Il Progetto premiale WOW (A Way to Other Worlds) la ricerca sui pianeti extrasolari in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Progetto premiale WOW (A Way to Other Worlds) la ricerca sui pianeti extrasolari in Italia"

Transcript

1 Il Progetto premiale WOW (A Way to Other Worlds) la ricerca sui pianeti extrasolari in Italia Giusi Micela Osservatorio Astronomico di Palermo

2 Contesto Coordinamento delle a.vità scien2fiche, forma2ve e tecnologiche nazionali sui piane2 extrasolari Informazione Link fra le diverse (numerose) realtà - sinergie Sviluppo di nuove idee

3 Gli obie.vi di WOW includono: Armonizzazione delle a.vità nazionali Raggiungimento e consolidamento della massa cri2ca necessaria per competere a livello internazionale Formazione di giovani nel campo degli esopiane2 Outreach O.mizzazione dell uso delle risorse e dello sfrukamento delle opportunità

4 A Way to Other Worlds A.vità in corso consolidate Strumen2 in via di realizzazione e loro sfrukamento O.co & IR Studi di fa.bilità in qualche caso su approcci visionari coadiuva2 da science team appositamente cos2tui2 Modeling Esperimen2 di laboratorio

5 Organizzazione & strukura Management (G. Micela) Formazione (S. Scior8no) Rivelazione spebroscopica (A. Transi8 (I. Pagano) Imaging (S. Desidera) Atmosfere (G. Micela) Sistema solare e simulazioni di laboratorio (G. Piccioni)

6 Formazione Alta formazione Borse di studio di doborato (2 Scuola di doborato Divulgazione Sito web per gli insegnan8 Moduli per bambini Materiale mul8mediale

7 Rivelazione spekroscopiche SfruBamento da8 HARPS- N Partecipazione all implementazione del Laser Comb per HARPS- N U8lizzo e upgrade di GIANO per la rivelazione di piane8 Sinergia HARPS- N GIANO Stellar pipeline per ESPRESSO

8 Transi2 SfruBamento da8 APACHE Estensione di APACHE nell Infrarosso Contributo scien8fico a CHEOPS e a PLATO

9 Imaging Fase di commissioning e inizio del GTO di SPHERE Studio di fa@bilità di uno spebro- polarimetro per SPHERE A@vità scien8fica con LEECH

10 Atmosfere Osservazioni da Terra e preparazione per HIRES Studio di approcci innova8vi con grandi telescopi da Terra Sviluppo di modelli atmosferici specificatamente in presenza di stelle M Valutazione e rivelabilità di biomarkers

11 Sistema solare e simulazioni da laboratorio Variabilità delle atmosfere del sistema solare Database di spebri simula8 di esopiane8 Misure di laboratorio di assorbimento in atmosfere dense Effe@ fotochimici della radiazione in atmosfere planetarie e compos8 organici

12 Key people Giuseppina Micela Alberto Adriani Cesare Cecchi Pestellini Angela Ciaravella Stefano Cris8ani Silvano Desidera Simone Esposito Antonio Maggio Emilio Molinari Ernesto Oliva Isabella Pagano Giuseppe Piccioni Giampaolo PioBo Roberto Ragazzoni Salvatore Scior2no Alessandro Sozze. Massimo TuraBo

13 Da dove nasce WOW? ProgeKo premiale 2012 science- driven scelto dal CDA- CS Punto di arrivo di una lunga storia.

14 Da dove veniamo: le origini Primo passo: individuali

15 Ci si comincia ad aggregare SARG CoRoT EDDINGTON RATS. PRIN 2006 (PI Tes8, From Disks to Planetary Systems. Understanding the Origins and Demographics of Solar and Extrasolar Planetary Systems) PRIN 2008 (PI Lanza, Environmental effects in the and of extrasolar planetary systems) PRIN 2010 (PI Desidera, Planetary systems at young ages and the with their host stars)

16 I proge. di carakere internazionale a grande impako SPHERE GAIA PLATO CHEOPS ECHO HARPS- N (GTO & GAPS)

17 E ancora Exo- It - A web portal dedicated to professional research made in Italy in the field of extrasolar planets hbp:// IT/Home.html

18 Parole chiave COLLABORAZIONE & CONFRONTO Compe2zione con la comunità internazionale Necessità di accrescere la massa cri2ca Esempio: N

19 ProgeKo N ProgeKo Nazionale Estate 2010! l opportunità di HARPS- N@TNG Riunione nazionale e Libro bianco Lavoro u2lizzato dal CdA per dare parere posi2vo all accordo HARPS@TNG GAPS nasce nell autunno 2011, sulla base del lavoro fako per il libro bianco Le a;vità di GAPS sono ora pienamente inglobate in WOW

20 ProgeKo N Global Architecture of Planetary Systems Oggi: 11 is2tu2 italiani coinvol2 61 ricercatori INAF o associa2 16 ricercatori stranieri coinvol2 a vario 2tolo Non una collezione di temi, ma un progeho bilanciato per ahaccare il tema da più parj

21 Parole chiave INTERDISCIPLINARIETA Campo di ricerca intrinsecamente interdisciplinare: necessità di collaborazione fra diverse comunità Fisica e formazione stellare, sistema solare, chimica, calcolo numerico, geologia, Esempio: Lo studio delle atmosfere planetarie

22 L esperienza di EChO Il sistema solare è solo uno dei possibili sistemi planetari Qualunque risultato sugli esopiane2 deve confrontarsi con il sistema solare Sinergia fra scienza planetaria e esoplanetaria. Gruppi italiani ben consolida2 sul sistema solare e sull astrofisica stellare. Codici per l atmosfera terrestre adaka2 a altri piane2 e geometrie. In pochi anni è stata creata una comunità con un linguaggio comune

23 Parole chiave MULTIBANDA Approccio comune a mol2 temi Fenomeni diversi Grande intervallo di condizioni fisiche

24

25 Parole chiave INCLUSIONE Nuove a.vità Sinergie Coordinamento e o.mizzazione delle risorse

26 Il Workshop sulla ricerca dei piane2 extrasolari Roma 5-7 Novembre 2014 (Mmario) > 70 partecipan2 + streaming Censimento delle a.vità nazionali anche esterne a WOW S2molo a nuove collaborazioni

27 Le presentazioni saranno disponibili sul sito exo- it Inizia2va che ha ricevuto una risposta numerosa e entusiasta dalla comunità La rete scienjfica italiana sul campo degli esopianej è in crescita. Il premiale WOW ha un ruolo catalizzatore e di riferimento per la comunità

La ricerca sui pianeti extrasolari in Italia

La ricerca sui pianeti extrasolari in Italia La ricerca sui pianeti extrasolari in Italia Giusi Micela Osservatorio Astronomico di Palermo Contesto A)vità organizzata nell ambito del proge7o premiale WOW (A Way to Other Worlds) Coordinamento delle

Dettagli

GAPS: la storia dello sviluppo della comunità esoplanetaria italiana. G. Micela, & the GAPS community

GAPS: la storia dello sviluppo della comunità esoplanetaria italiana. G. Micela, & the GAPS community GAPS: la storia dello sviluppo della comunità esoplanetaria italiana G. Micela, & the GAPS community Massa critica, capacità di incidere a livello internazionale Comunità coesa e inclusiva Investimento

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maggio Antonio Indirizzo Osservatorio Astronomico di Palermo, p.zza del Parlamento 1, 90134 Palermo Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Unità Scientifica a Carattere Tematico Gestionale IV. Resp. F. Esposito

Unità Scientifica a Carattere Tematico Gestionale IV. Resp. F. Esposito Workshop ICT Bologna, 27 Nov 1 Dic 2017 Unità Scientifica a Carattere Tematico Gestionale IV Divisione Nazionale Abilitante della Planetologia ed Esplorazione del Sistema Solare Resp. F. Esposito Planetologia

Dettagli

NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI

NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI Padova, 28 agosto 2018 NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI Il satellite CHEOPS (CHaracterizing ExOPlanets Satellite) dell ESA svela il suo lato

Dettagli

Fare ricerca all Osservatorio Astronomico di Palermo. La conoscenza al servizio del Paese

Fare ricerca all Osservatorio Astronomico di Palermo. La conoscenza al servizio del Paese Fare ricerca all Osservatorio Astronomico di Palermo La conoscenza al servizio del Paese Perché fare ricerca? Trattato di Lisbona: l Europa come società basata sulla conoscenza più avanzata del mondo Obiettivo

Dettagli

I progetti spaziali dell INAF. Roberto Della Ceca

I progetti spaziali dell INAF. Roberto Della Ceca I progetti spaziali dell INAF (accordi in corso con ASI) Roberto Della Ceca Collaboratori: Marco Santoro & Andrea Argan v Agenda Overview Attivita USCIII v Accordi INAF-ASI Attivita 2016 ed accordi in

Dettagli

Fundación Galileo Galilei INAF, Fundacion Canaria Telescopio Nazionale Galileo

Fundación Galileo Galilei INAF, Fundacion Canaria Telescopio Nazionale Galileo Breña Baja, Spagna, ottobre 2012 RAPPORTO PER IL CONSIGLIO SCIENTIFICO INAF SUI PROGRAMMI OSSERVATIVI EFFETTUATI CON IL TELESCOPIO NAZIONALE GALILEO (TNG) Emilio Molinari Direttore Il TNG offre il suo

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

L Osservatorio di Arcetri: Astrofisica e Tecnologia

L Osservatorio di Arcetri: Astrofisica e Tecnologia L Osservatorio di Arcetri: Astrofisica e Tecnologia Dip. di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Ottica Villa Il Gioiello Raccoglie gli Osservatori Astronomici e gli is8tu8 ex- CNR di astronomia 17

Dettagli

Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b

Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b XXVI Convegno GAD Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese 13 ottobre 2018 Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b La ricerca dei pianeti extrasolari all'osservatorio Astronomico

Dettagli

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari INAF - Osservatorio Astronomico di Brera Mario.Carpino@inaf.it Ordini di grandezza Distanza Massa Unità di distanza 1 Unità Astronomica (AU) = 1.496 10 8 km

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

Relazione Istruttoria Reclutamento Giovani Ricercatori

Relazione Istruttoria Reclutamento Giovani Ricercatori Relazione Istruttoria Reclutamento Giovani Ricercatori Introduzione Il CdA nella seduta del 24 Aprile ha approvato con delibera 33/2018 di affidare alla Direzione Scientifica alcune attività istruttorie

Dettagli

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo

Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Francesco Palla Osservatorio Astrofisico di Arcetri Pianeti e Sistemi Planetari: 400 anni dopo Galileo Palermo, 27.2.2009 1609: Anno mirabile per l astronomia 1609 anno mirabile per l astronomia Astronomicus

Dettagli

Osservare Pianeti di Altre Stelle

Osservare Pianeti di Altre Stelle Osservare Pianeti di Altre Stelle Tecniche, Ricerche e Risultati Attuali, Prospettive Future Massimo Teodorani, Ph.D. Astrofisico, professore incaricato di Fisica INDICE DELLA PRESENTAZIONE Nascita e morte

Dettagli

Linee guida per la compilazione della griglia

Linee guida per la compilazione della griglia Linee guida per la compilazione della griglia L intento del presente lavoro è di offrire alle organizzazioni nonprofit approfondimen rispeo agli input già presen nella griglia stessa. Il seguente lavoro

Dettagli

S. Desidera INAF-Osservatorio Astronomico di Padova

S. Desidera INAF-Osservatorio Astronomico di Padova Statistiche dell'uso di HARPS-S S. Desidera INAF-Osservatorio Astronomico di Padova Analisi statistica basata sull'archivio ESO dei programmi approvati (P72-P87) Modifiche al 3.6m: EFOSC2 fino a P80, solo

Dettagli

Alcuni spun* u*li per la comunita della MA4 e delle altre MA

Alcuni spun* u*li per la comunita della MA4 e delle altre MA Riunione MA4 - Bologna, 7 giugno 2016 Gruppo di Lavoro Astrofisica a supporto delle a;vità del CTS-ASI Alcuni spun* u*li per la comunita della MA4 e delle altre MA Il Gruppo di Lavoro di Astrofisica (GdL-AST),

Dettagli

LINEE DI RICERCA: ASTROFISICA DI STELLE E GALASSIE

LINEE DI RICERCA: ASTROFISICA DI STELLE E GALASSIE LINEE DI RICERCA: ASTROFISICA DI STELLE E GALASSIE FISICA ED EVOLUZIONE STELLARE Dr. Paola Marigo: Dipartimento di Fisica e Astronomia Dr. Leo Girardi: Osservatorio Astronomico di Padova, INAF Prof. Alessandro

Dettagli

ALLA RICERCA DI NUOVE TERRE

ALLA RICERCA DI NUOVE TERRE S. Masiero, R. Claudi, Nuove Terre Pagina 27 ALLA RICERCA DI NUOVE TERRE Sabrina Masiero e Riccardo Claudi sabrina.masiero@oapd.inaf.it riccardo.claudi@oapd.inaf.it FIG. 1: Il Telescopio Nazionale Galileo

Dettagli

Candidato: Valerio Nascimbeni

Candidato: Valerio Nascimbeni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con comma 3 lettera a) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

PROGRAMMI ESTIVI IN ASTROFISICA

PROGRAMMI ESTIVI IN ASTROFISICA PROGRAMMI ESTIVI IN ASTROFISICA Per informazioni rivolgersi a: Scilla Degl Innocenti e-mail:scilla@df.unipi.it tel. 050-2214856 Ufficio n.62, edificio C, Dipartimento di Fisica 1 Istituto di Astrofisica

Dettagli

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association CO ELUM Astronomia I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Angelo Angeletti La sera di mercoledì 6 febbraio sono

Dettagli

Unità amministrativa Anno di riferimento Cognome Nome Denominazione Conferente Oggetto dell'incarico Data inizio Data fine Importo (euro)

Unità amministrativa Anno di riferimento Cognome Nome Denominazione Conferente Oggetto dell'incarico Data inizio Data fine Importo (euro) Unità amministrativa Anno di riferimento Cognome Nome Denominazione Conferente Oggetto dell'incarico Data inizio Data fine Importo (euro) OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE 2016 Cristiani Stefano OSSERVATORIO

Dettagli

Una vacanza su Marte?

Una vacanza su Marte? Una vacanza su Marte? ovvero clima ed abitabilità degli eso-pianeti Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera La Via Lattea 100 miliardi di stelle interessanti" quanti pianeti? I pianeti

Dettagli

INSEGNAMENTI DEL GRUPPO 1

INSEGNAMENTI DEL GRUPPO 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FISICA CLASSE DI LAUREA MAGISTRALE LM-17 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di Laurea Magistrale Interateneo

Dettagli

Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO la gestione del rischio

STRESS LAVORO CORRELATO la gestione del rischio STRESS LAVORO CORRELATO la gestione del rischio Rendere un obbligo normativo un opportunità di sviluppo per l organizzazione e per le persone Il caso Federazione Trentina della Cooperazione Il contesto

Dettagli

Direzione Scientifica Il Direttore

Direzione Scientifica Il Direttore Direzione Scientifica Il Direttore Ai Ricercatori e Tecnologi INAF Agli Associati INAF con incarico di ricerca Oggetto: Ricognizione delle FTE Cari colleghi, Come annunciato dal Presidente condurremo nei

Dettagli

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani

Dettagli

Curriculum Fisica della Materia I anno (60 CFU)

Curriculum Fisica della Materia I anno (60 CFU) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FISICA CLASSE DI LAUREA MAGISTRALE LM-17 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di Laurea Magistrale Interateneo

Dettagli

Astronomy Summer Camp

Astronomy Summer Camp Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte e la Scuola di Astronomia di Cecima presentano Astronomy Summer Camp molte discipline in una sola scienza dal 18 al 21 luglio 2017 - Cà del Monte, Cecima

Dettagli

IL PATROCINIO DEL PRESIDENTE DELL ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA

IL PATROCINIO DEL PRESIDENTE DELL ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA L'ALTO PATRONATO DEL GAL HASSIN 2016 PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PATROCINIO DEL PRESIDENTE DELL ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA Il Cielo e la Terra nel Parco Astronomico delle Madonie VIII edizione 3

Dettagli

I progetti spaziali dell INAF

I progetti spaziali dell INAF Analisi economico - statistiche relative alle attività svolte dall USC III Anno 2013 Rapporto USC III M. Santoro 2 R. Della Ceca* 1 A. Argan 2 1 1. Presentazione della USC III... 5 2. Introduzione all

Dettagli

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO Il Sistema Solare TERRA MARTE E` considerato il pianeta che sicuramente sarà il primo ad essere esplorato direttamente dall'uomo quarto pianeta

Dettagli

Antonio Zoccoli ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE. Commissione Nazionale Formazione. Roma, Riunione dei Direttori 26 novembre 2015

Antonio Zoccoli ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE. Commissione Nazionale Formazione. Roma, Riunione dei Direttori 26 novembre 2015 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Commissione Nazionale Formazione Antonio Zoccoli Roma, Riunione dei Direttori 26 novembre 2015 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Commissione Nazionale Formazione

Dettagli

P P VILLA FILIPPINA M S T P. S F P, 18

P P VILLA FILIPPINA M S T P. S F P, 18 P P M S T VILLA FILIPPINA P. S F P, 18 A D" A.S. 2016/2017 BROCHURE DIDATTICA 2016/2017 SOMMARIO Villa Filippina 3 Chi siamo 3 Guida Scuola dell Infanzia 4 Guida Scuola Primaria 6 Guida Scuola Media 8

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI ASTROBIOLOGIA ITALIAN SOCIETY OF ASTROBIOLOGY

SOCIETA ITALIANA DI ASTROBIOLOGIA ITALIAN SOCIETY OF ASTROBIOLOGY SOCIETA ITALIANA DI ASTROBIOLOGIA ITALIAN SOCIETY OF ASTROBIOLOGY WWW.astrobiology.weebly.com XVII International Conference on Science, Arts and Culture SAILING THROUGH THE WONDERS OF ASTROBIOLOGY Veli

Dettagli

Astronomy Summer Camp

Astronomy Summer Camp Planetario e Osservatorio Astronomico Cà del Monte e la Scuola di Astronomia di Cecima presentano Astronomy Summer Camp molte discipline in una sola scienza dal 18 al 21 luglio 2017 - Cà del Monte, Cecima

Dettagli

Frasca& Scienza G. Mazzitelli in rappresentanza degli Enti, Istituzioni, Associazioni e Fondazioni che partecipano a Frascati Scienza (http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2009/credits/)

Dettagli

Osservazioni e suggerimen/ del Consiglio Scien/fico per il reclutamento delle posizioni a termine dell Ente

Osservazioni e suggerimen/ del Consiglio Scien/fico per il reclutamento delle posizioni a termine dell Ente Osservazioni e suggerimen/ del Consiglio Scien/fico per il reclutamento delle posizioni a termine dell Ente Marco Conti Consiglio Scientifico del CNR marco.conti@cnr.it Premessa La selezione del personale

Dettagli

IL CENTRO TIFPA DELL INFN A TRENTO

IL CENTRO TIFPA DELL INFN A TRENTO IL CENTRO TIFPA DELL INFN A TRENTO -breve panoramicaq Perchè a Trento? q Perché un Centro ST e non una nuova Sezione? q Il Governo del Centro q Il ruolo dei Partners q Quale strategia per futuro prossimo?

Dettagli

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM -17 1)CURRICULUM: Fisica della materia Cosmologia I Fisica atomica e molecolare Fisica della materia condensata I Fisica della materia condensata II Istituzioni

Dettagli

La ricerca di exopianeti.

La ricerca di exopianeti. La ricerca di exopianeti http://bcove.me/mgarx8sq Piano della presentazione Piano della presentazione Domande Piano della presentazione Domande Tecniche per scoprire pianeti extrasolari Piano della presentazione

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Le Strategie di crescita esterna: Fusioni, Acquisizione ed Alleanze. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Analisi Strategiche Le Strategie di crescita esterna: Fusioni, Acquisizione ed Alleanze. Prof. Vincenzo Maggioni Corso di Analisi Strategiche Le Strategie di crescita esterna: Fusioni, Acquisizione ed Alleanze Prof. Vincenzo Maggioni Le strategie di crescita esterna Ø Fusioni, acquisizioni e alleanze sono importan3

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

IGY IPY-2 IPY-1 IHY TIME

IGY IPY-2 IPY-1 IHY TIME 1933 International Science Years Programma Inizio Anni dopo 1st International Polar Year 1882 2nd International Polar Year 1932 50 International Geophysical Year 25 International Quiet Sun Year 1964 7

Dettagli

AREA STRATEGICA 1 - ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' DI RICERCA

AREA STRATEGICA 1 - ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' DI RICERCA 1.1.1 e Strutture di di livello. Università, imprese e altri Enti di. Sviluppare nuove conoscenze e tecnologie nell'ambito delle galassie e della Cosmologia, approfondendo le seguenti tematiche: galassie

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD Scienze Laurea magistrale in Fisica 75 PIANI DI STUDIO (A) FISICA DELLA MATERIA Fisica Atomica e Molecolare 6 1 FIS/03 Fisica della Materia Condensata I 6 1 FIS/03 Laboratorio di Fisica Sperimentale 6

Dettagli

Campioni dell integrazione Scuola e Impresa Il caso Loccioni

Campioni dell integrazione Scuola e Impresa Il caso Loccioni Campioni dell integrazione Scuola e Impresa Il caso Loccioni Francesca Alfano AICA - Associazione Italiana per l Informa8ca ed il Calcolo Automa8co Il caso Loccioni Perché le persone sono il nostro valore

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA 2016

CALENDARIO ATTIVITA 2016 CALENDARIO ATTIVITA 2016 1 CALENDARIO APRILE - 15-17/04 DesignBuildFly Competition SFT (SapienzaFlightTeam) Competizione annuale a livello internazionale tenuta a Wichita, Kansas, USA. MAGGIO - Visita

Dettagli

ATTIVITÀ E RISULTATI 2017 UNITA EOS

ATTIVITÀ E RISULTATI 2017 UNITA EOS ATTIVITÀ E RISULTATI 2017 UNITA EOS Unità Esplorazione e Osservazione dell Universo Due Uffici: - Missioni Scientifiche - Scienza dell Universo Personale afferente: - Raffele Mugnuolo ingegnere - Elisabetta

Dettagli

MA-5 INTRODUCTION. Francesco Cuttaia INTRO MA5

MA-5 INTRODUCTION. Francesco Cuttaia INTRO MA5 MA-5 INTRODUCTION Francesco Cuttaia INTRO MA5 MA5: The Parallel Universe Ma5 has a twofold nature: Autonomy in the field of the experimental research Synergy with other MA s (MA1, MA2, MA3, MA4 ) to support

Dettagli

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Sotto Gruppo CODAU RICERCA Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Roma 31 Marzo 2017 Sotto-Gruppo Finanziamenti alla Ricerca internazionale

Dettagli

Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione

Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione 1 Fon$ Energe$che Rinnovabili: Ricerca e Innovazione Il Fondo «Ricerca di Sistema Ele;rico» Antonio Negri (14 Se/embre 2012) 2 3 Il Fondo «Ricerca di

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

Le iniziative per la ricerca finanziate con fondi di Ateneo

Le iniziative per la ricerca finanziate con fondi di Ateneo Le iniziative per la ricerca finanziate con fondi di Ateneo Andrea Berti Dirigente, Area Ricerca e Rapporti con le Imprese Università di Padova Incontro Gruppo di Lavoro CODAU Ricerca Università di Salerno,

Dettagli

Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche!

Pianeti extrasolari (II) Metodo dei transiti Proprietà statistiche degli esopianeti Caratterizzazione delle proprietà fisiche! Pianeti extrasolari (II)" Metodo dei transiti" Proprietà statistiche degli esopianeti" Caratterizzazione delle proprietà fisiche! Lezione SP 6! G. Vladilo! 1! Metodi indiretti:" Variazioni del flusso luminoso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI

LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI Partner LA TRASPARENZA È UN'OPPORTUNITÀ PER TUTTI Presentazione del Proge=o Open Data Lazio e del portale da@.lazio.it Antonella Giulia Pizzaleo Responsabile Agenda Digitale e Internet Governance Regione

Dettagli

ASTROVEN II: Astronomia pubblica e professionale in Veneto. Report of Contributions

ASTROVEN II: Astronomia pubblica e professionale in Veneto. Report of Contributions ASTROVEN II: Astronomia pubblica e professionale in Veneto. Report of Contributions https://indico.ict.inaf.it/e/548 Sait Sezione Veneto Contribution ID : 1 Sait Sezione Veneto Saturday, 11 November 2017

Dettagli

inaf_rm.aoo_na.repertorio_decreti_oana.r h.13:04

inaf_rm.aoo_na.repertorio_decreti_oana.r h.13:04 inaf_rm.aoo_na.repertorio_decreti_oana.r.0000052.10-04- 2017.h.13:04 INAF-ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE Selezione per titoli ed eventuale colloquio per il conferimento

Dettagli

SUMMARY FABRIZIO FIORE

SUMMARY FABRIZIO FIORE 1 SUMMARY FABRIZIO FIORE 2 INAF, UN ISTITUTO DI SUCCESSO 3 INAF, UN ISTITUTO DI SUCCESSO Successo misurato dalla produzione scientifica totale 3 INAF, UN ISTITUTO DI SUCCESSO Successo misurato dalla produzione

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

CV dell Associazione Culturale Speak Science Aggiornato al 12/07/2016

CV dell Associazione Culturale Speak Science Aggiornato al 12/07/2016 CV dell Aggiornato al 12/07/2016 Denominazione: Speak Science Sito web: http://www.speakscience.it Mail: info@speakscience.it Natura giuridica: Associazione Culturale Codice fiscale: 90080420582 Sede legale:

Dettagli

.. ma l universo è veramente infinito??

.. ma l universo è veramente infinito?? .. ma l universo è veramente infinito?? L osservatorio astronomico di Castelmauro ha avviato un importante iniziativa volta al coinvolgimento delle scuole della regione Molise nel programma di conferenze

Dettagli

Pianeti extrasolari (I)" Metodi osservativi!

Pianeti extrasolari (I) Metodi osservativi! Pianeti extrasolari (I)" Metodi osservativi! Exoplan 1! G. Vladilo! 1! Importanza dello studio di pianeti extrasolari! Lo studio dei pianeti extrasolari ha forti motivazioni scientifiche, tra le quali

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile

La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile La ci&à educa+va un opportunità di sviluppo sostenibile Mariangela Franch Fes+val della ci&à educa+va, Palermo 15 gennaio 2015 Dalla scoperta alla conoscenza Dalla conoscenza alla consapevolezza Dalla

Dettagli

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

Open Science, dati FAIR e l Osservatorio Virtuale

Open Science, dati FAIR e l Osservatorio Virtuale Open Science, dati FAIR e l Osservatorio Virtuale Marco Molinaro & Fabio Pasian INAF Osservatorio Astronomico di Trieste Conferenza GARR 2017 The Data Way to Science 15-17/11/2017 Ca Foscari, Venezia Risorse

Dettagli

in collaborazione con Sabrina Campregher e Cristiana Bianchi 5th LAPBOOK

in collaborazione con Sabrina Campregher e Cristiana Bianchi 5th LAPBOOK in collaborazione con Sabrina Campregher e Cristiana Bianchi 5 th LAPBOOK 5 th LAPBOOK Un lapbook per ognuno dei tre macro-argomenti disciplinari affrontati nel corso dell anno, da costruire progressivamente

Dettagli

La ricerca misurando la velocita radiale

La ricerca misurando la velocita radiale La ricerca misurando la velocita radiale I programmi di ricerca che usano la velocita radiale sono tanti. Tra questi: Elodie : Questo programma nato da una collaborazione franco-svizzera è condotta al

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

Convegno Stress Lavoro Correlato: metodologie e interven3 per la valutazione approfondita

Convegno Stress Lavoro Correlato: metodologie e interven3 per la valutazione approfondita Convegno Stress Lavoro Correlato: metodologie e interven3 per la valutazione approfondita martedì 3 maggio 2011 11.00-12.30 - Sala Paganini con il patrocinio di PER LA FORMAZIONE, L ORIENTAMENTO, LA PRATICA

Dettagli

Dirigente Scolastico Prof.ssa Favicchio Filomena Maria

Dirigente Scolastico Prof.ssa Favicchio Filomena Maria 2 CIRCOLO DIDATTICO POMIGLIANO D ARCO-NAPOLI Dirigente Scolastico Prof.ssa Favicchio Filomena Maria IN ESTATE SI IMPARANO LE STEM «SIAMO FATTI DELLA STESSA MATERIA DELLE STELLE» ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

Nutraceu(ca, Alimen( Funzionali e Integratori: realtà e prospe9ve do#. Antonio Verginelli

Nutraceu(ca, Alimen( Funzionali e Integratori: realtà e prospe9ve do#. Antonio Verginelli Nutraceu(ca, Alimen( Funzionali e Integratori: realtà e prospe9ve do#. Antonio Verginelli Lo scopo primario della dieta è fornire adegua4 nutrien4 a5 a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona

Dettagli

CHIERI. 11 aprile 2016 DISPERSIONE. scolastica. focus sulla valutazione e il monitoraggio. di alcuni interventi nell area metropolitana di Torino

CHIERI. 11 aprile 2016 DISPERSIONE. scolastica. focus sulla valutazione e il monitoraggio. di alcuni interventi nell area metropolitana di Torino CHIERI 11 aprile 2016 DISPERSIONE scolastica focus sulla valutazione e il monitoraggio di alcuni interventi nell area metropolitana di Torino STORIA DEL PAS 1990/1993: nasce la prima scuole.a ed il MIUR

Dettagli

INFINI.TO Planetario di Torino Museo dell Astronomia e dello Spazio

INFINI.TO Planetario di Torino Museo dell Astronomia e dello Spazio INFINI.TO Planetario di Torino Museo dell Astronomia e dello Spazio PROGRAMMA FESTEGGIAMENTI weekend 7-8 ottobre 7 ottobre 2017 Gran Varietà dell Astronomia ORARI Apertura Museo ore 18.30 Chiusura biglietteria

Dettagli

Biblioteca Osservatorio Astrofisico di Arcetri

Biblioteca Osservatorio Astrofisico di Arcetri Biblioteca Osservatorio Astrofisico di Arcetri Schema di classificazione delle pubblicazioni Legenda: SC=Sala Centrale LO=Loggiato BA=Ballatoio SO=Soppalco 1 MATEMATICA 1.1 Generalità - varie [SC.a.1]

Dettagli

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Campo di ricerca che trova normalmente finanziamento nell ambito delle attività della Commissione Scientifica Nazionale II dell Istituto Nazionale di

Dettagli

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina Tycho Brahe (1546-1601) * Più precise osservazioni a occhio nudo (1

Dettagli

Costruzione di un catalogo di stelle standard spettrofotometriche per il satellite GAIA. Valentini Gaetano INAF - OACTe

Costruzione di un catalogo di stelle standard spettrofotometriche per il satellite GAIA. Valentini Gaetano INAF - OACTe Costruzione di un catalogo di stelle standard spettrofotometriche per il satellite GAIA Valentini Gaetano INAF - OACTe Teramo 18/04/2013 GAIA GAIA è una missione ESA di sorveglianza a tutto cielo astrometrica,

Dettagli

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI LO STUDIO SU MNRAS Un nuovo algoritmo applicato ai dati della missione spaziale Kepler indica che le stelle più brillanti dell ammasso delle Pleiadi possiedono una variabilità

Dettagli

Pianeti abitabili in sistemi extra-solari: lo stato dell arte della ricerca Antonio Maggio

Pianeti abitabili in sistemi extra-solari: lo stato dell arte della ricerca Antonio Maggio Pianeti abitabili in sistemi extra-solari: lo stato dell arte della ricerca Antonio Maggio Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Ci sono altri pianeti nell universo? Esistono

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

La piattaforma regionale Industria 4.0.

La piattaforma regionale Industria 4.0. La piattaforma regionale Industria 4.0. Silvia Burzagli Responsabile Settore Promozione Economica 11 luglio 2017 Navacchio Piattaforma regionale Industria 4.0: un ecosistema unico L ECOSISTEMA DIGITALE

Dettagli

L Astrofisica su Mediterranea

L Astrofisica su Mediterranea Is tuto Nazionale di Astrofisica Consorzio Interuniversitario per la Fisica Spaziale Proge o Mediterranea L Astrofisica su Mediterranea L Astrofisica su Mediterranea è un progetto d introduzione all Astrofisica

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi A Nadine e Vanessa Egidio Landi Degl Innocenti

Dettagli

Silvio Leccia, Emanuella Puddu, Maria Ida Moretti INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli Italo Testa Dipartimento di Fisica, Università

Silvio Leccia, Emanuella Puddu, Maria Ida Moretti INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli Italo Testa Dipartimento di Fisica, Università Silvio Leccia, Emanuella Puddu, Maria Ida Moretti INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli Italo Testa Dipartimento di Fisica, Università Federico II, Napoli Declino dell interesse degli studenti

Dettagli

Roberto Della Ceca*¹ Marco Santoro² Andrea Argan² 1

Roberto Della Ceca*¹ Marco Santoro² Andrea Argan² 1 I progetti di Astrofisica dallo Spazio dell INAF Analisi economico - statistiche relative alle attività svolte dall USC III Anno 2014 USC III Roberto Della Ceca*¹ Marco Santoro² Andrea Argan² 1 1. Presentazione

Dettagli

Corso di Euro- proge.azione 13-14 e 27-28 maggio 2015

Corso di Euro- proge.azione 13-14 e 27-28 maggio 2015 Corso di Euro- proge.azione 13-14 e 27-28 maggio 2015 Lezioni d Europa 2015 - Europe Direct Università degli Studi di Siena DocenC: Dr. Giancarlo Pichillo Ph.D. Antropologia ed Etnologia giancarlopichillo@gmail.com

Dettagli

Gaia and the large spectroscopic surveys: the New Milky Way

Gaia and the large spectroscopic surveys: the New Milky Way Gaia and the large spectroscopic surveys: the New Milky Way Sofia Randich + 6 ricercatori, 1 assegnista, 1 studente) INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri The Milky Way NGC1362 credit ESO The Milky

Dettagli

Studiare. Astronomia a. Padova. a cura del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Padova

Studiare. Astronomia a. Padova. a cura del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Padova Studiare Astronomia a Padova a cura del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Padova come si diventa astronomi Per iscriversi al corso di laurea in Astronomia bisogna essere in possesso

Dettagli

Scuole in Rete e Re, di Scuole nell Istruzione Superiore ERRECUBO

Scuole in Rete e Re, di Scuole nell Istruzione Superiore ERRECUBO Che cos è ErreCubo ErreCubo è un proge:o che vuole esportare la felice esperienza di ErreQuadro e intende valorizzare gli Is,tu, delle aree montane e svantaggiate della Toscana con la realizzazione di

Dettagli