Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Frasca& Scienza G. Mazzitelli in rappresentanza degli Enti, Istituzioni, Associazioni e Fondazioni che partecipano a Frascati Scienza (

2 2 Il territorio di Frasca& è l'area europea che raccoglie la più alta densità di centri di ricerca, università, numero di ricercatori e ampiezza &pologica di ricerche svolte, rappresentando un nucleo che, per unicità, storia e a<vità, è tra i più significa&vi in ambito sia nazionale che internazionale.

3 3 L Associazione Frasca& Scienza si concre&zza in una realtà territoriale dove esiste un polo scien&fico di livello europeo che vede impegna& circa 3000 ricercatori. Nasce per creare opportunità di confronto. Un modo per analizzare e rafforzare i legami fra ricerca, innovazione e territorio. Ricercatori e cikadini. Vuole rivolgersi anche ai giovani, in par&colare agli studen& delle scuole e delle università, offrendosi come strumento di accesso alle strukure di ricerca e alle a<vità di formazione e di informazione sulla comunicazione scien&fica. Cerca di unire le energie di tuke le componen& presen& sul territorio: En& di ricerca, Università, Scuole, En& locali ed Associazioni, per raggiungere gli obie<vi di promozione della scienza e di valorizzazione della realtà culturale- scien&fica.

4 4 Partner is&tuzionali: ASI Agenzia Spaziale Italiana CNR - Centro Nazionale delle Ricerche ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l'energia e l'ambiente ESA- ESRIN - European Space Agency INAF Is&tuto Nazionale di Astrofisica (Osservatori Astronomico di Roma, laboratori dell ISFI e dello IASF) INFN - Is&tuto Nazionale di Fisica Nucleare INGV - Is&tuto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Università degli studi di Roma Tor Vergata, Comune di FrascaA, Associazione Tuscolana di Astronomia, Associazione Eta Carinae, Provincia di Roma, Regione Lazio,XI Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenes&ni, Parco Scien&fico Romano, Fondazione TELETHON, COPIT.

5 5

6 6 Ogni anno la Commissione Europea promuove la Researcher s Night, evento in contemporanea europea, che nel 2009 si è svolto il 25 sekembre. Con il coinvolgimento di oltre 220 cikà nei 27 sta& membri (di cui 7 in Italia: Trento, Torino, Milano, Trieste, Roma, Frasca&, Napoli). Obie<vo della NoKe dei Ricercatori nel 2009 è stato quello di avvicinare i ragazzi al mondo della ricerca scienafica, evidenziando il ruolo sociale del ricercatore.

7 7 Nelle varie edizioni, dal 2006 al 2009, il progeko è risultato ai primi pos& nelle valutazioni e nei finanziamen& concessi all Europa. I risulta& hanno poi confermato un crescente interesse per i contenu& rivol& al pubblico nell area romana : otre cikadini hanno partecipato entusias& al primo evento oltre presenze agli even& organizza& sul territorio e il progeko ha okenuto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il Patrocinio del Ministero della Ricerca e degli Affari Esteri oltre persone hanno partecipato alla terza edizione e più di persone hanno visitato il sito nel mese di sekembre persone hanno partecipato all evento, con conta< sul sito

8 8 Istituti di Ricerca: ASI, INFN, ENEA, ESA-ESRIN, CNR, INAF, INGV, CERN (Ginevra), Rotterdam Erasmus MC, JET (Oxford). Università di Roma: La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre. Amministrazioni territoriali/regionali: Regione Lazio (Ass. Cultura e Ass. Ricerca), FILAS, Provincia di Roma, Comune di Frascati, Comune di Monteporzio e Grottaferrata, Parco Regionale dei Castelli Romani, XI Comunità Montana del Lazio, L evento ha ricevuto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica e i Patrocini dei Ministeri degli Affari Esteri e della Ricerca.

9 9

10 10 Da saboto 18 settembre sono iniziati gli eventi nella città prevalentemente nel pomeriggio fino a verso mezzanotte: aperitivi scientifici, spettacoli teatrali, caffè scienza Spettacoli e spazio cinema per le scuole durante tutte le mattine della settimana

11 11 laureandi, dottorandi e ricercatori hanno dato informazioni sulle manifestazione e le attività di ricerca dell area durante tutta la settimana della scienza (19-26 Settembre)

12 Large Hadron Collider, LHC, CERN-Ginevra Gioca con l influenza (Erasmus MC Rotterdam) osservatorio astronomico di Roma a Monte Mario e il telescopio robotico REM in Cile Joint European Torus, JET 12

13 13 A secco

14 14

15 15

16 16

17 17 Internet (banner promozionali) Facebook e Google Adds Corriere della sera Roma Repubblica Roma Messaggero + Leggo Spazio website Frasca& Scienza sezione Se<mana della Scienza/NoKe dei Ricercatori Campagna media nazionale in collaborazione con i partner europei ed italiani

18 18

19 19

20 20 11 Comunica& stampa Annuncio a fine luglio Primi di sekembre, e durante la se<mana 1 Conferenza Stampa (17/9) Ritorno sulle maggio testate romane (La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Tempo, Il Messaggero, etc ) o<mo il rimbalzo su web hkp:// europea- dei- ricercatori- 2009/stampa/ Space TV (spot e documentario dell avento) Radio CiKa Futura (direka lun- ven) Radio TorVergata e Radio La Sapienza

21 21 La maggior parte degli intervista& (93%) ri&ene molto importante il ruolo della ricerca per lo sviluppo del Paese e dell Europa, ed affermano (89%) che l evento abbia contribuito a promuovere la figura del ricercatore. Inoltre l 88% dei partecipan&, ritengono che l evento abbia favorito una maggiore conoscenza del lavoro del ricercatore. L 82,3% degli intervista& considera appropriato legare la figura del ricercatore ad un evento d intraoenimento. La maggior parte delle persone intervistate (76%) vorrebbe partecipare più spesso a even& simili e poter incontrare i ricercatori e il 91% ri&ene che l inizia&va sia fondamentale per favorire i giovani ad intraprendere una carriera scienafica.

22 22 Totale dei visitatori alla manifestazione: Settembre (durante la campagna) visite sul sito adulti giovani

23 23 Settimana della Scienza e notte Europea dei Ricercatori

24 24 spare

25 25

26 26

27 27 Task 2.4 European corners and kiosks Realizzazione nelle varie loca&on di European corner per la distribuzione del materiale della Commissione.Realizzazione di un chat room tra i vari european corner per mekere in contako studen& con realtà e ricercatori degli altri paesi. Task 2.5 Science Shows and lectures SpeKacoli intera<vi con gli studen& delle scuole medie inferiori, Seminari di orientamento agli studi nelle classi degli ul&mi anni dei più importan& licei romani, incontri di approfondimento pomeridiani con la cikadinanza sui temi di avanguardia della ricerca scien&fica e non, caffè scien&fici serali per appassiona& e curiosi. Task 2.6 Researchs and Arts A<vità di commis&one tra scienza e arte. La ricerca diventa arte e l arte incontra la ricerca. Task 2.7 Science and Researchers a big Heart for Europe SpeKacolo in piazza con collegamen& internazionali ed a<vità nelle varie sedi trasmesse in direka audio video. Realizzazione di esperimen& intera<vi nelle piazze coinvolte con il coinvolgimento del pubblico. Interazione tra le varie sedi con interviste, visite virtuali ai laboratori, u&lizzo degli esperimen& in direka video.

28 28 AKraverso tuke le a<vità dei Task elenca&, si s&ma che si raggiungeranno circa partecipana sono i visitatori akesi per inizia&ve ed a<vità che si svolgeranno a Frasca& e nelle sedi distaccate della manifestazione ( RoKerdam, Ginevra, Oxford). I grafici seguen& mostrano la partecipazione prevista per i singoli Task.

29 contatti raggiunti tramite web supporti ottici visitatori che interverranno Distribuzione partecipanti (tot 24300) task task 2.3 task task 2.5 task 2.6 task 2.7

Frasca& Scienza.

Frasca& Scienza. Frasca& Scienza www.frascatiscienza.it Sito web frascatiscienza.it Ad aprile 2009 nasce il nuovo sito di Frascati Scienza. Un nuovo punto d incontro fra cittadini e ricercatori oltre che d informazione

Dettagli

Notte Europea della Ricerca 28 Settembre 2007 Researcher s Night

Notte Europea della Ricerca 28 Settembre 2007 Researcher s Night Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il Patrocinio di Ministero dell'università e della Ricerca Ministero degli Affari Esteri Notte Europea della Ricerca 28 Settembre 2007 Researcher

Dettagli

Il prossimo 28 settembre tornerà l appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori.

Il prossimo 28 settembre tornerà l appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori. Il prossimo 28 settembre tornerà l appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori. La manifestazione promossa dalla Commissione Europea, giunta alla settima edizione, è probabilmente uno dei più grandi

Dettagli

SETTIMANA DELLA SCIENZA E NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2010 PROGRAMMA

SETTIMANA DELLA SCIENZA E NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2010 PROGRAMMA SETTIMANA DELLA SCIENZA E NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2010 PROGRAMMA Frascati sarà l epicentro di attività che si svolgeranno contemporaneamente in diverse sedi. Oltre a Rotterdam, sede dell Erasmus

Dettagli

Notte dei Ricercatori

Notte dei Ricercatori Notte dei Ricercatori 26 2008 PIANO DI COMUNICAZIONE 1 Scenario Ogni anno, la Comunità Europea, stanzia 3 milioni di euro per la realizzazione della Researchers Night, evento che si svolge contemporaneamente

Dettagli

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2016/2017 MADE IN SCIENCE. Progetto europeo MSCA-NIGHT-2016/2017 (Grant Agreement No )

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2016/2017 MADE IN SCIENCE. Progetto europeo MSCA-NIGHT-2016/2017 (Grant Agreement No ) NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2016/2017 Progetto europeo MSCA-NIGHT-2016/2017 (Grant Agreement No. 722952) IL TEMA EUROPEAN RESEARCHERS' NIGHT (ERN) La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla

Dettagli

DIFFUSIONE CULTURA SCIENTIFICA

DIFFUSIONE CULTURA SCIENTIFICA www.lnf.infn.it INFN LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI DIFFUSIONE CULTURA SCIENTIFICA Edificio DAFNE cupola esterna, 1997 (Foto LNF) SIS - Divulgazione e Pubbliche Relazioni Laboratori Nazionali di Frascati

Dettagli

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 EVENTI ROMA E FRASCATI

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 EVENTI ROMA E FRASCATI NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 EVENTI ROMA E FRASCATI I luoghi di Mercalli. Mostra itinerante sulla biografia di Giuseppe Mercalli e sulla figura di un grande scienziato 18 settembre 2014-3 ottobre

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 13-15 marzo 2018 16-18 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017 www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017 2-4 marzo 2017 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018 www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018 2-4 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 13-15 marzo 2018 16-18 marzo 2018 PROMOTORI MEDIA PARTNER CURATO DA IL PROGETTO

Dettagli

Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino

Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino C.F. 92017690048 www.tecnofood.org info@tecnofood.org 27 SETTEMBRE 2013: LA NOTTE DEI RICERCATORI

Dettagli

L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: le particelle, la ricerca e i giovani

L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: le particelle, la ricerca e i giovani L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: le particelle, la ricerca e i giovani M. Diemoz - INFN Roma Orientamento studenti Dipartimento di Fisica 14/06/2016 Ci sono più stelle nell universo che granelli

Dettagli

openfactory opening di turismo industriale e manifatturiero Le Venezie 26 novembre 2017

openfactory opening di turismo industriale e manifatturiero Le Venezie 26 novembre 2017 UN PROGETTO CURATO DA openfactory opening di turismo industriale e manifatturiero Le Venezie 26 novembre 2017 IL PROGETTO OPEN FACTORY Open Factory è il più importante opening di cultura industriale e

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Trento / Festival della Green Economy 26-28 febbraio 2019 1-3 marzo 2019 PROMOTORI IN COLLABORAZIONE CON CURATO DA IL

Dettagli

www.frascatiscienza.it

www.frascatiscienza.it www.frascatiscienza.it SETTIMANA DELLA SCIENZA E NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI Chi siamo L Associazione Frascati Scienza nasce per creare opportunità di confronto su temi importanti della ricerca più avanzata

Dettagli

Alcuni spun* u*li per la comunita della MA4 e delle altre MA

Alcuni spun* u*li per la comunita della MA4 e delle altre MA Riunione MA4 - Bologna, 7 giugno 2016 Gruppo di Lavoro Astrofisica a supporto delle a;vità del CTS-ASI Alcuni spun* u*li per la comunita della MA4 e delle altre MA Il Gruppo di Lavoro di Astrofisica (GdL-AST),

Dettagli

Cos è Frascati Scienza

Cos è Frascati Scienza Comune di Frascati Assessorato alle politiche culturali, educative e sociali www.frascatiscienza.it Cos è Frascati Scienza L'Associazione Frascati Scienza nasce il 15 Febbraio 2008 nell'aula Consiliare

Dettagli

LA MOBILITÀ IN EUROPA DIRITTI, INFORMAZIONE, OPPORTUNITÀ: IL FUTURO NELLE TUE MANI

LA MOBILITÀ IN EUROPA DIRITTI, INFORMAZIONE, OPPORTUNITÀ: IL FUTURO NELLE TUE MANI LA MOBILITÀ IN EUROPA DIRITTI, INFORMAZIONE, OPPORTUNITÀ: IL FUTURO NELLE TUE MANI PROGETTO INTRA-RETI OTTOBRE 2011 - MAGGIO 2012 COORDINATO DAI CDE ITALIANI RELAZIONE FINALE 1 OBIETTIVI 1. Realizzare

Dettagli

Trento Festival della Green Economy

Trento Festival della Green Economy www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour Le Fabbriche della Sostenibilità Trento Festival della Green Economy 25-27 febbraio 2020 28 febbraio-1 marzo 2020 PROMOTORI IN COLLABORAZIONE CON CURATO DA

Dettagli

RITRATTO DI UN RICERCATORE

RITRATTO DI UN RICERCATORE RITRATTO DI UN RICERCATORE Concorso di fotografia Europeo - Regolamento Nell ambito dell iniziativa Researchers Night 2008 del settimo Programma Quadro dell Unione Europea, l Associazione Frascati Scienza,

Dettagli

10 anni di Infini.to Comunicato Stampa

10 anni di Infini.to Comunicato Stampa 10 anni di Infini.to Comunicato Stampa Nel settembre del 2007 inaugurava, sulla collina di Pino Torinese, Infini.to il primo pionieristico Science Center italiano dedicato all astronomia, dotato di uno

Dettagli

IL PRESEPE SOSTENIBILE AI COLLI DI ENEA

IL PRESEPE SOSTENIBILE AI COLLI DI ENEA IL PRESEPE SOSTENIBILE AI COLLI DI ENEA Quando l arte incontra la passione é possibile comunicare un messaggio da percepire tramite i colori e che regala emozioni a chiunque la osservi. Con il nostro Presepe

Dettagli

Posizione L 7 6. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO - Servizio relazioni comunitarie ed internazionali UCD Palazzo Chigi Roma

Posizione L 7 6. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO - Servizio relazioni comunitarie ed internazionali UCD Palazzo Chigi Roma Protocollo num. 304797 Roma, 03/09/2009... (data e numero di protocollo) DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE E LA COOPERAZIONE CULTURALE Ufficio V Posizione L 7 6 Oggetto: Bando per la raccolta di progetti

Dettagli

La comunicazione del Por Fesr

La comunicazione del Por Fesr La comunicazione del Por Fesr 2007-2013 Attività realizzate e risultati raggiunti Anna Maria Linsalata Responsabile Comunicazione Por Fesr Comitato di sorveglianza Bologna, 17 marzo 2017 Il piano di comunicazione

Dettagli

Bando di concorso per cortometraggi RICERCA IL FUTURO" Promosso da Associazione Frascati Scienza e Assessorato alla Cultura della Regione Lazio

Bando di concorso per cortometraggi RICERCA IL FUTURO Promosso da Associazione Frascati Scienza e Assessorato alla Cultura della Regione Lazio Bando di concorso per cortometraggi RICERCA IL FUTURO" Promosso da Associazione Frascati Scienza e Assessorato alla Cultura della Regione Lazio 1. LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI E' un iniziativa promossa

Dettagli

SETTIMANA ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione 4-6 DICEMBRE 2018 MILANO, ROMA, CAGLIARI, NAPOLI

SETTIMANA ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione 4-6 DICEMBRE 2018 MILANO, ROMA, CAGLIARI, NAPOLI SETTIMANA ITALIA CINA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione 4-6 DICEMBRE 2018 MILANO, ROMA, CAGLIARI, NAPOLI PARTECIPA ALLA SETTIMANA ITALIA-CINA DELL INNOVAZIONE 2018 Partecipare alle sessioni

Dettagli

EUROSCIENCE OPEN FORUM (ESOF)

EUROSCIENCE OPEN FORUM (ESOF) EUROSCIENCE OPEN FORUM (ESOF) L Associazione Euroscience alla fine degli anni 90 ha preso l iniziativa per dare vita a un evento di portata internazionale che costituisse un vero e proprio Forum pan-europeo

Dettagli

Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani

Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani www.wikicde.it/mediawiki Lavorare tra reti: i progetti promossi dai CDE italiani Isolde Quadranti CDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA Coordinatrice nazionale dei Centri di Documentazione Europea Cultura,

Dettagli

il progetto ambientale e alla sua comunicazione ideato da Il Refuso-Associazione di promozione sociale-.

il progetto ambientale e alla sua comunicazione ideato da Il Refuso-Associazione di promozione sociale-. Presentazione gne il progetto È un concorso nazionale e internazionale di sensibilizzazione alla tutela ambientale e alla sua comunicazione ideato da Il Refuso-Associazione di promozione sociale-. I destinatari,

Dettagli

Arriva a Frascati la Notte Europea dei Ricercatori 2010, venerdì 24 settembre

Arriva a Frascati la Notte Europea dei Ricercatori 2010, venerdì 24 settembre Arriva a Frascati la Notte Europea dei Ricercatori 2010, venerdì 24 settembre Frascati 24 settembre Laboratori aperti al pubblico nei sette enti di ricerca del Polo scientifico di Frascati. Serata con

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste, 5 settembre 2018 L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri DGSP - Unita' cooperazione scientifica e tecnologica Protocollo MAE00710022012-03-15 Data 15 MARZO 2012 Classifica NON CLASSIFICATO Posizione L/7/6 Capo Unita' Cooperazione

Dettagli

Cultural Heritage Matchmaking

Cultural Heritage Matchmaking Cultural Heritage Matchmaking 27-28 Settembre 2018 Rende, Italia @SuperScienceMe 2018 https://chm2018.b2match.io/ Cultural Heritage Matchmaking Cultural Heritage Matchmaking @ SuperScienceMe offre un forum

Dettagli

Il 30 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, il più importante evento europeo di comunicazione scientifica alla sua 11 edizione

Il 30 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, il più importante evento europeo di comunicazione scientifica alla sua 11 edizione Comunicato stampa Il 30 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, il più importante evento europeo di comunicazione scientifica alla sua 11 edizione In Italia il progetto coordinato da Frascati

Dettagli

UN1\/:NRS}T'A T}MLNA CAT.A}3R{It Università degli Studi di Perugia Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro e, per conoscenza, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Ente per

Dettagli

Cultural Heritage Matchmaking

Cultural Heritage Matchmaking Cultural Heritage Matchmaking 27-28 Settembre 2018 Rende, Italia @SuperScienceMe 2018 https://chm2018.b2match.io/ Cultural Heritage Matchmaking @SuperScienceMe 2018 Cultural Heritage Matchmaking @ SuperScienceMe

Dettagli

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio. Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio. Una manifestazione dove la componente scientifica, artistica

Dettagli

Il programma di venerdì 23 settembre Aspettando la Notte dei Ricercatori Alle 17 in Piazza Duomo, l inaugurazione

Il programma di venerdì 23 settembre Aspettando la Notte dei Ricercatori Alle 17 in Piazza Duomo, l inaugurazione E i trentini sembrano essere già incuriositi: a pochi giorni dal lancio su internet del programma e dall apertura del primo degli info point in Piazza Fiera (l altro ha aperto oggi in Piazza Pasi) sono

Dettagli

SETTIMANA ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione

SETTIMANA ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione SETTIMANA ITALIA CINA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione 中意创新合作周 4-6 2018 MILANO, ROMA, CAGLIARI, NAPOLI PARTECIPA ALLA SETTIMANA ITALIA-CINA DELL INNOVAZIONE 2018 Partecipare alle sessioni

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri DGSP - Unita' cooperazione scientifica e tecnologica Capo Unita' Cooperazione Scientifica e Tecnologica Protocollo MAE00797282013-04-09 Data 09 APRILE 2013 Classifica NON

Dettagli

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro RELAZIONE FINALE Progetto di rete dei CDE italiani per le elezioni europee 2014 con il contributo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia

Dettagli

IL SALONE DELLO STUDENTE DI ROMA Fiera di Roma 25, 26 e 27 Ottobre 2016

IL SALONE DELLO STUDENTE DI ROMA Fiera di Roma 25, 26 e 27 Ottobre 2016 IL SALONE DELLO STUDENTE DI ROMA Fiera di Roma 25, 26 e 27 Ottobre 2016 Egregio dirigente, anche quest anno torna l appuntamento con la ventiseiesima edizione del Salone dello Studente di Roma previsto

Dettagli

Acaja Storico organizza e

Acaja Storico organizza e Acaja Storico organizza e il Comune di Fossano, la Cassa di Risparmio di Fossano, infossano, la Bottega Balocco e Gino Mercedes promuovono l PREMIO ALLA STORIA ARTE STILE E NOBILTA DELL AUTO Fossano, Via

Dettagli

ELENCO DEI TITOLI DI CUI SI CHIEDE LA

ELENCO DEI TITOLI DI CUI SI CHIEDE LA Allegato A) ELENCO DEI TITOLI DI CUI SI CHIEDE LA FORNITURA DELL ABBONAMENTO PER L ANNO 2015 I. Abbonamenti online per tutta l INAF (con l indicazione del numero di copie cartacee richieste per ciascun

Dettagli

La rilevazione del Benessere organizzativo in AREA SCIENCE PARK

La rilevazione del Benessere organizzativo in AREA SCIENCE PARK La rilevazione del Benessere organizzativo in AREA SCIENCE PARK I RISULTATI 2013 A cura di: OIV Organismo Indipendente di Valutazione GLI STRUMENTI DELL INDAGINE Gli strumenti Previsti dal d.lgs. 150/2009

Dettagli

Febbraio 2018

Febbraio 2018 16-17-18 Febbraio 2018 Fiera di Roma Inizio lavoro ufficio stampa il giorno 18 gennaio 2018 COPERTURE TELEVISIVE Rai uno Tg Edizione 13.30 Sabato Rai Due tg dossier devono confermare data messa in onda

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN ASTRONOMIA E ASTROFISICA CLASSE LM-58, SCIENZE DELL UNIVERSO

LAUREA MAGISTRALE IN ASTRONOMIA E ASTROFISICA CLASSE LM-58, SCIENZE DELL UNIVERSO LAUREA MAGISTRALE IN ASTRONOMIA E ASTROFISICA CLASSE LM-58, SCIENZE DELL UNIVERSO elia.battistelli@roma1.infn.it Edificio Marconi stanza 401 Diretto dalla laurea in Fisica e Astrofisica e dal curriculum

Dettagli

REGIONE LAZIO. Giunta Regionale. SEGRETERIA DELLA GIUNTA Roma, 31 Maggio Al Sig.Vice Presidente Ai Sigg.ri Assessori

REGIONE LAZIO. Giunta Regionale. SEGRETERIA DELLA GIUNTA Roma, 31 Maggio Al Sig.Vice Presidente Ai Sigg.ri Assessori REGIONE LAZIO Giunta Regionale SEGRETERIA DELLA GIUNTA Roma, 31 Maggio 2019 Al Sig.Vice Presidente Ai Sigg.ri Assessori e,p.c.: Al Sig.Presidente del Consiglio Reg.le Ai Sigg.ri Cons.ri Reg.li Al Sig.Capo

Dettagli

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza Milano, 25 novembre 2009 PlayEnergy Nasce da una esigenza della scuola: formazione sui temi dell energia e promozione della scienza Progetto

Dettagli

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani.

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani. Mentre tutti parlano delle nuove generazioni, noi abbiamo deciso di dare direttamente voce ai giovani e alle loro esigenze. Per questo ogni giorno l Agenzia DIRE e il portale Diregiovani.it sono presenti

Dettagli

Semi di luce: coltiviamo la Scienza nel nostro territorio

Semi di luce: coltiviamo la Scienza nel nostro territorio I.C. Don Lorenzo Milani Monte Porzio Catone Comune di Monte Porzio Catone I.C. San Nilo Grottaferrata I.C. Cambellotti Rocca Priora I.C. Frascati - Frascati I.P.S.C.T. M. Pantaleoni Frascati I.T. M. Buonarroti

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri DGSP - Unita' cooperazione scientifica e tecnologica Protocollo MAE01928052013-09-03 Data 03 SETTEMBRE 2013 Classifica NON CLASSIFICATO Posizione L/7/6 Tipo Elettera STANDARD

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA

PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA Il Centro Europe Direct EUROPE DIRECT TORINO, nato da una convenzione tra la Provincia di Torino e la Direzione Generale Comunicazione della Commissione

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri DGSP - Unita' cooperazione scientifica e tecnologica Protocollo MAE01812762012-07-11 Data 11 LUGLIO 2012 Classifica NON CLASSIFICATO Posizione L/7/5 Capo Unita' Cooperazione

Dettagli

Attuazione Strategia di comunicazione Giugno Maggio 2019

Attuazione Strategia di comunicazione Giugno Maggio 2019 Attuazione Strategia di comunicazione Giugno 2018 - Maggio 2019 Comitato di sorveglianza Bologna, 19 giugno 2019 Anna Maria Linsalata Responsabile comunicazione Por Fse Comunicazione integrata Azioni di

Dettagli

Programma Seconda Edizione.

Programma Seconda Edizione. Programma Seconda Edizione. Rev. Maggio 2017 Premessa Tra le varie a)vità svolte dalla Confar2gianato di Enna, quello che probabilmente ha diri=o ad una menzione di onore, è certamente l organizzazione

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sullo stato di attuazione della Strategia di comunicazione

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sullo stato di attuazione della Strategia di comunicazione POR CALABRIA FESR/FSE 201-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 1 dicembre 2016 Informativa sullo stato di attuazione della Strategia di comunicazione Dati aggiornati al 30 Novembre 2016 Informativa sullo

Dettagli

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Gruppo indicatori Giugno 2011 United Kingdom France Germany Spain Italy Netherlands Greece Sweden

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

6 SCONOSCIUTI, 12 ORE DI VIAGGIO, NESSUNA AUTOSTRADA...

6 SCONOSCIUTI, 12 ORE DI VIAGGIO, NESSUNA AUTOSTRADA... REPORT 1 6 SCONOSCIUTI, 12 ORE DI VIAGGIO, NESSUNA AUTOSTRADA... 2 Una campagna educazionale promossa da MSD Italia in collaborazione con EpaC onlus e con la supervisione scientifica di FIRE Fondazione

Dettagli

Il costo del tempo. La realtà, l u3lizzo e lo spreco e del tempo nella nostra società

Il costo del tempo. La realtà, l u3lizzo e lo spreco e del tempo nella nostra società Il costo del tempo La realtà, l u3lizzo e lo spreco e del tempo nella nostra società 31 Maggio 2016 Job 35446 Background di ricerca Nella nostra società il tempo assume un importanza sempre maggiore; la

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale Alcide De Gasperi e l Europa Attività del Comitato Nazionale Mostre Fondazione

Dettagli

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2017 CUNEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELL INIZIATIVA.

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2017 CUNEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELL INIZIATIVA. Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino www.tecnofood.org info@tecnofood.org LA NOTTE DEI RICERCATORI 2017 CUNEO RELAZIONE CONSUNTIVA

Dettagli

Nota stampa. L iniziativa Articolo 9 della Costituzione al Consorzio RFX

Nota stampa. L iniziativa Articolo 9 della Costituzione al Consorzio RFX Nota stampa L iniziativa Articolo 9 della Costituzione al Consorzio RFX La mattina di venerdì 17 febbraio il Consorzio Rfx - composto da Cnr, Enea, Infn, Università di Padova e Acciaierie Venete ha ospitato

Dettagli

26 luglio 2010 Università degli Studi di Torino. Venerdì 24 settembre 2010

26 luglio 2010 Università degli Studi di Torino. Venerdì 24 settembre 2010 Venerdì 24 settembre 2010 Breve storia della Notte dei Ricercatori in EUROPA 23 settembre 2005: la Commissione Europea lancia la prima edizione dell evento Notte dei ricercatori. 36 progetti finanziati

Dettagli

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale 2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale Giornata di Studio Beni Culturali in Liguria promossa da Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova con il supporto di Regione Liguria 7 febbraio 2018 Aperto

Dettagli

Il Il sistema industriale italiano nel mercato globale della Big Science

Il Il sistema industriale italiano nel mercato globale della Big Science Il Il sistema industriale italiano nel mercato globale della Big Science Risultati raggiunti e opportunità future per le aziende alla vigilia del primo Big Science Business Forum Europeo Sala degli Atti

Dettagli

In Italia il progetto coordinato da Frascati Scienza con 25 città italiane e oltre 300 eventi

In Italia il progetto coordinato da Frascati Scienza con 25 città italiane e oltre 300 eventi Comunicato stampa Il 29 settembre appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori, l evento dedicato alla ricerca scientifica più importante d Europa Dal 23 al 30 settembre al via la Settimana della

Dettagli

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR Linea di attività A Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di

POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR Linea di attività A Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di POR SARDEGNA COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR 2007-2013 Linea di attività 6.1.1.A Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di Innovazione e dei progetti strategici Promozione e sostegno

Dettagli

.. ma l universo è veramente infinito??

.. ma l universo è veramente infinito?? .. ma l universo è veramente infinito?? L osservatorio astronomico di Castelmauro ha avviato un importante iniziativa volta al coinvolgimento delle scuole della regione Molise nel programma di conferenze

Dettagli

In-Formazione Universitaria Rassegna Stampa

In-Formazione Universitaria Rassegna Stampa In-Formazione Universitaria 2018 Rassegna Stampa Agenzia di Stampa Nazionale http://www.askanews.it/cronaca/2018/03/12/universit%c3%a0-e-atenei-a-euroma2-per-incontraregli-studenti-pn_20180312_00078/ Roma,

Dettagli

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI SHARPER

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI SHARPER NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI SHARPER SHARPER Sharing Researchers Passion for Engagement and Responsibility è il nome della Notte Europea dei Ricercatori, che si terrà il 30 settembre 2016 e il 29 settembre

Dettagli

Posizione L 7. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO -c.a. Min. Plen. Stefano Sannino Palazzo Chigi

Posizione L 7. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO -c.a. Min. Plen. Stefano Sannino Palazzo Chigi Codice Mittente: MAE-DGPC-269/p Roma,... (data e numero di protocollo) DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE E LA COOPERAZIONE CULTURALE Ufficio V Posizione L 7 Oggetto: Bando per la raccolta di progetti

Dettagli

Serve una nuova governance per la ricerca italiana. Luigi Nicolais

Serve una nuova governance per la ricerca italiana. Luigi Nicolais Serve una nuova governance per la ricerca italiana Luigi Nicolais Sommario/1 Il ritardo dell Italia in Europa e nel mondo Minore ricerca pubblica e privata rispe1o a Europa Produ5vità stagnante dal 1998

Dettagli

X l Universo Invisibile un percorso fra astronomia e arte

X l Universo Invisibile un percorso fra astronomia e arte Merate, 2 ottobre 2012 Il 13 ottobre 2012 alle ore 17:30, presso Villa Confalonieri in via Garibaldi 17 a Merate, si inaugura pubblicamente X l Universo Invisibile un percorso fra astronomia e arte La

Dettagli

I servizi della Rete Enterprise Europe Network. Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte

I servizi della Rete Enterprise Europe Network. Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte I servizi della Rete Enterprise Europe Network Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte Torino, 25 novembre 2013 La rete EEN La Rete Europea Enterprise Europe Network Creata

Dettagli

Le Masterclass internazionali in Fisica delle Particelle: l esperienza di Pisa e Udine

Le Masterclass internazionali in Fisica delle Particelle: l esperienza di Pisa e Udine Le Masterclass internazionali in Fisica delle Particelle: l esperienza di Pisa e Udine M. Cobal, Università di Udine e INFN Trieste S. Leone, INFN Pisa COMUNICARE FISICA 27, Trieste 1-6 Ottobre 27 EPPOG

Dettagli

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI LABORATORIO GIOVANI Attivo dal 2007 Servizio del Comune di Cavallino Treporti (Assessorato alle Politiche Giovanili), rivolto

Dettagli

Notte dei Ricercatori 2016 e 2017 Society: in search of Certainty, interactive events to inspire young people

Notte dei Ricercatori 2016 e 2017 Society: in search of Certainty, interactive events to inspire young people Notte dei Ricercatori 2016 e 2017 Society: in search of Certainty, interactive events to inspire young people Date: 30 settembre 2016 e 29 settembre 2017 Ultimo venerdì di settembre a partire dal pomeriggio

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

5-6 MAGGIO EDIZIONE

5-6 MAGGIO EDIZIONE 5-6 MAGGIO 2 0 1 8 M I L A N O 3 EDIZIONE OPEN HOUSE UN FORMAT INTERNAZIONALE Open House Milano fa parte del circuito OpenHouse Worldwide, evento internazionale che si sviluppa in 4 continenti e 36 città

Dettagli

Studiare. Astronomia a. Padova. a cura del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Padova

Studiare. Astronomia a. Padova. a cura del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Padova Studiare Astronomia a Padova a cura del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Padova come si diventa astronomi Per iscriversi al corso di laurea in Astronomia bisogna essere in possesso

Dettagli

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016 LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016 28-29-30 SETTEMBRE - PARCO TECNOLOGICO IRCCS NEUROMED la ricerca si mostra visita i nostri laboratori cyber brain ricercatore per un giorno visita i nostri scavi Fondazione

Dettagli

MODELLO DI HANSMANN: PROPRIETARI E ASSOCIATI NEL CNR

MODELLO DI HANSMANN: PROPRIETARI E ASSOCIATI NEL CNR MODELLO DI HANSMANN: PROPRIETARI E ASSOCIATI NEL CNR Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Docente: Prof. Giuseppe Catalano Studente: Costanza Daniele AGENDA 1. Domanda di ricerca 2. Costituzione

Dettagli

Report su ciclo di conferenze I Giovedì alla Cittadella Galileiana Edizione Primavera 2018

Report su ciclo di conferenze I Giovedì alla Cittadella Galileiana Edizione Primavera 2018 Dipartimento di Fisica Commissione Terza Missione AA 2017-2018 Report su ciclo di conferenze I Giovedì alla Cittadella Galileiana Edizione Primavera 2018 di Sergio Giudici, Massimiliano Razzano, Sabrina

Dettagli

20-22 marzo 2015 ModenaFiere

20-22 marzo 2015 ModenaFiere studioilgranello.it 12 20-22 marzo 2015 ModenaFiere eco vacanze e natura laboratori didattici arte e cultura food viaggi formato famiglia sport e animazione bici, turismo ed escursionismo incontri B2B

Dettagli

luce e luoghi: cultura e qualità

luce e luoghi: cultura e qualità CONGRESSO NAZIONALE AIDI Luce e luoghi: Il prossimo 17 e 18 maggio si svolgerà a Roma il congresso nazionale AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione), un momento importante per discutere, ragionare

Dettagli

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA'

RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' RICOMINCIO DA ME FIERA DEL LAVORO E DELLE OPPORTUNITA' Il prossimo 14 e 15 FEBBRAIO 2015 si svolgerà a Modena centro storico la terza edizione di RICOMINCIO DA ME LA FIERA DELLE OPPORTUNITA' E DEL LAVORO,

Dettagli

Il Career Service. nell Ateneo di Firenze. Titolo arial bold 32 pt. SERVIZI PER STUDENTI, LAUREATI, Relatore/i arial bold 16

Il Career Service. nell Ateneo di Firenze. Titolo arial bold 32 pt. SERVIZI PER STUDENTI, LAUREATI, Relatore/i arial bold 16 Il Career Service nell Ateneo di Firenze SERVIZI PER STUDENTI, LAUREATI, DOTTORANDI, DOTTORI DI RICERCA Aprile 2018 Che cosa sono i Career Service? Sono servizi e inizia$ve per l employability e lo sviluppo

Dettagli

(DL) conseguito secondo l ordinamento vigente anteriormente alla riforma di cui al DM n. 509/09 e

(DL) conseguito secondo l ordinamento vigente anteriormente alla riforma di cui al DM n. 509/09 e Allegato A 1) Codice concorso: TEC/OG/OAPA 2011 Struttura di ricerca: Osservatorio Astronomico di Palermo Settore tecnologico: Organizzativo gestionale Area di attività: Diffusione della cultura scientifica

Dettagli

I NUMERI: *1 MILIONE DI VISUALIZZAZIONI NELL ULTIMO ANNO * LETTORI OGNI MESE *OLTRE MI PIACE SULLA PAGINA FACEBOOK

I NUMERI: *1 MILIONE DI VISUALIZZAZIONI NELL ULTIMO ANNO * LETTORI OGNI MESE *OLTRE MI PIACE SULLA PAGINA FACEBOOK I RISULTATI RAGGIUNTI GRAZIE AL LAVORO SVOLTO NEL CORSO DEGLI ULTIMI 5 ANNI DA MEDIA INAF E DA INAF TV SONO FRUTTO DI UN ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A 360 MESSA IN ATTO DELL UFFICIO RELAZIONI ESTERNE, CON

Dettagli

PID. Programma INFN per Docenti. Corso di aggiornamento residenziale per docenti delle scuole superiori Silvia Miozzi

PID. Programma INFN per Docenti. Corso di aggiornamento residenziale per docenti delle scuole superiori Silvia Miozzi PID Programma INFN per Docenti Corso di aggiornamento residenziale per docenti delle scuole superiori Silvia Miozzi PID_LNGS, Assergi 9 aprile 9 PID Tipologia: Corso residenziale ( ore) Durata: giorni

Dettagli

Un centro di documentazione tecnico scien>fica per la Regione Lombardia

Un centro di documentazione tecnico scien>fica per la Regione Lombardia SONDRIO, 11 novembre 2009 Un centro di documentazione tecnico scien>fica per la Regione Lombardia ITC CNR Is*tuto per le Tecnologie della Costruzione CNR URT Sistemi di Indicizzazione e Classificazione

Dettagli

M. Diemoz -INFN Roma. Le attività di ricerca dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Diemoz - INFN Roma LAB2GO 14/11/2018

M. Diemoz -INFN Roma. Le attività di ricerca dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Diemoz - INFN Roma LAB2GO 14/11/2018 Le attività di ricerca dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Diemoz - INFN Roma LAB2GO 14/11/2018 Ci sono più stelle nell universo che granelli di sabbia sulla Terra... Ma come siamo arrivati qui?

Dettagli

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese 2018-2019 Scheda di sintesi Progetto finanziato da SCOPO OBIETTIVI DEL PROGETTO L acqua e il clima sono due degli elementi

Dettagli

Una Scuola permanente. di Astrofisica e Scienze Spaziali

Una Scuola permanente. di Astrofisica e Scienze Spaziali Una Scuola permanente di Astrofisica e Scienze Spaziali 1 12/09/2011 Esiste già da alcuni anni una tradizione di organizzazione di Scuole e Congressi di Astrofisica e Scienze Spaziali in Sardegna. Con

Dettagli