NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2016/2017 MADE IN SCIENCE. Progetto europeo MSCA-NIGHT-2016/2017 (Grant Agreement No )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2016/2017 MADE IN SCIENCE. Progetto europeo MSCA-NIGHT-2016/2017 (Grant Agreement No )"

Transcript

1 NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2016/2017 Progetto europeo MSCA-NIGHT-2016/2017 (Grant Agreement No )

2 IL TEMA EUROPEAN RESEARCHERS' NIGHT (ERN) La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea dal Obiettivo: creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

3 IL TEMA FRASCATI SCIENZA Area tuscolana: alta densità di centri di Ricerca Enti di ricerca, Università, Scuole, Enti locali ed Associazioni Più di 3000 ricercatori Obiettivi: Promuovere la scienza e diffondere la cultura scientifica Facilitare la comunicazione fra ricercatori e cittadini Stimolare la curiosità del grande pubblico e avvicinare i giovani al mondo della scienza.

4 IL TEMA FRASCATI SCIENZA

5 IL TEMA I PARTNER Regione Lazio, Comune di Frascati, ASI, CINECA, CREA, ESA- ESRIN, GARR, INAF, INFN, INGV, ISPRA, ISS, Sapienza Università di Roma, Sardegna Ricerche, Università di Cagliari, Università di Cassino, Università LUMSA di Roma e Palermo, Università di Parma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre, Università di Sassari, Astronomitaly, Associazione Tuscolana di Astronomia, Explora, G.Eco, Ludis, Osservatorio astronomico di Gorga (RM), Sotacarbo, Associazione Eta Carinae, Cicap Lazio, Consorzio di Ricerca Hypatia, Engineering, Fondazione GAL Hassin di Isnello (PA), GEA, Giornalisti nell Erba, FVA New Media Research, ICBSA, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico San Gallicano IRCCS Roma, Matita Entertainment, IRCCS Lazzaro Spallanzani, Museo Geopaleontologico Ardito Desio di Rocca di Cave, Osservatorio Malattie Rare, Museo Tuscolano delle Scuderie Aldobrandini, STS Multiservizi, Ass. Speak Science, Ass. ScienzImpresa, Tecnoscienza.it srl, The Document Foundation, Unitelma Sapienza, Università della Tuscia, Istat Sicilia, Hamamatsu Photonics Italia S.r.l. Altri partner di Frascati Scienza: Accatagliato, Associazione culturale Arte e Scienza, Associazione culturale Chi sarà di Scena, Associazione Amici di Frascati, Res Castelli Romani, MaCSIS, AGET Italia, Comune di Grottaferrata, Istituto salesiano di Villa Sora. Con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Regione Lazio, Parco Regionale dei Castelli Romani, Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini, Roma Capitale, Comune di Monte Porzio Catone.

6 IL TEMA #ERN NUMERI IN CRESCITA

7 IL TEMA 25 Città 385 Eventi 1800 persone coinvolte nell organizzazione visitatori 30 milioni di persone raggiunte dalla campagna di comunicazione

8 IL TEMA GLI EVENTI 385 eventi 2% Categorie 4% 8% 13% 17% APERITIVI SCIENTIFICI/ CAFFE SCIENZA CONFERENZE LABORATORI E GIOCHI (INCLUSI CORSI) MOSTRE 19% 37% SCIENCE TRIPS SHOW VISITE NEI CENTRI

9 IL TEMA LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE - video TG1 (share ) TG3 (share ) Rai Scuola obiettivo-della-notte-europea-dei-ricercatorirendere-la-scienza-sempre-più- pop /38644/default.aspx Rai Cultura - Scienze

10 IL TEMA LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE Newsletters Blog Metropolitana di Roma Radio 12 newsletters contatti 15 bloggers più di 30 articoli 15 giorni 75 lanci al giorno 15 milioni utenti 4 interviste

11 IL TEMA LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE Le Pillole di Scienza Premio Bayer XII edizione di Cortinametraggio Cortina, marzo milioni di visualizzazioni XIV edizione del Premio San Bernardino Pubblicità socialmente responsabile nella categoria NO PROFIT 13rd edition of Cinema Italian Style, Los Angeles Novembre 2017

12 IL TEMA LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE Manifesti e Gadget

13 IL TEMA EVENTI DI LANCIO

14 IL TEMA LUNA PARK DELLA SCIENZA Il Luna Park della Scienza : 7 postazioni con attività ludico-didattiche 3 postazioni con attività di intrattenimento 1 gruppo musicale 1000 visitatori Replicato tra le strade del centro storico di Frascati durante la Notte Europea dei Ricercatori 2017

15 IL TEMA GLI EVENTI - FRASCATI 85 eventi a Frascati 17 9 LABORATORI E GIOCHI (INCLUSI CORSI) SHOW e CONFERENZE (incluse presentazioni di libri) MOSTRE Settimana Della Scienza Notte Europea dei Ricercatori Sabato post Notte - 48 eventi diversi dedicati alle scuole alunni coinvolti in 5 giorni di attività

16 IL TEMA IMPATTO Questionari di valutazione 617 ex- Ante 589 ex- Post Bambini 1184 ex- Post Adulti 264 Età e più M F

17 IL TEMA IMPATTO - Adulti

18 IL TEMA IMPATTO - Adulti

19 IL TEMA IMPATTO - Adulti Ritieni che la manifestazione abbia contribuito a... Favorire un interazione con i ricercatori per comprenderne le attività scientifiche 50,48% Far conoscere il lavoro dei ricercatori 44,84% Favorire il dialogo tra cittadini e ricercatori 43,19% Spiegare che cosa è la ricerca 33,65% Far comprendere le problematiche connesse alla ricerca in Italia e in Europa 11,54% Altro 2,69%

20 IL TEMA IMPATTO - Bambini La scienza è importante nella vita di tutti i giorni? 0% 2% 60% 32% 6% Abbastanza Così così Molto Per niente Poco

21 IL TEMA IMPATTO In futuro, ti piacerebbe studiare le materie scientifiche? 6% 46% 6% 23% 19% Abbastanza Così così Molto Per niente Poco Adulti Bambini

22 IL TEMA STAFF WP1 - Comunicazione Raffaele Giovanditti, Giusi Sanzone, Federico Baglioni, Michele Tota WP2 - Eventi Alessandra Della Ceca, Graziano Ciocca, Daniele Sereni, Marco Bramato WP3 - Impatto Annalisa Nicoletti WP4 - Project Manager Cinzia Grasso, Katia Napolitano, Giorgio Scogna e anche Giovanni Mazzitelli, Dael Maselli, Sara Arnone, Ida Capra, 19 collaboratori (accoglienza e logistica) e 5 ragazzi Alternanza Scuola Lavoro

23 IL TEMA Grazie per l attenzione!

In Italia il progetto coordinato da Frascati Scienza con 25 città italiane e oltre 300 eventi

In Italia il progetto coordinato da Frascati Scienza con 25 città italiane e oltre 300 eventi Comunicato stampa Il 29 settembre appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori, l evento dedicato alla ricerca scientifica più importante d Europa Dal 23 al 30 settembre al via la Settimana della

Dettagli

Il prossimo 28 settembre tornerà l appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori.

Il prossimo 28 settembre tornerà l appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori. Il prossimo 28 settembre tornerà l appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori. La manifestazione promossa dalla Commissione Europea, giunta alla settima edizione, è probabilmente uno dei più grandi

Dettagli

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori - 29 settembre - l evento dedicato alla ricerca scientifica più importante d Europa

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori - 29 settembre - l evento dedicato alla ricerca scientifica più importante d Europa Comunicato stampa Dal 23 al 30 settembre alla scoperta del sapere scientifico con la Settimana della Scienza: Laboratori, visite guidate nei centri di ricerca italiani, aperitivi scientifici, incontri

Dettagli

Il 30 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, il più importante evento europeo di comunicazione scientifica alla sua 11 edizione

Il 30 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, il più importante evento europeo di comunicazione scientifica alla sua 11 edizione Comunicato stampa Il 30 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, il più importante evento europeo di comunicazione scientifica alla sua 11 edizione In Italia il progetto coordinato da Frascati

Dettagli

Notte Europea della Ricerca 28 Settembre 2007 Researcher s Night

Notte Europea della Ricerca 28 Settembre 2007 Researcher s Night Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il Patrocinio di Ministero dell'università e della Ricerca Ministero degli Affari Esteri Notte Europea della Ricerca 28 Settembre 2007 Researcher

Dettagli

Dal 24 al 30 settembre attività per adulti e bambini tutti all insegna del Made in Science, con la Settimana della Scienza

Dal 24 al 30 settembre attività per adulti e bambini tutti all insegna del Made in Science, con la Settimana della Scienza Comunicato stampa Il 30 settembre al via la Notte Europea dei Ricercatori: le principali iniziative in Italia del più importante evento europeo di comunicazione scientifica Dal 24 al 30 settembre attività

Dettagli

Notte dei Ricercatori

Notte dei Ricercatori Notte dei Ricercatori 26 2008 PIANO DI COMUNICAZIONE 1 Scenario Ogni anno, la Comunità Europea, stanzia 3 milioni di euro per la realizzazione della Researchers Night, evento che si svolge contemporaneamente

Dettagli

IL PRESEPE SOSTENIBILE AI COLLI DI ENEA

IL PRESEPE SOSTENIBILE AI COLLI DI ENEA IL PRESEPE SOSTENIBILE AI COLLI DI ENEA Quando l arte incontra la passione é possibile comunicare un messaggio da percepire tramite i colori e che regala emozioni a chiunque la osservi. Con il nostro Presepe

Dettagli

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 EVENTI ROMA E FRASCATI

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 EVENTI ROMA E FRASCATI NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2014 EVENTI ROMA E FRASCATI I luoghi di Mercalli. Mostra itinerante sulla biografia di Giuseppe Mercalli e sulla figura di un grande scienziato 18 settembre 2014-3 ottobre

Dettagli

Frasca& Scienza G. Mazzitelli in rappresentanza degli Enti, Istituzioni, Associazioni e Fondazioni che partecipano a Frascati Scienza (http://www.frascatiscienza.it/pagine/notte-europea-dei-ricercatori-2009/credits/)

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Pugliain.net 09/08/2017 A SETTEMBRE TORNA LAPPUNTAMENTO CON LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI Castellinews.it 07/08/2017 FRASCATI: LA NOTTE EUROPEA DEI

Dettagli

Seguici Cerca nel sito... Argomenti. Lezioni. Speciali. Tag Cloud. Papa Francesco Assisi Comunità di Sant'Egidio ecumenismo pace

Seguici Cerca nel sito... Argomenti. Lezioni. Speciali. Tag Cloud. Papa Francesco Assisi Comunità di Sant'Egidio ecumenismo pace 1 / 5 Seguici Cerca nel sito... Diretta TV Diretta TV Guida TV Guida TV Programmi Argomenti Lezioni Speciali Giochi Eventi Live Eventi Live Accedi Webdoc non trovata Ultimi Tweets Attività recenti Tag

Dettagli

SETTIMANA DELLA SCIENZA E NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2010 PROGRAMMA

SETTIMANA DELLA SCIENZA E NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2010 PROGRAMMA SETTIMANA DELLA SCIENZA E NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2010 PROGRAMMA Frascati sarà l epicentro di attività che si svolgeranno contemporaneamente in diverse sedi. Oltre a Rotterdam, sede dell Erasmus

Dettagli

Semi di luce: coltiviamo la Scienza nel nostro territorio

Semi di luce: coltiviamo la Scienza nel nostro territorio I.C. Don Lorenzo Milani Monte Porzio Catone Comune di Monte Porzio Catone I.C. San Nilo Grottaferrata I.C. Cambellotti Rocca Priora I.C. Frascati - Frascati I.P.S.C.T. M. Pantaleoni Frascati I.T. M. Buonarroti

Dettagli

Bando di concorso per cortometraggi RICERCA IL FUTURO" Promosso da Associazione Frascati Scienza e Assessorato alla Cultura della Regione Lazio

Bando di concorso per cortometraggi RICERCA IL FUTURO Promosso da Associazione Frascati Scienza e Assessorato alla Cultura della Regione Lazio Bando di concorso per cortometraggi RICERCA IL FUTURO" Promosso da Associazione Frascati Scienza e Assessorato alla Cultura della Regione Lazio 1. LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI E' un iniziativa promossa

Dettagli

30 settembre, OGGIGREEN.IT / 7. Cineca - web TUTTE LE NOTIZIE ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER AGENDA. Mobilità sostenibile, pubblicato decreto

30 settembre, OGGIGREEN.IT / 7. Cineca - web TUTTE LE NOTIZIE ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER AGENDA. Mobilità sostenibile, pubblicato decreto 1 / 7 HOME AMBIENTE CULTURAE ECONOMIA LIFESTYLE MOTORI PERSONE AZIENDE GLOCAL AGENDA GREEN CERCA Ricercatori 30 settembre, appuntamento con la Notte Europea dei Rifiuti, 22 discariche abusive non pagano

Dettagli

DIFFUSIONE CULTURA SCIENTIFICA

DIFFUSIONE CULTURA SCIENTIFICA www.lnf.infn.it INFN LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI DIFFUSIONE CULTURA SCIENTIFICA Edificio DAFNE cupola esterna, 1997 (Foto LNF) SIS - Divulgazione e Pubbliche Relazioni Laboratori Nazionali di Frascati

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Magazine.Unibo.it 29/09/2017 TUTTO PRONTO PER LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2 Nonsoloeventiparma.it 29/09/2017 IL 29 SETTEMBRE APPUNTAMENTO CON LA

Dettagli

Dal 20 al 25 Settembre a Roma e nel Lazio torna la Settimana della Scienza

Dal 20 al 25 Settembre a Roma e nel Lazio torna la Settimana della Scienza Comunicato stampa Dal 20 al 25 Settembre a Roma e nel Lazio torna la Settimana della Scienza Tutti gli appuntamenti e le novità dell'edizione 2015 Dal 20 al 25 Settembre torna l'atteso appuntamento con

Dettagli

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016 LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016 28-29-30 SETTEMBRE - PARCO TECNOLOGICO IRCCS NEUROMED la ricerca si mostra visita i nostri laboratori cyber brain ricercatore per un giorno visita i nostri scavi Fondazione

Dettagli

FAUSTO PRESUTTI. Analisi del Questionario Informativo degli EDUCATORI Parte 1

FAUSTO PRESUTTI. Analisi del Questionario Informativo degli EDUCATORI Parte 1 FAUSTO PRESUTTI Analisi del Questionario Informativo degli EDUCATORI Parte 1 Servizi d Infanzia di Monte Porzio Catone, Grottaferrata, Frascati Prima Applicazione - Novembre 2000 Sono riservati tutti i

Dettagli

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2017 CUNEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELL INIZIATIVA.

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2017 CUNEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELL INIZIATIVA. Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino www.tecnofood.org info@tecnofood.org LA NOTTE DEI RICERCATORI 2017 CUNEO RELAZIONE CONSUNTIVA

Dettagli

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano Network per la valorizzazione della ricerca universitaria La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano Laura Spinardi laura.spinardi@policlinico.mi.it

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI SHARPER

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI SHARPER NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI SHARPER SHARPER Sharing Researchers Passion for Engagement and Responsibility è il nome della Notte Europea dei Ricercatori, che si terrà il 30 settembre 2016 e il 29 settembre

Dettagli

10 anni di Infini.to Comunicato Stampa

10 anni di Infini.to Comunicato Stampa 10 anni di Infini.to Comunicato Stampa Nel settembre del 2007 inaugurava, sulla collina di Pino Torinese, Infini.to il primo pionieristico Science Center italiano dedicato all astronomia, dotato di uno

Dettagli

Dipartimento III Servizio 1 S.I.L.D. - Servizio Inserimento Lavoro Disabili AVVISO PUBBLICO RISERVATO ALLE PERSONE DISABILI 2016

Dipartimento III Servizio 1 S.I.L.D. - Servizio Inserimento Lavoro Disabili AVVISO PUBBLICO RISERVATO ALLE PERSONE DISABILI 2016 ALLEGATO B Dipartimento III Servizio S.I.L.D. - Servizio Inserimento Lavoro Disabili AVVISO PUBBLICO RISERVATO ALLE PERSONE DISABILI 206 ELENCO POSTI DI LAVORO DISPONIBILI PRESSO ENTI PUBBLICI VARI PROFILI

Dettagli

L ECOSISTEMA DI TEDxVarese, TEDxVareseSalon e Innovation Garden

L ECOSISTEMA DI TEDxVarese, TEDxVareseSalon e Innovation Garden GLI EVENTI L ECOSISTEMA DI TEDxVarese, TEDxVareseSalon e Innovation Garden TEDxVarese è un evento annuale che cresce di anno in anno grazie al lavoro di un team di giovani professionisti, con l obiettivo

Dettagli

Cos è Frascati Scienza

Cos è Frascati Scienza Comune di Frascati Assessorato alle politiche culturali, educative e sociali www.frascatiscienza.it Cos è Frascati Scienza L'Associazione Frascati Scienza nasce il 15 Febbraio 2008 nell'aula Consiliare

Dettagli

Il programma di venerdì 23 settembre Aspettando la Notte dei Ricercatori Alle 17 in Piazza Duomo, l inaugurazione

Il programma di venerdì 23 settembre Aspettando la Notte dei Ricercatori Alle 17 in Piazza Duomo, l inaugurazione E i trentini sembrano essere già incuriositi: a pochi giorni dal lancio su internet del programma e dall apertura del primo degli info point in Piazza Fiera (l altro ha aperto oggi in Piazza Pasi) sono

Dettagli

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena 2017 Cari ragazzi di S. e T., si sta avvicinando la fine dell anno scolastico e l avventura del Progetto S. e T. - Scuola e Territorio

Dettagli

I.C. VIA TOR DE SCHIAVI, 175 ROMA

I.C. VIA TOR DE SCHIAVI, 175 ROMA I.C. VIA TOR DE SCHIAVI, 175 ROMA PIANO ANNUALE USCITE EDUCATIVO-DIDATTICHE A.S. 2016/17 PRIMARIA Plesso seconde seconde seconde seconde 7 + 7 + 7 + 7 + 7 + O 7 + O 12 + 12 + 12 + 12 + Gennaio 2017 A PIEDI

Dettagli

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali Scuola.com Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali SCUOLA.COM: Cos è? una struttura territoriale permanente per la promozione e la diffusione della cultura sulla comunicazione

Dettagli

XI COMUNITA' MONTANA DEL LAZIO "CASTELLI ROMANI E PRENESTINI" DELIBERAZIONE DELL'ORGANO RAPPRESENTATIVO Copia. Atto n.

XI COMUNITA' MONTANA DEL LAZIO CASTELLI ROMANI E PRENESTINI DELIBERAZIONE DELL'ORGANO RAPPRESENTATIVO Copia. Atto n. XI COMUNITA' MONTANA DEL LAZIO "CASTELLI ROMANI E PRENESTINI" DELIBERAZIONE DELL'ORGANO RAPPRESENTATIVO Copia Atto n. 7 del 22-04-2016 OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO DEL PARCO ARCHEOLOGICO E CULTURALE

Dettagli

CINQUE ANNI DI IMPEGNO AMMINISTRATIVO Resoconto di fine mandato

CINQUE ANNI DI IMPEGNO AMMINISTRATIVO Resoconto di fine mandato CINQUE ANNI DI IMPEGNO AMMINISTRATIVO Resoconto di fine mandato 2014-2019 BILANCIO: FINANZIAMENTI REGIONALI SETTORE CULTURA 2014 2015 2016 2017 2018 R.T.: MUSEI RILEVANZA REGIONALE # # 9.400 15.652 14.785

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. Data di nascita F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RAPONI PAOLA Indirizzo VIA DELLA PINETA 2, ROCCA PRIORA 00079 (RM) Telefono 06-94074012 Fax 06-9472273 E-mail

Dettagli

NEWSLETTER APRILE 2010 EXPLORA: VIA FLAMINIA 82 PARCHEGGIO RISERVATO FINO AD ESAURIMENTO POSTI: VIA FLAMINIA 86 TEL

NEWSLETTER APRILE 2010 EXPLORA: VIA FLAMINIA 82 PARCHEGGIO RISERVATO FINO AD ESAURIMENTO POSTI: VIA FLAMINIA 86 TEL NEWSLETTER APRILE 2010 TEL. 063613776 WWW.MDBR.IT PERCORSO GIOCO MATERIALI ALLA SCOPERTA DELLA CHIMICA NEGLI OGGETTI DI TUTTI I GIORNI. Materiali solidi, liquidi e gassosi: quali sono le loro caratteristiche

Dettagli

CV dell Associazione Culturale Speak Science Aggiornato al 12/07/2016

CV dell Associazione Culturale Speak Science Aggiornato al 12/07/2016 CV dell Aggiornato al 12/07/2016 Denominazione: Speak Science Sito web: http://www.speakscience.it Mail: info@speakscience.it Natura giuridica: Associazione Culturale Codice fiscale: 90080420582 Sede legale:

Dettagli

Raise a problem, get an answer!

Raise a problem, get an answer! Raise a problem, get an answer! Descrizione del progetto Il progetto Raise a problem, get an answer! avrà la durata di 17 mesi e verrà realizzato in 4 Paesi con la partecipazione di 8 organizzazioni attive

Dettagli

Dal 20 al 25 Settembre a Roma e nel Lazio torna la Settimana della Scienza

Dal 20 al 25 Settembre a Roma e nel Lazio torna la Settimana della Scienza Comunicato stampa Dal 20 al 25 Settembre a Roma e nel Lazio torna la Settimana della Scienza Tutti gli appuntamenti e le novità dell'edizione 2015 Dal 20 al 25 Settembre torna l'atteso appuntamento con

Dettagli

Questionario Docenti Progetto educativo Ergonomia a scuola A scuola di ergonomia

Questionario Docenti Progetto educativo Ergonomia a scuola A scuola di ergonomia Questionario Docenti Progetto educativo Ergonomia a scuola A scuola di ergonomia Codice Meccanografico dell istituto scolastico Gent.le Docente Data Giorno / / 2012 Mese Il presente questionario è strutturato

Dettagli

MATERIALI

MATERIALI progetto grafico del logotipo e dell immagine coordinata Vicepresidente e applicazioni grafiche dell immagine coordinata fai conoscere la tua passione: organizza con noi il tuo GeoEvento! informati sul

Dettagli

Avvicinare i giovani alla ricerca anche come opportunità professionale. Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità

Avvicinare i giovani alla ricerca anche come opportunità professionale. Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità Avvicinare i giovani alla ricerca anche come opportunità professionale Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità 12 Forum risk management in Sanità Firenze 30 novembre 2017 Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

I.C. VIA TOR DE SCHIAVI, 175 ROMA

I.C. VIA TOR DE SCHIAVI, 175 ROMA I.C. VIA TOR DE SCHIAVI, 175 ROMA PIANO ANNUALE USCITE EDUCATIVO-DIDATTICHE A.S. 2015/16 SCUOLA PRIMARIA prime prime prime prime 12 + 12 + 12 + 12 + A PIEDI E/O A PIEDI E/O Spettacoli teatrali Cinema e/o

Dettagli

26 luglio 2010 Università degli Studi di Torino. Venerdì 24 settembre 2010

26 luglio 2010 Università degli Studi di Torino. Venerdì 24 settembre 2010 Venerdì 24 settembre 2010 Breve storia della Notte dei Ricercatori in EUROPA 23 settembre 2005: la Commissione Europea lancia la prima edizione dell evento Notte dei ricercatori. 36 progetti finanziati

Dettagli

Portfolio. Strumenti e metodi innovativi per la diffusione e la comunicazione della cultura scientifica & tecnologica

Portfolio. Strumenti e metodi innovativi per la diffusione e la comunicazione della cultura scientifica & tecnologica Portfolio Strumenti e metodi innovativi per la diffusione e la comunicazione della cultura scientifica & tecnologica Il progetto imprenditoriale La cultura scientifica e tecnologica ha un importanza cruciale

Dettagli

con il patrocinio di MUSEUM EXHIBITION

con il patrocinio di MUSEUM EXHIBITION con il patrocinio di FIERA DI ROMA 29 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2018 2017 Luca Sorrentino VALORI E MISSION Rome Museum Exhibition [RO.ME.], la prima edizione della manifestazione sui musei e sul turismo culturale

Dettagli

Incontro Gruppo di Lavoro CODAU Ricerca

Incontro Gruppo di Lavoro CODAU Ricerca 24 Novembre 2017 Università di Catania Incontro Gruppo di Lavoro CODAU Ricerca Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Agenda Incontro Gruppo di Lavoro CODAU Ricerca UNIVERSITÀ DI CATANIA

Dettagli

Di seguito riportiamo alcune attività significative sviluppate dalla fondazione dell Associazione:

Di seguito riportiamo alcune attività significative sviluppate dalla fondazione dell Associazione: CV dell Aggiornato al 20/11/2018 Denominazione: Speak Science Sito web: http://www.speakscience.it Mail: info@speakscience.it Natura giuridica: Associazione Culturale Codice fiscale: 90080420582 Sede legale:

Dettagli

Accademia Fare scuola in montagna Ceresole Reale 30 settembre 3 ottobre

Accademia Fare scuola in montagna Ceresole Reale 30 settembre 3 ottobre Accademia Fare scuola in montagna Ceresole Reale 30 settembre 3 ottobre 2009-10-16 Il palazzo comunale Dal 30 settembre al 3 ottobre 2009, le prof.sse Trovato e Torelli, hanno partecipato a Ceresole Reale

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri DGSP - Unita' cooperazione scientifica e tecnologica Protocollo MAE01812762012-07-11 Data 11 LUGLIO 2012 Classifica NON CLASSIFICATO Posizione L/7/5 Capo Unita' Cooperazione

Dettagli

L Associazione Tuscolana di Astronomia: presentazione istituzionale

L Associazione Tuscolana di Astronomia: presentazione istituzionale L Universo, che passione scoprila con noi! Associazione di promozione sociale Delegazione dell Unione Astrofili Italiani L Associazione Tuscolana di Astronomia: presentazione istituzionale Frascati, gennaio

Dettagli

Nei siti storico-culturali si riscontra: Inefficace rapporto frontale guida visitatore; Scarsa efficienza nella memorizzazione delle informazioni;

Nei siti storico-culturali si riscontra: Inefficace rapporto frontale guida visitatore; Scarsa efficienza nella memorizzazione delle informazioni; : Nei siti storico-culturali si riscontra: Bassa interazione luoghi visitatori; Inefficace rapporto frontale guida visitatore; Scarsa efficienza nella memorizzazione delle informazioni; Basso coinvolgimento

Dettagli

1. Assetto del territorio

1. Assetto del territorio 1. Assetto del territorio Il Parco dei Castelli Romani, secondo la suddivisione in montagna, collina e pianura stabilita dall ISTAT, ha una prevalenza di comuni collinari, ovvero con caratteri altimetrici

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri DGSP - Unita' cooperazione scientifica e tecnologica Capo Unita' Cooperazione Scientifica e Tecnologica Protocollo MAE00797282013-04-09 Data 09 APRILE 2013 Classifica NON

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 1172 del 19 dicembre 2018 Oggetto: elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti

Dettagli

RITRATTO DI UN RICERCATORE

RITRATTO DI UN RICERCATORE RITRATTO DI UN RICERCATORE Concorso di fotografia Europeo - Regolamento Nell ambito dell iniziativa Researchers Night 2008 del settimo Programma Quadro dell Unione Europea, l Associazione Frascati Scienza,

Dettagli

CURRICULUM VITAE BENETTI SERGIO. Indirizzo VIALE DELL ARCIPRETURA 11, MONTE PORZIO CATONE (Roma) Telefono

CURRICULUM VITAE BENETTI SERGIO. Indirizzo VIALE DELL ARCIPRETURA 11, MONTE PORZIO CATONE (Roma) Telefono CURRICULUM VITAE Nome BENETTI SERGIO Indirizzo VIALE DELL ARCIPRETURA 11, 00040 MONTE PORZIO CATONE (Roma) Telefono +39.331.6108961 E-mail Nazionalità bene03@gmail.com ITALIANA Data di nascita 7 SETTEMBRE

Dettagli

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg )

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg ) PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg. 1.06.2017) Venerdi 2 Giugno 2017 PROGRAMMA SALA CONFERENZE Ore 16:30/17:30 Che cos è il Tempo? Risposte dalla fisica moderna Prof. Lorenzo Maccone (Fisico Teorico,

Dettagli

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani.

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani. Mentre tutti parlano delle nuove generazioni, noi abbiamo deciso di dare direttamente voce ai giovani e alle loro esigenze. Per questo ogni giorno l Agenzia DIRE e il portale Diregiovani.it sono presenti

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri DGSP - Unita' cooperazione scientifica e tecnologica Protocollo MAE00710022012-03-15 Data 15 MARZO 2012 Classifica NON CLASSIFICATO Posizione L/7/6 Capo Unita' Cooperazione

Dettagli

Università degli Studi Comune di di Roma Tor Vergata Monte Porzio Catone

Università degli Studi Comune di di Roma Tor Vergata Monte Porzio Catone Roma lì ------- giugno 2018 ACCORDO QUADRO TRA Dipartimento di Biologia, Orto Botanico - Università degli Studi di Roma Tor Vergata sito in Via della Ricerca Scientifica 00173 Roma, CF 800213750583 - PI

Dettagli

Progetto Memoria Attività

Progetto Memoria Attività Progetto Memoria Attività 2014-2016 2016 2014-2015 / Interventi per tipologia Progetto Memoria 2014-'15 totale 499 scuole superiori scuole medie 86 99 laboratorio mostra cdec interventi e partecipazioni

Dettagli

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni Ricercatori di area 6 - Scienze mediche Antonella Polimeni Ricercatori di area 06 - Scienze mediche Tutti gli atenei - Totale 4178 Ricercatori a tempo indeterminato, 3527 RTD, 651 RTD L.240/10 tipo A;

Dettagli

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena

CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena CONFINDUSTRIA EMILIA AREA CENTRO: le imprese di Bologna, Ferrara e Modena 2018 Cari ragazzi di S. e T., si sta avvicinando la fine dell anno scolastico e l avventura del Progetto S. e T. - Scuola e Territorio

Dettagli

I servizi della Rete Enterprise Europe Network. Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte

I servizi della Rete Enterprise Europe Network. Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte I servizi della Rete Enterprise Europe Network Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte Torino, 25 novembre 2013 La rete EEN La Rete Europea Enterprise Europe Network Creata

Dettagli

Edizione XI MAGGIO 2018

Edizione XI MAGGIO 2018 Edizione XI 18-19-20 MAGGIO 2018 Edizione XI Diffondere creatività e condividere esperienze: sono questi i motivi che ispirano le iniziative promosse dall Associazione Distretto A di Faenza e che culminano

Dettagli

Sede Sapienza a Bruxelles

Sede Sapienza a Bruxelles Sede Sapienza a Bruxelles Una rete intra-istituzionale di servizi a supporto della Ricerca AREA SUPPORTO ALLA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO AREA INTERNAZIONALIZZAZIONE FUND RAISING E PROGETTI VALORIZZAZIONE

Dettagli

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese 2018-2019 Scheda di sintesi Progetto finanziato da SCOPO OBIETTIVI DEL PROGETTO L acqua e il clima sono due degli elementi

Dettagli

CURRICULUM VITAE (formato ridotto)

CURRICULUM VITAE (formato ridotto) CURRICULUM VITAE (formato ridotto) Gianluca Dalla Vecchia Nato a Roma il 25/11/1966 Nazionalità italiana Email: dvecchia@lnf.infn.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 01-08-2016 attuale Responsabile del Servizio

Dettagli

Antigone Marino Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (CNR) Dipartimento di Fisica, Università di Napoli Federico II Napoli, Italia

Antigone Marino Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (CNR) Dipartimento di Fisica, Università di Napoli Federico II Napoli, Italia Antigone Marino Antigone Marino Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (CNR) Dipartimento di Fisica, Università di Napoli Federico II Napoli, Italia CO-TUTOR Dott. Giancarlo Artiano Dipartimento

Dettagli

Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019

Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019 Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019 Il Salone della CSR e dell innovazione sociale è riconosciuto come il più importante evento in Italia per tutte le organizzazioni che hanno fatto della sostenibilità

Dettagli

via S. Ciuffa, 148, Montecompatri (Roma) (Italia)

via S. Ciuffa, 148, Montecompatri (Roma) (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Villa Eliana via S. Ciuffa, 148, 00040 Montecompatri (Roma) (Italia) 069487330 3334265462 eliana.villa@hotmail.it Sesso Femminile Data di nascita 04 dicembre 1981

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA

A SCUOLA DI VOLONTARIATO. VOLONTARIATO A SCUOLA L AVVENTURA DELL ARTE: PREPARARSI OGGI PER INCONTRARLA DOMANI Corso di formazione, gratuito, rivolto ai soci delle associazioni di volontariato e ai futuri volontari culturali, dai 18 anni in su 11 incontri

Dettagli

Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino

Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino C.F. 92017690048 www.tecnofood.org info@tecnofood.org 27 SETTEMBRE 2013: LA NOTTE DEI RICERCATORI

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA 2012

PROGETTO ACCOGLIENZA 2012 PROGETTO ACCOGLIENZA 2012 Progetto FINALITÀ Facilitare l inserimento nel nuovo ambiente scolastico. Favorire e promuovere la dimensione relazionale nel gruppo classe. Favorire e promuovere il senso di

Dettagli

MEETING CON LE ISTITUZIONI

MEETING CON LE ISTITUZIONI FORMAT DELL EVENTO Dalle ore 20,30 la Nazionale Calcio Attori scende in campo per una partita di calcio spettacolo tra ROMA e LAZIO composta da tifosi e simpatizzanti del mondo dello spettacolo e della

Dettagli

- Giornalista pubblicista (dal 2007) - Direttore Artistico del Roma Web Fest (dal 2013)

- Giornalista pubblicista (dal 2007) - Direttore Artistico del Roma Web Fest (dal 2013) Curriculum Vitae Janet De Nardis POSIZIONI ATTUALI - Giornalista pubblicista (dal 2007) - Direttore Artistico del Roma Web Fest (dal 2013) - Rubrica sulle Web Series su TV Zap di repubblica.it - Rubrica

Dettagli

REPORTAGE DI VIAGGIO. Gal Comunita Montana Castelli Romani e Prenestini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA IN CONVENZIONE CON

REPORTAGE DI VIAGGIO. Gal Comunita Montana Castelli Romani e Prenestini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA IN CONVENZIONE CON ANNO ACCADEMICO 2017/2018 MASTER REPORTAGE DI VIAGGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società IN CONVENZIONE CON BAICR CULTURA DELLA

Dettagli

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE. OGGETTO: Presa d atto dell esistenza dell Acquedotto privato Algidosia (o Aldobrandini)

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE. OGGETTO: Presa d atto dell esistenza dell Acquedotto privato Algidosia (o Aldobrandini) CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Delibera n. 5/10 OGGETTO: Presa d atto dell esistenza dell Acquedotto privato Algidosia (o Aldobrandini) La Conferenza dei Sindaci e dei Presidenti

Dettagli

Anno Impegno. Anno Mandato. Codice Creditore. Numero Mandato. Numero Impegno. Capitolo. Creditore. Importo

Anno Impegno. Anno Mandato. Codice Creditore. Numero Mandato. Numero Impegno. Capitolo. Creditore. Importo 2007 47285 2005 23343 B14103 91288 MACERONI CATERINA 5.000,00 2007 28538 2005 36574 B14110 106101 PH S.R.L. 140.317,99 2007 15423 2005 39358 " 24529 A.R.S.I.A.L. 229.246,53 2007 35018 2005 45727 " 21158

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI 1 Protocollo d'intesa tra IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,

Dettagli

A.D.I.S. Il nostro ultimo anno insieme. Associazione Donne Italiane a Shanghai e nella Cina Orientale.

A.D.I.S. Il nostro ultimo anno insieme. Associazione Donne Italiane a Shanghai e nella Cina Orientale. A.D.I.S Associazione Donne Italiane a Shanghai e nella Cina Orientale Il nostro ultimo anno insieme Chi siamo La nostra associazione denominata A.D.I.S. Associazione Donne Italiane a Shanghai e nella Cina

Dettagli

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO Responsabile Scientifico: Prof. Domenico Di Lallo Programmazione della Rete Ospedaliera

Dettagli

MARINAI E LEGIONARI: UN VIAGGIO NEL MUSEO DELLA NAVE ROMANA DI COMACCHIO

MARINAI E LEGIONARI: UN VIAGGIO NEL MUSEO DELLA NAVE ROMANA DI COMACCHIO MARINAI E LEGIONARI: UN VIAGGIO NEL MUSEO DELLA NAVE ROMANA DI COMACCHIO SCUOLA: Istituto comprensivo di Comacchio (Ferrara) - Scuola secondaria di I grado Alessandro Zappata MUSEO: Museo della nave romana

Dettagli

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale 2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale Giornata di Studio Beni Culturali in Liguria promossa da Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova con il supporto di Regione Liguria 7 febbraio 2018 Aperto

Dettagli

XVIII Film Festival della Lessinia

XVIII Film Festival della Lessinia XVIII Film Festival della Lessinia!"#$%&'#()"$&*&#)$+","(-"&"-&.(-#$/-$ MOUNTAIN LIFE, HISTORY AND TRADITIONS Bosco Chiesanuova - Verona - Italy 18 / 26 Agosto 2012 "0&1203&14562780 della Lessinia del

Dettagli

2 Aprile Parco Sempione - Milano

2 Aprile Parco Sempione - Milano 1 2 Aprile 2016 Parco Sempione - Milano PREMESSA I tumori neuroendocrini sono un gruppo eterogeneo di tumori rari, con incidenza annuale di 4-5 nuovi casi ogni 100.000 abitanti. Colpiscono le cellule del

Dettagli

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste Due studentesse di astrofisica alla loro prima esperienza di divulgazione scientifica Giulia Iafrate e Serena Gradari

Dettagli

Posizione L 7 6. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO - Servizio relazioni comunitarie ed internazionali UCD Palazzo Chigi Roma

Posizione L 7 6. PRESIDENZA DEL CONSIGLIO - Servizio relazioni comunitarie ed internazionali UCD Palazzo Chigi Roma Protocollo num. 304797 Roma, 03/09/2009... (data e numero di protocollo) DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE E LA COOPERAZIONE CULTURALE Ufficio V Posizione L 7 6 Oggetto: Bando per la raccolta di progetti

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6

LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6 LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6 Nella sottostante tabella l elenco delle Associazioni di Volontariato che hanno sottoscritto il Protocollo di Intesa con l Azienda USL Roma6. Le Associazioni sono

Dettagli

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano You Trailer CON IL CONTRIBUTO DI COORDINATORE DEL PROGETTO: Roberto Faenza, regista cinematografico e docente universitario. DIRETTORE SCIENTIFICO: prof.ssa Mihaela Gavrila, Professore Associato -SAPIENZA

Dettagli

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 3 al 6 maggio 2018 PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL Dal 3 al 6 maggio 2018 torna a Bellaria

Dettagli

MUSEUM EXHIBITION. con il patrocinio di

MUSEUM EXHIBITION. con il patrocinio di Con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'unesco Organizzazione delle Nazioni Unite per l Educazione, la Scienza e la Cultura con il patrocinio di FIERA DI ROMA 29 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE

Dettagli

Il Marketing Internazionale dei brevetti

Il Marketing Internazionale dei brevetti Il Marketing Internazionale dei brevetti Cinzia Giachetti Direttore Consorzio Pisa Ricerche e coordinatore consorzio CINEMA della rete Enterprise Europe Network European Commission Enterprise and Industry

Dettagli

MASTER OSPITALITÀ E MARKETING DEI TERRITORI IN CONVENZIONE CON UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

MASTER OSPITALITÀ E MARKETING DEI TERRITORI IN CONVENZIONE CON UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 MASTER OSPITALITÀ E MARKETING DEI TERRITORI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA IN CONVENZIONE CON Baicr Cultura della Relazione 4Changing spa Dipartimento di Storia, Patrimonio

Dettagli