NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI SHARPER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI SHARPER"

Transcript

1 NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI SHARPER SHARPER Sharing Researchers Passion for Engagement and Responsibility è il nome della Notte Europea dei Ricercatori, che si terrà il 30 settembre 2016 e il 29 settembre 2017 simultaneamente in cinque città: Perugia, L'Aquila, Ancona e Palermo e a Cascina, la città che ospita l Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO). SHARPER è un progetto europeo cofinanziato dalla Commissione Europea nel quadro delle Azioni Marie Skłodowska-Curie del programma Horizon GA ed è uno dei sei progetti selezionati in Italia dalla Commissione. Si tratta di un progetto interregionale che coinvolge cinque città in cinque diverse regioni, coordinato da Psiquadro, che ha come partner l Università degli Studi di Perugia, l Università Politecnica delle Marche, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso - INFN, l'università di Palermo, il Consorzio EGO e Observa Scienza e Società. L iniziativa si svolge con la collaborazione e il supporto di istituzioni nazionali e locali convinte dell importanza che la ricerca può avere per lo sviluppo territoriale e per la crescita dell intero Paese. VAI IL SITO WEB

2 La manifestazione, a Palermo, si svolgerà in diversi luoghi. 1. Museo di Mineralogia, Via Archirafi, Museo di Zoologia, Via Archirafi, Orto Botanico, Via Lincoln, 2 4. Kursaal Kalhesa, Foro Italico Umberto I, 21/A 5. Calamida (Porto della Cala) 6. Galleria D Arte Moderna, Via Sant Anna, La Cala, pontile Lega Navale Italiana. 8. Ex Real Fonderia alla Cala, Piazza Fonderia 9. Caffè Internazionale, Via San Basilio, Ex sede Facoltà di Architettura, Via Maqueda 11. La Cala 12. Santa Maria dello Spasimo, Piazza Carlo Maria Ventimiglia, 13

3 Per le edizioni 2016 e 2017, l Università di Palermo parteciperà coordinando un gruppo formato da Istituto Biomedicina e Immunologia Molecolare (IBIM-CNR) Palermo, Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (ISMN-CNR) Palermo, Istituto di BioFisica (IBF- CNR) Palermo, Istituto Nazionale AstroFisica (INAF-Osservatorio Astronomico) Palermo, Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia (INGV) Palermo, Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Palermo (INAF-IASF), Consorzio ARCA, le Associazioni Palermo Scienza, Natura Vivente, Geode, Astrid e CivitaSicilia. A livello europeo, la manifestazione è collegata ad altre manifestazioni. Gli enti e aziende coinvolte, a livello nazionale, nel progetto SHARPER sono: 1 PSIQUADRO SOCIETA COOPERATIVA (Perugia) 2 EUROPEAN GRAVITATIONAL OBSERVATORY (Cascina PI) 3 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (Frascati - RM) 4 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA 5 UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 6 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO 7 OBSERVA (Vicenza) Per l edizione 2016, a Palermo, sono previste diverse attività: 1. Speaker s Corner Luoghi in cui i ricercatori incontreranno i cittadini e con loro discuteranno di svariate tematiche 2. Nerds Revenge Gazebi completi di tecnologie per le più svariate applicazioni in campo scientifico e tecnologico. 3. I Want To Be a Scientist!

4 Laboratori live dove i ricercatori incontreranno bambini e ragazzi per coinvolgerli in esperimenti interattivi 4. Storytellers night show Veloci racconti di idee stimolanti sulla ricerca e per smascherare le falsità scientifiche. Racconti itineranti di storia della cultura e della società palermitana e siciliana. 5. Science Happy Hour Discutere di scienza e tecnologia in un locale in un ambiente informale, davanti ad un aperitivo. 6. U Game of Science Giochi di squadra di esplorazione urbana con l'interazione con la ricerca e le scoperte scientifiche. Le squadre saranno composte da studenti delle scuole secondarie di Palermo. L'obiettivo della sfida è quella di risolvere enigmi, ma anche di realizzare esperimenti. 7. The citizen and the sea "Lisca Bianca" e "Giardinieri del mare" sono progetti a Palermo legati all'inclusione sociale e alla riqualificazione urbana. Una mostra dirà ai visitatori come sia possibile valorizzare le risorse marittime con importanti implicazioni per l'innovazione sociale e l'inclusione 8. Open Data Mapping Un workshop teorico pratico sui dati aperti, e su come raccoglierli usando uno smartphone e i vari sensori presenti al suo interno. 9. Art & Science Attack I ragazzi sono accompagnati in visita nelle sale della collezione permanente, tra le opere di alcuni importanti artisti della Galleria come Francesco Lojacono. Durante la visita, dal punto di vista artistico, si evidenzia la resa atmosferica della luce, mentre da un punto di vista scientifico si cerca la posizione del Sole introducendo gli strumenti usati a questo scopo per ragionare sulle ombre e sugli effetti di chiaroscuro. 10. Crime scenes Attraverso una combinazione di teoria, presentazioni interattive dei casi reali, i visitatori possono immergersi nella complessità dell indagine della scena del crimine 11. Aliens among us Una notte per scoprire le specie che stanno alterando gli ecosistemi del Mediterraneo 12. Star party Le osservazioni astronomiche e laboratori, giochi ed esperimenti per i bambini. 13. The Chemistry Show Uno spettacolo dedicato agli esperimenti di chimica in maniera leggera e stimolante. 14. Old & New Verranno mostrate le tecnologie all'avanguardia utilizzate per la conservazione preventiva delle opere storiche e artistiche. 15. Foodie molecules Acidi grassi e cibo di strada: tra mito e verità. Una discussione spiegherà la verità circa l'uso di acidi grassi nell alimentazione. E ancora, dieta mediterranea e nutraceutica.

5 16. European corner Il pubblico incontrerà ricercatori che hanno svolto o stanno svolgendo azioni Marie Curie, ricercatori coinvolti in progetti europei e studenti che hanno svolto periodi di studio all estero per uno scambio di opinioni.

Notte dei Ricercatori 2016 e 2017 Society: in search of Certainty, interactive events to inspire young people

Notte dei Ricercatori 2016 e 2017 Society: in search of Certainty, interactive events to inspire young people Notte dei Ricercatori 2016 e 2017 Society: in search of Certainty, interactive events to inspire young people Date: 30 settembre 2016 e 29 settembre 2017 Ultimo venerdì di settembre a partire dal pomeriggio

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx

` Ç áàxüé wxää:\áàüâé ÉÇx? wxää:hç äxüá àõ x wxäät e vxüvt hyy v É fvéätáà vé exz ÉÇtÄx ÑxÜ Ät VtÅÑtÇ t W Üxé ÉÇx ZxÇxÜtÄx Ai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della regione Campania Loro sedi Oggetto: Scuole in Piazza, call for proposals per la partecipazione delle scuole di ogni ordine

Dettagli

Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino

Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino C.F. 92017690048 www.tecnofood.org info@tecnofood.org 27 SETTEMBRE 2013: LA NOTTE DEI RICERCATORI

Dettagli

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016 LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016 28-29-30 SETTEMBRE - PARCO TECNOLOGICO IRCCS NEUROMED la ricerca si mostra visita i nostri laboratori cyber brain ricercatore per un giorno visita i nostri scavi Fondazione

Dettagli

Calendario Esperienza insegna 2016. Da martedì 23 febbraio a mercoledì 3 marzo 9,00 13,00. Martedì 23 febbraio 2016. Mercoledì 24 febbraio 2016

Calendario Esperienza insegna 2016. Da martedì 23 febbraio a mercoledì 3 marzo 9,00 13,00. Martedì 23 febbraio 2016. Mercoledì 24 febbraio 2016 Calendario Esperienza insegna 2016 Da martedì 23 febbraio a mercoledì 3 marzo 9,00 13,00 Martedì 23 febbraio 2016 10.00-11.00 tavola rotonda inaugurale Inaugurazione della manifestazione Introduce Carmelo

Dettagli

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : SCUOLE PRIMARIE Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : 9.30 12.30. 9.30-10.40 RACCONTI DEL PIANETA TERRA Viaggio attraverso il pianeta Terra alla scoperta dei suoi fenomeni naturali: terremoti,

Dettagli

IL PRESEPE SOSTENIBILE AI COLLI DI ENEA

IL PRESEPE SOSTENIBILE AI COLLI DI ENEA IL PRESEPE SOSTENIBILE AI COLLI DI ENEA Quando l arte incontra la passione é possibile comunicare un messaggio da percepire tramite i colori e che regala emozioni a chiunque la osservi. Con il nostro Presepe

Dettagli

Notte dei Ricercatori 2016 e 2017 Society: in search of Certainty, interactive events to inspire young people

Notte dei Ricercatori 2016 e 2017 Society: in search of Certainty, interactive events to inspire young people Notte dei Ricercatori 2016 e 2017 Society: in search of Certainty, interactive events to inspire young people Date: 30 settembre 2016 e 29 settembre 2017 Ultimo venerdì di settembre a partire dal pomeriggio

Dettagli

Secondo Appuntamento di Giardino Mediterraneo Villa La Rocca 12 Aprile 2012

Secondo Appuntamento di Giardino Mediterraneo Villa La Rocca 12 Aprile 2012 Secondo Appuntamento di Giardino Mediterraneo Villa La Rocca 12 Aprile 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo 12 Aprile 2012 pag. 16 12 Aprile 2012

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Il ruolo di Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015 DARE CONTINUITA

Dettagli

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia La notizia dell'ultima ora Remo Anzovino: 3 showcase per presentare dal vivo il nuovo album Settimanale telematico di attualità, costume, cultura, economia, sport, spettacoli, turismo di Trieste e del

Dettagli

NEWSLETTER SETTEMBRE 2010

NEWSLETTER SETTEMBRE 2010 NEWSLETTER SETTEMBRE 2010 ATTIVITÀ CAMPUS LE VACANZE NON SONO FINITE! Sta per cominciare la scuola ma sei ancora in tempo per il Campus di Explora! Fino al 10 settembre vieni a trascorrere le ultime giornate

Dettagli

LA NOTTE DEI RICERCATORI IN TOSCANA LUCCA, 30 settembre 2016

LA NOTTE DEI RICERCATORI IN TOSCANA LUCCA, 30 settembre 2016 LA NOTTE DEI RICERCATORI IN TOSCANA LUCCA, 30 settembre 2016 ASPETTANDO BRIGHT 27/28/29 SETTEMBRE 2016 PROGRAMMA La Notte dei Ricercatori è un evento che si svolge ogni anno l ultimo venerdì di settembre

Dettagli

siti web interattivi e/o divulgativi, blog

siti web interattivi e/o divulgativi, blog Data di svolgimento dell'iniziativa dal 11042014 al 12042014 (formato data GGMMAAAA - periodo 2014) Titolo dell'iniziativa Formazione nel Progetto EEE Obiettivi dell'iniziativa Formare studenti e insegnanti

Dettagli

La rigenerazione dell area tarantina:

La rigenerazione dell area tarantina: Dipartimento di Biologia prof. ANGELO TURSI La rigenerazione dell area tarantina: il contributo di UNIBA Bonifica e rigenerazione dell Area Vasta di Taranto Taranto, 13 settembre 2016 Università di Bari

Dettagli

Mercoledì 1 marzo Young International Forum. 1 e 2 marzo 2017 ORE 9,00

Mercoledì 1 marzo Young International Forum. 1 e 2 marzo 2017 ORE 9,00 Salone Internazionale dei Giovani Young International Forum 1 e 2 marzo 2017 STAZIONE MARITTIMA Napoli - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Mercoledì 1 marzo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado della regione Campania Loro Sedi

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado della regione Campania Loro Sedi Prot.AOODRCA. Uff.Dir. N. 4016/U Napoli, 22 aprile 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle scuole di ogni ordine e grado della regione Campania Loro Sedi Oggetto: XXIX edizione di Futuro Remoto LE FRONTIERE

Dettagli

// COMMISSIONE EUROPEA: LIGHT È IL MIGLIOR PROGETTO ITALIANO DEL 2012 // S C I E N C E O N B R E A K I N G N E W S

// COMMISSIONE EUROPEA: LIGHT È IL MIGLIOR PROGETTO ITALIANO DEL 2012 // S C I E N C E O N B R E A K I N G N E W S // COMMISSIONE EUROPEA: LIGHT È IL MIGLIOR PROGETTO ITALIANO DEL 2012 // S C I E N C E O N B R E A K I N G N E W S PON RICERCA E COMPETITIVITÀ 2007-2013 I PROGETTI FINANZIATI DAL PON RICERCA E COMPETITIVITÀ

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ANTEPRIMA DI UN AGENDA IN COSTRUZIONE Paolo Verri Direttore contenuti espositivi e palinsesto eventi 15 aprile 2014 Il Sito Espositivo AREE

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Attività - AA 2011/12-2013/14 Corso di Laurea Magistrale a ciclo Unico in

Dettagli

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO Comune di Napoli USR Campania Ministero Infrastrutture e Trasporti Direzione Marittima della Campania Autorità Portuale di Napoli CNR ISSM, ICB, IAMC Istituto Italiano di Navigazione Stazione Zoologica

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

There are no translations available.

There are no translations available. There are no translations available. 1 / 5 2 / 5 a cura di Enza Bergantino e Rossella Romito Inaugurazione 3 febbraio 2012 ore 18.30 3-26 febbraio 2012 martedì sabato ore 20.00-23.30 / domenica ore 15.00-18.00

Dettagli

LA TERRA. Il Programma

LA TERRA. Il Programma LA TERRA lunedì 19 ottobre Il Programma > EarlyWarning sismico: cos è e come funziona A cura di: Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Napoli Federico II > Le scienze della Terra in piazza Laboratorio

Dettagli

visits Feeding the Planet, Energy for Life.

visits Feeding the Planet, Energy for Life. visits Feeding the Planet, Energy for Life. Milano, 15 18 settembre 2015 La visita del team italiano di One for all, all for Green, Erasmus plus, a Expo 2015 Nutrire il Pianeta, energia per la vita ha

Dettagli

LA TERRA. Il Programma

LA TERRA. Il Programma LA TERRA domenica 18 ottobre Il Programma > EarlyWarning sismico: cos è e come funziona A cura di: Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Napoli Federico II > Le scienze della Terra in piazza

Dettagli

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome Giovanni TUMBIOLO Indirizzo Via Furia Tranquillina, 3 91026 Mazara del Vallo (IT) Cell. 348/3300316

Dettagli

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione STOCCOLMA 17 e 19 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato

Dettagli

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016 Il Salento a tavola Gallipoli, 10 13 novembre 2016 Onofrio Terrafino e Massimo de Matteis incontreranno le eccellenze gastronomiche a Salexpo Salexpo è il salone del gusto dedicato alle prelibatezze gastronomiche

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Progetto Pilota Città della Scienza dell Università di Catania Scheda attività formative per avvio in modalità ridotta

Progetto Pilota Città della Scienza dell Università di Catania Scheda attività formative per avvio in modalità ridotta Progetto Pilota Città della Scienza dell Università di Catania Scheda attività formative per avvio in modalità ridotta Attività Le tipologie di attività formative previste a regime per la Città della Scienza

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo 2016 Soggetti coinvolti Inizio/fine attività 9/29/201629/09/2016 Conferenza Episcopale Italiana, Fondazione Italiana di Bioarchitettura, Ordini professionali di Roma Nell'ambito del Seminario Tecnico "Costruire

Dettagli

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE

MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova MUSEO DELLA CITTÀ - PALAZZO SAN SEBASTIANO E PALAZZO TE Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano e Palazzo Te Recapiti L.go 24 maggio 12 - Mantova tel. 0376 364087 museodellacitta@domino.comune.mantova.it

Dettagli

SALONE OFF AGROALIMENTARE MARZO esposizione vendita eventi. anteprima

SALONE OFF AGROALIMENTARE MARZO esposizione vendita eventi. anteprima DELL LIGURE anteprima 14-15 MARZO 2015 prodotti enogastronomici provenienti da Liguria Piemonte Valle d Aosta Provenza degustazioni corsi workshop 8-10 maggio esposizione vendita eventi IN COLLABORAZIONE

Dettagli

IL VOLONTARIATO ISTITUO GUISSONA SPAGNA 21-27settembre 2014

IL VOLONTARIATO ISTITUO GUISSONA SPAGNA 21-27settembre 2014 COMENIUS PROJECT Our future lies in Europe! Young people meeting European challenges in the 21 st century Scuole partner: Spagna, Romania, Polonia e Germania IL VOLONTARIATO ISTITUO GUISSONA SPAGNA 21-27settembre

Dettagli

CAFFE -SCIENTIFICI: COMUNICARE LA FISICA IN UN CONTESTO INFORMALE

CAFFE -SCIENTIFICI: COMUNICARE LA FISICA IN UN CONTESTO INFORMALE CAFFE -SCIENTIFICI: COMUNICARE LA FISICA IN UN CONTESTO INFORMALE Marina Carpineti, Stefano Forte, Laura Perini Dipartimento di Fisica; Università degli Studi di Milano Daniele Balboni - Caffèscienza Milano

Dettagli

2a Conferenza Nazionale del Programma N.I.C.

2a Conferenza Nazionale del Programma N.I.C. 2a Conferenza Nazionale del Programma N.I.C. Il ruolo dell Ambasciata d Italia er favorire la crescita scientifica e tecnologica del Paese Vincenzo Dovì Addetto Scientifico Ambasciata d italia a Berlino

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell art. 9, co. 7 del D.L. n. 179/2012 1 PREMESSA L art. 9 co.7 del D.L. n. 179/2012 stabilisce che, entro il 31 marzo di ogni anno, le Pubbliche

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

DIFFUSIONE CULTURA SCIENTIFICA

DIFFUSIONE CULTURA SCIENTIFICA www.lnf.infn.it INFN LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI DIFFUSIONE CULTURA SCIENTIFICA Edificio DAFNE cupola esterna, 1997 (Foto LNF) SIS - Divulgazione e Pubbliche Relazioni Laboratori Nazionali di Frascati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Concorso Dottorati di Ricerca XXXII ciclo BORSE DI STUDIO E POSTI LIBERI IN AGGIUNTA A QUELLI PUBBLICATI SUI BANDI DI CONCORSO (aggiornato al 8 settembre 2016) SCUOLA DI

Dettagli

LA TERRA. I Laboratori

LA TERRA. I Laboratori LA TERRA I Laboratori venerdì 16 ottobre Area Laboratoriale A > La terra brucia, cambiamenti climatici dalle ore 10.00 alle ore 10.15 e dalle ore 12.30 alle ore 12.45 A cura di: Istituto Comprensivo Praia

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ANTEPRIMA DI UN AGENDA IN COSTRUZIONE Paolo Verri Direttore contenuti espositivi e palinsesto eventi 10 aprile 2014 Il Sito Espositivo AREE

Dettagli

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina La crisi delle vocazioni scientifiche è ormai un fenomeno che caratterizza molti Paesi del mondo, ma che si nota soprattutto nei Paesi sviluppati. Analizzando

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Ricerca universitaria: finanziati dal Miur 945 progetti per 137 milioni di euro. Oltre 20.000 i ricercatori partecipanti

Dettagli

Hourglass - Diamo tempo alla Scienza (Chi siamo)

Hourglass - Diamo tempo alla Scienza (Chi siamo) Hourglass - Diamo tempo alla Scienza (Chi siamo) Nasce per colmare la distanza tra il mondo medicoscientifico accademico e quello dei cittadini. E un progetto che prende vita per parlare di scienza, spiegarla,

Dettagli

Catalogo della mostra a cura di Floriana Porta

Catalogo della mostra a cura di Floriana Porta Catalogo della mostra a cura di Floriana Porta IL TRATTORE ORSI TRA PASSATO E FUTURO Il mito continua con le opere artistiche di Alessandro Porta Dal 4 al 6 maggio 2013 Museo Orsi di Tortona Il designer

Dettagli

Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore e 8 Febbraio

Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore e 8 Febbraio Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore 8.30 18.00 e 8 Febbraio 8.30-14.00 7 febbraio L agenda ore 9.30 Apertura Lavori Inaugurazione della nuova edizione del Salone di Firenze

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare Piazzale Tecchio Ingresso gratuito PROGRAMMA MARTEDÌ 8 H. 9.00 SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRASSI ORSOLA Indirizzo VITERBO - STRADA VALLE LUPINA 1/G Telefono 0761/348383 Fax 0761/348370 E-mail museocivico@comune.viterbo.it

Dettagli

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE TAVOLO TECNICO TERRITORIALE PER L ORIENTAMENTO, LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE E LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO Scegli con noi il tuo domani 13 febbraio 2014 I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI

Dettagli

Workshop 30 e 31 Maggio 2016 SIAF Scuola di Alta Formazione Volterra (Pisa)

Workshop 30 e 31 Maggio 2016 SIAF Scuola di Alta Formazione Volterra (Pisa) Workshop 30 e 31 Maggio 2016 SIAF Scuola di Alta Formazione Volterra (Pisa) workshop.capsella@sssup.it www.capsella.eu GLI ARGOMENTI DEL WORKSHOP Il workshop ha lo scopo di facilitare lo sviluppo della

Dettagli

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano Offerta Didattica 2015/2016 Arese - Milano Index Benvenuti Il Museo: sicurezza, flessibilità, cultura Offerta Formativa Personale Docente La tua visita Contatti ed informazioni 2 Il Museo: Sicurezza, Flessibilità,

Dettagli

Home Vacanze Riccione Hotel Riccione Last Minute Riccione Download Depliant Preventivi

Home Vacanze Riccione Hotel Riccione Last Minute Riccione Download Depliant Preventivi Home Vacanze Riccione Hotel Riccione Last Minute Riccione Download Depliant Preventivi Destinazione: Data di Arrivo: Riccione 2012 Notti Adulti Bimbi Email 7 2 2 Invia Park Hotel Kursaal Misano Adriatico

Dettagli

Di mattina durante i semestri insegnano, davanti

Di mattina durante i semestri insegnano, davanti www.ilbollettino.unisalento.it ISSN 2284-0354 periodico di cultura dell Università del Salento periodico di cultura dell Università del Salento www.ilbollettino.unisalento.it La ricerca come motore di

Dettagli

Il CREA nel network del progetto di ricerca PRIMA (Partnership for research and innovation in the Mediterranean Area)

Il CREA nel network del progetto di ricerca PRIMA (Partnership for research and innovation in the Mediterranean Area) Il CREA nel network del progetto di ricerca PRIMA (Partnership for research and innovation in the Mediterranean Area) A cura dell Ufficio Stampa 1 Ricerca, Ok del Cipe a 9 progetti per un totale di 32,5

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo

Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo Dom 09.30-12.30 14.30-18.30 01 Lun 09.30-12.30 02 Mar 09.30-12.30 03 Mer 09.30-12.30 04 20.45 Gio 09.30-12.30 05 18.30 Il TrentoFilmfestival al museo. Naturadoc: Tra terra e cielo. Il pasto del pitone

Dettagli

NEWSLETTER APRILE 2010 EXPLORA: VIA FLAMINIA 82 PARCHEGGIO RISERVATO FINO AD ESAURIMENTO POSTI: VIA FLAMINIA 86 TEL

NEWSLETTER APRILE 2010 EXPLORA: VIA FLAMINIA 82 PARCHEGGIO RISERVATO FINO AD ESAURIMENTO POSTI: VIA FLAMINIA 86 TEL NEWSLETTER APRILE 2010 TEL. 063613776 WWW.MDBR.IT PERCORSO GIOCO MATERIALI ALLA SCOPERTA DELLA CHIMICA NEGLI OGGETTI DI TUTTI I GIORNI. Materiali solidi, liquidi e gassosi: quali sono le loro caratteristiche

Dettagli

Museo di Storia Naturale Sez. di Zoologia La Specola, Via Romana Museo Galileo - Piazza dei Giudici, 1 -

Museo di Storia Naturale Sez. di Zoologia La Specola, Via Romana Museo Galileo - Piazza dei Giudici, 1 - L iniziativa è r i v o lta a i r a g a z z i s o p r a i 6 a n n i Le visite-laboratorio saranno effettuate da operatori didattici professionalmente specializzati. I ragazzi saranno accolti da15 minuti

Dettagli

Digitisation and re-use of cultural content: the case of photography. Dr. Antonella Fresa Promoter SRL

Digitisation and re-use of cultural content: the case of photography. Dr. Antonella Fresa Promoter SRL Digitisation and re-use of cultural content: the case of photography Dr. Antonella Fresa Promoter SRL Sommario La fotografia come forma di comunicazione La fotografia e le tecnologie digitali Nuovi Scenari:

Dettagli

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare Piazzale Tecchio Ingresso gratuito PROGRAMMA MARTEDÌ 8 H. 9.00 SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Regione Sardegna. DCSPI Programmazione Opera va A cura di D. Nardin

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Regione Sardegna. DCSPI Programmazione Opera va A cura di D. Nardin Consiglio Nazionale delle Ricerche Regione Sardegna DCSPI Programmazione Opera va A cura di D. Nardin Ar colazione territoriale della Rete Scien fica Sedi principali: 32 UOS: 77 Aree di Ricerca: 7 Sedi

Dettagli

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM -17 1)CURRICULUM: Fisica della materia Cosmologia I Fisica atomica e molecolare Fisica della materia condensata I Fisica della materia condensata II Istituzioni

Dettagli

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI

PROGRAMMA MARTEDÌ 8 INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI PROGRAMMA MARTEDÌ 8 OS 5 H. 9.00 - SALA ITALIA INAUGURAZIONE DI ORIENTASUD 2016 E SALUTI ISTITUZIONALI Presentazione della XVII edizione di OrientaSud il Salone delle Opportunità a cura di MARIANO BERRIOLA

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale *** Enti ed istituzioni patrocinanti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

Notte Europea dei Ricercatori a L Aquila il 26 settembre

Notte Europea dei Ricercatori a L Aquila il 26 settembre giovedì, luglio 10th, 2014 10:06 AM Contatti Meteo Attualita Esteri Politica Economia e Finanza Cultura e Spettacolo Scienza e medicina PANDORA laboratori di visioni Notte Europea dei Ricercatori a L Aquila

Dettagli

LE COLLEZIONI TERIOLOGICHE NEI MUSEI

LE COLLEZIONI TERIOLOGICHE NEI MUSEI con la collaborazione di: organizzano una giornata di lavoro su: LE COLLEZIONI TERIOLOGICHE NEI MUSEI ITALIANI Musealizzazione, conservazione e catalogazione on-line Museo di Storia Naturale dell Università

Dettagli

LOGO. Progetto EXPO e Territori Istituto di Istruzione Superiore G.B. Aleotti di Ferrara. Sez. Associata: Liceo Artistico Dosso Dossi

LOGO. Progetto EXPO e Territori Istituto di Istruzione Superiore G.B. Aleotti di Ferrara. Sez. Associata: Liceo Artistico Dosso Dossi LOGO Progetto EXPO e Territori Istituto di Istruzione Superiore G.B. Aleotti di Ferrara Sez. Associata: Liceo Artistico Dosso Dossi Il Ministero per i Beni Culturali ha individuato Ferrara Città del Rinascimento

Dettagli

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' "Ca' Foscari" di VENEZIA Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati.

Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati. Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati. Il concorso Disegna il cibo del futuro, organizzato dall'associazione Tecno.Food, con la collaborazione di Agorà Scienza, dell Associazione culturale

Dettagli

il futuro presente Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2012

il futuro presente Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2012 CLAIMCOM energia Il Futuro Presente fa riferimento sia ai contenuti culturali del Campus, che si propone di presentare le frontiere della conoscenza scientifica attraverso i nuovi linguaggi della comunicazione,

Dettagli

> Palermo novembre 2014

> Palermo novembre 2014 > Palermo 27-28-29 novembre 2014 Palermo lancia il progetto SmART City Italia con un grande evento in grado di coinvolgere cittadini, imprese, istituti di ricerca e istituzioni. Città viva, SmART, Palermo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

31 EDIZIONE DAL 25 AL 28 MAGGIO 2017 Napoli Piazza del Plebiscito

31 EDIZIONE DAL 25 AL 28 MAGGIO 2017 Napoli Piazza del Plebiscito a 31 EDIZIONE DAL 25 AL 28 MAGGIO 2017 Napoli Piazza del Plebiscito 550 SOGGETTI 230.000 PERSONE 40 SPETTACOLI 14.000 ATTIVITÀ 2016 2500 RAPPRESENTANTI MONDO RICERCA 5 LE PRESTIGIOSE SEDI CITTADINE 20

Dettagli

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014 Presentazione Evento 24/30 Novembre 2014 Brescia Gustosa è un collettore di eventi mirati alla promozione e valorizzazione delle caratteristiche e delle eccellenze del nostro territorio, bresciano e italiano,

Dettagli

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Barolo & Friends Event - 3 edizione Barolo & Friends Event - 3 edizione BRUXELLES 13-14 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato belga è di grande

Dettagli

La cultura è l unico bene dell umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. Hans GeorG Gadamer

La cultura è l unico bene dell umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. Hans GeorG Gadamer membership La cultura è l unico bene dell umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande. Hans GeorG Gadamer Forte di Bard membership ti offre l opportunità di instaurare un rapporto

Dettagli

Progetto Culturale presso Edificio 13 Legnago VR

Progetto Culturale presso Edificio 13 Legnago VR Progetto Culturale presso Edificio 13 Legnago VR L Edificio 13 rappresenta una delle più importanti ristrutturazioni industriali realizzate dall Amministrazione Comunale di Legnago. Terminata nel 2008,

Dettagli

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE REPORT DELLA MANIFESTAZIONE Numerosi visitatori di tutte le età hanno animato l iniziativa promossa dal Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche nell ambito della II Edizione della Settimana del Pianeta

Dettagli

I PROGETTI DEL COMUNE DI MILANO PER L INNOVAZIONE

I PROGETTI DEL COMUNE DI MILANO PER L INNOVAZIONE I PROGETTI DEL COMUNE DI MILANO PER L INNOVAZIONE Il Comune di Milano è il primo comune italiano a essersi dotato di un Assessorato per la Ricerca, l Innovazione e il Capitale Umano e a prevedere finanziamenti

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE con presentano Tumore: odissea o percorso organizzato? Proposte tra ospedale e territorio, dalla diagnosi al dopo-cura. 2 a mostra-convegno nazionale 7 e 8 ottobre 2011 - Città Studi Biella PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

Mostre e laboratori scientifici interattivi un approccio didattico informale

Mostre e laboratori scientifici interattivi un approccio didattico informale Mostre e laboratori scientifici interattivi un approccio didattico informale Pisa - 7 marzo 2007 Maria Grazia Dondi Dipartimento di Fisica Università di Genova Mostre e laboratori scientifici interattivi

Dettagli

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente PROVANDO E RIPROVANDO: ESPLORIAMO L ASTRONOMIA Si propone agli studenti e ai docenti delle scuole primarie (classi quinte), secondarie di primo e di secondo grado un itinerario che partendo dalla visita

Dettagli

DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP

DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP NEW FRONTIERS IN WATER RESEARCH, ENVIRONMANTAL SUSTAINABILITY AND SCIENTIFIC DISSEMINATION Perugia, 15 marzo 2017 Palazzo Gallenga, Sala Goldoniana in collaborazione con con la partecipazione di 0 PERUGIA,

Dettagli

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 I MUSEI, LE AREE ARCHEOLOGICHE E I MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015 In questo documento vengono presentati in forma sintetica dati e informazioni

Dettagli

95

95 94 95 96 97 98 SEZIONE A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L Istituto è costituito da due indirizzi: il Tecnico per Geometri ed il Liceo Artistico. Pur avendo connotazioni fortemente differenziate, i due indirizzi

Dettagli

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia Raccontare e Insegnare il Cielo e le Stelle Bologna Fiere, 25-26 marzo 2014 Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia L esperienza del corso di Fondamenti e Didattica della Fisica

Dettagli

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo;

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo; Valentina Piro CURRICULUM VITAE Valentina Piro nasce a Palermo nel 1975, nell'anno 1994/95 si diploma al liceo Artistico Damiani Almejda di Palermo e successivamente si iscrive all'accademia di Belle Arti

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico OSSERVAZIONI,RICERCHE E SCOPERTE DI STRUMENTI, MATERIALI E CICLI

Dettagli

Dal 1994 ad oggi con vari periodi temporali

Dal 1994 ad oggi con vari periodi temporali Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Pasquale Polidori Indirizzo Corso Umberto 44, C.A.P. 65122 - Pescara Telefono tel. 085/4224007 - tel/fax 085/375254 - cell. 328/7070166

Dettagli

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e spettacolo, passeggiate, piaceri del cibo, giochi e relax

Dettagli

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE Parco di Villa Tittoni Desio ParcodelleCulture Villa Tittoni, Via Giovanni Maria Lampugnani, 62 - Desio (MB) www.parcodelleculture.it Bolle l orto in pentola Percorso

Dettagli

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano

guida al museo dell Osservatorio Vesuviano guida al museo dell Osservatorio Vesuviano 1 Guida al museo dell Osservatorio Vesuviano progetto e coordinamento Maddalena De Lucia presentazione Marcello Martini testi e scelta delle immagini Franco Barberi

Dettagli