LUNEDI' 8 APRILE ORE Aula D15/0.04

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LUNEDI' 8 APRILE ORE Aula D15/0.04"

Transcript

1 LUNEDI' 8 APRILE ORE Aula D15/0.04 Laureando Matricola Relatore Titolo Correlatore 1 Correlatore 2 Corso laurea 1 CRESCIOLI FEDERICA GREGORIO MASSIMILIANO La condizione giuridica della donna nell'italia liberale BAMBI VICIANI L.M. 2 GIANFALDONI ALESSIA BARTOLI ROBERTO Il contrasto alla violenza nelle relazioni di coppia LANDINI MARTIELLO L.M. 3 GRASSO SARA BARTOLI ROBERTO Il reato di tortura: tra obblighi internazionali e problematiche applicative BAMBI MARTIELLO L.M. 4 LUCCHESI FILIPPO BARTOLI ROBERTO La Tutela Penale della Privacy D'ANGELO MARTIELLO L.M. 5 MANNELLI ILARIA BARTOLI ROBERTO Usura: evoluzione normativa e problematiche attuali BAMBI VICIANI L.M. 6 MARTINI SARA D'ANGELO FRANCESCO L'articolazione dei poteri gestori nella società a responsabilità limitata LANDINI VICIANI L.M. 7 ORLANDINI MARTINA LANDINI SARA Fondo patrimoniale e istituti affini D'ANGELO VICIANI L.M. 8 RIGHI GESSICA LANDINI SARA Il Diritto di famiglia e i Social media BARTOLI D'ANGELO L.M. 9 VAGAGGINI JACOPO LANDINI SARA Profili civilistici di responsabilità del medico in casi di violazione del consenso informato: un'analisi interna all'azienda Ospedaliera Universitaria Careggi BARTOLI D'ANGELO L.M. 10 ISERANI JESSICA BARTOLI ROBERTO La premeditazione come circostanza aggravante dell'omicidio MARTIELLO SSG 11 CIAPI STEFANIA D'ANGELO FRANCESCO Il sovraindebitamento dell'impresa non fallibile LANDINI SSG 12 GIOVENALI DANIELE LANDINI SARA 13 NARDONE VALENTINA LANDINI SARA Il contratto di gestione alberghiera: il bilanciamento degli obiettivi delle parti e l'adeguamento del modello di determinazione delle Management Fees alle nuove dinamiche di mercato Responsabilità civile professionale del medico e problemi di adeguatezza dei prodotti assicurativi VICIANI VICIANI SSG SSG

2 LUNEDI' 8 APRILE ORE Aula D15/0.04 Laureando Matricola Relatore Titolo Correlatore 1 Correlatore 2 Corso laurea 1 BALDECCHI RUBINA MARIA LANDINI SARA La ricerca delle origini biologiche nell istituto dell adozione: principi, possibilità e limiti nella legislazione italiana VICIANI LAZZERINI L.M. 2 COCCHI GIADA LANDINI SARA Solidarietà e autonomia privata nella convivenza more uxorio VICIANI LAZZERINI L.M. 3 CORTESI LUCA VICIANI SIMONA Il Diritto Privato e il calcio: aspetti contrattuali e profili giuridici STANGHELLINI LANDINI L.M. 4 DE SIMONE CAROLINA VICIANI SIMONA La tutela degli interessi patrimoniali dei soggetti meritevoli di protezione. FURGIUELE LANDINI L.M. 5 FOGNANI ALESSANDRO STANGHELLINI LORENZO La regola di adeguatezza nel servizio di consulenza finanziaria FURGIUELE VICIANI L.M. 6 HALILAGA ENGI LANDINI SARA Il principio rebus sic stantibus e gli accordi in vista della crisi coniugale. STANGHELLINI LAZZERINI L.M. 7 IACOMETTI MARTA SANNA ALESSANDRA 8 IDINI FEDERICO LANDINI SARA "Dalla certezza del diritto alla certezza dei diritti": la flessibilità del giudicato penale Parodia, Arte appropriativa e User-generated content nel sistema delle eccezioni e limitazioni al Diritto d'autore TONINI LANDINI L.M. STANGHELLINI VICIANI L.M. 9 LAVACCHINI DESIREE SANNA ALESSANDRA Giurisdizione rieducativa e processo equo TONINI FURGIUELE L.M. 10 MARRESE COSTANZA LANDINI SARA Successioni transfrontaliere tra diritto interno e diritto internazionale. Il tema della residenza abituale. VICIANI LAZZERINI L.M. 11 MARRI MICHELA FURGIUELE GIOVANNI Il rapporto giuridico tra genitori e figli. LANDINI LAZZERINI L.M. 12 NOVETTI GIUSEPPE VICIANI SIMONA Il sistema assicurativo delle strutture sanitarie FURGIUELE LANDINI L.M. 13 PACINI GIULIA SANNA ALESSANDRA Il ruolo dell'ufficio di Esecuzione Penale Esterna: evoluzione e prospettive TONINI LANDINI L.M. 14 TURCHI ELENA LANDINI SARA L'innovativo istituto dell'esdebitazione: un nuovo approccio ideologico e sistematico all'insolvenza. VICIANI SSG

3 MARTEDI' 9 APRILE ORE Aula D15/ BARTOLETTI CHIARA GIUNTA FAUSTO BIAGIO L'infedeltà patrimoniale: art c.c. FLORA LAROMA L.M. 2 BORGHERESI NOEMI GIUNTA FAUSTO BIAGIO Il delitto di omissione di soccorso FLORA LAROMA L.M. 3 COCCHETTI GIULIA ADINOLFI ADELINA Il principio del benessere degli animali nella normativa dell'ue: la disciplina sul trasporto di animali vivi SIMONI LAROMA L.M. 4 GUIDA ANNA GIULIA GIUNTA FAUSTO BIAGIO Il reato di truffa FLORA LAROMA L.M. 5 LEBCHIR MARGHERITA SIMONI ALESSANDRO 6 LOVISI GIUSEPPE ADINOLFI ADELINA 7 PACINI GIULIA DEL PUNTA RICCARDO 8 PANZERA ADALBERTO ADINOLFI ADELINA 9 RAFANELLI CATERINA FLORA GIOVANNI 10 ZUPPINI LORENZO ADINOLFI ADELINA Costituzionalismo e tutela dei diritti e delle libertà nei paesi arabi del Mediterraneo all'indomani della Primavera Araba: Tunisia ed Egitto Il Mandato di arresto europeo alla luce della più recente giurisprudenza della Corte di Giustizia UE Sicurezza sul lavoro. Prevenzione dei rischi da esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni. Accesso al lavoro e divieto di discriminazione in base alla nazionalità dei cittadini dell Unione: la questione del pubblico impiego. Le norme italiane di contrasto al terrorismo internazionale: simbolo di un uso improprio dello strumento penale. Libertà di circolazione delle persone e misure di contrasto del terrorismo: l'azione dell'ue. ADINOLFI MOBILIO L.M. FLORA GIUNTA L.M. FLORA MOBILIO L.M. SIMONI MOBILIO L.M. GIUNTA SIMONI L.M. FLORA GIUNTA L.M.

4 progr 1 BARDUCCI ZANOBI DE LUCA ALESSANDRA 2 BRUNORI LAPO CAPONI REMO 3 MORELLI ELISA CAPONI REMO MARTEDI' 9 APRILE ORE Aula D15/0.04 Le torte della discordia: tra principio di uguaglianza e diritto all'obiezione di coscienza Il riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo: vecchi problemi, incostituzionali soluzioni? La ripartizione dell'onus probandi nella responsabilità civile del medico e della struttura sanitaria GORGONI LAROMA L.M. PASSAGNOLI GULINA SICILIANO L.M. PASSAGNOLI GULINA SICILIANO L.M. 4 PASTACALDI MARIA RAVIZZA MARIANGELA Il crimen maiestatis: nascita ed evoluzione di un reato politico DE LUCA GULINA SICILIANO L.M. 5 PICHLER VALENTINE CAPONI REMO La mediazione civile e commerciale nel processo civile con particolare riferimento al sistema tedesco GORGONI GULINA SICILIANO L.M. 6 SUSINI REBECCA PASSAGNOLI GIOVANNI I patti prematrimoniali GORGONI LAROMA L.M. 7 BIZZI SIMONA GORGONI ANTONIO L'organizzazione di volontariato DE LUCA SSG 8 CANITANO ISABELLA LAROMA JEZZI PHILIP La riforma fiscale del Terzo settore GORGONI SSG 9 MANGANI ALBERTO LAROMA JEZZI PHILIP La gestazione di una futuribile Web Tax GORGONI SSG 10 SALIMBENE MARTINA LAROMA JEZZI PHILIP Exit tax e libertà di stabilimento GORGONI SSG 11 SANTI CATERINA DE LUCA ALESSANDRA La sentenza della UK Supreme Court del 7 giugno 2018 in tema di interruzione di gravidanza in Irlanda del Nord LA ROMA SSG

5 MERCOLEDI' 10 APRILE ORE Aula D15/0.04 progr 1 BETTI FRANCESCO TORRICELLI SIMONE La tutela multilivello dell'ordine pubblico CAPPELLINI PAPA L.M. 2 BICHI DANIELE PAPA MICHELE L'infermità mentale FELICIONI BENVENUTI L.M. 3 CECERE PALAZZO PAOLO FELICIONI PAOLA 4 FAILLA RIFICI ANDREA PAPA MICHELE L'attività tecnico-scientifica urgente ed autonoma della polizia giudiziaria sulla scena del crimine La responsabilità penale del medico: recenti orientamenti legislativi e giurisprudenziali. PAPA BENVENUTI L.M. CAPPELLINI BENVENUTI L.M. 5 FAIS VALENTINA STOLZI IRENE L articolo 39 della Costituzione in settant anni di storia repubblicana CAPPELLINI TORRICELLI L.M. 6 FUSI ANDREA PAPA MICHELE La sospensione del processo con messa alla prova dell'imputato adulto PAGNI BENVENUTI L.M. 7 GABBIANI MATTEO PIERFRANCESCO PAGNI ILARIA La rilevabilità del difetto di giurisdizione: percorso d'analisi tra studio degli aspetti sistematico-relazionali e della categoria delle questioni processuali impedienti. CAPPELLINI FELICIONI L.M. 8 GIAMBRA ANDREA FELICIONI PAOLA La Bloodstain Pattern Analysis. PAPA BENVENUTI L.M. 9 GIANNINI SIMONE PAPA MICHELE 10 GONNELLI ELISA PAPA MICHELE Recklessness in English and Welsh Criminal Law Analisi di un istituto camaleontico in una prospettiva storica e nei reati contro la persona Il contrasto del "caporalato", con particolare riguardo agli strumenti di controllo penale CAPPELLINI STOLZI L.M. FELICIONI BENVENUTI L.M. 11 GUERRA SIMONE FELICIONI PAOLA La Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo PAPA TORRICELLI L.M. 12 MIEDICO SAMUELE TORRICELLI SIMONE 13 RAGAZZINI VIERI STOLZI IRENE Stabilità del contratto e tutela dell'interesse pubblico: alla ricerca di un equilibrio. Arnaldo Volpicelli: il corporativismo integrale dell'enfant terrible della dottrina giuridica fascista. PAGNI STOLZI L.M. CAPPELLINI BENVENUTI L.M. 14 SIMONCINI MATTEO STOLZI IRENE La cooperazione: dall Assemblea Costituente alla disciplina attuale CAPPELLINI TORRICELLI L.M.

6 MERCOLEDI' 10 APRILE ORE Aula D15/ FINCO VALENTINA TONINI PAOLO le impugnazioni straordinarie PAPA CONTI L.M. 2 FONTANA GIANMARCO CHIAROMONTE WILLIAM Le misure di contrasto al lavoro sommerso: un'analisi del settore domesticoassistenziale. CONTI FAVILLI L.M. 3 FRANCESCHINI GRETA VALLAURI MARIA LUISA Il lavoro agile CUDIA CHIAROMONTE L.M. 4 INNOCENTI ALESSIA VALLAURI MARIA LUISA Il welfare aziendale nell'esperienza italiana FAVILLI CHIAROMONTE L.M. 5 LELLI GIULIA PAPA MICHELE La Corruzione tra privag (art c.c.) Recenti orientamenti legislativi e scientifici CONTI CUDIA L.M. 6 LIPARI ALESSANDRO FAVILLI CHIARA Il private antitrust enforcement dell'unione europea CUDIA CHIAROMONTE L.M. 7 MASI GIULIO TONINI PAOLO I nuovi profili dell'archiviazione nella "Riforma Orlando" PAPA CONTI L.M. 8 MELE CHIARA PAPA MICHELE I reati informatici: Sexting, Cyberstalking e Cyberbullismo CONTI FAVILLI L.M. 9 MORANDI LORENZO FAVILLI CHIARA Nascita e sviluppo della tutela dei diritti sociali nell'ambito dell'unione europea CUDIA CHIAROMONTE L.M. 10 NUTRICATO FRANCESCA VALLAURI MARIA LUISA La mobilità dei lavoratori del settore pubblico come strumento organizzativo FAVILLI CHIAROMONTE L.M. 11 PERRUCCIO MATILDE CONTI CARLOTTA La disciplina del segreto nel processo penale TONINI PAPA L.M. 12 VANNINI MICHELE PAPA MICHELE Art. 609 bis: atti sessuali e «minore gravità» CONTI CUDIA L.M. 13 BENVENUTI GIULIA VALLAURI MARIA LUISA L'emersione del lavoro sommerso a seguito di attività ispettive CHIAROMONTE SSG 14 DELLA QUEVA RICCARDO CHIAROMONTE WILLIAM Privacy del lavoratore e potere di controllo del datore di lavoro: il caso Barbulescu v. Romania VALLAURI SSG

7 GIOVEDI' 11 APRILE ORE Aula D15/ CAPPELLI BARBARA CARDONE ANDREA La disciplina giuridica del fine vita: profili costituzionali FELICIONI RE L.M. 2 CHESI ARIANNA CINGARI FRANCESCO L'omicidio stradale TARLI BARBIERI PIETROPAOLI L.M. 3 D'AMICO VALERIA PIETROPAOLI STEFANO Indagini appese a un filo. Dalle intercettazioni del passato al presente digitale. RE CINGARI L.M. 4 GUALTIERI MARTINA PIETROPAOLI STEFANO Oltre l'umano Intelligenza Artificiale e soggettività CARDONE RE L.M. 5 HYSEJNI JULINDE CARDONE ANDREA L evoluzione del concetto di famiglia : la giurisprudenza anticipa il legislatore TARLI BARBIERI RE L.M. 6 LASTRUCCI CRISTINA PIETROPAOLI STEFANO Un altro modo di uccidere. Il drone come problema giuridico. TARLI BARBIERI CARDONE L.M. 7 MATERASSI DIANA VIERUCCI LUISA Illeciti ambientali fra non-compliance e responsabilità internazionale CINGARI PIETROPAOLI L.M. 8 SACCONI MYRIAM CARDONE ANDREA I Trattamenti Sanitari Obbligatori nelle più recenti vicende del rapporto fra scienza e diritto TARLI BARBIERI RE L.M. 9 CAPACCIOLI VIRGINIA PIETROPAOLI STEFANO Tutela della privacy e data breach alla luce della riforma del GDPR CARDONE SSG 10 RICCI VALERIA LIBERA PIETROPAOLI STEFANO Il diritto all'oblio alla luce della sentenza Google Spain CARDONE SSG 11 SAVASTANO MARIO PIETROPAOLI STEFANO Piattaforme streaming e diritto d'autore: da Napster alle IPTV RE SSG 12 CHITI SILVIA CINGARI FRANCESCO Non punibilità per particolare tenuità del fatto FELICIONI SG

8 VENERDI' 12 APRILE ORE Aula D15/ BELLINI MATTEO ROSELLI ORLANDO Funzione giurisdizionale e diritti della persona SANTORO RUSCHI CROCE L.M. 2 CIABATTINI ELISA ROSELLI ORLANDO Le crisi di governo: l esperienza italiana tra Costituzione e regole non scritte CORDEIRO GUERRA RUSSO L.M. 3 CIACCI ANDREA DORIGO STEFANO Transfer pricing e abuso del diritto CORDEIRO GUERRA RUSSO L.M. 4 DI PIERRO ROSA URSO ELENA 5 DOMI ERGI DORIGO STEFANO 6 IACOPINI MICHELE DORIGO STEFANO 7 PREZA MIRSADA URSO ELENA 8 PROFETTO GIUSY URSO ELENA 9 ISABELLA MARINA CROCE MARCO La violenza domestica: una comparazione tra diritto italiano e diritto statunitense. Adempimento collaborativo e nuove frontiere del rapporto tra Fisco e contribuente Studio sulla nozione di reddito e sul presupposto dell'imposta sul reddito, con riferimento al problema dell'imponibilità delle plusvalenze da cessione di opere d'arte Il divorzio nell'ordinamento giuridico francese tra evoluzione normativa, tendenze giurisprudenziali e prassi: un'analisi comparata Il difficile bilanciamento delle tutele in tema di procreazione medicalmente assistita: diritti e limiti in un confronto tra esperienza giuridica francese e italiana. Matrimonio canonico e matrimonio islamico: comparazione, interazione e prospettive applicative RUSSO DORIGO L.M. CORDEIRO GUERRA RUSSO L.M. CORDEIRO GUERRA CROCE L.M. SICILIANO GULINA DORIGO L.M. DORIGO CROCE L.M. SANTORO SICILIANO GULINA L.M. 10 ROSSI FEDERICO SANTORO EMILIO Asilo e protezione umanitaria SICILIANO GULINA CROCE L.M. 11 STAFFI COSIMO SANTORO EMILIO Profili giuridici e sociologici della detenzione di lungo periodo: tra premesse e promesse, realtà e prospettive. SICILIANO GULINA CROCE L.M. 12 TRUNCELLITO MARIA SANTORO EMILIO Il Panopticon di Bentham SICILIANO GULINA RUSSO PARODI L.M. 13 VANNETTI FRANCESCO CROCE MARCO I valori non negoziabili della Chiesa e la laicità dello Stato SANTORO SICILIANO GULINA L.M. 14 CARICONE PIERLUCA DORIGO STEFANO L inerenza nel reddito di impresa secondo la giurisprudenza recente. CORDEIRO GUERRA SSG

9 1 ARBI LORENZO GIUNTI PATRIZIA LUNEDI' 15 APRILE ORE Aula D15/0.04 Il danneggiamento e la lex Aquilia: l'evoluzione della responsabilità extracontrattuale nell'esperienza giuridica di Roma antica e i suoi riflessi sul diritto moderno BAMBI RUSCHI L.M. 2 CARBONE GIUSEPPE GIUNTI PATRIZIA De auctoritatis significatione - Alla ricerca del significato univoco di auctoritas BAMBI RUSCHI L.M. 3 NANNELLI ELEONORA BARTOLI ROBERTO Le misure di prevenzione personali nel c.d. Codice antimafia GRISOLIA MANNUCCI L.M. 4 NAPOLITANO GIULIA BARTOLI ROBERTO 5 NEGRU LUDMILA BAMBI FEDERIGO 6 PADOVANI ALESSIA D'ANGELO FRANCESCO 7 RAIMONDO SARA BARTOLI ROBERTO 8 SAPONARA YLENIA GIUNTI PATRIZIA 9 TUFARELLI VALERIA BARTOLI ROBERTO La rilevanza penale dell'attività giornalistica: tra tipicità e scriminante del diritto di cronaca Il secondo e terzo libro dello Statuto volgare del Capitano di Firenze del 1355: edizione diplomatico-interpretativa e studio lessicale. Procedura di allerta e di composizione assistita della crisi nella Riforma del Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza Il diritto penale dell'ambiente: le fattispecie di inquinamento e disastro ambientale e la responsabilità dell'ente Il ruolo delle donne nelle dinamiche politiche ed economiche di Roma antica: tra tarda Repubblica e alto Impero La violenza di genere con particolare riguardo a quella sulle donne. Origine ed evoluzione della tutela penale. GRISOLIA BAMBI L.M. RUSCHI MANNUCCI L.M. BARTOLI MANNUCCI L.M. GRISOLIA MANNUCCI L.M. GRISOLIA MANNUCCI L.M. BAMBI RUSCHI L.M. 10 VILLANI DILETTA BARTOLI ROBERTO La donna nel diritto penale GRISOLIA GIUNTI L.M. 11 FEDERICO RACHELE D'ANGELO FRANCESCO Il contratto di Swap MANNUCCI SSG 12 GUIDA COSTANZA D'ANGELO FRANCESCO La partecipazione dei lavoratori al capitale della società per azioni. MANNUCCI SSG 13 ORLANDINI FRANCESCA D'ANGELO FRANCESCO Le persone giuridiche amministratori di società di persone MANNUCCI SSG 14 POLI SERENA BARTOLI ROBERTO I reati colposi degli enti D'ANGELO SSG

10 LUNEDI' 15 APRILE ORE Aula D15/ BOCCHINO ILARIA RUSCHI FILIPPO Disobbedienza civile. Un percorso archeologico TARLI BARBIERI RUSSO L.M. 2 CARIOTI DOMENICA VETTORI GIUSEPPE Nullità del contratto di locazione per violazione di norme tributarie. BARSOTTI CHIAROMONTE L.M. 3 ERMINI GIULIA LOPES PEGNA OLIVIA Il matrimonio e l'unione registrata all'interno del diritto internazionale privato europeo. BARSOTTI TARLI BARBIERI L.M. 4 GALLIGANI VANESSA VETTORI GIUSEPPE Il contratto di Rent to buy: una modalità alternativa di acquisto della proprietà. BARSOTTI CHIAROMONTE L.M. 5 LECO ORTENCA TARLI BARBIERI GIOVANNI Divieto di ricostituzione del partito fascista. La XII disposizione transitoria e finale della cosgtuzione italiana RUSCHI RUSSO L.M. 6 MANNINI ANDREA TARLI BARBIERI GIOVANNI Il testamento biologico e consenso informato. La legge 219/2017. BARSOTTI RUSSO L.M. 7 MAZZA MONICA LOPES PEGNA OLIVIA Le extraordinary renditions nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti Umani. TARLI BARBIERI RUSSO L.M. 8 SOTTANI CATERINA LOPES PEGNA OLIVIA La protezione dei minori migranti: questioni internazionalprivatistiche BARSOTTI RUSSO L.M. 9 PESCI LEONARDO ALBERTO TARLI BARBIERI GIOVANNI I limiti alla revisione costituzionale: Italia e Francia a confronto BARSOTTI RUSSO 10 MAGGI MICHELA VETTORI GIUSEPPE Le disposizioni anticipate di trattamento:critiche e criticità della legge n 219/2017 TARLI BARBIERI RUSCHI L.M. italo francese V.O. quadriennale 11 GIOVAGNOLI FRANCESCA CHIAROMONTE WILLIAM La qualificazione giuridica del rapporto di lavoro dei riders RUSSO PARODI SSG 12 GIUSTINI COSTANZA CHIAROMONTE WILLIAM Il lavoro agile: un valido strumento di conciliazione vita-lavoro? VETTORI SSG 13 MAZZA FRANCESCO CHIAROMONTE WILLIAM L'estinzione del rapporto di lavoro del calciatore professionista VETTORI SSG

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE 2018, GENNAIO, FEBBRAIO 2019

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE 2018, GENNAIO, FEBBRAIO 2019 Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE 2018, GENNAIO, FEBBRAIO 2019 DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO ARGOMENTAZIONE GIURIDICA SANTORO 21 ore 9 7 e 21 ore 9 4 e 18

Dettagli

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame GIUGNO, LUGLIO, SETTEMBRE 2019

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame GIUGNO, LUGLIO, SETTEMBRE 2019 Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame GIUGNO, LUGLIO, SETTEMBRE 2019 GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE ARGOMENTAZIONE GIURIDICA (Giurisprudenza) SANTORO 10 e 26 ore 9.30 10

Dettagli

ORARIO DELLE LEZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - A.A secondo semestre Inizio giovedì 28 febbraio 2019

ORARIO DELLE LEZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - A.A secondo semestre Inizio giovedì 28 febbraio 2019 ORARIO DELLE LEZIONI Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - A.A. 2018-2019 - secondo semestre Inizio giovedì 28 febbraio 2019 I ANNO (lettere A-D) Ore 9-12 (Palma) privato D4/1.14 *L insegnamento

Dettagli

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame GIUGNO, LUGLIO, SETTEMBRE 2018

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame GIUGNO, LUGLIO, SETTEMBRE 2018 Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame GIUGNO, LUGLIO, SETTEMBRE 2018 GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE ARGOMENTAZIONE GIURIDICA SANTORO 8 e 22 ore 9.30 6 e 20 ore 9.30 10 ore

Dettagli

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE 2017, GENNAIO, FEBBRAIO 2018

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE 2017, GENNAIO, FEBBRAIO 2018 Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE 2017, GENNAIO, FEBBRAIO 2018 DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO ARGOMENTAZIONE GIURIDICA SANTORO 21 ore 9.30 12 e 26 ore 9.30

Dettagli

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame GIUGNO, LUGLIO E SETTEMBRE 2017

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame GIUGNO, LUGLIO E SETTEMBRE 2017 Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame GIUGNO, LUGLIO E SETTEMBRE 2017 GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE ARGOMENTAZIONE GIURIDICA SANTORO 8 e 22 ore 9.30 6 e 20 ore 9.30 12

Dettagli

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE GENNAIO E FEBBRAIO 2017

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE GENNAIO E FEBBRAIO 2017 14-22 DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO ARGOMENTAZIONE GIURIDICA SANTORO 22 ore 9 12 e 26 ore 9 9 e 23 ore 9 CONOSCENZE INFORMATICHE PER GIURISTI (CL Giurisprudenza) ABILITA' INFORMATICHE (Scienze Giuridiche)

Dettagli

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame GIUGNO e LUGLIO 2016

Scuola di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame GIUGNO e LUGLIO 2016 GIUGNO LUGLIO ARGOMENTAZIONE GIURIDICA SANTORO 7 e 21 ore 9.30 5 e 20 ore 9.30 CONOSCENZE INFORMATICHE PER GIURISTI (C.L. Giurisprudenza) ABILITA' INFORMATICHE (Scienze Giuridiche) (test computerizzato)

Dettagli

LUNEDI' 20 FEBBRAIO ORE Aula D4/1.02

LUNEDI' 20 FEBBRAIO ORE Aula D4/1.02 LUNEDI' 20 FEBBRAIO ORE 9.30 - Aula D4/1.02 Laureando Matricola Relatore Titolo Correlatore 1 Correlatore 2 Corso laurea 1 BALLINI BIANCA 5107788 GIUNTA FAUSTO BIAGIO Le clausole di esiguità penale nella

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE GENNAIO E FEBBRAIO 2014

Facoltà di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE GENNAIO E FEBBRAIO 2014 Facoltà di Giurisprudenza - Università degli Studi di Firenze Appelli d'esame DICEMBRE 2013 - GENNAIO E FEBBRAIO 2014 9-20 DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO ARGOMENTAZIONE GIURIDICA SANTORO 12 ore 9.30 7 e 21

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza - COMMISSIONI D'ESAME

Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza - COMMISSIONI D'ESAME Insegnamenti Professori Ricercatori Cultori della materia CFU Insegnamenti I anno Diritto privato I (A-D) Giuseppe Conte Vincenzo Putortì, Sara landini Ettore Lombardi, Simona Viciani Francesca Degl'Innocenti,

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO (A-G) DEL PUNTA e CHIAROMONTE 9 e 15 ore 9. DIRITTO DEL LAVORO AVANZATO (C.L. Sc. Servizi Giuridici)

DIRITTO DEL LAVORO (A-G) DEL PUNTA e CHIAROMONTE 9 e 15 ore 9. DIRITTO DEL LAVORO AVANZATO (C.L. Sc. Servizi Giuridici) SETTEMBRE ARGOMENTAZIONE GIURIDICA SANTORO 8 e 28 ore 9.30 CONOSCENZE INFORMATICHE PER GIURISTI (C.L. Magistrale) ABILITA' INFORMATICHE (Scienze Giuridiche) (test computerizzato) 4 ore 9 e 22 ore 9 CRIMINOLOGIA

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza - COMMISSIONI D'ESAME

Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza - COMMISSIONI D'ESAME Argomentazione giuridica Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza - COMMISSIONI D'ESAME 2017-2018 Insegnamenti Professori Ricercatori Cultori della materia CFU Tommaso Sannini 6 Conoscenze informatiche

Dettagli

LUNEDI' 10 DICEMBRE ORE Aula D15/0.04

LUNEDI' 10 DICEMBRE ORE Aula D15/0.04 LUNEDI' 10 DICEMBRE ORE 9.30 - Aula D15/0.04 Laureando Matricola Relatore Titolo Correlatore 1 Correlatore 2 Corso laurea 1 BAVIELLO ELENA 5174682 DE LUCA ALESSANDRA Il ricorso di amparo in Messico PUTORTI'

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza - COMMISSIONI D'ESAME

Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza - COMMISSIONI D'ESAME Argomentazione giuridica Insegnamenti Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza - COMMISSIONI D'ESAME 2018-2019 Professori (in neretto i titolari dell'insegnamento) Emilio Santoro Lucia Re Filippo Ruschi

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza - COMMISSIONI D'ESAME

Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza - COMMISSIONI D'ESAME Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza - COMMISSIONI D'ESAME 2016-2017 Insegnamenti Professori Ricercatori Cultori della materia CFU Argomentazione giuridica Melani, Tommaso Sannini 6 Conoscenze

Dettagli

LUNEDI' 09 OTTOBRE ORE Aula D15/0.04

LUNEDI' 09 OTTOBRE ORE Aula D15/0.04 LUNEDI' 09 OTTOBRE ORE 9.30 - Aula D15/0.04 Laureando Matricola Relatore Titolo Correlatore 1 Correlatore 2 Corso laurea 1 BORGHI FRANCESCO 4884783 VALLAURI MARIA LUISA 2 DALLA NOCE JESSICA 5118430 LANDINI

Dettagli

AA 2012/ AA 2017/2018 ELENCO CORSI DI PERFEZIONAMENTO POST LAUREAM E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

AA 2012/ AA 2017/2018 ELENCO CORSI DI PERFEZIONAMENTO POST LAUREAM E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE AA 2012/2013 - AA 2017/2018 ELENCO CORSI DI PERFEZIONAMENTO POST LAUREAM E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE TITOLO DIRETTORE SSD ORE DI DIDATTICA ISCRITTI TARGET ENTI PATROCINATORI E PARTNER AA 2012/2013

Dettagli

MERCOLEDI' 11 APRILE ORE Aula D15/0.04

MERCOLEDI' 11 APRILE ORE Aula D15/0.04 MERCOLEDI' 11 APRILE ORE 9.30 - Aula D15/0.04 1 BOTTARI ANNA 5485263 LUCARELLI PAOLA Cancellazione delle società di capitali: la sorte dei debiti sociali STANGHELLINI PUTORTI' L.M. 2 CALISTRI LINDA 5266245

Dettagli

LUNEDI' 08 OTTOBRE ORE Aula D15/0.04

LUNEDI' 08 OTTOBRE ORE Aula D15/0.04 LUNEDI' 08 OTTOBRE ORE 9.30 - Aula D15/0.04 Laureando Matricola Relatore Titolo Correlatore 1 Correlatore 2 Corso laurea 1 BUONFIGLIO EDOARDO 4786290 DORIGO STEFANO Tributi ambientali ed enti locali SIMONCINI

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA INDICE SISTEMATICO Introduzione.... VI PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA 1. La famiglia dal punto di vista sociologico.... 3 2. La famiglia dal punto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Indicazioni su continuazione e conclusione dell appello del 3 febbraio 2014 degli insegnamenti di Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Esiti della prova intermedia dell 11 novembre 2013 degli insegnamenti di: Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10 cfu) (sede di Verona,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI INDICE SOMMARIO Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIII pag. Abbreviazioni............................. XV Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità Scuola superiore della magistratura Struttura di formazione decentrata della Corte di cassazione Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità T18026 Data e Sede del

Dettagli

II anno INSEGNAMENTO DOCENTE ORE CFU ORARIO INIZIO. 24/09/2018 Fondamenti romanistici del diritto europeo e storia delle codificazioni moderne

II anno INSEGNAMENTO DOCENTE ORE CFU ORARIO INIZIO. 24/09/2018 Fondamenti romanistici del diritto europeo e storia delle codificazioni moderne CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) ORARIO 1 SEMESTRE a.a. 2018-2019 Aggiornato al 24/10/2018 I anno Storia del diritto romano - profili istituzionali Stefania Pietrini 60 9 Lunedì, martedì

Dettagli

Settimo Corso di Formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale. Giuliano Vassalli per Dottorandi e Dottori di ricerca

Settimo Corso di Formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale. Giuliano Vassalli per Dottorandi e Dottori di ricerca Settimo Corso di Formazione interdottorale di Diritto e Procedura Penale Giuliano Vassalli per Dottorandi e Dottori di ricerca TERRORISMO E SISTEMA PENALE. REALTA, PROSPETTIVE E LIMITI Noto, 11-13 NOVEMBRE

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Verbale del Consiglio di Facoltà del 15.9.2011. FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Presenti i professori ordinari e straordinari: Nicolò Trocker, Maurizio Fioravanti, Paolo Tonini,

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Scuola di Alta Formazione in Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori "Milena Pini" BIENNIO 2019/2020. Programma didattico 2019

Scuola di Alta Formazione in Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori Milena Pini BIENNIO 2019/2020. Programma didattico 2019 Scuola di Alta Formazione in Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori "Milena Pini" BIENNIO 2019/2020 Programma didattico 2019 Tutte le lezioni si svolgeranno di martedì dalle ore

Dettagli

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario

Corso di perfezionamento per Magistrati Tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al Giudice Tributario I principi. Corso di perfezionamento per 1. venerdì 13 gennaio 2017 IMPOSTE INDIRETTE (I PARTE 28 ORE) Prof. Gianfranco Gaffuri Prof. Adriano Di Pietro Prof. Claudio Sacchetto Presentazione del corso Le

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato SOMMARIO Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato 1. La retroattività delle legge favorevole... 3 1.1. I principi

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Programma didattico 2019

Programma didattico 2019 Scuola di Alta Formazione in Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori "Milena Pini" BIENNIO 2019/2020 Programma didattico 2019 Tutte le lezioni si svolgeranno di martedì dalle ore

Dettagli

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Struttura di formazione decentrata della Corte di I giudici nazionali quali giudici naturali del diritto dell Unione europea: il ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto UE secondo la giurisprudenza

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A. A. 2016/2017 INSEGNAMENTI E DOCENTI

OFFERTA FORMATIVA A. A. 2016/2017 INSEGNAMENTI E DOCENTI Insegnamenti/moduli del primo anno Diritto civile 1 IUS/01 Modulo A Nuovi beni e modelli proprietari Viterbo Francesco Giacomo Modulo B - Profili personali e patrimoniali della Dell'Anna Misurale Francesca

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di VENEZIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE GIURIDICA IN DIRITTO DELLE FAMIGLIE TRANI, 30 MARZO MAGGIO 2019

CORSO DI ALTA FORMAZIONE GIURIDICA IN DIRITTO DELLE FAMIGLIE TRANI, 30 MARZO MAGGIO 2019 CORSO DI ALTA FORMAZIONE GIURIDICA IN DIRITTO DELLE FAMIGLIE TRANI, 30 MARZO 2019 25 MAGGIO 2019 I MODULO DAL DIRITTO DI FAMIGLIA AL DIRITTO DELLE FAMIGLIE: MODELLI NORMATIVI A CONFRONTO Sabato 30 marzo

Dettagli

Scuola Forense 2016 Programma lezioni Polo Universitario di Imperia

Scuola Forense 2016 Programma lezioni Polo Universitario di Imperia Scuola Forense 2016 Programma lezioni Polo Universitario di Imperia Lunedì 25 gennaio 2016 Correzione prove 2015 h. 15-17 Diritto processuale civile Avv. Maurizio Novaro La redazione di un atto in materia

Dettagli

Scuola Forense 2017 Programma lezioni Polo Universitario di Imperia

Scuola Forense 2017 Programma lezioni Polo Universitario di Imperia Scuola Forense 2017 Programma lezioni Polo Universitario di Imperia mercoledì 25 gennaio 2017 Correzione prove 2016 Tentativo martedì 31 gennaio 2017 h.12-14 Diritto civile Contratti dei consumatori e

Dettagli

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata Cod.: P16071 Data: 5-7 ottobre 2016 Responsabili del corso: Nicola Russo, Riccardo Ferrante Esperto formatore: Michele Prestipino Giarritta Presentazione

Dettagli

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità Scuola superiore della magistratura Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità codice T18026 Data e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018 DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE 33 ciclo a.a. 2017/2018 Commissione: prof. Marco D Alberti, prof. Paolo Ridola, prof. Pasquale Bronzo. 1) Ragionevolezza, proporzionalità

Dettagli

10/10/2017 Diritto costituzionale (A-L) ) (I modulo) (ANNUALE) Valeria Piergigli 80

10/10/2017 Diritto costituzionale (A-L) ) (I modulo) (ANNUALE) Valeria Piergigli 80 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) ORARIO 1 SEMESTRE a.a. 2017-2018 Aggiornato al 12/10/2017 I anno Storia del diritto romano - profili istituzionali Stefania Pietrini 60 9 Lunedì, martedì

Dettagli

Calendario tesi di laurea I Sessione aprile 2019

Calendario tesi di laurea I Sessione aprile 2019 Lunedì 1 aprile 2019, ore 9:30 Ex Cappelletta Presidente: Stefano Gensini Commissione: Emiliano Ippoliti, Luisa Valente, Tito Magri, Adolfo La Rocca, Marina De Palo, Filomena Diodato, Massimiliano Lenzi.

Dettagli

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 GENERALITÀ- BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE 1. La logica del codice della strada... 1 2. Le prescrizioni del codice della strada come norme di

Dettagli

Titolo del Master. Titolo del modulo. Docente responsabile del modulo didattico. Docente. Qualifica, sede di afferenza e SSD.

Titolo del Master. Titolo del modulo. Docente responsabile del modulo didattico. Docente. Qualifica, sede di afferenza e SSD. Titolo del Master MASTER DI I LIVELLO IN DIRITTO MATRIMONIALE CANONICO, CIVILE, CONCORDATARIO Al Magnifico Rettore MODULO FORMATIVO 1 Tematica della lezione / attività formativa Titolo del modulo Docente

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale

INDICE-SOMMARIO. CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI. Sez. I - Le attività di esecuzione formale Gli autori... Abbreviazioni... pag. XI XIII CAPITOLO I L ESECUZIONE DELLA PENA E DELLA MISURA DI SICUREZZA di LAPO GRAMIGNI Sez. I - Le attività di esecuzione formale 1. Il giudicato ed i suoi effetti...

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM AVV. STEFANO DARDES PATROCINANTE IN CASSAZIONE AVV. LUCIA MISINO AVV. CLAUDIO NOVEMBRE AVV. VALENTINA ARENA AVV. EMILIO CONSIGLIO DOTT. GRAZIA PADALINO COORDINATRICE DI SEGRETERIA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dettagli

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI I CODICI NELDIRITTO mini diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI CODICE PENALE e LEGGI COMPLEMENTARI con il coordinamento di Federica Gaia Corbetta 2018 VII INDICE SISTEMATICO INDICE SISTEMATICO Premessa Elenco

Dettagli

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino)

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino) Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino) Cod.: P 18039 Date: 23 25 maggio 2018 Responsabile del corso: Nicola Russo Esperto formatore: Camillo Falvo

Dettagli

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI

N. DATA ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PROGRAMMA DIDATTICO LA PROFESSIONE FORENSE E LA SPECIALIZZAZIONE, IN n.1 14/3/2017 PARTICOLARE NEL DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI RUOLO,

Dettagli

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica

Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica Direzione regionale Attività della Presidenza Area Studi e documentazione - Biblioteca giuridica - Segnalazione di articoli e sentenze tratti dalle riviste in dotazione alla Biblioteca giuridica A cura

Dettagli

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE IX XI XIII Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di LA SPEZIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione Indice sommario Premessa.... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione 1.1. Nozione e scopo delle norme di diritto internazionale privato....»

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 II SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 II SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 II SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI Legenda: PAM = Aula Magna Polo Carmignani, P1 = Aula 1, P2 = Aula 2, P3/4 = Aula 3/4 Polo Carmignani - Piazza dei

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di TERNI. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni...xi Premessa... XIII Introduzione...XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO Principali abbreviazioni.....xi Premessa... XIII Introduzione....XV PARTE I GLOBALIZZAZIONE E LIBERTÀ DI MOVIMENTO CAPITOLO I GLOBALIZZAZIONE E DIRITTI UMANI 1. La tendenza alla globalizzazione delle attività

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di UDINE. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

Il Delegato alla Didattica Dip. DISSE Prof. Luciano ZANI

Il Delegato alla Didattica Dip. DISSE Prof. Luciano ZANI LAUREE TRIENNALI - SOCIOLOGIA COMMISSIONE N. 0 LUNEDI 9 OTTOBRE 07 H. 0.00 AULA B8 PRESIDENTE: PROF. FABRIZIO BATTISTELLI SEGRETARIO: PROF. ALESSANDRO TONI CERBARA LOREDANA MEROLLA MARIA LUISA PIPAN TATIANA

Dettagli

Consiglio di Facoltà del 9 febbraio 2012 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Consiglio di Facoltà del 9 febbraio 2012 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Verbale del Consiglio di Facoltà del 9.2.2012. Consiglio di Facoltà del 9 febbraio 2012 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Presenti i professori ordinari e straordinari: Pietro

Dettagli

LUNEDI' 03 APRILE ORE Aula D15/0.04

LUNEDI' 03 APRILE ORE Aula D15/0.04 LUNEDI' 03 APRILE ORE 9.30 - Aula D15/0.04 1 BARBETTA ALESSIA 5254511 GIUNTA FAUSTO BIAGIO I maltrattamenti contro familiari e conviventi PAPA MARTIELLO 2 BERTINI SILVIA 5296761 MANNUCCI GIULIA 3 BERTINI

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI OFFERTA FORMATIVA Insegnamenti del primo anno Diritto civile 1 IUS/01 Modulo A Nuovi beni e modelli proprietari Modulo B - Profili personali e patrimoniali

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

A.A. 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Corso di Laurea Magistrale Giurisprudenza (LMG -01)

A.A. 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Corso di Laurea Magistrale Giurisprudenza (LMG -01) Insegnamento I ANNO CFU Logistica Descrizione Partizionamento CFU modulo Ore didattica frontale 2015-1 Diritto privato I 9 Primo semestre Corso A - Lettere A-E 9 72 NAVARRETTA EMANUELA Diritto privato

Dettagli

Università degli studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione Via Zanfarino 62, Sassari

Università degli studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione Via Zanfarino 62, Sassari Lunedì 30 novembre 2015, ore 9.00 Prof. Matt Luigi Presidente " Bruzzone Antonella Commissario effettivo " Fois Giuseppina " " " Manotta Marco " " " Marginesu Giovanni " " " Piredda Anna Maria " " " Altea

Dettagli

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità

SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà di Lettere e Filosofia. Dipartimento di Scienze dell Antichità Corsi di Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA e in FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DEL MONDO ANTICO Seduta del: 01/04/2019 ore 9:00 Sala Tesi (piano terra Facoltà) COMMISSIONE n. 1 - LM (dip.40) Presidente

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della magistratura: villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai mutato (e prolungato)

Dettagli

Per gli studenti che abbiano superato le prove scritte e frequentato il corso di conversazione NON sono necessarie ulteriori registrazioni.

Per gli studenti che abbiano superato le prove scritte e frequentato il corso di conversazione NON sono necessarie ulteriori registrazioni. Eloredana 214416 NP - - - Dimitar 287361 18 18 - - Marco 304599 NP - - - Fabio 738027 20,5 24 - - Elona 740115 18 24 - - Ilaria 748921 NP - - - Lucrezia 749438 Insuf. - - - Nicole 751283 Insuf. - - - Silvia

Dettagli

Il punto sulla responsabilità civile dei Magistrati. Questioni aperte e Casi controversi.

Il punto sulla responsabilità civile dei Magistrati. Questioni aperte e Casi controversi. Il punto sulla responsabilità civile dei Magistrati. Questioni aperte e Casi controversi. Cod.: P19036 Organizzato in collaborazione tra la Scuola Superiore della Magistratura e l ---------------- Data:

Dettagli

CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA

CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PERUGIA CAMERA PENALE DI PERUGIA FABIO DEAN CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA Le lezioni

Dettagli

CORTE D'APPELLO GENOVA

CORTE D'APPELLO GENOVA CORTE D'APPELLO GENOVA LUNEDÌ 2 NOVEMBRE 2009 II SOTT H 13,30 CINGANO VALENTINA 30 30 50 Diritto amministrativo CONGIUSTA MICHELA 30 30 30 CONIO VALENTINA 30 28 32 Diritto amministrativo CORZINO ANTONIO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1 INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1 Capitolo I IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI DEI CONVIVENTI 1. Introduzione: le radici religiose della sacralità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2014/ II SEMESTRE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2014/ II SEMESTRE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - ORARIO DELLE LEZIONI A.A. 2014/2015 - II SEMESTRE INSEGNENTO DOCENTE LUN MAR MER GIO VEN Inizio lezioni n. ore ABILITA' INFORMATICHE Prof. Michele Vindigni V LM 25-feb

Dettagli

II APPELLO ANTICIPATO LAUREE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

II APPELLO ANTICIPATO LAUREE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Ore 9:00 AULA C Via Filippo Re, 8 Ore 10:00 AULA MAGNA Via Filippo Re, 8 CATELLANI IRENE ALESSANDRO ZIRONI Davide Bertagnolli COLELLI GIULIA PAOLA SCROLAVEZZA Francesco Vitucci DI GAETANO ELETTRA PAOLA

Dettagli

Commissioni di laurea magistrale Sessione straordinaria A.A. 2015/2016 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot.

Commissioni di laurea magistrale Sessione straordinaria A.A. 2015/2016 (ai sensi dell art. 21 del Regolamento didattico D.R. n. 731/2015, prot. COMMISSIONE N. 1 - Lunedì 10 aprile 2017 ore 09:00 Torretta N. MATRICOLA STUDENTE IND. RELATORE 1 5668102 BERNA GIULIA LM-51 V.O. ERSILIA MENESINI CORRADO CAUDEK Presidente Prof.ssa Pinto 2 5837858 LANCIA

Dettagli

PIANO DI STUDI. Settore Insegnamento Sem.

PIANO DI STUDI. Settore Insegnamento Sem. PIANO DI STUDI Primo Anno IUS/01 Istituzioni di Diritto privato (12 CFU) I Storia del Diritto romano (9 CFU) I Istituzioni di Diritto romano (9 CFU) II IUS/08 Diritto costituzionale (12 CFU) II IUS/20

Dettagli

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì GENNAIO 2014 1 mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI 2 giovedì 18 sabato 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A 4 sabato 20 lunedì 5 domenica 2^ dopo Natale MATTEO e ANNA NERI 21 martedì 6

Dettagli

FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE SCUOLA FORENSE. Piano dell'offerta Formativa 2017, 1 semestre

FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE SCUOLA FORENSE. Piano dell'offerta Formativa 2017, 1 semestre FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE SCUOLA FORENSE Piano dell'offerta Formativa 2017, 1 semestre La Fondazione per la Formazione Forense dell'ordine degli avvocati

Dettagli

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione 1.1. Nozione e scopo delle norme di diritto internazionale privato...»

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE CECCANO (FR) VIA FABRATERIA VETUS, s.n.c. C.F.: C.M.: FRPS070001

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE CECCANO (FR) VIA FABRATERIA VETUS, s.n.c. C.F.: C.M.: FRPS070001 LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE 03023 CECCANO (FR) VIA FABRATERIA VETUS, s.n.c. C.F.: 92052850606 C.M.: FRPS070001 Riepilogo Classe con Esito Finale e >= 8 Classe: 1^ sez A corso "SCIENTIFICO"

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI Parte I Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE 1. - Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 3 2. - L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità

Dettagli

Calendario (le date delle lezioni non potranno subire variazioni; ci saranno delle integrazioni dei docenti)

Calendario (le date delle lezioni non potranno subire variazioni; ci saranno delle integrazioni dei docenti) Calendario (le date delle lezioni non potranno subire variazioni; ci saranno delle integrazioni dei docenti) MODULO 1. INQUADRAMENTO GENERALE Giornata 1. Giovedì 21 marzo, Sala Crociera Saluti introduttivi

Dettagli

Programma didattico 2017 DATA ARGOMENTO DOCENTI

Programma didattico 2017 DATA ARGOMENTO DOCENTI Scuola di Alta Formazione in Diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori "Milena Pini" BIENNIO 2017/2018 Programma didattico 2017 Tutte le lezioni si svolgeranno dalle ore 10,00 alle

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato Pagina 1 di 9 Elenco dei candidati all'esame di Stato Esame 275 INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Prima sessione dell'anno 2015 N. Matricola Cognome e Nome Università di provenienza Laurea / Classe 1 5209188

Dettagli

Campionato Provinciale S.O. di Pistoia e Prato Classifica PROVVISORIA BP60

Campionato Provinciale S.O. di Pistoia e Prato Classifica PROVVISORIA BP60 Campionato Provinciale S.O. di Pistoia e Prato 010 CAVALIERE 1 Classifica PROVVISORIA BP60 5 METOZZI GAIA * * - 7 6 8 8 5 PICCHI MARGHERITA ASS. IPPICA MONTALGETO * * 7 - - 8 8 - GIORGI ALESSANDRA precede

Dettagli

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova INDICE SOMMARIO Capitolo I Nozione 1.1. Le previsioni legislative... pag. 2 1.2. L elaborazione giurisprudenziale...» 4 1.3. I sistemi tabellari...» 6 Capitolo II Il ruolo del danno morale nel sistema

Dettagli

1 PARTE. Settembre 2009

1 PARTE. Settembre 2009 1 PARTE Settembre 2009 venerdì 25 diritto civile I Il rapporto giuridico 9.30-13.30 teoria generale effetti giuridici ed entità giuridiche le tecniche di produzione degli effetti giuridici le tecniche

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato Pagina 1 di 7 Elenco dei candidati all'esame di Stato Esame 265 BIOLOGO Prima sessione dell'anno 2016 N. Matricola Cognome e Nome Università di provenienza Laurea / Classe 1 6093261 AMORDELUSO CHIARA UNIV.

Dettagli