VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 3 LUGLIO 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 3 LUGLIO 2012"

Transcript

1 VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 3 LUGLIO 2012 Il Consiglio di Interclasse dei Corsi di Studio di Informatica convocato per il giorno 3 Luglio 2012, alle ore presso la sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, si riunisce per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Presidente. 2. Approvazione Verbale del Pratiche Studenti. 4. Impegni per il Miglioramento della Didattica. 5. Assegnazione supplenze. 6. Argomenti del C.D.F. 7. Varie ed eventuali. Di seguito si riporta l'elenco dei componenti del Consiglio. Sono indicati i presenti con P, gli assenti giustificati con G, gli assenti perché in congedo con C, gli altri sono da considerare assenti ingiustificati. PROFESSORI ORDINARI P.F. BIAGI...G... M.F. COSTABILE...P... F. ESPOSITO...P... L. GALEONE... G... S. IMPEDOVO... P.. L. LOPEZ

2 M. FALCITELLI...G... A.M. FANELLI...P... D. MALERBA... P... G. VISAGGIO... P... PROFESSORI ASSOCIATI F. ABBATTISTA N. BASILE...G... L. BORZACCHINI...G... L. CAPONETTI.... N. CUFARO PETRONI.... N. DEL BUONO...G... G. DIMAURO...P... A. FARINOLA S. FERILLI...G... F. IAVERNARO F. LANUBILE...G... A. LANZA...P... RICERCATORI M. LAZZO... G... E. LEFONS... G... C. MASTROSERIO F. MAZZIA... P... F. NAVACH G. PANI... P. G. PIRLO... G... L. PISANI... P... S. PIZZUTILO....P. T. ROSELLI....P... V. SANTOVITO... G... G. SEMERARO.... F. TANGORRA... G... O. ALTAMURA...P... A. APPICE...G... P. ARDIMENTO...P... C. ARDITO...P... M.T. BALDASSARRE...C... A. BIANCHI...P... N. BOFFOLI...P.. P. BUONO...G. D. CAIVANO...G... V. CAROFIGLIO E. FAGGIANO N. FANIZZI P. FUSCO.. R. GARRAPPA E. GENTILE... P... A. GERMINARIO P. GISSI D. IACONO.... A. LANCONELLI F.A. LISI

3 G. CASTELLANO...G... E. CIANCIOLA...G... M. CECI...P... G. COCLITE E. COVINO...P V. CRISMALE...P B. DE CAROLIS...G... N. DI MAURO L. DI TERLIZZI...G... P. LOPS C. MENCAR... P. P. PLANTAMURA... P C. RESINA... G... V. ROSSANO... C L. RUDD... P... M. SCALERA F. VERROCA DOTTORANDI E ASSEGNISTI DI RICERCA P. BASILE L. IAQUINTA.... F. CALEFATO...G... C..LOGLISCI... P... D. CASTELLUCCIA...P... M.A. TORSELLO RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI K. BOJAXHIU N. GIANFELICE... P... A. CAMPANELLI...P... C. GRECO V.F. COMO A. PASTORE S. DE BENEDICTIS.... P. PISANO..... M. DIGIOVANNI D. PIERNO... P... R. FRISARDI..... D. ROMITA... P. Esaurite le formalità preliminari, e verificato il numero legale, la seduta ha inizio alle ore Funge da segretario verbalizzante il Prof. Giovanni Pani. 1. Comunicazioni del Presidente. 3

4 Il Presidente informa che non ci sono comunicazioni. 2. Approvazione Verbale del Il Presidente pone in votazione il verbale del Consiglio di Interclasse del 19 Giugno 2012, che è approvato all unanimità. 3. Pratiche Studenti. Il Presidente comunica che non sono pervenute pratiche studenti dalla segreteria studenti della Facoltà di scienze MM.FF.NN.. 4. Impegni per il Miglioramento della Didattica. Acquisto libri, vedi allegato A e B Acquisto libri: Kenneth A. Lambert Programmazione in Python;Apogeo; Esposito/ ICSE / 34 Bollini Grin per i cinque corsi di laurea 1000 euro. Il Presidente pone in votazione le spese precedenti che vengono approvate dal Consiglio all unanimità 5. Assegnazione supplenze Il Presidente comunica che sono giunte dalla Presidenza di Facoltà le seguenti domande di supplenza: 4

5 Corso di Laurea Informatica (triennale, Bari) Matematica discreta, MAT / 03, Vincenzo Carmine Nardozza. Metodi Avanzati di Programmazione + lab., INF / 01, Annalisa Appice. Fondamenti dell'informatica, INF-01, Giovanni Pani. Ingegneria della Conoscenza e Sistemi Esperti, ING-INF / 05, Floriana Esposito. Corso di Laurea informatica e tecnologie per la produzione del software Programmazione per il Web + LAB., INF / 01, Michele Scalera. Economia della Innovazione, Savino Santovito. Gestione della conoscenza di impresa, ING-INF / 05, Massimo Bilancia. Corso di Laurea Informatica e Comunicazioni digitale (triennale, Bari) Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale, INF / 01, Sebastiano Pizzutilo Informatica giuridica, IUS / 20, Ernesto Cianciola. Tecnologie informatiche per la formazione a distanza, INF / 01, Teresa Rosselli. Corso di Laurea Informatica (triennale, Brindisi) Programmazione + Lab., INF / 01, Antonietta Lanza. Linguaggi di Programmazione + Lab., INF / 01, Pasquale Lops. Interazione Uomo-Macchina, INF / 01, Carmelo Antonio Ardito. Gestione della Conoscenza di Impresa, INF / 01, Resina. Corso di Laurea Magistrale in Informatica Intelligenza Artificiale (mod. B), ING-INF / 05. Stefano Ferilli. Basi di Dati (mod A), INF / 01, Michelangelo Ceci. Basi di Dati (mod B), INF / 01, Michelangelo Ceci. Progettazione e produzione di contenuti digitali, INF / 01, Enrichetta Gentile. Modelli per i sistemi distribuiti cooperativi, INF/01, Alessandro Bianchi. Il Consiglio esamina una alla volta le domande pervenute, alla fine di ogni esamina il Consiglio vota all unanimità l assegnazione dell incarico. Nel caso in cui il candidato è presente si allontana dal Consiglio sia durante la discussione della sua domanda e sia durante la votazione. Il Presidente mostra la situazione di tutti i corsi di Laurea in particolare i compiti didattici istituzionali, le supplenze, gli affidamenti e le vacanze, vedi allegato C, e chiede al Consiglio di approvare il lavoro fatto,. I Prof. Bianche e Covino propongono la seguente mozione: Il CICSI approva le tabelle relative alle coperture dei corsi delle lauree triennali in informatica Bari, icd, itps, informatica Brindisi e Magistrale nelle diverse modalita' 5

6 (cdi, affidamento, supplenza a seguito di bando di vacanza). Il CICSI stigmatizza il processo seguito quest'anno che, a differenza degli anni passati, vede l'inversione fra l'assegnazione dei carichi didattici istituzionali e/o affidamenti ai ricercatori e l'assegnazione delle supplenze. " Il Presidente dopo lungo dibattito pone in votazione la mozione che viene approvata a maggioranza, 6. Manifesti Il presidente espone i manifesti delle lauree in Informatica, Informatica e comunicazione digitale, Informatica e tecnologie per la produzione del software, Informatica Brindisi, Informatica Magistrale. Ogni manifesto è posto in votazione e approvato all unanimità. 7. Argomenti del C.D.F. Il Presidente informa che non ci sono argomenti da discutere. 8. Varie ed eventuali. Il Presidente dà la parola al rappresentante degli studenti sig. Aldo Campanelli, che propone la seguente mozione "Come richiesto dai rappresentati degli studenti, il CICSI cerca di chiarire la situazione degli appelli e della loro distribuzione all'interno dell'a.a. Il CICSI ha voluto uniformare la calendarizzazione degli appelli, da quando è stato istituzionalizzato, per dare un nuovo assestamento alla situazione difficile degli studenti fuori corso 6

7 e inattivi, pur evitando di recare loro un danno, e cercando di "guidare" gli studenti in corso, ad una ottimizzazione del percorso di studi, invitandoli in questo modo a seguire i corsi, e i laboratori, e a sostenere l'esame al termine del corso, così da permettere una maggiore sedimentazione dei concetti e del percorso formativo, affrontato nel corso stesso. Ciò nonostante, essendo noi una comunità formata da diversi individui, che vive di una continuità differente per ogni corso di laurea, qualsiasi cambiamento fatto in corso d'opera, potrebbe portare delle difficoltà ad alcuni e dei benefici ad altri, e viceversa. Questa comunità, è composta anche da docenti, i quali, in quanto tali, hanno dei carichi didattici, ma non bisogna dimenticare che un docente universitario, è anche un individuo impegnato nella Ricerca, fondamentale in un'università, e ancor di più in un periodo come questo, dove le Università sono sotto l'occhio del ciclone per la qualità della Ricerca Scientifica che viene effettuata. Proprio per questo tipo di competenze però, i docenti sono impegnati nei Convegni Scientifici internazionali e nazionali, proprio nei periodi estivi, come la fine di Luglio, il mese di Agosto e parte di Settembre. In quanto CICSI però, vista la continuata richiesta da parte dei rappresentanti di normalizzare la calendarizzazione e di chiarirne le motivazioni, proprio per agevolare l'organizzazione degli studenti, ci si impegna a stabilire delle date che siano il più possibile conformi alle esigenze degli studenti, e per il prossimo A.A., ci si impegnerà a discutere di una nuova orgnanizzazione, fatta in maniera oculata, con dati alla mano, per confermare come sempre, la nostra vicinanza alla comunità studentesca." Il Presidente pone in votazione la mozione e il Consiglio approva all unanimità. Il Consiglio di Interclasse chiude i lavori alle ore Bari, Il Segretario Verbalizzante (Prof. G. Pani) Il Presidente del C.I.C.S.I. (Prof. G. Visaggio) 7

RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI 1. M. DAMBROSIO... 2. M. DIMASTROCHICCO...

RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI 1. M. DAMBROSIO... 2. M. DIMASTROCHICCO... CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 13 LUGLIO 2007 Il Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica convocato per lunedì 13 luglio 2007, alle ore 9.00 presso la sala Consiglio del Dipartimento

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 27 FEBBRAIO 2012

VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 27 FEBBRAIO 2012 VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 27 FEBBRAIO 2012 Il Consiglio di Interclasse dei Corsi di Studio di Informatica convocato per il giorno 27 Febbraio 2012, alle ore

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica Prof. Enrico Nardelli Presidente GRIN (Associazione Italiana Docenti Universitari di Informatica) http://www.di.unipi.it/grin Verona,

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 13 luglio 2007

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 13 luglio 2007 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 13 luglio 2007 Il giorno 13 luglio 2007, alle ore 11:00, si è riunito, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, il Consiglio di Dipartimento

Dettagli

8. G. DIMAURO...P... 19. G. PANI... 10. A. FARINOLA...P... 21. S. PIZZUTILO... P...

8. G. DIMAURO...P... 19. G. PANI... 10. A. FARINOLA...P... 21. S. PIZZUTILO... P... CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 27 APRILE 2009 Il Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica convocato per lunedì 27 Aprile 2009, alle ore 11.00 presso la sala Consiglio del Dipartimento

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016 Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di A.A. 2015/2016 Nr Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Competenze richieste progetto 1 Formazione di base per il riconoscimento rocce

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori: Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

Verbale del Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica del 5 Febbraio 2007 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 5 FEBBARIO 2007

Verbale del Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica del 5 Febbraio 2007 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 5 FEBBARIO 2007 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 5 FEBBARIO 2007 Il Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica convocato per lunedì 5 febbraio 2007, alle ore 11 presso la sala Consiglio del Dipartimento

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Rachelina Consalvo Piazzale Vincenzo Tecchio,80 80125 Napoli Telefono(i) 0817682961 Cellulare: Fax 0817682154 E-mail consalvo@unina.it

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Capitolo 3 Corso di laurea in Informatica L 31. Parte 1. Scheda informativa

Capitolo 3 Corso di laurea in Informatica L 31. Parte 1. Scheda informativa Capitolo 3 Corso di laurea in Informatica L 31 Parte 1. Scheda informativa SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Informatica e Scienze dell'informazione, via Dodecaneso, 35. CLASSE DELLE LAUREE IN: Scienze

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 24/11/2004 VERBALE N 10

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 24/11/2004 VERBALE N 10 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 24/11/2004 VERBALE N 10 Alle ore 9:00 del giorno 24 Novembre 2004, presso la Sala Riunioni della Presidenza di Ingegneria,

Dettagli

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI Sessione Straordinaria CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 02 del 07.02.2011 Modifica ed integrazione del Regolamento per le alienazioni di beni immobili di proprietà

Dettagli

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Bozza 21/4/04 Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Cap. 0 - Premessa Art. 0.1 - Richiamo

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie 21 COMPONENTI: BERTINATO LUCIANO CEVESE ANTONIO LANZA MASSIMO MILANESE CHIARA MOGHETTI PAOLO RICCI MATTEO ROMANELLI MARIA GRAZIA TAM ENRICO Ordine del giorno: 1. Altre attività di tipologia F 2. Accreditamento

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Giurisprudenza SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Art. 1 L Università di Bari istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli articoli 4, comma 1, legge

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Corsi intensivi di Lingua Inglese

Corsi intensivi di Lingua Inglese POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVI OPERATIVI I.1 Sostenere la formazione permanente lungo l'intero arco della vita, con priorità agli adulti a bassa qualificazione L.3 Sostenere

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA VERBALE N 07 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Seduta del 08 maggio 2007 Addì martedì

Dettagli

VERBALE N.14. All appello nominale risultano: Presenti 15 Assenti 4

VERBALE N.14. All appello nominale risultano: Presenti 15 Assenti 4 VERBALE N.14 Oggi 4 luglio 2011, a seguito di regolare convocazione, si è riunito in seduta ordinaria alle ore 18 il Consiglio d Istituto presso la sede centrale, sita in P.le Rosselli n.13 di Fabriano

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze MM.FF.NN. /Como Corso di laurea in Matematica, LM-40 Matematica Nome Inglese del Corso: Mathematics MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Articolo 1 L Università di Lecce istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali dell'università della Calabria 1 Corso di Laurea in nformatica Manifesto degli Studi a.a.2009/2010 Premessa Nei Paesi ad industrializzazione avanzata,

Dettagli

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013 Via S. Martino, 2-25045, Castegnato (BS) C.F. 80046970176 - Part. IVA 01786260172 TEL. 030.27.21.339 - FAX 030.55.33.117 Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013 L anno duemilatredici del

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESTRATTO DEL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE DEL 12-12-2012 Il giorno 12-12-2012 alle ore 15,30 presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni,

Dettagli

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) a.appicciafuoco@infoschool.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome - Nome Indirizzo APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, 40 50136 FIRENZE (FI) Telefono 055 241190 348 3328146 Fax 055 242886 E-mail Nazionalità

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Requisiti per l ammissione Laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica e Meccatronica (curriculum Meccatronico),

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Michela Milano Prof.

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI GUIDA AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE DELLA CLASSE INFORMATICA A CREMA

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI GUIDA AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE DELLA CLASSE INFORMATICA A CREMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI GUIDA AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE DELLA CLASSE INFORMATICA A CREMA Anno Accademico 2007/2008 INDICE Informazioni generali 1 Scadenze 5

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB Unione Europea Fondo Sociale Europeo Con l Europa investiamo nel vostro futuro! Programma Operativo Regionale IT051PO003 FSE Campania ISTITUTO PROFESSIONALE STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori ai sensi dell Allegato XIV del D. L.vo 81/2008 e ss. mm. e ii AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Mod. REG/01/INF Facoltà di Medicina e Chirurgia ANNO ACCADEMICO 20 /20 CORSO DI LAUREA IN SEDE DI REGISTRO DELLE LEZIONI DI CFU IMPARTITE DAL PROF. Ruolo SSD (Ordinario; Straordinario; Associato; Ricercatore;

Dettagli

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3)

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3) SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/ CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLA SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE Scienze Motorie Cod. 0363 Attività Motorie per il Benessere e il tempo libero Cod. 8035

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE a.a. 2014-2015 (TFA03) Presentazione

Dettagli

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 ********************** COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 ********************** OGGETTO: Ricorso presentato dal Dipendente Geom. L anno DUEMILANOVE, addì VENTIDUE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O Si rende noto che questo Dipartimento, per l anno accademico 2015/2016 per gli anni III e IV anno, dovrà provvedere al

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 1 Riunione del 5 Dicembre 1994 Presenti Marongiu, Mazzarella, Sanna, Usai, Vanzi, Vernazza e il rappresentante degli studenti Di Gregorio

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS Messina 8 gennaio 2014 Bando di concorso per n.4 Borse di Studio per laureati con Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA o laurea in TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO 22 giugno 2010 Università di Udine in cifre Descrizione 2008 2009 IL PERSONALE 1.365 1.316 Personale docente e ricercatore 745 735 I Fascia

Dettagli

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI 2 L A T E N E O SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI SITO WEB D ATENEO www.uniroma2.it SERVIZI INFORMATIVI GENERALI Chiama Tor Vergata Servizio di informazione

Dettagli

GIULIA INGRASSIA. giulia.ingrassia@unipa.it

GIULIA INGRASSIA. giulia.ingrassia@unipa.it 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIULIA INGRASSIA Qualifica Funzionario Area Amministrativa Gestionale Amministrazione Università degli Studi di Palermo Incarico attuale Responsabile UOB 11 Abilità Diverse

Dettagli

Università degli Studi di Università di Ferrara

Università degli Studi di Università di Ferrara Allegato 1. Offerta formativa di Corsi per l acquisizione del titolo universitario di Dottore di ricerca in apprendistato di alta formazione e di ricerca, ai sensi dell art.5 del D.Lgs. 167/2011 e art.30

Dettagli

L anno 2015, il giorno 17 marzo, alle ore 18.00 preso la sala del Consiglio. dell Ordine degli Avvocati di Teramo, a seguito di convocazione del

L anno 2015, il giorno 17 marzo, alle ore 18.00 preso la sala del Consiglio. dell Ordine degli Avvocati di Teramo, a seguito di convocazione del VERBALE DEL CONSIIGLIIO DELL ORDIINE DEGLII AVVOCATII DII TERAMO RIUNIONE DEL 17 MARZO 2015 N 3151 ORE 18,00 - TERAMO AVV. GUERINO AMBROSINI PRESIDENTE PRESENTE AVV. MAURIZIO REALE CONSIGLIERE SEGRETARIO

Dettagli

Provincia di Cagliari

Provincia di Cagliari Originale COMUNE DI MURAVERA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONGLIO COMUNALE Adunanza: Straordinaria Seduta: Pubblica Convocazione: Prima N. 18 Del: 09/09/2014 Oggetto: APPROVAZIONE VARIANTE AL "PLANOVOLUMETRICO"

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

VERBALE N. 268. OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo 2014. (delibera 268/1) OMISSIS

VERBALE N. 268. OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo 2014. (delibera 268/1) OMISSIS VERBALE N. 268 L anno duemilaquindici, il giorno ventotto del mese di maggio, alle ore 16,00, nella classe della 5ª BSU, si riunisce il Consiglio di Istituto del Liceo Statale Carlo Troya di Andria, giusta

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA A.A. 2009 2010 A partire dall a.a. 2007 2008, in applicazione delle disposizioni ministeriali, l iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, classe

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008 SEZIONE 2 FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008 Corso studi SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Età 19 2 20 31 21 7

Dettagli

2015/2016 Triennale 1 Semestre Ingegneria GESTIONALE

2015/2016 Triennale 1 Semestre Ingegneria GESTIONALE 2015/2016 Triennale 1 Semestre Ingegneria GESTIONALE DESCR. COMPATTA INS. DESCR. COMPATTA 2 SEMESTRE ANNO INDIRIZZO 1 INSEGNAMENTO 1 76 2 77 3 78 4 79 5 80 6 81 7 82 8 83 9 84 10 85 11 86 12 87 13 88 14

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 (link alla versione con confronto LS-509) a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse A.A. 2009/10 TEMPISTICA I L/270 II L/509 III

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Master Universitario di II Livello in SICUREZZA INFORMATICA E TUTELA DELLA PRIVACY DIRETTORE DEL MASTER: prof. Maurizio Talamo Anno accademico: 2006/2007 La Facoltà di Scienze

Dettagli

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0 PAGINA / 0 RASSEGNA STAMPA UNISANNIO 24/12/2010 Indice IL MATTINO 2 Università: Sostenibilità sociale, presentata l esperienza di Fabrica Ethica 7 Genetica, la sfida di Biogem 8 Scontri a Lettere scatta

Dettagli

Ordinamento didattico A - PARTE GENERALE. Titoli professionali CF U. Tot. Ore. Insegnamenti/ attività SSD

Ordinamento didattico A - PARTE GENERALE. Titoli professionali CF U. Tot. Ore. Insegnamenti/ attività SSD MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN IL RUOLO DIRIGENZIALE: PROFILO MANAGERIALE E LEADERSHIP EDUCATIVA PRIMA EDIZIONE a.a. 2015 2016 (MA09) Presentazione L Università Unitelma e l Istituto di Ricerca

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Classe SNT_SPEC/2 Professioni sanitarie della classe podologo fisioterapista

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 16 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 16 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 16 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Rimodulazione del finanziamento della deliberazione di Giunta

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743 11018 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del 16-6-2009 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743 Legge regionale 10 luglio 2006, n.19 - Art. 57 Formazione delle professioni

Dettagli

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a ) C o p i a C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a ) Deliberazione della Giunta Comunale n. 181 OGGETTO: Piano innovazione. Progetto Provincia WI-FI. Approvazione schema di convenzione.

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio Decreto Rep. n 4220 Prot. n 65608 Data 02/10/2015 AREA SERVIZI AGLI STUDENTI E AI DOTTORANDI Titolo III Classe 12. 20 UOR SDMI VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445; VISTI gli artt. 2 e 12 del D.P.C.M.

Dettagli

VERBALE N. 1 CONSIGLIO ISTITUTO DEL 14/10/2013

VERBALE N. 1 CONSIGLIO ISTITUTO DEL 14/10/2013 VERBALE N. 1 CONSIGLIO ISTITUTO DEL 14/10/2013 Il giorno 14 Ottobre 2013 alle ore 16:30 presso l Ufficio di presidenza si riunisce il C.I. per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Lettura e approvazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15 Dipartimento di Fisica Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico 2014-15 Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 02/04/2014 Il presente Manifesto degli Studi è parte integrante

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 5 dicembre 2012

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 5 dicembre 2012 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 5 dicembre 2012 Il giorno 05 dicembre 2012, alle ore 11:30, si è riunito, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, il Consiglio di

Dettagli

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2 Pagina 1 di 5 Piano Annuale di Formazione del Personale Copia controllata Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare scritto dell I.P.S.S.C.T.

Dettagli

LUISS. LUISS Business School

LUISS. LUISS Business School LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Regolamento della LUISS Business School (deliberato dal Comitato Esecutivo LUISS nella seduta del 10 dicembre 2014) TITOLO I Finalità

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 29/10/2015

VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 29/10/2015 VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 29/10/2015 Il giorno 29 ottobre 2015, alle ore 19:00, regolarmente convocato come da protocollo N. 1923/A19 del 23 ottobre 2015, si è riunito in seduta ordinaria il Consiglio

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive 2015-2017

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive 2015-2017 Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 18 marzo 2015 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive 2015-2017

Dettagli

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016 CITTA METROPOLITANA DI TORINO Copia VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016 24/03/2016 OGGETTO: costituzione di Diritto di Superficie su area di proprietà pubblica e da destinarsi alla

Dettagli

CASA DI RIPOSO IN BORGOSESIA Via S. Grato n.25 13011 BORGOSESIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.6

CASA DI RIPOSO IN BORGOSESIA Via S. Grato n.25 13011 BORGOSESIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.6 CASA DI RIPOSO IN BORGOSESIA Via S. Grato n.25 13011 BORGOSESIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.6 OGGETTO: Affidamento incarico all Ing. Agostino Salvatore per verifica impianti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Tecniche erboristiche, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15) Sono presenti il Rettore, Prof. Giovanni MELIS; I Presidi di Facoltà: Prof. Filippo Maria PIRISI, Prof. Mario

Dettagli

POLITECNICO DI BARI Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

POLITECNICO DI BARI Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO POLITECNICO DI BARI Dipartimento Interateneo di Fisica Michelangelo Merlin Decreto del Direttore del Dipartimento n. 46 del 04/03/2014 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO lo Statuto dell Università degli Studi

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 16/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano. Responsabile Amministrativo del Centro Linguistico di Ateneo

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiano. Responsabile Amministrativo del Centro Linguistico di Ateneo Italiano CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARZIALI, MARCO Indirizzo via Monti Sibillini, 29 MONTE URANO (FM) 63813 Telefono 0733 258 3927 Fax 0733 258 3923 E-mail marco.marziali@unimc.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

COMUNITA DELLA VALLAGARINA

COMUNITA DELLA VALLAGARINA Data lettura del presente verbale, viene approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE L ASSESSORE DESIGNATO f.to Stefano Bisoffi f.to Roberto Bettinazzi COMUNITA DELLA VALLAGARINA R o v e r e t o f.to IL RELATORE

Dettagli

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE S.CROCE SULL ARNO 56029 Santa Croce sull Arno (Pisa) - Via Pisacane, 15 - tel. 0571-30069 - fax 0571-30693 C. F. n 91009050500 e-mail piic810006@istruzione.it sito web: www.icsantacrocesa.it

Dettagli