Verbale del Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica del 5 Febbraio 2007 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 5 FEBBARIO 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale del Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica del 5 Febbraio 2007 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 5 FEBBARIO 2007"

Transcript

1 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 5 FEBBARIO 2007 Il Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica convocato per lunedì 5 febbraio 2007, alle ore 11 presso la sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, si riunisce per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni; 2. Approvazione verbale del Consiglio del 23 ottobre 2006; 3. Presa d'atto da parte del Consiglio dell'impegno didattico a.a. 2006/2007, dell'attività didattica svolta per l'a.a. 2005/2006 ed eventuali dichiarazioni relative agli anni precedenti; 4. Affidamento supplenze a.a. 2006/2007; 5. Orario lezioni II semestre; 6. Parere sulla conferma in ruolo di ricercatori; 7. Definizione calendario esami a.a. 2006/2007; 8. Definizione calendario e commissioni sedute di laurea a.a. 2006/2007; 9. Aggiornamento su EUCIP; 10. Piani di studio; 11. Pratiche studenti; 12. Punti all'o.d.g. del prossimo Consiglio di Facoltà; 13. Varie ed eventuali. Di seguito viene riportato l'elenco dei componenti del Consiglio. Sono indicati i presenti con P, gli assenti giustificati con G, gli assenti perché in congedo con C, gli altri sono da considerare assenti ingiustificati. PROFESSORI ORDINARI, STRAORDINARI ED ASSOCIATI 1. F. ABBATTISTA F. LANUBILE...P O. AMICI...P A. LANZA...P N. BASILE...P M. LAZZO...G P.F. BIAGI E. LEFONS L. CAPONETTI...P D. MALERBA...P M.F. COSTABILE...P G. PIRLO...G F. ESPOSITO...P L. PISANI...P M. FALCITELLI...P S. PIZZUTILO...P A. FARINOLA...P G. SEMERARO...G L. GALEONE...G E. SOMMA...G F. IAVERNARO...G F. TANGORRA...P S. IMPEDOVO...P G. VISAGGIO...P... RICERCATORI, ASSISTENTI ORDINARI E A CONTRATTO 1. O. ALTAMURA G. M. COCLITE P. AMODIO B. DE CAROLIS M. T. BALDASSARRE...P A. DE MACINA...G A. BIANCHI...P N. DI MAURO...P P. BUONO...P E. FAGGIANO...G D. CAIVANO...P N. FANIZZI...P V. CAPRIATI...G R. GARRAPPA...G M. CECI...G A. GERMINARIO...G...

2 17. A. LANCONELLI...P P. LOPS...P T. MAGGIPINTO...P R. MININNI...P L. RUDD...P G. VANNELLA...G... RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI 1. M. DAMBROSIO M. DIMASTROCHICCO P S. FRANCHINI J. GIANNUARIO N. LODESERTO G. SARDELLI...P A. SIGNORILE...P M. STRINA......

3 Il Consiglio risulta validamente costituito, pertanto il Presidente apre i lavori. Funge da Segretario verbalizzante la Prof.ssa A. Lanza. 1) Comunicazioni Il Presidente fa la seguente comunicazione. - In data 22 gennaio 2007 alla Segreteria Studenti della Facoltà di scienze MM FF NN risultano i seguenti iscritti: INFORMATICA Immatricolati: 156 Provenienti da seconda laurea: 10 Iscritti al II anno: 98 Iscritti al III anno: 114 Fuori corso: 458 INFORMATICA e TPS Immatricolati: 178 Provenienti da seconda laurea: 6 Iscritti al II anno: 119 Iscritti al III anno: 85 Fuori corso: 55 INFORMATICA (sede di Brindisi): Immatricolati: 50 Provenienti da seconda laurea: 15 Iscritti al II anno: 34 Iscritti al III anno: 20 Fuori corso: 28 INFORMATICA (sede di Corigliano Calabro): Fuori corso: 4 - Il Presidente comunica che in data 1 febbraio 2007 si è svolta a Camerino la giornata di lavoro Università italiana - Università europea intitolata La convergenza dei percorsi formativi da Bologna1999 a Londra 2007 alla presenza del Ministro Mussi, alla quale ha partecipato assieme al Preside Spinelli e al Magnifico Rettore Petrocelli. Poiche nella prossima riunione di Facoltà (lunedì 5 febbraio 2007), il Preside riferirà su tale riunione, la Prof.ssa Costabile evidenzia solo a grandi linee l andamento della riunione. Si è ribadito che il decreto Mussi non entrerà in attuazione per l anno accademico Sono stati confermati i tre cicli formativi universitari (Laurea triennale, Laurea specialistica, Dottorato), tuttavia si è detto che occorre porre attenzione in modo particolare al dottorato di ricerca e agli sbocchi professionali che deve prevedere. E stato anche affermato che bisogna far diventare il dottorato un terzo livello di formazione, dando anche dei Crediti ai docenti nel dottorato. E stato ribadito che II e III ciclo (cioe laurea specialistica e dottorato) non possono prescindere dalla ricerca. 2) Approvazione verbale del Consiglio del 23 ottobre 2006; Il Presidente avvisa i presenti che, per quanti volessero prenderne visione, è disponibile una copia cartacea del verbale della riunione precedente, tenutasi il 23 ottobre Il Presidente chiede se ci sono osservazioni al riguardo e, non essendocene, il verbale viene approvato all unanimità. 3) Presa d'atto da parte del Consiglio dell'impegno didattico a.a. 2006/2007, dell'attività didattica svolta per l'a.a. 2005/2006 ed eventuali dichiarazioni relative agli anni precedenti; Il Presidente comunica che sono pervenute, già approvate dal Consiglio di Facoltà, le dichiarazioni di impegno consuntivo e di impegno preventivo dei seguenti Proff.: Basile Nicola, Dimauro 3

4 Giovanni, Impedovo Sebastiano, Lanubile Filippo, Lazzo Monica, Pirlo Giuseppe e Semeraro Giovanni. Il Consiglio prende atto. 4) Affidamento supplenze a.a. 2006/2007; Il Presidente ricorda che per il Corso di Laurea in Informatica è stata dichiarata la vacanza per il seguente insegnamento: Basi di Dati Avanzate Il Presidente dà lettura dell unica domanda pervenuta da parte del Prof. Donato Malerba, professore straordinario della Facolta di Scienze MM FF NN della nostra Universita. Si allontana il Prof. Malerba. Il Consiglio, esaminata la domanda pervenuta, propone all unanimità di richiedere alla Facoltà l affidamento dell insegnamento al Prof. Malerba ai sensi dell art 12 della legge 341/90. Rientra il Prof. Malerba. Il Presidente ricorda che per il Corso di Laurea in Informatica a Brindisi è stata dichiarata la vacanza per i seguenti insegnamenti da tenere in presenza a Brindisi: 1. Programmazione in Rete + Lab. 2. Lingua inglese Per l insegnamento di Programmazione in Rete + Lab. risulta pervenuta la domanda del Prof. Filippo Lanubile, professore associato della Facolta di Scienze MM FF NN della nostra Universita. Il Presidente dà lettura dell unica domanda pervenuta. Si allontana il Prof. Lanubile. Il Consiglio, esaminata la domanda pervenuta, propone all unanimità di richiedere alla Facoltà l affidamento dell insegnamento al Prof. Lanubile ai sensi dell art 12 della legge 341/90. Rientra il Prof. Lanubile. Per l insegnamento di Lingua Inglese e pervenuta solo la domanda del Prof. Ugo Libardo, che non e un docente dell Università degli Studi di Bari, ma che ha tenuto tale insegnamento per contratto nello scorso a.a. con soddisfazione degli studenti. Per assegnare tale contratto bisogna che esso sia prima approvato da un apposita commissione presieduta dal Preside della Facolta, che non e stata ancora convocata per mancanza di tempo. Il Presidente propone di dare parere positivo, cosi, in caso di approvazione da parte della commissione, il contratto possa essere approvato nella prossima riunione del Consiglio di Facolta. Il Consiglio approva all unanimita la proposta del Presidente. 5) Orario lezioni II semestre; Il Presidente illustra l orario delle lezioni del II semestre per l anno , che gia in precedenza era stato discusso via coi docenti. Il Consiglio approva l orario proposto (Allegato A) e da mandato di pubblicarlo in bacheca e sul sito Web dei Corsi di Studio. 6) Parere sulla conferma in ruolo di ricercatori; Il Presidente comunica che sono sottoposti a conferma nel ruolo di ricercatore la Dott.ssa Teresa Baldassarre e il Dott. Pasquale Lops. Escono dall aula i dottori Baldassarre e Lops. Il Consiglio esamina le relazioni sull attività didattica presentate dalla Dott.ssa Teresa Baldassarre e dal Dott. Pasquale Lops per il triennio 1 gennaio dicembre 2006 (Allegato B). Constatata l intensa attività prestata dalla Dott.ssa Teresa Baldassarre a servizio della didattica del Corso di laurea in Informatica, del Corso di laurea in Informatica a Brindisi, del corso di Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale e del corso di Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software, il Consiglio esprime unanime grande apprezzamento per l ottimo lavoro svolto. Constatata l intensa attività prestata dal Dott. Pasquale Lops a servizio della didattica del Corso di laurea in Informatica e del Corso di laurea in Informatica a Brindisi, il Consiglio esprime unanime grande apprezzamento per l ottimo lavoro svolto. Sono chiamati e rientrano in aula la Dott.ssa Teresa Baldassarre e il Dott. Pasquale Lops. 4

5 7) Definizione calendario esami a.a. 2006/2007 dei vari corsi di Laurea; Il Presidente ricorda che nel corrente a.a. sono state interrotte le lezioni per una settimana nel I semestre (la settimana con inizio il 6 novembre 2006) e saranno interrotte per due settimane nel II semestre (dal 2 al 13 aprile 2007, comprendendo anche le vacanze di Pasqua) allo scopo di svolgere due appelli d esame per l a.a , destinati entrambi ai soli studenti fuori corso. Infatti motivi didattici e motivi organizzativi, questi ultimi legati alla disponibilità delle aule di lezione per svolgere esami, impongono di non svolgere contemporaneamente lezioni e esami. Il Presidente riassume la proposta della commissione didattica relativamente agli appelli d esame. La commissione ha discusso la possibilita di utilizzare gli usuali tre appelli d esame alla fine del I semestre solo per le materie erogate nel I semestre e i tre appelli di giugno e luglio solo per le materie erogate nel II semestre. Cio per invogliare gli studenti a seguire le lezioni e a studiare contemporaneamente gli esami erogati nel semestre. La commissione propone che questa modifica sia operativa dal prossimo a.a , in modo che gli studenti ne siano informati prima delle lezioni del I semestre. Il Presedente comunica che, relativamente a tale proposta, e pervenuta una lettera da parte di alcuni studenti, che si oppongono a riservare gli appelli di gennaio e febbraio solo alle materie del I semestre e quelli di giugno e luglio solo a quelli del II semestre. Il Consiglio decide di rimandare la discussione della proposta alla riunione in cui si discutera dei piani di studio per l a.a , in modo da dare tempo a studenti e docenti di riflettere sulla questione. Per gli appelli del , la proposta della Commissione Didattica e di tenere lo stesso numero di appelli, cioe 10, negli stessi periodi stabiliti per l a.a , riservando gli appelli di novembre 2007 e aprile 2008 solo agli studenti fuori corso e interrompendo le lezioni solo per una settimana in corrispondenza di tali due appelli. Si apre il dibattito, nel quale intervengono vari docenti e studenti. In riferimento alla proposta di Alla fine della discussione la proposta e approvata a maggioranza. Di conseguenza, per l a.a sono approvati i seguenti appelli d'esame: 3 appelli nei mesi di giugno-luglio (inizio di ogni appello: 11 giugno, 27 giugno, 11 luglio 2007); 2 appelli nel mese di settembre (inizio di ogni appello: 3 settembre, 17 settembre 2007); 1 appello nel mese di novembre (nella settimana che inizia il 19 novembre 2007, durante la quale saranno interrotte le lezioni del semestre); 3 appelli nei mesi di gennaio-febbraio 2008 (inizio di ogni appello: 14 gennaio, 28 gennaio, 11 febbraio 2008); 1 appello nel mese di marzo 2008, nelle due settimane che precedono e seguono la domenica di Pasqua, cioe' dal 17 al 28 marzo 2008 (durante tale periodo saranno interrotte le lezioni del semestre). Messa in votazione la proposta, e approvata all unanimita 8) Definizione calendario e commissioni sedute di laurea a.a. 2006/2007 dei vari corsi di Laurea; Il Presidente propone per l a.a. 2006/2007 per il corso di Laurea in Informatica il seguente calendario: martedì 26 giugno 2007 mercoledì 18 luglio 2007 mercoledì 10 ottobre 2007 lunedì 17 dicembre 2007 lunedì 25 febbraio 2008 lunedì 21 aprile 2008 Il Presidente mette in votazione il calendario degli esami di Laurea, che viene approvato all unanimità. Il Presidente apre la discussione sulla composizione delle commissioni ufficiali, proponendo che membri delle commissioni ufficiali siano scelti considerando prima i professori di I fascia, poi 5

6 quelli di II fascia e quindi i ricercatori. Viene quindi proposta la seguente commissione, i cui membri sono: Presidente: Prof.ssa M.F.Costabile Componenti: Prof.ssa F. Esposito Prof. S. Impedovo Prof.ssa A. Lanza Prof. E. Lefons Prof. D. Malerba Prof. F. Tangorra Membri supplenti sono tutti i docenti titolari di incarico della Facoltà di Scienze. I docenti che sono relatori di tesi di laurea devono fare parte della commissione, eventualmente anche in sostituzione di membri ufficiali. Allo scopo di facilitare la definizione delle commissioni di laurea per ogni singola seduta, il Presidente propone che ogni membro ufficiale, in caso di eventuale assenza, comunichi alla segreteria del CCL almeno cinque giorni prima della seduta di laurea il docente che lo sostituisce. Messe ai voti, la proposta e la commissione è approvata all unanimita. 9) Aggiornamento su EUCIP Il Presidente invita il Prof. Visaggio a relazionare sulla riunione CRUI sul tema EUCIP cui ha partecipato di recente. Il Prof. Visaggio ribadisce che tutti i docenti del DIB devono collaborare per almeno tre aspetti. Il primo riguarda la sensibilizzazione: ogni singolo docente può, minimamente, informare gli studenti presenti in aula alle proprie lezioni dell esistenza della certificazione, spiegarne l importanza ed illustrarne la struttura. Il secondo aspetto riguarda i contenuti: nel proprio corso si può adottare la terminologia EUCIP (o almeno indicare la mappatura), si possono integrare nuove parti per coprire argomenti EUCIP scoperti, si possono proporre seminari per coprire argomenti scoperti. Il terso aspetto riguarda l invito a collaborare per l espletamento delle sessioni di esame, poiché a fronte di una lista corposa di docenti iscritti come esaminatori, sono pochi (3 al massimo 4) i docenti che rispondono alle call inviate da Marcella Cives che organizza le sessioni di esame. Il Prof. Visaggio si offre per tenere seminari di Project Management, in quanto delle tre aree EUCIP, la Planning è quella meno coperta dagli attuali contenuti dei corsi universitari ed, ovviamente, quella in cui c è la maggior incidenza di insuccessi (60%). I contenuti che intende dare sono solitamente forniti nell ambito dei suoi corsi, si tratterebbe di aprire l accesso a tutti gli studenti interessati. Il Prof. Visaggio chiede un supporto per l organizzazione di tali seminari (aule, avvisi, etc.). Infine, un aspetto che va potenziato è quello del Job Placement. Lo scopo è quello di fornire proprio le figure richieste dalle aziende, così diamo l opportunità alle aziende di comunicare i propri desiderata e agli studenti di venirne a conoscenza, di porre domande, di essere consapevoli di quali competenze vengono loro richieste per essere appetibili nel mercato del lavoro. Il Prof. Visaggio si offre come moderatore ad incontri tra studenti, docenti e amministratori delegati di aziende che siano interessate a vari profili di informatici e pensa proprio alle (circa 150) aziende del Centro di competenza. Il Presidente e il tutto il Consiglio ringraziano il Prof. Visaggio. 10) Piani di studio Il Consiglio, esaminati i piani di studio dei seguenti studenti dei Corsi di Laurea in Informatica, li approva come da Allegato C. 6

7 N. COGNOME E NOME MATRICOLA 1. BRUNI GIUSEPPE CALA GIUSEPPE P 3. AMORUSO ANTONELLA VALENTE FABIO MARINACCI GRAZIANA CORAZZA DAVIDE LAZAZZARA RAFFAELE GALLO NICOLA RINALDI MARCO LACIRIGNOLA FRANCESCO CAVALIERE ALDO LOGOZZO GIOVANNI ROCCO LOMUSCIO VIVIANA DE FEUDUS DANILO DA MATTIA VITO STEFANO MINERVINI MASSIMO DEL VESCOVO ILARIONE VENTURA PIETRO RUTIGLIANO ANTONIO SEMERARO GIANFRANCO CAMPOREALE VINCENZO PIPINO STEFANIA LAURIOLA PASQUALE RIEFOLI PASQUALE DE ROSA FRANCA(SEDE DI CORIGLIANO CALABRO) 26. PEDE SALVATORE (SEDE DI BRINDISI) ) Pratiche studenti Il Consiglio prende in esame le pratiche studenti. Studenti del Corso di Laurea in Informatica a Bari: Amati Carlo Andrea, Cancellara Giuseppe, Caradonna Giovanni, Chiarella Claudio Antonio, Corrado Vincenzo, Deleonardis Alessandra, Del Zio Raffaele, Di Lucchio Antonello, Havale Elvis, Laera Francesco, Lisi Giuseppe, Milano Giovanni, Mileto Antonio, Pacificio Alfonso, Palmisano Carmen, Perna Lucia, Vergallo Giuseppe. Studenti del Corso di Laurea in Informatica a Brindisi: Calabrese Roberto, Denitto Flavio, Monacizzo Tony, Pennetta Rossana, Perrone Roberto, Salvia Rossella, Vadacca Riccardo. Le delibere relative ad ogni singola pratica studente sono riportate nell Allegato D, che è parte integrante del presente verbale. 12) Punti all'o.d.g. del prossimo Consiglio di Facoltà Il Presidente comunica che non c e altro da discutere nell OdG del Consiglio di Facolta convocato per il 5 febbraio 2007 alle ore ) Varie ed eventuali. Non ci sono questioni da discutere tra varie ed eventuali. Non essendoci altri punti all'od.g. il Consiglio termina i lavori alle ore 12,30. Il Segretario Verbalizzante Il Presidente del C.C.d.L. (Prof.ssa A. Lanza) (Prof.ssa M.F. Costabile) Bari, 5 febbraio

8 Allegato A: Orario II semestre a.a Allegato B: Relazioni attività di ricerca svolta dalla Dott.ssa Teresa Baldassarre e dal Dott. Pasquale Lops. Allegato C: Piani di studio. Allegato D: Pratiche studenti. 8

RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI 1. M. DAMBROSIO... 2. M. DIMASTROCHICCO...

RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI 1. M. DAMBROSIO... 2. M. DIMASTROCHICCO... CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 13 LUGLIO 2007 Il Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica convocato per lunedì 13 luglio 2007, alle ore 9.00 presso la sala Consiglio del Dipartimento

Dettagli

8. G. DIMAURO...P... 19. G. PANI... 10. A. FARINOLA...P... 21. S. PIZZUTILO... P...

8. G. DIMAURO...P... 19. G. PANI... 10. A. FARINOLA...P... 21. S. PIZZUTILO... P... CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 27 APRILE 2009 Il Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica convocato per lunedì 27 Aprile 2009, alle ore 11.00 presso la sala Consiglio del Dipartimento

Dettagli

Riunione n. 27 Data: 30 marzo 2009 Ora: 10.30 Sede: del Consiglio del Rettorato Approvazione verbale Data: 29 aprile 2009

Riunione n. 27 Data: 30 marzo 2009 Ora: 10.30 Sede: del Consiglio del Rettorato Approvazione verbale Data: 29 aprile 2009 Riunione n. 27 Data: 30 marzo 2009 Ora: 10.30 Sede: del Consiglio del Rettorato Approvazione verbale Data: 29 aprile 2009 Componenti: Segretario verbalizzante: Prof. Vincenzo Naso (Presidente) Prof. Giuseppe

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 1 Riunione del 5 Dicembre 1994 Presenti Marongiu, Mazzarella, Sanna, Usai, Vanzi, Vernazza e il rappresentante degli studenti Di Gregorio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO pag. 1

COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO pag. 1 COMITATO PER LO SPORT UNIVERSITARIO pag. 1 VERBALE N. 77 DI DATA 27.06.2013 Il giorno di giovedì 27 giugno 2013, alle ore 11.00, presso il Rettorato dell Università degli Studi di Trieste si è riunito,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE SENATO ACCADEMICO Verbale n. 08 21 luglio 2014 Pagina n. 1 Il Senato Accademico dell Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, regolarmente convocato, si è riunito oggi, lunedì 21 luglio 2014, alle ore

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Protocollo d intesa per progetto di formazione manageriale del personale sanitario regionale in collaborazione con la Regione Marche, l Università Politecnica delle Marche, l Università degli

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN

VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN VERBALE RIUNIONE COMITATO DI COORDINAMENTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIDATTICA DELLE SCIENZE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO: UNA FORMAZIONE QUALIFICATA PER

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA Regolamento della Consulta provinciale delle professioni Regolamento approvato dal Consiglio camerale con deliberazione n.47 del 20.12.2012 INDICE ARTICOLO 1 (Oggetto del

Dettagli

Lettura del verbale precedente Il Collegio approva all unanimità dei presenti il verbale precedente

Lettura del verbale precedente Il Collegio approva all unanimità dei presenti il verbale precedente Verbale Collegio dei docenti. n 3-2012/13 Il giorno 23 ottobre 2012, nei locali del Liceo Classico B. Marzolla di Brindisi, alle ore 17.00, si è riunito il Collegio dei docenti congiunto del Liceo Classico

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL 19.02.2015 (Protocollo Generale n. 160 del 19.02.2015) OGGETTO: Approvazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Romsch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI. Anno Accademico.. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Prof. PROFESSORE DI I FASCIA TEMPO PIENO PROFESSORE DI II FASCIA TEMPO DEFINITO SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

COMUNE DI MOLA DI BARI Provincia di Bari

COMUNE DI MOLA DI BARI Provincia di Bari COMUNE DI MOLA DI BARI Provincia di Bari DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 26 Registro Delibere Data: 30/07/2015 Oggetto: Approvazione Piano finanziario e Tariffe TARI per l'anno 2015. L anno 2015

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. Art. 1 - Definizioni 1. Per il conseguimento della Laurea (L) lo studente deve sostenere una prova finale consistente in una discussione su un elaborato scritto relativo

Dettagli

CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce

CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce Delibera della Giunta Municipale N 33 del 1.3.2012 Oggetto: D.Lgs. n.163 del 12/04/2006 e D.M. del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 9/06/2005. Adozione

Dettagli

COMUNE DI SCHIAVI DI ABRUZZO (Provincia di Chieti) -------------------

COMUNE DI SCHIAVI DI ABRUZZO (Provincia di Chieti) ------------------- [ ] ORIGINALE [X] COPIA COMUNE DI SCHIAVI DI ABRUZZO (Provincia di Chieti) ------------------- VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 21/06/2010 OGGETTO: Regolamento per la gestione delle

Dettagli

Sede: Castelnuovo Bozzente (Como)

Sede: Castelnuovo Bozzente (Como) Sede: Castelnuovo Bozzente (Como) C.d.G. Numero 21 del 10/11/2015 OGGETTO: Adozione schema di programma triennale opere pubbliche 2016-2018 ed elenco annuale 2016. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011)

LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L A.A. 2011/12 (approvate in S.A. il 07.06.2011) 1. Definizione delle tipologie di attività didattica Ai fini delle presenti linee guida, vengono così definite

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

Breve Guida per l organizzazione di eventi da parte di Associazioni e Gruppi studenteschi riconosciuti in Bocconi Febbraio 2012

Breve Guida per l organizzazione di eventi da parte di Associazioni e Gruppi studenteschi riconosciuti in Bocconi Febbraio 2012 Breve Guida per l organizzazione di eventi da parte di Associazioni e Gruppi studenteschi riconosciuti in Bocconi Contenuti: 1. Premessa 2. Approvazione evento 3. Note metodologiche 4. Promozione evento

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N.

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. 210 CAPO I DISCIPLINA GENERALE ARTICOLO 1 Oggetto 1. Il

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Nome Cognome Presente

Nome Cognome Presente A tutti i membri del Direttivo del CRAL Provincia di Milano E p.c. a tutti i lavoratori della Provincia di Milano Oggetto: Verbale riunione del 28 settembre 2011 del Direttivo del CRAL della Provincia

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema Corso di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa 1 semestre, A.A. 2003-04 1 Ciclo prof. Pier Luigi Capucci

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 marzo 2015, n. 544

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 marzo 2015, n. 544 13219 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 marzo 2015, n. 544 Piano regionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (ogm) negli alimenti anni 2015 2018. L Assessore

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

a) Per "Ministero" si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

a) Per Ministero si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI [TRASFERIMENTO]* E DI MOBILITA' INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Comunicazione interna n.211. Prot. n.0002727/a34 del 23.04.09 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI

Comunicazione interna n.211. Prot. n.0002727/a34 del 23.04.09 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI Comunicazione interna n.211 Prot. n.0002727/a34 del 23.04.09 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI Oggetto: sospensione delle attività didattiche Tenuto conto di quanto previsto dal calendario

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

WORKFLOW TESI ON-LINE CORSI DI LAUREA TRIENNALI

WORKFLOW TESI ON-LINE CORSI DI LAUREA TRIENNALI WORKFLOW TESI ON-LINE CORSI DI LAUREA TRIENNALI Limitatamente ai corsi di laurea triennali dell area sanitaria: "Ai sensi dell'art 53 del D.Lgs. 165/2001, la partecipazione alle commissioni degli esami

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 29 maggio 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 29 maggio 2007 Oggi in Pavia, alle ore 15.00, presso la Sala del Consiglio di Amministrazione, Palazzo Centrale, Università di Pavia, C.so Strada Nuova n 65, si riunisce il Nucleo di Valutazione dell'ateneo. Il Nucleo

Dettagli

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007

Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Regolamento interno del Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso Testo approvato dall Assemblea del 28 aprile 2007 Art. 1 - Soci Ciascun membro del Coordinamento che

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

COMUNE DI CISLIANO DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CISLIANO DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CISLIANO Codice Ente 10966 DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE Oggetto: Delibera numero 126 Adunanza del 17/12/2015 ADOZIONE DELLO SCHEMA DEL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016-2018

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI

Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI Programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del Dottorato di Ricerca in Economics della LUISS Guido Carli Ciclo XXXI La programmazione dell attività didattica e di ricerca dei cicli del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola. VERBALE n.5 Il giorno 31 del mese di Gennaio dell anno 2012, alle ore 16.00 si riunisce nell aula magna del Liceo scientifico S. Cannizzaro di Palermo il Collegio dei docenti per discutere il seguente

Dettagli

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica. DECRETO N. 1099 /Prot. N. 22837/I-3 Div. Affari Istituzionali Sez. Pers. Doc. Oggetto: Regolamento interno delle procedure di trasferimento e di mobilita interna dei professori e ricercatori - modifica.

Dettagli

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo Sull ottavo punto all o.d.g.: Organizzazione didattica: a) accesso degli studenti lavoratori agli appelli riservati; b) passaggi al corso di laurea magistrale (da Servizi giuridici, da precedenti ordinamenti,

Dettagli

ASSEMBLEA STRAORDINARIA ANNUALE COLLEGIO dei MAESTRI DI SCI

ASSEMBLEA STRAORDINARIA ANNUALE COLLEGIO dei MAESTRI DI SCI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ANNUALE COLLEGIO dei MAESTRI DI SCI DELLA REGIONE LOMBARDIA Lecco- 27 maggio 2006 Oggi 27 maggio 2006 in Lecco, presso la sala del Palazzo del Commercio che si ringrazia per la

Dettagli

REGOLAMENTO del CENTRO UNIVERSITARIO di MEDIAZIONE. Articolo 1 Costituzione del Centro

REGOLAMENTO del CENTRO UNIVERSITARIO di MEDIAZIONE. Articolo 1 Costituzione del Centro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Centro Universitario di Mediazione n. 209 registro Ministero della Giustizia REGOLAMENTO del CENTRO UNIVERSITARIO di MEDIAZIONE Articolo 1 Costituzione del Centro Il presente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 60 del 28 maggio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 60 del 28 maggio 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO VERBALE n. 60 del 28 maggio 2013 Il giorno 28 maggio 2013, alle ore 10,30 si è riunito a Bari, presso la Saletta Riunioni del Nucleo

Dettagli

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema

ACLI PROVINCIALI DI VARESE BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO. sul tema BANDO PER PREMIO DI LAUREA ACLI PER IL LAVORO sul tema Sviluppare impresa e sviluppare lavoro: logiche, metodi, esperienze, risultati! di euro 2.000,00 istituito da FONDAZIONE LA SORGENTE Onlus e di VARESE.

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

ART. 2 Programmazione

ART. 2 Programmazione REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE DELL UNIVERSITA

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O M U N E DI R E C E T T O PROVINCIA DI NOVARA - ORIGINALE - COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 del 13.04.2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DEGLI OBBIETTIVI DI ACCESSIBILITA AGLI STRUMENTI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe Che cos è il Consiglio di Istituto? Il C.d.I. è l organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali

Dettagli

RIUNIONE DEL COMITATO DIDATTICO TRANSITORIO PER LA CLASSE DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO A017 VERBALE DELLA SEDUTA

RIUNIONE DEL COMITATO DIDATTICO TRANSITORIO PER LA CLASSE DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO A017 VERBALE DELLA SEDUTA Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici RIUNIONE DEL COMITATO DIDATTICO TRANSITORIO PER LA CLASSE DI FORMATIVO ATTIVO A017 VERBALE DELLA SEDUTA Il giorno 23 del mese di aprile dell anno 2013,

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

LINGUA INGLESE LIVELLO B1 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B1 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (immatricolati

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

Emanato con D.R. n. 695 del 19 agosto 1999 CAPO I PARTE GENERALE. Articolo 1 - Oggetto

Emanato con D.R. n. 695 del 19 agosto 1999 CAPO I PARTE GENERALE. Articolo 1 - Oggetto REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

A V V I S O. Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Brescia

A V V I S O. Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali - Brescia A V V I S O Si rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la copertura dei sotto segnati insegnamenti presso la FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Ai sensi del Regolamento

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK IL DIRETTORE Vista la legge 170/2003, art. 1; Visto il D.M.n.198 del 23.10.2003;

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Presiede il prof. Francesco Saverio Tortoriello, Presidente del C.d.A. del Consorzio.

Presiede il prof. Francesco Saverio Tortoriello, Presidente del C.d.A. del Consorzio. DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Seduta del 12.04.2016 n 12 del registro OGGETTO : Progetto Alternanza Scuola Lavoro Matematica al Museo L anno duemila sedici, addì 12 del mese di aprile, in Avellino,

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

COMUNE DI CORTE DE FRATI PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI CORTE DE FRATI PROVINCIA DI CREMONA Deliberazione n 29 Adunanza del 15/10/2011 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADOZIONE PIANO TRIENNALE OPERE PUBBLICHE PER IL TRIENNIO L'anno duemilaundici, addì quindici del mese

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA T:\Borse di Studio\ATTCULSTUD\REGATTCULTSTUD.DOC Decreto Rettorale n. Prot. n. Classif. z 43 y k / ~ 1 ; del 1/{4 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell università di Verona approvato con D.R. n. 6435 del 7/10/1994

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI SEI INCARICHI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI SEI INCARICHI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Rep. n. 275/2015, Prot. 1449 del 5/10/2015 Tit. V/1 Fasc. 2015 V/1.2.14 BANDO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER LA COPERTURA DI SEI INCARICHI DI TUTORATO PRESSO LA SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti?

DOMANDE Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Come si è organizzato l Ateneo di Perugia per la rilevazione delle opinioni degli studenti? Le due modalità di rilevazione (cartacea o online) hanno destinatari diversi? Perché sono attive 2 tipologie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Verbale della Deliberazione n. 49 dell 11 dicembre 2008 località Pignatte Comune

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (corso di laurea triennale) Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014)

Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI. (versione 1.0 del 26.11.2014) Gestione degli appelli e verbalizzazione degli esami online GUIDA DOCENTI (versione 1.0 del 26.11.2014) INDICE 1. LOGIN... 3 2. VISUALIZZAZIONE APPELLI... 4 3. DEFINIZIONE APPELLI... 4 4. GESTIONE LISTA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 64783 (730) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n. 64783 (730) Anno 2014 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 4967) dal 26 agosto 2014 al 15 dicembre 2014 Il Rettore Decreto n. 64783 (730) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N

BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N Repertorio contratti 2015 n....1315/2015 Prot. n..26843... cl V/6 del...2 marzo 2015... BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI N. 2 STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA Anno 2010 Delibera N. 1 Seduta del 28 Ottobre 2010

UNIVERSITA DI PISA Anno 2010 Delibera N. 1 Seduta del 28 Ottobre 2010 UNIVERSITA DI PISA Anno 2010 Delibera N. 1 PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI BIBLIOTECA DELLA FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA L anno 2010, il giorno 28 del mese di Ottobre alle ore 12,00,

Dettagli

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali BANDO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A. 2012-2013 CON PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria

Dettagli

Delibera del Consiglio di Amministrazione

Delibera del Consiglio di Amministrazione CONSORZIO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA E LA VALORIZZAZIONE DEGLI STUDI UNIVERSITARI Con sede presso il Comune di Avellino Delibera del Consiglio di Amministrazione Seduta del 17.02.2015 n.02 del registro

Dettagli