7 CONGRESSO NAZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7 CONGRESSO NAZIONALE"

Transcript

1

2 7 CONGRESSO NAZIONALE Oristao, Promozioe Studi Uiversitari Cosorzio1, Via Carmie (c/o Chiostro) 1-5 ottobre 2008 Esempio di citazioe di u sigolo cotributo/how to quote a sigle cotributio Agelii C. & Utzeri C., Survival aalysis of two populatios of Salamadria perspicillata (pp ). I: Corti C. (ed.), Herpetologia Sardiiae. Societas Herpetologica Italica/Edizioi Belvedere, Latia, le scieze (8), 504 pp.

3 Herpetologia Sardiiae Nuovi dati sull erpetofaua del versate reggiao del Parco Nazioale dell Appeio Tosco-Emiliao. David FIACCHINI (1) & Gessica FOGLIA (2) (1) Via Frotillo Pievebovigliaa, Macerata (Italia) < > (2) Corpo Forestale dello Stato, Comado Stazioe forestale di Ligochio - Via Bagoli, Ligochio, Reggio Emilia (Italia) < gessicafoglia@yahoo.it > Key words: Appeio Tosco-Emiliao Natioal Park, Amphibias, Reptiles, New data. Il Parco Nazioale dell Appeio Tosco-Emiliao, istituito co D.P.R. del 21 maggio 2001, si sviluppa su di ua superficie pari a circa ettari e iteressa il territorio di due regioi (Emilia Romaga e Toscaa), quattro provice (Lucca, Massa-Carrara, Parma e Reggio Emilia) e quattordici comui (Busaa, Castelovo é Moti, Collaga, Comao, Coriglio, Filattiera, Fivizzao, Giucugao, Licciaa Nardi, Ligochio, Ramiseto, S. Romao i Garfagaa, Villa Collemadia, Villa Miozzo). I questo lavoro vegoo presetati i primi risultati di alcue uscite erpetologiche el territorio emiliao dell area protetta, effettuate co cadeza aperiodica el periodo primaverile-estivo del bieio e fializzate alla raccolta di uovi dati distributivi utili per l aggiorameto del database regioale (Mazzotti et al., 1999). Il versate reggiao del Parco Nazioale dell Appeio Tosco-Emiliao, area oggetto del presete lavoro, si estede su di ua superficie di circa ettari (Fig. 1), tra i 416 m s.l.m. del corso del fiume Secchia all altezza delle Foti di Poiao e i m slm del Mote Cusa. La copertura vegetale è rappresetata prevaletemete da boschi cedui e fustaie di faggio, prati e pascoli secodari, brughiere e praterie sommitali; più ridotte le superfici coperte da boschi misti di latifoglie, castageti, rimboschimeti a coifere e prati cespugliati. La temperatura media aua oscilla itoro agli 8 C, co u miimo di -2,8 C i febbraio e u massimo di 18,2 C i luglio; le precipitazioi medie aue si aggirao sui mm, cocetrate i ottobre e i aprile. Nel bieio soo state rilevate 23 specie, 11 Afibi (Salamadra salamadra, Mesotrito alpestris, Triturus carifex, Lissotrito vulgaris, Speleomates italicus, Bufo bufo, Hyla itermedia, Pelophylax bergeri - P. kl. hispaicus, Raa dalmatia, R. italica, R. temporaria) (Tab. 1) e 12 Rettili (Aguis fragilis, Lacerta 262

4 Figura 1. Il Parco Nazioale dell Appeio Tosco-Emiliao (l area di studio ricade el versate reggiao). bilieata, Podarcis muralis, P. sicula, Chalcides chalcides, Coroella austriaca, Hierophis viridiflavus, Natrix maura, N. atrix, N. tessellata, Zameis logissimus, Vipera aspis) (Tab. 2). Si riportao qui di seguito alcue ote sitetiche sulle specie riteute di maggior iteresse biogeografico e/o coservazioistico. ANFIBI Mesotrito alpestris La specie, segalata i diversi biotopi letici a quote superiori ai m s.l.m. (Mazzotti, 1993), è stata riveuta solamete i tre siti: si tratta di due uove segalazioi (Lago seza ome, Mote Acuto, 1610 m s.l.m.; Lago Squicio, m s.l.m., al cofie tra le provice di Parma, Massa-Carrara e Reggio Emilia), e di ua coferma di preseza (Lago Mescà). No vi soo osservazioi receti per i laghi di Mote Acuto, La Gora, Scuro, dove da tempo è stata immessa ittiofaua. 263

5 Tabella 1. Afibi ( = 11) rilevati ell area di studio. (*): =uovo dato; c=coferma di preseza. Specie Salamadra salamadra Mesotrito alpestris Triturus carifex Lissotrito vulgaris Speleomates italicus Bufo bufo Hyla itermedia Pelophylax bergeri - P. kl. hispaicus Raa dalmatia Raa italica Raa temporaria Comue/i del Parco Collaga, Ligochio Ramiseto, Comao (MS) Ramiseto, Villa Miozzo Ramiseto, Villa Miozzo Villa Miozzo Busaa, Collaga, Ligochio, Villa Miozzo Busaa Busaa, Villa Miozzo Collaga Villa Miozzo Collaga, Ligochio, Ramiseto, Villa Miozzo Note (*), c c, c c c, c Triturus carifex Si riportao due uove segalazioi: Lago seza ome (Mote Acuto, m s.l.m.) e Lago Squicio (1.250 m s.l.m., al cofie tra le provice di Parma, Massa-Carrara e Reggio Emilia), i sitopia co Mesotrito alpestris. Speleomates italicus Il Geotritoe italiao è stato rilevato i ua cavità che si apre su affiorameti gessosi lugo la valle del Secchia (Taoe grade della Gaggiolia, Villa Miozzo, 510 m s.l.m.). È stato osservato u solo esemplare i prossimità di uo degli igressi della grotta. Raa italica Osservati due esemplari i ua pozza di risorgiva del Fosso della Piella (1.310 m s.l.m.), el territorio del comue di Villa Miozzo. Si tratta della prima segalazioe per il territorio del Parco. RETTILI Coroella austriaca Soo state raccolte due segalazioi el 2007: u idividuo adulto riveuto schiacciato lugo la strada proviciale che collega Collaga al Passo della Scalucchia (1.120 m s.l.m.) e u osservazioe di u esemplare i termoregolazioe tra i ruderi di u edificio el territorio rurale del comue di Castelovo é Moti (605 m s.l.m.). 264

6 Tabella 2. Rettili ( = 12) rilevati ell area di studio. (*): =uovo dato; c=coferma di preseza. Specie Aguis fragilis Lacerta bilieata Podarcis muralis Podarcis sicula Chalcides chalcides Coroella austriaca Hierophis viridiflavus Natrix atrix Natrix maura Natrix tessellata Zameis logissimus Vipera aspis Comue/i del Parco Ligochio, Ramiseto, Villa Miozzo Busaa, Castelovo é Moti, Ligochio, Ramiseto, Villa Miozzo Busaa, Collaga, Castelovo é Moti, Ligochio, Ramiseto, Villa Miozzo Castelovo é Moti, Villa Miozzo Busaa, Castelovo é Moti Castelovo é Moti, Collaga Busaa, Castelovo é Moti, Ligochio, Villa Miozzo Ligochio, Ramiseto, Villa Miozzo Castelovo é Moti Busaa Busaa, Ligochio, Villa Miozzo Collaga, Ligochio, Villa Miozzo Note (*), c, c, c, c, c Natrix maura La specie è stata osservata il 12 agosto 2007 lugo il greto sassoso del fiume Secchia, poco a mote della coflueza co il Rio di Sologo, ella porzioe di parco che ricade tra i comui di Castelovo é Moti e Villa Miozzo. Si tratta del primo dato i assoluto per la provicia di Reggio Emilia e costituisce il uovo limite orietale dell areale della specie (Mazzotti et al., 1999; Getilli & Scali, 2006). Da otare che el corso del 2007 il sito è stato oggetto, come del resto altri bacii fluviali emiliai, di pesati lavori di mautezioe delle spode e di sistemazioe dell alveo effettuati co mezzi meccaici. Tali lavori, autorizzati dalla Regioe Emilia-Romaga, hao i parte distrutto la vegetazioe ripariale e modificato completamete il greto fluviale. Bibliografia Mazzotti S., Competizioe fra faua ittica e batracofaua i laghi dell Appeio settetrioale. Quad. Civ. Staz. Idrobiol., Milao, 20: Mazzotti S., Caramori G. & Barbieri C., Atlate degli Afibi e dei Rettili dell Emilia Romaga. Quad. Staz. Ecol. Mus. civ. St. at. Ferrara, 12: Getilli A. & Scali S., Natrix maura (pp ). I: Sidaco R., Doria G., Razzetti E. & Berii F. (eds), Atlate degli Afibi e dei Rettili d Italia. Societas Herpetologica Italica, Edizioi Polistampa, Fireze. 265

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE 7 CONGRESSO NAZIONALE Oristano, Promozione Studi Universitari Consorzio1, Via Carmine (c/o Chiostro) 1-5 ottobre 2008 Esempio di citazione di un singolo contributo/how to quote a single contribution Angelini

Dettagli

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE 7 CONGRESSO NAZIONALE Oristano, Promozione Studi Universitari Consorzio1, Via Carmine (c/o Chiostro) 1-5 ottobre 2008 Esempio di citazione di un singolo contributo/how to quote a single contribution Angelini

Dettagli

LA MIGRAZIONE DEGLI ANFIBI IN COMUNITÀ MONTANA VALLE IMAGNA Milano - 20 Febbraio 2019

LA MIGRAZIONE DEGLI ANFIBI IN COMUNITÀ MONTANA VALLE IMAGNA Milano - 20 Febbraio 2019 LA MIGRAZIONE DEGLI ANFIBI IN COMUNITÀ MONTANA VALLE IMAGNA Milano - 20 Febbraio 2019 Roberto Rota Ufficio Agricoltura, Foreste, Antincendio Boschivo e Vigilanza Ecologica Volontaria LA MIGRAZIONE VERSO

Dettagli

I Campo Esplorativo della Societas Herpetologica Italica giugno 2018

I Campo Esplorativo della Societas Herpetologica Italica giugno 2018 I Campo Esplorativo della Societas Herpetologica Italica 11-17 giugno 2018 Foto: M. Guglielmi Si è svolto dall'11 al 17 Giugno 2018 il primo campo esplorativo della SHI alla ricerca di Anfibi e Rettili,

Dettagli

Atlante erpetologico della Provincia di Chieti: dati preliminari

Atlante erpetologico della Provincia di Chieti: dati preliminari Atlante erpetologico della Provincia di Chieti: dati preliminari Luciano DI TIZIO, Mario PELLEGRINI, Angelo CAMELI, Nicoletta DI FRANCESCO S.H.I. Sezione Abruzzo Molise Antonio Bellini ; shisezioneabruzzo@yahoo.it

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ERPETOFAUNA (ANFIBI E RETTILI) con particolare riferimento al valore didattico ed educativo della salvaguardia della biodiversità

VALORIZZAZIONE DELL ERPETOFAUNA (ANFIBI E RETTILI) con particolare riferimento al valore didattico ed educativo della salvaguardia della biodiversità Comune di Villar Perosa WWF Sezione pinerolese con il patrocinio di Comunità montana Valli Chisone e Germanasca Istituto comprensivo F. Marro Villar Perosa in collaborazione con Comune di San Germano Chisone

Dettagli

Monitoraggio di Natrix tessellata nel bacino idrografico di Rio S. Croce (Parco Regionale Riviera di Ulisse)

Monitoraggio di Natrix tessellata nel bacino idrografico di Rio S. Croce (Parco Regionale Riviera di Ulisse) Monitoraggio di Natrix tessellata nel bacino idrografico di Rio S. Croce (Parco Regionale Riviera di Ulisse) Relazione tecnica a cura di Guarino Fabio Maria (Dip. di Biologia Strutturale e Funzionale,

Dettagli

Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca (Marche)

Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca (Marche) Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca (Marche) David BELFIORI 1, Christian CAVALIERI 2 & David FIACCHINI 3 1 Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi, via Zanibelli 3/bis,

Dettagli

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO IL PROGETTO STELLA-BASINO Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II, 23, 2010, pp. 219-223 GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO Ro c c o Pe n a z z i 1, Al e s s a n d r o Pi r a z z i n i 2,

Dettagli

Anfibi e Rettili del Parco Nazionale dei Monti Sibillini: risultati della prima campagna di censimento ( )

Anfibi e Rettili del Parco Nazionale dei Monti Sibillini: risultati della prima campagna di censimento ( ) Anfibi e Rettili del Parco Nazionale dei Monti Sibillini: risultati della prima campagna di censimento (2006-2009) David FIACCHINI Via Frontillo 29, I- 62035 Pievebovigliana (MC), Italy; david.fiacchini@email.it

Dettagli

42 - GIUGNO 2004 L ERPETOFAUNA NELLE AREE PROTETTE MARCHIGIANE

42 - GIUGNO 2004 L ERPETOFAUNA NELLE AREE PROTETTE MARCHIGIANE PARCHI Rivista della Federazione Italiana Parchi e delle Riserve Naturali NUMERO 42 - GIUGNO 2004 L ERPETOFAUNA NELLE AREE PROTETTE MARCHIGIANE Check-list degli Anfibi e dei Rettili di parchi e riserve

Dettagli

Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Sentina (Marche)

Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Sentina (Marche) Anfibi e Rettili della Riserva Naturale Regionale Sentina (Marche) Giorgio MARINI 1, Vincenzo DI MARTINO 2, Giovanni B. PICCININI 3, David FIACCHINI 4 1 Riserva Naturale Regionale Sentina, Piazza Battisti

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore. LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 6-09-1996 REGIONE MOLISE Tutela di alcune specie di fauna minore. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 18 del 16 settembre 1996 Il Consiglio regionale ha approvato;

Dettagli

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE 7 CONGRESSO NAZIONALE Oristano, Promozione Studi Universitari Consorzio1, Via Carmine (c/o Chiostro) 1-5 ottobre 2008 Esempio di citazione di un singolo contributo/how to quote a single contribution Angelini

Dettagli

SCHEDA RILEVAMENTO ANFIBI

SCHEDA RILEVAMENTO ANFIBI SCHD RILVMTO FIBI Data aggiornamento 19/02/2010 SIC:IT9210020 Bosco Cupolicchio OM:Salvatore Rilevatore Stadi: Habitat: COGOM:Giannantonio U=uova L=larve =adulti C=canto =fontanile abbeveratoio F=fium

Dettagli

Gli Anfibi e i Rettili della Valle di Fiemme (Trentino orientale)

Gli Anfibi e i Rettili della Valle di Fiemme (Trentino orientale) Gli Anfibi e i Rettili della Valle di Fiemme (Trentino orientale) Anna Rita DI CERBO 1*, Andrea SASSI 2, Carlo M. BIANCARDI 1 1 Centro Studi Faunistica dei Vertebrati - Società Italiana di Scienze Naturali,

Dettagli

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna Area d indagine WSTORE2 - LIFE11 ENV/IT/035 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Azione C1 Monitoring impact on environmental problem Primi

Dettagli

Gli Anfibi e i Rettili del Parco Regionale del Matese

Gli Anfibi e i Rettili del Parco Regionale del Matese I Vertebrati ectotermi del Parco Regionale del Matese, 2002 A cura di Odierna G. e Guarino F.M., pp. 9-23 Gli Anfibi e i Rettili del Parco Regionale del Matese GUARINO FABIO MARIA 1, ODIERNA GAETANO 1,

Dettagli

I RETTILI della BASILICATA

I RETTILI della BASILICATA I RETTILI della BASILICATA I RETTILI Specie Allegato II Allegato IV Interesse zoogeografico Caretta caretta Tartaruga marina comune X * X Emys orbicularis Testuggine palustre europea X X Testudo hermanni

Dettagli

Gli anfibi e i rettili della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino

Gli anfibi e i rettili della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino Bottacci A. (ed.) 2009 - La Riserva naturale integrale di Sasso Fratino: 1959-2009. 50 anni di conservazione della biodiversità. CFS/UTB Pratovecchio: 221-226 Gli anfibi e i rettili della Riserva Naturale

Dettagli

Tabella 20 Elenco tassonomico delle specie di rettili rilevate in provincia di Milano. Ordine Famiglia Nome latino Nome italiano

Tabella 20 Elenco tassonomico delle specie di rettili rilevate in provincia di Milano. Ordine Famiglia Nome latino Nome italiano RETTILI 2.2.1 Analisi generale dei dati raccolti Il popolamento dei rettili della provincia di Milano risulta composto da 12 specie, non sono state inserite le segnalazioni bibliografiche di specie alloctone

Dettagli

LIFE+ Bosco Incoronata:

LIFE+ Bosco Incoronata: LA GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE ARIDE NEI SITI NATURA 2000 Il progetto LIFE RI.CO.PR.I. e confronti con altre esperienze Giovedì 26 Marzo 2015, Roma LIFE+ Bosco Incoronata: storia, conservazione

Dettagli

Anfibi del parco della fascia fluviale del Po Tratto cuneese

Anfibi del parco della fascia fluviale del Po Tratto cuneese Delmastro G.B., Gaggino A., Giachino P.M., Morisi A., Rastelli M. (eds). Ricerche sugli ambienti acquatici del Po Cuneese - Interreg IIIA Aqua. Memorie dell Associazione Naturalistica Piemontese, 2007,

Dettagli

L'ERPETOFAUNA DEI MONTI PICENTINI (CAMPANIA)

L'ERPETOFAUNA DEI MONTI PICENTINI (CAMPANIA) 87 Suppl. Rie. Biol. Selvaggina XXI (99): 87-9 VINCENZO CAPUTO, BIAGIO D'ANIELLO, FABIO MARIA GUARINO, ORFEO PICARIELLO, GIOVANNI SCILLITANI, IMMACOLATA USAI L'ERPETOFAUNA DEI MONTI PICENTINI (CAMPANIA)

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/12 del 08/04/2013

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/12 del 08/04/2013 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Biachi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

Modelli di distribuzione di Anfibi e Rettili

Modelli di distribuzione di Anfibi e Rettili Modelli di distribuzione di Anfibi e Rettili Stefano Scali Museo Civico di Storia Naturale di Milano Caratteristiche biologiche che influenzano la distribuzione degli Anfibi Dipendenza dall acqua per la

Dettagli

4. Anfibi e Rettili acquatici: Approfondimenti di campo

4. Anfibi e Rettili acquatici: Approfondimenti di campo 4. Anfibi e Rettili acquatici: Approfondimenti di campo A cura di: Testi Dott. Giampaolo Montinaro Cartografia ed elaborazioni GIS Dott. Giampaolo Montinaro 39 4.1 INTRODUZIONE La necessità di comprendere

Dettagli

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE Art. 1 La Regione persegue il fine di assicurare la conservazione della flora e della fauna selvatica minore e del loro habitat con

Dettagli

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale 1 Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale Sezione 1 a) La progettualità è localizzata, anche parzialmente, all interno di un area protetta? NO X Se SI, quale (inserire denominazione)?

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9320106 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli

Ecologia e conservazione dell erpetofauna della Catena Costiera calabra

Ecologia e conservazione dell erpetofauna della Catena Costiera calabra Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 83 (2007): 99-104 ISSN 0392-0542 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2007 Ecologia e conservazione dell erpetofauna della Catena Costiera calabra Emilio SPERONE,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 22 01 1992 LIGURIA BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 12 2 1992 N. 4 Tutela della fauna minore. ARTICOLO 1 (Finalita') 1. La Regione in attuazione di quanto previsto dall' articolo

Dettagli

Il monitoraggio delle specie e l importanza della Rete Territoriale (Azione D.3)

Il monitoraggio delle specie e l importanza della Rete Territoriale (Azione D.3) Il monitoraggio delle specie e l importanza della Rete Territoriale (Azione D.3) Obiettivo D.3: sperimentare una modalità «innovativa» per monitorare specie e habitat di interesse conservazionistico in

Dettagli

Minacce da alterazione di habitat e da inquinamento per l erpetofauna in Abruzzo

Minacce da alterazione di habitat e da inquinamento per l erpetofauna in Abruzzo Minacce da alterazione di habitat e da inquinamento per l erpetofauna in Abruzzo Nicoletta DI FRANCESCO* * SHI sezione Abruzzo, Via F. Salomone 112, 66100 Chieti; nicolettanivea@yahoo.it * Associazione

Dettagli

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale Parchi nazionali Parchi regionali Parco Area contigua Totale Parco e Area contigua Piacenza - - 708,91 0,27% 3.334,91 1,29% 84,59 0,03% 1.507,59 0,58% 793,50 0,31% 4.842,50 1,87% Parma 3.465,34 1,01% 6.193,21

Dettagli

X X X m. Fig.1 - Struttura del sub-plot per la raccolta delle deposizioni e del litterfall. Esempio relativo all area di Colognole.

X X X m. Fig.1 - Struttura del sub-plot per la raccolta delle deposizioni e del litterfall. Esempio relativo all area di Colognole. LA CHIMICA DELLE DEPOSIZIONI La chimica delle deposizioi è stata aalizzata el periodo 1995-1997 i tre aree: la faggeta di Vallombrosa, la cerreta di Madoa delle Querce e la lecceta di Cologole. Le aalisi

Dettagli

Azione 4. Studio e monitoraggio degli anfibi nelle aree di realizzazione degli interventi nel Parco del Molgora

Azione 4. Studio e monitoraggio degli anfibi nelle aree di realizzazione degli interventi nel Parco del Molgora RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DI HABITAT PLANIZIALI NEL PARCO DEL MOLGORA Azione 4. Studio e monitoraggio degli anfibi nelle aree di realizzazione degli interventi nel Parco del Molgora con il contributo

Dettagli

Distribuzione di Coronella girondica (Daudin, 1803) in Romagna (Reptilia: Squamata: Colubridae)

Distribuzione di Coronella girondica (Daudin, 1803) in Romagna (Reptilia: Squamata: Colubridae) Acta Herpetologica 2(2): 121-217, 2007 ISSN 1827-9643 (online) 2007 Firenze University Press Distribuzione di Coronella girondica (Daudin, 1803) in Romagna (Reptilia: Squamata: Colubridae) Christian Pastorelli

Dettagli

Anfibi e Rettili. Daniele Pellitteri Rosa

Anfibi e Rettili. Daniele Pellitteri Rosa Anfibi e Rettili Daniele Pellitteri Rosa Specie ELENCO SPECIE DA MONITORARE ANFIBI 13 specie Nome comune Allegato Direttiva Habitat Salamandra atra Salamandra nera IV Salamandrina perspicillata Salamandrina

Dettagli

Comune di Piombino. Relazione. Il tecnico incaricato: Data: Versione: Ing. Stefano Pagliara

Comune di Piombino. Relazione. Il tecnico incaricato: Data: Versione: Ing. Stefano Pagliara Comue di Piombio Calcolo delle esodazioi per Tr00 e 30 ai del F.Coria ell ipotesi di demolizioe del P. di Ferro e di risagomatura e protezioe delle argiature come da progetto prelimiare del Cosorzio Alta

Dettagli

IT Scarmagno Torre Canavese (morena destra d Ivrea) Misure di conservazione sito-specifiche

IT Scarmagno Torre Canavese (morena destra d Ivrea) Misure di conservazione sito-specifiche Rete Natura 2000 Direttiva 92/43/CEE Habitat - Direttiva 2009/147/CE Uccelli IT1110047 Scarmagno Torre Canavese (morena destra d Ivrea) Misure di conservazione sito-specifiche (Approvate con D.G.R. n.

Dettagli

L'ATLANTE ERPETOLOGICO DELLA PROVINCIA DI BARI

L'ATLANTE ERPETOLOGICO DELLA PROVINCIA DI BARI Riv. Idrobiol., 88,1/2/3,1999 Sessione: DISTRIBUZIONE E ATLANTI Coordinatore: P. BARBIERI ALESSANDRO VLORA, DOMENICO FERRI, SANDRO FRISENDA, VINCENZO RIZZI, MARIA PIA SANTACROCE, GIOVANNI SCtLLTTANI, ANTONIO

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

SALVATAGGIO ANFIBI IL CASO DEL PLIS VALLE DEL LANZA E PROSPETTIVE FUTURE

SALVATAGGIO ANFIBI IL CASO DEL PLIS VALLE DEL LANZA E PROSPETTIVE FUTURE SALVATAGGIO ANFIBI IL CASO DEL PLIS VALLE DEL LANZA RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A RODERO (CO) 2016-2018 E PROSPETTIVE FUTURE a cura di Dr. Nat. Marco PIZZATO Coordinatore Gruppo GEV 20 febbraio 2018.

Dettagli

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Programma Interreg III Alcotra AQUA Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Relazione Finale Daniele Seglie & Stefano

Dettagli

I ndi ce. A02 - Relazionei idrologico-idraulica

I ndi ce. A02 - Relazionei idrologico-idraulica I di ce 1. Premessa... Descrizioe dello stato dei luoghi.. 3. Studio Idrologico 3.1. Aalisi degli afflussi (Dati pluviometrici).. 3.. Aalisi degli afflussi (Aalisi Statistica Metodo di Gumbel) 3.3. Aalisi

Dettagli

LE AREE DI RILEVANZA ERPETOLOGICA IN ITALIA

LE AREE DI RILEVANZA ERPETOLOGICA IN ITALIA LE AREE DI RILEVANZA ERPETOLOGICA IN ITALIA 1995-2017 1 LE AREE DI RILEVANZA ERPETOLOGICA 1995-2017 A cura della Commissione Conservazione della Societas Herpetologica Italica Componenti della Commissione

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

La Fauna del Bosco di Foglino

La Fauna del Bosco di Foglino La Fauna del Bosco di Foglino Nel bosco attualmente sono presenti esemplari di istrice (Hystrix cristata), soggetta al bracconaggio sotto rigorosa protezione da parte della Direttiva Habitat, moscardino

Dettagli

Introduzione. L area di studio

Introduzione. L area di studio Introduzione L area di studio La Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia La Riserva Naturale Regionale dei Monti Navegna e Cervia, situata nella provincia di Rieti, è stata istituita nel 1988

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Ampliamento della banca dati pluviometrica della Direzione generale Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna

Ampliamento della banca dati pluviometrica della Direzione generale Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna Ampliameto della baca dati pluviometrica della Direzioe geerale Agezia regioale del Distretto Idrografico della Sardega Giovai Puligheddu Direzioe Geerale della Protezioe Civile-Regioe Sardega Giorata

Dettagli

CPU (1) (4) (3) (2) dispatcher. Context switch. Concetti fondamentali. Il massimo impiego della CPU è ottenuto con la multiprogrammazione.

CPU (1) (4) (3) (2) dispatcher. Context switch. Concetti fondamentali. Il massimo impiego della CPU è ottenuto con la multiprogrammazione. Cocetti fodametali LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2 Corso di laurea i matematica Il massimo impiego della CPU è otteuto co la multiprogrammazioe. di processi e threads Preseza i memoria di umerosi processi

Dettagli

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa Interventi di Conservazione dell Erpetofauna nell ambito dei progetti Life in corso di realizzazione nella Provincia di Foggia Mediateca Provinciale - Matera,

Dettagli

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA ANFIBI Sebbene le zone umide non siano molto frequenti sui Colli Euganei vivono alcuni Anfibi di particolare rilievo, tra cui specie rare e minacciate, come l'ululone dal ventre giallo (Bombina variegata),

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form)

SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000 Data Form) ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI DENOMINATO MONTE CAVALLO Presentata da SHELL Italia E&P S.p.A. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Gennaio 2012 SCHEDE TECNICHE DEI SITI S.I.C.-Z.P.S. (Natura 2000

Dettagli

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Dott. Daniele Seglie Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo, Università degli Studi di Torino Introduzione Gli ambienti

Dettagli

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI 7.1 Introduzione In base a quanto previsto dalla Legge Quadro sulla aree naturali protette 394/91, Art. 12 comma 7, Il Piano per il Parco

Dettagli

Tab. 1 Le specie segnalate in letteratura e le specie rinvenute durante il periodo di studio nella Riserva Naturale Statale di Burano (GR).

Tab. 1 Le specie segnalate in letteratura e le specie rinvenute durante il periodo di studio nella Riserva Naturale Statale di Burano (GR). Atti del Museo di Storia Naturale della Maremma, 23: 85-89 (30 novembre 2012) ISSN 1126-0882 NOTE SUGLI ANFIBI PRESENTI NELLE RISERVE NATURALI STATALI DEL LAGO DI BURANO E DELLA LAGUNA DI ORBETELLO (TOSCANA)

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

COMUNE DI POIRINO Provincia di Torino REGIONE PIEMONTE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all'art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI POIRINO Provincia di Torino REGIONE PIEMONTE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all'art. 11, L. 431/98 e s.m.i. COMUNE I POIRINO Provicia di Torio REGIONE PIEMONTE Allegato 2 COMUNE I Richiesta di cotributo per il sostego alla locazioe di cui all'art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio fiaziario 2011 (caoe ao 2010)

Dettagli

NOTE PRELIMINARI SUGLI ANFIBI E I RETTILI DEL VERCELLESE MERIDIONALE

NOTE PRELIMINARI SUGLI ANFIBI E I RETTILI DEL VERCELLESE MERIDIONALE RIV. PIEM. ST. NAT., 7, 1986: 173-178 MARC ZUFFI,', NTE PRELIMINARI SUGLI ANFIBI E I RETTILI DEL VERCELLESE MERIDINALE SUMMARY - n the herpetofauna of the southern district of Vercelli (N-W Italy) and

Dettagli

Uno sguardo alla biodiversità animale della Basilicata con particolare attenzione ai vertebrati terrestri Sandro Tripepi Università della Calabria

Uno sguardo alla biodiversità animale della Basilicata con particolare attenzione ai vertebrati terrestri Sandro Tripepi Università della Calabria BIODIVERSITÀ E GOVERNANCE IN BASILICATA Uno sguardo alla biodiversità animale della Basilicata con particolare attenzione ai vertebrati terrestri Sandro Tripepi Università della Calabria ec.europa.eu/environment/greenweek

Dettagli

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento I boschi ripariali sono tra gli ambienti più ricchi di biodiversità Costituiscono il principale corridoio della rete ecologica regionale

Dettagli

Gli Indici di VARIABILITA

Gli Indici di VARIABILITA Elemeti di Statistica descrittiva Gli Idici di VARIABILITA - Campo di variazioe - Scarto dalla media - Variaza - Scarto quadratico medio - Coefficiete di variazioe Idici di Variabilità I valori medi soo

Dettagli

Modelli di distribuzione di Anfibi e Rettili

Modelli di distribuzione di Anfibi e Rettili Modelli di distribuzione di Anfibi e Rettili Stefano Scali Museo Civico di Storia Naturale di Milano Caratteristiche biologiche che influenzano la distribuzione degli Anfibi Dipendenza dall acqua per la

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE PARCO REGIONALE DEI SASSI DI ROCCAMALATINA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLA DIETA DEL BIANCONE (CIRCAETUS GALLICUS) IN UN AREA DELL APPENNINO SETTENTRIONALE

OSSERVAZIONI SULLA DIETA DEL BIANCONE (CIRCAETUS GALLICUS) IN UN AREA DELL APPENNINO SETTENTRIONALE MASSIMO CAMPORA * - SILVIA ALBERTI ** OSSERVAZIONI SULLA DIETA DEL BIANCONE (CIRCAETUS GALLICUS) IN UN AREA DELL APPENNINO SETTENTRIONALE SUMMARY - Observations on Circaetus gallicus diet in Northern Appennines

Dettagli

Nuovi dati distributivi sull erpetofauna della Campania: Anfibi

Nuovi dati distributivi sull erpetofauna della Campania: Anfibi Nuovi dati distributivi sull erpetofauna della Campania: Anfibi Marco BASILE 1,*, Ranieri RAIMONDI 1, Daniele SCINTI ROGER 1, Rosario BALESTRIERI 1,2, Silvio MARTA 3, Arnaldo IUDICI 1, Alfredo GALIET-

Dettagli

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE 7 CONGRESSO NAZIONALE Oristano, Promozione Studi Universitari Consorzio, Via Carmine (c/o Chiostro) 5 ottobre 008 Esempio di citazione di un singolo contributo/how to quote a single contribution Angelini

Dettagli

Progetti di conservazione e azioni di tutela degli anfibi nelle Marche: un primo bilancio di dieci anni di attività ( ) David FIACCHINI 1

Progetti di conservazione e azioni di tutela degli anfibi nelle Marche: un primo bilancio di dieci anni di attività ( ) David FIACCHINI 1 Progetti di conservazione e azioni di tutela degli anfibi nelle Marche: un primo bilancio di dieci anni di attività (2001-2010) David FIACCHINI 1 1 via Frontillo, 29 - I-62035 Pievebovigliana (MC). E-mail:

Dettagli

Una metodologia oggettiva per la valutazione del posizionamento delle stazioni di monitoraggio della qualità dell aria

Una metodologia oggettiva per la valutazione del posizionamento delle stazioni di monitoraggio della qualità dell aria Ua metodologia oggettiva per la valutazioe del posizioameto delle stazioi di moitoraggio della qualità dell aria Dr. Roberto Bellasio (Eviroware srl) Covego fiale Progetto DOCUP 12 ovembre 2007 Bieio 20002001:

Dettagli

PRIME ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO

PRIME ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO PRIME ESPERIENZE DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO PROGETTO LIFE EREMITA Azioni coordinate per preservare popolazioni residuali e isolate di insetti forestali e d'acqua dolce in Emilia-Romagna Dott. Davide

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

DETERMINAZIONE N 133 del

DETERMINAZIONE N 133 del DETERMINAZIONE N 133 del 30.05.2012 Oggetto: PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 - MISURA 227 'SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI FORESTALI NON PRODUTTIVI' ANNUALITA' 2011 - ASSUNZIONE IMPEGNO DI SPESA A FAVORE

Dettagli

Il progetto Anfibi ipogei : primi dati relativi al biennio

Il progetto Anfibi ipogei : primi dati relativi al biennio 29 Il progetto Anfibi ipogei : primi dati relativi al biennio 2006-07 DAVID FIACCHINI Erpetologo - Via Brancasecca 11, 60010 Ostra Vetere (AN) E-mail: david.fiacchini@libero.it Keywords: biospeleologia,

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE 7 CONGRESSO NAZIONALE Oristano, Promozione Studi Universitari Consorzio1, Via Carmine (c/o Chiostro) 1-5 ottobre 2008 Esempio di citazione di un singolo contributo/how to quote a single contribution Angelini

Dettagli

Nicoletta DI FRANCESCO, Luciano DI TIZIO, Cesare IACOVONE, Mario PELLEGRINI

Nicoletta DI FRANCESCO, Luciano DI TIZIO, Cesare IACOVONE, Mario PELLEGRINI Campionamento post-riproduttivo della popolazione di Hyla intermedia e check list degli Anfibi e dei Rettili presenti nel territorio del lago Nero di Monte Pallano (Tornareccio, CH, Abruzzo) Nicoletta

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 50 DEL

LEGGE REGIONALE N. 50 DEL LEGGE REGIONALE N. 50 DEL 07 09 1993 FONTE BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 13 9 1993 N. 33 Primi interventi per la difesa della biodiversita' nella Regione Abruzzo: tutela della fauna cosiddetta minore.

Dettagli

All Ente Parco del Conero

All Ente Parco del Conero Dr. David Fiacchini Via Brancasecca, 11 60010 Ostra Vetere (AN) E-mail: david.fiacchini@libero.it Ostra Vetere, 9 Dicembre 2007 Alla Commissione delle Comunità europee c.a. Segretario Generale Rue de la

Dettagli

DECLINO DELLE MARCITE NEL PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO: PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELL ERPETOFAUNA

DECLINO DELLE MARCITE NEL PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO: PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELL ERPETOFAUNA Rio. Idrobiol., 38, 1/2/3, 1999 Sessione: C o n s e r v a z io n e Coordinatore: V. F e r r i LAURA BON1NI, SABA DE MICHELIS, AUGUSTO GE N T H U, EDOARDO RAZZETTL, STEFANO SCALI DECLINO DELLE MARCITE NEL

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLO STATUS E SULLA DISTRIBUZIONE DEI RETTILI E DEGLI ANFIBI NEL DELTA DEL PO (ROVIGO)

AGGIORNAMENTO SULLO STATUS E SULLA DISTRIBUZIONE DEI RETTILI E DEGLI ANFIBI NEL DELTA DEL PO (ROVIGO) Emiliano Verza, Danilo Trombin, Luca Bedin AGGIORNAMENTO SULLO STATUS E SULLA DISTRIBUZIONE DEI RETTILI E DEGLI ANFIBI NEL DELTA DEL PO (ROVIGO) Riassunto. Durante il quadriennio 2007-10 l Associazione

Dettagli

della porzione collinare e montana della Provincia di Parma

della porzione collinare e montana della Provincia di Parma La Rete Ecologica della porzione collinare e montana della Provincia di Parma Dr. Alessandro Ferrarini Provincia di Parma 12 ottobre 2010 1 in sintesi, cosa è una Rete Ecologica per un gruppo eterogeneo

Dettagli

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FAUNA ERPETOLOGICA DELL'ALTA V AL CAMONICA (Brescia)**

CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FAUNA ERPETOLOGICA DELL'ALTA V AL CAMONICA (Brescia)** «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 24 (1987) 1988: 139-145 ROLANDO BENNATI* CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FAUNA ERPETOLOGICA DELL'ALTA V AL CAMONICA (Brescia)** RIASSUNTO - L'autore

Dettagli

2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino

2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino 2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre 2012 Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino Francesco Petretti Comportamento alimentare del biancone Circaetus gallicus in Maremma Un maschio

Dettagli

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità Variabilità o Dispersioe Defiizioe Attitudie di u feomeo ad assumere diverse modalità Le medie o bastao Esempio: caratteri quatitativi Codomiio A u.s. Numero televisori u 8 u 8 u3 8 u4 8 u5 8 Me=M=8 Codomiio

Dettagli

Recupero-ripristino di biotopi dulciacquicoli minori e interventi di realizzazione di micro-habitat di interesse faunistico

Recupero-ripristino di biotopi dulciacquicoli minori e interventi di realizzazione di micro-habitat di interesse faunistico Laboratorio Territoriale per l Educazione Ambientale e Centro di Esperienza Relazione finale P R O G E T T O Recupero-ripristino di biotopi dulciacquicoli minori e interventi di realizzazione di micro-habitat

Dettagli

Segreteria CSR Manager Network Viale Bianca Maria Milano sito:

Segreteria CSR Manager Network Viale Bianca Maria Milano   sito: www.likedi.com/compay/csr-maager-etwork http://bit.ly/2ij4ly @CSRMaagerNet Segreteria CSR Maager Network Viale Biaca Maria 24-20129 Milao e-mail: segreteria@csrmaageretwork.it sito: www.csrmaageretwork.it

Dettagli

EcoForum regionale - L economia circolare dei rifiuti. Comuni Ricicloni Umbria Ing. Maurizio Zara Vice presidente Legambiente Umbria

EcoForum regionale - L economia circolare dei rifiuti. Comuni Ricicloni Umbria Ing. Maurizio Zara Vice presidente Legambiente Umbria EcoForum regioale - L ecoomia circolare dei rifiuti Comui Ricicloi Umbria 2017 Ig. Maurizio Zara Vice presidete Legambiete Umbria "L ifero dei viveti o è qualcosa che sarà; se ce è uo, è quello che è già

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA. AL PIANO REGOLATORE GENERALE ai sensi dell'art. 50 comma 3 della L.R. 27 GIUGNO 1985 N 61

PROVINCIA DI VENEZIA. AL PIANO REGOLATORE GENERALE ai sensi dell'art. 50 comma 3 della L.R. 27 GIUGNO 1985 N 61 COMUNE DI MIRA ROVINCIA DI VENEZIA VARIANTE ARZIALE AL IANO REGOLATORE GENERALE ai sesi dell'art. 50 comma 3 della L.R. 27 GIUGNO 1985 N 61 DELLA L. R. 27 GIUGNO 1985 N. 61 AREE ADIACENTI AGLI INTERVENTI

Dettagli

IT Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche

IT Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche Rete Natura 2000 Direttiva 92/43/CEE Habitat - Direttiva 2009/147/CE Uccelli IT1110045-Bosco di Pian Prà (Rorà) Misure di conservazione sito-specifiche (Approvate con D.G.R. n. 19-3112 del 4/4/2016) Direzione

Dettagli

MITIGAZIONE DELL EFFETTO BARRIERA NELL AMBITO DELLA VARIANTE ALLA EX S.S. 639 IN COMUNE DI PUSIANO (CO)

MITIGAZIONE DELL EFFETTO BARRIERA NELL AMBITO DELLA VARIANTE ALLA EX S.S. 639 IN COMUNE DI PUSIANO (CO) Comune di Bosisio Parini - Prot. n. 0007214 0007695 del 31-08-2018 19-09-2018 arrivo partenza Cat. Cat. 10 Cl. 10 Cl. MITIGAZIONE DELL EFFETTO BARRIERA NELL AMBITO DELLA VARIANTE ALLA EX S.S. 639 IN COMUNE

Dettagli

La conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis in Liguria: il progetto EMYS

La conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis in Liguria: il progetto EMYS Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 17: pp. 127-131, 2007 ISSN 0394-5782 Dario Ottonello*, Sebastiano Salvidio* La conservazione della testuggine palustre Emys orbicularis in Liguria: il progetto

Dettagli

Monitoraggio degli Anfibi e dei Rettili Risultati 2016 e sintesi conclusiva

Monitoraggio degli Anfibi e dei Rettili Risultati 2016 e sintesi conclusiva Progetto Rete Biodiversità La connessione ecologica per la biodiversità FASE 2 BIS: Azione R 1.9 Monitoraggi post Life Monitoraggio degli Anfibi e dei Rettili Risultati 2016 e sintesi conclusiva AUTORI

Dettagli

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE) G E V : VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA 7 novembre 2009, Gattatico (RE) Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000. Campi di attività

Dettagli