DECLINO DELLE MARCITE NEL PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO: PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELL ERPETOFAUNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DECLINO DELLE MARCITE NEL PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO: PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELL ERPETOFAUNA"

Transcript

1 Rio. Idrobiol., 38, 1/2/3, 1999 Sessione: C o n s e r v a z io n e Coordinatore: V. F e r r i LAURA BON1NI, SABA DE MICHELIS, AUGUSTO GE N T H U, EDOARDO RAZZETTL, STEFANO SCALI DECLINO DELLE MARCITE NEL PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO: PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELL ERPETOFAUNA Key words: Anfibi, Rettili, marcite, conservazione, agrosistemi, analisi multivariata SUMMARY W ater-m eadow s d e c lin e and con serv a tion o f th e r e la te d h erp etofa u n a in th e T icin o N a tu r a l P a rk - Water-meadows rapidly declined during the last ten years because of the modified agricultural needs. The authors present an analysis of the ecological factors affecting the presence of Amphibians and Reptiles in this habitat. P C A and discriminant analysis show the importance of habitat maintenance and water presence for conservation of existing populations. Some remarks on habitat management are also reported. INTRODUZIONE La marcita è un metodo colturale tradizionale tipico della Pianura Padana, utilizzato per produrre foraggio verde anche durante i mesi invernali. Questo sistema di coltura si avvale delle proprietà termiche dell acqua di risorgive e fontanili per impedire al terreno di gelare durante i periodi di freddo intenso. Grazie a una rete di canali un sottile velo di acqua è fatto scorrere uniformemente, e con continuità, sul terreno, garantendo così una crescita perenne della foraggera ( F e r r a r i & L a v e z z i, 1995). Le mutate esigenze agronomiche e zootecniche di questi ultimi decenni hanno reso econom icam ente svantaggiose le m arcite, determinandone così la progressiva trasformazione in colture più redditizie (O r i g g i & G u a r i s c o, 1992). Il Parco Lombardo della Valle del Ticino ha avviato da alcuni anni un Programma di mantenimento marcite finalizzato alla tutela di alcune marcite particolarmente significative dal punto di vista faunistico, storico o paesaggistico. Il programma prevede finanziam enti a favore degli agricoltori in possesso delle marcite più importanti per garantire il mantenimento

2 3 4 2 L. BONINI, S. DE MICHELIS, A. GENTILLI, E. RAZZETTI, S. SCALI di tale tipo di coltura. Nell ambito di questo programma è stato svolto dagli autori il censimento degli Anfibi e dei Rettili delle marcite di m aggior pregio ( O r i g g i & G u a r i s c o, 1992), contestualm ente al monitoraggio dello stato di conservazione di questi ambienti. Il presente lavoro si prefigge di analizzare quali siano i fattori che influenzano la presenza di alcune specie e l importanza delle marcite per la conservazione dell erpetofauna. MATERIALI E METODI Nel corso della ricerca sul campo, svolta dall inizio del mese di dicembre 1996 alla fine del mese di ottobre 1997 per un totale di 76 giorni di lavoro sul cam po, sono state studiate 43 m arcite. I sopralluoghi invernali hanno avuto la funzione di individuare le diverse marcite, verificarne lo stato di conservazione e di raccogliere informazioni sugli ambienti circostanti. Il censimento è stato effettuato mediante metodiche standard ( B l o m b e r g & S h in e, 1996; H a l l i d a y, 1996). Al fine di caratterizzare le singole m arcite durante ogni sopralluogo sono stati rilevati i seguenti param etri: periodo di allagamento (invernale o prim averile), livello di manutenzione, superficie del sistema di marcite (in ettari), presenza/assenza di acqua corrente o stagnante, presenza, distanza e tipologia dei boschi circostanti, presenza/assenza di prati, tipologia delle coltivazioni, distanza dagli abitati. La distanza di abitati e boschi dalle marcite è stata espressa mediante tre categorie: dcloom, 100m<d<500m e d>500m. Sono state considerate ad allagamento invernale le marcite che ricevono acqua nei mesi di dicembre, gennaio e/o febbraio, ad allagamento primaverile quelle che la ricevono in marzo, aprile e/o maggio. Il livello di manutenzione della marcita è stato classificato in tre categorie: nullo in caso di completa assenza di manutenzione, sia della marcita sia dei canali, o in caso di mancato allagamento; basso nel caso di una parziale manutenzione e di un allagamento per un periodo molto breve (normalmente pochi giorni); elevato nel caso di una buona manutenzione sia della marcita sia dei canali e di un allagamento prolungato. Sono state considerate appartenenti alla fauna delle marcite studiate le specie osservate all intemo delle stesse e quelle rinvenute in ambienti limitrofi. I dati sono stati analizzati mediante tecniche multivariate (analisi delle com ponenti principali e analisi discrim inante), utilizzando il software SPSS per Windows ver

3 DECLINO DELLE MARCITE NEL PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO 3 43 RISULTATI Tra le 43 marcite individuate nel Parco Lombardo della Valle del Ticino, solo 16 (37,2%) sono attualmente mantenute mentre 27 (62,8%) sono state riconvertite. Il 50% delle marcite presenti in provincia divarese (su un totale di 4) sono state mantenute, contro il 37,5% in provincia di Milano (totale 24) e il 33,3% in quella di Pavia (totale 15). Le marcite non mantenute sono state solo in piccola parte riconvertite a mais (N=3), mentre in gran parte sono diventate prati a sfalcio (N=24). Nel corso della ricerca sono state osservate sei specie di Anfibi (un urodelo e cinque anuri) e sette specie di Rettili (tre sauri e quattro serpenti). In Tab. 1 è riportato l elenco delle specie osservate e il numero di marcite in cui esse sono presenti. Nelle analisi seguenti saranno presi in esame solo due ta xa di Anfibi e imo di Rettili: H yla interm ed ia, R an a synklepton escu len to? e N a trix n a trix, in quanto maggiormente legati ad ambienti umidi e ritrovati in un numero sufficiente di siti. Le altre specie sono state escluse, poiché segnalate in un numero esiguo di marcite o perché specie euriecie. I parametri raccolti sono stati analizzati mediante l analisi delle componenti principali (PCA), che consente il raggruppamento delle variabili in fa tto ri com uni. A qu esti è su ccessiv a m en te p ossib ile dare un interpretazione ecologica (D is i, 1987; A u g e r t & G u y e t a n t, 1995). Le variabili utilizzate per l analisi sono elencate in Tab. 2. La stima di alcuni parametri ha tenuto in considerazione anche le aree immediatamente circostanti le marcite. La PCA ha estratto cinque fattori, che spiegano in totale il 75% della varianza. La matrice dei fattori è stata ruotata con il metodo VARIMAX (Tab. 3) per semplificare l interpretazione dei risultati (Fowler & Cohen, 1993). Al fine di evidenziare quali variabili influenzino la presenza degli Anfibi nelle marcite è stata effettuata un analisi discriminante, utilizzando 13 delle variabili sopra elencate ed escludendo la presenza delle singole specie. La presenza di Anfibi è stata utilizzata come variabile discriminante. L analisi è stata effettuata in un primo momento con il metodo diretto, per verificare la significatività della funzione discriminante canonica e per valutare la precisione della discriminazione. L analisi è stata poi ripetuta con il metodo step w ise, per eviden ziare quali varia b ili abbiano m aggior peso nella discriminazione (M arnell, 1998). La funzione discriminante canonica è risultata significativa (k di Wilks=0,442219; %2=31,414; g.d.l.=13; P=0,0029); la precisione della discriminazione è risultata essere del 73,7% in caso di assenza, dell 89,3% in caso di presenza e dell 82,98% in totale. Le uniche due variabili estratte con il metodo step w ise sono state il livello di manutenzione delle marcite e la presenza di acqua

4 3 4 4 L. BONINI, S. DE MICHEUS, A. GENTILLI, E. RAZZETTI, S. SCALI corrente che hanno una correlazione positiva con la presenza degli Anfibi (P<0,0001). La stessa analisi, effettuata utilizzando la presenza di Rettili come variabile discriminante, non ha fornito risultati significativi. L analisi discriminante è stata anche singolarmente applicata alle specie legate alle zone umide e rinvenute con maggiore frequenza nelle marcite (H interm ed ia, R. synklepton escu len ta r e N. n a trix). L unica specie che ha fornito risultati significativi è stata la Rana verde (Adi Wilks=0,459150; *2=29,968; g.d.l.=13; P=0,0048), la cui presenza in questo tipo di ambiente è positivamente correlata con il livello di manutenzione della marcita e con la disponibilità di acqua corrente; la precisione totale della discriminazione è stata dell 80,85%). DISCUSSIONE Il numero di marcite dal 1988, anno dell inizio del Programma di mantenimento marcite è progressivamente diminuito (-62,8%), nonostante il finanziamento volto al mantenimento di tali colture e, in alcuni casi, la conduzione agricola di quelle mantenute si è rivelata inadeguata. Delle tredici specie di Anfibi e Rettili rinvenute durante la ricerca, solo tre (H yla interm ed ia, R a n a synklepton escu len to f e N a trix n a trix) si sono rivelate abbastanza diffuse da permettere analisi più dettagliate. La Raganella italiana e la Natrice dal collare non mostrano un particolare legam e con i prim i due fattori estratti dalla PCA (risp ettiv a m en te: m antenim ento d elle m arcite e n a tu ra lità dell ambiente circostante), evidenziando l importanza marginale delle marcite per queste specie (Fig. 1). La Rana verde, che al contrario ha coefficienti di correlazione relativamente alti con i fattori 1 e 2, sembra utilizzare questi ambienti in modo più assiduo, risentendo più marcatamente della mancanza d acqua. Tale risultato è confermato anche dall analisi discriminante, che ha sottolineato l importanza del liv e llo di m anutenzione e della presen za di acqua corrente. Quest ultima rende possibile la presenza contemporanea di acque ferme, normalmente utilizzate per la riproduzione. I parametri sopra citati sono risultati importanti, in generale, per la presenza degli Anfibi, come confermato dall analisi discriminante. PROPOSTE GESTIONALI In considerazione dell inevitabilità di un ulteriore diminuzione delle marcite, a causa delle motivazioni economiche sopra esposte,

5 DECLINO DELLE MARCITE NEL PAKCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO 345 risulterà probabilmente necessario riconvertire queste colture. In questa evenienza si vogliono proporre alcune linee guida finalizzate ad evitare la totale scomparsa di alcuni habitat e della fauna ad essi collegata. Si ritengono fondamentali per la tutela i seguenti principi: - è indispensabile mantenere la presenza di acqua negli appezzamenti riconvertiti; - è indispensabile mantenere un elevata diversità ambientale. Il primo obiettivo può essere conseguito mediante il mantenimento di almeno una parte della rete idrica, soprattutto dei canali principali, e mediante la creazione di piccole zone umide all intemo dei terreni. Queste ultime dovranno essere in continuità con gli ecosistemi circostanti, mediante corridoi faunistici. Per il mantenimento della diversità ambientale è necessario, inoltre, tutelare gli ambienti naturali o seminaturali già esistenti (siepi, filari, stagni, boschi ecc.) e, dove possibile, evitare l utilizzo della pratica della monocoltura su vasta scala e un eccessivo ricorso a trattamenti chimici. CONCLUSIONI Nel complesso le marcite si sono rivelate poco adatte alla presenza di Anfibi e Rettili, alla luce anche della mancanza di specie particolarmente esigenti, quali T ritu ru s vu lg a ris e V ipera a sp is e dell abbondanza delle specie più euriecie. Queste considerazioni sono spiegabili con la scarsa sovrapposizione del periodo di allagamento (prevalentemente invernale) con quello di attività dell erpetofauna. Inoltre, gran parte delle marcite è inserita in contesti ambientali monotoni e spesso fortemente antropizzati. Nonostante queste valutazioni, le marcite rivestono una grande importanza naturalistica, in quanto la loro presenza garantisce un apporto d acqua all ambiente; inoltre, durante i mesi invernali, sono ampiamente utilizzate dall omitofauna per l alimentazione e la sosta ( P r i g i o n i e t a l., 1988; G e n t i l l i e t a l., 1997). RIASSUNTO Le marcite sono rapidamente diminuite negli ultimi dieci anni in Lombardia, a causa delle mutate necessità agro-pastorali. Gli autori hanno effettuato un analisi dei fattori ecologici che influenzano la presenza degli Anfibi e dei Rettili in questi ambienti. La PCA e l analisi discriminante sottolineano l importanza del mantenimento delle marcite e, in particolare, della permanenza dell acqua per la conservazione delle popolazioni attualmente esistenti. Sono inoltre fomite alcune linee guida per la gestione di questi agrosistemi.

6 3 4 6 L. BONINI, S. DE MICHELIS, A. GENTILLI, E. RAZZETTI, S. SCALI BIBLIOGRAFIA A u g e r t D., G u y e ta n t R., S p a c e o c c u p a tio n fo r e g g d e p o s itio n in a m p h ib ia n s liv in g in p la in w o o d la n d p a stu re la n d (e a s t o f F ra n ce). In: L ló r e n t e G.A., M o n t o r ia., S a n t o s X. & C a r r e t e r o M.A. (E ds.). Scientia H erpetologica. A s o cia ció n H e rp e to ló g ica E sp a ñ o la, B a rce lo n a, B lo m b e r g S., S h in e R., Reptiles. In: S u th e r la n d W.J. (Ed.). E cological census techniques: a handbook. Cambridge University Press, D isi A.M., Environmental factors affecting snake distribution in Jordan. In: K rupp F, S ch n e id e r W. & K in zelb a ch R. (Eds.). Proa Symp. o f the Fauna and Zoogeography o f the M iddle E ast, Mainz, 1985, F e r r a r i V., L avezzi F, 1995 I fon ta n ili e i bodri in provincia d i Cremona. Provincia di Cremona, Assessorato all Ambiente ed Ecologia, Cremona, 46 pp. F o w le r J., C o h e n L., Statistica p er ornitologi e naturalisti. F Muzzio ed., Padova, 240 pp. G e n t illi A., S c a li S., B o n in i L., D e M ic h e lis S., R a z z e tti E., Valutazione faunistico-erpetologica d elle m arcite d el Parco Lom bardo della Valle d el Ticino. R e la z io n e n on p u b b lica ta, 31 pp. H a llid a y T., Amphibians. In: S u th e r la n d W.J. (Ed.). E cological census techniques: a handbook. Cambridge University Press, M a r n e ll F, Discriminant analysis o f the terrestrial and aquatic habitat determinants of the smooth newt {Triturus vulgaris) and the common frog {Rana temporaria) in Ireland. J. Zool. Lond., 244, 1-6. O r ig g i R., G u a r isco R., Programma d i m antenim ento m arcite. Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino, Servizio Agricoltura, relazione non pubblicata, 42 pp. P r ig io n i C., C a ru so S., D e b e n e d e tti O., B e lla n i A., B ia n ch i E., Valore fau n istico am bientale delle m arcite p resen ti n el territorio d el Parco d el Ticino. In : O rig g i R. & G u a risco R. (1992). Programma d i m antenim ento m arcite. C o n sorzio P arco L o m b a rd o d e lla V a lle d e l T icin o, S e rv iz io A g r ic o ltu r a, re la z io n e n on p u b b lica ta, 11 pp. Indirizzo degli autori Laura Bonini, Augusto Gentilli, Edoardo Razzetti Dipartimento di Biologia Animale, Università degli Studi di Pavia Piazza Botta Pavia Sara De Michelis Via S. Marco Milano Stefano Scali Museo Civico di Storia Naturale Corso Venezia Milano

7 DECLINO DELLE MARCITE NEL PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO 347 Tab. 1 - Elenco delle specie di Anfibi e Rettili osservate nelle marcite ANFIBI RETTILI Triturus cam ifex (3) Lacerta bilineata (4) Bufo bufo (8) Podareis muralis (25) Hyla intermedia (18) Anguis fragilis (1) Rana dalmatina (3) Coluber viridiflavus (8) Rana latastei (3) Elaphe longissima (2) Rana synklepton esculenta (27) Natrix natrix (7) Natrix tessellata (2) Tab. 2- Elenco delle variabili utilizzate per la PCA Variabile Descrizione 1 ac Presenza o assenza di acqua corrente 2 as Presenza o assenza di acqua stagnante 3 da Distanza abitati 4 db Distanza boschi 5 hylint Presenza o assenza di Hyla intermedia 6 Im Livello di manutenzione della marcita 7 ma Presenza o assenza di mais 8 mn Marcita mantenuta o no 9 natnat Presenza o assenza di Natrix natrix 10 pa Periodo di allagamento della marcita 11 pb Presenza o assenza di boschi 12 P» Presenza o assenza di pioppete razionali 13 pr Presenza o assenza di prati 14 ranesc Presenza o assenza di Rana synklepton esculenta 15 ri Presenza o assenza di risaie 16 sm Superficie del sistema di marcite (ha)

8 3 48 L. BONINI, S. DE MICHELIS, A. GENTILLI, E. RAZZETTI, S. SCALI Tab. 3 - Matrice ruotata dei fattori (rotazione VARIMAX) Variabile Fattore 1 Fattore 2 Fattore 3 Fattore 4 Fattore 5 mn 0, , , , ,16306 pa 0, , , , ,05416 Im 0, , , , ,25239 sm 0, , , , ,23727 ri 0, , , , ,40015 pb 0, , , , ,11475 db 0, , , , ,18058 ac 0, , , , ,00324 as 0, , , , ,10628 hylint 0, , , , ,20984 natnat -0, , , , ,33470 ranesc 0, , , , ,15259 ma -0, , , , ,00308 pr -0, , , , ,13863 Pi 0, , , , ,79729 da 0, , , , ,62963

9 DECLINO DELLE MARCITE NEL PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO 349 Fattore2-1,0 0,0 1,0 Fattorei Fig. 1 - PCA: rappresentazione grafica dei Fattori 1 e 2

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D12000190009 Progetto Life+ Ripristino della connettività nel bacino del Fiume Po per la riapertura delle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Tabella 20 Elenco tassonomico delle specie di rettili rilevate in provincia di Milano. Ordine Famiglia Nome latino Nome italiano

Tabella 20 Elenco tassonomico delle specie di rettili rilevate in provincia di Milano. Ordine Famiglia Nome latino Nome italiano RETTILI 2.2.1 Analisi generale dei dati raccolti Il popolamento dei rettili della provincia di Milano risulta composto da 12 specie, non sono state inserite le segnalazioni bibliografiche di specie alloctone

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 - Il progetto la connessione ecologica per la biodiversità Nel corso del biennio 2008-2009 LIPU BirdLife Italia e Provincia

Dettagli

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione Dott. Daniele Seglie Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo, Università degli Studi di Torino Introduzione Gli ambienti

Dettagli

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Programma Interreg III Alcotra AQUA Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Relazione Finale Daniele Seglie & Stefano

Dettagli

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile V a lte r C a n tin o 1 7 n o v e m b re 2 0 1 0 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche: mission

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

Presentazione. Giorgio Dragoni

Presentazione. Giorgio Dragoni Presentazione Giorgio Dragoni Premessa Si presenta il Progetto per la realizzazione di un Museo per Scienza e la Tecnologia Contemporanea a Bologna. Si indica quanto è stato fatto e ciò che è ancora da

Dettagli

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura I protagonisti: Paesaggio Agricoltura Foreste Attività antropiche Ecologia Biodiversità

Dettagli

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA L ORGANIZZAZIONE L ESPERIENZA DELLA RILEVAZIONE PILOTA DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE NEL

COMUNE DI PERUGIA L ORGANIZZAZIONE L ESPERIENZA DELLA RILEVAZIONE PILOTA DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE NEL L ESPERIENZA DELLA RILEVAZIONE PILOTA DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE NEL COMUNE DI PERUGIA L ORGANIZZAZIONE 1 PERUGIA partecipa a tale progetto con l obiettivo della Strategia n. 1 : la gestione degli

Dettagli

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809 Prospettive offerte dal progetto Life e misure attuabili con il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto Regione Veneto - Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna Area d indagine WSTORE2 - LIFE11 ENV/IT/035 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Azione C1 Monitoring impact on environmental problem Primi

Dettagli

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE

LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE LE S C UOLINE DI R IO B R ANC O NAS C ONO C OME C ENTR I DI EDUC AZIONE E DI AG G R EG AZIONE PER B AMB INI E R AG AZZI C HE VIVONO IN S ITUAZIONI DI MAR G INALITÀ E VIOLENZA Il p r o g e tto n a s c

Dettagli

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Graia Srl via Repubblica, Varano Borghi (VA) Programma MAB UNESCO (Man and Biosphere)

Graia Srl via Repubblica, Varano Borghi (VA)  Programma MAB UNESCO (Man and Biosphere) Graia Srl via Repubblica, 1 21020 Varano Borghi (VA) www.graia.eu Programma MAB UNESCO (Man and Biosphere) Gennaio 2013 Incontro tra i comuni del Parco Agricolo Sud Milano e Philippe Pypaert, membro dell

Dettagli

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Crisi della biodiversità nel mondo, in Europa e in Italia In Europa

Dettagli

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA PROGETTO ARUPA CONVEGNO INTERNAZIONALE CONCLUSIVO RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA Prof. Ing. Pietro PICUNO Università degli Studi della Basilicata Il Progetto ARUPA Il Progetto ARUPA AZIONI URGENTI

Dettagli

Incentivi finanziari alle imprese

Incentivi finanziari alle imprese Incentivi finanziari alle imprese Delibera della Giunta regionale n. 208 del 2 aprile 2012 Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 Asse I Linea

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INTRODUZIONE Tra le finalità istitutive del Parco dei Mughetti è compresa

Dettagli

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato Convegno CATAP Riflessi della nuova Politica Agricola Comune 2014-2020 sull ambiente e sul paesaggio in Italia. Roma, 19 giugno 2014 Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato Ing. Luciano

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica POR FESR 2 0 0 7-2 0 1 3 A r t.ii.1.1 Prod e n e r g ie rinn (M isura 2 ) "INCENTIVAZIONI ALL'INSEDIAMENTO DI LINEE DI PRODUZIONE DI SISTEM I E COMPONENTI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it) MIS. 221 Imboschimento

Dettagli

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa

Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa Convegno Internazionale Progetto LIFE Arupa Interventi di Conservazione dell Erpetofauna nell ambito dei progetti Life in corso di realizzazione nella Provincia di Foggia Mediateca Provinciale - Matera,

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE 7 CONGRESSO NAZIONALE Oristano, Promozione Studi Universitari Consorzio1, Via Carmine (c/o Chiostro) 1-5 ottobre 2008 Esempio di citazione di un singolo contributo/how to quote a single contribution Angelini

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

Un progetto di cooperazione f inanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale

Un progetto di cooperazione f inanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale Un progetto di cooperazione f inanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale NATREG - Managing Natural A ssets and Protected A reas as Sustainable Regional D evelopm ent O pportunities Il Parco

Dettagli

Olona entra in Città

Olona entra in Città Ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Realizzazione La ricostruzione del corridoio ecologico lungo il fiume Olona. Sogno o realtà? Un progetto di Con il contributo

Dettagli

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia

Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Il Quoziente Parma per una politica fiscale e tariffaria a misura di famiglia Isabella Menichini - C om une di P a rm a B a ri, 18 febbra io 2011 P a rm a c ittà a m is ura di fa m ig lia O b ie ttiv o

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

CONTRATTO DI FIUME Arielli CONTRATTO DI FIUME "Arielli" Ortona a Mare, Tollo, Canosa Sannita, Crecchio, Arielli, Poggiofiorito e Orsogna (Provincia di Chieti) Primo Programma d'azione Ottobre 2014 Il primo programma d'azione del

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI REGIONE SICILIANA COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE STUDIO ECOLOGICO TERRITORIALE A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE

Dettagli

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTI DIRETTI DELLA PAC. Gli orientamenti della Presidenza del Consiglio Europeo e del Parlamento Europeo rispetto alla proposta della Commissione Roma, 23

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale D.D.G. n. 402 REPUBBLICA ITALIANA VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale VISTA la Legge

Dettagli

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico NUOVE TERRE PER NUOVI PAESAGGI MUSE 10 aprile 2015 Giovanni Giovannini Servizio Foreste

Dettagli

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe

Dettagli

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA

SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA SA IN BIANCO, SPOSA ROSSO. RITO DEL MATRIMONIO:, BIAMENTO E CONTINUITA S p o s e i n b i a n c o, s p o s e i n r o s s o. S o n o d u e i m m a g i n i d i m a t r i m o n i a s s a i u s u a l i c h

Dettagli

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità

Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità Il ruolo e il coinvolgimento del CFA nell Osservatorio Regionale per la Biodiversità Il coinvolgimento del Parco Monte Barro /Centro Flora Autoctona (CFA) nell Osservatorio Regionale della Biodiversità

Dettagli

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte altre regioni europee e non solo. Ma quali sono i cardini

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

e CARTA DEI SERVIZI An n o d i r i f e r i m e n t o 2 0 0 7 P A R T E P R I M A P R I N C I P I F O N D A M E N T A L I 1. 1 P R E M E S S A P a n s e r v i c e s. a. s. d i F. C u s e o & C. ( d i s

Dettagli

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO

CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO CITTA DI MANDURIA PROVINCIA DI TARANTO VERBALE N. 2 DELLA GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ DELLA CN RUPAR-SPC, PER LA DURATA DI 48 MESI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA DI RILANCIO DEL CONFRONTO

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale 1 Presentazione L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit attività di Pianificazione Territoriale A cura di Massimo Foccardi Mauro Nordio 2 Realizzazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Coordinamento, promozione, integrazione dei PLIS nel sistema Provinciale Criticità, potenzialità dei Parchi locali nella strutturazione del paesaggio e verso una promozione culturale e turistica a dimensione

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Sci en zapert u tti im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Luigi Benussi (lu ig i.b e n u s s i@ ln f.in fn.it) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT3310001 DOLOMITI FRIULANE Due diverse normative: -Piano di Conservazione e Sviluppo: -Piano

Dettagli

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA Crema 26 febbraio 2008 I Fontanili dott. agr. Giambattista Merigo Studio Agriter VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD Rogge Fontanili elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA AMBIENTI

Dettagli

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

Latte d asina: ruolo dell autorità competente Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Latte d asina: ruolo dell autorità competente Sanità e benessere nell allevamento dell asina PREMESSE L esigenza di provvedere all emanazione di linee

Dettagli

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE 1 : 2 ... 5 1.1. OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA... 5 1.2. MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE AI SENSI DELLA DGR 363/2008 E RELATIVI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Fagiano: specie in declino? fagiani abbatuti

Fagiano: specie in declino? fagiani abbatuti Fagiano: specie in declino? 180000 160000 140000 120000 fagiani abbatuti 100000 80000 60000 40000 20000 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 1954 2010 Il declino degli

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Analisi e Governo dell Agricoltura PeriUrbana ( )

Analisi e Governo dell Agricoltura PeriUrbana ( ) AGAPU Analisi e Governo dell Agricoltura PeriUrbana (2011-2013) Sali Guido, Corsi Stefano, Mazzocchi Chiara, Plebani Michael DISAA-DEMM Università degli Studi di Milano Workshop AGAPU Seveso, 14 gennaio

Dettagli

Gli alieni:.. Specie alloctone!!!

Gli alieni:.. Specie alloctone!!! Gli alieni:.. Specie alloctone!!! Caulerpa (Alga assassina) Scoiattolo comune Scoiattolo grigio Andamento di una specie alloctona Densità di popolazione Tempo L insediamento di specie esotiche modifica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

8. Indici sintetici ecologici e socioeconomici

8. Indici sintetici ecologici e socioeconomici PARTE II INDICI SINTETICI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA TERRITORIALE 8. Indici sintetici ecologici e socioeconomici Il modello statistico-matematico presentato è una proposta di lettura della configurazione

Dettagli

PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI PROGETTO GLORIA : LA VEGETAZIONE DI ALTA QUOTA PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Gli ecosistemi montani rappresentano l unica unità biogeografica terrestre distribuita su tutto

Dettagli

Malattie bronco-polmonari e condizioni dell aria nel ferrarese, con particolare riguardo alla circoscrizione Nord-Ovest Aldo De Togni

Malattie bronco-polmonari e condizioni dell aria nel ferrarese, con particolare riguardo alla circoscrizione Nord-Ovest Aldo De Togni CASSANA 5 MAGGIO 2006 CASAGLIA 9 MAGGIO 2006 Malattie bronco-polmonari e condizioni dell aria nel ferrarese, con particolare riguardo alla circoscrizione Nord-Ovest Aldo De Togni dirigente del modulo di

Dettagli

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

Ricostituzione di marcite nell Oasi Vernavola

Ricostituzione di marcite nell Oasi Vernavola Provincia di Pavia Settore Faunistico - Naturalistico Ricostituzione di marcite nell Oasi Vernavola (Piano faunistico venatorio e di miglioramento ambientale del territorio della Provincia di Pavia 2006-2010)

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli

COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli COMUNE D I SANT ANTONIO AB A TE Provincia di Napoli Piazza V. Emanuele II tei. 081/3911231 - Fax - 081/8797793 Prot. n. 12 8 6 2 Spedita il 1 0 MR8, 2016 COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE

Dettagli

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n

T E R A P IA IN S U L IN IC A IN. D r.s s a F ra n c a G ia c o n T E R A P IA IN U L IN IC A IN O P E D A L E T A R G E T G L IC E M IC I N E L P A Z IE N T E D IA B E T IC O D I T IP O 2 R IC O V E R A T O G li a n a lo g h i d e ll'in s u lin a C o n e g lia n o,

Dettagli

Susanna D Antoni (ISPRA)

Susanna D Antoni (ISPRA) fa.re.na.it. fare rete per Natura 2000 in Italia Conservazione della biodiversità e agricoltura: buone pratiche di gestione e opportunità per Natura 2000 attraverso i PSR Susanna D Antoni (ISPRA) Lucca

Dettagli

7 CONGRESSO NAZIONALE

7 CONGRESSO NAZIONALE 7 CONGRESSO NAZIONALE Oristano, Promozione Studi Universitari Consorzio1, Via Carmine (c/o Chiostro) 1-5 ottobre 2008 Esempio di citazione di un singolo contributo/how to quote a single contribution Angelini

Dettagli

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. BIBLIOGRAFIA AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities. AAVV, (2001), Manuale di riqualificazione fluviale C.I.R.F. AAVV, (2002), Applicazione

Dettagli

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale. Piercarlo Salari XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Piercarlo Salari P E D IA T R A C O N S U LT O R IA L E M ila n o V ig e v a n o (P V )) Siena, 1 giugno 2009 L errore in Pediatria

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

INDICE. Bacino dello Slizza I

INDICE. Bacino dello Slizza I Bacino dello Slizza I INDICE 5.1. OBIETTIVI AMBIENTALI PER LE ACQUE SUPERFICIALI... 1 5.1.2. Proroga dei termini fissati dall articolo 4, comma 1, della Direttiva 2000/60/CE allo scopo del graduale conseguimento

Dettagli

Aspetti ecosistemici dei Parchi del bacino dell Olona

Aspetti ecosistemici dei Parchi del bacino dell Olona Aspetti ecosistemici dei Parchi del bacino dell Olona Aspetti normativi ed amministrativi L.R. 86/83 Introduce, al proprio art. 34, tra le forme di protezione del territorio, i P.L.I.S. assegnando alla

Dettagli

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee Definizione dello Stato ambientale Ambito d'indagine limitato ai soli aspetti quantitativi Indicatori di criticità e relativi riferimenti: a)

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Obiettivi del laboratorio Il corso si propone di illustrare le metodologie di approccio al tema della riqualificazione di specifici ambiti territoriali (specificatamente

Dettagli

La condizionalità in Puglia

La condizionalità in Puglia La condizionalità in Puglia Le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali Bari-Palazzo Agricoltura, 27 giugno 2006 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI DOVADOLA BELLAVISTA - POLO 3 -

REGIONE EMILIA-ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA COMUNE DI DOVADOLA BELLAVISTA - POLO 3 - Ta REGIONE EMILIA-ROMAGNA Qa COMUNE DI DOVADOLA Er BELLAVISTA - POLO 3 - TAV. N1a - Uso del suolo Ia LEGENDA Ba Limiti comunali Polo/Ambito Dx Ia Legenda dell'uso del suolo allegata in fondo Dx Ed Ba Vp

Dettagli

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa O ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa TITOLO: LADY & MISTER CHEF, PROMOTORI DELL ENOGASTRONOMIA LUCANA AREA TEMATICA Il pe r c o r s o f o r m a t i v o pr o po s t o m i

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALBERTO MASSA SALUZZO ALBERTO MASSA SALUZZO POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA (PAC) ex art.3 Trattato di Roma - 58 Incremento della produttività agricola Tenore di vita equo Stabilizzazione dei mercati Progresso tecnico Sviluppo

Dettagli

La Fauna del Bosco di Foglino

La Fauna del Bosco di Foglino La Fauna del Bosco di Foglino Nel bosco attualmente sono presenti esemplari di istrice (Hystrix cristata), soggetta al bracconaggio sotto rigorosa protezione da parte della Direttiva Habitat, moscardino

Dettagli

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI con il contributo di COS E LA BIODIVERSITA La biodiversità è l espressione della variabilità biologica a diversi livelli di organizzazione:

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Suolo SUOLO Con il termine suolo ci si riferisce allo strato superficiale della crosta terrestre, prodotto dall alterazione chimico-fisica delle rocce affioranti, che sono così trasformate in detrito su

Dettagli

Gestione delle Emergenze nelle RSA

Gestione delle Emergenze nelle RSA Emergenzaaa! Gestione delle Emergenze nelle RSA Intervento a cura di: Milano, 31 gennaio 2013 Progetto: Obiettivi 1. Valutare le modalità di gestione delle emergenze nelle RSA milanesi. 2. Promuovere un

Dettagli