LIZARD Prove d esame per il corso di Contrabbasso / Basso Elettrico Jazz

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIZARD Prove d esame per il corso di Contrabbasso / Basso Elettrico Jazz"

Transcript

1 LIZARD Prove d esame per il corso di Contrabbasso / Basso Elettrico Jazz In vigore da settembre 2018 LIBRI DI TESTO TEORIA, ARMONIA, SOLFEGGIO TEORIA E ARMONIA LIZARD; TEORIA E LETTURA MUSICALE LIZARD; Bona Il Solfeggio Edizione definitiva, Ricordi/Universal - R.Soglia/ P.Zauli. ACCOMPAGNAMENTO, LETTURA, SOLI Attilio Zanchi, Walkin bass Tecniche di studio e stili del basso nell accompagnamento; Stuart Clayton, Reading Music - Beginner level; Stuart Clayton, Reading Music - Intermediate level. Stuart Clayton, Reading Music - Advanced level. NOTA Laddove vi è una differenza nel programma d esame fra contrabbasso e basso elettrico, ciò viene specificato con le abbreviazioni CB nel primo caso e B.El nel secondo. LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 1

2 Esame di ammissione al I Livello LA COMMISSIONE ACCETTERÀ DI ESAMINARE L ALLIEVO SOLO SE SI PRESENTERÀ ALL ESAME CON IL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L INSEGNANTE ABBIA SCRITTO E FIRMATO Pronto per l Esame di ammissione al 1 livello di contrabbasso / basso elettrico Jazz. Materie dell esame di ammissione al I livello (valutazione: idoneo / non idoneo): 1. Solfeggio 2. Teoria e armonia 3. Contestualizzazione dei concetti teorici e armonici 4. Repertorio classico 5. Lettura 1. SOLFEGGIO 2 solfeggi scelti dalla commissione, tra quelli presenti nel libro S.S.M. Teoria e Lettura Musicale (cit.) dal numero 1 al numero 18, da eseguire in chiave di violino e in chiave di basso: - PARLATI (velocità minima 40 bpm); - RITMICI (velocità minima 60 bpm). 2. TEORIA E ARMONIA MUSICALE (prova scritta): altezza e durata dei suoni; scala diatonica e scala cromatica; le chiavi musicali; i segni di alterazione (diesis, bemolle, ecc...); alterazioni fisse e momentanee; la divisione: tempi semplici e tempi composti; il punto, la legatura di valore e di portamento; i gruppi irregolari (la terzina); lo swing; gli accenti musicali e la sincope; le tonalità maggiori e relative minori; le scale minori; teoria degli intervalli; le triadi; armonizzazione della scala maggiore e minore naturale a tre voci; la scala pentatonica maggiore e minore. LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 2

3 3. CONTESTUALIZZAZIONE DEI CONCETTI TEORICI E ARMONICI (prova di strumento): Le seguenti prove sono da intendersi nell estensione dell intera prima posizione: dal Mi grave (E1) al Do in prima corda (C2), con l utilizzo delle corde a vuoto. Intervalli diatonici e cromatici fino all 8va. Scale maggiori e relative minori naturali in tutte le tonalità, su tutta l estensione della prima posizione. Arpeggi delle triadi maggiore, minore, diminuita ed eccedente, in tutte le tonalità, in posizione fondamentale e rivolti su tutta l estensione della prima posizione. 4. REPERTORIO CLASSICO Eseguire tema dei seguenti brani e accompagnamento in 2 e in 4 utilizzando le note delle triadi di base di ogni accordo: 1. All Of Me (Aeb. 95); 2. Autumn Leaves (Aeb. 44); 3. Summertime (Aeb. 25); 4. Bag s Groove (blues); 5. Minor Swing. È possibile scegliere le tonalità dei brani in funzione dell estensione sullo strumento (ad es. Autumn Leaves in Mi minore). 5. LETTURA Lettura sullo strumento di linee di basso tratte dal metodo: Stuart Clayton, Reading Music - Beginner level, Bassline Publ. Dall esercizio 01 al 32. LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 3

4 Esame di I Livello (ammissione al II Livello) LA COMMISSIONE ACCETTERÀ DI ESAMINARE L ALLIEVO SOLO SE SI PRESENTERÀ ALL ESAME CON IL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L INSEGNANTE ABBIA SCRITTO E FIRMATO Pronto per l Esame di 1 Livello. Materie dell esame di ammissione al II livello e sistema di valutazione: 1. Guida all ascolto Solfeggio Teoria e armonia Contestualizzazione dei concetti teorici e armonici Repertorio classico Lettura GUIDA ALL ASCOLTO (Storia del Jazz) L allievo dovrà presentare una breve relazione (circa 3/4 pagine) riguardante un artista della storia del jazz che dovrà contenere una breve biografia e l analisi di un brano (a scelta dell allievo). La guida all ascolto del brano scelto sarà fatta con la supervisione dell insegnante di strumento e sarà lui stesso a valutarla. La valutazione non potrà essere inferiore a 7/10. Lo studente dovrà presentarsi all esame con la relazione scritta contenente la sua guida all ascolto del brano scelto, valutata e firmata dall insegnante. 2. SOLFEGGIO 2 solfeggi scelti dalla commissione dal libro Bona Il Solfeggio (cit.) dal numero 109 al numero 124, da eseguire in chiave di violino e in chiave di basso: - PARLATI (velocità minima 40 bpm); - RITMICI (velocità minima 60 bpm). 3. TEORIA E ARMONIA MUSICALE (Prova scritta): armonizzazione della scala maggiore e minore naturale fino a sette voci; voci dell accordo, addizioni ed estensioni; i modi; voicing e rivolti degli accordi; slash chords; teoria della siglatura degli accordi; armonia modale e funzione enarmonica delle voci dell accordo, addizioni ed estensioni; le cadenze; le modulazioni; cadenze e riff modali; LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 4

5 interscambio modale; sostituzioni diatoniche e aree tonali; le scale pentatoniche e le scale blues; analisi armonica di successioni di accordi (applicazione degli argomenti trattati). 4. CONTESTUALIZZAZIONE DEI CONCETTI TEORICI E ARMONICI (prova di strumento): Studio degli intervalli sulla tastiera fino all 11a, ove possibile due differenti diteggiature (CB: Su tutto il manico, fino a G3); Scala maggiore, minore naturale, pentatonica maggiore e minore, scala blues, in tutte le tonalità: CB: Su tutto il manico (fino a G3); B.El: due ottave. Arpeggi delle triadi costruite sulla scala maggiore e minore naturale, in posizione fondamentale e rivolti, in posizione stretta e lata (drop2); Arpeggi delle quadriadi Maj7, Maj6, 7, min6, min(maj7), m7, -7b5, dim7, in tutte le tonalità; I modi derivati della scala maggiore; Scala cromatica. 5. REPERTORIO CLASSICO Dei quindici brani inclusi nella seguente lista l allievo dovrà saper eseguire tema e accompagnamento; dovrà inoltre saper eseguire un improvvisazione solistica sulle strutture armoniche. L allievo potrà presentarsi all esame con eventuali partiture (lead sheet dei Realbook o simili). La commissione sceglierà a propria discrezione alcuni tra i brani della lista. 1. Blue Monk (blues); 2. Tenor Madness (Aeb. 8); 3. Blues In The Closet (blues); 4. Mack The Knife (youtube); 5. Just Friends (Aeb. 34); 6. You And The Night And The Music (Aeb. 41); 7. Fly Me To The Moon (Aeb. 65); 8. In A Sentimental Mood (Aeb. 12); 9. You Don t Know What Love Is (Aeb. 32); 10. There Is No Greater Love (Aeb. 34); 11. How High The Moon (Aeb. 6); 12. Take The A Train (Aeb. 12); LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 5

6 13. So What (Aeb. 50); 14. Blue Bossa (Aeb. 54); 15. The Girl From Ipanema (Aeb. 98). 6. LETTURA Lettura sullo strumento di linee di basso tratte dal metodo: Stuart Clayton, Reading Music - Beginner level, Bassline Publ. Dall esercizio 33 al 87; Lettura in chiave di violino del tema di un brano standard del jazz tratto dal gruppo 1 della lista in appendice. LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 6

7 Esame di II Livello (ammissione al III Livello) LA COMMISSIONE ACCETTERÀ DI ESAMINARE L ALLIEVO SOLO SE SI PRESENTERÀ ALL ESAME CON IL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L INSEGNANTE ABBIA SCRITTO E FIRMATO Pronto per l Esame di 2 Livello. Materie dell esame di ammissione al II livello e sistema di valutazione: 1. Guida all ascolto Solfeggio Teoria e armonia Contestualizzazione dei concetti teorici e armonici Blues, minor blues, rhythm changes 6. Repertorio classico Solo da trascrizione Lettura GUIDA ALL ASCOLTO (Storia del Jazz) L allievo dovrà presentare una breve relazione (più o meno di 3/4 pagine) riguardante un artista della storia del jazz che dovrà contenere una breve biografia e l analisi di un brano (a scelta dell allievo). La guida all ascolto del brano scelto sarà fatta con la supervisione dell insegnante di strumento e sarà lui stesso a valutarla. La valutazione non potrà essere inferiore a 7/10. Lo studente dovrà presentarsi all esame con la relazione scritta contenente la sua guida all ascolto del brano scelto, valutata e firmata dall insegnante. 2. SOLFEGGIO Minimo 2 solfeggi scelti dalla commissione dal libro Bona Il Solfeggio (cit.) dal numero 109 al numero 129, da eseguire in chiave di violino e in chiave di basso: - PARLATI (velocità minima 40 bpm); - RITMICI (velocità minima 60 bpm). 3. TEORIA E ARMONIA MUSICALE (Prova scritta): la scala minore armonica; armonizzazione della scala minore armonica; modi della scala minore armonica; accordi modali della scala minore armonica armonia tonale e modale e funzione enarmonica delle voci dell accordo / addizioni / estensioni; slash chords e poly chords; sostituzioni diatoniche e aree tonali. LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 7

8 sostituzioni cromatiche: sostituzione dell accordo di settima di dominante con l accordo di settima diminuita; dominanti secondarie e sopratoniche secondarie; interscambio modale pitch axis; analisi armonica di successioni di accordi che mettono in pratica gli argomenti trattati 4. CONTESTUALIZZAZIONE DEI CONCETTI TEORICI E ARMONICI (prova di strumento): Studio degli intervalli sulla tastiera fino alla 13a, ove possibile due diteggiature (CB: Su tutto il manico e prima posizione di capotasto, fino a C4); Scala minore armonica, in tutte le tonalità: - CB: su tutto il manico e prima posizione di capotasto (fino a C4); - B.El: due ottave. Arpeggi delle quadriadi Maj7, Maj7(#5), 7, min(maj7), m7, -7b5, dim7, costruiti sulle scale: maggiore, minore naturale e minore armonica, in tutte le tonalità; I modi derivati dalle scale: maggiore e minore armonica: - CB: su tutto il manico e prima posizione di capotasto (fino a C4), ove possibile 2 ottave; - B.El: due ottave. 5. BLUES, MINOR BLUES E RHYTHM CHANGES NOTA: Il blues, il blues minore e il rhythm changes sono prove obbligatorie a partire dal 2 livello. Per ogni livello è indicata una lista di brani di queste forme. I temi verranno richiesti nelle loro tonalità originali (p. es. il tema di Now s The Time verrà richiesto sempre in FA, il trasporto nelle varie tonalità è a discrezione dell allievo), mentre l accompagnamento e l improvvisazione solistica verranno richiesti in una o più tonalità scelte tra quelle indicate nei vari livelli. A. BLUES 1. Billie s Bounce (F); 2. Now s the time (F); 3. Straight No Chaser (F); 4. Tenor Madness (Bb); B. MINOR BLUES 1. Mr. P.C. (Cm); C. RHYTHM CHANGES LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 8

9 1. Rhythm A Ning (Bb); 2. Oleo (Bb). Jazz Blues in F e Bb 120 BPM Minor Blues in Cm e Am 120 BPM Rhythm Changes in Bb 120 BPM 6. REPERTORIO CLASSICO L allievo dovrà selezionare dalla seguente lista, concordandoli con il proprio insegnante, almeno dodici brani sui quali dovrà saper eseguire il tema, accompagnamento e improvvisazione solistica. L allievo è tenuto a presentarsi all esame con una lista stampata del repertorio scelto ed eventuali partiture (lead sheet dei Realbook o simili). La commissione sceglierà a propria discrezione alcuni tra i brani selezionati. 1. Someday My Prince Will Come (Aeb. 58); 2. Out Of Nowhere (Aeb. 22); 3. Bye Bye Blackbird (Aeb. 39); 4. All The Things You Are (Aeb. 55); 5. There Will Never Be Another You (Aeb. 44); 6. Days Of Wine & Roses (Aeb. 40); 7. Alone Together (Aeb. 41); 8. Invitation (Aeb. 34); 9. Night & Day (Aeb. 51); 10. Body And Soul (Aeb. 41); 11. Misty (Aeb. 41); 12. A Foggy Day (Aeb. 25); 13. My Funny Valentine (Aeb. 25); 14. Blues For Alice (Aeb. 65); 15. Yardbird Suite (Aeb. 6); 16. Solar (Aeb. 7); 17. Softly As In A Morning Sunrise (Aeb. 40); 18. Bernie s Tune (Aeb. 91); 19. Nardis (Aeb. 50); 20. Maiden Voyage (Aeb. 11); 21. I Mean You (Aeb. 36); 22. Doxy (Aeb. 8); 23. All Blues(Aeb. 50); 24. Stolen Moments (Aeb. 73); 25. St. Thomas (Aeb. 8); 26. Wave (Aeb. 31); LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 9

10 27. Caravan (Aeb. 59); 28. Song For My Father (Aeb. 17); 29. Corcovado (Aeb. 98); 30. My Little Suede Shoes (Aeb. 6); 7. SOLO DA TRASCRIZIONE Esecuzione di un solo trascritto dall allievo, concordato con il proprio insegnante, di un importante musicista (non è necessario che sia un bassista) della tradizione jazz (ad es: Luis Armstrong, Miles Davis, Chet Baker, Jimmy Blanton, Ray Brown, Paul Chambers, Charlie Haden ). L allievo è tenuto a presentarsi all esame con la partitura della trascrizione e l mp3 del brano. 8. LETTURA Lettura sullo strumento di linee di basso tratte dal metodo: Stuart Clayton, Reading Music - Beginner level, Bassline Publ. Dall esercizio 88 al 107; Lettura sullo strumento di linee di basso tratte dal metodo: Stuart Clayton, Reading Music - Intermediate level, Bassline Publ. Dall esercizio 01 al 40; Lettura in chiave di violino del tema di un brano standard del jazz tratto dai gruppi 1 e 2 della lista in appendice. LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 10

11 Esame di III Livello (ammissione al IV Livello) LA COMMISSIONE ACCETTERÀ DI ESAMINARE L ALLIEVO SOLO SE SI PRESENTERÀ ALL ESAME CON IL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L INSEGNANTE ABBIA SCRITTO E FIRMATO Pronto per l Esame di 3 Livello. Materie dell esame di ammissione al II livello e sistema di valutazione: 1. Guida all ascolto Solfeggio Teoria e armonia Contestualizzazione dei concetti teorici e armonici Blues, minor blues, rhythm changes Repertorio classico Repertorio specifico Trasposizione ritmica in 3/ Lettura Solo da trascrizione Composizione GUIDA ALL ASCOLTO (Storia del Jazz) L allievo dovrà presentare una breve relazione (più o meno di 3/4 pagine) riguardante un artista della storia del jazz che dovrà contenere una breve biografia e l analisi di un brano (a scelta dell allievo). La guida all ascolto del brano scelto sarà fatta con la supervisione dell insegnante di strumento e sarà lui stesso a valutarla. La valutazione non potrà essere inferiore a 7/10. Lo studente dovrà presentarsi all esame con la relazione scritta contenente la sua guida all ascolto del brano scelto, valutata e firmata dall insegnante. 2. SOLFEGGIO Minimo 2 solfeggi scelti dalla commissione dal libro Bona Il Solfeggio (cit.) dal numero 109 al numero 136, da eseguire in chiave di violino e in chiave di basso: - PARLATI (velocità minima 40 bpm); - RITMICI (velocità minima 60 bpm). 3. TEORIA E ARMONIA MUSICALE (Prova scritta): la scala minore melodica; armonizzazione della scala minore melodica; modi della scala minore melodica; accordi modali della scala minore melodica; sostituzioni diatoniche e aree tonali; LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 11

12 sostituzioni cromatiche (utilizzo dell accordo di settima diminuita, la sostituzione di tritono, le dominanti secondarie e sopratoniche secondarie, l interscambio modale); uso delle sostituzioni; le scale simmetriche; accordi alterati; analisi armonica di successioni di accordi, applicazione degli argomenti trattati. 4. CONTESTUALIZZAZIONE DEI CONCETTI TEORICI E ARMONICI (prova di strumento): Scala minore melodica, in tutte le tonalità; Arpeggi delle triadi costruite sulla scala minore melodica, in posizione fondamentale e rivolti. Arpeggi delle quadriadi costruite sulle scale: maggiore, minore naturale, minore armonica, e minore melodica in tutte le tonalità; I modi derivati dalla scala minore melodica. 5. BLUES, MINOR BLUES E RHYTHM CHANGES A. BLUES 1. Billie s Bounce (F); 2. Au Privave (F); 3. Now s the time (F); 4. Straight No Chaser (F); 5. Tenor Madness (Bb); B. MINOR BLUES 1. Mr. P.C. (Cm); C. RHYTHM CHANGES 1. Rhythm A Ning (Bb); 2. Oleo (Bb); 3. Anthropology (Bb) 4. Cottontail (Bb). Jazz Blues in F e Bb, C, G 180 BPM Minor Blues in Cm e Am, Gm 180 BPM Rhythm Changes in Bb, C, F 180 BPM 6. REPERTORIO CLASSICO L allievo dovrà selezionare dalla seguente lista, concordandoli con il proprio insegnante, LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 12

13 almeno dodici brani sui quali dovrà saper eseguire il tema, accompagnamento e improvvisazione solistica. L allievo è tenuto a presentarsi all esame con una lista stampata del repertorio scelto ed eventuali partiture (lead sheet dei Realbook o simili). La commissione sceglierà a propria discrezione alcuni tra i brani selezionati. 1. What Is This Thing Called Love (Aeb. 41); 2. My Romance (youtube); 3. My Favorite Things (Aeb. 25); 4. How Deep Is The Ocean (youtube); 5. I Love You (Aeb. 25); 6. Have You Met Miss Jones? (Aeb. 25); 7. Stella By Starlight (Aeb. 15); 8. The Man I Love (Aeb. 51); 9. Confirmation (Aeb. 6); 10. Ornithology (Aeb 93); 11. Scrapple From The Apple (Aeb. 6); 12. Round Midnight (Aeb. 40); 13. Milestones (new) (Aeb. 50); 14. Four (Aeb. 65); 15. Well You Needn t (Aeb. 56); 16. Cherokee (Aeb. 61); 17. Joy Spring (youtube); 18. Take Five (Aeb. 90); 19. Bluesette (Aeb. 43); 20. Footprints (Aeb. 33); 21. Equinox (youtube); 22. Pent Up House (Aeb. 8); 23. In Your Own Sweet Way (Aeb. 105); 24. Up Jumped Spring(Aeb. 60); 25. Desafinado (Aeb. 31); 26. Recorda-Me (Aeb. 38); 27. I ll Remember April (Aeb. 15); 28. On Green Dolphin Street (Aeb. 34); 29. A Night In Tunisia (Aeb. 43); 30. How Insensitive (Aeb. 31). 7. REPERTORIO SPECIFICO L allievo dovrà selezionare tre brani dalla seguente lista, concordandoli con il proprio insegnante, sui quali dovrà saper eseguire accompagnamento, improvvisazione solistica e, laddove possibile, il tema. LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 13

14 L allievo è tenuto a presentarsi all esame con una lista stampata del repertorio scelto ed eventuali partiture (lead sheet dei Realbook o simili). La commissione sceglierà a propria discrezione uno dei brani selezionati. 1. Chameleon; 2. Watermelon Man; 3. Cantalouope Island; 4. Windows; 5. Armando s Rhumba; 6. Lazybird; 7. Central Park west; 8. The Chicken; 9. Continuum; 10. Geraldine; 11. Sail Away; 12. Joshua; 13. Tutu; 14. Prism; 15. The Red One; 16. Bright Size Life; 17. Ida Lupino; 18. House Of Jade; 19. Black Nile; 20. Duke Ellington s Sound Of Love; 21. Reincarnation Of A Lovebird; 22. Nicolette; 23. Peri s Scope; 24. Very Early; 25. U.M.M.G.; 26. Whisper Not; 27. Hackensack; 28. Pannonica; 29. The Blessing; 30. Turnaround. 8. TRASPOSIZIONE RITMICA IN 3/4 Un brano della tradizione jazzistica, scelto dall allievo in accordo con il proprio insegnante, dal REPERTORIO CLASSICO (da qualunque livello del corso), originariamente in 4/4 da eseguire in 3/4. L allievo dovrà eseguire tema, accompagnamento e improvvisazione solistica. 9. LETTURA LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 14

15 Lettura sullo strumento di linee di basso tratte dal metodo: Stuart Clayton, Reading Music - Intermediate level, Bassline Publ. Dall esercizio 41 al 110; Lettura sullo strumento di linee di basso tratte dal metodo: Stuart Clayton, Reading Music - advanced level, Bassline Publ. Dall esercizio 51 al 60. Lettura in chiave di violino del tema di un brano standard del jazz tratto dai gruppi 1,2 e 3 della lista in appendice. 10. SOLO DA TRASCRIZIONE Esecuzione di un solo trascritto dall allievo, concordato con il proprio insegnante, di un importante musicista (non è necessario che sia un bassista) della tradizione jazz (ad es: Luis Armstrong, Miles Davis, Chet Baker, Jimmy Blanton, Ray Brown, Paul Chambers, Charlie Haden ). L allievo è tenuto a presentarsi all esame con la partitura della trascrizione e l mp3 del brano. 11. COMPOSIZIONE Realizzazione (registrazione e scrittura della partitura in stile Realbook o simili) di un brano originale, o in alternativa di un tema sul giro armonico di un brano standard concordato con il proprio insegnante, eventualmente con aggiunta di intro, coda, special, ecc. Caricare su (almeno 30 gg. Prima della data dell esame) l mp3 della registrazione effettuata. La partitura va consegnata alla commissione il giorno dell esame. LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 15

16 Esame di IV Livello (diploma) (ESAME DI DIPLOMA SOLO SE ALL ESAME DI III LIV. NON SONO STATI SEGNALATI DEBITI DIDATTICI OPPURE: LICENZA DI IV LIVELLO) LA COMMISSIONE ACCETTERÀ DI ESAMINARE L ALLIEVO SOLO SE SI PRESENTERÀ ALL ESAME CON IL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L INSEGNANTE ABBIA SCRITTO E FIRMATO Pronto per l Esame di 4 Livello OPPURE Pronto per l esame di diploma. Materie dell esame di ammissione al II livello e sistema di valutazione: 1. Guida all ascolto (tesi finale) Contestualizzazione dei concetti teorici e armonici Blues, minor blues, rhythm changes Repertorio classico Repertorio specifico Prova in 12 tonalità Trasposizione ritmica in metri irregolari Lettura Solo da trascrizione Composizione GUIDA ALL ASCOLTO (Storia del Jazz) L allievo dovrà presentare una tesi approfondita riguardante un artista, un genere, un disco, e l analisi di uno o più brani (a scelta dell allievo). La guida all ascolto del brano scelto sarà fatta con la supervisione dell insegnante di strumento e sarà lui stesso a valutarla. La valutazione non potrà essere inferiore a 7/10. Lo studente dovrà presentarsi all esame con la relazione scritta contenente la sua guida all ascolto del brano scelto, valutata e firmata dall insegnante. 2. CONTESTUALIZZAZIONE DEI CONCETTI TEORICI E ARMONICI (prova di strumento): Scale: cromatica, esatonale, diminuita e aumentata. 3. BLUES, MINOR BLUES & RHYTHM CHANGES A. BLUES 1. Billie s Bounce (F); 2. Au Privave (F); 3. Now s the time (F); LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 16

17 4. Straight No Chaser (F); 5. Tenor Madness (Bb); C. MINOR BLUES 1. Mr. P.C. (Cm); C. RHYTHM CHANGES 1. Rhythm A Ning (Bb); 2. Oleo (Bb); 3. Anthropology (Bb) 4. Cottontail (Bb). Jazz Blues in F e Bb, C, G, Ab, Eb 220 BPM Minor Blues in Cm e Am, Gm 220 BPM Rhythm Changes in Bb, C, F, Ab, Db 220 BPM 4. REPERTORIO CLASSICO L allievo dovrà selezionare dalla seguente lista, concordandoli con il proprio insegnante, almeno dodici brani sui quali dovrà saper eseguire il tema, accompagnamento e improvvisazione solistica. L allievo è tenuto a presentarsi all esame con una lista stampata del repertorio scelto ed eventuali partiture (lead sheet dei Realbook o simili). La commissione sceglierà a propria discrezione alcuni tra i brani selezionati. 1. Moose The Mooche (Aeb. 69); 2. Meet The Flinstones (Rhythm changes); 3. But Not For Me (Aeb. 75); 4. The Song Is You (Aeb. 55); 5. Lover Man (Aeb. 32); 6. I Hear A Rhapsody (Aeb. 80); 7. Darn That Dream (Aeb. 89); 8. Honeysuckle Rose (Aeb. 71); 9. I Fall In Love Too Easily (Aeb. 59); 10. If I Should Loose You (youtube); 11. Skylark (Aeb. 32); 12. Half Nelson (Aeb. 5); 13. Jitterbug Waltz (Aeb. 72); 14. In Walked Bud (Aeb. 56); 15. Prelude To a Kiss (Aeb. 12); 16. Chelsea Bridge (Aeb. 32); 17. Like Someone In Love (Aeb. 23); LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 17

18 18. Donna Lee (Aeb. 6); 19. Blue In Green (Aeb. 50); 20. Dolphin Dance (Aeb. 11); 21. Impressions (Aeb. 28); 22. Giant Steps (Aeb. 28); 23. Moment s Notice (Aeb. 38); 24. Epistrophy (Aeb. 56); 25. Witch Hunt (Aeb. 33); 26. Tune Up (Aeb. 7); 27. Voyage (youtube) 28. Airegin (Aeb. 8); 29. Nica s Dream (Aeb. 18); 30. Chega De Saudade (youtube). 5. REPERTORIO SPECIFICO L allievo dovrà selezionare tre brani dalla seguente lista, concordandoli con il proprio insegnante, sui quali dovrà saper eseguire accompagnamento, improvvisazione solistica e, laddove possibile, il tema. L allievo è tenuto a presentarsi all esame con una lista stampata del repertorio scelto ed eventuali partiture (lead sheet dei Realbook o simili). La commissione sceglierà a propria discrezione uno dei brani selezionati. 1. The Eye Of The Hurricane; 2. One Finger Snap; 3. Actual Proof; 4. Spain; 5. Got A Match; 6. Countdown; 7. Naima; ; 9. Inner Urge; 10. Black Narcissus; 11. Three Views Of A Secret; 12. A Remake You Made; 13. Havona; 14. Nothing Personal; 15. Seven Steps To Heaven; 16. Personal Mountains; 17. Unquity Roads; 18. Ana Maria; 19. Yes Or No; 20. Remember Rockfeller At Attica; LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 18

19 21. Goodbye Pork Pie Hat; 22. Wrong Together; 23. Smatter; 24. Turn Out The Stars; 25. Waltz For Debby 26. Lush Life; 27. Isfahan; 28. Evidence; 29. Ask Me Now; 30. Round Trip. 6. PROVA IN 12 TONALITÀ Un brano della tradizione jazzistica, scelto dall allievo in accordo con il proprio insegnante, dal REPERTORIO CLASSICO (da qualunque livello del corso) da eseguire in una tonalità a scelta della commissione. L allievo dovrà eseguire tema, accompagnamento e improvvisazione solistica. 7. TRASPOSIZIONE RITMICA IN METRI IRREGOLARI Un brano della tradizione jazzistica, scelto dall allievo in accordo con il proprio insegnante, dal REPERTORIO CLASSICO (da qualunque livello del corso), originariamente in 4/4 da eseguire a scelta in 5/4, 7/4 o 7/8. L allievo dovrà eseguire tema, accompagnamento e improvvisazione solistica. 8. LETTURA Lettura sullo strumento di linee di basso tratte dal metodo: Stuart Clayton, Reading Music - Intermediate level, Bassline Publ. Dall esercizio 111 al 125; Lettura sullo strumento di linee di basso tratte dal metodo: Stuart Clayton, Reading Music - advanced level, Bassline Publ. Dall esercizio 1 al 40. Lettura in chiave di violino del tema di un brano standard del jazz tratto dai 4 gruppi della lista in appendice. 9. SOLO DA TRASCRIZIONE Esecuzione di un solo trascritto dall allievo, concordato con il proprio insegnante, di un importante musicista (non è necessario che sia un bassista) dell area jazz. L allievo è tenuto a presentarsi all esame con la partitura della trascrizione e l mp3 del brano. LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 19

20 10. COMPOSIZIONE Realizzazione (registrazione e scrittura della partitura in stile Realbook o simili) di un brano originale, o in alternativa di un tema sul giro armonico di un brano standard concordato con il proprio insegnante, eventualmente con aggiunta di intro, coda, special, ecc. Caricare su (almeno 30 gg. Prima della data dell esame) l mp3 della registrazione effettuata. La partitura va consegnata alla commissione il giorno dell esame. SE ALL ESAME DI DIPLOMA LO STUDENTE RIPORTERÀ UN PUNTEGGIO INFERIORE A QUELLO MINIMO ANCHE IN UNA SOLA DELLE MATERIE, DOVRÀ RIPRESENTARSI PER SOSTENERE DI NUOVO L ESAME LIMITATAMENTE ALLA/E MATERIA/E SUDDETTA/E. N.B. All esame di diploma viene attribuita una votazione in trentesimi; 21/30 va considerata una votazione appena sufficiente; 24/30 va considerata una votazione pienamente sufficiente; 27/30 va considerata una votazione buona; 30/30 va considerata una votazione ottima. la Lode viene attribuita per meriti particolari di varia natura (cultura musicale, punteggi curricolari, capacità compositive, ecc.); la Menzione speciale, infine, è un riconoscimento di eccellenza. LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 20

21 Appendice LISTA DI BRANI PER LA LETTURA A PRIMA VISTA IN CHIAVE DI VIOLINO GRUPPO All Of You 02. Black Orpheus 03. Come Rain Or Come Shine 04. Come Sunday 05. Day By Day 06. Here's That Rainy Day 07. I Fall In Love Too Easily 08. I Got It Bad 09. I m Old Fashioned 10. Just You, Just Me 11. Long Ago And Far Away 12. Moon And Sand 13. My Shining Hour 14. Solitude 15. That Old Feeling 16. Unforgettable 17. What A Little Moonlight Can Do 18. Without A Song 19. Yesterdays 20. You Stepped Out Of A Dream GRUPPO All Or Nothing At All 02. Almost Like Being In Love 03. A Child Is Born 04. Black Coffee 05. Blue Moon 06. Don t Blame Me 07. Everything Happens To Me 08. Exactly Like You 09. I Should Care 10. I'm Getting Sentimental Over You 11. Imagination 12. Just One Of Those Things 13. Like A Lover 14. Nature Boy 15. Speak Low 16. Star Fell On Alabama 17. The Gentle Rain 18. The Way You Look Tonight 19. These Foolish Things 20. We ll Be Together Again GRUPPO 3 1. After You ve Gone 2. Ain t Mishbehavin 3. Blame Me On My Youth 4. Day Dream 5. Dindi 6. If I Were A Bell 7. If You Could See Me Now 8. It's Only A Paper Moon 9. Laura 10. Let's Fall In Love 11. Love For Sale 12. Moonlight In Vermont 13. Moonlight Serenade 14. On The Sunny Side Of The Street 15. Over The Rainbow 16. Star Eyes 17. Tenderly 18. What A Difference A Day Made 19. You're My Everything 20. You've Changed GRUPPO A Flower Is A Lovesome Thing 02. Angel Eyes LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 21

22 03. At Last 04. Bess, You Is My Woman Now 05. Harlem Nocturne 06. I Thought About You 07. Lullaby Of The Leaves 08. Lush Life 09. My One And Only Love 10. No Moon At All 11. Old Devil Mooon 12. Polkadots And Moonbeams 13. Sophisticated Lady 14. Star Dust 15. Stormy Weather 16. The Boy Next Door 17. The Shadow Of Your Smile 18. Upper Manhattan Medical Group 19. What s New? 20. You Must Believe In Spring LIZARD Programma esami contrabbasso/basso.el. jazz 22

LIZARD Prove d esame per il corso di Contrabbasso / Basso Elettrico Jazz

LIZARD Prove d esame per il corso di Contrabbasso / Basso Elettrico Jazz LIZARD Prove d esame per il corso di Contrabbasso / Basso Elettrico Jazz LIBRI DI TESTO TEORIA, ARMONIA, SOLFEGGIO TEORIA E ARMONIA LIZARD; TEORIA E LETTURA MUSICALE LIZARD; Bona Il Solfeggio Edizione

Dettagli

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO) PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO (ammissione al II LIVELLO) PRESENTERA ALL ESAME CON IL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L INSEGNANTE ABBIA SCRITTO

Dettagli

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI BASSO ELETTRICO

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI BASSO ELETTRICO N.B. Il testo che segue indica gli argomenti e le prove richieste per gli esami dei vari livelli del PERCORSO ACCADEMICO. Le Prove d Esame e i Programmi di Studio del PERCORSO PROFESSIONALE non sono invece

Dettagli

LIZARD Prove d esame per il corso di Pianoforte Jazz & Blues

LIZARD Prove d esame per il corso di Pianoforte Jazz & Blues LIZARD Prove d esame per il corso di Pianoforte Jazz & Blues LIBRI DI TESTO TEORIA, ARMONIA, SOLFEGGIO TEORIA E ARMONIA - LIZARD TEORIA E LETTURA MUSICALE - LIZARD BONA IL SOLFEGGIO EDIZIONE DEFINITIVA,

Dettagli

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI CANTO MODERNO

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI CANTO MODERNO Il testo che segue indica gli argomenti e le prove richieste per gli esami dei vari livelli del. Le Prove d Esame e i Programmi di Studio del PERCORSO PROFESSIONALE non sono invece pubblicati perché vengono

Dettagli

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI PIANOFORTE / TASTIERE PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI PIANOFORTE / TASTIERE PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO) N.B. Il testo che segue indica gli argomenti e le prove richieste per gli esami dei vari livelli del PERCORSO ACCADEMICO. Le Prove d Esame e i Programmi di Studio del PERCORSO PROFESSIONALE non sono invece

Dettagli

LIZARD Prove d esame per il Corso di Pianoforte Jazz

LIZARD Prove d esame per il Corso di Pianoforte Jazz LIZARD Prove d esame per il Corso di Pianoforte Jazz LIBRI DI TESTO TEORIA, ARMONIA, SOLFEGGIO TEORIA E ARMONIA - LIZARD TEORIA E LETTURA MUSICALE - LIZARD BONA IL SOLFEGGIO EDIZIONE DEFINITIVA, RICORDI/UNIVERSAL

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Canto jazz

Diploma Accademico di I Livello in Canto jazz MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO Diploma Accademico di I Livello in Canto jazz Prassi esecutive

Dettagli

LIZARD. Prove d'esame per il corso di Canto Jazz & Blues. Libri di testo TEORIA E ARMONIA, SOLFEGGIO

LIZARD. Prove d'esame per il corso di Canto Jazz & Blues. Libri di testo TEORIA E ARMONIA, SOLFEGGIO LIZARD Prove d'esame per il corso di Canto Jazz & Blues Libri di testo TEORIA E ARMONIA, SOLFEGGIO TEORIA E ARMONIA LIZARD TEORIA E LETTURA MUSICALE LIZARD BONA IL SOLFEGGIO EDIZIONE DEFINITIVA, RICORDI/UNIVERSAL

Dettagli

CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI PER L AMMISSIONE AI CORSI DI PRIMO LIVELLO

CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI PER L AMMISSIONE AI CORSI DI PRIMO LIVELLO CONSERVATORIO LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI PER L AMMISSIONE AI CORSI DI PRIMO LIVELLO (ARTICOLI 12 e 13 del Regolamento Didattico dell Istituto) 1. L ammissione ai corsi accademici di

Dettagli

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER IL CORSO DI

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER IL CORSO DI N.B. Il testo che segue indica gli argomenti e le prove richieste per gli esami dei vari livelli del PERCORSO ACCADEMICO. Le Prove d Esame e i Programmi di Studio del PERCORSO PROFESSIONALE non sono invece

Dettagli

Esame di Ammissione al I Livello

Esame di Ammissione al I Livello LIZARD Prove d'esame per il corso di Canto Jazz & Blues Libri di testo TEORIA E ARMONIA, SOLFEGGIO TEORIA E ARMONIA LIZARD TEORIA E LETTURA MUSICALE LIZARD BONA IL SOLFEGGIO EDIZIONE DEFINITIVA, RICORDI/UNIVERSAL

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE: COMJ/02 - CHITARRA JAZZ Campo disciplinare: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (chitarra jazz) PROGRAMMA

Dettagli

Conservatorio di Musica E. F. Dall Abaco MUSICHE IMPROVVISATE E MUSICHE DEL NOSTRO TEMPO

Conservatorio di Musica E. F. Dall Abaco MUSICHE IMPROVVISATE E MUSICHE DEL NOSTRO TEMPO TRIENNIO DI TROMBONE JAZZ 1 anno Conservatorio di Musica E. F. Dall Abaco Programma di Tecnica Strumentale TROMBONE DOCENTE: ROBERTO ROSSI Il Programma di Tecnica Strumentale di trombone del Triennio Jazz,

Dettagli

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI CHITARRA ELETTRICA INDIRIZZO: HARD ROCK E HEAVY METAL PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI CHITARRA ELETTRICA INDIRIZZO: HARD ROCK E HEAVY METAL PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO PROVA D ESAME PER IL CORSO DI CHITARRA ELETTRICA INDIRIZZO: HARD ROCK E HEAVY METAL PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO (ammissione al II LIVELLO) LA COMMISSIONE ACCETTERA DI ESAMINARE L ALLIEVO SOLO

Dettagli

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI CHITARRA ACUSTICA PERCORSO ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI CHITARRA ACUSTICA PERCORSO ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO) PROVA D ESAME PER IL CORSO DI CHITARRA ACUSTICA PERCORSO ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO (ammissione al II LIVELLO) LA COMMISSIONE ACCETTERÀ DI ESAMINARE L ALLIEVO SOLO SE SUL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO

Dettagli

Corso di tromba e trombone jazz. I livello (Triennio)

Corso di tromba e trombone jazz. I livello (Triennio) Corso di tromba e trombone jazz Docenti: Aldo Bassi, Roberto Rossi I livello (Triennio) Programma studio I Annualità: - Studi classici tratti dal Peretti parte seconda - Studio dei seguenti elementi: suono,

Dettagli

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. CHITARRA ELETTRICA

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. CHITARRA ELETTRICA N.B. Il testo che segue indica gli argomenti e le prove richieste per gli esami dei vari livelli del PERCORSO ACCADEMICO dell Indirizzo Hard Rock Heavy Metal. Quelli dell indirizzo Rock Blues si trovano

Dettagli

LIZARD Prove d esame per il corso di Chitarra Jazz & Blues

LIZARD Prove d esame per il corso di Chitarra Jazz & Blues LIZARD Prove d esame per il corso di Chitarra Jazz & Blues LIBRI DI TESTO TEORIA, ARMONIA, SOLFEGGIO TEORIA E ARMONIA - LIZARD TEORIA E LETTURA MUSICALE - LIZARD BONA IL SOLFEGGIO EDIZIONE DEFINITIVA,

Dettagli

LIZARD Prove d esame per il corso di Chitarra Jazz & Blues

LIZARD Prove d esame per il corso di Chitarra Jazz & Blues LIZARD Prove d esame per il corso di Chitarra Jazz & Blues LIBRI DI TESTO TEORIA, ARMONIA, SOLFEGGIO TEORIA E ARMONIA - LIZARD TEORIA E LETTURA MUSICALE - LIZARD BONA - IL SOLFEGGIO EDIZIONE DEFINITIVA,

Dettagli

Insegnamento: CONTRABBASSO JAZZ (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori)

Insegnamento: CONTRABBASSO JAZZ (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) Insegnamento: CONTRABBASSO JAZZ (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) I Ciclo La formazione strumentale relativa al primo ciclo è in comune con il corso di Contrabbasso. II Ciclo La formazione

Dettagli

Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato.

Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Corso di Chitarra Elettrica Docente: Amazio Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base ü Postura,

Dettagli

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri Corso di Chitarra Classica Docente: Altieri Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base Postura,

Dettagli

Programma corso preaccademico di canto jazz I ANNO

Programma corso preaccademico di canto jazz I ANNO Programma corso preaccademico di canto jazz I ANNO Obiettivi: Durante il primo anno, le discipline dello studente, l ascolto e la pratica, saranno completamente indirizzate all acquisizione di un linguaggio

Dettagli

Repertorio A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame

Repertorio A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame Insegnamento: BASSO ELETTRICO (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) I Ciclo La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Tecnica A.d.r. Conoscenze e abilità da

Dettagli

Programma per Basso Elettrico di Cristiano Bertocchi bassista Wind Rose (ex Labyrinth e Vision Divine) 1 Livello(Base)

Programma per Basso Elettrico di Cristiano Bertocchi bassista Wind Rose (ex Labyrinth e Vision Divine) 1 Livello(Base) Programma per Basso Elettrico di Cristiano Bertocchi bassista Wind Rose (ex Labyrinth e Vision Divine) 1 Livello(Base) Al fine di ottenere una visione chiara degli stili che verranno studiati, risulta

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN CHITARRA JAZZ Codice COMJ/02

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN CHITARRA JAZZ Codice COMJ/02 Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN CHITARRA JAZZ Codice COMJ/02 Docente: prof. SIMONE GUIDUCCI Email: s.guiducci@conservatorioadria.it Insegnamento previsto per i corsi di

Dettagli

BATTERIA ESAME DI I LIVELLO

BATTERIA ESAME DI I LIVELLO N.B. Il testo che segue indica gli argomenti e le prove richieste per gli esami dei vari livelli del PERCORSO ACCADEMICO. Quelli del PERCORSO PROFESSIONALE non sono invece pubblicati perché non sono uguali

Dettagli

Fabio Guido INGINO. (Foggia) Corso di Teoria Moderna e Jazz. Classe di Chitarra Corso di Teoria Moderna e Jazz

Fabio Guido INGINO. (Foggia) Corso di Teoria Moderna e Jazz. Classe di Chitarra Corso di Teoria Moderna e Jazz Corso di Teoria Moderna e Jazz -0001 Corso di Teoria Moderna e Jazz Questo corso si propone di fornire all allievo le nozioni di base su costruzione delle scale, tonalità, intervalli, costruzione degli

Dettagli

Scuola di Jazz Diploma accademico di I livello in PIANOFORTE JAZZ Programmi di insegnamento

Scuola di Jazz Diploma accademico di I livello in PIANOFORTE JAZZ Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE Lettura a prima vista. Esecuzione di un brano a scelta del candidato. Domande di cultura musicale in ambito jazzistico. Test di teoria musicale: intervalli, scale, tonalità, ecc...

Dettagli

LIZARD - Corso Accademico! Chitarra Jazz & Jazz/Blues! Prove d esame (versione 1.0)! MATERIE! LIVELLO 1! Storia del Jazz!

LIZARD - Corso Accademico! Chitarra Jazz & Jazz/Blues! Prove d esame (versione 1.0)! MATERIE! LIVELLO 1! Storia del Jazz! LIZARD - Corso Accademico Chitarra Jazz & Jazz/Blues Prove d esame (versione 1.0) LIBRI DI TESTO JAZZ - ARRIGO POLILLO TEORIA E ARMONIA - LIZARD JAZZ GUITAR STANDARDS CHORD MELODY SOLOS - MEL BAY / ALFRED

Dettagli

Corsi accademici di secondo livello (biennio)

Corsi accademici di secondo livello (biennio) Corsi accademici di secondo livello (biennio) Insegnamento di Laboratorio di improvvisazione e composizione di Chitarra Jazz Docente: prof. Simone Guiducci Email: s.guiducci@conservatorioadria.it Insegnamento

Dettagli

BATTERIA ESAME DI I LIVELLO

BATTERIA ESAME DI I LIVELLO N.B. Il testo che segue indica gli argomenti e le prove richieste per gli esami dei vari livelli del PERCORSO ACCADEMICO. Quelli del PERCORSO PROFESSIONALE non sono invece pubblicati perché non sono uguali

Dettagli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INCANTO JAZZ Codice COMJ/12

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INCANTO JAZZ Codice COMJ/12 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INCANTO JAZZ Codice COMJ/12 Docente: prof. Francesca Bertazzo Email: francescabertazzo@steffani.it Insegnamento previsto per i corsi di primo livello di: Prassi

Dettagli

CORSO di JAZZ presso il CONSERVATORIO S.Cecilia di ROMA PROGRAMMI di STUDIO e di ESAME del CORSO di BATTERIA JAZZ (rev. 2015)

CORSO di JAZZ presso il CONSERVATORIO S.Cecilia di ROMA PROGRAMMI di STUDIO e di ESAME del CORSO di BATTERIA JAZZ (rev. 2015) CORSO di JAZZ presso il CONSERVATORIO S.Cecilia di ROMA PROGRAMMI di STUDIO e di ESAME del CORSO di BATTERIA JAZZ (rev. 2015) I ANNO di TRIENNIO: Verifica della conoscenza di tutti i rudiments e della

Dettagli

Conservatorio "G. Puccini" esami ammissione triennio jazz (nuovi ordinamenti)

Conservatorio G. Puccini esami ammissione triennio jazz (nuovi ordinamenti) Conservatorio "G. Puccini" esami ammissione triennio jazz (nuovi ordinamenti) esami comuni collettivi: 1) Prova scritta collettiva su quesiti riguardanti il jazz 2) Prova collettiva estemporanea di dettato

Dettagli

Scuola di Jazz Diploma accademico di I livello in CHITARRA JAZZ Programmi di insegnamento

Scuola di Jazz Diploma accademico di I livello in CHITARRA JAZZ Programmi di insegnamento ESAME DI AMMISSIONE Lettura a prima vista. Esecuzione di un brano a scelta del candidato. Domande di cultura musicale in ambito jazzistico. Test di teoria musicale: intervalli, scale, tonalità, ecc...

Dettagli

Pianoforte jazz Triennio (riferim. corso 19-21) Programma 1 anno

Pianoforte jazz Triennio (riferim. corso 19-21) Programma 1 anno Pianoforte jazz Triennio (riferim. corso 19-21) Corso di musica jazz Diploma di I livello Docente Michele Francesconi Teoria Ripasso dell armonia tonale di base intervalli triadi e quadriadi cadenze e

Dettagli

Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi

Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi Programma Modern Keyboard Institute a cura di Ivano Borgazzi I LIVELLO BASE Totale Crediti 90 scale maggiori, scale minori naturali,scale pentatoniche maggiori e minori 10 triadi e rivolti, accordi di

Dettagli

III LIVELLO CORSO AVANZATO. Eseguire la Scala Pentatonica Maggiore e la Scala Pentatonica Minore in tutte le tonalità

III LIVELLO CORSO AVANZATO. Eseguire la Scala Pentatonica Maggiore e la Scala Pentatonica Minore in tutte le tonalità III LIVELLO CORSO AVANZATO UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente

Dettagli

Conservatorio "G. Puccini" esami ammissione triennio jazz (nuovi ordinamenti)

Conservatorio G. Puccini esami ammissione triennio jazz (nuovi ordinamenti) Conservatorio G. Puccini esami ammissione triennio jazz (nuovi ordinamenti) esami comuni collettivi: 1) Prova scritta collettiva su quesiti riguardanti il jazz 2) Prova collettiva estemporanea di dettato

Dettagli

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CONTRABBASSO JAZZ TRIENNIO DI I LIVELLO AFAM DOCENTE LUCIO TERZANO

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CONTRABBASSO JAZZ TRIENNIO DI I LIVELLO AFAM DOCENTE LUCIO TERZANO PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CONTRABBASSO JAZZ TRIENNIO DI I LIVELLO AFAM DOCENTE LUCIO TERZANO Quattro sono gli ambiti all interno dei quali verranno sviluppati i contenuti del corso. 1. L accompagnamento

Dettagli

Gli standard. Sono brani noti, arrangiati ed eseguiti da vari musicisti con modalità e stili diversi.

Gli standard. Sono brani noti, arrangiati ed eseguiti da vari musicisti con modalità e stili diversi. Gli standard Sono brani noti, arrangiati ed eseguiti da vari musicisti con modalità e stili diversi. Strutturatt interna Di solito è composta da 32, 16, o 12 battute che si ripetono ciclicamente (giro).

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE COMJ/01 - BASSO ELETTRICO Campo disciplinare: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (basso elettrico) PROGRAMMA

Dettagli

Danilo Violetta LA CHITARRA BLUES, ROCK, JAZZ : UNA STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIALISTICO DI CHITARRA

Danilo Violetta LA CHITARRA BLUES, ROCK, JAZZ : UNA STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIALISTICO DI CHITARRA Danilo Violetta LA CHITARRA BLUES, ROCK, JAZZ : UNA STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIALISTICO DI CHITARRA 2013 Teoria e Armonia Fondamenti di teoria musicale Elementi di armonia

Dettagli

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI COMPOSIZIONE JAZZ

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO E ACCADEMICI COMPOSIZIONE JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO Associazione Culturale Istituzione di alta cultura PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO BASSO ELETTRICO I LIVELLO OBBIETTIVI FORMATIVI Acquisizione della conoscenza dello strumento - Impostazione delle mani Posizione

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio La lezione di canto comprende: - Tecnica -Tecnica di riscaldamento - Repertorio -Intonazione - Timing - Interpretazione - Stage Performance -Improvvisazione - Storia

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A. ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI, SOLFEGGIO E MUSICALE A.A. 2007/2008 I CORSO PROGRAMMA DI STUDIO Il pentagramma I suoni e la loro denominazione

Dettagli

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO CONTRABBASSO JAZZ

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO CONTRABBASSO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

LIZARD - Corso Professionale! Chitarra Jazz & Jazz/Blues! Prove d esame (versione 1.0)! MATERIE! LIVELLO 1! Storia del Jazz!

LIZARD - Corso Professionale! Chitarra Jazz & Jazz/Blues! Prove d esame (versione 1.0)! MATERIE! LIVELLO 1! Storia del Jazz! LIZARD - Corso Professionale Chitarra Jazz & Jazz/Blues Prove d esame (versione 1.0) LIBRI DI TESTO STORIA DEL JAZZ - TED GIOIA JAZZ - ARRIGO POLILLO LETTURA MUSICALE PER CHITARRA (M.I.) - DAVID OAKES

Dettagli

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche

Programma di chitarra elettrica e acustica Pop, Rock, Funky, Blues, Jazz 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche 1 anno (programma comune) -La Chitarra: componentistica e caratteristiche -Postura, impostazione -Nomenclatura internazionale delle note -Accordatura -Esercizi di tecnica base, coordinazione mano destra

Dettagli

ARMONIA E ACCOMPAGNAMENTO AL PIANOFORTE

ARMONIA E ACCOMPAGNAMENTO AL PIANOFORTE Corsi di alta formazione jazz e pop ARMONIA E ACCOMPAGNAMENTO AL PIANOFORTE Guida a stili ed arrangiamenti pop, rock, jazz e latin Massimo Colombo Grafica di copertina: Volontè & Co. S.r.l. Impaginazione:

Dettagli

Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano

Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano PROGRAMMI DELLE PROVE DI AMMISSIONE AI CORSI DI

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili RESPONSABILE Teoria Analisi e Composizione 1^ Musicale I segni grafici delle figure musicali (note e pause), i loro nomi ed il rapporto di durata, la sequenza ascendente e discendente dei nomi delle note,

Dettagli

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED I LIVELLO CORSO BASE UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE: Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema

Dettagli

Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE

Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE Docente: prof. SIMONE GUIDUCCI Email: s.guiducci@conservatorioadria.it Insegnamento previsto per i corsi

Dettagli

IV LIVELLO DIPLOMA. II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

IV LIVELLO DIPLOMA. II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le IV LIVELLO DIPLOMA UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE II candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA Roberto Guarnieri Bruno Milanesi Parte terza RUGGINENTI Alla Direzione della Scuola Civica di Musica di Cinisello Balsamo; ad ogni allievo che abbiamo incontrato

Dettagli

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori 3 1.1 Produzione sonora 3 1.2 Numero di vibrazioni 4 1.3 Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica 7 1.4 Limiti dell orecchio umano

Dettagli

Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di. Chitarra Jazz

Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di. Chitarra Jazz Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano di Studi e Programma del Corso Intermedio di Chitarra

Dettagli

BASSO ELETTRICO JAZZ

BASSO ELETTRICO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

II LIVELLO CORSO INTERMEDIO. Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le

II LIVELLO CORSO INTERMEDIO. Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente le II LIVELLO CORSO INTERMEDIO UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE: Il candidato dovrà essere in grado di eseguire in fase ascendente e discendente

Dettagli

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP Volume 1 Danilo Minotti Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione

Dettagli

Tutti i diritti relativi a questa pubblicazione sono di VOGGENREITER VERLAG

Tutti i diritti relativi a questa pubblicazione sono di VOGGENREITER VERLAG I brani originali contenuti in questo libro sono protetti da copyright. La stampa è concessa solo dietro previa autorizzazione scritta del proprietario dei diritti d'autore.. Tutti i diritti relativi a

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato e adattato all età infantile.

Dettagli

BATTERIA JAZZ. Livello e Anno di Corso

BATTERIA JAZZ. Livello e Anno di Corso BATTERIA JAZZ Livello e Anno di Corso A I Corso Conoscenza e acquisizione degli aspetti posturali. Conoscenza della corretta impugnatura e uso di bacchette e spazzole. Controllo del suono e delle dinamiche

Dettagli

ANALISI DEL PARKER BLUES Schema di Blues For Alice

ANALISI DEL PARKER BLUES Schema di Blues For Alice ANALISI DEL PARKER BLUES Schema di Blues For Alice 1 ANALISI DEL BLUES DI COLTRANE E APPLICAZIONE DEI COLTRANE CHANGE Secondo Coltrane da un qualsiasi grado salendo o scendendo di terza maggiore si torna

Dettagli

Sam Hunt Take Your Time Traduzione in italiano testo e Video

Sam Hunt Take Your Time Traduzione in italiano testo e Video Sam Hunt Take Your Time Traduzione in italiano testo e Video Ecco il testo Originale di Sam Hunt Take Your Time fondo la Traduzione in I don t know if you were looking at me or not You probably smile like

Dettagli

MATERIE MUSICALI DI BASE

MATERIE MUSICALI DI BASE Periodo 1 PERIODO livello A 2 PERIODO livello B Livelli di competenza A1 A2 B1 B2 B3 anni* 1 2 3 4 5 * è prevista ripetizione di un solo anno per ciascun Periodo. Livello A1 - Obiettivi Livello A1 - Esame

Dettagli

Conservatorio L. Refice - FROSINONE

Conservatorio L. Refice - FROSINONE Conservatorio L. Refice - FROSINONE Dipartimento di Jazz e Popular Music Triennio Accademico di Primo Livello Programma di studio di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale Modulo di 28 h annue per 14 incontri

Dettagli

PIANO JAZZ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I ANNO. - brani a due chiavi tratti da Jazz exercise and piece (vol.iii) di Oscar Peterson

PIANO JAZZ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I ANNO. - brani a due chiavi tratti da Jazz exercise and piece (vol.iii) di Oscar Peterson Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA PIANO JAZZ TRIENNIO

Dettagli

LIVELLO A (Base) 1 anno

LIVELLO A (Base) 1 anno LIVELLO A (Base) 1 anno Obiettivi di apprendimento Il sistema tonale. Le triadi di tutte le specie. Caratteristiche e costruzione. Le successioni armoniche nel modo maggiore e minore. Costruzione di brevi

Dettagli

BASSO ELETTRICO JAZZ

BASSO ELETTRICO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Chitarra elettrica ordinario

Chitarra elettrica ordinario SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI PERCORSI FORMATIVI Denominazione durata Elaboratori Coordinatore e Chitarra elettrica ordinario 5 corsi (vedi note) Antonio Di Sanza, Barbara Gervasoni (in collaborazione

Dettagli

A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame

A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove d esame Insegnamento: CHITARRA JAZZ (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) I Ciclo La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Tecnica Impostazione e coordinazione Accordatura

Dettagli

PROGRAMMA CANTO JAZZ TRIENNIO DI I LIVELLO DOCENTE LUIGINA BERTUZZI

PROGRAMMA CANTO JAZZ TRIENNIO DI I LIVELLO DOCENTE LUIGINA BERTUZZI PROGRAMMA CANTO JAZZ TRIENNIO DI I LIVELLO DOCENTE LUIGINA BERTUZZI PRIMO ANNO - Scale accordo maggiore - minore nat. - misolidia - dorica -armonica - pentatonica mag. - pentatonica min. - blues - Pattern

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

Corsi SJU - Siena Jazz University Programma di studi II anno (2014/15)

Corsi SJU - Siena Jazz University Programma di studi II anno (2014/15) Corsi SJU - Siena Jazz University Programma di studi II anno (2014/15) Corso di: Chitarra Jazz Disciplina: Prassi esecutive e repertori Docente Roberto Nannetti Letteratura e repertorio Studio dell approccio

Dettagli

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni) MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni) piano di studi Questa disciplina è destinata a tutti gli allievi, strumentisti e cantanti, del Frep Avanzato (FA) E articolata in tre anni, con una lezione settimanale

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO IN DCPL10 CHITARRA JAZZ (2015)

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO IN DCPL10 CHITARRA JAZZ (2015) TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO IN DCPL10 CHITARRA JAZZ (2015) Competenze di accesso (non obbligatorie, vedi art.3 punto 7 del Regolamento corsi di studio) Licenza di Teoria, Solfeggio e Dettato musicale oppure

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Aggiornato dai docenti Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: I (2 anni), II (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO VIOLINO JAZZ

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO VIOLINO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN PIANOFORTE JAZZ Codice COMJ/09

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN PIANOFORTE JAZZ Codice COMJ/09 Dipartimento di JAZZ CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO IN PIANOFORTE JAZZ Codice COMJ/09 Docente: prof. MICHELE FRANCESCONI Email: michele@michelefrancesconi.com Insegnamento previsto per i corsi

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 11) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» ammissione alla classe seconda 1. Elementari colpi d arco; 2. Esecuzione di scale maggiori di C, F, e le loro relative minori con arpeggi a una 3. Esercizi preliminari per l impostazione della mano sinistra

Dettagli

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO COMPOSIZIONE JAZZ

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO COMPOSIZIONE JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

Pimsleur Italian 11. Listen to this conversation

Pimsleur Italian 11. Listen to this conversation Pimsleur Italian 11 DISCLAIMER I recommend only referring to the lesson transcript if you are unsure of a word that is being spoken. Otherwise, we run the risk of disrupting the intended learning process.

Dettagli