Architetture per l analisi di dati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architetture per l analisi di dati"

Transcript

1 Architetture per l analisi di dati Basi di dati: Architetture e linee di evoluzione - Seconda edizione Capitolo 8 Appunti dalle lezioni Motivazioni I sistemi informatici permettono di aumentare la produttività delle organizzazioni automatizzandone la gestione operativa quotidiana. Questi dati possono essere utilizzati per la pianificazione e il supporto alle decisioni se opportunamente accumulati e analizzati. Una corretta gestione dei dati storici può cioè essere occasione di un grande vantaggio competitivo. Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 2

2 SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI Il livello operativo Si occupa delle attività attraverso cui l azienda produce i propri servizi e prodotti. Il livello direzionale Si occupa di quelle attività necessarie alla definizione degli obiettivi da raggiungere ed alle strategie da intraprendere per perseguirli. Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 3 Piramide di Anthony Pianificazione strategica Determina gli obiettivi generali dell azienda. Controllo direzionale Definisce traguardi economici ovvero risultati da conseguire a medio termine e loro verifica. Controllo operativo Assicura che le attività dei processi aziendali procedano nel modo prefissato. Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 4

3 Sistemi di supporto alle decisioni DSS Supportano la dirigenza aziendale nel prendere decisioni tattico-strategiche In maniera efficace e veloce Ma su quali dati? Quelli accumulati per i processi operativi e gestionali Transaction Processing Systems: OLTP: On-Line Transaction Processing Decision Support Systems: OLAP: On-Line Analytical Processing Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 5 OLTP Tradizionale elaborazione di transazioni che realizzano i processi operativi dell azienda. Caratterizzati da: Operazioni predefinite, brevi e relativamente semplici. Ogni operazione coinvolge pochi dati. Dati di dettaglio, aggiornati. Acidità delle transazioni essenziale. Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 6

4 OLAP Elaborazione di operazioni per il supporto alle decisioni Caratterizzati da: Operazioni complesse e casuali. Ogni operazione può coinvolgere molti dati. Dati aggregati, storici, anche non attualissimi. Le proprietà acide non sono rilevanti, perché le operazioni sono di sola lettura. Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 7 OLTP vs. OLAP OLTP OLAP Utente impiegato dirigente Funzione operazioni giornaliere supporto alle decisioni Progettazione orientata all'applicazione orientata ai dati Dati correnti, aggiornati, dettagliati, relazionali, omogenei storici, aggregati, multidimensionali, eterogenei Uso ripetitivo casuale Accesso read-write, indicizzato read, sequenziale Unità di lavoro transazione breve interrogazione complessa Record acc. decine milioni N. utenti migliaia centinaia Dimensione 100MB - 1GB 100GB - 1TB Metrica throughput tempo di risposta Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 8

5 OLTP vs. OLAP I requisiti sono quindi contrastanti OLTP Base di dati Le applicazioni dei due tipi possono danneggiarsi a vicenda OLAP Data Warehouse APPLICAZIONE OLTP APPLICAZIONE OLAP UTENTI FINALI (Transazioni) ANALISTI (Query complesse) Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 9 Dettagli dell architettura dei SID Data WareHouse Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 10

6 Data warehouse Una base di dati Utilizzata principalmente per il supporto alle decisioni direzionali Integrata Dati dipendenti dal tempo e aggregati Non volatile e fuori linea Orientata ai soggetti Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 11 Integrata I dati di interesse provengono da varie sorgenti informative ciascun dato proviene da una o più di esse Il data warehouse rappresenta i dati in modo univoco riconciliando le eterogeneità dalle diverse rappresentazioni nomi struttura codifica rappresentazione multipla. Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 12

7 Dati storici Le basi di dati operazionali mantengono il valore corrente delle informazioni L orizzonte temporale di interesse è dell ordine dei pochi mesi Nel data warehouse è di interesse l evoluzione storica delle informazioni L orizzonte temporale di interesse è dell ordine degli anni Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 13 Dati aggregati Nelle attività di analisi dei dati per il supporto alle decisioni non interessa chi ma quanti non interessa un dato ma la somma, la media, il minimo e il massimo, di un insieme di dati Le operazioni di aggregazione sono quindi fondamentali nel warehousing e nella costruzione/mantenimento di un data warehouse. Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 14

8 Fuori linea In una base di dati operazionale, i dati vengono acceduti inseriti modificati cancellati pochi record alla volta Nel data warehouse, abbiamo operazioni di accesso e interrogazione diurne operazioni di caricamento e aggiornamento dei dati notturne che riguardano milioni di record Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 15 Una base di dati separata Diversi motivi: non esiste un unica base di dati operazionale che contiene tutti i dati di interesse la base di dati deve essere integrata non è tecnicamente possibile fare l integrazione in linea i dati di interesse sarebbero comunque diversi devono essere mantenuti dati storici e aggregati l analisi dei dati richiede per i dati organizzazioni speciali e metodi di accesso specifici degrado generale delle prestazioni senza la separazione Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 16

9 Orientata i soggetti Basi dati per OLTP: hanno un orientamento processivo / funzionale. DW: Non danno informazioni di supporto alle operazioni aziendali ma sono orientati ai soggetti dell analisi. Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 17 Architettura Sorgenti esterne Metadati Analisi multidimensionale Basi di dati operazionali Data Warehouse Data mining Sorgenti dei dati Strumenti di analisi Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 18

10 Sorgenti informative I sistemi operazionali dell organizzazione sono sistemi transazionali (OLTP) orientati alla gestione dei processi operazionali non mantengono dati storici ogni sistema gestisce uno o più soggetti (ad esempio, prodotti o clienti) sono spesso sistemi legacy Sorgenti esterne ad esempio, dati forniti da società specializzate di analisi Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 19 Alimentazione del data warehouse ETL: Extract, Transform, Load Attività necessarie ad alimentare un DW Estrazione accesso ai dati nelle sorgenti Transform Pulizia rilevazione e correzione di errori e inconsistenze nei dati estratti Trasformazione Caricamento trasformazione di formato, correlazione con oggetti in sorgenti diverse con introduzione di informazioni temporali e generazione dei dati aggregati Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 20

11 Metadati I metadati sono informazioni utili all attività di ETL "Dati sui dati": descrizioni logiche e fisiche dei dati (nelle sorgenti e nel DW) corrispondenze e trasformazioni dati quantitativi Spesso sono immersi nei programmi Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 21 Data Warehouse Server Sistema dedicato alla gestione warehouse Può basarsi su due tecnologie principali MOLAP I dati sono memorizzati in forma multidimensionale tramite speciali strutture dati tipicamente proprietarie ROLAP I dati sono memorizzati in DBMS relazionali (schemi a stella) I produttori di RDBMS stanno iniziando a fornire estensioni OLAP ai loro prodotti Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 22

12 Strumenti di analisi Consentono di effettuare analisi dei dati utilizzando il Data Warehouse server offrono interfacce amichevoli per presentare, in forma adeguata e facilmente comprensibile, i risultati delle analisi Due principali tipologie di analisi (e quindi di strumenti) Analisi multidimensionale Tools di reportistica Data mining Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 23 Architettura Sorgenti esterne Metadati Analisi dimensionale Basi di dati operazionali Data Warehouse Data Mart Data mining Sorgenti dei dati Strumenti di analisi Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 24

13 Data mart Un sottoinsieme logico dell intero data warehouse un data mart è la restrizione del data warehouse a un singolo problema di analisi un data warehouse è l unione di tutti i suoi data mart un data mart rappresenta un progetto fattibile la realizzazione diretta di un data warehouse completo non è invece solitamente fattibile Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 25 Variante dell architettura Metadati Sorgenti esterne Analisi dimensionale Basi di dati operazionali Data mining Sorgenti dei dati Data Mart Strumenti di analisi Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 26

14 MOLAP Articolo Milano-2 Milano-1 Roma-2 Roma-1 Luogo Lettori DVD Tempo Quantità Televisori Lettori CD Videoregistratori 1 trim trim trim trim. 20 Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 27 Dimensioni e gerarchie di livelli regione anno provincia categoria marca trimestre città negozio prodotto mese giorno Luogo Articolo Tempo Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 28

15 MOLAP: Slice and dice Seleziona e taglia Articolo Luogo Tempo Il manager regionale esamina la vendita dei prodotti in tutti i periodi relativamente ai propri mercati Il manager finanziario esamina la vendita dei prodotti in tutti i mercati relativamente al periodo corrente e quello precedente Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 29 MOLAP: Slice and dice Seleziona e taglia Articolo Luogo Tempo Il manager di prodotto esamina la vendita di un prodotto in tutti i periodi e in tutti i mercati Il manager strategico si concentra su una categoria di prodotti, una area e un orizzonte temporale. Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 30

16 Risultato di slice and dice LETTORI DVD 1 trim. 2 trim. 3 trim. 4 trim. Roma Roma Milano Milano Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati e poi di roll-up LETTORI DVD 1 trim. 2 trim. 3 trim. 4 trim. Roma Milano Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 32

17 Risultato di roll-up Per tutti i negozi 1 trim. 2 trim. 3 trim. 4 trim. Lettori DVD Televisori Lettori CD Videoregistratori Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati e poi drill - down Per tutti i negozi Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lettori DVD Televisori Lettori CD Videoregistratori Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 34

18 Visualizzazione dei dati I dati vengono infine visualizzati in veste grafica, in maniera da essere facilmente comprensibili. Si fa uso di: tabelle istogrammi grafici torte superfici 3D bolle Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 35 Visualizzazione finale di un analisi trim.20 2 trim.20 4 trim.20 Lettori DVD Televisori Lettori CD Videoregistratori 1 trim.20 Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 36

19 Implementazione MOLAP I dati sono memorizzati direttamente in un formato dimensionale (proprietario). Le gerarchie sui livelli sono codificate in indici di accesso alle matrici Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 37 ROLAP Uno schema dimensionale (schema a stella) è composto da Una tabella principale, chiamata tabella dei fatti: Memorizza i fatti e le sue misure Le misure più comuni sono numeriche, continue e additive Varie tabelle ausiliarie, chiamate tabelle dimensione una tabella dimensione rappresenta una dimensione rispetto alla quale è interessante analizzare i fatti Memorizza i membri delle dimensioni ai vari livelli Gli attributi sono solitamente testuali, discreti e descrittivi Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 38

20 Schema a stella Tempo CodiceTempo Giorno Mese Trimestre Anno Luogo CodiceLuogo Negozio Indirizzo Città Provincia Regione Vendite Tempo Luogo Articolo Cliente Quantità Incasso Articolo CodiceArticolo Descrizione Marca CodiceCategoria Categoria Cliente CodiceCliente Nome Cognome Sesso Età Professione Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 39 Una possibile istanza Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 40

21 Caratteristiche La tabella fatti memorizza le misure (fatti) di un processo la chiave è composta da riferimenti alle chiavi di tabelle dimensione gli altri campi rappresentano le misure è in BCNF Una tabella dimensione memorizza i membri di una dimensione la chiave primaria è semplice gli altri campi memorizzano i livelli della dimensione tipicamente denormalizzata Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 41 Schema a fiocco di neve Provincia CodiceProv Regione Regione CodiceReg Città CodiceCittà Provincia Luogo CodiceLuogo Negozio Indirizzo Città Vendite CodiceTempo CodiceLuogo CodiceArticolo CodiceCliente Quantità Incasso Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 42

22 Interrogazioni Le interrogazione assumono solitamente il seguente formato standard SELECT D1.L1,.., Dn.Ln, Aggr1(F.M1),.., Aggrk(F.Ml) FROM Fatti as F, Dimensione1 as D1,.., DimensioneN as Dn WHERE Join-predicate(F,D1) and.. and Join-predicate(F,Dn) and selection-predicate GROUP BY D1.L1,..., Dn.Ln ORDER BY D1.L1,..., Dn.Ln Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 43 Cube SELECT Citta, Categoria, count(quantita)as VenditeCC FROM Vendite as V, Articolo as A, Luogo as L WHERE V.CodiceArticolo = A.CodiceArticolo and V.CodiceLuogo = L.CodiceLuogo GROUP BY CUBE(Citta, Categoria) Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 44

23 Roll Up SELECT Citta, Categoria, count(quantita) as VenditeCC FROM Vendite as V, Articolo as A, Luogo as L WHERE V.CodiceArticolo = A.CodiceArticolo and V.CodiceLuogo = L.CodiceLuogo GROUP BY ROLLUP(Citta, Categoria) Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 45 Progettazione Esigenze OLAP Dati OLTP Altre sorgenti Selezione delle sorgenti informative Traduzione in modello E/R operativo Integrazione degli schemi E/R operativi Identificazione dello schema portante della DWH Progettazione concettuale globale della DWH Progettazione logica Progettazione fisica Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 46

24 Statistiche vendite farmaci Il Ministero della Salute ha commissionato la progettazione di un Data Warehouse per effettuare analisi e statistiche circa le vendite di farmaci da parte delle varie farmacie italiane. In particolare si vogliono analizzare le statistiche relative alle tipologie di farmaci venduti suddivisi per area geografica e orizzonte temporale, nonché semplici statistiche sull utenza consumatrice. Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 47 Sorgenti informative La prima fase nella progettazione del DWH consiste nell individuazione e analisi delle sorgenti informative contenenti i dati operazionali da analizzare. Da un colloquio con il committente, si evince che ogni farmacia utilizza una base di dati operazionale per la gestione delle vendite dei farmaci implementata attraverso un apposito DBMS relazionale. Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 48

25 Base dati operativa PRODOTTI (Cod, Nome, Ditta, Prezzo, Scorte ) FORNITORI (Nome, Indirizzo, Città, Tel ) FORNITURE (NomeFornitore:FORNITORI, CodProdotto:PRODOTTI) CLIENTI (CF, Tessera, Nome, Cognome, Età, Indirizzo, Tel ) FATTURE (Numero, Data, Totale, CFCliente:CLIENTI) VENDITE (NumFattura:FATTURE, CodProdotto:PRODOTTI, Qta) FARMACI (Cod, Nome, Tipo, Descrizione, Nota CUF, Classe, CodProdottto:PRODOTTI) FORME(Cod, Nome, Dose) COMPOSIZIONI(CodFarmaco:FARMACI, CodForma:FORME) RICETTE(Sigla, Descrizione ) ASSOCIAZIONI(CodFarmaco:FARMACI, SiglaRicetta:RICETTE) Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 49 Schema E/R Dall analisi di tale schema logico, seguendo poi un semplice processo di reverse engineering, è possibile individuare lo schema E/R di riferimento (uguale per le varie sorgenti informative). Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 50

26 Schema E/R della base dati operativa Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 51 Schema ER portante della DWH Per la progettazione del DWH si identificano in prima istanza le seguenti informazioni direzionali : Vendite/Fatture, Prodotti/Farmaci, Clienti. Prodotti/Farmaci Vendite/Fatture Clienti Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 52

27 Con fatti misure e dimensioni Lo schema concettuale indica che i prodotti di una farmacia (un tipo di farmaco) sono venduti con apposita fattura ai clienti, di cui la farmacia stessa possiede i dati anagrafici. Da tale schema emergono nel contempo: il fatto principale, ovvero la vendita dei farmaci ; le misure, ovvero il prezzo dei farmaci e la quantità venduta ; alcune delle dimensioni dell analisi, ovvero i prodotti e i clienti. Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 53 Integrazione degli schemi concettuali Nell ipotesi che le farmacie utilizzano tutte lo stesso schema logico dei dati, sarà semplice effettuare le operazioni di integrazione dei dati nella base di dati direzionale, e, quindi il modello concettuale definito precedentemente, può essere considerato come il punto di partenza per l implementazione del DWH. Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 54

28 Progettazione logica In questa fase si deriva lo schema multi dimensionale individuando ulteriori dimensioni di analisi: il tempo giorno, mese, trimestre e anno) area geografica in termini della città, provincia e regione della farmacia che ha effettuato la vendita Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 55 Progettazione fisica Nella fase di progettazione fisica si determina lo schema relazionale a stella e, per consentire un buon livello di aggregazione delle informazioni, si decide di normalizzare la sola collocazione geografica delle farmacie ottenendosi uno schema relazionale a stella del tipo a fiocco di neve. Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 56

29 Lo schema a fiocco di neve Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 57 Gestione dei dati Su tale DW è possibile effettuare in maniera semplice interrogazioni come: selezione del farmaco più venduto in Campania. determinazione dell età media dei consumatori di un dato farmaco. I clienti di una specifica farmacia. Infine vanno pianificate apposite procedure di refreshing per aggiornare il contenuto del data warehouse ad intervalli di tempo prefissati. Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 58

30 Data mining Insieme di tecniche di ricerca di informazione nascosta in una collezione di dati Approccio alternativo all analisi MOLAP estrarre informazioni di supporto alle decisioni da un data warehouse Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 59 Problemi classici di data mining Classificazione catalogare un fenomeno in una classe predefinita sulla base di fenomeni già catalogati Associazioni individuare regolarità in un insieme di transazioni anonime Pattern sequenziali individuare regolarità in un insieme di transazioni non anonime, nel corso di un periodo temporale Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 60

31 Associazioni Dati di ingresso: sequenze di oggetti (transazioni) Obiettivo: trovare delle regole che correlano la presenza di un insieme di oggetti con un altro insieme di oggetti Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 61 Esempio di regola Pannolini Birra il 30% delle transazioni che contiene Pannolini contiene anche Birra il 2% tra tutte le transazioni contiene entrambi gli oggetti Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 62

32 Rilevanza delle regole X, Y Z Confidenza C: C% di tutte le transazioni che contengono X e Y contengono anche Z forza della regola Supporto S: la regola è verificata in S% delle transazioni rispetto a tutte le transazioni rilevanza statistica Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 63 Pattern sequenziali Dati di ingresso: insieme di transazioni eseguita da un certo cliente Obiettivo: trovare le sequenze di oggetti che compaiono in almeno una certa percentuale data di insiemi di transazioni Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 64

33 Esempi Il 5% dei clienti ha comprato un lettore di CD in una transazione e CD in un altra il 5% è il supporto del pattern Applicazioni misura della soddisfazione del cliente promozioni mirate medicina (sintomi - malattia) Basi di Dati 2 Prof. Antonio d Acierno Architetture per l analisi dei dati 65

Cosa è un data warehouse?

Cosa è un data warehouse? Argomenti della lezione Data Warehousing Parte I Introduzione al warehousing cosa è un data warehouse classificazione dei processi aziendali sistemi di supporto alle decisioni elaborazione OLTP e OLAP

Dettagli

Governo Digitale a.a. 2011/12

Governo Digitale a.a. 2011/12 Governo Digitale a.a. 2011/12 I sistemi di supporto alle decisioni ed il Data Warehouse Emiliano Casalicchio Agenda Introduzione i sistemi di supporto alle decisioni Data warehouse proprietà architettura

Dettagli

Introduzione data warehose. Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa. Data Warehouse

Introduzione data warehose. Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa. Data Warehouse Introduzione data warehose Gian Luigi Ferrari Dipartimento di Informatica Università di Pisa Data Warehouse Che cosa e un data warehouse? Quali sono i modelli dei dati per data warehouse Come si progetta

Dettagli

Data warehouse. Architettura complessiva con OLTP e OLAP OLTP. Sistemi di supporto alle decisioni

Data warehouse. Architettura complessiva con OLTP e OLAP OLTP. Sistemi di supporto alle decisioni Data warehouse Data warehouse La crescita dell importanza dell analisi dei dati ha portato ad una separazione architetturale dell ambiente transazionale (OLTP on-line transaction processing) da quello

Dettagli

Data Warehousing. Argomenti della lezione. Rappresentazioni dei dati. Rappresentazione dei dati. Parte II Analisi multidimensionale

Data Warehousing. Argomenti della lezione. Rappresentazioni dei dati. Rappresentazione dei dati. Parte II Analisi multidimensionale Argomenti della lezione Data Warehousing Parte II Analisi multidimensionale richiami sul data warehousing organizzazione di un data warehouse l analisi multidimensionale data warehousing e internet strumenti

Dettagli

Data warehousing Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Data warehousing Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007 Data warehousing Introduzione A partire dalla metà degli anni novanta è risultato chiaro che i database per i DSS e le analisi di business intelligence vanno separati da quelli operazionali. In questa

Dettagli

Data Warehousing (DW)

Data Warehousing (DW) Data Warehousing (DW) Il Data Warehousing è un processo per estrarre e integrare dati storici da sistemi transazionali (OLTP) diversi e disomogenei, e da usare come supporto al sistema di decisione aziendale

Dettagli

SOMMARIO. 9- Basi di dati direzionali. Tipi di sistemi direzionali SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI. Basi di Dati per la gestione dell Informazione

SOMMARIO. 9- Basi di dati direzionali. Tipi di sistemi direzionali SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI. Basi di Dati per la gestione dell Informazione 1 SOMMARIO 2 9- Basi di dati direzionali Basi di Dati per la gestione dell Informazione A. Chianese, V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Sistemi Informativi Direzionali (SID) Architettura dei SID La

Dettagli

Basi di Dati Direzionali

Basi di Dati Direzionali Basi di Dati Direzionali Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 9 Appunti dalle lezioni SQL come DDL

Dettagli

Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing

Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing Università degli studi di Bologna FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Rassegna sui principi e sui sistemi di Data Warehousing Tesi di laurea di: Emanuela Scionti Relatore: Chiar.mo Prof.Montesi

Dettagli

Data Warehousing: concetti base e metodologie

Data Warehousing: concetti base e metodologie Data Warehousing: concetti base e metodologie Paolo Atzeni (con la collaborazione di Luca Cabibbo e Riccardo Torlone) Università di Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione atzeni@dia.uniroma3.it

Dettagli

Introduzione al data warehousing

Introduzione al data warehousing Introduzione al data warehousing, Riccardo Torlone aprile 2012 1 Motivazioni I sistemi informatici permettono di aumentare la produttività delle organizzazioni automatizzandone la gestione quotidiana dei

Dettagli

Data warehouse Introduzione

Data warehouse Introduzione Database and data mining group, Data warehouse Introduzione INTRODUZIONE - 1 Pag. 1 Database and data mining group, Supporto alle decisioni aziendali La maggior parte delle aziende dispone di enormi basi

Dettagli

Breve introduzione ai data warehouse (per gli allievi che non hanno seguito BD2)

Breve introduzione ai data warehouse (per gli allievi che non hanno seguito BD2) Tecnologie per i sistemi informativi Breve introduzione ai data warehouse (per gli allievi che non hanno seguito BD2) Letizia Tanca lucidi tratti dal libro: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Introduzione

Dettagli

Data warehousing Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Data warehousing Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Data warehousing Introduzione A partire dagli anni novanta è risultato chiaro che i database per i DSS e le analisi di business intelligence vanno separati da quelli operazionali. In questa lezione vedremo

Dettagli

On Line Analytical Processing

On Line Analytical Processing On Line Analytical Processing Data integra solitamente Warehouse(magazzino dati) èun sorgenti un unico schema globalel informazione estratta da piu puo replicazioneai puo essere èinterrogabile, non modificabile

Dettagli

PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN DATAWAREHOUSE

PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN DATAWAREHOUSE Tesi in: ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN DATAWAREHOUSE IN UN AMBIENTE DI DISTRIBUZIONE FARMACEUTICA RELATORE: Prof. Crescenzio Gallo LAUREANDO: Alessandro Balducci

Dettagli

4 Introduzione al data warehousing

4 Introduzione al data warehousing Che cosa è un data warehouse? Introduzione al data warehousing 22 maggio 2001 Un data warehouse è una base di dati collezione di dati di grandi dimensioni, persistente e condivisa gestita in maniera efficace,

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

Basi di Dati Complementi Esercitazione su Data Warehouse

Basi di Dati Complementi Esercitazione su Data Warehouse Sommario Basi di Dati Complementi Esercitazione su Data Warehouse 1. Riassunto concetti principali dalle slide della lezione di teoria 2.Studio di caso : progettazione di un Data Warehouse di una catena

Dettagli

Analisi dei Dati. Lezione 10 Introduzione al Datwarehouse

Analisi dei Dati. Lezione 10 Introduzione al Datwarehouse Analisi dei Dati Lezione 10 Introduzione al Datwarehouse Il Datawarehouse Il Data Warehousing si può definire come il processo di integrazione di basi di dati indipendenti in un singolo repository (il

Dettagli

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL SQL/OLAP Estensioni OLAP in SQL 1 Definizione e calcolo delle misure Definire una misura significa specificare gli operatori di aggregazione rispetto a tutte le dimensioni del fatto Ipotesi: per ogni misura,

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo

Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo Sistemi per le decisioni Dai sistemi gestionali ai sistemi di governo Obiettivi. Presentare l evoluzione dei sistemi informativi: da supporto alla operatività a supporto al momento decisionale Definire

Dettagli

Introduzione ad OLAP (On-Line Analytical Processing)

Introduzione ad OLAP (On-Line Analytical Processing) Introduzione ad OLAP (On-Line Analytical Processing) Metodi e Modelli per il Supporto alle Decisioni 2002 Dipartimento di Informatica Sistemistica e Telematica (Dist) Il termine OLAP e l acronimo di On-Line

Dettagli

Data Warehousing e Data Mining

Data Warehousing e Data Mining Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Sistemi e Informatica A.A. 2011-2012 I primi passi Data Warehousing e Data Mining Parte 2 Docente: Alessandro Gori a.gori@unifi.it OLTP vs. OLAP OLTP vs.

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Dominio applicativo. Analisi e ricognizione delle fonti dati

Dominio applicativo. Analisi e ricognizione delle fonti dati Dominio applicativo La Società chiamata StraSport, si occupa di vendite all ingrosso di articoli sportivi. Ha agenzie distribuite sul territorio italiano che gestiscono le vendite, ognuna di esse gestisce

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

B C I un altro punto di vista Introduzione

B C I un altro punto di vista Introduzione Bollicine Community B C Intelligence B C I un altro punto di vista Introduzione Graziano Guazzi General Manager Data Flow Settembre 2007 pag, 1 Cosa misurare La definizione di quale domanda di mercato

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali DSCube L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali Analisi multi-dimensionale dei dati e reportistica per l azienda: DSCube Introduzione alla suite di programmi Analyzer Query Builder

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone

Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone Convegno 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone pag. 1 6 giugno 2013 Federlazio Frosinone Introduzione alla Business Intelligence Un fattore critico per la competitività è trasformare la massa di dati prodotti

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

I sistemi di reporting e i rapporti direzionali

I sistemi di reporting e i rapporti direzionali I sistemi di reporting e i rapporti direzionali Reporting - Sintesi dei fenomeni aziendali secondo modelli preconfezionati e con frequenza e aggiornamento prestabiliti - contabile (dati economici) - extracontabile

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi Vogliamo creare una struttura per permettere di memorizzari i voti della classe in tutte le materie Per fare questo untilizziamo tre tabelle Alunni,materie,voti Alunni Materie Voti Creo un record per ogni

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

Relazione sul data warehouse e sul data mining

Relazione sul data warehouse e sul data mining Relazione sul data warehouse e sul data mining INTRODUZIONE Inquadrando il sistema informativo aziendale automatizzato come costituito dall insieme delle risorse messe a disposizione della tecnologia,

Dettagli

Data warehousing con SQL Server

Data warehousing con SQL Server Data warehousing con SQL Server SQL Server è un RDBMS (Relational DataBase Management System) Analysis Services è un componente di SQL Server che offre un insieme di funzionalità di supporto al data warehousing

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Data warehousing con SQL Server

Data warehousing con SQL Server Data warehousing con SQL Server! SQL Server è un RDBMS (Relational DataBase Management System)! Analysis Services è un componente di SQL Server che offre un insieme di funzionalità di supporto al data

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Pianificazione del data warehouse

Pianificazione del data warehouse Pianificazione del data warehouse Dalla pianificazione emergono due principali aree d interesse: area commerciale focalizzata sulle agenzie di vendita e area marketing concentrata sulle vendite dei prodotti.

Dettagli

PBI Passepartout Business Intelligence

PBI Passepartout Business Intelligence PBI Passepartout Business Intelligence TARGET DEL MODULO Il prodotto, disponibile come modulo aggiuntivo per il software gestionale Passepartout Mexal, è rivolto alle Medie imprese che vogliono ottenere,

Dettagli

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17

Lorenzo Braidi. Database design. Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17 Lorenzo Braidi Database design Libro_datadesign.indb 1 23-11-2004 10:06:17 Sommario Introduzione...XI Capitolo 1 Le basi di dati relazionali... 1 Le basi di dati... 1 Un po di storia... 2 I database gerarchici...

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

02/mag/2012. Il Modello Multidimensionale. Il Modello Multidimensionale. Il Modello Multidimensionale. Il Modello Multidimensionale

02/mag/2012. Il Modello Multidimensionale. Il Modello Multidimensionale. Il Modello Multidimensionale. Il Modello Multidimensionale Modello semplice ed intuitivo Si presta bene a descrivere dei FATTI in modo grafico (CUBO o IPERCUBO) Es. di FATTI: Vendite Spedizioni Ricoveri Interventi chirurgici Andamento borsistico 62 Un cubo multidimensionale

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Introduzione alla Business Intelligence. E-mail: infobusiness@zucchetti.it

Introduzione alla Business Intelligence. E-mail: infobusiness@zucchetti.it Introduzione alla Business Intelligence E-mail: infobusiness@zucchetti.it Introduzione alla Business Intelligence Introduzione Definizione di Business Intelligence: insieme di processi per raccogliere

Dettagli

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( )

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Relational Database e Relational Database Management System Un database è una raccolta di dati organizzata in modo da consentire l accesso, il reperimento

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle attività di un autofficina. MECCANICO (CodiceFiscale,

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

GammaApp. & Euro09 Evolution

GammaApp. & Euro09 Evolution GammaApp & Euro09 Evolution GammaApp A chi si rivolge GammaApp è dedicata a tutte le Aziende che hanno l esigenza di fornire uno strumento semplice e sicuro: - agli utenti (i.e. manager, commerciali) che

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

OLAP On Line Analytical Processing

OLAP On Line Analytical Processing OLAP On Line Analytical Processing Alfredo Cuzzocrea DEIS Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica Università della Calabria cuzzocrea@si.deis.unical.it Testo di Riferimento: J. Han, M.

Dettagli

Introduzione al Data Warehousing

Introduzione al Data Warehousing Il problema - dati IPERVENDO Via Vai 111 P.I.11223344 Vendite II Trim. (Milioni!) Introduzione al Data Warehousing tecnologia abilitante per il data mining ACQUA MIN 0.40 LATTE INTERO 1.23 SPAZZ.DENTI

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita; .netbin. è un potentissimo strumento SVILUPPATO DA GIEMME INFORMATICA di analisi dei dati con esposizione dei dati in forma numerica e grafica con un interfaccia visuale di facile utilizzo, organizzata

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

Data warehouse. della spesa sanitaria. acquisizione della conoscenza. Statistical Learning & Information Management

Data warehouse. della spesa sanitaria. acquisizione della conoscenza. Statistical Learning & Information Management Data warehouse della spesa sanitaria SLIM s.r.l. Statistical Learning & Information Management Un sistema privilegiato di acquisizione della conoscenza Requisiti Monitoraggio della spesa Controllo dinamico

Dettagli

Introduzione alla Business Intelligence

Introduzione alla Business Intelligence SOMMARIO 1. DEFINIZIONE DI BUSINESS INTELLIGENCE...3 2. FINALITA DELLA BUSINESS INTELLIGENCE...4 3. DESTINATARI DELLA BUSINESS INTELLIGENCE...5 4. GLOSSARIO...7 BIM 3.1 Introduzione alla Pag. 2/ 9 1.DEFINIZIONE

Dettagli

WebBi S.r.l offre consulenza e soluzioni per le seguenti aree: Data Warehousing. Business Intelligence. Disegno di architetture integrate

WebBi S.r.l offre consulenza e soluzioni per le seguenti aree: Data Warehousing. Business Intelligence. Disegno di architetture integrate Migliorare l organizzazione per migliorare la qualità delle decisioni. Migliorare la qualità dei collaboratori per migliorare il servizio alla clientela. WebBi S.r.l offre consulenza e soluzioni per le

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Data Mining a.a. 2010-2011

Data Mining a.a. 2010-2011 Data Mining a.a. 2010-2011 Docente: mario.guarracino@cnr.it tel. 081 6139519 http://www.na.icar.cnr.it/~mariog Informazioni logistiche Orario delle lezioni A partire dall 19.10.2010, Martedì h: 09.50 16.00

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Progetto di basi di dati Laboratorio di diagnosi mediche

Progetto di basi di dati Laboratorio di diagnosi mediche Progetto di basi di dati aboratorio di diagnosi mediche Descrizione e specifiche Si vuole realizzare il progetto della base di dati di laboratorio di diagnosi medica, partendo da un insieme di requisiti.

Dettagli

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999 Si desidera automatizzare la gestione dei banchetti organizzati da un agenzia di pubbliche relazioni. Le specifiche del sistema informativo,

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Introduzione al data base

Introduzione al data base Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 15/22 Aprile 2004 Progettazione di un Database (DB) Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione,

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

marca (1,n) (1,1) nome prezzou prodotto nome responsabile quantità nome datai dataf (0,n) vendite (0,n) (0,n) (0,n) tempo acquisti quantità (0,n)

marca (1,n) (1,1) nome prezzou prodotto nome responsabile quantità nome datai dataf (0,n) vendite (0,n) (0,n) (0,n) tempo acquisti quantità (0,n) marca (1,n) di descrizione (1,1) prodotto (1,1) in (1,n) categoria città (1,n) (1,n) nella indirizzo responsabile quantità (1,1) supermercato vendite ricavo promozione datai dataf %sconto costo acquisti

Dettagli