Il Mercato Siderurgico del Centro-Sud. Agevolazioni fiscali per l innovazione Piano Industriale 4.0. Napoli, 23 Novembre 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Mercato Siderurgico del Centro-Sud. Agevolazioni fiscali per l innovazione Piano Industriale 4.0. Napoli, 23 Novembre 2017"

Transcript

1 Il Mercato Siderurgico del Centro-Sud Agevolazioni fiscali per l innovazione Piano Industriale 4.0 Napoli, 23 Novembre 2017 The better the question. The better the answer. The better the world works.

2 Report EY Growth Barometer Alcuni dati rilevanti Ambizioni di crescita Il 52% delle aziende italiane prevede di espandersi tra il 6% e il 10% nel corso del prossimo anno Incremento significativamente maggiore rispetto alle previsioni globali della Banca Mondiale, pari al 2,7% Strategie di crescita Focus su operazioni di M&A, espansione in nuovi mercati geografici e l acquisizione di quote di mercato, automazione robotica dei processi (RPA) Sfide alla crescita Aumento della concorrenza, barriere agli scambi/normative, instabilità geopolitiche La debolezza della domanda è un fattore ritenuto importante, mentre l efficienza della filiera produttiva è uno dei fattori trainanti della produttività Page 2

3 Uno sguardo al futuro Forte orientamento all automazione robotica dei processi Per il 20% delle imprese il traino per la crescita è la trasformazione tecnologica Circa il 45% dei leader italiani (contro il 30% del resto del mondo) trascorre almeno la metà del proprio tempo pianificando le strategie future L 11% delle aziende del middle market prevede di adottare l automazione robotica dei processi A livello globale la percentuale si ferma al 5%! Un ulteriore 15% in Italia prevede che farà ricorso alla robotica nei prossimi 10 anni Per la maggior parte degli intervistati la perdita di posti di lavoro per effetto del RPA sarà inferiore al 20% Page 3

4 Digital Effectiveness è il rischio più importante nel metal industry Top 10 business risks in the metal industry La tecnologia come opportunità di miglioramento per le aziende ma con quali strumenti? Page 4

5 Agenda 1 Credito d imposta R&S 2 Super e Iper-Ammortamento 3 Novità della Legge Bilancio Patent Box Page 5

6 Credito d imposta R&S Un modo per premiare chi investe nel futuro A cosa serve: Stimolare la spesa privata in R&S per innovare processi e prodotti e garantire la competitività futura delle imprese Normativa di riferimento: Art. 3, DL 145/2013 Prassi: Circolare Agenzia delle Entrate n. 5/2016 Page 6

7 Credito d imposta R&S Ambito soggettivo Possono beneficiare dell agevolazione tutte le imprese che effettuano investimenti in attività di R&S indipendentemente da: forma giuridica; settore economico in cui operano; dimensione aziendale. Imprese italiane o imprese residenti all estero con SO in Italia che svolgono attività di R&S in proprio o commissionano attività di R&S NOVITÀ LEGGE DI BILANCIO 2017 L agevolazione spetta anche alle imprese italiane oppure alle imprese residenti all estero con SO in Italia che svolgono attività di R&S su commissione da parte di soggetti esteri. Contratti di R&S stipulati con: imprese residenti; o imprese localizzate in altri Stati membri dell UE; o imprese localizzate negli Stati aderenti all accordo sullo Spazio economico europeo; o imprese localizzate in Stati con i quali è attuabile lo scambio di informazioni ai sensi delle convenzioni per evitare le doppie imposizioni. Page 7

8 Credito d imposta R&S Ambito oggettivo Le attività che danno diritto al credito di imposta R&S sono: Ricerca Fondamentale Attività sperimentali o teoriche finalizzate ad acquisire nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e di fatti osservabili, senza alcuna particolare applicazione o utilizzo a breve. Ricerca Industriale Attività di ricerca originale finalizzata ad acquisire nuove conoscenze. È, tuttavia, diretta principalmente verso uno specifico obiettivo o scopo pratico. Sviluppo Sperimentale Lavoro sistematico che, attingendo a conoscenze acquisite dalla ricerca e/o dall'esperienza pratica, è finalizzato alla produzione di nuovi prodotti o processi o al miglioramento di prodotti o processi esistenti. Non danno diritto al credito di imposta R&S le modifiche ordinarie o periodiche apportate a prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione e servizi esistenti anche quando tali modifiche rappresentino miglioramenti Page 8

9 Credito d imposta R&S Modalità di determinazione del credito Periodo di operatività: dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2020 (i.e., per i soggetti con periodo di imposta coincidente con l anno solare) Il credito di imposta R&S è pari al 50% delle spese incrementali sostenute rispetto alle media dei medesimi investimenti realizzati nei tre periodi di imposta precedenti a quelli in corso al 31 dicembre 2015 (i.e., per i soggetti con periodo di imposta coincidente con l anno solare) Il credito di imposta R&S spetta fino ad un importo massimo annuale di Euro 20 milioni per ciascun beneficiario Al fine di poter usufruire dell agevolazione, è necessario che in ciascun periodo di imposta siano sostenute spese complessive per attività di R&S almeno pari a Euro Può essere utilizzato anche in caso di perdite a copertura di un ampio insieme di imposte e contributi Page 9

10 Credito d imposta R&S Modalità di determinazione del credito (esempio) Si consideri il seguente esempio numerico (società con periodo di imposta coincidente con anno solare): Spese per attività di R&S agevolabili nel 2017 Euro Spese R&S sostenute nel triennio rilevante 2012 Euro Euro Euro Media degli investimenti nel triennio : Euro [( )/3)] Spesa incrementale 2017: Euro ( ) Credito d imposta spettante a partire dal 1 gennaio 2018: Euro ( x 50%) Page 10

11 Credito d imposta R&S Onere documentale Obbligo di predisporre apposita documentazione contabile certificata da un revisore legale o dal collegio sindacale da allegare al bilancio. La documentazione deve riguardare sia gli investimenti oggetto di agevolazione sia quelli sulla base dei quali si determina l incremento (i.e. quelli relativi al triennio ) Se il bilancio è già sottoposto a revisione legale decade l obbligo della certificazione ad hoc delle spese, ma rimane l obbligo di conservazione di tutta la documentazione utile a dimostrare ammissibilità ed effettività delle stesse Il credito di imposta R&S è cumulabile con altre agevolazioni quali Patent Box, super e iper-ammortamento e nuova Sabatini Concessione automatica, senza istanze/domande di accesso Page 11

12 Agenda 1 Credito d imposta R&S 2 Super e Iper-Ammortamento 3 Novità della Legge Bilancio Patent Box Page 12

13 Super e Iper-Ammortamento Investire per crescere A cosa serve: Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, in beni materiali e immateriali (software e sistemi IT) funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi Normativa di riferimento: Art. 1, commi da 91 a 94 e 97, della Legge di stabilità 2016 (Legge 208/2015) Art. 1, comma da 8 a 13, della Legge di bilancio 2017 (Legge 232/2016) Prassi: Circolare Agenzia delle Entrate n. 12/2016 Circolare Agenzia delle Entrate n. 23/2016 Page 13

14 Super e Iper-Ammortamento Norme in vigore dal 2017 Super-ammortamento (art. 1 c. 8 Legge 232/2016): Maggiorazione del 40% del costo di acquisto di beni strumentali nuovi fino al 31 dicembre 2017 ovvero fino al 30 giugno 2018 a condizione che al 31 dicembre 2017 il fornitore abbia accettato l ordine e sia stato versato un acconto di almeno il 20% del costo di acquisizione Non valevole per gli autoveicoli (salvo quelli esclusivamente strumentali) Iper-ammortamento (art. 1 c. 9 Legge 232/2016): Maggiorazione del 150% del costo di acquisto di beni specificatamente elencati nell allegato A alla Legge 232/2016 Riguarda beni strumentali nuovi ad alto contenuto tecnologico atti a favorire i processi di trasformazione tecnologica in chiave Industria 4.0 Stesso ambito temporale e medesime regole di funzionamento del super-ammortamento Beneficio fiscale effettivo IRES pari al 60% dell investimento (24%* 250%) Page 14

15 Super e Iper-Ammortamento Norme in vigore dal 2017 Introduzione super-ammortamento per gli intangibles (art. 1 c. 10 Legge 232/2016) Maggiorazione del 40% del costo di acquisto di beni specificatamente elencati nell allegato B alla Legge 232/2016 Riguarda software, sistemi, piattaforme e applicazioni, idonei a interconnettere i beni Tale agevolazione è riservata ai soggetti che beneficiano dell iper-ammortamento Requisiti iper-ammortamento e super-ammortamento su intangibles Autocertificazione del rappresentante legale dell impresa attestante che il bene oggetto di agevolazione: Rispetta i requisiti di legge, e che Risulti interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura («il bene deve entrare attivamente nella catena del valore dell impresa») Se il costo unitario del bene è superiore a euro, è necessaria la perizia giurata di un ingegnere, perito industriale o ente di certificazione accreditato Page 15

16 Super-Ammortamento Ambito soggettivo Titolari di reddito d impresa, indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore aziendale in cui operano Stabili organizzazioni in Italia di imprese residenti all estero Esercenti arti e professioni, anche in forma associata Persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni che applicano il c.d. «regime dei minimi» o il c.d. «regime di vantaggio» Sono escluse le persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni che applicano il c.d. «regime forfettario», in quanto il reddito è determinato secondo coefficienti di redditività al volume dei ricavi o compensi. Sono escluse anche le imprese marittime che rientrano nel regime di cui agli artt del Tuir (cd. Tonnage tax) Page 16

17 Super-Ammortamento Ambito oggettivo (1/2) I beni oggetto dell agevolazione devono possedere i seguenti requisiti: Strumentalità: di uso durevole e impiegati come strumenti di produzione nel processo produttivo dell impresa Novità: non spetta ai beni a qualunque titolo già utilizzati Esclusi dall ambito applicativo dell agevolazione gli investimenti in: Beni strumentali materiali con coefficiente di ammortamento inferiore al 6,5%, come desunto dal D.M. 31/12/1988 Fabbricati e costruzioni Particolari beni di cui allegato n. 3 annesso alla Legge di Stabilità 2016 Page 17

18 Super-Ammortamento Come funziona Entità del beneficio: Costo fiscalmente riconosciuto ai fini dell ammortamento maggiorato del 40% ai fini delle imposte sui redditi; non produce effetti ai fini IRAP Ambito temporale: L investimento deve essere effettuato tra l 01/1/2017 e il 31/12/2017, ovvero fino al 30 giugno 2018 a condizione che al 31 dicembre 2017 il fornitore abbia accettato l ordine e sia stato versato un acconto non inferiore al 20% del costo di acquisizione (momento agevolabile) Valgono i criteri generali dell art. 109 co. 2 del TUIR: Operazione Beneficiario Rilevanza investimento Acquisto beni da terzi Acquirente consegna o spedizione per beni mobili Contratto di appalto Committente fine prestazione/accettazione SAL Leasing Locatario consegna del bene (non il riscatto) L effettiva fruizione del beneficio spetta dall esercizio di entrata in funzione del bene Page 18

19 Iper-Ammortamento Requisiti e funzionamento Ambito soggettivo: Medesimi soggetti previsti per il super-ammortamento Ambito oggettivo: Beni ammortizzabili nuovi ad alto contenuto tecnologico, interconnessi al sistema aziendale della produzione o alla rete di fornitura, previsti dall allegato A della Legge di Bilancio 2017 Misura del beneficio: Maggiorazione del 150% del costo di acquisto ai fini delle imposte sui redditi (no IRAP) La maggiorazione rileva solo ai fini dell ammortamento del bene agevolato Ulteriori requisiti: Autocertificazione del rappresentante legale dell impresa attestante che: Il bene oggetto di agevolazione rispetta i requisiti di legge, e che Risulti interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura («il bene deve entrare attivamente nella catena del valore dell impresa») Se il costo unitario del bene è superiore a euro, necessità di avere la perizia giurata di un ingegnere, perito industriale o ente di certificazione accreditato Page 19

20 Super-Ammortamento sugli intangibles Requisiti e funzionamento Ambito soggettivo: Medesimi soggetti previsti per il super-ammortamento Tale agevolazione è riservata ai soggetti che fruiscono già dell iper-ammortamento su beni materiali Ambito oggettivo: Beni immateriali nuovi (software, sistemi e system intergration, piattaforme e applicazioni), previsti dall allegato B della Legge di Bilancio 2017 Misura del beneficio: Maggiorazione del 40% del costo di acquisto ai fini delle imposte sui redditi (no IRAP) La maggiorazione rileva solo ai fini dell ammortamento del bene agevolato Ulteriori requisiti: Autocertificazione del rappresentante legale dell impresa attestante che: Il bene oggetto di agevolazione rispetta i requisiti di legge, e che Risulti interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura («il bene deve entrare attivamente nella catena del valore dell impresa») Se il costo unitario del bene è superiore a euro, necessità di avere la perizia giurata di un ingegnere, perito industriale o ente di certificazione accreditato Page 20

21 Agenda 1 Credito d imposta R&S 2 Super e Iper-Ammortamento 3 Novità della legge Bilancio Patent Box Page 21

22 Novità delle legge Bilancio 2018 Proroga Super e Iper-Ammortamento Proroga del Super-Ammortamento: Maggiorazione del 30% (anziché del 40%) del costo di acquisto di beni strumentali, in relazione agli acquisti effettuati dal 1 gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2018 ovvero fino al 30 giugno 2019, a condizione che al 31 dicembre 2018 il fornitore abbia accettato l ordine e sia stato versato un acconto pari ad almeno il 20% del costo di acquisizione Non si applica a tutti i veicoli e i mezzi di trasporto di cui all articolo 164, comma 1 del TUIR Sono esclusi i beni che beneficiano della precedente versione del super-ammortamento Proroga dell Iper-Ammortamento (art. 1 c. 9 Legge 232/2016): Maggiorazione del 150% del costo dei beni acquistati entro il maggior termine del (anziché ) Qualora l'ordine al fornitore sia accettato entro il , ed entro tale data sia versato l'acconto almeno pari al 20%, gli investimenti potranno essere effettuati entro il Clausola di salvaguardia: se un bene oggetto di agevolazione viene ceduto a titolo oneroso prima del termine del periodo di ammortamento si potrà continuare a godere dell'agevolazione fino alla fine, purché nello stesso periodo d'imposta del realizzo venga acquistato un bene nuovo con caratteristiche simili o migliori di quello dismesso. La deduzione delle quote residue dell'iper-ammortamento prosegue fino a concorrenza del costo del nuovo investimento, se superiore al precedente Page 22

23 Novità delle legge Bilancio 2018 Credito d imposta per spese di formazione 4.0 Credito d imposta per le attività di formazione, finalizzato allo sviluppo delle competenze che consentono a lavoratori e imprese di sfruttare al massimo i vantaggi dell industria 4.0 Chi si applica: Imprese che applicano contratti collettivi che le prevedono, possono svolgere attività di formazione per acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Impresa 4.0 Si applica a tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano e dalle dimensioni, che effettuano tali spese nel periodo d imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017 Misura del beneficio: Credito d imposta nella misura del 40% (sfruttabile nel 2019) delle spese relative al solo costo aziendale del personale dipedente occupato nelle suddette attività di formazione nel 2018 Il credito d imposta è riconosciuto fino ad un importo massimale annuo di Euro per ciascun beneficiario ed entro un tetto complessivo di spesa nazionale di 250 milioni di Euro Gli ambiti applicativi della norma sono essenzialmente tre: o o o marketing e vendite: informatica: Acquisti, commercio a dettaglio, commercio all ingrosso, gestione del magazzino, servizio ai consumatori, stoccaggio, tecniche di dimostrazione, marketing, ricerca di mercato Analisi di sistemi informatici, elaborazione elettronica dei dati, formazione degli amministratori di rete, linguaggi di programmazione, progettazione di sistemi informatici, programmazione informatica, sistemi operativi, software per lo sviluppo e la gestione di beni strumentali oggetto dell Allegato A alla legge 11 dicembre 2016, n. 232, software oggetto dell Allegato B alla legge 11 dicembre 2016, n. 232 tecniche e tecnologie di produzione: Sono riportati tutti i settori, oltre a quello manifatturiero I costi sostenuti devono essere certificati da un revisore dei conti Page 23

24 Agenda 1 Credito d imposta R&S 2 Super e Iper-Ammortamento 3 Novità della legge Bilancio Patent Box Page 24

25 Patent Box Dare valore ai beni immateriali Obiettivo Incentivare il rimpatrio di beni immateriali detenuti all estero Incentivare il mantenimento dei beni immateriali in Italia Favorire gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo Soggetti Ammissibili Natura Agevolazione Tutte le imprese che svolgono attività di R&S finalizzate allo sviluppo, mantenimento e accrescimento dei beni agevolati, sia tramite attività «interna» che attività «esterna» (tramite contratti di ricerca svolti con soggetti terzi o intercompany) Regime di tassazione agevolata su base opzionale dei redditi derivanti dall utilizzazione di alcune tipologie di beni immateriali Esclusione dal reddito d impresa del 50% dei redditi derivanti dall utilizzazione dei suddetti beni immateriali. Detassazione dell eventuale plusvalenza L opzione ha durata quinquiennale, è irrevocabile e rinnovabile Ambito Applicativo Redditi derivanti dall utilizzo di opere dell ingegno, brevetti industriali, disegni e modelli, nonché processi, formule e informazioni relative ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale e scientifico, giuridicamente tutelabili Necessità di effettuare un ruling al fine di determinare il contributo economico di tale bene alla produzione del reddito, in caso di utlizzo diretto di tali beni, e facoltativamente, nel caso in cui i redditi siano realizzati nell ambito di operazioni intercompany Page 25

26 Patent Box Ambito soggettivo e oggettivo Ambito soggettivo Soggetti titolari del reddito d impresa, indipendentemente dalle dimensioni e dal titolo giuridico in virtù del quale avviene l utilizzo del bene Società ed enti non residenti (con stabile organizzazione) in Italia a condizione di essere residenti in un Paese con il quale: è in vigore un accordo per evitare la doppia imposizione lo scambio di informazioni sia effettivo Svolgimento di attività di R&S, finalizzate allo sviluppo, manutenzione ed accrescimento di beni, in proprio e anche mediante contratti di ricerca stipulati con: società (prevalentemente diverse da quelle che direttamente o indirettamente controllano l impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l impresa) università o enti di ricerca ed organismi equiparati L opzione può essere esercitata da chi ha diritto allo sfruttamento economico (indipendentemente dal titolo giuridico, anche in licenza) Ambito oggettivo Redditi derivanti dall utilizzo, diretto o indiretto di: i. software protetto da copyright ii. iii. iv. brevetti industriali (concessi o in corso di concessione) disegni e modelli giuridicamente tutelabili informazioni aziendali e esperienza tecnico-industriali, comprese quelle commerciali o scientifiche proteggibili come informazioni segrete e giuridicamente tutelabili Qualora due o più beni siano collegati da un vincolo di complementarietà, tale per cui la finalizzazione di un processo/prodotto sia subordinata all uso congiunto degli stessi, tali beni immateriali costituiscono un solo bene immateriale ai fini dell agevolazione La nuova disposizione in tema di Patent Box, operativa a partire dalle istanze presentate nel corso del 2017, prevede l esclusione dei marchi d impresa dall insieme dei beni immateriali per i quali è possibile fruire del regime agevolativo Page 26

27 Patent Box Modalità di esercizio e tipologie di utilizzo L opzione è esercitabile a partire dal 2015, per una durata di cinque periodi di imposta Può riguardare solamente alcuni beni immateriali Una volta esercitata è irrevocabile. Modalità di comunicazione all Agenzia delle Entrate: Rientrano nell ambito applicativo dell opzione: i. La concessione in uso del diritto all utilizzo dei beni immateriali Modalità di esercizio e durata A regime (dal 2017) nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo a decorrere dal quale si fruisce del regime agevolato Rollback del ruling: nel caso di accordo preventivo, l opzione ha efficacia dal periodo di imposta in cui è presentata la richiesta di ruling Accesso al beneficio fin dal periodo di imposta in cui è presentata l istanza di ruling: la quota di reddito agevolabile relativa ai periodi antecedenti a quello di sottoscrizione dell accordo può essere indicata nella dichiarazione relativa al periodo di sottoscrizione del ruling, restando ferma la possibilità di presentare istanza di rimborso o dichiarazione integrativa a favore (se nei termini) Tipologie di utilizzo agevolabili ii. L uso diretto dei beni immateriali (l utilizzo nell ambio di qualsiasi attività che i diritti sui beni immateriali riservano al titolare del diritto stesso) L opzione ha ad oggetto anche le somme ottenute come risarcimento e come restituzione dell utile a titolo di responsabilità contrattuale o extracontrattuale, per inadempimento a contratti e per violazione dei diritti sui beni immateriali Operazioni straordinarie: in caso di operazioni di fusione, scissione e conferimento di azienda, il soggetto avente causa subentra nell esercizio dell opzione anche in relazione al sostenimento dei costi R&S Page 27

28 Patent Box Utilizzo diretto e indiretto Utilizzo diretto Utilizzo diretto: è necessario individuare per ciascun bene immateriale oggetto dell opzione il contributo economico da esso derivante che ha concorso algebricamente a formare il reddito di impresa o la perdita Reddito derivante dal bene immateriale = Ricavi relativi al bene immateriale - Costi connessi Ruling obbligatorio Utilizzo indiretto Concessione del bene in licenza: esclusione da imposizione del 50% (a regime) dei relativi redditi Reddito derivante dal bene immateriale = Ricavi Costi connessi I ricavi coincidono con le royalties corrisposte al licenziante I costi sono quelli diretti e indiretti fiscalmente rilevanti Verso Terzi No Ruling Verso società del Gruppo Ruling facoltativo Page 28

29 Patent Box Definizione di attività di R&S e calcolo dell agevolazione Definizione di attività di R&S Rientrano nelle attività di R&S finalizzate allo sviluppo, al mantenimento, nonché all accrescimento del valore dei beni immateriali le seguenti attività: i. ricerca fondamentale ii. ricerca applicata iii. design, attività di ideazione e progettazione iv. ideazione e realizzazione di software protetto da copyright v. ricerche preventive, test e ricerche di mercato Tracciabilità delle spese e dei redditi: il diretto collegamento delle attività R&S e i beni immateriali nonché fra i beni e il reddito agevolabile deve risultare da un adeguato sistema di rilevazione contabile o extracontabile Reddito derivante dal bene immateriale Costi Qualificati Costi di R&S per il mantenimento, l accrescimento e lo sviluppo del bene immateriale Costi Complessivi Costi complessivi per produrre il bene immateriale Quota di reddito agevolabile 2015 (non concorre a formare il reddito d impresa) 30% % 2017 e ss. 50% Page 29

30 Contatti Giusy Bochicchio EY Partner, International Tax Service Cell Page 30

31 EY Assurance EY Assurance Tax Tax Transactions Transactions Advisory Advisory About EYEY About EYisisaaglobal EY global leader leader in assurance, in assurance, tax, transaction tax, transaction and advisory and advisorythe services. services. insights and Thequality insights services andwe quality deliverservices help buildwe trust deliver and confidence help build in thetrust capitaland markets confidence and in economies in the capital the world markets over. We develop and in outstanding economies leaders the world who team over. to deliver We develop on our outstanding promises to all leaders of our stakeholders. who teaminto sodeliver doing, we onplay oura promises critical role to building in all of our a better stakeholders. working worldinfor soour doing, people, weforplay our clients a critical and for rolecommunities. our in building a better working world for our people, for our clients and for our communities. EY refers to the global organization, and may refer to one or more, of EYmember the refers to firms theofglobal Ernst &organization, Young Global Limited, and may eachrefer of which to one is a or more,legal separate of the entity. member Ernst & Young firms of Global Ernst Limited, & Young a UK Global company Limited, limited by guarantee, each of which does not is a provide separate services legal to clients. entity.for Ernst more& Young Global information aboutlimited, our organization, a UK company please visitlimited ey.com. by guarantee, does not provide services to clients. For more information about our organization, please visit ey.com. ey.com ey.com

Il regime «Patent Box» I vantaggi legati all opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall utilizzo di beni immateriali

Il regime «Patent Box» I vantaggi legati all opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall utilizzo di beni immateriali Il regime «Patent Box» I vantaggi legati all opzione per il regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall utilizzo di beni immateriali In cosa consiste l agevolazione Il Patent box consiste

Dettagli

Padova, 8 marzo 2017 Hotel Galileo

Padova, 8 marzo 2017 Hotel Galileo CONTRIBUTI E OPPORTUNITA' VERSO INDUSTRIA 4.0: le novità fiscali e i nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo della PMI verso INDUSTRIA 4.0 Padova, 8 marzo 2017 Hotel Galileo c SUPER E IPER AMMORTAMENTO:

Dettagli

1. proroga del super ammortamento sugli acquisti di beni strumentali avvenuti entro il 31 dicembre 2017 e consegnati entro il 30 giugno 2018;

1. proroga del super ammortamento sugli acquisti di beni strumentali avvenuti entro il 31 dicembre 2017 e consegnati entro il 30 giugno 2018; CIRCOLARE SUPER AMMORTAMENTO E IPER AMMORTAMENTO. L Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 4/E del 30 marzo 2017, ha fornito ulteriori chiarimenti per applicare le nuove disposizioni in riferimento

Dettagli

Impresa 4.0 e innovazione tecnologica: gli incentivi fiscali per le imprese

Impresa 4.0 e innovazione tecnologica: gli incentivi fiscali per le imprese Impresa 4.0 e innovazione tecnologica: gli incentivi fiscali per le imprese Dott. Alberto Perani 25 Ottobre 2017 STUDIO PERANI - www.coapassociati.it 1 Indice Maxi ammortamento Iper ammortamento Maxi ammortamento

Dettagli

Il Patent Box. Dott. Diego Avolio

Il Patent Box. Dott. Diego Avolio Il Patent Box Dott. Diego Avolio 2 Quadro normativo di riferimento L. 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di Stabilità 2015), come modificata dal D.L. 24 gennaio 2015, n. 3. Decreto attuativo 30 Luglio 2015.

Dettagli

Super Ammortamenti. Torino, 9 novembre 2017

Super Ammortamenti. Torino, 9 novembre 2017 Super Ammortamenti Torino, 9 novembre 2017 1 Il Piano Nazionale Industria 4.0 2 Il Piano Nazionale Industria 4.0 Obiettivo: Sostenere il processo di trasformazione delle imprese italiane che vogliono cogliere

Dettagli

Pubblicata su FiscoOggi.it (

Pubblicata su FiscoOggi.it ( Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Normativa e prassi Patent box: prossimo alla G.U. il Dm con le modalità applicative La disciplina prevede una tassazione agevolata per i redditi derivanti

Dettagli

L agevolazione fiscale «PATENT BOX» Dott. Hubert Gasser

L agevolazione fiscale «PATENT BOX» Dott. Hubert Gasser L agevolazione fiscale «PATENT BOX» Dott. Hubert Gasser L agevolazione fiscale "PATENT BOX«Bolzano, 19 novembre 2015 LEGISLAZIONE ITALIANA Art. 1 commi da 37 a 43 Legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014)

Dettagli

INDUSTRY 4.0. Studio Impresa 3 marzo 2017

INDUSTRY 4.0. Studio Impresa 3 marzo 2017 INDUSTRY 4.0 Studio Impresa 3 marzo 2017 Industry 4.0 3 marzo 2017 START UP INNOVATIVE CREDITO IMPOSTA R&S PATENT BOX SUPER IPER AMMORTAMENTO START UP INNOVATIVA SOCIETA DI CAPITALI (anche cooperative)

Dettagli

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015 PATENT BOX Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015 1 Cos è il Patent Box? Regime opzionale di tassazione agevolata dei redditi (della porzione

Dettagli

IMPRESA 4.0 LE MISURE FISCALI

IMPRESA 4.0 LE MISURE FISCALI IMPRESA 4.0 LE MISURE FISCALI Confesercenti firenze DA INDUSTRIA 4.0 A IMPRESA 4.0 Con la Legge di stabilità per il 2017 fu introdotto il Piano Nazionale Industria 4.0 che intendeva mettere a disposizione

Dettagli

SUPER AMMORTAMENTO E IPER AMMORTAMENTO QUALI PROSPETTIVE PER GLI INVESTIMENTI EFFETTUATI DALLE FARMACIE

SUPER AMMORTAMENTO E IPER AMMORTAMENTO QUALI PROSPETTIVE PER GLI INVESTIMENTI EFFETTUATI DALLE FARMACIE SUPER AMMORTAMENTO E IPER AMMORTAMENTO QUALI PROSPETTIVE PER GLI INVESTIMENTI EFFETTUATI DALLE FARMACIE Bologna, 7 maggio 2017 AV Fisco e gestione finanziaria della farmacia SUPER AMMORTAMENTO E IPER AMMORTAMENTO

Dettagli

Genova, 5/5/2016 Patent Box Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova Dott. Luca Giacometti

Genova, 5/5/2016 Patent Box Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova Dott. Luca Giacometti Genova, 5/5/2016 Patent Box Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova Dott. Luca Giacometti 1 Patent Box: Normativa di riferimento Legge di stabilità 2015 (L. 190/2014, art.

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI INVESTIMENTI

INDUSTRIA 4.0 LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI INVESTIMENTI 1 INDUSTRIA 4.0 LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI INVESTIMENTI LA DISCIPLINA DEL LA DISCIPLINA DELL (Cantù 4 ottobre 2017) 2 LE AGEVOLAZIONI PER GLI INVESTIMENTI Rivolto agli investimenti destinati all «ammodernamento»

Dettagli

INVESTIRE PER CRESCERE. Super e Iper ammortamento Credito d Imposta R&S Patent Box

INVESTIRE PER CRESCERE. Super e Iper ammortamento Credito d Imposta R&S Patent Box INVESTIRE PER CRESCERE Super e Iper ammortamento Credito d Imposta R&S Patent Box SUPER AMMORTAMENTO Soggetti interessati TITOLARI DI REDDITO D IMPRESA (ex art. 55 Tuir) Indipendentemente da natura giuridica,

Dettagli

PATENT BOX: ISTRUZIONI PER L USO

PATENT BOX: ISTRUZIONI PER L USO PATENT BOX: ISTRUZIONI PER L USO LE CARATTERISTICHE GENERALI DELL AGEVOLAZIONE VALTER RUFFA STUDIO BOIDI & PARTNERS S Y N E R G I A C O N S U L T I N G G R O U P A L L E A N Z A P R O F E S S I O N A L

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 27/2015

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 27/2015 Como, 4.9.2015 INFORMATIVA N. 27/2015 Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo Provvedimento attuativo INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari... pag. 2 3 Attività agevolabili...

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo Provvedimento attuativo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo Provvedimento attuativo Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo Provvedimento attuativo 1 PREMESSA Con il DM 27.5.2015, pubblicato sulla G.U. 29.7.2015 n. 174, sono state emanate le disposizioni attuative del credito

Dettagli

Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box

Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Ai gentili clienti Loro sedi Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Premessa Con i commi da 37 a 45 della legge di stabilità per il 2015 è stata prevista l introduzione,

Dettagli

I dati e le opportunità fiscali

I dati e le opportunità fiscali I dati e le opportunità fiscali Milano, Palazzo Castiglioni 22 Novembre 2017 Dott. Paolo Besio Partner Bernoni Grant Thornton Agevolazioni fruibili dagli operatori che gestiscono dati Le imprese che si

Dettagli

Gli strumenti di finanziamento nazionale per la Ricerca e innovazione

Gli strumenti di finanziamento nazionale per la Ricerca e innovazione Gli strumenti di finanziamento nazionale per la Ricerca e innovazione Nicoletta Amodio - Torino, 5 Ottobre 2015 STRUMENTI ADATTI ALLE DIVERSE TIPOLOGIE 2 Un sistema di finanza per R&I CREDITO D IMPOSTA

Dettagli

Iper e super ammortamento per i beni «Industria 4.0»

Iper e super ammortamento per i beni «Industria 4.0» Iper e super ammortamento per i beni «Industria 4.0» Aspetti fiscali Speaker Carmen Giugno - Fisco e Diritto d Impresa Milano, 21 febbraio 2017 Legge di bilancio 2017, art. 1, c. 8-13 Le novità in sintesi

Dettagli

CREDITO D IMPOSTA Ricerca e sviluppo 1 CREDITO D'IMPOSTA

CREDITO D IMPOSTA Ricerca e sviluppo 1 CREDITO D'IMPOSTA CREDITO D IMPOSTA Ricerca e sviluppo 1 CREDITO D'IMPOSTA AMBITO DI APPLICAZIONE LA LEGGE N. 190/2014, ART.1 COMMA 35, PREVEDE UN CREDITO DI IMPOSTA DEL 50% PER LE ATTIVITA' DI RICERCA E SVILUPPO. IL MECCANISMO

Dettagli

Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione

Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione Nicoletta Amodio - Ancona, 30 Ottobre 2015 STRUMENTI ADATTI ALLE DIVERSE TIPOLOGIE 2 Un sistema di finanza per R&I CREDITO D IMPOSTA 2,34 bn INDUSTRIA

Dettagli

Oggetto: Le agevolazioni fiscali del super-iperammortamento previste per il 2018

Oggetto: Le agevolazioni fiscali del super-iperammortamento previste per il 2018 Circolare n : 09/2018 Oggetto: Le agevolazioni fiscali del super-iperammortamento previste per il 2018 Sommario: La Legge di Bilancio 2018 ha prorogato alcune delle principali misure introdotte dalla precedente

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio del 10.02.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Super e Iper ammortamento 2017: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo RIFERIMENTI: Art. 1, comma 35, l. 23 dicembre 2014, n. 190 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità

Dettagli

SUPERAMMORTAMENTO. Dott. Hubert Gasser

SUPERAMMORTAMENTO. Dott. Hubert Gasser SUPERAMMORTAMENTO Dott. Hubert Gasser Superammortamento RIFERIMENTI NORMATIVI Legge di Stabilità 2016-28 dicembre 2015 n. 208, articolo 1, commi 91 97 Circolare n. 12/E 8 aprile 2016 Istruzioni modello

Dettagli

EY Sustainability. Presentazione e referenze

EY Sustainability. Presentazione e referenze EY Sustainability Presentazione e referenze EY: building a better working world LEADER MONDIALE NEI SERVIZI PROFESSIONALI DI REVISIONE E ORGANIZZAZIONE CONTABILE, ASSISTENZA FISCALE E LEGALE, TRANSACTION

Dettagli

Beni rientranti nell allegato A Legge n. 232/2017

Beni rientranti nell allegato A Legge n. 232/2017 Premessa La Legge di Stabilità 2017 (Legge n. 232/2016) ai commi dal 9 a 13 ha introdotto un nuovo incentivo fiscale per le imprese, ossia il c.d. iperammortamento. Si tratta di una maggiorazione (ai fini

Dettagli

L opzione può essere esercitata da chi ha diritto allo sfruttamento economico dei beni immateriali.

L opzione può essere esercitata da chi ha diritto allo sfruttamento economico dei beni immateriali. dott. Renato Maria Chieli dott. Carlo Motta dott. Alessandro Forte dott. Emanuele Chieli dott. Luca Piovano dott. Alberto Marengo dott. Daniela Canensi dott. Antonella De Cesare dott. Mauro Cesano dott.

Dettagli

Iper ammortamento. Claudio Sabbatini

Iper ammortamento. Claudio Sabbatini Giornata di Studio Internet of Things IoT. NUOVE OPPORTUNITÁ NELL INDUSTRIA 4.0 Milano, 26 OTTOBRE 2017 AUDITORIUM TECNIMONT Via G. De Castillia, 6/A 20124 Milano Super e Iper ammortamento Claudio Sabbatini

Dettagli

BONUS RICERCA 2017 IL SERVIZIO DI VALORIZZAZIONE DEI COSTI:

BONUS RICERCA 2017 IL SERVIZIO DI VALORIZZAZIONE DEI COSTI: BONUS RICERCA 2017 La legge di Stabilità 2015 e sue successive modifiche, ha introdotto un credito di imposta per le attività di Ricerca & Sviluppo per il periodo d imposta 2015 2020. Il credito di imposta

Dettagli

PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0. Iper e super ammortamento: investire per crescere

PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0. Iper e super ammortamento: investire per crescere PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0 Iper e super ammortamento: investire per crescere Bernardo Maronero Il Piano Nazionale Industria 4.0 Obiettivo: Sostenere il processo di trasformazione delle imprese italiane

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 AGEVOLAZIONI Il Patent Box per le piccole e medie imprese di Davide David Il Provvedimento del 1.12. ha completato il quadro normativo e attuativo del Patent Box e con la circolare 36/E di pari data l

Dettagli

Credito d imposta ricerca & sviluppo istruzioni per l uso

Credito d imposta ricerca & sviluppo istruzioni per l uso PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0 Credito d imposta ricerca & sviluppo istruzioni per l uso 50% di credito d imposta su R&S Stabile organizzazione in Italia I motivi che hanno portato a questa misura Lo Stato

Dettagli

PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0. Iper e super ammortamento: investire per crescere

PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0. Iper e super ammortamento: investire per crescere PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0 Iper e super ammortamento: investire per crescere Bernardo Maronero Il Piano Nazionale Industria 4.0 Obiettivo: Sostenere il processo di trasformazione delle impreseitaliane

Dettagli

MANIFATTURA 4.0: CREDITO D IMPOSTA SUGLI INVESTIMENTI IN RICERCA e SVILPPO. D.M. 27 MAGGIO 2015 (G.U. n. 174 del 29 luglio 2015) Modena, 30 marzo 2017

MANIFATTURA 4.0: CREDITO D IMPOSTA SUGLI INVESTIMENTI IN RICERCA e SVILPPO. D.M. 27 MAGGIO 2015 (G.U. n. 174 del 29 luglio 2015) Modena, 30 marzo 2017 MANIFATTURA 4.0: CREDITO D IMPOSTA SUGLI INVESTIMENTI IN RICERCA e SVILPPO D.M. 27 MAGGIO 2015 (G.U. n. 174 del 29 luglio 2015) Modena, 30 marzo 2017 FINALITA FAVORIRE GLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO

Dettagli

Polizze dormienti. Lettera IVASS al mercato Polizze vita dormienti - richiesta di un piano di azione

Polizze dormienti. Lettera IVASS al mercato Polizze vita dormienti - richiesta di un piano di azione Polizze dormienti Lettera IVASS al mercato Polizze vita dormienti - richiesta di un piano di azione The better the question. The better the answer. The better the world works. Il contesto di riferimento

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 22 del 08.02.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Super e Iper ammortamento 2017: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0. Iper e super ammortamento: investire per crescere

PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0. Iper e super ammortamento: investire per crescere PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0 Iper e super ammortamento: investire per crescere Bernardo Maronero Il Piano Nazionale Industria 4.0 Obiettivo: Sostenere il processo di trasformazione delle imprese italiane

Dettagli

Dottori Commercialisti e Revisori Contabili

Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Pellizzer & Partners Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare N. 17/2015 Castelfranco Veneto, 3 Settembre 2015 Oggetto: PATENT BOX Con comunicato stampa del 28

Dettagli

La leva fiscale in ambito Industry 4.0

La leva fiscale in ambito Industry 4.0 La leva fiscale in ambito Industry 4.0 Marta Pensotti Bruni Carlo Maria Andò 21 maggio 2019 The better the question. The better the answer. The better the world works. 2 Il Piano Industria 4.0 Finalità

Dettagli

CREDITO D IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

CREDITO D IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO CREDITO D IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO 2015-2020 1 La Legge di Bilancio 2017 n.232 dell 11/12/2016 ha introdotto, a partire dall esercizio 2017, alcune importanti novità alla disciplina del credito d

Dettagli

Iper ammortamenti e Super ammortamenti della Legge di Bilancio 2017

Iper ammortamenti e Super ammortamenti della Legge di Bilancio 2017 Debora Reverberi debora@studiopaolopasotti.it Iper ammortamenti e Super ammortamenti della Legge di Bilancio 2017 Ambito applicativo, entità e modalità di fruizione delle agevolazioni fiscali Pag. 24 ing.

Dettagli

Tax Alert N febbraio 2019

Tax Alert N febbraio 2019 Tax Alert N. 2 15 febbraio 2019 Tassazione agevolata utili reinvestiti in beni strumentali e occupazione (c.d. MINI IRES) DECORRENZA il nuovo regime si applica a partire dal 2019 per i soggetti con periodo

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 6 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: SUPER AMMORTAMENTO - PROSPETTO PER LA DEDUZIONE DEL 40% NEL MODELLO UNICO Riferimenti Legislativi: Circ. n. 23/E/2016 Agenzia delle Entrate

Dettagli

CREDITO IMPOSTA PER RICERCA & SVILUPPO. Legge 190/2014

CREDITO IMPOSTA PER RICERCA & SVILUPPO. Legge 190/2014 Paolo Bottari Consulente Tecnico del Tribunale di Roma p.bottari@studiobottarieassociati.it Giuseppe Ciarlone g.ciarlone@studiobottarieassociati.it Alessandro Zega Dottore in Economia a.zega@studiobottarieassociati.it

Dettagli

AGEVOLAZIONE FISCALI PER LE AZIENDE:

AGEVOLAZIONE FISCALI PER LE AZIENDE: AGEVOLAZIONE FISCALI PER LE AZIENDE: CREDITO D IMPOSTA 2015-2019 PER ATTIVITÀ DI RICERCA (CONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE) Articolo 3 del DL 23/12/2013 nr. 145; comma 35 della legge

Dettagli

MISURE A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE CREDITO D IMPOSTA PER SPESE DI RICERCA E SVILUPPO & PATENT BOX

MISURE A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE CREDITO D IMPOSTA PER SPESE DI RICERCA E SVILUPPO & PATENT BOX MISURE A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE CREDITO D IMPOSTA PER SPESE DI RICERCA E SVILUPPO & PATENT BOX ROMA PADOVA Flavio Notari MILANO VERONA VENEZIA Elementi per la crescita Startup innovative PMI innovative

Dettagli

CREDITO IMPOSTA PER RICERCA & SVILUPPO. Legge 190/2014

CREDITO IMPOSTA PER RICERCA & SVILUPPO. Legge 190/2014 Paolo Bottari Dottore Commercialista Revisore Legale Consulente Tecnico del Tribunale di Roma p.bottari@studiobottarieassociati.it Giuseppe Ciarlone Dottore Commercialista Revisore Legale g.ciarlone@studiobottarieassociati.it

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 LE AGEVOLAZIONI A SUPPORTO DEGLI INVESTIMENTI

INDUSTRIA 4.0 LE AGEVOLAZIONI A SUPPORTO DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIA 4.0 LE AGEVOLAZIONI A SUPPORTO DEGLI INVESTIMENTI Massimo Ferrero Dottore commercialista e Revisore dei conti 24 marzo 2017 INDUSTRIA 4.0 Il Piano Industria 4.0 è una grande occasione per tutte

Dettagli

Patent Box PATENT BOX ASPETTI GENERALI E NORMATIVA DOTT. MARCO LEONELLI.

Patent Box PATENT BOX ASPETTI GENERALI E NORMATIVA DOTT. MARCO LEONELLI. Patent Box PATENT BOX ASPETTI GENERALI E NORMATIVA DOTT. MARCO LEONELLI leonelli@studiolsp.it 1 Patent Box Riferimenti normativi: Il regime agevolato del Patent Box è stato introdotto in Italia dalla legge

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI INVESTIMENTI SUPER IPER AMMORTAMENTI. Introduzione, proroga e nuovi super-ammortamenti

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI INVESTIMENTI SUPER IPER AMMORTAMENTI. Introduzione, proroga e nuovi super-ammortamenti LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI INVESTIMENTI SUPER IPER AMMORTAMENTI Introduzione, proroga e nuovi super-ammortamenti SUPER IPER AMMORTAMENTI Coerentemente con le direttrici strategiche delineate nel Piano

Dettagli

CREDITO D IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO

CREDITO D IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO CREDITO D IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO Dott. Alfredo Castiglione s Dott.ssa Lucia Di Paolo CREDITO D IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO Le imprese che effettuano investimenti in ricerca e sviluppo avranno la possibilità

Dettagli

Industria 4.0 Super e Iper Ammortamento

Industria 4.0 Super e Iper Ammortamento Industria 4.0 Super e Iper Ammortamento I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate Claudio Finanze e Alice Calcagno La Legge di Bilancio 2017 (L. 232/2016) ha previsto la proroga del super ammortamento ed

Dettagli

SUPER IPER AMMORTAMENTO e CREDITI D IMPOSTA. Cecilia Oblatore FANTEGROUP - Studio Tributario Societario

SUPER IPER AMMORTAMENTO e CREDITI D IMPOSTA. Cecilia Oblatore FANTEGROUP - Studio Tributario Societario SUPER IPER AMMORTAMENTO e CREDITI D IMPOSTA Cecilia Oblatore FANTEGROUP - Studio Tributario Societario UGDCEC di Milano 09/04/2018 Milano Super ammortamento SUPER AMMORTAMENTO REGOLE GENERALI IN VIGORE

Dettagli

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO L AGEVOLAZIONE IN SINTESI Ambito soggettivo: tutte le imprese, a prescindere da forma giuridica, settore economico, e regime contabile. Ambito oggettivo: investimenti

Dettagli

PATENT BOX INTANGIBLES E AGEVOLAZIONI FISCALI NOVITÀ FISCALI dott. Salvatore Cucca NUOVE OPPORTUNITÀ ED AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE

PATENT BOX INTANGIBLES E AGEVOLAZIONI FISCALI NOVITÀ FISCALI dott. Salvatore Cucca NUOVE OPPORTUNITÀ ED AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE PATENT BOX INTANGIBLES E AGEVOLAZIONI FISCALI dott. Salvatore Cucca NOVITÀ FISCALI 2017 NUOVE OPPORTUNITÀ ED AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE 1 Fonti Normative e Prassi Commi 36-45, Legge di Stabilità 2015

Dettagli

Maggiorazione del costo di acquisizione di alcuni beni strumentali nuovi

Maggiorazione del costo di acquisizione di alcuni beni strumentali nuovi Maggiorazione del costo di acquisizione di alcuni beni strumentali nuovi con effetti ESCLUSIVAMENTE: sulle quote di ammortamento sui canoni di locazione finanziaria (quota capitale) Ai fini Ires/Irpef

Dettagli

Genova, 5/5/2016. Credito di Imposta per ricerca e sviluppo. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova

Genova, 5/5/2016. Credito di Imposta per ricerca e sviluppo. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova Genova, 5/5/206 Credito di Imposta per ricerca e sviluppo Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova Dott. Luca Giacometti Credito di Imposta R&S: Normativa di riferimento DL

Dettagli

Credito di imposta R&S Patrick Beriotto Warrant Group S.r.l. Roma, 25 novembre 2015

Credito di imposta R&S Patrick Beriotto Warrant Group S.r.l. Roma, 25 novembre 2015 Credito di imposta R&S 2015-2019 Patrick Beriotto Warrant Group S.r.l. Roma, 25 novembre 2015 Agenda I. RIFERIMENTI NORMATIVI II. SOGGETTI BENEFICIARI III. ATTIVITA AMMISSIBILI IV. COSTI ELEGGIBILI V.

Dettagli

Credito di imposta R & S. Commissione Imposte Dirette e Reddito d Impresa ODCEC Bari BARI - 20/02/2018

Credito di imposta R & S. Commissione Imposte Dirette e Reddito d Impresa ODCEC Bari BARI - 20/02/2018 Credito di imposta R & S 1 Commissione Imposte Dirette e Reddito d Impresa ODCEC Bari BARI - 20/02/2018 2 R & S - 2015/2020 Il credito d imposta ricerca e sviluppo con la legge di bilancio 2017 ha subito

Dettagli

Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) Nuovi crediti d imposta

Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) Nuovi crediti d imposta Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) Nuovi crediti d imposta 1 LE NUOVE AGEVOLAZIONI La legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) e il collegato decreto fiscale (D.L. 148/2017) hanno introdotto,

Dettagli

PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO DEL CREDITO RICERCA E SVILUPPO

PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO DEL CREDITO RICERCA E SVILUPPO INFORMATIVA N. 230 06 AGOSTO 2015 IMPOSTE DIRETTE PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO DEL CREDITO RICERCA E SVILUPPO 2015-2019 Art. 3, DL n. 145/2013 Art. 1, commi 35 e 36, Legge n. 190/2014 DM 27.5.2015 È

Dettagli

Periodico informativo n. 16/2015 Credito d imposta R&S

Periodico informativo n. 16/2015 Credito d imposta R&S Periodico informativo n. 16/2015 Credito d imposta R&S Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che i co. 35 e 36 dell articolo unico della Legge

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO DEL CREDITO RICERCA E SVILUPPO PAG.

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO DEL CREDITO RICERCA E SVILUPPO PAG. CIRCOLARE N. 14 DEL 03/09/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO DEL CREDITO RICERCA E SVILUPPO 2015-2019 PAG. 2 IN SINTESI: È stato recentemente

Dettagli

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e Art. 7, DDL Stabilità 2016 30 ottobre 2015 I super-ammortamenti nel DDL Stabilità 2016 Nell ambito di misure destinate a dare un nuovo impulso al sistema produttivo, il DDL Stabilità 2016 prevede, all

Dettagli

Materiale dell allegato: - Piano nazionale industria Allegato A - Allegato B

Materiale dell allegato: - Piano nazionale industria Allegato A - Allegato B Materiale dell allegato: - Piano nazionale industria 4.0 - Allegato A - Allegato B PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0 INTRODUZIONE L Italia è un grande Paese industriale. Le nostre imprese manifatturiere rappresentano

Dettagli

gli aiuti pubblici alle imprese per Industria 4.0

gli aiuti pubblici alle imprese per Industria 4.0 Giuliana CAPPELLESSO responsabile provinciale servizi fiscali CNA Padova gli aiuti pubblici alle imprese per Industria 4.0 c AMMORTAMENTI MAGGIORATI PER L ACQUISTO DI BENI STRUMENTALI NUOVI («super ammortamenti»)

Dettagli

Credito di imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo

Credito di imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo Credito di imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo di De Santis Pubblicato il 6 ottobre 2018 Beneficiari L agevolazione spetta a tutte le imprese che effettuano attività di ricerca

Dettagli

GLI INCENTIVI FISCALI E FINANZIARI

GLI INCENTIVI FISCALI E FINANZIARI GLI INCENTIVI FISCALI E FINANZIARI Alfredo Mariotti, Direttore Generale UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI All interno della legge di bilancio 2017 sono contenuti due importanti provvedimenti

Dettagli

Circolare informativa n. 04 del 25 gennaio 2017

Circolare informativa n. 04 del 25 gennaio 2017 DOTTORI COMMERCIALISTI Omar De March Eros De March Ambra Mattiello Manuel Bandiera Filomena Trunfio Massimo Motta Monica Rossi Enrico Bolla Circolare informativa n. 04 del 25 gennaio 2017 Di seguito gli

Dettagli

PATENT BOX. SPEAKER: Dott. Domenico Rinaldi NCTM. Lucca, Polo Tecnologico Lucchese - 28 Gennaio 2016

PATENT BOX. SPEAKER: Dott. Domenico Rinaldi NCTM. Lucca, Polo Tecnologico Lucchese - 28 Gennaio 2016 SPEAKER: Dott. Domenico Rinaldi NCTM Lucca, Polo Tecnologico Lucchese - 28 Gennaio 2016 A. Executive Summary B. Obiettivi C. La norma: requisiti oggettivi, soggettivi e modalità procedurali D. Esempi E.

Dettagli

Prot. 330/19/fncf/fta Roma 25 febbraio CIRCOLARE INFORMATIVA: Industria 4.0 iper ammortamento e maxi ammortamento

Prot. 330/19/fncf/fta Roma 25 febbraio CIRCOLARE INFORMATIVA: Industria 4.0 iper ammortamento e maxi ammortamento Prot. 330/19/fncf/fta Roma 25 febbraio 2019 Trasmissione tramite PEC A tutti gli Ordini Territoriali Loro sedi CIRCOLARE INFORMATIVA: Industria 4.0 iper ammortamento e maxi ammortamento Con l espressione

Dettagli

Superammortamento e iperammortamento

Superammortamento e iperammortamento Superammortamento e iperammortamento i tratti fondamentali A cura del Dott. Giorgio Gavelli Forlì, 28 settembre 2017 Super ammortamento Art. 1, comma 91-97, legge n. 208/2015 2 Super ammortamento 3 Soggetti

Dettagli

Trasformare le operations in valore nell era 4.0. Marco Grieco EY MED Digital Transformation Leader

Trasformare le operations in valore nell era 4.0. Marco Grieco EY MED Digital Transformation Leader Trasformare le operations in valore nell era 4.0 Marco Grieco EY MED Digital Transformation Leader Come è composto il panel di intervistati? Classe di Fatturato (M ) # Dipendenti 250+ 11 1500+ 8 50-250

Dettagli

Industria 4.0. Capital Optimization UniCredit SpA. Torino, 20 Marzo 2017

Industria 4.0. Capital Optimization UniCredit SpA. Torino, 20 Marzo 2017 Industria 4.0 Capital Optimization UniCredit SpA Torino, 20 Marzo 2017 INDUSTRIA 4.0: LA 4 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ITALIA 2 PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0: Il Piano Industria 4.0 rappresenta una grande

Dettagli

Le modifiche in tema di superammortamento e il nuovo iperammortammento. Udine 3/2/2017 Giancarlo Cirinei

Le modifiche in tema di superammortamento e il nuovo iperammortammento. Udine 3/2/2017 Giancarlo Cirinei Le modifiche in tema di superammortamento e il nuovo iperammortammento Udine 3/2/2017 Giancarlo Cirinei (art. 1, commi 91-94 della l. n. 208/2015) Incremento del costo dei beni strumentali: +40% investimenti

Dettagli

AGEVOLAZIONI E INCENTIVI PER LE IMPRESE CHE INNOVANO

AGEVOLAZIONI E INCENTIVI PER LE IMPRESE CHE INNOVANO AGEVOLAZIONI E INCENTIVI PER LE IMPRESE CHE INNOVANO 2 AGEVOLAZIONI E INCENTIVI PER LE IMPRESE CHE INNOVANO Incentivi per gli investimenti in INNOVAZIONE Super e Iper ammortamenti Credito d imposta R&S

Dettagli

Progetti avviati prima del 29/11/2008. (indicare descrizione del progetto) Data di inizio. Anno 2008 Anno Tipologia di spesa

Progetti avviati prima del 29/11/2008. (indicare descrizione del progetto) Data di inizio. Anno 2008 Anno Tipologia di spesa ALLEGATO 1 - FAC SIMILE (ogni progetto richiede la compilazione di uno specifico prospetto. Inoltre andrà compilato un analogo prospetto di riepilogo per tutte le iniziative avviate prima o dopo il 29/11/2008)

Dettagli

CREDITO E FINANZA OGGETTO: CREDITO D'IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO COME SI CALCOLA NEL 2017

CREDITO E FINANZA OGGETTO: CREDITO D'IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO COME SI CALCOLA NEL 2017 OGGETTO: CREDITO D'IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO COME SI CALCOLA NEL 2017 OGGETTO BENEFICIARI Nuove regole per il credito d imposta R&S. La legge di Bilancio 2017 è intervenuta in vari punti sulla disciplina

Dettagli

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Le novità della Legge di Stabilità per il 2016 Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti») Slide a cura di Emiliano Burzi 1 Sommario Premessa Ambito soggettivo

Dettagli

CUNEO - Piazza Galimberti, 1 TORINO - Piazza Carlo Emanuele II, 13. Tel Fax

CUNEO - Piazza Galimberti, 1 TORINO - Piazza Carlo Emanuele II, 13. Tel Fax CUNEO - Piazza Galimberti, 1 TORINO - Piazza Carlo Emanuele II, 13 Tel. 0171.696290-0171.696293 - Fax 0171.696289 www.studiogrossodutto.it Cuneo, 16 aprile 2018 Agevolazioni e bonus per le imprese Le opportunità

Dettagli

Industria 4.0 a Nord Est I risultati dell Opinion Panel di Fondazione Nord Est

Industria 4.0 a Nord Est I risultati dell Opinion Panel di Fondazione Nord Est Industria 4.0 a Nord Est I risultati dell Opinion Panel di Fondazione Nord Est A1. Parliamo del Piano Industria 4.0. La Sua impresa ha già approfittato degli incentivi previsti dal piano? (val. % al netto

Dettagli

IL REGIME DEL PATENT BOX. Dott. Alessandro Terzuolo

IL REGIME DEL PATENT BOX. Dott. Alessandro Terzuolo Dott. Alessandro Terzuolo RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI Riferimenti normativi: Legge di stabilità 2015 (L. 23.12.2014 n. 190) artt. da 37 a 45; Decreto Investment Compact (DL 24.1.2015 n. 3) art. 5;

Dettagli

ODCEC Bergamo Disciplina generale del PATENT BOX - 18/02/ Commissione IIDD e Indirette 1 IL PATENT BOX GLI ASPETTI OPERATIVI

ODCEC Bergamo Disciplina generale del PATENT BOX - 18/02/ Commissione IIDD e Indirette 1 IL PATENT BOX GLI ASPETTI OPERATIVI 1 IL PATENT BOX GLI ASPETTI OPERATIVI 2 Agenda L esercizio dell opzione Operazioni straordinarie L istanza di ruling Modello Unico e Irap 3 L ESERCIZIO DELL OPZIONE 4 L esercizio dell opzione Per l anno

Dettagli

Agevolazioni normative del piano nazionale INDUSTRIA 4.0

Agevolazioni normative del piano nazionale INDUSTRIA 4.0 Agevolazioni normative del piano nazionale INDUSTRIA 4.0 STUDIO CIGANOTTO CINELLI SALVATO MANGIONE STUDIO MAINARDIS MANZON PICCIN FACCHIN MICHELUZZI MODOLO Gli iperammortamenti nella Legge di Bilancio

Dettagli

Le agevolazioni fiscali e finanziarie connesse al «PIANO INDUSTRIA 4.0» Cinisello Balsamo (MI), 29 giugno 2017

Le agevolazioni fiscali e finanziarie connesse al «PIANO INDUSTRIA 4.0» Cinisello Balsamo (MI), 29 giugno 2017 Le agevolazioni fiscali e finanziarie connesse al «PIANO INDUSTRIA 4.0» Cinisello Balsamo (MI), 29 giugno 2017 1 Agenda Noverim S.r.l. Chi siamo UCIMU & NOVERIM S.R.L. Area Fiscale Societaria Iper-Ammortamento

Dettagli

SUPER AMMORTAMENTO e IPER AMMORTAMENTO. Simone Tini Studio Dattilo

SUPER AMMORTAMENTO e IPER AMMORTAMENTO. Simone Tini Studio Dattilo SUPER AMMORTAMENTO e IPER AMMORTAMENTO Simone Tini Studio Dattilo UGDCEC di Milano 27/04/2017 Milano Super Ammortamento Normativa di riferimento Originariamente introdotto dall art. 1. co. 91-94 e 97 della

Dettagli

Oggetto: Patent Box per le PMI: opportunità e modalità di accesso all agevolazione.

Oggetto: Patent Box per le PMI: opportunità e modalità di accesso all agevolazione. Circolare n : 33/2016 Oggetto: Patent Box per le PMI: opportunità e modalità di accesso all agevolazione. Sommario: Il regime del Patent Box, introdotto dalla Legge di stabilità 2015, consente di escludere

Dettagli

Credito di Imposta per Ricerca & Sviluppo

Credito di Imposta per Ricerca & Sviluppo Credito di Imposta per Ricerca & Sviluppo FONTI NORMATIVE - D.L. 145/2013 convertito legge 9/2014 Beneficiari Imprese aventi fatturato non superiore a 500 milioni di euro, che effettuano investimenti in:

Dettagli

EY Industria 4.0 LE OPPORTUNITÀ ECONOMICHE DEL PIANO INDUSTRIA 4.0

EY Industria 4.0 LE OPPORTUNITÀ ECONOMICHE DEL PIANO INDUSTRIA 4.0 EY Industria 4.0 LE OPPORTUNITÀ ECONOMICHE DEL PIANO INDUSTRIA 4.0 L'impatto "disruptive" delle nuove tecnologie Industry 4.0 è difficile da quantificare ma ormai fuori discussione $14.400 mld Mercato

Dettagli

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company

27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO. ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company 27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE SBARCA A TORINO ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company Adriano Vico ALTEC Aerospace Logistics Technology Engineering Company 27 SETTEMBRE 2018 L INNOVAZIONE

Dettagli