Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio"

Transcript

1 Seminario di Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Corso di Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi in Rete Parte 1. L Ingegneria dei Sistemi 5 Novembre 2012

2 Sommario del Seminario Il seminario si articola in sei ore: L'INGEGNERIA DEI SISTEMI (1h) Concetti di Systems Engineering Il V-Model Concezione del Sistema Requisiti Utente/Sistema/Sottosistema/Software Progettazione Preliminare ed Esecutiva Verifica e Validazione CASI DI STUDIO (3h) Sistema di Gestione della Sicurezza di un Porto Industriale Sistema Integrato di Sorveglianza Costiera, Sicurezza e Logistica Portuale Sistema di Monitoraggio degli Ausilii alla Navigazione in Mare EVOLUZIONE DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI (1h) Dall'UML al SysML Tools di Riferimento Il ruolo dell'incose, riferimenti ed eventi PROCESSO DI DEFINIZIONE DELL ARCHITETTURA DI SISTEMA (1h) Analisi del Contesto (caso di riferimento: sistema di sorveglianza aerea) Analisi degli Stati Operativi del Sistema Analisi Funzionale tramite Use Case e Sequence Diagrams Passaggio dall Analisi Black-Box alla White-Box Definizione dell Architettura di Sistema

3 Concetti di Systems Engineering COS È IL «SYSTEMS ENGINEERING»? Systems engineering is an interdisciplinary approach and means to enable the realization of successful systems. It focuses on defining customer needs and required functionality early in the development cycle, documenting requirements, and then proceeding with design synthesis and system validation while considering the complete problem: operations, cost and schedule, performance, training and support, test, manufacturing, and disposal. SE considers both the business and the technical needs of all customers with the goal of providing a quality product that meets the user needs. (INCOSE) CHI LA DEFINISCE? Il riferimento principale è lo Standard ISO/IEC 15288:2008 Systems and software engineering - System life cycle processes Molti dei riferimenti citati nel corso sono invece derivati dal Systems Engineering Handbook, v3.2.1, pubblicato dalla INCOSE, che si basa sull ISO/IEC 15288:2008

4 Comunalità e differenze con l Ingegneria del Software IL CAMBIO DI PARADIGMA Il Systems Engineering si fonda su un cambio di paradigma, dal particolare al generale, dalle competenze di dominio a quelle di sistema (reductionist thinking vs. holistic thinking) Un concetto che non è estraneo all ingegneria del software: a partire dallo sviluppo della programmazione Object Oriented il focus si è spostato dal contenuto algoritmico del software ad altri aspetti quali l architettura di classi ed oggetti, le loro interrelazioni, le interfacce ed i servizi forniti. Inoltre, classi ed oggetti possono essere realizzati da sviluppatori diversi, con linguaggi diversi e geograficamente separati L approccio OO ha portato nel mondo software alla definizione del linguaggio UML (Unified Modeling Language), che si è dimostrato un efficace strumento di rappresentazione di software con architettura e comportamento complessi. L UML è stato prontamente fatto proprio dalla Systems Engineering, mediante il profilo chiamato SysML (Systems Modeling Language), che ne conserva i costrutti essenziali, arricchendoli con elementi specifici per i sistemi (requisiti, diagrammi parametrici, blocchi, porte, ) IL SOFTWARE COME SOTTOSISTEMA La differenza principale tra approccio al software ed approccio al sistema, è che nonostante il software si qualifichi sia come prodotto che come sistema, nelle applicazioni per la grande industria non può essere considerato come un sistema a sé stante, ma come parte di un sistema più ampio che include anche sensori, attuatori, hardware di elaborazione, interfacce uomo-macchina ed infrastrutture di supporto.

5 I Processi della Systems Engineering IN COSA IL SYSTEMS ENGINEERING PUO SUPPORTARE LE ATTIVITA DI INGEGNERIA? Uno degli scopi è la definizione formale dei Processi che regolano le fasi di vita di sistemi e prodotti. In particolare, dei Processi Tecnici

6 Definizione di Processo COS E UN PROCESSO? E un insieme di attività intercorrelate che trasformano inputs in outputs DEFINIZIONE DEI TERMINI RILEVANTI Inputs: gli artefatti su cui il processo agisce, che vengono usati o trasformati per generare gli outputs Outputs: dati processati, prodotti e servizi Controlli: elementi che governano lo sviluppo del processo, senza esserne modificati (esempio: normative, guidelines, standards di riferimento) Enablers: gli strumenti tramite I quali si realizza il processo (esempio: tools, apparati HW, infrastrutture) PERCHÉ SI APPLICANO I PROCESSI? Per definire i requisiti di un sistema Per trasformare i requisiti in un prodotto efficiente Per consentire un riuso consistente del prodotto Per usare il prodotto al fine di fornire i servizi richiesti Per supportare la fornitura dei servizi Per smaltire il prodotto quando viene ritirato dal servizio

7 Il V-Model (o Modello Vee) RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DEL CICLO DI SVILUPPO DI UN SISTEMA/PRODOTTO PROCESSI TECNICI INTERESSATI DAL V-MODEL Definizione dei Requisiti Utente Integrazione Analisi dei Requisiti Verifica Progetto Architetturale Validazione Implementazione

8 I Processi Tecnici come Fasi del V-Model FASI DI SVILUPPO DEL SISTEMA/PRODOTTO I processi si sviluppano iterativamente in tutte le fasi, ma ogni processo concerne in modo specifico una determinata fase (in altri termini, si applica ad una specifica Baseline di riferimento) Fase di Concezione Fase di Validazione/ Omologazione Definizione dei Requisiti Utente Analisi dei Requisiti Validazione Fase di Progettazione Fase di Verifica Progetto Architetturale Verifica Fase di Implementazione Implementazione Integrazione Fase di Integrazione

9 Il Concetto di Baseline UNA BASELINE COSTITUISCE L INSIEME DEGLI ARTEFATTI DI UN PROGETTO CHE È POSSIBILE USARE COME BASE DI CONFRONTO La Baseline identifica una configurazione del sistema fissata in un dato istante di tempo. Essa naturalmente si modifica in modo continuo con il passare del tempo (da sinistra verso destra nel V-Model) ESEMPIO 1 Lato «Design» della V Il processo di Implementazione si applica solo su una Baseline per la quale la Progettazione Architetturale sia stata completata (può anche non coprire l intero sistema) L Implementazione può comportare una revisione dei requisiti e quindi una regressione della Baseline ESEMPIO 2 Lato «IV&V» della V La Validazione si applica solo su una Baseline Verificata L eventuale revisione di requisiti di sistema in fase di Validazione, può comportare una regressione della Baseline, con impatti rilevanti su tempi e costi

10 Fase di Concezione: Definizione dei Requisiti Utente SCOPO Lo scopo del processo di Definizione dei Requisiti Utente è di definire i requisiti per un sistema che possa fornire i servizi richiesti dall utente in un ben definito contesto OUTPUTS Documenti di concetto del sistema Concetto della produzione Concetto del deployment Concetto delle operazioni (ConOps) Concetto del supporto Concetto dello smaltimento Definizione dei Requisiti utente Misure di Efficacia (MOE) Criteri di validazione Matrici di tracciabilità dei requisiti METODI COMUNI DI ACQUISIZIONE DEI REQUISITI UTENTE Site Survey Questionari Seminari, workshop, incontri dedicati

11 Fase di Concezione: Analisi dei Requisiti SCOPO Lo scopo del Processo di Analisi dei Requisiti è di trasformare la vista centrata sui requisiti utente dei servizi desiderati in una vista tecnica di un prodotto che sia in grado di fornire quei servizi OUTPUTS Definizione dei Requisiti di sistema Definizione Misure di Performance (MOP) Definizione funzioni del sistema Definizione interfacce funzionali Definizione criteri di verifica Definizione dell albero dei requisiti Tracciabilità dei requisiti

12 Fase di Progettazione: La Progettazione Preliminare SCOPO Lo scopo del Processo di Progettazione Architetturale è di sintetizzare una soluzione che soddisfi i requisiti di sistema OUTPUTS Misure di performance Architettura del sistema Requisiti di interfaccia Requisiti di sottosistema Descrizione dei sottosistemi Tracciabilità dei requisiti di sottosistema ESEMPI DI SCHEMI DI ARCHITETTURA PRELIMINARE Architettura fisica Architettura logica Sistema A Sistema B Sistema C

13 Fase di Implementazione: La Progettazione Esecutiva SCOPO Lo scopo del Processo di Implementazione è di realizzare uno specifico elemento del sistema ESEMPI DI SCHEMI DI ARCHITETTURA ESECUTIVA Architettura fisica Diagramma delle classi OUTPUTS Strategia di implementazione Requisiti e constraints specifici di implementazione Sottosistemi, verificati e validati Documentazione di sottosistema Progetti esecutivi Codice Specifiche dei materiali Documenti di training e manutenzione Layout di sito

14 Fasi di Integrazione/Verifica/Validazione SCOPO Lo scopo del Processo di Integrazione è di assemblare un sistema che sia consistente con l architettura definita Lo scopo del Processo di Verifica è di confermare che il sistema realizzato soddisfi i requisiti di progetto Lo scopo del Processo di Validazione è di fornire evidenza obiettiva che i servizi forniti dal sistema in uso soddisfino i requisiti utente, ottenendo il suo scopo prefissato nell ambiente operativo richiesto OUTPUTS Strategia di integrazione/verifica/validazione Requisiti e constraints specifici Procedure di integrazione/verifica/validazione Sistema integrato/verificato/validato Documenti di controllo delle interfacce (solo integrazione) Matrice di tracciabilità dei requisiti finale (solo verifica) Rapporto di integrazione/verifica/validazione LA DOMANDA GIUSTA DA PORRE: VERIFICA Are we building the system right? VALIDAZIONE Are we building the right system?

15 SPAZIO DISCUSSIONE DOMANDE, CHIARIMENTI, APPROFONDIMENTI?

16 GRAZIE PER L ATTENZIONE! ASTER S.p.A. Ing. Lucio Tirone Via Tiburtina 1166, Roma Tel: Fax: lucio.tirone@aster-te.it Partner of Assystem Group

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Seminario di Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Corso di Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi in Rete Parte 2. Caso

Dettagli

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Seminario di Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Corso di Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi in Rete Parte 5. Evoluzione

Dettagli

Presentazione corso. Contenuti e diagramma di Pert. Definizione lista di spedizione. UML

Presentazione corso. Contenuti e diagramma di Pert. Definizione lista di spedizione. UML Aule & edificio Giorno Ora C6ED Lun 14:00-16:00 C6ED Mer 11:30-13:15 C6ED Gio* 16:00-17:45 Opzionale C6ED Ven** 11:30-13:15 C2ED Ven*** 16:00-17:45 C6ED Sab*** 09:30-12:15 C6ED Sab*** 11:30-12:30 * Vedere

Dettagli

Lezione 1: Cosa è il Systems Engineering

Lezione 1: Cosa è il Systems Engineering Corso di Ingegneria dei Sistemi ( Systems Engineering ) Lezione 1: Cosa è il Systems Engineering Dr. ing. Marco Lisi May 08 All rights reserved 2008, Marco Lisi Page 1 Indice Etimologia della parola sistema

Dettagli

L INCOSE. La progettazione dei Sistemi Complessi mediante Model Based System Engineering

L INCOSE. La progettazione dei Sistemi Complessi mediante Model Based System Engineering AZIENDA DEL MESE La progettazione dei Sistemi Complessi mediante Model Based System Engineering L applicazione dell MBSE è in grado di fornire sostanziali benefici rispetto al comune approccio documentale,

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009 UML Il linguaggio UML e ArgoUML 30/09/2009 Ingegneria dei sistemi software 2009/2010 manuel.comparetti@iet.unipi.it UML Unified Modeling Language una famiglia di notazioni grafiche standardizzate* orientata

Dettagli

Sessione: PROGETTARE I PRODOTTI DEL FUTURO

Sessione: PROGETTARE I PRODOTTI DEL FUTURO Sessione: PROGETTARE I PRODOTTI DEL FUTURO Moderatrice: Mariangela Lazoi PhD, Research Fellow, Università del Salento Bari, 5 ottobre 2016 Programma 1. Sfide, Nuovi Trend e Tecnologie per la progettazione

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-1 anno INGEGNERIA DEL SOFTWARE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Università degli studi dell Aquila. Sistemi di elaborazione dell informazione

Università degli studi dell Aquila. Sistemi di elaborazione dell informazione Università degli studi dell Aquila Sistemi di elaborazione dell informazione 9 C.F.U. Ing. Gaetanino Paolone (gaetanino.paolone@univaq.it) Programma del corso 1. Le tecnologie per lo sviluppo di sistemi

Dettagli

CIISE 2014 CONFERENZA INCOSE ITALIA SU SYSTEMS ENGINEERING. Modeling Approaches for the Design and Analysis of Complex Systems Prima Parte

CIISE 2014 CONFERENZA INCOSE ITALIA SU SYSTEMS ENGINEERING. Modeling Approaches for the Design and Analysis of Complex Systems Prima Parte CIISE 2014 CONFERENZA INCOSE ITALIA SU SYSTEMS ENGINEERING Modeling Approaches for the Design and Analysis of Complex Systems Prima Parte Università di Tor Vergata ROMA, 24-25 Novembre 2014 Model Based

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

software Progettazione software IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Progettare prima di produrre Dall analisi alla progettazione

software Progettazione software IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Progettare prima di produrre Dall analisi alla progettazione Contenuti Progettazione software 2001 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montangero, L. Semini La progettazione Approfondimento: viste multiple Dipartimento di Informatica, Università

Dettagli

Unified Modeling Language (UML)

Unified Modeling Language (UML) Unified Modeling Language (UML) È una famiglia di notazioni grafiche che si basano su un singolo meta-modello Serve per definire, progettare, realizzare e documentare sistemi sw (in particolare quelli

Dettagli

La fase di Progettazione

La fase di Progettazione Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Progettazione Giulio Destri Ing. del Sw: Progettazione - 1 Scopo del modulo

Dettagli

LEZIONE 2 I LINGUAGGI DI MODELLAZIONE && UML

LEZIONE 2 I LINGUAGGI DI MODELLAZIONE && UML Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione A. Faedo Software Engineering and Dependable Computing Laboratory LEZIONE 2 I LINGUAGGI DI MODELLAZIONE && UML Laboratorio di Ingegneria del Software

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Analisi e Specifica dei Requisisti Analisi e Specifica dei Requisisti Scopi dell Attività: Definizione di funzioni, vincoli, prestazioni, interfacce e qualsiasi altra caratteristica

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1 Progettazione Metodi e Linguaggi Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per

Dettagli

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS [cod. S301] UN BUON MOTIVO PER Il corso fornisce le competenze richieste per utilizzare la piattaforma J2EE (Java 2 Platform, Enterprise Edition) per creare

Dettagli

Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali 9 C.F.U.

Università degli studi dell Aquila. Sistemi informativi aziendali 9 C.F.U. Università degli studi dell Aquila Sistemi informativi aziendali 9 C.F.U. Ing. Gaetanino Paolone (gaetanino.paolone@univaq.it) Prof. Dr. Luciano Fratocchi (luciano.fratocchi@univaq.it) Contenuti (2 ore)

Dettagli

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo 3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo come posso procedere nello sviluppo? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 3. Ciclo di Vita e Processi di

Dettagli

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software Sommario Introduzione Leggere Cap. 1 Ghezzi et al. Definizione Nascita dell ingegneria del software Ruolo Relazione con altre discipline Introduzione 2 Il software Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

Progettazione software

Progettazione software Contenuti Progettazione software 2001-4 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega La progettazione Qualità della progettazione

Dettagli

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 e per i modelli iterativi analisi peliminare analisi e progettazione realizzazione Necessità di

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Analisi dei requisiti L attività di analisi Lo studio di fattibilità L analisi dei requisiti 2001 Corso di Ingegneria del Software Specifica dei requisiti V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montenegro,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Analista di sistemi informativi 5 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Seminario di Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio Corso di Ingegneria dei Sistemi Software e dei Servizi in Rete Parte 2. Caso

Dettagli

EMANUELE BOLZONARO General Manager

EMANUELE BOLZONARO General Manager EMANUELE BOLZONARO General Manager Il partner dell industry 4.0 Siamo il miglior partner per l Industry 4.0 Perché siamo in grado di seguire ogni cliente a 360, dalla progettazione alla rendicontazione

Dettagli

Nuova Norma SIL - IEC61508 Il punto di vista del costruttore

Nuova Norma SIL - IEC61508 Il punto di vista del costruttore Eugenio Volonterio, Measurement Products R&D Manager, 24-11-2011 Nuova Norma SIL - IEC61508 Il punto di vista del costruttore ABB Group November 29, 2011 Slide 1 Sommario La norma IEC61508 10 anni dopo

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Introduzione ad UML E. TINELLI UML È un linguaggio (e notazione) universale per rappresentare qualunque

Dettagli

PRODOTTI E SERVIZI DI SYSTEMS ENGINEERING PER LA DIFESA E L HOMELAND SECURITY

PRODOTTI E SERVIZI DI SYSTEMS ENGINEERING PER LA DIFESA E L HOMELAND SECURITY PRODOTTI E SERVIZI DI SYSTEMS ENGINEERING PER LA DIFESA E L HOMELAND SECURITY SERVIZI DI SYSTEMS ENGINEERING ASTER offre servizi di Ingegneria di Sistema secondo metodologie standard ISO15288 adattate

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

Moviri e DevOps: Case Studies. Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance

Moviri e DevOps: Case Studies. Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance Moviri e DevOps: Case Studies Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance Settembre 2013 Case Study 1: IT Operations Department Contesto Il

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Comparazione dei modelli 2.5 Modelli

Dettagli

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_2 V3.

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_2 V3. Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A2_2 V3.4 Processi Modelli di processi di sviluppo software (cicli di

Dettagli

Configuration Management secondo l ISO

Configuration Management secondo l ISO SUPSI Project Management Forum Configuration Management secondo l ISO Alessandro Colasurdo alessandro.colasurdo@aptar.com Lugano, 23 Giugno 2017 Alessandro Colasurdo Configuration Management secondo l

Dettagli

Studio del linguaggio TROPOS per la modellazione dei requisiti orientata agli agenti

Studio del linguaggio TROPOS per la modellazione dei requisiti orientata agli agenti tesi di laurea Studio del linguaggio TROPOS per la modellazione dei requisiti orientata agli agenti Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo Prof. Stefano Russo correlatore Ing. Generoso Paolillo candidato

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Luca Cabibbo Ingegneria del Software Ingegneria del software: Introduzione al corso Dispensa IDS 0 ottobre 2008 1 Ingegneria e Ingegneria del software Ingegneria gli ingegneri fanno funzionare le cose,

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Ingegneria dei Requisiti Requisiti di un Sistema Software Insieme delle esigenze (funzionalità) che un sistema software deve coprire Cosa desidera il committente? Cosa ci si aspetta

Dettagli

SCD IS. Processi SW. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Parole chiave 4. Modelli di ciclo di vita

SCD IS. Processi SW. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Parole chiave 4. Modelli di ciclo di vita Processi SW Anno accademico 2010/11 Ingegneria del mod. A Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Parole chiave 3 Ciclo di vita Gli stati che il prodotto assume dal suo concepimento al

Dettagli

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC Programma didattico Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente Spring MVC Programma del corso 1.Progettazione e Sviluppo Database Relazionali Questa competenza permette di Progettare e Sviluppare

Dettagli

Linguaggi di Modellazione & UML

Linguaggi di Modellazione & UML Laboratorio di Ingegneria del Software a.a. 2014-2015 Linguaggi di Modellazione & UML Antinisca Di Marco Slides originali di Guglielmo De Angelis 2 Cosa sono? Trova le differenze Mondo reale Modello 3

Dettagli

Gruppo Turbine Pelton Busato Marco D Alessandro Marco De Pieri Alex IdroVENETO. (Monitoraggio Acqua Veneto)

Gruppo Turbine Pelton Busato Marco D Alessandro Marco De Pieri Alex IdroVENETO. (Monitoraggio Acqua Veneto) Gruppo Turbine Pelton Busato Marco 852074 D Alessandro Marco 854588 De Pieri Alex 853867 IdroVENETO (Monitoraggio Acqua Veneto) Documento di Progettazione Versione 2.0 06/12/2016 1 1. Introduzione pag.

Dettagli

Introduzione ai casi d uso

Introduzione ai casi d uso Introduzione ai casi d uso versione 16 marzo 2009 http://www.analisi-disegno.com Introduzione ai casi d uso Pag. 1 Obiettivo di questa introduzione fornire elementi di base sui casi d uso fornire indicazioni

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana

Indice. Prefazione all edizione italiana Indice Prefazione all edizione italiana XV Capitolo 1 Il software e l ingegneria del software 1 1.1 L evoluzione del ruolo del software 3 1.2 Il software 5 1.3 La natura mutevole del software 8 1.4 Il

Dettagli

Verifica e validazione: introduzione

Verifica e validazione: introduzione : introduzione 2 Verifica e validazione: introduzione Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) La verifica accerta che l esecuzione

Dettagli

Ingegneria del Software 13c. Altre viste. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 13c. Altre viste. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 13c. Altre viste Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 viste logistiche Elementi software: moduli, componenti e connettori dell ambiente: hardware, struttura

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 06 Programmi e Oggetti Software Marzo 2010 Programmi e Oggetti Software 1 Contenuti Cosa è un programma Cosa significa programmare Il

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Presentazione del corso

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Presentazione del corso INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Presentazione del corso Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Scopo del corso Completare il percorso

Dettagli

Programmi e Oggetti Software

Programmi e Oggetti Software Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 2 Programmi e Oggetti Software Alfonso Miola Settembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Programmi e Oggetti Software

Dettagli

Progettazione software

Progettazione software Contenuti Progettazione software 2001-6 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) La progettazione Qualità della progettazione

Dettagli

Ingegneria del Software (e Prova Finale) Luciano Baresi

Ingegneria del Software (e Prova Finale) Luciano Baresi Ingegneria del Software (e Prova Finale) Luciano Baresi luciano.baresi@polimi.it Organizzazione dei corsi Ingegneria del software (7 crediti) Lezioni: 42 ore Esercitazioni: 28 ore Prova finale (3 crediti)

Dettagli

7. Architetture Software

7. Architetture Software 7. Architetture Software definire la struttura Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 7. Architetture Software 1 / 18 Design Nella fase di design

Dettagli

A. Ferrari sistemi informativi e sistemi informatici

A. Ferrari sistemi informativi e sistemi informatici sistemi informativi e sistemi informatici informatica sistema informativo e sistema informatico o sistema informativo o patrimonio di informazioni o generate o elaborate o e memorizzate dai processi o

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA E M A-Tech Compan y P rofile D i a m o v i t a a l l e v o s t r e i d e e EMA-Te ch Dall'ideazione all industrializzazione, utilizzando solo strumenti di sviluppo all'avanguardia

Dettagli

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM «Report OICE sui bandi 2017 e contenuti del D.M. 560/2017» Ing. Francesca Tamburini Responsabile Tecnico

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software

Corso di Ingegneria del Software Corso di Paolo Bottoni Introduzione allo Unified Process Alcuni lucidi sono tratti dal materiale di supporto a UML2 and the Unified Process, di Arlow e Neustadt Clear View Training 2010 v2.6 Obiettivi

Dettagli

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software Modulo 2 La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo La industrializzazione del software Il software è divenuto un componente essenziale dei prodotti a maggior

Dettagli

Sicurezza di sistema. Sicurezza: definizioni - 1. Sicurezza: definizioni - 2. Livelli di criticità - 1. Sicurezza: definizioni - 3

Sicurezza di sistema. Sicurezza: definizioni - 1. Sicurezza: definizioni - 2. Livelli di criticità - 1. Sicurezza: definizioni - 3 Corso di Laurea in Informatica - Ingegneria del Software 2 1 Corso di Laurea in Informatica - Ingegneria del Software 2 Pagina 2 7. Docente: Tullio Vardanega tullio.vardanega@math.unipd.it Sicurezza di

Dettagli

UML2. Attività di Progettazione. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino

UML2. Attività di Progettazione. Andrea Polini. Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino UML2 Attività di Progettazione Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica L-31 Università di Camerino (Laboratorio di Ingegneria del Software) UML 2 Attività di

Dettagli

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali 2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali Le Linee Guida ministeriali per i curricola del Secondo biennio dell Istituto Tecnico Tecnologico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni -

Dettagli

2. Modellazione dei casi d uso

2. Modellazione dei casi d uso 2. Modellazione dei casi d uso Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 2. Modellazione dei casi d uso 1 / 20 Sommario

Dettagli

PIATTAFORMA SMART-GIS

PIATTAFORMA SMART-GIS PIATTAFORMA SMART-GIS per Città Intelligenti Smart GIS DIGITAL TRANSFORMATION DEI PROCESSI GESTIONALI URBANI Il concetto di Smart City e Smart Infrastructure sta assumendo rilevanza sempre crescente tanto

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

&# '() **'()()/& 9:()*- 1((''-'-

&# '() **'()()/& 9:()*- 1((''-'- "" #$%##$ & '( **'(++'+,(-./(++' & '( **'.'+01**-&(.-'&'(' 2 & '( **'(*- 1((''''&/(*3'-4 + '5'-67 & '( **'(++'- 1((*- 1((''*1*' ' -'-' & '(.'&+51' *'1(-'- &## '( **'(*- 1((''''&/(*3(*&'/ +/(-7 &## '( **'(-*/(

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Analista programmatore 5 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato SOMMARIO 1. Cenni sull'architettura dei sistemi gestionali aziendali 1.1. Evoluzione dei sistemi informativi aziendali: dal 1960 ai giorni nostri... 3 1.2. Bilanciamento produttivo: il capacity requirement

Dettagli

Gestire e rappresentare l Enterprise Architecture con TOGAF ed Archimate Obiettivi e Caratteristiche di un approccio combinato

Gestire e rappresentare l Enterprise Architecture con TOGAF ed Archimate Obiettivi e Caratteristiche di un approccio combinato Gestire e rappresentare l Enterprise Architecture con TOGAF ed Archimate Obiettivi e Caratteristiche di un approccio combinato Francesco Bocola Le esigenze delle organizzazioni IT Nell ambito degli obiettivi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Classe di laurea LM-32: Ingegneria Informatica Percorso 01 - Automazione PIANO DI STUDI 1 ANNO

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Gestione dello sviluppo software Modelli Base Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_1 V1.0 Gestione dello sviluppo software Modelli Base Il contenuto

Dettagli

SCD IS. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Modelli di ciclo di vita.

SCD IS. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Modelli di ciclo di vita. Processi SW Anno accademico 2011/12 Ingegneria del Software mod. A Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Parole chiave 3 Ciclo di vita Gli stati che un prodotto SW assume dal concepimento

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Introduzione al corso

Corso di Ingegneria del Software. Introduzione al corso Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it I periodi 1. Anni 50: Software Engineering come Hardware Engineering 2. Anni 60: Code&Fix 3. Anni 70: Il modello Waterfall

Dettagli

Tecniche di Programmazione 2009/10

Tecniche di Programmazione 2009/10 Il processo software Tecniche di Programmazione Lez. 02 Università di Firenze a.a. 2009/10, I semestre 1/26 contenuti I processi aziendali Il processo e i cicli di vita del software ISO/IEC 12207: processi,

Dettagli

Standardizzazione dei processi Istat

Standardizzazione dei processi Istat Standardizzazione dei processi produttivi @ Istat Mauro Bruno Istituto Nazionale di Statistica - Istat Outline Il contesto L Enterprise Architecture (EA) come strumento di supporto alla standardizzazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE

PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE EMILIANO CASALICCHIO DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SEDE DI RIETI HTTP://WWW.CE.UNIROMA2.IT/COURSES/PSW! Cos è UML UNIFIED MODELING LANGUAGE!

Dettagli

COMPETENZE E FORMAZIONE PER UN'INDUSTRIA 4.0 SOCIALMENTE SOSTENIBILE

COMPETENZE E FORMAZIONE PER UN'INDUSTRIA 4.0 SOCIALMENTE SOSTENIBILE Dr. Marta Pinzone, marta.pinzone@polimi.it Politecnico di Milano Dip. Ingegneria Gestionale Manufacturing Group COMPETENZE E FORMAZIONE PER UN'INDUSTRIA 4.0 SOCIALMENTE SOSTENIBILE Industria 4.0 socialmente

Dettagli

Sicurezza di sistema. Sicurezza: definizioni - 2. Sicurezza: definizioni - 1. Livelli di criticità - 1. Sicurezza: definizioni - 3

Sicurezza di sistema. Sicurezza: definizioni - 2. Sicurezza: definizioni - 1. Livelli di criticità - 1. Sicurezza: definizioni - 3 Diploma in Informatica - Ingegneria del Software - modulo B 1 Diploma in Informatica - Ingegneria del Software - modulo B Pagina 2 7. Docente: Tullio Vardanega tullio.vardanega@math.unipd.it Sicurezza

Dettagli

Informatizzare i processi nell'ottica del riutilizzo

Informatizzare i processi nell'ottica del riutilizzo Informatizzare i processi nell'ottica del riutilizzo L'esperienza del System Integrator Alexander Kiesswetter Amministratore delegato dexea s.r.l. Roma, 10 maggio 2005 dexea ha iniziato ad operare nel

Dettagli

simplesoad SOA/BPO ARCHITECT

simplesoad SOA/BPO ARCHITECT SIMPLE ENGINEERING simplesoad SOA/BPO ARCHITECT TRAINING CYCLE SHEET SIMPLESOAD_SA_COURSE_SHEET_IT_2007032701 SIMPLE ENGINEERING 2007 - ALL RIGHTS RESERVED. SIMPLE ENGINEERING IS AN INDEPENDENT EUROPEAN

Dettagli

CODESYS Test Manager: Incrementare la qualità del software con unità di test CODESYS Users' Conference 2014, Fabio Filipponi

CODESYS Test Manager: Incrementare la qualità del software con unità di test CODESYS Users' Conference 2014, Fabio Filipponi : Incrementare la qualità del software con unità di test CODESYS Users' Conference 2014, Fabio Filipponi CODESYS a trademark of 3S-Smart Software Solutions GmbH Agenda 1 Introduzione 2 Introduzione al

Dettagli

Ingegneria del Software e Programmazione Web, ISPW Laboratorio di Applicazioni Web, LAS

Ingegneria del Software e Programmazione Web, ISPW Laboratorio di Applicazioni Web, LAS INGEGNERIA INFORMATICA A. A. 2014-14, 3 ANNO, 2 SEM. Ingegneria del Software e Programmazione Web, ISPW Laboratorio di Applicazioni Web, LAS Le slide sono intese esclusivamente a supportare e non a sostituire

Dettagli

Introduzione alla simulazione

Introduzione alla simulazione Introduzione alla simulazione Simulazione & Logistica, I modulo Lezione n. 1 Corso di Laurea in Informatica Applicata Università di Pisa, sede di La Spezia A.a. 2008/09, I semestre Giovanni A. Cignoni

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Introduzione e Concetti Fondamentali Porfirio Tramontana, 2009 Corso di Ingegneria del Software Slide 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, Capitolo 1 Porfirio

Dettagli

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005 Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema Fase 4 Requisiti di Sistema Attori Elementi di ingresso Attività Elementi di uscita 2 Fase 4 Requisiti di Sistema Attori Team di Progetto Team Verifica

Dettagli

SCD IS. Documentazione. Documentazione. Perché documentare... Valutazione quantitativa 1. Domande ricorrenti 1. Perché documentare

SCD IS. Documentazione. Documentazione. Perché documentare... Valutazione quantitativa 1. Domande ricorrenti 1. Perché documentare Perché documentare... Anno accademico 2014/15 Ingegneria del Software mod. A Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Perché la gestione di progetto necessita di elementi di controllo e

Dettagli

Utilizzo dei requirements diagrams SysML per la formalizzazione di vincoli temporali nella progettazione di Sistemi Real Time.

Utilizzo dei requirements diagrams SysML per la formalizzazione di vincoli temporali nella progettazione di Sistemi Real Time. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Triennale in Sistemi Real Time Utilizzo dei requirements diagrams SysML per la formalizzazione

Dettagli

Sistemi ICT per il Business Networking

Sistemi ICT per il Business Networking Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Gestionale Sistemi ICT per il Business Networking Presentazione del corso Docente: Massimo Cossentino (cossentino@pa.icar.cnr.it) Slide adattate dagli originali

Dettagli

Matteo Carnevali, account manager PRO.FILE ITALIA Fabbrica Futuro Venezia, 24 Novembre PRO.FILE Italia

Matteo Carnevali, account manager PRO.FILE ITALIA Fabbrica Futuro Venezia, 24 Novembre PRO.FILE Italia Il sistema di Product Lifecycle Management (PLM) come strumento di Technical Data Management di Gruppo per gestire l innovazione, i dati ed i processi in tre aziende nel settore dell illuminazione: il

Dettagli

Analisi dei Requisiti e Definizione delle Specifiche

Analisi dei Requisiti e Definizione delle Specifiche e Definizione delle Specifiche Scopi della fase Processo di specifica dei requisiti Analisi del problema Specifica dei requisiti Caratteristiche dell SRS la Validazione delle specifiche 1 Analisi e Specifica

Dettagli

CLASS DIAGRAM PARTE 1

CLASS DIAGRAM PARTE 1 Istituto di Scienza e Tecnologie dell'informazione A. Faedo Software Engineering Laboratory CLASS DIAGRAM PARTE 1 UML The Unified Modeling Language Guglielmo De Angelis guglielmo.deangelis@isti.cnr.it

Dettagli

Il Project Management nei progetti IT. La fase di Analisi. Ing. Giulio Destri. Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Informatica

Il Project Management nei progetti IT. La fase di Analisi. Ing. Giulio Destri. Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Informatica Il Project Management nei progetti IT La fase di Analisi Ing. Giulio Destri Università degli Studi di Parma Corso di Laurea in Informatica Analisi 03-1 Ing. Giulio Destri 2011 Ing. Giulio Destri, Ph.D.

Dettagli