MANUALE DI MANUTENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI MANUTENZIONE"

Transcript

1

2 Comune di San Floriano del Collio Provincia di Gorizia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEI CENTRI MINORI DEI BORGHI RURALI E DELLE PIAZZE AI SENSI DELLA L.R.2/2000 COMMITTENTE: Amministrazione di San Floriano del Collio Maggio 2018, San Floriano del Collio IL TECNICO - ManTus-P by Guido Cianciulli - Copyright ACCA software S.p.A. Manuale di Manutenzione Pag. 1

3 PIANO DI MANUTENZIONE Comune di: Provincia di: San Floriano del Collio Gorizia OGGETTO: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEI CENTRI MINORI DEI BORGHI RURALI E DELLE PIAZZE AI SENSI DELLA L.R.2/2000 L intervento, contemplato dal presente progetto, si articola come segue: ripristino della pavimentazione in pietra nelle zone maggiormente degradate; rivestimento dei muri che presentano superficie in calcestruzzo a vista mediante l impiego di pietra arenaria locale, da posarsi ad opera incerta, e di effettuare inoltre la pulizia delle superfii già rivestite ed il consolidamento degli strati danneggiati.; sostituzione delle barriere stradali in acciaio zincato con altre in legno-acciaio; realizzazione di una breve scalinata in cemento rivestita in pietra tipo Aurisina che conduce alla porta di accesso del monumento ai caduti; esecuzione della pavimentazione in pietra in un nuovo tratto di strada nei pressi della piazza che attualmente risulta in asfalto e pertanto sarà necessario procedere alla fresatura del manto esistente con un successivo scavo di sbancamento, realizzazione di un fondo con materiale arido, realizzazione di un massetto di cemento armato e la pavimentazione in lastre di pietra di Aurisina a correre come esistente. si installeranno nuovi punti luce incassati nella pavimentazione in pietra con caratteristiche uguali a ili a quelli presenti attualmente. CORPI D'OPERA: 01 OPERE STRADALI Manuale di Manutenzione Pag. 2

4 Corpo d'opera: 01 OPERE STRADALI Rappresentano l'insieme delle unità tecnologiche e di tutti gli elementi tecnici di infrastrutture legate alla viabilità stradale e al movimento veicolare e pedonale. UNITÀ TECNOLOGICHE: Strade Aree pedonali e marciapiedi Sistemi di sicurezza stradale Ripristino e consolidamento Manuale di Manutenzione Pag. 3

5 Unità Tecnologica: Strade Le strade rappresentano parte delle infrastrutture della viabilità che permettono il movimento o la sosta veicolare e il movimento pedonale. La classificazione e la distinzione delle strade viene fatta in base alla loro natura ed alle loro caratteristiche: - autostrade; - strade extraurbane principali; - strade extraurbane secondarie; - strade urbane di scorrimento; - strade urbane di quartiere; - strade locali. Da un punto di vista delle caratteristiche degli elementi della sezione stradale si possono individuare: la carreggiata, la banchina, il margine centrale, i cigli, le cunette, le scarpate e le piazzole di sosta. Le strade e tutti gli elementi che ne fanno parte vanno manutenuti periodicamente non solo per assicurare la normale circolazione di veicoli e pedoni ma soprattutto nel rispetto delle norme sulla sicurezza e la prevenzione di infortuni a mezzi e persone. ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNITÀ TECNOLOGICA: Pavimentazione stradale in lastricati lapidei Stalli di sosta Cunette Dispositivi di ritenuta Manuale di Manutenzione Pag. 4

6 Elemento Manutenibile: Pavimentazione stradale in lastricati lapidei Le pavimentazioni stradali in lastricati lapidei trovano il loro impiego oltre che per fattori estetici, soprattutto per la elevata resistenza all'usura. La scelta dei materiali va fatta in funzione del tipo di strada che è quasi sempre rappresentata da percorsi urbani e inerenti a centri storici. La lavorazione superficiale degli elementi, lo spessore, le dimensioni, ecc. variano anch'essi in funzione del tipo d'impiego. Trovano utilizzo nella fattispecie le pietre come i cubetti di porfido, blocchi di basalto, ecc.. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Degrado sigillante Distacco e perdita di elasticità dei materiali utilizzati per le sigillature impermeabilizzanti e dei giunti A02 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla superficie del rivestimento A03 Rottura Rottura di parti degli elementi costituenti i manufatti A04 Sollevamento e distacco dal supporto Sollevamento e distacco dal supporto di uno o più elementi della pavimentazione. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo pavimentazione Cadenza: ogni mese Tipologia: Controllo Controllo dello stato generale. Verifica dell'assenza di eventuali anomalie della pavimentazione (buche, cedimenti, sollevamenti, difetti di pendenza, fessurazioni, ecc.). Anomalie riscontrabili: 1) Degrado sigillante; 2) Deposito superficiale; 3) Rottura; 4) Sollevamento e distacco dal supporto. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Sostituzione degli elementi degradati Sostituzione degli elementi usurati o rotti con altri analoghi previa rimozione delle parti deteriorate e relativa preparazione del fondo. Unità Tecnologica: Strade Stalli di sosta Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Strade Si tratta di spazi connessi con la strada principale la cui disposizione può essere rispetto ad essa in senso longitudinale o trasversale. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Accessibilità Classe di Requisiti: Sicurezza d'uso Classe di Esigenza: Sicurezza Gli stalli di sosta devono essere realizzati in modo da consentire agevolmente la sosta dei veicoli. Prestazioni: E' opportuno che essi siano dimensionati in modo da consentire le manovre degli autoveicoli in sicurezza. Manuale di Manutenzione Pag. 5

7 Livello minimo della prestazione: Vanno rispettati i seguenti spazi minimi perla profondità della fascia stradale occupata: - sosta longitudinale: 2,00 m; - sosta inclinata a 45 : 4,80 m; - sosta perpendicolare al bordo carreggiata: 5,00 m; - larghezza singolo stallo per sosta longitudinale: 2,00 (in casi eccezionali 1,80 m); - lunghezza occupata in sosta longitudinale: 5,00 m; - lunghezza occupata in sosta trasversale: 2,30 m. Corsie di manovra a servizio delle fasce di sosta con larghezza misurata tra gli assi delle strisce delimitanti: - per la sosta longitudinale: 3,50 m; - per la sosta perpendicolare al bordo carreggiata: 6,00 m. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Buche Consistono nella mancanza di materiale dalla superficie del manto stradale a carattere localizzato e con geometrie e profondità irregolari spesso fino a raggiungere gli strati inferiori, ecc.) A02 Deposito Accumulo di detriti, fogliame e di altri materiali estranei A03 Presenza di ostacoli Presenza di ostacoli (vegetazione, depositi, ecc.) di intralcio alle manovre degli autoveicoli A04 Presenza di vegetazione Presenza di vegetazione caratterizzata dalla formazione di piante, a crescita spontanea, lungo le superfici di sosta A05 Usura manto stradale Si manifesta con fessurazioni, rotture, mancanza di materiale, buche e sollevamenti del manto stradale e/o della pavimentazione in genere. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale Cadenza: ogni mese Tipologia: Controllo Controllo generale delle aree adibite a stalli di sosta. Verifica dell'assenza di eventuali anomalie della pavimentazione. Controllare l'integrità della segnaletica orizzontale. Controllare l'assenza di crescita di vegetazione spontanea o di eventuali depositi lungo le aree. Requisiti da verificare: 1) Accessibilità. Anomalie riscontrabili: 1) Buche; 2) Deposito; 3) Presenza di ostacoli; 4) Presenza di vegetazione; 5) Usura manto stradale. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Ripristino Cadenza: ogni mese Ripristino delle aree di sosta con integrazione del manto stradale e della segnaletica orizzontale. Rimozione di ostacoli, vegetazione, depositi, ecc. Cunette Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Strade La cunetta è un manufatto destinato allo smaltimento delle acque meteoriche o di drenaggio, realizzato longitudinalmente od anche trasversalmente all'andamento della strada. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Difetti di pendenza Manuale di Manutenzione Pag. 6

8 Consiste in un errata pendenza longitudinale o trasversale per difetti di esecuzione o per cause esterne A02 Mancanza deflusso acque meteoriche Può essere causata da insufficiente pendenza del corpo cunette o dal deposito di detriti lungo di esse A03 Presenza di vegetazione Presenza di vegetazione caratterizzata dalla formazione di piante, licheni, muschi lungo le superfici stradali A04 Rottura Rottura di parti degli elementi costituenti i manufatti. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale Cadenza: ogni 3 mesi Tipologia: Controllo Controllo visivo dello stato e verifica dell'assenza di depositi e fogliame atti ad impedire il normale deflusso delle acque meteoriche. Anomalie riscontrabili: 1) Difetti di pendenza; 2) Mancanza deflusso acque meteoriche; 3) Presenza di vegetazione; 4) Rottura. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Ripristino Ripristino delle cunette mediante pulizia ed asportazione di detriti, depositi e fogliame. Integrazione di parti degradate e/o mancanti. Trattamenti di protezione (anticorrosivi, ecc.) a secondo dei materiali d'impiego. Dispositivi di ritenuta Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Strade È l'elemento la cui funzione è quella di evitare la fuoriuscita dei veicoli dalla piattaforma e/o a ridurne i danni conseguenti. È situato all'interno dello spartitraffico o del margine esterno alla piattaforma. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Invalicabilità Classe di Requisiti: Sicurezza d'uso Classe di Esigenza: Sicurezza I dispositivi di ritenuta devono essere realizzati in modo da non essere facilmente invalicabili. Prestazioni: In particolare su opere di scavalcamento (ponti, viadotti, sovrappassi, ecc.) devono essere predisposti ai limiti esterni dispositivi di ritenuta e/o parapetti opportunamente dimensionati. Livello minimo della prestazione: I dispositivi di ritenuta devono avere una altezza >= 1,00 m. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Altezza inadeguata Altezza inferiore rispetto ai riferimenti di norma A02 Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto A03 Rottura Rottura di parti degli elementi costituenti i manufatti. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO Manuale di Manutenzione Pag. 7

9 C01 Controllo efficienza Cadenza: ogni mese Tipologia: Prova Controllo della loro integrità e dei limiti di altezza di invalicabilità. Requisiti da verificare: 1) Invalicabilità. Anomalie riscontrabili: 1) Altezza inadeguata; 2) Mancanza; 3) Rottura. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Ripristino Ripristino delle parti costituenti e adeguamento dell'altezza di invalicabilità. Manuale di Manutenzione Pag. 8

10 Unità Tecnologica: Aree pedonali e marciapiedi Le aree pedonali insieme ai marciapiedi costituiscono quei percorsi pedonali che possono essere adiacenti alle strade veicolari oppure autonomi rispetto alla rete viaria. Essi vengono previsti per raccordare funzioni tra loro correlate (residenze, scuole, attrezzature di interesse comune, ecc.). ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNITÀ TECNOLOGICA: Rampe di raccordo Sistemi di illuminazione Manuale di Manutenzione Pag. 9

11 Rampe di raccordo Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Aree pedonali e marciapiedi Le rampe di raccordo o scivoli, rappresentano quegli spazi in dotazione ai marciapiedi realizzati in prossimità degli attraversamenti pedonali, e/o comunque dove se ne riscontra la necessità, per facilitare i portatori di handicap su carrozzina o per il transito agevolato di bambini su passeggini e carrozzine. Esse permettono quindi alle persone affette da handicap su carrozzine di poter circolare nell'ambiente urbano. REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Accessibilità alle rampe Classe di Requisiti: Sicurezza d'uso Classe di Esigenza: Sicurezza Le rampe di raccordo devono essere accessibili e percorribili. Prestazioni: Le rampe di raccordo devono essere realizzate secondo le norme vigenti in materia di barriere architettoniche. Esse devono facilitare la circolazione negli ambienti urbani da parte di portatori di handicap su carrozzine e di bambini su passeggini. Esse vanno realizzate con pavimentazione antisdrucciolo. Livello minimo della prestazione: Vanno rispettati i seguenti livelli minimi: - larghezza min. = 1,50 m - pendenza max. = 15 % - altezza scivolo max = 0,025 m - distanza fine rampa al limite marciapiede min. = 1,50 m. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Ostacoli Ostacoli causati da impedimenti quali: auto, moto, bici in sosta, depositi, ecc. che vanno a intralciare l'uso e il passaggio A02 Pendenza errata Errata pendenza longitudinale o trasversale per difetti di esecuzione o per cause esterne A03 Rottura Rottura di parti degli elementi costituenti le pavimentazioni delle rampe. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale Cadenza: ogni mese Tipologia: Aggiornamento Controllo generale dello stato di consistenza e di conservazione degli elementi costituenti le rampe. Anomalie riscontrabili: 1) Pendenza errata; 2) Rottura C02 Controllo ostacoli Cadenza: ogni giorno Tipologia: Controllo Controllare la presenza di eventuali ostacoli che possono essere di intralcio al normale uso delle rampe. Anomalie riscontrabili: 1) Ostacoli C03 Verifica della pendenza Cadenza: ogni 6 mesi Tipologia: Controllo Controllo della pendenza minima della rampa Requisiti da verificare: 1) Accessibilità alle rampe. Anomalie riscontrabili: 1) Pendenza errata. Manuale di Manutenzione Pag. 10

12 C04 Integrazione con la segnaletica Tipologia: Controllo Controllare la posizione delle rampe rispetto all'ubicazione della segnaletica stradale orizzontale. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Ripristino pavimentazione Ripristino della pavimentazione delle rampe con materiali idonei con caratteristiche di antisdrucciolo I02 Ripristino pendenza Adeguamento della pendenza minima della rampa rispetto ai limiti di norma. Sistemi di illuminazione Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Aree pedonali e marciapiedi Si tratta di sistemi di illuminazione a servizio del traffico pedonale che interessano generalmente le vie commerciali in cui vi è anche presente l'illuminazione dei negozi. In genere gli apparecchi illuminanti vanno scelti su base estetiche (lampioni o lanterne a distribuzione simmetrica). REQUISITI E PRESTAZIONI (EM) R01 Controllo del flusso luminoso Classe di Requisiti: Visivi Classe di Esigenza: Aspetto I componenti degli impianti di illuminazione devono essere montati in modo da controllare il flusso luminoso emesso al fine di evitare che i fasci luminosi possano colpire direttamente gli organi e/o apparati visivi delle persone. Prestazioni: E' opportuno che sia assicurata la qualità della progettazione, della fabbricazione e dell installazione dei materiali e componenti con riferimento a quanto indicato dalle norme e come certificato dalle ditte costruttrici di detti materiali e componenti. Livello minimo della prestazione: Devono essere rispettati i livelli previsti in sede di progetto. Per strade commerciali con traffico solo pedonale vanno rispettati i seguenti parametri illuminotecnici: - centro città: E hm [lx] >= 15, E hmin [lx] >= 5, E sc [lx] >= 5; - quartieri periferici: E hm [lx] >= 10, E hmin [lx] >= 3, E sc [lx] >= 4; - centro paese: E hm [lx] >= 8, E hmin [lx] >= 2, E sc [lx] >= 3. Inoltre, il parametro Lc A^0,25 dovrà assume i seguenti valori: - h <= 4,5 m allora Lc A^0,25 <= 6000; - h > 4,5 e <= 6 m allora Lc A^0,25 <= 8000; - h > 6 m allora Lc A^0,25 <= ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Abbassamento livello di illuminazione Abbassamento del livello di illuminazione dovuto ad usura dei corpi illuminanti, all'ossidazione dei deflettori, all'impolveramento delle lampade A02 Difetti agli interruttori Difetti agli interruttori magnetotermici e differenziali dovuti all'eccessiva polvere presente all'interno delle connessioni o alla presenza di umidità ambientale o di condensa. Manuale di Manutenzione Pag. 11

13 CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale Cadenza: ogni 3 mesi Tipologia: Controllo Controllo dello stato generale e dell'integrità delle lampadine. Requisiti da verificare: 1) Controllo del flusso luminoso. Anomalie riscontrabili: 1) Abbassamento livello di illuminazione. Ditte specializzate: Elettricista. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Pulizia accessori Cadenza: ogni 3 mesi Pulizia dei corpi illuminanti e degli accessori connessi. Ditte specializzate: Elettricista I02 Sostituzione delle lampade Sostituzione delle lampade e dei relativi elementi accessori secondo la durata di vita media delle lampade fornite dal produttore. Ditte specializzate: Elettricista. Manuale di Manutenzione Pag. 12

14 Unità Tecnologica: Sistemi di sicurezza stradale Ai sistemi di sicurezza stradale appartengono quei dispositivi il cui scopo è quello di contenere e limitare le eventuali fuoriuscite di veicoli dalla carreggiata stradale. Essi hanno inoltre la funzione di protezione degli utenti di percorsi ed aree adiacenti agli spazi della carreggiata stradale. Le loro caratteristiche si differenziano sia per la loro funzione che per i siti di installazione. ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNITÀ TECNOLOGICA: Barriere di sicurezza permanente Manuale di Manutenzione Pag. 13

15 Barriere di sicurezza permanente Barriera di sicurezza installata in modo permanente sulla strada. ANOMALIE RISCONTRABILI Elemento Manutenibile: A01 Corrosione Decadimento dei materiali metallici a causa della combinazione con sostanze presenti nell'ambiente (ossigeno, acqua, anidride carbonica, ecc.) A02 Deformazione Deformazione della sagoma, a causa di urti esterni, con relativo intralcio delle sedi stradali A03 Mancanza Mancanza di elementi costituenti le barriere di sicurezza con relativa perdita funzionale A04 Rottura Rottura di parti degli elementi costituenti le barriere di sicurezza A05 Sganciamenti Sganciamenti di parti costituenti e perdita di elementi di connessione (bulloni, chiodi, piastre, ecc.). CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo generale Cadenza: ogni mese Tipologia: Controllo Controllare periodicamente l'efficienza delle barriere stradali e delle parti costituenti nonché la loro integrazione con la viabilità e segnaletica stradale. Controllare l'integrità delle opere complementari connesse (fondazioni, supporti, dispositivi di smaltimento delle acque, ecc.), nell'ambito della sicurezza stradale. Anomalie riscontrabili: 1) Corrosione; 2) Deformazione; 3) Mancanza; 4) Rottura; 5) Sganciamenti. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Integrazione Integrazione di parti e/o elementi connessi. Assemblaggio di parti sconnesse o fuori sede I02 Sistemazione opere complementari Cadenza: ogni 3 mesi Sistemazione delle opere complementari (fondazioni, supporti, dispositivi di smaltimento delle acque, elementi segnaletica, ecc.) I03 Sostituzione Sostituzione di parti e/o elementi usurati o compromessi (deformati, sganciati, rotti, ecc.). Unità Tecnologica: Sistemi di sicurezza stradale Manuale di Manutenzione Pag. 14

16 Unità Tecnologica: Ripristino e consolidamento Per ripristino e consolidamento s intendono quegli interventi, tecniche tradizionali o moderne di restauro statico eseguite su opere o manufatti che presentano problematiche di tipo statico, da definirsi dopo necessarie indagini storiche, morfologiche e statiche, relative all oggetto d intervento e che vanno ad impedire ulteriori alterazioni dell equilibrio statico tale da compromettere l integrità del manufatto. La disponibilità di soluzioni tecniche diverse e appropriate sono sottoposte in fase di diagnosi e progetto da tecnici competenti e specializzati del settore. REQUISITI E PRESTAZIONI (UT) R01 Regolarità delle finiture Classe di Requisiti: Visivi Classe di Esigenza: Aspetto Le pareti restaurate debbono avere gli strati superficiali in vista privi di difetti, fessurazioni, scagliature o screpolature superficiali e/o comunque esenti da caratteri che possano rendere difficile la lettura formale. Prestazioni: Le superfici delle pareti interne non devono presentare anomalie e/o comunque fessurazioni, screpolature, sbollature superficiali, ecc.. Le tonalità dei colori dovranno essere omogenee e non evidenziare eventuali tracce di ripresa di colore e/o comunque di ritocchi. Livello minimo della prestazione: I livelli minimi variano in funzione delle varie esigenze di aspetto come: la planarità; l'assenza di difetti superficiali; l'omogeneità di colore; l'omogeneità di brillantezza; l'omogeneità di insudiciamento, ecc R02 Resistenza agli agenti aggressivi Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Classe di Esigenza: Sicurezza I rivestimenti utilizzati nel restauro non dovranno subire dissoluzioni o disgregazioni e mutamenti di aspetto a causa dell'azione di agenti aggressivi chimici. Prestazioni: I materiali costituenti i rivestimenti esterni ed interni delle pareti perimetrali non devono deteriorarsi o comunque perdere le prestazioni iniziali in presenza di agenti chimici presenti negli ambienti. I materiali devono comunque consentire le operazioni di pulizia. I rivestimenti plastici ed i prodotti a base di vernici dovranno essere compatibili chimicamente con la base di supporto. Livello minimo della prestazione: I livelli minimi variano in funzione dei materiali utilizzati e del loro impiego R03 Resistenza agli attacchi biologici Classe di Requisiti: Protezione dagli agenti chimici ed organici Classe di Esigenza: Sicurezza I rivestimenti utilizzati nel restauro a seguito della presenza di organismi viventi (animali, vegetali, microrganismi) non dovranno subire alterazioni evidenti. Prestazioni: I materiali costituenti i rivestimenti non devono permettere lo sviluppo dei funghi, larve di insetto, muffe, radici e microrganismi in genere, anche quando impiegati in locali umidi. In ogni caso non devono deteriorarsi sotto l'attacco dei suddetti agenti biologici, resistere all'attacco di eventuali roditori e consentire un'agevole pulizia delle superfici. Livello minimo della prestazione: I valori minimi di resistenza agli attacchi biologici variano in funzione dei materiali, dei prodotti utilizzati, delle classi di rischio, delle situazioni generali di servizio, dell'esposizione a umidificazione e del tipo di agente biologico. Distribuzione degli agenti biologici per classi di rischio (UNI EN 335-1): Classe di rischio 1 - Situazione generale di servizio: non a contatto con terreno, al coperto (secco); - Descrizione dell esposizione a umidificazione in servizio: nessuna; - Distribuzione degli agenti biologici: insetti = U, termiti = L. Classe di rischio 2 - Situazione generale di servizio: non a contatto con terreno, al coperto (rischio di umidificazione); - Descrizione dell esposizione a umidificazione in servizio: occasionale; - Distribuzione degli agenti biologici: funghi = U; (*)insetti = U; termiti = L. Classe di rischio 3 - Situazione generale di servizio: non a contatto con terreno, non al coperto; - Descrizione dell esposizione a umidificazione in servizio: frequente; - Distribuzione degli agenti biologici: funghi = U; (*)insetti = U; termiti = L. Classe di rischio 4; Manuale di Manutenzione Pag. 15

17 - Situazione generale di servizio: a contatto con terreno o acqua dolce; - Descrizione dell esposizione a umidificazione in servizio: permanente; - Distribuzione degli agenti biologici: funghi = U; (*)insetti = U; termiti = L. Classe di rischio 5; - Situazione generale di servizio: in acqua salata; - Descrizione dell esposizione a umidificazione in servizio: permanente; - Distribuzione degli agenti biologici: funghi = U; (*)insetti = U; termiti = L; organismi marini = U. U = universalmente presente in Europa L = localmente presente in Europa (*) il rischio di attacco può essere non significativo a seconda delle particolari situazioni di servizio R04 Tenuta all'acqua Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere La stratificazione delle pareti restaurate debbono essere realizzata in modo da impedire alle acque meteoriche di penetrare negli ambienti interni provocando macchie di umidità e/o altro ai rivestimenti interni. Prestazioni: Le prestazioni si misurano sulla classificazione basata sul confronto tra la permeabilità all'aria del campione sottoposto a prova riferito all'intera area, e la permeabilità all'aria riferita alla lunghezza dei lati apribili. Livello minimo della prestazione: I livelli prestazionali variano in funzione delle classi, della permeabilità all aria di riferimento a 100 Pa misurata in m3/(h m2) e della pressione massima di prova misurata in Pa R05 Permeabilità all'aria Classe di Requisiti: Termici ed igrotermici Classe di Esigenza: Benessere Le pareti restaurate debbono controllare il passaggio dell'aria a protezione degli ambienti interni e permettere la giusta ventilazione attraverso delle aperture. Prestazioni: Le prestazioni si misurano sulla classificazione basata sul confronto tra la permeabilità all'aria del campione sottoposto a prova riferito all'intera area, e la permeabilità all'aria riferita alla lunghezza dei lati apribili. In particolare si rimanda alle norme: UNI 10969, UNI 11131, UNI EN 12207, UNI EN 12208, UNI EN Livello minimo della prestazione: I livelli prestazionali variano in funzione delle classi, della permeabilità all aria di riferimento a 100 Pa misurata in m3/(h m2) e della pressione massima di prova misurata in Pa R06 Resistenza meccanica Classe di Requisiti: Di stabilità Classe di Esigenza: Sicurezza Le pareti restaurate devono contrastare in modo efficace la manifestazione di eventuali rotture, o deformazioni rilevanti, causate dall'azione di possibili sollecitazioni. Prestazioni: Le pareti devono essere idonee a contrastare in modo concreto il prodursi di eventuali rotture o deformazioni rilevanti in conseguenza dell'azione di sollecitazioni meccaniche che possono in un certo modo comprometterne la durata e la funzionalità nel tempo e costituire pericolo per la sicurezza degli utenti. A tal fine si considerano le seguenti azioni: carichi dovuti al peso proprio, carichi di esercizio, sollecitazioni sismiche, carichi provocati da dilatazioni termiche, eventuali assestamenti e deformazioni di strutturali. Livello minimo della prestazione: Per una analisi più approfondita dei livelli minimi rispetto ai vari componenti e materiali costituenti le pareti si rimanda comunque alle prescrizioni di legge e di normative vigenti in materia. ELEMENTI MANUTENIBILI DELL'UNITÀ TECNOLOGICA: Murature in pietra con paramento: arenaria Scale in pietra Manuale di Manutenzione Pag. 16

18 Elemento Manutenibile: Murature in pietra con paramento: arenaria Si tratta di murature realizzate in conci di pietra arenaria grigio-giallastra disposti in modo regolare. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Alveolizzazione Degradazione che si manifesta con la formazione di cavità di forme e dimensioni variabili. Gli alveoli sono spesso interconnessi e hanno distribuzione non uniforme. Nel caso particolare in cui il fenomeno si sviluppa essenzialmente in profondità con andamento a diverticoli si può usare il termine alveolizzazione a cariatura A02 Assenza di malta Assenza di malta nei giunti di muratura A03 Crosta Deposito superficiale di spessore variabile, duro e fragile, generalmente di colore nero A04 Decolorazione Alterazione cromatica della superficie A05 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla superficie del rivestimento A06 Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche A07 Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati dalla loro sede A08 Efflorescenze Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o polverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso il distacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza A09 Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche) A10 Esfoliazione Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito da caduta, di uno o più strati superficiali subparalleli fra loro, generalmente causata dagli effetti del gelo A11 Fessurazioni Presenza di rotture singole, ramificate, ortogonale o parallele all'armatura che possono interessare l'intero spessore del manufatto A12 Macchie e graffiti Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale A13 Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto A14 Patina biologica Strato sottile, morbido e omogeneo, aderente alla superficie e di evidente natura biologica, di colore variabile, per lo più verde. La patina biologica è costituita prevalentemente da microrganismi cui possono aderire polvere, terriccio A15 Penetrazione di umidità Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua A16 Polverizzazione Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto forma di polvere o granuli A17 Presenza di vegetazione Presenza di vegetazione caratterizzata dalla formazione di licheni, muschi e piante lungo le superficie. Unità Tecnologica: Ripristino e consolidamento Manuale di Manutenzione Pag. 17

19 CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo giunti Cadenza: ogni 2 anni Tipologia: Controllo a vista Controllo dello stato dei giunti e dell'integrità degli elementi. Requisiti da verificare: 1) Regolarità delle finiture; 2) Resistenza agli agenti aggressivi; 3) Resistenza agli attacchi biologici; 4) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Deposito superficiale; 2) Disgregazione; 3) Efflorescenze; 4) Mancanza; 5) Presenza di vegetazione C02 Controllo superfici Cadenza: ogni 2 anni Tipologia: Controllo a vista Controllo dello strato superficiale dei conci, dei basamenti e delle cornici d'angolo. In caso di dissesti verificarne l'origine, l'entità e il l'opera di consolidamento da effettuarsi. Requisiti da verificare: 1) Permeabilità all'aria; 2) Regolarità delle finiture; 3) Resistenza meccanica; 4) Tenuta all'acqua. Anomalie riscontrabili: 1) Deposito superficiale; 2) Efflorescenze; 3) Mancanza; 4) Penetrazione di umidità. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO I01 Ripristino facciata Pulizia della facciata e reintegro dei giunti. In particolare: - rimuovere manualmente eventuali elementi vegetali infestanti; - in caso di patina biologica rimuovere i depositi organici ed i muschi mediante cicli di lavaggio con acqua e spazzole di saggina; - in caso di fenomeni di disgregazione per fenomeni di efflorescenza provvedere al consolidamento delle superfici murarie mediante l'impiego di prodotti riaggreganti aventi base di acido siliceo con applicazione a pennello; - in caso di assenza di malta nei giunti provvedere ad applicare prodotti consolidanti mediante stilatura con malta di grassello di calce, additivi polimerici e sabbia; Ditte specializzate: Muratore I02 Sostituzione elementi Sostituzione degli elementi usurati o rovinati con elementi analoghi di caratteristiche fisiche, cromatiche e dimensionali rispetto a quelli esistenti con il metodo del "cuci e scuci". Ditte specializzate: Muratore. Scale in pietra Elemento Manutenibile: Unità Tecnologica: Ripristino e consolidamento La scala è una costruzione edilizia che va a definirsi come struttura di collegamento verticale fra i diversi piani di un edificio. Esse possono essere a rampe semplici o a più rampe. Possono essere realizzate con blocchi di marmo, graniti, pietre di origine lavica, ecc.. ANOMALIE RISCONTRABILI A01 Decolorazione Alterazione cromatica della superficie A02 Deposito superficiale Accumulo di pulviscolo atmosferico o di altri materiali estranei, di spessore variabile, poco coerente e poco aderente alla superficie del rivestimento A03 Disgregazione Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche A04 Distacco Disgregazione e distacco di parti notevoli del materiale che può manifestarsi anche mediante espulsione di elementi prefabbricati dalla loro sede. Manuale di Manutenzione Pag. 18

20 A05 Efflorescenze Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o polverulento o filamentoso, sulla superficie del manufatto. Nel caso di efflorescenze saline, la cristallizzazione può talvolta avvenire all'interno del materiale provocando spesso il distacco delle parti più superficiali: il fenomeno prende allora il nome di criptoefflorescenza o subefflorescenza A06 Erosione superficiale Asportazione di materiale dalla superficie dovuta a processi di natura diversa. Quando sono note le cause di degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corrasione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura (cause antropiche) A07 Fessurazioni Presenza di rotture singole, ramificate, ortogonale o parallele all'armatura che possono interessare l'intero spessore del manufatto A08 Macchie e graffiti Imbrattamento della superficie con sostanze macchianti in grado di aderire e penetrare nel materiale A09 Mancanza Caduta e perdita di parti del materiale del manufatto A10 Patina biologica Strato sottile, morbido e omogeneo, aderente alla superficie e di evidente natura biologica, di colore variabile, per lo più verde. La patina biologica è costituita prevalentemente da microrganismi cui possono aderire polvere, terriccio A11 Penetrazione di umidità Comparsa di macchie di umidità dovute all'assorbimento di acqua A12 Polverizzazione Decoesione che si manifesta con la caduta spontanea dei materiali sotto forma di polvere o granuli A13 Presenza di vegetazione Presenza di vegetazione caratterizzata dalla formazione di licheni, muschi e piante lungo le superficie. CONTROLLI ESEGUIBILI DALL'UTENTE C01 Controllo balaustre e corrimano Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo periodico delle condizioni estetiche delle superfici delle balaustre e dei corrimano (macchie, sporco, abrasioni, ecc.). Verifica della loro stabilità e del corretto serraggio. Requisiti da verificare: 1) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Decolorazione; 2) Deposito superficiale; 3) Disgregazione; 4) Distacco; 5) Efflorescenze; 6) Erosione superficiale; 7) Fessurazioni; 8) Macchie e graffiti; 9) Mancanza; 10) Patina biologica; 11) Penetrazione di umidità; 12) Polverizzazione; 13) Presenza di vegetazione C02 Controllo rivestimenti pedate e alzate Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo periodico delle condizioni estetiche delle superfici dei rivestimenti costituenti pedate ed alzate. Verifica di eventuale presenza di macchie, sporco, efflorescenze, abrasioni, ecc.. Requisiti da verificare: 1) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Decolorazione; 2) Deposito superficiale; 3) Disgregazione; 4) Distacco; 5) Efflorescenze; 6) Erosione superficiale; 7) Fessurazioni; 8) Macchie e graffiti; 9) Mancanza; 10) Patina biologica; 11) Penetrazione di umidità; 12) Polverizzazione; 13) Presenza di vegetazione. CONTROLLI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO C01 Controllo strutture Cadenza: ogni 12 mesi Tipologia: Controllo a vista Controllo periodico delle parti in vista finalizzato alla ricerca di anomalie (fenomeni di disgregazioni, scaglionature, fessurazioni, distacchi, esposizione dei ferri d'armatura, processi di carbonatazione del cls, ecc.). Requisiti da verificare: 1) Resistenza meccanica. Anomalie riscontrabili: 1) Decolorazione; 2) Deposito superficiale; 3) Disgregazione; 4) Distacco; 5) Efflorescenze; 6) Erosione superficiale; 7) Fessurazioni; 8) Macchie e graffiti; 9) Mancanza; 10) Patina biologica; 11) Penetrazione di umidità; 12) Polverizzazione; 13) Presenza di vegetazione. Ditte specializzate: Tecnici di livello superiore. MANUTENZIONI ESEGUIBILI DA PERSONALE SPECIALIZZATO Manuale di Manutenzione Pag. 19

21 I01 Ripresa coloritura Ritinteggiature delle parti previa rimozione delle parti deteriorate mediante preparazione del fondo. Le modalità di ritinteggiatura, i prodotti, le attrezzature variano comunque in funzione delle superfici e dei materiali costituenti. Ditte specializzate: Pittore I02 Ripristino puntuale pedate e alzate Ripristino e/o sostituzione degli elementi rotti delle pedate e delle alzate con elementi analoghi. Ditte specializzate: Pavimentista, Muratore I03 Ripristino stabilità corrimano e balaustre Ripristino e/o sostituzione degli elementi di connessione dei corrimano e delle balaustre e verifica del corretto serraggio degli stessi e sostituzioni di eventuali parti mancanti. Riparazione della protezione antiruggine degli elementi metallici mediante rimozione della ruggine ed applicazione di vernici protettive. Riparazione di eventuali corrosioni o fessurazioni mediante saldature in loco con elementi di raccordo I04 Sostituzione degli elementi degradati Sostituzione degli elementi usurati o rotti con altri analoghi. Sostituzione e verifica dei relativi ancoraggi I05 Ripristino serraggi bulloni e connessioni metalliche Cadenza: ogni 2 anni Ripristino e/o sostituzione degli elementi di connessione e verifica del corretto serraggio degli stessi e sostituzioni di quelli mancanti. Riparazione della protezione antiruggine degli elementi metallici mediante rimozione della ruggine ed applicazione di vernici protettive. Riparazione di eventuali corrosioni o fessurazioni mediante saldature in loco con elementi di raccordo. Manuale di Manutenzione Pag. 20

22 INDICE 1) PIANO DI MANUTENZIONE pag. 2 2) OPERE STRADALI pag. 3 " 1) Strade pag. 4 " 1) Pavimentazione stradale in lastricati lapidei pag. 5 " 2) Stalli di sosta pag. 5 " 3) Cunette pag. 6 " 4) Dispositivi di ritenuta pag. 7 " 2) Aree pedonali e marciapiedi pag. 9 " 1) Rampe di raccordo pag. 10 " 2) Sistemi di illuminazione pag. 11 " 3) Sistemi di sicurezza stradale pag. 13 " 1) Barriere di sicurezza permanente pag. 14 " 4) Ripristino e consolidamento pag. 15 " 1) Murature in pietra con paramento: arenaria pag. 17 " 2) Scale in pietra pag. 18 Manuale di Manutenzione Pag. 21

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di San Floriano del Collio Provincia di GO FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DEI CENTRI MINORI

Dettagli

Manuale d'uso Pag. 2

Manuale d'uso Pag. 2 Manuale d'uso Pag. 2 PIANO DI MANUTENZIONE Comune di: Provincia di: Comune di Cadelbosco Provincia di Reggio Emilia OGGETTO: LAVORI DI COMPLETAMENTO DI UNA PAVIMENTAZIONE IN BATTUTO DI CEMENTO E DI ASFALTATURA

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE COMUNE DI POMARANCE Provincia di Pisa PIANO DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Riqualificazione della viabilità comunale Interventi di manutenzione straordinaria sulla

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Andora Provincia di Savona PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE IN VIA CLAVESANA COMMITTENTE: Comune

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI POTENZA PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI OGGETTO: Realizzazione dell intervento relativo al Collegamento NOCE RIVELLO COLLA

Dettagli

Regione Lombardia Provincia di Cremona COMUNE DI SORESINA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO. Allegato 12. Piano di Manutenzione Fascicolo dell Opera

Regione Lombardia Provincia di Cremona COMUNE DI SORESINA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO. Allegato 12. Piano di Manutenzione Fascicolo dell Opera Regione Lombardia Provincia di Cremona COMUNE DI SORESINA Progetto di: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI ANNO 2016. CUP: H97H16000120004 PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO. Allegato 12 Piano

Dettagli

Comune di VALDERICE. Piano di manutenzione delle strutture. Provincia di TRAPANI. Oggetto: Committente: COMUNE DI VALDERICIE Data: 01/03/2016

Comune di VALDERICE. Piano di manutenzione delle strutture. Provincia di TRAPANI. Oggetto: Committente: COMUNE DI VALDERICIE Data: 01/03/2016 Comune di VALDERICE Provincia di TRAPANI Piano di manutenzione delle strutture Oggetto: REALIZZAZIONE DEL XIX PADIGLIONE LOCULI NEL CIMITERO COMUNALE DI C/DA RAGOSIA CORPO A - B Committente: COMUNE DI

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE IL TECNICO Pagina 1 Comune di: Monte San Giovanni Campano Provincia di: Frosinone Elenco dei Corpi d'opera: 01 Strade Pagina 2 Corpo d'opera: 01 Strade Unità

Dettagli

Comune di ARCIDOSSO. Provincia di GROSSETO. Piano di manutenzione delle strutture

Comune di ARCIDOSSO. Provincia di GROSSETO. Piano di manutenzione delle strutture Comune di ARCIDOSSO Provincia di GROSSETO Piano di manutenzione delle strutture Oggetto: Adeguamento sismico della Scuola di Istruzione Primaria del Comune di Arcidosso Corp o i in muratura plesso A Committente:

Dettagli

Provincia di L'AQUILA. COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO

Provincia di L'AQUILA. COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO Provincia di L'AQUILA COMUNE di CARAPELLE CALVISIO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA DEI MURI IN CARAPELLE CALVISIO INTERVENTO "C" Comune di Carapelle Calvisio Geom. Giampiero

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Andora Provincia di Savona PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Sistemazioni Asfaltiche - Sistemazioni asfaltiche I lotto COMMITTENTE:

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comuna di Latina Provincia di Latina PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Lavori di manutenzione ordinaria delle facciate del Rettorato (LT01), della

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE di cui al punto 10.1 del D.M. Infrastrutture del 14.01.2008 di cui al punto C10.1-4.1 della circolare del 02.02.2009 n 617 C.S.LL.PP. Il presente piano di manutenzione

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Portoferraio Provincia di Livorno PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Recupero castello del Volterraio 2 lotto COMMITTENTE: Parco Nazionale

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE di cui al punto 10.1 del D.M. Infrastrutture del 14.01.2008 di cui al punto C10.1-4.1 della circolare del 02.02.2009 n 617 C.S.LL.PP. Il presente piano di manutenzione

Dettagli

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto

Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto Strada a scorrimento veloce Patti (A20)-S. Piero Patti completamento 2 lotto comprendente i lavori per la sicurezza a completamento del 1 e 2 lotto TAV. ALL. n : OGGETTO : 13 PIANO DI MANUTENZIONE SCALA

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI POTENZA PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI OGGETTO: Realizzazione dell intervento relativo al Collegamento NOCE RIVELLO COLLA MARATEA,

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ROTONDA LUNGO LA SR. 342 DIR. IN COMUNE DI OSNAGO. PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

RIQUALIFICAZIONE ROTONDA LUNGO LA SR. 342 DIR. IN COMUNE DI OSNAGO. PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PREMESSA Il presente piano di manutenzione tratta della realizzazione di una rotatoria a precedenza interna al fine di ridurre la velocità nel tratto interessato e permettendo l incremento della sicurezza

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI POTENZA PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI OGGETTO: Realizzazione dell intervento relativo al Collegamento NOCE RIVELLO COLLA

Dettagli

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO -

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO - PREMESSA Il presente piano di manutenzione riguarda la realizzazione di una terza corsia di svolta per i mezzi provenienti da nord che intendono svoltare per il centro abitato di Merate lungo la via Terzaghi.

Dettagli

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale

Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale Il presente Piano di Manutenzione e delle sue parti è redatto in conformità dell art. 40 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554 ed è un elaborato progettuale obbligatorio ai sensi dell art. 55 del succitato D.P.R.

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Farra d Alpago Provincia di Belluno PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ADEGUAMENTO DELLA VIABILITA SILVO-PASTORALE

Dettagli

Premesse. Strutture di fondazione

Premesse. Strutture di fondazione Indice Premesse... 2 Strutture di fondazione... 2 Strutture in elevazione in calcestruzzo armato... 3 Murature portanti in laterizio... 5 Strutture in acciaio... 7 Solai in latero-cemento... 8 Eventi straordinari...

Dettagli

SR 342 Realizzazione rotatoria in località Cornello al PK in Comune di Calco - PROGETTO ESECUTIVO -

SR 342 Realizzazione rotatoria in località Cornello al PK in Comune di Calco - PROGETTO ESECUTIVO - PREMESSA Il presente piano di manutenzione riguarda la realizzazione di una rotatoria di adeguamento dell'attuale intersezione; la zona in cui ricade l intervento non presenta particolari problematiche

Dettagli

PROVINCIA DI: NOVARA MOSEZZO

PROVINCIA DI: NOVARA MOSEZZO PROVINCIA DI: NOVARA COMUNE DI: SAN PIETRO MOSEZZO OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE SAGRATO CHIESA SS. VITO E MODESTO DI MOSEZZO A. INTRODUZIONE Il presente Piano di Manutenzione riguarda le opere progettate

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Messina Provincia di Messina PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Lavori di consolidamento dei piazzali della banchina Rizzo nel porto di Messina COMMITTENTE:

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Chieti Provincia di Chieti PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) OGGETTO: Prog. n 360 - Sisma Abruzzo 2009 - Lavori di ripristino dei danni prodotti dal

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 LOCALITÀ RONCO DELLE STRUTTURE.

REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 LOCALITÀ RONCO DELLE STRUTTURE. COMUNE DI MASONE CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 LOCALITÀ RONCO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Dettagli

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

PROVINCIA DI CAMPOBASSO PROVINCIA DI CAMPOBASSO Via Roma, 47 86100 CAMPOBASSO Tel. 0874 4011 Fax 0874 411976 C.F. 00139600704 1 SETTORE 2 SERVIZIO - Viabilità - ALLEGATI: RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO COROGRAFIA E PLANIMETRIE

Dettagli

PE.S.18. Comune di LAURIA - Provincia di POTENZA - Ufficio Tecnico PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Spogliatoi Piano di manutenzione delle strutture

PE.S.18. Comune di LAURIA - Provincia di POTENZA - Ufficio Tecnico PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Spogliatoi Piano di manutenzione delle strutture Comune di LAURIA - Provincia di POTENZA - Ufficio Tecnico Piano Regionale annuale per lo sviluppo dello Sport - Interventi di promozione e sviluppo dell'impiantistica sportiva - INTERVENTO DI COMPLETAMENTO

Dettagli

FASCICOLO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI

FASCICOLO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI FASCICOLO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE STRUTTURALI [MANUALE DI MANUTENZIONE E D USO E PROGRAMMA DI MANUTENZIONE] Nel presente documento vengono pianificate e programmate le attività di controllo e di manutenzione

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI COMUNE DI NASO PROVINCIA DI ME PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) DESCRIZIONE: RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA CIRCOSTANTE GLI ALLOGGI

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLE PARTI STRUTTURALI DELL OPERA Il progettista Ing. Onofrio SARDONE Il Direttore dei Lavori Unità Tecnologiche: 01.01 Opere di fondazioni superficiali 01.02 Strutture in elevazione

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Villa Castelli Provincia di BRINDISI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Dettagli

Controllo a vista ogni 3 mesi

Controllo a vista ogni 3 mesi 01.01.01.C01 Controllo: Controllo pavimentazione Controllo ogni mese Controllo dello stato generale. Verifica dell'assenza di eventuali anomalie della pavimentazione (buche, cedimenti, sollevamenti, difetti

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Villa d Ogna Provincia di Bergamo PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali

Progetto esecutivo. 3.2a PDM Paratie. Calcoli strutturali Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Comune di: Provincia di: Oggetto: Venezia Venezia ISTALLAZIONE DI ATTENUATORI D'URTO IN CORRISPONDENZA DEGLI SVINCOLI DELLA A57 - TANGENZIALE DI MESTRE, RACCORDO MARCO POLO E A4 Elenco dei Corpi d'opera:

Dettagli

I. RELAZIONE GENERALE

I. RELAZIONE GENERALE I. RELAZIONE GENERALE RELAZIONE SCOMPOSIZIONE DELL'OPERA CODICE SP SP.03 CLASSI OMOGENEE Scomposizione spaziale dell'opera Parti aeree pag. 1 / 2 RELAZIONE CLASSI, UNITÀ, ELEMENTI TECNOLOGICI E COMPONENTI

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa. Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo alle opere

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE Comune di: ENNA

PIANO DI MANUTENZIONE Comune di: ENNA PIANO DI MANUTENZIONE Comune di: ENNA Provincia di: ENNA MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) Oggetto: STRADA PUBBLICA Committente: COMUNE DI ENNA ENNA IL TECNICO 1 Premessa Il Piano di Manutenzione

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA VIABILITÀ COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA VIABILITÀ COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI VOLVERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA VIABILITÀ COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE Rev. Data Redazione Verifica Autorizzazione Modifiche

Dettagli

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere

Schedatura delle forme di degrado riscontrate sul manufatto. Colonna del Verziere Scheda n. 1 Localizzazione della ripresa fotografica: lato sinistra del piedistallo della colonna CROSTA Strato superficiale di alterazione del materiale lapideo o dei prodotti utilizzati per eventuali

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA

COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA PROVINCIA DI CAGLIARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA MARCIAPIEDI VIA MARCONI TRATTO DA VIA ROSAS A VIA VOLTA E DA VIA TURATI ALL' INGRESSO

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE Articolo n. 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE Articolo n. 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207 Comune di TARANTO Provincia di TARANTO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE Articolo n. 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207 OGGETTO: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA C. COLOMBO IN TARANTO ALLA VIA

Dettagli

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro D.P.C.M. 21 gennaio 2011 PROGETTO ESECUTIVO EMISSIONE

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE Azienda Regionale Territoriale per l'edilizia della Spezia via XXIV Maggio 369 19125 La Spezia REGIONE LIGURIA PROGRAMMA SOCIAL HOUSING 2 DGR 1082 DEL 31/07/09

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Barletta Provincia di Barletta-Andria-Trani PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 26/05/2017 IL TECNICO Pagina 1 Comune

Dettagli

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro D.P.C.M. 21 gennaio 2011 PROGETTO ESECUTIVO EMISSIONE

Dettagli

Piano di Manutenzione

Piano di Manutenzione - 1 - Il presente prevede, pianifica e programma l'attività di manutenzione delle parti strutturali, al fine di mantenere nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l'efficienza ed il valore

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Andora Provincia di Savona FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO (Articolo 38 D.P.R. 207/2010) Oggetto: Pozzetti di acquedotto in c.a. gettati in opera 1 Premessa Il Piano di Manutenzione è il documento complementare

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA 1 PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) Circolare Esplicativa 2 febbraio 2009, n. 617 (Art. 40 D.P.R. 554/99) REV.: 00 DATA:

Dettagli

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO. Corso Ogliani n Rivara (TO) Timbro e Firma

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO. Corso Ogliani n Rivara (TO) Timbro e Firma COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO PROGETTO: RESTAURO CONSERVATIVO DELLA TORRE DELL'OROLOGIO PROPRIETA': COMUNE DI RIVARA Corso Ogliani n. 9-10080 Rivara (TO) Timbro e Firma PROGETTISTA: ARCH. LEONE

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Piano Integrato di sviluppo territoriale (P.I.S.T.)

Dettagli

ALL 9 COMUNE DI SARDARA IL TECNICO MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIABILITA' LOCALE PIANO DI MANUTENZIONE ING. CARLO ORRU' PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA

ALL 9 COMUNE DI SARDARA IL TECNICO MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIABILITA' LOCALE PIANO DI MANUTENZIONE ING. CARLO ORRU' PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA COMUNE DI SARDARA PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA OGGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIABILITA' LOCALE - Incarico di progettazione ESECUTIVA, direzione lavori, contabilità e collaudo, coordinamento della sicurezza

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Nole Provincia di Torino PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Manutenzione straordinaria e Consolidamento Cappella San Grato COMMITTENTE: Comune

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10)

MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10) Comune di Napoli PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10) OGGETTO: MSA01-MSA02-MSA03-MSA08a-MSA05a-MSA06: Ripristino e/o sostituzione di alcune porte tagliafuoco degli edifici del

Dettagli

Intervento di efficientamento energetico edificio

Intervento di efficientamento energetico edificio REGIONE LAZIO Città Metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DEL COMPRENSORIO DI CIVITAVECCHIA Intervento di efficientamento energetico

Dettagli

Lavori di bitumazione strade cittadine anno 2017

Lavori di bitumazione strade cittadine anno 2017 Lavori di bitumazione strade cittadine anno 2017 Documento di Progetto Definitivo/Esecutivo Servizi Tecnici del Comune di San Giovanni in Fiore Responsabile Arch. Nicola De Luca Responsabile Unico del

Dettagli

Strutture in sottosuolo

Strutture in sottosuolo Unità Tecnologica: 01.01 Strutture in sottosuolo Insieme degli elementi tecnici orizzontali del sistema edilizio avente funzione di separare gli spazi interni del sistema edilizio dal terreno sottostante

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99)

MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99) Comune di Torino Provincia di Torino PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Manutenzione Straordinaria per l ottenimento del C. P. I ai sensi del D.M. 26.08.92 per i seguenti

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Manuale di Manutenzione Comune di: Provincia di: Barletta Barletta-Andria-Trani Oggetto: Elenco dei Corpi d'opera: 01 Cemento Armato Pagina 2 Corpo d'opera: 01 Cemento Armato Manuale di Manutenzione Unità

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Cagliari Provincia di Cagliari PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: COMMITTENTE: PARROCCHIA SAN PIETRO E PAOLO RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Manutenzione e messa in sicurezza strade urbane e extraurbane nei territori dell'unione dei comuni "Terre del Campidano"

Manutenzione e messa in sicurezza strade urbane e extraurbane nei territori dell'unione dei comuni Terre del Campidano Manutenzione e messa in sicurezza strade urbane e extraurbane nei territori dell'unione dei comuni "Terre del Campidano" L - PIANO DI MANUTENZIONE Data: Ottobre 2018 Il Tecnico STUDIO TECNICO Ing. VINCENZO

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) Comune di: Scano di Montiferro Provincia di: Oristano Oggetto: Manutenzione e sistemazione strade interne All. L Piano di Manutenzione 1 Elenco dei Corpi

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Farra d'alpago Provincia di Belluno PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Pagina 1 Comune di: Provincia di: Farra d'alpago Belluno Oggetto:

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Scicli Provincia di Ragusa PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Programma straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA RIQUALIFICAZIONE VIE MAGENTA, CAIROLI E XX SETTEMBRE - ANNO 2015 via Magenta INDICE 1.0 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 2 1.1 MANUTENZIONE DELL AREA OGGETTO DI INTERVENTO...

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) PROVINCIA DI CHIETI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: MESSA IN SICUREZZA DELLA S.P. N.164 E 166 - TRATTO PIZZOFERRATO - STAZIONE DI PALENA - MACCHIA

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera: Bondeno Ferrara Intervento di recupero e restauro del Cimitero Monumentale di Bondeno. Comune di: Provincia di: Oggetto:

Elenco dei Corpi d'opera: Bondeno Ferrara Intervento di recupero e restauro del Cimitero Monumentale di Bondeno. Comune di: Provincia di: Oggetto: Manuale di Manutenzione Comune di: Provincia di: Oggetto: Bondeno Ferrara Intervento di recupero e restauro del Cimitero Monumentale di Bondeno RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO L'intervento di ripristino consiste

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) COMUNE di SCIACCA Provincia di AG FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: Lavori di manutenzione

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA Il presente piano di manutenzione tratta della manutenzione delle realizzazioni relative alle due rampe di pista ciclopedonale che collegano l alzaia di Calolziocorte e Olginate

Dettagli

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti 01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE 01.01 - Interventi su strutture esistenti 01.01.01 Riparazione del copriferro 01.01.01.I01 Intervento: Interventi sulle strutture Gli interventi riparativi

Dettagli

Corpo d'opera: 01. Unità Tecnologiche: COMMITTENTE:

Corpo d'opera: 01. Unità Tecnologiche: COMMITTENTE: Corpo d'opera: 01 Manuale di Manutenzione Unità Tecnologiche: 01.01 Pareti esterne 01.02 Pareti interne 01.03 Rivestimenti esterni 01.04 Rivestimenti interni 01.05 Infissi esterni 01.06 Infissi interni

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Comune di Rimini Provincia di Provincia di Rimini PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: COMMITTENTE: $Empty_GEN_03$ $Empty_GEN_04$

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE ALLEGATO 6

PIANO DI MANUTENZIONE ALLEGATO 6 PIANO DI MANUTENZIONE ALLEGATO 6 Composto dai seguenti documenti: Manuale di manutenzione Manuale d uso Programma di manutenzione (controlli, interventi, prestazioni) Interventi di manutenzione straordinaria

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Rubiera Provincia di Reggio Emilia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNI TRATTI DI VIALE MATTEOTTI

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di PERUGIA PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Restauro e riqualificazione dell'arco Etrusco Prospetti da 2 a 8 COMMITTENTE: Comune di Perugia - U.O.

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE COMUNE DI VIGGIANO POTENZA PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: OPERE DI URBANIZZAZIONE AREA PIP S. ORONZIO COMMITTENTE: COMUNE DI VIGGIANO VIGGIANO, 28/11/2011

Dettagli

Piano di manutenzione dell'opera

Piano di manutenzione dell'opera COMUNE DI LEVERANO PROVINCIA DI LECCE PROGRAMMA INTEGRATO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE FSC - FONDO PER LO SVILUPPO E COESIONE 2007-2014 INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DI CELLULE ABITATIVE DI

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Atessa Provincia di Chieti PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RISANAMENTO FRANE SULLA S.P. ex S.S. 364 ATESSA - CASALBORDINO

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Copertino Provincia di Lecce PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA Descrizione dell intervento Il progetto prevede le opere necessarie all'adeguamento SISMICO E SICUREZZA NON SOLO SISMICA DELLA SCUOLA COMUNALE PRIMARIA "G. ELLERO" SITA

Dettagli

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) Comune di Comune di VALPERGA Città Metropolitana di TORINO PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: COMMITTENTE: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) ALLEGATO R: PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Crevalvore Provincia di Bologna PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207) OGGETTO: Lotto A _Ripristino della

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Comune di: Provincia di: Oggetto: TARANTO TARANTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E NUOVE OPERE DI RISANAMENTO DELLE MURATURE E DEL SEDIME DELLO STABILE DESTINATO A CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA PER I MINORI,

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Selargius Provincia di Cagliari PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Progetto esecutivo - "Realizzazione di un corpo di fabbrica

Dettagli

Elenco dei Corpi d'opera:

Elenco dei Corpi d'opera: Comune di: Provincia di: Oggetto: Taranto Taranto Lavori di risanamento conservativo alle facciate prospicienti il cortile interno del Palazzo di Città Elenco dei Corpi d'opera: 01 OPERE DI ADEGUAMENTO,

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE Comune di Villa d Ogna Provincia di Bergamo PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO E MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO (Provincia di Cagliari) LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA PALESTRA COMUNALE SECONDO STRALCIO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE ALL. 12 Febbraio 2014 Il Responsabile del Procedimento

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO

PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO Comune di Biella Provincia di Biella PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: SISTEMAZIONE IDRAULICA TORRENTE CERVO LAVORI DI MANUTENZIONE SUL CORSO D'ACQUA E OPERE DI DIFESA

Dettagli

INTERVENTI. PATOLOGIA Il santuario presenta murature costituite da blocchi di diverse

INTERVENTI. PATOLOGIA Il santuario presenta murature costituite da blocchi di diverse ANALISIDELLOSTATOCONSERVATIVOEDEGLI INTERVENTI LachiesadellaMadonnadelCarminepresentaunstatoconservativo notevolmente compromesso. Una serie di problemi statici mettono a repentagliolastabilitàdialcunepartidell

Dettagli

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA PROGETTO: AMPLIAMENTO MEUCCI via dello Sport, 3 - Carpi (MO) OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE COMMITTENTE: PROVINCIA DI MODENA IMPRESA COSTRUTTRICE:

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Novara di Sicilia Provincia di Messina PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Lavori di realizzazione di opere di manutenzione

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di Maenza Provincia di Latina PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Lavori di manutenzione ordinaria/straordinaria strade comunali

Dettagli

COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA

COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA COMUNE DI P A D O V A PROVINCI A DI P A D O V A COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA Elaborato PM PIANO DI MANUTENZIONE Data gennaio 2018 Aggiorn. marzo 2018 Committente Istituto Luigi

Dettagli