ENGAGING PEOPLE AWARD 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENGAGING PEOPLE AWARD 2019"

Transcript

1

2 ENGAGING PEOPLE promosso da HRC è il più importante momento di confronto per ridefinire concretamente nuovi modelli di lavoro che mettano la persona al centro, facendo dialogare armonicamente vita privata e vita professionale. E il luogo dove viene rappresentato lo scenario del Benessere Organizzativo, evidenziandone i trend attraverso la presentazione delle migliori iniziative a sostegno del benessere dei dipendenti da parte di aziende prestigiose, oltre che momento di confronto sulle strategie per fare innovazione in tal ambito. WELL@WORK AWARD 2019 Alcune ricerche condotte dalla World Health Organization sostengono che le competizioni e premi che riguardano il benessere organizzativo sono strumenti preziosi per coinvolgere le aziende in attività di benessere con un forte impatto sulla reputation aziendale e soprattutto sulla salute dei lavoratori. HRC & TECHNOGYM riconosceranno il premio Well@Work Award 2019 alle aziende che avranno realizzato, a partire dal 1 aprile, più MOVES ovvero avranno supportato e promosso uno stile di vita salutare dei propri dipendenti. Main Partner dell iniziativa TECHNOGYM che da sempre promuove un importante vision di Wellness sul posto di lavoro.

3 TRENDS 2019 ALIMENTAZIONE Emergono in maniera evidente alcune tendenze alimentari che se declinate in chiave organizzativa, diverranno elemento di distintività e valore aggiunto per la strategia di attraction e retention delle proprie persone. Ne abbiamo selezionate alcune rappresentate dal documento redatto dal Barilla Center of Food & Nutrition, tra cui: attenzione alla salute, naturalità, glocalizzazione dei sapori, individualizzazione, sostenibilità. MOVIMENTO Attività fisica ed esercizio sono concetti differenti, il primo indica qualsiasi forma di movimento e il secondo una forma di movimento più strutturata eseguita per fini specifici. Senza di essi non è infatti possibile raggiungere il benessere psicofisico. Nelle più aggiornate linee guida in tema di attività fisica, prodotte dall OMS e dallo United States Department of Health and Human Services, si sottolinea come i soggetti attivi con un buon livello di forma fisica, presentino una significativa riduzione del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, altre patologie croniche quali il diabete e alcuni tipi di tumore. L attività fisica moderata ma costante può quindi essere considerata un vero e proprio farmaco, che se ben dosato presenta solo vantaggi e nessun effetto collaterale negativo. SALUTE Il concetto di promozione della salute negli ambienti di lavoro Health Promotion Workplace sta diventando sempre più rilevante dal momento che un sempre maggior numero di organizzazioni pubbliche e private riconoscono che il successo futuro in un mercato globale può essere raggiunto solo con una forza lavoro sana, qualificata e motivata. La posizione espressa dal Ministero della Salute è che la salute della popolazione è un fattore ormai riconosciuto della crescita economica: un Paese sano lavora, produce e ha una minore richiesta di assistenza sanitaria. Lo stesso scenario si ripropone nelle organizzazioni MENTE Benessere cognitivo ed emotivo e sviluppo personale permettono di accrescere il proprio benessere mentale per dare il meglio di sé contribuendo alla riduzione dello stress, lo sviluppo della resilienza, l allenamento all agilità mentale e alla consapevolezza personale. Si ha inoltre l opportunità di potenziare il pensiero positivo e l apertura mentale verso un arricchimento personale completo. Tutte le iniziative di benessere ad ampio raggio, che vanno dall attenzione alle postazioni di lavoro, programmi per la gestione dello stress, programmi per aiutare a smettere di fumare, consulenza dietologica, sportelli di ascolto, sono sempre più al centro dei programmi di benessere organizzativo.

4 PROGRAMMA Modera Renato Geremicca Founder GEREBROS Registrazione partecipanti e welcome coffee 9.00 Opening a cura di Giordano Fatali President & Founder HRC GROUP Overview a cura di Monica Carta Head of International Social Dialogue, Welfare & People Care UNICREDIT ALIMENTAZIONE Roberto Burdese Membro del Comitato esecutivo internazionale SLOW FOOD MOVIMENTO Silvano Zanuso Technogym Scientific Research & Communication Manager TECHNOGYM SALUTE Simone Viola Head of Business Development & Sales WELION MENTE Laurence Duretz Country Manager PSYA ITALY VISION Raffaella Temporiti HR Director Italy, Central East Europe and Greece ACCENTURE Paola Malchiodi Director HR Italy ADIDAS ITALY Ruggero Rabaglia HR Director Region Italy BARILLA Emiliano Maria Cappuccitti HR Director COCA-COLA HBC ITALIA Sonia Malaspina HR Director South East Europe DANONE Daniela Paliotta Head HR MERCEDES-BENZ ITALIA Giacomo Piantoni Direttore Risorse Umane Italia GRUPPO NESTLЀ Paolo Le Pera Director People & Culture PHILIPS MORRIS Amelia Parente HR & Communications Director ROCHE Elisabetta Cristofori Head of HR Country Services Italy TETRA PAK Storytelling di un progetto di Benessere Andrea Fontana Presidente STORYFACTORY Well@Work Award 2019 powered by HRC & TECHNOGYM Buffet lunch presso Treehouse UNICREDIT

5 INTERACTION LAB SESSIONE PARALLELA EASY GOING, EASY WELFARE Promuovere il benessere delle persone nelle organizzazioni, tramite scelte facili ed accessibili, consente l'incremento della motivazione dei dipendenti e aiuta le stesse aziende ad essere competitive e sostenibili. Interviene: Emanuela Amoroso Key Account Manager EASY WELFARE HAPPY LEARNING Come possiamo generare entusiasmo ed uscire dallo stereotipo dell'apprendimento tradizionale? Che impatto avrebbe sull organizzazione? Come si fa a infondere il gusto di imparare? Per suscitare il desiderio di apprendere è necessario rispondere sempre più ad esigenze personalizzate e costruire un apprendimento lungo tutto l'arco della vita". Interviene: Mirko Puliafito Product Director DOCEBO LIFE READY COMPANY Come aumentare il valore del proprio capitale umano diventando un azienda Life Ready che sa come valorizzare le molte dimensioni delle proprie persone e creare una cultura di sinergia vita-lavoro, con un aumento complessivo dell efficacia e del benessere organizzativo che si traduce in un vero e proprio ROI sul capitale umano. Interviene: Riccarda Zezza CEO Life Based Value MAAM

6 S Monica Carta Head of International Social Dialogue, Welfare & People Care UNICREDIT P Silvano Zanuso Technogym Scientific Research & Communication Manager TECHNOGYM E Raffaella Temporiti HR Director Italy, Central East Europe and Greece ACCENTURE A Paola Malchiodi Director HR Italy ADIDAS ITALY K Ruggero Rabaglia HR Director Region Italy BARILLA E Emiliano Maria Cappuccitti HR Director COCA-COLA HBC ITALIA R Sonia Malaspina HR Director South East Europe DANONE

7 Daniela Paliotta Head HR MERCEDES-BENZ ITALIA S Giacomo Piantoni Direttore Risorse Umane Italia GRUPPO NESTLЀ P Paolo Le Pera Director People & Culture PHILIPS MORRIS E Amelia Parente HR & Communications Director ROCHE A Elisabetta Cristofori Head of HR Country Services Italy TETRA PAK K Andrea Fontana Presidente STORYFACTORY E Mirko Puliafito Product Director DOCEBO R

8

WELL WORK WORK. 29 ottobre 2018 UNICREDIT MILANO PEOPLE FIRST

WELL WORK WORK. 29 ottobre 2018 UNICREDIT MILANO PEOPLE FIRST WELL WELL PEOPLE FIRST 29 ottobre 2018 UNICREDIT MILANO PEOPLE FIRST Che occorra ripensare nuovi modelli di lavoro è argomento di discussione non solo manageriale ma anche di comunicazione, si vedano le

Dettagli

European HR Director Summit 2015

European HR Director Summit 2015 European HR Director Summit 2015 Martedì 10 Novembre 2015 17:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 18:00 Sessione Plenaria: The future of the work Il mondo del lavoro è cambiato? Quanto dipende

Dettagli

European Hr Directors Summit 2017

European Hr Directors Summit 2017 European Hr Directors Summit 2017 Mercoledì 21 Giugno 2017 17:30 Registrazione dei partecipanti 18:00 Il futuro del lavoro nell era dell intelligenza artificiale Con l avvento della quarta rivoluzione

Dettagli

URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ

URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ IL CAPITALE URBANO ECONOMIA E INNOVAZIONE SOCIALE AL SERVIZIO DELLA CITTÀ 26 febbraio 2019 Milano LUISS Hub, Via Massimo D'Azeglio 3 Risultati e sfide delle politiche per lo sviluppo, l innovazione e il

Dettagli

In collaborazione con TRAINING SYSTEM 2019 INCLUSION & DIVERSITY MANAGEMENT ROMA

In collaborazione con TRAINING SYSTEM 2019 INCLUSION & DIVERSITY MANAGEMENT ROMA { TRAINING SYSTEM 2019 INCLUSION & DIVERSITY MANAGEMENT 17-18 GIUGNO 2019 ROMA INCLUSION & DIVERSITY MANAGEMENT Quella dell Inclusion & Diversity Management è la vera sfida HR del nostro tempo. Accettarla

Dettagli

Guidare il cambiamento. Giornata Formativa con John P. Kotter Milano, 29 settembre 2008

Guidare il cambiamento. Giornata Formativa con John P. Kotter Milano, 29 settembre 2008 Guidare il cambiamento Giornata Formativa con John P. Kotter Milano, 29 settembre 2008 In futuro il ritmo del cambiamento non rallenterà, anzi, è molto probabile che nei prossimi decenni, nella maggior

Dettagli

3 ottobre MONICA CIALLIE Federmanager Minerva Torino

3 ottobre MONICA CIALLIE Federmanager Minerva Torino 3 ottobre 2018 Welfare aziendale: valorizzazione delle risorse umane La diversità in azienda: opportunità di crescita tra razionalità economica e benessere per i dipendenti MONICA CIALLIE Federmanager

Dettagli

HRC MEETING 2016 SOCIAL VALUES BARCAMP

HRC MEETING 2016 SOCIAL VALUES BARCAMP HRC MEETING 2016 SOCIAL VALUES BARCAMP Milano VODAFONE Theatre 28 Gennaio 2016 SOCIAL VALUES BARCAMP 9.00 Welcome coffee e registrazione partecipanti 10.00 Opening a cura di Giordano Fatali Presidente

Dettagli

La diversità in azienda: opportunità di crescita, tra razionalità economica e benessere per i dipendenti

La diversità in azienda: opportunità di crescita, tra razionalità economica e benessere per i dipendenti La diversità in azienda: opportunità di crescita, tra razionalità economica e benessere per i dipendenti Image source: Flickr Monica Cialliè Federmanager Minerva Torino Monica Cialliè 1 Cosa serve per

Dettagli

European Hr Directors Summit 2016

European Hr Directors Summit 2016 European Hr Directors Summit 2016 Mercoledì 23 Novembre 2016 17:30 Registrazione dei partecipanti Introduce Chairman: Fulvio Giuliani, Giornalista e conduttore radiofonico - RTL Domenico Bodega, Dean Faculty

Dettagli

European HR Director Summit 2014

European HR Director Summit 2014 European HR Director Summit 2014 Mercoledì 05 Novembre 2014 17:30 Registration 18:00 I principali trend di cambiamento del mercato del lavoro: quali le regole per creare occupazione, flessibilità organizzativa

Dettagli

ecommerce Expo & Barcamp

ecommerce Expo & Barcamp ecommerce Expo & Barcamp Mercoledì 07 Ottobre 2015 18:00 Registrazione dei partecipanti 18:15 Introduction by: Silvia Vianello, Marketing Professor - SDA Bocconi 18:30 From ecommerce to Omnicommerce: what

Dettagli

NEW: Un esperienza di vita da svolgere nelle realtà aziendali all estero. E crediamo che spetti a noi per primi dare loro quest opportunità.

NEW: Un esperienza di vita da svolgere nelle realtà aziendali all estero. E crediamo che spetti a noi per primi dare loro quest opportunità. Chi siamo? Semplicemente persone con la stessa passione che condividono un progetto; quello di creare un luogo in cui i nostri studenti ma non solo - possano trovare stimoli adeguati per amare le lingue,

Dettagli

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA Indice di Resilienza LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza 25 Maggio 2013 - PESCARA Capacità di un sistema dinamico di resistere o recuperare a seguito di

Dettagli

L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni.

L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni. 2010 L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni. Liliana Coppola DG Welfare 2010 2010 2010 2010 Piramide

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS ANNO 2014/2015 PAG. 1 PREMESSA La letteratura più recente dimostra che l'attività fisica regolare è associata ad una vita più

Dettagli

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA Innovazione e Tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento Trieste, 9-12 Settembre, 2015 La crescente diffusione della tecnologia

Dettagli

IL MID-CO ITALIANO: COSA È STATO, COSA POTEVA ESSERE, COSA SARÀ. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca. Salone del leasing Milano, 20 marzo 2018

IL MID-CO ITALIANO: COSA È STATO, COSA POTEVA ESSERE, COSA SARÀ. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca. Salone del leasing Milano, 20 marzo 2018 IL MID-CO ITALIANO: COSA È STATO, COSA POTEVA ESSERE, COSA SARÀ Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Salone del leasing Milano, 20 marzo 2018 AGENDA AUDITORIUM GIORNO 01-20 MARZO 2018 9.00 Registrazione

Dettagli

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione Dott.ssa Maria Giuseppina Lecce Ufficio 4 DGPREVENZIONE Ministero della Salute Piano nazionale

Dettagli

INNOVATION MANAGEMENT L innovazione per il miglioramento della competitività

INNOVATION MANAGEMENT L innovazione per il miglioramento della competitività 1 LEAN & GREEN MANAGEMENT Angeli di Rosora (AN), 8-9 Ottobre 2015 A A A A A A A 2 LEAN & GREEN MANAGEMENT Il gruppo Loccioni nasce nel 1968 dalla volontà di Enrico Loccioni di creare sul territorio, e

Dettagli

Coaching Master Programme

Coaching Master Programme Corso di Coaching approvato dall'international Coach Federation Coaching Master Programme Il corso più completo per diventare life e corporate coach professionista Edizione Roma 2019 9 marzo - 14 luglio

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria

Questa versione dell agenda è provvisoria 1 SCHEMA DELLE SESSIONI GIOVEDÌ 22 GIUGNO (8.45) Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA DI APERTURA UN FUTURO PER IL LAVORO (9.00-11.00) (11.00-11.30) Coffee break e networking I TAVOLA ROTONDA

Dettagli

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio

Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Genova 15 dicembre 2011 Sede: Biblioteca Asl 3 Genovese, Via Maggio 6 Workshop: La prevenzione del sovrappeso e

Dettagli

Invecchiamento delle risorse umane

Invecchiamento delle risorse umane Invecchiamento delle risorse umane nelle RSA Brescia 28 gennaio 2016 BRESCIA 22 settembre 2015 Il programma «Space cowboys» del gruppo Mercedes Ritorno al lavoro Nella Daimler nel 2014 sono rientrati oltre

Dettagli

CATALOGO CORSI IN CONVENZIONE

CATALOGO CORSI IN CONVENZIONE CATALOGO CORSI IN CONVENZIONE Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo. BENJAMIN FRANKLIN CHI SIAMO CORPORATE TRAINING è la divisione di GEMA Business School che progetta e

Dettagli

Info Day Polisocial Award 2018

Info Day Polisocial Award 2018 Info Day Polisocial Award 2018 Cooperazione, Africa e Polisocial Award 2018 Emanuela Colombo, Delegato del Rettore alla Cooperazione e Sviluppo UNA INNOVAZIONE DI MERITO E METODO Polisocial Award 2018:

Dettagli

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma 1 Verso il Social commerce «Nei prossimi anni, il social commerce entrerà a far parte delle strategie

Dettagli

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech Milano, 7 giugno 2018 SPONSOR: Seminario gratuito riservato ai clienti istituzionali Palazzo Mezzanotte Congress Centre and Services Piazza degli

Dettagli

#LUMSATALENTACADEMY JOB FOR MILLENNIALS. Tavola Rotonda HRC sulla Millennial Generation

#LUMSATALENTACADEMY JOB FOR MILLENNIALS. Tavola Rotonda HRC sulla Millennial Generation JOB FOR MILLENNIALS Tavola Rotonda HRC sulla Millennial Generation Complesso Giubileo Roma, Venerdì 25 Novembre 2016 8.30 Registrazione partecipanti e Welcome Coffee 9.00 Benvenuto e Apertura Lavori Francesco

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione 10 e 11 novembre 2011 Roma, Palazzo Altieri Prima giornata - 10 novembre 9,30 Registrazione dei partecipanti SESSIONE DI APERTURA :

Dettagli

Milano EXPO 2015: un anno prima

Milano EXPO 2015: un anno prima Milano EXPO 2015: un anno prima Giovedì 29 Maggio 2014 08:30 Registrazione dei Partecipanti SESSIONI PLENARIE 09:00 Le strategie delle aziende italiane per MILANO EXPO 2015 Come valorizzare Expo 2015?

Dettagli

FORUM HR 2019 ROMA GIUGNO

FORUM HR 2019 ROMA GIUGNO Banche e Risorse Umane FORUM HR 2019 ROMA 27-28 GIUGNO 2019 Palazzo Altieri Piazza del Gesù, 49 Con il Patrocinio di Partner Digitale 1 Prima giornata 27 giugno SESSIONE PLENARIA DI APERTURA Le nuove geografie

Dettagli

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ BRESCIA, 11 maggio 2016 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Convegno di studio e approfondimento LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ Relatore: Prof. Rocco Vitale Prof. Rocco Vitale Prof. Rocco Vitale Prof.

Dettagli

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Daniela Galeone Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagine

Dettagli

stay tuned on OSSERVATORIO 2017 CHANGE MANAGEMENT VI PREMIO ASSOCHANGE

stay tuned on OSSERVATORIO 2017 CHANGE MANAGEMENT VI PREMIO ASSOCHANGE stay tuned on 1 dicembre 2017 newsletter Speciale Osservatorio e Premio Assochange OSSERVATORIO 2017 CHANGE MANAGEMENT VI PREMIO ASSOCHANGE Il VI Premio Assochange viene assegnato a ENEL per aver promosso

Dettagli

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4 L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4 ASL TO 4: 520.000 abitanti Cos è determinante per la salute di una comunità? La disponibilità

Dettagli

Lunga vita attiva. Donatella Radini/Andrea di Lenarda Responsabile infermieristico/direttore S.C. Centro Cardiovascolare

Lunga vita attiva. Donatella Radini/Andrea di Lenarda Responsabile infermieristico/direttore S.C. Centro Cardiovascolare Lunga vita attiva Donatella Radini/Andrea di Lenarda Responsabile infermieristico/direttore S.C. Centro Cardiovascolare Un Progetto per promuovere i benefici dello stile di vita sano e la cultura del movimento.

Dettagli

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA LINFATICA CRONICA 16 GIUGNO 2016 FIRENZE SALA FESTE, PALAZZO BASTOGI - VIA CAVOUR 18 INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA

Dettagli

REPORT CONCLUSIVO. MILANO, 31 MARZO 2017 Cosmo Hotel Palace - Cinisello Balsamo

REPORT CONCLUSIVO. MILANO, 31 MARZO 2017 Cosmo Hotel Palace - Cinisello Balsamo REPORT CONCLUSIVO MILANO, 31 MARZO 2017 Cosmo Hotel Palace - Cinisello Balsamo I NUMERI DI SINTESI 517* iscritti 305 presenti 349 aziende rappresentate Tasso di redemption: 59 % 43 relatori 23 tra Partner/Sponsor/

Dettagli

Fitness mentale. Aerobica del cervello. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi

Fitness mentale. Aerobica del cervello. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi Fitness mentale Seconda parte Aerobica del cervello Le caratteristiche del normale processo d invecchiamento comprendono la riduzione della capacità funzionale di alcune attività fisiche e mentali garantendo,

Dettagli

business Hr Technology Frontiers conference with Liggy Webb Milano 22 giugno 2016 Melià Milano Via Masaccio, 19 #hrbusiness Sponsor

business Hr Technology Frontiers conference with Liggy Webb Milano 22 giugno 2016 Melià Milano Via Masaccio, 19 #hrbusiness Sponsor The Executive Network Hr Technology Frontiers with Liggy Webb 2016 Milano 22 giugno 2016 Melià Milano Via Masaccio, 19 #hr Sponsor hrbc.international.it OVERVIEW Hr Technology Frontiers Torna - dopo il

Dettagli

IES Marketing Manager. 20 Speaker. Keynote Internazionali. Milano, 14 novembre e-com.businessinternational.it. The Executive Network

IES Marketing Manager. 20 Speaker. Keynote Internazionali. Milano, 14 novembre e-com.businessinternational.it. The Executive Network 150 Marketing Manager Oltre 20 Speaker Keynote Internazionali IES2017 Milano, 14 novembre 2017 EDIZIONE 2017 MILANO 14 NOVEMBRE Le vendite on line mostrano trend positivi in ogni settore di attività. La

Dettagli

Il Programma Guadagnare Salute

Il Programma Guadagnare Salute IV Convegno Prevenire le complicanze del Diabete: Dalla ricerca di base all assistenza Progetto IGEA Istituto Superiore di Sanità - 18- Il Programma Guadagnare Salute Barbara De Mei Centro Nazionale di

Dettagli

Performance Management

Performance Management Performance Management C è sempre una via per farlo in modo migliore. Trovala. Thomas Edison Recenti ricerche hanno dimostrato che i sistemi di Performance Management tradizionali sono sempre meno efficaci

Dettagli

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente Scopri le tecniche validate empiricamente Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva Cos è la Gestione Emotiva e la Mindfulness? L Intelligenza Emotiva è l abilità di gestire gli stati emotivi e comprende

Dettagli

Percorso formativo dedicato al Coordinamento delle Associazioni Piemonte e Valle d Aosta

Percorso formativo dedicato al Coordinamento delle Associazioni Piemonte e Valle d Aosta Corso di Formazione per il Coordinamento delle Associazioni di Persone con Diabete della Regione Piemonte e Valle d Aosta Percorso formativo dedicato al Coordinamento delle Associazioni Piemonte e Valle

Dettagli

URBAN SPA8 Progettazione marketing Tommaso Sgobba MI

URBAN SPA8 Progettazione marketing Tommaso Sgobba MI URBAN SPA8 Progettazione marketing Tommaso Sgobba MI Creazione in arexpo di un Wellness Center dedicato al recupero salute e Benessere globale in Lombardia. Stile di vita, Cultura Occidentale ed Orientale

Dettagli

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi AFFRONTARE LE SFIDE Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi COSA SONO Corsi focalizzati sull allenamento di specifiche competenze

Dettagli

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) (Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Angelo Toni MEDICINA DELLO SPORT Referenti: Dott. Matteo Ferri - Dott.ssa Marika Gentile L

Dettagli

MASTER IN COACHING NARRATIVO 2 EDIZIONE Master in Coaching narrativo. Gruppo Prospecta 1

MASTER IN COACHING NARRATIVO 2 EDIZIONE Master in Coaching narrativo. Gruppo Prospecta 1 MASTER IN COACHING NARRATIVO 2 EDIZIONE 2017 1 Il Coaching Narrativo Della narrazione ci si serve per aiutare la persona e i gruppi a parlare di sé e dei propri problemi ma anche a scoprire, attraverso

Dettagli

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 8.45 9.30 Registrazione partecipanti 9.30 9.40 Saluto di benvenuto in presenza delle Autorità Aperto a tutti. Accreditamento ECM richiesto per MEDICO, DIETISTA, BIOLOGO SESSIONE:

Dettagli

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute Aziende che promuovono Salute WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute A cura di M.A. Bianchi UOC Prevenzione e Promozione Salute nelle Comunità Programmi di

Dettagli

Il benessere al centro del lavoro. Un bisogno pensando all agenda ONU 2030

Il benessere al centro del lavoro. Un bisogno pensando all agenda ONU 2030 Il benessere al centro del lavoro. Un bisogno pensando all agenda ONU 2030 1. Il benessere dal punto di vista dell agenda 2030: le persone quale chiave di lettura degli obiettivi (la visione). 2. Benessere

Dettagli

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE CONCETTO DI SALUTE LA SALUTE E UNO STATO DI COMPLETO BENESSERE FISICO, MENTALE E SOCIALE E NON LA SEMPLICE ASSENZA DI MALATTIA O INFERMITA (OMS 1948) Quindi la salute è una condizione che riguarda la persona

Dettagli

DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014

DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014 LOCATION DOVE e QUANDO MILANO DESIGN WEEK 2014 INNOVAZIONE - CRESCITA - SOSTENIBILITA - BENESSERE - BUSINESS Tortona DesignWeek Dall 8 al 13 Aprile 2014 appuntamento di riferimento nel Mondo del design

Dettagli

www.prevenzioneover50.it Come concepire e promuovere un invecchiamento in salute L aspettativa di vita continua ad aumentare in tutta Europa e nel resto del mondo. Con l invecchiamento aumenta il rischio

Dettagli

FLOWKNOW. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

FLOWKNOW. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi FLOWKNOW Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi COSA SONO Corsi focalizzati sull allenamento di specifiche competenze comportamentali

Dettagli

9 OTTOBRE 2018 MILANO CENTRO CONGRESSI NH MILANOFIORI. btsummit-cegos.com/it

9 OTTOBRE 2018 MILANO CENTRO CONGRESSI NH MILANOFIORI. btsummit-cegos.com/it 9 OTTOBRE 2018 MILANO CENTRO CONGRESSI NH MILANOFIORI btsummit-cegos.com/it Il digitale è strettamente intrecciato alla nostra vita personale e professionale e l impiego di strumenti tecnologici arricchisce

Dettagli

I NUMERI DI SINTESI. Tasso di redemption: 73% 138* iscritti 101 presenti. 90 aziende coinvolte. 13 relatori

I NUMERI DI SINTESI. Tasso di redemption: 73% 138* iscritti 101 presenti. 90 aziende coinvolte. 13 relatori I NUMERI DI SINTESI 138* iscritti 101 presenti 90 aziende coinvolte Tasso di redemption: 73% 13 relatori * Pubblico pagante, al netto del personale Este, delle aziende sponsor e dei relatori 3 IL TEMA

Dettagli

19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/ /11/2017 Via Monte Rosa, 91

19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/ /11/2017 Via Monte Rosa, 91 19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/2017-07/11/2017 Via Monte Rosa, 91 06/11/2017 CONFERENZA INAUGURALE 14:00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 14:30 Apertura dei lavori: Il Sole 24 ORE 14:45 Video

Dettagli

SME Instrument Support services - Il coaching. een.ec.europa.eu

SME Instrument Support services - Il coaching. een.ec.europa.eu SME Instrument Support services - Il coaching Servizio di coaching Obiettivo Supportare i beneficiari verso una commercializzazione di successo dell innovazione proposta. Il coaching accresce le possibilità

Dettagli

I GRUPPI DI CAMMINO. Corso di In-formazione per walking leader (E NON SOLO) 26 febbraio 2014 Salone d Onore Municipio di Palmanova

I GRUPPI DI CAMMINO. Corso di In-formazione per walking leader (E NON SOLO) 26 febbraio 2014 Salone d Onore Municipio di Palmanova I GRUPPI DI CAMMINO Corso di In-formazione per walking leader (E NON SOLO) 26 febbraio 2014 Salone d Onore Municipio di Palmanova a cura della Dott.ssa Stel Silla Dipartimento di Prevenzione ASS5 Bassa

Dettagli

28 novembre MILANO HOTEL MICHELANGELO

28 novembre MILANO HOTEL MICHELANGELO REPORT CONCLUSIVO I edizione 28 novembre 2017 - MILANO HOTEL MICHELANGELO SPONSOR I NUMERI DI SINTESI 201* iscritti 135 presenti 137 aziende coinvolte 14 relatori Tasso di redemption*: 67% Il e *L evento

Dettagli

INVECCHIARE ATTIVAMENTE. Dott. A. Bove U.O.A.Anziani ASLNA1 Centro

INVECCHIARE ATTIVAMENTE. Dott. A. Bove U.O.A.Anziani ASLNA1 Centro INVECCHIARE ATTIVAMENTE Dott. A. Bove U.O.A.Anziani ASLNA1 Centro Indica i livelli di attività fisica raccomandati per la salute nelle fasce di età 5-17 anni, 18-64 anni e oltre 65 anni. Le raccomandazioni

Dettagli

A SCUOLA DI MINDFULNESS La presenza mentale a sostegno del business

A SCUOLA DI MINDFULNESS La presenza mentale a sostegno del business A SCUOLA DI MINDFULNESS La presenza mentale a sostegno del business Lucia Landi Responsabile Risorse Umane Cassa di Risparmio di Cento Forum HR 2016 Banche e Risorse Umane Roma, 10 Maggio 2016 La Cassa

Dettagli

PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI

PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA 2018-2030 PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI VERSO UN MONDO PIÙ ATTIVO Le evidenze scientifiche hanno dimostrato che l attività fisica

Dettagli

Il Museo al Servizio della Scuola e il Suo Ruolo nell Educazione alle STEM

Il Museo al Servizio della Scuola e il Suo Ruolo nell Educazione alle STEM Il Museo al Servizio della Scuola e il Suo Ruolo nell Educazione alle STEM Maria Xanthoudaki, Direttore Education &CREI, 15 marzo 2017 Oltre il museo sul piedistallo. Trasformare il modo in cui i musei

Dettagli

Leadership LEARNING SUITE

Leadership LEARNING SUITE Leadership LEARNING SUITE LEARNING LEARNING SUITE SUITE Leadership Tra le aziende che hanno partecipato negli ultimi anni ai nostri percorsi interaziendali basati sul nostro modello di Evolutionary Leadership:

Dettagli

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta Comportamenti correlati alla salute in ragazzi in età scolare: l indagine HBSC in Valle d Aosta Il Piano Regionale della Prevenzione 2016 2020 in Valle d'aosta Rossella Cristaudo Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli

DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Fare clic per modificare stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA PROF.SSA ELISABETTA

Dettagli

TRENDS 2012 SVILUPPO ECONOMICO LAVORO PERSONE

TRENDS 2012 SVILUPPO ECONOMICO LAVORO PERSONE TRENDS 2012 SVILUPPO ECONOMICO LAVORO PERSONE Martedì 22 novembre 2011 Milano Ata Hotel Executive Perdite considerevoli sul fronte economico, con la nota dolente delle troppe Borse che registrano una preoccupante

Dettagli

La promozione della salute al lavoro: attenzione alla gestione di energia e resilienza GSK

La promozione della salute al lavoro: attenzione alla gestione di energia e resilienza GSK La promozione della salute al lavoro: attenzione alla gestione di energia e resilienza GSK Dr. Roberto Carlesso Direttore EHS Shared Services Europe & North Africa SALUTE@GSK è un programma di medicina

Dettagli

In collaborazione con TRAINING SYSTEM 2019 ARTIFICIAL INTELLIGENCE & HUMAN TOUCH MILANO

In collaborazione con TRAINING SYSTEM 2019 ARTIFICIAL INTELLIGENCE & HUMAN TOUCH MILANO { TRAINING SYSTEM 2019 ARTIFICIAL INTELLIGENCE & HUMAN TOUCH 2-3 LUGLIO 2019 MILANO ARTIFICIAL INTELLIGENCE & HUMAN TOUCH Il CEO di Google, Sundar Pichai, ha da poco affermato che l Artificial Intelligence

Dettagli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO PRP 2015-2018 PROGETTO 3.3.1 PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO Life skill Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DELL EDUCATORE ALLA SALUTE L informazione da sola non genera cambiamento Perché la frutta (e

Dettagli

TRENDS 2013 RIGORE EQUITÁ CRESCITA. Giovedì 29 novembre 2012 MILANO. Ata Hotel Executive

TRENDS 2013 RIGORE EQUITÁ CRESCITA. Giovedì 29 novembre 2012 MILANO. Ata Hotel Executive TRENDS 2013 Giovedì 29 novembre 2012 MILANO Ata Hotel Executive RIGORE EQUITÁ CRESCITA Rigore, equità e crescita sono i tre principi guida indicati da Mario Monti quali pilastri fondamentali su cui basare

Dettagli

HRC MILLENNIALS. Social Value Solutions

HRC MILLENNIALS. Social Value Solutions HRC MILLENNIALS Social Value Solutions HRC Millennials sviluppa soluzioni di employer branding, comunicazione esterna e interna per le aziende attraverso un approccio socialmente responsabile nei confronti

Dettagli

Conferenza nazionale sull Educazione Ambientale

Conferenza nazionale sull Educazione Ambientale Conferenza nazionale sull Educazione Ambientale Roma 22 e 23 novembre 2016! ing. Francesco Baruffi dott. laura Dal Pozzo! Motivazioni del progetto e fabbisogni del contesto Piano di gestione del Rischio

Dettagli

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017 WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG Seminario internazionale 2017 World Food R&I Forum: un esperienza di successo Dal 2014: progetto strategico della Regione Emilia-Romagna EXPO Milano 2015: Evento di lancio

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione 10 e 11 novembre 2011 Roma, Palazzo Altieri Prima giornata - 10 novembre 9,30 Registrazione dei partecipanti SESSIONE DI APERTURA :

Dettagli

RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO

RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO MACRO AREE DI INDAGINE TALENT ACQUISITION LEARNING & DEVELOPMENT DIVERSITY & INCLUSION ENGAGEMENT Competenze

Dettagli

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio,

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio, TRATTATIVE DI VENDITA Win-win strategy Fornire criteri e strumenti operativi di valutazione delle aree di vendita e potenziali dei partner commerciali, con le conseguenti azioni più adatte. Apprendere

Dettagli

www.odmconsulting.com Indice Chi siamo 3 Reward & Performance 4 People Development 5 Trust & Engagement 6 Organization Design 7 HR Function Development 8 Research & Innovation 9 I nostri prodotti 10 Chi

Dettagli

Forum delle Risorse Umane 2012: on-line il programma (in progress) e i protagonisti confermati.

Forum delle Risorse Umane 2012: on-line il programma (in progress) e i protagonisti confermati. Tra poco più di 42 giorni a Milano il 27 novembre in Piazza Affari i protagonisti dell'hr Management si incontreranno con gli opinion leader del mondo dell'informazione dell'economia delle imprese e rappresentanti

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

Diamo lavoro alle ambizioni.

Diamo lavoro alle ambizioni. Lavorare è un diritto di tutti e attraverso il lavoro ognuno realizza se stesso. Adecco lo sa bene. Ed è per questo che 15 anni fa ha creato la Fondazione Adecco per le Pari Opportunità, un organizzazione

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione Tutti, nel mondo, desiderano una lunga vita in piena salute! Salute

Dettagli

COMPANY PROFILE ISTUM.IT

COMPANY PROFILE ISTUM.IT ISTUM ISTITUTO DI STUDI COMPANY PROFILE ISTUM.IT INDICE 04 05 06 07 08 09 10 CHI SIAMO AREE DI SVILUPPO ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT CERTIFICAZIONI ADVICE & AUDIT ISTUM HR LA NOSTRA MISSION 2 «Ex nihilo,

Dettagli

tavola Rotonda Governo Italiano Tavola Rotonda con il Governo Italiano tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Governo Italiano

tavola Rotonda Governo Italiano Tavola Rotonda con il Governo Italiano tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Governo Italiano The Executive Network Roma 13 novembre 2013 tavola Rotonda tavola Rotonda con il tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Tavola Rotonda con il Aziende e Governo a confronto - 20 Government e Corporate

Dettagli

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione Alba Carola Finarelli Pierluigi Macini Servizio Sanità pubblica Bologna, 20 gennaio 2010 1 Comportamenti e Percezioni

Dettagli

Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020

Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020 Seminario Provinciale Scuola&Volontariato La scuola promuove il volontariato: la sfida di Europa 2020 Milano 18 e 20 aprile 2012 L esperienza di volontariato per la formazione del cittadino europeo Dal

Dettagli

DIAMO IL BUON ESEMPIO

DIAMO IL BUON ESEMPIO DIAMO IL BUON ESEMPIO L AMORE È... UN ALIMENTAZIONE SANA I NOSTRI BAMBINI HANNO BISOGNO DEL NOSTRO AMORE, DELLE NOSTRE CURE, DI ATTIVITÀ FISICA E, OVVIAMENTE, DI UN ALIMENTAZIONE SANA. Come genitori ci

Dettagli

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE ---------------------- Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Cooperazione Euro-mediterranea e Internazionalizzazione dei Sistemi produttivi

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli