Informatica per Scienze Geologiche LT a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica per Scienze Geologiche LT a.a"

Transcript

1 Informatica per Scienze Geologiche LT a.a Rappresentazione grafica modello DTM del Friuli venezia Giulia Analisi numerica del DTM Docente: Prof. Carla Braitenberg, Tutor: Dott. Alberto Pastorutti Dipartimento Matematica e Geoscienze, Via Weiss 1, Università di Trieste berg@units.it Tel

2 Modelli der terreno utilizzati Nella esercitazione utilizzeremo due database: DTM in coordinate geografiche alta risoluzione e bassa risoluzione DTM_ortom_reg_regrid10m_WGS84_HD.mat DTM_ortom_reg_regrid10m_WGS84_LD.mat DTM alta risoluzione in coordinate cartesiane DTM_esercizio3.mat

3 Modello digitale del terreno FVG

4 Rappresentazione grafica del modello digitale del terreno Scopo dell esercizio: Utilizzare il modello digitale del terreno in zona carsica - rappresentare il modello digitale del terreno in 3D - calcolare le isolinee di quota

5 %Plot_Topografia3D %caricamento dati digitali del terreno load DTM_ortom_reg_regrid10m_WGS84_HD.mat; figure %surface plot surf(x1,y1,z1) shading interp; % visualizzazione 3D (azimuth -78, elevation 62 ) view([-78,62]); % etichette sugli assi xlabel('asse orizzantale X'); ylabel('asse verticale Y'); zlabel('asse Z quota'); Grafico della topografia in 3D

6 Comando View view(az,el) and view([az,el]) set the viewing angle for a three-dimensional plot. The azimuth, az, is the horizontal rotation about the z-axis as measured in degrees from the negative y-axis. Positive values indicate counterclockwise rotation of the viewpoint. el is the vertical elevation of the viewpoint in degrees. Positive values of elevation correspond to moving above the object; negative values correspond to moving below the object.

7 Grafico creato con lo script Plot_Topografia3D.m

8 Grafico delle isolinee della topografia %Plot_DTM_isolinea Zmin=200; Zmax=500; step=2; v=zmin:step:zmax; sv=size(v); load DTM_ortom_reg_regrid10m_WGS84_HD.mat; %num2str converte i numeri in stringhe, altrimenti la concatenazione(di stringhe) non e' possibile figure('name',['esempio 2D isolinee Zmin: ' num2str(zmin) ' Zmax: ' num2str(zmax)]) %contour rappresenta in grafico le isolinee in 2D [C, h]=contour(x1,y1,z1,v);

9 Grafico prodotto con script Plot_DTM_isolinea

10 Scegli una zona di particolare interesse: aggiungi comando axis. Qui il grafico e ristretto su una dolina. %Plot_DTM_isolinea Zmin=180; Zmax=500; step=2; v=zmin:step:zmax; sv=size(v); load DTM_ortom_reg_regrid10m_WGS84_HD.mat; %num2str converte i numeri in stringhe, altrimenti la concatenazione(di %stringhe) non e' possibile figure('name',['esempio 2D isolinee Zmin: ' num2str(zmin) ' Zmax: ' num2str(zmax)]) %contour rappresenta in grafico le isolinee in 2D [C, h]=contour(x1,y1,z1,v); %axis([xmin xmax ymin ymax]) axis([ ]);

11

12 Segue l analisi numerica del DTM. Di seguito utilizziamo il DTM proiettato in coordinate metriche. Proiezione utilizzata: RDN2008 fuso 33 Nome del file: DTM_esercizio3.MAT

13 Analisi di una superficie: profilo e minimi locali nella topografia A A Possiamo trovare automaticamente tutte le doline in un modello del terreno?

14 Profilo topografico /1 Vogliamo estrarre il profilo lungo un segmento qualsiasi Il segmento è definito dalle coordinate di inizio e fine Otteniamo le coordinate cliccando sulla figura della mappa load('dtm_esercizio3'); contourf(x,y,z,25); carichiamo il DTM, che contiene Z, X, Y contourf: linee di livello con riempimento, 25 livelli Questo modello del terreno è in coordinate proiettate, le unità sugli assi sono metri È presente un valore di altitudine ogni 10 metri, sia lungo x che lungo y Ovvero: la risoluzione è di 10 metri/pixel

15 Profilo topografico /2 Vogliamo estrarre il profilo lungo un segmento qualsiasi Il segmento è definito dalle coordinate di inizio e fine Otteniamo le coordinate cliccando sulla figura della mappa Scriviamo una funzione per ottenere questo, utilizzeremo: ginput per leggere le coordinate dei punti cliccati da una figura aperta interp2 per calcolare, interpolando, l altitudine per ogni punto lungo il profilo i punti del profilo non coincidono con i nodi della griglia del modello del terreno

16 Profilo topografico / function [profx,profy,profl,profz] =... TracciaProfilo(X,Y,Z,passo) % input dei punti contourf(x,y,z,25); hold on [xclick,yclick] = ginput(2); plot(xclick,yclick,'r','linewidth',4) % costruzione del segmento del profilo deltax = xclick(2)-xclick(1); deltay = yclick(2)-yclick(1); lunghezza = sqrt((deltax)^2 + (deltay)^2); azi = atan2((deltay),(deltax)); profl = 0:passo:lunghezza; profx = xclick(1) + (profl * cos(azi)); profy = yclick(1) + (profl * sin(azi)); % interpolazione delle quote lungo il profilo profz = interp2(x,y,z,profx,profy); end argomenti input: X,Y,Z del terreno passo con cui campioniamo il profilo ovvero: ogni quanti metri un punto argomenti output: profx, profy coord. dei punti del profilo profl vettore della distanza lungo il profilo è 0 : passo : lunghezza del profilo profz vettore delle quote del profilo

17 Profilo topografico / function [profx,profy,profl,profz] =... TracciaProfilo(X,Y,Z,passo) % input dei punti contourf(x,y,z,25); hold on [xclick,yclick] = ginput(2); plot(xclick,yclick,'r','linewidth',4) % costruzione del segmento del profilo deltax = xclick(2)-xclick(1); deltay = yclick(2)-yclick(1); lunghezza = sqrt((deltax)^2 + (deltay)^2); azi = atan2((deltay),(deltax)); profl = 0:passo:lunghezza; profx = xclick(1) + (profl * cos(azi)); profy = yclick(1) + (profl * sin(azi)); % interpolazione delle quote lungo il profilo profz = interp2(x,y,z,profx,profy); end argomenti input: X,Y,Z del terreno passo con cui campioniamo il profilo ovvero: ogni quanti metri un punto argomenti output: profx, profy coord. dei punti del profilo profl vettore della distanza lungo il profilo è 0 : passo : lunghezza del profilo profz vettore delle quote del profilo disegna una mappa con curve di livello riempite, 25 livelli, quindi usa ginput per salvare (2) punti in xclick (coordinate x) e yclick (coordinate y) il tracciato del profilo viene poi disegnato sulla mappa, in rosso r e con spessore 'LineWidth',4

18 Profilo topografico / function [profx,profy,profl,profz] =... TracciaProfilo(X,Y,Z,passo) % input dei punti contourf(x,y,z,25); hold on [xclick,yclick] = ginput(2); plot(xclick,yclick,'r','linewidth',4) % costruzione del segmento del profilo deltax = xclick(2)-xclick(1); deltay = yclick(2)-yclick(1); lunghezza = sqrt((deltax)^2 + (deltay)^2); azi = atan2((deltay),(deltax)); profl = 0:passo:lunghezza; profx = xclick(1) + (profl * cos(azi)); profy = yclick(1) + (profl * sin(azi)); % interpolazione delle quote lungo il profilo profz = interp2(x,y,z,profx,profy); end x 1,y 1 = xclick(1),yclick(1) adesso costruiamo il tracciato del profilo, cioè: il vettore «profl» che descrive la distanza lungo il profilo, da zero alla fine, con un elemento ogni step due vettori «profx» e «profy», che sono le coordinate di ogni punto che compone il profilo Δx = x 2 -x 1 Δy = y 2 -y 1 x 2,y 2 = xclick(2),yclick(2) lunghezza Δx 2 + Δy 2 azimuth (rispetto all asse x) tan 1 Δy Δx

19 profy(i) Profilo topografico /6 x 2,y function [profx,profy,profl,profz] =... TracciaProfilo(X,Y,Z,passo) % input dei punti contourf(x,y,z,25); hold on [xclick,yclick] = ginput(2); plot(xclick,yclick,'r','linewidth',4) % costruzione del segmento del profilo deltax = xclick(2)-xclick(1); deltay = yclick(2)-yclick(1); lunghezza = sqrt((deltax)^2 + (deltay)^2); azi = atan2((deltay),(deltax)); profl = 0:passo:lunghezza; profx = xclick(1) + (profl * cos(azi)); profy = yclick(1) + (profl * sin(azi)); % interpolazione delle quote lungo il profilo profz = interp2(x,y,z,profx,profy); end x 1,y 1 profl(1) = 0 Δx = x 2 -x 1 profx(i) Δy = y 2 -y 1 lunghezza Δx 2 + Δy 2 azimuth (rispetto all asse x) tan 1 Δy Δx profl(end) = lunghezza quali sono le coordinate di questo i-esimo elemento di profl? profx i = profl i cos(azi) profy i = profl i sin(azi) a cui poi sommiamo le coordinate di x1, y1 (l inizio del profilo)

20 profy(i) Profilo topografico / function [profx,profy,profl,profz] =... TracciaProfilo(X,Y,Z,passo) % input dei punti contourf(x,y,z,25); hold on [xclick,yclick] = ginput(2); plot(xclick,yclick,'r','linewidth',4) % costruzione del segmento del profilo deltax = xclick(2)-xclick(1); deltay = yclick(2)-yclick(1); lunghezza = sqrt((deltax)^2 + (deltay)^2); azi = atan2((deltay),(deltax)); profl = 0:passo:lunghezza; profx = xclick(1) + (profl * cos(azi)); profy = yclick(1) + (profl * sin(azi)); % interpolazione delle quote lungo il profilo profz = interp2(x,y,z,profx,profy); end profl(1) = 0 profx(i) profl(end) = lunghezza Osservazione: Il prodotto * tra profl (un vettore) e il coseno/seno dell angolo azi (uno scalare) ha come risultato un vettore lungo quanto profl. Così facendo, per ogni elemento di profl (lunghezza lungo il profilo) abbiamo la sua coordinata X e la sua coordinata Y.

21 Profilo topografico / function [profx,profy,profl,profz] =... TracciaProfilo(X,Y,Z,passo) % input dei punti contourf(x,y,z,25); hold on [xclick,yclick] = ginput(2); plot(xclick,yclick,'r','linewidth',4) % costruzione del segmento del profilo deltax = xclick(2)-xclick(1); deltay = yclick(2)-yclick(1); lunghezza = sqrt((deltax)^2 + (deltay)^2); azi = atan2((deltay),(deltax)); profl = 0:passo:lunghezza; profx = xclick(1) + (profl * cos(azi)); profy = yclick(1) + (profl * sin(azi)); % interpolazione delle quote lungo il profilo profz = interp2(x,y,z,profx,profy); end Usiamo la funzione interp2, che interpola valori su griglie meshgrid (ad ogni elemento della matrice Z corrisponde un elemento nelle matrici X e Y, con rispettivamente le sue coordinate x ed y) interp2(x,y,z,profx,profy) meshgrid coordinate (m x n) matrice F(x,y) (m x n) nel nostro caso la quota coordinate X dei punti su cui interpolare coordinate Y dei punti su cui interpolare

22 Profilo topografico /9 % chiudi finestre aperte da vecchie figure % ed elimina eventuali variabili già esistenti close all clear variables % carica la topografia (X,Y,Z) load('dtm_esercizio3'); % chiamata alla funzione TracciaProfilo [profilox,profiloy,profilodist,profiloquota] =... TracciaProfilo(X,Y,Z,5); % figura: mappa AssiMappa = subplot(3,1,[1 2]); contourf(assimappa,x,y,z,25); hold on; plot(assimappa,profilox,profiloy,'r','linewidth',4); Con uno script, come quello qui lato: 1. Carichiamo il modello del terreno 2. Chiamiamo la funzione TracciaProfilo 3. La funzione ci restituisce: il tracciato del profilo in coordinate i punti lungo il profilo la quota in ciascuno dei punti lungo il profilo 4. Creiamo una figura con due subplot su tre righe: sopra: la mappa con i contour (occupa due caselle subplot) e il tracciato del profilo sotto: il profilo (in x la distanza, in y la quota) % figura: profilo AssiProfilo = subplot(3,1,3); plot(assiprofilo,profilodist,profiloquota,'r');

23 Profilo topografico /10 % chiudi finestre aperte da vecchie figure % ed elimina eventuali variabili già esistenti close all clear variables % carica la topografia (X,Y,Z) load('dtm_esercizio3'); % chiamata alla funzione TracciaProfilo [profilox,profiloy,profilodist,profiloquota] =... TracciaProfilo(X,Y,Z,5); % figura: mappa AssiMappa = subplot(3,1,[1 2]); contourf(assimappa,x,y,z,25); hold on; plot(assimappa,profilox,profiloy,'r','linewidth',4); % figura: profilo AssiProfilo = subplot(3,1,3); plot(assiprofilo,profilodist,profiloquota,'r');

24 Ricerca dei minimi locali /1 Vogliamo individuare i minimi locali su una superficie. Nello specifico, le doline in un modello digitale del terreno (DTM) in zona carsica. Le condizioni sono le seguenti: 1. La superficie è molto estesa e i minimi sono numerosi 2. La superficie è campionata regolarmente, in punti discreti (non è una funzione analitica) 3. È presente del rumore, ovvero dei minimi locali che non sono il nostro obiettivo. Esempio: piccole asperità nel terreno.

25 Ricerca dei minimi locali /2 Vogliamo individuare i minimi locali su una superficie. Nello specifico, le doline in un modello digitale del terreno (DTM) in zona carsica. Le condizioni sono le seguenti: 1. La superficie è molto estesa e i minimi sono numerosi 2. La superficie è campionata regolarmente, in punti discreti (non è una funzione analitica) 3. È presente del rumore, ovvero dei minimi locali che non sono il nostro obiettivo. Esempio: piccole asperità nel terreno. Dobbiamo pensare a una strategia adatta: Non è possibile individuarle una ad una, a mano. È necessario scegliere un criterio per discriminare tra doline e rumore.

26 Ricerca dei minimi locali /3 Vediamo velocemente una prova con la stessa strategia usata per il livello del pozzo Trebiciano, ora però siamo in 2 dimensioni. Quindi le due condizioni per un minimo locale sono le seguenti: Determinante della matrice hessiana > 0 Derivata seconda > 0 (è sufficiente che f xx > 0) con dethess>0 : molto rumore matrice Hessiana Hf x, y = f xx f xy f xy f yy Per la dimostrazione, vedere: %202006/ %20- %20Appunti%20-%20Hessiana.pdf load('dtm_esercizio3.mat') [gx, gy] = gradient(z); [gxx, ~] = gradient(gx); [gxy, gyy] = gradient(gy); dethess = gxx.*gyy - gxy.^2; find(and(dethess>0,fxx>0)); minimix = X(minimi); minimiy = Y(minimi); con dethess>2 : meno rumore

27 Disegniamo i punti trovati su una mappa contourf: Ricerca dei minimi locali /4 contourf(x,y,z,50); hold on; scatter(minimitest_x,minimitest_y,6,'r'); % «6» indica la dimensione dei punti, r il colore rosso Problemi: Non sempre i punti trovati corrispondono al nostro obiettivo (doline) Spesso sono presenti più punti per ciascuna dolina (fondo piatto)

28 Pensiamo a una strategia differente! Ricerca dei minimi locali /5 Un punto è una dolina se si verificano entrambe queste condizioni: 1. è il più basso tra tutti i punti entro una finestra rettangolare attorno a sé 2. la differenza tra la media della quota di tutti i punti nella finestra e quella del punto è superiore a una soglia (da noi impostata) Abbiamo quindi due parametri, la cui scelta è soggettiva: dimensione della finestra attorno al punto valore della soglia topografia P P non è una dolina: entro la finestra c è un valore inferiore alla quota di P Q Q è una dolina: la quota di Q coincide col minimo entro la finestra R topografia R non è una dolina: la quota di R coincide col minimo entro la finestra, ma la differenza rispetto alla quota media entro la finestra è troppo piccola, inferiore a «soglia»

29 Ricerca dei minimi locali /6 Scriviamo quanto appena descritto come una funzione. Argomenti in input: A matrice delle quote, finestra dimensione della finestra, soglia valore della soglia Argomenti in output: U, V indici degli elementi che sono doline (grazie ad X e Y poi li tradurremo in coordinate) function [U,V] = CercaDoline(A,finestra,soglia) D = zeros(size(a)); for u=1+finestra:size(a,1)-finestra for v=1+finestra:size(a,2)-finestra fmin = min(min(a(u-finestra:u+finestra,v-finestra:v+finestra))); fmed = mean(mean(a(u-finestra:u+finestra,v-finestra:v+finestra))); if A(u,v)==fmin && fmed-fmin>=soglia D(u,v) = 1; end end end [U,V] = find(d==1); end finestra = numero di elementi di cui ci allontaniamo dall elemento (u,v), in ciascuna direzione Osservazione: il ciclo for evita i bordi della nostra matrice, inizia a una finestra di distanza dal bordo. Vedi: le due righe del ciclo for.

30 Ricerca dei minimi locali /7 Chiamiamo «CercaDoline» in uno script e disegniamo i risultati su una mappa. load('dtm_esercizio3'); [U,V] = CercaDoline(Z,5,0.5); dolinex = X(1,V); doliney = Y(U,1); contour(x,y,z,50); hold on; scatter(dolinex,doliney,6,'r'); finestra = 5, c è un elemento ogni 10 metri, quindi 5x10x2 = 100 metri soglia = 0.5 m estraiamo dalla prima riga di X e dalla prima colonna di Y le coordinate che corrispondono a ciascun punto definito da U e V Sembra funzionare meglio. Cosa accade variando i due parametri?

31 Curva ipsometrica e istogramma quota doline for i=1:length(u) dolinez(i)=z(u(i),v(i)); end nb = 50; % numero intervalli intervalli = linspace(min(z(:)),max(z(:)),nb); subplot(2,1,1); histogram(z,intervalli,'normalization','probability'); subplot(2,1,2); histogram(dolinez,intervalli,'normalization','probability');

Informatica per Scienze Geologiche LT a.a

Informatica per Scienze Geologiche LT a.a Informatica per Scienze Geologiche LT a.a.017-018 Introduzione all utilizzo di metodologie informatiche nella Geologia Docente: Prof. Carla Braitenberg, Dipartimento Matematica e Geoscienze, Via Weiss

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2017-2018 Programmazione Lezione 16 Grafica in MATLAB Seconda parte Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Rudy Manganelli Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena manganelli@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html Luglio 28 DII - Universtità

Dettagli

Esempio 1: Dato il vettore A=-10:2:10

Esempio 1: Dato il vettore A=-10:2:10 Esempio 1: Dato il vettore A=-10:2:10 1) Determinare la lunghezza L del vettore; 2) Creare il vettore colonna B=-20:4:20 3) Effettuare il prodotto S= AxB righe per colonne 4) Estrarre da A il vettore C

Dettagli

Laboratorio didattico di matematica computazionale

Laboratorio didattico di matematica computazionale Laboratorio didattico di matematica computazionale Beatrice Meini Lezione 5-2/4/2014 1 La funzione meshgrid e grafici in R 3 L istruzione [X, Y] =meshgrid(x, y) prende in input i vettori x e y e restituisce

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html Martedì 4 Luglio 29

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Funzioni matematiche Assegnazione di funzioni 2 Grafico di funzione in

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2017-2018 Programmazione Lezione 15 Grafica in MATLAB Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni precedenti

Dettagli

Matlab permette di disegnare facilmente dei grafici La prima cosa da fare è costruire una nuova figura :

Matlab permette di disegnare facilmente dei grafici La prima cosa da fare è costruire una nuova figura : Matlab permette di disegnare facilmente dei grafici La prima cosa da fare è costruire una nuova figura : figure() La funzione figure apre una nuova finestra In cui verrà inserito il disegno In molti casi,

Dettagli

Rappresentazione di curve in tre dimensioni

Rappresentazione di curve in tre dimensioni Rappresentazione di curve in tre dimensioni Il comando plot3, con la sintassi >>plot3(x,y,z) Analoga al semplice plot, permette di tracciare nello spazio curve i cui punti hanno coordinate rispettivamente

Dettagli

Uso avanzato di MATLAB

Uso avanzato di MATLAB Uso avanzato di MATLAB Miscione Giuseppe g.miscione@virgilio.it Indice Funzioni matematiche Funzioni di arrotondamento Disegnare funzioni Creare script Controllo del flusso di esecuzione 1 Funzioni matematiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Informatica B anno accademico 2013-2014 Prof. Danilo ARDAGNA Esercizio 1. (Calcolo divisione intera) Si scrivano in linguaggio MATLAB: Esercitazione 13.06.2014 una

Dettagli

SOLUZIONE DELLA PRIMA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA E FISICA CON LA CALCOLATRICE GRAFICA

SOLUZIONE DELLA PRIMA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA E FISICA CON LA CALCOLATRICE GRAFICA SOLUZIONE DELLA PRIMA SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA E FISICA CON LA CALCOLATRICE GRAFICA Francesco Bologna Domenico Giordano Enrico Rogora Luca Sbano Sergio Schiavone Ilaria Veronesi CASIO ITALIA

Dettagli

Grafici in matlab. Un esempio di grafico: xv = 3:0.1:3; yv = xv.^3 5*xv.^2 + 4; plot(xv,yv) xlabel('value of x') ylabel('value of y')

Grafici in matlab. Un esempio di grafico: xv = 3:0.1:3; yv = xv.^3 5*xv.^2 + 4; plot(xv,yv) xlabel('value of x') ylabel('value of y') Grafici in matlab Un esempio di grafico: Matlab ha un sacco di funzioni per le rappresentazioni grafiche! Oggi ne vediamo alcune. Per ulteriori informazioni: help graph2d help graph3d Notazione con l operatore

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB lezione n. 4 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università

Dettagli

G. Bracco.Appunti di Fisica Generale. G. Bracco.Appunti di Fisica Generale

G. Bracco.Appunti di Fisica Generale. G. Bracco.Appunti di Fisica Generale In Matlab, le variabili vengono indicate da un nome (il programma è case sensitive ) con inizio alfabetico (a-z) ed il valore viene associato tramite = >> a=5 >> A=10; è una variabile diversa >> b2=2.5e-3

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A. 2018-2019 Programmazione Lezione 8 Grafica in MATLAB Lorenzo Caruso - lorenzo.caruso@unife.it Nelle lezioni precedenti MATLAB: Vettori

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione

Dettagli

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale

Traccia 1. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale Nome Cognome Matricola Firma Traccia 1 Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale Appello di Fondamenti di Informatica 12/09/2017 POSSIBILI SOLUZIONI

Dettagli

MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file

MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file Salvataggio e recupero dati save salva nel file nomefile.mat le variabili elencate in lista variabili load

Dettagli

Grafici. Un programma grafico inizia con un comando che chiude una eventuale finestra grafica precedente: close

Grafici. Un programma grafico inizia con un comando che chiude una eventuale finestra grafica precedente: close Grafici MATLAB permette di creare in modo semplice grafici bi- e tri-dimensionali e di corredare tali grafici con una serie di annotazioni utili a renderli chiari ed esplicativi. Un programma grafico inizia

Dettagli

Introduzione all uso di Geogebra

Introduzione all uso di Geogebra Curricolo verticale di Matematica - Progetto SIGMA (dare SIGnificato al fare MAtematica) Laboratorio di geometria a.s 2013/14 Quali poligoni tassellano il piano? Scuola secondaria di primo grado Introduzione

Dettagli

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D Laboratorio di Informatica per Ingegneria elettrica A.A. 21/211 Prof. Sergio Scippacercola MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D N.B. le slide devono essere utilizzate solo come riferimento agli argomenti trattati

Dettagli

Generazione di una mesh rettangolare

Generazione di una mesh rettangolare Generazione di una mesh rettangolare asse y Lunghezza F2 (x0,y0) Lunghezza F1 asse x Sia dato un dominio rettangolare di base F1 e altezza F2, costruito a partire dal punto indicato come (X0, Y 0). 1 Vogliamo

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico C.d.L in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica a.a 2016/2017. Prof. Pasqua D Ambra. Appunti di Matlab : grafica

Corso di Calcolo Numerico C.d.L in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica a.a 2016/2017. Prof. Pasqua D Ambra. Appunti di Matlab : grafica Corso di Calcolo Numerico C.d.L in Ingegneria Aerospaziale e Meccanica a.a 2016/2017 Prof. Pasqua D Ambra Appunti di Matlab : grafica Modifica di un oggetto grafico da programma Si possono modificare le

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica a.a. 2015/2016 Docente: Ing. Domenico Amalfitano Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 2 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 2 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 2 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it MATLAB: linguaggio di programmazione L ambiente MATLAB possiede un completo linguaggio di programmazione. Vediamo

Dettagli

» max(x)» min(x) Se si vogliono conoscere anche le posizioni del massimo e del minimo, la sintassi è la seguente

» max(x)» min(x) Se si vogliono conoscere anche le posizioni del massimo e del minimo, la sintassi è la seguente Introduzione all uso di MatLab 5 Se si vogliono i veri indici degli elementi non nulli di una matrice a, la sintassi è la seguente:» [id,jd]=find(a) La matrice colonna id fornisce gli indici di riga e

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 1/13 plot(x, y) MATLAB genera un grafico basandosi sull array x per l asse X e sull array y per l asse Y NOTA: Gli array x ed y devono

Dettagli

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI Algebra dei vettori Il vettore è un oggetto matematico che è caratterizzato da modulo, direzione e verso. Si indica graficamente con una freccia. Un vettore è individuato da una lettera minuscola con sopra

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB lezione n. 5 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università

Dettagli

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30)

Principi di Programmazione Prova del 10/6/2008 (ore 10.30) Prova del 10/6/2008 (ore 10.30) Scrivere (commentandole) le linee di codice Matlab per costruire i seguenti vettori (5x1): e il vettore di numeri complessi C tali che il singolo elemento c k ha come parte

Dettagli

Informatica Applicata alle Scienze Geologiche ( Aspetti organizzativi ) cod. 026SM

Informatica Applicata alle Scienze Geologiche ( Aspetti organizzativi ) cod. 026SM Informatica Applicata alle Scienze Geologiche ( Aspetti organizzativi ) cod. 026SM Carla Braitenberg Eugenio G. Omodeo Dip. Matematica e Geoscienze DMI Trieste, 04/10/2017 C. Braitenberg, E. G. Omodeo

Dettagli

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

La matematica del CAD. Vettori e Matrici La matematica del CAD Vettori e Matrici IUAV Disegno Digitale Camillo Trevisan I programmi CAD riducono tutti i problemi geometrici in problemi analitici: la proiezione di un punto su un piano viene, ad

Dettagli

Fondamenti di Informatica. P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A / 1 7

Fondamenti di Informatica. P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A / 1 7 Fondamenti di Informatica G rafici in MATLAB P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A. 2 0 1 6 / 1 7 1/13 plot(x, y) MATLAB genera un grafico basandosi sull array x per l asse X e sull array y

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

METODO DI EULERO ESPLICITO

METODO DI EULERO ESPLICITO METODO DI EULERO ESPLICITO { u0 dato u n+1 = u n + hf (t n, u n ) 0 n N h 1 (1) Scrivere una function [tn,un]=eulero esp(odefun,tspan,y0,nh) INPUT: odefun: espressione della f tspan=[t0,t]: vettore di

Dettagli

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica Lezione 4 (15 ottobre 2003)

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica  Lezione 4 (15 ottobre 2003) MATLAB c M-file. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 4 (15 ottobre 2003) Esercizio Problema 3: la successione di funzioni f n (x) = (x 2 x) n per 0 x 1 è

Dettagli

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici 1/31 I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e

Dettagli

Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A

Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A. 2013-2014 Introduzione al MatLab III parte 1 Docente: Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A. Scarpa, Pal. B, I piano,

Dettagli

Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A

Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A. 2018-19 1. Scrivere la function Matlab myfun.m che valuti la funzione e la sua derivata in corrispondenza delle

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 8

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 8 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2008-2009 1 Grafica 3D 1.1 plot3 linee in 3D Lab. 8 Grafica 3D e interpolazione di Lagrange Il comando plot3(x,y,z) traccia linee in 3D usando una sintassi

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

Esercitazione 4. F (x) = x + log x. Prima parte. La definizione che segue è una realizzazione del metodo ad un punto definito dalla funzione h.

Esercitazione 4. F (x) = x + log x. Prima parte. La definizione che segue è una realizzazione del metodo ad un punto definito dalla funzione h. Esercitazione 4 Istruzioni trattate: grid, legend, plotd, and. Nella prima parte di questa esercitazione vedremo una realizzazione di un metodo ad un punto e la utilizzeremo per approssimare il punto unito

Dettagli

ESERCITAZIONE MATLAB

ESERCITAZIONE MATLAB ESERCITAZIONE MATLAB Di seguito sono ripostati alcuni esercizi da eseguire in ambiente MatLab. Gli esercizi sono divisi per argomenti. Ogni esercizio è preceduto da una serie di esempi che aiutano nello

Dettagli

A.A. 2018/2019. Esercitazione 3 [Per Casa] Strutturazione del Codice Sorgente per la Risoluzione di Problemi mediante MATLAB

A.A. 2018/2019. Esercitazione 3 [Per Casa] Strutturazione del Codice Sorgente per la Risoluzione di Problemi mediante MATLAB A.A. 2018/2019 Esercitazione 3 [Per Casa] Strutturazione del Codice Sorgente per la Risoluzione di Problemi mediante MATLAB Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Introduzione a Matlab Parte 1

Introduzione a Matlab Parte 1 Introduzione a Matlab Parte 1 Ing. Roberto Naldi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093876 Email: roberto.naldi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~rnaldi 1 Cosa è Matlab? Matlab (= Matrix Laboratory)

Dettagli

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017

Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Scuola di Calcolo Scientifico con MATLAB (SCSM) 2017 Palermo 24-28 Luglio 2017 www.u4learn.it Arianna Pipitone Funzioni grafiche di MATLAB I grafici aiutano ad interpretare grandi quantità di dati in modo

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di sistemi di equazioni non lineari Sistemi di equazioni non lineari Un sistema di equazioni

Dettagli

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione Operazioni punto Le operazioni punto agiscono su array che abbiano le stesse dimensioni:.* prodotto elemento per elemento./ divisione elemento per

Dettagli

Laboratorio di matematica le rette e le parabole con excel

Laboratorio di matematica le rette e le parabole con excel Laboratorio di matematica le rette e le parabole con excel esercitazione guidata Problema. Costruiamo con Excel un foglio per trovare le intersezioni fra una parabola e una retta, dati i coefficienti delle

Dettagli

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 /

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 / 4 - Disegna FIGURA 4.1 Il menu a tendina Disegna contiene un gruppo di comandi di disegno base CAD quali punto, linea, polilinea, ecc. ed un gruppo di comandi appositi di disegno topografico per l integrazione

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Grafici plot(y) disegna i valori di Y rispetto agli indici plot(x, Y) disegna i valori di Y rispetto a X plot(x,y,s) disegna Y rispetto a X con alcune configurazioni contenute nella stringa S: colore:

Dettagli

Interpolazione polinomiale. Gabriella Puppo

Interpolazione polinomiale. Gabriella Puppo Interpolazione polinomiale Gabriella Puppo Interpolazione polinomiale Matrice di Vandermonde Costruzione del polinomio di interpolazione Studio dell errore Fenomeno di Runge Condizionamento Matrice di

Dettagli

Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di Informatica e Programmazione 04/12/2017

Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di Informatica e Programmazione 04/12/2017 Nome ognome atricola Firma Esercizio 1 (10 punti) Traccia Spazio Riservato alla ommissione Esercizio 2 (10 punti) Esercizio 3 (10 punti) Totale (30 punti) Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di Informatica

Dettagli

Attività interattiva Cruciverba di numeri

Attività interattiva Cruciverba di numeri Tutti gli esercizi interattivi propongono quattro schede per le impostazioni di funzionamento: Attività - Opzioni di esecuzione - Sito web - Scorm. Mentre la scheda Attività è ogni volta diversa ed è oggetto

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 8 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 8 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 8 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio Il ciclo FOR Molto spesso in un programma bisogna ripetere un operazione per un numero prefissato di volte Si tratta di un iterazione

Dettagli

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A. 2017-2018 Ottobre 2017 (2 16) Indice 1 2 3 4 Rappresentazione dei numeri reali nel calcolatore l insieme dei numeri reali, R, contiene un numero infinito

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 a.a 2005/06 Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2 Funzioni di due variabili a cura di Roberto Pagliarini Vediamo prima di tutto degli esercizi sugli insiemi

Dettagli

Laboratorio 2 Grafici di funzione in Scilab Metodo di Bisezione

Laboratorio 2 Grafici di funzione in Scilab Metodo di Bisezione Laboratorio Grafici di funzione in Scilab Metodo di Bisezione Introduciamo i grafici di funzione in Scilab, attraverso un semplice esercizio. Esercizio Grafico di funzioni.. Definire le seguenti variabili

Dettagli

Alibre Design. Lezione n 3 Puleggia. Terzo esercizio, pagina 1 di 15

Alibre Design. Lezione n 3 Puleggia.   Terzo esercizio, pagina 1 di 15 Alibre Design Lezione n 3 Puleggia www.lista.it Terzo esercizio, pagina 1 di 15 Attiviamo il commando Attiva Profilo 2D. Sul piano XY di default creiamo un punto di riferimento sopra l origine 0,0 utilizzando

Dettagli

Prove d esame Esercizi con Matlab

Prove d esame Esercizi con Matlab Prove d esame Esercizi con Matlab Andrea Corli 16 settembre 2015 Sono qui raccolti alcuni esercizi relativi a Matlab assegnati nelle prove d esame (dal 2011 al 2014) del Corso di Analisi Matematica I (semestrale,

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2008-2009 Lab. 3 Formati dei numeri in Matlab In Matlab possiamo indicare il numero 1.234 10 56 con 1.234e-56. Per far visualizzare i numeri in tale formato,

Dettagli

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima) Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 2013-2014 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Ricerca di massimi e minimi di funzioni a

Dettagli

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a. 2001-2002 Daniela Favaretto* favaret@unive.it Stefania Funari* funari@unive.it *Dipartimento di Matematica Applicata Università

Dettagli

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali AA /2010 Pier Luca Maffettone Elementi di Matlab Sommario Introduzione Variabili Manipolazione di elementi Creazione di vettori/matrici Operazioni elementari Funzioni

Dettagli

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE A 1 record geometrico B 1 record geometrico C 2 record geometrici Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE Buffer Quanti segmenti vengono usati per formare limiti curvilinei Dissolve

Dettagli

Visualizzazione di dati

Visualizzazione di dati Visualizzazione di dati MATLAB fornisce un estesa serie di strumenti per la visualizzazione di dati in due e tre dimensioni. Questi strumenti consentono di: Creare grafici Editare i grafici ed esplorare

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 16 Luglio 2008 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 16 Luglio 2008 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 16 Luglio 008 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio di

Dettagli

Traccia C. Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 2 (10 punti)

Traccia C. Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 2 (10 punti) Nome Cognome Matricola Firma Esercizio 1 (10 punti) Traccia C Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 2 (10 punti) Esercizio 3 (10 punti) Totale (30 punti) Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di

Dettagli

Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A

Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A. 2017-18 1. Scrivere la function Matlab myfun.m che calcoli la funzione e la sua derivata. La function deve ricevere

Dettagli

Appello di Fondamenti di Informatica 12/09/2017

Appello di Fondamenti di Informatica 12/09/2017 Nome ognome Matricola Firma Traccia 1 Spazio Riservato alla ommissione Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Totale Appello di Fondamenti di Informatica 12/09/2017 Ingegneria Meccanica

Dettagli

Funzioni di n variabili a valori vettoriali

Funzioni di n variabili a valori vettoriali Funzioni di n variabili a valori vettoriali Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2018 1 Differenziale per funzioni da R n in R k Una funzione F : A R n R k può essere vista come una k-upla di funzioni scalari

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Integrazione numerica Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Laboratorio - 5 marzo 2007 Outline 1 Formule di quadratura semplici e composite Formule di quadratura Grado

Dettagli

Introduzione a MATLAB. Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it

Introduzione a MATLAB. Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it Introduzione a MATLAB Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it Grafica in MATLAB Il primo grafico >>x = 0:pi/100:2*pi; >>y=sin(x); >>plot(x,y) >>grid Comando plot plot(v1,v2) disegna una curva utilizzando il primo

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17 Fondamenti di Informatica R i p a s s o A rgo m e nt i M AT L A B Po s s i b i l i S o l u z i o n i P ro f. C h r i st i a n E s p o s i to C o rs o d i L a u re a i n I n g e g n e r i a M e c ca n i

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 Risoluzione di sistemi non lineari Metodo di punto fisso

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 Risoluzione di sistemi non lineari Metodo di punto fisso Laboratorio di Calcolo Numerico A.A. 2007-2008 Laboratorio 4 Risoluzione di sistemi non lineari Metodo di punto fisso Esercizio 1. Risoluzione di sistemi non lineari Si consideri il seguente sistema non

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 2 settembre 2008 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 2 settembre 2008 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti 2 settembre 28 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-5 - A Esercizio ( punti Data la funzione f(x, y = x + y + 4xy 8x 4y + 4 i trovare tutti i punti critici e, se possibile, caratterizzarli

Dettagli

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB Calcolo Numerico I - a.a. 2010-2011 Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB Grafica 2D in Matlab Per tracciare in Matlab il grafico di una funzione y = f(x) per un intervallo assegnato di valori della variabile

Dettagli

Esercizi scalari. 10*10^6 + 3; (Usare la notazione esponenziale) coseno(30 ) - seno(pi greco/2) + pi greco /6 (0.3896)

Esercizi scalari. 10*10^6 + 3; (Usare la notazione esponenziale) coseno(30 ) - seno(pi greco/2) + pi greco /6 (0.3896) Esercizi scalari 10*10^6 + 3; (Usare la notazione esponenziale) coseno(30 ) - seno(pi greco/2) + pi greco /6 (0.3896) (3j+2)/(4+5J) (0.5610 + 0.0488i) a=42; b=25; c=a* b Risultato c=210 Cancellare b dal

Dettagli

Esercizi di MatLab. Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, A.A

Esercizi di MatLab. Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, A.A Esercizi di MatLab Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, AA 2017 2018 Gli esercizi sono divisi in due gruppi: fondamentali ed avanzati I primi sono

Dettagli

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20) Versione 1.0 ( Giugno 2003) CRONOLOGIA DELLE RELEASE Release 1.0 Giugno 2003: INDICE MODELLO DIGITALE

Dettagli

Esercitazione 4. Prima parte. La definizione che segue è una realizzazione del metodo ad un punto definito dalla funzione h. 1

Esercitazione 4. Prima parte. La definizione che segue è una realizzazione del metodo ad un punto definito dalla funzione h. 1 Esercitazione 4 Istruzioni trattate: l operatore $, grid, legend, plot2d, l operatore :. In questa esercitazione si considera il problema di approssimare lo zero, α, della funzione f definita per > da:

Dettagli

La trasformazione di camera

La trasformazione di camera La trasformazione di camera 1 Introduzione Per rappresentare un oggetto tridimensionale nello spazio (scena) in un piano bidimensionale (spazio delle immagini, quale il monitor o un foglio) è necessario

Dettagli

Interpolazione e approssimazione di funzioni

Interpolazione e approssimazione di funzioni Interpolazione e approssimazione di funzioni Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Laboratorio - 26 febbraio 2007 Outline 1 Interpolazione polinomiale Interpolazione

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Corso Matlab : Terza lezione (Esercitazione, 17/05/13) Samuela Persia, Ing. PhD.

Corso Matlab : Terza lezione (Esercitazione, 17/05/13) Samuela Persia, Ing. PhD. Advanced level Corso Matlab : Terza lezione (Esercitazione, 17/05/13) Samuela Persia, Ing. PhD. Sommario Richiami Teoria Cenni File script Grafici Acquisizione dati esterni Esercizi: Utilizzo degli script

Dettagli

Corso di Fisica. Lezione 3 Scalari e vettori Parte 2

Corso di Fisica. Lezione 3 Scalari e vettori Parte 2 Corso di Fisica Lezione 3 Scalari e vettori Parte 2 Algebra vettoriale Negli anni trascorsi si sono studiate le regole dell algebra applicate agli scalari Ora occorre definire le regole algebriche per

Dettagli

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018 DERIVATE APPLICATE ALLO STUDIO DI FUNZIONE. OM Le derivate servono a trovare eventuali massimi e minimi delle funzioni. Ho pensato questo modulo in questo modo: concetto di derivata; calcolo di una derivata

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Parte 2 1 L operatore : (due punti) Permette di costruire rapidamente vettori:

Dettagli