$%& ' && ( ) * +, " ." / *" . 1 " & " & 0 1 /"& 11 & 5 1% 5 %* ( 6 1%,, 7 % + / ( %

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "$%& ' && ( ) * +, " ." / *" . 1 " & " & 0 1 /"& 11 & 5 1% 5 %* ( 6 1%,, 7 % + / ( %"

Transcript

1

2 !"#! $%& ' && * +, ", - ( ) - -, *." / *" 0&!&. 1 " & " & 0 1 /"& 11 & %/% && 5 1% 5 %* ( 6 1%,, 7 % + / ( %

3 L immigrazione nella città di Padova L Italia è il quarto Paese dell Unione Europea per numero di presenze straniere, tanto che la stima dell Istat al 1 gennaio 2008 conta una popolazione straniera residente di circa 3,5 milioni di persone (il 5,8 per cento del totale dei residenti). Il fenomeno migratorio di cittadini stranieri è in continua e rapida evoluzione, interessando prevalentemente il Nord e Centro Italia; nel Nord-Est, essi rappresentano il 7,2% della popolazione. Anche nel Veneto la migrazione straniera è una realtà ormai consolidata ed in progressiva espansione, sempre più visibile nei quartieri delle città più grandi, nelle zone più industrializzate, nelle scuole e nei posti di lavoro, (7,3% della popolazione veneta nel 2006 contro l 1,6% del 1996), estendendosi maggiormente nelle province di Treviso, Vicenza, Verona e Padova. La città di Padova si riconosce appieno in questa realtà, con una popolazione straniera che a fine 2007 ha superato il 10% del totale ( unità contro le del 1996). L entità del movimento migratorio della popolazione straniera, in base ai flussi di iscrizione e cancellazione anagrafica, assume valori stabilmente positivi a partire dagli anni novanta; i picchi di incremento sono da ricondurre ai diversi provvedimenti legislativi adottati nel corso degli anni e dai livelli economici dei singoli paesi di provenienza rispetto al nostro. Infatti significativa è la migrazione di popolazioni provenienti direttamente dall estero. Il fortissimo aumento ad esempio dei cittadini rumeni deriva prevalentemente dal fatto che il nostro Paese non ha usufruito della facoltà di applicare il regime transitorio per l accesso al mercato del lavoro dei cittadini neocomunitari provenienti da Romania e Bulgaria, paesi diventati membri dell Unione Europea il 1 gennaio Questi due paesi da subito hanno potuto usufruire anche delle nuove norme sulla libera circolazione e soggiorno applicate in Italia a partire dal 1 aprile E da aggiungere anche il numero elevatissimo di domande di regolarizzazione presentate in occasione del decreto flussi che stabilisce le quote di ingresso per i lavoratori extracomunitari (circa a fronte di una quota massima di ). Ciò costituisce un corrispondente potenziale di regolarizzazioni attese che influenzeranno l aumento della popolazione straniera regolare. Gli immigrati stranieri regolarmente presenti a Padova provengono da ogni area del mondo: dagli ex paesi in transizione (la cosiddetta Europa dell Est) in gran parte, dall Africa settentrionale, dall Asia. Più di due terzi degli stranieri residenti sono assorbiti da otto differenti cittadinanze, nell ordine: rumeni, moldavi, albanesi, nigeriani, marocchini, filippini, cinesi, ucraini. Quattro cittadini stranieri su dieci provengono dai paesi dell Est europeo, neocomunitario o meno, in linea con la tendenza nazionale in cui si stima che siano circa la metà di tutti gli stranieri residenti in Italia. 3

4 Si osserva la progressiva stabilizzazione a Padova di numerose comunità immigrate, in termini di inserimento e radicamento. Per questo si è approfondito lo studio della popolazione straniera in riferimento al periodo di acquisizione della residenza e, nei diversi periodi, alla durata della residenza, composizione familiare, provenienza e cittadinanza. Altro aspetto interessante riguarda i cittadini stranieri nati in Italia, la popolazione che viene definita di seconda generazione. Si tratta di giovani che non hanno la cittadinanza italiana, ma che generalmente conoscono meglio l'italiano della lingua dei loro genitori e che nella scuola e in altri luoghi convivono con i coetanei italiani. Sono quindi più integrati di chi è arrivato da adulto, ma hanno dei riferimenti culturali complessi che uniscono aspetti derivanti dal loro ambiente familiare e dalla società in cui vivono. Meritano un'attenzione particolare perché, anche se oggi sono relativamente pochi, potrebbero crescere con il passare degli anni. Popolazione straniera residente All si raggiunge la quota di unità, con un incremento, rispetto all anno precedente, di individui (+11,9%); l anno 2007 si attesta pertanto come il secondo anno di maggiore crescita negli ultimi cinque. Dal 1991 il numero di stranieri si è moltiplicato di quasi sei volte e mezzo e dal 2001 è più che raddoppiato. Le novità riguardano da un lato il superamento della soglia del 10% di stranieri sul totale dei residenti e, dall altro, il calo del rapporto di mascolinità (numero di maschi ogni 100 femmine) della popolazione straniera sotto quota 100 ( maschi, femmine, rapporto di mascolinità 99,76). Bilancio demografico, movimento naturale e movimento migratorio I nati nell anno ammontano a 358 individui e, nonostante un calo nell ultimo biennio, sono comunque pari al 20% sul totale dei nati nel comune. Da essi si ricava un tasso di natalità del 17,19 ed un tasso di fecondità delle donne straniere in fascia di età anni del 47,82 ; entrambi i tassi sono di gran lunga superiori a quelli della popolazione italiana. I deceduti stranieri nel 2007 sono 22, con un aumento di 7 casi sul 2005 e 6 sul Il numero di iscritti in anagrafe per immigrazione è di individui con un incremento del 16% sul 2005 e del 39% sul 2006; di questi il 16% proviene dal Veneto, il 7% da altre regioni d Italia. Degli immigrati provenienti dall estero (il 77%), uno su due si è inserito in famiglie già esistenti all inizio dell anno; si conferma pertanto la tendenza che vede poco più del 50% di tali immigrazioni come conseguenza di ricongiungimenti familiari. I ricongiungimenti dei figli si verificano nel 45% dei casi, quelli delle mogli nel 36% e dei mariti nel 13%. Al 31/12/2007 il totale dei residenti stranieri iscritti in anagrafe per immigrazione ammonta a unità, di cui il 71% risulta immigrato negli ultimi 5 anni. 4

5 Le cancellazioni per emigrazione nel 2007 ammontano a casi con un incremento del 15% sull ultimo biennio, con destinazioni verso altri comuni del Veneto nell 80% dei casi, verso altre regioni d Italia nel 13% e verso l estero nel rimanente 7%. Le acquisizioni di cittadinanza italiana da parte di stranieri raggiungono quota 184, con un incremento del 31% e del 35% rispetto al 2005 e Da sottolineare, in quanto segnale di crescente integrazione, che negli ultimi 5 anni il numero di stranieri che hanno acquistato la cittadinanza italiana è triplicato. Rispetto al sesso ed allo stato civile dei neo-cittadini italiani, si osserva che due terzi di essi sono femmine e che il 73% sono coniugati/e. Tra le cittadinanze possedute in precedenza, le più frequenti sono la rumena, brasiliana, albanese, marocchina, moldava e somala. Cittadinanze, struttura e distribuzione nel territorio La cittadinanza più frequente è di gran lunga la rumena (5.655 residenti), che da sola rappresenta il 26% dei cittadini stranieri residenti; seguono la moldava (2.618 pari 12%), l albanese (7%), la nigeriana (7%), la marocchina (7%), la filippina (6%) e la cinese (5%). La cittadinanza rumena è anche quella che ha registrato l incremento percentuale più elevato negli ultimi 3 anni (+39% rispetto al 2005), seguita dalla cinese (+35%) e dalla marocchina (+20%). Raggruppando le cittadinanze presenti per aree geografiche, il flusso migratorio che ha interessato il comune di Padova proviene dall Europa nel 57% dei casi, dall Africa (20%) e dall Asia (18%). Per quanto riguarda la struttura della popolazione straniera residente, emerge che la classe di età che va dai 30 ai 34 anni continua, come nel 2006, ad essere la più consistente (il 15,5% del totale degli stranieri) mentre l incidenza dei residenti stranieri di tale classe sul totale dei residenti nella stessa classe è pari al 22,7%. L età media della popolazione straniera residente continua ad essere nettamente inferiore all età media di tutta la popolazione padovana (31,18 anni per la prima contro 45,48 anni per la seconda) anche se registra un aumento rispetto al 2006; si conferma pertanto la tendenza che vede gli indici di vecchiaia, di dipendenza totale e senile della popolazione straniera molto più bassi rispetto agli stessi indici calcolati sul totale della popolazione. Il quartiere con il maggior numero di residenti stranieri resta, come nel 2006, il quartiere Nord con il 27% del totale, seguito dai quartieri Sud-Est (19%), Est (18%), Ovest (15%), Centro (12%) e Sud-Ovest (9%). Se si considera il peso percentuale dei residenti stranieri sul totale dei residenti, il quartiere Nord si conferma in testa alla lista con una percentuale del 15,74% (l unico al di sopra della percentuale comunale che è pari al 10,47%). La cittadinanza più rappresentativa in tutti i quartieri è la rumena. 5

6 Stato civile, matrimoni e famiglie Lo stato civile preponderante dei cittadini stranieri è quello di celibe (70% circa) o nubile (66% circa) mentre i coniugati sono il 30% e le coniugate il 32%. Merita di essere evidenziato il fatto che il numero di maschi divorziati o vedovi (52) risulta essere un quarto del numero delle divorziate o vedove (205). Fra le cittadinanze più rappresentative, quelle che fanno registrare una percentuale di celibi o nubili molto più bassa rispetto alla media, sono la filippina e quella dello Sri Lanka (entrambe con circa il 56%) mentre sono molto al di sopra della media la cittadinanza ucraina (82%) e quella croata (poco meno dell 80%). Nel 2007 a Padova si sono celebrati 179 matrimoni in cui almeno uno degli sposi al momento della celebrazione era cittadino straniero (22% dei matrimoni celebrati ), con un incremento dell 8% rispetto al 2006, nonostante un calo del 4% del numero complessivo di matrimoni rispetto al 2006 (823 contro 858). Dei 179 matrimoni, 66 (più di un terzo) sono stati fra sposi e spose entrambi stranieri, mentre 113 (63%) tra coniugi che, al momento del matrimonio, uno era italiano e l altro straniero. Nel 2007 il numero di famiglie con almeno un componente straniero raggiunge quota (+10,74% rispetto a del 2006); di queste il 90% (10.480) sono interamente composte da cittadini stranieri ed il 10% (1.208) sono miste (cioè composte sia da italiani che stranieri). Il 52% delle famiglie (6.111) sono unipersonali ed il 41% (4.827) sono costituite da 2, 3 o 4 componenti. Confronti Il raffronto della realtà padovana con ambiti territoriali più ampi (provincia di Padova, regione Veneto, Nord-Est e Italia) negli anni dal 2003 al 2006 evidenzia come la percentuale padovana di residenti stranieri sul totale dei residenti sia sempre superiore rispetto alle altre 4 macro-aree. Tra le cittadinanze più rappresentate si nota che rumeni, albanesi, marocchini e moldavi sono ai primi quattro posti, con un ordine che varia a seconda della realtà, sia in ambito comunale che provinciale, mentre nella regione Veneto, nel Nord-Est ed in Italia i moldavi non figurano tra le prime quattro cittadinanze. Si evidenzia infine che tra i capoluoghi di provincia veneti la città di Padova conta la seconda comunità di stranieri più numerosa, dopo Verona. I periodi di immigrazione In questa sezione si esaminano le caratteristiche della popolazione straniera suddividendo la stessa per anno o decennio di immigrazione. Si cerca di capire se alcune caratteristiche demografiche della popolazione straniera come ad esempio l'età, la composizione familiare o la cittadinanza, dipendano dal 6

7 periodo in cui queste persone sono arrivate. Trattandosi di immigrazioni l'analisi non comprende i residenti stranieri nati a Padova. Sono stati presi in considerazione tutti i cittadini stranieri immigrati e presenti al 31/12/2007 negli archivi dell'anagrafe informatizzati negli anni 70. La quasi totalità delle immigrazioni sono avvenute successivamente al 1970, anche se in qualche raro caso risalgono ai tempi del regno d'italia. Questa circostanza, insieme alla considerazione che il fenomeno delle immigrazioni di cittadini stranieri è recente, permette di ritenere l'insieme dei dati considerati praticamente completo. La data di immigrazione considerata è quella di decorrenza dell'iscrizione anagrafica. I cittadini stranieri immigrati a Padova fino al 31 dicembre 2007 sono Gli anni con l'afflusso più consistente, sono il 2003 con immigrazioni, e il 2004 con La permanenza degli stranieri nel comune non è di lunga durata per il 40% degli stranieri immigrati; già entro l'anno di arrivo alcuni emigrano: al 31/12/2007 degli immigrati nell'arco dell'anno ne sono rimasti il 97%, di quelli arrivati nel 2006 l'89%, e così via a calare velocemente di anno in anno. Di quelli arrivati nel 2000 ne sono rimasti meno della metà e, allontanandosi, la percentuale si riduce ulteriormente. La permanenza media nel comune di coloro che non sono più residenti è stata di 4,8 anni, mentre la permanenza media di quelli ancora residenti è di 4,4 anni. Piuttosto esiguo è il numero di decessi (meno dell'1%). Fra gli immigrati molti sono coloro che vivono da soli; infatti essi costituiscono il 51% del totale delle famiglie in cui è presente almeno uno straniero, il 58% delle famiglie interamente straniere ed il 54% della popolazione immigrata presente al 31/12/2007. In funzione del periodo di arrivo questa percentuale cambia: è più alta nel 2003 (62%), nel 2000 è del 55% e negli anni precedenti è ancor più elevata. Passando agli altri componenti della famiglia si trova che i "coniugi", che rappresentano il 14% della popolazione immigrata e ancora residente, sono percentualmente più frequenti fra gli immigrati del 2000 (19%) e degli anni precedenti, e lo sono meno tra quelli del 2007 (10%) e del 2003 (12%). I "figli" sono meno della media, che è pari al 12%, fra gli immigrati del 2003 (9%) e del 2007 (11%). Le persone senza legami di parentela con l'intestatario sono piuttosto numerose, in media il 17%, e tale percentuale diventa ancora più alta tra gli immigrati negli anni recenti, in particolare nel 2007 quando, raggiungendo il 26%, risultano essere più dei coniugi e dei figli sommati tra loro. Molte persone quindi vivono insieme nei primi tempi di residenza nel comune dopo l'immigrazione. Col passare del tempo da una presenza in famiglia senza legami di parentela, cioè come "amici" o "ospiti", molti immigrati probabilmente cambiano la loro situazione in una più tradizionale. Proseguendo con l'analisi dell'evoluzione della famiglia si trova che, al loro arrivo, gli immigrati del 2003 erano per il 51% in una famiglia unipersonale (1.783). Di quelli rimasti dopo quattro anni risulta che lo sono ancora il 32% (930). Pertanto le persone che erano in famiglie unipersonali al loro arrivo nel 7

8 2003 hanno visto aggiungersi altri membri alla loro famiglia. Dei residenti a fine 2007, immigrati da soli nel 2003, il 19% è in famiglie di 2 persone, il 14% in famiglie da 3 persone e il 13% con 4 o più persone, ma il 55% risulta ancora solo (667). Analizzando lo stato civile si possono avere delle indicazioni sull'evoluzione della situazione familiare degli stranieri immigrati. Per farlo si sono presi in esame gli immigrati nel 2003 e si è verificato se e come è cambiato il loro stato civile dopo quattro anni. Dei immigrati celibi nel 2003, (33%) sono emigrati. Dei rimasti (2.077), il 77% è ancora celibe o nubile a fine 2007, il 22% è coniugato e l'1% divorziato. I coniugati del 2003 sono tutti ancora nello stesso stato tranne il 2% che ha stato civile di divorziato. L'essere in famiglia da solo non sembra influire sulla propensione a permanere nel comune, infatti la percentuale di persone residenti a quattro anni di distanza è praticamente la stessa fra le persone che sono arrivate sole (68%) e quelle che sono arrivate in famiglie di due o più persone (67%). Prima di giungere a Padova, alcuni stranieri sono stati prima residenti in un comune della prima o della seconda cintura urbana (8%), o in altri comuni del Veneto (7%) o in altre parti di Italia (8%), ma la grande maggioranza (74%) proviene direttamente dall'estero. Si è osservato che in corrispondenza degli anni con un numero di immigrati particolarmente elevato (cioè il 2003, 2004 e 2007) la percentuale di iscrizioni direttamente dall'estero è più elevata (rispettivamente 85%, 77% e 80%). Tale tendenza non è una caratteristica comune alle diverse cittadinanze; si distinguono da un verso i rumeni e i moldavi con una percentuale di arrivi dall'estero molto elevata (rispettivamente l'87% e l'83%) e dall'altro i cinesi e i marocchini (con il 40% e il 55%). Si è visto in precedenza che la permanenza media degli immigrati è piuttosto breve, per approfondire questo aspetto è stato esaminato il comportamento degli stranieri che successivamente all'arrivo sono emigrati. Per gli anni 2005, 2006 e 2007 la permanenza media degli emigrati è risultata essere tra 3,1 e 3,6 anni; valori inferiori di quello medio complessivo pari a 4,8 anni. Per gli stessi anni si è analizzata la destinazione di questi emigrati: si è riscontrato che circa la metà vanno nella prima o nella seconda cintura urbana, circa un quarto in altri comuni del Veneto, circa un ottavo in altri parti d'italia e quindi resta soltanto un ottavo che si dirige verso l'estero. Si può delineare così il percorso tipo dell'immigrato straniero che giunge a Padova direttamente dall'estero e che dopo qualche anno va a sistemarsi in un comune vicino. Col passare del tempo la percentuale di persone che resta residente nel comune si assottiglia progressivamente, cosicché i più vecchi immigrati rimasti sono solo una piccola rappresentanza del contingente arrivato insieme a loro. L'ipotesi per cui una parte di immigrati va via entro un certo numero di anni e la rimanente parte resta stabilmente, non si è verificata. Si è riscontrato, invece, una continua e piuttosto regolare riduzione dei contingenti di immigrati arrivati nei vari anni. 8

9 La mobilità degli immigrati varia molto in funzione delle diverse cittadinanze. Gli stranieri che rimangono di più sono i filippini e i moldavi con il 74% di immigrati ancora residenti, seguono i rumeni con il 71% (occorre osservare che quest'ultima percentuale è così alta anche per il fatto che molti rumeni sono arrivati nel 2007). Gli stranieri che rimangono di meno sono i cinesi (54%) e i nigeriani (56%) e in generale quelli appartenenti alle cittadinanze meno numerose. Riguardo a queste ultime si segnalano le cittadinanze degli stati di Israele, Grecia, Regno Unito, Somalia, Giordania e Germania che hanno tutte una percentuale di permanenza inferiore al 25%. Di converso si segnalano il Congo, il Bangladesh e l'ucraina che hanno percentuali di permanenza molto elevata (84%, 80%, 78%). Comunque le diverse tendenze ad emigrare non hanno effetti molto evidenti sulla composizione della popolazione straniera della città; infatti la graduatoria delle prime cittadinanze per numero di immigrazioni è uguale a quella per numero di residenti. Nel corso degli anni vi è stato un avvicendamento fra le cittadinanze prevalenti degli immigrati, spesso associate a eventi politici od economici. Prima degli anni '70 l'immigrazione straniera era un fenomeno di entità trascurabile e coinvolgeva prevalentemente cittadini provenienti dai paesi occidentali. Negli anni '70 i pochi immigrati sono stati prevalentemente di cittadinanza greca e israeliana, con la presenza di cittadini dei paesi occidentali, ma anche iraniani e siriani. Negli anni '80 le cittadinanze sono simili, ma cominciano ad arrivare i primi cinesi. Negli anni '90 il numero complessivo degli immigrati si fa più consistente e cambia anche la composizione: gli arrivi più numerosi riguardano la cittadinanza filippina e quella cinese. Dal 2000 in poi il flusso immigratorio si fa ancora più consistente e vede la decisa prevalenza della cittadinanza rumena seguita nei primi tre anni da quella albanese e negli anni successivi da quella moldava; altre cittadinanze immigrate copiosamente nel decennio in corso sono la nigeriana, la marocchina, la filippina e la cinese. A causa della breve permanenza degli immigrati stranieri e della forte intensità delle immigrazioni negli ultimi anni, le cittadinanze protagoniste dell'immigrazione dal 2000 in poi raccolgono il 70% della popolazione straniera attualmente residente nel comune di Padova. La seconda generazione Con l'espressione "cittadini stranieri di seconda generazione" ci si riferisce ai cittadini stranieri nati in Italia, in pratica si tratta dei figli degli immigrati. A fine 2007 essi sono l'11% della popolazione straniera e hanno una età molto giovane: 2 su 3 hanno meno di cinque anni e i maggiorenni sono meno dell'1%. Il grafico della distribuzione per età degli stranieri, mostra come quelli di seconda generazione siano preponderanti nelle prime fasce di età e siano in numero trascurabile nelle età adulte. Sono generalmente nati a Padova (92%), il 2% è nato in un comune della prima cintura urbana e il 6% in altri comuni del Veneto, nessuno è nato in altre regioni di Italia. 9

10 Le principali cittadinanze degli stranieri di seconda generazione sono le stesse del complesso degli stranieri, con diverse incidenze da cittadinanza a cittadinanza. È molto elevata per la Nigeria (23%), e per le Filippine (20%), lo è un po' meno per il Marocco e la Cina (entrambe sul 15%), ed è decisamente inferiore per la Romania (8%) e per la Moldavia (5%). La forte presenza di immigrati rumeni e moldavi consente comunque di avere un numero consistente di persone di seconda generazione delle loro cittadinanze. Raggruppando le cittadinanze per continente, le diversità delle seconde generazioni rispetto agli stranieri in complesso diventano evidenti. Le cittadinanze dei paesi africani raccolgono il 20% degli stranieri in totale e il 37% di quelli di seconda generazione, quelle dei paesi asiatici il 18% e il 26%. Viceversa quelle dei paesi dell'unione Europea che raccolgono il 31% degli stranieri in totale, hanno solamente il 18% delle seconde generazioni, e quelli del resto dell'europa il 26% e il 18%. Anche l'età media varia da paese a paese: vale 2,3 anni per la Moldavia e 2,6 per la Romania, sale a 3,6 e 3,7 per la Nigeria e la Cina, a 4,2 e 4,4 per l'albania e il Marocco, raggiungendo 6,4 anni per le Filippine. Fra i paesi meno rappresentati si segnalano la giovanissima età media del Bangladesh di 1,4 anni e quella più alta della Serbia di 6,5 anni. Si potrebbe pensare che l'età media delle seconde generazioni sia destinata ad aumentare di un anno ogni anno di calendario, o meglio di un valore leggermente inferiore per l'effetto dei nuovi nati. Questa ipotesi però, non tiene conto della breve permanenza degli immigrati nella nostra città. Al riguardo si è notato che l'età media degli stranieri di seconda generazione ha un valore che è sempre leggermente inferiore al numero medio di anni di permanenza degli immigrati tuttora residenti della stessa cittadinanza (nei casi esaminati una differenza compresa tra 0,3 e 0,9 anni). Se i comportamenti migratori degli immigrati rimangono gli stessi, in particolare la breve permanenza nel comune, l'età media degli stranieri di seconda generazione potrebbe crescere molto più lentamente. Infine un accenno alla famiglia. Le seconde generazioni si trovano in una situazione che si differenzia da quella riscontrabile abitualmente a Padova. Le famiglie numerose sono piuttosto frequenti: il 16% degli appartenenti alla seconda generazione vive in famiglie di 6 o più componenti, e la numerosità media è di 4,2. Il 73% vive in famiglie in cui sono presenti entrambi i coniugi, e il 24% in famiglie con un solo genitore. La forte componente straniera nella comunità padovana contrasta le tendenze generali della sua struttura demografica. Senza di essa, la popolazione sarebbe ancora più anziana e i bambini sarebbero molti meno, così come le persone in età lavorativa. 10

11 La popolazione straniera residente Popolazione straniera residente per sesso dal 1991 al 2007 Incremento Rapporto di Anno Maschi Femmine Totale percentuale su mascolinità anno anteriore (M ogni 100 F) , ,08 173, ,00 162, ,73 142, ,01 139, ,63 134, ,12 137, ,85 133, ,58 130, ,42 128, ,88 124, ,40 119, ,07 103, ,43 101, ,17 100, ,65 100, ,90 99, Popolazione straniera residente Maschi Femmine Totale 11

12 La popolazione straniera residente Residenti stranieri sul totale dei residenti dal 1991 al 2007 percentuale sul Anno Residenti Residenti stranieri totale dei residenti , , , , , , , , , , , , , , , , , % % % 12% % % 10% % % 8% % % 6% % 4% % % 2% % % 0% % % % Percentuale dei residenti stranieri sul totale dei residenti

13 Bilancio demografico, movimento naturale e migratorio Bilancio demografico dei residenti stranieri nel 2007 Maschi Residenti con cittadinanza straniera al /01/2007 Nascite 180 Decessi 14 Saldo naturale 166 Iscrizioni Femmine Totale per immigrazione da altri comuni italiani per immigrazione dall'estero per altri motivi Totale iscritti Cancellazioni per trasferimento ad altri comuni italiani per trasferimento all'estero per acquisizione cittadinanza italiana per altri motivi Totale cancellati Saldo migratorio Saldo complessivo Residenti con cittadinanza straniera al 31/12/ Movimento della popolazione straniera nel Maschi Femmine Nascite Decessi Iscrizioni Cancellazioni Nascite Decessi Iscrizioni Cancellazioni Maschi Femmine 13

14 Bilancio demografico, movimento naturale e migratorio Stranieri iscritti in anagrafe per immigrazione dall'estero residenti in famiglia al 31/12 In una nuova famiglia In una famiglia esistente a inizio anno come parenti o non come parenti Totale affini o affini Totale Numero % sul totale 76,34 7,98 15,67 23,66 100,00 Numero % sul totale 66,37 14,93 18,70 33,63 100,00 Numero % sul totale 51,64 24,18 24,18 48,36 100,00 Numero % sul totale 42,56 31,58 25,86 57,44 100,00 Numero % sul totale 48,28 22,85 28,88 51,72 100,00 Ricongiungimenti familiari per grado di parentela Genitori e Moglie Marito Figlio/a Altri Totale suoceri Numero % 43,55 10,08 35,08 5,24 6,05 100,00 Numero % 29,47 14,21 53,16 1,84 1,32 100,00 Numero % 33,48 15,75 45,95 1,53 3,28 100,00 Numero % 34,96 11,48 42,43 2,96 8,17 100,00 Numero % 35,90 12,82 45,10 2,41 3,77 100,00 14

15 Bilancio demografico, movimento naturale e migratorio 700 Ricongiungimenti familiari di cittadini stranieri Moglie 43,55% 29,47% 33,48% 34,96% 35,90% Marito 10,08% 14,21% 15,75% 11,48% 12,82% Figlio/a ,08% 53,16% 45,95% 42,43% 45,10% Genitori e 5,24% 1,84% 1,53% 2,96% 2,41% suoceri Altri 0 6,05% 1,32% 3,28% 8,17% 3,77% % Ricongiungimenti familiari per grado di parentela 50% 40% 30% 20% 10% 0% Moglie Marito Figlio/a Genitori e suoceri Altri 15

16 !!!!!!!!! 16

17 Bilancio demografico, movimento naturale e migratorio Stranieri immigrati per provenienza ed emigrati per destinazione nel 2007 Provincia di Padova Altre province della regione Veneto Immigrati per provenienza Emigrati per destinazione Altre regioni d'italia Estero Totale Stranieri immigrati dall'italia ed emigrati in Italia per regione nel 2007 Immigrati per provenienza Emigrati per destinazione Veneto 607 Veneto Lombardia Emilia Romagna Campania Lazio Toscana Sicilia Friuli Venezia Giulia Puglia Piemonte Calabria Marche Altre regioni Totale immigrati dall'italia Lombardia Emilia Romagna Lazio Friuli Venezia Giulia Toscana Marche 10 Liguria 5 10 Abruzzo 5 27 Altre regioni Totale emigrati in Italia Sicilia 6 Piemonte 6 Trentino Alto Adige 5 8 Stranieri immigrati dall'estero ed emigrati per l'estero per stato nel 2007 Immigrati per provenienza Emigrati per destinazione Romania 1660 Romania 21 Moldova 349 Moldova 9 Marocco 86 Regno Unito 7 Nigeria 67 Stati Uniti d'america 7 Albania 66 Sri Lanka 6 Filippine 56 Albania 5 Bangladesh 49 Nigeria 5 Ucraina 48 Brasile 5 Cina 41 Spagna 4 Sri Lanka 32 Cina 4 Tunisia 29 Bangladesh 3 Camerun 27 Egitto 3 Polonia 26 Marocco 3 Spagna 21 Tunisia 3 India 21 Ecuador 3 Altri stati 381 Altri stati 31 Totale immigrati dall'estero Totale emigrati all'estero

18 Bilancio demografico, movimento naturale e migratorio Acquisizioni di cittadinanza italiana per anno e precedente cittadinanza Precedente cittadinanza Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Rumena Brasiliana Albanese Marocchina Moldava Somala Colombiana Ucraina Russa Croata Cubana Argentina Altre cittadinanze Totale Residenti che nel 2007 hanno acquisito la cittadinanza italiana per sesso e stato civile Maschi Femmine Totale Numero Percentuale Numero Percentuale Numero Percentuale Celibi e Nubili 24 40, , ,17 Coniugati 36 60, , ,28 Divorziati e Vedovi 0 0,00 1 0,81 1 0,54 Totale , , ,00 Acquisizioni della cittadinanza italiana per sesso e stato civile Maschi Femminechi e femmine 200 Celibi e Nubili Coniugati/e Divorziati/e e Vedovi/e Totale Celibi e Nubili Coniugati/e Divorziati/e e Vedovi/e Totale Maschi Femmine Maschi e femmine 18

19 ()!(!! ( *()!!! ++$! " # $ % $ %!& '" ( ( ( ) * +, *! -.! +/ 0" ),!)0 (1 $)0 )"2! )3 * 4/ 50/+! / " " " # "+ ",.#"/ * #!! +// %!! $, %" ) '"!)0 ' $()0 '6 ""$ $% ' 7* (8 78 8#! # $%$.!-.!-9:;< & $ % "2+ 0 (, * 0!*-* $ " 0! %, ' %$ 19

20 Cittadinanze Europa Africa 4448 America 815 Asia 4040 Altro Residenti stranieri per continente Europa 57,35% Africa 20,22% America 3,70% Altro 0,37% Asia 18,36% Residenti stranieri europei per paese Romania 44,82% Altri Paesi U.E Romania 5655 Moldavia 2618 Albania 1632 Ucraina 544 Serbia 371 Altri Altri paesi Paesi non U.E. U.E. 8,95% Moldavia 20,75% Altri paesi non U.E. 5,29% Serbia 2,94% Ucraina 4,31% Albania 12,94% 20

21 Cittadinanze Residenti stranieri: incrementi percentuali nel triennio delle cittadinanze più frequenti Incremento Incremento Incremento Incremento percentuale 2005 percentuale 2006 percentuale 2007 percentuale dal 2005 al sul 2004 sul 2005 sul Romania , , ,74 38,57 Moldavia , , ,37 18,78 Albania , , ,55 7,16 Nigeria , , ,20 17,21 Marocco , , ,70 20,25 Filippine , , ,45 8,86 Cina , , ,58 34,74 Residenti stranieri. Cittadinanze più rappresentative Romania Moldavia Albania Nigeria Marocco Filippine Rep. Pop. Cinese Romania Moldavia Albania Nigeria Marocco Filippine Rep. Pop. Cinese

22 Struttura della popolazione straniera Residenti stranieri per sesso classe d'età al 31/12/2007 Età Maschi Femmine Totale Età Maschi Femmine Totale e oltre Totale

23 Struttura della popolazione straniera Percentuale di residenti stranieri sulla popolazione totale al 31/12/2007 Cittadini stranieri Popolazione totale percentuale su popolazione totale , , ,76 11,92 13,37 19, ,96 17, ,42 13,14 8,93 7, e oltre ,77 0,52 Totale ,47 30% Percentuale di residenti stranieri sul totale per età al 31/12/ % 20% 15% 10% 5% 0%

24 Struttura della popolazione straniera Residenti per sesso e classe d'età al 31/12/2007 Maschi Italiaemmine Italiaaschi StranieFemmine Straniere e oltre e oltre Maschi Stranieri Femmine Straniere Maschi Italiani Femmine Italiane Residenti stranieri per sesso e classe d'età al 31/12/2007 Maschi Femmine e oltre e oltre Maschi Femmine 24

25 Struttura della popolazione straniera Indicatori di struttura demografica della popolazione straniera e complessiva Residenti con citt. straniera Residenti totali Indice di vecchiaia (P65+ / P0-14) *100 7,13 203,34 Indice di dipendenza (P65+ + P0-14) / P15-64 *100 21,49 55,80 Indice di dipendenza giovanile P0-14 / P15-64 *100 20,06 18,40 Indice di dipendenza senile P65+ / P15-64 *100 1,43 37,40 Rapporto di mascolinità Maschi / Femmine *100 99,76 88,97 Età media 31,18 45,48 Età media e rapporto di mascolinità per i principali paesi di cittadinanza Paese di cittadinanza Età media Rapporto mascolinità (M ogni 100 F) Romania 31,13 89,51 Moldova 33,10 58,09 Albania 29,96 114,17 Nigeria 25,72 135,35 Marocco 29,81 207,64 Filippine 31,28 82,24 Rep. Popolare Cinese 28,07 100,61 Ucraina 38,55 29,22 Sri Lanka 30,91 125,57 Bangladesh 26,33 322,33 Croazia 38,49 75,73 Età media dei residenti stranieri per paese Intero comune 45,48 UcrainaNigeria 38,55 Croazia 38,49 Bangladesh Moldova 33,10 Filippine Cina 31,28 Romania Marocco 31,13 Sri Lanka 30,91 Albania Albania 29,96 Sri Lanka Marocco 29,81 Cina Romania 28,07 Bangladesh Filippine 26,33 Nigeria 25,72 Moldova Croazia Ucraina Intero comune

26 Distribuzione nel territorio Residenti stranieri per principali paesi di cittadinanza per quartiere Quartiere Centro Nord Est Sud-Est Sud-Ovest Ovest Totale Romania Moldova Albania Nigeria Marocco Filippine Cina Ucraina Sri Lanka Altri paesi Totale Senza fissa dimora 3 Totale Residenti stranieri per principali paesi di cittadinanza e quartiere. Distribuzione percentuale. Quartiere Centro Nord Est Sud-Est Sud-Ovest Ovest Totale Romania 7,64 34,32 16,85 19,38 7,55 14,25 100,00 Moldova 9,01 28,19 14,17 22,15 10,58 15,89 100,00 Albania 11,96 20,31 20,12 17,30 13,01 17,30 100,00 Nigeria 9,00 26,66 23,00 11,03 8,25 22,06 100,00 Marocco 9,32 18,56 29,40 16,08 6,49 20,15 100,00 Filippine 22,72 21,57 7,90 26,71 13,74 7,37 100,00 Cina 14,40 46,73 17,22 9,97 1,41 10,27 100,00 Ucraina 15,63 21,14 14,89 23,53 10,85 13,97 100,00 Sri Lanka 23,08 14,57 16,80 21,66 7,49 16,40 100,00 Altri paesi 15,81 23,98 18,67 18,45 9,86 13,24 100,00 Totale 12,23 27,29 17,93 18,69 9,07 14,77 100,00 Residenti stranieri sul totale dei residenti per quartiere Cittadini stranieri Popolazione complessiva Percentuale Centro ,06 Nord ,74 Est ,31 Sud-Est ,70 Sud-Ovest ,08 Ovest ,30 Senza fissa dimora ,00 Totale ,47 26

27 Distribuzione nel territorio Residenti stranieri. Principali cittadinanze per quartiere Centro Nord Est Sud-Est Sud-Ovest Ovest Romania Moldova Albania Nigeria Marocco Filippine Cina Ucraina Altri 1000 paesi Romania Moldova Albania Nigeria Marocco Filippine Cina Ucraina Altri paesi Centro Nord Est Sud-Est Sud-Ovest Ovest Centro 10,06% Nord 15,74% Est 16% 10,31% Sud-Est 8,70% Sud-Ovest 14% 7,08% Ovest 12% 10,30% Senza fissa dimora 10,00% Comune 10% 10,47% 8% Residenti stranieri sul totale dei residenti per quartiere 6% 4% 2% 0% Centro Nord Est Sud-Est Sud-Ovest Ovest Senza fissa dimora Comune 27

28 Stato civile Residenti stranieri per sesso e stato civile Maschi Femmine Totale Numero Percentuale Numero Percentuale Numero Percentuale Celibi - Nubili , , ,63 Coniugati , , ,97 Divorziati 40 0, , ,75 Vedovi 12 0, , ,42 Stato civile ignoto 21 0, , ,24 Totale , , ,00 Residenti stranieri per sesso e stato civile Maschi Femmine Maschi e Femmine Celibi - Nubili Coniugati Divorziati Vedovi Stato civile ignot Celibi - Nubili Coniugati Divorziati Vedovi Stato civile ignoto Maschi Femmine Maschi e Femmine Percentuale di celibi e nubili per paese di cittadinanza Celibi Romania 66,34 Moldova 72,66 Albania 70,11 Nigeria 72,47 Marocco 75,36 Filippine 57,99 Cina 72,69 Ucraina 74,80 Sri Lanka 58,91 Bangladesh 78,61 Croazia 77,56 Serbia 65,80 Tunisia 61,17 Camerun 83,13 Nubili Celibi e Nubili 64,78 65,52 78,26 76,20 60,10 65,44 65,61 69,55 58,81 69,98 53,57 55,56 69,70 71,20 84,09 81,99 50,68 55,26 46,60 71,03 81,07 79,56 58,57 62,76 54,90 59,54 71,26 79,05 28

29 Matrimoni Matrimoni celebrati a Padova nel 2007 per cittadinanza degli sposi Matrimoni Percentuale su matrimoni con cittadini stranieri Percentuale su matrimoni complessivi Entrambi stranieri 66 36,87 8,02 Stranieri entrambi con la stessa cittadinanza 53 29,61 6,44 Stranieri con cittadinanza diversa 13 7,26 1,58 Un coniuge italiano e un coniuge straniero ,13 13,73 Sposo straniero e sposa italiana 29 16,20 3,52 Sposo italiano e sposa straniera 84 46,93 10,21 Matrimoni con cittadini stranieri ,00 21,75 Entrambi gli sposi italiani ,25 Totale matrimoni celebrati a Padova nel ,00 Matrimoni nel 2007 Matrimoni nel 2007 Matrimoni con cittadini stranieri 179 Entrambi gli sposi italiani 644 Entrambi gli sposi italiani 78% Matrimoni con cittadini stranieri 22% Matrimoni con cittadini stranieri nel 2007 Sposo straniero e sposa italiana 16% Sposo italiano e sposa Stranieri con Matrimoni con cittadini stranieri straniera Stranieri cittadinanza con la stessa diversa cittadinanza 53 47% Stranieri con cittadinanza 7% diversa 13 Sposo straniero e sposa italiana 29 Sposo italiano e sposa straniera 84 Stranieri con la stessa cittadinanza 30% 29

30 Famiglie Famiglie con almeno un componente straniero per tipologia Famiglie straniere Famiglie miste componenti componenti solo stranieri stranieri e italiani Totale Numero Percentuale Numero Percentuale Numero Percentuale Unipersonale Coniugi soli Coniugi con altri Coniugi e figli Coniugi e figli con altri Genitore e figli Genitore e figli con altri Altri tipi di parentela Componenti senza parentele Totale , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Unipersonale 6111 Coniugi soli 606 Coniugi e figli 1767 Componenti s 1337 Altri tipi di fa 1867 Famiglie con almeno un componente straniero per tipologia Unipersonale 53% Coniugi soli 5% Coniugi e figli 15% Altri tipi di famiglie 16% Componenti senza parentele 11% 30

31 Famiglie Residenti stranieri per tipologia della famiglia in cui vivono Residenti stranieri in famiglie straniere Residenti stranieri in famiglie miste Totale Numero Percentuale Numero Percentuale Numero Percentuale Unipersonale Coniugi soli Coniugi con altri Coniugi e figli Coniugi e figli con altri Genitore e figli Genitore e figli con altri Altri tipi di parentela Componenti senza parentele Totale , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 Famiglie con almeno un componente straniero per numero di componenti Numero componenti la famiglia 1 Famiglie straniere Famiglie miste componenti componenti Totale solo stranieri stranieri e italiani Numero Percentuale Numero Percentuale Numero Percentuale , , , , , , , , , , , , , , , , ,63 oltre , , ,67 Totale , , ,00 31

32 Famiglie 1 componente componenti componenti componenti 1207 oltre 4 compo 1 componente % Famiglie con almeno un componente straniero per numero di componenti 2 componenti 17% oltre 4 componenti 6% 4 componenti 10% 3 componenti 14% Famiglie con almeno un componente straniero per tipologia Famiglie Cittadini stranieri Numero Percentuale Numero Percentuale Famiglie straniere unipersonali Famiglie straniere con più di un componente Famiglie miste (componenti stranieri e italiani) Totale Cittadini stranieri in convivenza Totale cittadini stranieri , , , , , , , , , ,00 Numero medio di componenti in famiglie con almeno un componente straniero Componenti Famiglie Stranieri Italiani Totali Media componenti Famiglia mista Famiglia straniera Famiglia con almeno un componente straniero , , ,05 32

33 Confronti Residenti stranieri: confronto tra diversi ambiti territoriali Italia Var. % Nordest Var. % Veneto Var. % Prov. PD Var. % Com. PD (*) Var. % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,65 Fonte: ISTAT (*) i dati riportati per gli anni 2002 e 2003 differiscono da quelli riportati in altre tabelle in quanto prodotti durante le operazioni di allineamento tra l'archivio anagrafico ed i dati del Censimento della Popolazione del 2001 ù 40% Percentuali di incremento della popolazione residente straniera Italia Nordest Veneto Provincia Comune ,45% 27,73% 30,78% 38,65% 36,64% 35% ,70% 19,81% 19,67% 22,97% 16,43% 30% ,17% 11,81% 11,49% 14,54% 12,17% ,05% 9,81% 9,17% 10,89% 7,65% 25% 20% 15% 10% 5% Italia Nordest Veneto Provincia Comune 33

34 Confronti Percentuale dei residenti stranieri sul totale dei residenti Residenti Stranieri Residenti Stranieri Residenti Stranieri Residenti Stranieri Italia Stranieri su totale (%) Nordest 3,44 4,11 4,55 4, Stranieri su totale (%) 5,01 5,92 6,57 7,16 Veneto Stranieri su totale (%) Provincia di Padova Stranieri su totale (%) Comune di Padova(*) Stranieri su totale (%) ,18 6,12 6,77 7, ,30 5,22 5,92 6, ,43 7,72 8,66 9,35 Fonte: ISTAT (*) il dato riportato per l'anno 2003 differisce da quello riportato in altre tabelle in quanto prodotto durante le operazioni di allineamento tra l'archivio anagrafico ed i dati del Censimento della Popolazione del 2001 # Percentuale 2006 dei residenti stranieri sul totale 10% Italia # 0,04 0,05 0, Norde # 0,06 0,07 0,07 Venet 9% # 0,06 0,07 0,07 Provin # 0,05 0,06 0,07 Comun # 8% 0,08 0,09 0,09 7% ### ##### 0,05% 0,05% ### ##### 0,07% 0,07% 6% 5% ### ##### 0,07% 0,07% ### ##### 0,06% 0,07% ### ##### 0,09% 0,09% 4% 3% Italia Nordest Veneto Provincia Comune 34

35 Confronti Residenti con cittadinanza straniera al 31/12/2006 nei diversi ambiti territoriali Comune di Padova Provincia di Padova Regione Veneto Nord - Est Italia Romania Romania Romania Marocco Albania Moldova Marocco Marocco Albania Marocco Albania Albania Albania Romania Romania Marocco Moldova Serbia Cina Cina Nigeria Cina Cina Serbia Ucraina Filippine Nigeria Macedonia Macedonia Filippine Cina 923 Filippine Moldova Ucraina Tunisia Ucraina 517 Macedonia Bangladesh Tunisia Macedonia Sri Lanka 484 Ucraina Ghana Moldova Polonia Altri paesi Altri paesi Altri paesi Altri paesi Altri paesi Totale Totale Totale Totale Totale Fonte: ISTAT Residenti con cittadinanza straniera nei capoluoghi veneti al 31/12/2006 VERONA VENEZIA VICENZA Sri Lanka Bangladesh Serbia Romania Moldova Albania 847 Marocco Ucraina Bosnia-Erzegovina 845 Nigeria Romania Marocco 844 Moldova Cina Bangladesh 840 Albania Albania 995 Pakistan 660 Ghana Macedonia 975 Moldova 625 Cina Filippine 812 Ghana 623 Brasile Serbia 597 Romania 612 Tunisia 692 Sri Lanka 361 Filippine 518 Altri Paesi Altri Paesi Altri Paesi Totale Totale Totale TREVISO ROVIGO BELLUNO Serbia 963 Albania 611 Albania 282 Albania 776 Nigeria 326 Ucraina 265 Cina 750 Cina 254 Serbia 141 Marocco 497 Marocco 240 Cina 95 Bangladesh 479 Ucraina 181 Romania 84 Moldova 416 Romania 159 Moldova 84 Brasile 355 Polonia 122 Brasile 82 Ucraina 327 Moldova 121 Marocco 79 Romania 273 Macedonia 57 Croazia 64 Burkina Faso 249 Tunisia 47 Nigeria 34 Altri Paesi Altri Paesi 449 Altri Paesi 419 Totale Totale Totale Fonte: ISTAT 35

Settore Programmazione Controllo e Statistica. La statistica per la città. Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2008

Settore Programmazione Controllo e Statistica. La statistica per la città. Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2008 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2008 Sistema Statistico Nazionale Settembre 2009 Comune di Padova

Dettagli

Comune di Padova. La statistica per la città. Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova. La statistica per la città. Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2006 Sistema Statistico Nazionale Maggio 2007 Comune di Padova

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

!  # $#% &$#'%(#  &)#*%(#+ )#% +,#%&, (--.  -/, #0%!. --/,#% 1#  -/ #% * ! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% * 2 Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2010 suddivise per frazione di appartenenza

Dettagli

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

#$ $$#!  # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) ! "#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2009 suddivise per frazione

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città Residenti con cittadinanza straniera a Padova Anno 2005 Sistema Statistico Nazionale Aprile 2006 Comune di Padova

Dettagli

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 17.004 18.989 35.993 16.858 18.845 35.703

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 21-21 PIEVE DI CADORE 21 21 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.89 2.1 3.931 1.83 1.998 3.832 Nati 1

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2012

Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2012 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2012 Sistema Statistico Nazionale Settembre 2013 Da oltre vent'anni è in crescita la popolazione

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2018

Settore Programmazione Controllo e Statistica Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2018 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2018 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Comune di Farra d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Farra d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 FARRA D'ALPAGO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.341 1.35 2.97 1.321 1.340 2.1

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2013

Settore Programmazione Controllo e Statistica Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2013 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2013 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60

Dettagli

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO GAVARDO IN PILLOLE: TERRITORIO Regione Lombardia Provincia Brescia Sigla Provincia BS Frazioni nel comune 10 Superficie (Kmq) 29,60 DATI DEMOGRAFICI (Anno 2012) Popolazione

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

Comune di Mel. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Mel. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 201-2015 MEL 201 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 2.987 3.11 6.101 2.976 3.08 6.060 Nati 22 19

Dettagli

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica. Residenti a Padova con cittadinanza straniera. Anno 2016

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica. Residenti a Padova con cittadinanza straniera. Anno 2016 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2016 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60

Dettagli

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 1 dicembre. Anni 014-015 VALLE DI CADORE 014 015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 95 1.06.014 944 1.057.001 Nati 10 8

Dettagli

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti di residenza: in forte aumento i Paesi extra UE. Osservando i dati Istat

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 PROVINCIA DI BELLUNO 2013 2014 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 100.993 108.371 209.364 101.055

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 LENTIAI 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.481 1.554 3.35 1.459 1.555 3.14 Nati 9 15

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2018 Edizione 1/ST/st/22.01.2019

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1, con una diminuzione

Dettagli

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza 30 luglio 2014 Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza I nuclei familiari Al censimento del 2011 le famiglie sono 24.611.766, di cui 7.667.305

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Comune di Sospirolo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Sospirolo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 4-5 SOSPIROLO 4 5 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.58.6 3.9.554.596 3.5 Nati 5 5 4 5 Morti 7 9 46 Saldo

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 SAN VITO DI CADORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 874 98 1.854 891 971 1.862 Nati

Dettagli

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione I nel 2011 Novembre 2012 Il 18,4% dei in Italia nel 2011 è straniero. Incremento del 28,7% rispetto al 2010. Quasi ¼ nasce in Lombardia. Più della metà

Dettagli

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 14-15 TAMBRE 14 15 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 83 78 1.391 81 75 1.38 Nati 3 5 4 1 Morti 8 13

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2017 Anticipazione Pubblicato nel mese di Giugno 2018 La popolazione straniera residente Pag. 2 I numeri più significativi 385.621 37,2

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI ANNUARIO STATISTICO DEMOGRAFICO ANNO 2016 DOCUMENTO DI SINTESI Popolazione (tab. 1/) La popolazione residente nel Comune di Rovereto al 31 dicembre 2016 è pari a 39.594 unità di cui 20.760 femmine (52,43%)

Dettagli

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 21-21 ZOLDO ALTO 21 21 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 63 72 93 8 7 91 Nati 3 2 3 9 12 Morti 3 8 11

Dettagli

TRASFERIMENTI DI RESIDENZA

TRASFERIMENTI DI RESIDENZA 20 luglio 2011 Anno 2009 TRASFERIMENTI DI RESIDENZA Nel 2009 si interrompe la tendenza alla crescita della mobilità interna che durava dal 2003: i trasferimenti di residenza tra Comuni italiani sono stati

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Bilancio Popolazione Residente P/P Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P/P Anno di riferimento 01 Rispondente Jesi Utente anag001 SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Bilancio Popolazione Residente P/P Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P/P Anno di riferimento 01 Rispondente Jesi Utente anag001 SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

Comune di Comelico Superiore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Comelico Superiore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 COMELICO SUPERIORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.15 1.166 2.271 1.96 1.168 2.264

Dettagli

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile.

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Anno di nascita CELIBE CONIUGATO LIBERO DI STATO VEDOVO Maschi 2007 163 163 2006 187 187 2005 186 186 2004 156 156 2003

Dettagli

Oltre la crisi, insieme.

Oltre la crisi, insieme. Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2011 XXI Rapporto Oltre la crisi, insieme. Contesti regionali: TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA (regione conciliare del TRIVENETO) Il contesto:

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SANTO STEFANO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.289.36 2.649.28.345 2.625 Nati 7

Dettagli

CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE Tema 12: la popolazione Pagina 1 di 7

CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE Tema 12: la popolazione Pagina 1 di 7 CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL ABIENTE Tema 12: la Pagina 1 di 7 La. I dati disponibili per analizzare l andamento della residente nel Comune di e limitrofi, si

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Jesi Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE. POPOLAZIONE

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA

LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA Fonte: Elaborazione su dati ISTAT (dati definitivi fino al 215), dati Ufficio Anagrafe comunale (dati provvisori

Dettagli

Alcuni dati al 31/12/2014

Alcuni dati al 31/12/2014 Comune di Bassano del Grappa Area 1^ - Risorse, Sviluppo Ufficio Statistica e Controllo di Gestione Dati statistici sull evoluzione del modello familiare a Bassano del Grappa Bassano del Grappa, 1 dicembre

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

(regione conciliare del

(regione conciliare del Caritas/Migrantes Dossier!Statistico! Immigrazione!2010 XX!Rapporto 1991-2010: 20 anni per una cultura dell altro ContestI ti regionali: TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA (regione conciliare

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 56

DISTRETTO SANITARIO 56 DISTRETTO SANITARIO 56 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TRECASE, TORRE ANNUNZIATA, BOSCOTRECASE

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2017

Settore Programmazione Controllo e Statistica Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2017 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2017 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60

Dettagli

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al dicembre. Anni -4 VODO DI CADORE 4 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 44 464 898 49 45 8 Nati 6 8 4 Morti 9 6 9 Saldo naturale

Dettagli

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 CENCENIGHE AGORDINO 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 59 71 1.375 51 78 1.359 Nati 3

Dettagli

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 CHIES D'ALPAGO 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 685 724.49 688 79.397 Nati 5 4 9 4 4 Morti

Dettagli

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 FORNO DI ZOLDO 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.9.223 2.44.69.2 2.37 Nati 7 6 3 9 6 5 Morti

Dettagli

Le migrazioni della popolazione residente in FVG

Le migrazioni della popolazione residente in FVG 10 dicembre #Demografia Rassegna stampa Messaggero Veneto 11dic2014 Le migrazioni della popolazione residente in FVG Nel 2013 le immigrazioni dall estero in Friuli Venezia Giulia, ossia le iscrizioni nelle

Dettagli

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 14 maggio 2013 a cura di Gino Mazzoli (Praxis) con la collaborazione di Giuno Centro

Dettagli

Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015

Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015 Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015 Gloria Albertini, CESTIM 29.10.2015 presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2015 IDOS, Confronti e UNAR Residenti con cittadinanza non

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data L IMMIGRAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data L IMMIGRAZIONE A ROMA U.O. Statistica - Open Data L IMMIGRAZIONE A ROMA La popolazione straniera residente Anno 2017 Indice La popolazione straniera residente... 4 I cittadini stranieri nella Capitale... 4 Le caratteristiche

Dettagli

Analisi preliminare sui fascicoli della Commissione per le Adozioni Internazionali anno Le coppie che hanno adottato minori stranieri al 31

Analisi preliminare sui fascicoli della Commissione per le Adozioni Internazionali anno Le coppie che hanno adottato minori stranieri al 31 Analisi preliminare sui fascicoli della Commissione per le Adozioni Internazionali anno 2010 Coppie adottanti anno 2010 Le coppie che hanno adottato minori stranieri al 31 dicembre 2010 sono state 3.241

Dettagli

Gli immigrati nel mercato

Gli immigrati nel mercato Gli immigrati nel mercato occupazionale Italiano Alessandra Ciurlo Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes Padova 28 Ottobre 2009 Domande di assunzioni nel quadriennio 2005/2008 Il mercato del

Dettagli

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati.

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati. 6,2 miliardi di le tasse pagate dagli stranieri in Italia nel 2010 Il 6,8% dei contribuenti è nato all estero e contribuisce al 4,1% dell Irpef pagato complessivamente. Oltre 2 milioni di contribuenti

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Popolazione residente a Faenza: l evoluzione degli ultimi anni Sintesi del rapporto La popolazione faentina continua ad essere interessata da importanti mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA La popolazione straniera residente Anno 2016 Indice La popolazione straniera

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MAGGIO 2013

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MAGGIO 2013 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Amministrativo Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MAGGIO 2013 Popolazione residente - serie storica MOVIMENTO E CALCOLO

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016 COMUNE DI ROVIGO Settore Organi Istituzionali, Affari Generali, Organismi Variamente Partecipati e Vigilati, Cultura Museo Teatro Gemellaggi, Urp Comunicazione e Qualità, Demografici Elettorale e Statistica,

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE NOVEMBRE 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE NOVEMBRE 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE NOVEMBRE 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 50

DISTRETTO SANITARIO 50 DISTRETTO SANITARIO 50 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: CERCOLA, MASSA Di SOMMA, VOLLA,

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE LUGLIO 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE LUGLIO 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE LUGLIO 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 LAMON 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.45.489 2.939.426.474 2.9 Nati 4 5 9 7 5 2 Morti 22

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE GIUGNO 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE GIUGNO 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE GIUGNO 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE AGOSTO 2017 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE AGOSTO 2017 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE AGOSTO 2017 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. . Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. Con 504.677 residenti, il 10,2% della popolazione, rimane la 3^ regione italiana dopo la Lombardia e il Lazio (stima dossier immigrazione: 549.000 immigrati

Dettagli

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 LIVINALLONGO DEL COL DI LANA 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 642 715 1.357 633 76

Dettagli

Permessi di soggiorno per stato civile, area geografica e principali paesi di cittadinanza, per sesso al 1 gennaio Maschi e femmine

Permessi di soggiorno per stato civile, area geografica e principali paesi di cittadinanza, per sesso al 1 gennaio Maschi e femmine Tavola 6.6 - per sesso al 1 gennaio 2006 - Maschi e femmine PAESI DI CITTADINANZA Celibi/Nubili Coniugati Altri Non indicato Totale EUROPA 450.273 608.083 56.159 884 1.115.399 Unione Europea 120.609 99.024

Dettagli

Annuario demografico 2008

Annuario demografico 2008 Comune di Pesaro Annuario demografico 2008 NOTA: I dati relativi all anno 2008 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT. Indice delle tavole Popolazione residente nel Comune di Pesaro ai

Dettagli

Comune di Padova. Residenti a Padova con cittadinanza straniera. Anno Settore Programmazione Controllo e Statistica. English Русский Türk

Comune di Padova. Residenti a Padova con cittadinanza straniera. Anno Settore Programmazione Controllo e Statistica. English Русский Türk Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Residenti a Padova con cittadinanza straniera Anno 2014 ةيبرعلا Shqiptar Hrvatski Français ελληνικά English Русский Türk Español Deutsch Україна

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli