Offerta pubblica di sottoscrizione di LOMBARDA VITA CLASSIC MARKETS prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Offerta pubblica di sottoscrizione di LOMBARDA VITA CLASSIC MARKETS prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked"

Transcript

1 Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Offerta pubblica di sottoscrizione di LOMBARDA VITA CLASSIC MARKETS prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked (codice prodotto 477) Il presente completo si compone delle seguenti parti: Scheda sintetica Parte I Informazioni sull investimento e sulle coperture assicurative Parte II Illustrazione dei dati storici di rischio-rendimento e costi effettivi dell investimento Parte III Altre informazioni L Offerta di cui al presente prospetto è stata depositata in CONSOB il 21 marzo 2008 ed è valida dal 25 marzo 2008 al 15 maggio Il è volto ad illustrare all Investitore-Contraente le principali caratteristiche del prodotto offerto. La Scheda sintetica, la Parte I e la Parte II del devono essere consegnate all Investitore-Contraente, unitamente alle Condizioni di Contratto, prima della sottoscrizione del modulo di proposta. Per informazioni più dettagliate si raccomanda la lettura della Parte III del che deve essere consegnata gratuitamente su richiesta dell Investitore-Contraente. Il non comporta alcun giudizio della CONSOB sull'opportunità del prodotto proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi.

2 La presente Scheda sintetica è stata depositata in CONSOB il 21 marzo 2008 ed è valida dal 25 marzo 2008 al 15 maggio SCHEDA SINTETICA Scheda sintetica relativa a Lombarda Vita Classic Markets, prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked offerto da Lombarda Vita S.p.A., appartenente al Gruppo Cattolica Assicurazioni. La presente Scheda sintetica deve essere letta congiuntamente con la Parte I e la Parte II del. LE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Il prodotto consente, mediante il versamento di un premio unico, l investimento in un portafoglio finanziario strutturato che prevede le seguenti tipologie di prestazioni: Struttura Prestazioni in caso di vita In caso di vita dell Assicurato alle ricorrenze annuali del contratto, il pagamento ai Beneficiari Pagamento di somme designati in polizza dall Investitore-Contraente di periodiche una somma periodica di ammontare predeterminato alla prima e seconda ricorrenza annuale del contratto. In caso di vita dell Assicurato alla scadenza del contratto, il pagamento del capitale previsto ai Capitale Beneficiari designati in polizza dall Investitore- Contraente. Tale prestazione prevede la corresponsione di un rendimento minimo. Prestazione in caso di decesso In caso di decesso dell Assicurato nel corso della durata contrattuale, il pagamento ai Capitale Beneficiari designati in polizza dall Investitore- Contraente del capitale previsto. L INVESTIMENTO FINANZIARIO Durata Premio Per maggiori dettagli sulla determinazione delle prestazioni offerte dall investimento si rinvia alla Parte I del, paragrafi 7, 8 e 11. Il contratto prevede una durata fissa pari a 6 anni. Gli effetti dello stesso decorreranno dal 23 maggio 2008 al 23 maggio L età dell Assicurato, nel momento in cui viene stipulato il contratto di assicurazione, non deve essere superiore ad anni 75. Il contratto prevede un premio unico di importo minimo pari a 5.000,00 Euro. Qualora l Investitore-Contraente effettui un versamento di importo superiore, l importo del premio dovrà essere multiplo di 500,00 Euro. Scheda Sintetica - pag. 1 di 5

3 Il premio versato, al netto dei costi di caricamento e per le coperture assicurative, è investito in un portafoglio finanziario strutturato (c.d. capitale investito) costituito da due componenti, una obbligazionaria e una derivata, ed è così scomposto: Componenti del premio Valore % A. Valore del portafoglio finanziario strutturato (capitale investito), di cui: A = A1+A2 96,00% A1. Componente obbligazionaria 79,97% A2. Componente derivata 16,03% B. Costi di caricamento 3,25% C. Capitale nominale C = A + B 99,25% D. Coperture assicurative 0,75% E. Spese di emissione 0,00% F. Premio versato F = C + D + E 100,00% Sono presenti inoltre dei costi di caricamento ricorrente annuale pari allo 0,65% del valore nominale del portafoglio finanziario strutturato. Per maggiori dettagli si rimanda al par della Sezione C della Parte I del Prospetto Informativo. Il contratto prevede, a copertura sia delle prestazioni predeterminate che delle prestazioni variabili, l investimento in un portafoglio finanziario strutturato (c.d. capitale investito) composto da: una componente obbligazionaria; una componente derivata, collegata al Parametro di riferimento costituito da un paniere di indici azionari. Tali componenti sono inglobate in un titolo strutturato denominato 6-Year Asian Call Note on 3 Indices emesso da Credit Suisse London Branch. Investimento finanziario L investimento è pertanto volto a correlare il rendimento del capitale investito all andamento del Parametro di riferimento costituito da un paniere di indici azionari. Il prezzo di acquisto del titolo strutturato, secondo le valutazioni effettuate in data 04 marzo 2008, è pari a Euro 96,00 a fronte di un valore nominale di 100. L investimento prevede, in caso di vita dell Assicurato, durante la vigenza del presente contratto, la corresponsione, secondo le modalità indicate nella Parte I del : di una cedola annuale di importo fisso pari al 4,75% alla prima e seconda ricorrenza annuale del contratto. Inoltre, in caso di vita dell Assicurato, alla scadenza del presente contratto, la corresponsione di un capitale pari al 100% del premio versato, maggiorato di un importo variabile correlato all andamento del Parametro di riferimento al verificarsi della condizione indicata nella Sezione B.2 della Parte I del Scheda Sintetica - pag. 2 di 5

4 , con un minimo del 4,75%. Nella tabella seguente si riporta la probabilità di ottenere a scadenza un determinato rendimento lordo atteso del capitale nominale rispetto a quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del contratto, basata su un ipotesi prudenziale relativa ai fattori di rischio caratterizzanti le componenti elementari del portafoglio finanziario strutturato. Scenario di rendimento atteso Probabilità dell evento Il rendimento atteso è negativo 0% Il rendimento atteso è positivo, ma inferiore a quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto Il rendimento atteso è positivo e in linea con quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto Il rendimento atteso è positivo e superiore a quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto 0% 94,62% 5,38% Per maggiori informazioni sulla determinazione dei rendimenti del capitale nominale si rinvia alla Parte I del. Finalità dell investimento Orizzonte temporale minimo di investimento Grado di rischio dell investimento Il prodotto ha come obiettivo quello di cogliere le migliori opportunità di incremento del valore del capitale investito nell orizzonte temporale individuato dalla durata contrattuale, tutelando comunque tale valore alla scadenza da eventuali andamenti negativi di mercato. Inoltre, il prodotto consente una copertura caso morte in caso di decesso dell Assicurato durante la vigenza del contratto. L orizzonte temporale di investimento minimo consigliato al potenziale Investitore-Contraente, determinato al fine di effettuare un operazione coerente con le tipologie dell investimento finanziario previsto, è pari alla durata stessa del contratto (6 anni). L investimento finanziario comporta un grado di rischio dell investimento basso. Garanzie Tenuto conto delle caratteristiche del portafoglio finanziario strutturato, si sottolinea che il pagamento delle prestazioni contrattuali è in ogni caso condizionato alla solvibilità dell Ente Emittente il portafoglio finanziario strutturato, solvibilità che la Compagnia non garantisce. La Compagnia non offre alcuna garanzia di restituzione del capitale nominale o di rendimento minimo. Pertanto, per effetto dei rischi finanziari dell investimento vi è la possibilità che l Investitore-Contraente ottenga, al momento del rimborso, un ammontare inferiore al capitale nominale. Scheda Sintetica - pag. 3 di 5

5 IL RIMBORSO DELL INVESTIMENTO Rimborso del capitale alla scadenza (caso vita) Rimborso del capitale nel corso della durata del contratto (importi periodici) In caso di vita dell Assicurato, alla scadenza del presente contratto, verrà corrisposto un capitale pari al 100% del premio versato, maggiorato di un importo variabile correlato all andamento del Parametro di riferimento al verificarsi della condizione indicata nella Sezione B.2 della Parte I del, con un minimo del 4,75%. Il prezzo di rimborso a scadenza della componente obbligazionaria che costituisce il portafoglio finanziario strutturato è pari al 100,00% del valore nominale. Inoltre, il capitale alla scadenza sarà eventualmente maggiorato da un ulteriore importo dipendente dalla componente derivata collegato all andamento del Parametro di riferimento con un minimo del 4,75%. Per maggiori informazioni sulla determinazione dei rendimenti del portafoglio finanziario strutturato si rinvia alla Parte I del. In caso di vita dell Assicurato, durante la vigenza del presente contratto, è prevista la corresponsione, secondo le modalità indicate nella Parte I del, di una cedola annuale di importo fisso pari al 4,75% alla prima e seconda ricorrenza annuale del contratto. Per maggiori informazioni sulla determinazione dei rendimenti del portafoglio finanziario strutturato si rinvia alla Parte I del. Trascorsi almeno 18 mesi dalla decorrenza del contratto, purché l Assicurato sia in vita, l Investitore-Contraente può richiedere il riscatto totale del contratto. Per maggiori informazioni sulle modalità di riscatto si rinvia al par. 17 della Sezione D della Parte I del. Rimborso del capitale prima della scadenza (valore di riscatto) Il valore di riscatto è pari al premio versato moltiplicato per il valore corrente del portafoglio finanziario strutturato a cui è collegato il contratto, come definito al par della Sezione B.3 della Parte I, al netto dei costi per riscatto di cui al par della Sezione C della Parte I. Non è ammesso il riscatto parziale. In caso di riscatto i costi direttamente e indirettamente sopportati dall Investitore-Contraente possono essere tali da non consentire la restituzione di un ammontare pari al capitale nominale. Opzioni Il presente contratto non prevede l esercizio di alcuna opzione contrattuale. LE COPERTURE ASSICURATIVE PER RISCHI DEMOGRAFICI In caso di morte dell Assicurato prima della scadenza del presente contratto, la Compagnia corrisponderà ai Beneficiari un capitale così determinato: Caso morte in caso di valore corrente del portafoglio finanziario strutturato maggiore del premio versato, sarà riconosciuto un importo pari al 100% del valore corrente del portafoglio finanziario strutturato; in caso di valore corrente del portafoglio finanziario strutturato minore del premio versato, sarà riconosciuto un importo uguale al valore corrente del portafoglio finanziario strutturato maggiorato di un importo pari al minore dei seguenti valori: a) il 20% del premio versato; b) il premio versato diminuito del valore corrente del portafoglio finanziario strutturato. Scheda Sintetica - pag. 4 di 5

6 Altri eventi assicurati Altre opzioni contrattuali I COSTI DEL CONTRATTO Spese di emissione Non sono previsti altri eventi assicurati. Non sono previste altre opzioni contrattuali. Non sono previste spese di emissione. Costi di caricamento Costi delle coperture assicurative Costi di rimborso del capitale prima della scadenza - Il contratto prevede un caricamento sul premio unico versato pari al 3,25% per costi di acquisizione, amministrazione e commerciali. - Il contratto prevede inoltre un caricamento ricorrente annuale pari allo 0,65% del valore nominale del portafoglio finanziario strutturato. Tale caricamento consente la copertura dei costi commerciali ed amministrativi legati alla gestione del contratto. Il contratto prevede un costo per la copertura assicurativa del rischio di decesso dell Assicurato pari allo 0,75% del premio versato. I costi applicati in caso di riscatto vengono trattenuti dalla Compagnia, che li detrae dal valore corrente del portafoglio finanziario strutturato e sono pari a una percentuale dello stesso. Tale percentuale è variabile in relazione agli anni trascorsi dalla data di decorrenza degli effetti del presente contratto. I costi applicati in caso di riscatto sono rappresentati nella tabella che segue. Data di richiesta di riscatto Fino al 18 mese Dal 19 mese fino alla fine del 4 anno Costi per riscatto Riscatto non ammesso 3,00% Durante il 5 anno 2,00% Durante il 6 anno 1,00% Altri costi applicati Non sono previsti altri costi applicati al contratto. IL DIRITTO DI RIPENSAMENTO Revoca della proposta Nel periodo antecedente la decorrenza degli effetti del contratto, l Investitore- Contraente ha la facoltà di revocare la proposta, inviando comunicazione scritta alla Compagnia mediante fax o lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Per maggiori precisazioni si rinvia al par della Sezione D della Parte I del. Recesso dal contratto L'Investitore-Contraente può esercitare il diritto di recesso dal contratto entro 30 giorni dalla conclusione dello stesso inviando comunicazione scritta alla Compagnia mediante fax o lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Per maggiori precisazioni si rinvia al par della Sezione D della Parte I del. In appendice alla Parte I del è reso disponibile un glossario dei termini tecnici per facilitare la comprensibilità del testo. Scheda Sintetica - pag. 5 di 5

7 La presente Parte I è stata depositata in CONSOB il 21 marzo 2008 ed è valida dal 25 marzo 2008 al 15 maggio PARTE I DEL PROSPETTO INFORMATIVO - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE A) INFORMAZIONI GENERALI 1. L IMPRESA DI ASSICURAZIONE ED IL GRUPPO DI APPARTENENZA Lombarda Vita S.p.A., appartenente al Gruppo Cattolica Assicurazioni. Sede Legale: Corso Martiri della Libertà, Brescia, Italia; Direzione Operativa: Via Pirandello, Verona, Italia; Autorizzazione all esercizio delle assicurazioni: provvedimento ISVAP n del 29 gennaio 2001 e pubblicazione G.U. Serie Generale n. 34 del 10 febbraio 2001; Codice fiscale e numero di iscrizione al registro delle imprese di Brescia ; Iscrizione all Albo delle imprese tenuto dall ISVAP n Per ulteriori informazioni sulla Compagnia e sul gruppo di appartenenza si rinvia alla Parte III, Sezione A, par. 1, del. 2. RISCHI GENERALI CONNESSI ALL INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Il presente illustra all Investitore-Contraente le caratteristiche ed i profili di rischio connessi ad una polizza assicurativa sulla vita della tipologia Index Linked a premio unico di durata prestabilita. Le polizze della tipologia Index Linked sono contratti in virtù dei quali le prestazioni della Compagnia sono direttamente collegate al valore di uno o più Parametri di riferimento, costituiti da indici o da strumenti finanziari. Le prestazioni dovute dalla Compagnia e il valore corrente della polizza sono direttamente collegate all andamento del Parametro di riferimento e del portafoglio finanziario strutturato destinato a copertura delle stesse. 2. In relazione al portafoglio finanziario strutturato destinato a copertura descritto alla Sezione B.1 della Parte I del e costituito da un titolo di debito (componente obbligazionaria) e da uno strumento finanziario derivato (componente derivativa) si precisa che gravano sull Investitore-Contraente gli elementi di rischio propri di un investimento azionario e obbligazionario, ed in particolare: il rischio, tipico dei titoli di capitale, collegato alla variabilità dei loro prezzi, risentendo gli stessi sia delle aspettative di mercato sulle prospettive di andamento economico dell Emittente (rischio specifico) che delle fluttuazioni dei mercati sui quali tali titoli sono negoziati (rischio generico o sistematico); il rischio connesso all eventualità che l Emittente per effetto di un deterioramento della sua solidità patrimoniale, non sia in grado di pagare l interesse o di rimborsare il capitale (rischio di controparte); il valore del titolo risente di tale rischio variando al modificarsi delle condizioni creditizie dell Emittente; il rischio, tipico dei titoli di debito, collegato alla variabilità dei loro prezzi derivante dalle fluttuazioni dei tassi d interesse di mercato (rischio di interesse); queste ultime, infatti, si ripercuotono sui prezzi (e quindi sui rendimenti) di tali titoli in modo tanto più accentuato, soprattutto nel caso di titoli a reddito fisso, quanto più lunga è la loro vita residua: un aumento dei tassi di mercato comporterà una diminuzione del prezzo del titolo stesso e viceversa. rischio di liquidità: la liquidità di uno strumento finanziario consiste nella sua attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore; essa è collegata alla volatilità del portafoglio finanziario strutturato destinato a copertura e all assenza di un mercato di trattazione per gli stessi. Parte I - pag. 1 di 19

8 A carico dell Investitore-Contraente gravano i seguenti rischi finanziari: a) Il rischio di ottenere un capitale a scadenza inferiore ai premi versati; b) Il rischio di ottenere un valore di riscatto inferiore ai premi versati; c) Il rischio di ottenere un capitale in caso di morte dell Assicurato inferiore ai premi versati. Con la sottoscrizione del presente contratto, l Investitore-Contraente acquista una struttura finanziaria complessa, che comporta l assunzione di posizioni su strumenti derivati. Il rischio cui si espone l Investitore-Contraente mediante l assunzione di posizioni nella predetta componente derivata non comporta, a scadenza, alcuna perdita possibile in percentuale al premio versato. 3. SITUAZIONI DI CONFLITTO D INTERESSE Le situazioni di conflitto di interesse sono illustrate nella Parte III, Sezione E, par. 9, del Prospetto Informativo. B) INFORMAZIONI SUL PRODOTTO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO INDEX LINKED 4. DESCRIZIONE DEL CONTRATTO E IMPIEGO DEI PREMI 4.1. Caratteristiche del contratto Le finalità dell investimento sono quelle di cogliere, attraverso la componente derivata, le migliori opportunità di crescita del Parametro di riferimento in un orizzonte temporale prestabilito. L obiettivo dell investimento comunque mira alla conservazione del premio versato alla scadenza contrattuale anche a seguito di eventuali andamenti di mercato negativi. L età dell Assicurato, nel momento in cui viene stipulato il contratto di assicurazione, non deve essere superiore ad anni 75. Il prodotto prevede, in caso di vita dell Assicurato, la corresponsione di cedole annuali di importo predeterminato alla prima e seconda ricorrenza annuale del contratto. Inoltre, in caso di vita dell Assicurato, alla scadenza del presente contratto, verrà corrisposto un capitale pari al 100% del premio versato, maggiorato di un importo variabile correlato all andamento del Parametro di riferimento al verificarsi della condizione indicata nella Parte I, Sezione B.2. Tale prestazione prevede la corresponsione di un rendimento minimo. Per una descrizione approfondita delle modalità di calcolo della prestazione erogata nel corso della durata del contratto si rinvia al successivo par. 7; per la descrizione delle modalità di calcolo della prestazione a scadenza, si rinvia al successivo par. 8. Il contratto è caratterizzato inoltre da coperture assicurative che prevedono una tutela economica in caso di decesso dell Assicurato prima della scadenza contrattuale qualora il valore corrente del portafoglio finanziario strutturato sia inferiore al premio versato. In tal caso sarà riconosciuto infatti un importo uguale al valore corrente del portafoglio finanziario strutturato maggiorato di un importo pari al minore dei seguenti valori: a) il 20% del premio versato; b) il premio versato diminuito del valore corrente del portafoglio finanziario strutturato. Per una descrizione approfondita delle modalità di calcolo della prestazione erogata in caso di decesso dell Assicurato, si rinvia al successivo par. 11. Parte I - pag. 2 di 19

9 4.2. Durata del contratto La durata del presente contratto è fissata in 6 anni. Gli effetti dello stesso decorreranno dal 23 maggio 2008 al 23 maggio Orizzonte temporale minimo di investimento L orizzonte temporale di investimento minimo consigliato è pari alla durata del contratto (6 anni) Versamento dei premi Il contratto prevede il versamento di un premio unico pari ad almeno 5.000,00 Euro. Qualora l Investitore-Contraente effettui un versamento di importo superiore, l importo del premio dovrà essere multiplo di 500,00 Euro. Di seguito si riporta la scomposizione del premio versato: Componenti del premio Valore % A. Valore del portafoglio finanziario strutturato (capitale investito), di cui: A = A1+A2 96,00% A1. Componente obbligazionaria 79,97% A2. Componente derivata 16,03% B. Costi di caricamento 3,25% C. Capitale nominale C = A + B 99,25% D. Coperture assicurative 0,75% E. Spese di emissione 0,00% F. Premio versato F = C + D + E 100,00% La Compagnia preleva dal premio versato i costi relativi alle coperture assicurative e i costi di caricamento, che pertanto non concorrono a formare il capitale investito. Sono presenti inoltre dei costi di caricamento ricorrente annuale pari allo 0,65% del valore nominale del portafoglio finanziario strutturato. Per maggiori dettagli si rimanda al successivo par della Sezione C. B.1) INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO FINANZIARIO I premi versati, al netto dei costi di caricamento sul premio e della componente per le coperture assicurative, sono investiti in un portafoglio finanziario strutturato, composto da una componente obbligazionaria e da una componente derivata, la quale è collegata all andamento del Parametro di riferimento, costituito da un paniere di indici azionari. Il portafoglio finanziario strutturato presenta, per via della natura delle sue componenti, una correlazione del valore del capitale rimborsabile (alla scadenza, in caso di riscatto e in caso di decesso dell Assicurato) all andamento del Parametro di riferimento. Per la descrizione delle componenti del portafoglio finanziario strutturato si rinvia, per la componente obbligazionaria al successivo par. 5 e per la componente derivata al successivo par. 6. Si riportano di seguito i principali elementi informativi del titolo strutturato: Parte I - pag. 3 di 19

10 a) Denominazione: 6-Year Asian Call Note on 3 Indices - codice ISIN: XS ; b) Ente Emittente: Credit Suisse London Branch One Cabot Square London E14 4QJ Inghilterra. Settore economico principale di attività: bancario-finanziario; c) Valuta di denominazione: Euro; d) Durata: 6 anni data di decorrenza 23 maggio 2008 data di scadenza 23 maggio 2014; e) Valore di acquisto: 96,00% del valore nominale dello portafoglio finanziario strutturato; f) Valore di rimborso: 100% del valore nominale dello portafoglio finanziario strutturato; g) Rating Emittente: Aa1 (Moody s), AA- (Standard & Poor s) e AA- (Fitch) alla data del 04 marzo 2008; si rimanda al Glossario in appendice alla presente Parte I per la scala di classificazione relativa a investimenti a medio-lungo termine adottata dalla principali agenzie di rating; h) Fonte Informativa: la somma (valore corrente del portafoglio finanziario strutturato) del valore corrente della componente obbligazionaria e della componente derivata verrà determinato il giorno 15 e l ultimo giorno di ogni mese e pubblicato giornalmente, congiuntamente al rating dell Ente Emittente, sul quotidiano Italia Oggi a partire dal secondo venerdì successivo alla data di determinazione; le medesime informazioni nonché la denominazione dell Ente Emittente verranno pubblicate sul sito internet della Compagnia; i) Mercato di quotazione: il titolo strutturato viene quotato presso il Luxembourg Stock. Data la ridotta frequenza degli scambi o l irrilevanza dei volumi trattati, il valore corrente del titolo strutturato sarà pari a quello determinato dall Agente di calcolo del titolo strutturato stesso. La Compagnia non offre nel corso di tutta la durata contrattuale alcuna garanzia finanziaria di restituzione del capitale nominale né di corresponsione di un rendimento minimo. Pertanto, l Investitore-Contraente assume il rischio di credito connesso all insolvenza dell Ente Emittente il portafoglio finanziario strutturato e il rischio di mercato connesso alla variabilità del rendimento a scadenza del capitale investito, nonché del rischio di liquidità dello stesso. Esiste, quindi, la possibilità di ricevere a scadenza un capitale inferiore al capitale nominale. 5. LA COMPONENTE OBBLIGAZIONARIA DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO Si riportano di seguito i principali elementi informativi della componente obbligazionaria del titolo strutturato: a) Valore di emissione: 79,97% del valore nominale dello portafoglio finanziario strutturato; b) Valore di rimborso: 100% del valore nominale dello portafoglio finanziario strutturato; c) Il tasso di rendimento nominale annuo della componente obbligazionaria, calcolato in regime di capitalizzazione semplice al lordo del caricamento ricorrente, è pari allo 0,65%; il tasso annuo di rendimento effettivo lordo, in regime di capitalizzazione composta al lordo del caricamento ricorrente, è pari al 4,54%. Si precisa che la componente obbligazionaria prevede un pagamento periodico, ad ogni ricorrenza annuale, pari allo 0,65% del valore nominale attraverso il quale la Compagnia preleva il caricamento ricorrente come definito al successivo par della Sezione C. Tale pagamento periodico non è riconosciuto all Investitore-Contraente. 6. LA COMPONENTE DERIVATIVA DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO La componente derivata del portafoglio finanziario strutturato consiste in un opzione esotica di tipo OTC il cui valore dipende dall andamento del Parametro di riferimento costituito da un paniere di indici azionari. Si rinvia ai successivi paragrafi 7 e 8 per una dettagliata descrizione del meccanismo di determinazione del valore alle varie scadenze di rilevazione. Parte I - pag. 4 di 19

11 Si riportano di seguito i principali elementi informativi della componente derivata: a) Valore di emissione: 16,03% del valore nominale del portafoglio finanziario strutturato; b) Composizione del Parametro di riferimento: paniere composto da 3 indici azionari; c) Di seguito si riportano alcune informazioni relative al paniere di 3 indici azionari che compongono il Parametro di riferimento, con la relativa quota di partecipazione, adottato per il calcolo del valore della componente derivata: Indice Codice Bloomberg Quota di partecipazione DJ Eurostoxx 50 SX5E Index 1/3 Nikkei 225 NKY Index 1/3 S&P 500 SPX Index 1/3 DJ Eurostoxx 50 Codice Bloomberg: SX5E Index Descrizione: è un Indice a capitalizzazione pesata per flottante delle 50 azioni blue-chip Europee delle nazioni che fanno parte della zona Euro. Il valore base di partenza dell Indice è stato posto a 1000 il 31 Dicembre Le azioni che compongono l indice, alla data del 04/03/2008, sono negoziate presso i mercati regolamentati dei seguenti paesi: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo e Spagna; l elenco riportato potrebbe essere modificato nel corso della durata del contratto a seguito di cambiamenti intervenuti nella composizione dell indice. Il DJ Eurostoxx50 raccoglie circa il 60% della capitalizzazione di mercato dell indice DJ Eurostoxx Total Market, che a sua volta copre circa il 95% della capitalizzazione di mercato delle suddette nazioni. La composizione dell indice è rivista annualmente a settembre; il peso di ogni componente è limitato al 10% della capitalizzazione dell indice, con revisione trimestrale dei pesi. L indice è pubblicato e calcolato da STOXX Limited. Il suo valore è rilevabile sul circuito Bloomberg ed è riportato ogni giorno sul quotidiano Il Sole 24 Ore Nikkei 225 Codice Bloomberg: NKY Index Descrizione: è un indice rappresentativo delle 225 principali società giapponesi. Le azioni che compongono l'indice (alla data del 04/03/2008) sono negoziate presso la prima sezione del mercato regolamentato Tokio Stock Exchange. L Indice è costituito da titoli azionari di tutti i settori economici ed è considerato rappresentativo dell intero mercato azionario giapponese grazie all elevata liquidità e capitalizzazione dei titoli che esso include. Una volta l anno, generalmente nel mese di ottobre, il paniere azionario è soggetto ad una ricomposizione ordinaria dei suoi componenti. Oltre alla ricomposizione ordinaria annuale, l indice subisce altre ricomposizioni straordinarie in occasione di eventi societari di natura straordinaria, come ad esempio un aumento di capitale, una distribuzione di dividendi straordinari, una fusione o una bancarotta. In questi casi le modifiche alla composizione dell indice (pesi o componenti del paniere) vengono apportate in modo che il livello del Nikkei 225 dopo la ricomposizione corrisponda al livello pubblicato precedentemente il verificarsi dell evento straordinario. L Indice è pubblicato e calcolato da Nihon Keizai Shimbun Inc. Il suo valore è rilevabile sul circuito Bloomberg ed è riportato ogni giorno sul quotidiano Il Sole 24 Ore. Parte I - pag. 5 di 19

12 S&P 500 Codice Bloomberg: SPX Index Descrizione: è un Indice a capitalizzazione pesata di 500 azioni del mercato azionario statunitense. L'indice è finalizzato a misurare la performance dell'economia domestica statunitense sulla base dei cambiamenti rilevati nei prezzi delle principali 500 azioni che rappresentano tutti i principali settori dell'economia. L'indice è stato sviluppato partendo da un valore base pari a 10 fissato per il periodo intercorrente tra il Le azioni che compongono l'indice, alla data del 04/03/2008, sono negoziate presso i mercati regolamentati: New York Stock Exchange, Nasdaq e American Stock Exchange; l'elenco riportato potrebbe essere modificato nel corso della durata del contratto a seguito di cambiamenti intervenuti nella composizione dell'indice. Le componenti dell indice vengono scelte da un Comitato ( Index Committee ), composto da economisti e analisti della Standard & Poor s. L obiettivo del Comitato è assicurare che l'indice resti uno dei principali indicatori del mercato azionario statunitense, riflettendone continuativamente le principali caratteristiche. L'indice è pubblicato e calcolato da Standard & Poor's. Il suo valore è rilevabile sul circuito Bloomberg ed è riportato ogni giorno sul quotidiano "Il Sole 24 Ore". d) Il provider adottato dalla Compagnia per le informazioni finanziarie relative ai 3 indici azionari che costituiscono il Parametro di riferimento è Bloomberg. I valori riportati dai provider non impegnano in alcun modo l Agente di Calcolo che utilizzerà, ai fini della determinazione delle prestazioni previste dal contratto, i valori ufficiali pubblicati dallo sponsor del Parametro di riferimento o dal mercato ufficiale di negoziazione dello stesso; e) Il valore degli indici azionari che costituiscono il Parametro di riferimento è rilevabile sul circuito Bloomberg ed è riportato ogni giorno sul quotidiano Il Sole 24 Ore. Ai fini del calcolo della prestazione in caso di vita a scadenza vengono effettuate rilevazioni trimestrali il 23 maggio, 23 agosto, 23 novembre e 23 febbraio di ogni anno a partire dal 23/05/2008. La data di rilevazione finale avrà luogo il 18/05/2014. Con riferimento alle regolamentazioni in materia fra la Compagnia e l'agente di Calcolo per il Parametro di riferimento è previsto che qualora la data di rilevazione non sia un Giorno Lavorativo (come di seguito definito), la data di rilevazione sarà posticipata al primo Giorno Lavorativo immediatamente successivo alla data di rilevazione originaria, a meno che tale giorno non cada nel mese successivo, nel qual caso si farà riferimento al primo Giorno Lavorativo immediatamente precedente la data di rilevazione originaria. f) Qualora alla data di rilevazione (esclusa l ultima) si verifichi un Evento di Turbativa (come di seguito definito), la data di rilevazione sarà posticipata al primo Giorno Lavorativo immediatamente successivo alla data di rilevazione in cui non si registri la presenza dell Evento di Turbativa. Nel caso in cui l'evento di Turbativa si protragga per ciascuno degli otto Giorni Lavorativi successivi alla data di rilevazione originaria, allora tale ottavo Giorno Lavorativo sarà considerato essere la data di rilevazione indipendentemente dall'evento di Turbativa e l'agente di Calcolo per il Parametro di riferimento effettuerà la relativa rilevazione in tale ottavo Giorno Lavorativo in buona fede e secondo i criteri che sarebbero stati utilizzati alla data di rilevazione originaria. Qualora all ultima data di rilevazione si verifichi un Evento di Turbativa (come di seguito definito), la data di rilevazione sarà posticipata al primo Giorno Lavorativo immediatamente successivo alla data di rilevazione in cui non si registri la presenza dell Evento di Turbativa. Nel caso in cui l'evento di Turbativa si protragga per ciascuno dei tre Giorni Lavorativi successivi alla data di rilevazione originaria, allora tale terzo Giorno Lavorativo sarà considerato essere la data di rilevazione indipendentemente dall'evento di Turbativa e l'agente di Calcolo per il Parametro di riferimento effettuerà la relativa rilevazione in tale terzo Giorno Lavorativo in buona fede e secondo i criteri che sarebbero stati utilizzati alla data di rilevazione originaria. Infine, qualora per motivi indipendenti dalla Compagnia, gli indici azionari che costituiscono il Parametro di riferimento non venissero più rilevati, l Agente di Calcolo per il titolo strutturato provvederà ad effettuare gli appropriati interventi relativi al Parametro di riferimento. Parte I - pag. 6 di 19

13 "Evento di Turbativa" si intende un evento al verificarsi del quale l Agente di Calcolo per il Parametro di riferimento accerti l impossibilità di effettuare una data rilevazione nel giorno di rilevazione a causa di eventi quali la mancata apertura della Borsa di riferimento, la sospensione o la limitazione delle negoziazioni (anche causate da variazioni dei prezzi al di là dei limiti consentiti dalla relativa Borsa di riferimento) un evento di turbativa che colpisca, direttamente, la Borsa di riferimento ed, indirettamente, gli indice che costituiscono il Parametro di riferimento, ovvero, in generale, ogni altro evento indicato come tale nel contratto relativo al titolo strutturato. Giorno Lavorativo : con riferimento agli indici azionari che costituiscono il Parametro di riferimento, si intende un giorno in cui le banche commerciali sono aperte per lo svolgimento della loro attività (compresa l'attività relativa ad operazioni in cambi e ai depositi in valuta estera) nel paese di riferimento di ciascun mercato di quotazione. g) Il valore della componente derivata viene fissato, alla data della decorrenza del contratto, pari al 16,03% del valore nominale dello portafoglio finanziario strutturato. B.2) INFORMAZIONI SULLA CORRESPONSIONE DI IMPORTI PERIODICI E SUL RIMBORSO DELL'INVESTIMENTO 7. CORRESPONSIONE DI IMPORTI PERIODICI DURANTE IL CONTRATTO Alla 1 a e 2 a ricorrenza annuale del contratto, in caso di vita dell Assicurato, la Compagnia corrisponderà una cedola annuale di importo fisso pari al 4,75% del premio versato. 8. RIMBORSO DEL CAPITALE INVESTITO A SCADENZA In caso di vita dell Assicurato, alla scadenza del presente contratto, verrà corrisposto un capitale pari al premio versato maggiorato del prodotto tra tale premio ed il maggiore valore tra: a) 4,75%; b) la performance del Parametro di riferimento. 1. La performance del Parametro di riferimento si determina nel modo seguente: si rileva il valore di chiusura di ogni indice azionario che costituisce il Parametro di riferimento alla data del 23/05/2008 (data iniziale); si rileva il valore di chiusura di ogni indice azionario che costituisce il Parametro di riferimento alle seguenti date: 1 a data di determinazione 23/08/ a data di determinazione 23/11/ a data di determinazione 23/02/ a data di determinazione 23/05/ a data di determinazione 23/08/ a data di determinazione 23/11/ a data di determinazione 23/02/ a data di determinazione 23/05/ a data di determinazione 23/08/2010 Parte I - pag. 7 di 19

14 10 a data di determinazione 23/11/ a data di determinazione 23/02/ a data di determinazione 23/05/ a data di determinazione 23/08/ a data di determinazione 23/11/ a data di determinazione 23/02/ a data di determinazione 23/05/ a data di determinazione 23/08/ a data di determinazione 23/11/ a data di determinazione 23/02/ a data di determinazione 23/05/ a data di determinazione 23/08/ a data di determinazione 23/11/ a data di determinazione 23/02/ a data di determinazione 18/05/ a partire dalla 1 a data di determinazione fino alla 24 a data di determinazione, si calcolano le variazioni degli indici come il rapporto tra il valore di chiusura rilevato in ciascuna delle date sopra indicate ed il valore di chiusura rilevato alla data iniziale; 3. si determinano le variazioni del paniere di indici, pari alla media aritmetica delle tre variazioni degli indici rilevate ad ogni data di determinazione come calcolato al punto precedente; 4. si determinano le performance del paniere di indici sottraendo una unità alle variazioni del paniere di indici; 5. si determina la performance totale, pari al prodotto tra il 66,00% e la media aritmetica delle ventiquattro performance del paniere di indici, individuate al punto precedente; 6. si calcola la performance del Parametro di riferimento sottraendo l 9,50% alla performance totale, determinata come indicato al punto precedente. La Compagnia non fornisce alcuna garanzia finanziaria di restituzione del capitale nominale, né di corresponsione di un rendimento minimo e/o di nessun altro importo in caso di vita dell Assicurato, a scadenza e durante la vigenza del presente contratto. Pertanto l Investitore-Contraente assume il rischio di perdite del capitale nominale qualora si verifichi un deprezzamento del valore del portafoglio finanziario strutturato destinato a copertura. L Investitore-Contraente assume sia il rischio connesso all andamento negativo del Parametro di riferimento che quello relativo alla solvibilità dell Ente Emittente in relazione alla quale la Compagnia non offre alcuna garanzia Rappresentazione dei possibili rendimenti attesi a scadenza dell investimento finanziario La seguente tabella illustra il rendimento atteso del capitale nominale a scadenza, elaborata considerando un ipotesi prudenziale relativa ai fattori di rischio caratterizzanti le componenti elementari del portafoglio finanziario strutturato e tenendo conto degli importi periodici previsti dal contratto: Parte I - pag. 8 di 19

15 Tab. 1. Rappresentazione degli scenari di rendimento atteso a scadenza. Scenari di rendimento atteso a scadenza del capitale nominale Probabilità dell evento Il rendimento atteso è negativo 0% Il rendimento atteso è positivo, ma inferiore a quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto Il rendimento atteso è positivo e in linea* con quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto Il rendimento atteso è positivo e superiore a quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto 0% 94,62% 5,38% Gli scenari di rendimento dell investimento finanziario sopra illustrati sono stati determinati sulla base delle condizioni di mercato alla data del 04 marzo 2008, utilizzando il modello quantitativo-finanziario basato sulle simulazioni di tipo Montecarlo. (*) Ai fini del confronto con il rendimento dei titoli obbligazionari privi di rischio aventi durata analoga a quella del prodotto viene definita la distribuzione del tasso risk-free per la durata dell investimento, individuando l intervallo compreso tra il 2,46% e il 6,73%. A tal riguardo, si riportano di seguito alcune esemplificazioni del suddetto valore atteso e del corrispondente valore del capitale a scadenza facendo riferimento agli scenari di rendimento atteso sopra riportati. Riepilogo delle prestazioni in caso di vita a scadenza per un premio versato di Euro ,00 Simulazione Il rendimento atteso è positivo e superiore a quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto : probabilità 5,38% Capitale investito 9.600,00 Capitale nominale 9.925,00 Valore iniziale del portafoglio finanziario strutturato (in %) 96,00 Valore del portafoglio finanziario strutturato a scadenza (in %) 168,66 Capitale a scadenza ,00 Simulazione Il rendimento atteso è positivo e in linea con quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto : probabilità 94,62% Capitale investito 9.600,00 Capitale nominale 9.925,00 Valore iniziale del portafoglio finanziario strutturato (in %) 96,00 Valore del portafoglio finanziario strutturato a scadenza (in %) 118,10 Capitale a scadenza ,00 Parte I - pag. 9 di 19

16 Attenzione: le simulazioni hanno l esclusivo scopo di agevolare la comprensione del profilo di rischio dell investimento finanziario. 9. RIMBORSO DEL CAPITALE INVESTITO PRIMA DELLA SCADENZA DEL CONTRATTO. Il prodotto riconosce un valore di riscatto purché siano trascorsi almeno 18 mesi e l Assicurato sia in vita. Il valore di riscatto è pari al premio versato moltiplicato per il valore corrente del portafoglio finanziario strutturato a cui è collegato il contratto, come definito al par della Sezione B.3, al netto dei costi per riscatto di cui al par della Sezione C. Non è ammesso il riscatto parziale. Per informazioni circa le modalità di riscatto si rinvia al successivo par. 17 della Sezione D. In caso di riscatto i costi direttamente e indirettamente sopportati dall Investitore-Contraente possono essere tali da non consentire la restituzione di un ammontare pari al capitale nominale Rappresentazione dei possibili rendimenti attesi dell investimento finanziario nel caso di riscatto del capitale prima della scadenza del contratto La seguente tabella illustra il rendimento atteso del capitale nominale in caso di riscatto esercitato al terzo anno, elaborata considerando un ipotesi prudenziale relativa ai fattori di rischio caratterizzanti le componenti elementari del portafoglio finanziario strutturato e tenendo conto degli importi periodici previsti dal contratto, dei costi e delle penalità di riscatto. Tab. 2. Rappresentazione degli scenari di rendimento atteso in caso di riscatto al terzo anno. Scenari di rendimento atteso del capitale nominale in caso di riscatto al 3 anno Probabilità dell evento Il rendimento atteso è negativo 29,59% Il rendimento atteso è positivo, ma inferiore a quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto Il rendimento atteso è positivo e in linea* con quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto Il rendimento atteso è positivo e superiore a quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto 54,23% 0,51% 15,67% Le simulazioni effettuate per il calcolo del valore atteso dello strumento finanziario al terzo anno, si basano su ipotesi di scenario prudente e di volatilità regolare del Parametro di riferimento, sulla base della metodologia seguita per le simulazioni di cui al par (*) Ai fini del confronto con il rendimento dei titoli obbligazionari privi di rischio aventi durata analoga a quella del prodotto viene definita la distribuzione del tasso risk-free relativa a un orizzonte temporale di 3 anni, individuando l intervallo compreso tra il 2,55% e il 5,75%. A tal riguardo, si riportano di seguito alcune esemplificazioni del suddetto valore atteso e del corrispondente valore di riscatto al terzo anno, facendo riferimento agli scenari di rendimento atteso sopra riportati. Parte I - pag. 10 di 19

17 Riepilogo delle prestazioni in caso di riscatto al terzo anno per un premio versato di Euro ,00 Simulazione Il rendimento atteso è positivo e superiore a quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto : probabilità 15,67% Capitale investito 9.600,00 Capitale nominale 9.925,00 Valore iniziale del portafoglio finanziario strutturato (in %) 96,00 Valore del portafoglio finanziario strutturato al terzo anno (in %) 135,85 Valore di riscatto ,00 Simulazione Il rendimento atteso è positivo e in linea con quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto : probabilità 0,51% Capitale investito 9.600,00 Capitale nominale 9.925,00 Valore iniziale del portafoglio finanziario strutturato (in %) 96,00 Valore del portafoglio finanziario strutturato al terzo anno (in %) 109,85 Valore di riscatto ,00 Simulazione Il rendimento atteso è positivo ma inferiore a quello di titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto : probabilità 54,23% Capitale investito 9.600,00 Capitale nominale 9.925,00 Valore iniziale del portafoglio finanziario strutturato (in %) 96,00 Valore del portafoglio finanziario strutturato al terzo anno (in %) 102,41 Valore di riscatto ,00 Simulazione Il rendimento atteso è negativo : probabilità 29,59% Capitale investito 9.600,00 Capitale nominale 9.925,00 Valore iniziale del portafoglio finanziario strutturato (in %) 96,00 Valore del portafoglio finanziario strutturato al terzo anno (in %) 96,39 Valore di riscatto 9.639,00 Parte I - pag. 11 di 19

18 Il valore di riscatto è pari al valore corrente del portafoglio finanziario strutturato al netto dei costi per riscatto di cui al successivo par Attenzione: le simulazioni hanno l esclusivo scopo di agevolare la comprensione del profilo di rischio dell investimento finanziario. 10. OPZIONI CONTRATTUALI Il presente contratto non prevede l esercizio di alcuna opzione contrattuale. B.3) INFORMAZIONI SULLE COPERTURE ASSICURATIVE 11. PRESTAZIONI ASSICURATIVE CUI HA DIRITTO L INVESTITORE-CONTRAENTE O IL BENEFICIARIO Copertura assicurativa caso morte. In caso di morte dell Assicurato, prima della scadenza del contratto, la Compagnia corrisponderà ai Beneficiari un capitale così determinato: in caso di valore corrente del portafoglio finanziario strutturato (come sotto definito) maggiore del premio versato, sarà riconosciuto un importo pari al 100% del valore corrente del portafoglio finanziario strutturato; in caso di valore corrente del portafoglio finanziario strutturato minore del premio versato, sarà riconosciuto un importo uguale al valore corrente del portafoglio finanziario strutturato maggiorato di un importo pari al minore dei seguenti valori: a) il 20% del premio versato; b) il premio versato diminuito del valore corrente del portafoglio finanziario strutturato. In caso di morte dell Assicurato, la Compagnia garantisce la corresponsione di un importo minimo, pari alla percentuale del premio versato sopraindicata. L entità della prestazione da parte della Compagnia può risultare inferiore al premio versato, anche qualora si verifichi un deprezzamento del valore del portafoglio finanziario strutturato destinato a copertura di cui alla Sezione B.1 del. L Investitore-Contraente assume il rischio connesso sia all andamento negativo del Parametro di riferimento che quello relativo alla solvibilità dell Ente Emittente, in relazione alla quale la Compagnia non offre alcuna garanzia. Per valore corrente del portafoglio finanziario strutturato si intende, fermo quanto sopra previsto, la somma fra: il valore corrente della componente obbligazionaria ovvero il premio versato attualizzato per la durata residua del contratto al tasso swap lettera, relativo alla durata pari a quella residua, maggiorato/diminuito dello spread creditizio riscontrabile sul mercato secondario in relazione all Ente Emittente il titolo strutturato ed alla liquidità del titolo stesso; qualora lo spread creditizio non sia disponibile si farà riferimento ad emittenti di analogo rating, settore geografico ed attività; il valore corrente della componente derivata. L Agente di calcolo per il titolo strutturato ne determina il valore corrente. Il tasso swap è un tasso di interesse che viene determinato sui mercati finanziari internazionali e pubblicato, per le principali scadenze, sui principali quotidiani finanziari e sui circuiti Reuters e Bloomberg. Qualora non fosse disponibile il tasso per la durata residua esatta, per l operazione di attualizzazione verrà utilizzato il tasso ottenuto come interpolazione lineare tra i due tassi swap di durata più prossima a quella della vita residua del contratto nel giorno di determinazione del valore corrente del portafoglio Parte I - pag. 12 di 19

19 finanziario strutturato, a seguito della richiesta di riscatto o di prestazione in caso di decesso dell Assicurato. Il valore corrente del portafoglio finanziario strutturato verrà determinato il giorno 15 e l ultimo giorno di ogni mese e pubblicato giornalmente sul quotidiano Italia Oggi a partire dal secondo venerdì successivo alla data di determinazione. Qualora il giorno di determinazione non sia un giorno lavorativo, il valore corrente del portafoglio finanziario strutturato verrà determinato il primo giorno lavorativo immediatamente successivo. Inoltre, qualora alla data di determinazione del valore corrente del portafoglio finanziario strutturato si verificasse una qualunque sospensione delle quotazioni o una qualunque sostanziale limitazione o restrizione alla negoziazione e agli scambi prima dell'orario di chiusura delle relative Borse («Evento di Turbativa»), tale da non consentire la determinazione del valore corrente del titolo strutturato, il valore corrente del portafoglio finanziario strutturato verrà determinato il primo giorno lavorativo successivo alla cessazione dell'evento di Turbativa. In ogni caso tale valore verrà determinato non oltre l ottavo giorno lavorativo successivo alla data di mancata determinazione. Ai fini della determinazione del capitale in caso di decesso, il valore corrente del portafoglio finanziario strutturato sarà il primo determinato successivamente alla data di ricezione da parte della Compagnia del certificato di morte dell Assicurato (si rinvia alle Condizioni di Contratto per la documentazione che l Investitore-Contraente o il Beneficiario sono tenuti a presentare per la liquidazione delle prestazioni assicurative). Tuttavia se tra tale data e la data di determinazione non intercorrono almeno 5 giorni lavorativi, il valore corrente del portafoglio finanziario strutturato sarà quello relativo alla seconda data di determinazione successiva alla data di ricezione da parte della Compagnia del certificato di morte dell Assicurato. Per data di ricezione si intende la data certificabile tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento o conferma del fax trasmesso alla Compagnia. Alla decorrenza degli effetti del contratto il valore corrente del portafoglio finanziario strutturato sarà pari al premio versato diminuito dei costi di caricamento sul premio e di copertura assicurativa per rischi demografici, e di conseguenza sarà pari al 96,00% del premio versato. Pertanto è possibile che il capitale in caso di morte (collegato a tale valore corrente) sia inferiore al premio versato. *** Per la liquidazione delle prestazioni in caso di decesso e per la documentazione necessaria da inviare alla Compagnia, si rinvia a quanto riportato nelle Condizioni di Contratto. Si sottolinea che la Compagnia esegue i pagamenti derivanti dai propri obblighi contrattuali entro 30 giorni dalla ricezione della documentazione completa e che i diritti per la liquidazione di tali somme si prescrivono entro un anno dalla data del decesso. Esemplificazione del calcolo del capitale liquidabile in caso di decesso dell Assicurato per un premio versato di Euro ,00 Prestazione assicurativa in caso di morte 1 a Ipotesi Premio versato = ,00 Euro. Valore corrente del portafoglio finanziario strutturato determinato successivamente alla data di ricezione della documentazione completa in caso di decesso = 102%. Prestazione in caso di morte = ,00 Euro x 102% = ,00 Euro. Prestazione assicurativa in caso di morte 2 a Ipotesi Premio versato = ,00 Euro. Valore corrente del portafoglio finanziario strutturato determinato successivamente alla data di ricezione della documentazione completa in caso di decesso = 80%. Prestazione in caso di morte = (10.000,00 Euro x 80%) + (10.000,00 Euro x 20%) = ,00 Euro. Parte I - pag. 13 di 19

Offerta pubblica di sottoscrizione di LOMBARDA VITA BRIC prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked

Offerta pubblica di sottoscrizione di LOMBARDA VITA BRIC prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Offerta pubblica di sottoscrizione di LOMBARDA VITA BRIC 40 5 + 5 prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked (codice prodotto 471) Il presente

Dettagli

Offerta pubblica di sottoscrizione di LOMBARDA VITA BRIC 40 5,10 + 5,10 prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked

Offerta pubblica di sottoscrizione di LOMBARDA VITA BRIC 40 5,10 + 5,10 prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Offerta pubblica di sottoscrizione di LOMBARDA VITA BRIC 40 5,10 + 5,10 prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked (codice prodotto 473)

Dettagli

Offerta pubblica di sottoscrizione di LOMBARDA VITA CLASSIC MARKETS NEW prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked

Offerta pubblica di sottoscrizione di LOMBARDA VITA CLASSIC MARKETS NEW prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Offerta pubblica di sottoscrizione di LOMBARDA VITA CLASSIC MARKETS NEW prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked (codice prodotto 478)

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Offerta pubblica di sottoscrizione di LOMBARDA VITA 6 & 6 NEW prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked

Offerta pubblica di sottoscrizione di LOMBARDA VITA 6 & 6 NEW prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Offerta pubblica di sottoscrizione di LOMBARDA VITA 6 & 6 NEW prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked (codice prodotto 476) Il presente

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Crescita Sicura Serie I 2007

Crescita Sicura Serie I 2007 Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Crescita Sicura Serie I 2007 ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO INDEX LINKED Il presente Fascicolo Informativo, contenente Scheda sintetica, Nota Informativa,

Dettagli

4,30% International Serie VI Aprile 2007

4,30% International Serie VI Aprile 2007 Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni 4,30% International Serie VI Aprile 2007 ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO INDEX LINKED Il presente Fascicolo Informativo, contenente Scheda sintetica,

Dettagli

CLASSIC MARKETS. Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle seguenti parti: Scheda Sintetica

CLASSIC MARKETS. Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle seguenti parti: Scheda Sintetica Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle seguenti parti: Scheda Sintetica Parte I Infor mazioni sull investimento e sulle coperture assicurative Par te II Illustrazione dei dati storici

Dettagli

Allianz Clienti Fedeli

Allianz Clienti Fedeli Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE Offerta pubblica di sottoscrizione di Allianz Clienti Fedeli prodotto finanziario di capitalizzazione Il presente Prospetto Informativo completo

Dettagli

Crescita Sicura Serie X 2006

Crescita Sicura Serie X 2006 Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Crescita Sicura Serie X 2006 ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO INDEX LINKED Il presente Fascicolo Informativo, contenente Scheda sintetica, Nota Informativa,

Dettagli

AVIVA VITA CLASSIC MARKETS Index Linked a Premio Unico

AVIVA VITA CLASSIC MARKETS Index Linked a Premio Unico AVIVA VITA CLASSIC MARKETS Index Linked a Premio Unico Offerta pubblica di sottoscrizione di AVIVA VITA CLASSIC MARKETS, prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked. Il presente Prospetto Informativo

Dettagli

CARISMI PIÙ CERTEZZA 5

CARISMI PIÙ CERTEZZA 5 San Miniato Previdenza S.p.A. - Gruppo Cattolica Assicurazioni CARISMI PIÙ CERTEZZA 5 ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO INDEX LINKED Il presente Fascicolo Informativo, contenente Scheda sintetica, Nota

Dettagli

Tortona Borse Più Index Serie LII 2006

Tortona Borse Più Index Serie LII 2006 Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Tortona Borse Più Index Serie LII 2006 ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO INDEX LINKED Il presente Fascicolo Informativo, contenente Scheda sintetica,

Dettagli

PIANETA BORSA OTTOBRE 2007

PIANETA BORSA OTTOBRE 2007 ASSIMOCO VITA S.p.A. soggetta all attività di direzione e coordinamento di Assimoco S.p.A. PIANETA BORSA OTTOBRE 2007 Offerta pubblica di sottoscrizione di PIANETA BORSA OTTOBRE 2007 prodotto finanziario-assicurativo

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

CLASSIC MARKETS NEW. Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle seguenti parti: Scheda Sintetica

CLASSIC MARKETS NEW. Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle seguenti parti: Scheda Sintetica Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle seguenti parti: Scheda Sintetica Parte I Infor mazioni sull investimento e sulle coperture assicurative Par te II Illustrazione dei dati storici

Dettagli

Crescita Sicura Serie VI 2006

Crescita Sicura Serie VI 2006 Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Crescita Sicura Serie VI 2006 ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO INDEX LINKED Il presente Fascicolo Informativo, contenente Scheda sintetica, Nota Informativa,

Dettagli

AVIVA VITA BRIC

AVIVA VITA BRIC AVIVA VITA BRIC 40 5+5 Index linked a premio unico Offerta pubblica di sottoscrizione di AVIVA VITA BRIC 40 5+5, prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked. Il presente Prospetto Informativo

Dettagli

Aviva 10+ Index Linked a Premio Unico. Offerta pubblica di sottoscrizione di Aviva 10+, prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked.

Aviva 10+ Index Linked a Premio Unico. Offerta pubblica di sottoscrizione di Aviva 10+, prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked. Aviva 10+ Index Linked a Premio Unico Offerta pubblica di sottoscrizione di Aviva 10+, prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked. Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle

Dettagli

AVIVA VITA BRIC 40 5,10+5,10

AVIVA VITA BRIC 40 5,10+5,10 AVIVA VITA BRIC 40 5,10+5,10 Index linked a premio unico Offerta pubblica di sottoscrizione di AVIVA VITA BRIC 40 5,10+5,10, prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked. Il presente Prospetto

Dettagli

Risparmio & Previdenza S.p.A. - Gruppo Cattolica Assicurazioni INDEX UP ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO INDEX LINKED

Risparmio & Previdenza S.p.A. - Gruppo Cattolica Assicurazioni INDEX UP ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO INDEX LINKED Risparmio & Previdenza S.p.A. - Gruppo Cattolica Assicurazioni INDEX UP 2-2006 ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO INDEX LINKED Il presente Fascicolo Informativo, contenente Scheda sintetica, Nota Informativa,

Dettagli

CARISMI PIÙ CERTEZZA 6

CARISMI PIÙ CERTEZZA 6 San Miniato Previdenza S.p.A. - Gruppo Cattolica Assicurazioni CARISMI PIÙ CERTEZZA 6 ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO INDEX LINKED Il presente Fascicolo Informativo, contenente Scheda sintetica, Nota

Dettagli

Crescita Sicura Serie VIII 2007

Crescita Sicura Serie VIII 2007 Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Crescita Sicura Serie VIII 2007 ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO INDEX LINKED Il presente Fascicolo Informativo, contenente Scheda sintetica, Nota

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Tortona Borse Più Index Serie XLIX 2006

Tortona Borse Più Index Serie XLIX 2006 Lombarda Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Tortona Borse Più Index Serie XLIX 2006 ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO INDEX LINKED Il presente Fascicolo Informativo, contenente Scheda sintetica,

Dettagli

Programma Garantito. Arco

Programma Garantito. Arco Il presente prodotto è distribuito da Poste Italiane S.p.A. Offerta al pubblico di Programma Garantito Arco Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Index Linked (codice prodotto 03071) Scheda Sintetica

Dettagli

AVIVA VITA EURO SECTOR NEW Index Linked a Premio Unico

AVIVA VITA EURO SECTOR NEW Index Linked a Premio Unico AVIVA VITA EURO SECTOR NEW Index Linked a Premio Unico Offerta pubblica di sottoscrizione di AVIVA VITA EURO SECTOR NEW, prodotto finanziario-assicurativo di tipo Index Linked. Il presente Prospetto Informativo

Dettagli

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Offerta pubblica di sottoscrizione di BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Tariffa U1NAS - R1NAS ed. 09/2008) Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

PIANETA BORSA SETTEMBRE 2008

PIANETA BORSA SETTEMBRE 2008 ASSIMOCO VITA S.p.A. soggetta all attività di direzione e coordinamento di Assimoco S.p.A. PIANETA BORSA SETTEMBRE 2008 Offerta al pubblico di PIANETA BORSA SETTEMBRE 2008 prodotto finanziario-assicurativo

Dettagli

PIANETA BORSA GIUGNO 2008

PIANETA BORSA GIUGNO 2008 ASSIMOCO VITA S.p.A. soggetta all attività di direzione e coordinamento di Assimoco S.p.A. PIANETA BORSA GIUGNO 2008 Offerta al pubblico di PIANETA BORSA GIUGNO 2008 prodotto finanziario-assicurativo di

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

Offerta pubblica di sottoscrizione di CBA OBIETTIVO DOLLARO prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked (Codice Prodotto 21W3)

Offerta pubblica di sottoscrizione di CBA OBIETTIVO DOLLARO prodotto finanziario-assicurativo di tipo index linked (Codice Prodotto 21W3) CBA VITA S.p.A. - COMPAGNIA DI BANCHE E ASSICURAZIONI PER LE ASSICURAZIONI SULLA VITA Società appartenente al gruppo Banca Sella, soggetta all attività di direzione e coordinamento di Banca Sella Holding

Dettagli

DIPIU SPRINT 2006/10 SCHEDA PRODOTTO

DIPIU SPRINT 2006/10 SCHEDA PRODOTTO DIPIU SPRINT 2006/10 SCHEDA PRODOTTO. La presente Scheda prodotto relativa alla specifica emissione DiPiù Sprint 2006/10 costituisce parte integrante della Nota Informativa e ha lo scopo di fornire tutte

Dettagli

Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle seguenti parti: Scheda Sintetica

Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle seguenti parti: Scheda Sintetica Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle seguenti parti: Scheda Sintetica Parte I Infor mazioni sull investimento e sulle coperture assicurative Par te II Illustrazione dei dati storici

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Fisso Il seguente modello riporta

Dettagli

PIANETA BORSA DICEMBRE 2007

PIANETA BORSA DICEMBRE 2007 ASSIMOCO VITA S.p.A. soggetta all attività di direzione e coordinamento di Assimoco S.p.A. PIANETA BORSA DICEMBRE 2007 Offerta pubblica di sottoscrizione di PIANETA BORSA DICEMBRE 2007 prodotto finanziario-assicurativo

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 21/09/2009 21/03/2012 TF

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Media Mensile

Dettagli

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 105^ Emissione 11/12/ /06/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 105^ Emissione 11/12/ /06/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca

Dettagli

Private Insurance Management IT - PIC/PAC. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Private Insurance Management IT - PIC/PAC. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Private Insurance Management IT - PIC/PAC Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Data di deposito in CONSOB del Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche - Brickstone ProKapital: 01/05/2017 Data di

Dettagli

La presente Parte I è stata depositata in CONSOB il 24 novembre 2008 ed è valida a partire dal 24 novembre PARTE I DEL PROSPETTO INFORMATIVO

La presente Parte I è stata depositata in CONSOB il 24 novembre 2008 ed è valida a partire dal 24 novembre PARTE I DEL PROSPETTO INFORMATIVO La presente Parte I è stata depositata in CONSOB il 24 novembre 2008 ed è valida a partire dal 24 novembre 2008. PARTE I DEL PROSPETTO INFORMATIVO DIPIU MONEY 32 T INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 02/05/08 02/11/10 142^ emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario T.V. 02/05/08 02/11/10 142^ emissione (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Denominazione Tipo Contratto Compagnia di assicurazione Durata Periodo di collocamento CA Vita Valore Contratto di assicurazione

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Scheda Sintetica Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica Informazioni Specifiche Scheda Sintetica Informazioni Specifiche SL FIXED INCOME LIQ 80 CHANCE EUR Data di deposito in CONSOB della Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche: 01/03/2017 Data di validità della ITWAS0020 170301

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso variabile 15/11/2013-15/11/2018

Dettagli

Scheda Sintetica Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica Informazioni Specifiche Scheda Sintetica Informazioni Specifiche LOHENGRIN FUND Data di deposito in CONSOB della Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche: 01/03/2017 Data di validità della ITWAS0020 170301 SCHEDA SINTETICA

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Il seguente modello riporta

Dettagli

15/05/ /05/2020 ISIN:

15/05/ /05/2020 ISIN: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA Step Up Il seguente modello

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo

Dettagli

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre 2021 - Serie Fideuram ISIN IT0004766587

Dettagli

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA Step Up Il seguente modello

Dettagli

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro

Scheda prodotto. Obbligazioni domestiche senior a tasso variabile in euro Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Banca IMI S.p.A. Tasso Variabile 28.07.2015 28.07.2020

Dettagli

DIPIU STEP 2006 SCHEDA PRODOTTO

DIPIU STEP 2006 SCHEDA PRODOTTO DIPIU STEP 2006 SCHEDA PRODOTTO. La presente Scheda prodotto relativa alla specifica emissione DiPiù Step 2006 costituisce parte integrante della Nota Informativa e ha lo scopo di fornire tutte le informazioni

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

27/03/ /03/2021 ISIN:

27/03/ /03/2021 ISIN: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Banca IMI 3,00% a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

indice protetto 4x4 /4

indice protetto 4x4 /4 Compagnia di assicurazione vita soggetta all'attività congiunta di direzione e coordinamento di Banca Antonveneta S.p.A. (Gruppo ABN AMRO) e Allianz S.p.A. (Gruppo Allianz SE) indice protetto 4x4 /4 Offerta

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo S.p.A. a Tasso Variabile 6/5/2015-6/5/2020

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO TASSO VARIABILE

Dettagli

Contratto di Assicurazione Index Linked. Intesa Forza5. Luglio Il presente Fascicolo Informativo, contenente:

Contratto di Assicurazione Index Linked. Intesa Forza5. Luglio Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Contratto di Assicurazione Index Linked Intesa Forza5 Luglio 2006 Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Scheda Sintetica b) Nota Informativa c) Condizioni di Assicurazione d) Informativa sulla

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

BANCA DELLA MARCA. CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente

BANCA DELLA MARCA. CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA MARCA - TASSO VARIABILE BANCA DELLA MARCA CREDITO

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Intesa Sanpaolo S.p.A. a Tasso Fisso 3.10% 04/04/2012-04/04/2014 - Codice ISIN

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

PRODOTTO FINANZIARIO/ASSICURATIVO DI TIPO INDEX LINKED

PRODOTTO FINANZIARIO/ASSICURATIVO DI TIPO INDEX LINKED LIGURIA VITA S.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Via Milano, 2-20090 Segrate (MI) -Italia- Tel. 02.21608.1 - Fax 02.21608.353 - www.liguriavita.it Capitale Sociale 6.000.000 i.v. - Partita IVA 12976110150

Dettagli

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE

PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso variabile con Tasso Minimo

Dettagli

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING GUARANTEED BY GENERAL ELECTRIC

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING GUARANTEED BY GENERAL ELECTRIC Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo 3,50% Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli