Le Local Energy Community. a cura di Riccardo Ghidella 12 dicembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Local Energy Community. a cura di Riccardo Ghidella 12 dicembre 2018"

Transcript

1 Le Local Energy Community a cura di Riccardo Ghidella 12 dicembre 2018

2 Normativa di riferimento 1/4 La Normativa Comunitaria Il fondamento normativo della Comunità Energetica risiede nella Proposta di Direttiva per il mercato interno dell energia elettrica dell Unione Europea (12 febbraio 2017), che si inserisce nel più ampio e rinnovato pacchetto di normative del Clean Energy Package. In particolare: - Articolo 15 della Proposta di Direttiva introduce il ruolo di cliente attivo o prosumer come il soggetto che ha.. il diritto di produrre, immagazzinare, utilizzare e vendere energia elettrica autoprodotta in tutti i mercati organizzati individualmente o mediante aggregatori senza essere soggetti a procedure e oneri eccessivamente gravosi e che non rispecchiano i costi effettivi - Articolo 16 della Proposta di Direttiva stabilisce che: Gli Stati membri provvedono affinché le collettività dell energia locali 1. abbiano il diritto di possedere, istituire o locare reti collettive e di gestirle autonomamente; 2. possano accedere a tutti i mercati organizzati direttamente o attraverso aggregatori o fornitori in modo non discriminatorio; 3. godano di un trattamento non discriminatorio riguardo alle loro attività e ai loro diritti e obblighi in qualità di clienti finali, produttori, gestori dei sistemi di distribuzione o aggregatori; 4. siano soggetti a procedure eque, proporzionate e trasparenti e a oneri correlati ai costi; Gli Stati membri devono produrre un quadro normativo in grado di assicurare 1. la partecipazione a una collettività dell energia locale sia volontaria; 2. gli azionisti o i soci di una collettività dell energia locale non perdano i loro diritti di utenti civili o clienti attivi; 3. gli azionisti o i soci siano autorizzati a uscire da una collettività dell energia locale; 4. ove pertinente, una collettività dell energia locale possa concludere un accordo con il gestore del sistema di distribuzione a cui è collegata la sua rete, relativamente al funzionamento della rete collettiva.

3 Normativa di riferimento 2/4 Sempre all interno del Clean Energy Package si inserisce la nuova Direttiva sulla Promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili (COM ), che interviene sul tema specifico agli articoli 21 e 22. In particolare: Articolo 22 introduce il concetto di Comunità di produttori/consumatori di energia rinnovabile. Queste comunità sono autorizzate a produrre, consumare, immagazzinare e vendere l energia rinnovabile, anche tramite accordi per l acquisto di energia elettrica, senza essere soggette a procedure sproporzionate ed oneri che non tengono conto dei costi. Nella Direttiva è quindi distinta la figura della Renewable Energy Community rispetto a quella della Local Energy Community. Come da definizione giuridico amministrativa data dalla Legge Regionale n.12/2018, ASSOESCo concorda con l indirizzo in essere di promuovere le Local Energy Community, che prevedano dunque un utilizzo anche delle rinnovabili ma non esclusivo.

4 Normativa di riferimento 3/4 La Normativa Regionale Italiana In Italia è in atto la riflessione sul recepimento da parte della X Commissione del Senato, che ha attivato pubblica consultazione e audizioni, in scadenza il 31 ottobre Nel frattempo il recepimento della Direttiva EU è già stato tradotto in normativa Regionale. Nello specifico, nella Legge Regionale n. 12/2018 della Regione Piemonte. Criteri generali: La Regione Piemonte promuove l istituzione di comunità energetiche come enti senza finalità di lucro, a partecipazione pubblica e privata, costituite con l obiettivo di superare l utilizzo del petrolio e dei suoi derivati e di agevolare la produzione e lo scambio di energie generate principalmente da fonti rinnovabili, nonché forme di efficientamento e di riduzione dei consumi energetici La Legge Regionale prevede un tavolo di concertazione tra la Regione, il soggetto giuridico LEC e l ARERA per eventuali necessità di coordinamento riguardo al quadro connettivo e alla questione degli oneri di dispacciamento e distribuzione. Sostegno finanziario regionale alla Comunità Energetica: La Regione sostiene finanziariamente la fase «di costituzione» delle comunità energetiche. In particolare il sostegno è diretto alla predisposizione dei progetti e della documentazione correlata alla costituzione delle comunità. Gli oneri sono quantificati in euro per ciascuna delle annualità 2018, 2019 e Dall accantonamento sono esclusi finanziamenti diretti, incentivi e defiscalizzazioni specifiche per le Comunità approvate.

5 Normativa di riferimento 4/4 Gli obblighi per costituire la Comunità Energetica secondo la normativa regionale: La LEC è un soggetto giuridico la cui approvazione è necessaria da parte della Regione. In particolare, l approvazione sarà a cura di una Commissione Regionale in capo all assessorato competente; Per l approvazione, in attesa di Decreti attuativi, si ritiene sia necessario presentare un documento di prefattibilità in cui i soggetti costituenti descrivono: - analisi del territorio e dei suoi consumi - analisi delle possibili efficienze - analisi degli eventuali interventi impiantistici territoriali (ad esempio teleriscaldamento, generazione distribuita, impianti a fonti rinnovabili ecc.) - soggetti partecipanti alla LEC, sia investitori - prosumer, sia consumatori Una volta costituita, la LEC deve: Redigere un bilancio energetico entro 6 mesi dalla sua costituzione Redigere un documento strategico (conforme al PEAR) che individua le azioni per la riduzione e dei consumi energetici da fonti non rinnovabili e l efficientamento dei consumi energetici, entro 12 mesi dalla sua costituzione; Partecipare ad un tavolo tecnico congiunto con la Regione, al fine di acquisire dati su riduzione dei consumi e verificare andamento dei progetti.

6 Il modello Local Energy Community

7 L approccio territoriale propedeutico ad una LEC Per ottimizzare costumi e investimenti energetici di un territorio è necessario mettere in relazione le caratteristiche di uso dell energia e la sua distribuzione tra tutti i cluster: un nuovo metodo orizzontale e circolare di governance. GOVERNANCE PUBBLICA Mette in relazione i bisogni del territorio con le soluzioni amministrative Acquisisce dal mercato nuove soluzioni e le sviluppa BISOGNI ENERGETICI DEL TERRITORIO IMPRESE TERZIARIO RESIDENZIALE EDIFICI PUBBLICI OTTIMIZZARE LE SOLUZIONI CALORE FREDDO ELETTRICITÀ MANUTENZIONI LA STRATEGIA INVESTIMENTO PRIVATO VERSO SOGGETTI PRIVATI DI TERRITORIO A CUI LA P.A SI CONNETTE? OPPURE GARA PUBBLICA PER SINGOLI SERVIZI? L approvvigionamento pubblico di tecnologie o soluzioni tecniche «verticali» polverizza e vincola i saving. Lo sviluppo dell investimento privato favorisce investimenti per sistemi tecnologici «orizzontali» che ottimizzano un risparmio di territorio. Le LEC devono essere aperte a privati ed ESCo per ottimizzare consumi e investimenti. La Comunità Energetica coordinerebbe l approvvigionamento e la produzione energetica con la relativa distribuzione, approvvigionandosi del servizio tramite la partecipazione di ESCo. 7

8 I soggetti della Local Energy Community 1/2 ENTI LOCALI: partecipano alla LEC per favorire la costituzione del soggetto, garantire il consumo e l ottimizzazione per la propria quota parte di interventi e consumi, con approvvigionamento del servizio in attuazione delle procedure previste dal codice degli appalti. In particolare gli Enti Locali possono fruire dell istituto del PPP e del PF di iniziativa privata per approvvigionarsi del servizio, nella fattispecie da parte della Esco coinvolta nella LEC. ESCO: sarà coinvolta in termini progettuali, investitivi, realizzativi e gestionali per creazione di distretti energetici per la generazione diffusa di energia a servizio di utenze pubbliche e private. I distretti energetici saranno attivati con tecnologie per l efficientamento energetico e con energia distribuita tramite FER, caldaie e cogeneratori alimentati prevalentemente dalla biomassa ritratta dagli interventi di miglioramento forestale; efficientamento e riqualificazione patrimoniale degli edifici, con messa a norma NZEB e progettazione in BIM/BEMS. Ove possibile, con interventi strutturali antisismici. SOGGETTI PRODUTTIVI TERZIARI E COMMERCIALI: tali soggetti potranno contribuire ospitando generazione distribuita e/o stoccaggio di energia primaria, eventualmente co-investendo nella realizzazione degli impianti e garantendo il consumo dei vettori.

9 I soggetti della Local Energy Community (2/2) SOGGETTI RESIDENZIALI: potranno aderire alla LEC soggetti proprietari o gestori di immobiliari connettendo le loro eventuali autoproduzioni FER con il sistema LEC e garantendo il consumo; CONSORZIO FORESTALE: ove territorialmente possibile ed opportuno, sarà l attore responsabile di: gestire le risorse boschive pubbliche, pianificando gli interventi di miglioramento, manutenzione e gestione forestale, adeguando le infrastrutture di accesso ed effettuando la prevenzione ed il monitoraggio dei rischi anche con il ricorso a tecnologie IT; coinvolgere nella gestione le proprietà private abbandonate attraverso le Associazioni Fondiarie; aggregare l offerta di prodotti forestali promuovendo l utilizzo a cascata del materiale, raggiungendo così dinamiche di scala sufficiente ad affrontare investimenti a beneficio del territorio e della filiera legno locale; fornire servizi alle imprese boschive e alla popolazione. STRUTTURE SANITARIE: pubbliche e private potranno aderire alla LEC connettendo le loro eventuali autoproduzioni con il sistema LEC e garantendo il consumo.

10 Vantaggi per il territorio (esempio) Su una superficie territoriale composta da 13 comuni e circa abitanti in area montana e premontana, con insediamenti industriali di PMI e artigianato, centri commerciali e aree residenziali, consumo medio annuo di energia di MWh, pari a circa tep, e consumo termico MWh, pari a circa tep, l implementazione di una LEC potrebbe portare: Ricadute socio - economiche L implementazione del modello genererà un indotto economico di circa 1,8 mln /anno, distribuiti tra lavori forestali e di manutenzione del territorio, filiera legno, gestione e manutenzione degli impianti energetici e personale tecnico per le attività del consorzio forestale e della ESCo. La regolamentazione delle attività forestali porterà la legalizzazione di attività sommerse per un valore di 500k /anno. La progettazione di Generazione d porta alla contemporaea creazione di anelli di TLR, implementazione di sistemi misti FER e interventi efficienziali sugli edifici. L implementazione di questo modello genererà almeno 10 nuovi posti di lavoro diretti a livello locale. L adozione di fonti di energia rinnovabile e l efficientamento energetico degli edifici pubblici porteranno ad un abbattimento del 30% delle spese, con risparmi complessivi per gli utenti stimato in almeno 200k /anno (dei quali 120k nelle PA) e senza alcun costo aggiuntivo per la gestione del consorzio. Ricadute nella gestione forestale Si prevede di pianificare la gestione di ha di boschi pubblici e di almeno 250 ha di proprietà privata, effettuando interventi di miglioramento e ripristino forestale su una superficie di 70 ha/anno (che a regime arriveranno ad almeno 110) e adottando su tutta la filiera massimi standard in termini di certificazione forestale sostenibile. La rimozione di parte degli alberi morti in piedi permetterà di ridurre del 40% la presenza di combustibile in foresta, prevenendo l instaurazione di incendi di chioma, e il ricorso a pratiche selvicolturali specifiche e CO permetterà di aumentare di almeno il 6% l incremento forestale medio. L aumento di monitoraggio e prevenzione potrà generare risparmi e servizi ambientali per almeno 2 mln /anno per ogni milione investito rispetto ai costi di ripristino.

11 Riccardo Ghidella I materiali didattici saranno disponibili su

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella 1 Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella Richiamo ai contenuti del PER: 1. Definizione del quadro energetico regionale attuale. 2. Definizione degli obiettivi di Piano e delle scelte strategiche

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E L a strategia Dirigente del Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Francesco Morabito Resp. Area Efficienza Energetica, Cestec spa morabito@cestec.it Competitività, successo e miglioramento

Dettagli

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Affare assegnato n. 59 sul sostegno alle attività produttive mediante l'impiego di sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Il fotovoltaico nei sistemi di utenza e comunità energetiche.

Il fotovoltaico nei sistemi di utenza e comunità energetiche. Marco Pezzaglia Gruppo Professione Energia www.gpenergia.biz www.enusyst.eu Struttura bolletta elettrica Marco Pezzaglia N 0062-SI-EGE-2016 Il fotovoltaico nei sistemi di utenza e comunità energetiche.

Dettagli

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Uniamo le energie generiamo efficienza Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Alessandro Pascucci Segretario di Federesco Prestazioni Energetiche e Sostenibilità degli edifici Investire

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

ESCo e Codice Appalti. a cura di Riccardo Ghidella 12 giugno 2018

ESCo e Codice Appalti. a cura di Riccardo Ghidella 12 giugno 2018 ESCo e Codice Appalti a cura di Riccardo Ghidella 12 giugno 2018 Indice Governance ed approccio territoriale - Pianificazione sostenibile e responsabile - Gli obiettivi per il territorio - Da cluster isolati

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

POI ENERGIA E BIOMASSE

POI ENERGIA E BIOMASSE Ente Fiera del Levante CONVEGNO PRODUZIONE ENERGETICA E BIOMASSE POI ENERGIA E BIOMASSE Dott. Gian Maria Gasperi Consulente per l Autorità di Gestione del Programma Operativo Interregionale QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Reti d Imprese Filiera Foresta legno Comuni di Tarvisio, Malborghetto Valbruna, Dogna, Chiusaforte Reti d Imprese Filiera Foresta legno OBIETTIVI DELLA RETE DI IMPRESE OPPORTUNITA DELLA FILIERA BOSCO LEGNO & GREEN ENERGY Studio Trevisan architetti

Dettagli

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Le fonti del bilancio energetico regionale 3,5 MILIONI DI IMPIANTI TERMICI 10.000

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano IMPIANTI DI COGENERAZIONE A BIOMASSE IL SISTEMA GASSIFICAZIONE + MOTORE STIRLING L impianto di Castel d Aiano Porretta Terme, 27 settembre 2008 Ing. Sergio Palmieri Cogenerazione di piccola potenza da

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Antonio Dall Agata - Responsabile Commerciale Costantino Roletti - Marketing & Comunicazione

Dettagli

Le Esco e i contratti EPC La progettualità energetica

Le Esco e i contratti EPC La progettualità energetica Uniamo le energie generiamo efficienza Le Esco e i contratti EPC La progettualità energetica Alessandro Pascucci Segretario di Federesco Convegno: «Implementare e finanziare interventi di efficienza energetica

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Roma, 30-31 maggio 2012 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Stefania Crotta Regione Piemonte Direzione Innovazione,

Dettagli

Processi di trasformazione

Processi di trasformazione LA FILIERA Affinché un impianto alimentato a biomasse funzioni al meglio dal punto di vista ambientale ed economico è necessario analizzare preventivamente la filiera dell utilizzo delle biomasse; tale

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 15 luglio 2014 Convegno Audit energetici e Sistemi di Gestione dell Energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art.

Dettagli

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Francesca Baragiola Risorse locali per obiettivi globali: le piccole

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE GERARCHIA DELLE FONTI NORMATIVA VIGENTE E DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO DI KYOTO Trattato

Dettagli

Consultazione pubblica

Consultazione pubblica 10ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo) Consultazione pubblica sul sostegno alle attività produttive mediante l'impiego di sistemi di La Commissione Industria, commercio, turismo del

Dettagli

Enel Distribuzione Smart Grids

Enel Distribuzione Smart Grids Smart Grids Palermo, 15/12/2015 Andrea Caregari Responsabile FTC Sviluppo Reti 1 Generazione distribuita su rete Enel 1 1. Dati alla week 42 del 2015 /Sviluppo Reti 2 Effetti della generazione distribuita

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa PROPOSTA PER IL CALCOLO DEI TEE PER NUOVE RETI O ESTENSIONI

Dettagli

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi Contenuti La consistenza e la struttura di CONFAPI L attenzione

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

Paolo Geminiani EGE Certificato 11339:2009 Settore Civile 0012 KIWA CERMET

Paolo Geminiani EGE Certificato 11339:2009 Settore Civile 0012 KIWA CERMET In collaborazione con: Paolo Geminiani EGE Certificato 11339:2009 Settore Civile 0012 KIWA CERMET EGE_0031 KIWA CERMET Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Bologna e PAES Contesto normativo

Dettagli

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Ing. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia 1979 1983 1998 2003 2013 Legge sul Clima

Dettagli

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde BIOMASSE LEGNOSE PETROLIO VERDE DEL TELERISCALDAMENTO ITALIANO Politecnico di Milano, 15 giugno 2015 PEAR Programma Energetico Ambientale Regionale

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica I certificati bianchi e la direttiva 2012/27/UE 3 Conferenza Annuale FIRE Roma, 10 aprile 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica Arch. ERIKA FAVRE Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica Pacchetto energia 2007: la strategia del 20-20-20 + 20% dei consumi finali lordi da fonti

Dettagli

Fiper comparto teleriscaldamento a biomassa

Fiper comparto teleriscaldamento a biomassa Fiper comparto teleriscaldamento a biomassa 90 impianti associati 4000 micro-pmi indotto 800.000 t/annuo Biomassa legnosa impiegata 364.000 t/annuo CO2 evitata 80 M /annuo fatturato di energia termica

Dettagli

L autoproduzione e gli scenari del nuovo pacchetto UE Energia e Clima

L autoproduzione e gli scenari del nuovo pacchetto UE Energia e Clima Roma, 16 Maggio 2017 L autoproduzione e gli scenari del nuovo pacchetto UE Energia e Clima Avvocato Emilio Sani - email e.sani@macchi-gangemi.com telefono: 02763281 LA RIVOLUZIONE DEL WINTER PACKAGE Obiettivo

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per la PA;

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI 4 Aprile 2014 Centro Congressi Camera di Commercio Perugia Relazione ing. Gabriele De Micheli - U.O. Servizi Tecnologici Energetici Informatici Comune di Perugia Bando

Dettagli

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese) «Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese) Il nostro brand e brevetto nasce con la Direttiva Europea 31/2010 sugli Edifici a Energia Quasi

Dettagli

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna 1 Ogni modello di sviluppo deve confrontarsi con la propria sostenibilità In questa affermazione un ruolo non secondario

Dettagli

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030 l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030 prof. ing. Livio de Santoli Delegato per l edilizia e le politiche energetiche alla Sapienza Università di Roma Presidente AiCARR 5 6 7 Politiche

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

Sfruttare la miniera del calore. Tecnologie, attuazione delle leggi vigenti, nuove opportunità strategiche.

Sfruttare la miniera del calore. Tecnologie, attuazione delle leggi vigenti, nuove opportunità strategiche. Sfruttare la miniera del calore. Tecnologie, attuazione delle leggi vigenti, nuove opportunità strategiche. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Roma, 01 Dicembre

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Mauro Mallone Frosinone, 9 febbraio 2018 Divisione Efficienza Energetica Obiettivi di efficienza energetica al 2020 e al 2030

Dettagli

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica Il quadro legislativo comunitario in materia di efficienza e prestazioni energetiche Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica EVOLUZIONE NORMATIVA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO Marco Pezzaglia CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Strumento voluto dai

Dettagli

Piano per una Lombardia sostenibile

Piano per una Lombardia sostenibile Piano per una Lombardia sostenibile CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO Avv. Paolo Piacenza Amministratore Unico IRE SpA Genova, 24 novembre 2017 «Smart Building & Efficienza Energetica

Dettagli

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia Dino De Simone Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 PROGRAMMAZIONE, NORME E RISORSE VERSO LA SOSTENIBILITÀ Programma Operativo Regionale

Dettagli

Efficienza energetica e Smart city

Efficienza energetica e Smart city 2 a Giornata Nazionale dell Energia Efficienza energetica e Smart city Il ruolo della riqualificazione energetica degli edifici Enrico Bonacci 30 settembre 2016 Obiettivo di risparmio energetico 2020 Consumi

Dettagli

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini Roma, 6 maggio 2014 X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE

Dettagli

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Rimini 11 Novembre 2016 Storia SGR oggi Chi siamo 383 lavoratori 221.726 clienti Distribuzione e vendita di gas naturale Informatica

Dettagli

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori

DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori 1 DECRETO ISOLE MINORI Il primo Conto Energia mai dedicato alle Isole Minori Dichiarazione Stati Membri EU a Malta Italia precursore sulle Isole Minori DECRETO ISOLE MINORI Il decreto del MISE del 14.02.2017,

Dettagli

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 Future Energy Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 12 13 maggio Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. Monitoraggio e

Dettagli

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI

SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI SETTORE AGRICOLTURA SCHEDA N A 1 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI IMPIANTI L azione vuole suggerire la diffusione di sistemi di certificazione energetica aziendale finalizzati a considerare, pianificare

Dettagli

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI 10 GIUGNO 2015 STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fabrizio Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN LOMBARDIA: LA FOTOGRAFIA OFFERTA DAL SISTEMA DEI CATASTI E LE MISURE

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» Luigi Miranda Assessore al Governo del Territorio del Comune di San Giuseppe Vesuviano 1 Indice Il Patto dei Sindaci Il Piano d

Dettagli

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte Biomasse ad uso energetico: un'opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte Ing. Stefania Crotta Regione Piemonte Direzione Innovazione,

Dettagli

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 25 maggio2018 Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Perugia Maria Ruggiero

Dettagli

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COS È IL PAES Impegno volontario e unilaterale per contribuire al superamento degli obiettivi minimi adottati dalla UE entro il 2020: - riduzione

Dettagli

X Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato della Repubblica

X Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato della Repubblica X Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato della Repubblica 12 settembre 2018 Affare Assegnato Sostegno alle attività produttive mediante l impiego di sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo

Dettagli

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR 2014-2020 2020 giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 10 dicembre 2015 PAES - PERCORSO Risorse finanziarie ex art. 11 L.R. 27/2003

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Per le imprese che: puntano su rinnovabili ed efficienza aprono un cantiere gestiscono un territorio valorizzano i rifiuti Sostenibilità in tour Incontri sulla sostenibilità ambientale Road show Sviluppo

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA. Incontro con la cittadinanza Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs La pianificazione energetica dell Ente ed il percorso verso l efficienza energetica del territorio di Pordenone Pordenone,

Dettagli

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico GENOVA SMART WEEK Genova, 24 novembre 2017 2 Energy Union

Dettagli

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 michele.governatori@aiget.it paolo.ghislandi@aiget.it Twitter: AigetEnergia Web: www.aiget.it Presidente Segretario Generale Chi siamo - AIGET Associazione

Dettagli

Programma Energetico Comunale

Programma Energetico Comunale Programma Energetico Comunale Elaborazione del programma energetico comunale 31 Marzo 2006 Settore Ambiente e Verde Urbano U.I. Qualità Ambientale 1 Il PEC del 99 (o.d.g. n 112/99) e BRICK Il PEC è fondato

Dettagli

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Istituito presso il Ministero dello sviluppo economico (articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102), il Fondo, disciplinato dal decreto

Dettagli

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015) AUDIZIONI nell ambito dell esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione europea: Pacchetto "Unione dell'energia" - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato

Dettagli

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007 2013 FORUM PA Regioni Obiettivo Convergenza: La risposta del territorio alla sfida del POI Energia 11 maggio 2011 1 Il

Dettagli

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 di 6 Concordando sul fatto che l efficienza

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione nel Patto dei Sindaci 4 maggio 2010: la Regione Abruzzo

Dettagli

Proposta della II Commissione permanente SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO, AFFARI EUROPEI E INTER- NAZIONALI, SETTORE PRIMARIO

Proposta della II Commissione permanente SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO, AFFARI EUROPEI E INTER- NAZIONALI, SETTORE PRIMARIO REGIONE MARCHE Assemblea legislativa Proposta della II Commissione permanente SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E LAVORO, AFFARI EUROPEI E INTER- NAZIONALI, SETTORE PRIMARIO (Seduta del 21 giugno

Dettagli

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino dei Sindaci in Provincia di Torino. Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino Il supporto della Regione Piemonte Filippo Baretti dei Sindaci in Provincia di

Dettagli

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Kyoto Club - Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Roma

Dettagli

Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group - Politecnico di Milano. 29 maggio

Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group - Politecnico di Milano. 29 maggio Vittorio Chiesa Energy & Strategy Group - Politecnico di Milano 29 maggio 2013 1. Il ruolo dell efficienza energetica nel building 2. Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica nel building

Dettagli

Le nuove misure di incentivazione POR FESR

Le nuove misure di incentivazione POR FESR Efficienza energetica in edilizia: le opportunità economiche per gli Enti Locali Le nuove misure di incentivazione POR FESR 2014-2020 Silvia Galante, Valentina Sachero Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015 Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015 o Legge 10/91 obbligo Energy Manager o Decreti legislativi

Dettagli

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE

L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO REGIONALE Dott.ssa Maria Ruggiero Mercoledì 7 Settembre 2016 Viale A. Moro, 30 Bologna Aula Magna Regione Emilia Romagna Servizio Energia qualità dell

Dettagli

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano

Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Il potenziale di efficienza energetica dello spazio urbano Come il progetto PREPAIR avrà un impatto sugli edifici esistenti Eng. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia

Dettagli

Le azioni strategiche italiane

Le azioni strategiche italiane CACCIA AL TESORO Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: 20% di incremento dell efficienza energetica 20% di riduzione delle emissioni

Dettagli

Workshop Regionale 13 Luglio Arch. Stefano Magaudda

Workshop Regionale 13 Luglio Arch. Stefano Magaudda Workshop Regionale 13 Luglio 2017 Arch. Stefano Magaudda Progetto Energy Efficiency Milan Covenant of Mayors 2 COME NASCE IL PROGETTO Tra il 2006 e il 2008 la Fondazione Cariplo ha finanziato un programma

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli