HOW TO: aggiornato UBUNTU /07/2013 ALLORA PER CHI AMA LE COSE SEMPLICI installare GRUB CUSTOMIZER funziona anche su Ubuntu 13.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HOW TO: aggiornato UBUNTU /07/2013 ALLORA PER CHI AMA LE COSE SEMPLICI installare GRUB CUSTOMIZER funziona anche su Ubuntu 13."

Transcript

1 HOW TO: aggiornato UBUNTU /07/2013 ALLORA PER CHI AMA LE COSE SEMPLICI installare GRUB CUSTOMIZER funziona anche su Ubuntu vedere ottima guida qui ad ogni modo basta dare 3 comandi sul terminale sudo add-apt-repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer sudo apt-get update sudo apt-get install grub-customizer sudo apt-get install grub dopo di che dalla dash board RICERCARE ED AVVIARE grub customizer da li poi è tutto intuibile e semplicissimo Allora dopo aver deciso di installarmi anche fedora... succede che è sparito il grub di ubuntu 1 / 6

2 x farla breve con questa ho risolto poi con questo comando a terminale sudo update-grub si va a scovare le ns installazioni e si ricrea tutto il grub automaticamente soluzioni@hpssd121:~$ sudo mount /dev/sda10 /mnt [sudo] password for soluzioni: soluzioni@hpssd121:~$ sudo mount -o bind /dev /mnt/dev soluzioni@hpssd121:~$ sudo mount -o bind /proc /mnt/proc soluzioni@hpssd121:~$ sudo mount -o bind /sys /mnt/sys soluzioni@hpssd121:~$ sudo chroot /mnt root@hpssd121:/# grub-install /dev/sda Installazione completata, nessun errore segnalato. root@hpssd121:/# update-grub 2 / 6

3 Creazione di grub.cfg... Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz generic Trovata immagine initrd: /boot/initrd.img generic Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz generic Trovata immagine initrd: /boot/initrd.img generic Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz generic Trovata immagine initrd: /boot/initrd.img generic Found memtest86+ image: /boot/memtest86+.bin Trovato Windows Recovery Environment (loader) su /dev/sda1 Trovato Ubuntu (13.04) su /dev/sda5 Trovato Ubuntu (12.10) su /dev/sda9 3 / 6

4 fatto sudo reboot Se non vi piace modificare i file manualmente e temete di sbagliare, potete utilizzare Startup manager per fare le modifiche viste in precedenza. Per installare l'applicazione inserite il comando sudo apt-get install startupmanager nel terminale.. 4 / 6

5 e questa invece è la parte non breve: armato di tanta pazienza scopro un sacco di cose che non potevo sapere essendo ancora "nuovo" nel mondo di linux. La prima Ubuntu (ovvero la versione che avevo attualmente sul pc) ha il grub2 e non è compatibile con il grub di fedora percui dal repository di fedora mi installo il grub2 e riavvio... ma niente... dal grub di fedora però adesso mi fa scegliere anche il grub2... ma, sempre googolando, scopro che ci vogliono tutta una serie di info sul device e le attuali partizioni (che potrei tranquillamente ricavare da gestione dischi o da terminale una vaolta avviata la mia sessione ma sono troppo allergico alla linea comando per cui preferisco sempre prenderla in piccole dosi solo quando è strettamente necessaria) per poter dare i comandi necessari a far avviare il mio ubuntu... vedi / finalmente però leggo che da fedora si può editare il file /boot/grub/menu.lst in questa maniera sudo gedit /boot/grub/menu.lst e aggiungendo in fondo: title Ubuntu Boot Menu root (hd0,10) chainloader +1 comunque per modificare il ns grub sudo gedit /etc/default/grub per esempio cambiando "GRUB_TIMEOUT=10" to "GRUB_TIMEOUT=2" si elimina l'inutile attesa all'avvio... poi save and exit. 5 / 6

6 per modificare lo swap trovo il nuovo uuid dello swap lo aggiungo a /etc/fstab sudo gedit /etc/fstab per esempio UUID=5232f826-7b b154-ff963a562d00 none swap sw 0 0 x applicare le modifiche sudo swapon -a e poi controllo che tutto stia funzionando conswapon -s per conoscere la partizione di swap sudo palimpsest x CONOSCERE UUID $ ls -lah /dev/disk/by-uuid/ VEDERE ANCHE UUID, l alternativa rilevazione delle periferiche su Ubuntu / Debian (e possibile soluzione a problemi con la Swap). ntu-debian-e-possibile-soluzione-a-problemi-con-la-swap/ 6 / 6

panoramica su grub2 Non e' questo -quindi- il file da editare per modificare il coportamento predefinito di grub2.

panoramica su grub2 Non e' questo -quindi- il file da editare per modificare il coportamento predefinito di grub2. panoramica su grub2 In questi appunti tutte le prove sono state effettuare su macchine virtuali, con distribuzioni debian 7, xubuntu 14.04, centos 6.5, windows 7 professional. Xubuntu e' installata a fianco

Dettagli

Installazione LINUX 10.0

Installazione LINUX 10.0 Installazione LINUX 10.0 1 Principali passi Prima di iniziare con l'installazione è necessario entrare nel menu di configurazione del PC (F2 durante lo start-up) e selezionare nel menu di set-up il boot

Dettagli

Terza lezione: Directory e File system di Linux

Terza lezione: Directory e File system di Linux Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory

Dettagli

Avvio di UNIX. Lettura GRUB (Grand Unified Boot loader) in genere risiede nel MBR (stage1) e legge le informazioni nel file /boot/grub.

Avvio di UNIX. Lettura GRUB (Grand Unified Boot loader) in genere risiede nel MBR (stage1) e legge le informazioni nel file /boot/grub. Avvio e Shutdown Avvio di UNIX Lettura GRUB (Grand Unified Boot loader) in genere risiede nel MBR (stage1) e legge le informazioni nel file /boot/grub.conf Caricamento del kernel Il percorso del kernel

Dettagli

Installazione ed Effetti

Installazione ed Effetti Installazione ed Effetti Realizzata in aprile 2014 Indice generale Partizionamento... 2 Installazione... 3 Effetti grafici 3D... 13 - PAG. 1 DI 13 Partizionamento Prima di procedere all'installazione dovete

Dettagli

Virtualizzazione di macchine Linux tramite XEN

Virtualizzazione di macchine Linux tramite XEN 26 Novembre 2005 Struttura Introduzione alla virtualizzazione Cos è la virtualizzazione La virtualizzazione è un processo di astrazione in cui alcune risorse a livello più basso vengono presentate in maniera

Dettagli

Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina

Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina Corso base GNU/Linux 2014 Latina Linux Group Sito web: www.llg.it Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina Corso Base 2014 Lezione 3 15/04/2014 1 / 21 Obiettivi di questo incontro Conoscere cosa

Dettagli

l'installazione del sistema operativo Ubuntu Linux

l'installazione del sistema operativo Ubuntu Linux corso introduttivo di informatica libera l'installazione del sistema operativo Ubuntu Linux Manuele Rampazzo Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis - http://faberlibertatis.org/

Dettagli

Portable Ubuntu for Windows mini howto (diavoleria argentina)

Portable Ubuntu for Windows mini howto (diavoleria argentina) Portable Ubuntu for Windows mini howto (diavoleria argentina) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 Aprile 2009 PREAMBOLO Dall'Argentina http://portableubuntu.demonccc.com.ar/ l'ultima

Dettagli

Scopo. Costruire un firewall solido. Meno software possibile. Più semplice da configurare possibile. Più affidabile possibile. Riduzione dei rischi

Scopo. Costruire un firewall solido. Meno software possibile. Più semplice da configurare possibile. Più affidabile possibile. Riduzione dei rischi LEAF on a KEY Scopo Costruire un firewall solido Meno software possibile Riduzione dei rischi Più semplice da configurare possibile Riduzione delle possibili misconfigurazioni Più affidabile possibile

Dettagli

MANUALE D USO MA-PMX-U-SFW-101 10-10

MANUALE D USO MA-PMX-U-SFW-101 10-10 GESTIONE DEL SISTEMA EASYMIX CONNECT E RELATIVO AGGIORNAMENTO MANUALE D USO MA-PMX-U-SFW-101 10-10 Sommario LAUNCH MANAGEMENT TOOL...3 APPLICATION UPDATE...4 MODULO SYSTEM MANAGEMENT...5 LINGUA... 6 DATE

Dettagli

Hardening di un sistema GNU/Linux

Hardening di un sistema GNU/Linux Hardening di un sistema GNU/Linux Gianluca P pex Minnella - Linux_Var - gianm@despammed.com Hardening GNU/Linux Systems Hardening: è un aspetto della sicurezza informatica GNU/Linux OS - client e server

Dettagli

Processo di boot Linux su un PC x86 : il Bootstrap. http://www.imolug.org/wiki/index.php/bootstrap

Processo di boot Linux su un PC x86 : il Bootstrap. http://www.imolug.org/wiki/index.php/bootstrap Processo di boot Linux su un PC x86 : il Bootstrap http://www.imolug.org/wiki/index.php/bootstrap Bootstrap Durante il processo di avvio i normali strumenti del sistema operativo non sono disponibili,

Dettagli

Linux Base. Cos'è Linux, come funziona e come si usa: distribuzioni, struttura delle directory, comandi principali, interfacce grafiche

Linux Base. Cos'è Linux, come funziona e come si usa: distribuzioni, struttura delle directory, comandi principali, interfacce grafiche Linux Base Cos'è Linux, come funziona e come si usa: distribuzioni, struttura delle directory, comandi principali, interfacce grafiche Una realizzazione YATTAMAN/ZAMOLF PRODUCTIONS Cos'è Linux? Linux è

Dettagli

Installare GNU/Linux

Installare GNU/Linux Installare GNU/Linux Installare GNU/Linux Linux non è più difficile da installare ed usare di qualunque altro sistema operativo Una buona percentuale di utenti medi si troverebbe in difficoltà ad installare

Dettagli

Quaderni per l'uso di computer

Quaderni per l'uso di computer Quaderni per l'uso di computer con sistemi operativi Linux Ubuntu 0- a cura di Marco Marchetta Aprile 2014 1 HARDWARE MASTERIZZATORE CONNESSIONE INTERNET CD - DVD Chiavetta USB o Router ADSL (*) COMPONENTI

Dettagli

Installazione di Ubuntu 10.04. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Installazione di Ubuntu 10.04. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Installazione di Ubuntu 10.04 Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Operazioni preliminari Backup di tutti i dati dalla partizione Windows Deframmentazione di tutte le partizioni Windows (n volte...) Abilitare

Dettagli

UEFI. Unified Extensible Firmware Interface. Ver.2 del 26/10/2014

UEFI. Unified Extensible Firmware Interface. Ver.2 del 26/10/2014 UEFI Unified Extensible Firmware Interface Ver.2 del 26/10/2014 Avvertenza Non sono un esperto di UEFI, ho installato alcuni sistemi con UEFI con Secure Boot e mi sono chiesto che cosa sto facendo? Questo

Dettagli

DUAL BOOT WINDOWS-LINUX.

DUAL BOOT WINDOWS-LINUX. DUAL BOOT WINDOWS-LINUX. Realizzato da Jona Lelmi Nickname PyLinx Iniziato il giorno 5 Luglio 2010 - terminato il giorno 8 Luglio 2010 email autore: jona.jona@ymail.com Canale Youtube http://www.youtube.com/user/pylinx

Dettagli

Linux Ubuntu e l'utilizzo di File Multimediali

Linux Ubuntu e l'utilizzo di File Multimediali Linux Ubuntu e l'utilizzo di File Multimediali Alessandro Carichini alexsoft@riminilug.it Con Linux come faccio a... Installare i Codec audio/video Ascoltare i file MP3 Vedere i film DVD File video (AVI,

Dettagli

Raid1-mini-Howto. Paolo Subiaco psubiaco@creasol.it - http://www.creasol.it 17 febbraio 2003

Raid1-mini-Howto. Paolo Subiaco psubiaco@creasol.it - http://www.creasol.it 17 febbraio 2003 Raid1-mini-Howto Paolo Subiaco psubiaco@creasol.it - http://www.creasol.it 17 febbraio 2003 1 Introduzione Scopo di questo documento è la descrizione sommaria dell installazione di un sistema raid1 (mirroring)

Dettagli

Tecnologie Open Source per Giuristi

Tecnologie Open Source per Giuristi Tecnologie Open Source per Giuristi GIOVEDI 20 APRILE 13.30 16.30 GIOVEDI 27 APRILE 13.30 16.30 Università degli studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza Laboratorio CIRSFID II piano, Palazzo Malvezzi

Dettagli

Il Sistema Operativo che si sdoppia!

Il Sistema Operativo che si sdoppia! Cos è una macchina virtuale? Come si crea? Come si usa? Il Sistema Operativo che si sdoppia! Quanti di voi hanno mai pensato di voler provare un nuovo sistema operativo senza però mettere mano alle partizioni,

Dettagli

FoLUG Forlì Linux User Group. Partizionamento

FoLUG Forlì Linux User Group. Partizionamento FoLUG Forlì Linux User Group con la partecipazione della Circoscrizione n 3 di Forlì Partizionamento Quello che occorre sapere sul disco fisso per installare UBUNTU 10.10 o altri sistemi operativi. FoLUG

Dettagli

Il kernel. Tra le distro più usate c è Ubuntu LINUX WINDOWS

Il kernel. Tra le distro più usate c è Ubuntu LINUX WINDOWS UBUNTU e Linux IL nome Ubuntu è un'ideologia morale del Sud Africa focalizzata sulla lealtà e sulle relazioni delle persone. La parola deriva dagli idiomi Zulu e Xhosa. Ubuntu è vista come un concetto

Dettagli

Configurazione Zeroshell 3.0.0 nel mio caso aziendale

Configurazione Zeroshell 3.0.0 nel mio caso aziendale Configurazione Zeroshell 3.0.0 nel mio caso aziendale Quello che so di Zeroshell l ho scritto in questa guida. Chiedo scusa in anticipo... non sono assolutamente un esperto!!! I miei complimenti e ringraziamenti

Dettagli

Guida di installazione per Fedora 7

Guida di installazione per Fedora 7 Guida di installazione per Fedora 7 Centro Servizi per la Ricerca Università di Pisa Dipartimento di Informatica Guida di installazione per Fedora 7 Centro Servizi per la Ricerca Copyright 2007 Dipartimento

Dettagli

Come installare Ubuntu Linux

Come installare Ubuntu Linux Come installare Ubuntu Linux Come procurarsi Ubuntu Acquistando riviste del settore: www.linuxpro.it - www.linux-magazine.it - www.oltrelinux.com Chiedere a un amico di masterizzarcene una copia Richiederlo

Dettagli

TS-CNS Manuale Installazione Linux 2013

TS-CNS Manuale Installazione Linux 2013 Manuale di gestione Linux Ubuntu /Fedora / opensuse Questo manuale fornisce le istruzioni per l'utilizzo della TS-CNS sul sistema operativo Linux e, in particolare, le distribuzioni Ubuntu 10.10 Desktop

Dettagli

Laboratorio di Informatica (a matematica)

Laboratorio di Informatica (a matematica) Laboratorio di Informatica (a matematica) schermo schermo stampante SERVER WMAT22 WMAT18 WMAT20 WMAT19 WMAT16 WMAT17 WMAT21 WMAT15 WMAT 10 WMAT9 WMAT8 WMAT7 WMAT6 WMAT?? WMAT13 WMAT14 WMAT12 server WMATT??

Dettagli

C era una volta una scienza. Di tutti. Per tutti.

C era una volta una scienza. Di tutti. Per tutti. C era una volta una scienza. Di tutti. Per tutti. Nicola Corriero 26.10.2013 Scienza o business? I programmi fanno parte della nostra cultura come le poesie o i brani musicali. Al contrario ci vogliono

Dettagli

Guida di installazione per Fedora core 4

Guida di installazione per Fedora core 4 Guida di installazione per Fedora core 4 Centro Servizi per la Ricerca Università di Pisa Dipartimento di Informatica Guida di installazione per Fedora core 4 Centro Servizi per la Ricerca Copyright 2005

Dettagli

Gestione del software

Gestione del software Gestione del software Installazione e gestione repository Andrea Gussoni andrealinux1@gmail.com Corsi Gnu/Linux Avanzati 2014 Andrea Gussoni Gestione Software Corsi Linux Avanzati 2014 1 / 31 Introduzione

Dettagli

Installare e configurare Easy Peasy (Ubuntu Eee) su Asus Eee PC mini howto

Installare e configurare Easy Peasy (Ubuntu Eee) su Asus Eee PC mini howto Installare e configurare Easy Peasy (Ubuntu Eee) su Asus Eee PC mini howto Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 (marzo 2009) ultimo aggiornamento aprile 2009 Easy Peasy è una distribuzione

Dettagli

Risolvere i problemi di avvio di Windows XP

Risolvere i problemi di avvio di Windows XP Risolvere i problemi di avvio di Windows XP Un computer che esegue Windows XP non riesce più ad avviarsi correttamente e, invece di caricare il sistema operativo, mostra una schermata DOS con il messaggio:

Dettagli

Gentoo GNU/Linux on usb device

Gentoo GNU/Linux on usb device Gentoo GNU/Linux on usb device Giuseppe `lan` Marocchio info@giuseppe-marocchio.com Perchè Gentoo? 1 Assenza di un programma di installazione 2 Ottima documentazione (anche in italiano) 3 Ottimo tool per

Dettagli

Installazione di Arch Linux.

Installazione di Arch Linux. Installazione di Arch Linux. Avete sempre desiderato un sistema veloce, leggero e semplice ( Diciamo acqua e sapone và ) come Arch Linux, ma non avete mai provato per via della sua difficoltà di installazione?

Dettagli

Il File System di Linux

Il File System di Linux Il File System di Linux La struttura ad albero / Cartella radice, detta ROOT DIRECTORY, di cui sono figlie tutte le altre Ci si muove nel file system con percorsi relativi o percorsi assoluti In un albero,

Dettagli

3. Come realizzare un Web Server

3. Come realizzare un Web Server 3. Come realizzare un Web Server 3.1 Che cos'è un web server Il web server, è un programma che ha come scopo principale quello di ospitare delle pagine web che possono essere consultate da un qualsiasi

Dettagli

Lezione T11 Virtual File System

Lezione T11 Virtual File System Lezione T11 Virtual File System Sistemi Operativi (9 CFU), CdL Informatica, A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Università di Modena e Reggio Emilia http://weblab.ing.unimo.it/people/andreolini/didattica/sistemi-operativi

Dettagli

L installer di Torinux

L installer di Torinux L installer di Torinux Installazione nel Disco Per un installazione normale si raccomanda usare ext3 o reiserfs. Prima di procedere con l installazione per favore rimuova tutti i dispositivi USB, tipo

Dettagli

GNU/Linux Concetti di base

GNU/Linux Concetti di base GNU/Linux Concetti di base Sommario GNU/Linux Open Source e GPL Login/Logout Shell e comandi Files Stdin, stdout Redirezione e pipe Filesystem 2 Cos'è Linux Linux è basato su UNIX (filosofia, comandi,

Dettagli

Ingegneria del Software 1: Eclipse

Ingegneria del Software 1: Eclipse Ingegneria del Software 1: Eclipse Da completare entro Marzo 15, 2016 S. Krstić and M. Scavuzzo and F. Marconi and A. Rizzi and C. Menghi 1 Contents 1 Introduzione 3 1.1 Java (JRE vs JDK)..........................................

Dettagli

Ulteo OVD Open Virtual Desktop (Un Desktop Virtuale Open Source)

Ulteo OVD Open Virtual Desktop (Un Desktop Virtuale Open Source) Ulteo OVD Open Virtual Desktop (Un Desktop Virtuale Open Source) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 Novembre 2010 Ulteo Open Virtual Desktop è un virtual desktop Open Source installabile

Dettagli

Nokia 5800 Xpress Music Connessione a Internet via USB con Windows XP e Windows Vista

Nokia 5800 Xpress Music Connessione a Internet via USB con Windows XP e Windows Vista Nokia 5800 Xpress Music Connessione a Internet via USB con Windows XP e Windows Vista Per navigare in Dual Box con il tuo computer con Windows XP o Windows Vista sfruttando il Nokia 5800 Xpress Music come

Dettagli

Passare a Linux. Guida pratica su come passare a Linux Ubuntu. Sciking,2013 www.scikingpc.blogspot.it CC BY-NC-SA

Passare a Linux. Guida pratica su come passare a Linux Ubuntu. Sciking,2013 www.scikingpc.blogspot.it CC BY-NC-SA Passare a Linux Guida pratica su come passare a Linux Ubuntu Sciking,2013 www.scikingpc.blogspot.it CC BY-NC-SA Licenza Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale

Dettagli

Filesystem. Il file system è organizzato in blocchi logici contigui

Filesystem. Il file system è organizzato in blocchi logici contigui Filesystem Il file system è organizzato in blocchi logici contigui dimensione fissa di 1024, 2048 o 4096 byte indipendente dalla dimensione del blocco fisico (generalmente 512 byte) Un blocco speciale,

Dettagli

Introduzione ai sistemi UNIX/Linux

Introduzione ai sistemi UNIX/Linux Introduzione ai sistemi UNIX/Linux Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica Ing. Simone Brienza E-mail: simone.brienza@for.unipi.it Pervasive Computing & Networking Lab () http://www.perlab.it

Dettagli

Istruzioni per l uso del servizio VPN su sistemi Linux

Istruzioni per l uso del servizio VPN su sistemi Linux Istruzioni per l uso del servizio VPN su sistemi Linux Ver 1.0 1 Informazioni preliminari 1.1 A chi è rivolto Al personale della Sapienza che ha l esigenza di accedere direttamente alla LAN di Campus dalla

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione ai manuali del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: SYSINT/U Versione: 4.4 Oggetto:

Dettagli

jt - joetex - percorsi didattici

jt - joetex - percorsi didattici jt - joetex - percorsi didattici Primi passi con linux Avvio della macchina Spegnere (o riavviare) il Computer Installare su HD il programma Linux EduKnoppix a. Avvio della macchina Una volta spento il

Dettagli

1.1.1 ATLAS Postazione Studente : CONFIGURAZIONE DI ATLAS CON CLIENT LINUX

1.1.1 ATLAS Postazione Studente : CONFIGURAZIONE DI ATLAS CON CLIENT LINUX 1.1.1 ATLAS Postazione Studente : CONFIGURAZIONE DI ATLAS CON CLIENT LINUX Configurazione di Atlas con client Linux DESCRIZIONE Di seguito sono descritte le operazioni da effettuare per configurare correttamente

Dettagli

Acronis Backup & Recovery 10 Server for Linux. Guida introduttiva

Acronis Backup & Recovery 10 Server for Linux. Guida introduttiva Acronis Backup & Recovery 10 Server for Linux Guida introduttiva Questo documento descrive come installare e iniziare a utilizzare Acronis Backup & Recovery 10 Server per Linux. Copyright Acronis, Inc.,

Dettagli

Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Ing. Domenico De Guglielmo. 2008 Vanessa Gardellin & Sara Lioba Volpi

Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Ing. Domenico De Guglielmo. 2008 Vanessa Gardellin & Sara Lioba Volpi Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ing. Domenico De Guglielmo 2008 Vanessa Gardellin & Sara Lioba Volpi Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite

Dettagli

Guida alla installazione di R

Guida alla installazione di R January 23, 2013, Ph.D. Contenuti Installare R 1 Installare R 2 3 R è un software gratuito disponibile per i sistemi operativi Windows ios Mac Linux (Debian, RedHat, Suse, Ubuntu) Digitate la lettera R

Dettagli

Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) (a.scatolini@linux4campagnano.net) Miniguida n. 177 Ver. 1.0 Novembre 2012

Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) (a.scatolini@linux4campagnano.net) Miniguida n. 177 Ver. 1.0 Novembre 2012 SliTaz la distribuzione GNU/Linux da 32 MB che resuscita i PC morti (non è un errore di battitura, il CD-live è proprio di 32 MB) (the smallest desktop distro on the earth) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it)

Dettagli

1. opzione 1, ubuntu accanto a windows

1. opzione 1, ubuntu accanto a windows INSTALLARE UBUNTU LINUX Per installare Ubuntu, si possono scegliere 3 diverse opzioni: 1. installazione accanto (o al posto) di windows 2. installazione all'interno di windows tramite Wubi 3. installazione

Dettagli

SATA-RAID con chipset ICH5R e kernel 2.4.21

SATA-RAID con chipset ICH5R e kernel 2.4.21 SATA-RAID con chipset ICH5R e kernel 2.4.21 HI-Lab * the Social Technology http://www.hi-lab.net - info@hi-lab.net (mailto:info@hi-lab.net) SATA-RAID con chipset ICH5R e kernel 2.4.21 HI-Lab * the Social

Dettagli

NT OS Loader + Linux mini-howto

NT OS Loader + Linux mini-howto NT OS Loader + Linux mini-howto Bernd Reichert, v1.11, 2 settembre 1997 Questo documento descrive l uso del boot Loader di Windows NT per avviare Linux. La procedura è stata provata

Dettagli

Quaderni per l'uso di computer

Quaderni per l'uso di computer Quaderni per l'uso di computer con sistemi operativi Linux Ubuntu 0- INSTALLAZIONE a cura di Marco Marchetta Aprile 2013 1 HARDWARE MASTERIZZATORE CD - DVD (*) (*) Requisiti minimi richiesti da da Ubuntu

Dettagli

Installare e Configurare un NAS virtuale

Installare e Configurare un NAS virtuale Installare e Configurare un NAS virtuale Laboratorio di Amministrazione di Sistemi T Massimiliano Mattetti - Marco Prandini Percorso In questa esercitazione simuleremo la configurazione di un NAS affidabile

Dettagli

Guida di Installazione GCC

Guida di Installazione GCC Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Guida di Installazione GCC D. Bloisi, S. Peluso, S. Salza L ambiente di lavoro L ambiente di lavoro al

Dettagli

NAL DI STAGING. Versione 1.0

NAL DI STAGING. Versione 1.0 NAL DI STAGING Versione 1.0 14/10/2008 Indice dei Contenuti 1. Introduzione... 3 2. Installazione NAL di staging... 3 VMWare Server... 3 Preistallazione su server linux... 6 Preinstallazione su server

Dettagli

Laboratory for Advanced Planning and Simulation Project. Installazione di Debian 3.0 su Workstation HP x4000. Gianstefano Monni, e Gabriella Pusceddu

Laboratory for Advanced Planning and Simulation Project. Installazione di Debian 3.0 su Workstation HP x4000. Gianstefano Monni, e Gabriella Pusceddu Laboratory for Advanced Planning and Simulation Project Installazione di Debian 3.0 su Workstation HP x4000. Gianstefano Monni, e Gabriella Pusceddu Installazione di Debian 3.0 su Workstation HP x4000

Dettagli

Modulo T Manuale della procedura di Ripristino

Modulo T Manuale della procedura di Ripristino rif.: ma-mt-rip ver. 10.0.1 del 16/2/2010 Modulo T Manuale della procedura di Ripristino per la linea di sistemi di visione artificiale HQV / Vedo. Questo manuale illustra le modalità di impiego della

Dettagli

Unix e GNU/Linux Eugenio Magistretti emagistretti@deis.unibo.it Prima Esercitazione Fork Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Unix: sviluppato negli anni '60-'70 presso Bell Labs di AT&T, attualmente sotto

Dettagli

INSTALLAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE LINUX SU UNITA' SSD

INSTALLAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE LINUX SU UNITA' SSD INSTALLAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE LINUX SU UNITA' SSD PREMESSA Le unità a stato solido SSD si basano su memoria flash di solito di tipo NAND per la memorizzazione dei dati, e per questo non richiedono parti

Dettagli

AMBIENTE GRAFICO DI FEDORA: ATTIVITA ESEGUIBILI DA TUTTI GLI UTENTI

AMBIENTE GRAFICO DI FEDORA: ATTIVITA ESEGUIBILI DA TUTTI GLI UTENTI AMBIENTE GRAFICO DI FEDORA: ATTIVITA ESEGUIBILI DA TUTTI GLI UTENTI DESKTOP KDE E GNOME PROGRAMMI DI UTILITA' PERSONALIZZAZIONE DEL DESKTOP NAVIGAZIONE E POSTA ELETTRONICA I contenuti di questo documento,

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2007.0.7 (Update) Data di rilascio: 30.03.2007

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2007.0.7 (Update) Data di rilascio: 30.03.2007 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: GECOM PAGHE Oggetto:

Dettagli

Corso Linux per Principianti

Corso Linux per Principianti Corso Linux per Principianti In questa lezione vedremo come installare l'ultima versione di Ubuntu al momento disponibile, la 8.04, nome in codice Hardy Heron. Oltre ad essere l'ultima versione scaricabile

Dettagli

Progettazione di un OS GNU/Linux dedicato: FLiOS

Progettazione di un OS GNU/Linux dedicato: FLiOS Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica e dell'automazione Sistemi Operativi Progettazione di un OS GNU/Linux dedicato: FLiOS Cos'è e perché creare un OS dedicato Siamo abituati a concepire

Dettagli

Guida dettagliata all'aggiornamento a Windows 8 CONFIDENZIALE 1/53

Guida dettagliata all'aggiornamento a Windows 8 CONFIDENZIALE 1/53 Guida dettagliata al a Windows 8 CONFIDENZIALE 1/53 Indice 1. 1. Processo di di Windows 8 2. Requisiti di sistema 3. Preparazioni 2. 3. 4. 5. Installazione pulita 6. 1. Personalizza 2. Wireless 3. Impostazioni

Dettagli

FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE

FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE FIRMA DIGITALE SARDEGNA SOLIDALE MANUALE UTENTE Pag.1 Indice 1. La Business Key Lite 2. Installazione 2.1 Installazione iniziale 3. Le funzionalità 3.1 Attivazione del PIN 3.2 Controllo e download eventuali

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

Corso avanzato di LTSP

Corso avanzato di LTSP Faber Corsi avanzati Corso avanzato di LTSP Andrea Della Regina Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis - http://faberlibertatis.org/ introduzione Linux Terminal

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

Fedora 9. Guida al tuo personale sistema Desktop

Fedora 9. Guida al tuo personale sistema Desktop Robert Mayr Gabriele Trombini Fedora 9 Guida al tuo personale sistema Desktop Fedora 9 Guida al tuo personale Desktop Autori: Robert Mayr, Gabriele Trombini Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza

Dettagli

Compilazione Kernel 2.6x con supporto BootSplash

Compilazione Kernel 2.6x con supporto BootSplash Compilazione Kernel 2.6x con supporto BootSplash HowTo scritto da: Ed3n E-Mail: ed3nuzzo[at]gmail[dot]com WebSite: www.linux.le.it Licenza: Gnu Fdl Sistema Operativo: Debian Gnu/Linux Sid E' permesso copiare,

Dettagli

1 REVISION LIST. Revision N Description Date 1.0 16/02/2011. ONDA_FAQ_MOD#1 Configurazione profili v.1.0 16 February 2011

1 REVISION LIST. Revision N Description Date 1.0 16/02/2011. ONDA_FAQ_MOD#1 Configurazione profili v.1.0 16 February 2011 ONDA FAQ #1 MODEM USB CONFIGURAZIONE PROFILI DI CONNESSIONE 1 REVISION LIST Revision N Description Date 1.0 16/02/2011 ONDA Communication S.p.A. ONDA_FAQ_MOD#1 Configurazione profili v.1.0 Pag 1 of 8 2

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DEL SISTEMA OPERATIVO DEBIAN

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DEL SISTEMA OPERATIVO DEBIAN GUIDA ALL INSTALLAZIONE DEL SISTEMA OPERATIVO DEBIAN Autore: Marco Angelini Versione: 1.0 Indice: 1. Che cos è Debian? 2. Perché Debian? 3. Metodi di installazione a. Operazioni Preliminari b. Installazione

Dettagli

GNU/Linux insieme a Microsoft Windows 9x/ME? Si può...

GNU/Linux insieme a Microsoft Windows 9x/ME? Si può... GNU/Linux insieme a Microsoft Windows 9x/ME? Si può... COS'È? GNU/Linux è un sistema operativo aperto (opensource), stabile, sicuro e versatile tanto da poter essere utilizzato su PC ritenuti 'obsoleti'

Dettagli

Guida all avviamento di Bomgar B300

Guida all avviamento di Bomgar B300 Guida all avviamento di Bomgar B300 La presente guida illustra l impostazione iniziale di Bomgar Box. Per eventuali domande, rivolgersi al numero +01.601.519.0123 o support@bomgar.com. Prerequisiti Assicurarsi

Dettagli

Linux su una chiavetta USB

Linux su una chiavetta USB Linux su una chiavetta USB Leonardo Miliani 26 novembre 2007 Mi sono sempre scontrato con un problema apparentemente insormontabile: installare Linux su una chiavetta USB. Quanti di voi ci hanno provato?

Dettagli

Utilizzo avanzato e gestione di Ubuntu

Utilizzo avanzato e gestione di Ubuntu Capitolo 4 Utilizzo avanzato e gestione di Ubuntu n Aggiungere e rimuovere programmi e pacchetti n Mantenere aggiornato il computer n Passare alla successiva release di Ubuntu n Usare e abusare di dispositivi

Dettagli

Acronis Universal Restore

Acronis Universal Restore Acronis Universal Restore MANUALE UTENTE Sommario 1 Che cos'è Acronis Universal Restore...3 2 Installazione di Acronis Universal Restore...3 3 Creazione di supporto di avvio...3 4 Utilizzo di Acronis Universal

Dettagli

Moduli Bluetooth 03 - connessione seriale via BT

Moduli Bluetooth 03 - connessione seriale via BT Moduli Bluetooth 03 - connessione seriale via BT v 0.1 - Author: Mirco Piccin aka pitusso La connessione seriale ai moduli BT permette di inviare dati dal pc/smartphone/altro ad Arduino, in modalita wireless.

Dettagli

Installare Ubuntu su macchina virtuale

Installare Ubuntu su macchina virtuale Installare Ubuntu su macchina virtuale La prima fase di configurazione della macchina virtuale è del tutto simile a quello seguito nella macchina per MS Windows 7. Gli unici valori da cambiare sono il

Dettagli

I.S. Sobrero. Dipartimento di Informatica. Utilizzo. install.linux@home. 16/02/2007 install.linux@home Marco Marchisotti

I.S. Sobrero. Dipartimento di Informatica. Utilizzo. install.linux@home. 16/02/2007 install.linux@home Marco Marchisotti I.S. Sobrero Dipartimento di Informatica Utilizzo install.linux@home 1 La shell La shell di Linux è a linea di comando. Appare obsoleta e difficile da usare, ma in realtà è molto più potente e versatile

Dettagli

SquashFS HOWTO. Artemiy I. Pavlov. Sinevibes (http://www.sinevibes.com) Marco Cecchetti. mrc (dot) ildp (at) gmail (dot) com

SquashFS HOWTO. Artemiy I. Pavlov. Sinevibes (http://www.sinevibes.com) Marco Cecchetti. mrc (dot) ildp (at) gmail (dot) com Artemiy I. Pavlov Sinevibes (http://www.sinevibes.com) Marco Cecchetti mrc (dot) ildp (at) gmail (dot) com Diario delle Revisioni Revisione 1.8 06/01/2008 Revisionato da: Cambiamenti per la versione 3.3

Dettagli

SAMBA COS È? Samba è un software che fornisce servizi di condivisione utilizzando il protocollo SMB (Server Message Block). A differenza di altri programmi, Samba è gratuito e Open Source, e permette l

Dettagli

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche Laboratorio di Reti Locali e Geografiche A.A. 2008/2009 Walter Cerroni Il corso Complemento pratico/applicativo dei corsi dell area di Reti di Telecomunicazioni Obiettivo: effettuare esperienze didattiche

Dettagli

OwnCloud 8 su rete lan aziendale (una specie di Gdrive privato)

OwnCloud 8 su rete lan aziendale (una specie di Gdrive privato) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) (a.scatolini@linux4campagnano.net) (campagnanorap@gmail.com) Miniguida n. 216 Ver. febbraio 2015 OwnCloud 8 su rete lan aziendale (una specie di Gdrive

Dettagli

Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC

Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC Procedura di installazione di Xubuntu 8.10 su un PC Bonacina Alberto Prima di tutto si deve inserire il Live CD nel computer, riavviare il computer e fare in modo che nelle preferenze del boot ci sia impostata

Dettagli

Installazione di Linux. Gianluca Antonacci e-mail: giaaan@tin.it

Installazione di Linux. Gianluca Antonacci e-mail: giaaan@tin.it Installazione di Linux Gianluca Antonacci e-mail: giaaan@tin.it Sommario 1) Distribuzioni Linux 2) Partizioni del disco 3) Installazione di Ubuntu linux (guida adattata dal sito http://wiki.ubuntu-it.org/installazione/

Dettagli

Getting Started. Walter Cazzola. Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano

Getting Started. Walter Cazzola. Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Getting Started Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Walter Cazzola Getting Started Slide 1 of 7 . Il primo passo consiste nel procurarsi Java. Java

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Linux Ubuntue ilcompilatorec. Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Verona. Linux Ubuntue ilcompilatorec. Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie Laurea in Biotecnologie Corso di Informatica2014/2015 Linux Ubuntue ilcompilatorec Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas Caratteristiche di

Dettagli

CONFIGURAZIONE ACER TRAVELMATE C300 TABLET PC UBUNTU 8.04

CONFIGURAZIONE ACER TRAVELMATE C300 TABLET PC UBUNTU 8.04 CONFIGURAZIONE ACER TRAVELMATE C300 TABLET PC UBUNTU 8.04 Riporto qui di seguito i passaggi per configurare correttamente, sotto Ubuntu 8.04, le funzioni tablet pc sul portatile Acer Travelmate C300. Questa

Dettagli

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Prima Esercitazione GNU/Linux e linguaggio C Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Unix e GNU/Linux Unix: sviluppato negli anni '60-'70 presso Bell Labs di AT&T, attualmente sotto il controllo del consorzio

Dettagli