VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 18 novembre 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 18 novembre 2010"

Transcript

1 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DEL 18 novembre 2010 Il giorno 18 novembre 2010, alle ore 11:30, si è riunito, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, il Consiglio di Dipartimento di Informatica convocato per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Approvazione verbali sedute precedenti. 2. Comunicazioni. 3. Punti all o.d.g. della Facoltà. 4. Variazioni di Bilancio. 5. Approvazione Bilancio Preventivo Nomina nuovo responsabile fondi Prof. Plantamura. 7. Ratifica Decreti del Direttore. 8. Assegni di ricerca: adempimenti. 9. Dottorato di ricerca: adempimenti. 10. Contratti di collaborazione coordinata e continuativa e/o contratti a progetto. 11. Convenzioni di ricerca e/o consulenza c/terzi. 12. Richieste di anticipazione. 13. Partecipazione a progetti di ricerca in risposta a bandi regionali o nazionali: adempimenti. 14. Affidamento incarichi a personale afferente al Dipartimento su progetti. 15. Richiesta di passaggio dall area tecnico-scientifca all area amministrativa del Dott. Mavillonio. 16. Discarico materiale inventariato. 17. Richiesta sabbatical internazionali. 18. Autorizzazione alla spesa. 19. Richieste di sponsorizzazione. 20. Affidamento lavori a consorzi e ditte esterne. 21. Varie ed eventuali. Di seguito viene riportato l elenco dei componenti del Consiglio. Sono indicati i presenti con P, gli assenti giustificati con G, gli assenti perché in congedo con C, gli assenti ingiustificati con A. RB. V.CDD 9 DEL PAG. 1 DI 32

2 Professori di I Fascia: 1) COSTABILE M. G.. 2) ESPOSITO F.. P 3) FANELLI A. M.. P... 4) IMPEDOVO S...A ) MALERBA D.....P... 6) VISAGGIO G.....P.. Professori di II Fascia: 1) ABBATTISTA F... A.. 2) CAPONETTI L G.. 3) DIMAURO G...G 4) FERILLI S.. G 5) LANUBILE F..G... 6) LANZA A...P.. 7) LEFONS E...G. 8) PANI G....P. 9) PIRLO G... A. 10) PIZZUTILO S P. 11) ROSELLI T..P.. 12) SEMERARO G..P. 13) TANGORRA F...A Ricercatori 1) ALTAMURA O..A. 2) APPICE A...G. 3) ARDIMENTO P..P. 4) BALDASSARRE T..P.. 5) BIANCHI A....G. 6) BUONO P...G.... 7) CAIVANO D...P... 8) CAROFIGLIO V... G 9) CASTELLANO G.. G 10) CASTIELLO C. P.. 11) CECI M.....G 12) COVINO E...G 13) DE CAROLIS B......P.. 27) SCALERA M....P. Professori Stabilizzati: 1) RESINA C.G... 14) DE GEMMIS M. G.. 15) DI MAURO N. P. 16) FANIZZI N.....P. 17) GENTILE E...P 18) GISSI P...P. 19) LISI F. A...G 20) LOPS P.....G 21) MARENGO A... A.. 22) MENCAR C...P.. 23) PICCINNO A..... P.. 24) PLANTAMURA P... P 25) ROSSANO V..A.. 26) RUDD L....P. Personale Tecnico Amministrativo: 1) CARUSO C... P.... 2) RAPONE M..P. Il Direttore, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore Partecipa alla seduta la Dott.ssa Rosaria Lacalamita, Segretario Amministrativo del Dipartimento, che funge anche da Segretario verbalizzante. RB. V.CDD 9 DEL PAG. 2 DI 32

3 1. Approvazione verbali sedute precedenti Sono sottoposti all approvazione del Consiglio i verbali del 20 settembre 2010, del 23 settembre 2010, del 5 ottobre 2010 e del 18 ottobre Il Consiglio approva all unanimità. 2. Comunicazioni Il Direttore dà lettura di alcune note pervenutegli: Dal Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione: Prof.ssa Erminia VACCARI Ordinario. Collocamento a riposo. Dal Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione: Assunzione in servizio con rapporto di lavoro a tempo determinato della Dott.ssa Costantina CARUSO a partire dal Dal Dipartimento Risorse Umane e Organizzazione: Dott. GARGANO Sergio Cessazione del rapporto di lavoro per volontarie dimissioni. Dal Dipartimento Ricerca, Didattica e Relazioni Esterne: Designazione componenti Commissione per l elaborazione del protocollo esecutivo Convenzione tra l Università di Bari Aldo Moro e l Università di New York di Tirana - ALBANIA. Appalto servizio di pulizia presso gli immobili universitari Periodo: Riduzione del 20% dell appalto CdA del 3 agosto 2010 CdA del 30 settembre Punti all o.d.g. della Facoltà Il Direttore comunica che, come anticipato dal Preside nella riunione del Consiglio della Facoltà di Scienze MM.NN.FF. del 2 novembre 2010, un punto all ordine del giorno della prossima riunione del Consiglio di Facoltà riguarda la ripartizione e richiesta del bando di tre posti di ricercatore integralmente finanziati dal MIUR. Il Direttore riferisce che sono in corso i lavori della commissione per il riequilibrio della Facoltà per definire i criteri con i quali assegnare i posti di ricercatore alle aree afferenti alla Facoltà utilizzando il modello basato su indicatori quali budget storici, rank CIVR d area, rapporti studenti/ docenti, numero di CFU per docente. Tale modello di ripartizione delle risorse di docenza è stato approvato nella seduta di Facoltà del RB. V.CDD 9 DEL PAG. 3 DI 32

4 Il Direttore fa presente che in commissione ha evidenziato come uno dei tre posti è stato assegnato alla Facoltà di Scienze MM.NN.FF. per le esigenze didattiche dei corsi di studio con sede in Brindisi relativamente al settore informatico (delibera del Senato Accademico del ). Pertanto, per quanto riguarda la richiesta di tale posto di ricercatore già assegnato all area informatica, il Consiglio è tenuto ad indicare il settore scientifico disciplinare. Il Direttore ricorda che, per la sede di Brindisi, le esigenze didattiche del settore INF/01 sono preponderanti rispetto a quelle del settore ING-INF/05. Altresì bisogna tener conto delle esigenze informatiche di altri due corsi di laurea del polo di Brindisi, e precisamente il corso di laurea triennale in Progettazione e gestione delle attività culturali e il corso di laurea triennale in Economia aziendale, che hanno corsi di informatica sul settore INF/01. Nella discussione, nella quale intervengono i professori Esposito e Visaggio, viene inoltre evidenziato come il settore INF/01 si sia impoverito al a causa del cessazione dal servizio di 2 docenti di prima fascia ed 1 di seconda fascia. Al termine della discussione, il Direttore pone ai voti la proposta di proporre alla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. la procedura di valutazione comparativa relativa a: 1 posto di ricercatore sul settore scientifico-disciplinare INF/01 per le seguenti motivazioni: Motivazioni Didattiche Il settore scientifico-disciplinare INF/01, per le Lauree Triennali della Facoltà cui il Dipartimento contribuisce, ha in carico 428 CFU e per la Laurea Magistrale in Informatica ha in carico 151 CFU. Ulteriore carico didattico è dovuto anche a numerosissime tesi di Laurea Triennale e di Laurea Magistrale. In particolare, la sede di Brindisi ha circa i due terzi dei CFU di Informatica su tale settore. Bisogna inoltre tener conto delle esigenze informatiche degli altri due corsi di laurea del polo di Brindisi, e precisamente il corso di Laurea in Progettazione e gestione delle attività culturali e il corso di Laurea in Economia aziendale, che hanno corsi di informatica sul settore INF/01. Motivazioni Scientifiche Il settore INF/01 è il settore fondamentale per la formazione culturale e scientifica dell informatico nella Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Negli ultimi anni il settore INF/01 di questa Facoltà si è impoverito a causa della cessazione dal servizio di docenti di I fascia e II fascia. Pertanto esiste la necessità di introdurre forze nuove per le attività di ricerca proprie del settore RB. V.CDD 9 DEL PAG. 4 DI 32

5 scientifico disciplinare, al fine di rilanciare e migliorare il contributo del settore INF/01 alle ricerche e alla visibilità scientifica del Dipartimento di Informatica. La proposta, posta in votazione viene approvata all unanimità. 4. Variazioni di bilancio Sono sottoposte all approvazione del Consiglio alcune variazioni al Bilancio di Previsione Esercizio 2010, per maggiore previsione, che si rendono necessarie per il regolare funzionamento dell esercizio finanziario: Variazione in aumento di 6.000,00 al Capitolo n e di 1.000,00 al Capitolo n e in diminuzione di 7.000,00 al Capitolo n tutti della Sezione Spese per maggiore previsione indennità di missioni materiale di consumo Dipartimento. Variazione in aumento di 500,00 al Capitolo n della Sezione Entrate ed al Capitolo n della Sezione Spese per maggiore previsione contributo Ateneo conferenza ILP Variazione in aumento di 1.200,00 al Capitolo n ed in diminuzione al Capitolo n entrambi della Sezione Spese per maggiore previsione indennità di missioni. Variazione in aumento di 5.655,95 al Capitolo n della Sezione Entrate ed al Capitolo n della Sezione Spese per maggiore previsione incasso GRANT Dott.ssa Lisi per conferenza ILP. Variazione in aumento di 1.000,00 al Capitolo n ed in diminuzione al Capitolo n entrambi della Sezione Spese per maggiore previsione materiale di consumo. Variazione in aumento di 500,00 al Capitolo n sia della Sezione Entrate che della Sezione Spese per maggiore previsione sul Capitolo n Variazione in aumento di 200,00 al Capitolo n ed in diminuzione al Capitolo n entrambi della Sezione Spese per maggiore previsione per indennità di missione. Variazione in aumento di 800,00 al Capitolo n sia della Sezione Entrate che della Sezione Spese per maggiore previsione sul Capitolo n Variazione in aumento di 5.500,97 al Capitolo n della Sezione Entrate ed al Capitolo n della Sezione Spese per recupero somme per bonifico estero non andato a buon fine. RB. V.CDD 9 DEL PAG. 5 DI 32

6 5. Approvazione Bilancio Preventivo 2011 Il Segretario Amministrativo, su invito del Direttore, illustra il Bilancio di Previsione per l Esercizio 2011, fornendo delucidazioni ove richieste. Al termine, il Consiglio approva all unanimità il Bilancio di Previsione, unitamente alla Relazione accompagnatoria ed alla Situazione finanziaria presunta (All. n. 1). 6. Nomina nuovo responsabile fondi Prof. Plantamura Il Direttore comunica che in seguito al pensionamento del prof. V. L. Plantamura, è necessario provvedere alla nomina di un nuovo responsabile per i fondi di cui è titolare. La Prof.ssa A. M.. Fanelli propone di nominare responsabile una delle persone coinvolte nei singoli progetti. Viene proposta la Dott.ssa Enrichetta Gentile. Il Consiglio, all unanimità, nomina la Dott.ssa Enrichetta Gentile responsabile di tutti i progetti di cui era responsabile il Prof. V. L. Plantamura. 7. Ratifica decreti del Direttore Sono sottoposti a ratifica i seguenti Decreti del Direttore: - n. 26 del 24/09/2010 emesso per la necessità di nominare la Commissione esaminatrice relativa al bando emesso con D.D. n. 23 del 07/09/2010 e così composta: 1. Prof. Stefano Ferilli; 2. Prof.ssa Floriana Esposito; 3. Dott. Nicola Di Mauro; 4. Dott.ssa Rosaria Lacalamita. - n. 27 del 24/05/2010 emesso per la necessità di nominare la Commissione esaminatrice relativa al bando emesso con D.D. n. 21 del 03/09/2010 e così composta: 1. Prof.ssa Floriana Esposito; 2. Prof. Stefano Ferilli; 3. Dott.ssa Annalisa Appice; 4. Dott.ssa Rosaria Lacalamita. - n. 28 del 12/10/2010 emesso per la necessità di approvare gli atti relativi alla selezione pubblica relativa al bando emesso con D.D. n. 23 del 07/09/2010. RB. V.CDD 9 DEL PAG. 6 DI 32

7 - n. 29 del 12/10/2010 emesso per la necessità di decretare il vincitore della selezione pubblica per titoli relativa al bando emesso con D.D. n. 23 del 12/10/2010 nella persona del Dott. MINERVINI Pasquale. - n. 30 del 15/10/2010 emesso per la necessità di bandire una selezione per l affidamento di un contratto di lavoro autonomo di natura occasionale per le esigenze del Dipartimento di Informatica nell ambito del progetto di ricerca CHAT: Cultural Heritage fruition & e-learning applications of new Advanced (multimodal) Technologies, capitolo HCI-CHAT. - n. 31 del 15/10/2010 emesso per la necessità di approvare gli atti relativi alla selezione pubblica relativa al bando emesso con D.D. n. 21 del 03/09/ n. 32 del 18/10/2010 emesso per la necessità di decretare il vincitore della selezione pubblica per titoli e colloquio relativa al bando emesso con D.D. n. 21 del 03/09/2010 nella persona della Dott.ssa BASILE Maria Altomare. - n. 33 del 25/10/2010 emesso per la necessità di nominare la Commissione esaminatrice relativa al bando emesso con D.D. n. 30 del 15/10/2010 e così composta: 1. Prof.ssa Maria Francesca Costabile; 2. Prof.ssa Teresa Roselli; 3. Dott. Paolo Buono; 4. Dott.ssa Rosaria Lacalamita. - n. 34 del 25/10/2010 emesso per la necessità di bandire una selezione per l affidamento di un contratto di lavoro autonomo di collaborazione coordinata e continuativa per le esigenze del Dipartimento di Informatica nell ambito del progetto di ricerca Convenzione CoNOscenza per lo Sviluppo e manutenzione rapidi (CNOS), imp n. 35 del 09/11/2010 emesso per la necessità di approvare gli atti relativi alla selezione pubblica relativa al bando emesso con D.D. n. 30 del 15/10/ n. 36 del 10/11/2010 emesso per la necessità di decretare il vincitore della selezione pubblica per titoli relativa al bando emesso con D.D. n. 30 del 15/10/2010 nella persona del Dott. ARDITO Carmelo Antonio. - n. 37 del 11/11/2010 emesso per la necessità di nominare la Commissione esaminatrice relativa al bando emesso con D.D. n. 34 del 25/10/2010 e così composta: 1. Prof. Giuseppe Visaggio; 2. Dott.ssa Maria Teresa Baldassarre; RB. V.CDD 9 DEL PAG. 7 DI 32

8 3. Dott. Danilo Caivano; 4. Dott.ssa Rosaria Lacalamita. - n. 38 del 12/11/2010 emesso per la necessità di bandire una selezione per l affidamento di un contratto di lavoro autonomo di natura occasionale per le esigenze del Dipartimento di Informatica nell ambito del progetto di ricerca DATACENTER Convenzione CERIT, sub. acc n. 39 del 12/11/2010 emesso per la necessità di bandire una selezione per l affidamento di un contratto di lavoro autonomo di collaborazione coordinata e continuativa per le esigenze del Dipartimento di Informatica nell ambito del progetto di ricerca Impianto automatizzato di vinificazione per la valutazione con sistema esperto dei parametri di produttività e qualità del processo di fermentazione approvato dal Ministero delle Attività Produttive, nell ambito del POR Puglia , Misura 3.13 Sostegno agli investimenti in Ricerca Industriale, Sviluppo Precompetitivo e Trasferimento Tecnologico. - n. 40 del 12/11/2010 emesso per la necessità di bandire una selezione per l affidamento di un contratto di lavoro autonomo di natura occasionale per le esigenze del Dipartimento di Informatica nell ambito del progetto di ricerca Objectway. - n. 41 del 17/11/2010 emesso per la necessità di approvare gli atti relativi alla selezione pubblica relativa al bando emesso con D.D. n. 34 del 25/10/ n. 42 del 17/11/2010 emesso per la necessità di decretare il vincitore della selezione pubblica per titoli e colloquio relativa al bando emesso con D.D. n. 34 del 25/10/2010 nella persona della Dott.ssa DAMMACCO Monica. 8. Assegni di ricerca: adempimenti La Prof.ssa Fanelli comunica che in data 29 ottobre 2010, alle ore 9.00, presso il Dipartimento di Matematica, si è riunito, in seguito alla comunicazione del Direttore Amministrativo, prot. n del 15/10/2010, il Comitato per la ripartizione di ulteriori aa. 1, mm. 9 e gg. 28, rinvenienti da precedenti assegnazioni. Il Direttore, quindi, procede con la lettura delle risultanze del Comitato d Area. Nuovi assegni di ricerca Assegno di Ricerca per il Programma di ricerca: Linee di Prodotto software per lo sviluppo di sistemi orientati ai sistemi. RB. V.CDD 9 DEL PAG. 8 DI 32

9 Responsabile: Prof. Giuseppe VISAGGIO. Durata: 2 anni, finanziamento integrativo 7 mesi Assegno di Ricerca per il Programma di ricerca: Metodi di apprendimento automatico di basi di conoscenza ontologiche a partire da dati non strutturati. Responsabile: Prof.ssa Floriana ESPOSITO. Durata: 2 anni, finanziamento integrativo 4 mesi. 8.3 Assegno di Ricerca per il Programma di ricerca: Modelli semantici per l accesso intelligente all informazione. Responsabile: Prof. Giovanni SEMERARO. Durata: 2 anni, finanziamento integrativo 1 mese + 28 giorni Assegno di Ricerca per il Programma di ricerca: Tecniche di data reduction e modelli di progettazione di data warehouse per sistemi di supporto alle decisioni. Responsabile: Prof. Filippo TANGORRA. Durata: 2 anni, finanziamento integrativo 2 mesi. Rinnovi assegni di ricerca Assegno di Ricerca per il Programma di ricerca: Condivisione e conoscenza per lo sviluppo flessibile e distribuito del software. Responsabile: Prof. Donato MALERBA. Durata: 2 anni, finanziamento integrativo 6 mesi Assegno di Ricerca per il Programma di ricerca: Metodi e Tecniche per l indicizzazione e semantica di documenti testuali. Responsabile: Prof. Giovanni SEMERARO. Durata: 2 anni, finanziamento integrativo 1 mese. Il Consiglio, all unanimità, approva mantenendo fermi i fondi e le Commissioni deliberate nel Consiglio di Dipartimento del 23 settembre Il Direttore comunica che è stata presentata la relazione delle attività svolte dall assegnista di ricerca: - Dott.ssa Anna Ciampi, Assegnista di Ricerca, periodo luglio 2009 luglio 2010, Tutor il Prof. RB. V.CDD 9 DEL PAG. 9 DI 32

10 Donato Malerba. Il Consiglio esprime parere positivo sull attività svolta dalla suddetta assegnista di ricerca. 9. Dottorato di ricerca: adempimenti Non vi è nulla da discutere. 10. Contratti di collaborazione coordinata e continuativa e/o contratti a progetto Non vi è nulla da discutere. 11. Convenzioni di ricerca e/o consulenza c/terzi Non vi è nulla da discutere. 12. Richieste di anticipazione In data odierna è stata presentata, da parte della Prof.ssa Floriana Esposito, in attesa della imminente disponibilità del fondo progetto FAR MbLab DM 19410, proveniente dal MIUR, una richiesta di anticipazione di ,00 per il finanziamento del contratto di ricerca della Dott.ssa Teresa Maria Altomare Basile e per l acquisto di materiale di consumo. Nel caso non fosse possibile il recupero di detta anticipazione, la Prof.ssa Esposito si impegna personalmente a restituire l anticipo al Dipartimento sui fondi progetto CHAT di cui è titolare. Vista la documentazione a supporto della richiesta suddetta e tenuto conto delle disponibilità di cassa, il Consiglio, all unanimità, concede alla Prof.ssa Floriana Esposito l anticipazione richiesta. 13. Partecipazione a progetti di ricerca in risposta a bandi regionali o nazionali: adempimenti 13.1 Il Direttore del Dipartimento di Informatica, Prof.ssa Anna Maria Fanelli, comunica che è pervenuta da parte della Sud Sistemi S.r.l. richiesta di partnership del gruppo di ricerca del prof. Semeraro per la partecipazione alla Procedura aperta per l affidamento del servizio di Sperimentazione di sistemi che consentano l uso del linguaggio naturale nei processi partecipativi per l accesso alle informazioni via Web, P.O. FESR RB. V.CDD 9 DEL PAG. 10 DI 32

11 Il Consiglio, sentito il Prof. Semeraro, all unanimità esprime parere favorevole per la partnership del gruppo di ricerca del Prof. Semeraro richiesta dalla Sud Sistemi S.r.l. per la partecipazione alla procedura aperta indetta ai sensi del D. Lgs. N. 163/06 e S.M.I Progetto LOGistica Integrata (LOGIN) Bando 2008 relativo ai programmi di ricerca e sviluppo e innovazione da presentare nell ambito del Progetto di Innovazione Industriale Nuove Tecnologie per il Made in Italy (art. 1 comma 842 Legge 27 dicembre 2006) Decreto del G. U. N. 206 del Il Direttore comunica l intenzione del Dipartimento di Informatica di partecipare, in qualità di Partner, al Progetto LOGistica Integrata (LOGIN) Bando 2008 relativo ai programmi di ricerca e sviluppo e innovazione da presentare nell ambito del Progetto di Innovazione Industriale Nuove Tecnologie per il Made in Italy (art. 1 comma 842 Legge 27 dicembre 2006) Decreto del G. U. N. 206 del Comunica, a tale riguardo, che: - il Responsabile Scientifico di progetto per l Università di Bari sarà il Prof. Giuseppe Visaggio, afferente al Dipartimento di Informatica; - che il costo complessivo di progetto ammonta a ,51 così ripartiti: ,19 derivanti dal cofinanziamento ministeriale e ,32 quale cofinanziamento a carico del partnernariato del progetto; - che la quota di pertinenza del Dipartimento di Informatica per lo svolgimento delle attività progettuali di competenza, ammonta a ,00 (di cui ,00 in Ricerca Industriale e ,00 in Sviluppo Sperimentale); - che il cofinanziamento a carico del partnernariato, complessivamente pari al 47% del costo totale del progetto e per l Università degli Studi di Bari al 63%, sarà coperto con costi figurativi del personale universitario coinvolto nel progetto. Rappresenta, inoltre, che la percentuale del 15% della voce di bilancio Spese generali di pertinenza del Dipartimento di Informatica, da destinare al bilancio di Ateneo a ristoro delle spese sostenute dall Amministrazione centrale per l attuazione del progetto, giusta delibera del Consiglio di Amministrazione del , ammonta a 3.052,02. Sottolinea, inoltre, che nessun onere finanziario graverà sul bilancio di Ateneo. RB. V.CDD 9 DEL PAG. 11 DI 32

12 Al termine dell illustrazione, il Consiglio di Dipartimento, all unanimità, ratifica la presentazione al Progetto LOGistica Integrata (LOGIN) Bando 2008 relativo ai programmi di ricerca e sviluppo e innovazione da presentare nell ambito del Progetto di Innovazione Industriale Nuove Tecnologie per il Made in Italy (art. 1 comma 842 Legge 27 dicembre 2006) Decreto del G. U. N. 206 del Progetto ICT per nuove imprese Avviso pubblico Percorsi di formazione e accompagnamento per l utilizzo ottimale delle tecnologie Information, Communication Technology Avviso BA/06/2010 Det. Dir. 166 del 27/09/2010 pubblicata sul BURP Puglia n. 158 del 14/10/2010 Il Direttore comunica che il è pervenuta dal C.I.F.I.R. (Centri Istruzione Formazione Istituti Rogazionisti) richiesta di partecipazione del Dipartimento di Informatica al Progetto ICT per nuove imprese Avviso pubblico Percorsi di formazione e accompagnamento per l utilizzo ottimale delle tecnologie Information, Communication Technology Avviso BA/06/2010 Det. Dir. 166 del 27/09/2010 pubblicata sul BURP Puglia n. 158 del 14/10/2010. Il Dipartimento di Informatica, reputando il progetto di interesse per lo sviluppo di nuove professionalità nel campo dell ICT, esprime manifestazione di interesse per l iniziativa. Il Dipartimento di Informatica si impegna a collaborare con l Ente attraverso le seguenti attività: Promozione e pubblicizzazione del percorso; Orientamento dell utenza (disoccupati in possesso di diploma o laurea); Partecipazione al seminario di lancio, Presenza di un docente per n. 6 ore di formazione dei Formatori. Responsabile del progetto è la prof.ssa Gentile. Si precisa che per la partecipazione non sono previsti oneri a carico del Dipartimento di Informatica. Il Consiglio, all unanimità, approva la partecipazione del Dipartimento di Informatica al Progetto ICT per nuove imprese Avviso pubblico Percorsi di formazione e accompagnamento per l utilizzo ottimale delle tecnologie Information, Communication Technology Avviso BA/06/2010 Det. Dir. 166 del 27/09/2010 pubblicata sul BURP Puglia n. 158 del 14/10/2010. RB. V.CDD 9 DEL PAG. 12 DI 32

13 13.4 Manifestazione d interesse partnernariato al corso Digital Enterprise Management Profilo Professionale (rif. ISFOL): Project Manager POR Puglia Fondo Sociale Europeo Avviso Pubblico BA/06/ IT051PO005 approvato con Decisione C ( del 21/11/2007 Asse II Occupabilità Percorsi di formazione e accomapagnamento per l utilizzo ottimale delle tecnologie information, Communication Technology Il Direttore comunica che il è pervenuta dall Istituto Istruzione Secondaria Superiore G. De Gemmis di Terlizzi richiesta relativa alla candidatura del progetto denominato Digital Enterprose Management (progetto della durata complessiva di ore) di cui all Avviso Pubblico BA/06/ IT051PO005 approvato con Decisione C ( del 21/11/2007 Asse II Occupabilità Percorsi di formazione e accomapagnamento per l utilizzo ottimale delle tecnologie information, Communication Technology, rivolto ai disoccupati, al fine di accompagnarli nella definizione ed attuazione della propria idea d impresa basata sull uso estensivo delle tecnologie dell ICT. Il Dipartimento di Informatica, nella persona del Direttore, dà formale adesione al progetto. In particolare, esprime la propria manifestazione di interesse alla proposta formativa, impegnandosi a concordare, in caso di approvazione del progetto, le attività di comunicazione del bando di selezione sul proprio sito web e identificando risorse specializzate, specificatamente ed adeguatamente contrattualizzate, per l erogazione di moduli didattici del corso e senza alcun onere per il Dipartimento di Informatica. Il Consiglio, all unanimità, ratifica la partecipazione del Dipartimento di Informatica alla manifestazione d interesse partnernariato al corso Digital Enterprise Management Profilo Professionale (rif. ISFOL): Project Manager POR Puglia Fondo Sociale Europeo Avviso Pubblico BA/06/ IT051PO005 approvato con Decisione C ( del 21/11/2007 Asse II Occupabilità Percorsi di formazione e accomapagnamento per l utilizzo ottimale delle tecnologie information, Communication Technology. RB. V.CDD 9 DEL PAG. 13 DI 32

14 13.5 Avviso Pubblico della Provincia di Bari n. 06/2010 Asse II Occupabilità Percorsi di formazione e accompagnamento per l utilizzo ottimale delle tecnologie Information, Communication Technology Il Direttore comunica che il è pervenuta dall Associazione per la Formazione professionale Quasar di Putignano, in qualità di capofila della costituenda RTS con la Studiodelta S.r.l. richiesta di sostegno all azione formativa e la condivisione dell idea progettuale riguardante il progetto Digital Contents: Impresa 3.0 DICO: Impresa 3.0 (figura professionale ISFOL Content Creator Virtual Community Manager ) nell ambito dell Avviso Pubblico della Provincia di Bari n. 6/2010 Asse II Occupabilità Percorsi di formazione e accompagnamento per l utilizzo ottimale delle tecnologie Information, Communication Technology. Il progetto si propone l obiettivo di. - rafforzare e certificare le competenze informatiche di non occupati; - sostenere la nuova imprenditorialità; - promuovere la crescita di nuove imprenditorialità basata su un uso estensivo delle nuove tecnologie ICT; - che il suddetto intervento potrà contribuire allo sviluppo economico e dell autoimprenditorialità. Il Dipartimento di Informatica, nella persona del Direttore, sostiene e condivide il progetto formativo denominato 2DICO Impresa 3.0 proposto dall RTS composto dall Associazione per la Formazione Professionale Quasar e dalla Studiodelta S.r.l. e conferma la propria disponibilità, senza alcun onere per il Dipartimento, in caso di approvazione a finanziamento del progetto, a dare visibilità del bando di selezione sul proprio sito web ed a collaborare, attraverso specifici contratti di docenza per i moduli didattici in ambito ICT Programma Eurostars. Presentazione di una proposta progettuale Il Direttore comunica l intenzione del Dipartimento di Informatica di presentare, in qualità di Partner, una proposta progettuale dal titolo CLESSEY Cross-Lingual Enterprise Semantic Search Engine, nell ambito del bando del programma Eurostars, con scadenza il 30 settembre Comunica, a tale riguardo: - che il Responsabile Scientifico di progetto per l Università di Bari sarà il Prof. Giovanni Semeraro, afferente al Dipartimento di Informatica; RB. V.CDD 9 DEL PAG. 14 DI 32

15 - che il costo complessivo del progetto ammonta a ,63, così ripartiti: Ricerca Sviluppo TOTALE Industriale Sperimentale I&T Sistemi S.r.l. (Italy) , , ,80 Eleka (Spain) , , ,93 Fondazione Bruno Kessler (Italy) ,00 0, ,00 Universidad del Paìs Vasco (Italy) , , ,18 UNIBA Dipartimento di Informatica (Italy) , , ,71 Totale , , ,63 - che la quota di pertinenza del Dipartimento di Informatica per lo svolgimento delle attività progettuali di competenza, ammonta a ,71; - che la quota di cofinanziamento (del 50% per le attività di ricerca industriale / 75% per quelle di sviluppo sperimentale) a carico del partenariato sarà coperta, per quanto riguarda l Università degli Studi di bari, dal costo del lavoro del personale universitario coinvolto nel progetto; - di non avere richiesto/ottenuto a fronte del presente progetto, nell ambito di EUROSTARS Call 2010, altri incentivi pubblici nazionali o internazionali. Rappresenta, inoltre, che la percentuale del 15% della voce di bilancio Spese generali di pertinenza del Dipartimento di Informatica, da destinare al Bilancio di Ateneo a ristoro delle spese sostenute dall Amministrazione centrale per l attuazione del progetto, giusta delibera del Consiglio di Amministrazione del , ammonta a 40,465. Sottolinea, infine, che in caso di ammissione a finanziamento del progetto suddetto, nessun onere finanziario graverà sul bilancio di Ateneo. Il Consiglio, all unanimità, ratifica la partecipazione del Dipartimento di Informatica, in qualità di Partner, alla proposta progettuale dal titolo CLESSEY Cross-Lingual Enterprise Semantic Search Engine, nell ambito del bando del programma Eurostars, con scadenza il 30 settembre RB. V.CDD 9 DEL PAG. 15 DI 32

16 13.7 Progetto SAC MURGIA: Sistemi Ambientali e Culturali per il Parco Nazionale dell Alta Murgia relativamente al Programma Pluriennale di Attuazione dell Asse IV del PO FESR SAC Il Direttore comunica che il Prof. Malerba ha chiesto al Consiglio di Dipartimento di accordare la partecipazione del Dipartimento di Informatica alla proposta di progetto dal titolo: SAC MURGIA: Sistemi Ambientali e Culturali per il Parco Nazionale dell Alta Murgia. La valorizzazione e promozione di beni naturali, ambientali e culturali sta facendo emergere l esigenza di strumenti innovativi per la divulgazione di materiale informativo, comunicazione dei servizi offerti dai gestori di beni, gestione e fruizione del patrimonio culturale ed ambientale. In tal senso le maggiori problematiche sono rappresentate dalla messa in rete di gestori di beni, della diversità degli interessi dell utenza e della eterogeneità delle tipologie di beni disponibili nel patrimonio del Parco Nazionale dell Alta Murgia. Infatti, l utenza predilige modalità di fruizione del patrimonio culturale in cui i servizi offerti soddisfino le aspettative, i beni suscitino differenti forme di interesse e gli operatori e gestori costituiscano una rete attraverso cui fruire di servizi ed accedere ai beni. Nel corrente progetto si intende contribuire attraverso la progettazione di soluzioni tecnologiche mirate a supportare le attività degli operatori per la gestione dei beni e le attività dell utenza per la pianificazione di percorsi di visita e fruizione di beni e servizi. La realizzazione di queste soluzioni si traduce nella implementazione di due sistemi prototipali. Il primo consentirà la memorizzazione, gestione e ritrovamento da una base di dati sia delle informazioni che descrivono un bene sia delle informazioni sulle modalità per accedervi e fruirvi. Il sistema consentirà la memorizzazione dei dati dei beni in una base di dati, la rappresentazione con formalismi adeguati che tengano conto della eterogeneità e l inserimento con tecnologie basate sul web. Inoltre, l adozione di tecniche di data mining consentirà l integrazione di algoritmi avanzati ed innovativi per la memorizzazione e catalogazione. Il secondo strumento consisterà in un sistema informativo geografico che consentirà l acquisizione, la visualizzazioen e ritrovamento di informazioni derivanti dagli aspetti geografici dei beni e dei servizi associati. Il sistema consentirà la modellazione e memorizzazione in una base di dati di oggetti georiferiti reali (strade, alloggi) e di beni stessi con formalismi di rappresentazione che tengano conto degli aspetti geometrici, tipologici. RB. V.CDD 9 DEL PAG. 16 DI 32

17 Peculiarità del sistema sarà quella di fornire all utente due funzionalità accessibili tramite tecnologie web: la creazione di percorsi di visita rispetto alle differenti tipologie dei beni e il recupero della base di dati mappe tematiche rispetto ai differenti interessi dell utenza. Punto di forza del progetto è la ricaduta in un contesto territoriale che sta indirizzando risorse per iniziative di carattere sociale, culturale, ambientale e di promozione del turismo. Il progetto promuoverà la collaborazione tra dipartimenti accademici, enti e istituzioni pubbliche nonché l integrazione di competenze tecnologiche, umanistiche ed artistiche, le une per la possibilità di esplorare domini applicativi del tutto inesplorati, le altre per l adozione di tecniche e tecnologie ICT al fine di affrontare problemaitche relative alla gestione e fruizione del patrimonio culturale ed ambientale. Il costo totale del progetto è di ,00 (duemilioni/00). La durata del progetto è di 36 mesi. Il soggetto proponente è l Ente Parco Nazionale dell Alta Murgia. Il cofinanziamento previsto per il Dipartimento di Informatica è ,00 (cinquantamila/00). Le iniziative, in caso di accettazione ed avvio, non genereranno alcun onere finanziario per l Amministrazione Centrale di codesta Università. Il cofinanziamento dovuto sarà garantito dal Dipartimento di Informatica attraverso costi figurativi generati dall impiego di proprio personale. Il Consiglio, all unanimità, approva la partecipazione del Dipartimento di Informatica alla proposta di progetto dal titolo: SAC MURGIA: Sistemi Ambientali e Culturali per il Parco Nazionale dell Alta Murgia Progetto FIRB Futuro in Ricerca 2010 Tecniche ibride di ragionamento automatico: principi e pratica Modello B Linea di intervento 3 - Coordinatore scientifico prof. G. B. Ianni e responsabile scientifico Dott.ssa Lisi Francesca Alessandra Il Direttore comunica che è pervenuta da parte della Dott.ssa Francesca Alessandra Lisi richiesta di partecipazione al progetto FIRB Futuro in Ricerca 2010 Tecniche ibride di ragionamento automatico: principi e pratica Modello B. La Dott.ssa Francesca Alessandra Lisi dichiara che nessun costo del suddetto progetto sarà a carico del bilancio del Dipartimento di Informatica e dell Amministrazione Centrale di codesta Università. RB. V.CDD 9 DEL PAG. 17 DI 32

18 13.9 Progetto FIRB Futuro in Ricerca 2010 Risk Identification and analysis for Counter Terrorism and Security Linea di intervento 3 - Modelli A e B Responsabile scientifico Dott. Ceci Michelangelo Il Direttore comunica che è pervenuta da parte del Dott. Michelangelo Ceci richiesta di partecipazione al progetto FIRB Futuro in Ricerca 2010 Risk Identification and analysis for Counter Terrorism and Security Modelli A e B. Il Dott. Michelangelo Ceci chiede che le relative attività di ricerca previste nel progetto possano essere ospitate presso il Dipartimento di Informatica, e svolte dal personale strutturato e non strutturato afferente al Dipartimento e partecipante al progetto compatibilmente con i vincoli di impegno orario. Il Dott. Michelangelo Ceci dichiara che nessun costo del suddetto progetto sarà a carico del bilancio del Dipartimento di Informatica e dell Amministrazione Centrale di codesta Università Progetto FIRB Futuro in Ricerca 2010 Using Semantic Information to Improve Software Quality Linea di intervento 1 - Modello B Responsabile scientifico Dott. Calefato Fabio Il Direttore comunica che è pervenuta da parte del Dott. Fabio Calefato richiesta di partecipazione al progetto FIRB Futuro in Ricerca 2010 Using Semantic Information to Improve Software Quality Modello B. Il Dott. Fabio Calefato dichiara che nessun costo del suddetto progetto sarà a carico del bilancio del Dipartimento di Informatica e dell Amministrazione Centrale di codesta Università.. Il Dipartimento di Informatica si impegna a stipulare con il giovane ricercatore, nel rispetto della normativa vigente, uno specifico contratto di durata almeno pari alla durata del progetto, previa approvazione della richiesta di finanziamento a carico del MIUR Nella proposta è prevista la partecipazione del Prof. Filippo Lanubile, responsabile del Laboratorio di Ricerca per la Collaborazione in Rete (COLLAB) che ospiterà l attività di ricerca Progetto FIRB Futuro in Ricerca 2010 Analisi intelligente di pattern comportamentali in sistemi di Ambient Assisted Living Linea di intervento 3 - Modelli A e B Responsabile scientifico Dott. Mencar Corrado Il Direttore comunica che è pervenuta da parte del Dott. Corrado Mencar richiesta di partecipazione al progetto FIRB Futuro in Ricerca 2010 Analisi intelligente di pattern RB. V.CDD 9 DEL PAG. 18 DI 32

19 comportamentali in sistemi di Ambient Assisted Living Modelli A e B. Il Dott. Corrado Mencar dichiara che nessun costo del suddetto progetto sarà a carico del bilancio del Dipartimento di Informatica e dell Amministrazione Centrale di codesta Università.. Il Dipartimento di Informatica si impegna a stipulare con il giovane ricercatore, nel rispetto della normativa vigente, uno specifico contratto di durata almeno pari alla durata del progetto per un importo pari a ,00 (novantamila/00), previa approvazione della richiesta di finanziamento a carico del MIUR Progetto FIRB Futuro in Ricerca 2010 Reti geniche per lo studio delle cellule staminali tumoriali: algoritmi per l apprendimento, l inferenza e l integrazione di informazioni eterogenee Linea di intervento 3 - Modello B Responsabile scientifico Dott. Di Mauro Nicola Il Direttore comunica che è pervenuta da parte del Dott. Nicola Di Mauro richiesta di partecipazione al progetto FIRB Futuro in Ricerca 2010 Reti geniche per lo studio delle cellule staminali tumorali: algoritmi per l apprendimento, l inferenza e l integrazione di informazioni eterogenee Modello B. Il Dott. Nicola Di Mauro dichiara che nessun costo del suddetto progetto sarà a carico del bilancio del Dipartimento di Informatica e dell Amministrazione Centrale di codesta Università Progetto FIRB Futuro in Ricerca 2010 Metodi e modelli per l Interazione User- Centered con Ambienti Intelligenti per l Assisted Living Modello B Linea di intervento 3 - Responsabile scientifico Prof. Ferilli Stefano Il Direttore comunica che è pervenuta da parte del Dott. Stefano Ferilli richiesta di partecipazione al progetto FIRB Futuro in Ricerca 2010 Metodi e Modelli per l Interazione User-Centered con Ambienti Intelligenti per l Assisted Living Modello B. Il Prof. Stefano Ferilli dichiara che nessun costo del suddetto progetto sarà a carico del bilancio del Dipartimento di Informatica e dell Amministrazione Centrale di codesta Università. RB. V.CDD 9 DEL PAG. 19 DI 32

20 13.14 Progetto FIRB Futuro in Ricerca 2010 Empatheia Riconoscimento e modulazione delle attività attenzionali ed emozionali del cervello in ambienti di realtà virtuale Modelli A e B Linea di intervento 3 - Responsabile scientifico Dott.ssa Carofiglio Valeria Il Direttore comunica che è pervenuta da parte della Dott.ssa Valeria Carofiglio richiesta di partecipazione al progetto FIRB Futuro in Ricerca 2010 Empatheia Riconoscimento e modulazione delle attività attenzionali ed emozionali del cervello in ambienti di realtà virtuale. Modelli A e B. La Prof.ssa Valeria Carofiglio dichiara che nessun costo del suddetto progetto sarà a carico del bilancio del Dipartimento di Informatica e dell Amministrazione Centrale di codesta Università. 14. Affidamento incarichi a personale afferente al Dipartimento su progetti Non vi è nulla da discutere. 15. Richiesta di passaggio dall area tecnico-scientifica all area amministrativa del Dott. Mavillonio Il Direttore comunica che il Dott. Natale Mavillonio, in servizio a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Informatica matricola , con qualifica di C posizione economica C1, area tecnico scientifica ed elaborazione dati chiede di essere inquadrato nell area amministrativa, poiché le mansioni effettivamente svolte dallo stesso rientrano nell area amministrativa. Il Consiglio, preso atto delle mansioni effettivamente svolte dal Dott. Natale Mavillonio, all unanimità, dà parere favorevole per l inquadramento nell area amministrativa. 16. Discarico materiale inventariato Non vi è nulla da discutere. 17. Richiesta sabbatical internazionali 17.1 Il Direttore comunica che è pervenuta da parte della Prof.ssa Floriana Esposito, in qualità di Responsabile UR-Intelligence del progetto strategico dal titolo DIPIS Distributed Production as RB. V.CDD 9 DEL PAG. 20 DI 32

21 Innovative System, di cui è responsabile il Prof. Giuseppe Visaggio, richiesta di attivazione di un sabbatical internazionale per completare le attività di ricerca inerenti al progetto suddetto. Così come indicato nel Modello B2 dell UR3 del progetto DIPIS, si prevede lo sviluppo di modelli e tecniche innovative per il trattamento di documenti in repository digitali attraverso l individuazione di tecniche di indicizzazione e ritrovamento di documenti centrate sulla semantica dei concetti. Le tecniche, basate su metodi di Machine Learning e Data Mining, sono integrate in un frame work per l automazione del processo di estrazione di conoscenza dai documenti. La persona invitata è il Dott. Marenglen Biba, Associate Professor of Computer Science, Head of Computer Science Department, University of New York, Tirana. Le sue ricerche in Machine Learning, Data Mining e le applicazioni di tecniche intelligenti in vari domini applicativi sono note a livello scientifico. Recentemente gli interessi di ricerca del Dott. Marenglen Biba si sono concentrati sui metodi di statistical relational learning applicati al document management. Il Dott. Marenglen Biba lavorerà con i ricercatori del Laboratorio LACAM coordinato dalla Prof.ssa Esposito sul miglioramento degli strumenti di Business Intelligence e Web semantico prodotti all interno del progetto DIPIS e, in particolare, alla valutazione dell efficacia/efficienza delle componenti prototipali realizzate ed alla integrazione delle diverse componenti/servizi inclusi nella piattaforma del progetto strategico. Il corrispettivo per la prestazione sarà dell importo di 6.343,64 (seimilatrecentoquarantatre/64) e avrà durata di un mese a decorrere dal giorno 18/01/ Il Direttore comunica che è pervenuta da parte della Prof.ssa Maria Francesca Costabile, in qualità di Responsabile UR-Interaction del progetto strategico dal titolo DIPIS Distributed Production as Innovative System, di cui è responsabile il Prof. Giuseppe Visaggio, richiesta di attivazione di un sabbatical internazionale per completare le attività di ricerca inerenti al progetto suddetto. Così come indicato nel Modello B2 dell UR Interaction del progetto DIPIS, si prevede la progettazione e la valutazione di interfacce flessibili per gli utenti finali. La persona invitata è la Prof.ssa Antonella De Angeli, leader a livello mondiale nel settore della psicologia sperimentale a supporto della Human-Computer Interaction. RB. V.CDD 9 DEL PAG. 21 DI 32

22 La Prof.ssa De Angeli ha conseguito nel 1997 il dottorato di ricerca in psicologia sperimentale presso l Università degli Studi di Trieste discutendo una tesi dal titolo: Valutare i sistemi flessibili: un approccio globale alla HCI. Nella stessa Università ha lavorato dal 1998 al 2000 usufruendo di una borsa post-doc presso il Dipartimento di Psicologia. Dopo essere stata dal 2001 al 2004 Senior HCI Researcher presso l NCR Financial Solutions Ltd. di Dundee (UK), dove è stata responsabile per User Research, Usability Engineering & Human Factors, la Prof.ssa De Angeli nel 2005 si è trasferita presso la Manchester Business School dell Università di Manchester. Il corrispettivo per la prestazione sarà dell importo di 3.800,00 (tremilaottocento/00) e avrà durata di diciotto giorni a decorrere dal giorno 18/01/2011. Tale importo è relativo alla voce di spesa 2.11 Borse di studio attivate del Modello B2 dell UR Interaction, che prevede tra l altro l importo di ,00 per borse post-doc. Per esigenze di progetto si ritiene necessario avvalersi della collaborazione della Dott.ssa De Angeli invece che assegnare una borsa post-doc Il Direttore comunica che è pervenuta da parte della Prof.ssa Floriana Esposito, in qualità di Responsabile UR-Intelligence del progetto strategico dal titolo DIPIS Distributed Production as Innovative System, di cui è responsabile il Prof. Giuseppe Visaggio, richiesta di attivazione di un sabbatical internazionale per completare le attività di ricerca inerenti al progetto suddetto. Così come indicato nel Modello B2 deh'ur-intelligence, si prevede lo sviluppo di metodi e tecniche intelligenti per l'integrazione, la personalizzazione e la scoperta di conoscenza. In particolare, per poter incrementare il valore dei dati raccolti da una impresa virtuale, occorre adottare una metodologia per la scoperta della conoscenza nei dati mediante metodi di data mining. Nel progetto è previsto lo studio di diversi task di data mining, siano essi di natura predittiva o di natura descrittiva. La persona invitata è il Dott. Saso Dzeroski, Scientific Councillor presso il Dept. of Knowledge Technologies dello Jozef Stefan Institute, Lubiana, Slovenia, e Professore Associato presso la Jozef Stefan International Postgraduate School, Lubiana, Slovenia, noto alla comunità scientifica internazionale per le sue ricerche su Data Mining e Apprendimento Automatico. RB. V.CDD 9 DEL PAG. 22 DI 32

23 Il Dott. Dzeroski ha conseguito nel 1995 un Ph.D. In Informatica presso la Faculty of Electrical Engineering and Computer Science, Università di Lubiana, Slovenia, occupandosi di vincoli numerici e apprendibilità nella programmazione logica induttiva. Il Dott. Dzeroski ha avuto una notevole esposizione internazionale, come Visiting Research Scientist presso lo Institute of Computer Science, FORTH Science and Technology Park, Heraklìon, Grecia, lo Institute for Applied Information Technology, GMD, Sankt Augustin, Germania, il Computer Science Department, Katholieke Universiteit Leuven, Lovanio, Belgio, e il Turing Institute, Glasgow, UK. Il Prof.. Saso Dzeroski ha condotto attività di ricerca (anche con ruolo di Coordinatore) in numerosi progetti europei, fra cui 'IQ:Inductive Queries for Mining Patterns and Models", "SIGMEA: Sustainable Introduction of GMOs into European Agriculture", "ECOGEN: Soil ecological and economic evaluation of genetically modified crops", "cinq: consortium on discovering knowledge with Inductive Queries", e "METAL: A Meta-Learning Assistant for Providing User Support in Machine Learnirig and Data Mining". II Dott. Saso Dzeroski ha ricevuto molti riconoscimenti internazionali, fa parte dei comitati scientifici di molte conferenze internazionali, ed è autore di numerose pubblicazioni su rivista e in atti di conferenze intemazionali. Il Dott. Saso Dzeroski lavorerà con i ricercatori del Laboratorio LACAM del Dipartimento da me coordinato sul miglioramento di soluzioni di data mining prodotte nell'ambito del progetto DIPIS e, in particolare, contribuirà alla valutazione dell E'efficacia/efficienza delle componenti prototipali realizzate e incluse nella piattaforma del progetto strategico. Il corrispettivo per la prestazione sarà dell importo di 5.000,00 (cinquemila/00) e avrà durata di ventiquattro giorni a decorrere dal giorno 07/01/ Il Direttore comunica che è pervenuta da parte della Prof.ssa Floriana Esposito, in qualità di Responsabile UR-Intelligence del progetto strategico dal titolo DIPIS Distributed Production as Innovative System, di cui è responsabile il Prof. Giuseppe Visaggio, richiesta di attivazione di un sabbatical internazionale per completare le attività di ricerca inerenti al progetto suddetto. Così come indicato nel Modello B2 dell UR Integration del progetto DIPIS, si prevede la definizione e validazione di metodi, tecniche e tecnologie che consentano: la definizione, verifica e validazione di un processo di business, la sua trasformazione in workflow e in progetto esecutivo; RB. V.CDD 9 DEL PAG. 23 DI 32

24 metodi e tecniche per l integrazione di componenti nella realizzazione di un prototipo basato su architettura SOA. In linea con quelli che sono i temi di ricerca dell UR, saranno approntati metodi e tecniche per la sperimentazione in vitro e in vivo dei prototipi dimostrativi realizzati. A tal fine saranno eseguiti due casi di studio per valutare l efficacia e l efficienza delle componenti prototipali realizzate in due contesti differenti. Nella sperimentazione in vivo, la conoscenza acquisita contribuirà alla individuazione di punti di forza e di debolezza delle soluzioni realizzate e quindi alla identificazione di azioni di miglioramento da apportare. La persona invitata è il Professor Muhammad Ali Babar, Associate Professor presso la IT University of Copenaghen. L esperienza del prof. Muhammad Ali Babar nelle metodologie e negli approcci di indagini empiriche rappresenta un importante contributo per la UR Integration nell ambito del progetto strategico PS092. Il Prof. Muhammad Ali Babar lavorerà con i ricercatori dell unità di ricerca UR Integration, del Dipartimento di Informatica sulla definizione di indagini empiriche per la validazione delle componenti dei prototipi dimostrativi e di sperimentazioni in vivo nell ambito del progetto PS092. In particolare, contribuirà con seminari e tutoraggio relativamente alla progettazione ed esecuzione di indagini empiriche con particolare attenzione ai metodi qualitativi e tecniche quali Systematic Review e Metaethnographic studies applicati al software. Il corrispettivo per la prestazione sarà dell importo di 5.000,00 (cinquemila/00) e avrà durata di un mese e si espleterà nel periodo dicembre Il Direttore comunica che è pervenuta da parte del Prof. Giuseppe Visaggio, in qualità di Responsabile UR-Integration del progetto strategico dal titolo DIPIS Distributed Production as Innovative System, di cui è responsabile il Prof. Giuseppe Visaggio, richiesta di attivazione di un sabbatical internazionale per completare le attività di ricerca inerenti al progetto suddetto. Così come indicato nel Modello B2 dell UR3 del progetto DIPIS, si prevede la definizione e validazione di metodi, tecniche e tecnologie che consentono: la dfinizione, verifica e validazione di un processo di business, la sua trasformazione in workflow e in progetto esecutivo; metodi e tecniche per l integrazione di componenti nella realizzazione di un prototipo basato su architettura SOA. In linea con quelli che sono i temi di ricerca della UR, saranno approntati metodi e tecniche per la sperimentazione in vitro e in vivo dei prototipi dimostrativi realizzati. A tal fine saranno RB. V.CDD 9 DEL PAG. 24 DI 32

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 25 ottobre 2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 25 ottobre 2013 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 25 ottobre 2013 Il giorno 25 ottobre 2013, alle ore 12:00, si è riunito, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, il Consiglio di

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 17 settembre 2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 17 settembre 2013 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 17 settembre 2013 Il giorno 17 settembre 2013, alle ore 09:30, si è riunito, nell Aula A del Dipartimento di Informatica, il Consiglio di Dipartimento

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 27 ottobre 2008

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 27 ottobre 2008 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 27 ottobre 2008 Il giorno 27 ottobre 2008, alle ore 11:00, si è riunito, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, il Consiglio di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA VERBALE CONSIGLIO DIPARTIMENTO N. 17 DEL 7 DICEMBRE 2016

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA VERBALE CONSIGLIO DIPARTIMENTO N. 17 DEL 7 DICEMBRE 2016 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 7 dicembre 2016 Il giorno 7 dicembre 2016, alle ore 12.30, si è riunito, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, il Consiglio di

Dettagli

ESTRATTO del VERBALE DEL CONSIGLIO DEL. DEL 14 settembre 2015

ESTRATTO del VERBALE DEL CONSIGLIO DEL. DEL 14 settembre 2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA ESTRATTO del VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DEL 14 settembre 2015 Il giorno 14 settembre 2015, alle ore 09.30, si è riunito, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica,

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 pag.1 di 9 Il giorno 9 febbraio 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA VERBALE CONSIGLIO DIPARTIMENTO N. 5 DEL 07 APRILE 2016

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA VERBALE CONSIGLIO DIPARTIMENTO N. 5 DEL 07 APRILE 2016 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DEL 7 aprile 2016 Il giorno 7 aprile 2016, alle ore 12.00, si è riunito, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, il Consiglio di Dipartimento di Informatica convocato

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 26 febbraio 2007

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 26 febbraio 2007 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DEL 26 febbraio 2007 Il giorno 26 febbraio 2007, alle ore 11:00, si è riunito, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, il Consiglio di Dipartimento di Informatica

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 23 settembre 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 23 settembre 2010 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DEL 23 settembre 2010 Il giorno 23 settembre 2010, alle ore 12:00, si è riunito, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, il Consiglio di Dipartimento di Informatica

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 5 giugno 2013

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 5 giugno 2013 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 5 giugno 2013 Il giorno 5 giugno 2013, alle ore 09:30, si è riunito, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, il Consiglio di Dipartimento

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 4 DICEMBRE 2009

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 4 DICEMBRE 2009 pag.1 di 8 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 4 DICEMBRE 2009 Il giorno 4 dicembre 2009 alle ore 9.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella Sala

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010 pag.1 di 5 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010 Il giorno 31 marzo 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella Sala

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE COMMISSIONE ESAMINATRICE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE DELLA DURATA DI DUE MESI, NELL AMBITO DEL PROGETTO DI RICERCA DATACENTER CONVENZIONE CERIT (imp. 10-3549 (ex.

Dettagli

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9 Nella pianificazione dei propri obiettivi di miglioramento, il Dipartimento di Matematica per il triennio 2013-2015, si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2013-2015,

Dettagli

Verbale Consiglio Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale e Diploma in Informatica del pag.1 di 6

Verbale Consiglio Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale e Diploma in Informatica del pag.1 di 6 pag.1 di 6 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE E DI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA DEL 19 MAGGIO 2008 Il giorno 19 maggio 2008 alle ore 12.00 si è riunito,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 16.02.05 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Il giorno 16 del mese di febbraio dell anno duemilacinque, alle ore 12:00, presso la Sala

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 3 LUGLIO 2012

VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 3 LUGLIO 2012 VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 3 LUGLIO 2012 Il Consiglio di Interclasse dei Corsi di Studio di Informatica convocato per il giorno 3 Luglio 2012, alle ore 11.30

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 19 GIUGNO 2012

VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 19 GIUGNO 2012 VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 19 GIUGNO 2012 Il Consiglio di Interclasse dei Corsi di Studio di Informatica convocato per il giorno 19 Giugno 2012, alle ore 11.30

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 16 NOVEMBRE 2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 16 NOVEMBRE 2011 pag.1 di 6 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 16 NOVEMBRE 2011 Il giorno 16 novembre 2011 alle ore 10.30 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella

Dettagli

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO 2003. Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il Consiglio della Facoltà

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013) Il giorno 31/10/2013 alle ore 11,00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

ICT PER NUOVE IMPRESE

ICT PER NUOVE IMPRESE C.I.F.I.R. IAM Via A. Maria Di Francia, 133 - Trani 0883.49.11.50 0883.49.11.50 www.cifir.it - e-mail: cfp.trani@cifir.it Scheda Progetto Corso ICT PER NUOVE IMPRESE Cod. Corso PO713IV10BT061 8-1 POR Puglia

Dettagli

IDService. Identità Digitale e Service Accountability UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

IDService. Identità Digitale e Service Accountability UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA, MODELLISTICA, ELETTRONICA E SISTEMISTICA DIMES IDService Identità Digitale e Service Accountability IDService Obiettivi e finalità Soggetti

Dettagli

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1 pagina 1 Il giorno martedì, alle ore 14.00, presso la Sala riunioni del Dipartimento DACC, sede dell Ex Convento delle Terese, si è riunito il Consiglio di Dipartimento in seduta riservata ai professori

Dettagli

VERBALE N. 4/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 21 aprile 2016 Pag. 1

VERBALE N. 4/2016 Adunanza della Giunta di Dipartimento del 21 aprile 2016 Pag. 1 Pag. 1 Rep. n. 4/2016 Prot. n. 585 del 29 aprile 2016 Anno 2016 Tit. II Cl. 10 Fasc. 1 Giovedì 21 aprile 2016 in Padova, alle ore 9:30, si è riunita nello studio del Direttore la Giunta del Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI ESITI SEDUTA 23.02.2017 1. Comunicazioni ARGOMENTO TRATTATO 2. Risposte ed interrogazioni ARGOMENTO TRATTATO 3. Approvazione verbale

Dettagli

Segretario Prof. G. Schimperna. Comunicazioni

Segretario Prof. G. Schimperna. Comunicazioni Segretario Prof. G. Schimperna Comunicazioni - Si è conclusa una procedura di valutazione comparativa nel settore MAT/05 Analisi Matematica. È risultato vincitore il dott. Antonio Segatti. Il Presidente

Dettagli

PROGETTI SID Bando per la presentazione delle richieste di finanziamento Anno 2019

PROGETTI SID Bando per la presentazione delle richieste di finanziamento Anno 2019 PROGETTI SID Bando per la presentazione delle richieste di finanziamento Anno 2019 FINALITÀ Lo scopo principale del finanziamento dei Progetti SID è di promuovere lo sviluppo del dipartimento attraverso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 30/10/2012 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 19/09/2012 03 - Provvedimenti

Dettagli

Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE)

Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo "Investimenti in favore della crescita e dell occupazione" Programma operativo della Regione Lombardia Fondo Sociale Europeo (FSE) 201-2020 Decisione C(201) 10098 del 17/12/201 CCI 201IT0SFOP007

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Verbale della Giunta di Facoltà Seduta del 9 febbraio 2015 Ordine del giorno 1. Comunicazioni 2. Approvazione

Dettagli

Verbale n. 2 del 12 novembre 2013

Verbale n. 2 del 12 novembre 2013 Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BERNI FLORA via Orabona 4 - Dipartimento di Informatica - Campus universitario Telefono 0805443296 E-mail flora.berni@uniba.it

Dettagli

VERBALE DELLA I RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE

VERBALE DELLA I RIUNIONE DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE COMMISSIONE ESAMINATRICE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DELLA DURATA DI OTTO MESI, NELL AMBITO DEL PROGETTO DI RICERCA ANALISI NORMATIVA ESISTENTE A LIVELLO

Dettagli

Ingegneria e Scienze Informatiche

Ingegneria e Scienze Informatiche Università degli Studi di Bologna Corso di Studio Magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche Cesena v.1.0-20140514 Le due anime dell Informatica Scienze dell Informazione Ingegneria Informatica Le

Dettagli

IL PRESIDENTE DOTTORATI INDUSTRIALI CNR AVVISO PER L ATTIVAZIONE IL PRESIDENTE

IL PRESIDENTE DOTTORATI INDUSTRIALI CNR AVVISO PER L ATTIVAZIONE IL PRESIDENTE DOTTORATI INDUSTRIALI CNR AVVISO PER L ATTIVAZIONE VISTO il decreto legislativo 31 dicembre 2009, n. 213 Riordino degli Enti di Ricerca in attuazione dell art. 1 della Legge 27 settembre 2007, n. 165 ;

Dettagli

Anno Scolastico Collegio dei Docenti

Anno Scolastico Collegio dei Docenti Anno Scolastico 2015 2016 Verbale n. 8 Collegio dei Docenti Martedì 12 maggio 2016, alle ore 16,45 presso i locali della sede dell Istituto, si riunisce in seduta ordinaria il Collegio dei Docenti 1. Approvazione

Dettagli

Bando relativo al finanziamento dei progetti di ricerca a valere sul Fondo per i Progetti di Ricerca di Ateneo. IL RETTORE

Bando relativo al finanziamento dei progetti di ricerca a valere sul Fondo per i Progetti di Ricerca di Ateneo. IL RETTORE Protocollo n. 2523-I/7 REP. A.U.A. N. 29-2014 Data 28/01/2014 Area Ricerca e Relazioni Internazionali Responsabile Giovanni Lovallo Settore Ricerca Responsabile Pierluigi Centola Oggetto Bando relativo

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ORDINE DEL GIORNO

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ORDINE DEL GIORNO VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La Giunta del Dipartimento di Scienze della Terra, si è riunita, ai sensi degli artt. 84 e 85

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO Rep. N. 1724 Prot. n. 13857 Data 30 luglio 2007 Titolo VI Classe 3 UOR AG POLITECNICO DI MILANO IL RETTORE VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano, e in particolare l art. I.2.3 Principi di autonomia

Dettagli

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Estratto dal Verbale n. 04/2016 Seduta del 5 Aprile 2016 La

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione L A A Laboratorio di Architettura e Autocostruzione Direzione scientifica: Antonio Capestro_Leonardo Zaffi Tecnico di Laboratorio: Aldo Regoli Dipartimento di Architettura DIDA I Laboratorio di Architettura

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 13 luglio 2007

VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 13 luglio 2007 VERBALE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DEL 13 luglio 2007 Il giorno 13 luglio 2007, alle ore 11:00, si è riunito, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Informatica, il Consiglio di Dipartimento

Dettagli

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015 attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.2 C.d.A. 28.2.2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la didattica, l orientamento ed i servizi agli studenti

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SEDUTA 28 NOVEMBRE 2018 RISULTATI 1. COMUNICAZIONI 1.1) Attività, Programmazione e Politiche d Ateneo. 1.2) Partecipazione dell'ateneo in enti di diritto privato: adozione

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO PAG. 1/8 Nella pianificazione dei propri obiettivi il dipartimento per il triennio 2016-2018 si allinea al Piano Strategico di Ateneo () 2016-2018 per gli ambiti della ricerca e della terza missione: agli

Dettagli

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo Sommario Premessa... 2 Esiti verifiche del Nucleo di Valutazione... 3 A) Composizione collegio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la

Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la Oggetto: Offerta formativa a.a. 2014/2015: attivazione corsi di studio nuova istituzione N. o.d.g.: 06.1 S.A. 25/02/2014 Verbale n. 2/2014 UOR: Area per la Didattica, l orientamento ed i servizi agli studenti

Dettagli

PROGETTI DI RICERCA BANDO INTERNO DI ATENEO LINEE GUIDA RENDICONTAZIONE

PROGETTI DI RICERCA BANDO INTERNO DI ATENEO LINEE GUIDA RENDICONTAZIONE PROGETTI DI RICERCA 2014 - BANDO INTERNO DI ATENEO LINEE GUIDA RENDICONTAZIONE Modalità di rendicontazione Per tutti i progetti finanziati viene richiesto: 1) una rendicontazione scientifica (allegato

Dettagli

LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA. Prof. Domenico Ursino

LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA. Prof. Domenico Ursino LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA Prof. Domenico Ursino 20/04/2018 1 Il ruolo dell innovazione e della ricerca nello sviluppo di servizi digitali evoluti Prof. Domenico

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014) REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014) INDICE Pag. Art. 1 Obiettivi e finalità 2 Art. 2 Organi

Dettagli

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Il presente Regolamento, in conformità ai principi, alle disposizioni dello Statuto e della

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE PROTOCOLLO N. 00108/MAP/lb/mt

Dettagli

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze

N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane. qualifica nome e cognome presenze Oggetto: rogrammazione del personale triennio 2016/2018 ripartizione quota parte disponibile punti organico 2017 N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 28/04/2017 Verbale n. 4/2017 UOR: Area Risorse umane qualifica nome

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15/07/2008 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazioni verbali sedute del 03/06/2008 e del 30/06/2008

Dettagli

co pia c onf co ia c nf orm e

co pia c onf co ia c nf orm e ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO co pia co pia c co pia c onf co pia c onf orm o p co ia c nf orm e o p co ia c nf orm e o p co ia c nf orm e pi c on or e a on fo m co fo rm e

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Corso di perfezionamento per l insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera, secondo la metodologia CLIL rivolto a docenti in servizio negli Istituti di istruzione superiore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO VERBALE n. 33 del 13 e 16 maggio 2011 Il giorno 13/05/2011, dalle ore 10,30 alle ore 13,00 si è riunito in via telematica, a seguito di regolare

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. P I A N I D I S T U D I O Sono previsti due diversi indirizzi di studio denominati Linguaggi e algoritmi (LA) e Progetto e sviluppo di sistemi software (PSS), ognuno articolato in due percorsi a scelta

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015 VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015 In data martedì 21 luglio 2015, presso la sala del Consiglio in via Gabriello Chiabrera n. 199, si

Dettagli

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo-gestionale Scuola Normale Superiore. fiorentino

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo-gestionale Scuola Normale Superiore. fiorentino F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Telefono ufficio E-mail Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo-gestionale

Dettagli

Disciplinare Organizzativo del Centro Nazionale di Studi Avanzati INFN Gran Sasso Science Institute

Disciplinare Organizzativo del Centro Nazionale di Studi Avanzati INFN Gran Sasso Science Institute Allegato alla deliberazione del Consiglio Direttivo n. 12541 Disciplinare Organizzativo del Centro Nazionale di Studi Avanzati INFN Gran Sasso Science Institute (ai sensi dell art. 23, comma 1, lett. a),

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Giovanni Gison AG Componenti esterni Maurizio Vecchiola A Oggetto: Scuola di specializzazione in Diritto sindacale, del lavoro e delle previdenza e scuola di specializzazione in Beni storici artistici a.a. 2016/2017 attivazione corsi N. o.d.g.: 06.1 C.d.A. 25.3.2016

Dettagli

Verbale del Consiglio di Amministrazione COSTITUITO AI SENSI DELL'ART. 13 DELLO STATUTO DEL POLITECNICO, EMANATO CON D.R. N. 128 DEL

Verbale del Consiglio di Amministrazione COSTITUITO AI SENSI DELL'ART. 13 DELLO STATUTO DEL POLITECNICO, EMANATO CON D.R. N. 128 DEL Verbale del Consiglio di Amministrazione COSTITUITO AI SENSI DELL'ART. 13 DELLO STATUTO DEL POLITECNICO, EMANATO CON D.R. N. 128 DEL 19.04.2012 N. 05-2015 II giorno 30 marzo 2015, alle ore 15.00, a seguito

Dettagli

Orientamento Magistrale Ingegneria e Scienze Informatiche

Orientamento Magistrale Ingegneria e Scienze Informatiche Orientamento Magistrale Ingegneria e Scienze Informatiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Cesena 13/4/2016 La prosecuzione con la Laurea Magistrale ISI Perché la Laurea Magistrale? Approfondire

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 3 LUGLIO 2017

VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 3 LUGLIO 2017 pag. 1 di 11 VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 3 LUGLIO 2017 Il giorno 3 luglio 2017 alle ore 10:30 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella Sala Consiglio

Dettagli

Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 25/07/2018

Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 25/07/2018 Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 25/07/2018 Il giorno 25 luglio 2018, alle ore 15:30, si riunisce in il Consiglio di Amministrazione Provvisorio del GSSI, così composto: prof. Eugenio

Dettagli

Profilo A Collaboratore esperto senior

Profilo A Collaboratore esperto senior SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER VARI PROFILI FUNZIONALI ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RICERCA PREVISTE NEI PROGETTI IN AFFIDAMENTO

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE INTERNATIONAL SUMMER E WINTER SCHOOL DI ATENEO ANNO 2019

AVVISO DI SELEZIONE INTERNATIONAL SUMMER E WINTER SCHOOL DI ATENEO ANNO 2019 AVVISO DI SELEZIONE INTERNATIONAL SUMMER E WINTER SCHOOL DI ATENEO ANNO 2019 Articolo 1 OGGETTO E FINALITÀ DEL BANDO L Università degli Studi di Pavia, nell ambito della propria politica di promozione

Dettagli

Consiglio di Amministrazione del 24 ottobre 2017 Risultati

Consiglio di Amministrazione del 24 ottobre 2017 Risultati Consiglio di Amministrazione del 24 ottobre 2017 Risultati Approvazione del verbale della seduta del 14 settembre 2017 Approvato 1. Comunicazioni 01/01 Comunicazione in merito all allocazione di risorse

Dettagli

Verbale n. 3/2017 Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 15/03/2017

Verbale n. 3/2017 Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 15/03/2017 Verbale n. 3/2017 Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 15/03/2017 Il giorno 15 marzo 2017, alle ore 15:00, come da convocazione del Rettore in data 10 marzo 2017, si riunisce in forma

Dettagli

Amministrazione Straordinaria a.s. 2016/2017. Verbale n. 25

Amministrazione Straordinaria a.s. 2016/2017. Verbale n. 25 Prot. n. 751 Caserta, 17/03/2017 Amministrazione Straordinaria a.s. 2016/2017 Verbale n. 25 Il giorno 17 del mese di marzo dell anno 2017, alle ore 15,30, nei locali della sede amministrativa del C.P.I.A.

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 16 DICEMBRE 2011

VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 16 DICEMBRE 2011 VERBALE CONSIGLIO DI INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA DEL 16 DICEMBRE 2011 Il Consiglio di Interclasse dei Corsi di Studio di Informatica convocato per il giorno 16 DICEMBRE 2011, alle ore

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 122 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 122 del 51640 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 11 ottobre 2016, n. 1597 L.R. n. 45/2013, art. 26 come sostituito dall art. 5 dell al.r. n. 1/2016. Interventi innovativi e sperimentali per l integrazione sociale

Dettagli

SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI N

SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI N SELEZIONE PER L' ASSEGNAZIONE DI N. 1 BORSA DI STUDIO PER ATTIVITA' DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA, SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA (Prot. 48/2016) - VALUTAZIONE DEI TITOLI -

Dettagli

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Oggetto: Budget Dipartimenti per attività didattiche (affidamenti e contratti corsi di studio) a.a. 2015/2016 N. o.d.g.: 05.2 C.d.A. 27.2.2015 Verbale n. 2/2015 UOR: Area per la Didattica, l orientamento

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento Verbale della Giunta di Dipartimento Il giorno 29 del mese di Marzo dell anno 2016 alle ore 10,00 presso la Sede Amministrativa in Viale delle Scienze Edificio 15 - terzo piano (Aula Seminari) - si riuniscono

Dettagli

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019. COMMISSIONE DI INDIRIZZO E AUTOVALUTAZIONE Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019. Il giorno 16 Gennaio 2019, alle ore 14.30, si è riunita presso l Aula 7 del Dipartimento

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La Giunta del Dipartimento di Scienze della Terra, si è riunita, ai sensi degli artt. 84 e 85

Dettagli

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 07 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE

SEDUTA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 07 DICEMBRE 2016 AREA/STRUTTURA E UFFICIO COMPETENTE E/O PROPONENTE Area Servizi Tecnici Area Servizi Finanziari Economici e Fiscali Area Servizi Tecnici Edificio sito in Località Roccelletta di Borgia, di proprietà del Patronato di assistenza infantile Ninì Barbieri sede

Dettagli

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante. Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.39 21/09/2015 11.00 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Presidente Prof. Michele SCUDIERO X Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI X Dott.

Dettagli

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E16000410009 Avviso Pubblico DD G15768 del 15/12/15 "Interventi di sostegno alla qualificazione e all'occupabilità delle risorse umane" - Asse

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 142 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 142 del 65468 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 novembre 2017, n. 2044 Indirizzo delle somme assegnate alla Sezione Economia della Cultura (ex Servizio Cultura e Spettacolo) in quanto rientri finanziari

Dettagli

PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA 2019 Invito a presentare candidature per l assegnazione del fondo attrezzature (F-LAB) IL DIRIGENTE

PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA 2019 Invito a presentare candidature per l assegnazione del fondo attrezzature (F-LAB) IL DIRIGENTE AREA RICERCA, BIBLIOTECHE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E TERZA MISSIONE DIVISIONE RESEARCH AND GRANTS MANAGEMENT Disposizione del Dirigente Classificazione: III/13 N. allegati: 1 PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA

Dettagli

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 L anno 2018, il giorno 13 del mese di settembre, alle ore 9.00, giusta convocazione

Dettagli

Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018

Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018 Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018 Il giorno 11/12/2018, alle ore 17:00, si riunisce per via telematica il Comitato di Indirizzo dei

Dettagli

Bando n. 1/2015. Facoltà di Lettere e Filosofia. Sapienza Università di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia

Bando n. 1/2015. Facoltà di Lettere e Filosofia. Sapienza Università di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DELA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Bando n. 1/2015 VISTO il D.M. 22

Dettagli

LUISS. LUISS Business School

LUISS. LUISS Business School LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Regolamento della LUISS Business School (deliberato dal Comitato Esecutivo LUISS nella seduta del 10 dicembre 2014) TITOLO I Finalità

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 1) Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Comunicazioni; 3) Approvazione Offerta

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 625 Prot. n. 104/15-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Articolo 59 della legge provinciale 29 dicembre 2005 n. 20. Fondo per la

Dettagli

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato

Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato Regolamento per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato Art. 1 Finalità e ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento disciplina il reclutamento mediante procedure di selezione pubblica di

Dettagli