All inizio del 1997 e cominciata l attivita dedicata a rendere possibile l analisi dei dati di FTU sui sistemi UNIX disponibili.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "All inizio del 1997 e cominciata l attivita dedicata a rendere possibile l analisi dei dati di FTU sui sistemi UNIX disponibili."

Transcript

1 G. Bracco - WIP 10/11/1997 IL PASSAGGIO A UNIX All inizio del 1997 e cominciata l attivita dedicata a rendere possibile l analisi dei dati di FTU sui sistemi UNIX disponibili. Da giugno: gruppo di lavoro UNIX G. Bracco (coord.), M. Panella, S. Podda, E. Giovannozzi Gli aspetti "strategici" sono stati discussi con G.Buceti che ha anche iniziato a scrivere le pagine WWW. Fondamentale e stato il lavoro di: G.B. Righetti: lettura remota dell archivio V. Zanza: sistema di grafica Le motivazioni. Gli strumenti a disposizione. Quando? Dove trovare le informazioni necessarie. IL PASSAGGIO A UNIX, G. Bracco - WIP 10/11/1997 1

2 Analisi FTU: L ambiente di calcolo Mainframe IBM, MVS 4.3, interfaccia a pannelli ISPF, grafica GDDM + libreria locale. IBM 9672/R21, tecnologia CMOS, 256 MB RAM, divisi in due partizioni uguali, per gli utenti scientifici e per l amministrazione. 128 MB RAM per gli utenti FTU 0LSV 'LVFKL*SHUJOLXWHQWL 'LVFKL*SHUODUFKLYLR)78 Robot a nastri per archiviazione/back-up. MVS_4.3 e fuori manutenzione: sara sostituito da OS/390, MVS+UNIX. Il link dei programmi dovra essere rifatto? Librerie? La fase di transizione: 3 partizioni di 80 MB Il costo???? Un modello simile, usato, su Internet viene venduto a 860 milioni. Le prestazioni? IL PASSAGGIO A UNIX, G. Bracco - WIP 10/11/1997 2

3 Analisi FTU: L ambiente UNIX proposto EFROSF del Centro di Calcolo: Alphaserver /250 RAM 348 MB, 18 GB dischi utenti, Digital UNIX 4.0b. Sistema di back-up su nastro, manca l archiviazione. Costo (su Internet) $ Le prestazioni, tempo di calcolo: codice ODINSPH1: MVS 5.5 s 1 EFROSF 0.8 s 5.8 Tabelle di Dongarra 6.1 EFRW s 3.2 EFRW01 workstation sulla scrivania di Panella, AlphaStation MB RAM costo 0LOLRQLGL lire In prospettiva: alcune Workstations Digital tra quelle attualmente dedicate al controllo o anche nuove, configurate in modo tale da garantire l aggiornamento del software e l accesso ai dati -> in corso una azione per arrivare a questa situazione. Altri ambienti UNIX locali: SP2, RISC6000 IL PASSAGGIO A UNIX, G. Bracco - WIP 10/11/1997 3

4 UNIX: un mondo aperto Software L abitudine locale a lavorare su IBM-MVS, un sistema di proprieta IBM non molto diffuso nel campo della ricerca, ha obbligato nel passato ad utilizzare in gran parte software auto-prodotto: in ambiente UNIX e a disposizione molto software sia di Public Domain -> gratis, che commerciale. Sistema piu moderno: Fortran 90 Hardware In prospettiva: UNIX su PC/Mac Linux UNIX: piu ricerca e meno banche e quindi... L ambiente UNIX appare essere piu fantasioso e flessibile ma meno solido e formalizzato di quello IBM MVS: l utente deve sviluppare una certa pazienza ed adattabilita! Problema della sicurezza della rete: hackers! IL MONDO DELLA FUSIONE Solo JET e JT-60 usano ancora MVS. ASDEX ha fatto la transizione nel IL PASSAGGIO A UNIX, G. Bracco - WIP 10/11/1997 4

5 AMBIENTE DI LAVORO SU EFROSF Sono stati predisposti su EFROSF: Procedure (scripts) Configurazione della sessione x utenti FTU Compilazione/link & go Compilazione di librerie Conversione di sorgenti da IBM MVS Stampa di files & di grafici Manuale del Fortran in linea Librerie: Libreria grafica compatibile con IBM-MVS Librerie matematiche: harwell, ssp, nag Editors: Esiste un editor (THE) simile a quello ISPF, sono comunque a disposizione vi ed emacs. Manuali e note di introduzione a UNIX: Sul sito WWW locale sono a disposizione delle pagine di informazione su UNIX per utenti FTU (alcune ancora in costruzione!): IL PASSAGGIO A UNIX, G. Bracco - WIP 10/11/1997 5

6 I DATI DI FTU Canali: 1) DAS, 2) $ e 3)%E. Continueranno a risiedere su IBM MVS, i dati dei canali DAS e dei i canali $ gia esistenti (o creati a breve su IBM MVS). Tali dati sono accessibili da EFROSF con le routines usuali di lettura wkchan, dbget, fuvaxr. I codici su EFROSF creeranno canali $ locali, NON accessibili da IBM. Gia operativi $ECM*, $EQ*, $LANGM* altri in arrivo. Su EFROSF esiste la definizione locale dei canali %E., insieme con molti dei packages di elaborazione delle diagnostiche. Mancano Thomson Scattering, Neutroni e poco altro. Esiste una versione funzionante di SHOW. La configurazione finale del sistema che gestira il database DAS di FTU e ancora da decidere. IL PASSAGGIO A UNIX, G. Bracco - WIP 10/11/1997 6

7 QUANDO? DA OGGI! Su EFROSF sono state definite delle users per gran parte degli utenti FTU (rivolgersi a M. Panella per la password) Sul sito WWW: "La prima volta su UNIX" una pagina di guida alla prima sessione per gli utenti neofiti: wgsmac.frascati.enea.it/doc/comp/ software/unix/istrftu/prima_sess.html Per gli utenti che gia hanno lavorato su EFROSF nel passato, e probabilmente necessario riordinare la propria configurazione per conformarsi a quella standard di utente FTU (rivolgersi a G. Bracco o M. Panella). Come collegamento a EFROSF si consiglia per il momento Versaterm dal proprio Mac. Sul Server Fus sono state preparate delle configurazioni standard per Versaterm adatte a Monitor piccoli (12"-14") oppure a quelli piu grandi. Problema: in sala controllo! E a disposizione 1 X-terminal (interfaccia di SHOW da ottimizzare). IL PASSAGGIO A UNIX, G. Bracco - WIP 10/11/1997 7

8 LA FASE IN CORSO Questa campagna sperimentale: messa a punto del sistema. Quali prestazioni con molti utenti? Provate ad usare UNIX! Se sviluppate un codice nuovo fatelo su EFROSF! Il tempo di produzione di grafici e vantaggioso rispetto a IBM-MVS. Tempi per un grafico di punti (E-C-EM.RUOTA): TN3270(Mac su Ethernet) e MVS Versaterm (Mac Ethernet) e UNIX Terminale 3192, sala contr. FTU 15 s 5 s 50 s Il package grafico PGPLOT: una qualita grafica quasi pronta per le pubblicazioni e varie possibilita in piu : ad es. lettere greche, linee equilivello... Per esso esiste il manuale sul sito WWW. In questa campagna sperimentale i canali $ verranno duplicati su MVS e su EFROSF. Il momento di "non ritorno" sara quando i canali $ verranno creati SOLO su EFROSF: probabilmente nella prossima campagna sperimentale. IL PASSAGGIO A UNIX, G. Bracco - WIP 10/11/1997 8

Strumenti per l analisi dati di plasmi di fusione in ambiente Linux AFS enea.it

Strumenti per l analisi dati di plasmi di fusione in ambiente Linux AFS enea.it Strumenti per l analisi dati di plasmi di fusione in ambiente Linux AFS enea.it G.Bracco Associazione Euratom-ENEA sulla Fusione, Frascati Introduzione (1) Nell ambito dell ENEA Frascati l attività di

Dettagli

Strumenti per l analisi dati di plasmi di fusione in ambiente Linux AFS enea.it

Strumenti per l analisi dati di plasmi di fusione in ambiente Linux AFS enea.it Strumenti per l analisi dati di plasmi di fusione in ambiente Linux AFS enea.it G.Bracco Associazione Euratom-ENEA sulla Fusione, Frascati Introduzione (1) L analisi dei dati di FTU utilizza attualmente

Dettagli

LINUX in ENEA: utilizzo di openmosix?

LINUX in ENEA: utilizzo di openmosix? LINUX in ENEA: utilizzo di openmosix? G. Bracco bracco@frascati.enea.it, http://fusfis.frascati.enea.it/~bracco Le risorse Linux in ENEA INFO: Cluster FERONIA (Alpha) Cluster BW (x86) Nuovo cluster x86

Dettagli

L'ambiente Linux in ENEA GRID e il suo utilizzo nel campo delle ricerche sulla Fusione controllata

L'ambiente Linux in ENEA GRID e il suo utilizzo nel campo delle ricerche sulla Fusione controllata Linux Meeting 2002, 11-12 ottobre 2002, Facoltà di Ingegneria dell'università di Roma La Sapienza L'ambiente Linux in ENEA GRID e il suo utilizzo nel campo delle ricerche sulla Fusione controllata G. Bracco,

Dettagli

L'ambiente Linux x86 in ENEA e il suo utilizzo nel campo delle ricerche sulla Fusione controllata

L'ambiente Linux x86 in ENEA e il suo utilizzo nel campo delle ricerche sulla Fusione controllata Seminario presso INFO ENEA Bologna, 17 ottobre 2002 L'ambiente Linux x86 in ENEA e il suo utilizzo nel campo delle ricerche sulla Fusione controllata G. Bracco bracco@frascati.enea.it http://fusfis.frascati.enea.it/~bracco

Dettagli

REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE

REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE Sistemi operativi supportati Configurazione installazione client/server Configurazione installazione con servizi terminal server Ultimo aggiornamento: 07/11/2018 FACTORY ERP

Dettagli

Telematico Digitale. Note di Installazione

Telematico Digitale. Note di Installazione Telematico Digitale Note di Installazione Telematico Digitale INTRODUZIONE NOTE DI INSTALLAZIONE Rel. 1.0 Telematico Digitale si installa direttamente dall indirizzo URL della pagina scaricando uno specifico

Dettagli

Laboratorio di Informatica A.A

Laboratorio di Informatica A.A Laboratorio di Informatica A.A. 2006-2007 http://dipastro.pd.astro.it/cosmo Teaching a cura di Informatica Sara Poltronieri: sara.poltronieri@unipd.it Carlo Giocoli: carlo.giocoli@unipd.it Sommario Componenti

Dettagli

Installazione Configuration Software

Installazione Configuration Software 1 Guida rapida Installazione Configuration Software per Agility e LightSYS e ProSYS Plus Il Software di Configurazione RISCO è un applicativo basato su Windows con interfaccia multi-lingue semplice e intuitiva

Dettagli

posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Risorse Comuni 16 novembre 2016 STUDIO STORTI

posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Risorse Comuni 16 novembre 2016 STUDIO STORTI posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Art.68 1. Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi nel rispetto dei principi di economicità

Dettagli

AURORA WebDOC Document Management System

AURORA WebDOC Document Management System AURORA WebDOC Document Management System PRESENTAZIONE Aurora WebDOC è un software della famiglia DMS (document management system) pensato per le piccole aziende e gli studi professionali. Queste realtà

Dettagli

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux

Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux Introduzione a Linux Lezione 1 Introduzione a Linux Angelo Genovese Corso di Sistemi Operativi I/II Prof. V. Piuri Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica A.A. 2018/2019 Panoramica

Dettagli

Installazione Configuration Software

Installazione Configuration Software 1 Guida rapida Installazione Configuration Software per Agility e LightSYS e ProSYS Plus Il Software di Configurazione RISCO è un applicativo basato su Windows con interfaccia multi-lingue semplice e intuitiva

Dettagli

Metodi di acquisizione dati. Tema J. Stage Valentina Bellussi, Fabio Iannotti, Jelena Nikolic

Metodi di acquisizione dati. Tema J. Stage Valentina Bellussi, Fabio Iannotti, Jelena Nikolic Metodi di acquisizione dati Tema J Stage 2018 Valentina Bellussi, Fabio Iannotti, Jelena Nikolic Obiettivi Realizzazione di un sistema di acquisizione dati per segnali analogici nel range 0-5V Conversione

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 20 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo Fiery Remote Scan Fiery Remote Scan consente di gestire la scansione su Fiery server e la stampante da un computer remoto. Fiery Remote Scan può essere utilizzato per le seguenti operazioni: Avviare le

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Requisiti di sistema minimi 2 Installazione procedura 3 Aggiornamento 3 Nuova installazione 3 Installazione Server Sql 9 Configurazione dati su Client 12 NOTA PER

Dettagli

Il formato delle ricette Convenzioni tipografiche Versioni, ultima edizione ed errata corrige

Il formato delle ricette Convenzioni tipografiche Versioni, ultima edizione ed errata corrige 02-Sommario 11-04-2003 11:58 Pagina iii Sommario Prefazione Il formato delle ricette Convenzioni tipografiche Versioni, ultima edizione ed errata corrige ix x xi xiii Parte 1: Lavorare con Linux 1 1 Introduzione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico hardware 4 Settore Economico Professionale Area di Attività Processo

Dettagli

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore Servizi della biblioteca Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore I periodici elettronici, le piattaforme degli editori e le banche dati sono potenti, e costosi, strumenti per la ricerca

Dettagli

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 6: Effetti dell automazione

Dettagli

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (Palazzo Nuovo, piano semi-interrato),

Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (Palazzo Nuovo, piano semi-interrato), Informatica Generale Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Giovedì ore 08:00-11:00 Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (Palazzo Nuovo, piano semi-interrato), giovedì dalle 15.00 alle 17.00

Dettagli

REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE

REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE Sistemi operativi supportati Configurazione installazione client/server Configurazione installazione con servizi terminal server Ultimo aggiornamento: 05/07/2018 FACTORY ERP

Dettagli

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Guida all'installazione di Ubuntu 10.10 Introduzione -Questa guida è rivolta agli utenti che desiderano installare il sistema operativo Ubuntu 10.10 su un computer in cui è già presente Win, in una maniera

Dettagli

CLOUD facile, veloce, sempre.

CLOUD facile, veloce, sempre. CLOUD facile, veloce, sempre. BACK UP & OBJECT STORAGE SMART VEEAM EDITION STORAGE S3 VIRTUAL DATA CENTER PUBLIC CLOUD PRIVATE CLOUD VIRTUAL APP COLLABORATION DRIVE FOR BUSINESS MAIL BACK UP & OBJECT STORAGE

Dettagli

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Da quali parti è composto un sistema operativo? Windows Da quali parti è composto un sistema operativo? Supervisore Gestisce i componenti hardware del sistema, interpreta ed esegue i comandi dell utente, si occupa di caricare ed eseguire gli altri programmi

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0 Sesto S. Giovanni - 19 Maggio 2004 Div. elettronica DATAFLOW Rev.1.0 SW-HW:DATALINK SOFTWARE PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI RILEVATI DALLA SCHEDA DI ACQUISIZIONE MANUALE PER L OPERATORE Versione software:

Dettagli

PROXYBIB: il servizio proxy d'ateneo

PROXYBIB: il servizio proxy d'ateneo PROXYBIB: il servizio proxy d'ateneo Presentazione di Caterina Barazia Università di Pavia. Area Biblioteche A cosa serve il proxy E' stato sviluppato dall'area Sistemi informativi per poter consultare

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

archive log and events LM110 Centralizza i tuoi log Gestisci i tuoi eventi APPLIANCE non perdere traccia... centralizza e archivia in tempo reale.

archive log and events LM110 Centralizza i tuoi log Gestisci i tuoi eventi APPLIANCE non perdere traccia... centralizza e archivia in tempo reale. SERVER SO LUTIO N S +39 039.9275480 info@gigasys.it LM110 non perdere traccia... centralizza e archivia in tempo reale. ARCHIVIA LOG IN TEMPO REALE GESTIONE E CONSULTAZIONE TRAMITE BROWSER FIRMA DIGITALE

Dettagli

ALLEGATO Prerequisiti Tecnici

ALLEGATO Prerequisiti Tecnici Di seguito sono riportate le specifiche tecniche di funzionamento riferite all ambiente operativo per l utilizzo del software applicativo ProgettoEnte. Il rispetto da parte del Cliente di tali specifiche

Dettagli

EDUCATION & TRAINING Formazione Tecnica Engine of Your Business

EDUCATION & TRAINING Formazione Tecnica Engine of Your Business EDUCATION & TRAINING Formazione Tecnica Engine of Your Business ST10_PreRequisiti.docx REQUISITI DI SISTEMA Solid Edge ST10 1. INDICE Requisiti di sistema... 1 1. Indice... 1 1. Informazioni e requisiti

Dettagli

Setup dell ambiente virtuale

Setup dell ambiente virtuale Setup dell ambiente virtuale 1.1 L immagine per le macchine virtuali Il file sicureti.iso è l immagine ISO di una distribuzione live di Linux (basata Debian Stretch, ottenuta con live-build, http://live.debian.net).

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Fondamenti di Informatica T. Il Software Il Software TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale. Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze

Dettagli

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012 791522 Alessandro Brusò Installazione di una piattaforma Linux Server LDAP File Server Domain Controller 2 1 1 2 3 Analisi Creazione del server virtuale Installazione e configurazione dei servizi 3 Analisi

Dettagli

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco

Linux e i software liberi. di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Linux e i software liberi di Nardean Lorenzo e Redigolo Marco Indice INTRODUZIONE - Cos'è Linux - Software libero - Software libero proprietario - Versioni Linux - Distribuzioni STORIA - L idea - Prima

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Nozioni Base di Linux

Nozioni Base di Linux Nozioni Base di Linux Shahram Rahatlou http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Laboratorio di Calcolo Lezione 2 Hardware Sistema Operativo Software Routine e programmi di base per interagire

Dettagli

INTESI SRL Via Abbondanza, Piacenza (Pc) Italy Tel FACTORY

INTESI SRL Via Abbondanza, Piacenza (Pc) Italy Tel FACTORY FACTORY Scheda requisiti Hardware e Software Scheda requisiti Hardware e Software Pagina 1 di 7 Premesse Factory è un software gestionale con architettura Client/Server, sviluppato per i sistemi operativi

Dettagli

Sentinel Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Sentinel Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale Descrizione _ è un software dedicato alla gestione di sistemi di monitoraggio generalmente applicati in campo geotecnico e strutturale; è un software proprietario Pizzi Instruments S.r.l. e permette l

Dettagli

+ = EVAET. Azienda speciale

+ = EVAET. Azienda speciale + = EVAET Azienda speciale A cosa serve la web app di E.V.A.E.T.? L obiettivo di questa applicazione è quello di dare più visibilità alle aziende della Provincia di Novara verso l estero. Introduzione

Dettagli

Io passo a UBUNTU Guida introduttiva alla distribuzione Open Source GNU/LINUX più diffusa al mondo

Io passo a UBUNTU Guida introduttiva alla distribuzione Open Source GNU/LINUX più diffusa al mondo Corrado Benassi Io passo a UBUNTU Guida introduttiva alla distribuzione Open Source GNU/LINUX più diffusa al mondo Sommario Introduzione pagina 1 Sezione 1: PERCHÈ PASSARE A UBUNTU 3 Ubuntu è completamente

Dettagli

ENDNOTEBASIC, MENDELEY E ZOTERO

ENDNOTEBASIC, MENDELEY E ZOTERO ENDNOTEBASIC, MENDELEY E ZOTERO I principali strumenti a supporto dello studio e della ricerca per la gestione e il recupero dei riferimenti bibliografici e dei documenti per l elaborazione di bibliografie

Dettagli

Come trasferire il vostro sito in Joomla da locale in remoto?

Come trasferire il vostro sito in Joomla da locale in remoto? Come trasferire il vostro sito in Joomla da locale in remoto? Per sviluppare al meglio un sito web è buona abitudine crearne sempre una copia in locale sul proprio PC, questa mini-guida ti seguirà passo

Dettagli

BEST PERSONAL SCAN. La condivisione facile dei documenti. Fabio Recchia. Product Manager Office Konica Minolta Business Solutions S.p.A.

BEST PERSONAL SCAN. La condivisione facile dei documenti. Fabio Recchia. Product Manager Office Konica Minolta Business Solutions S.p.A. BEST PERSONAL SCAN La condivisione facile dei documenti Fabio Recchia Product Manager Office Konica Minolta Business Solutions S.p.A. BEST PERSONAL SCAN Scansione di tipo Pull e invio di documenti cartacei

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

BACKUP MULTIPIATTAFORMA ON PREMISE, RIMOVIBILE, DECENTRALIZZATO E CLOUD IBRIDIO

BACKUP MULTIPIATTAFORMA ON PREMISE, RIMOVIBILE, DECENTRALIZZATO E CLOUD IBRIDIO STORAGE EVOLUTION BACKUP MULTIPIATTAFORMA ON PREMISE, RIMOVIBILE, DECENTRALIZZATO E CLOUD IBRIDIO Tutti i sistemi sono forniti di una serie di modalità di Backup che permettono di soddisfare ogni esigenza.

Dettagli

ALLEGATO E Servizio di Accesso alla rete CSI RUPAR tramite VPN SSL

ALLEGATO E Servizio di Accesso alla rete CSI RUPAR tramite VPN SSL ALLEGATO E Servizio di Accesso alla rete CSI RUPAR tramite Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

Procedura di installazione rrunnweb

Procedura di installazione rrunnweb Procedura di installazione rrunnweb Preparazione dell ambiente RRUNNWEB può girare su qualsiasi piattaforma che fornisca i seguenti servizi: - un server web locale (ad esempio: Apache ver.2.2 o successive,

Dettagli

IngEstate. Sistema di telegestione

IngEstate. Sistema di telegestione IngEstate Sistema di telegestione Indice 1. Introduzione generale del prodotto > I vantaggi per gli utenti 2. Caratteristiche tecniche > Tipologie di terminali gestiti > Caratteristiche tecniche > Le versioni

Dettagli

Prof. Sartirana IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

Prof. Sartirana IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Prof. Sartirana IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE UN DATO E una rilevazione oggettiva E fornito da una misurazione (es. Marco è alto 180 cm) Può essere confrontato con altri dati Può essere conservato in

Dettagli

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli Informatica di base Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli v.lelli@usl11.tos.it f.benazzi@usl11.tos.it Moduli 1) Presentazione ed Introduzione 2) L'Hardware 3) Il Software di base

Dettagli

Cloud Infrastructure - studio di fattibilità

Cloud Infrastructure - studio di fattibilità Cloud Infrastructure - studio di fattibilità Business Intelligence Group: Lorenzo Baldacci Matteo Gofarelli Matteo Francia Simone Graziani Enrico Gallinucci Stefano Rizzi Obiettivi dello studio di fattibilità

Dettagli

Docking station universale USB3.0 per laptop- -DVI HDMI video a dual-monitor con Ethernet audio

Docking station universale USB3.0 per laptop- -DVI HDMI video a dual-monitor con Ethernet audio Docking station universale USB3.0 per laptop- -DVI HDMI video a dual-monitor con Ethernet audio Product ID: USB3SDOCKHD La docking station universale USB 3.0 per laptop USB3SDOCKHD con DVI, HDMI, audio

Dettagli

Area FA AE Specifica tecnica STM007 Cliente: FA AE

Area FA AE Specifica tecnica STM007 Cliente: FA AE Area FA AE Specifica tecnica STM007 Cliente: FA AE Prodotto: GOT GT15 Conversione CSV - Binario per modifica valori ricette da PC Mod. FA_STM_00 Data: 18.11.08 Pag. 1/12 STM007.doc Rev. 00 Preparato da:

Dettagli

Get PowerDIP - Gestione presenze dipendenti aziendali all pc software free download sites ]

Get PowerDIP - Gestione presenze dipendenti aziendali all pc software free download sites ] Get PowerDIP - Gestione presenze dipendenti aziendali all pc software free download sites ] Description: Generalità. PowerDIP è il software realizzato in ambiente LabVIEW, che consente di gestire in maniera

Dettagli

Xerox FreeFlow Print Server v SP2 Pacchetto di benvenuto ai clienti di Xerox Color 550/560 Printer e Xerox 700 & 770 Digital Color Press

Xerox FreeFlow Print Server v SP2 Pacchetto di benvenuto ai clienti di Xerox Color 550/560 Printer e Xerox 700 & 770 Digital Color Press Settembre 2011 708P90048 Xerox FreeFlow Print Server v. 8.0. SP2 Pacchetto di benvenuto ai clienti di Xerox Color 550/560 Printer e Xerox 700 & 770 Digital Color Press 2010 Xerox Corporation. Tutti i diritti

Dettagli

X-RiteColor Master Web Edition

X-RiteColor Master Web Edition X-RiteColor Master Web Edition Questo documento contiene istruzioni per installare il software X-RiteColor Master Web Edition. Si prega di seguire attentamente tutte le istruzioni nell'ordine dato. Prima

Dettagli

WEB:

WEB: Informatica di Base A Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Mercoledì ore 08-12 (aula 15) Giovedì ore 12-14 (aula 37) Venerdì ore 12-14 (aula 37) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (piano

Dettagli

COMPATIBILE WINDOWS VISTA

COMPATIBILE WINDOWS VISTA MANUALE D USO RTS_WebDoremiPos 2.0 Per collegamento via Web diretto a terminale POS Ingenico (prot. 17) COMPATIBILE WINDOWS VISTA / 7 / 8 / 10 Versione 2.2.0.0 Manuale RTS WEB_DOREMIPOS INDICE MANUALE

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Gruppo HMI e Software La manutenzione Modalità di accesso remoto: Sm@rtService Diagnostica

Dettagli

Servizi Professionali. Guida all uso

Servizi Professionali. Guida all uso Servizi Professionali Guida all uso Sommario Servizi professionali... 3 1.1. ProCall Enterprise... 3 1.2. MetaDirectory... 3 1.3. Personalizzazione del popup... 4 1.4. CallControlGateway... 4 1.5. ProCall

Dettagli

INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE CENTRALE. Semplificare le cose

INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE CENTRALE. Semplificare le cose INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE CENTRALE Semplificare le cose SCENARA.connect Per il personale clinico Riduzione della complessità Efficienza Sicurezza Scalabilità Interop comp SCENARA.connect collega i dispositivi

Dettagli

INFO ESTERNA Industry sector

INFO ESTERNA Industry sector INFO ESTERNA Industry sector Nr:2009/2.4/71 Data: 9.10.09 HMI: IPC Novità IPC 1) Annuncio nuovo prodotto SIMATIC HMI IPC477C PRO 2) SIMATIC IPC427C con bundle 3) SIMATIC HMI IPC477C e SIMATIC HMI IPC477C

Dettagli

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio Sistema operativo Software responsabile del controllo e della gestione dei componenti hardware di un computer mediante interfaccia (driver), e della gestione dei vari programmi del computer. I programmi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza di rete) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza di rete. Questo documento

Dettagli

IngNAS. Un innovativo servizio di backup avanzato tramite rete dati. ingnet - Via Dionisio Motta Catania

IngNAS. Un innovativo servizio di backup avanzato tramite rete dati. ingnet - Via Dionisio Motta Catania IngNAS Un innovativo servizio di backup avanzato tramite rete dati 1 I dati: una risorsa da custodire con cura I dati immagazzinati in un sistema informatico (ad es.: fatture, lettere commerciali, e-mail,

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario

Open Source::accenni. Definizioni: software proprietario Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica A.A 2003/2004 I Semestre Open Source::accenni Lezione 6 prof. Monica Palmirani Definizioni: software proprietario Software proprietario software sviluppato

Dettagli

Rilascio WinCC V15 10.gennaio. 2018

Rilascio WinCC V15 10.gennaio. 2018 Rilascio WinCC V15 10.gennaio. 2018 Con la presente s informa che e disponibile la versione V15 di WinCC Di seguito le novità più importanti : Supporto di oggetti grafici vettoriali SVG (statici) EDITOR

Dettagli

Segnaletica digitale

Segnaletica digitale Segnaletica digitale SCEGLI LA SEMPLICITÀ. INVIA IL TUO MESSAGGIO. CATTURA IL PUBBLICO. Semplice, scalabile, diretta: NovoDS La soluzione di digital signage integrata di Vivitek Al giorno d oggi le informazioni

Dettagli

Versioni x Note sull aggiornamento Tibet Irbis Pardo e Wilma XL EuroByz 1.7.2

Versioni x Note sull aggiornamento Tibet Irbis Pardo e Wilma XL EuroByz 1.7.2 Versioni x.7.2 - Note sull aggiornamento Tibet 1.7.2 Irbis 4.7.2 Pardo e Wilma XL 2.7.2 EuroByz 1.7.2 Il Formato degli archivi è cambiato Durante la prima apertura degli archivi con il nuovo programma

Dettagli

Dopo aver installato WAMP (o XAMPP) e verificato che i servizi siano funzionanti, si può procedere ad installare ARTISWEB, come appresso descritto.

Dopo aver installato WAMP (o XAMPP) e verificato che i servizi siano funzionanti, si può procedere ad installare ARTISWEB, come appresso descritto. Procedura di installazione artisweb Preparazione dell ambiente ARTISWEB può girare su qualsiasi piattaforma che fornisca i seguenti servizi: - un server web locale (ad esempio: Apache ver.2.2 o successive,

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Pacchetto software

GUIDA RAPIDA. Pacchetto software GUIDA RAPIDA La presente Guida rapida contiene la descrizione dei requisiti del sistema e le informazioni generali sulla configurazione di Fiery EX2101 per Xerox 2101 per la stampa. Descrive inoltre le

Dettagli

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005 PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005 VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali IMPORTI In KEuro Totale Compet. Trasferte attivita' di streaming del Gruppo Multimediale (10 KEuro) Trasferte attivita'

Dettagli

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926 SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926 CAPITOLATO D'ONERI Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente documento disciplina la fornitura di un

Dettagli

Manuale Plugin SyncDB

Manuale Plugin SyncDB Manuale Plugin SyncDB Ver. 1.0.4 del 19/04/2011 /* * @package for Joomla 1.5.22 * @author L.Migliorino, L.Donati * @module SyncDB * @copyright 2009 Copyright (C) Neonevis Srl www.neonevis.it * @license

Dettagli

PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) PASW Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di PASW Statistics 18 con licenza per utenti singoli. Una licenza

Dettagli

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi.

Microsoft Windows. Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore. Il Calcolatore. Il Calcolatore. Sistemi Operativi. Microsoft Windows Il Calcolatore Introduzione al Sistema Operativo e Utilizzo del Calcolatore Anni 50 2008 1 2 Il Calcolatore Un calcolatore (computer) è un esecutore universale di programmi/algoritmi

Dettagli

Sistema nazionale di rilevazione delle presenze

Sistema nazionale di rilevazione delle presenze Sistema nazionale di rilevazione delle presenze Guido Guizzunti INFN-CNAF CCR 2010 Sommario Architettura Hardware Server di test Terminali ISOTECH/L Colloquio Server/Terminali Architettura applicativa

Dettagli

ORACOLO Gestione questionari.

ORACOLO Gestione questionari. ORACOLO Gestione questionari. Oracolo è un software di gestione questionari e test nato per raccolta dati multiple ad uso scientifico. Oracolo è adatto a raccogliere dati su questionari personalizzabili

Dettagli

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi MPS (Managed Print Services) è il più completo sistema di gestione dei servizi di stampa che realizza una gestione completa dei dispositivi di stampa, migliorandone il controllo e riducendone i costi.

Dettagli

Java SE 7. Introduzione.

Java SE 7. Introduzione. Java SE 7 Introduzione diegozabot@yahoo.it ursula.castaldo@gmail.com Java Java è un linguaggio di programmazione. Inizialmente usato per creare semplici programmi nelle pagine web (chiamati applets), Java

Dettagli

Presentazione. nasce per dare ai fotografi uno strumento efficace, moderno e flessibile per vendere online sia le fotografie che i servizi fotografici

Presentazione. nasce per dare ai fotografi uno strumento efficace, moderno e flessibile per vendere online sia le fotografie che i servizi fotografici Presentazione Presentazione Il progetto nasce per dare ai fotografi uno strumento efficace, moderno e flessibile per vendere online sia le fotografie che i servizi fotografici Il mercato fotografico e

Dettagli

Piattaforma CGN 2017 Guida all installazione

Piattaforma CGN 2017 Guida all installazione Piattaforma CGN 2017 Guida all installazione 2017 SOMMARIO Requisiti minimi di installazione... 1 Novità Piattaforma CGN 2017: Icona unica Servizi CGN... 2 Procedura di installazione... 3 Procedura di

Dettagli