EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE"

Transcript

1 EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Sintesi dei risultati Sommario Sintesi dei risultati Il mercato del lavoro regionale La domanda di lavoro 3 Le assunzioni programmate nelle province I settori che assumono I profili richiesti dalle imprese I giovani Le assunzioni "al femminile" I lavoratori immigrati I livelli di istruzione richiesti Nota metodologica Sistema Informativo Excelsior Le assunzioni programmate nell ultimo trimestre del 2011 dalle imprese private che operano nell'industria e nei servizi si inquadrano in un contesto di indebolimento della congiuntura economica nazionale e internazionale e, soprattutto, in un clima di incertezza, che si riflettono anche sull economia locale e non favoriscono certo un maggiore livello della domanda di lavoro. A questo si aggiunge la particolare stagionalità del periodo, che verso fine trimestre dovrebbe vedere una intensificazione di alcune attività produttive legate al picco di consumi di fine anno (alimentari, commerciali, dei trasporti, ecc.), nonchè la tendenza delle imprese a instaurare nuovi rapporti di lavoro non alla fine dell anno, ma all inizio di quello successivo. E' questa la principale chiave di lettura delle assunzioni programmate per il periodo ottobre-dicembre 2011 dalle imprese liguri e della loro contrazione rispetto alle circa che erano state pianificate nel trimestre precedente. Per il la rilevazione evidenzia, in regione, i seguenti risultati: le assunzioni previste corrispondono a un tasso di entrata pari a circa 9 assunzioni ogni dipendenti; l'85% delle assunzioni sarà concentrato nel settore dei servizi e il 65% nelle imprese con 50 o più dipendenti; nel 52% dei casi le imprese richiederanno un'esperienza lavorativa nella professione o almeno nello stesso settore; le difficoltà di reperimento riguarderanno il 27% delle assunzioni totali; quelle più marcate vengono segnalate nel settore metalmeccanico (61%) e tra le imprese con 50 o più dipendenti (31%); fino a 11 assunzioni su 100 potranno essere destinate a personale immigrato; per il 55% delle assunzioni non stagionali sarà richiesta una laurea o un diploma. Le figure più richieste nella regione e le difficoltà di reperimento Commessi e altro personale di vendita nelle attività commerciali 49, , , , ,7253 Cuochi, camerieri e professioni simili 29, , , , ,6392 Operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche 42, , , , ,7711 Conduttori di mezzi di trasporto e di macchinari mobili 4, , , , ,87805 Specialisti e tecnici amministrativi, finanziari e bancari 8, , , , ,28025 Quota di assunzioni che le imprese considerano difficili da reperire: 0-9,9% 10-19,9% 20-29,9% 30-39,9% 40% e + Ove non diversamente specificata, la fonte dei dati è: Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior.

2 2008-T T T T T T T T T T T T T T2 Pagina 2 Il mercato del lavoro regionale In base alle ultime informazioni disponibili, come a livello nazionale, anche in il mercato regionale del lavoro all inizio del 2011 ha cominciato a manifestare alcuni segnali di miglioramento. Nel 1 trimestre, rispetto allo stesso periodo del 2010 ha ripreso ad aumentare l occupazione, sia nel complesso (+5 mila unità), sia alle dipendenze (+6 mila). Nonostante un calo di 3mila unità nell industria in senso stretto, gli occupati totali nell industria sono aumentati di 3 mila unità; identico l aumento degli occupati nei servizi, grazie soprattutto alle attività del commercio e turistico-alberghiere. Su base annua il tasso di occupazione della popolazione da 15 a 64 anni è aumentato di 3 decimi di punto percentuale, passando dal 62,4 al 62,7%. La maggiore vivacità della domanda di lavoro non ha però stimolato un maggiore grado di partecipazione al mercato del lavoro, come mostra la contrazione di 6 decimi di punto del tasso di attività, che passa dal 67,8 al 67,2%. Il numero dei disoccupati è pertanto diminuito di 8 mila unità e il relativo tasso è sceso dal 7,8 al 6,6%, anche se occorre considerare che questa contrazione è dovuta in parte all aumento degli occupati e in parte alla riduzione del tasso di attività. In altre parole, continua ad aumentare la quota di popolazione che non si presenta sul mercato del lavoro, scoraggiata dalla scarsità delle opportunità lavorative. TENDENZE DEL MERCATO DEL LAVORO NELLA REGIONE (*) OCCUPATI A TEMPO PIENO "EQUIVALENTI" ALLE ORE AUTORIZZATE DI CIG (quota % su totale dipendenti - media mobile a quattro termini) Tasso di attività Tasso di occupazione 4,0 LIGURIA. INDUSTRIA -0,6 0,3 3,5 3,0 2,5 LIGURIA. SERVIZI LIGURIA. TOTALE NORD OVEST: TOTALE ITALIA: TOTALE Tasso di disoccupazione Tasso di eccedenza (CIG) 2,0 1,5-1,1-0,0 1,0 0,5 0,0 (*) Differenza in punti % del 1 trimestre 2011 rispetto al 1 trimestre 2010 (2 trimestre per la CIG) Fonte: elaborazioni su dati ISTAT (Forze di Lavoro) e INPS (CIG) Fonte: elaborazioni su dati INPS Tra le note dolenti va messo in conto anche il forte aumento del ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni, che nei primi 6 mesi del 2011 è stato superiore di oltre il 34% rispetto ai primi 6 mesi del Essendo in calo gli interventi ordinari (- 33,5%), grazie alla ripresa dell attività industriale, l aumento di cui sopra è stato determinato dagli interventi in deroga (+51%) e soprattutto da quelli straordinari (+228%). I primi riguardano in larga parte i servizi, i secondi le situazioni di crisi e ristrutturazione aziendale. Le difficoltà del mercato regionale del lavoro sono quindi sempre meno congiunturali e sempre più strutturali. Agli interventi autorizzati corrisponde, nel 2 trimestre del 2011, un eccedenza che può essere stimata in circa 3 mila occupati equivalenti ancora a carico del sistema delle imprese (oltre 2 mila nell industria, quasi 900 nei servizi, circa nella sola provincia di Genova). Essi corrispondono - considerando il valore riferito al singolo trimestre, mentre nel grafico sono riportate le medie mobili - a circa l 1% dei dipendenti totali (0,4% nei servizi, quasi il 3% nell industria). Questa eccedenza, che contrasta un andamento più sostenuto delle assunzioni da parte delle imprese, è sostanzialmente uguale a quella che si aveva nel 2 trimestre del 2010.

3 Pagina 3 La domanda di lavoro Nel 4 trimestre del 2011 le imprese liguri prevedono di effettuare complessivamente assunzioni per un tasso di ingresso di quasi il 9 per mille, vale a dire poco meno di 9 assunzioni ogni dipendenti, valore superiore sia alla media del Nord Ovest (7,0), sia alla media italiana (7,9). Considerando tutte le regioni, questo indicatore è compreso tra il 5 per 1000 delle Marche e il 36 per 1000 della Valle d Aosta. Si tenga presente che questo indicatore risente positivamente della quota delle assunzioni stagionali, particolarmente accentuata nel 4 trimestre solo nelle regioni montane. Come si vedrà anche in seguito, il 35% delle assunzioni previste in regione sarà a carattere stagionale, quota superiore alla media italiana (31%). Anche nel 4 trimestre, le assunzioni stagionali sono quindi piuttosto rilevanti, non solo nel commercio (favorito dalla stagionalità positiva), ma anche negli altri servizi, con particolare riferimento al turismo e alla ristorazione. Questo spiega, nel periodo in esame, almeno in parte, il maggiore tasso di ingresso della rispetto alla media italiana. Un'altra ragione può essere individuata nel maggior peso dei servizi a livello regionale, settore che denota tassi di entrata maggiori rispetto all'industria. Secondo la classe dimensionale delle imprese, le assunzioni previste nel 4 trimestre si ripartiscono per il 35% in imprese fino a 49 dipendenti e per il 65% in imprese di dimensioni superiori. In Italia la stessa ripartizione delle assunzioni è del 45 e del 55%. Dal punto di vista territoriale le assunzioni totali si concentreranno per il 53% in provincia di Genova, seguita da Savona (21%), Imperia (17%) e La Spezia, con il solo 9%, pari a non più di 230 assunzioni. Quanto al tasso di ingresso, superano la media regionale solo Imperia e Savona, rispettivamente con 15,2 e 11,3 assunzioni ogni mille dipendenti, favorite dalla maggiore rilevanza delle assunzioni a carattere stagionale. Genova si attesta a poco meno di 8, mentre La Spezia - che nel complesso è la provincia "più industriale" e meno caratterizzata in senso turistico delle regione - supera di poco le 5 entrate per mille dipendenti. Sul livello del tasso di ingresso incide negativamente anche la quota di personale in eccesso (cioè in CIG) presente all'interno delle imprese, che non a caso nelle province liguri risulta inversamente proporzionale al tasso di ingresso: con riferimento al 2 trimestre 2011, la media mobile degli ultimi 4 trimestri arriva all'1,4% alla Spezia, seguita da Genova con l'1,1%, da Savona (0,9%) e da Imperia, che può vantare un limitatissimo 0,3%. Gli assunti nel 4 trimestre dalle imprese liguri saranno impiegati per oltre il 62% nell area aziendale della produzione di beni e servizi. Le altre principali aree di impiego saranno quella commerciale e delle vendite (11% circa), quella della logistica (6%) e le aree tecniche e della progettazione (4%). L'area della direzione e dei servizi generali non supererà il 2% del totale. Assunzioni previste per provincia Valori assoluti Assunzioni per dipendenti Imperia ,2 Savona ,3 Genova ,9 La Spezia 230 5, ,9 Nord Ovest ,0 Italia ,9 N.B. Valori arrotondati alle decine La Spezia 9% Imperia 17% Savona 21% Genova 53% ASSUNZIONI PER CLASSE DIMENSIONALE DELLE IMPRESE 1-49 dipend. 35% Si ricorda che i dati Excelsior presentati in questa pubblicazione riguardano esclusivamente le assunzioni di personale dipendente (interinali esclusi) programmate nel dalle imprese private dell'industria e dei servizi. È pertanto esclusa la domanda di lavoro espressa dalla Pubblica Amministrazione e dal settore agricolo. Non vengono inoltre considerate le richieste di collaboratori a progetto, in quanto hanno natura diversa dal lavoro dipendente. 50 dipend. e oltre 65%

4 Pagina 4 ASSUNZIONI SECONDO IL TIPO DI CONTRATTO LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO SONO FINALIZZATE A... (quote % sulle assunzioni con contratto a tempo determinato) A tempo indeterminato 27% Sostituire temporaneamente altri dipendenti Coprire picchi di attività Realizzare attività e lavorazioni stagionali Altre forme contrattuali 8% A tempo determinato 65% Periodo di prova per eventuale assunzione L incertezza delle prospettive economiche non solo frena il numero assoluto delle assunzioni, ma induce le imprese a una grande prudenza prima di effettuare assunzione stabili, cioè a tempo indeterminato. Queste saranno, nel 4 trimestre dell anno, pari a 720 unità, cioè il 27% del totale, 6 punti in meno della media del Nord Ovest e 2 in meno rispetto a quella nazionale. Nel trimestre in esame, in questa tipologia contrattuale è stata indicata più di frequente nelle grandi imprese, vale a dire quelle con almeno 50 dipendenti (30% delle assunzioni totali), rispetto a quelle di minori dimensioni (22%). La grande maggioranza delle assunzioni (due terzi) saranno perciò effettuate con un contratto a tempo determinato (in termini assoluti, circa unità). Di queste, una quota preminente si riferisce alle assunzioni a carattere stagionale (930 unità, 35% del totale), mentre le altre saranno finalizzate all'inserimento di personale per garantire la copertura di picchi di attività (380 unità) o la sostituzione di dipendenti assenti (290), oppure saranno riferite a periodi di prova per l'inserimento di nuovo personale stabile (circa 130). A queste si aggiungerà poi un 5% circa di assunzioni con contratto di apprendistato, e il restante 3% con un altro tipo di contratto a termine, tra cui i contratti "di inserimento". A poco più della metà degli assunti (52% del totale) verrà richiesta una precedente e specifica esperienza di lavoro, nella professione che saranno chiamati a svolgere (16%) o nel settore di attività dell impresa (36%). Non appare molto diversa la situazione del Nord Ovest e a livello nazionale, dove una specifica esperienza nella professione o nel settore verrà richiesta rispettivamente al 54% e al 55% dei candidati. In la richiesta di esperienza sarà più diffusa nel settore industriale rispetto a quello dei servizi (75% e 48%), come pure nelle aziende fino a 49 dipendenti, che la richiederanno in 7 casi su 10. Al di là dell'esperienza richiesta, per circa il 27% delle assunzioni programmate sono attese difficoltà nel reperire i profili ricercati, una quota superiore di ben 9 punti alla media nazionale (18%). In regione, queste difficoltà - più rilevanti nelle imprese maggiori - sono dovute soprattutto alla scarsità di candidati disponibili a ricoprire la posizione richiesta (18% circa) e in seconda battuta all'inadeguatezza degli stessi in termini di competenze e di esperienza possedute (9%). ASSUNZIONI SECONDO L'ESPERIENZA RICHIESTA ASSUNZIONI SECONDO LA DIFFICOLTÀ DI REPERIMENTO Nessuna esperienza 25% Esperienza professionale 16% Mancanza di candidati 18% Candidati inadeguati 9% Esperienza generica di lavoro 23% Esperienza nel settore 36% Nessuna difficoltà 73%

5 Pagina 5 Le assunzioni programmate nelle province Un breve esame di come si presentano le principali caratteristiche delle assunzioni programmate nelle province liguri nel 4 trimestre dell anno, mostra, in via generale, una grande variabilità di situazioni. Per quanto riguarda le tipologie contrattuali che le imprese intendono proporre ai candidati all assunzione, quelle a tempo indeterminato sono comprese in un range di valori che va dal 13% scarso di Imperia al 34% di Genova. A loro volta queste due situazioni estreme sono connesse alla distribuzione territoriale delle assunzioni stagionali, che in provincia di Imperia raggiungono il 70% del totale, mentre a Genova queste rappresentano meno di un quarto del totale (23%), e sono ancora meno alla Spezia (20%). Le assunzioni stagionali risultano invece largamente rappresentate anche a Savona (42% del totale). Imperia Savona Genova La Spezia ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO Nord Ovest 12,5 17,9 26,9 31,4 34,4 33,0 Italia 29,1 Considerando la quota di candidati a cui sarà richiesta una precedente esperienza (nella professione o nel settore dell azienda), i valori vanno da un minimo del 34% alla Spezia a un massimo del 63% a Imperia, che insieme a Savona (58%) è quindi l'area più interessata a persone già "collaudate". Non necessariamente ciò significa che a Imperia e a Savona vi siano meno spazi per i giovani, e viceversa alla Spezia, come infatti si può vedere dai dati sulla richiesta di giovani, riportati a pagina 8. L'equazione "meno richiesta di esperienza uguale più richiesta di giovani" non vale sempre, perchè ad esempio nel commercio, nel turismo e nella ristorazione la richiesta di esperienza si riferisce sovente al fatto di avere già svolto in passato periodi di lavoro con mansioni analoghe, cosa forse più facile per un giovane che per una persona più avanti negli anni. Ciò è vero anche in diversi altri comparti dei servizi, e questo spiega l'apparente incongruenza della richiesta che spesso emerge nell'indagine Excelsior di "giovani con esperienza". Anche la quota delle assunzioni che le imprese ritengono di trovare a fatica è molto differenziata: si va dal 22% di Genova al 43% della Spezia. A un livello di maggiore dettaglio, si può rilevare che a Savona e La Spezia risulta particolarmente elevata - rispetto al resto della regione - la quota di assunzioni di difficile reperimento a causa dell'indisponibilità o della mancanza di candidati, mentre le imprese dell'area di Imperia sono quelle maggiormente ostacolate, nei loro programmi di ricerca e selezione del personale, dall'inadeguatezza dei candidati, le cui competenze e le cui capacità non sono sufficienti o non corrispondono a quelle richieste. ASSUNZIONI SECONDO L'ESPERIENZA RICHIESTA Imperia Savona Genova La Spezia ASSUNZIONI SECONDO LA DIFFICOLTÀ DI REPERIMENTO Imperia Savona Genova La Spezia Nord Ovest Italia Esperienza nella professione o nel settore Esperienza generica o nessuna esperienza Nord Ovest Italia Difficoltà per mancanza di candidati Difficoltà per ineguatezza dei candidati

6 Pagina 6 I settori che assumono Le assunzioni previste in nel si ripartiscono per il solo 15% nell industria (costruzioni comprese) e per l'85% nei servizi, in valore assoluto 400 e unità circa (25 e 75% in Italia). Costruzioni (170 assunzioni) e metalmeccanica (150) sono i comparti industriali con il maggior numero di assunzioni, mentre tra i servizi le assunzioni si concentreranno soprattutto nel commercio (950), negli esercizi turistici e della ristorazione (550), nei trasporti (260), nei servizi alle persone (190) e nei servizi operativi (160). Il numero rilevante di assunzioni previste nel turismo e nella ristorazione - secondo solo al commercio - segnala molto chiaramente che l'attività turistica in regione si estende ben al di là della stagione estiva, e questo comporta un ingente fabbisogno lavorativo da parte delle imprese del settore. Alle assunzioni previste nel 4 trimestre corrisponde un tasso di entrata del 4,1 per 1000 nell industria e dell'11,2 per 1000 nei servizi. Tra i settori industriali il tasso di entrata sarà più elevato nelle costruzioni (6,2 per 1000). Commercio e turismo-ristorazione sono i comparti dei servizi con i tassi di entrata più elevati (attorno al 19 per 1000). Ciò è dovuto evidentemente a una quota più elevata di assunzioni stagionali in questi settori. Le imprese regionali ritengono di incontrare difficoltà nel reperire il 27% delle figure che intendono assumere, quota come si è visto superiore di 9 punti alla media nazionale e al tempo stesso piuttosto diversificata fra industria (33%) e servizi (26%). Difficoltà particolarmente diffuse sono segnalate nell'industria metalmeccanica, dove riguarderanno oltre 6 assunzioni su 10, ma anche, pur con minore intensità, nel commercio (39%), nel turismo e ristorazione (26%) e nei servizi alle persone (22%). A delle persone che le imprese liguri intendono assumere nel 4 trimestre (quindi al 52% del totale) verrà richiesta una precedente esperienza specifica di lavoro, nella professione che dovranno svolgere o nel settore di attività dell impresa. Questa percentuale è decisamente maggiore nell industria rispetto ai servizi e, a un livello di maggiore dettaglio, nelle costruzioni (88%), nei trasporti (71%), nell'industria in senso stretto (66%) e nei servizi alle persone (66%). I servizi operativi, il commercio e i servizi finanziari sono invece i settori che indicano una maggiore disponibilità a inserire persone senza esperienza o con una generica esperienza di lavoro, pur con un livello medio di istruzione ben diverso nei diversi casi. Servizi operativi Serv.finanziari 6% 3% Servizi avanzati 3% Trasporti 10% Turismo 21% ASSUNZIONI PER SETTORE Servizi alle persone 7% Metalmecc. 6% Altre industrie 3% Costruzioni 6% Commercio 35% ASSUNZIONI SECONDO L'ESPERIENZA RICHIESTA PER SETTORE Metalmecc. Altre industrie Costruzioni Commercio Turismo Trasporti Servizi avanzati Serv.finanziari Servizi operativi Servizi alle persone Totale Esperienza nel settore o nella professione Esperienza generica o nessuna esperienza ASSUNZIONI DI DIFFICILE REPERIMENTO PER SETTORE

7 Pagina 7 I profili richiesti dalle imprese L'articolazione delle assunzioni previste in regione secondo il tipo di profilo mostra una prevalenza delle professioni impiegatizie, commerciali e dei servizi, che si attesteranno a circa unità, pari al 53% del totale. Le figure operaie dovrebbero essere pari a 520 unità (19%), mentre il personale generico e non qualificato non supererà le 370 unità (14%). Operai (specializzati e non specializzati) 19% ASSUNZIONI PER TIPO DI PROFILO (*) Profili generici 14% Dirigenti, specialisti e tecnici 14% Anche la richiesta di professioni "high skill" (che comprendono i dirigenti, le professioni altamente specializzate e i tecnici) risulta piuttosto limitata, risultando pari a 380 unità, per una quota pari al 14% circa del totale delle assunzioni previste nel trimestre, valore inferiore di 8 punti alla media del Nord Ovest e di 4 punti alla media nazionale. (*) Aggregazioni dei grandi gruppi della classificazione ISTAT delle professioni Impiegati, profess. commerciali e dei servizi 53% Tra le prime cinque professioni più richieste in regione - che concentrano oltre il 60% delle assunzioni programmate nel trimestre - si osserva una professione high skill (gli specialisti e tecnici amministrativi, finanziari e bancari), due professioni tipiche dei servizi e due profili operai. Grazie alla stagionalità che caratterizza il commercio a fine anno, in testa alla graduatoria figurano i commessi e personale di vendita negli esercizi commerciali, con 730 assunzioni. Il reperimento di questi profili risulta piuttosto difficile (per una assunzione su 2 le imprese regionali prevedono infatti problemi di reclutamento), nonostante il fatto che solo in un quarto dei casi venga richiesta una esperienza specifica. Al secondo posto, con quasi 400 assunzioni programmate, si collocano i cuochi, camerieri e professioni simili, quali ad esempio i baristi. A differenza dei profili "commerciali", a queste figure viene richiesta con maggiore frequenza una precedente esperienza lavorativa, mentre i problemi di reperimento sono meno estesi, benchè ancora marcati, riguardando quasi 1 figura su 3. Nell'80% dei casi - e nel 90% dei casi per i commessi - l'inserimento di questi profili "turistici" avverrà con contratti a termine, anche a carattere stagionale. Nelle previsioni delle imprese, la quota di assunzioni per le quali sarà proposto da subito un inserimento a tempo indeterminato sarà relativamente più elevata per gli specialisti e tecnici amministrativi e finanziari (circa metà delle assunzioni programmate) e per i conduttori di mezzi di trasporto e macchinari mobili (40% circa). PROFESSIONI PIU' RICHIESTE: ASSUNZIONI, ESPERIENZA E CONTRATTI Numero di assunzioni Esperienza richiesta 0% 50% 100% Tipo di contratto 0% 50% 100% Commessi e altro personale di vendita nelle attività commerciali 730 Cuochi, camerieri e professioni simili 390 Operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche 170 Conduttori di mezzi di trasporto e di macchinari mobili 160 Specialisti e tecnici amministrativi, finanziari e bancari 160 N.B. Sono escluse dal grafico le assunzioni di personale non qualificato (generico). Esperienza nella professione o nel settore Esperienza generica o nessuna esperienza A tempo indeterminato A tempo determinato e altri contratti

8 Pagina 8 I giovani Nel 4 trimestre le imprese regionali prevedono di assumere circa 800 giovani al di sotto dei 30 anni, vale a dire il 30% circa del totale, percentuale non particolarmente elevata che posiziona la solo al 16 posto tra le regioni italiane (si veda anche pag. 10). Per circa il 25% del totale verrà preferito personale oltre i 30 anni (probabilmente per le figure a cui verrà richiesta maggiore esperienza e/o professionalità), ma nel restante 45% circa dei casi l età non è ritenuta rilevante. Ripartendo proporzionalmente quest ultima quota, le assunzioni di giovani under 30 potranno arrivare fino a oltre la metà del totale. La quota di assunzioni "riservate" ai giovani sarà più elevata della media regionale a Genova (38%). Imperia e Savona si attestano al 21-22%, mentre La Spezia - che dunque è la provincia meno interessata a personale con esperienza - non dovrebbe superare il 17% del totale. La richiesta di giovani appare più sostenuta nell'industria (35% del totale) rispetto ai servizi (29%). Più nel dettaglio, i settori maggiormente orientati all assunzione di giovani sono le "altre industrie" (dove dovrebbero superare la metà del totale), i servizi avanzati e quelli finanziari (45%). ASSUNZIONI DI GIOVANI "UNDER 30" PER SETTORE ASSUNZIONI DI GIOVANI "UNDER 30" PER PROVINCIA Le assunzioni "al femminile" Le assunzioni di donne esplicitamente programmate dalle imprese liguri nel 4 trimestre (in quanto ritenute più adatte per le professioni che saranno chiamate a svolgere) arrivano al 18% del totale. La quota assegnata agli uomini è invece pari al 22%, cosicché per il 60% delle assunzioni il genere non è ritenuto importante. Ripartendo questa quota secondo le proporzioni assegnate a uomini e donne, si arriva a stimare che queste potranno accedere a oltre la metà delle assunzioni totali, mentre in Italia questa stima indica una quota per le donne pari al 40%. Considerando le quote esplicitamente indicate dalle imprese, le donne saranno decisamente più favorite nei servizi, con un quinto delle assunzioni totali, quota che sarà invece di solo il 6% nell industria. Servizi operativi Turismo Servizi alle persone Altre industrie Commercio Trasporti Servizi finanziari Metalmeccanica Costruzioni Servizi avanzati Totale regionale I SETTORI PIÙ "FEMMINILI" (quote % di donne sulle assunzioni totali)

9 Pagina 9 LE PROFESSIONI PIÙ "FEMMINILI" (quote % di donne sulle assunzioni totali) Cuochi, camerieri e simili Personale di segreteria e simili Operatori assistenza sociale Addetti reception e call center Commessi e pers. di vendita Insegnanti ed esperti formazione Totale regionale Vi sono ovviamente professioni tipicamente al femminile, indipendenti dal settore di attività, tra le quali si segnalano, nel trimestre in esame, i cuochi, camerieri e simili, il personale di segreteria e gli operatori dell'assistenza sociale. Per queste, le preferenze per i candidati donne arriveranno a circa un terzo del totale. In altri casi, come ad esempio per i commessi, le donne sono "penalizzate", almeno sulla carta, dall'elevata quota di assunzioni per cui il genere è ritenuto indifferente. I lavoratori immigrati ASSUNZIONI DI LAVORATORI IMMIGRATI PER SETTORE Da parte delle imprese regionali si prevede che nel quarto trimestre dell anno le assunzioni di personale immigrato potranno raggiungere, al massimo, l'11% circa del totale, corrispondente, in valore assoluto, a circa 300 assunzioni. La quota indicata dalle imprese liguri è a un livello intermedio tra le regioni italiane e di poco inferiore alla media nazionale (12%). A livello provinciale, i valori sono compresi tra un minimo del 3% alla Spezia e un massimo del 25% a Imperia. Trasporti 14% Servizi operativi 2% Servizi alle persone 10% Altre industrie Metalmecc. 1% 6% Costruzioni 6% Per settore di attività delle imprese, queste assunzioni si distribuiranno per solo il 13% nell industria e per l'87% nei servizi. Nell industria saranno il 9% delle assunzioni totali, nei servizi il 12%. In quest'ultimo comparto, le assunzioni di personale immigrato si concentreranno nel commercio, nel turismoristorazione, nei trasporti e nei servizi alle persone. Le professioni che questi lavoratori saranno chiamati a svolgere saranno, per quasi un terzo del totale, professioni del commercio e dei servizi, per il 43% professioni non qualificate e per oltre un quinto professioni operaie. Rispetto al totale delle assunzioni previste, il personale immigrato potrà quindi coprire oltre un terzo della richiesta di professioni non qualificate, il 13% delle figure operaie e il 7% delle professioni impiegatizie, commerciali e dei servizi. Turismo 18% ASSUNZIONI DI LAVORATORI IMMIGRATI PER PROVINCIA Imperia Savona Genova La Spezia Commercio 43% Nord Ovest Italia

10 Pagina 10 I livelli di istruzione richiesti E' interessante osservare, escludendo le assunzioni per attività e lavorazioni meramente stagionali, quale livello di formazione le imprese richiedono ai candidati che intendono impiegare. Su oltre nuovi assunti "non stagionali", i laureati e diplomati saranno pari oltre a metà del totale. Le assunzioni con qualifica professionale (livello che si estende dai corsi di formazione professionale della durata di pochi mesi all istruzione professionale di 3-4 anni) non supereranno il 9%, mentre per il restante 36% non verrà richiesta alcuna formazione specifica. Il requisito dell esperienza è ritenuto piuttosto importante soprattutto per i candidati in possesso di qualifica professionale e per i laureati (due terzi del totale in entrambi i casi), mentre per i diplomati l'esperienza dovrebbe risultare un vincolo meno significativo, essendo richiesta per meno del 40% delle assunzioni programmate. ASSUNZIONI NON STAGIONALI PER LIVELLO DI ISTRUZIONE ASSUNZIONI NON STAGIONALI PER ESPERIENZA E LIVELLO DI ISTRUZIONE Nessuna formazione specifica 36% Laurea 11% 34% 63% 35% 53% 66% 37% 65% 47% Qualifica professionale 9% Diploma 44% Laurea Diploma Qualifica professionale Esperienza generica o nessuna esperienza Esperienza nella professione o nel settore Nessuna formazione specifica La regione nella graduatoria nazionale Dall'analisi delle graduatorie regionali, la si pone all'8 posto in Italia per il livello del tasso di entrata, livello analogo al trimestre precedente. Per quanto riguarda invece la quota di giovani "under 30" sul totale, la regione non va oltre l'16a posizione. La risulta poi 12a per la quota di laureati e diplomati sul totale delle assunzioni previste, e si colloca invece al 15 posto per la quota di assunzioni di figure di alto profilo ("high skill"). Nel caso dei laureati e diplomati, il posizionamento risulta notevolmente peggiorato rispetto al trimestre precedente, mentre è leggermente migliorato con riferimento alla quota di figure high skill. Tasso di entrata (per dipendenti) Assunzioni a tempo indeterminato (quota % sulle assunzioni totali) Assunzioni di giovani con meno di 30 anni (% sulle assunzioni totali)* Richiesta di figure professionali di alto profilo (% sulle assunzioni totali) Assunzioni di laureati e diplomati (% sulle assunzioni totali) ** *Sono escluse le assunzioni per cui l'età non è considerata rilevante. Italia Posizione in graduatoria 8,9 7,9 8a 26,9 29,1 11a 30,1 34,2 16a 14,1 18,3 15a 55,1 58,0 12a **Dati riferiti esclusivamente alle assunzioni non stagionali.

11 Pagina 11 Nota metodologica I dati qui presentati derivano dalla seconda edizione dell indagine Excelsior a cadenza trimestrale realizzata da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e rivolta ad un campione di circa imprese, rappresentative dell universo delle imprese private dell'industria e dei servizi con almeno un dipendente. In particolare, tale universo è costituito dalle imprese con almeno un dipendente in media nell'anno 2008 ed è desunto dal Registro Imprese integrato con i dati di altre fonti (in particolare INPS e ISTAT). Non sono oggetto di rilevazione imprese che hanno iniziato ad avere dipendenti successivamente, salvo nel caso di un limitato numero di imprese di significativa dimensione che è stato possibile inserire nelle liste di indagine. Per la classe dimensionale 1-49 la frazione sondata è risultata pari al 4% - calcolata in termini di unità locali provinciali - mentre per le imprese con almeno 50 dipendenti tale valore è pari al 45% circa. Le interviste da cui sono tratte le previsioni del sono state realizzate nel periodo 1 giugno - 27 luglio, utilizzando tecnica CATI per le imprese sino a 250 addetti e contatti diretti prevalentemente a cura delle locali Camere di commercio - per quelle di dimensione maggiore. Il riporto all universo è effettuato considerando quale unità di riporto all universo l impresa - o la singola unità provinciale nel caso di imprese localizzate in più province - ciascuna di esse ponderata con il rispettivo numero di dipendenti. I risultati dell indagine sono disponibili a livello provinciale e regionale secondo un numero variabile di settori economici (fino a un massimo di 10), ottenuti quale accorpamento di codici di attività economica della classificazione ATECO2007, determinati in funzione dell ottenimento dei livelli di significatività predefiniti. Si precisa che per le imprese plurilocalizzate la classe dimensionale è sempre riferita all impresa nel suo complesso. La ripartizione delle assunzioni previste per gruppo professionale fa riferimento ad opportune aggregazioni dei codici della classificazione ISTAT 2006 delle professioni.

12 Excelsior Informa è realizzato nell ambito del Sistema Informativo Excelsior, promosso da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro. La redazione del presente bollettino regionale Excelsior Informa è a cura di un gruppo di ricerca congiunto del Centro Studi Unioncamere e di Gruppo CLAS, coordinato da Domenico Mauriello e Pietro Aimetti. Al gruppo di lavoro hanno partecipato: Unioncamere: Chiara Bruni, Sabrina Catalano, Ilaria Cingottini, Fabio Di Sebastiano, Francesca Luccerini, Marco Pini, Lamberto Ravagli, Stefano Scaccabarozzi. Gruppo CLAS: Bruno Paccagnella, Marco Bertoletti, Franco Bitetti, Andrea Gianni, Gianni Menicatti, Enrico Quaini, Monica Redaelli, Paola Zito; Mariuccia Azzali, Luigi Benigni, Davide Biffi, Cecilia Corrado, Davide Pedesini, Marcello Spreafico. Per approfondimenti si consulti il sito: nel quale sono disponibili dati e analisi riferiti a tutte le regioni e a tutte le province. La riproduzione e/o diffusione parziale o totale delle tavole contenute nella presente pubblicazione è consentita esclusivamente con la citazione completa della fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2011

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE Provincia di Biella 4 trimestre 2011 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori che assumono 4 I profili

Dettagli

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE Provincia di Padova 4 trimestre 2011 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori che assumono 4 I profili

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Macerata 4 trimestre 2011 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I

Dettagli

EXCELSIOR 1 trimestre Sintesi dei principali risultati per la Liguria

EXCELSIOR 1 trimestre Sintesi dei principali risultati per la Liguria EXCELSIOR 1 trimestre 2012 Sintesi dei principali risultati per la Liguria Il Sistema Informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro si colloca dal 1997 tra le maggiori fonti

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Sintesi dei risultati Sommario Sintesi dei risultati Il mercato del lavoro regionale La domanda di lavoro 3 Le assunzioni

Dettagli

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE Provincia di Grosseto 4 trimestre 2011 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori che assumono 4 I

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 trimestre 2011 Sintesi dei risultati Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I

Dettagli

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE Provincia di Brescia 4 trimestre 2011 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori che assumono 4 I profili

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Regione Veneto 1 trimestre 2017 Nota per la lettura: A partire dall'indagine del 4 trimestre 2016

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2014 Nel primo del 2014, le imprese italiane hanno previsto di stipulare circa 185.000 nuovi contratti di lavoro, sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2016 Tra aprile e giugno 2016, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 316.000 nuovi contratti di lavoro sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Campania 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2 del 2014. Di

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012 Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012 Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali in provincia di Monza e Brianza In collaborazione con Unioncamere Nazionale, Ministero del lavoro

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2 del 2014. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti di lavoro. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2013 Nell'ultimo del 2013, le imprese italiane hanno previsto di inserire al loro interno circa 164.000 lavoratori, sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti di lavoro. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti di lavoro. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2 del 2014. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2014 Nel primo del 2014, le imprese italiane hanno previsto di stipulare circa 185.000 nuovi contratti di lavoro, sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Rovigo 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti di lavoro. Di questi,

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 2015 Provincia di Imperia

Sistema Informativo Excelsior 2015 Provincia di Imperia Sistema Informativo Excelsior 2015 Provincia di Imperia Le previsioni occupazionali delle imprese Tutti i dati presentati sono di fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Latina 4 trimestre 2012 Le assunzioni previste in Italia nel 4 trimestre 2012 dalle imprese dell industria

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2 del 2014. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 trimestre 2012 Sommario Sintesi dei risultati Il mercato del lavoro regionale La domanda di lavoro 3 Le assunzioni programmate

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

Excelsior Informa. Regione Liguria. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Regione Liguria. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Anno 216 Nel 216 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila contratti

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Rovigo 4 2013 Nell'ultimo del 2013, le imprese italiane hanno programmato di inserire al loro interno circa

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Pavia 4 2013 Nell'ultimo del 2013, le imprese italiane dovrebbero inserire al loro interno circa 164.000 lavoratori,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Bergamo 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2016 Tra aprile e giugno 2016, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 316.000 nuovi contratti di lavoro sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2015 Nell'ultimo del 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 191.000 nuovi contratti di lavoro, sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti di lavoro. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Sommario Sintesi dei risultati Il mercato del lavoro regionale La domanda di lavoro 3 Le assunzioni programmate nelle province

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Sommario Sintesi dei risultati Il mercato del lavoro regionale La domanda di lavoro 3 Le assunzioni programmate nelle province

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2016 Tra aprile e giugno 2016, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 316.000 nuovi contratti di lavoro sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Modena 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2013 Il perdurare della recessione e la prospettiva che la stessa si prolunghi per buona parte del 2013 continuano a

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Biella 1 trimestre 2012 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Liguria 4 trimestre 2012 Le assunzioni previste in Italia nel 4 trimestre 2012 dalle imprese dell industria e dei servizi

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Brescia 1 trimestre 2012 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Modena 4 2013 Nell'ultimo del 2013, le imprese italiane dovrebbero inserire al loro interno circa 164.000

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Rovigo 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Veneto 2 2013 Considerando sia il lavoro subordinato che quello autonomo, nel 2 del 2013 i "posti di lavoro" messi a disposizione

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia dell'aquila 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Chieti 3 trimestre 2012 Sommario La domanda di lavoro nel contesto attuale 2 I settori che assumono e i contratti

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Pistoia 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2016 Nel corso del primo 2016, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 227.000 nuovi contratti di lavoro sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Frosinone 3 trimestre 2012 Sintesi dei risultati Sommario La domanda di lavoro nel contesto attuale 2 I settori

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Roma. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Roma. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Anno 216 Nel 216 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila contratti

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Reggio Emilia 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Livorno 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2016 Nel corso del primo 2016, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 227.000 nuovi contratti di lavoro sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2014 Nel primo del 2014, le imprese italiane hanno previsto di stipulare circa 185.000 nuovi contratti di lavoro, sia

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Reggio Emilia 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Pisa 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Lazio 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Cremona 1 trimestre 2012 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Brescia 3 trimestre 2012 Sintesi dei risultati Sommario La domanda di lavoro nel contesto attuale 2 I settori

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2012 Sintesi dei risultati Sommario La domanda di lavoro nel contesto attuale 2 I settori che assumono e i

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2014 Le imprese italiane hanno previsto di attivare nell'ultimo del 2014 oltre 173.000 contratti di lavoro. Di questi,

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Pavia 2 2013 Considerando sia il lavoro subordinato che quello autonomo, nel 2 del 2013 i "posti di lavoro"

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia provinciale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2013 Considerando sia il lavoro subordinato che quello autonomo, nel 2 del 2013 i "posti di lavoro" messi a disposizione

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Belluno. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Belluno. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Anno 216 Nel 216 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila contratti

Dettagli

Excelsior Informa. Regione Lazio. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Regione Lazio. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Lazio Anno 216 Nel 216 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Arezzo 1 trimestre 2012 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2011 Sommario Sintesi dei risultati Tendenze dell'economia regionale Le assunzioni programmate dalle imprese

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Benevento. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Benevento. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Benevento Anno 16 Nel 16 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Puglia 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Veneto 1 2016 Nel corso del primo 2016, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 227.000 nuovi contratti di lavoro

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Belluno 1 trimestre 2012 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 3 trimestre 2012 Sintesi dei risultati Sommario La domanda di lavoro nel contesto attuale 2 I settori che assumono e i

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Arezzo 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 2013 Nell'ultimo del 2013, le imprese italiane dovrebbero assorbire circa 164.000 lavoratori, sia con contratto di lavoro

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Latina 1 trimestre 2012 Sommario La domanda di lavoro 2 Principali caratteristiche delle assunzioni 3 I settori

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Arezzo 2 2014 Sono 250.000 i contratti di lavoro che le imprese italiane hanno previsto di attivare nel 2

Dettagli

UFFICIO STUDI UNIONCAMERE SICILIA LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SICILIANE NEL I TRIMESTRE 2012 SINTESI DEI RISULTATI E COMMENTO

UFFICIO STUDI UNIONCAMERE SICILIA LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SICILIANE NEL I TRIMESTRE 2012 SINTESI DEI RISULTATI E COMMENTO UFFICIO STUDI UNIONCAMERE SICILIA LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SICILIANE NEL I TRIMESTRE 2012 SINTESI DEI RISULTATI E COMMENTO Questa nota presenta la sintesi dei risultati dell indagine Excelsior

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Avellino. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Avellino. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Anno 16 Nel 16 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila contratti

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Padova. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Padova. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Anno 16 Nel 16 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila contratti

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Toscana 4 2015 Nell'ultimo del 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare oltre 191.000 nuovi contratti di lavoro,

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Rieti. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Rieti. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Rieti Anno 16 Nel 16 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Frosinone. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Frosinone. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Frosinone Anno 216 Nel 216 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 2 2013 Considerando sia il lavoro subordinato che quello autonomo, nel 2 del 2013 i "posti di lavoro" messi a disposizione

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE NEL II TRIMESTRE 2014 EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Perugia 2 trimestre

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Biella. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Biella. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Anno 216 Nel 216 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila contratti

Dettagli

Excelsior Informa. Provincia di Latina. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016

Excelsior Informa. Provincia di Latina. I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere. Anno 2016 Excelsior Informa I programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere Anno 216 Nel 216 le imprese con dipendenti dell industria e dei servizi che operano in prevedono di attivare 96mila contratti

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di lavoro sia dipendente

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2013 Il perdurare della recessione e la prospettiva che la stessa si prolunghi per buona parte del 2013 continuano a

Dettagli