Magazine Ius dictum. Sommario. Novità dalle Aule di Giustizia Notiziario telematico di Studio curato dall Avv. Veronica Morlacchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Magazine Ius dictum. Sommario. Novità dalle Aule di Giustizia Notiziario telematico di Studio curato dall Avv. Veronica Morlacchi"

Transcript

1 n.1-31 GENNAIO 2016 Magazine Ius dictum Novità dalle Aule di Giustizia Notiziario telematico di Studio curato dall Avv. Veronica Morlacchi Sommario Se lo sportello inghiotte il bancomat, la banca può essere responsabile pag.2 Danni causati dall alunno e responsabilità dell insegnante pag.3 Buca stradale e condotta imprudente del danneggiato pag.4 Furti in albergo e responsabilità dell albergatore pag.5 Demansionamento e risarcimento del danno pag.6 Studio legale Avv. Veronica Morlacchi Via I Maggio n Busto Arsizio (VA) tel./fax 0331/ avv.vmorlacchi@gmail.com Allontanamento del minore e responsabilità del Comune Leasing: vizi della cosa e tutela dell utilizzatore pag.7 pag.8 Le ultime dal mondo della mediazione: responsabilità processuale aggravata del Comune assente in mediazione pag.9 1

2 Se lo sportello inghiotte il bancomat, con cui poi vengono effettuati illeciti prelievi, può esservi responsabilità della banca. Lo ha affermato la I sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n.806 del , che ha affrontato il caso di uno sfortunato correntista, a cui lo sportello aveva trattenuto il bancomat. Nonostante egli avesse immediatamente segnalato l inconveniente in filiale, venivano successivamente operati prelievi ad opera di ignoti. La Cassazione ha affermato che avrebbe dovuto riconoscersi la responsabilità della banca a fronte dell accertamento che, da un lato, dopo avere raccolto l immediata denuncia, la banca aveva, tuttavia, rinviato il controllo, non mettendosi in allarme; dall altro, la banca aveva anche omesso un immediata verifica della possibile manomissione dell apparecchio bancomat e un analisi dei video di sistema delle telecamere. La diligenza posta a carico della banca, quale professionista, ha, infatti, natura tecnica e deve essere valutata tenendo conto dei rischi tipici della sfera professionale di riferimento ed assumendo, quindi, come parametro la figura dell accorto banchiere ai sensi dell art.1176, comma 2 cod.civ. ART.1176 COD.CIV. DILIGENZA NELL ADEMPIMENTO. Nell adempiere l obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia. Nell adempimento delle obbligazioni inerenti all esercizio di un attività professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell attività esercitata. 2

3 Il c.d. CONTRATTO DI PROTEZIONE : il caso dei danni causati dall alunno a sé stesso. La giurisprudenza, a partire dalla pronuncia delle Sezioni Unite n.9346/2002, ha qualificato come contratto ( di protezione ) il rapporto che intercorre tra la scuola e l alunno, per cui, tra gli interessi da realizzare dalla scuola, rientra l integrità fisica dell allievo. L occasione di affermare il principio era stata data dal caso di una alunna che, durante la lezione di educazione fisica, svoltasi in classe per inclemenza metereologica, era scivolata a terra, fratturandosi due incisivi, mentre si rincorreva tra i banchi con altri studenti. Da quella sentenza del 2002, la giurisprudenza è rimasta costante nell affermare la responsabilità contrattuale della Scuola in tali casi, onerandola della prova della non imputabilità a sè. La sentenza della Corte di Cassazione n del 13 novembre 2015, si è pronunciata in merito alla presunzione di responsabilità dell insegnante, che è stabilita dall art.2048 cod.civ., per i danni causati dal fatto illecito degli allievi nel tempo in cui sono sotto la sua vigilanza. Il caso era quello di un alunno che subiva dei danni a causa della sottrazione della sedia da parte dei suoi compagni. Tale pronuncia ha affermato che presupposto della responsabilità dell insegnante per il danno subito dall allievo, nonché fondamento del dovere di vigilanza, è solo la circostanza che costui gli sia affidato. Per superare questa presunzione di responsabilità in capo all insegnante, egli deve dimostrare l esercizio della vigilanza nella misura dovuta, nonché l imprevedibilità e repentinità in concreto dell azione dannosa svolta dall alunno, nonché che sono state adottate le misure disciplinari e organizzative idonee ad evitare la situazione di pericolo. In mancanza di tali prove, l insegnante è responsabile. 3

4 Una signora, scendendo dall auto del marito, cadeva a terra, e si infortunava, per avere messo un piede, in una buca, coperta da uno strato di pioggia. La Corte di Cassazione, con la sentenza n del , ha affermato che, sebbene l obbligo di custodia operi anche per la PA rispetto alle strade, non si può ritenere sussistere la responsabilità della Pubblica Amministrazione nell ipotesi di incidente subito da un soggetto, che aveva mantenuto una STRADE, LASTRE DI GHIACCIO E MACCHIE D OLIO L art.2051 cod.civ. sancisce la responsabilità del custode del danno cagionato da un bene, salvo che provi il caso fortuito. Cassazione n.295/2015 ha escluso che vi fosse stato il caso fortuito e ha riconosciuto, invece, la responsabilità del gestore della rete stradale, nel caso di un incidente causato da una macchia d olio sul manto stradale che aveva fatto perdere il controllo del mezzo all automobilista. Ugualmente, la Corte di Cassazione aveva affermato, in passato, la responsabilità del gestore della strada per il sinistro occorso a un veicolo a causa del fondo stradale ghiacciato (Cass.4495/2001, Cass.2562/2012) condotta imprudente. Del danno subito è stata ritenuta responsabile la signora stessa, che, a giudizio della Cassazione, aveva tenuto una condotta imprudente. I Supremi Giudici hanno affermato che, abitando a 40 metri dal punto della caduta, conosceva le precarie condizioni della strada, che avrebbero dovuto indurla ad una maggiore attenzione, anche per la presenza, in quel momento, di condizioni di scarsa visibilità, data l ora notturna. Dunque, secondo questa giurisprudenza, che riconduce la fattispecie al danno cagionato da cosa in custodia (art.2051 cod.civ.), nel caso di incidente causato da un insidia stradale, il danneggiato deve provare il fatto nonché il nesso causale tra la cosa e il danno, mentre la PA, per liberarsi, deve dimostrare che l evento si è verificato per caso fortuito, in cui deve essere compreso anche il comportamento imprudente dello stesso danneggiato. 4

5 IL RESPONSABILE DI UN ALBERGO RISPONDE PER I FURTI SUBITI DAI CLIENTI ALL INTERNO DELLE STANZE. La pronuncia del , n.23520, della Corte di Cassazione ha deciso il caso di un rappresentante di preziosi, cui erano state sottratte due valigie contenenti il campionario di gioielli, per un valore di circa ,00 euro, durante la permanenza in un hotel, ove egli si trovava per un breve soggiorno finalizzato proprio a far visionare il campionario ai clienti di zona. Per la Corte di Cassazione, la responsabilità dell albergatore sussiste in quanto egli deve prestare la massima attenzione a chi entra ed esce dalla struttura. Inoltre, a fronte della prova dettagliata del materiale sottratto, non è possibile procedere a un risarcimento solo in via equitativa. Il responsabile di una struttura alberghiera risponde, quindi, per i furti subiti dai clienti all interno delle stanze qualora i ladri si siano introdotti facilmente in albergo, grazie alla superficialità e alla negligenza mostrata nei controllo dal personale (i ladri, nel caso esaminato, avevano trasportato grandi e pesanti valigie dal piano primo al piano terra, uscendo dalla reception). E se il cliente dimostra l entità del danno, il risarcimento deve essere commisurato alla prova fornita, e non liquidato equitativamente. ART.1783 C.C. Gli albergatori sono responsabili di ogni deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose portate dal cliente in albergo. La responsabilità di cui al presente articolo è limitata al valore di quanto sia deteriorato, distrutto o sottratto, sino all equivalente di cento volte il prezzo di locazione dell alloggio per giornata. ART.1785BIS C.C. L albergatore è responsabile, senza che egli possa invocare il limite previsto dall ultimo comma dell art.1783, quando il deterioramento, la distruzione o la sottrazione delle cose portate dal cliente in albergo sono dovuti a colpa sua, dei membri della sua famiglia o dei suoi ausiliari. 5

6 Con la pronuncia n del , la Corte di Cassazione ha affrontato il caso di un lavoratore che, in ragione di alcune as= senze dal lavoro si era visto togliere il lavoro, ridistribuito tra altri colleghi. La Corte di Cassazione, esclusa la sussistenza nel caso dell intento vessatorio e persecutorio tipico del mobbing, aveva, tuttavia, confermato che dalla condotta di radicale e sostanziale esautora= mento del lavoratore dalle sua mansioni poteva discendere danno alla sua sfera patrimoniale e non patrimoniale, ove ricollegabile causalmente all inadempimento del datore di lavoro agli obblighi relativi alle mansioni cui assegnare il lavoratore dall art.2103 c.c. Veniva, quindi, riconosciuto a favore del lavoratore che era stato demansionato - il danno biologico conseguente alla lesione I sette parametri ritenuti tassativi ai fini del riconoscimento del mobbing L'ambiente; la durata, la frequenza, il tipo di azioni ostili, il dislivello tra gli antagonisti, l'andamento secondo fasi successive, l'intento persecutorio". Così li ha indicati la sentenza della Corte di Cassazione, del , n In altre parole: le vessazioni devono avvenire sul posto di lavoro; devono durare per un certo periodo di tempo; essere reiterate e molteplici; devono appartenere a determinati tipi (attacco alla possibilità di comunicare, isolamento sistematico, cambiamento delle mansioni, attacchi alla reputazione, violenze o minacce); i protagonisti devono essere di livello diverso; la vicenda deve procedere per fasi successive (dal conflitto all esclusione dal mondo del lavoro); deve esservi l intento persecutorio in chi agisce. della sua integrità psicofisica (accertata da un consulente tecnico nella misura del 15%, liquidato sulla base delle tabelle redatte dal Tribunale competente in primo grado) nonché il danno da perdita di professionalità (determinato in via equitativa in 5.000,00). La Cassazione, dunque, con la sentenza richiamata - che ha colto l occasione per ricordare come il mobbing sia una figura molto difficile da riconoscere allo stato attuale, tanto è vero che ne ha confermato l esclusione nella fattispecie esaminata - ha ritenuto la piena legittimità del danno, patrimoniale e non patrimoniale, anche da (mero) demansionamento. 6

7 Con la sentenza del , n.20928, la Corte di Cassazione - che sottolinea la delicatezza della questione sottoposta e la difficoltà che le Istituzioni poste a tutela dei minori possono incontrare nella valutazione di situazioni a priori - si è pronunciata su un caso di allontanamento di un minore dalla famiglia, rivelatosi del tutto sprovvisto di fondamento, e conseguente responsabilità risarcitoria del Comune in relazione al comportamento illecito dei suoi dipendenti che avevano adottato il provvedimento di allontanamento del minore ex art.403 cod.civ. Gli assistenti sociali, basandosi solo sulle (doverose) dichiarazioni di una maestra d asilo, che aveva espresso le sue sensazioni sulla possibilità che sussistessero molestie su una minore, avevano ottenuto dal Sindaco un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare. Era emersa, tuttavia, durante gli accertamenti eseguiti nel periodo di allontanamento, l incuria, l imperizia e la negligenza degli operatori nella richiesta del provvedimento, che era avvenuta senza alcuna indagine approfondita. La Corte ha affermato che dal carattere gravemente colposo del comportamento degli assistenti sociali nell adottare il provvedimento di allontanamento illegittimo, discende la responsabilità risarcitoria del Comune (per il fatto dei propri dipendenti ex art.2049 cod.civ.) a favore dei genitori che hanno subito la lesione dell integrità e della serenità del loro nucleo familiare. Il potere del Sindaco di intervenire direttamente sull ambiente familiare ai sensi dell art.403 c.c., è previsto per i casi di abbandono morale e materiale., al fine di adottare in via immediata i provvedimenti di tutela contingibili e urgenti, che si appalesino necessari. L autorità amministrativa non ha invece poteri di indagine e istruttoria sul singolo caso, in relazione a vicende delicate e complesse quali quella di cui trattasi. L ente amministrativo deve in tal caso rivolgersi ovviamente con la tempestività e l urgenza del caso alle istituzioni specificamente competenti in materia, quali il Tribunale per i minorenni e se del caso il pubblico ministero. (stralcio della sentenza in commento) 7

8 Con la sentenza n del 5 ottobre 2015, le Sezioni Unite della Cassazione, per il caso di vizi del bene concesso in leasing finanziario che lo rendano inidoneo all uso, si sono occupate della tutela da riconoscersi all utilizzatore. Hanno escluso che l utilizzatore abbia, in mancanza di un apposita clausola contrattuale, azione diretta di risoluzione del contratto o riduzione del prezzo rispetto al contratto di fornitura tra fornitore e società di leasing. Hanno, però, riconosciuto che, in forza del collegamento negoziale, l utilizzatore è legittimato a far valere la pretesa all adempimento e al risarcimento del danno. Le Sezioni Unite hanno apprestato la tutela dell utilizzatore distinguendo due ipotesi: 1) la prima, in cui la consegna non è avvenuta (o meglio è stata rifiutata dall utilizzatore) proprio per i vizi nel qual caso la società di leasing, informata dei vizi, deve sospendere il pagamento del prezzo al fornitore e, ricorrendone i presupposti, agire per la risoluzione o la riduzione del prezzo, con sospensione dell obbligo di pagamento dei canoni in capo all utilizzatore e, nel caso di risoluzione del contratto di fornitura, risoluzione di diritto anche del contratto di locazione finanziaria; 2) la seconda ipotesi, in cui i vizi sono emersi dopo la consegna perché nascosti o in mala fede taciuti dal fornitore nel qual caso l utilizzatore ha azione diretta verso il fornitore per l eliminazione dei vizi o la sostituzione della cosa, mentre la società di leasing concedente ha i medesimi doveri di cui all altra ipotesi. Le SSSUU hanno affermato, in ogni caso, la possibilità dell utilizzatore di proporre azione di risarcimento dei danni contro il fornitore, compresa la restituzione della somma corrispondente ai canoni già eventualmente pagati. LEASING: o locazione finanziaria, è un contratto in forza del quale un utilizzatore, avendo bisogno di un bene, si rivolge a un concedente (che può essere o direttamente il produttore del bene, nel leasing operativo, o un intermediario finanziario, nel leasing finanziario), che gli concede il godimento il bene per un determinato periodo verso un corrispettivo rateale, con diverse possibilità alla scadenza (restituzione del bene, esercizio dell opzione di acquisto, rinnovazione del contratto, sostituzione con altro bene). 8

9 Le ultime dal mondo della mediazione Responsabilità processuale aggravata del comune assente in mediazione CONDANNA DELLA CITTA DI ROMA AL PAGAMENTO DI 8.000,00 PER RESPONSABILITA PROCESSUALE AGGRAVATA PER MANCATA PARTECIPAZIONE ALLA MEDIAZIONE ORDINATA DAL GIUDICE. Così la sentenza del Tribunale di Roma, n del , all esito di un giudizio avviato da un privato per ottenere il risarcimento del danno contro Roma Capitale in ragione dei danni subiti per un insidia stradale. All interno di tale giudizio, il Giudice aveva ordinato alle parti, ex art.8 d.lgs.28/2010, di esperire il procedimento di mediazione, per cercare di raggiungere una composizione della controversia. Roma Capitale non partecipava al procedimento di mediazione, affermando di ritenere insussistenti le domande formulate dal privato e riferendo di non gradire le spese di mediazione. Il Giudice faceva discendere, da tale rifiuto ingiustificato al suo ordine di esperire la mediazione, la condanna di Roma Capitale al pagamento di 8.000,00 per responsabilità processuale aggravata ex art.96, co.3 c.p.c. MEDIAZIONE FINALIZZATA ALLA CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Ai sensi dell art.1, comma 1 d.lgs.28/2010, la mediazione è l attività, comunque denominata, svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, anche con formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa. E mediatore è la persona o le persone fisiche che, individualmente o collegialmente, svolgono la mediazione rimanendo prive, in ogni caso, del potere di rendere giudizi o decisioni vincolanti per i destinatari del servizio medesimo. 9

10 Mi occupo principalmente di diritto civile, in particolare diritto della responsabilità civile, diritto di famiglia e delle persone, contrattualistica e diritto immobiliare. Sono, altresì, iscritta nell Elenco dei mediatori civili e commerciali professionisti presso un Organismo di mediazione accreditato al Ministero della Giustizia. Per tale ragione, questo periodico magazine del mio Studio, contenente curiosità provenienti dalle Aule di Giustizia, ha ad oggetto soprattutto pronunce attinenti a queste materie, con lo scopo di aggiornare sulle più recenti pronunce giurisprudenziali in tali settori. Studio legale Avv. Veronica Morlacchi Via I Maggio n Busto Arsizio (VA) tel./fax 0331/ avv.vmorlacchi@gmail.com IL PRESENTE NOTIZIARIO CONTIENE PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI E NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE. NON SOSTITUISCE NATURALMENTE L ESAME DELLE SINGOLE FATTISPECIE E LA NECESSITÀ DI UN ATTIVITÀ PROFESSIONALE SPECIFICA PER OGNI SITUAZIONE. 10

SOMMARIO. IN INTERNET: il danno da spamming deve essere serio e deve essere

SOMMARIO. IN INTERNET: il danno da spamming deve essere serio e deve essere Magazine Ius dictum Persone, responsabilità e diritti Novità dalle Aule di Giustizia N.2 - FEBBRAIO 2017 Newsletter a cura dell Avv. RESPONSABILITA CIVILE SOMMARIO IN INTERNET: il danno da spamming deve

Dettagli

IL DEPOSITO. Codice civile articoli

IL DEPOSITO. Codice civile articoli IL DEPOSITO Codice civile articoli 1766 1797 Il deposito è il contratto con il quale una parte (depositario) riceve dall altra (depositante) una cosa mobile con l obbligo di custodirla e restituirla in

Dettagli

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Devono essere riconosciuti i danni da dequalificazione professionale e da perdita

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS -

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS - CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / 2014 - OMISSIS - SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1. Con atto di citazione del 4 dicembre 2002 (...), in qualita di proprietario di un autovettura Alfa Romeo 156, convenne

Dettagli

Se lo sportello risucchia il bancomat, la banca è sempre responsabile

Se lo sportello risucchia il bancomat, la banca è sempre responsabile Se lo sportello risucchia il bancomat, la banca è sempre responsabile La diligenza tecnica del professionista impone una manutenzione degli apparecchi e altre cautele per evitare i danni al cliente di

Dettagli

Magazine Ius dictum. Sommario. Novità dalle Aule di Giustizia Notiziario telematico di Studio curato dall Avv. Veronica Morlacchi

Magazine Ius dictum. Sommario. Novità dalle Aule di Giustizia Notiziario telematico di Studio curato dall Avv. Veronica Morlacchi n.10 30 NOVEMBRE 2016 Magazine Ius dictum Novità dalle Aule di Giustizia Notiziario telematico di Studio curato dall Avv. Veronica Morlacchi Sommario Mancato uso delle cinture di sicurezza e riduzione

Dettagli

Indice. 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Indice. 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità Introduzione 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni 11 2. La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità contrattuale 17 3. Responsabilità civile e responsabilità penale

Dettagli

RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE

RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE FONDAMENTO ED EVOLUZIONE NORMATIVA E una scelta legislativa risalente quella di riservare al solo profilo della responsabilità degli albergatori la disciplina positiva dei

Dettagli

Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato. Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C.

Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato. Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C. Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C.) Il deposito è il contratto con il quale una parte (depositario)

Dettagli

CODICE ETICO CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE. L Organismo di mediazione presso il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Torino e

CODICE ETICO CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE. L Organismo di mediazione presso il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Torino e DELL 1. L Organismo di mediazione presso il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Torino e Provincia, con sede legale in Torino (TO), alla Via Toselli n. 1 costituito in data 21 novembre 2011, anche

Dettagli

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico La giurisprudenza sulla responsabilità del medico La natura del rapporto tra paziente e struttura sanitaria I criteri di ripartizione dell onere probatorio Il consenso informato a cura del Dott. Nicola

Dettagli

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto

Dettagli

Furto in albergo: di chi è la responsabilità e cosa devi fare

Furto in albergo: di chi è la responsabilità e cosa devi fare Furto in albergo: di chi è la responsabilità e cosa devi fare Author : Francesca Date : 30 gennaio 2017 È una brutta cosa, ma, purtroppo, puoi capitare. Facciamo chiarezza sul furto in albergo e sulla

Dettagli

Cos'è la responsabilità civile

Cos'è la responsabilità civile Cos'è la responsabilità civile Autore Giovanna Visintini INDICE Introduzione 1. - La responsabilità civile nozione e funzioni 2. - La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Dettagli

Pietro Nisi. Avvocato. Milano, 17 maggio 2018

Pietro Nisi. Avvocato. Milano, 17 maggio 2018 Gli oneri probatori dell'assicuratore che agisce in surroga e/o come cessionario dei diritti. Criticità nell individuazione dei soggetti legittimati nelle azioni di rivalsa Pietro Nisi Avvocato Milano,

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia LA MEDIAZIONE CIVILE Roma, 4 novembre 2010 La mediazione civile La mediazione è l attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti

Dettagli

Ministero della Giustizia LA MEDIAZIONE CIVILE. Roma, 4 novembre 2010

Ministero della Giustizia LA MEDIAZIONE CIVILE. Roma, 4 novembre 2010 Ministero della Giustizia LA MEDIAZIONE CIVILE Roma, 4 novembre 2010 La mediazione civile La mediazione è l attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti

Dettagli

SOMMARIO. IN FAMIGLIA ACCADE CHE risarcimento dei danni dal padre verso il figlio in caso di assenza per reale disaffezione pag.

SOMMARIO. IN FAMIGLIA ACCADE CHE risarcimento dei danni dal padre verso il figlio in caso di assenza per reale disaffezione pag. Magazine Ius dictum Persone, responsabilità e diritti Novità dalle Aule di Giustizia N.6- GIUGNO 2017 Newsletter a cura dell Avv. RESPONSABILITA CIVILE SOMMARIO NELLA CIRCOLAZIONE STRADALE: il danno da

Dettagli

Cass /2013. Cade dal motorino. Nessun risarcimento se il conducente era a conoscenza dell'esisten

Cass /2013. Cade dal motorino. Nessun risarcimento se il conducente era a conoscenza dell'esisten In tema di danno da insidia stradale, la concreta possibilità per l utente danneggiato di percepire o prevedere con l ordinaria diligenza la situazione di pericolo occulto vale ad escludere la configurabilità

Dettagli

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda

Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Pubblico impiego e abuso dei contratti a termine. La vicenda Il tema è quello della emergenza della precarizzazione dei rapporti di pubblico impiego attraverso l utilizzo di forme contrattuali illegittime,

Dettagli

Esplosione della candeggina e (non) responsabilità del produttore pag.2. Richiesta danni al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada

Esplosione della candeggina e (non) responsabilità del produttore pag.2. Richiesta danni al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada n.3 31 MARZO 2016 Magazine Ius dictum Novità dalle Aule di Giustizia Notiziario telematico di Studio curato dall Avv. Veronica Morlacchi Sommario Esplosione della candeggina e (non) responsabilità del

Dettagli

Decisione N del 12 dicembre 2013

Decisione N del 12 dicembre 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

INDICE. Premessa alla settima edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii. CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare

INDICE. Premessa alla settima edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii. CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare INDICE Premessa alla settima edizione...xv Hanno collaborato a questa edizione...xvii CAPITOLO 1 Il c.d. mobbing familiare 1.1. Il parere... 1 1.2. L atto... 3 1.3. La sentenza... 8 1.4. La giurisprudenza...

Dettagli

LA RESPONSABILITA DA PRODOTTO DIFETTOSO. Titolo II, Parte IV del codice del consumo, articoli

LA RESPONSABILITA DA PRODOTTO DIFETTOSO. Titolo II, Parte IV del codice del consumo, articoli LA RESPONSABILITA DA PRODOTTO DIFETTOSO Titolo II, Parte IV del codice del consumo, articoli 114-127 Situazione antecedente il d.lgs. 224/1988 circa la natura della responsabilità da prodotto difettoso

Dettagli

Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale

Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale Con la sentenza in commento n. 6593/2019, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, è intervenuta nuovamente sul tema della prova

Dettagli

Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni?

Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni? Caduta in bici: in quali casi spetta al Comune risarcire i danni? Un ordinanza della Corte di Cassazione fa il punto sui casi in cui un ciclista caduto a causa di una buca stradale decida di fare causa

Dettagli

Obblighi di buona fede anche per la Pubblica Amministrazione: responsabilità da c.d. contatto sociale

Obblighi di buona fede anche per la Pubblica Amministrazione: responsabilità da c.d. contatto sociale n.7 LUGLIO-AGOSTO 2016 Magazine Ius dictum Novità dalle Aule di Giustizia Notiziario telematico di Studio curato dall Avv. Veronica Morlacchi Sommario Obblighi di buona fede anche per la Pubblica Amministrazione:

Dettagli

Chirurgia estetica: il miglioramento dell aspetto è obbligatorio

Chirurgia estetica: il miglioramento dell aspetto è obbligatorio Chirurgia estetica: il miglioramento dell aspetto è obbligatorio Trib. Milano, Sez. I, sentenza n. 12113/2015. «Chi si rivolge ad un chirurgo plastico lo fa per finalità esclusivamente estetiche e, dunque,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE

DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE Premessa... XI 1 TAMPONAMENTO: INDENNIZZO DIRETTO E RISOLUZIONE GIUDIZIALE DELLA CONTROVERSIA La questione... 1 Analisi dello scenario... 1 Inquadramento strategico...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1. INDICE SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO 1 L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO 1. L insidia e il trabocchetto come fattispecie non codificate... 1 2. La natura

Dettagli

L art. 88 del codice di procedura civile afferma che Le parti e i loro difensori hanno il dovere di comportarsi in giudizio con lealtà e probità.

L art. 88 del codice di procedura civile afferma che Le parti e i loro difensori hanno il dovere di comportarsi in giudizio con lealtà e probità. L art. 88 del codice di procedura civile afferma che Le parti e i loro difensori hanno il dovere di comportarsi in giudizio con lealtà e probità. L art. 96 dello stesso codice afferma che Se risulta che

Dettagli

PARTE II PARERI SVOLTI

PARTE II PARERI SVOLTI PARTE II PARERI SVOLTI SEZIONE I PERSONE FISICHE E GIURIDICHE 25 ARGOMENTO L INGIUSTIFICATA ISCRIZIONE DI UN NOMINATIVO ALLA CENTRALE DI ALLARME INTERBANCARIA INTEGRA VIOLAZIONE DEL DOVERE DI SOLIDARIETÀ

Dettagli

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca?

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Nel giudizio di risarcimento promosso dal cliente nei confronti dell intermediario finanziario per i danni arrecati dal promotore finanziario

Dettagli

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto La questione giuridica affrontata dai giudici della III Sezione Civile della Cassazione riguarda l operatività dell art. 2953 c.c. in materia

Dettagli

La responsabilità professionale

La responsabilità professionale La responsabilità professionale Avv. Alberto Manzella 1 La responsabilità nelle professioni intellettuali La professione intellettuale è caratterizzata dall impiego di intelligenza e cultura ed è connotata

Dettagli

Responsabilità per le cose portate in albergo imprese di produzione ed esercizio dei teatri pubblici o privati

Responsabilità per le cose portate in albergo imprese di produzione ed esercizio dei teatri pubblici o privati Università degli Studi di Milano Bicocca Diritto del Turismo Responsabilità per le cose portate in albergo imprese di produzione ed esercizio dei teatri pubblici o privati Applicabilità (c.c. artt. 1766,

Dettagli

Valle Camonica Servizi Srl

Valle Camonica Servizi Srl Valle Camonica Servizi Srl - ALLEGATO 6-01 29/11/2018 1 di 6 SOMMARIO 1.0 PRINCIPI GENERALI... 3 2.0 SANZIONI PER I LAVORATORI SUBORDINATI... 3 3.0 MISURE NEI CONFRONTI DEI VERTICI AZIENDALI... 4 4.0 MISURE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITÀ CIVILE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITÀ CIVILE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITÀ CIVILE 1. L «atto di circolazione»: una definizione «elastica»... Pag. 1 1.1....(Segue):

Dettagli

- CROAZIA - Daniela Bastianić avvocato Ordine degli Avvocati di Padova, Hrvatska Odvjetnička Komora

- CROAZIA - Daniela Bastianić avvocato Ordine degli Avvocati di Padova, Hrvatska Odvjetnička Komora RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA: gli Stati dell Unione Europea a confronto - CROAZIA - Daniela Bastianić avvocato Ordine degli Avvocati di Padova, Hrvatska Odvjetnička Komora In Croazia, la fonte principale

Dettagli

Cass /2014. Art.2051 c.c.: la responsabilità della P.A. è esclusa solo dal caso fortuito

Cass /2014. Art.2051 c.c.: la responsabilità della P.A. è esclusa solo dal caso fortuito Con la sentenza che segue la Corte di Cassazione, dopo aver richiamato la Corte di Appello per l'erroneo riferimento ad una giurisprudenza ormai superata (basata sui caratteri dell'insidia e trabocchetto),

Dettagli

Demansionamento del lavoratore e mobbing: gli orientamenti della giurisprudenza

Demansionamento del lavoratore e mobbing: gli orientamenti della giurisprudenza Demansionamento del lavoratore e mobbing: gli orientamenti della giurisprudenza Autore: Arseni Antonio In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Due recenti sentenze della Cassazione 28/09/2016 n 19180 e

Dettagli

Responsabilità del personale docente

Responsabilità del personale docente Responsabilità del personale docente Fonte: articolo 28 della Costituzione responsabilità penale, civile e amministrativa per atti compiuti in violazione dei diritti estensione allo Stato della responsabilità

Dettagli

Il Quotidiano del Lavoro Il Sole 24 Ore 30/09/17, 19)15 Stampa articolo Chiudi 28/09/2017 Per il mobbing occorre provare l intento persecutorio di Massimiliano Biolchini e Lorenzo Zanotti Con la sentenza

Dettagli

SOMMARIO. IN FAMIGLIA ACCADE CHE l alienazione genitoriale è un comportamento illecito fonte di possibile risarcimento del danno pag.

SOMMARIO. IN FAMIGLIA ACCADE CHE l alienazione genitoriale è un comportamento illecito fonte di possibile risarcimento del danno pag. Magazine Ius dictum Persone, responsabilità e diritti Novità dalle Aule di Giustizia N.3 - MARZO 2017 Newsletter a cura dell Avv. RESPONSABILITA CIVILE SOMMARIO DELLO STATO: la Corte Europea condanna l

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano INDICE Premessa... XV CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano 1. La responsabilità: dal concetto culturale a quello giuridico...1 2. I principi informatori: alterum non laedere (o neminem

Dettagli

Responsabilità sanitaria: quando la transazione tra medico e paziente esclude la prosecuzione del giudizio nei confronti della struttura ospedaliera

Responsabilità sanitaria: quando la transazione tra medico e paziente esclude la prosecuzione del giudizio nei confronti della struttura ospedaliera NEwSLETTER Del 19 ottobre 2016 Responsabilità sanitaria: quando la transazione tra medico e paziente esclude la prosecuzione del giudizio nei confronti della struttura ospedaliera 1 Se la domanda risarcitoria

Dettagli

Termine per la decisione del procedimento arbitrale

Termine per la decisione del procedimento arbitrale Il lodo arbitrale lezione del 28 aprile 2016 nel corso di Diritto dell Arbitrato - Dipartimento di Giurisprudenza -Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» Termine per la decisione del procedimento arbitrale

Dettagli

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343)

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) di Gabriele Voltaggio Sommario: Premessa 1. Il caso in esame: azione di risoluzione

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL SISTEMA DI RISARCIMENTO DEL DANNO IN MATERIA DI CIRCOLAZIONE STRADALE ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DELLE ASSICURAZIONI

INDICE CAPITOLO I IL SISTEMA DI RISARCIMENTO DEL DANNO IN MATERIA DI CIRCOLAZIONE STRADALE ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DELLE ASSICURAZIONI VII INDICE Prefazione...XIII Introduzione....XV CAPITOLO I IL SISTEMA DI RISARCIMENTO DEL DANNO IN MATERIA DI CIRCOLAZIONE STRADALE ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DELLE ASSICURAZIONI 1. Il sistema di risarcimento

Dettagli

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini Modena, 16 aprile 2011 RESPONSABILITÀ Penale Amministrativa Dolo Colpa Preterintenzione Civile Contrattuale Extracontrattuale RESPONSABILITÀ

Dettagli

Per la Cassazione, in caso di inadeguatezza dei sistema di sicurezza, deve risarcire il valore dell'intero contenuto della cassetta al cliente

Per la Cassazione, in caso di inadeguatezza dei sistema di sicurezza, deve risarcire il valore dell'intero contenuto della cassetta al cliente Furto in cassetta di sicurezza: se c'è colpa grave il risarcimento è integrale Per la Cassazione, in caso di inadeguatezza dei sistema di sicurezza, deve risarcire il valore dell'intero contenuto della

Dettagli

Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso

Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso Cliente non danneggiato: l avvocato negligente ha diritto al compenso L avvocato che sbaglia, ma senza causare danni al cliente, è tenuto a risarcirlo? Una interessante pronuncia della Corte di Cassazione

Dettagli

L inadempimento contrattuale

L inadempimento contrattuale L inadempimento contrattuale Cosa si intende per adempimento e per inadempimento secondo quanto statuito dal IV libro del codice civile. Il raffronto tra l articolo 1176, 2 co. ed il 1218 del codice civile.

Dettagli

La responsabilità professionale

La responsabilità professionale La responsabilità professionale Avv. Alberto Manzella 1 La responsabilità nelle professioni intellettuali La professione intellettuale è caratterizzata dall impiego di intelligenza e cultura ed è connotata

Dettagli

Responsabilità medica e della struttura sanitaria

Responsabilità medica e della struttura sanitaria Responsabilità medica e della struttura sanitaria Autore: Elena Malerba In: Responsabilità medica La responsabilità del medico e della struttura sanitaria (sia pubblica che privata), è stata oggetto nel

Dettagli

L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova.

L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova. Ordine degli Avvocati di Asti L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova. Avv. Dario Gramaglia Asti, 29 Maggio 2015 December 2013 Avv. Gramaglia Dario Asti, 29 Maggio 2015

Dettagli

Valenza probatoria di una fattura: il parere della Cassazione

Valenza probatoria di una fattura: il parere della Cassazione Valenza probatoria di una fattura: il parere della Cassazione La fattura commerciale, sebbene consenta di ottenere l emanazione di un decreto ingiuntivo, può avere valore di prova o resta solo un indizio?

Dettagli

INDICE. Premessa alla nona edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

INDICE. Premessa alla nona edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX INDICE Premessa alla nona edizione... XVII Hanno collaborato a questa edizione... XIX CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali 1.1. Il parere... 1 1.2. L atto... 6 1.3. La sentenza...

Dettagli

SOMMARIO. IN FAMIGLIA ACCADE CHE Il dovere di mantenimento dei figli non può essere definito entro un tetto massimo ***

SOMMARIO. IN FAMIGLIA ACCADE CHE Il dovere di mantenimento dei figli non può essere definito entro un tetto massimo *** Magazine Ius dictum Persone, responsabilità e diritti Novità dalle Aule di Giustizia N.1 - GENNAIO 2017 Newsletter a cura dell Avv. SOMMARIO RESPONSABILITA CIVILE PER STRADA: il gestore della strada è

Dettagli

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 3 aprile 2014, n. 7777

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 3 aprile 2014, n. 7777 Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. III, 3 aprile 2014, n. 7777 In tema di concorso del fatto colposo del danneggiato nella produzione dell evento dannoso, a norma dell articolo

Dettagli

MOBBING e TUTELA LEGALE. Carmen Falvo

MOBBING e TUTELA LEGALE. Carmen Falvo MOBBING e TUTELA LEGALE Carmen Falvo mobbing deriva dal verbo ingleseto mob, che tradotto in italiano può assumere vari significati, qualiassalire in massa o in modo tumultuoso, accerchiare, circondare,

Dettagli

La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La tutela dell'assicurato nel contratto di assicurazione Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo La nullità del contratto stipulato con imprese di assicurazione non autorizzate Art. 167, co.2

Dettagli

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla

Dettagli

ROMA, Ospedale San Camillo, 19 maggio Dott. Francesco M. Cirillo, Consigliere della Corte di cassazione

ROMA, Ospedale San Camillo, 19 maggio Dott. Francesco M. Cirillo, Consigliere della Corte di cassazione LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie). Pubblicata

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Partiti politici: obbligazioni contratte e responsabilità degli amministratori

INDICE SOMMARIO. Partiti politici: obbligazioni contratte e responsabilità degli amministratori INDICE SOMMARIO Illecita pubblicazione dell immagine altrui: conseguenze... Pag. 1 Responsabilità dell amministratore di una associazione non riconosciuta...» 6 Partiti politici: obbligazioni contratte

Dettagli

Firenze 29 marzo 2018

Firenze 29 marzo 2018 Firenze 29 marzo 2018 Agenda Ø Benvenuto e saluto di Allianz s.p.a. (Stefano Pieroni) Ø Booking Protection ( Stefano Bagnoli) Ø Le responsabilità e rischi dell albergatore ( Avv. Nicola Boschi Studio Boschi

Dettagli

MOBBING: LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA GIURISPRUDENZA. LA CASSAZIONE RICONOSCE LO STRAINING.

MOBBING: LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA GIURISPRUDENZA. LA CASSAZIONE RICONOSCE LO STRAINING. MOBBING: LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA GIURISPRUDENZA. LA CASSAZIONE RICONOSCE LO STRAINING. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3291 del 2016, ha accolto il ricorso di un medico individuando nelle

Dettagli

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ INDICE GENERALE Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ NELL INFORTUNISTICA STRADALE 1. L art. 2054 c.c. e la colpevolezza...» 3 1.1. Primo comma.

Dettagli

Per la risoluzione del contratto a seguito di diffida rimasta infruttuosa, è necessario che il diffidante sia adempiente.

Per la risoluzione del contratto a seguito di diffida rimasta infruttuosa, è necessario che il diffidante sia adempiente. Per la risoluzione del contratto a seguito di diffida rimasta infruttuosa, è necessario che il diffidante sia adempiente. Autore: Pugliese Marcello In: Giurisprudenza civile Il mese di luglio del lontano

Dettagli

Cass /2018 Contrassegno falso o mancanza di copertura: risarcisce sempre il FGVS?

Cass /2018 Contrassegno falso o mancanza di copertura: risarcisce sempre il FGVS? In tema di assicurazione della responsabilità civile per la circolazione di veicoli, nell ipotesi in cui non sussista una valida o efficace polizza RCA e tuttavia l affidamento sulla sua sussistenza sia

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali 1.1. Il parere...1 1.2. L atto...5 1.3. La sentenza...10

Dettagli

Modello Organizzazione Gestione e Controllo. OMS S.r.l.

Modello Organizzazione Gestione e Controllo. OMS S.r.l. OMS S.r.l. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 e s.m.i. Allegato 3 Prima Emissione: Approvato dall Amministratore Unico OMS S.r.l. in data

Dettagli

L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione

L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione Image di Ilquotidianodellapa.it, flickr.com, licenza CC BY-

Dettagli

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1).

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1). Archivio selezionato: Codici Autorità: Codice Civile - 16/03/1942, n. 262 Gazzetta uff.: 04/04/1942, n. 79 Classificazioni: RESPONSABILITÀ CIVILE Epigrafe Codice civile, approvato con regio decreto 16

Dettagli

Parte IV RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

Parte IV RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia) INDICE Parte IV RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia) 1. Responsabilità civile e assicurazione............................. 3 2. Il

Dettagli

Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale

Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro Sommario: 1. Nozioni generali; 2. Rassegna giurisprudenziale 1. Nozioni generali Una

Dettagli

Collegio di Milano, 02 marzo 2010, n.71

Collegio di Milano, 02 marzo 2010, n.71 Collegio di Milano, 02 marzo 2010, n.71 Categoria Massima: Carte di credito / Obblighi per il cliente Parole chiave: Bancomat e carte di debito, Obblighi di tempestiva denuncia e di custodia della carta

Dettagli

Tema 1 Leasing finanziario, vizi della cosa e azioni esperibili dall utilizzatore

Tema 1 Leasing finanziario, vizi della cosa e azioni esperibili dall utilizzatore Tema 1 Leasing finanziario, vizi della cosa e azioni esperibili dall utilizzatore Il leasing è nato negli Stati Uniti negli anni 40 del secolo scorso, come tecnica di finanziamento dell impresa, trovando

Dettagli

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano 1 NORMA DI RIFERIMENTO Codice Civile Art. 2230 Prestazione d'opera intellettuale.

Dettagli

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia) INDICE Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE 1. Responsabilità civile e assicurazione............................. 3 2. Il contratto di assicurazione

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE. Avv. Giorgio Prete. Ivrea, 16 febbraio 2018

LA MEDIAZIONE CIVILE. Avv. Giorgio Prete. Ivrea, 16 febbraio 2018 LA MEDIAZIONE CIVILE Avv. Giorgio Prete Ivrea, 16 febbraio 2018 Risoluzione delle controversie A.D.R. risoluzione alternativa delle controversie D. LGS. 28/2010 MEDIAZIONE: l'attività, comunque denominata,

Dettagli

Domande e risposte sulla mediazione. tratte dal d.lgs. 28/2010 (II parte)

Domande e risposte sulla mediazione. tratte dal d.lgs. 28/2010 (II parte) Downloaded from: justpaste.it/oag-faq-minardi Domande e risposte sulla mediazione tratte dal d.lgs. 28/2010 (II parte) Autore Mirco Minardi, www.lexform.it Cosa si intende per mediazione? La mediazione

Dettagli

Cass /2015. Insidia stradale. Nessun risarcimento per la caduta in una buca sulla strada di casa

Cass /2015. Insidia stradale. Nessun risarcimento per la caduta in una buca sulla strada di casa Il caso fortuito può essere integrato anche dalla colpa del danneggiato, poiché la pericolosità della cosa - nella specie, il dissesto stradale - specie se nota o comunque facilmente rilevabile dal soggetto

Dettagli

Cass. 3146/2017. Quando l'indennizzo diretto è applicabile anche in caso di collisione tra più di due veico

Cass. 3146/2017. Quando l'indennizzo diretto è applicabile anche in caso di collisione tra più di due veico Con la ordinanza che segue la Corte di Cassazione ha ritenuto che la procedura di indennizzo diretto prevista dall'art. 149 del codice delle assicurazioni private (decreto legislativo 7 settembre 2005

Dettagli

ATP conciliativa medica: primi contrasti giurisprudenziali

ATP conciliativa medica: primi contrasti giurisprudenziali ATP conciliativa medica: primi contrasti giurisprudenziali ATP conciliativa (o meglio, conciliazione tecnica preventiva): è necessario che debba partecipare all ATP anche il medico della struttura? Uno

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Il trasportato non deve provare le modalità del sinistro. Il caso del trasportato proprieta

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Il trasportato non deve provare le modalità del sinistro. Il caso del trasportato proprieta Cass. 16181/2015. Il trasportato non deve provare le modalità del sinistro. Il caso del trasportato proprieta Con la sentenza che segue, la Corte di Cassazione ha affermato che il terzo trasportato per

Dettagli

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria INTRODUZIONE La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria prestazione lavorativa conformemente alle mansioni assegnate, secondo l orario di lavoro concordato e nel luogo stabilito,

Dettagli

ASSICURAZIONI SOMMARIO N PARTE PRIMA

ASSICURAZIONI SOMMARIO N PARTE PRIMA ASSICURAZIONI SOMMARIO N. 1-2013 PARTE PRIMA Dottrina MARCO FRIGESSI DI RATTALMA, La qualificazione delle polizze linked nel diritto dell Unione europea... Pag. 3 SARA LANDINI, Assicurabilità e indennizzabilità

Dettagli

OGGETTO: La mediazione civile

OGGETTO: La mediazione civile OGGETTO: La mediazione civile Premessa Il decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 (Gazzetta Ufficiale n. 53) in attuazione della Riforma del Processo Civile (l. 69/2009) ha introdotto un nuovo istituto,

Dettagli

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo

Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo CASSAZIONE CIVILE, SEZIONE III, sentenza n. 5770 dell'8 febbraio 2010 [risarcimento dei danni morali ag Nota a cura dell' Avv. Luca Tantalo Con la sentenza n. 5770 dell 8 febbraio 2010, depositata il 10

Dettagli

LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO: QUANDO È ESCLUSO IL RIMBORSO PER GLI INTERVENTI SULL'IMMOBILE.

LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO: QUANDO È ESCLUSO IL RIMBORSO PER GLI INTERVENTI SULL'IMMOBILE. LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO: QUANDO È ESCLUSO IL RIMBORSO PER GLI INTERVENTI SULL'IMMOBILE. La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 10896 del 26 maggio 2016, ha escluso la ripetizione delle spese

Dettagli

Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n /2013)

Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n /2013) Riduzione della capacità lavorativa e danno (Cass., n. 16213/2013) Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima Ai fini della risarcibilità del danno patrimoniale

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO NEI CONFLITTI TRA DIPENDENTI AVV. CLAUDIA MATARAZZO TORINO, 31 MARZO 2014

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO NEI CONFLITTI TRA DIPENDENTI AVV. CLAUDIA MATARAZZO TORINO, 31 MARZO 2014 LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO NEI CONFLITTI TRA DIPENDENTI AVV. CLAUDIA MATARAZZO TORINO, 31 MARZO 2014 NON TUTTI I COMPORTAMENTI ANCHE SCORRETTI E SCONTROSI SONO ATTEGGIAMENTI ILLECITI

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELL INSEGNANTE

LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELL INSEGNANTE NORMATIVA LA RESPONSABILITÀ GIURIDICA DELL INSEGNANTE Monografia dell Avv. Bruno Sechi del Foro di Cagliari da AltaLex, 22/XI/2000 La responsabilità giuridica dell insegnante è essenzialmente disciplinata

Dettagli

I L 3 231/ SEZIONE II L SEZIONE III 6 III.1

I L 3 231/ SEZIONE II L SEZIONE III 6 III.1 AS ROMA S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE relativo al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001 Aggiornato al 14.05.2015 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. Il D.lgs. n. 231/2001 ed il Modello

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATI I MODULO IL NUOVO CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE. Pisa, 9-10 marzo 2007 Accademia Palace Hotel Viale Gronchi, 1

CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATI I MODULO IL NUOVO CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE. Pisa, 9-10 marzo 2007 Accademia Palace Hotel Viale Gronchi, 1 CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATI I MODULO IL NUOVO CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE Pisa, 9-10 marzo 2007 Accademia Palace Hotel Viale Gronchi, 1 h. 9.00-9.30 Venerdì 9 marzo 2007 Coordinatori del Corso

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 gennaio 2011 ISBN Il Sole 24 Ore S.p.A.

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 gennaio 2011 ISBN Il Sole 24 Ore S.p.A. La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 gennaio 2011 ISBN 978-88-324-7862-4 2011 - Il Sole 24 Ore S.p.A. Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa, 91-20149 Milano Redazione: via C.

Dettagli