Alberto Bolzoni. Gallarate, 11 maggio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alberto Bolzoni. Gallarate, 11 maggio 2010"

Transcript

1 La Tremonti campionari Detassazione delle spese per la realizzazione dei campionari nel settore tessile-abbigliamento DL 40 del 25 marzo 2010, Articolo 4 Alberto Bolzoni Gallarate, 11 maggio 2010

2 Le spese di ricerca e sviluppo nel settore tessile-abbigliamento Ideazione di nuovi tessuti, produzione e commercializzazione si alimentano vicendevolmente all interno di un processo che taglia trasversalmente tutta la gestione: il processo di realizzazione del campionario. Il processo di campionario richiede lo svolgimento di molteplici operazioni elementari ed attività attraverso le quali vengono ideati, realizzati e proposti al mercato i campioni di tessuto. All interno del processo è possibile individuare una serie di fasi, sequenziali e strettamente correlate, nelle quali si raccolgono operazioni ed attività «tecnicamente omogenee». 2

3 Le spese di ricerca e sviluppo nel settore tessile-abbigliamento Le fasi principali sono le seguenti: a) ricerca ed ideazione estetica del tessuto; b) realizzazione dei prototipi; c) preparazione del campionario; d) promozione del campionario; e) realizzazione dei tagli di tessuto; f) gestione del magazzino campioni. 3

4 Le spese di ricerca e sviluppo nel settore tessile-abbigliamento 4

5 Le spese di ricerca e sviluppo nel settore tessile-abbigliamento a) Ricerca ed ideazione estetica del tessuto Si tratta della fase eminentemente creativa dell intero processo. Essa è affidata a stilisti e tecnici i quali spesso lavorano a stretto contatto: da un lato, con i dirigenti che vantano un esperienza pluriennale nel settore tessile; dall altro, con l ufficio commerciale che costituisce l interfaccia dell impresa con i clienti ed ha un ruolo determinante nella misurazione del livello di gradimento della collezione. Alcune imprese hanno rapporti più o meno continuativi con consulenti esterni che possono anche seguire tutte le fasi del processo fino alla realizzazione della pezza campione. 5

6 Le spese di ricerca e sviluppo nel settore tessile-abbigliamento a) Ricerca ed ideazione estetica del tessuto Le attività e le risorse dell intera fase sono coordinate dall ufficio stile, il quale raccoglie gli specifici contributi di tutti i soggetti coinvolti. Si tratta di contributi sotto forma di: - esperienze (dirigenti e tecnici); - ricerche e studi (stilisti e consulenti esterni); - indagini «sul campo» grazie al contatto diretto con la clientela (ufficio commerciale). 6

7 Le spese di ricerca e sviluppo nel settore tessile-abbigliamento b) La realizzazione dei prototipi Concepire nuove idee di tessuto è importante ma non basta. La progettazione dei tessuti, infatti, è un attività complessa, nella quale un ruolo determinante viene svolto da quelle operazioni che hanno il fine di verificare se l idea stilistica, definita a tavolino, una volta messa in pratica fornisce un risultato apprezzabile e coerente con lo stile generale a cui si è scelto di improntare la collezione in corso di realizzazione. E questo appunto il compito precipuo della fase di realizzazione dei prototipi. Nella realizzazione dei prototipi, i tecnici sono gli indiscussi protagonisti. Essi si occupano di gestire e sviluppare il passaggio dall idea creativa alla realizzazione del tessuto. 7

8 Le spese di ricerca e sviluppo nel settore tessile-abbigliamento 8

9 Le spese di ricerca e sviluppo nel settore tessile-abbigliamento Considerando gli obiettivi che perseguono e le operazioni che le sostanziano, le varie fasi del processo di campionario, in precedenza descritte, possono essere agevolmente ricondotte alle diverse attività direttamente generatrici di valore. In particolare: 1. le fasi di ricerca ed ideazione estetica del tessuto e di realizzazione dei prototipi sono da considerare alla stregua di attività di Ricerca e Sviluppo; 2. le fasi di realizzazione delle bandiere di tessuto, prima, e dei tagli campione dei tessuti richiesti dai clienti, poi, sono riconducibili alla funzione di produzione; 3. le fasi di preparazione e promozione del campionario, nonché le attività concernenti la gestione del magazzino campioni si possono ricondurre alla funzione marketing ampiamente intesa. NB Le informazioni e le tabelle da pag. 2 a pag. 9 sono tratte da : Investimenti in R&S nelle aziende del Tessile-Abbigliamento: Misurazione e rappresentazione in bilancio F. Giunta M. Bonacchi 9

10 Destinatari Le imprese operanti nel settore tessile - abbigliamento classificabili nella divisione 13 (industrie tessili) o 14 (confezione di articoli di abbigliamento) della tabella ATECO Sono ammissibili anche le imprese che non svolgono in modo prevalente le attività suddette. 10

11 Divisione 13 Industrie tessili tra le imprese comprese nella divisione 13 vi sono quelle che producono: fibre tessili tessuti a maglia articoli tessili (esclusi quelli di abbigliamento) biancheria da letto, da tavola e per l arredamento tappeti e moquette spago, corde, funi e reti tessuti non tessuti e articoli in tali materie (esclusi quelli di abbigliamento) tulle, pizzi, merletti e ricami articoli tessili tecnici e industriali 11

12 Divisione 14 Confezione di articoli di abbigliamento e in pelle e pelliccia tra le imprese comprese nella divisione 14 vi sono quelle che producono: abbigliamento in pelle e similpelle e articoli in pelliccia indumenti da lavoro altro abbigliamento esterno sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno biancheria intima camicie, t-shirt, corsetteria altri articoli di abbigliamento e accessori abbigliamento sportivo articoli in pelliccia articoli in maglieria, calzature in materiale tessile senza suole applicate 12

13 Meccanismo applicativo L agevolazione consiste nella detassazione dal reddito imponibile dell esercizio esercizio 2010 di un importo pari al valore delle spese in attività di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo finalizzate alla realizzazione di campionari. L agevolazione opera nel regime de minimis. 13

14 Definizione delle spese di R&S nel settore tessile-abbigliamento Nella circolare n del 16 aprile 2009 il Ministero dello sviluppo economico ha evidenziato che il processo di realizzazione del campionario e delle collezioni nel settore tessile e moda si suddivide, in linea di massima, nelle seguenti cinque fasi: a) ricerca ed ideazione estetica; b) realizzazione dei prototipi; c) preparazione del campionario o delle collezioni; d) promozione del campionario; e) gestione del magazzino campioni. Ai fini dell applicazione dell agevolazione in esame, pertanto, le attività di cui alle lettere a) e b) sono sempre agevolabili, mentre le attività di cui alle lettere c), d) ed e) sono agevolabili solo se collegate alla realizzazione di un prodotto nuovo o sostanzialmente modificato. 14

15 Definizione delle spese di R&S nel settore tessile-abbigliamento Non sono agevolabili: Le spese per la ricerca fondamentale Le spese per l innovazione del processo Le spese per l innovazione organizzativa 15

16 Le spese ammissibili a) il personale, limitatamente a ricercatori e tecnici, purché impiegati nell attivit attività di ricerca e sviluppo; b) gli strumenti e le attrezzature di laboratorio, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per l attivitl attività di ricerca e sviluppo; c) i fabbricati esclusivamente per la realizzazione di centri di ricerca, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per l attività di ricerca e sviluppo; d) la ricerca contrattuale, le competenze tecniche e i brevetti, acquisiti ovvero ottenuti in licenza da fonti esterne a prezzi di d mercato, nell ambito di un operazione effettuata alle normali condizioni di mercato e che non comporti elementi di collusione; e) i servizi di consulenza, utilizzati esclusivamente ai fini dell attivit attività di ricerca e sviluppo; f) le spese generali nella misura del 10% dei costi di cui al punto a); g) i costi di materiali, forniture e prodotti analoghi, utilizzati per l attività di ricerca e sviluppo. 16

17 Le spese ammissibili I costi sono ammissibili indipendentemente dal trattamento contabile adottato: Spesati nell esercizio Capitalizzati 17

18 Documentazione a supporto 1. Lavoro del personale interno: Costo orario Ore lavorate Time-sheet Fogli presenza 2. Costi esterni (consulenze, lavorazioni esterne, materie prime, ecc.) Fatture 18

19 Fruizione dell agevolazione Variazione in diminuzione del reddito imponibile ai fine IRES/IRPEF Il risparmio d imposta non può superare l importo massimo comunicato dall Agenzia alla quale verrà presentata un istanza telematica L agevolazione potrà essere utilizzata solo in sede di versamento del saldo delle imposte

20 Fruizione dell agevolazione 20

21 Gli acconti d impostad L agevolazione non rileva al fine del calcolo dell acconto per il periodo d imposta successivo. 21

22 Il regime de minimis Il risparmio d'imposta spettante a ciascuna impresa non potrà superare il limite massimo di 200 mila euro nell'arco di tre esercizi finanziari (periodi d'imposta). Divieto di cumulo con altre agevolazioni Possibilità di cumulo con la detassazione personale dedicato all R&S ai fini IRAP Divieto di utilizzo da parte delle imprese in difficoltà 22

23 Imprese in difficoltà Non esiste una definizione comunitaria di impresa in difficoltà.. Tuttavia, ai fini dei presenti orientamenti la Commissione ritiene che un'impresa sia in difficoltà quando essa non sia in grado, con le proprie risorse o con le risorse che può ottenere dai proprietari/azionisti o dai creditori, di contenere perdite che, in assenza di un intervento esterno delle autorità pubbliche, la condurrebbero quasi certamente al collasso economico,nel breve o nel medio periodo. 23

24 Imprese in difficoltà 10. a) nel caso di società a responsabilità limitata (1), qualora abbia perso più della metà del capitale sociale (2) e la perdita di più di un quarto di tale capitale sia intervenuta nel corso degli ultimi dodici mesi, o b) nel caso di società in cui almeno alcuni soci abbiano la responsabilità illimitata per i debiti della società (3), qualora abbia perso più della metà dei fondi propri, quali indicati nei conti della società, e la perdita di più di un quarto del capitale sia intervenuta nel corso degli ultimi dodici mesi, o c) per tutte le forme di società, qualora ricorrano le condizioni previste dal diritto nazionale per l'apertura nei loro confronti di una procedura concorsuale per insolvenza. 24

25 Imprese in difficoltà 11. Anche qualora non ricorra alcuna delle condizioni di cui al punto 10, un'impresa può comunque essere considerata in difficoltà in particolare quando siano presenti i sintomi caratteristici di un'impresa in difficoltà, quali il livello crescente delle perdite, la diminuzione del fatturato, l'aumento delle scorte, la sovracapacità, la diminuzione del flusso di cassa, l'aumento dell'indebitamento e degli oneri per interessi, nonché la riduzione o l'azzeramento del valore netto delle attività. Nei casi più gravi l'impresa potrebbe già essere insolvente o essere oggetto di procedura concorsuale per insolvenza conformemente al diritto nazionale. In quest'ultimo caso i presenti orientamenti si applicano agli aiuti eventualmente concessi nel quadro di detta procedura allo scopo di garantire la continuità dell'impresa. In ogni caso un'impresa in difficoltà può beneficiare di aiuti solo previa verifica della sua incapacità di riprendersi con le proprie forze o con i finanziamenti ottenuti dai suoi proprietari/azionisti o da altre fonti sul mercato. 25

26 La comunicazione all Agenzia delle Entrate La comunicazione verrà presentata esclusivamente in via telematica all'agenzia delle Entrate dal 1 dicembre 2010 al 20 gennaio 2011 Nella comunicazione devono essere indicati l'ammontare degli investimenti agevolabili effettuati o da effettuare nel periodo agevolato e il risparmio d'imposta complessivo derivante dagli investimenti. 26

27 La comunicazione all Agenzia delle Entrate L'agevolazione potrà essere fruita entro il limite massimo comunicato dall'agenzia dell'entrate. Nel caso in cui l'importo complessivo delle richieste sia superiore allo stanziamento previsto, l'agevolazione sarà attribuita a ciascuna impresa proporzionalmente all'ammontare del risparmio d'imposta richiesto. 27

28 Le spese di R&S nell ambito IRAP 2005 L art. 1 comma 347 della legge 311 del 30/12/2004 consente la deducibilità del costo del personale addetto alla ricerca e sviluppo condizione che l'attestazione di effettività degli stessi sia rilasciata dal presidente del collegio sindacale ovvero, in mancanza, da un revisore dei conti o da un professionista iscritto negli albi dei revisori dei conti, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali o dei consulenti del lavoro, nelle forme previste dall'articolo 13, comma 2, del decreto-legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, e successive modificazioni, ovvero dal responsabile del centro di assistenza fiscale. 28

DETASSAZIONE DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE TESSILE:

DETASSAZIONE DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE TESSILE: Agenzia delle Entrate, circolare numero 22/E DETASSAZIONE DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE TESSILE: I CHIARIMENTI DEL FISCO di Alessandro Borgoglio I contribuenti che vorranno fruire della detassazione degli

Dettagli

INFORMATIVA N. 58/2010. DECRETO INCENTIVI Detassazione spese campionario per le imprese del settore tessile

INFORMATIVA N. 58/2010. DECRETO INCENTIVI Detassazione spese campionario per le imprese del settore tessile DIREZIONE POLITICHE FISCALI INFORMATIVA N. 58/2010 DECRETO INCENTIVI Detassazione spese campionario per le imprese del settore tessile Argomento: Agevolazioni fiscali Fonti: Circolare Agenzia entrate n.

Dettagli

Decreto incentivi Novità per le imprese del comparto tessile e calzaturiero. (Dl n. 40/2010)

Decreto incentivi Novità per le imprese del comparto tessile e calzaturiero. (Dl n. 40/2010) Decreto incentivi Novità per le imprese del comparto tessile e calzaturiero. (Dl n. 40/2010) Dedichiamo l approfondimento del mese al nuovo incentivo fiscale introdotto dal legislatore nazionale per le

Dettagli

Tel. 035.43.76.262 - Fax 035.62.22.226 E-mail:info@alservizi.it Reg.Imprese di Bergamo n. REA 362371 www.lalentesulfisco.it A cura di Laura Zanolin

Tel. 035.43.76.262 - Fax 035.62.22.226 E-mail:info@alservizi.it Reg.Imprese di Bergamo n. REA 362371 www.lalentesulfisco.it A cura di Laura Zanolin N. 152 A.L Servizi s.r.l. Via Bergamo n. 25 24035 Curno (Bg) P.Iva e C.F. 03252150168 Aprile 06.04.2010 Tel. 035.43.76.262 - Fax 035.62.22.226 E-mail:info@alservizi.it Reg.Imprese di Bergamo n. REA 362371

Dettagli

Tessile & Moda alla prova della Tremonti-quater

Tessile & Moda alla prova della Tremonti-quater Tessile & Moda alla prova della Tremonti-quater di Francesco Buetto Pubblicato il 5 maggio 2010 il decreto incentivi propone particolari agevolazioni ai settori del tessile e della moda Nel quadro degli

Dettagli

Sostegno alla realizzazione e commercializzazione di Collezioni Innovative nei settori made in ITALY

Sostegno alla realizzazione e commercializzazione di Collezioni Innovative nei settori made in ITALY Circolare n. 7 del 01 marzo 2016 Sostegno alla realizzazione e commercializzazione di Collezioni Innovative nei settori made in ITALY Regione Marche Obbiettivo incentivare progetti di innovazione diretti

Dettagli

TREMONTI-QUATER: IL NUOVO MODELLO DI COMUNICAZIONE CRT

TREMONTI-QUATER: IL NUOVO MODELLO DI COMUNICAZIONE CRT TREMONTI-QUATER: IL NUOVO MODELLO DI COMUNICAZIONE CRT di Alessandro Borgoglio Il Direttore dell Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento del 12 settembre 2010, ha approvato il nuovo modello CRT, necessario

Dettagli

Fondimpresa Avviso 5/2013 Documentazione informativa per l Azienda

Fondimpresa Avviso 5/2013 Documentazione informativa per l Azienda Fondimpresa Avviso 5/2013 Documentazione informativa per l Azienda Estratto Allegato 1 del Reg. (CE) n. 800/2008 Definizione di PMI Articolo 1 Impresa Si considera impresa ogni entità, indipendentemente

Dettagli

Progetti avviati prima del 29/11/2008. (indicare descrizione del progetto) Data di inizio. Anno 2008 Anno Tipologia di spesa

Progetti avviati prima del 29/11/2008. (indicare descrizione del progetto) Data di inizio. Anno 2008 Anno Tipologia di spesa ALLEGATO 1 - FAC SIMILE (ogni progetto richiede la compilazione di uno specifico prospetto. Inoltre andrà compilato un analogo prospetto di riepilogo per tutte le iniziative avviate prima o dopo il 29/11/2008)

Dettagli

clicca qui poi su aggiungi al carrello (il prezzo è di 36 euro IVA compresa)

clicca qui poi su aggiungi al carrello (il prezzo è di 36 euro IVA compresa) TREMONTI QUATER CAMPIONARI INNOVATIVI E PROTOTIPI: determinazione dell agevolazione e adeguata documentazione a sostegno dei costi inseriti nel modello di comunicazione CRT di Andrea Giardini Abbiamo predisposto

Dettagli

Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità

Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità Regolamento per la concessione e l erogazione di contributi per il sostegno alle imprese che stipulano contratti di solidarietà difensivi

Dettagli

STUDIO TONDINI. Circolare : 14/2010 Oggetto: IL DECRETO INCENTIVI È LEGGE: SINTESI DELLE NOVITÀ

STUDIO TONDINI. Circolare : 14/2010 Oggetto: IL DECRETO INCENTIVI È LEGGE: SINTESI DELLE NOVITÀ Rag. CRISTINA TONDINI Gallarate 16/06/2010 Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare : 14/2010 Oggetto: IL DECRETO INCENTIVI È LEGGE: SINTESI DELLE NOVITÀ È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.120

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 1 marzo 2010, n. 241

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 1 marzo 2010, n. 241 10.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 1 marzo 2010, n. 241 Progetto integrato per il sistema moda. 203 Ritenuto pertanto opportuno approvare il progetto integrato

Dettagli

Tecnico dell'abbigliamento - Stilista progettista moda

Tecnico dell'abbigliamento - Stilista progettista moda Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Tecnico dell'abbigliamento - Stilista progettista moda 2.5.5.1.3 - Disegnatori

Dettagli

CIRCOLARE DI STUDIO 22/2016. OGGETTO: Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo

CIRCOLARE DI STUDIO 22/2016. OGGETTO: Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo CIRCOLARE DI STUDIO 22/2016 Parma, 8 maggio 2016 OGGETTO: Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo L articolo 1, comma 35, della legge 23 dicembre 2014, n.190 (legge di Stabilità 2015) ha introdotto

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Processo Produzione di prodotti di abbigliamento

Dettagli

FONDO TEMPORANEO DI GARANZIA PER LE GRANDI IMPRESE L.R. 34/2004 PROGRAMMA PLURIENNALE DI INTERVENTO 2006/2010

FONDO TEMPORANEO DI GARANZIA PER LE GRANDI IMPRESE L.R. 34/2004 PROGRAMMA PLURIENNALE DI INTERVENTO 2006/2010 FONDO TEMPORANEO DI GARANZIA PER LE GRANDI IMPRESE L.R. 34/2004 PROGRAMMA PLURIENNALE DI INTERVENTO 2006/2010 All attenzione di Finpiemonte S.p.a. Galleria San Federico, 54 10121 - TORINO Anticipata via

Dettagli

MACROAREA A - Intervento a REALIZZAZIONE E ADEGUAMENTO DEL POSTO DI LAVORO

MACROAREA A - Intervento a REALIZZAZIONE E ADEGUAMENTO DEL POSTO DI LAVORO FONDO PROVINCIALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI DOMANDA DI CONTRIBUTO MACROAREA A - Intervento a REALIZZAZIONE E ADEGUAMENTO DEL POSTO DI LAVORO Marca da bollo da 16 (esclusi enti pubblici, ONLUS, Federazioni

Dettagli

CODICI ATECO AMMISSIBILI GAL MERIDAUNIA PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO E FARINACEI

CODICI ATECO AMMISSIBILI GAL MERIDAUNIA PRODUZIONE DI PRODOTTI DA FORNO E FARINACEI ALLEGATO 1 Programma Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2007-2013 Fondo F.E.A.S.R ASSE III Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA 312 - Sostegno allo sviluppo

Dettagli

Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) Nuovi crediti d imposta

Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) Nuovi crediti d imposta Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) Nuovi crediti d imposta 1 LE NUOVE AGEVOLAZIONI La legge di bilancio 2018 (L. 205/2017) e il collegato decreto fiscale (D.L. 148/2017) hanno introdotto,

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata Dati identificativi della qualificazione Denominazione Tecnico esperto per il disegno di moda Riferimenti professionali minimi Denominazione del

Dettagli

AGEVOLAZIONE FISCALI PER LE AZIENDE:

AGEVOLAZIONE FISCALI PER LE AZIENDE: AGEVOLAZIONE FISCALI PER LE AZIENDE: CREDITO D IMPOSTA 2015-2019 PER ATTIVITÀ DI RICERCA (CONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE) Articolo 3 del DL 23/12/2013 nr. 145; comma 35 della legge

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 28 marzo 2008, n. 76 Regolamento concernente disposizioni per l'adempimento degli obblighi di comunicazione a carico delle imprese, per le modalita' di accertamento

Dettagli

La Manovra Monti - DL n.201/2011 ed il Cuneo fiscale Relatore: dott. Paolo Meneguzzo

La Manovra Monti - DL n.201/2011 ed il Cuneo fiscale Relatore: dott. Paolo Meneguzzo Le Novità fiscali per le Imprese dopo le Manovre correttive del 2011 a cura del Servizio Tributario Vicenza, 24 gennaio 2012 La Manovra Monti - DL n.201/2011 ed il Cuneo fiscale Relatore: dott. Paolo Meneguzzo

Dettagli

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Allegato 1.1 Elenco qualificazioni professionali Settore Economico Professionale TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Modellista di abbigliamento REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI

Dettagli

Il contratto di rete: le caratteristiche, le opportunità,, gli incentivi. Reti ed agevolazioni fiscali

Il contratto di rete: le caratteristiche, le opportunità,, gli incentivi. Reti ed agevolazioni fiscali Il contratto di rete: le caratteristiche, le opportunità,, gli incentivi Reti ed agevolazioni fiscali 1 Reti di imprese: riferimenti normativi e di prassi Art. 6-bis, D.L. 33/2009 di conversione del D.L.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 dicembre 2005, n. 0442/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 dicembre 2005, n. 0442/Pres. L.R. 18/2004, art. 16, c. 2 B.U.R. 11/1/2006, n. 2 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 dicembre 2005, n. 0442/Pres. Regolamento recante le modalità applicabili per la concessione di aiuti individuali

Dettagli

Credito d'imposta per acquisizioni di beni strumentali nuovi in areee svantaggiate

Credito d'imposta per acquisizioni di beni strumentali nuovi in areee svantaggiate Credito d'imposta per acquisizioni di beni strumentali nuovi in areee svantaggiate di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 15 aprile 2008 CREDITO D IMPOSTA PER ACQUISIZIONI DI BENI STRUMENTALI NUOVI IN AREE SVANTAGGIATE

Dettagli

Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione Direzione generale per la politica industriale e la competitività

Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione Direzione generale per la politica industriale e la competitività MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione Direzione generale per la politica industriale e la competitività Alle associazioni di categoria CONFINDUSTRIA CONFAPI

Dettagli

Il credito d imposta per attività di ricerca, sviluppo e innovazione. relatore: Guerino Russetti

Il credito d imposta per attività di ricerca, sviluppo e innovazione. relatore: Guerino Russetti Il credito d imposta per attività di ricerca, sviluppo e innovazione relatore: Guerino Russetti L agevolazione non rientra nella definizione di aiuto di Stato di cui all art. 87 del Trattato UE, tuttavia

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 389

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 389 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 389 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore VERDUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 MAGGIO 2018 Istituzione di un credito di imposta per il sostegno alla ricerca,

Dettagli

ALLEGATO 13 [U3.1] MODELLISTA DELL ABBIGLIAMENTO

ALLEGATO 13 [U3.1] MODELLISTA DELL ABBIGLIAMENTO ALLEGATO 13 [U3.1] MODELLISTA DELL ABBIGLIAMENTO Descrizione sintetica: Il Modellista dell abbigliamento è in grado di costruire e rappresentare graficamente il modello del capo campione, traducendo l

Dettagli

fonte: Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale TAC e SETTORE MODA

fonte:  Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale TAC e SETTORE MODA Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale TAC e SETTORE MODA 1. Disegnatore di moda 2. Modellista di abbigliamento 3. Modellista di calzature REPERTORIO

Dettagli

Circolare n. 92 del 21 Giugno 2018

Circolare n. 92 del 21 Giugno 2018 Circolare n. 92 del 21 Giugno 2018 Credito d'imposta per l'ammodernamento degli impianti sportivi calcistici Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, con il DPCM 28.3.2018, pubblicato

Dettagli

Costi di ricerca e di sviluppo: i costi ammissibili

Costi di ricerca e di sviluppo: i costi ammissibili Costi di ricerca e di sviluppo: i costi ammissibili di Federico Gavioli Pubblicato il 13 maggio 2009 la determinazione del credito d imposta in favore delle imprese che sostengono costi per attività di

Dettagli

CREDITO IMPOSTA PER RICERCA & SVILUPPO. Legge 190/2014

CREDITO IMPOSTA PER RICERCA & SVILUPPO. Legge 190/2014 Paolo Bottari Consulente Tecnico del Tribunale di Roma p.bottari@studiobottarieassociati.it Giuseppe Ciarlone g.ciarlone@studiobottarieassociati.it Alessandro Zega Dottore in Economia a.zega@studiobottarieassociati.it

Dettagli

L agevolazione «Tremonti-quater» in UNICO di Gianfranco Ferranti

L agevolazione «Tremonti-quater» in UNICO di Gianfranco Ferranti C. Benigni, «Tremonti-quater: deduzione degli investimenti e compilazione del Mod. UNICO 2011», n. 16/2011, pag. 26 L agevolazione «Tremonti-quater» in UNICO 2011 di Gianfranco Ferranti Nei quadri RF,

Dettagli

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER LE PMI DEL LAZIO

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER LE PMI DEL LAZIO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER LE PMI 14 marzo 2013 1 SOGGETTI BENEFICIARI Possono presentare progetti le piccole e le micro imprese di produzione e/o di servizi alla produzione già costituite, all atto

Dettagli

Coltivazione del fondo Selvicoltura Allevamento di animali Produzione di vegetali Attività connesse

Coltivazione del fondo Selvicoltura Allevamento di animali Produzione di vegetali Attività connesse Chi è il titolare del reddito agrario? Chi esercita un attività di impresa Coltivazione del fondo Selvicoltura Allevamento di animali Produzione di vegetali Attività connesse CD IAP PIA Società semplice

Dettagli

BONUS TER PER GLI AUTOTRASPORTATORI - IL CREDITO D IMPOSTA PER L ANNUALITA

BONUS TER PER GLI AUTOTRASPORTATORI - IL CREDITO D IMPOSTA PER L ANNUALITA BONUS TER PER GLI AUTOTRASPORTATORI - IL CREDITO D IMPOSTA PER L ANNUALITA 2010 - a cura Vito Dulcamare Anche quest anno, nel mese di agosto, è stato emesso il provvedimento del Direttore dell Agenzia

Dettagli

CULTURA CREA Linea 2 - Sviluppo delle imprese dell industria culturale Obiettivi Beneficiari Codici Ateco ammessi

CULTURA CREA Linea 2 - Sviluppo delle imprese dell industria culturale Obiettivi Beneficiari Codici Ateco ammessi CULTURA CREA Cultura crea è un programma di sviluppo del sistema imprenditoriale della filiera culturale nelle regioni del Mezzogiorno d Italia. Le domande possono essere presentate solo on line dalle

Dettagli

Oggetto: LE NOVITÀ DEL DECRETO INCENTIVI

Oggetto: LE NOVITÀ DEL DECRETO INCENTIVI STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI E REVISORI CONTABILI Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE NOVITÀ DEL DECRETO INCENTIVI Con la pubblicazione

Dettagli

CREDITO D IMPOSTA R&S alla luce delle recenti NOVITA e delucidazioni fornite dall Agenzia delle Entrate

CREDITO D IMPOSTA R&S alla luce delle recenti NOVITA e delucidazioni fornite dall Agenzia delle Entrate CREDITO D IMPOSTA R&S 2016-2020 alla luce delle recenti NOVITA e delucidazioni fornite dall Agenzia delle Entrate Palazzo delle Professioni Prato VENERDI 24 FEBBRAIO 2017 1 FONTI NORMATIVE DECRETO DESTINAZIONE

Dettagli

4, , 272 RETI D IMPRESA

4, , 272 RETI D IMPRESA Circolare recante le modalità di presentazione delle domande per l attribuzione del credito d imposta per incentivare la creazione di nuove reti di imprese ovvero lo svolgimento di nuove attività da parte

Dettagli

Decreto incentivi: Attenzione all applicazione della regola de minimis

Decreto incentivi: Attenzione all applicazione della regola de minimis Decreto incentivi: Attenzione all applicazione della regola de minimis di Vito Dulcamare Il decreto legge 25 marzo 2010, n. 40 (c.d. decreto incentivi ), ha introdotto una serie di nuove agevolazioni con

Dettagli

CREDITO IMPOSTA PER RICERCA & SVILUPPO. Legge 190/2014

CREDITO IMPOSTA PER RICERCA & SVILUPPO. Legge 190/2014 Paolo Bottari Dottore Commercialista Revisore Legale Consulente Tecnico del Tribunale di Roma p.bottari@studiobottarieassociati.it Giuseppe Ciarlone Dottore Commercialista Revisore Legale g.ciarlone@studiobottarieassociati.it

Dettagli

Nota informativa. Credito d imposta alle imprese che investono in Ricerca e Sviluppo DM 27 maggio 2015

Nota informativa. Credito d imposta alle imprese che investono in Ricerca e Sviluppo DM 27 maggio 2015 Nota informativa Credito d imposta alle imprese che investono in Ricerca e Sviluppo DM 27 maggio 2015 BENEFICIARI Tutte le imprese di qualsiasi dimensione, a prescindere dalla forma giuridica, dal settore

Dettagli

OGGETTO: Credito di imposta amianto: la domanda entro il 31 marzo

OGGETTO: Credito di imposta amianto: la domanda entro il 31 marzo Informativa per la clientela di studio N. 45 del 29.03.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Credito di imposta amianto: la domanda entro il 31 marzo Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Agevolazioni per il commercio elettronico di prodotti alimentari

Agevolazioni per il commercio elettronico di prodotti alimentari CIRCOLARE A.F. N. 156 del 10 Novembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Agevolazioni per il commercio elettronico di prodotti alimentari Premessa Con il decreto interministeriale n. 273/2015 è stata introdotta

Dettagli

ZONA FRANCA PROSPETTO RIEPILOGATIVO

ZONA FRANCA PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROSPETTO RIEPILOGATIVO A cura del Rag. Pitzalis Italo Studio Commerciale Dott.Sebastiano Deias Cagliari lì 04/11/2013 1 : Definizione, principali caratteristiche Parte del territorio di uno Stato che

Dettagli

FASIOLO, FAVERO, GIACOBBE, MORGONI, PAGLIARI, PEZZOPANE,

FASIOLO, FAVERO, GIACOBBE, MORGONI, PAGLIARI, PEZZOPANE, Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2774 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori VERDUCCI, MATURANI, AMATI, CUOMO, D ADDA, Stefano ESPOSITO, FASIOLO, FAVERO, GIACOBBE, MORGONI, PAGLIARI, PEZZOPANE,

Dettagli

Circolare N. 156 del 10 Novembre 2015

Circolare N. 156 del 10 Novembre 2015 Circolare N. 156 del 10 Novembre 2015 Agevolazioni per il commercio elettronico di prodotti alimentari Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stata recentemente emanata dal Ministero

Dettagli

BANDO APERTO DAL AL Il/La sottoscritto/a in qualità di titolare e/o legale rappresentante dell impresa/cooperativa/consorzio

BANDO APERTO DAL AL Il/La sottoscritto/a in qualità di titolare e/o legale rappresentante dell impresa/cooperativa/consorzio Spazio riservato al protocollo MARCA DA BOLLO ( 14,62) Spazio riservato all ufficio Domanda Alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Di PORDENONE DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

Dettagli

CREDITO E FINANZA OGGETTO: CREDITO D'IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO COME SI CALCOLA NEL 2017

CREDITO E FINANZA OGGETTO: CREDITO D'IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO COME SI CALCOLA NEL 2017 OGGETTO: CREDITO D'IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO COME SI CALCOLA NEL 2017 OGGETTO BENEFICIARI Nuove regole per il credito d imposta R&S. La legge di Bilancio 2017 è intervenuta in vari punti sulla disciplina

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Tecnico dell'abbigliamento - Modellista CAD Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 2.5.5.1.3 - Disegnatori di moda 6.5.3.3.1 - Modellisti di capi di abbigliamento

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 CREDITO D'IMPOSTA FORMAZIONE

INDUSTRIA 4.0 CREDITO D'IMPOSTA FORMAZIONE INDUSTRIA 4.0 CREDITO D'IMPOSTA FORMAZIONE Ufficio fiscale Bologna Dott.ssa Lorella Piazzi DI COSA SI TRATTA? Il credito d imposta per attività di formazione vuole essere uno strumento di sostegno per

Dettagli

CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO

CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO RIFERIMENTI NORMATIVI Pag. 1 a 5 Data 13/10/2017 Art. 3 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n.145, convertito, con modifiche, dalla legge 21 febbraio

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata. Dati identificativi della qualificazione. Riferimenti professionali minimi

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata. Dati identificativi della qualificazione. Riferimenti professionali minimi Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata Dati identificativi della qualificazione Denominazione Tecnico modellista Riferimenti professionali minimi Denominazione del profilo professionale

Dettagli

Il bonus capitalizzazioni e la Tremonti-ter nel modello Unico 2011

Il bonus capitalizzazioni e la Tremonti-ter nel modello Unico 2011 Focus di pratica professionale di Alessandro Perini Il bonus capitalizzazioni e la Tremonti-ter nel modello Unico 2011 L articolo 5 del D.L. n.78/09, convertito dalla L. n.102/09, ha previsto una doppia

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Disciplina dell attività di governo e coordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri» e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

ATTIVITÀ MANIFATTURIERE

ATTIVITÀ MANIFATTURIERE Allegato 1) Codice Ateco 2007 Descrizione C ATTIVITÀ MANIFATTURIERE 10 INDUSTRIE ALIMENTARI INDUSTRIE ALIMENTARI (Sono escluse dalle agevolazioni le attività di trasformazione dei prodotti agricoli di

Dettagli

"Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto

Green Economy Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto "Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto Credito imposta al 50% delle spese sostenute nel corso del 2016 utilizzabile in 3 anni per imprese che

Dettagli

CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO

CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO Pag. 1 a 6 Data 10/3/2017 CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 3 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n.145, convertito, con modifiche, dalla legge 21 febbraio

Dettagli

4, , 273 COMMERCIO ELETTRONICO

4, , 273 COMMERCIO ELETTRONICO Circolare recante modifiche ed integrazioni alle modalità di presentazione delle domande per l attribuzione del credito d imposta per la realizzazione e l ampliamento di infrastrutture informatiche di

Dettagli

CREDITO D IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO

CREDITO D IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO CREDITO D IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO Dott. Alfredo Castiglione s Dott.ssa Lucia Di Paolo CREDITO D IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO Le imprese che effettuano investimenti in ricerca e sviluppo avranno la possibilità

Dettagli

Bando PII (Progetto di Innovazione Industriale) Made in Italy

Bando PII (Progetto di Innovazione Industriale) Made in Italy Bando PII (Progetto di Innovazione Industriale) Made in Italy Finalità Sostenere Programmi finalizzati allo sviluppo di prodotti, processi e/o servizi caratterizzati da un elevato livello di innovazione

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Pagina 1 di 5 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 3 luglio 2015 Regime di aiuto per progetti di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale, ai sensi della legge 24 dicembre 1985, n. 808. (15A07104)

Dettagli

MANIFATTURA 4.0: CREDITO D IMPOSTA SUGLI INVESTIMENTI IN RICERCA e SVILPPO. D.M. 27 MAGGIO 2015 (G.U. n. 174 del 29 luglio 2015) Modena, 30 marzo 2017

MANIFATTURA 4.0: CREDITO D IMPOSTA SUGLI INVESTIMENTI IN RICERCA e SVILPPO. D.M. 27 MAGGIO 2015 (G.U. n. 174 del 29 luglio 2015) Modena, 30 marzo 2017 MANIFATTURA 4.0: CREDITO D IMPOSTA SUGLI INVESTIMENTI IN RICERCA e SVILPPO D.M. 27 MAGGIO 2015 (G.U. n. 174 del 29 luglio 2015) Modena, 30 marzo 2017 FINALITA FAVORIRE GLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 139/E

RISOLUZIONE N. 139/E RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 dicembre 2006 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11, comma 1, lettera a) del D.Lgs. n. 446 del 1997 Deducibilità, ai fini IRAP,

Dettagli

4, , 272 RETI D IMPRESA

4, , 272 RETI D IMPRESA Circolare recante modifiche ed integrazioni alle modalità di presentazione delle domande per l attribuzione del credito d imposta per incentivare la creazione di nuove reti di imprese ovvero lo svolgimento

Dettagli

Credito di imposta R & S. Commissione Imposte Dirette e Reddito d Impresa ODCEC Bari BARI - 20/02/2018

Credito di imposta R & S. Commissione Imposte Dirette e Reddito d Impresa ODCEC Bari BARI - 20/02/2018 Credito di imposta R & S 1 Commissione Imposte Dirette e Reddito d Impresa ODCEC Bari BARI - 20/02/2018 2 R & S - 2015/2020 Il credito d imposta ricerca e sviluppo con la legge di bilancio 2017 ha subito

Dettagli

Credito di Imposta per Ricerca & Sviluppo

Credito di Imposta per Ricerca & Sviluppo Credito di Imposta per Ricerca & Sviluppo FONTI NORMATIVE - D.L. 145/2013 convertito legge 9/2014 Beneficiari Imprese aventi fatturato non superiore a 500 milioni di euro, che effettuano investimenti in:

Dettagli

CREDITO D IMPOSTA PER LA DIGITALIZZAZIONE

CREDITO D IMPOSTA PER LA DIGITALIZZAZIONE CIRCOLARE NR. 4 - APRILE 2015 CREDITO D IMPOSTA PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE Egregi Signori, con la pubblicazione in G.U. n.68 del 23 marzo 2015 del decreto 12.02.2015 del Ministero

Dettagli

Spett.le Istituto Sviluppo Agroalimentare S.p.A.

Spett.le Istituto Sviluppo Agroalimentare S.p.A. Domanda di Erogazione del Finanziamento Agevolato ISA /SAL/Saldo per gli investimenti di cui alle Tabelle 3A, 4A e 5A dell Allegato A al D.M. 17.02.2009 e successive modificazioni e integrazioni (da redigere

Dettagli

Seminario. IL CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO Catania, 22 giugno Relazione a cura di Sebastiano Impallomeni

Seminario. IL CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO Catania, 22 giugno Relazione a cura di Sebastiano Impallomeni Seminario IL CREDITO D IMPOSTA PER ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO Catania, 22 giugno 2016 Relazione a cura di Sebastiano Impallomeni 1 Articolo 3 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito

Dettagli

Il sottoscritto nato a il residente a. in qualità di titolare/legale rappresentante della ditta individuale/società. codice fiscale partita IVA

Il sottoscritto nato a il residente a. in qualità di titolare/legale rappresentante della ditta individuale/società. codice fiscale partita IVA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA' resa in conformità degli articoli 46 e 47 del T.U. approvato con D.P.R. del 28 dicembre 2000, n. 445 AIUTI TEMPORANEI DI IMPORTO LIMITATO

Dettagli

CREDITO D IMPOSTA R&S LEGGE DI STABILITA 2015

CREDITO D IMPOSTA R&S LEGGE DI STABILITA 2015 CREDITO D IMPOSTA R&S LEGGE DI STABILITA 2015 IL NUOVO CREDITO D IMPOSTA PER LE ATTIVITA DI RICERCA E SVILUPPO ALLA LUCE DEL DECRETO ATTUATIVO Circolare del 15 ottobre 2015 Beneficiari Imprese di qualsiasi

Dettagli

il credito di imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0 e il credito d imposta per le imprese culturali e creative.

il credito di imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0 e il credito d imposta per le imprese culturali e creative. Novità Nel corpo della legge di Bilancio per il 2018, pubblicata nella GU n. 302 dello scorso 29 dicembre, hanno trovato spazio numerose ed interessanti disposizioni fiscali a vantaggio dei contribuenti.

Dettagli

Decreto incentivi (DL n. 40)

Decreto incentivi (DL n. 40) Decreto incentivi (DL 25.3.2010 n. 40) Principali novità in materia di agevolazioni per determinati settori di Angelo Saitta 1 - premessa Con il DL 25.3.2010 n. 40 (c.d. DL incentivi ), pubblicato sulla

Dettagli

ART 2 DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO

ART 2 DISCIPLINA DEGLI AIUTI DI STATO BANDO DI FINANZIAMENTO PER AGEVOLARE LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI ROVIGO IN MATERIA DI CONSULENZA PER LO SVILUPPO D IMPRESA. (Delibera di Giunta n. 178 del 13 luglio 2011) Articolo

Dettagli

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto beneficiario (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto beneficiario (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività) ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI Nel caso di congiunto, ciascuno dei punti nel seguito indicati deve essere descritto per ciascuno dei soggetti richiedenti tranne il punto

Dettagli

STUDIO AUDIT & MANAGEMENT MACARIO

STUDIO AUDIT & MANAGEMENT MACARIO AIUTI ALL AVVIO DI MICROIMPRESE REALIZZATE DA SOGGETTI SVANTAGGIATI S C H E D A D I S I N T E S I Requisiti soggettivi Microimprese inattive al momento della presentazione della domanda di concessione.

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 17 Marzo 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Tutto pronto per la fruizione del credito d imposta a sostegno del sistema musicale italiano Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Bonus stadi Sercam Advisory 05/06/2018

Bonus stadi Sercam Advisory 05/06/2018 2018 Bonus stadi 2018 Sercam Advisory 05/06/2018 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e dei

Dettagli

Circolare N. 125 del 16 Settembre 2015

Circolare N. 125 del 16 Settembre 2015 Circolare N. 125 del 16 Settembre 2015 Nuova zona franca urbana Emilia Romagna: novità in sede di conversione in legge del DL Enti Locali Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che è stato

Dettagli

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo

Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo Credito d imposta per attività di ricerca e sviluppo RIFERIMENTI: Art. 1, comma 35, l. 23 dicembre 2014, n. 190 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità

Dettagli

Circolare n. 1. del 5 gennaio Detassazione per gli aumenti di capitale delle società - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE

Circolare n. 1. del 5 gennaio Detassazione per gli aumenti di capitale delle società - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 1 del 5 gennaio 2010 Detassazione per gli aumenti di

Dettagli

definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea convertito in legge, con modificazioni, dall articolo 1, della legge 11 agosto

definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea convertito in legge, con modificazioni, dall articolo 1, della legge 11 agosto Prot.uscita Mipaaf N.273 del 13/01/2015 Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di concerto con Il Ministro dello sviluppo economico e Il Ministro dell'economia e delle finanze VISTO

Dettagli

ATTUAZIONE DEL CREDITO D'IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO. Gazzetta Ufficiale n. 174 del 29 luglio 2015

ATTUAZIONE DEL CREDITO D'IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO. Gazzetta Ufficiale n. 174 del 29 luglio 2015 ATTUAZIONE DEL CREDITO D'IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO Gazzetta Ufficiale n. 174 del 29 luglio 2015 Obiettivi e finalità: Credito d'imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' AIUTI IN ESENZIONE EX REGOLAMENTO (UE) N. 651/2014 (art. 47 d.p.r. 28 dicembre 2000, n.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' AIUTI IN ESENZIONE EX REGOLAMENTO (UE) N. 651/2014 (art. 47 d.p.r. 28 dicembre 2000, n. Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA DEL LAVORO Via Guardini 75 38121 TRENTO TN DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' AIUTI IN ESENZIONE EX REGOLAMENTO (UE) N. 651/2014 (art. 47 d.p.r.

Dettagli

Iper e super ammortamento per i beni «Industria 4.0»

Iper e super ammortamento per i beni «Industria 4.0» Iper e super ammortamento per i beni «Industria 4.0» Aspetti fiscali Speaker Carmen Giugno - Fisco e Diritto d Impresa Milano, 21 febbraio 2017 Legge di bilancio 2017, art. 1, c. 8-13 Le novità in sintesi

Dettagli

B&B CREDITO DI IMPOSTA E ASPETTI FISCALI. A cura di Matilde Oliboni

B&B CREDITO DI IMPOSTA E ASPETTI FISCALI. A cura di Matilde Oliboni B&B CREDITO DI IMPOSTA E ASPETTI FISCALI A cura di Matilde Oliboni CREDITO DI IMPOSTA PER LA DIGITALIZZAZIONE Introdotto dal Decreto cultura e turismo (D.L. n. 83/2014, convertito nella Legge n. 106/2014),

Dettagli

CONTRATTO DI RETE. Dott. Marco Vitale. Catania, 5 Maggio Small Business Act: Una nuova politica produttiva

CONTRATTO DI RETE. Dott. Marco Vitale. Catania, 5 Maggio Small Business Act: Una nuova politica produttiva CONTRATTO DI RETE Dott. Marco Vitale Il contratto di rete consente alle PMI di Accrescere la propria capacità competitiva sul mercato Conseguire i vantaggi delle imprese di maggiori dimensioni, senza dover

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 20 DEL 1/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PRONTO IL CODICE TRIBUTO PER L UTILIZZO DEL CREDITO DI IMPOSTA TREMONTI QUATER PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente

Dettagli