STATO ATTUALE DEI PROCESSI SELETTIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATO ATTUALE DEI PROCESSI SELETTIVI"

Transcript

1

2 STATO ATTUALE DEI PROCESSI SELETTIVI 2 I VARI PROGETTI DI QUALIFICAZIONE MESSI IN OPERA DALLA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO SUL TERRITORIO NAZIONALE, HANNO PERMESSO DI ELABORARE UN ATTIVITÀ DI RICERCA SEMPRE PIÙ PRECISA E CAPILLARE RIGUARDANTE LA TEMATICA DEL TALENTO. TUTTAVIA, AL MOMENTO ATTUALE, CI SONO DA CONSIDERARE UNA SERIE DI PECULIARITÀ, PROPRIE DELLE REALTÀ TERRITORIALI, CHE CI INDUCONO A FARE UNA CONSIDERAZIONE PROGRAMMATICA: IN ALCUNE REGIONI, LA RICERCA DEL TALENTO È RISULTATA PIUTTOSTO COMPLESSA SIA PER LE CARATTERISTICHE ANTROPOMETRICHE DOVUTE ALLA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA, SIA PER LE DIFFICOLTÀ NEL METTERE IN ATTO DELLE STRATEGIE PROGRAMMATICHE VOLTE ALLA QUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO. CONSIDERANDO TUTTO CIÒ, RITENIAMO NECESSARIO APPORTARE ALCUNE MODIFICHE ALLA PROGETTUALITÀ DEL PROCESSO SELETTIVO: 1. ADATTAMENTO ALLE ESIGENZE DELLE VARIE IDENTITÀ REGIONALI; 2. RISVEGLIARE L INTERESSE DEI TECNICI CHE OPERANO IN AMBITO GIOVANILE, ATTRAVERSO UNA SERIE DI INIZIATIVE VOLTE A QUALIFICARE IL LORO INTERVENTO VERSO UNA TEMATICA COSÌ IMPORTANTE.

3 IPOTESI DI INTERVENTO 1. RICERCA E INDIVIDUAZIONE TALENTO 3 A CHI CI RIVOLGEREMO: 1. GRUPPO DI GIOCATRICI INDIVIDUATO E SELEZIONATO DAL TECNICO REGIONALE, PER LA COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA CHE PARTECIPERÀ AL TROFEO DELLE REGIONI; 2. GRUPPO DI GIOCATRICI CON PARAMETRI ANTROPOMETRICI PARTICOLARI, SEPPUR NON ANCORA IN GRADO DI GARANTIRE UN LIVELLO TECNICO ADEGUATO PER UN LORO INSERIMENTO NELLA RAPPRESENTATIVA REGIONALE; 3. TUTTE LE GIOCATRICI DEL 2004 CON PARAMETRI ANTROPOMETRICI O ABILITÀ TECNICHE DI SPICCO (VALUTAZIONE SUI RUOLI). QUESTO GRUPPO DI SELEZIONE VIENE SCELTO DAL TECNICO DELLA SELEZIONE REGIONALE, IN ACCORDO CON I TECNICI DELLE RAPPRESENTATIVE TERRITORIALI; 4. ALTRE GIOCATRICI, CONVOCATE DIRETTAMENTE DAL SETTORE SQUADRE NAZIONALI, CHE NELL ULTIMO ANNO ABBIANO EVIDENZIATO UNA CRESCITA IMPORTANTE SU ALCUNI PARAMETRI DI SVILUPPO DEL TALENTO (PROGRESSI TECNICI NELL IPOTESI DEL CAMBIO DI RUOLO, CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLA STRUTTURA FISICA).

4 IPOTESI DI INTERVENTO 1. RICERCA E INDIVIDUAZIONE TALENTO 4 VERRANNO EFFETTUATE VALUTAZIONI RIGUARDANTI: PARAMETRI FISICI E STRUTTURALI; INDICATORI TECNICO-MOTORI SUI FONDAMENTALI E SULLE ABILITÀ ESPRESSE NELLA CAPACITÀ DI GIOCO; TRATTI PSICOLOGICO-COMPORTAMENTALI RELATIVI ALLA PERSONALITÀ ESPRESSA NELLE DINAMICHE DI GIOCO (LEADERSHIP, SENSO DELLA SFIDA, ETC.). PRINCIPI DELLA LINEA DIDATTICA (SINTESI PROGETTO TECNICO ALLEGATO) PROTOCOLLI TECNICI PER LA VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI TECNICO-MOTORI SUI FONDAMENTALI.; SVILUPPO DEL CONCETTO CAPACITÀ DI GIOCO INTESA COME STRUMENTO EFFICACE E FUNZIONALE, NON SOLTANTO ALLO SVILUPPO DELLE DINAMICHE SITUAZIONALI, MA ANCHE ALLA INDIVIDUAZIONE E CONFERMA DEGLI STESSI PARAMETRI TECNICI DI PROSPETTIVA.

5 IPOTESI DI INTERVENTO 2. QUALIFICAZIONE DELLE SPECIFICITÀ E IDENTITÀ REGIONALI 5 LA FEDERAZIONE, NELL OTTICA DEL RAPPORTO DI COLLABORAZIONE CON LE REALTÀ REGIONALI, PROPORRÀ UNA SERIE DI INIZIATIVE FINALIZZATE ALLA QUALIFICAZIONE DEI TECNICI SUL TERRITORIO: IL CONFRONTO CON LE FIGURE CHE INTERVENGONO NEI PROCESSI DI FORMAZIONE (SELEZIONATORI REGIONALI E TERRITORIALI) E IL LORO COINVOLGIMENTO ATTIVO IN OCCASIONE DELL INTERVENTO DEL «PROGETTO REGIONI»; LA PARTECIPAZIONE DEL SELEZIONATORE REGIONALE AD UNA INIZIATIVA DI QUALIFICAZIONE CHE CHIAMEREMO «VIVI IL CLUB ITALIA»; L ORGANIZZAZIONE DI UN CORSO Di AGGIORNAMENTO TECNICO DURANTE L INTERVENTO DEL PROGETTO REGIONI ; L INCONTRO, A FINE ALLENAMENTO, CON GLI ALLENATORI E I PREPARATORI ATLETICI DELLE RAGAZZE PARTECIPANTI ALL EVENTO.

6 IPOTESI DI INTERVENTO 2. QUALIFICAZIONE DELLE SPECIFICITÀ E IDENTITÀ REGIONALI 6 ALLO STESSO TEMPO, PER SENSIBILIZZARE ULTERIORMENTE L ATTIVITÀ DI QUALIFICAZIONE E PROMOZIONE IN AMBITO TERRITORIALE, LO STAFF DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE SARÀ A DISPOSIZIONE PER ACCOGLIERE LE INIZIATIVE CHE LE REGIONI VORRANNO CONSIDERARE E PROPORRE, OVVIAMENTE NEL RISPETTO DELLE TEMPISTICHE DEL PROGETTO. ALCUNE PROPOSTE DI INTERESSE POTREBBERO ESSERE: ALLENAMENTO PER IL RUOLO (ABBINABILE AL CORSO ALLENATORI) DA PROPORRE, DA PARTE DEL COMITATO REGIONALE, ALLE SOCIETÀ O AI TECNICI INTERESSATI (AD ESEMPIO LE VINCITRICI DEI CAMPIONATI UNDER 14 TERRITORIALI DELL ANNO PRECEDENTE); LA GIOVANE E IL CAMPIONE : ORGANIZZARE UN INCONTRO, TRA UNA GIOCATRICE IMPORTANTE DELLA REGIONE E LE RAGAZZE CHE PARTECIPANO ALL EVENTO, PER TRASMETTERE QUEI VALORI CHE SERVONO PER COSTRUIRE, CON LO SPORT, IL PROPRIO STILE DI VITA.

7 LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO 7 13/14 NOVEMBRE 2017: STAGE DI 2 GIORNI PRESSO IL CENTRO PAVESI FIPAV NEL QUALE IL DIRETTORE TECNICO DELLE SQUADRE NAZIONALI (PROF. DAVIDE MAZZANTI), I SELEZIONATORI NAZIONALI E I TECNICI FEDERALI ILLUSTRERANNO LE LINEE PROGRAMMATICHE E I CONTENUTI DELLE INIZIATIVE CHE LA FEDERAZIONE VUOLE PROPORRE SUL TERRITORIO. SONO INVITATI A PARTECIPARE ALLO STAGE IL SELEZIONATORI REGIONALI E/O IL REFERENTE TECNICO REGIONALE. NELL OCCASIONE, SULLA BASE DELLE DATE PROPOSTE DAI COMITATI REGIONALI, VERRÀ DEFINITO UN PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DEL «PROGETTO REGIONI». DICEMBRE 2017 APRILE 2018: INTERVENTI SUL TERRITORIO DEL «PROGETTO REGIONI» TROFEO DELLE PROVINCE APRILE - MAGGIO 2018 (DATE DA CONFERMARE): DUE STAGE NAZIONALI RIVOLTI ALLE ATLETE DI INTERESSE DELLE DUE GENERAZIONI COINVOLTE ( ) GIUGNO 2018: FINALI NAZIONALI GIOVANILI TROFEO DELLE REGIONI ABRUZZO

8 TAPPE, MOMENTI E STRUMENTI PER LA QUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E LA RICERCA DEL TALENTO 8 ATTIVITÀ DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE E TROFEO DELLE PROVINCE ATTIVITÀ DI QUALIFICAZIONE REGIONALE E TROFEO DELLE REGIONI ATTIVITÀ DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE (PROGETTO REGIONI E STAGE NAZIONALI) MONITORAGGIO DELLE FINALI NAZIONALI GIOVANILI DI CATEGORIA VIVI IL CLUB ITALIA VISITE PRESSO LE STRUTTURE DEI CLUB CHE FANNO DELL ATTIVITÀ GIOVANILE IL LORO «MARCHIO DI ECCELLENZA»

9 QUALIFICAZIONE TERRITORIALE 9 GLI OBBIETTIVI DI QUESTO MOMENTO SARANNO: PROMUOVERE L'ATTIVITÀ DI QUALIFICAZIONE COINVOLGENDO IL MAGGIOR NUMERO DI CLUB (OBIETTIVO PROMOZIONALE); INDIVIDUARE E SELEZIONARE UN GRUPPO ALLARGATO DI GIOCATRICI PER PARTECIPARE AL TROFEO DELLE PROVINCE. GLI INDICATORI DI RIFERIMENTO SONO RELATIVI ALLE ABILITÀ TECNICHE CHE QUALIFICANO LE CAPACITÀ DI GIOCO E I PARAMETRI ANTROPOMETRICI DI PROSPETTIVA. RACCOLTA DATI DELLE ATLETE VISIONATE DA PARTE DEL C.Q.T. E INVIO DELLE RISULTANZE AL SELEZIONATORE REGIONALE ATTRAVERSO SCHEDA DI VALUTAZIONE FORNITA DAL SETTORE SQUADRE NAZIONALE, AL FINE DI UNIFORMARE I CRITERI DI RICERCA. L INDAGINE CONOSCITIVA DELLE ATLETE DI QUESTA GENERAZIONE (2004) È DETERMINATE PER LA FORMAZIONE DELLA NAZIONALE UNDER 16 (VEDI PAGINA NR. 15).

10 QUALIFICAZIONE REGIONALE 10 GLI OBBIETTIVI DI QUESTO MOMENTO SARANNO: FORMAZIONE DELLA RAPPRESENTATIVA REGIONALE CHE DISPUTERÀ IL TROFEO DELLE REGIONI; INDIVIDUAZIONE DELLE ATLETE DI MAGGIOR INTERESSE DELLA GENERAZIONE (2003) CHE ANDRANNO A INTEGRARE IL GRUPPO DELLA NAZIONALE PRE JUNIORES (UNDER 18); ATTIVITÀ DI RICERCA E QUALIFICAZIONE INDIRIZZATA A: GIOCATRICI CON SPICCATE CAPACITÀ DI GIOCO; GIOCATRICI CON QUALITÀ ANTROPOMETRICHE E FISICHE DI RILIEVO; GIOCATRICI CON INDICATORI TECNICO-COORDINATIVI RIFERITI AL RUOLO SOSTENUTO O IN RELAZIONE AD UN EVENTUALE CAMBIO DI RUOLO. RACCOLTA DATI DI TUTTE LE ATLETE VISIONATE: PARAMETRI FISICI E STRUTTURALI: INDICATORI TECNICO-MOTORI SUI FONDAMENTALI E SULLE CAPACITÀ DI GIOCO; TRATTI PSICOLOGICO-COMPORTAMENTALI RELATIVI ALLA PERSONALITÀ ESPRESSA NELLE DINAMICHE DI GIOCO (LEADERSHIP, SENSO DELLA SFIDA, ETC.). I CRITERI DI RICERCA SUI PARAMETRI DI RIFERIMENTO SONO DEFINITI DA OGNI REALTÀ TERRITORIALE SULLA BASE DELLA PROPRIA STRUTTURA DI QUALIFICAZIONE (INDAGINI CONOSCITIVE E PARAMETRI DI RIFERIMENTO).

11 PROGETTO REGIONI Metti in gic il tu talent 11 IL PROGETTO REGIONI SARÀ IL PRIMO MOMENTO CHE VEDRÀ L INTERVENTO DIRETTO DEI TECNICI DEL SETTORE SQUADRE NAZIONALI E DEI COLLABORATORI FEDERALI. IN TUTTI I PROGETTI REGIONI SARANNO PRESENTI IL RESPONSABILE ATTIVITÀ QUALIFICAZIONE NAZIONALE, UN TECNICO FEDERALE E DUE COLLABORATORI FEDERALI ZONALI. L ATTIVITÀ TECNICA SARÀ STRUTTURATA IN PIÙ MOMENTI: 1. INCONTRO CON I SELEZIONATORI REGIONALI PER LA RACCOLTA DEI DATI ACQUISITI DURANTE I PROCESSI SELETTIVI TERRITORIALI E ULTERIORE VALUTAZIONE DEGLI INDICATORI DI RIFERIMENTO (FISICI, ANTROPOMETRICI, MOTIVAZIONALI); 2. ALLENAMENTO CON IL GRUPPO CHE È STATO SELEZIONATO PER LA COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA CHE PARTECIPERÀ AL TROFEO DELLE REGIONI CON INSERIMENTO (OVE SIA POSSIBILE) DI GIOCATRICI CON CARATTERISTICHE ANTROPOMETRICHE PARTICOLARI SEPPUR NON ANCORA IN GRADO DI GARANTIRE UN LIVELLO TECNICO ADEGUATO PER UN LORO INSERIMENTO NELLA RAPPRESENTATIVA REGIONALE; 3. ALLENAMENTO CON IL GRUPPO DI ATLETE NATE NEL 2004 PER LA COMPOSIZIONE DELLA NAZIONALE UNDER 16; I REQUISITI RICHIESTI RIGUARDANO CARATTERISTICHE ANTROPOMETRICHE E ABILITÀ TECNICHE SUPERIORI ALLA MEDIA; N.B.: EVENTUALI E ULTERIORI CONVOCAZIONI DIRAMATE DAL SETTORE SQUADRE NAZIONALI SARANNO RIVOLTE A GIOCATRICI CHE, NELL ULTIMO ANNO, ABBIANO EVIDENZIATO IMPORTANTI MIGLIORAMENTI (CAMBIO DI RUOLO, CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLA STRUTTURA FISICA-INCREMENTO DI FORZA). 4. VALUTAZIONE FINALE DELL ATTIVITÀ E DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI PROSPETTIVA DELLE ATLETE VISIONATE.

12 PROGETTO REGIONI Metti in gic il tu talent 12 QUADRO RIASSUNTIVO DELL ATTIVITÀ DURANTE L INTERVENTO SUL TERRITORIO GIORNO 1 1 GIORNO MATTINA / POMERIGGIO POMERIGGIO / SERA ATTIVITÀ QUALIFICAZIONE NAZIONALE ALLENAMENTO NR. 2 GRUPPI ATTIVITÀ di QUALIFICAZIONE per il territri da definire su indicazine dei C.R. GIORNO 1 GIORNO 2 2 GIORNI MATTINA / POMERIGGIO POMERIGGIO / SERA ATTIVITÀ QUALIFICAZIONE NAZIONALE ALLENAMENTO NR. 2 GRUPPI ATTIVITÀ di QUALIFICAZIONE per il territri da definire su indicazine dei C.R. ATTIVITÀ QUALIFICAZIONE NAZIONALE ALLENAMENTO NR. 2 GRUPPI ATTIVITÀ di QUALIFICAZIONE per il territri da definire su indicazine dei C.R. LO STAFF DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE È DISPONIBILE AD ORGANIZZARE ULTERIORI ATTIVITÀ PER IL TERRITORIO QUALORA IL COMITATO REGIONALE NE FACESSE RICHIESTA.

13 PROGETTO REGIONI Metti in gic il tu talent SINTESI DEL PROGRAMMA 13 ANNATE DI RIFERIMENTO MODALITÀ DI CONVOCAZIONE ANTROPOMETR. CONDIZIONALI PRESUPPOSTI TECNICI DAI TECNICI FEDERALI A MEZZO STRUTTURA REGIONALE A MEZZO STRUTTURA REGIONALE ALTEZZA + REACH SUPERIORI ALLA MEDIA CAPACITÀ DI SALTO REATTIVITÀ DEI PIEDI FONDAMENTALI E CAPACITÀ DI GIOCO A MEZZO STRUTTURA REGIONALE ALTEZZA + REACH SUPERIORI ALLA MEDIA CAPACITÀ DI SALTO REATTIVITÀ DEI PIEDI FONDAMENTALI E CAPACITÀ DI GIOCO NAZIONALI GIOVANILI CATEGORIA NAZIONALE UNDER 18 NAZIONALE UNDER 16 ATTIVITÀ CAMPIONATO EUROPEO (APRILE 2018) WEVZA (LUGLIO 2018) QUALIFICAZIONE CAMPIONATO EUROPEO (LUGLIO 2018) L EFFICACIA DEL PROCESSO SELETTIVO PER LE ATLETE DELL ANNATA 2004 RISULTA DETERMINANTE CIRCA LA DEFINIZIONE/COMPOSIZIONE DELLA NAZIONALE UNDER 16 CHE DOVRÀ AFFRONTARE, NELL ESTATE 2018, UN IMPORTANTE E STRATEGICO IMPEGNO AGONISTICO. ANCHE IN VIRTÙ DELL ATTUALE ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ GIOVANILE, LE DINAMICHE CHE POTRANNO ESSERE ADOTTATE PER TALE RAGIONE (PIENA DEFINIZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DELLE ATLETE CON SIGNIFICATIVE POTENZIALITÀ) POTREBBERO, SE NON OTTIMIZZATE, RISULTARE NON PIENAMENTE RISPONDENTI ALLE NECESSITÀ. SI RITIENE PERCIÒ OPPORTUNO SENSIBILIZZARE I COMITATI REGIONALI E DI CONSEGUENZA I COMITATI TERRITORIALI, NELLE LORO STRUTTURE TECNICHE/ORGANIZZATIVE, AFFINCHÉ ADOTTINO CONSAPEVOLMENTE STRATEGIE ED INIZIATIVE PIENAMENTE RISPONDENTI AGLI OBIETTIVI DI CUI SOPRA.

14 STAGE NAZIONALI 14 GLI STAGE NAZIONALI SARANNO GESTITI DAL RESPONSABILE DELLA ATTIVITÀ DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE, DAI TECNICI FEDERALI E I COLLABORATORI FEDERALI ZONALI. SARANNO PROGRAMMATI NEL MESE DI APRILE/MAGGIO E LE SEDI DI SVOLGIMENTO VERRANNO DEFINITE TENENDO CONTO CONTO DELLA DISTRIBUZIONE SUL TERRITORIO (CENTRO-NORD E CENTRO- SUD). OGNI STAGE AVRÀ LA DURATA DI 3 GIORNI (DOMENICA, LUNEDÌ E MARTEDÌ) - 5 SEDUTE DI ALLENAMENTO. IN OGNI STAGE SARANNO CONVOCATE 16/18 ATLETE NATE NEL 2003 (NAZIONALE Under 18) E 16/18 ATLETE NATE NEL 2004 (NAZIONALE UNDER 16). CONSEGNA DI MATERIALE DIDATTICO (VIDEO/DISPENSE) AI RAPPRESENTANTI DEI COMITATI TERRITORIALI. DURANTE GLI STAGE VERRANNO ORGANIZZATI WORKSHOP DI AGGIORNAMNETO CON TEMATICHE LEGATE ALL ATTIVITÀ GIOVANILE. NEGLI STAGE NAZIONALI SI PROPONE L INTERVENTO DI TUTTI I SELEZIONATORI DELLE REGIONI INTERESSATE.

15 TROFEO DELLE REGIONI E FINALI NAZIONALI GIOVANILI 15 PRESENZA DEI SELEZIONATORI NAZIONALI E COLLABORATORI FEDERALI AL TROFEO DELLE REGIONI E ALLE FINALI NAZIONALI (I COLLABORATORI FEDERALI SARANNO SUDDIVISI IN BASE ALLA NECESSITÀ RICHIESTA DALLA MANIFESTAZIONE). DURANTE LE FINALI NAZIONALI GIOVANILI VERRANNO ESEGUITE RILEVAZIONI STATISTICHE (OVE POSSIBILE) E RIPRESE VIDEO DI TUTTI GLI INCONTRI, COME PERALTRO GIÀ AVVIENE AL TROFEO DELLE REGIONI. TUTTO IL MATERIALE STATISTICO E VIDEO VERRÀ RESO DISPONIBILE NEI MESI SUCCESSIVI AI CLUB PARTECIPANTI E AI COMITATI REGIONALI. LA RELAZIONE TECNICA (DA PARTE DEI SELEZIONATORI NAZIONALI E COLLABORATORI FEDERALI) SARÀ UN ULTERIORE DOCUMENTO DI QUALIFICAZIONE E VERRÀ INOLTRATA A TUTTI I COMITATI REGIONALI E AI CLUB PARTECIPANTI ALLA MANIFESTAZIONE.

16 VIVI IL CLUB ITALIA 16 I SELEZIONATORI REGIONALI SARANNO INVITATI A PARTECIPARE ALL ATTIVITÀ DEL CLUB ITALIA FEMMINILE PRESSO IL CENTRO TECNICO FEDERALE «PAVESI» (PLANNING DA NOVEMBRE AD APRILE) PER UN PERIODO DI 3/5 GIORNI IN RELAZIONE ALLE ESIGENZE PERSONALI DEI PARTECIPANTI. L OBIETTIVO È QUELLO DI CREARE UN IMPORTANTE MOMENTO DI CONFRONTO E QUALIFICAZIONE AFFINCHÉ QUESTA ESPERIENZA POSSA ESSERE UNO STRUMENTO METODOLOGICO A VANTAGGIO DI TUTTE LE FIGURE CHE OPERANO NEL CONTESTO REGIONALE. L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ PREVEDERÀ: PARTECIPAZIONE AGLI ALLENAMENTI; PARTECIPAZIONE ALLE RIUNIONI TECNICHE E DI PREPARAZIONE ALLA PARTITA; DISTRIBUZIONE DI MATERIALE DIDATTICO (PROTOCOLLI DI ESERCITAZIONI, PRINCIPI METODOLOGICI, VIDEO SUI MODELLI TECNICI, VIDEO DELLE COMPETIZIONI DELLE NAZIONALI); CONFRONTO CON I TECNICI FEDERALI SU TEMATICHE LEGATE ALL ATTIVITÀ GIOVANILE.

17 COLLABORAZIONE CON I CLUB 17 L ANALISI DELL ATTIVITÀ GIOVANILE FEMMINILE, METTE IN RISALTO LA PRESENZA CRESCENTE DI CLUB CHE PRESENTANO UNA STRUTTURA ORGANIZZATIVA (LOGISTICA E TECNICA) DI ASSOLUTO LIVELLO. QUESTA CRESCENTE ATTENZIONE E STRUTTURAZIONE NON È PERÒ OMOGENEA SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. IL NOSTRO INTENDIMENTO, ATTRAVERSO VISITE E INCONTRI PRESSO LE STRUTTURE DEI CLUB, SARÀ QUELLO DI INCENTIVARLE VERSO UNA DIMENSIONE SEMPRE PIÙ SIMILE AI MODELLI ASSOLUTI DI RIFERIMENTO. LO STAFF DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE SI RENDERÀ DISPONIBILE PER OTTIMIZZARE LE RELAZIONI CON I CLUB CREANDO QUELLE SINERGIE CHE PERMETTANO DI VALORIZZARE AL MEGLIO IL LIVELLO DI PROSPETTIVA DI MOLTE RAGAZZE CON INDICATORI DI TALENTO. LE INIZIATIVE CHE PROPORREMO SARANNO: CONFRONTO SUI PROTOCOLLI DI LAVORO DI SVILUPPO FISICO; CONFRONTO PER LA VALUTAZIONE DEL PERCORSO TECNICO NEL RUOLO DEFINITO E DEL LIVELLO DI MOTIVAZIONE ALL ALLENAMENTO; SCAMBIO DI DATI (STATISTICI E VIDEO) PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ PRESTATIVA IN GARA (PICCHI PRESTAZIONALI E PROGRESSIVA COSTRUZIONE DEL RENDIMENTO); INVITO DEI TECNICI DELLE ATLETE CONVOCATE AGLI STAGE NAZIONALI E DISTRIBUZIONE DI MATERIALE DIDATTICO (PROTOCOLLI DI ESERCITAZIONI TECNICHE, VIDEO SULLE ESERCITAZIONI TECNICHE, VIDEO SUI MODELLI TECNICI, VIDEO DELLE COMPETIZIONI DELLE NAZIONALI GIOVANILI).

18 SINTESI PIANIFICAZIONE PROGETTO REGIONI 18 MESE EVENTO OTTOBRE NOVEMBRE - APRILE INCONTRO SELEZIONATORI NAZIONALI, COLLABORATORI FEDERALI E SELEZIONATORI REGIONALI PRESENTAZIONE PROGRAMMA PROGETTO REGIONI PROGETTO REGIONI TROFEO DELLE PROVINCE APRILE - MAGGIO STAGE NAZIONALI GIUGNO FINALI NAZIONALI GIOVANILI GIUGNO - LUGLIO TROFEO DELLE REGIONI ATTIVITÀ NAZIONALI GIOVANILI

19 STRUTTURA TECNICA 19 DIRETTORE TECNICO DAVIDE MAZZANTI RESPONSABILE ATTIVITÀ QUALIFICAZIONE NAZIONALE LUCA PIERAGNOLI TECNICI FEDERALI PASQUALE D ANIELLO OSCAR MAGHELLA COORDINATORE ATTIVITÀ GIOVANILE FEMMINILE Uffici Squadre Nazinali ALESSIO TROMBETTA a.trmbetta@federvlley.it RESPONSABILE Uffici Squadre Nazinali ALESSANDRO MARSAGLIA marsaglia@federvlley.it COLLABORATORI FEDERALI 4 NORD 4 CENTRO 4 SUD E ISOLE

DOCUMENTO TECNICO ORGANIZZATIVO

DOCUMENTO TECNICO ORGANIZZATIVO DOCUMENTO TECNICO ORGANIZZATIVO STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIUNIONE PROGRAMMATICA ATTIVITÀ CON A.R.R. + COORD. C.Q.R. Milano (CENTRO PAVESI FIPAV) 8 GENNAIO 06 ORE 4.0 PERIODO DI ATTIVITÀ: GENNAIO 06 >> GIUGNO

Dettagli

L attività di qualificazione-selezione Oscar Maghella

L attività di qualificazione-selezione Oscar Maghella L attività di qualificazione-selezione 17.18 Oscar Maghella COSA ABBIAMO CERCATO DI TRASMETTERE LA RICERCA DEI TALENTI ATTRAVERSO L INDIVIDUAZIONE DEGLI INDICATORI DI PROSPETTIVA (FISICI, TECNICI, COMPORTAMENTALI).

Dettagli

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche Prof. Marco Mencarelli Settore Squadre Nazionali Femminili FIPAV Il modello di prestazione

Dettagli

TALENTO. FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO 3 livello giovanile. Valutazione, Selezione e qualificazione del

TALENTO. FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO 3 livello giovanile. Valutazione, Selezione e qualificazione del FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO 3 livello giovanile Valutazione, Selezione e qualificazione del TALENTO IL PROCESSO di SELEZIONE obiettivi La selezione e la qualificazione per formare atleti per le seguenti

Dettagli

Il talento. No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente. (centometrista)

Il talento. No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente. (centometrista) Il talento No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente (centometrista) Elementi per la diagnosi del talento Controllo di una o più tecniche tendenzialmente

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore squadre nazionali PROGRAMMA di QUALIFICAZIONE NAZIONALE MASCHILE Selezione e qualificazione atleti IL PROCESSO di SELEZIONE obiettivi La selezione e la qualificazione

Dettagli

METTI IN GIOCO IL TUO TALENTO GRUPPI DI RIFERIMENTO

METTI IN GIOCO IL TUO TALENTO GRUPPI DI RIFERIMENTO METTI IN GIOCO IL TUO TALENTO GRUPPI DI RIFERIMENTO Gruppo di giocatrici individuato e selezionato dal tecnico regionale, per la composizione della squadra che parteciperà al trofeo delle regioni (2004-2005);

Dettagli

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico Prof. Marco Mencarelli Club Head Coach Unendo Yamamay Busto Arsizio (serie A1 femminile) FIPAV Head Coach Squadra Nazionale Femminile Youth L esperienza

Dettagli

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e CENTRI FEDERALI TERRITORIALI P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e PREMESSA Partendo dall analisi delle esperienze sviluppate dalle principali Federazioni

Dettagli

Il ruolo, le funzioni e le competenze del preparatore fisico con particolare riferimento agli sport di squadra

Il ruolo, le funzioni e le competenze del preparatore fisico con particolare riferimento agli sport di squadra Il ruolo, le funzioni e le competenze del preparatore fisico con particolare riferimento agli sport di squadra Marco Mencarelli Settore Squadre Nazionali Femminili della FIPAV Gestione del profilo professionale

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO FIPAV Centro Qualificazione Nazionale CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Quinta Edizione Stagione Sportiva 2007/2008 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed

Dettagli

ATTIVITA' Centro Qualificazione Territoriale

ATTIVITA' Centro Qualificazione Territoriale ATTIVITA' Centro Qualificazione Territoriale A.S. 2017/2018 05 ottobre 2017 Convocazione per colloquio di gruppo, presso il Fipav Point di Pescara sito in Pescara alla via Botticelli n. 26, a seguito della

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO FIPAV Centro Qualificazione Nazionale CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Quarta Edizione Stagione Sportiva 2006/2007 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed

Dettagli

Organizzazione di un settore giovanile vincente: staff, strutture e programmazione pluriennale. Prof. Marco Mencarelli

Organizzazione di un settore giovanile vincente: staff, strutture e programmazione pluriennale. Prof. Marco Mencarelli Organizzazione di un settore giovanile vincente: staff, strutture e programmazione pluriennale Prof. Marco Mencarelli Obiettivo del contesto Società orientata all associazionismo sportivo Attività a sfondo

Dettagli

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano PROGETTO TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano TRENTINO 2011-2020 Talenti Trentini Progetto Talenti 2020: il progetto pilota dell sport giovanile italiano In un sistema sportivo

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA DEL PROGETTO TECNICO SUI PROCESSI SELETTIVI

PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA DEL PROGETTO TECNICO SUI PROCESSI SELETTIVI PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA DEL PROGETTO TECNICO SUI PROCESSI SELETTIVI Rel. 25/09/2017 LA STRADA 2 ATTIVITÀ GIOVANILE NEL CLUB ATTIVITÀ INTERNAZIONALE CON LE NAZIONALI GIOVANILI IL PROGETTO CLUB ITALIA

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO FIPAV Centro Qualificazione Nazionale CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Sesta Edizione Stagione Sportiva 2008/2009 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed il

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO SEDICESIMA EDIZIONE Stagione Sportiva

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO SEDICESIMA EDIZIONE Stagione Sportiva FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Area Formazione Promozione Tesseramento Organizzazione Periferica Settore Formazione CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO SEDICESIMA EDIZIONE Stagione Sportiva 2018-2019

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

Dettagli

YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT. U11 Femminile

YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT. U11 Femminile YOUNG VOLLEYBALL CIRCUIT U11 Femminile PREMESSA Una delle maggiori difficoltà che si incontra nel percorso didattico dei giovani pallavolisti è senz atro quella del passaggio dall attività ludico-motoria

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 14 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Giovanni Maccotta 1 OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO:

Dettagli

Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015

Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015 Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015 Ai tecnici di Primo grado della provincia di Matera e Potenza Alle Società Sportive FIPAV in elenco e, p.c. Alla FIPAV Settore Tecnico Ai Comitati Provinciali

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA Via di Corticella 180/4-40128 Bologna Tel. 051/355121 - Fax 051/361423 Web:www.bologna.federvolley.it Bologna, 30/03/2019 Prot. n.542/1819 Oggetto:

Dettagli

SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE

SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE SETTORE SQUADRE NAZIONALI Progetto di Qualificazione Territoriale MOLISE 13-16 Gennaio 2010 1. Premessa Il Progetto di Qualificazione Territoriale rappresenta la prima fase del Progetto Giovanile del Settore

Dettagli

PROGRAMMA DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE

PROGRAMMA DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO AREA PREPARAZIONE OLIMPICA E ALTO LIVELLO SETTORE SQUADRE NAZIONALI INDOOR PROGRAMMA DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE 2011-2012 INDICE Progetto di Qualificazione Nazionale

Dettagli

Roma, 05/02/2014. Alla Lega Nazionale Dilettanti

Roma, 05/02/2014. Alla Lega Nazionale Dilettanti Roma, 05/02/2014 Prot. n 20. 3273 LP/MT FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ai Presidenti dei Comitati Regionali della LND Ai Coordinatori Federali Regionali per l Attività

Dettagli

PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile

PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile PROGRAMMA Corso Allenatore di 2 Grado - Terzo Livello Giovanile 2 Grado - Terzo Livello Giovanile 13/01/2019 MODULI 24-25 Ore 09.00-13.00 Centro Pavesi Fipav Prof. L. Mauro Le espressioni specifiche di

Dettagli

INTEGRAZIONE NORME CAMPIONATI DI CATEGORIA 2016/2017

INTEGRAZIONE NORME CAMPIONATI DI CATEGORIA 2016/2017 STAGIONE AGONISTICA 2016/ INTEGRAZIONE NORME CAMPIONATI DI CATEGORIA 2016/ Per quanto non esplicitamente contemplato nel presente documento, valgono le norme previste nella Guida Pratica on line, nel documento

Dettagli

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Tredicesima Edizione

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Tredicesima Edizione CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Tredicesima Edizione 15-18 Maggio 2017 Bracciano (RM) Vigna di Valle 05-09 Giugno 2017 Cavalese (TN) 10-13 Settembre 2017

Dettagli

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Il Nostro Proposito L ulteriore crescita quantitativa e qualitativa del rugby di base per la realizzazione di un Italia vincente in continuità La Nostra

Dettagli

IL PROGETTO SVILUPPO U16 U18

IL PROGETTO SVILUPPO U16 U18 IL PROGETTO SVILUPPO U16 U18 PREMESSA Non si può non condividere che le differenze esistenti tra le progettualità indirizzate al sistema di Elite giovanile e quelle indirizzate allo Sviluppo di base siano

Dettagli

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby Il Nostro Proposito L ulteriore crescita quantitativa e qualitativa del rugby di base per la realizzazione di un Italia vincente in continuità La Nostra

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale Corso Istruttori Torino 2012 ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI Consiglio Federale Il C. F. è composto da: il Presidente Federale; n 18 Consiglieri Federali di cui 4 eletti

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 Problematiche sull inserimento dei giovani in prima squadra Prof.

CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 Problematiche sull inserimento dei giovani in prima squadra Prof. CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 Problematiche sull inserimento dei giovani in prima squadra Prof. Marco Mencarelli Prof. Luigi Schiavon Difficoltà che influenzano

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Definizione dei parametri antropometrici e prestativi in base al modello di riferimento internazionale Definizione delle caratteristiche per l identificazione dell età biologica in riferimento a quella

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA 2018 SQUADRE NAZIONALI

PROGRAMMA DI ATTIVITA 2018 SQUADRE NAZIONALI PROGRAMMA DI ATTIVITA 2018 SQUADRE NAZIONALI SETTORE CANOA POLO 2 PROGRAMMA DI ATTIVITA 2018 SETTORE CANOA POLO SOMMARIO 1. STAFF TECNICO... 3 1.1 ORGANIGRAMMA FUNZIONALE... 3 1.2 FUNZIONI E INCARICHI...

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO FIPAV Centro Qualificazione Nazionale CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Settima Edizione Stagione Sportiva 2009/2010 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed

Dettagli

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA CENTRO DI FORMAZIONE CONTINUA FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY COMITATO REGIONALE ABRUZZESE descrizione sintetica del CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA 17 giugno 2011 Il presente documento descrive il progetto di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO Parte I Attribuzioni, struttura e organizzazione del Settore Tecnico Art. 1 Attribuzioni e funzioni 1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C., tenuto anche conto delle esperienze

Dettagli

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino USD Pallavolo Ciampino Via Mura dei Francesi 172, 00043 Ciampino p.iva 05149931007 codice FIPAV 120.600.340 www.pallavolociampino.it - www.facebook.com/usdpallavolo.ciampino

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO TREDICESIMA EDIZIONE Stagione Sportiva

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO TREDICESIMA EDIZIONE Stagione Sportiva FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Area Sviluppo e Formazione Settore Tecnico CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO TREDICESIMA EDIZIONE Stagione Sportiva 2015-2016 BANDO DI AMMISSIONE Il presente

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO QUATTORDICESIMA EDIZIONE Stagione Sportiva

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO QUATTORDICESIMA EDIZIONE Stagione Sportiva FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Area Sviluppo e Formazione Settore Tecnico CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO QUATTORDICESIMA EDIZIONE Stagione Sportiva 2016-2017 BANDO DI AMMISSIONE Il presente

Dettagli

SPORTIVA-mente. SETTORE GIOVANILE (under 18) Modulo di richiesta bonus per assegnazione materiale sportivo e sanitario sezione

SPORTIVA-mente. SETTORE GIOVANILE (under 18) Modulo di richiesta bonus per assegnazione materiale sportivo e sanitario sezione SPORTIVA-mente Attività sportiva giovanile Progetto sostenuto dalla Modulo di richiesta bonus per assegnazione materiale sportivo e sanitario sezione SETTORE GIOVANILE (under 18) Denominazione completa

Dettagli

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE FIPAV Comitato Territoriale di Sassari Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE Info: tecnici.ctsassari@gmail.com Tel. 3772581610 (Alessandro

Dettagli

PROGETTO DEL COMITATO REGIONALE MARCHE

PROGETTO DEL COMITATO REGIONALE MARCHE PROGETTO 10-15 DEL COMITATO REGIONALE MARCHE Il Progetto 10-15 del Comitato Regionale FIP Marche, nasce su indicazione del Presidente Davide Paolini, con l obiettivo di dare un supporto alle società ed

Dettagli

LE SCUOLE DI CICLISMO. Supporti all attività e progettualità specifiche

LE SCUOLE DI CICLISMO. Supporti all attività e progettualità specifiche LE SCUOLE DI CICLISMO Supporti all attività e progettualità specifiche 1 SUPPORTI ALLE SCUOLE DI CICLISMO Eventuale certificazione dell impianto (sopralluogo da parte di personale FCI incaricato dal Settore

Dettagli

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Modena Mod. 3 Metodologia 3 Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce

Dettagli

F.I.P.A.V. - COMITATO REGIONALE TRENTINO CENTRO QUALIFICAZIONE REGIONALE Settore Allenatori

F.I.P.A.V. - COMITATO REGIONALE TRENTINO CENTRO QUALIFICAZIONE REGIONALE Settore Allenatori PROGETTO TALENTI TRENTINI Mettendo a frutto le competenze e le esperienze maturate nell ambito del progetto nazionale Talenti Olimpici- Trentino 2011 2020 nasce il progetto Talenti Trentini cui il Comitato

Dettagli

INDIZIONE CORSO ALLENATORE SECONDO GRADO 2017/2018

INDIZIONE CORSO ALLENATORE SECONDO GRADO 2017/2018 INDIZIONE CORSO ALLENATORE SECONDO GRADO 2017/2018 Il Centro di Qualificazione Regionale della FIPAV Sicilia organizza, per la stagione sportiva 2017/2018, il Corso Allenatore Secondo Grado. OBBIETTIVI

Dettagli

SPORTIVA-mente Attività sportiva giovanile

SPORTIVA-mente Attività sportiva giovanile SPORTIVA-mente Attività sportiva giovanile Progetto sostenuto dalla Modulo di richiesta bonus per assegnazione materiale sportivo e sanitario sezione SETTORE GIOVANILE (under 18) Richiesta FSN Richiesta

Dettagli

FINALI UNDER 12 FEMM./MISTO - MASCHILE

FINALI UNDER 12 FEMM./MISTO - MASCHILE FINALI UNDER 12 FEMM./MISTO - MASCHILE FINALE UNDER 12 FEMMINILE - MISTO La Commissione Giovanile comunica che le società finaliste sono le seguenti: CASTEL STENICO VOLLEY, U.S. DOLASIANA, SSD. TREMALZO

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER ALLENATORE DI SECONDO GRADO FIPAV

PROGRAMMA DEL CORSO PER ALLENATORE DI SECONDO GRADO FIPAV PROGRAMMA DEL CORSO PER ALLENATORE DI SECONDO GRADO FIPAV 2016- organizzative in base al numero degli iscritti): PROGRAMMA SECONDO GRADO 19/02/17 (AULA) Coordinatore Tecnico Regionale Alessandro Bruni

Dettagli

CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO CAMPIONATI DI CATEGORIA. Stagione Agonistica

CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO CAMPIONATI DI CATEGORIA. Stagione Agonistica CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA CIRCOLARE D INDIZIONE CAMPIONATI DI CATEGORIA Stagione Agonistica 2018-19 CRG - Commissione Organizzativa Gare Regionali CRER

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO IL PROGETTO. Gruppo di Progetto: Docenti di Scienze Motorie. Riservato Dirigente: PA

SCHEDA DI PROGETTO IL PROGETTO. Gruppo di Progetto: Docenti di Scienze Motorie. Riservato Dirigente: PA SCHEDA DI PROGETTO IL PROGETTO Titolo: Zenale Sport Responsabile Progetto: Domenico di Lauro Riservato Dirigente: PA Gruppo di Progetto: Docenti di Scienze Motorie Quadro di riferimento normativo del progetto

Dettagli

Programmazione e Organizzazione della Preparazione Fisica nel Settore Giovanile

Programmazione e Organizzazione della Preparazione Fisica nel Settore Giovanile Tavola rotonda Programmazione e Organizzazione della Preparazione Fisica nel Settore Giovanile Lunedì 11 Aprile 2011 Centro Sportivo Rosati - Roma La preparazione fisica nel settore giovanile di calcio

Dettagli

INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16

INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16 INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16 Il Comitato Regionale Trentino, tramite il C.Q.R., indice il corso per Allenatore di Primo Grado per la

Dettagli

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI

COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO DISTRIBUZIONE CALENDARI CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI COMO COMMISSIONE PER L ATTIVITA SPORTIVA CALCIO COMUNICATO NR. 1 DEL 1 SETTEMBRE 2016 COMUNICAZIONI CATEGORIE OPEN A 7 OPEN A 11 FEMMINILE DISTRIBUZIONE

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA Corso per Istruttori Attività Giovanile Minivolley Under 11 & Under 12

STAGIONE SPORTIVA Corso per Istruttori Attività Giovanile Minivolley Under 11 & Under 12 STAGIONE SPORTIVA 2016 2017 Corso per Istruttori Attività Giovanile Minivolley Under 11 & Under 12 Corso Istruttori Attività Giovanile Note organizzative Partecipanti Requisiti Numero partecipanti Scadenza

Dettagli

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

CORSO ALLENATORI ABILITANTE STAGIONE SPORTIVA 2010 2011 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al PRIMO GRADO e PRIMO GRADO (2 LIVELLO GIOVANILE) Provincia di Padova Dicembre 2010 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva

Dettagli

Corso ALLENATORE 1 GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE

Corso ALLENATORE 1 GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE Corso ALLENATORE 1 GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE CIRCOLARE DI INDIZIONE 2018/2019 ISCRIZIONI dal 15 novembre al 5 dicembre 2018 ore 12.00 Qualora pervenissero iscrizioni oltre il termine fissato, o prive

Dettagli

OGGETTO: Indizione Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2018/2019

OGGETTO: Indizione Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2018/2019 OGGETTO: Indizione Corso Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile 2018/2019 Il Centro di Qualificazione Territoriale del C.T. FIPAV Lecce indice e organizza, per la stagione sportiva 2018/2019, il Corso

Dettagli

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Quindicesima Edizione

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Quindicesima Edizione Area Formazione Promozione Tesseramento Organizzazione Periferica Settore Formazione CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Quindicesima Edizione Stagione Sportiva

Dettagli

F.I.P.A.V. COMITATO TERRITORIALE ABRUZZO NORD OVEST INDIZIONE CAMPIONATI TERRITORIALI

F.I.P.A.V. COMITATO TERRITORIALE ABRUZZO NORD OVEST INDIZIONE CAMPIONATI TERRITORIALI F.I.P.A.V. COMITATO TERRITORIALE ABRUZZO NORD OVEST INDIZIONE CAMPIONATI TERRITORIALI STAGIONE AGONISTICA 2018/2019 NOVITA STAGIONE 2018 / 2019 Per una migliore leggibilità del documento (rispetto a quello

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA VELA ATTIVITA PARA SAILING ATTIVITA Classi Para Sailing. Normativa 2018

FEDERAZIONE ITALIANA VELA ATTIVITA PARA SAILING ATTIVITA Classi Para Sailing. Normativa 2018 Classi Para Sailing Normativa 2018 Sommario Introduzione pag.3 Soggetti interessati pag. 3 Obiettivi pag. 3 Squadre nazionali pag.4 Introduzione La Federazione Italiana Vela, settore Para Sailing predispone

Dettagli

SETTORE PROMOZIONE E PROPAGANDA STAGIONE SPORTIVA 2017 / 2018 NOME FUNZIONE DATA SETTORE PROPAGANDA

SETTORE PROMOZIONE E PROPAGANDA STAGIONE SPORTIVA 2017 / 2018 NOME FUNZIONE DATA SETTORE PROPAGANDA SETTORE PROMOZIONE E PROPAGANDA Rev. 0 Ed.1 Pag. 1 di 6 STAGIONE SPORTIVA 2017 / 2018 REGOLAMENTO TECNICO: ATTIVITÀ PROPAGANDA TUFFI NOME FUNZIONE DATA REDAZIONE SETTORE PROPAGANDA 19-09 2017 APPROVAZIONE

Dettagli

CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Stagione Agonistica

CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Stagione Agonistica CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA CIRCOLARE D INDIZIONE CAMPIONATI DI CATEGORIA -UNDER- Stagione Agonistica 2017/18 CRG - Commissione Organizzativa Gare Regionali

Dettagli

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE PROGETTO FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE - ANNO

Dettagli

VIOLINO ALFONSO CORSO PER ISTRUTTORE DI ATLETICA LEGGERA: PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO GIOVANILE IL RUOLO DELL ALLENATORE GIOVANILE

VIOLINO ALFONSO CORSO PER ISTRUTTORE DI ATLETICA LEGGERA: PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO GIOVANILE IL RUOLO DELL ALLENATORE GIOVANILE VIOLINO ALFONSO CORSO PER ISTRUTTORE DI ATLETICA LEGGERA: PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO GIOVANILE IL RUOLO DELL ALLENATORE GIOVANILE IL RUOLO DEL TECNICO NELL ATTIVITA GIOVANILE Il tecnico dovrà inizialmente

Dettagli

BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE

BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2013 2014 FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO CORSO REGIONALE ALLENATORI PER TERZO LIVELLO GIOVANILE BANDO DI AMMISSIONE Il Centro di

Dettagli

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE Marco Mencarelli 2º Allenatore e Preparatore Atletico Nazionale Femminile Seniores Alessandro Guazzaloca Preparatore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PIANIFICAZIONE DEL PIANO ANNUALE La Programmazione del lavoro

Dettagli

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

CORSO ALLENATORI ABILITANTE STAGIONE SPORTIVA 2014 2015 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al PRIMO GRADO e PRIMO GRADO (2 LIVELLO GIOVANILE) Novembre 2014 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2014 / 2015 il

Dettagli

TOTEMA DI BUYTLESS S.R.L. N. REA MI P.I V.LE BRENTA 14 - MILANO

TOTEMA DI BUYTLESS S.R.L. N. REA MI P.I V.LE BRENTA 14 - MILANO *Il format è di proprietà di Buyitless srl. registrato presso la Siae - Roma Il format NON è ceduto a NESSUN titolo e rimane di proprietà esclusiva di Buyitless srl. Campionesse nasce per raccontare il

Dettagli

TEMATICHE DI PSICOLOGIA DELLO SPORT PER ALLENATORI DI RUGBY F.I.R. - COMITATO REGIONALE LAZIO ******************************

TEMATICHE DI PSICOLOGIA DELLO SPORT PER ALLENATORI DI RUGBY F.I.R. - COMITATO REGIONALE LAZIO ****************************** TEMATICHE DI PSICOLOGIA DELLO SPORT PER ALLENATORI DI RUGBY F.I.R. - COMITATO REGIONALE LAZIO ****************************** Con questo progetto si intende rispondere ad una prima parte di esigenze formative

Dettagli

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 F.I.G.C. SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO Docente Prof. Stefano Valenti S. G. S. Presidente: Vito Roberto Tisci La F.I.G.C. attraverso

Dettagli

CIRCOLARE DI INDIZIONE

CIRCOLARE DI INDIZIONE CIRCOLARE DI INDIZIONE Il Settore Tecnico Regionale in collaborazione con il Settore Tecnico Nazionale, indice ed organizza il Corso Allenatore di 2^ Grado secondo la circolare organizzativa 2009/2010.

Dettagli

CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Stagione Agonistica

CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Stagione Agonistica CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA CIRCOLARE D INDIZIONE CAMPIONATI DI CATEGORIA -UNDER- Stagione Agonistica 2017/18 CRG - Commissione Organizzativa Gare Regionali

Dettagli

Campionati Territoriali

Campionati Territoriali Comunicato Ufficiale n 44 Commissione Organizzativa Gare Affisso all albo il 19 Marzo 2019 Alle Affiliate F.I.P.A.V. del Territorio Salerno Ai Referenti delle Squadre delle Affiliate E p.c. Alla Federazione

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ALLIEVO ALLENATORI PRIMO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2018/19

PROGRAMMA CORSO ALLIEVO ALLENATORI PRIMO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2018/19 PROGRAMMA CORSO ALLIEVO ALLENATORI PRIMO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2018/19 11.11.18 Sala Rusconi Coni Trento Via della Malpensada TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO Modulo 1 La classificazione metodologica

Dettagli

FIPAV Comitato Regionale Abruzzo Stagione Agonistica Norme generali delle Fasi Regionali dei Campionati di Categoria

FIPAV Comitato Regionale Abruzzo Stagione Agonistica Norme generali delle Fasi Regionali dei Campionati di Categoria FIPAV Comitato Regionale Abruzzo Stagione Agonistica 2016- Norme generali delle Fasi Regionali dei Campionati di Categoria 1 FASE UNDER 19 UNDER 18 UNDER 16 UNDER 14 PROVINCIALE REGIONALE NAZIONALE entro

Dettagli

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Oggetto: corso di aggiornamento L attività fisica e sportiva degli alunni

Dettagli

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

CORSO ALLENATORI ABILITANTE STAGIONE SPORTIVA 2015 2016 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al PRIMO GRADO e PRIMO GRADO (2 LIVELLO GIOVANILE) Novembre 2015 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2015 / 2016 il

Dettagli

FIPAV. OGGETTO: Indizione Campionati 2018/2019 e convocazione Riunione delle Società

FIPAV. OGGETTO: Indizione Campionati 2018/2019 e convocazione Riunione delle Società Sondrio, lì 22/07/2018 Alle Società del C.P. Fipav di Sondrio Loro Sedi OGGETTO: Indizione Campionati 2018/2019 e convocazione Riunione delle Società Con la presente trasmettiamo l indizione dei campionati

Dettagli

Corso Allenatore di 2^ Grado

Corso Allenatore di 2^ Grado CIRCOLARE DI INDIZIONE Il Settore Tecnico Regionale in collaborazione con il Settore Tecnico Nazionale, indice ed organizza il Corso Allenatore di 2^ Grado secondo la circolare organizzativa 2009/2010.

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE NUOTO ATTIVITÀ INTERNAZIONALE CRITERI DI SELEZIONE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE NUOTO ATTIVITÀ INTERNAZIONALE CRITERI DI SELEZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE NUOTO ATTIVITÀ INTERNAZIONALE 2002-2003 CRITERI DI SELEZIONE Criteri di selezione (date, tempi-limite e/o altri requisiti) delle principali manifestazioni internazionali

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO «La valutazione, nel processo di identificazione del talento e nell allenamento» FASI DEL PROCESSO Identificazione delle attitudini motorie individuali specifiche Ipotesi sulle

Dettagli

BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE

BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2016-2017 FIPAV Via Trattati Comunitari,7-40127 Bologna Partita IVA 01382321006 www.fipavcrer.it e-mail: allenatori@fipavcrer.it

Dettagli

TALENT EQUESTRIAN PROJECT CONCORSO COMPLETO JUNIORES

TALENT EQUESTRIAN PROJECT CONCORSO COMPLETO JUNIORES TALENT EQUESTRIAN PROJECT Il Progetto prevede di identificare i nostri binomi d interesse federale in tre livelli e per tal via creare un movimento virtuoso che spinge dal basso verso l alto le eccellenze.

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1SETTORE GIOVANILE FITRI SCHEDA DI QUALITÀ 2016 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA Come descritto nel PAG 2016 si vuole stimolare un processo di supporto basato sulle qualità della attività

Dettagli

L allenamento delle donne: specificità negli sport dalla formazione all alta prestazione

L allenamento delle donne: specificità negli sport dalla formazione all alta prestazione L allenamento delle donne: specificità negli sport dalla formazione all alta prestazione L esperienza della pallavolo: - La ricerca del talento - L insegnamento della tecnica - La costruzione strutturale

Dettagli

FIPAV Comitato Provinciale di Padova. Corso di formazione per Istruttori di minivolley ed Under 12 (Terzo livello)

FIPAV Comitato Provinciale di Padova. Corso di formazione per Istruttori di minivolley ed Under 12 (Terzo livello) FIPAV Comitato Provinciale di Corso di formazione per Istruttori di minivolley ed Under 12 (Terzo livello) 2012 Corso di Terzo livello Note organizzative Partecipanti Requisiti Rivolto ad istruttori che

Dettagli

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e CENTRI FEDERALI TERRITORIALI P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e PREMESSA Partendo dall analisi delle esperienze sviluppate dalle principali Federazioni

Dettagli

I Comitati FIPAV UMBRIA 1 e UMBRIA 2, indicono ed organizzano il corso per il conseguimento

I Comitati FIPAV UMBRIA 1 e UMBRIA 2, indicono ed organizzano il corso per il conseguimento Indirizzo della sede: FIPAV UMBRIA 1 Perugia Via Adriatica 11 - Ponte San Giovanni 06135 Perugia (PG) Tel. 075 5990646 Fax 075 393442 Richiesta Informazioni mail: perugia@federvolley.it Segreteria del

Dettagli

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Decima Edizione

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Decima Edizione AREA SVILUPPO E FORMAZIONE Settore Tecnico CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Decima Edizione Stagione Sportiva 2013/2014 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando

Dettagli

BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE

BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2015-2016 FIPAV Via Trattati Comunitari Europei 7-40127 Bologna Tel. 0516311314 Fax 051370745 - C/C postale 22202402 - IBAN: IT72X0100502599000000070006

Dettagli