Traffic Engineering. Traffic Engineering: Introduzione. Obiettivi di ottimizzazione. La congestione nelle reti IP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Traffic Engineering. Traffic Engineering: Introduzione. Obiettivi di ottimizzazione. La congestione nelle reti IP"

Transcript

1 Traffic Engineering: Introduzione Traffic Engineering Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Il Traffic Engineering (TE) definisce un insieme di procedure finalizzate ad ottimizzare le prestazioni di reti operative (RFC 2702) E basato sull utilizzo di modelli matematici per la misura, la caratterizzazione, la modellizzazione e il controllo del traffico Permette di bilanciare il traffico ottimizzando lo sfruttamento delle risorse in modo da non avere link congestionati o scarsamente utilizzati Consente inoltre l allocazione delle risorse trasmissive per aggregati di flussi, rendendo possibile lo sviluppo di meccanismi di QoS end-to-end Obiettivi di ottimizzazione Gli obiettivi del TE possono suddividersi in due categorie: Traffic Oriented: comprende procedure di ottimizzazione nel trattamento del traffico in base ai requisiti di QoS desiderati (ad esempio minimizzare i ritardi, il jitter o la perdita di pacchetti) Resources Oriented: comprende procedure di gestione della banda disponibile per ottimizzare l utilizzo delle risorse in termini di efficienza, affidabilità e risparmio economico Condizione chiave per conseguire tali obiettivi è minimizzare la congestione prolungata La congestione nelle reti IP Nell architettura IP tradizionale, fenomeni di congestione possono verificarsi in due casi: Le risorse sono insufficienti rispetto al carico la congestione può essere superata con politiche di overprovisioning o controllando e riducendo la domanda degli utenti Il traffico è distribuito in modo inefficiente nella rete in questo caso si può ricorrere allo sviluppo di meccanismi di TE, con importanti implicazioni nelle procedure di routing IP tradizionali

2 Il problema del pesce Il problema del pesce L utilizzo inefficiente delle risorse nelle reti IP può essere illustrato col così detto problema del pesce In presenza di percorsi multipli tra due router, tutto il traffico viene instradato su un unico percorso (tipicamente quello più breve) La slide successiva mostra un tipico esempio di topologia a forma di pesce: R5 è la testa, R1 e R8 sono la coda Nonostante tra R2 e R4 ci siano due possibili percorsi, tutto il traffico viene instradato sul percorso più breve (R2R3R4), mentre l altro rimane inutilizzato R1 R8 600 Kbs 500 Kbs R2 R6 R3 R4 R7 R5 1 Mbs Il problema del pesce La causa di questo problema è duplice: Il routing IP è destination based: tutti i pacchetti con uguale destinazione sono trattati allo stesso modo I convenzionali protocolli di routing si basano su algoritmi che scelgono i percorsi utilizzando semplici metriche additive Per esempio, nel RIP (Routing Information Protocol) si cerca di minimizzare il numero di hop I protocolli IGP non tengono conto della banda disponibile sui vari link e delle caratteristiche del traffico Le decisioni di routing vengono effettuate su ogni nodo ottimizzando il sistema solo a livello locale La soluzione del TE La soluzione del TE al problema congestioni è: minimizzare la massima occupazione dei link nella rete Idea chiave: se tutti i link hanno lo stesso livello di occupazione, la rete raggiunge prestazioni massime in termini di qualità del servizio offerto Il TE agisce come un sistema di controllo centralizzato: osserva lo stato della rete applica le politiche di TE (preventive o reattive) in modo da guidare la rete verso lo stato desiderato

3 Blocchi funzionali del TE Data Base Stima della domanda di traffico Data Base Calcolo dei percorsi Memorizza informazioni su: Topologia della rete Stato dei link Domande di traffico Percorsi Politiche di TE Interfaccia utente grafica Monitoraggio della rete Interfaccia di rete Gli altri blocchi funzionali accedono al data base per memorizzare, prelevare o scambiare informazioni Monitoraggio della rete Esistono diversi approcci per monitorare e aggiornare dinamicamente lo stato della rete SNMP (Simple Network Management Protocol) traps e SNMP polling: consentono di raccogliere informazioni sulla banda residua e sull utilizzo dei link Estensioni di protocolli di routing, quali l OSPF (Open Shortest Path First): consente l aggiornamento automatico dello stato della rete essendo già largamente utilizzato per routing tradizionale, elimina la necessità di protocolli addizionali di TE Monitoraggio OSPF-based Prevede lo scambio delle seguenti informazioni: Indirizzo IP delle interfacce locali e remote per un dato link: consente di individuare link multipli paralleli tra due nodi Metriche per il TE: integrano quelle OSPF e vengono usate dai protocolli di routing per il calcolo dei percorsi Banda massima per link Banda massima riservabile per link Banda non riservata: informazione utilizzata per verificare la possibilità di accettare nuove chiamate Classe delle risorse: specifica il gruppo amministrativo cui appartiene un dato link

4 Calcolo dei percorsi Il routing TE (detto anche Constraint-based routing o CBR) calcola i percorsi sulla base di vincoli multipli e complessi Il CBR può essere implementato in due modi: off-line: il calcolo dei percorsi viene frequentemente aggiornato secondo le più recenti informazioni I percorsi risultano sempre ottimali, ma frequenti rerouting possono causare perdita di flussi di traffico on-line: per ogni nuova richiesta di traffico, viene calcolato il percorso ottimale, col minimo impatto sui percorsi già esistenti Calcolo dei percorsi Consiste di due elementi base: Route optimization: calcola i percorsi per una data domanda rispettando contemporaneamente il criterio del costo minimo e un set di vincoli (constraints) sullo sfruttamento delle risorse Alcuni esempi: trovare un percorso con una data minima capacità disponibile in ogni link garantire un ritardo minimo end-to-end evitare o includere un determinato link Route placemnet: implementa i percorsi calcolati sulla rete per l instradamento del traffico Stima della domanda di traffico Gli algoritmi di TE si basano sulla stima del traffico effettivo che la rete dovrà trasportare La domanda di traffico può essere specificata negli accordi tra utente e provider sulla qualità del servizio (Service Level Agreement o SLA) Alternativamente, può essere stimata tramite misure di traffico Tipicamente vengono raccolte statistiche sul carico di traffico per link e sull interruzione di tipologie di traffico Interfaccia di rete Consente di configurare gli elementi di rete in base ai percorsi calcolati L unità di controllo centrale del TE può comunicare con gli elementi di rete utilizzando diversi approcci: Protocolli di gestione, quali Common Open Policy Services (COPS) o Simple Network Management Protocol (SNMP) Embedded Web Server: consente la configurazione della rete con un interfaccia Web-based Soluzione semplice, ma specifica per ogni vendor

5 Implementazione del TE su reti IP Per poter implementare il CBR su reti IP è necessario introdurre funzionalità aggiuntive quali: protocolli di routing opportunamente estesi (quali OSPF-TE o ISIS-TE) algoritmi per il calcolo dei percorsi secondo i vincoli protocolli per l allocazione delle risorse opportunamente estesi (quali RSVP-TE) Modello Overlay e TE L approccio tradizionalmente utilizzato per supportare il TE è il modello overlay Questa soluzione comporta diversi vantaggi: realizzare tramite i PVC un routing vincolato aggregare percorsi spostare il traffico da percorsi sovraccaricati a percorsi poco utilizzati modificando le Designated Transit List (DTL, ovvero l elenco dei nodi di un PVC) proprie dell ATM proteggere e riconfigurare link logici in caso di fault supportare politiche di CAC, traffic policing e shaping MPLS e TE L MPLS è in grado di fornire funzionalità di TE analoghe a quelle del modello overlay con i seguenti vantaggi: possibilità di automatizzare gli interventi di TE possibilità di caratterizzare flussi mediante attributi possibilità di caratterizzare le risorse di rete mediante attributi facilità di integrazione con meccanismi di Constraint- Based Routing minore complessità realizzativa Il problema del TE in MPLS Dato un dominio MPLS, vengono definiti: un grafo base G=(V,E,c) associato alla topologia fisica del dominio MPLS V è l insieme dei nodi, E è l insieme dei link fisici, c è il vettore delle capacità dei singoli link fisici un grafo MPLS H=(U,F,d) dove: U è un sottoinsieme di V che coincide con l insieme degli E-LSR, F è l insieme degli LSP e d è l insieme dei valori di banda associati ai singoli LSP Il problema del TE in MPLS consiste nel definire la mappatura ottima del grafo H nel grafo G

6 I Traffic Trunk L implementazione dell MPLS-TE necessita dell introduzione del concetto di Traffic Trunk (TT): Un TT è definito come un aggregazione di flussi di traffico appartenenti ad una stessa FEC che vengono instradati nello stesso LSP E caratterizzato da: gli LSR di ingresso e di uscita la FEC in cui è mappato gli attributi che ne specificano il trattamento nella rete Operazioni sui Traffic Trunk I TT vengono gestiti con le seguenti funzioni: Establish: creazione di un nuovo TT con allocazione delle risorse necessarie Activate: attivazione di un TT, ovvero abilitazione del transito dei pacchetti Deactivate: terminazione del transito dei pacchetti associati ad un TT Attribute modify: modifica degli attributi associati ad un TT Rerouting: modifica del percorso seguito dall LSP su cui è mappato un TT Destroy: rimozione di un TT L MPLS-TE prevede la definizione di attributi che possono essere modificate dal gestore per intervenire sullo stato della rete Definizione di un insieme di attributi associati ad ogni TT che ne specifichino le modalità di trattamento nella rete Definizione di un insieme di attributi associati alle risorse di rete che vincolino l instradamento dei TT Definizione di algoritmi di CBR per la scelta dei cammini di instradamento dei TT in base ai vincoli fissati dagli attributi dei TT e delle risorse Parametri di traffico: specificano le caratteristiche statistiche del flusso di traffico trasportato dal TT Peak rate Average rate Burst size consentono di valutare le risorse di rete necessarie al trasporto del TT Parametri di policing: stabiliscono il trattamento da riservare al traffico in eccesso (scarto, marcatura)

7 Attributi per la selezione e gestione del cammino in rete: Instradamento esplicito: specifica se il cammino per l instradamento di un TT è specificato, completamente o parzialmente, dall operatore Regole di scelta: stabiliscono una gerarchia di scelta in un insieme di cammini specificati a priori per l instradamento di un TT Distribuzione del carico: indica la porzione di traffico che può essere instradata su diversi TT che sono definiti tra due punti terminali della rete Affinità di classe di risorse: specifica le classi di risorse di rete che possono essere utilizzate o meno per l instradamento di un TT Ad esempio è possibile imporre che un LSP transiti esclusivamente in una specifica regione o su link la cui capacità sia superiore ad un certo valore o che assicurino un determinato livello di affidabilità Adattività: indica se l LSP associato ad un TT può essere soggetto a reinstradamenti per l ottimizzazione Priorità di set-up: definisce l importanza di un TT rispetto agli altri e determina l ordine con cui deve essere instaurato un LSP Priorità di preemption: determina la priorità con cui un TT può sottrarre banda ad un altro TT su un particolare cammino assicura che TT ad alta priorità vengano sempre instradati sui cammini ottimali Sono possibili quattro modalità di preemption per un TT: TT con possibilità di preemption TT senza possibilità di preemption TT preemptable TT non preemptable L associazione di default è quella tra la seconda e la quarta modalità (preemption non abilitata)

8 Resilienza: determina il grado di sopravvivenza di un LSP in presenza di guasti in rete prevede diverse politiche possibili: assenza completa di rerouting rerouting possibile solo su un cammino avente caratteristiche pienamente compatibili con quelle richieste dal TT rerouting possibile su qualsiasi cammino senza riguardo ai vincoli sulle risorse disponibili combinazioni delle precedenti Attributi delle risorse di rete Sono relativi alla topologia della rete e determinano i vincoli per l instradamento dei TT: Maximum Allocation Multiplier: determina la proporzione delle risorse (su un link o sul buffer di un LSR) che è disponibile per un TT Resource Class: consente di suddividere l insieme delle risorse di rete in classi separate in modo da realizzare varie politiche d uso Algoritmi di CBR in ambiente MPLS Gli algoritmi di CBR vengono eseguiti tipicamente dagli E-LSR di upstream Input: attributi associati al TT, attributi associati alle risorse di rete e informazioni sullo stato della topologia di rete Output: calcolo del percorso di rete su cui instradare l LSP associato al TT Una volta determinato il percorso, l E-LSR attiva il processo di segnalazione che porta all instaurazione dell LSP in rete Constrained Shortest Path First Il Constrained Shortest Path First o CSPF è uno degli algoritmi di CBR usati in ambito MPLS E un estensione dell algoritmo SPF di Dijkstra, con due modifiche principali: eliminare dal grafo le risorse di rete che non soddisfano i requisiti definiti dagli attributi del TT applicare l algoritmo SPF al grafo residuo Il nodo sorgente calcola l intero cammino dei TT di cui è origine (source routing)

9 Constrained Shortest Path First Esempio: instradamento di un flusso da 15Mbps tra LSR1 e LSR2 LSR1 20Mbps 20Mbps LSR5 LSR3 20Mbps 10Mbps LSR6 LSR4 20Mbps 20Mbps LSR2 Shortest-Widest Path routing Gli algoritmi di CBR Shortest-Widest Path (SWP) sono stati definiti per riservare banda a singoli flussi Selezionano il percorso utilizzando come metrica la banda di bottlenek, ovvero il minimo valore di banda non utilizzata sui link: viene selezionato il percorso col valore più grande della banda di bottlenek se più percorsi hanno lo stesso valore della banda di bottlenek, viene scelto quello col minor numero di hop Algoritmi ibridi Combinano gli algoritmi CSPF e SWP, usando come metrica sia il costo dei percorsi che l occupazione della banda: fij + btt fij + btt α ij = + T MAX 0, α c ij c ij f ij è la porzione di banda utilizzata sul link l ij, c ij la capacità totale, b TT la banda richiesta e α la massima banda utilizzata T è un parametro che può essere definito dall operatore f ij eα sono inizialmente settati a 0 e vengono aggiornati ad ogni richiesta Virtual Private Network (VPN) Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni

10 VPN e MPLS VPN e MPLS Oltre il Traffic Engineering, un altro importante ambito di applicazione dell MPLS è la possibilità di implementare Virtual Private Network (VPN) Due possibili approcci Livello 2: Consente di offrire su backbone MPLS servizi di livello 2 (es. Ethernet over MPLS) Livello 3: Consente a più organizzazioni di condividere la stessa infrastruttura di dorsale senza limitazione nello spazio indirizzi e con la stessa sicurezza delle VPN ATM/Frame Relay Frame Relay Layer 2 VPN Overlay Model VPN Layer 3 VPN Peer-to-Peer Model Layer 3 VPN PPTP ATM MPLS IPSec MPLS L2TP Traditional VPNs CPE-based VPNs Provider Provisioned VPNs Esempio di architettura VPN Layer 3 39 VPN A Client Edge Provider Network P-LSR P-LSR VPN A Client Edge PE-ELSR PE-ELSR VPN B Client Edge P-LSR VPN B Client Edge

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 37.3 Label (20 bits) EXP S TTL Label MPLS 32-bits IP Label Experimental Stacking bit (indica la presenza di più label) Time

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

DS-TE. Architetture e protocolli di QoS. Il DS-TE. Integrazione DiffServ - IntServ. Over provisioning. DiffServ

DS-TE. Architetture e protocolli di QoS. Il DS-TE. Integrazione DiffServ - IntServ. Over provisioning. DiffServ S-T rchitetture e protocolli di QoS Gestione minima del traffico hop-by-hop end-to-end (senza T) Over provisioning end-to-end (con T) pproccio class-based iffserv iffserv aware iffserv - IntServ MPLS-T

Dettagli

Call Admission Controll (CAC)

Call Admission Controll (CAC) CAC: Connection Admission Control Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TECNICHE DI ACCETTAZIONE DELLE CHIAMATE - 1 Call Admission Controll (CAC) Tecnica di controllo

Dettagli

Call Admission Controll (CAC)

Call Admission Controll (CAC) CAC: Connection Admission Control Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TECNICHE DI ACCETTAZIONE DELLE CHIAMATE - 1 Call Admission Controll (CAC) Tecnica di controllo

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 5 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Evoluzione del livello di rete

Evoluzione del livello di rete Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Evoluzione del livello di rete o Multi Protocol Label Switching - MPLS MPLS o MultiProtocol Label Switching n n n n Pensato per unire i vantaggi

Dettagli

Lezione 4. Servizi di rete. Gianluca Reali

Lezione 4. Servizi di rete. Gianluca Reali Servizi di rete Gianluca Reali Servizi di rete Servizi resi disponibili al LIVELLO 3 di una RETE A PACCHETTO Servizio Datagramma (DG) di tipo connectionless Servizio Chiamata Virtuale (VC) di tipo connection-oriented

Dettagli

MPLS. Argomenti della lezione RETI DI CALCOLATORI II. Nota di Copyright. L idea di base MPLS. MPLS Principi di base Applicazioni

MPLS. Argomenti della lezione RETI DI CALCOLATORI II. Nota di Copyright. L idea di base MPLS. MPLS Principi di base Applicazioni Nota di Copyright RETI I CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Prof. MARIO BALI Facoltà di Ingegneria Politecnico di Torino Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Multiprotocol Label Switching (MPLS)

Multiprotocol Label Switching (MPLS) Multiprotocol Label Switching (MPLS) Sistemi per la Codifica e la Trasmissione di Segnali Multimediali CdL Ing. TLC (INF) Specialistica L. A. Grieco 1 Il punto di partenza La capacità delle dorsali è in

Dettagli

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC Qualità di servizio

Introduzione alla qualità del servizio. Gruppo Reti TLC  Qualità di servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio

Qualità di servizio. Qualità di servizio. Introduzione alla qualità del servizio Introduzione alla qualità del servizio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TELEMATICA - INTRODUZIONE ALLA QoS - 1 Qualità di servizio Cosa si intende per qualità di

Dettagli

Marco Listanti RSVP-TE: DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2014/2015

Marco Listanti RSVP-TE: DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2014/2015 Marco Listanti RSVP-TE: estensione del protocollo RSVP per l architettura MPLS Generalità Gli obiettivi dell estensione di RSVP per l architettura MPLS sono Il set-up degli LSP (label distribution protocol)

Dettagli

Marco Listanti. Routing IP. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2017/2018

Marco Listanti. Routing IP. DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2017/2018 Marco Listanti Routing IP Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 7/ Instradamento (Routing) () Consiste nell individuazione del cammino che deve essere seguito dai pacchetti di un flusso

Dettagli

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet Routing IP A.A. 2006/2007 Walter Cerroni Routing gerarchico in Internet Dal punto di vista del routing, Internet è suddivisa in modo gerarchico in Autonomous System (AS) un AS è un gruppo connesso di una

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2018-2019 Protocollo OSPF I lucidi

Dettagli

Algoritmi e protocolli di Routing

Algoritmi e protocolli di Routing Algoritmi e protocolli di Routing Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Compiti dello strato di rete Trasportare informazioni lungo dal mittente al destinatario In una rete commutata con

Dettagli

AVIONIC FULL DUPLEX SWITCHED ETHERNET (AFDX) Standard ARINC 664 P7

AVIONIC FULL DUPLEX SWITCHED ETHERNET (AFDX) Standard ARINC 664 P7 AVIONIC FULL DUPLEX SWITCHED ETHERNET (AFDX) Standard ARINC 664 P7 AVIONIC FULL DUPLEX SWITCHED ETHERNET (AFDX) (1/2) Perché AFDX? Per utilizzare in ambito avionico la tecnologia Ethernet (basso costo

Dettagli

MPLS: Multi Protocol Label Switching

MPLS: Multi Protocol Label Switching Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 MPLS: Multi Protocol Label Switching Bibliografia IETF, Multiprotocol

Dettagli

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Border Getway Protocol (BGP) Exterior Gateway Protocol (EGP) Problemi relativi all utilizzo di protocolli di tipo link-state (OSPF) come protocolli di routing

Dettagli

Backbone MPLS MP ibgp. Massimiliano Sbaraglia

Backbone MPLS MP ibgp. Massimiliano Sbaraglia Backbone MPLS MP Massimiliano Sbaraglia Lo1 = 10.255.254.18 /32 Lo0 = 192.168.121.5 /32 12K-5 10.255.254.48 /30 12K-6 Lo0 = 192.168.121.6 /32 Lo1 = 10.255.254.20 /32.49.50.53.46 10.255.254.52 /30 10.255.254.44

Dettagli

Suddivisione di grandi reti in aree (1/3)

Suddivisione di grandi reti in aree (1/3) Reti di Trasporto Open Shortest Path First (OSPF) Ing. Alessio Botta e-mail: botta@coritel.it Le slides relative a questi argomenti sono quasi integralmente tratte dal corso di Sistemi di Commutazione

Dettagli

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt) Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello Esempio d esame Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h15m Usare lo spazio

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Routing IP. IP routing

Routing IP. IP routing Routing IP IP routing IP routing (inoltro IP): meccanismo per la scelta del percorso in Internet attraverso il quale inviare i datagram IP routing effettuato dai router (scelgono il percorso) Routing diretto

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI: Routing Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory ESERCIZI: Routing Esercizio o Si consideri la rete in figura R.75.6.0/0 5 Mb/s 4.75.0.0/4 00 Mb/s 6 0 R 9 5.75.58.0/4 0 Mb/s.75.5.0/4 0 Mb/s.75..0/4

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE TEORIA DEL ROUTING ROUTING STATICO ROUTING DINAMICO o PROTOCOLLI

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS MPLS Multi-Protocol Label Switching Introduzione MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching

Dettagli

L2VPN. Contenuti. 1 - Virtual Private Wire Service (VPWS) 2 - Virtual Private Lan Service (VPLS) 3 - Hierarchical VPLS (H-VPLS)

L2VPN. Contenuti. 1 - Virtual Private Wire Service (VPWS) 2 - Virtual Private Lan Service (VPLS) 3 - Hierarchical VPLS (H-VPLS) Ing. Marco Corsi 7 Marzo 2008 1 Contenuti 1 - Virtual Private Wire Service (VPWS) 2 - Virtual Private Lan Service (VPLS) 3 - Hierarchical VPLS (H-VPLS) 2 1 Virtual Private Wire Service (VPWS) 1 - Topologia

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

Tecnologie e servizi di rete 31 gennaio Nome e Cognome... Matricola... Domanda 11

Tecnologie e servizi di rete 31 gennaio Nome e Cognome... Matricola... Domanda 11 Tecnologie e servizi di rete 31 gennaio 2014 Nome e Cognome... Matricola...... Domande a risposta chiusa 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Domande a risposta aperta Domanda 11 Domanda 12 Domanda 13 NOTE i. Le risposte

Dettagli

Routing. Parte prima

Routing. Parte prima Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Routing Parte prima Il ruolo dei livelli OSI Dobbiamo Pavimentare le strade Livello

Dettagli

Le Reti Private. Cristina Vistoli INFN-CNAF. 25 giugno 2002 C.Vistoli Incontri GARR-B

Le Reti Private. Cristina Vistoli INFN-CNAF. 25 giugno 2002 C.Vistoli Incontri GARR-B Le eti Private Cristina Vistoli INFN-CNAF contenuto introduzione reti tradizionali e reti ottiche MPLS/Virtual outer VPN L2 VPN L3 ATM e Managed Bandwitdth GA-B basato su PVC ATM Prestazioni predefinite

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

MultiProtocol Label Switching

MultiProtocol Label Switching MultiProtocol Label Switching MPLS - RFC 3031-3032 Parte 7 Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 1/number 1 Mpls introduzione

Dettagli

Routing gerarchico. Perchè diversi routing Intra- e Inter-AS?

Routing gerarchico. Perchè diversi routing Intra- e Inter-AS? Problemi di: Routing gerarchico Scala (impossibile memorizzare tutte le destinazioni) Autonomia amministrativa Definizione di regioni o sistemi autonomi (AS) all interno delle quali i router eseguono lo

Dettagli

Routing dinamico: : RIP

Routing dinamico: : RIP Routing dinamico: : RIP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli

Dettagli

Antonio Cianfrani. Open Shortest Path First (OSPF)

Antonio Cianfrani. Open Shortest Path First (OSPF) Antonio Cianfrani Open Shortest Path First (OSPF) Il protocollo OSPF OSPF è un protocollo di routing interno (IGP) OSPF è un protocollo di routing link-state: ogni router conosce l esatta topologia della

Dettagli

Marco Listanti (MPLS) DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2014/2015

Marco Listanti (MPLS) DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2014/2015 Marco Listanti Multi Protocol Label Switching (MPLS) (parte 1) Multi Protocol Label Switching (MPLS) Limiti del protocollo IP Non offre Qualità del Servizio (QoS) differemziata per flusso Non supporta

Dettagli

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 1. Si proponga una topologia di rete corrispondente alla seguente porzione della tabella di instradamento

Dettagli

Formato del datagramma IP

Formato del datagramma IP Routing (instradamento) in Internet! Internet globalmente consist di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: " Stub AS: istituzione piccola " Multihomed AS: grande istituzione (nessun transito) " Transit

Dettagli

All interno della rete non esiste nessuna richiesta fatta da un flusso per ottenere un determinato trattamento in termini di QoS.

All interno della rete non esiste nessuna richiesta fatta da un flusso per ottenere un determinato trattamento in termini di QoS. DiffServ over MPLS Il DiffServ over MPLS è una tecnica per incanalare il traffico IP in Classi di servizio e gestire quindi la Qualità del Servizio mediante le creazione di opportune tecniche che garantiscono

Dettagli

Gestione della QoS: Il progetto IKNOS

Gestione della QoS: Il progetto IKNOS Gestione della QoS: Il progetto IKNOS Ottimizzazione Tatiana Onali Tatiana Onali, CNIT & Università di Cagliari Obiettivi di ottimizzazione Per una gestione ottima della QoS, le infrastrutture di rete

Dettagli

L attività sperimentale del corso di Reti Mobili Distribuite prevede lo sviluppo di un applicazione distribuita. Alcuni esempi

L attività sperimentale del corso di Reti Mobili Distribuite prevede lo sviluppo di un applicazione distribuita. Alcuni esempi Progetti L attività sperimentale del corso di Reti Mobili Distribuite prevede lo sviluppo di un applicazione distribuita. Alcuni esempi Gestione e controllo della rete e dei suoi dispositivi; Instradamento

Dettagli

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt) Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello Esempio d esame Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h5m Usare lo spazio

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito,

Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale. Dr. S. Greco Polito, Instradamento per servizi di tipo circuito virtuale Servizio circuito virtuale: tabelle di instradamento e di inoltro q Ogni nodo contiene due tabelle: Tabella di instradamento Tabella di inoltro q La

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

INFOCOM Dept. Il routing

INFOCOM Dept. Il routing Il routing Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune operazioni e rilanciano il

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.4. MPLS Prof. Raffaele Bolla Telematica 2 MPLS introduzione MPLS (MultiProtocol Label Switching)

Dettagli

Si consideri il protocollo applicativo FTP e lo scambio di messaggi sulla connessione TCP di segnalazione mostrato in figura.

Si consideri il protocollo applicativo FTP e lo scambio di messaggi sulla connessione TCP di segnalazione mostrato in figura. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone 2 a Prova Intracorso Luglio 2002 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento (inclusa la parte di laboratorio): 2 ore Punti totali

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo : Introduzione alle reti per dati Livello (routing su IP) Gabriele i Stefano: gabriele@ing.univaq.it 4: Network Layer 4a- Livello : Network (Rete) Questa lezione:

Dettagli

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP I protocolli di routing dell architettura TCP/IP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing Antonio Cianfrani I protocolli di Routing Protocolli di routing Un protocollo di routing è usato per comunicare tra i router e scambiarsi le informazioni di raggiungibilità relative alle reti Le informazioni

Dettagli

Routing dinamico: IGRP e OSPF

Routing dinamico: IGRP e OSPF Routing dinamico: IGRP e OSPF Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Dr. S. Greco Polito, Instradamento

Dr. S. Greco Polito, Instradamento Instradamento Servizi: datagramma(dg) e circuito virtuale(cv) q DG -> connectionless -> non si ha garanzia che i pacchetti immessi in rete possano essere trasferiti con successo q CV -> connection-oriented

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Sorgenti di informazione analogiche: voce, video caratterizzate dalle loro caratteristiche spettrali (occupazione in banda, correlazione,...) numeriche

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 Rete (parte 5) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Agenda Routing in Internet Protocolli di routing RIP OSPF BGP

Dettagli

Routing. Parte terza: Internet e il routing gerarchico

Routing. Parte terza: Internet e il routing gerarchico Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Routing Parte terza: Internet e il routing gerarchico Il routing in Internet: com era

Dettagli

Bandwidth on Demand. Realizzazione di un testbed per l allocazione dinamica di canali e2e con prenotazione della banda

Bandwidth on Demand. Realizzazione di un testbed per l allocazione dinamica di canali e2e con prenotazione della banda Bandwidth on Demand Realizzazione di un testbed per l allocazione dinamica di canali e2e con prenotazione della banda Definizione del servizio Un servizio di allocazione dinamica della banda prevede la

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica PIANO DI LAVORO Programmazione Didattica per Competenze Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica DOCENTE: MATERIA: CLASSE: ORE SETTINALI: CANTARELLA ALFREDO SISTEMI E RETI 4

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) IP multicasting Multicast routing

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2 Quesiti-verifica2-07-con-soluzioni-v2.doc Reti di Trasporto 2007- Quesiti verifica 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Quale delle seguenti affermazioni è

Dettagli

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2

Reti di Trasporto Quesiti verifica 2 Quesiti-verifica2-07-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2007- Quesiti verifica 2 La risposta esatta nei quesiti a scelta multipla è sempre la prima. 1 Quale delle seguenti affermazioni è

Dettagli

Appello straordinario 2 Luglio 2004

Appello straordinario 2 Luglio 2004 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. apone Appello straordinario uglio 00 ognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Reti a commutazione di circuito

Reti a commutazione di circuito Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 5 Reti a commutazione di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Commutazione 2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Open Shortest Path First (OSPF)

Open Shortest Path First (OSPF) Vincenzo Eramo Open Shortest Path First (OSPF) Reti di Telecomunicazioni - Vincenzo Eramo - A.A. /5 OSPF: Principi Base I router hanno la responsabilità di contattare i router vicini e acquisire la loro

Dettagli

Soluzioni verifica parte 3

Soluzioni verifica parte 3 Soluzioni verifica 2 2009-10 parte 3 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Le reti di accesso sono generalmente costituite da risorse condivise da una grande molteplicità di utenti.

Dettagli

Routing within a virtual-circuit subnet.

Routing within a virtual-circuit subnet. Reti di calcolatori Prof.ssa Simonetta Balsamo Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari di Venezia balsamo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~reti Livello Rete - scopo Spostamento dei pacchetti

Dettagli

Il routing in Internet Autonomous System

Il routing in Internet Autonomous System Il routing in Internet Autonomous System Reti di Telecomunicazioni LS http://deisnet.deis.unibo.it Prof. Franco Callegati franco.callegati@unibo.it Routing gerarchico in Internet In Internet si usa il

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 2 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP. VPN in ambienti MPLS Prof. Raffaele Bolla Background MPLS permette l inoltro dei pacchetti

Dettagli

JUN-JMV Junos MPLS and VPNs

JUN-JMV Junos MPLS and VPNs Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it JUN-JMV Junos MPLS and VPNs Durata: 5 gg Descrizione Questo corso è stato progettato per fornire agli studenti la conoscenza della rete

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18 (42)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18 (42) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 18 (42) Venerdì 12-05-2017 1 Algoritmi

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni

Corso di Reti di Telecomunicazioni Corso di Reti di Telecomunicazioni Ingegneria ELETTRONICA e delle TELECOMUNICAZIONI (D.M. 270/04) A.A. 2011/12 maggiora@deemail.poliba.it Reti a circuito virtuale ad alta capacità: Frame Relay 2 Introduzione

Dettagli

MPLS. Definizioni. MPLS: motivazioni. Motivazioni

MPLS. Definizioni. MPLS: motivazioni. Motivazioni Definizioni MPLS Introduzione L MPLS (MultiProtocol Label Switching) è uno standard sviluppato dall IETF per infrastrutture di backbone MultiProtocol significa che è in grado di operare con qualunque protocollo

Dettagli

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,... Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Livello di Rete: Routing multicast IPv6

Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

IL LIVELLO RETE. Il Livello RETE. Reti di Calcolatori

IL LIVELLO RETE. Il Livello RETE. Reti di Calcolatori Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Le Virtual LAN 1 Le virtual LAN Lo standard 802.1Q (2003) definisce le specifiche che permettono di definire piu reti locali virtuali (VLAN) distinte, utilizzando

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005

Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005 Appello di Reti di Telecomunicazioni 1 Febbraio 2005 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio Data la rete riportata in figura, si dimensionino

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Il modello ISO/OSI Indice degli argomenti... Il modello di riferimento ISO/OSI Sistemi, Applicazioni e Mezzi Trasmissivi Architettura a Livelli I Sette

Dettagli