VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA"

Transcript

1 VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L anno duemilaquattordici addì 16 del mese di Luglio alle ore 15:00 a seguito della convocazione in data 9 Luglio 2014, si è riunito nell'aula A/3-Antonella Fiacca il Consiglio del Matematica e Informatica dell. Sono stati convocati: Presenti Giustificati Assenti I Professori Ordinari e Straordinari Prof. G. Vinti [ x ] [ x ] [ x ] Prof. C. Bardaro [ x ] [ x ] [ x ] Prof. P. Brandi [ x ] [ x ] [ x ] Prof. M. Buratti [ x ] [ x ] [ x ] Prof. D. Candeloro [ x ] [ x ] [ x ] Prof. A. Carpi [ x ] [ x ] [ x ] Prof. G. Coletti [ x ] [ x ] [ x ] Prof. S. De Lillo [ x ] [ x ] [ x ] Prof. G. Faina [ x ] [ x ] [ x ] Prof. C. Pinotti [ x ] [ x ] [ x ] Prof. P. Pucci [ x ] [ x ] [ x ] I Professori Associati Prof. S. Bistarelli [ x ] [ x ] [ x ] Prof. T. Cardinali [ x ] [ x ] [ x ] Prof. R. Ceppitelli [ x ] [ x ] [ x ] Prof. N. Ciccoli [ x ] [ x ] [ x ] Prof. R. Filippucci [ x ] [ x ] [ x ] Prof. A. Formisano [ x ] [ x ] [ x ] Prof. M. Giulietti [ x ] [ x ] [ x ] Prof. S. Marcugini [ x ] [ x ] [ x ] Prof. A. Martellotti [ x ] [ x ] [ x ] Prof. A. Milani [ x ] [ x ] [ x ] Prof. M.C. Nucci [ x ] [ x ] [ x ] Prof. F. Pambianco [ x ] [ x ] [ x ] Prof. G. Regoli [ x ] [ x ] [ x ] Prof. A. Salvadori [ x ] [ x ] [ x ] Prof. A.R. Sambucini [ x ] [ x ] [ x ] Prof. L. Stramaccia [ x ] [ x ] [ x ] Prof. A. Tancredi [ x ] [ x ] [ x ] Prof. R. Vincenti [ x ] [ x ] [ x ] Prof. E. Vitillaro [ x ] [ x ] [ x ] Prof. P. Zappa [ x ] [ x ] [ x ] Matematica e Informatica Verbale del Consiglio n. 7 del 16/07/2014 Pag. 1 di 8

2 I Ricercatori Professori aggregati Prof. L. Angeloni [ x ] [ x ] [ x ] Prof. M. Baioletti [ x ] [ x ] [ x ] Prof. I. Benedetti [ x ] [ x ] [ x ] Prof. R. Bicocchi [ x ] [ x ] [ x ] Prof. A. Boccuto [ x ] [ x ] [ x ] Prof. A. Capotorti [ x ] [ x ] [ x ] Prof. A. Caterino [ x ] [ x ] [ x ] Prof. A. Cretarola [ x ] [ x ] [ x ] Prof. L. Faina [ x ] [ x ] [ x ] Prof. G. Fatabbi [ x ] [ x ] [ x ] Prof. R. Gentilini [ x ] [ x ] [ x ] Prof. I. Gerace [ x ] [ x ] [ x ] Prof. O. Gervasi [ x ] [ x ] [ x ] Prof. L. Guerra [ x ] [ x ] [ x ] Prof. B. Iannazzo [ x ] [ x ] [ x ] Prof. A. Lorenzini [ x ] [ x ] [ x ] Prof. M. Mamone Capria [ x ] [ x ] [ x ] Prof. I. Mantellini [ x ] [ x ] [ x ] Prof. D. Mugnai [ x ] [ x ] [ x ] Prof. A. Navarra [ x ] [ x ] [ x ] Prof. S. Pallottelli [ x ] [ x ] [ x ] Prof. V. Poggioni [ x ] [ x ] [ x ] Prof. P. Rubbioni [ x ] [ x ] [ x ] Prof. M.C. Salvatori [ x ] [ x ] [ x ] Prof. S. Tasso [ x ] [ x ] [ x ] Prof. E. Ughi [ x ] [ x ] [ x ] Prof. L. Zampogni [ x ] [ x ] [ x ] I Rappresentanti del Personale Tecnico - Amministrativo Sig. P. Morettini [ x ] [ x ] [ x ] Sig. P. Palazzetti [ x ] [ x ] [ x ] Dott. F. Rossi [ x ] [ x ] [ x ] Sig. P. Ruggeri [ x ] [ x ] [ x ] Sig. A. Teodori [ x ] [ x ] [ x ] Geom. S. Topini [ x ] [ x ] [ x ] Dott. L. Trotta [ x ] [ x ] [ x ] Sig. R. Zampolini [ x ] [ x ] [ x ] I Rappresentanti degli Studenti Sig. P. Aceto [ x ] [ x ] [ x ] Sig. M. Amadio [ x ] [ x ] [ x ] Sig. M. Bonini [ x ] [ x ] [ x ] Sig. L. Corbo [ x ] [ x ] [ x ] Sig. D. Diodati [ x ] [ x ] [ x ] Sig. F. Peverini [ x ] [ x ] [ x ] Sig. D. Rusnac [ x ] [ x ] [ x ] Sig. C. Taticchi [ x ] [ x ] [ x ] Il Segretario Amministrativo del Dipartimento Dott. S. Ceccucci [ x ] [ x ] [ x ] Matematica e Informatica Verbale del Consiglio n. 7 del 16/07/2014 Pag. 2 di 8

3 Presiede la riunione il Prof. Gianluca Vinti; funge da segretario verbalizzante il Dott. Stefano Ceccucci. Il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida ed aperta la seduta alle ore 15:15. La discussione ha quindi inizio sui seguenti punti all O.d.G.: 1) Approvazione verbale 2) Comunicazioni 3) Approvazione e ratifica decreti e disposizioni 4) Variazioni di Bilancio 5) Programmazione didattica 6) Approvazione e ratifica convenzioni, progetti, protocolli di intesa e contratti 7) Nulla osta e autorizzazioni 8) Varie ed eventuali Riservato ai Ricercatori e Professori associati e ordinari 9) Posti da ricercatore a tempo determinato (RTD) della Fondazione Cassa di Risparmio 1) Approvazione Verbale Il verbale della seduta del Consiglio del 19 Giugno 2014 (pubblicato nella pagina web degli atti preparatori del Consiglio) è approvato all unanimità. 2) Comunicazioni Il Presidente informa che all UMI verranno comunicati gli indirizzi ufficiali di Ateneo (nome.cognome@unipg.it) come richiesto. Il Presidente informa in merito alle ultime riunioni della Commissione Risorse circa le chiamate dei Professori di II fascia e riferisce che una commissione presieduta dal Rettore e costituita dal Personale Tecnico Amministrativo degli uffici competenti predisporrà una proposta per il conteggio delle ore della didattica. Il Presidente riferisce in merito all organizzazione del Corso Estivo ringraziando il Prof. M. GIULIETTI (Coordinatore dell organizzazione) e la Prof.ssa R. FILIPPUCCI; inoltre ringrazia le Prof.sse G. FATABBI e F. Matematica e Informatica Verbale del Consiglio n. 7 del 16/07/2014 Pag. 3 di 8

4 CONTI che hanno continuato a dare il loro valido supporto alle attività organizzative della SMI. Il Presidente, come già riferito in un precedente Consiglio, informa che dal mese di Settembre la Prof.ssa A. MARTELLOTTI si trasferirà nello studio ex Conti, il Prof. D. CANDELORO prenderà posto nello studio lasciato libero dalla Prof.ssa Martellotti e la Prof.ssa I. MANTELLINI nel tavolo libero dello studio attualmente occupato dalla prof. L. ANGELONI. Il Presidente riferisce in dettaglio in merito all accreditamento dell Ateneo di Perugia insieme ad UniNettuno e all Università dell Aquila. A tal proposito riferisce in merito alle scadenze sia per quanto riguarda l aspetto della Ricerca che per quello che riguarda la Didattica dettagliando le modalità di indicazione dei CdS da parte dell ANVUR e dell Ateneo. Riferisce inoltre in merito alla scadenza del 15 Ottobre per la redazione del Piano Triennale della Ricerca da parte dei Dipartimenti. Il Presidente riferisce di avere ricevuto la richiesta per la comunicazione del Responsabile della Qualità del Matematica e Informatica. Considerato che la Prof.ssa G. COLETTI era stata a suo tempo nominata R.Q. per la Ricerca e, tenuto conto dell esperienza della Prof. Coletti, propone la stessa per la nomina di RQ del Dipartimento. Il Consiglio si dimostra favorevole alla proposta del Presidente. Il Presidente riferisce in merito alla riunione del giorno 8 Luglio 2014 tenutasi tra il Rettore e i Direttori di Dipartimento in merito ai 3,30 punti organico, residui della Programmazione 2010, da distribuire per posti RTD di tipo A, B o trasferimenti. Dopo avere illustrato i punti principali, dà la parola al Prof. A. FORMISANO, presente alla riunione, che dettaglia alcuni punti. Il Presidente informa in merito a: - incontro dedicato all accreditamento periodico di Ateneo tenutosi il 15/07/2014 alle ore 15:00 presso l Aula Magna del Medicina Veterinaria, - riorganizzazione delle strutture di ricerca ai sensi dell art.140 del Regolamento Generale di Ateneo. A tale proposito riferisce che il Prof. P. BRANDI, in qualità di Direttore del Centro Studi L. CESARI, dovrà fornire una relazione sul Centro entro la data del 15/10/2014, - avviso pubblico per l attribuzione di assegni di Ricerca tipologia A (Fondo Regione Umbria) - già pubblicizzato in rete nel sito del Dipartimento - con scadenza 11/08/2014, - processo di simulazione VQR per il quale ha inviato il report dipartimentale. A tale proposito ringrazia il Coordinatore e i componenti della commissione, - internazionalizzazione: corsi in lingua, doppio titolo, corsi congiunti e slides prodotte dal Delegato del Rettore per l Internazionalizzazione. Matematica e Informatica Verbale del Consiglio n. 7 del 16/07/2014 Pag. 4 di 8

5 Il Presidente riferisce in merito al documento attuativo del Piano Strategico che sta predisponendo la Commissione Ricerca con l aiuto di un gruppo di lavoro costituito dai delegati della ricerca dei Dipartimenti. Il Presidente dà quindi la parola al Prof. M. GIULIETTI in qualità di Delegato per la Ricerca del DMI per riferire in merito ai lavori del gruppo. 3) Approvazione e ratifica decreti e disposizioni Il Presidente porta a ratifica il D.D. n. 32/2014 del 4/07/2014 riguardante l attivazione per l A.A. 2014/15 del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per le classi A042, A047, A049 e A059 informando il Consiglio che le relative schede sono state precedentemente inviate agli uffici competenti. Il Presidente ringrazia i Proff. A.CARPI, G. FAINA, A. MILANI e P. PUCCI per il lavoro svolto. Il Consiglio all unanimità ratifica il D.D. 32/ ) Variazioni di Bilancio Non essendoci Variazioni, si passa al punto successivo. 5) Programmazione didattica Il Presidente comunica al Consiglio che per gli insegnamenti - relativi al CdL Triennale in Informatica - di: - Diritto dell Informatica e delle comunicazioni modulo: Sicurezza, privacy e aspetti penali relativi - Tecniche di acquisizione dati I rimasti scoperti a seguito degli avvisi per il conferimento di affidamenti a titolo gratuito, interni al Dipartimento e pubblicati in data 14/03/2014 con Prot. n.3/2014 e Intra Ateneo pubblicati in data 5/05/2014 con D.R. n. 653, su proposta del Prof. A. CARPI, Presidente del CdS in Informatica, si chiede l attribuzione dei contratti di insegnamento, per l'a.a ad esperti di alta qualificazione ai sensi dell art. 23 comma 1, L. 240/2010, a titolo gratuito, previa valutazione del curriculum scientifico e professionale da parte del Nucleo di Valutazione come di seguito riportato: Insegnamento Modulo SSD CFU Ore Sem Copertura Diritto dell Informatica e delle comunicazioni Tecniche di acquisizione dati I Il Consiglio approva all unanimità. Sicurezza, privacy e aspetti penali relativi IUS/ I ING- INF/ II Emanuele Florindi Giovanni Ambrosi Matematica e Informatica Verbale del Consiglio n. 7 del 16/07/2014 Pag. 5 di 8

6 Dopo avere sentito i Presidenti dei CdS in Matematica e Informatica, il Presidente invita il Consiglio a deliberare affinché il Centro Linguistico d Ateneo (CLA) comunichi direttamente all Ufficio Carriere Studenti i risultati delle prove di lingua senza dover passare dai Corsi di Laurea. Il Consiglio delibera all unanimità. Il Presidente informa che la Prof.ssa Patrizia Pucci, Presidente del CIL in Matematica ha presentato, su proposta della Prof.ssa Maria Clara Nucci, la richiesta di riconoscimento della qualifica di cultore della materia alla Dott.ssa Janet Goucherians per gli insegnamenti di Meccanica Razionale I, Fisica Matematica III e Storia delle Matematiche I, con il solo effetto della nomina a membro delle commissioni per la valutazione del profitto. Il Consiglio approva all unanimità. Il Presidente informa il Consiglio che i CdS in Matematica e Informatica hanno provveduto ad identificare gli insegnamenti per i quali attivare i bandi per il tutorato. Il Presidente solleva la questione relativa agli insegnamenti esterni al DMI e al di fuori delle responsabilità didattiche, al fine di decidere la politica da adottare per la copertura di questi posti. Dopo ampia discussione, il Consiglio esprime l importanza della copertura dei corsi in questione fermo restando la priorità per i CdS del Dipartimento e viene ribadito che il Direttore del Dipartimento deve essere ufficialmente informato dai Direttori o dai Presidenti dei CdS che fanno richiesta di copertura. Si ritiene inoltre che solamente quando un certo numero di corsi verrà ricoperto ripetutamente nel giro di alcuni anni, e quindi la presenza dei docenti del DMI coinvolti diventerà indispensabile, si potranno avanzare richieste di risorse. 6) Approvazione e ratifica convenzioni, progetti, protocolli di intesa e contratti Il Presidente, dopo averla illustrata, porta a ratifica del Consiglio la Convenzione per lo svolgimento del Tirocinio di formazione e orientamento degli studenti e dei laureati stipulata tra il Dipartimento di Matematica e Informatica e la ditta ARIANNA s.r.l. con sede a Rieti - via Paolessi n. 1 - che si impegna ad accogliere presso le proprie strutture gli studenti dei CdS promuovendo attività finalizzate all acquisizione di ulteriori conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro. Tale convenzione stipulata in data 20/06/ ha validità di tre anni e potrà essere rinnovata previo accordo tra le parti. Il Consiglio ratifica all unanimità. Matematica e Informatica Verbale del Consiglio n. 7 del 16/07/2014 Pag. 6 di 8

7 Il Presidente, dopo averla illustrata, porta a ratifica del Consiglio la Convenzione per lo svolgimento del Tirocinio di formazione e orientamento degli studenti e dei laureati stipulata tra il Dipartimento di Matematica e Informatica e la ditta EVONOVE s.r.l. con sede a Magione (PG) - via Fra Filippo Longo, 16/B - che si impegna ad accogliere presso le proprie strutture gli studenti dei CdS promuovendo attività finalizzate all acquisizione di ulteriori conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro. Tale convenzione stipulata in data 23/06/ ha validità di tre anni e potrà essere rinnovata previo accordo tra le parti. Il Consiglio ratifica all unanimità. Il Presidente, in merito alla convenzione già deliberata in un precedente Consiglio, tra il DMI e la Scuola Secondaria di I grado DA VINCI-COLOMBO di Perugia, informa che si rende necessario nominare la Commissione prevista dal bando. Dopo ampia discussione, si propone la seguente Commissione: Proff. G. VINTI (in qualità di Direttore), P. BRANDI, G. FATABBI, A. MARTELLOTTI, E. UGHI; SUPPLENTI Proff. A, FORMISANO (Vice Direttore), A. SALVADORI. Poiché i Proff. Brandi e Salvadori non sono presenti, il Consiglio dà mandato al Presidente di sentire gli interessati per avere conferma della loro presenza nell ambito della Commissione. 7) Nulla osta e autorizzazioni Il Presidente informa in merito alla predisposizione del bando UNIVERSITAPP per la premiazione della migliore APP di Ateneo nell ambito del Festival APPYDAYS che si terrà a Todi dal 25 al 28 Settembre Dopo che il Presidente ha illustrato il bando, il Consiglio lo approva all unanimità. Il Presidente informa inoltre che il giorno 26 Settembre 2014, alle ore 16, la premiazione avverrà alla presenza del Rettore, del Delegato del Rettore per l Orientamento e del Direttore del DMI. 8) Varie ed eventuali Gli studenti del CdL Triennale di Informatica chiedono che venga fissato un appello orale per il corso di Fisica Generale, prima del mese di Settembre. Il Presidente, sentite le motivazioni per la suddetta richiesta, si fa carico di chiedere al Prof. A. CODINO, titolare del corso, quanto richiesto. Riservato ai Ricercatori e Professori associati e ordinari Matematica e Informatica Verbale del Consiglio n. 7 del 16/07/2014 Pag. 7 di 8

8 9) Posti da ricercatore a tempo determinato (RTD) della Fondazione Cassa di Risparmio Il Presidente illustra un documento elaborato dalla Giunta che coadiuverà la stessa, nella valutazione delle domande per i posti di RTD e, i proponenti i progetti di ricerca, nella redazione delle domande e nell indicazione del materiale da allegare. Dopo ampia discussione, alla quale intervengono i Proff. Vitillaro, Milani, Pinotti, Formisano, Vinti, Martellotti, Lorenzini, Pucci, Ceppitelli, Navarra, G.Faina, Angeloni, Sambucini, Poggioni e Bardaro, si decide di: - tenere conto delle valutazioni della didattica degli studenti, attribuendo un peso neutro per i corsi che non hanno effettuato la valutazione. Le suddette valutazioni dovranno essere fornite tramite le stampe relative ai propri insegnamenti, allegando il modulo di autocertificazione; - riferire la parte riguardante il numero degli studenti e le valutazioni della didattica agli anni e ; - ribadire che la VQR verrà utilizzata per l individuazione delle classi di merito delle riviste scientifiche non potendo essere utilizzati i dati individuali; - tenere conto nella valutazione delle pubblicazioni della numerosità del gruppo proponente. Il Consiglio si dichiara d accordo sul documento proposto dalla Giunta con le modifiche sopra elencate. Il suddetto documento viene allegato al presente verbale insieme ai criteri già precedentemente deliberati. Non essendoci altri argomenti, la seduta è tolta alle ore 19:20. Il Presidente Prof. Gianluca Vinti Il Segretario Dott. Stefano Ceccucci Matematica e Informatica Verbale del Consiglio n. 7 del 16/07/2014 Pag. 8 di 8

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/05886-03 del 24/07/2015 composta da:

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/05886-03 del 24/07/2015 composta da: VERBALE N. 1 La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/05886-03 del 24/07/2015 composta da: - Prof. Andrea LENZI, Ordinario presso il Dipartimento di

Dettagli

L anno 2015, il giorno 17 marzo, alle ore 18.00 preso la sala del Consiglio. dell Ordine degli Avvocati di Teramo, a seguito di convocazione del

L anno 2015, il giorno 17 marzo, alle ore 18.00 preso la sala del Consiglio. dell Ordine degli Avvocati di Teramo, a seguito di convocazione del VERBALE DEL CONSIIGLIIO DELL ORDIINE DEGLII AVVOCATII DII TERAMO RIUNIONE DEL 17 MARZO 2015 N 3151 ORE 18,00 - TERAMO AVV. GUERINO AMBROSINI PRESIDENTE PRESENTE AVV. MAURIZIO REALE CONSIGLIERE SEGRETARIO

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Giurisprudenza SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Art. 1 L Università di Bari istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli articoli 4, comma 1, legge

Dettagli

VERBALE N. 268. OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo 2014. (delibera 268/1) OMISSIS

VERBALE N. 268. OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo 2014. (delibera 268/1) OMISSIS VERBALE N. 268 L anno duemilaquindici, il giorno ventotto del mese di maggio, alle ore 16,00, nella classe della 5ª BSU, si riunisce il Consiglio di Istituto del Liceo Statale Carlo Troya di Andria, giusta

Dettagli

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n. 29841 del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori: Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO 22 giugno 2010 Università di Udine in cifre Descrizione 2008 2009 IL PERSONALE 1.365 1.316 Personale docente e ricercatore 745 735 I Fascia

Dettagli

Rep.: DDIP n. 298/2016

Rep.: DDIP n. 298/2016 Protocollo n. 15292-III/5 Data 24 maggio 2016 Rep.: DDIP n. 298/2016 OGGETTO: SELEZIONE PUBBLICA PER L'AFFIDAMENTO ESTERNO DEGLI INSEGNAMENTI NELL AMBITO DEL CORSO DI MASTER DI PRIMO LIVELLO IN "ECONOMIA,

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE Emanato con Decreto 19 marzo 2008, n.12776 Ultime modifiche emanate con Decreto 6 giugno 2014, n. 527 Entrate in vigore il 21 giugno 2014 Via Ravasi, 2 21100 Varese

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Il presente Regolamento che disciplina le modalità di nomina dei cultori della materia

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) Delibera n. 21 Del 19/07/2012 Copia Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Ordinaria di prima convocazione - Seduta pubblica - OGGETTO: Corsi

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA A.A. 2009 2010 A partire dall a.a. 2007 2008, in applicazione delle disposizioni ministeriali, l iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, classe

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Articolo 1 L Università di Lecce istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli

Dettagli

CAPO I PARTE GENERALE

CAPO I PARTE GENERALE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

LUISS. LUISS Business School

LUISS. LUISS Business School LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Regolamento della LUISS Business School (deliberato dal Comitato Esecutivo LUISS nella seduta del 10 dicembre 2014) TITOLO I Finalità

Dettagli

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB Unione Europea Fondo Sociale Europeo Con l Europa investiamo nel vostro futuro! Programma Operativo Regionale IT051PO003 FSE Campania ISTITUTO PROFESSIONALE STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

BOZZA VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 16 GIUGNO 2015

BOZZA VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 16 GIUGNO 2015 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Tommaso Minerva BOZZA VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 16 GIUGNO 2015 Via Gramsci, 89/91 71122. Foggia. Italia Telefono +39 0881 338 563/350/348

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA D.R. n. 672-2012 Prot.n.13126 Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE IL RETTORE VISTA la Legge 9 maggio

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Conservazione e il Restauro LM-11

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MICOCCI SERGIO Nazionalità ITALIANA Data di nascita 04/05/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DAL 4.10.84

Dettagli

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016 Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità a.a. 2015/2016 Obiettivi e contenuti Il Master ha lo scopo di fornire a coloro che aspirano a svolgere un ruolo manageriale e

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

DIPARTIMENTO DI FARMACIA DIPARTIMENTO DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO (Approvato nella seduta del Consiglio del Dipartimento di Farmacia in data 11 maggio 2015) Sommario TITOLO I - ORGANI DIDATTICI DEL DIPARTIMENTO... 2 Art.

Dettagli

AVVISO DI VACANZA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI SANITARIE I DIRETTORI DI DIPARTIMENTO

AVVISO DI VACANZA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI SANITARIE I DIRETTORI DI DIPARTIMENTO Protocollo 18295 VII.1 Rep. n. 466-2015 Data 20.07.2015 Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Oggetto: AVVISO DI VACANZA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI

Dettagli

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011; IL RETTORE D.R. 1031 VISTO il DM 270/04; VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; VISTA VISTA VISTO la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011; la delibera

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O Si rende noto che questo Dipartimento, per l anno accademico 2015/2016 per gli anni III e IV anno, dovrà provvedere al

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar Pag. 1 di 7 SOMMARIO 1 Scopo. Pag. 1 2 Applicabilità. Pag. 2 3 Riferimenti Pag. 2 4 Schema generale del processo e canali comunicativi. Pag. 2 4.1 Flusso informativo primario Pag. 2 4.2 Flusso informativo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie 21 COMPONENTI: BERTINATO LUCIANO CEVESE ANTONIO LANZA MASSIMO MILANESE CHIARA MOGHETTI PAOLO RICCI MATTEO ROMANELLI MARIA GRAZIA TAM ENRICO Ordine del giorno: 1. Altre attività di tipologia F 2. Accreditamento

Dettagli

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore Convenzione n. del CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA Tra il soggetto promotore l Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, cod. fiscale n. 81006500607, con sede legale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Rachelina Consalvo Piazzale Vincenzo Tecchio,80 80125 Napoli Telefono(i) 0817682961 Cellulare: Fax 0817682154 E-mail consalvo@unina.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Presidenza della Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA A V V I S O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Presidenza della Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA A V V I S O UNVERSTA DEGL STUD D NAPOL FEDERCO Presidenza della Facoltà di LETTERE E FLOSOFA A V V S O Si rende noto che questa Facoltà, per l'anno accademico 2010/2011, dovrà provvedere al conferimento degli incarichi

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE DELL UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1 Finalità. Art. 2 Attività istituzionali

REGOLAMENTO GENERALE DELL UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1 Finalità. Art. 2 Attività istituzionali REGOLAMENTO GENERALE DELL UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità Il presente Regolamento Generale d Ateneo (di seguito Regolamento) disciplina le modalità di

Dettagli

C o l l e g i o T e c n i c i S a n i t a r i R a d i o l o gi a M e d i c a d i A n c o n a e Ascoli Piceno

C o l l e g i o T e c n i c i S a n i t a r i R a d i o l o gi a M e d i c a d i A n c o n a e Ascoli Piceno C o l l e g i o T e c n i c i S a n i t a r i R a d i o l o gi a M e d i c a d i A n c o n a e Ascoli Piceno ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: 4.8.1965 N.1103 E 31.1.1983 N.25 e dalla legge 43/2006 C.F.

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Regolamento per il conferimento di contratti e incarichi di insegnamento a personale non di ruolo dell Università degli Studi di Siena

Regolamento per il conferimento di contratti e incarichi di insegnamento a personale non di ruolo dell Università degli Studi di Siena Regolamento per il conferimento di contratti e incarichi di insegnamento a personale non di ruolo dell Università degli Studi di Siena (Emanato con D.R. n. 1262 del 11.09.2012, pubblicato all Albo on line

Dettagli

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno COPIA PER ALBO COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 80 Deliberazione Data 28.04.2016 N. 6499 Protocollo Oggetto: Manifestazione di interesse per

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 60 del 28 maggio 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO. VERBALE n. 60 del 28 maggio 2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO VERBALE n. 60 del 28 maggio 2013 Il giorno 28 maggio 2013, alle ore 10,30 si è riunito a Bari, presso la Saletta Riunioni del Nucleo

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione

Dettagli

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, artt. 18 e 24

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; DR/2014/2799 del 04/08/2014 Firmatari: Manfredi Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11; VISTO il Decreto

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Mod. REG/01/INF Facoltà di Medicina e Chirurgia ANNO ACCADEMICO 20 /20 CORSO DI LAUREA IN SEDE DI REGISTRO DELLE LEZIONI DI CFU IMPARTITE DAL PROF. Ruolo SSD (Ordinario; Straordinario; Associato; Ricercatore;

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE E TERRITORIO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE E TERRITORIO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE E TERRITORIO TITOLO I OBIETTIVI DEL DIPARTIMENTO Art. 1 Obiettivi e principi ispiratori del Dipartimento TITOLO II STRUTTURE E ORGANI DIPARTIMENTALI

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 3/2007 (Atti del Consiglio) Modalità di esercizio delle medicine complementari da parte dei medici e odontoiatri, dei medici veterinari e dei farmacisti.

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 OGGETTO: Rinnovo della convenzione con l Università degli studi di Pavia per l utilizzo di strutture extrauniversitarie per le esigenze didattico

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO. poggio@asl19.asti.it bruna.poggio@unito.it bruna.poggio@libero.it

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO. poggio@asl19.asti.it bruna.poggio@unito.it bruna.poggio@libero.it CURRICULUM VITAE Dott.ssa Bruna POGGIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo di residenza Telefono POGGIO BRUNA 1, Strada Piazza 14055 COSTIGLIOLE D ASTI (AT) - ITALIA 0141.961436 (abitazione) 340.8585638

Dettagli

Verbale n. 5/2015 Adunanza del Senato Accademico del 13/04/2015

Verbale n. 5/2015 Adunanza del Senato Accademico del 13/04/2015 STRALCIO 6/01 Verbale n. 5/2015 pag. 1 di 50 Oggi in Padova, nell apposita sala di riunione, alle ore 15.20, si è riunito, regolarmente convocato, il Senato Accademico dell Università degli Studi di Padova

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12 / Manfredonia (FG) Unione Europea Fondo Sociale Europeo Prot. n. 388/A22d Manfredonia 29/01/2015 Oggetto: BANDO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICO

Dettagli

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI Principali caratteristiche del Servizio informativo Lo studente può richiedere relativamente a: - offerta formativa (piani di

Dettagli

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio Decreto Rep. n 4220 Prot. n 65608 Data 02/10/2015 AREA SERVIZI AGLI STUDENTI E AI DOTTORANDI Titolo III Classe 12. 20 UOR SDMI VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445; VISTI gli artt. 2 e 12 del D.P.C.M.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV MIUR.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0027340.29-10-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV Via Pianciani,

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 4 Settore - Sviluppo Economico DETERMINA n. 4385/2003 Proposta Formazione e Orientamento professionale/143 Novara, lì 29/12/2003

Dettagli

Facoltà di Farmacia Novara

Facoltà di Farmacia Novara ATTI DEL CONSIGLIO DI FACOLTÀ ESTRATTO DAL VERBALE N. 156 DELLA SEDUTA DEL GIORNO 05.11.2010 ORE 14.00 L anno 2010 (duemiladieci), il giorno venerdì (cinque) del mese di novembre, alle ore 14.00 (quattordici

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 16 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 16 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 16 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Rimodulazione del finanziamento della deliberazione di Giunta

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio Parere n. 14 del 18/10/2011 Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio e, p.c. Al Dirigente dell Ufficio V Direzione Generale per l Università, lo Studente

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it

Viale Regina Elena, 295-00161 Roma - Tel. 06 8110028 - Fax 06 6792048 e-mail segreteriastudenti@unitelma.it - www.unitelma.it MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO QUARTA EDIZIONE a.a. 2014-2015 (TFA03) Presentazione

Dettagli

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Candidato Capolongo Stefano Commissario Prof. Fara: Il Candidato, laureato in Architettura a pieni voti e dottore di ricerca in

Dettagli

La struttura organizzativa di una fondazione Onlus

La struttura organizzativa di una fondazione Onlus ASPETTI ISTITUZIONALI n.2/2006 non Onlus La struttura organizzativa di una fondazione Onlus Formula 1 Clausola statutaria che disciplina la nomina dell organo amministrativo Art. Consiglio di Amministrazione

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Rep. n. del CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Il Direttore del Dipartimento (o altra Struttura proponente)... dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna (C.F. 80007010376), nella persona del

Dettagli

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016 COMUNE DI ALVIGNANO Provincia di Caserta Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016 Oggetto: AZIONE LEGALE INTENTATE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI ALVIGNANO - AUTORIZZAZIONE ALLA COSTITUZIONE

Dettagli

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Bozza 21/4/04 Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Cap. 0 - Premessa Art. 0.1 - Richiamo

Dettagli

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI 1 STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI Regolamento 1 STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI Regolamento 1. Dipartimenti: Sono struttura di coordinamento delle attività didattiche, di ricerca e di produzione artistica delle

Dettagli

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione REGOLAMENTO Articolo 1 Istituzione Nella ferma convinzione che la musica sia un bene socialmente rilevante, è istituita, per iniziativa dell Amministrazione Comunale, la Civica Accademia Musicale Sperimentale

Dettagli

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.4 11/10/12 11.10 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.4 11/10/12 11.10 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.4 11/10/12 11.10 Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato Presente Assente Note Presidente Prof. Michele SCUDIERO Componenti Prof.ssa Anna Maria GUERRIERI

Dettagli

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007] Oggetto del regolamento 1.1. Il presente regolamento definisce

Dettagli

Facoltà di Economia. Regolamento di Facoltà

Facoltà di Economia. Regolamento di Facoltà Facoltà di Economia Regolamento di Facoltà (approvato nel C.F. del 15-01-03 e nel S.A. del 28-01-03) (modificato dal S.A. del 15-02-05: art. 17) TITOLO 1 : FINALITÀ DEL REGOLAMENTO E STRUTTURA GENERALE

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE DEL 13/10/2015

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE DEL 13/10/2015 VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE DEL 13/10/2015 Pag. n. 1 A seguito di regolare convocazione del 05/10/2015 prot. 3946, la Giunta del Dipartimento di

Dettagli

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO ORGANIZZ. E ATTUAZ. INTERV. CAPITALE UMANO DETERMINAZIONE N. G06492 del 05/05/2014 Proposta n. 7582 del 24/04/2014

Dettagli

IL DIRETTORE 17520-VII/2 378/2016. Data 17/06/2016. Protocollo 1/8

IL DIRETTORE 17520-VII/2 378/2016. Data 17/06/2016. Protocollo 1/8 Protocollo 17520-VII/2 Rep. 378/2016 D.DIP. Data 17/06/2016 OGGETTO: SELEZIONE PUBBLICA PER L'AFFIDAMENTO DEGLI INSEGNAMENTI NELL AMBITO DEL CORSO DI MASTER DI PRIMO LIVELLO IN "ECONOMIA, PROGRAMMAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE BANDO DI AFFIDAMENTO A TITOLO GRATUITO INTERNO ALL ATENEO A.A.2009-2010 VISTO il T.U. delle leggi sull Istruzione Superi approvato con R.D.

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA

RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA RELAZIONE ANNUALE 2014 COMMISSIONE PARITETICA PER LA DIDATTICA Denominazione del Dipartimento: Chimica, Biologia e Biotecnologie Denominazione del Corso di Studio: Laurea Triennale in Chimica Classe: L-27

Dettagli

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n. 2489 del 21.07.2008;

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n. 2489 del 21.07.2008; U.S.R. Decreto n. 1250 IL RETTORE VISTO VISTO VISTA VISTA lo Statuto di Ateneo; il Regolamento per il finanziamento di posti di professore ordinario e associato e di ricercatore universitario, emanato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali AVVISO Si rende noto che codesto Dipartimento, per l'anno accademico 204/205, nell ambito del Corso di Perfezionamento in Qualità e Sicurezza nella Ristorazione Collettiva Commerciale e Sociale di cui

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207 REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone Deliberazione della Provinciale Registro Delibere di N. 207 OGGETTO: Evento "Giallo a Maniago Pordenone Pensa in giallo" Edizione 2012. Assegnazione contributo

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER DITALS

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER DITALS UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA CENTRO DI RICERCA E SERVIZIO DITALS Certificazione di Competenza in Didattica dell'italiano a Stranieri Piazza C. Rosselli 27-28 Tel. +39.0577.240.313/315/316/318/375

Dettagli

Lo Presti Maria Concetta

Lo Presti Maria Concetta INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lo Presti Maria Concetta Data di nascita 14/09/1956 Qualifica D 4 Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio 091/23890763 Fax dell'ufficio 09123860796 E-mail

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

Insegnamento Corso di Laurea Ore Durata SSD Importo orario. 30 annuale M-Fil/07 26. 54 annuale M-Fil/07 26

Insegnamento Corso di Laurea Ore Durata SSD Importo orario. 30 annuale M-Fil/07 26. 54 annuale M-Fil/07 26 Decreto del Direttore del Dipartimento n. 73/2015 Prot. 602 Tit. VII/4 del 07/08/2015 AVVISO DI CONFERIMENTO MEDIANTE AFFIDAMENTO ESTERNO DI INSEGNAMENTIO ANNUALE A TITOLO RETRIBUITO DA ATTIVARSI PRESSO

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO

Dettagli

Università degli studi di Palermo Nucleo di Valutazione

Università degli studi di Palermo Nucleo di Valutazione Università degli studi di Palermo Nucleo di Valutazione Il giorno 27 febbraio 2015 alle ore 10:00 si è riunito, per via telematica, il Nucleo di Valutazione dell Università degli Studi di Palermo, convocato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DELLA 1ª FACOLTA' DI INGEGNERIA N. 15/11-12 SEDUTA DEL 19 LUGLIO 2012

VERBALE DELLA GIUNTA DELLA 1ª FACOLTA' DI INGEGNERIA N. 15/11-12 SEDUTA DEL 19 LUGLIO 2012 VERBALE DELLA GIUNTA DELLA 1ª FACOLTA' DI INGEGNERIA N. 15/11-12 SEDUTA DEL 19 LUGLIO 2012 Il giorno 19 luglio 2012 si riunisce la Giunta della 1ª Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari, presso

Dettagli