Parte VI Sistemi Multimedia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte VI Sistemi Multimedia"

Transcript

1 Parte VI Sistemi Multimedia Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 1

2 Multimedia Materiali multimediali: Letteralmente più di un medium (es. testo e immagini) Tipicamente filmati con audio (digital video) Modalità di distribuzione e fruizione: DVD: riprodotti direttamente dal PC Video clip: brevi filmati scaricati dalla rete Video on demand: film scelti dagli utenti e distribuiti su Video server Grandi server per la distribuzione in tempo reale di materiali multimediali Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 2

3 Problemi Organizzazione e dimensione dei file Diversi tipi di informazione: video, audio, sottotitoli Lettura e scrittura veloce da e per la memoria di massa Trasmissione dell informazione Ampiezza della banda Non sempre possibili broadcast e multicast Riproduzione in tempo reale Modalità di fruizione simile a quella VCR Ritardi, anche brevi, percepiti come non accettabili Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 3

4 Tecnologie di distribuzione (a) ADSL (b) Tramite cavo per TV Oggi anche cablaggio in fibra ottica dell utente finale Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 4

5 Velocità di trasmissione Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 5

6 File Multimediali Organizzati in molti subfile, con necessità di sincronizzazione Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 6

7 Codifica dell audio (a) Segnale continuo (b) Campionamento (c) Quantizzazione Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 7

8 Codifica dell audio: standard PCM (telefonia) Campionamento a 8 KHz 7 bit per campione (USA), 8 bit (Europa) 56 kbs, 64 Kbps CD (musicale) Campionamento a 44.1 KHz (insufficiente per i cani) 16 bit per campione (64k livelli) Mbps (stereo) NB Il range dinamico dell orecchio è dell ordine di 10 6 Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 8

9 Codifica del video: standard NTSC (USA) Never Twice the Same Color 525 righe 30 frame al secondo, 4:3 PAL (Europa) È lo standard più diffuso 625 righe 25 frame al secondo, 4:3 SECAM (Francia) Adottato anche nell Europa dell Est Come PAL, differisce per la codifica del colore Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 9

10 Codifica del colore Sui monitor codifica RGB (Red Green Blue) Nella TV Un segnale di luminanza Due segnali di crominanza Gli standard differiscono nella codifica di luminanza e crominanza Compatibile con il bianco e nero (luminanza) L occhio è più sensibile alla luminanza Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 10

11 Video digitale Frame costituiti da matrici di pixel Codifica RGB (Red Green Blue), 24 bit per pixel 25 frame al secondo, progressivo (non interallacciato) Sfarfallio eliminato dalla frequenza di refresh (>50 Hz) Risoluzione dell immagine: VGA: 640 x 480 SVGA: 800 x 600 XGA: 1024 x 768 HDTV 720p: 1280 x 720 HDTV 1080i: 1920 x 1080 XGA a 25 frame/s richiede 427 Mbps Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 11

12 Compressione delle immagini Riduce la banda necessaria entro limiti accettabili Può introdurre una perdita di informazione Lossless: processo invertibile senza perdita Lossy: con perdita di informazione Processo asimmetrico Codifica: nel server, in genere fuori linea Decodifica: nel client, in tempo reale Codifica lenta non accettabile in contesti in tempo reale: ad esempio videoconferenza Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 12

13 Compressione JPEG (passo 1) Comprime immagini fisse con rapporti anche di 1:20 Standard ISO Immagine di partenza RGB, 640x480, 24 bit/pixel Codifica in tre matrici con elementi di 8 bit: Y: matrice 640x480 di luminanza I e Q: matrici 320x240 di crominanza Le matrici I e Q sono ottenute (con perdita) mediando su quattro punti contigui Si sottrae a ciascun elemento 128 per avere 0 nel caso medio Ogni matrice è divisa in blocchi di 8x8: Y ha 4800 blocchi I e Q hanno 1200 blocchi ciascuna Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 13

14 Matrici di crominanza e luminanza Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 14

15 Compressione JPEG (passo 2) Si applica una DCT (Discrete Cosine Transformation) a ciascun blocco di 8x8 elementi Perdite dovute alla discretizzazione Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 15

16 Compressione JPEG (passo 3) I coefficienti DCT sono quantificati dividendoli per i coefficienti di una matrice di quantificazione I coefficienti meno importanti sono ridotti a 0 La matrice premette di stabilire il livello di compressione Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 16

17 Compressione JPEG (passi 4 e 5) Il coefficiente (0,0), che è la media della matrice, è espresso come differenza da quello del blocco precedente Linearizzazione dei 64 coefficienti Sequenze di valori uguali sono compresse Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 17

18 Compressione MPEG 2 Standard per la compressione di filmati digitali MPEG-1 (ISO 11172) per qualità VCR (352x240 NTSC) MPEG-2 (ISO 13818) per qualità broadcast Riesce ad usare un canale televisivo 5 MHz Due livelli di compressione: Ridondanza spaziale: ciascun frame è compresso con JPEG Ridondanza temporale: sfrutta la sovrapposizione di informazioni tra frame successivi DV (Digital Video) usa solo la ridondanza spaziale Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 18

19 MPEG 2: tipi di frame Un filmato MPEG contiene tre tipi di frame: I (Intracoded frames): frame completi ed autocontenuti. Costituiscono punti fermi cui agganciare la decodifica del filmato (sintonizzazione, FF e RW, ) P (Predictive frames): espressi come differenza, blocco per blocco dal frame precedente B (Bidirectional frames): espressi come differenze, blocco per blocco, sia dal frame precedente che dal frame successivo. Presuppongono bufferizzazione di almeno tre frame in ricezione Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 19

20 MPEG 2: macroblocchi Blocchi di 16x16 per la luminanza, e 8x8 per la crominanza Un frame aggancia i suoi macroblocchi a quelli del frame precedente (successivo), anche in posizione diversa L ampiezza della ricerca è lasciata all implementazione Si codificano le differenze con il macroblocco dell altro frame Le differenze sono compresse con JPEG Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 20

21 Multimedia file server Consentono la fruizione tramite rete di materiale multimediale Il server gestisce più utenti che vedono, eventualmente, filmati diversi in tempi diversi Il server gestisce contemporaneamente più stream Ciascuna stream consta nell invio di una sequenza di quadri (frame), a 25 o 30 frame/s Per servire una stream il server utilizza due tipi di risorse: CPU per elaborare i frame, costruire i pacchetti e gestire i protocolli Dischi per leggere i frame dalla memoria di massa Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 21

22 Strategie push e pull (a) strategia tradizionale, pull server, il client richiede ogni volta (b) push server, il client chiede solo la prima volta Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 22

23 Scheduling dei processi Vincoli real-time per garantire flussi costanti Richieste di CPU potenzialmente diverse Processi con struttura periodica Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 23

24 Schedulabilità Scheduling di m processi periodici C i : richiesta di CPU del processo i per ciascun frame P i : periodo con cui i frame del processo i devono essere trasmessi Condizione di schedulabilità: m Σ i=1 C i P i 1 Criterio di ammissione: prima di ammettere un nuovo processo occorre controllare la schedulabilità Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 24

25 RMS: Rate Monothonic Scheduling Condizioni di applicabilità Periodicità dei processi Indipendenza dei processi Costanza delle richieste di CPU Nessun altro processo ha vincoli real time Preemption istantanea a costo nullo Sceduling a priorità fisse inversamente proporzionali ai periodi Le priorità sono preemptive Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 25

26 EDF: Earlier Deadline First Condizioni di applicabilità Processi anche non periodici Richieste di CPU anche variabili I processi specificano di volta in volta la dedline Lo scheduler mantiene una lista delle deadline La CPU è data al processo con deadline più prossima Se arriva un nuovo processo con deadline più vicina, il processo corrente viene interrotto Dà sempre risultati migliori del RMS Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 26

27 Esempio 1 Entrambi gli algoritmi danno buoni risultati (quasi gli stessi) Periodicamente la CPU rimane inattiva (utilizzazione < 1) Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 27

28 Esempio 2 RMS fallisce perché il processo C manca la sua deadline EDF sceglie C perché ha una deadline più vicina di A Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 28

29 Funzioni VCR Il server deve supportare le funzioni tipiche dei VCR Pausa: non crea problemi, ma congela le risorse Rewind: ok soprattutto se si torna all inizio FF e FB: avanti e indietro a velocità k, crea problemi a causa della compressione MPEG2 Non tutti i frame sono di tipo I, cioè autocontenuti Troppo costoso per il server decomprimere, a velocità k, e generare uno stream di frame I Troppo costoso inviare al client tutto lo stream a velocità k Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 29

30 Stream precalcolati Sono parte del file multimediale predisposta fuori linea Contengono un sottoinsieme dei frame (p.es. 1 su 10), poi compressi separatamente Il server mantiene la corrispondenza fra i tre stream Quando salta cerca il primo frame I per agganciarsi Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 30

31 Near Video on Demand Gli stream che partono a tempi fissi ΔS (es. ogni 5 minuti) Il cliente si aggancia al prossimo stream (con un attesa) Lo stesso stream è destinato a molti utenti Pochi stream per ogni film (es. 24 per ΔS = 5 minuti, e film di 2 ore) Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 31

32 Near Video on Demand con VCR Si vogliono aggiungere le funzioni di controllo VCR Ogni client, in condizioni di regime, bufferizza un intervallo ΔT sia all indietro che in avanti Questo richiede, in certi periodi, di ricevere due stream Nella finestra bufferizzata ci si muove senza difficoltà Se si salta oltre il buffer: Viene fatto partire uno stream privato Questo dura fino a che non si aggancia il più vicino stream, al massimo ΔS Nel frattempo si legge anche dallo stream successivo Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 32

33 Esempio ΔS = ΔT = 5 minuti L utente inizia la visione alle 8.15 Per cinque minuti vengono ricevuti lo stream delle 8.15 e quello delle 8.20, poi il buffer è pieno e si continua su quello delle 8.20 Dopo un po l utente comincia a fare FB Si invia uno stream privato di FB, fino a che non torna a play Si invia all utente uno stream privato, ma riceve anche lo stream successivo Lo stream privato cessa quando si cominciano ad usare i frame bufferizzati dello stream successivo L uso di stream privati consente anche di iniziare la visione in un momento qualsiasi Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 33

34 Esempio (continua) (a) situazione a regime (b) salto al minuto 12 (c) tre minuti dopo il salto (d) 4 minuti dopo il salto (e) di nuovo a regime Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 34

35 Allocazione di file multipli Più file sullo stesso disco Minimizzare le seek in base alle frequenze dei file Distribuzione delle frequenze di Zipf: Verificata in moltissimi casi simili: libri più letti, lettere più usate, nomi più usati, città più popolate.. Con N film la frequenza del film i-simo in ordine di popolarità è C/i dove C è una costante di normalizzazione C/1 + C/2 + C/3 + C/4 +.+ C/N = 1 Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 35

36 Distribuzione di Zipf Zipf per N=20 Popolazione delle 20 maggiori città degli Stati Uniti Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 36

37 Distribuzione a canne d organo Ordinamento spaziale, sui cilindri, basato sulla frequenza Il film più visto al centro del disco Si dimostra che minimizza il tempo complessivo di seek Con 100 film, la Zipf dice che il 30% del tempo si rimane nei cilindri allocati ai 5 film più visti Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 37

38 Caching Il normale caching del file system (LRU) non è efficace Accesso tipicamente sequenziale, salvo rewind Occorre sfruttare la predicibilità intrinseca dell applicazione Block caching Sfrutta la concomitanza di più stream Caching dei soli film con più utenti File caching Impossibile tenere su disco tutti i film a catalogo Alcuni film sono residenti su disco Per altri viene mantenuto l inizio per ridurre lo startup Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 38

39 Disk scheduling statico Tempo diviso in round, della durata di un frame Le richieste di ogni round vengono riordinate per ottimizzarle Si massimizza il numero di stream che possono essere gestite Necessario comunque il doppio buffering Possibili anche più frame per round, e più round per frame Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 39

40 Disk scheduling dinamico Ogni richiesta ha associata una deadline ed un cilindro Algoritmo Scan-EDF Raggruppa le richieste in batch in base alla deadline Ottimizza all interno del batch in base al cilindro (es. ascensore) L ammissione di un nuovo utente dipende dalle caratteristiche del film: meglio commedie e love story che film d azione Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a VI - 40

Parte VI. Sistemi Multimedia

Parte VI. Sistemi Multimedia Parte VI Sistemi Multimedia Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 VI - 1 Multimedia Materiali multimediali: Letteralmente più di un medium (es. testo e immagini) Tipicamente filmati con

Dettagli

Multimedia. Tecnologie di distribuzione. Problemi. Parte VI. Sistemi Multimedia

Multimedia. Tecnologie di distribuzione. Problemi. Parte VI. Sistemi Multimedia Multimedia Parte VI Sistemi Multimedia Materiali multimediali: Letteralmente più di un medium (es. testo e immagini) Tipicamente filmati con audio (digital video) Modalità di distribuzione e fruizione:

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

Il suono digitale. Concetti di base

Il suono digitale. Concetti di base Il suono digitale 1 Concetti di base Il processo di digitalizzazione del suono si chiama encoding Problematiche simili a quelle della digitalizzazione di immagini Frequenza di campionamento: il numero

Dettagli

INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE. 29/10/2008 Imparare a registrare Antonio Arzedi

INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE. 29/10/2008 Imparare a registrare Antonio Arzedi INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Analogico Digitale 1 INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Tipi di informazione che devono essere digitalizzate: Testo Immagini Suono 2 INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE Sistema

Dettagli

La compressione video. Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG

La compressione video. Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG La compressione video Analis i in multiris oluzione Wavelet La compres s ione di immag ini C ompres s ione JPEG S tandard MPEG Trasformata di Fourier Analisi in frequenza delle immagini 2 Trasformata di

Dettagli

Multimediale Digitale

Multimediale Digitale Multimediale Digitale Una introduzione V1.2: Settembre 2003, commenti e suggerimenti a Bruno.cipolla@istruzione.it Copyright BC 2003 1 Multimediale Digitale Una introduzione Copyright BC 2003 2 Video al

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Ogni campione è una misura del valore di tensione elettrica in uscita da un microfono Supponiamo che vari tra un valore minimo ed un massimo, ad esempio, - 5Volt/+5Volt La gamma delle

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni Le fasi fondamentali per la digitalizzazione: campionamento quantizzazione di un campione codifica La codifica dei suoni Si effettuano dei campionamenti sull'onda sonora (cioè si

Dettagli

Esercitazione E7 Prova di autovalutazione

Esercitazione E7 Prova di autovalutazione Esercitazione E7 Prova di autovalutazione Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 E7-1 Esercizio 1 Un file di 8800 record di 180 Byte (con chiave da 47 Byte), è allocato su di un disco,

Dettagli

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Rappresentazione di immagini a colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II Per rappresentare immagini utilizzando i colori, a ogni elemento della griglia si dovranno dedicare più bit. Se dedichiamo

Dettagli

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps MPEG 2 Ing. Marco Bertini - Università degli Studi di Firenze Via S. Marta 3-50139 - Firenze - Italy Tel.: +39-055-4796540 Fax: +39-055-4796363 E-mail: bertini@dsi.unifi.it Web: http://viplab.dsi.unifi.it/~bertini

Dettagli

Analogico vs digitale

Analogico vs digitale Analogico vs digitale Informazione classificatoria e più che classificatoria Informazione classificatoria: è questo, ma avrebbe potuto essere quest altro altro. Informazione più che classificatoria: riconoscere

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

Codifica/Compressione multimediale

Codifica/Compressione multimediale Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Codifica/Compressione multimediale Perché codificare? Codifica ->

Dettagli

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale

Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Calcolatore e Informazione Tutti i dispositivi di un elaboratore sono realizzati con tecnologia digitale Corrente + Corrente Magnetismo + Magnetismo Luce presente (+) Luce assente (-) Dati ed operazioni

Dettagli

Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce

Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce Informazione video Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce la maggior parte delle informazioni dall ambiente. Gli organi preposti alla vista sono: occhi, nervo ottico. Informazione

Dettagli

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102 La codifica del suono 102 La codifica dei suoni: la voce Se volessimo codificare la voce umana dovremmo: Campionare il segnale vocale ogni 125 milionesimi di secondo (producendo 8000 campioni al secondo)

Dettagli

Video nel multimedia. Il medium più difficile. Può essere il punto debole. non bisogna provarci tempi e costi

Video nel multimedia. Il medium più difficile. Può essere il punto debole. non bisogna provarci tempi e costi Il video 1 2 Video nel multimedia Il medium più difficile non bisogna provarci tempi e costi Può essere il punto debole risorsa difficile da gestire per la macchina risorsa facilmente valutabile (qualitativamente)

Dettagli

Lezione 16. Esercizio 2 (paginazione( di windows) di Linux) 1: soluzione. Esercitazione finale. 10 page faults 5 soft faults

Lezione 16. Esercizio 2 (paginazione( di windows) di Linux) 1: soluzione. Esercitazione finale. 10 page faults 5 soft faults Lezione Esercizio (paginazione( di windows) Esercitazione finale Sistema operativo con paginazione windows-like con: frame per le pagine attive unita di tempo per la permanenza nelle pagine in attesa Sequenza

Dettagli

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte.

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte. Suono digitale Ø Formato standard per i CD audio frequenza di campionamento di 44'100 Hz quantizzazione su 65'536 livelli (un campione viene codificato su 16 bit) Ø Un secondo di musica stereo richiede

Dettagli

Multimediale Digitale

Multimediale Digitale Multimediale Digitale Una introduzione V1.3: Gennaio 2005, commenti e suggerimenti a Bruno.cipolla@istruzione.it 1 Multimediale Digitale Una introduzione 2 Video al cinema Fotogrammi pellicola 3 4 Bobinone

Dettagli

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps MPEG 2 Ing. Marco Bertini - Università degli Studi di Firenze Via S. Marta 3-50139 - Firenze - Italy Tel.: +39-055-4796540 Fax: +39-055-4796363 E-mail: bertini@dsi.unifi.it Web: http://viplab.dsi.unifi.it/~bertini

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Modulo 1: Le I.C.T. : La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete)

Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete) Algoritmi di compressione per le immagini Abbiamo visto nella lezione precedente che le immagini possono essere compresse in vari modi, per ridurne l'occupazione di memoria (su disco o rete) compressione

Dettagli

Compressione Parte 1. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Compressione Parte 1. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Compressione Parte 1 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Perché comprimere? 1. Riduzione dello spazio di memoria occupato 2. Riduzione dei tempi (e costi) di trasmissione 2 Compressione Come comprimere

Dettagli

La codifica video. Il codificatore ibrido. Principi di base Compressione spaziale Tecniche di predizione temporale Stima e compensazione del movimento

La codifica video. Il codificatore ibrido. Principi di base Compressione spaziale Tecniche di predizione temporale Stima e compensazione del movimento La codifica video Marco Cagnazzo Elaborazione dei Segnali Multimediali Sommario Il segnale video La codifica video Principi di base Compressione spaziale Tecniche di predizione temporale Stima e compensazione

Dettagli

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video Rappresentazione dei Dati Multimediali Prof. Alberto Postiglione Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems 4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

Dettagli

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 53 Analogico vs digitale LEZIONI 2 e 3 Rappresentazione dell informazione 54 Segnale analogico Il computer può lavorare soltanto con grandezze di tipo digitale

Dettagli

H.264/SVC (Scalable video coding)

H.264/SVC (Scalable video coding) Gli standard di codifica video Marco Cagnazzo Elaborazione dei Segnali Multimediali 28 maggio 2010 Sommario MPEG-1 Tipi di frame ME/MC a precisione frazionaria MPEG-2 e scalabilità MPEG-4 e codifica a

Dettagli

FORMATI GRAFICI BITMAP

FORMATI GRAFICI BITMAP MULTIMEDIALITA Integrazione di diverse forme di comunicazione impiegate nelle presentazioni per corsi, per convegni, per addestramento professionale o nei giochi, nelle simulazioni o sul Web. Sono coinvolti

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 4 21 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 nel campo dell'informatica

Dettagli

Codifica dei caratteri ASCII ESTESO. Codifica delle immagini. Codifica immagini bitmap

Codifica dei caratteri ASCII ESTESO. Codifica delle immagini. Codifica immagini bitmap Codifica dei caratteri I caratteri di un testo vengono codificati tramite sequenze di bit, utilizzando un codice di traduzione. Quello più usato è il codice ASCII (American Standard Code for Information

Dettagli

1.3d: La Codifica Digitale dei Video

1.3d: La Codifica Digitale dei Video Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.3d: La Codifica Digitale dei Video Informatica Generale (Corso di

Dettagli

Il supporto al sistema operativo

Il supporto al sistema operativo Politecnico di Milano Il supporto al sistema operativo Prof. Mariagiovanna Sami sami@elet.polimi.it 2007- Obiettivi e Funzioni Perché introdurre il sistema operativo? Convenienza Rende più facile usare

Dettagli

Le fasi classiche. Informatica di Base -- R.Gaeta 1

Le fasi classiche. Informatica di Base -- R.Gaeta 1 Le fasi classiche Pre-produzione: story-board, sceneggiatura, ricerca del cast e delle location, etc. Produzione: creazione del set, lavoro con gli attori, riprese, etc. Post-Produzione: effetti speciali

Dettagli

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche

Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche Capitolo 3 Compressione sorgenti statiche Elementi di codifica di sorgente Entropia Classificazione degli algoritmi Testo RLE Huffman statico Huffman dinamico Codifica aritmetica LZ Immagini Prestazioni

Dettagli

Flussi Multimediali. Introduzione

Flussi Multimediali. Introduzione Flussi Multimediali 1 Introduzione Film digitali, video clip e musica stanno diventando un modo sempre più comune di presentare l informazione e l intrattenimento per mezzo del computer I file audio e

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. ROBERTO PARISE

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. ROBERTO PARISE Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017 DOTT.SSA VALERIA FIONDA DOTT. ROBERTO PARISE ESERCIZIO Quanti byte occupa un immagine di 100 x 100 pixel in bianco e nero? Conoscendo la risoluzione dell immagine

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento dell Innovazione Industriale e Digitale Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

Un medium complesso. Il video. L illusione del movimento. Frame richiesti per durata. Il video è il medium più difficile

Un medium complesso. Il video. L illusione del movimento. Frame richiesti per durata. Il video è il medium più difficile 1 2 Un medium complesso Il video Il video è il medium più difficile non bisogna provarci si perde molto tempo (hardware e software) Può essere il punto debole di un prodotto risorsa difficile da gestire

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Lezione 20 Martedì 18-12-2018 Esempio Per mostrare l importanza del modo di

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Codifica Immagini Fisse

Codifica Immagini Fisse Codifica Immagini Fisse Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Contenuti Caratteristiche delle immagini Codifica JPEG Perché comprimere Si supponga di voler trasmettere 30 fotografie in bianco

Dettagli

Protocolli multimediali

Protocolli multimediali Protocolli multimediali RTP, RTCP, RTSP Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza,

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI MULTIMEDIALI

SISTEMI OPERATIVI MULTIMEDIALI INTRODUZIONE AI MULTIMEDIA SISTEMI OPERATIVI MULTIMEDIALI Sessa Sara, Vincenti Anna Teresa I film digitali, i video clip e la musica stanno diventando un modo sempre più comune di presentare l informazione.

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI. Grandezze digitali. Grandezze analogiche Rappresentazione delle informazioni LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Nella memoria del computer è possibile memorizzare esclusivamente sequenze di bit e il processore può processare soltanto dati

Dettagli

L informazione numerica

L informazione numerica L informazione numerica Sorgenti di informazione Abbiamo esaminato delle sorgenti di informazione analogiche (audio, video). Abbiamo visto come trasmetterle a distanza per mezzo di sistemi analogici. Come

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo Numeri interi Alfabeto binario anche il segno può essere rappresentato da 0 o 1 è indispensabile indicare il numero k di bit utilizzati Modulo Modulo e segno 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) k 1

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti 1 2 3 4 L immagine viene suddivisa

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it I formati audio 2 Digitalizzazione audio Un suono digitalizzato con qualità CD-DA viene campionato

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale dell audio IL CAMPIONAMENTO E LA QUANTIZZAZIONE I dati multimediali vengono digitalizzati attraverso due

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Segnali di immagine parte 2 Informazione associata a un immagine L analisi svolta fino

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI SISTEMI A ORIENTAMENTO SPECIFICO I SISTEMI MULTIMEDIALI Obiettivi! Identificare le caratteristiche

Dettagli

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Rappresentazione digitale delle informazioni Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Ordini di grandezza Codifica delle immagini Codifica

Dettagli

Capitolo 1. Video digitale. 1.1 Vantaggi del digitale.

Capitolo 1. Video digitale. 1.1 Vantaggi del digitale. Introduzione. Da diversi anni i sistemi per la trasmissione di immagini in movimento hanno assunto una notevole importanza. L ampia banda necessaria per tali trasmissioni ha però frenato lo sviluppo di

Dettagli

Compressione delle immagini (codifica JPEG)

Compressione delle immagini (codifica JPEG) Compressione delle immagini (codifica JPEG) A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 0 / 2 0 1 1 Motivazioni a favore della compressione 2 Es. Si consideri di voler proiettare un ora

Dettagli

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 10 Rappresentazione delle informazioni non numeriche 1 Rappresentazione delle informazioni Nella memoria del

Dettagli

Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019 Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA Rappresentazione digitale dell audio IL CAMPIONAMENTO E LA QUANTIZZAZIONE I dati multimediali vengono digitalizzati attraverso due

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Compressione delle immagini (codifica JPEG)

Compressione delle immagini (codifica JPEG) Compressione delle immagini (codifica JPEG) ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Motivazioni a favore della compressione 2 Es. Si consideri di voler proiettare un ora di un film mediante un dispositivo

Dettagli

Video digitali appunti a cura del prof. Mario Catalano

Video digitali appunti a cura del prof. Mario Catalano Video digitali appunti a cura del prof. Mario Catalano Definizione e concetti base Un video è una comunicazione basata su immagini in movimento o meglio su immagini che danno l illusione di un movimento

Dettagli

Informazione binaria: Codici per la rilevazione e correzione di errori Codici di compressione

Informazione binaria: Codici per la rilevazione e correzione di errori Codici di compressione Informazione binaria: Codici per la rilevazione e correzione di errori Codici di compressione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Audio

Formati multimediali e metadati: Audio Formati multimediali e metadati: Audio Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: audio Sommario 2 Audio digitale Compressione di dati audio Formati audio Audio digitale Onde acustiche 3 Il suono

Dettagli

INFORMATICA GENERALE

INFORMATICA GENERALE INFORMATICA GENERALE a.a. 2006/2007 COGNOMI A-L Silvano Antonelli -Ricevimento : durante il corso: Martedì ore 15.30 presso Dipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo 2 Stanza 394 negli altri periodi:

Dettagli

Compressione Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Compressione Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale Compressione Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Fattori di compressione per codifiche basate su PCM Dipendono dalla implementazione della PCM: IMA ADPCM: 4/1 (75%) Con specifica G.721:

Dettagli

Digitalizzazione Parte 2

Digitalizzazione Parte 2 Digitalizzazione Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Quantizzazione - Definizione La trasformazione di un segnale a valori continui in un segnale a valori discreti, prende il nome di quantizzazione.

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica I multimedia digitali Lezione 9 1 I multimedia Multimedia indica la combinazione di 1 o più tipologie d informazione presenti contempor. Testo, audio, immagini, grafica, video, animazione I multimedia

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2016/2017 1 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Informazione binaria:

Informazione binaria: Informazione binaria: Codici di compressione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Una soluzione per le immagini: la tavolozza (palette) Spesso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CODIFICA ED ELABORAZIONE DI SEQUENZE VIDEO Sommario Formati video Codifica di sequenze video 1 Formati video 2 3 Cenni su

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Compressive Video

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Compressive Video RETI INTERNET MULTIMEDIALI Compressive Video Introduzione I formati di compressione per contenuti audio e video intruducono nuovi elementi per aumentare il rapporto di codifica Codifica nello spazio e

Dettagli

Esempi di possibili domande d esame.

Esempi di possibili domande d esame. INFORMATICA INDUSTRIALE N.O. Esempi di possibili domande d esame. N.B. ogni prova scritta prevede indicativamente 3 o 4 domande. Indicare brevemente le operazioni svolte dal LIVELLO DI ACQUISIZIONE durante

Dettagli

1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA?

1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA? 1 PERCHÉ LA AG-HPX301E È UNA CAMERA RIVOLUZIONARIA? Per diversi motivi, a cominciare dal fatto che introduce in un prodotto dal costo inferiore ai 10.000 Euro un codec di registrazione fino ad oggi utilizzato

Dettagli

Evoluzione degli standard MPEG

Evoluzione degli standard MPEG Evoluzione degli standard MPEG Carlo Caini e Luca Marceglia 22 marzo 2000 Argomenti della Presentazione Introduzione Il problema affrontato da MPEG La filosofia di MPEG Caratteristiche di base degli standard

Dettagli

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10 La codifica dell informazione Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze di due soli simboli : 0 e 1 L unità elementare di informazione si chiama bit

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 Organizzazione della memoria La memoria principale è organizzata come un insieme

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2017-18 Pietro Frasca Lezione 21 Giovedì 14-12-2017 Esempio Per mostrare l importanza del modo di memorizzare

Dettagli

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit. Capitolo 6 Le infrastrutture HardWare La memoria di massa La memoria di massa (magnetica) Una gerarchia di memoria 1. registri contenuti nella CPU (qualche KB) 2. cache (da circa 32KB a circa 1024KB) 3.

Dettagli

Modulo informatica di base 1 Linea 2

Modulo informatica di base 1 Linea 2 Modulo informatica di 1 Linea 2 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2010 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Codifica del video FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica del video 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

Esercitazione E4 Gestione dei dischi

Esercitazione E4 Gestione dei dischi Esercitazione E4 Gestione dei dischi Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 E4-1 FAT 16 e FAT 32 Si consideri un file system FAT 16 su un disco da 2 GB, in cui sia stata scelta la dimensione

Dettagli

OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH

OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH OHLQIRUPD]LRQLQRQQXPHULFKH RAPPRESENTAZIONE DI TESTI Lo standard ASCII (American Standard Code for Information Interchange): 7 bit, 2 7 = 128 simboli diversi: - (a z A Z 0 9!?,. ; : @ # $ ), - alcuni codici

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione (La memoria parte 4)

Architettura dei sistemi di elaborazione (La memoria parte 4) Architettura dei sistemi di elaborazione (La memoria parte 4) Memoria Secondaria Lo scopo delle memorie secondarie o ausiliarie è quello di conservare in modo persistente grandi quantità di dati. Tecnologia

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Codifica dei caratteri

Codifica dei caratteri Codifica dei caratteri Alfabeto anglosassone Lettere maiuscole e minuscole Cifre numeriche (0, 1, 2,, 9) Simboli di punteggiatura (,. ; :!? ) Segni matematici (+, -, {, [, >, ) Caratteri nazionali (à,

Dettagli

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Tipologie di codici Per la rappresentazione di:

Dettagli

La codifica video. Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica:

La codifica video. Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica: La codifica video Per comprendere il procedimento di rappresentazione digitale di un filmato prendiamo come modello una pellicola cinematografica: una sequenza di immagini statiche (fotogrammi) una o più

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Sistemi Informativi Multimediali La codifica dell informazione multimediale

Sistemi Informativi Multimediali La codifica dell informazione multimediale Obiettivi della codifica di informazioni multimediali Sistemi Informativi Multimediali La codifica dell informazione multimediale Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Ridurre la dimensione di

Dettagli

Informatica di Base 1 Linea 1

Informatica di Base 1 Linea 1 Informatica di Base 1 Linea 1 Jianyi Lin Dipp. di Matematica e Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano, Italia jianyi.lin@unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2011 J.Lin, M. Monga. Creative Commons

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli