ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Ob.1) Definire la situazione giovanile attuale per focalizzare il contesto su cui i volontari andranno a lavorare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Ob.1) Definire la situazione giovanile attuale per focalizzare il contesto su cui i volontari andranno a lavorare"

Transcript

1 Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: L OFFICINA DELLE OPPORTUNITA 2018 SETTORE e Area di Intervento: Settore: E educazione e promozione culturale Area di intervento: Animazione culturale verso minori Animazione culturale verso giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO: Ob.1) Definire la situazione giovanile attuale per focalizzare il contesto su cui i volontari andranno a lavorare Ob.2) Migliorare e adeguare il servizio di spazio studio per ragazzi delle superiori e universitari affinché risponda meglio alle loro necessità e vengano coinvolti un maggior numero di studenti. Mantenere la possibilità per i ragazzi individuati dai servizi sociali di essere seguiti da uno volontario che se ne prenda cura individualmente Ob.3) Prevenzione del fenomeno NEET e sviluppo delle life skills proponendo all interno dello Spazio Studio opportunità ed esperienze (sport, musica, cultura, aggregazione). Ob.4) Mantenere adeguato ed efficiente il servizio di accoglienza, front office e divulgazione opportunità Ob.5) Implementare l informatizzazione del servizio, elaborazione di dati raccolti per perfezionare open data da rendere fruibili ai cittadini e prestare un servizio in linea con le esigenze dell utenza CRITERI DI SELEZIONE: I volontari verranno selezionati da colloquio e curriculum con certificazioni e attestati allegati riguardo formazioni ed esperienze. Verranno valutati i seguenti criteri: 1. Propensione al contatto e alla relazione educativa derivanti da esperienze espresse in curriculum (max. 6 punti) 2. Esperienze di comunicazione: scrittura, stampa, realizzazione/partecipazione alla realizzazione di prodotti (video, canzoni, locandine, ecc ), realizzazione/partecipazione a progetti, bandi e concorsi relativi alla comunicazione e diffusione di messaggi positivi (max. 4 punti) 3. Competenze musicali, sportive, artistiche (max. 4 punti. Valutate anche sulla base di attestati e certificazioni),

2 4. Conoscenze informatiche (suite office, programmi di grafica, montaggio video ) e social network (max. 4 punti) 5. Conoscenza inglese (in base al livello max. 3 punti) 6. Conoscenza altre lingue (in base al livello max. 2 punti) 7. Conoscenza del servizio e delle opportunità offerte (max. 7 punti) 8. Precedente partecipazione ad attività promosse dalle politiche giovanili o attinenti ai giovani (max. 6 punti partecipante attivo e passivo) 9. Altre conoscenze, esperienze, formazioni certificate, aggiuntive a quelle valutate (max. 5 punti) 10. Capacità di utilizzo di strumenti multimediali (max. 5 punti) 11. Conoscenza del territorio e delle associazioni (max.7 punti) 12. Possesso di patente B (3 punti) 13. Titolo di studio: a. Frequenza scuola secondaria di secondo grado (0,20 punti per anno concluso con la promozione, max 0,80 punto) b. Diploma non attinente al progetto 1 punti c. Diploma attinente al progetto 2 punti d. laurea triennale non attinente 3 punti e. laurea triennale attinente 4 punti f. laurea non attinente 5 punti g. laurea attinente 6 punti Massimo punteggio acquisibile 60. Punteggio minimo per l ammissione 36/60 I candidati verranno selezionati attraverso valutazione del curriculum vitae e colloquio. POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: Posti disponibili: 3 senza vitto e alloggio Sede di svolgimento del progetto: Servizio Politiche Giovanili Comune di San Vito al Tagliamento, Via G. Fabrici 31 ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI: 1. Studio della situazione giovanile attuale utilizzando il materiale prodotto dal Servizio e dai volontari dell anno precedente. Aggiornamento dei dati con ulteriori indicatori e obiettivi specifici per poter monitorare le attività già avviate e quelle attualmente in fase di sviluppo Affiancheranno il sociologo nello studio della situazione giovanile attuale su cui i volontari andranno a lavorare, aggiornamento e individuazione ulteriori indicatori e obiettivi, utilizzando il materiale prodotto durante il progetto di Servizio Civile del Raccolta dei dati riguardo le varie progettualità avviate nel corso dell anno, rielaborazione dell open data annuale Analisi della situazione giovanile e delle varie realtà associative, implementazione aree di studio Affiancamento nell aggiornamento dei dati disponibili online (sfruttando anche le opportunità offerte dagli open data) e raccolti direttamente sul campo, attraverso varie modalità, esaminando l impatto dei vari progetti realizzati dal Servizio nel corso degli ultimi anni. Supporto nella archiviazione dei dati Individuazione di altre aree di studio e predisposizione di questionari/interviste con il supporto del sociologo

3 3. Front office. Accoglienza utenze del Servizio per tutto l orario di apertura, informare sulle opportunità riservate ai giovani (anche a livello europeo essendo sportello Eurodesk) ed eventuale affiancamento nella stesura di progetti Il volontario avrà il compito di accogliere le richieste e le persone che si affacciano al servizio orientandole al personale competente ed evadendo le richieste più comuni Il volontario risponderà al telefono, evaderà le richieste più comuni e smisterà le altre telefonate al personale competente. Informare gli utenti rispetto agli argomenti di loro interesse, anche a livello europeo in quanto sportello Eurodesk, divulgare le opportunità riservate al target e il Servizio Civile. Qualora ci sia l opportunità, il volontario potrà affiancare gli operatori nella stesura di progetti (anche per bandi europei) 4. Aggiornamento del materiale informativo, traduzione dello stesso (se hanno le competenze linguistiche necessarie), aggiornamento sito della Carta Giovani, delle pagine e della modulistica on line nel sito comunale nella sezione dedicata al servizio. Cura delle pagine social. Il volontario, prima supportato dall operatore e poi in autonomia, trova e organizza, anche attraverso strumenti on line, il materiale informativo che può venir richiesto dagli utenti che si rivolgono al servizio. Traduzione della Carta dei servizi e di materiale pubblicitario del servizio in inglese ed eventualmente in altre lingue (se i volontari hanno le competenze necessarie) Aggiornamento completamento in autonomia delle pagine del sito comunale dedicate al servizio e del sito della Carta Giovani rendendo fruibili on line modulistica Preparazione testi, raccolta ed elaborazione di foto e video da pubblicare sulle pagine social del servizio 5. Divulgazione del materiale informativo, pubblicazione in spazi on line, supporto nella gestione di servizi on line. Il volontario, dopo aver riorganizzato il materiale raccolto, procederà alla sua divulgazione secondo le modalità ritenute più idonee ed in base alla natura dell informazione (mail, sito comunale, sito carta giovani, whatsapp ecc) Alcuni servizi sono a disposizione del cittadino on line, sarà dunque compito del volontario aggiornare eventuali form, verificare se sono pervenute istanze e recapitarle al personale competente. Completare la pubblicazione nel sito ufficiale di tutte le pagine e dei servizi utilizzando anche i form di google che già vengono sono attivi per varie funzioni. 6. Incontrare i ragazzi (delle scuole secondarie di secondo grado), nelle scuole sanvitesi e al Servizio, pubblicizzando l opportunità di spazio studio e del Servizio Civile Solidale e Nazionale. Con quelli che hanno già utilizzato lo spazio studio, verificare il loro grado di soddisfazione e individuare i reali bisogni e le possibili. Il volontario affiancherà l operatore che terrà gli incontri con i gruppi di ex frequentanti avendo in questo caso un ruolo di osservatore e tenuta di appunti (cartellone e verbale). Inoltrare ai partecipanti quanto emerso e la documentazione rielaborata (es. regolamento). 7. Coordinamento con il Servizio Sociale dei Comuni per definire le modalità di integrazione dei giovani da loro segnalati oltre che le modalità per ampliare la lista dei volontari disponibili. Il volontario supporterà l operatore incaricato con attività di segreteria (telefonate, mail, creazioni di inviti, tenuta verbale incontri, ecc.) 8. Incontrare il gruppo degli universitari che frequenta lo spazio studio individuando con loro le modalità di coordinamento del gruppo e le possibili strade per la promozione. Incontrare

4 e stabilire le modalità di coordinamento del gruppo che si autogestisce nelle aperture dello spazio studio. Il volontario parteciperà all incontro a dicembre con mansioni di segreteria/verbalizzante ed in seguito supervisionerà e faciliterà il coordinamento degli universitari che si autogestiscono nell apertura dello spazio studio durante gli orari di chiusura del servizio. Inoltrare ai partecipanti quanto emerso e la documentazione rielaborata (es. regolamento). Potrà inoltre affiancare gli operatori nel contatto delle realtà a cui rivolgere la promozione e nella preparazione del materiale pubblicitario. 9. Mantenere le collaborazioni avviate nel progetto di spazio studio e coinvolgere almeno un altra realtà territoriale. Incontrarle affinché si possa verificare quanto già fatto durante l anno precedente ed in base a ciò organizzare un calendario di attività affinchè i giovani che partecipano possano usufruire di una proposta più completa (studio, sport, musica, creatività). Il volontario supporterà l operatore incaricato con attività di segreteria (telefonate, mail, creazioni di inviti, tenuta verbale incontri, ecc.) i volontari con l operatore referente per lo spazio studio, alla luce di quanto verificato negli incontri svolti con i vari attori del territorio, riprogrammeranno lo spazio studio e le attività correlate, redigeranno un calendario di attività ricreative e quindi riadatteranno gli orari di presenza in servizio in funzione a quest ultimo. 10. Supporto dei ragazzi nello studio e, in base alle competenze, sostegno specifico nelle materie o nel metodo di studio. C è l intenzione di avviare attività e servizi in collaborazione con il Centro di Orientamento Regionale con il quale si è avviato un dialogo nel 2017 rispetto all intenzione di supportare i ragazzi nelle loro scelte anche attraverso strumenti come Sorprendo. I volontari saranno presenti durante le aperture dello spazio studio, supporteranno con le loro competenze, i ragazzi nello studio e cercheranno di creare sinergie e confronti tra gli utenti. Accoglieranno le domande ed i bisogni dei ragazzi al fine di:. poter attivare incontri specifici e consulenze con gli operatori e la collaborazione del COR. coinvolgere gli utenti nelle attività culturali, sportive, ricreative e artistiche proposte 11. Coinvolgimento degli studenti nelle attività ricreative, sportive, musicali realizzate con la collaborazione delle realtà del territorio e attraverso i gruppi di interesse (officine) I volontari coinvolgeranno ed accompagneranno a piedi, in bicicletta o con i mezzi del Comune (in base alle necessità), gli studenti nelle attività pomeridiane che privilegeranno. È possibile che per svolgere le attività che verranno individuate si trovino ad usare non solo auto ma anche furgoni sia per il trasporto di persone che di attrezzature. È possibile che vengano programmate per e con i ragazzi eventi ed attività che si svolgono in giornata o su più giornate con modalità residenziale, anche fuori città e/o Provincia. Tra le attività proposte ci saranno anche: - dei momenti informali per l esercitazione delle lingue straniere in collaborazione con l associazione locale Maple Academy (tea time, giochi in lingua ecc). - Un laboratorio sulla vocalità corale di gruppo in collaborazione con l associazione CEM cultura e musica - Le officine (gruppi di interesse) In base alle passioni e predisposizioni dei volontari, potranno essere affiancati agli operatori che si occupano dei gruppi di interesse in modo da poter garantire una miglior relazione con gli utenti e una attenzione maggiore a ciascuno. I volontari inoltre potranno arricchire le proposte già attive e, qualora vengano riscontrate particolari attitudini, avviare nuove opportunità per stare insieme facendo.

5 Qualora fosse utile al fine del servizio e per andare incontro alle esigenze degli utenti, i volontari potrebbero aprire lo spazio studio a ora di pranzo /di uscita da scuola e organizzare il pranzo assieme. Durante l estate i volontari saranno attivi nello spazio studio per supportare i ragazzi nello svolgimento dei compiti e per studiare (soprattutto per studenti rimandati o bocciati). Le attività ricreative durante l estate saranno rivalutate dagli operatori anche con la collaborazione dei volontari in base alle esigenze dei ragazzi e alla attività disponibili sul territorio I volontari parteciperanno agli incontri partecipando al confronto e supporteranno le attività degli operatori e del sociologo per la raccolta e rielaborazione dati e verbali EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: nessuno CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Monte ore annuo: 1400 Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5 Obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Flessibilità oraria Disponibilità occasionale di prestare servizio in giorni prefestivi, festivi e in orari serali Disponibilità a missioni in occasioni di attività organizzate al di fuori della sede, con eventuale modalità residenziale per più giorni con pernottamento, anche prevedendo lo spostamento in autonomia Disponibilità alla guida di automezzi (auto e furgoni) per il trasporto di persone e materiali Disponibilità a partecipare ad eventuali ulteriori occasioni formative e di aggiornamento Indossare il cartellino identificativo Rispettare le norme comportamentali, le regole e gli orari pattuiti, il segreto professionale e la normativa sulla privacy Rappresentare il Comune durante il Servizio e di conseguenza mantenere un atteggiamento adeguato Disponibilità a spostarsi dalla sede accreditata per alcune attività e necessità specifiche di servizio. Gli spostamenti potranno avvenire a piedi, in bicicletta, con auto propria o del servizio e con mezzi pubblici. Disponibilità a fruire di permessi per le giornate di chiusura del servizio (periodo Natalizio, Pasqua, S. Patrono, chiusura estiva ed eventuali altre giornate) CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: I volontari durante l espletamento del servizio, acquisiranno competenze utili alla loro crescita professionale nei seguenti ambiti: Comunicazione interna ed esterna all organizzazione, relazione con il pubblico e lavoro di gruppo; Funzionamento e organizzazione di una Pubblica Amministrazione; Funzionamento e organizzazione di una struttura polifunzionale complessa; Normativa e tutela della privacy e trattamento dei dati; Organizzazione back office e front office di sportelli informativi; Gestione di portali web, stesura di testi web e la relativa diffusione; Realizzazione e organizzazione di incontri/eventi; Capacità assertive e di mediazione; Capacità relazionali e comunicative adeguate ai diversi target;

6 Monitoraggio e verifica dei processi; Stesura comunicati stampa, relazioni, verbali, documentazione delle attività attraverso video e foto; Risoluzione creativa dei problemi e gestione dello stress; Utilizzo dei principali software per la gestione di testi e dati oltre ad eventuali altri programmi per esempio per la gestione grafica, creazione video, data base, ecc. Al termine del servizio civile il Comune di San Vito al Tagliamento rilascerà un attestato con certificate le competenze acquisite in base al percorso formativo e alle attività svolte. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: - Formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari in progetti di Servizio Civile (4 ore in aula e 2 ore negli specifici luoghi in cui il servizio verrà svolto) - Storia, strutturazione e obiettivi del Servizio Politiche Giovanili e dei relativi uffici di competenza, tutela della privacy e trattamento dei dati. (3 ore) - Conoscenza del territorio e delle reti che con cui il servizio collabora (5 ore) - Trasporto e accompagnamento minori: responsabilità e modalità (2 ore) - Raccolta, gestione e pubblicazione materiale informativo (3 ore) - Gestione del sito comunale e del portale carta giovani, normativa in materia di antiterrorismo applicata alle reti informatiche (10 ore) - Scrittura di un testo giornalistico, produzione di semplice materiale pubblicitario (8 ore) - Comunicazione efficace e gestione gruppi (8 ore) - Supportare e affiancare i ragazzi nello studio (6 ore) - Gestione di uno sportello informativo (back office e front office) (11 ore) - Organizzazione eventi (5 ore) - Realizzazione e gestione data base, elaborazione dati (5 ore) Formatori per tutti i moduli: dott. Massimiliano Popaiz, dott.ssa Katia Pocecco ed esperti Totale ore di formazione: 72

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Studenti all officina delle opportunità SETTORE e Area di Intervento: Settore: educazione e promozione culturale. Area di intervento: E08

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INCONTRO TRA GENERAZIONI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza (riferita alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona)

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI: DA BOZZOLI A FARFALLE SETTORE e AREA DI INTERVENTO: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, PAESAGGISTICA, AMBIENTALE, DEL TURISMO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e cittadinanza attiva: il servizio civile e i progetti europei SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale - E6 Educazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città SETTORE ed Area di Intervento: E06 Educazione e Promozione Culturale. Educazione ai

Dettagli

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: T.R.A.M. Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori 1 SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: I Giovani per il Lavoro SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione e Promozione Culturale 11 Sportelli Informa Gli obiettivi generali

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: C.E.R.V.O. S (Conoscenza Educazione Ricerca Volontariato Sostenibilità ) SETTORE e Area di Intervento: AMBIENTE: Salvaguardia e tutela di Parchi e

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Sono sempre i sogni a dare forma al mondo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Educazione e Promozione culturale Area intervento: Interventi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico delle Arti Contemporanee: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: IL BENESSERE NEGLI ADOLESCENTI: progetti e interventi per facilitare i compiti evolutivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CYBERBULLYNG E NON SOLO SETTORE e Area di Intervento: E-Educazione e promozione culturale 01.Centri di aggregazione 02. Animazione culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Si può fare! 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO incentivare autonomia, mobilità ed autodeterminazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE: ACCOGLIENZA, ORIENTAMENTO, ASSISTENZA SETTORE e Area di Intervento: A04, IMMIGRATI RIFUGIATI OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 ORIENTARSI PER ORIENTARE SETTORE e Area di Intervento: voce 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 PRE-SPAZIA.LE (spazio di prevenzione reale e virtuale) SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore E Educazione e Promozione

Dettagli

ORCHESTRI AMO. Continuiamo a creare bellezza

ORCHESTRI AMO. Continuiamo a creare bellezza ALLEGATO A ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ORCHESTRI AMO. Continuiamo a creare bellezza SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta fase 3 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO divisi

Dettagli

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io 2 Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 MUSICA IIN TEATRO SETTORE e Area di Intervento: voce 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore E- Educazione e promozione culturale; Area:14 Attività artistiche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore E- Educazione e promozione culturale; Area:14 Attività artistiche Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSICA IN TEATRO 3 SETTORE e Area di Intervento: Settore E- Educazione e promozione culturale; Area:14 Attività artistiche OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Protezione civile e salvaguardia dei beni culturali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Protezione civile e salvaguardia dei beni culturali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Protezione civile e salvaguardia dei beni culturali SETTORE E Area di intervento: Protezione civile - B04 Ricerca e monitoraggio zone a rischio OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Front Office 2018 SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Sportello informa OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gli obiettivi

Dettagli

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto.

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Protezione Civile: Indagine sulla percezione del rischio industriale a Marghera e Malcontenta. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B04

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME A NOI! SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: Assistenza (A) AREE D INTERVENTO: Immigrati (04) OBIETTIVI DEL PROGETTO: OBIETTIVO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: EPE 2018 Euro Promotion Experience 2018 SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale - Area di Intervento: Sportello Informa..

Dettagli

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di alta

Dettagli

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Il progetto si propone di sostenere e diffondere

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale

Dettagli

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI 2020 SETTORE/AREA PRINCIPALE: E-03 Educazione e Promozione culturale - Animazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: I colori dell arcobaleno 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gli obiettivi generali del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: I colori dell arcobaleno 2017 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi generali del progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Terre Sorelle SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: Assistenza Area di Intervento: Immigrati, profughi ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto

Dettagli

OBIETTIVI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO JOB PLACEMENT CON SAPIENZA SETTORE e Area di Intervento Settore A Assistenza; Area di Intervento 03 - Giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO Il Progetto Job Placement con Sapienza mira a potenziare

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e area di intervento: Educazione e promozione culturale E 02 Animazione culturale verso minori

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e area di intervento: Educazione e promozione culturale E 02 Animazione culturale verso minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giocare Crescendo: l'animazione per minori nelle Ludoteche e nel Centro Culturale Candiani SETTORE e area di intervento: Educazione e promozione culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: Fondazione Enrico Zanotti TITOLO DEL PROGETTO: On the road ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE E AREA DI INTERVENTO: E Settore Educazione e Promozione culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio SETTORE ed Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale D 03 Valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITIES OF SPORTS UN ANNO DOPO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITIES OF SPORTS UN ANNO DOPO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale Al link http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandoord2016/ gli allegati da scaricare per candidarsi (domanda di ammissione e dichiarazione titoli). ELEMENTI ESSENZIALI DEL

Dettagli

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE TITOLO DEL PROGETTO: PERCORSI DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA 2019 SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO L ALTRA RIVISONDOLI ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DEL TERRITORIO SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale E3 Animazione culturale verso i giovani

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale E3 Animazione culturale verso i giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Fondazione Querini e Città Solidale: mille e un modo per coinvolgersi nel proprio territorio SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Incontriamoci in ludoteca e impariamo a giocare!

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Incontriamoci in ludoteca e impariamo a giocare! ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Incontriamoci in ludoteca e impariamo a giocare! SETTORE ed Area di Intervento: E01 Educazione e Promozione culturale. Centri di aggregazione (bambini,giovani)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Front Office 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Sportello informa OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: AL SERVIZIO DELL ARTE: l Ufficio informazioni e prenotazioni Mostre e Musei delle Gallerie

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO InComune SETTORE EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE AREA DI INTERVENTO Sportelli informa diritti del cittadino OBIETTIVI DEL PROGETTO Supporto

Dettagli

Obiettivo Specifico 1 promuovere iniziative e attività culturali, verso i minori e i giovani, incoraggiando lo scambio intergenerazionale

Obiettivo Specifico 1 promuovere iniziative e attività culturali, verso i minori e i giovani, incoraggiando lo scambio intergenerazionale Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CONDIVIDIAMO E INSIEME AGGREGHIAMO SETTORE e Area di Intervento: Settore: E Educazione e promozione culturale Ambito Prevalente:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Youth Club 2014 SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Settore E EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area d intervento 11) Sportello Informagiovani

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 Comune di Ortelle Servizio Civile Nazionale TITOLO DEL PROGETTO: Virtus 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore A - ASSISTENZA Area di intervento 1) Anziani

Dettagli

Settore A (Assistenza-riferito alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona) Area 13: (Esclusione giovanile)

Settore A (Assistenza-riferito alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona) Area 13: (Esclusione giovanile) ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: SIAMO IL FUTURO Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore A (Assistenza-riferito alla tutela dei

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Crescere insieme: interventi educativi a minori italiani e stranieri non residenti SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 02 Minori OBIETTIVI DEL

Dettagli

PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA

PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale Area:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ON ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: A - Assistenza Aree di intervento: 06 Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: 1. PROMUOVERE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Starter: le fragilità delle persone adulte SETTORE ed Area di Intervento: Assistenza A 10 Tossicodipendenza ed etilisti in percorso di recupero e/o

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Aggiornamento e diffusione del Piano di Emergenza di Protezione Civile SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: RimBOSCHIamoci le maniche SETTORE e Area di Intervento: B. Protezione Civile 01. Prevenzione incendi OBIETTIVI DEL PROGETTO: OBIETTIVO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Casa del Cinema: un mondo di visioni SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e promozione culturale E 14 attività artistiche (cinema, teatro, fotografia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO +1 vale 1 SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. La Rocca demaniale di Gradara SETTORE e Area di Intervento: D- Settore patrimonio artistico e culturale. 04 valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) TITOLO DEL PROGETTO: WOmen at work ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) OBIETTIVI DEL PROGETTO Vista la situazione descritta

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MATTONE SU MATTONE SETTORE e Area di Intervento: E EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE 08 Lotta all'evasione scolastica e all abbandono scolastico

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: DIRE, FARE, COMUNICARE: Informare comunicare tra pari 4.0 SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: I colori dell arcobaleno 2014 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi generali del progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi fotografici e documentari SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI ALLEGATO 5 SETTORE e Area di Intervento: SETTORE E Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI DEL

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SCONFINIAMO. UN TERRITORIO ACCOGLIENTE SETTORE e Area di Intervento: - Assistenza - Area 06 Disabili - Area di intervento secondaria 01 Anziani OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: SIAMO NOI IL FUTURO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di intervento: Centri di Aggregazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SENZA FRONTIERE SETTORE e Area di Intervento: Settore Assistenza Immigrati A04 OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivi generali del : MSNA

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IL VALORE DEL NOI SETTORE e Area di Intervento: A Assistenza 02 Minori (area prevalente) 03 Giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO: Accompagnare

Dettagli

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: MAI PIÙ FUOCO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: PROTEZIONE CIVILE AREA D INTERVENTO: PREVENZIONE INCENDI OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E MEGLIO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: E - Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Di generazione in generazione: giovani che aiutano persone anziane [SERVIZIO ANZIANI]

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Di generazione in generazione: giovani che aiutano persone anziane [SERVIZIO ANZIANI] ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Di generazione in generazione: giovani che aiutano persone anziane SETTORE e Area di Intervento: Assistenza -A01 anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO divisi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Culturalmente attivi ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area 3 Animazione culturale verso giovani

Dettagli

Dalla carta al web: progettare e realizzare corsi e-learning 3.0

Dalla carta al web: progettare e realizzare corsi e-learning 3.0 Servizio Civile Universale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Dalla carta al web: progettare e realizzare corsi e-learning 3.0 Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali

Dettagli

Nuovo Cinema Paradiso

Nuovo Cinema Paradiso ELEMENTI SINTETICI Nuovo Cinema Paradiso Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: OLLASTRA: IDEE PER PARTECIPARE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Prevalente: E1 centro di aggregazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CULTURALMENTE ATTIVI SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area 3 Animazione culturale verso

Dettagli

Rete Altre Abilità Tutti Diversi Tutti Uguali

Rete Altre Abilità Tutti Diversi Tutti Uguali Rete Altre Abilità Tutti Diversi Tutti Uguali Sedi d attuazione del progetto: Ente presso il quale si realizza il progetto ed a cui indirizzare le domande SPES- Promozione e Solidarietà Comune Indirizzo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IO CI STO SETTORE: Educazione e Promozione culturale AREE DI INTERVENTO: E03_ Animazione Culturale Verso i Giovani, E11_ Sportelli

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 Comune di Martano Servizio Civile Nazionale TITOLO DEL PROGETTO: Phronesis 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore A - ASSISTENZA Area di intervento 01) Anziani

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E 11: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE SPORTELLI INFORMA...

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E 11: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE SPORTELLI INFORMA... Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Oltre il CV SETTORE e Area di Intervento: E 11: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE SPORTELLI INFORMA... OBIETTIVI DEL PROGETTO: Attraverso

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VERNOLE con Castri di Lecce Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria Via della Repubblica,s.n.c. 73029 Vernole - Tel. 0832892032 Fax 0832269378 email LEIC85600E@istruzione.it

Dettagli

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 ELEMENTI SINTETICI Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Giardino d Inverno SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 2. Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Bisogno - Carenza di interventi di sostegno alla

Dettagli

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR

ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ALLEGATO II AVVISI PROVINCIALI SCR ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE TITOLO DEL PROGETTO: ALLEANZE PERIFERICHE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area di intervento:

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AD OGNUNO IL SUO TETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: ASSISTENZA 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: Volate con noi! attività educative con bambini e ragazzi speciali SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Dettagli

ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO

ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO PROGETTO GIOVANI COMUNICA SETTORE E AREA DI INTERVENTO E 03 Educazione e promozione culturale/animazione culturale verso i giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Servizio Civico: la Nonviolenza rinnova la Città SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace OBIETTIVI

Dettagli

ASSOCIAZIONE NEA MAKE ONLUS

ASSOCIAZIONE NEA MAKE ONLUS ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: PICCOLI SOLI Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: E - Area: 08/09 (Educazione e Promozione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Front Office 2014 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Sportello informa OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Un dono per la vita ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E 10 Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Interventi di animazione

Dettagli

Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale

Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale SINTESI SCHEDA PROGETTO Ente proponente il progetto: COMUNE DI FERRARA Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale

Dettagli

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI ELEMENTI SINTETICI TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio Artistico e Culturale

Dettagli