La Mission della UISP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Mission della UISP"

Transcript

1 La Mission della UISP Manuela Claysset Corso Dirigenti Uisp Emilia Romagna - 7 Giugno

2 UISP Unione italiana sport per tutti Associazione Nazionale senza personalità giuridica fondata nel 1948 Scopi Sociali: Promuove ed organizza attività fisico sportive, nelle forme ludico-ricreativeamatoriali, anche esercitate con modalità competitiva cura e sviluppa la formazione dei propri Quadri tecnici/ dirigenti, educatori, Giudici etc.. In base ad uno specifico Piano di Formazione prosegue fini di solidarietà sociale, promuovendo ed organizzando attività di assistenza e di sostegno, attraverso lo sport svolge attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati

3 Lo statuto Associazione con un unico Statuto Nazionale Il primo articolo : «L UISP è l Associazione di tutte le persone e i soggetti collettivi che vogliono essere protagoniste del fenomeno sportivo attraverso la pratica diretta, competitiva e non, la partecipazione alle esperienze associative e formative, l organizzazione di eventi» Una Associazione regolamentata da quanto previsto dagli art. 36 e seguenti del Codice Civile, nello spirito della Costituzione- I Comitati rappresentano le sedi unitarie di rappresentanza dell Associazione Le Strutture di attività sono preposte allo sviluppo e la gestione delle attività.

4 Numeri della UISP 141 Comitati regionali e territoriali, 26 Strutture di attività Tesserati (soci persone fisiche) Associazioni e Società sportive dilettantistiche affiliate.

5 I nostri Soci Le donne rappresentano il (47,84)% degli iscritti e gli uomini il 52,16%. Sul totale degli iscritti le donne sotto i 30 anni sono il 24,73%, quelle tra i 30 e i 50 anni sono l 11,71%, quelle oltre i 50 anni sono l 11,39%. Sul totale degli associati gli uomini sotto i 30 anni sono il 24,42%, quelli tra i 30 e i 50 anni sono il 17,63%, quelli oltre i 50 anni sono il 10,11%.

6 Governance ( articolo 11 dello Statuto Nazionale) CONGRESSO OGNI 4 ANNI ( art 12 dello Statuto Nazionale e Regolamento ) Consiglio Nazionale ( art 13 dello Statuto Nazionale e Regolamento ) Presidente del Consiglio Presidente ( art 14 dello Statuto Nazionale ) Vice Presidente Direzione Nazionale

7 La UISP sostiene il mondo sportivo attraverso Qualificazione degli operatori Assistenza e consulenza alle affiliate Azione politica di tutela delle affiliate

8 La UISP e la formazione degli operatori Assenza in Italia di una legge che disciplini la figura dell istruttore sportivo: diverse Regioni hanno previsto per lo più il riconoscimento, oltre alla laurea in Scienze Motorie/diploma ISEF, dell attestato di partecipazione ad un corso indetto dalla Scuola dello sport del CONI o dalle Federazioni/Discipline sportive associate/enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI; la formazione dei tecnici è demandata alla Scuola dello sport del CONI nonché alle Federazioni/Discipline sportive associate/enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI che possono anche collaborare tra di loro e prevedere il mutuo riconoscimento dei percorsi formativi o dei crediti formativi acquisiti (vedi le numerose Convenzioni in essere); la formazione dei tecnici può essere garantita anche nell ambito della collaborazione tra Enti e soggetti aderenti; la Scuola dello sport del CONI nonché le Federazioni/Discipline sportive associate/enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI possono creare degli elenchi istruttori/tecnici di disciplina la cui valenza è meramente interna, come meramente interna è la valenza degli attestati di partecipazione ai corsi indetti (fatta salva l esistenza di convenzioni di riconoscimento del titolo). Eventuali comunicazioni tese a conferire una diversa valenza legale del titolo riconosciuto sono state sanzionate dall Autorità garante della concorrenza e del mercato come pubblicità ingannevole.

9 La UISP: assistenza e consulenza alle affiliate Servizi nazionali: CIRCOLARI: Le note informative che esaminano le novità normative e giurisprudenziali GUIDA PRATICA: come si gestisce correttamente una associazione o una società sportiva dilettantistica? MODULISTICA. La principale modulistica menzionata nella Guida Pratica è scaricabile nella specifica sezione. TUTELA SANITARIA. Come viene disciplinata la tutela sanitaria in ambito sportivo? DIRITTO D'AUTORE E DIRITTI CONNESSI. Informazioni sul diritto d autore, diritti connessi e convenzioni. TESSERAMENTO. Norme, modulistica e tutte le informazioni utili ASSICURAZIONE (PIATTAFORMA MARSH). La piattaforma on line con tutte le informazioni e i servizi assicurativi Servizi territoriali: diversamente declinati a seconda delle risorse economiche e umane del Comitato. Offrono informazioni ed orientamento alla corretta gestione delle associazioni sportive dilettantistiche oltre a momenti di formazione/informazione gestionale.

10 La UISP: l azione politica a livello nazionale: da ultimo Legge sullo sport e Riforma del Terzo settore; a livello regionale e comunale: supporto/confronto nella stesura di leggi regionali e delibere comunali attinenti la promozione dello sport dilettantistico, le politiche giovanili, le politiche di genere, la gestione dell impiantistica sportiva pubblica.

11 Riconoscimenti / protocolli Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI con delibera nel 1976; riconoscimento ai fini sportivi confermato nel 2002 Associazione di promozione Sociale iscritta al registro Nazionale delle APS ai sensi della legge 383/2000 / (Riforma del Terzo Settore ) Ente avente finalità assistenziale riconosciuto dal Ministero dell Interno nel 1989 Ente riconosciuto per la formazione del personale della Scuola dal Ministero dell Istruzione Iscritta al «Registro Associazioni / Enti che svolgono attività a favore degli immigrati» Iscritta al «Registro delle Associazioni ed Enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni»

12 Riconoscimenti/ protocolli Ministero della Giustizia Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile Ministero della Salute programma Guadagnare Salute Ministero Ambiente e della Tutela del territorio e del mare ANCI - associazione Nazionale Comuni Italiani CIR Consiglio Italiano per i rifugiati Onlus Diversi Parchi Naturali Nazionali e Regionali ( Appennino Tosco Emiliano Gran Paradiso Pollino Etna. )

13 Sistema sportivo italiano FEDERAZIONI DISCIPLINE ASSOCIATE ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

14 Coni: Comitato Olimpico Nazionale Ente con personalità giuridica di diritto pubblico. Ha sede a Roma ed è posto sotto la vigilanza del Ministero dei Beni e le Attività culturali ( presidenza del Consiglio Ministri / Ministro dello Sport). E la Confederazione delle federazioni Sportive nazionali e delle Discipline Sportive Associate. Si conforma ai principi dell ordinamento sportivo internazionale, in armonia con le deliberazioni degli indirizzi emanati dal CIO Comitato Olimpico internazionale. Cura l organizzazione ed il potenziamento dello sport. In particolare la preparazione degli atleti e l approntamento dei mezzi idonei per le Olimpiadi e per tutte le manifestazioni sportive nazionali ed internazionali Cura inoltre nell ambito dell ordinamento sportivo, anche d intesa con la Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e tutela della salute nelle attività sportive, l adozione di misure di prevenzione e repressione dell uso di sostanze che alterano le naturali prestazioni fisiche degli atleti nelle attività sportive, nonché la promozione della massima diffusione della pratica sportiva sia per normodotati che, di concerto con il CIP, per i disabili. Stabilisce i principi fondamentali ai quali devono uniformarsi, allo scopo del riconoscimento ai fini sportivi, gli Statuti delle federazioni sportive nazionali, delle discipline Associate, degli Enti di promozione sportiva e delle associazioni e società sportive. La Giunta del CONI è l organo di indirizzo, esecuzione e controllo delle attività amministrative del CONI; esercita il controllo sulle federazioni Sportive Nazionali e Discipline sportive associate- e attraverso queste sulle loro articolazioni interne- e sugli Enti di promozione Sportiva Fonte: D.Lgs n 242/1999 e succ.

15 Coni: Comitato Olimpico Nazionale Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, di seguito denominato CONI, è la Confederazione delle Federazioni sportive nazionali (FSN) e delle Discipline sportive associate (DSA). il CONI, regolato dal D.lgs. 23 luglio 1999, n. 242, e successive modificazioni ed integrazioni, e dalla Carta Olimpica, è autorità di disciplina, regolazione e gestione delle attività sportive, intese come elemento essenziale della formazione fisica e morale dell'individuo e parte integrante dell'educazione e della cultura nazionale. Il CONI è posto sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri (d ora innanzi Autorità vigilante ).

16 Coni storia ed ordinamento Nel 1908 si svolgono le Olimpiadi di Londra; un anno prima in Italia fu fondato un «Comitato Olimpico» con l intento di preparare una squadra per le Olimpiadi Nel 1914 nasce «Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano» come Ente privato allo scopo di organizzare la partecipazione alle Olimpiadi Nel 1942 con Legge 426 ( abrogata ) il CONI viene riconosciuto come ente di diritto pubblico con personalità giuridica e con organi sul territorio Nel 1944 Giulio Onesti viene nominato Commissario liquidatore Nel 1946 ne diviene Presidente, carica che mantiene fino al 1978 quando viene dichiarato ineleggibile da una Legge dello Stato

17 Coni ordinamento Nel 1999 il Decreto Melandri ( D.Lgs n. 242 ) dispone il riordino del CONI, stabilendo un ruolo di vigilanza da parte del Ministero che ha la delega allo sport ( Beni Culturali) Stabilisce la natura di associazioni con personalità giuridica di diritto privato alle Federazioni Stabilisce le modalità per le associazioni di avere il riconoscimento CONI Stabilisce la partecipazione di tecnici e atleti al governo dello sport Stabilisce incompatibilità tra diverse cariche interne al CONI - Dopo questa prima riforma seguono altri riordini: Nel Decreto di programmazione Economica e Finanziaria 2003/2005 si parla per la prima volta di costituire una società strumentale al CONI ( CONI Service spa) dove far confluire le risorse umane e patrimoniali del CONI Nel Decreto Omnibus del 2002 sparisce l autofinanziamento del CONI. Viene garantito un finanziamento da parte del Governo, precisamente dal Ministero dell Economia Nel 2004 lo Statuto del CONI prevede la presenza attraverso elezioni di 5 rappresentanti degli Enti di Promozione Sportive all interno dei Consigli Coni dei diversi livelli Nel 2012 autoriforma del CONI ( superate le sedi territoriali)

18 Coni organismi sportivi riconosciuti ORGANISMI SPORTIVI FSN Federazioni Sportive Nazionali n. 45 DSA Discipline Sportive Associate n. 19 EPS Enti Promozione Sportiva n. 15 AB Associazioni Benemerite n. 19 Corpi Militari e dello Stato n. 11 TOTALE N. 109 Associazioni Sportive Dilettantistiche/Società Sport. Dill. ( iscritte al Registro CONI) N circa

19 Coni organi e organigramma ORGANIGRAMMA CONSIGLIO NAZIONALE GIUNTA NAZIONALE PRESIDENTE 1 di diritto 1 Membri italiani CIO 3 di diritto 3 Federazioni Sportive 45 di diritto Eletti 10 (atleti e tecnici e CIP) Discipline Associate 3 per elezione Enti Promozione Sportiva 5- per elezione Eletto 1 Rappresentanti Atleti Rappresentanti tecnici Associazioni benemerite 9 - eletti 4 -eletti 1 eletti Rappresentanti Comitati Reg.li 3 - eletti Eletto 1 Consiglio Nazionale CONI 78 componenti Giunta Nazionale 19 Rappresentanti strutture terr.li 3 - eletti Eletto 1 Segretario Generale Di diritto 1

20 Federazioni sportive nazionali Attualmente sono 45 Sono Associazioni senza scopo di lucro con personalità giuridica di diritto privato; sono costituite dalle Società, associazioni sportive e, se previsto dagli statuti, anche da singoli tesserati. Sono rette da norme statutarie e regolamentari in armonia con l ordinamento sportivo nazionale ed internazionale Ispirate al principio democratico e al principio di partecipazione all attività sportiva da parte di chiunque in condizioni di uguaglianza e pari opportunità Svolgono l attività sportiva e le relative attività di promozione, in armonia con le deliberazioni e gli indirizzi del CIO e del CONI, anche in considerazione della rilevanza pubblicistica di specifici aspetti di tale attività Nell ambito dell ordinamento sportivo, alle federazioni sportive nazionali è riconosciuta l autonomia tecnica ed organizzativa e di gestione, sotto la vigilanza del CONI Fonte : Statuto CONI

21 Discipline sportive associate Attualmente sono 19. Sono Associazioni con personalità giuridica di diritto privato Il Consiglio Nazionale del CONI riconosce una sola DSA per ciascuno sport che non sia oggetto di una Federazione sportiva nazionale e che risponda al alcuni requisiti: 1. Svolgimento sul territorio nazionale di attività sportiva 2. Tradizione sportiva e consistenza quantitativa 3. Ordinamento statutario e regolamentare (come le FSN) 4. Assenza di fini di lucro ( raccolgono le discipline non olimpiche)

22 Associazioni benemerite Attualmente sono 18. Sono Associazioni nazionali che svolgono attività a vocazione sportiva di notevole rilievo riconosciute dal CONI Sono a vocazione sportiva quelle attività di ordine culturale, scientifico o tecnico che propagandano e diffondono il valore dello sport. Gli Statuti di tali Associazioni devono essere in armonia con i principi fondamentali del CONI, devono prevedere l autonomia di bilancio e l assenza dei fini di lucro

23 Enti di promozione sportiva Sono riconosciute ai fini sportivi in qualità di EPS le Associazioni a livello Nazionale, nonché a livello regionale non riconosciute già a livello nazionale, che hanno per fine istituzionale la promozione e la organizzazione di attività motorie sportive con finalità ricreative e formative, che svolgono le loro funzioni nel rispetto dei principi, delle regole e delle competenze del CONI, delle FSN e DSA nell osservanza della normativa antidoping Il loro Statuto, in armonia con i principi fondamentali del CONI, stabilisce l assenza di lucro e garantisce l osservanza del principio di democrazia interna e di pari opportunità Gli EPS sono costituiti da associazioni e/o società sportive e, ove previsto, anche da singoli tesserati

24 Enti di promozione sportiva Promuovono ed organizzano attività multidisciplinari per tutte le fasce di età e categorie sociali, secondo la seguente classificazione : A) Motorio- Sportive 1. A carattere promozionale, amatoriale, dilettantistico, seppur con modalità competitive, con scopi di ricreazione, crescita, salute, maturazione personale e sociale 2. Attività ludico motorie di avviamento alla pratica sportiva 3. Attività agonistiche di prestazione, connesse al proprio fine istituzionale, nel rispetto di quanto sancito dai Regolamenti tecnici delle FSN/DSA e dei principi di giustizia sportiva emanati dal CONI ai quali dovranno fare esclusivo riferimento, unitamente ai propri affiliati, per il miglior raggiungimento delle specifiche finalità e regolamentate da apposite convenzioni stipulate tra EPS, FSN e DSA

25 Enti di promozione sportiva B) Attività formativa Indagini, pubblicazioni ed approfondimenti sulla diffusione della pratica e cultura sportiva Corsi stage convegni e altre iniziative a carattere formativo per operatori sportivi e/o altre figure similari; gli attestati e le qualifiche conseguite al termine delle iniziative hanno valore nell ambito associativo dell Ente, fatti salvi i casi in cui l EPS abbia preventivamente sottoscritto apposita convenzione con la specifica FSN o DSA e /o aderito ai programmi delle scuole regionali dello sport del CONI operati sul territorio Fonte: Regolamento Coni EPS

26 Enti di promozione sportiva Associazione Italiana Cultura Sport AICS Associazioni Sportive Sociali Italiane ASI Centri Sportivi Aziendali Industriali CSAIN Centro Sportivo Educativo Nazionale CSEN Centro Sportivo Italiano CSI Centro Universitario Sportivo Italiano CUSI Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale ENDAS Movimento Sportivo Popolare Italia MSP Polisportive Giovanili Salesiane PGS Associazione di cultura, sport e tempo libero ACSI Unione Italiana Sport Per tutti UISP Unione Sportiva US ACLI Attività Sportive Confederate ASC Centro Nazionale Sportivo Libertas CNS LIBERTAS Organizzazione per l Educazione allo Sport - OPES

27 Enti di promozione sportiva Requisiti per il riconoscimento: Essere Associazione non riconosciuta / riconosciuta art 12 e seguenti del Codice Civile Statuto conforme alle disposizioni del CONI Avere un numero affiliate non inferiore a asd o ssd Numero di tesserati non inferiore a Avere presenza organizzata in almeno 15 Regioni e 70 provincie con Comitato democraticamente eletto e dotato di sede Aver svolto a livello nazionale attività di tipo motorio- sportiva e formativa da almeno 4 anni; attività che devono essere ampiamente pluridisciplinare

28 Associazioni e società sportive Le Società e le Associazioni Sportive dilettantistiche riconosciute ai sensi dell art. 90 della Legge 289/2002 e successive modifiche Non hanno scopo di lucro e sono rette da statuti e regolamenti ispirati al principio democratico e di pari opportunità- conformi ai principi emanati dal CONI Sono riconosciute, ai fini sportivi, dal CONI o, per delega, dalle FSN, dalle DSA e dagli EPS Sono soggetti dell ordinamento sportivo

29 Inoltre CIP : Comitato Italiano Paralimpico La legge 23 marzo 1981, n. 91 sul professionismo sportivo Leghe Professionistiche: sono «organizzazioni sindacali» che tutelano determinati gruppi, società sportive in seno alle federazioni Spesso sono gruppi di pressione nei confronti dei Consigli Federali Hanno assunto un forte potere economico, anche grazie ai diritti televisivi Non sempre in linea con le stesse Federazioni

30 Sistema sportivo italiano- riflessioni Ministero dello Sport (DPCM 26 gennaio 2017): il Ministro è delegato a esercitare le funzioni di programmazione, indirizzo e coordinamento di tutte le iniziative, anche normative, in materia di sport e professioni sportivi, cura delle relazioni istituzionali; sviluppo e promozione delle attività di prevenzione del doping e della violenza nello sport; vigilanza sul CONI (CONI), sul CIP, il credito sportivo; proposta, concertazione e definizione degli indirizzi di governance in materia di sport, attività connessa ai finanziamenti destinati dalla legge agli interventi per l'impiantistica sportiva; attività connessa all'erogazione dei contributi relativi al 5 X 1.000; Cambia la pratica Sportiva (vedi indagine ISTAT) Aumento della sedentarietà. Occorre promuovere una diversa cultura dello sport e dell attività motoria.

31 Sistema sportivo italiano- riflessioni Definizione di sport. Non ancora adottata una definizione dal legislatore nazionale, si rinvia a quella offerta dal Consiglio d Europa: qualsiasi forma di attività fisica che, mediante una partecipazione organizzata o meno, abbia come obiettivo il miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche, lo sviluppo delle relazioni sociali o il conseguimento di risultati nel corso di competizioni a tutti i livelli. Definizione di sport che garantisce l iscrivibilità nel Registro CONI. Da ultimo Delibera Consiglio Nazionale del 10/05/2017

32 UISP la storia Nasce nel 1948 come Unione Sport Popolare Il Congresso Costitutivo si svolse nel Settembre del 48 ma trae le proprie radici dall esperienza di grandi polisportive nate fin dalla fine dell ottocento Nasce come risposta al sistema sportivo riservato a pochi. Nel dopo guerra in Italia circa sportivi soprattutto uomini

33 UISP la storia Nasce dalla società civile e non tanto dalla volontà politica di alcuni partiti di sinistra. Associazione di tipo polisportivo Il Tesseramento è dell Associazione. Si struttura in Leghe di attività fin dagli anni 60 per cimentarsi nelle diverse discipline Organizza propri campionati e gare Nazionali in diverse discipline Partecipa ad attività e manifestazioni Internazionali

34 UISP la storia Oltre alle attività disciplinari organizzate nelle diverse Leghe negli anni 70 vengono avviati diversi progetti e attività sportiva rivolta a tutti Nascono i centri sportivi Attività per anziani Sport per le donne Attività per disabili Cambia l idea di sport

35 Il Nostro Sport La persona è al centro della nostra proposta Mettere al centro la persona significa che lo sport può cambiare le regole Da «Sport popolare» a «Sport per tutti» Il contributo di Gianmario Missaglia

36 Diritti Ambiente- Solidarietà Lo Sport è un diritto Crescita della pratica femminile ( Carta dei diritti delle donne nello sport) Dai «Primi passi» alla «Grande Età» Carcere e Penitenziari Diverse abilità fisiche e psichiche

37 Diritti- Ambiente - Solidarietà Ambiente : dal Corpo all Attività Sostenibile Difesa e valorizzazione dell Ambiente Spazi Urbani e Città sostenibili ( esperienza Vivicittà) Sport e Sostenibilità ( manifestazioni, formazione---) Ambiente Corpo e attività sostenibile

38 Diritti- Ambiente - Solidarietà Solidarietà Grandi Manifestazioni ( Giocagin ) Progetti di cooperazione internazionale Peace Games Attenzione alle fasce più deboli della società Interventi e ricostruzione ( esperienza terremoto Abruzzo ed Emilia) Inclusione e solidarietà attraverso il gioco e lo sport

39 Sportpertutti Prevale il movimento rispetto alla disciplina Il gioco rispetto alla prestazione La socializzazione rispetto alla solitudine il concetto di limite rispetto al record Obiettivi: aumento dei praticanti diversificare le proposte motivare alla pratica Lo Sportpertutti diventa parte integrante delle politiche sociali Politiche Formative ed Educative specifiche per promuovere questa cultura

40 Sportpertutti Finanziato dalle famiglie Usa impianti sportivi anche non convenzionali ( spazi all aperto, impianti non omologati dal Coni ) Ambiente come «grande spazio sportivo» Promuove sani stili di vita attivi Non significa ignorare l attività agonistica ma promuovere una idea diversa di sport agonistico Pari dignità tra sport di vertice e sporpertutti Finanziamenti specifici per lo sport Orizzonte europeo e cultura del movimento

41 Sportpertutti: una visione europea Lo Sportpertutti promosso dalla Uisp è patrimonio della Comunità Europea Nel 2008 è stato pubblicato il Libro Bianco dello Sport europeo: raccoglie la nostra idea di sport dove troviamo parole e progetti che parlano di ambiente, inclusione, sostenibilità, prevenzione, salute, benessere. Anche di competizione Per una nuova cultura dello sport e dell attività motoria

42 Grazie per l attenzione! Il nostro sito (oltre contatti mensili ) Manuela Claysset Presidente Consiglio Nazionale UISP m.claysset@uisp.it

La Mission della UISP

La Mission della UISP La Mission della UISP Manuela Claysset Corso Aree Comuni Ottobre 2015 2 UISP Unione italiana sport per tutti- Associazione Nazionale senza personalità giuridica fondata nel 1948 Scopi Sociali: Promuove

Dettagli

ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA L esperienza della UISP. Manuela Claysset. Manuela Claysset - Presidente Consiglio Nazionale UISP-

ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA L esperienza della UISP. Manuela Claysset. Manuela Claysset - Presidente Consiglio Nazionale UISP- 1 ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA L esperienza della UISP Manuela Claysset 2 Enti di promozione sportiva Sono riconosciute ai fini sportivi in qualità di EPS le Associazioni a livello Nazionale, nonché a livello

Dettagli

La Mission della UISP

La Mission della UISP La Mission della UISP Manuela Claysset Corso Aree Comuni - Imola 30 Settembre 2017 - UISP Unione italiana sport per tutti Associazione Nazionale senza personalità giuridica fondata nel 1948 Una Associazione

Dettagli

La Mission della UISP

La Mission della UISP La Mission della UISP Manuela Claysset Corso di Formazione Imola 29 Settembre 2018 - UISP Unione italiana sport per tutti Associazione Nazionale senza personalità giuridica fondata nel 1948 Una Associazione

Dettagli

Il sistema sportivo italiano

Il sistema sportivo italiano Ostia Lido (RM) - Aran Blu Hotel - Lungomare degli Abruzzi 66/70, 28 febbraio 1 marzo 2015 Il sistema sportivo italiano Breve sintesi Carta Europea dello Sport Rodi 1992 Art.2, comma I Definizione di sport

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, con sede legale in Via dei Prefetti, 46- Roma, codice fiscale n 80118510587,

Dettagli

STRUTTURE ORGANIZZATIVE SPORTIVE

STRUTTURE ORGANIZZATIVE SPORTIVE STRUTTURE ORGANIZZATIVE SPORTIVE ad uso dei/delle CRUG per l attività di aggiornamento in Regione Fiumicino (RM), Leonardo Da Vinci Rome Airport Hotel - Via Portuense 2470 30 gennaio 31 gennaio 2016 Pagina

Dettagli

I riconoscimenti istituzionali Uisp

I riconoscimenti istituzionali Uisp Uisp 1. Delibera del Comitato Olimpico Nazionale Italiano COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO Deliberazione del Consiglio Nazionale N. 1224 del 15 maggio 2002 Oggetto: Conferma di riconoscimento ai fini

Dettagli

La Mission della UISP

La Mission della UISP 1 La Mission della UISP Manuela Claysset Presidente Consiglio Nazionale Uisp Corso Formazione Ciclismo UISP Firenze 8 Dicembre 2015- 2 UISP Unione italiana sport per tutti- Associazione Nazionale senza

Dettagli

Carlo Finessi Formatore regionale Referente regionale della Formazione

Carlo Finessi Formatore regionale Referente regionale della Formazione Carlo Finessi Formatore regionale Referente regionale della Formazione 28/04/2018 Unità didattica di base 1 nione taliana port er tutti (già Unione Italiana Sport Popolare) anno di fondazione 1948 Associazione

Dettagli

I riconoscimenti istituzionali Uisp 1. Delibera del Comitato Olimpico Nazionale Italiano

I riconoscimenti istituzionali Uisp 1. Delibera del Comitato Olimpico Nazionale Italiano I riconoscimenti istituzionali Uisp 1. Delibera del Comitato Olimpico Nazionale Italiano Pubblichiamo la Deliberazione di conferma del riconoscimento dell Uisp da parte del Coni come Ente di promozione

Dettagli

CONI: L EQUITAZIONE E LO SPORT IN ITALIA FEDERIGO CAPRILLI

CONI: L EQUITAZIONE E LO SPORT IN ITALIA FEDERIGO CAPRILLI EQUICENA 07.10.2015 CONI: L EQUITAZIONE E LO SPORT IN ITALIA FEDERIGO CAPRILLI rel. Pres. GIUSEPPE FALCO Relatore di questa sera: pres. GIUSEPPE falco Delegato coni vicenza e amico delle equicene EQUICENA

Dettagli

CONVENZIONE. Premesso

CONVENZIONE. Premesso delibera n. 34 Giunta Nazionale del 7 luglio 015 CONVENZIONE La ( 1 fsn/dsa ) (di seguito: ( ) ), con sede in, Via Codice Fiscale, nella persona del Presidente pro tempore, (nome e cognome), domiciliato

Dettagli

CONVENZIONE. Premesso

CONVENZIONE. Premesso delibera n. 34 Giunta Nazionale del 7 luglio 015 CONVENZIONE La ( 1 fsn/dsa ) (di seguito: ( ) ), con sede in, Via Codice Fiscale, nella persona del Presidente pro tempore, (nome e cognome), domiciliato

Dettagli

Le Federazioni Sportive Nazionali

Le Federazioni Sportive Nazionali Le Federazioni Sportive Nazionali Legge 426/1942 Elencazione delle 24 federazioni esistenti Definizione delle federazioni come organi del CONI Natura delle FSN Tesi pubblicistica Tesi mista o della doppia

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferraris:

A relazione dell'assessore Ferraris: REGIONE PIEMONTE BU5 01/02/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 22 dicembre 2017, n. 98-6290 L.r. n. 93/95. Primavera di Sport. Progetto di promozione sportiva in collaborazione con i Comitati regionali

Dettagli

Campionato AMATORI FEMMINILE

Campionato AMATORI FEMMINILE Campionato AMATORI FEMMINILE Comunicato n 1 del 03 marzo 2018 PALLACANESTRO UISP ROMA www.uisp.it/roma basket.roma@uisp.it Comunicato Ufficiale n.01 AMATORI FEMMINILE - Pallacanestro UISP Roma La Struttura

Dettagli

Il Sistema Sportivo Italiano La UISP

Il Sistema Sportivo Italiano La UISP Corso di Formazione Operatori Sportivi Volontari Il Sistema Sportivo Italiano La UISP Eva Fedi Formatore Nazionale UISP Responsabile Area Sportpertutti Comitato Valdicecina CONI F.S.N. IL SISTEMA SPORTIVO

Dettagli

CORSO di FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI di I^ LIVELLO

CORSO di FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI di I^ LIVELLO CORSO di FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI di I^ LIVELLO LA PROMOZIONE SPORTIVA: I PROGETTI CONI PER L ATTIVITÀ SPORTIVA GIOVANILE Cusago (MI), 09 settembre 2017 Hotel Le Moran Relatore: prof. Manzotti

Dettagli

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico e Gruppo Sportivo FIAMME AZZURRE

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico e Gruppo Sportivo FIAMME AZZURRE Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico e Gruppo Sportivo FIAMME AZZURRE Protocollo d intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO ed il GRUPPO SPORTIVO FIAMME AZZURRE Il Comitato Italiano

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Lo schema di decreto legislativo in esame dà attuazione all articolo 8, comma 1, lettera f), della legge n. 124 del 2015 che, nell ambito della più ampia riorganizzazione degli enti

Dettagli

ASI. Tavola Rotonda Sabato 2 giugno_2018. Dott. Diego Maria Maulu Direttore Generale ASI. l'ente di Promozione Sportiva su misura per te

ASI. Tavola Rotonda Sabato 2 giugno_2018. Dott. Diego Maria Maulu Direttore Generale ASI. l'ente di Promozione Sportiva su misura per te ASI l'ente di Promozione Sportiva su misura per te Tavola Rotonda Sabato 2 giugno_2018 Dott. Diego Maria Maulu Direttore Generale ASI Assicurazione RC Decreto 3 novembre 2010 Presidenza del Consiglio dei

Dettagli

CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE (C.S.E.N.) REGOLAMENTO ORGANICO. - SETTORE TIRO CON L ARCO approvato il 21 Settembre 2018

CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE (C.S.E.N.) REGOLAMENTO ORGANICO. - SETTORE TIRO CON L ARCO approvato il 21 Settembre 2018 C E N T R O S P O R T I V O E D U C A T I V O N AZ I O N AL E ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I. D. Lgs n. 242 del 23-7-1999 (Delibera C.N. CONI n. 1224 del 15-5-2002) ENTE NAZIONALE

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 89

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 89 Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 89 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore NENCINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 APRILE 2019 Disposizioni in materia di dilettantismo agonistico e di parità

Dettagli

I riconoscimenti istituzionali Uisp 1. Delibera del Comitato Olimpico Nazionale Italiano

I riconoscimenti istituzionali Uisp 1. Delibera del Comitato Olimpico Nazionale Italiano I riconoscimenti istituzionali Uisp 1. Delibera del Comitato Olimpico Nazionale Italiano Pubblichiamo la Deliberazione di conferma del riconoscimento dell Uisp da parte del Coni come Ente di promozione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 132 DEL 12/07/2019

DELIBERAZIONE N. 132 DEL 12/07/2019 DELIBERAZIONE N. 132 DEL 12/07/2019 OGGETTO: Elenco mansioni sportive indicativo e non esaustivo in relazione alla circolare 1/2016 dell ispettorato nazionale del lavoro ESERCIZIO 2019 IL INVIATA PER L

Dettagli

STATUTO F.I.G.C. TITOLO I LA FEDERAZIONE

STATUTO F.I.G.C. TITOLO I LA FEDERAZIONE STATUTO F.I.G.C. TITOLO I LA FEDERAZIONE ART. 1 Definizione e natura 1. La Federazione Italiana Giuoco Calcio (F.I.G.C.) è associazione riconosciuta con personalità giuridica di diritto privato avente

Dettagli

Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo Palazzo delle Federazioni - Via G.B. Piranesi, Milano IL VICEPRESIDENTE

Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo Palazzo delle Federazioni - Via G.B. Piranesi, Milano IL VICEPRESIDENTE F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A J U D O L O T T A K A R A T E A R T I M A R Z I A L I Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo Palazzo delle Federazioni - Via G.B. Piranesi, 46-20137 Milano IL

Dettagli

CAMPIONATO GIOVANILE UNDER 18

CAMPIONATO GIOVANILE UNDER 18 CAMPIONATO GIOVANILE UNDER 18 CALENDARIO DEFINITIVO n. 02 del 18 NOVEMBRE 2017 Pallacanestro UISP Roma www.uisp.it/roma basket.roma@uisp.it Comunicato Ufficiale n.02 Under 18 - Pallacanestro UISP Roma

Dettagli

CAMPIONATO GIOVANILE UNDER 17. CALENDARIO DEFINITIVO n. 2 del 19 DICEMBRE Lega Pallacanestro UISP Roma

CAMPIONATO GIOVANILE UNDER 17. CALENDARIO DEFINITIVO n. 2 del 19 DICEMBRE Lega Pallacanestro UISP Roma CAMPIONATO GIOVANILE UNDER 17 CALENDARIO DEFINITIVO n. 2 del 19 DICEMBRE 2016 Lega Pallacanestro UISP Roma www.uisp.it/roma basket.roma@uisp.it La Lega Pallacanestro del Comitato di Roma in collaborazione

Dettagli

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI Formia, 12 settembre 2012 SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI Guido Brunetti Il C.O.N.I. è l Ente pubblico che cura in Italia l organizzazione ed il potenziamento dello sport nazionale

Dettagli

CAMPIONATO GIOVANILE UNDER 16. CALENDARIO DEFINITIVO n. 02 del 20 NOVEMBRE Lega Pallacanestro UISP Roma

CAMPIONATO GIOVANILE UNDER 16. CALENDARIO DEFINITIVO n. 02 del 20 NOVEMBRE Lega Pallacanestro UISP Roma CAMPIONATO GIOVANILE UNDER 16 CALENDARIO DEFINITIVO n. 02 del 20 NOVEMBRE 2015 Lega Pallacanestro UISP Roma www.uisp.it/roma basket.roma@uisp.it La Lega Pallacanestro del Comitato di Roma in collaborazione

Dettagli

SUSSIDIARIETA' ORIZZONTALE, TERZO SETTORE E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore ARUFFO LUCIANO. Responsabile del procedimento LABAGNARA ELENA

SUSSIDIARIETA' ORIZZONTALE, TERZO SETTORE E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore ARUFFO LUCIANO. Responsabile del procedimento LABAGNARA ELENA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E POLITICHE SOCIALI SUSSIDIARIETA' ORIZZONTALE, TERZO SETTORE E SPORT DETERMINAZIONE N. G15548 del 21/12/2016 Proposta n. 18563 del 02/12/2016 Oggetto: Presenza

Dettagli

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO INDICE Articolo 1 Emanazioni e modifiche Articolo 2 Articolo 3 Articolo 3 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Articolo 8 Articolo

Dettagli

INSIEME PER IL CALCIO

INSIEME PER IL CALCIO INSIEME PER IL CALCIO A.S.D S.D.S ARCOBALENO A.S.D. CASSINA CALCIO LA GUIDA COMPLETA A.S.D. CASSINA CALCIO & A.S.D. S.D.S. ARCOBALENO, LA GUIDA ALLA SCUOLA CALCIO - 1 CARI GENITORI Questa guida è stata

Dettagli

JOGP!TQPSUJOHDMVCUPSSFHVBDFUP JU

JOGP!TQPSUJOHDMVCUPSSFHVBDFUP JU 888 41035*/($-6#5033&(6"$&50 *5 JOGP!TQPSUJOHDMVCUPSSFHVBDFUP JU TITOLO I Denominazione Sede ART. 1 Nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed in ossequio a quanto previsto dagli artt.

Dettagli

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera di C.C. n. 56 del 29.11.2006 INDICE Articolo 1 FINALITA Articolo

Dettagli

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI Roma, 23 luglio 2012 SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI Guido Brunetti Il C.O.N.I. è l Ente pubblico che cura in Italia l organizzazione ed il potenziamento dello sport nazionale

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ORDINAMENTO SPORTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ORDINAMENTO SPORTIVO CAPITOLO I L ORDINAMENTO SPORTIVO 1. Analisi della nozione di sport.......................... 2 1.1. Premessa.................................. 2 1.2. Definizione di attività sportiva......................

Dettagli

COMUNE di ORISTANO COMUNI de ARISTANIS

COMUNE di ORISTANO COMUNI de ARISTANIS COMUNE di ORISTANO COMUNI de ARISTANIS REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ORDINARI PER LE SOCIETA SPORTIVE. Allegato alla delibera di C.C. n. 87 del 29.07.2016. Art. 1: PRINCIPI Il Comune di

Dettagli

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015 Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015 Premessa Il progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo sport, è il luogo ideale in

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale Corso Istruttori Torino 2012 ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI Consiglio Federale Il C. F. è composto da: il Presidente Federale; n 18 Consiglieri Federali di cui 4 eletti

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

Regolamento Sanitario

Regolamento Sanitario Regolamento Sanitario Federazione Italiana Canottaggio Viale Tiziano, 74 00199 ROMA segreteria@canottaggio.org Deliberato dal Consiglio Federale con deliberazione n.154 del 29 ottobre 2016 Approvato con

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA D.G. FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE

NOTA ESPLICATIVA D.G. FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE Prot. G1.2006.12183 del 25.07.2006 Ai Presidenti delle Province e p.c.: Al Presidente UPL Unione Province Lombarde Al Presidente ANCI Lombardia Ai Direttori Sociali ASL Ai Legali Rappresentanti Associazioni

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE CAMPANIA << Norme per la medicina dello sport e per la tutela sanitaria delle attività sportive >>

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE CAMPANIA << Norme per la medicina dello sport e per la tutela sanitaria delle attività sportive >> LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 02-07-1996 REGIONE CAMPANIA > Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA N. 43

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI DA PARTE DEI COMITATI TERRITORIALI DEL CONI Approvato dalla Giunta Nazionale il 24 giugno 2010 delibera n. 225 Art. 1 Finalità...3 CAPO I CONTRIBUTI PROVENIENTI

Dettagli

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE Art. 10 Ordinamento del giuoco, dei campionati e delle squadre nazionali 1. La F.I.G.C. detta le regole del giuoco del calcio in aderenza alle norme della F.I.F.A.

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO Premessa Il presente regolamento disciplina le funzioni specifiche del Settore Sanitario della FITRI, nel rispetto delle normative nazionali e regionali,

Dettagli

Normativa 2017 RICONOSCIMENTO ENTI AGGREGATI

Normativa 2017 RICONOSCIMENTO ENTI AGGREGATI Federazione Italiana Vela Normativa 2017 RICONOSCIMENTO ENTI AGGREGATI APPROVATA nel Consiglio Federale n. 463 Sommario Riconoscimento di Enti Aggregati diversi dalle Associazioni di Classe Primo riconoscimento..3

Dettagli

REGOLAMENTO PER ISTITUIRE LA CONSULTA DELLO SPORT

REGOLAMENTO PER ISTITUIRE LA CONSULTA DELLO SPORT COMUNE DI VALGUARNERA CAROPEPE ( PROVINCIA REGIONALE DI ENNA ) REGOLAMENTO PER ISTITUIRE LA CONSULTA DELLO SPORT Approvato con Delibera Consiliare N 36 del 28-03-2011. INDICE - Art.1 Istituzione - Art.2

Dettagli

I riconoscimenti istituzionali Uisp

I riconoscimenti istituzionali Uisp I riconoscimenti istituzionali Uisp 1. Delibera del Comitato Olimpico Nazionale Italiano Pubblichiamo la Deliberazione di conferma del riconoscimento dell Uisp da parte del Coni come Ente di promozione

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Deliberazione del C.F. 9-14/341 del 23 Settembre 2014 Il Regolamento sanitario della FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO disciplina le esigenze specifiche del settore Sanitario,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) e FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO

Dettagli

Proposte di modifica allo Statuto Federale Assemblea Federale 13 dicembre 2014

Proposte di modifica allo Statuto Federale Assemblea Federale 13 dicembre 2014 Proposte di modifica allo Statuto Federale Assemblea Federale 13 dicembre 2014 Statuto vigente Art.2 - Scopi e Funzioni 1. La FIC ha lo scopo di: a) organizzare, disciplinare, regolamentare, propagandare,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 16 febbraio 1942, n. 426, e successive modifiche ed integrazioni;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 16 febbraio 1942, n. 426, e successive modifiche ed integrazioni; VISTI gli articoli 76, 87 e 97 della Costituzione; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI la legge 7 agosto 2015, n. 124, recante riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, e, in particolare, l articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE, RICONOSCIMENTO E MANTENIMENTO DELLE FEDERAZIONI MEMBRI DI DIRITTO E DELLE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE, RICONOSCIMENTO E MANTENIMENTO DELLE FEDERAZIONI MEMBRI DI DIRITTO E DELLE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE, RICONOSCIMENTO E MANTENIMENTO DELLE FEDERAZIONI MEMBRI DI DIRITTO E DELLE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE PREMESSA Il Consiglio Nazionale, visto il disposto della Legge

Dettagli

REGOLAMENTO FORMAZIONE MOTOCICLISMO

REGOLAMENTO FORMAZIONE MOTOCICLISMO DAL REGOLAMENTO NAZIONALE APPROVATO DAL CONSIGLIO NAZIONALE DEL 23 24 APRILE 2010 TITOLO V NORME PER LA FORMAZIONE ARTICOLO 76 FINALITÀ ED OBIETTIVI 1. Per il raggiungimento degli scopi e delle finalità

Dettagli

INDICE PREFAZIONE... 9 INTRODUZIONE LA LEGISLAZIONE REGIONALE IN MATERIA DI SPORT... 15

INDICE PREFAZIONE... 9 INTRODUZIONE LA LEGISLAZIONE REGIONALE IN MATERIA DI SPORT... 15 INDICE PREFAZIONE... 9 INTRODUZIONE... 11 1. LA LEGISLAZIONE REGIONALE IN MATERIA DI SPORT... 15 1.1 Premessa... 15 1.2 Abruzzo - Legge Regionale 07 marzo 2000 n.20... 19 1.3 Abruzzo - Legge Regionale

Dettagli

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale Repubblica italiana REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO SERVIZIO 8 SOSTEGNO ALLE ATTIVITA' SPORTIVE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL VOLONTARIATO COMUNE DI VILLANOVA BIELLESE (PROVINCIA DI BIELLA ) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 05.06.2013 2 ART. 1 FONDAMENTO Il presente Regolamento

Dettagli

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013 Articolo 22 La Scuola Nazionale 1. La Scuola Nazionale FIJLKAM ha lo scopo di offrire agli Affiliati ed ai Tesserati un servizio, concreto e continuativo, per la realizzazione di progetti didattici e di

Dettagli

Carta etica dello sport veneto

Carta etica dello sport veneto Allegato A L.R. 11/05/2015, n. 8 Disposizioni generali in materia di attività motoria e sportiva Carta etica dello sport veneto (art. 3) PREMESSA La legge regionale 11 maggio 2015, n. 8 (nel seguito denominata

Dettagli

Modulo di iscrizione: Il/La sottoscritto/a... Residente in:. Via.. n... Telefono : mobile. Nato/a a il... Documento.. n. Titolo di studio:.

Modulo di iscrizione: Il/La sottoscritto/a... Residente in:. Via.. n... Telefono : mobile. Nato/a a il... Documento.. n. Titolo di studio:. Modulo di iscrizione: Il/La sottoscritto/a... Residente in:. Via.. n.... Cap.. Provincia... Telefono : mobile. Nato/a a il... Documento.. n. Titolo di studio:. Conseguito presso: Nell anno:. Attività:.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU14 05/04/2018

REGIONE PIEMONTE BU14 05/04/2018 REGIONE PIEMONTE BU14 05/04/2018 Codice A2008B D.D. 9 febbraio 2018, n. 33 L.R. 93/95. D.G.R. n. 98-6290 del 22.12. 2017. Approvazione dello schema di convenzione da stipularsi con i Comitati Regionali

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO F.I.P.T

REGOLAMENTO SANITARIO F.I.P.T REGOLAMENTO SANITARIO F.I.P.T (Già approvato dal Consiglio federale della FIPT in data 29/11/1997 con delibera n 6) Aggiornato secondo le indicazioni del testo approvato dalla Giunta Nazionale CONI il

Dettagli

Sulla riforma del Terzo Settore il CSI e tutti gli enti di promozione, insieme con una unica proposta

Sulla riforma del Terzo Settore il CSI e tutti gli enti di promozione, insieme con una unica proposta REG. TR IB. D I PAV IA N. 303 D EL 8/2/1985 DIRET T ORE RESP ONSAB I L E S E RGI O CONTRI NI - ST AM P A T O IN P R O PR IO IN PAV IA V IA LE LODI, 20 SEDE PRO V I NC I A L E PAV IA VIA LE LODI, 20: T

Dettagli

SERVIZI ALLA PERSONA

SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE SPER / 371 Del 22/07/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI AVVISO PUBBLICO, PER IL CENSIMENTO DELLE SOCIETÀ SPORTIVE OPERANTI SUI TERRITORI COMUNALI DI BENTIVOGLIO

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1868 Seduta del 23/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1868 Seduta del 23/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1868 Seduta del 23/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina

(omissis) IL DIRETTORE (omissis) determina REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2017 Codice A2005A D.D. 30 dicembre 2016, n. 726 L.R. 93/95. DGR n. 64 del 29/12/2016. Approvazione dello schema di convenzione e contestuale impegno di spesa sul capitolo 183283/2017

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY * * * * REGOLAMENTO SANITARIO (approvato dal Consiglio Federale con deliberazione nr. 47 del 13 luglio 2007 e ratificato dalla Giunta Nazionale del CONI con delibera nr. 335

Dettagli

CONVENZIONE FRA FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE TRIATHLON ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA ASI

CONVENZIONE FRA FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE TRIATHLON ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA ASI CONVENZIONE FRA FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE TRIATHLON E ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA ASI La Federazione Italiana Triathlon (F.I.Tri.), con sede a Roma Stadio Olimpico Curva Sud, Codice Fiscale 96135770582,

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Federazione Italiana di Tiro con l'arco Tel. +39.06.3685.6503 6506 6512 Versione Descrizione 2002.10.06 Versione Iniziale approvata dal Consiglio Federale entrata in vigore il 06/10/2002

Dettagli

Bollettino BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE n.50 del 30 dicembre 2016 INDICE

Bollettino BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE n.50 del 30 dicembre 2016 INDICE Titolo Oggetto Pagina Precedente Home del Sito Regione Molise Abrogazioni Integrali Abrogazioni Parziali Modifiche Regolamenti Leggi Regione Molise LEGGE REGIONALE 29 dicembre 2016, n.23 La presente pubblicazione

Dettagli

Decreto Legislativo 8 Gennaio 2004, n. 15 (Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2004)

Decreto Legislativo 8 Gennaio 2004, n. 15 (Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2004) Decreto Legislativo 8 Gennaio 2004, n. 15 (Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2004) Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, recante «Riordino del Comitato olimpico

Dettagli

1. Regolamento e categorie 2. Approccio psicologico 3. Allenamento 4. Adattamenti tecnici 5. Avviamento 6. Storia

1. Regolamento e categorie 2. Approccio psicologico 3. Allenamento 4. Adattamenti tecnici 5. Avviamento 6. Storia 1. Regolamento e categorie 2. Approccio psicologico 3. Allenamento 4. Adattamenti tecnici 5. Avviamento 6. Storia Adeguamenti peculiarità atleta para-rowing Giude Pedaliere Apertura Remi TA e AS : funzione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SETTORE SANITARIO

REGOLAMENTO DEL SETTORE SANITARIO Federazione Italiana Dama Fondata nel 1924 CONI - Foro Italico Largo Lauro de Bosis n.15-00135 ROMA P. IVA 01253260093 Codice Fiscale 80022440210 Tel. 06-3272.3203 / 3202 Fax: 06-3272.3204 - e-mail: segreteria@fid.it;

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Premessa Il presente regolamento disciplina le funzioni specifiche del Settore Sanitario Federale, nel rispetto della normativa nazionale e regionale, delle disposizioni del CIO,

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Federazione Italiana di Tiro con l'arco Tel. +39.06.3685.6503 6506 6512 Versione Descrizione 2002.10.06 Versione Iniziale approvata dal Consiglio Federale entrata in vigore il 06/10/2002

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT Comune di Codogno REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 84 del 25 ottobre 2007 Articolo 1 Finalità della Consulta Il Comune di Codogno riconoscendo

Dettagli

Il nuovo REGISTRO CONI 2.0

Il nuovo REGISTRO CONI 2.0 Il nuovo REGISTRO CONI 2.0 FUNZIONE DEL REGISTRO CONI Il registro CONI è lo strumento che il Consiglio Nazionale del Coni ha istituito per confermare il riconoscimento ai fini sportivi delle associazioni

Dettagli

CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE

CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE IL CSEN Il Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) è un Ente di Promozione Sportiva - il primo in Italia per numero di tesserati - riconosciuto dal CONI, avente

Dettagli

Tesseramento. Centro Sportivo Italiano Norme di tesseramento 2010/2011 NORME GENERALI

Tesseramento. Centro Sportivo Italiano Norme di tesseramento 2010/2011 NORME GENERALI Tesseramento NORME GENERALI I tesserati L art. 5 dello Statuto del CSI stabilisce che sono soci del Centro Sportivo Italiano le società e le associazioni sportive che, condividendone le finalità e i progetti,

Dettagli

Art. 1 Principi organizzativi

Art. 1 Principi organizzativi Repubblica italiana REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DISCIPLINA PER LA RICHIESTA E LA EROGAZIONE

Dettagli

Tesseramento. Centro Sportivo Italiano Norme di tesseramento 2011/2012 NORME GENERALI

Tesseramento. Centro Sportivo Italiano Norme di tesseramento 2011/2012 NORME GENERALI Tesseramento NORME GENERALI I tesserati L art. 5 dello Statuto del CSI stabilisce che sono soci del Centro Sportivo Italiano le società e le associazioni sportive che, condividendone le finalità e i progetti,

Dettagli

Lo sport contemporaneo tra continuità e cesure

Lo sport contemporaneo tra continuità e cesure Lo sport contemporaneo tra continuità e cesure Discontinuità rispetto ai modelli precedenti Sviluppo dello sport e processi di trasformazione tipici della modernità - sport e scienza - sport e politica

Dettagli

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI COSA E IL REGISTRO CONI È il Registro istituito dal CONI per il riconoscimento ai fini sportivi delle Associazioni

Dettagli

MODELLO CONVENZIONE FIJLKAM / EPS Testo Base Quadriennio Olimpico 2017/2020

MODELLO CONVENZIONE FIJLKAM / EPS Testo Base Quadriennio Olimpico 2017/2020 La FIJLKAM Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (di seguito: FIJLKAM) con sede in Roma Ostia, Via dei Sandolini 79 Codice Fiscale 05248370586, nella persona del Presidente pro tempore,

Dettagli

Tutela sanitaria in ambito sportivo

Tutela sanitaria in ambito sportivo Tutela sanitaria in ambito sportivo al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un'attività sportiva non agonistica o amatoriale il Ministro della salute, con proprio decreto, adottato

Dettagli

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche Corso Dirigenti Sportivi FIDS - Cusago - MI 10 settembre 2017 GIACOMO SPILLER DOTTORE COMMERCIALISTA

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE FONTI DELL ORDINAMENTO SPORTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO II LE FONTI DELL ORDINAMENTO SPORTIVO CAPITOLO I L ORDINAMENTO SPORTIVO 1. Analisi della nozione di sport......................... 2 1.1. Premessa.................................. 2 1.2. Definizione di attività sportiva......................

Dettagli

CDR 17 Sport. MISSIONE 24 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma 24.5 Famiglia, pari opportunità e situazioni di disagio

CDR 17 Sport. MISSIONE 24 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma 24.5 Famiglia, pari opportunità e situazioni di disagio CDR 17 Sport 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei ministri 24 - Diritti sociali, politiche sociali

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE

IL CONSIGLIO REGIONALE PROPOSTA DI LEGGE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 31/08/2000, N.72 (RIORDINO DELLE FUNZIONI E DELLE ATTIVITÀ IN MATERIA DI PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLA PRATICA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE) Sommario Preambolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 79 del 24/09/2013 e modificato con Delibera di Consiglio Comunale n. 82 del 17/11/2015

Dettagli

Legge Provinciale n. 4 del 21 aprile 2016

Legge Provinciale n. 4 del 21 aprile 2016 Legge Provinciale n. 4 del 21 aprile 2016 Deliberazione Giunta provinciale n. 1321 del 30 agosto 2019 I presenti criteri disciplinano le modalità per la concessione dei contributi in materia di promozione

Dettagli

L IMPIANTISTICA SPORTIVA CONI Veneto - Consiglio Regionale. 31 ottobre 2015 Padova Architetto Gabriele Bassi

L IMPIANTISTICA SPORTIVA CONI Veneto - Consiglio Regionale. 31 ottobre 2015 Padova Architetto Gabriele Bassi L IMPIANTISTICA SPORTIVA CONI Veneto - Consiglio Regionale 31 ottobre 2015 Padova Architetto Gabriele Bassi Pareri sugli Interventi relativi all Impiantistica Sportiva - demandati al CONI dal R.D.L. n.

Dettagli