La Mission della UISP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Mission della UISP"

Transcript

1 La Mission della UISP Manuela Claysset Corso Aree Comuni - Imola 30 Settembre

2 UISP Unione italiana sport per tutti Associazione Nazionale senza personalità giuridica fondata nel 1948 Una Associazione regolamentata da quanto previsto dagli art. 36 e seguenti del Codice Civile, nello spirito della Costituzione- Unico Statuto Nazionale Sede a Roma

3 UISP Unione italiana sport per tutti Statuto Art 1 L Uisp è l Associazione di tutte le persone e soggetti collettivi, a partire dalle associazioni sportive, che vogliono essere protagoniste del fenomeno sportivo attraverso la pratica diretta, competitiva e non, la partecipazione alle esperienze associative e formative, l organizzazione di eventi.

4 UISP Unione italiana sport per tutti Statuto Art. 1 comma 2 L Uisp è una Associazione Nazionale che realizza scopi e finalità anche attraverso le proprie articolazioni territoriali, denominate Comitati

5 UISP Unione italiana sport per tutti Statuto Art. 1 comma 3 L Uisp sostiene i valori dello sport contro ogni forma di sfruttamento, d alienazione, contro la pratica del doping; opera per il benessere e la promozione della salute dei cittadini, per la tutela e la sostenibilità ambientale, i valori di dignità umana, di non violenza e solidarietà tra le persone e i popoli e coopera con quanti condividono questi principi

6 UISP Unione italiana sport per tutti Statuto Scopi e Finalità ( art. 1 comma 4 ) L Uisp promuove A) La pratica sportiva nella sua accezione ludico-motoria, non agonistica ed agonistica o competitiva, con finalità quindi formative e ricreative; B) la diffusione nello sport e, attraverso lo sport, nella vita socialedi una cultura dei diritti e delle pari opportunità, dell ambiente e della solidarietà, riconoscendo lo sport come diritto di cittadinanza e come risorsa per l inclusione;

7 UISP Unione italiana sport per tutti Statuto Scopi e Finalità ( art. 1 comma 4 ) C) la funzione educativa dello sport sia nella crescita individuale che collettiva; D) stili di vita attivi incentrati sul movimento; E) La cooperazione, anche nella sua forma decentrata, lo sviluppo e la solidarietà internazionale;

8 UISP Unione italiana sport per tutti Statuto Scopi e Finalità ( art. 1 comma 4 ) F) la cultura della condivisione delle scelte in un contesto comunitario che educhi ai principi di partecipazione, corresponsabilità, non violenza e sostenibilità; G) la cultura della legalità per la lotta contro le mafie e ogni forma di criminalità; H) la valorizzazione dei beni culturali, monumentali e artistici.

9 UISP Unione italiana sport per tutti Statuto Attività esercitabili ( art. 2 comma 1) L attività sportiva della Uisp è di natura dilettantistica ed è retta dalle norme statali che la disciplinano, l Uisp promuove lo sviluppo associativo e organizza attività multidisciplinari quali :

10 UISP Unione italiana sport per tutti Statuto Attività esercitabili ( art. 2 comma 1) A) attività motorie sportive, come educazione permanete per tutte le età, di carattere: i- promozionale, amatoriale e dilettantistico, seppure con modalità competitive, così come nella sua dimensione dello sportpertutti e quindi «nessuno escluso», in una dimensione associativa di inclusione sociale;

11 UISP Unione italiana sport per tutti Statuto Attività esercitabili ( art. 2 comma 1) ii- attività non agonistica, attività ludico motorie e di avviamento alla pratica sportiva; iii- attività agonistiche di prestazione, connesse al proprio fine istituzionale, nel rispetto di quanto sancito dai Regolamenti tecnici delle Federazioni Sportive Nazionali o delle Discipline Associate, con le quali stipulare appositi protocolli o convenzioni nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento Coni - Eps

12 UISP Unione italiana sport per tutti Statuto Attività esercitabili ( art. 2 comma 1) B) attività formative dirette ai tecnici, agli educatori ed agli operatori sportivi e/o ad altre figure similari. Gli attestati e le qualifiche conseguite avranno valore nell ambito della Uisp

13 UISP Unione italiana sport per tutti Statuto Attività esercitabili ( art. 2 comma 1) Inoltre : C) attività di solidarietà sociale quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, interventi a sostegno delle persone fragili, di tutte le forme di disagio, di sostegno alla genitorialità D) attività strumentali a favore la socializzazione e la crescita dei soci e della collettività quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, attività di tempo libero e turistiche, culturali, artistiche, ludiche, sociali, di protezione civile, di tutela ambientale, di servizi alla persona, di gestione e costruzione di impianti, informazione ed editoria, organizzazione di eventi;

14 UISP Unione italiana sport per tutti Statuto Attività esercitabili ( art. 2 comma 1) E) attività di ricerca negli ambiti in cui opera, comprensiva della costituzione di Centri studi, biblioteche, pubblicazione, organizzazione di convegni e seminari in via diretta o in collaborazione con Università, Fondazioni di ricerca o altri organismi pubblici o privati;

15 UISP Unione italiana sport per tutti Statuto Attività esercitabili ( art. 2 ) Comma 2 L Uisp può svolgere anche attività di natura economica e strumentale al perseguimento delle finalità istituzionali, ivi incluse operazioni mobiliari o immobiliari ritenute utili per il conseguimento dell oggetto sociale, prestare fideiussioni e garanzie reali nei confronti di ogni livello associativo Uisp, dei soggetti affiliati e delle società partecipate nel rispetto delle norme di legge. Comma 3 E compito del Consiglio Nazionale approvare atti di indirizzo sulle attività

16 UISP Unione italiana sport per tutti Sostenere lo sport attraverso : Qualificazione degli educatori Assistenza e consulenza alle affiliate Azione politica di tutela delle affiliate

17 UISP Unione italiana sport per tutti Statuto e Regolamenti Statuto Nazionale ( approvato dalla 2 sessione del 17 Congresso il 25/10/2015)composto da 30 articoli è l insieme di norme che disciplina il funzionamento e l organizzazione dell associazione Regolamento Nazionale ( approvato dal CN 19/12/2015) composto da 80 articoli che disciplinano e danno piena attuazione alle norme statutarie Regolamento Formazione Nazionale disciplina la formazione Manuale d identità visiva disciplina il marchio Uisp Codice Etico disciplina i comportamenti deontologici dei soci e dei dirigenti

18 UISP Unione italiana sport per tutti Statuto e Regolamenti Regolamento Amministrativo Gestionale definisce il sistema contabile, delle decisioni, dei controlli, delle attivazioni di collaborazione e i rimborsi spesa Regolamento trattamento dati personali ( privacy) Regolamenti tecnici strutture di attività composti dalla carta dei principi ( eventuale), dal Regolamento Organico, dal regolamento di Attività, dal regolamento Disciplinare, Formazione e dai regolamenti di gioco/ disciplina/ per ciascuna attività.

19 UISP Unione italiana sport per tutti Formazione degli educatori Assenza in Italia di una legge che disciplini la figura dell istruttore sportivo: diverse Regioni hanno previsto per lo più il riconoscimento, oltre alla laurea in Scienze Motorie/diploma ISEF, dell attestato di partecipazione ad un corso indetto dalla Scuola dello sport del CONI o dalle Federazioni/Discipline sportive associate/enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI; la formazione dei tecnici è demandata alla Scuola dello sport del CONI nonché alle Federazioni/Discipline sportive associate/enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI che possono anche collaborare tra di loro e prevedere il mutuo riconoscimento dei percorsi formativi o dei crediti formativi acquisiti (vedi le numerose Convenzioni in essere);

20 UISP Unione italiana sport per tutti Formazione degli educatori la formazione dei tecnici può essere garantita anche nell ambito della collaborazione tra Enti e soggetti aderenti; la Scuola dello sport del CONI nonché le Federazioni/Discipline sportive associate/enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI possono creare degli elenchi istruttori/tecnici di disciplina la cui valenza è meramente interna, come meramente interna è la valenza degli attestati di partecipazione ai corsi indetti (fatta salva l esistenza di convenzioni di riconoscimento del titolo). Eventuali comunicazioni tese a conferire una diversa valenza legale del titolo riconosciuto sono state sanzionate dall Autorità garante della concorrenza e del mercato come pubblicità ingannevole.

21 UISP Unione italiana sport per tutti Assistenza e Consulenza alle Affiliate Servizi nazionali: CIRCOLARI: Le note informative che esaminano le novità normative e giurisprudenziali GUIDA PRATICA: come si gestisce correttamente una associazione o una società sportiva dilettantistica? MODULISTICA. La principale modulistica menzionata nella Guida Pratica è scaricabile nella specifica sezione. TUTELA SANITARIA. Come viene disciplinata la tutela sanitaria in ambito sportivo?

22 UISP Unione italiana sport per tutti Assistenza e Consulenza alle Affiliate DIRITTO D'AUTORE E DIRITTI CONNESSI. Informazioni sul diritto d autore, diritti connessi e convenzioni. TESSERAMENTO. Norme, modulistica e tutte le informazioni utili ASSICURAZIONE (PIATTAFORMA MARSH). La piattaforma on line con tutte le informazioni e i servizi assicurativi Servizi territoriali: diversamente declinati a seconda delle risorse economiche e umane del Comitato. Offrono informazioni ed orientamento alla corretta gestione delle associazioni sportive dilettantistiche oltre a momenti di formazione/informazione gestionale.

23 UISP Unione italiana sport per tutti Azione politica A livello nazionale: da ultimo Legge sullo sport e Riforma del Terzo settore; A livello regionale e comunale: supporto/confronto nella stesura di leggi regionali e delibere comunali attinenti la promozione dello sport dilettantistico, le politiche giovanili, le politiche di genere, la gestione dell impiantistica sportiva pubblica.

24 UISP Unione italiana sport per tutti Riconoscimenti / protocolli Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI con delibera nel 1976; riconoscimento ai fini sportivi confermato nel 2002 Associazione di promozione Sociale iscritta al registro Nazionale delle APS ai sensi della legge 383/2000 / (Riforma del Terzo Settore ) Ente avente finalità assistenziale riconosciuto dal Ministero dell Interno nel 1989

25 UISP Unione italiana sport per tutti Riconoscimenti / protocolli Ente riconosciuto per la formazione del personale della Scuola dal Ministero dell Istruzione Iscritta al «Registro Associazioni / Enti che svolgono attività a favore degli immigrati» Iscritta al «Registro delle Associazioni ed Enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni»

26 UISP Unione italiana sport per tutti Riconoscimenti / protocolli Ministero della Giustizia Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile Ministero della Salute programma Guadagnare Salute Ministero Ambiente e della Tutela del territorio e del mare ANCI - associazione Nazionale Comuni Italiani CIR Consiglio Italiano per i rifugiati Onlus Diversi Parchi Naturali Nazionali e Regionali ( Appennino Tosco Emiliano Gran Paradiso Pollino Etna. )

27 UISP Unione italiana sport per tutti I numeri della Uisp 142 Comitati regionali e territoriali 20 strutture di attività

28 UISP Unione italiana sport per tutti I livelli dell Associazione I Comitati sono livelli dell Associazione ( art. 7 dello Statuto ). Devono rispettare congrui parametri di riferimento normati dal Regolamento Nazionale Le decisioni riguardo al conferimento della qualifica di Comitato, così come la revoca di detto riconoscimento, sono di competenza del Consiglio Nazionale. ( Per quanto riguarda il livello Territoriale, sentito il parere del Comitato Regionale )

29 UISP Unione italiana sport per tutti I livelli dell Associazione Ruolo dei Comitati: Osservare il principio di democrazia interna e pari opportunità coinvolgendo i dirigenti e gli associati in generale nella vita sociale Operare per il raggiungimento degli scopi sociali e degli indirizzi nazionali Avere i seguenti organismi : Presidente Vicepresidente Direzione ( minimo 3 componenti e che si riunisca almeno 6 volte anno) Consiglio ( minimo 8 componenti e si riunisce almeno 2 volte all anno)

30 UISP Unione italiana sport per tutti I livelli dell Associazione Ruolo dei Comitati: Approvare il Bilancio di previsione entro il mese di luglio di ogni anno Avere una posizione fiscale ( CF per attività istituzionale e PI in caso di attività commerciale Tenere regolare contabilità secondo i principi della contabilità economico patrimoniale Tenere i Verbali di Consiglio e Direzione Trasmettere ogni anno al Nazionale e Regionale l intera documentazione di Bilancio Consuntivo e gli schemi di sintesi Coni dei Bilanci preventivi

31 UISP Unione italiana sport per tutti I livelli dell Associazione Il Comitato svolge funzioni e compiti ai fini del raggiungimento degli scopi sociali nel rispetto : a) Delle norme Statutarie b) Delle norme riconoscimento Coni di Ente di Promozione Sportiva c) Delle norme riconoscimento Associazione di Promozione Sociale d) Delle norme di Legge

32 UISP Unione italiana sport per tutti I livelli dell Associazione DEFINIZIONE COMITATI Art 11 Regolamento Nazionale 1) I livelli associativi Regionali e Territoriali si definiscono Comitati 2) Possono essere riconosciuti come Comitati Regionali le articolazioni con a) Un numero minimo di 1 ( uno ) tesserato/a ogni 300 abitanti b) Un numero minimo di Comitati Territoriali aventi sede in un numero di province pari al 50% arrotondato per eccesso del numero di province di cui allegato A c) Attività organizzata, risultante nella specifica piattaforma, in almeno 5 discipline sportive

33 UISP Unione italiana sport per tutti I livelli dell Associazione Riconoscimento Enti di Promozione Sportiva/ Regolamento Coni La trasmissione delle informazioni riferite alla consistenza ed al volume delle attività sportive e formative viene effettuata dagli Enti di promozione Sportiva, utilizzando la specifica piattaforma on-line( sito internet Database Coni ) in particolare : - Per le ASD /SSD in possesso dei requisiti art 90 della L.289/2002 dovranno essere inviati i dati e copia : atto costitutivo e statuto registrato; del verbale ( in caso di modifiche statutarie / gruppo dirigente) del certificato di attribuzione CF ed eventuale n. Partita Iva; documento identità valido del legale rappresentante; del modulo di affiliazione. Tale documentazione/ dati dovrà essere inserita nell apposita piattaforma Coni a cura del comitato Territoriale - Le informazioni relative al volume delle attività sportive e formative realizzata nell anno in corso ( 1/11 al 30/10) dovranno essere inserite nella specifica piattaforma a cura del livello competente prima del loro svolgimento e completando i dati relativi alla partecipazione subito dopo lo svolgimento.

34 UISP Unione italiana sport per tutti I livelli dell Associazione DEFINIZIONE COMITATI Art 11 Regolamento Nazionale 3) Possono essere riconosciuti come Comitati Territoriali le articolazioni con a) Un numero minimo di associati/ associate pari a b) Un numero minimo di soci collettivi pari a 25 c) Attività organizzata risultante dalla specifica piattaforma, in almeno 3 discipline

35 UISP Unione italiana sport per tutti Le Strutture di Attività Le strutture di Attività art 29 dello Statuto 1) Le strutture di attività, istituite con delibera del Consiglio Nazionale Uisp, sono preposte allo sviluppo e alla gestione tecnica delle attività; ad esse sono affidate la ricerca e l innovazione delle attività, la formazione dei tecnici e dei dirigenti per gli ambiti di loro competenza 2) Esse promuovono e partecipano alla progettazione di percorsi innovativi, con riferimento anche agli aspetti tecnici della disciplina o dell attività relativa, e concorrono alla loro realizzazione, condividendone le responsabilità con gli organismi del rispettivo livello

36 UISP Unione italiana sport per tutti Le Strutture di Attività Le strutture di Attività art 29 dello Statuto 3) Nel rispetto dell insediamento associativo, il Consiglio del rispettivo livello, Territoriale, Regionale e Nazionale, nomina/revoca i componenti e i responsabili delle Strutture di Attività previo consultazione, da effettuarsi nell assemblea delle affiliate per il livello territoriale, e con le Strutture di Attività del livello inferiore per il livello regionale e nazionale 8) Le Strutture di Attività non hanno autonomia finanziaria e patrimoniale, né rappresentanza legale e giudiziale

37 UISP Unione italiana sport per tutti I numeri della Uisp Circa soci Associazioni Affiliate

38 UISP Unione italiana sport per tutti Il Profilo dei nostri soci Le donne rappresentano il 48,58% dei soci e gli uomini il 51,42% Sul totale degli iscritti le donne sotto i 30 anni sono il 25,32% mentre gli uomini sono il 24,63%. Tra i 30 e i 50 anni le donne sono l 11,10% mentre gli uomini sono il 16,13%. Oltre i 50 anni le donne sono 12,16% mentre gli uomini sono il 10,66%.

39 UISP Unione italiana sport per tutti La Governance ( art. 11 dello Statuto) 1) Sono organi dell Uisp Nazionale e dei Comitati Territoriali e Regionali : a) il Congresso b) il Consiglio c) il Presidente d) la Direzione e ) il collegio dei Garanti e il Collegio dei Garanti di 2 grado ( solo in ambito Nazionale) f) il Collegio dei Revisori Contabili ( solo in ambito Nazionale e Regionale)

40 UISP Unione italiana sport per tutti Il Congresso ( art. 12 dello Statuto) 1) Il Congresso Nazionale è il massimo organo di indirizzo politico e programmatico dell Associazione. I congressi Regionali e Territoriali rappresentano le linee programmatiche ed operative del bacino di competenza. Essi si svolgono ordinariamente ogni 4 anni, entro il 31 del mese di marzo.

41 Governance e Incarichi / congresso 2017

42 Sistema sportivo italiano FEDERAZIONI DISCIPLINE ASSOCIATE ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

43 Coni: Comitato Olimpico Nazionale Ente con personalità giuridica di diritto pubblico. Ha sede a Roma ed è posto sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio Ministri / Ministro dello Sport). E la Confederazione delle federazioni Sportive nazionali e delle Discipline Sportive Associate. Si conforma ai principi dell ordinamento sportivo internazionale, in armonia con le deliberazioni degli indirizzi emanati dal CIO Comitato Olimpico internazionale. Cura l organizzazione ed il potenziamento dello sport. In particolare la preparazione degli atleti e l approntamento dei mezzi idonei per le Olimpiadi e per tutte le manifestazioni sportive nazionali ed internazionali Fonte: D.Lgs n 242/1999 e succ.

44 Coni: Comitato Olimpico Nazionale Cura inoltre nell ambito dell ordinamento sportivo, anche d intesa con la Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e tutela della salute nelle attività sportive, l adozione di misure di prevenzione e repressione dell uso di sostanze che alterano le naturali prestazioni fisiche degli atleti nelle attività sportive, nonché la promozione della massima diffusione della pratica sportiva sia per normodotati che, di concerto con il CIP, per i disabili. Stabilisce i principi fondamentali ai quali devono uniformarsi, allo scopo del riconoscimento ai fini sportivi, gli Statuti delle federazioni sportive nazionali, delle discipline Associate, degli Enti di promozione sportiva e delle associazioni e società sportive. Fonte: D.Lgs n 242/1999 e succ.

45 Coni: Comitato Olimpico Nazionale La Giunta del CONI è l organo di indirizzo, esecuzione e controllo delle attività amministrative del CONI; esercita il controllo sulle FSN (Federazioni Sportive Nazionali) DSA ( Discipline Sportive Associate ) e sugli EPS ( Enti di promozione Sportiva) Fonte: D.Lgs n 242/1999 e succ.

46 Coni storia Nel 1908 si svolgono le Olimpiadi di Londra; un anno prima in Italia fu fondato un «Comitato Olimpico» con l intento di preparare una squadra per le Olimpiadi Nel 1914 nasce «Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano» come Ente privato allo scopo di organizzare la partecipazione alle Olimpiadi Nel 1942 con Legge 426 ( abrogata ) il CONI viene riconosciuto come ente di diritto pubblico con personalità giuridica e con organi sul territorio Nel 1944 Giulio Onesti viene nominato Commissario liquidatore Nel 1946 ne diviene Presidente, carica che mantiene fino al 1978 quando viene dichiarato ineleggibile da una Legge dello Stato

47 Coni ordinamento Nel 1999 il Decreto Melandri ( D.Lgs n. 242 ) dispone il riordino del CONI, stabilendo un ruolo di vigilanza da parte del Ministero che ha la delega allo sport ( Beni Culturali) Stabilisce la natura di associazioni con personalità giuridica di diritto privato alle Federazioni Stabilisce le modalità per le associazioni di avere il riconoscimento CONI Stabilisce la partecipazione di tecnici e atleti al governo dello sport Stabilisce incompatibilità tra diverse cariche interne al CONI

48 Coni ordinamento Dopo la riforma Melandri seguono altri riordini: Nel Decreto di programmazione Economica e Finanziaria 2003/2005 si parla per la prima volta di costituire una società strumentale al CONI ( CONI Service spa) dove far confluire le risorse umane e patrimoniali del CONI Nel Decreto Omnibus del 2002 sparisce l autofinanziamento del CONI. Viene garantito un finanziamento da parte del Governo, precisamente dal Ministero dell Economia Nel 2004 lo Statuto del CONI prevede la presenza attraverso elezioni di 5 rappresentanti degli Enti di Promozione Sportive all interno dei Consigli Coni dei diversi livelli Nel 2012 autoriforma del CONI ( superate le sedi territoriali)

49 Coni organismi sportivi riconosciuti ORGANISMI SPORTIVI FSN Federazioni Sportive Nazionali n. 45 DSA Discipline Sportive Associate n. 19 EPS Enti Promozione Sportiva n. 15 AB Associazioni Benemerite n. 19 Corpi Militari e dello Stato n. 11 TOTALE N. 109 Associazioni Sportive Dilettantistiche/Società Sport. Dill. N circa ( iscritte al Registro CONI. Di queste circa affiliate Uisp )

50 Coni organi e organigramma ORGANIGRAMMA CONSIGLIO NAZIONALE GIUNTA NAZIONALE PRESIDENTE 1 di diritto 1 Membri italiani CIO 3 di diritto 3 Federazioni Sportive 45 di diritto Eletti 10 (atleti e tecnici e CIP) Discipline Associate 3 per elezione Enti Promozione Sportiva 5- per elezione Eletto 1 Rappresentanti Atleti Rappresentanti tecnici Associazioni benemerite 9 - eletti 4 -eletti 1 eletti Rappresentanti Comitati Reg.li 3 - eletti Eletto 1 Consiglio Nazionale CONI 78 componenti Giunta Nazionale 19 Rappresentanti strutture terr.li 3 - eletti Eletto 1 Segretario Generale Di diritto 1

51 Federazioni sportive nazionali Attualmente sono 45 Sono Associazioni senza scopo di lucro con personalità giuridica di diritto privato; sono costituite dalle Società, associazioni sportive e, se previsto dagli statuti, anche da singoli tesserati. Sono rette da norme statutarie e regolamentari in armonia con l ordinamento sportivo nazionale ed internazionale Fonte : Statuto CONI

52 Federazioni sportive nazionali Ispirate al principio democratico e al principio di partecipazione all attività sportiva da parte di chiunque in condizioni di uguaglianza e pari opportunità Svolgono l attività sportiva e le relative attività di promozione, in armonia con le deliberazioni e gli indirizzi del CIO e del CONI, anche in considerazione della rilevanza pubblicistica di specifici aspetti di tale attività Nell ambito dell ordinamento sportivo, alle federazioni sportive nazionali è riconosciuta l autonomia tecnica ed organizzativa e di gestione, sotto la vigilanza del CONI Fonte : Statuto CONI

53 Discipline sportive associate Attualmente sono 19. Sono Associazioni con personalità giuridica di diritto privato Il Consiglio Nazionale del CONI riconosce una sola DSA per ciascuno sport che non sia oggetto di una Federazione sportiva nazionale e che risponda al alcuni requisiti: 1. Svolgimento sul territorio nazionale di attività sportiva 2. Tradizione sportiva e consistenza quantitativa 3. Ordinamento statutario e regolamentare (come le FSN) 4. Assenza di fini di lucro ( raccolgono le discipline non olimpiche)

54 Associazioni benemerite Attualmente sono 19. Sono Associazioni nazionali che svolgono attività a vocazione sportiva di notevole rilievo riconosciute dal CONI Sono a vocazione sportiva quelle attività di ordine culturale, scientifico o tecnico che propagandano e diffondono il valore dello sport. Gli Statuti di tali Associazioni devono essere in armonia con i principi fondamentali del CONI, devono prevedere l autonomia di bilancio e l assenza dei fini di lucro

55 Enti di promozione sportiva Sono EPS le Associazioni riconosciute dal CONI a livello Nazionale, nonché a livello regionale non riconosciute già a livello nazionale, che hanno per fine istituzionale la promozione e la organizzazione di attività motorie sportive con finalità ricreative e formative, che svolgono le loro funzioni nel rispetto dei principi, delle regole e delle competenze del CONI, delle FSN e DSA nell osservanza della normativa antidoping Il loro Statuto, in armonia con i principi fondamentali del CONI, stabilisce l assenza di lucro e garantisce l osservanza del principio di democrazia interna e di pari opportunità Gli EPS sono costituiti da associazioni e/o società sportive e, ove previsto, anche da singoli tesserati

56 Enti di promozione sportiva Promuovono ed organizzano attività multidisciplinari per tutte le fasce di età e categorie sociali, secondo la seguente classificazione : A) Motorio- Sportive 1. A carattere promozionale, amatoriale, dilettantistico, seppur con modalità competitive, con scopi di ricreazione, crescita, salute, maturazione personale e sociale 2. Attività ludico motorie di avviamento alla pratica sportiva 3. Attività agonistiche di prestazione, connesse al proprio fine istituzionale, nel rispetto di quanto sancito dai Regolamenti tecnici delle FSN/DSA e dei principi di giustizia sportiva emanati dal CONI ai quali dovranno fare esclusivo riferimento, unitamente ai propri affiliati, per il miglior raggiungimento delle specifiche finalità e regolamentate da apposite convenzioni stipulate tra EPS, FSN e DSA

57 Enti di promozione sportiva B) Attività formativa Indagini, pubblicazioni ed approfondimenti sulla diffusione della pratica e cultura sportiva Corsi stage convegni e altre iniziative a carattere formativo per operatori sportivi e/o altre figure similari; gli attestati e le qualifiche conseguite al termine delle iniziative hanno valore nell ambito associativo dell Ente, fatti salvi i casi in cui l EPS abbia preventivamente sottoscritto apposita convenzione con la specifica FSN o DSA e /o aderito ai programmi delle scuole regionali dello sport del CONI operati sul territorio Fonte: Regolamento Coni EPS

58 Enti di promozione sportiva Associazione Italiana Cultura Sport AICS Associazioni Sportive Sociali Italiane ASI Centri Sportivi Aziendali Industriali CSAIN Centro Sportivo Educativo Nazionale CSEN Centro Sportivo Italiano CSI Centro Universitario Sportivo Italiano CUSI Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale ENDAS Movimento Sportivo Popolare Italia MSP Polisportive Giovanili Salesiane PGS Associazione di cultura, sport e tempo libero ACSI Unione Italiana Sport Per tutti UISP Unione Sportiva US ACLI Attività Sportive Confederate ASC Centro Nazionale Sportivo Libertas CNS LIBERTAS Organizzazione per l Educazione allo Sport - OPES

59 Enti di promozione sportiva Requisiti per il riconoscimento ( art 3 Statuto Coni) : Essere Associazione non riconosciuta / riconosciuta art 12 e seguenti del Codice Civile Statuto conforme alle disposizioni di legge e conforme allo Statuto e principi Fondamentali del CONI assenza di lucro/ osservanza del principio di democrazia interna e pari opportunità Avere minimo società o ASD affiliate ( minimo 60% devono essere affiliate esclusivamente all EPS) di cui all art 90 dellla L.289/2002 e successive modifiche ( con requisiti per iscrizione al Registro Nazionale delle ASD /SSD del Coni ) con un numero di iscritti non inferiore a

60 Enti di promozione sportiva Requisiti per il riconoscimento ( art 3 Statuto Coni) Avere presenza organizzata in almeno 15 Regioni e 70 provincie, presenza organizzata se : a) l EPS operante con Comitato democraticamente eletto e dotato di sede b) Provincia risultano affiliate almeno 10 ASD/SSD praticanti almeno 2 discipline e nella Regione costituiti almeno la metà dei Comitati Provinciali arrotondati per eccesso.

61 Enti di promozione sportiva Requisiti per il riconoscimento ( art 3 Statuto Coni) Aver svolto a livello nazionale attività di tipo motorio- sportiva e/o formativa da almeno 4 anni. Lo svolgimento delle attività deve essere congruo, di carattere ampiamente pluridisciplinare, comprovato da una idonea documentazione e la titolarità dell organizzazione appartenente esclusivamente all EPS.

62 Associazioni e società sportive ASD /SSD Le Società e le Associazioni Sportive dilettantistiche riconosciute ai sensi dell art. 90 della Legge 289/2002 e successive modifiche Non hanno scopo di lucro e sono rette da statuti e regolamenti ispirati al principio democratico e di pari opportunità- conformi ai principi emanati dal CONI Sono riconosciute, ai fini sportivi, dal CONI o, per delega, dalle FSN, dalle DSA e dagli EPS

63 Associazioni e società sportive ASD /SSD Sono soggetti dell ordinamento sportivo e devono esercitare con lealtà sportiva le loro attività, osservando i principi, le norme e le consuetudini sportive, nonché salvaguardando la funzione popolare, educativa, sociale e culturale dello sport.

64 Inoltre nel sistema sportivo CIP : Comitato Italiano Paralimpico : Grazie all approvazione della legge 124/15 del 7 agosto 2015 sul riordino della Pubblica Amministrazione, il Comitato Italiano Paralimpico ha ottenuto il riconoscimento formale di Ente Pubblico per lo sport praticato da persone disabili, alla stregua del CONI, mantenendo il ruolo di Confederazione delle Federazioni e Discipline Sportive Paralimpiche, sia a livello centrale che territoriale.. La legge 23 marzo 1981, n. 91 sul professionismo sportivo Professionismo / dilettantismo Leghe Professionistiche Associazioni di atleti, allenatori..

65 Sistema sportivo italiano- riflessioni Cambia la pratica Sportiva (vedi indagine ISTAT) Aumento della sedentarietà. Occorre promuovere una diversa cultura dello sport e dell attività motoria.

66 Sistema sportivo italiano Ministero dello Sport (DPCM 26 gennaio 2017): il Ministro è delegato a esercitare le funzioni di programmazione, indirizzo e coordinamento di tutte le iniziative, anche normative, in materia di sport e professioni sportivi, cura delle relazioni istituzionali; sviluppo e promozione delle attività di prevenzione del doping e della violenza nello sport; vigilanza sul CONI (CONI), sul CIP, il credito sportivo; proposta, concertazione e definizione degli indirizzi di governance in materia di sport, attività connessa ai finanziamenti destinati dalla legge agli interventi per l'impiantistica sportiva; attività connessa all'erogazione dei contributi relativi al 5 X 1.000;

67 Sistema sportivo italiano- riflessioni Definizione di sport. Non ancora adottata una definizione dal legislatore nazionale, si rinvia a quella offerta dal Consiglio d Europa: qualsiasi forma di attività fisica che, mediante una partecipazione organizzata o meno, abbia come obiettivo il miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche, lo sviluppo delle relazioni sociali o il conseguimento di risultati nel corso di competizioni a tutti i livelli. Definizione di sport che garantisce l iscrivibilità nel Registro CONI. Da ultimo Delibera Consiglio Nazionale del 10/05/2017 Serve una riforma del sistema sportivo, un riconoscimento del ruolo delle Associazioni Sportive e dello Sport Sociale

68 UISP la storia Nasce nel 1948 come Unione Sport Popolare Il Congresso Costitutivo si svolse nel Settembre del 48 ma trae le proprie radici dall esperienza di grandi polisportive nate fin dalla fine dell ottocento Nasce come risposta al sistema sportivo riservato a pochi. Nel dopo guerra in Italia circa sportivi soprattutto uomini

69 UISP la storia Nasce dalla società civile. Associazione di tipo polisportivo Il Tesseramento è dell Associazione. Si struttura in Leghe di attività dagli anni 60 per cimentarsi nelle diverse discipline Organizza propri campionati e gare Nazionali in diverse discipline Partecipa ad attività e manifestazioni Internazionali

70 UISP la storia Oltre alle attività disciplinari organizzate nelle diverse Leghe negli anni 70 vengono avviati diversi progetti e attività sportiva rivolta a tutti Nascono i centri sportivi Attività per anziani Sport per le donne Attività per disabili

71 Il Nostro Sport La persona è al centro della nostra proposta Mettere al centro la persona significa che lo sport può cambiare le regole Da «Sport popolare» a «Sport per tutti» Il contributo di Gianmario Missaglia

72 Diritti Ambiente- Solidarietà Lo Sport è un diritto Crescita della pratica femminile ( Carta dei diritti delle donne nello sport) Dai «Primi passi» alla «Grande Età» Carcere e Penitenziari Diverse abilità fisiche e psichiche

73 Diritti- Ambiente - Solidarietà Ambiente : dal Corpo all Attività Sostenibile Difesa e valorizzazione dell Ambiente Spazi Urbani e Città sostenibili ( esperienza Vivicittà) Sport e Sostenibilità ( manifestazioni, formazione---) Ambiente Corpo e attività sostenibile

74 Diritti- Ambiente - Solidarietà Solidarietà Grandi Manifestazioni ( Giocagin ) Progetti di cooperazione internazionale Peace Games Attenzione alle fasce più deboli della società Interventi e ricostruzione ( esperienza terremoto Abruzzo ed Emilia) Inclusione e solidarietà attraverso il gioco e lo sport

75 Sportpertutti Prevale il movimento rispetto alla disciplina Il gioco rispetto alla prestazione La socializzazione rispetto alla solitudine il concetto di limite rispetto al record Obiettivi: aumento dei praticanti diversificare le proposte motivare alla pratica Lo Sportpertutti diventa parte integrante delle politiche sociali Politiche Formative ed Educative specifiche per promuovere questa cultura

76 Sportpertutti Finanziato dalle famiglie Usa impianti sportivi anche non convenzionali ( spazi all aperto, impianti non omologati dal Coni ) Ambiente come «grande spazio sportivo» Promuove sani stili di vita attivi Non significa ignorare l attività agonistica ma promuovere una idea diversa di sport agonistico Pari dignità tra sport di vertice e sporpertutti Finanziamenti specifici per lo sport Orizzonte europeo e cultura del movimento

77 Sportpertutti: una visione europea Lo Sportpertutti promosso dalla Uisp è patrimonio della Comunità Europea Nel 2008 è stato pubblicato il Libro Bianco dello Sport europeo: raccoglie la nostra idea di sport dove troviamo parole e progetti che parlano di ambiente, inclusione, sostenibilità, prevenzione, salute, benessere. Anche di competizione Per una nuova cultura dello sport e dell attività motoria

78 Grazie per l attenzione! Il nostro sito (oltre contatti mensili ) Manuela Claysset Presidente Consiglio Nazionale UISP m.claysset@uisp.it

79 UISP Unione Italiana Sport Per tutti

ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA L esperienza della UISP. Manuela Claysset. Manuela Claysset - Presidente Consiglio Nazionale UISP-

ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA L esperienza della UISP. Manuela Claysset. Manuela Claysset - Presidente Consiglio Nazionale UISP- 1 ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA L esperienza della UISP Manuela Claysset 2 Enti di promozione sportiva Sono riconosciute ai fini sportivi in qualità di EPS le Associazioni a livello Nazionale, nonché a livello

Dettagli

La Mission della UISP

La Mission della UISP La Mission della UISP Manuela Claysset Corso Aree Comuni Ottobre 2015 2 UISP Unione italiana sport per tutti- Associazione Nazionale senza personalità giuridica fondata nel 1948 Scopi Sociali: Promuove

Dettagli

La Mission della UISP

La Mission della UISP La Mission della UISP Manuela Claysset Corso Dirigenti Uisp Emilia Romagna - 7 Giugno 2017 - UISP Unione italiana sport per tutti Associazione Nazionale senza personalità giuridica fondata nel 1948 Scopi

Dettagli

La Mission della UISP

La Mission della UISP La Mission della UISP Manuela Claysset Corso di Formazione Imola 29 Settembre 2018 - UISP Unione italiana sport per tutti Associazione Nazionale senza personalità giuridica fondata nel 1948 Una Associazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, con sede legale in Via dei Prefetti, 46- Roma, codice fiscale n 80118510587,

Dettagli

Il sistema sportivo italiano

Il sistema sportivo italiano Ostia Lido (RM) - Aran Blu Hotel - Lungomare degli Abruzzi 66/70, 28 febbraio 1 marzo 2015 Il sistema sportivo italiano Breve sintesi Carta Europea dello Sport Rodi 1992 Art.2, comma I Definizione di sport

Dettagli

Le Federazioni Sportive Nazionali

Le Federazioni Sportive Nazionali Le Federazioni Sportive Nazionali Legge 426/1942 Elencazione delle 24 federazioni esistenti Definizione delle federazioni come organi del CONI Natura delle FSN Tesi pubblicistica Tesi mista o della doppia

Dettagli

I riconoscimenti istituzionali Uisp

I riconoscimenti istituzionali Uisp Uisp 1. Delibera del Comitato Olimpico Nazionale Italiano COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO Deliberazione del Consiglio Nazionale N. 1224 del 15 maggio 2002 Oggetto: Conferma di riconoscimento ai fini

Dettagli

STRUTTURE ORGANIZZATIVE SPORTIVE

STRUTTURE ORGANIZZATIVE SPORTIVE STRUTTURE ORGANIZZATIVE SPORTIVE ad uso dei/delle CRUG per l attività di aggiornamento in Regione Fiumicino (RM), Leonardo Da Vinci Rome Airport Hotel - Via Portuense 2470 30 gennaio 31 gennaio 2016 Pagina

Dettagli

La Mission della UISP

La Mission della UISP 1 La Mission della UISP Manuela Claysset Presidente Consiglio Nazionale Uisp Corso Formazione Ciclismo UISP Firenze 8 Dicembre 2015- 2 UISP Unione italiana sport per tutti- Associazione Nazionale senza

Dettagli

I riconoscimenti istituzionali Uisp 1. Delibera del Comitato Olimpico Nazionale Italiano

I riconoscimenti istituzionali Uisp 1. Delibera del Comitato Olimpico Nazionale Italiano I riconoscimenti istituzionali Uisp 1. Delibera del Comitato Olimpico Nazionale Italiano Pubblichiamo la Deliberazione di conferma del riconoscimento dell Uisp da parte del Coni come Ente di promozione

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferraris:

A relazione dell'assessore Ferraris: REGIONE PIEMONTE BU5 01/02/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 22 dicembre 2017, n. 98-6290 L.r. n. 93/95. Primavera di Sport. Progetto di promozione sportiva in collaborazione con i Comitati regionali

Dettagli

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE Art. 10 Ordinamento del giuoco, dei campionati e delle squadre nazionali 1. La F.I.G.C. detta le regole del giuoco del calcio in aderenza alle norme della F.I.F.A.

Dettagli

CONVENZIONE. Premesso

CONVENZIONE. Premesso delibera n. 34 Giunta Nazionale del 7 luglio 015 CONVENZIONE La ( 1 fsn/dsa ) (di seguito: ( ) ), con sede in, Via Codice Fiscale, nella persona del Presidente pro tempore, (nome e cognome), domiciliato

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Lo schema di decreto legislativo in esame dà attuazione all articolo 8, comma 1, lettera f), della legge n. 124 del 2015 che, nell ambito della più ampia riorganizzazione degli enti

Dettagli

CONI: L EQUITAZIONE E LO SPORT IN ITALIA FEDERIGO CAPRILLI

CONI: L EQUITAZIONE E LO SPORT IN ITALIA FEDERIGO CAPRILLI EQUICENA 07.10.2015 CONI: L EQUITAZIONE E LO SPORT IN ITALIA FEDERIGO CAPRILLI rel. Pres. GIUSEPPE FALCO Relatore di questa sera: pres. GIUSEPPE falco Delegato coni vicenza e amico delle equicene EQUICENA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL 14.12.2015 INDICE ART. 1 FINALITA ART. 2 ALBO COMUNALE DELLE ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE - 1 - TESTO PROPOSTO DALLA GIUNTA REGIONALE INDICE Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Attribuzioni Art. 3 - Programmazione dell attività Art. 4 - Ordinamento Art. 5 - Direttore Art. 6 - Risorse umane Art. 7

Dettagli

CORSO di FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI di I^ LIVELLO

CORSO di FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI di I^ LIVELLO CORSO di FORMAZIONE PER DIRIGENTI SPORTIVI di I^ LIVELLO LA PROMOZIONE SPORTIVA: I PROGETTI CONI PER L ATTIVITÀ SPORTIVA GIOVANILE Cusago (MI), 09 settembre 2017 Hotel Le Moran Relatore: prof. Manzotti

Dettagli

CONVENZIONE. Premesso

CONVENZIONE. Premesso delibera n. 34 Giunta Nazionale del 7 luglio 015 CONVENZIONE La ( 1 fsn/dsa ) (di seguito: ( ) ), con sede in, Via Codice Fiscale, nella persona del Presidente pro tempore, (nome e cognome), domiciliato

Dettagli

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera di C.C. n. 56 del 29.11.2006 INDICE Articolo 1 FINALITA Articolo

Dettagli

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI

NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI NUOVO REGISTRO UNICO DEL CONI - ASPETTI OPERATIVI ESSENZIALI - VERIFICA DEI DATI ISCRITTI COSA E IL REGISTRO CONI È il Registro istituito dal CONI per il riconoscimento ai fini sportivi delle Associazioni

Dettagli

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico e Gruppo Sportivo FIAMME AZZURRE

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico e Gruppo Sportivo FIAMME AZZURRE Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico e Gruppo Sportivo FIAMME AZZURRE Protocollo d intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO ed il GRUPPO SPORTIVO FIAMME AZZURRE Il Comitato Italiano

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 128/L 31 OTTOBRE 2017

COMUNICATO UFFICIALE N. 128/L 31 OTTOBRE 2017 COMUNICATO UFFICIALE N. 128/L 31 OTTOBRE 2017 128/260 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n. 85/A della F.I.G.C., pubblicato in data 30 Ottobre 2017: Comunicato Ufficiale n.

Dettagli

Proposte di modifica allo Statuto Federale Assemblea Federale 13 dicembre 2014

Proposte di modifica allo Statuto Federale Assemblea Federale 13 dicembre 2014 Proposte di modifica allo Statuto Federale Assemblea Federale 13 dicembre 2014 Statuto vigente Art.2 - Scopi e Funzioni 1. La FIC ha lo scopo di: a) organizzare, disciplinare, regolamentare, propagandare,

Dettagli

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI Formia, 12 settembre 2012 SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI Guido Brunetti Il C.O.N.I. è l Ente pubblico che cura in Italia l organizzazione ed il potenziamento dello sport nazionale

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 63/A Il Consiglio Federale Visto l art. 27 dello Statuto Federale d e l i b e r a di

Dettagli

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia.

Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia. Istituto regionale per il patrimonio culturale del Friuli-Venezia Giulia. Il Consiglio regionale ha approvato, Il Presidente della Regione promulga la seguente legge: Art. 1 Istituzione. 1. È istituito,

Dettagli

STATUTO F.I.G.C. TITOLO I LA FEDERAZIONE

STATUTO F.I.G.C. TITOLO I LA FEDERAZIONE STATUTO F.I.G.C. TITOLO I LA FEDERAZIONE ART. 1 Definizione e natura 1. La Federazione Italiana Giuoco Calcio (F.I.G.C.) è associazione riconosciuta con personalità giuridica di diritto privato avente

Dettagli

Il Sistema Sportivo Italiano La UISP

Il Sistema Sportivo Italiano La UISP Corso di Formazione Operatori Sportivi Volontari Il Sistema Sportivo Italiano La UISP Eva Fedi Formatore Nazionale UISP Responsabile Area Sportpertutti Comitato Valdicecina CONI F.S.N. IL SISTEMA SPORTIVO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO Parte I Attribuzioni, struttura e organizzazione del Settore Tecnico Art. 1 Attribuzioni e funzioni 1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C., tenuto anche conto delle esperienze

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale Repubblica italiana REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO SERVIZIO 8 SOSTEGNO ALLE ATTIVITA' SPORTIVE

Dettagli

COMUNE di ORISTANO COMUNI de ARISTANIS

COMUNE di ORISTANO COMUNI de ARISTANIS COMUNE di ORISTANO COMUNI de ARISTANIS REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ORDINARI PER LE SOCIETA SPORTIVE. Allegato alla delibera di C.C. n. 87 del 29.07.2016. Art. 1: PRINCIPI Il Comune di

Dettagli

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI Roma, 23 luglio 2012 SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI Guido Brunetti Il C.O.N.I. è l Ente pubblico che cura in Italia l organizzazione ed il potenziamento dello sport nazionale

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale Corso Istruttori Torino 2012 ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI Consiglio Federale Il C. F. è composto da: il Presidente Federale; n 18 Consiglieri Federali di cui 4 eletti

Dettagli

Le domande ed i relativi allegati dovranno pervenire entro il 30 marzo 2010.

Le domande ed i relativi allegati dovranno pervenire entro il 30 marzo 2010. COMUNE DI NUORO Servizio Sport FOGLIO ILLUSTRATIVO Domanda: per poter usufruire dei contributi per lo svolgimento dell attività sportiva le Società interessate dovranno inoltrare domanda completa secondo

Dettagli

COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITA SPORTIVA

COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITA SPORTIVA COMUNE DI SOLEMINIS PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITA SPORTIVA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 20/07/2010 Art. 1 Finalità

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 20.10.2000

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE, RICONOSCIMENTO E MANTENIMENTO DELLE FEDERAZIONI MEMBRI DI DIRITTO E DELLE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE, RICONOSCIMENTO E MANTENIMENTO DELLE FEDERAZIONI MEMBRI DI DIRITTO E DELLE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE, RICONOSCIMENTO E MANTENIMENTO DELLE FEDERAZIONI MEMBRI DI DIRITTO E DELLE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE PREMESSA Il Consiglio Nazionale, visto il disposto della Legge

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO Parte I Attribuzioni, struttura e organizzazione del Settore Tecnico Art. 1 Attribuzioni e funzioni 1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C., tenuto anche conto delle esperienze

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 19 NOVEMBRE 2012, N. 32 Modifiche e integrazioni alla legge regionale 4 dicembre 2006, n. 33 (Norme per lo sviluppo dello sport per tutti) 2 LEGGE REGIONALE Modifiche e integrazioni alla

Dettagli

REGOLAMENTO FORMAZIONE

REGOLAMENTO FORMAZIONE REGOLAMENTO FORMAZIONE INDICE O LE FONTI NORMATIVE UISP O PREMESSA O LIVELLI E FIGURE O RILEVAMENTO BISOGNI E ORGANIZZAZIONE FORMAZIONE O ATTESTAZIONE CORSI, RICONOSCIMENTO FORMATIVO E ALBO NAZIONALE O

Dettagli

OGGETTO: richiesta di contributo per attività sportiva a carattere dilettantistico

OGGETTO: richiesta di contributo per attività sportiva a carattere dilettantistico + Marca da bollo ( (Legge n. 71 dd. 24.06.2013)) 16,00 Spett.le COMUNE DI NAGO TORBOLE 38069 TORBOLE SUL GARDA comune@comune.nago-torbole.tn.it comunenagotorbole@pec.it OGGETTO: richiesta di contributo

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO Premessa Il presente regolamento disciplina le funzioni specifiche del Settore Sanitario della FITRI, nel rispetto delle normative nazionali e regionali,

Dettagli

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013 Articolo 22 La Scuola Nazionale 1. La Scuola Nazionale FIJLKAM ha lo scopo di offrire agli Affiliati ed ai Tesserati un servizio, concreto e continuativo, per la realizzazione di progetti didattici e di

Dettagli

COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI LOCALI

COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI LOCALI SERVIZI TERRITORIALI ALLA PERSONA Assessorato allo sport, cultura e servizi sociali Allegato B alla determinazione n.888 del 18/12/2014 SCADENZA 20 febbraio 2015 Al Signor Sindaco del COMUNE DI TERRALBA

Dettagli

Le Qualifiche Tecniche FIBa Abilitazioni, requisiti di accesso ai corsi, crediti, aggiornamento, quote di iscrizione e tesseramento

Le Qualifiche Tecniche FIBa Abilitazioni, requisiti di accesso ai corsi, crediti, aggiornamento, quote di iscrizione e tesseramento 1 Le Qualifiche Tecniche FIBa Abilitazioni, requisiti di accesso ai corsi, crediti, aggiornamento, quote di iscrizione e tesseramento La qualifica di Tecnico di Badminton si articola su 4 livelli di formazione,

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35; DR/2017/3015 del 06/09/2017 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35; VISTO VISTO il D.R. n. 4238 del 31/12/2001 con il quale è stato istituito

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO SANITARIO REGOLAMENTO SANITARIO Deliberazione del C.F. 9-14/341 del 23 Settembre 2014 Il Regolamento sanitario della FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO disciplina le esigenze specifiche del settore Sanitario,

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO ANNO Art. 2 - Lett. "G" - Studi, ricerche, convegni, seminari

DOMANDA DI CONTRIBUTO ANNO Art. 2 - Lett. G - Studi, ricerche, convegni, seminari L.R. 5 aprile 1993, n. 12 "Norme in materia di sport e tempo libero" DOMANDA DI CONTRIBUTO ANNO 2010 Art. 2 - Lett. "G" - Studi, ricerche, convegni, seminari Studi, ricerche, convegni e seminari in materia

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ORDINAMENTO SPORTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ORDINAMENTO SPORTIVO CAPITOLO I L ORDINAMENTO SPORTIVO 1. Analisi della nozione di sport.......................... 2 1.1. Premessa.................................. 2 1.2. Definizione di attività sportiva......................

Dettagli

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO INDICE Articolo 1 Emanazioni e modifiche Articolo 2 Articolo 3 Articolo 3 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Articolo 8 Articolo

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la L.R. 25 febbraio 2000, n. 13 "Norme in materia di sport" e successive modificazioni e in particolare l'articolo 11, comma 1) che prevede la concessione di

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari

COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT Art. 1 Istituzione Il Comune di Decimomannu riconosce lo sport come funzione sociale primaria e intende promuovere

Dettagli

Supplemento ordinario N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 04/12/2018 REGIONE BASILICATA

Supplemento ordinario N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 04/12/2018 REGIONE BASILICATA 106 REGIONE BASILICATA Legge regionale 30 novembre 2018, n.47 Disposizioni per il riconoscimento della funzione sociale svolta dagli oratori e dagli enti che svolgono attività similari e per la valorizzazione

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA D.G. FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE

NOTA ESPLICATIVA D.G. FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE Prot. G1.2006.12183 del 25.07.2006 Ai Presidenti delle Province e p.c.: Al Presidente UPL Unione Province Lombarde Al Presidente ANCI Lombardia Ai Direttori Sociali ASL Ai Legali Rappresentanti Associazioni

Dettagli

Art. 1 Principi organizzativi

Art. 1 Principi organizzativi Repubblica italiana REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DISCIPLINA PER LA RICHIESTA E LA EROGAZIONE

Dettagli

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE (CO.IN.FO.) STATUTO SOCIALE

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE (CO.IN.FO.) STATUTO SOCIALE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE (CO.IN.FO.) STATUTO SOCIALE Il documento si compone di sedici articoli. Articolo 1 Finalità del Consorzio 1. E istituito il Consorzio Interuniversitario sulla

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO COMUNALE DELLO SPORT REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO COMUNALE DELLO SPORT

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO COMUNALE DELLO SPORT REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO COMUNALE DELLO SPORT approvato con deliberazione C.C. n. 23 del 12.06.2014 precedente regolamento REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO COMUNALE DELLO SPORT Articolo 1 DEFINIZIONE Il presente Regolamento disciplina l organizzazione

Dettagli

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 79 del 24 settembre 2013 1 REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 23-06-2009 REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE N. 63 del 2 luglio 2009 IL CONSIGLIO ASSEMBLEA

Dettagli

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede Allegato alla Delib.G.R. n. 4/15 del 22.1.2008 STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE Art. 1 Natura giuridica e sede 1. Il presente Statuto disciplina l organizzazione e il funzionamento

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino) UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI Approvato con deliberazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE CAMPANIA << Norme per la medicina dello sport e per la tutela sanitaria delle attività sportive >>

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE CAMPANIA << Norme per la medicina dello sport e per la tutela sanitaria delle attività sportive >> LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 02-07-1996 REGIONE CAMPANIA > Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA N. 43

Dettagli

ASI. Tavola Rotonda Sabato 2 giugno_2018. Dott. Diego Maria Maulu Direttore Generale ASI. l'ente di Promozione Sportiva su misura per te

ASI. Tavola Rotonda Sabato 2 giugno_2018. Dott. Diego Maria Maulu Direttore Generale ASI. l'ente di Promozione Sportiva su misura per te ASI l'ente di Promozione Sportiva su misura per te Tavola Rotonda Sabato 2 giugno_2018 Dott. Diego Maria Maulu Direttore Generale ASI Assicurazione RC Decreto 3 novembre 2010 Presidenza del Consiglio dei

Dettagli

Attività istituzionale 2019 modello A

Attività istituzionale 2019 modello A Attività istituzionale 2019 modello A Oggetto: Richiesta di contributi per attività sportiva - Anno sportivo 2019. L.R. n. 28 del 22/11/2010 art.14 Regione Calabria Dipartimento Istruzione e Attività Culturali

Dettagli

EQUITABILE. Il cavallo per l educazione, l inclusione sociale ed il benessere umano. DOMANDA DI AFFILIAZIONE PER L ANNO SPORTIVO

EQUITABILE. Il cavallo per l educazione, l inclusione sociale ed il benessere umano. DOMANDA DI AFFILIAZIONE PER L ANNO SPORTIVO EQUITAILE Il cavallo per l educazione, l inclusione sociale ed il benessere umano. DOMANDA DI AFFILIAZIONE PER L ANNO SPORTIVO 2014-2015 Domanda di Affiliazione con Assicurazione ( 200,00) senza Assicurazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del / /

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del / / Servizio Giovani e Tempo Libero - Sport REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. del / / REGOLAMENTO COMUNALE L ISCRIZIONE

Dettagli

SERVIZI ALLA PERSONA

SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI ALLA PERSONA DETERMINAZIONE SPER / 371 Del 22/07/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI AVVISO PUBBLICO, PER IL CENSIMENTO DELLE SOCIETÀ SPORTIVE OPERANTI SUI TERRITORI COMUNALI DI BENTIVOGLIO

Dettagli

a) contribuisce alla diffusione delle attività ricreative e sportive legate agli ambienti marino, lacustre, lagunare e fluviale;

a) contribuisce alla diffusione delle attività ricreative e sportive legate agli ambienti marino, lacustre, lagunare e fluviale; REGOLAMENTO ORGANICO PREMESSA Il presente Regolamento integra, con riferimenti specifici e per quanto delegato al Settore Vela Nazionale, norme generali contenute nello Statuto e nel Regolamento Nazionale

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del 63332 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 novembre 2017, n. 1935 L. R. n. 33/2006, così come modificata dalla legge regionale 32/2012 - Titolo I art. 2bis - Attuazione del Programma Regionale Triennale

Dettagli

Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato.

Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato. Legge Regionale 01 marzo 2012, n. 12 Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato. (Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico

Dettagli

Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo Palazzo delle Federazioni - Via G.B. Piranesi, Milano IL VICEPRESIDENTE

Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo Palazzo delle Federazioni - Via G.B. Piranesi, Milano IL VICEPRESIDENTE F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A J U D O L O T T A K A R A T E A R T I M A R Z I A L I Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo Palazzo delle Federazioni - Via G.B. Piranesi, 46-20137 Milano IL

Dettagli

CISAL C.F.S. già C.N. C.F.S. CISAL F.F.P. codice fiscale STATUTO. Finalità e costituzione. Art. 1

CISAL C.F.S. già C.N. C.F.S. CISAL F.F.P. codice fiscale STATUTO. Finalità e costituzione. Art. 1 1 già C.N. C.F.S. CISAL F.F.P. codice fiscale 94191560484 STATUTO Finalità e costituzione Art. 1 La Cisal-Corpo Forestale dello Stato, in sigla Cisal-C.F.S., con sede in Firenze, è l organizzazione sindacale

Dettagli

C i t t à M e t r o p o l i t a n a d i M i l a n o REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

C i t t à M e t r o p o l i t a n a d i M i l a n o REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT COMUNE DI LACCHIARELLA C i t t à M e t r o p o l i t a n a d i M i l a n o REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT APPROVATA CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

l sottoscritt... nat. a... il... residente:... (indicare via - n. civico - C.A.P. - località di residenza)

l sottoscritt... nat. a... il... residente:... (indicare via - n. civico - C.A.P. - località di residenza) DOMANDA DI CONTRIBUTO ORDINARIO PER L'ATTIVITA' ANNUALE Art. 17 del "Regolamento per la concessione di contributi e di altri benefici di natura economica a associazioni e ad altri organismi o soggetti

Dettagli

DECRETO N Del 17/06/2016

DECRETO N Del 17/06/2016 DECRETO N. 5706 Del 17/06/2016 Identificativo Atto n. 129 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI Oggetto APPROVAZIONE DEL BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEI COMITATI/DELEGAZIONI

Dettagli

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche Corso Dirigenti Sportivi FIDS - Cusago - MI 10 settembre 2017 GIACOMO SPILLER DOTTORE COMMERCIALISTA

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO

COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO approvato con delibera Assembleare n. 57 del 22.10.1992 del e modificato con delibera Assembleare n. 12 del 6 aprile 1998 INDICE ART.

Dettagli

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA Statuto Articolo 1 (Natura, soci e sede) E costituita una Federazione tra l Associazione bancaria italiana (ABI), l Associazione nazionale

Dettagli

Informativa Atleti/Dirigenti/Segnapunti/Tecnici/ Collaboratori/etc

Informativa Atleti/Dirigenti/Segnapunti/Tecnici/ Collaboratori/etc Informativa Atleti/Dirigenti/Segnapunti/Tecnici/ Collaboratori/etc La presente Informativa viene resa ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (nel prosieguo, GDPR), relativo

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 16 febbraio 1942, n. 426, e successive modifiche ed integrazioni;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 16 febbraio 1942, n. 426, e successive modifiche ed integrazioni; VISTI gli articoli 76, 87 e 97 della Costituzione; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI la legge 7 agosto 2015, n. 124, recante riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, e, in particolare, l articolo

Dettagli

CAMPIONATO GIOVANILE UNDER 18

CAMPIONATO GIOVANILE UNDER 18 CAMPIONATO GIOVANILE UNDER 18 CALENDARIO DEFINITIVO n. 02 del 18 NOVEMBRE 2017 Pallacanestro UISP Roma www.uisp.it/roma basket.roma@uisp.it Comunicato Ufficiale n.02 Under 18 - Pallacanestro UISP Roma

Dettagli

Tesseramento. Centro Sportivo Italiano Norme di tesseramento 2011/2012 NORME GENERALI

Tesseramento. Centro Sportivo Italiano Norme di tesseramento 2011/2012 NORME GENERALI Tesseramento NORME GENERALI I tesserati L art. 5 dello Statuto del CSI stabilisce che sono soci del Centro Sportivo Italiano le società e le associazioni sportive che, condividendone le finalità e i progetti,

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 5 LUGLIO 2016, N. 17 Riconoscimento, valorizzazione e sostegno della funzione socioeducativa delle attività di oratorio 2 LEGGE REGIONALE Riconoscimento, valorizzazione e sostegno della

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVII BARI, 5 LUGLIO 2016 n. 78. Leggi e regolamenti regionali

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVII BARI, 5 LUGLIO 2016 n. 78. Leggi e regolamenti regionali REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Puglia ANNO XLVII BARI, 5 LUGLIO 2016 n. 78 Leggi e regolamenti regionali Il Bollettino Ufficiale della Regione Puglia si pubblica con frequenza infrasettimanale

Dettagli

Città di Montagnana REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Montagnana REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Città di Montagnana REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 25.06.2013 In vigore dal 26.06.2013 REGOLAMENTO PER

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE

PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE LINEE GUIDA PER LO SPORT 2016-2018 BARI 11 OTTOBRE 2016 PROGRAMMA REGIONALE TRIENNALE LINEE GUIDA PER LO SPORT 2016-2018 FINALITÀ GENERALE DEL PROGRAMMA È QUELLA DI ORIENTARE

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: SSS/DEL/2017/ OGGETTO: L. R. n. 33/2006, così come

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT Approvato con delibera di consiglio comunale n. 2 del 6.02.2015 ART. 1 Obiettivi

Dettagli

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME Provincia di Padova

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME Provincia di Padova COMUNE DI MONTEGROTTO TERME Provincia di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 36 del 27 aprile 2017 1 COMUNE DI MONTEGROTTO

Dettagli

Il nuovo REGISTRO CONI 2.0

Il nuovo REGISTRO CONI 2.0 Il nuovo REGISTRO CONI 2.0 FUNZIONE DEL REGISTRO CONI Il registro CONI è lo strumento che il Consiglio Nazionale del Coni ha istituito per confermare il riconoscimento ai fini sportivi delle associazioni

Dettagli

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità) STATUTO Articolo 1 (Denominazione e finalità) L Associazione Professionale Insegnanti di Discipline Giuridiche e Economiche (APIDGE) non ha fini di lucro, adotta per tutte le sue attività i principi generali

Dettagli