Calcestruzzo. Calcestruzzo. Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI. r edilizia / architettura r infrastrutture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcestruzzo. Calcestruzzo. Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI. r edilizia / architettura r infrastrutture"

Transcript

1 Calcestruzzo Calcestruzzo Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI r edilizia / architettura r infrastrutture

2 Calcestruzzo qualche cifra r 2 Gm 3 nel mondo r 2 m 3 /persona in Italia Calcestruzzo cementizio un materiale molto interessante r buon rapporto costo/prestazioni r connubio felice con l acciaio r versatilità diga in legno? pavimentazione in acciaio? trave in bitumato? r facilità di produzione pro contro

3 Calcestruzzo un calcestruzzo qualsiasi r o un calcestruzzo a qualità programmata? r processo al calcestruzzo: r l accusa? poco durevole Una cupola in cls di calce e pozzolana con laterizio e pomice E stato sempre così?

4 2 / 3 dei degradi a breve sono legati r a carenze di progettazione r a carenze di direzione lavori Cause di degrado delle opere in cls 12% Altro 24% Cause strutturali 22% (secondo Olazabel & Traversa) prof. ing. Maurizio Costantini Cause costruttive Cause tecnologiche 42% Cause tecnologiche: qualità scadente attacco chimico insufficiente copriferro inidoneità componenti Cause costruttive: scadente controllo posa insufficiente formazione degli operatori insufficiente copriferro inidoneità componenti Cause strutturali: calcolo inadeguato condizioni d uso non previste o variate Altro Altro(fondaz.. inadeguate, incendi)

5 Che fare? Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG. Gli scenari del degrado r passato: traumi r 50 anni: negligenza r 100 e più: vulnerabilità inerente

6 Acqua + L acqua: risorsa... e agente patogeno gelo movimento acido forte CO2 M ++ SO4 M n + Cl n azione meccanica dilavamento depassivazione dilavamento accelerato depassivazione accelerata carbonatazione depassivazione disgregazione corrosione dei ferri Costi di ripristino " di non durabilità 125 di recupero

7 Al degrado r di elementi scadenti r si aggiunge il degrado di strutture mal riparate malte rigide! il viadotto del Polcevera r degradato da azione di cloruri Un caso limite anidride solforosa industriale r recupero: 40 GL (20 M ) r per un cls di qualità: + 50 ML

8 Le aggressioni... sono sostanzialmente aggressioni ambientali riconducibili a: azioni di tipo fisico-meccanico azioni di tipo chimico Come impedire il degrado r volontà / conoscenze r valutazione dei costi e dei benefici r prescrizioni capitolato per un cls durevole r controllo

9 r Proprietà tecnologiche Quali specifiche? lavorabilità rapporto a/c caratteristiche (classe esp, R ck, ritiro, etc) tempi indurimento curva di maturazione aspetto, colore, facciavista r Logistica r Economia Quali specifiche? disponibilità (distanze, ) condizioni ambientali pompabilità mezzi di costipazione condizioni di maturazione prezzi incidenze rapporti commerciali

10 Quale obiettivo? r minimo 50 anni r senza manutenzione r quale valore contrattuale? Calcestruzzi Sistemi ampiamente eterogenei, in tre fasi: r solida r liquida r gassosa

11 della miscela di cls: I componenti... legante acqua inerti sabbia (f( f < 5 mm) ghiaia (f( > 5 mm) (2 pezzature) additivi (eventuali) Durabilità del calcestruzzo Anticipiamo alcuni principi r la durabilità è correlata al rapporto a/c r non c è aggressione senza acqua

12 Il rapporto A/C... ha effetti vistosi su s c e m N/mm 2 m/s A/C Un cls durevole e e a bassa resistenza meccanica r non è ancora stato inventato

13 Esame dei componenti un primo componente il cemento Il quadro normativo di riferimento per i cementi: DM 13 set 1993 (GU 22 sett) Abrogazione di alcune disposizioni contenute nel DM 3 giu 68 concernente nuove norme sui requisiti di accettazione e modalità di prova dei cementi

14 Il DM 13 set 93 abroga alcune disposizioni contenute in DM 3 giu 68 e successive modifiche DM 20 nov 84 e successivo avviso di rettifica e le sostituisce con la norma CEN ENV 197/1 (Uni Env 197/1 Cemento. Compo- sizione, specificazione e criteri di conformità ) Le prescrizioni del restano valide per cementi alluminosi cementi per sbarramenti di ritenuta agglomerati cementizi calci idrauliche

15 Principali innovazioni rispetto alla normativa precedente trasparenza verso il mercato (requisiti e composizione) maggior numero di cementi riconosciuti migliore definizione delle classi (limiti di sovrapposizione) integrazione delle classi di resistenza con sottoclassi (rapidità di indurimento) (segue) segue Principali innovazioni garanzia di regolarità di caratteristiche (con limiti e criteri di conformità) miglioramento costanza qualità di prodotto europeizzazione e accesso alla marcatura CE elementi di abitudine al lavoro all estero

Calcestruzzo. Calcestruzzo

Calcestruzzo. Calcestruzzo Calcestruzzo Calcestruzzo Calcestruzzo - Meier Calcestruzzo Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI r edilizia / architettura r infrastrutture Calcestruzzo qualche cifra r 2 Gm 3 nel

Dettagli

Calcestruzzo. Calcestruzzo. Calcestruzzo - Meier

Calcestruzzo. Calcestruzzo. Calcestruzzo - Meier Calcestruzzo Calcestruzzo Calcestruzzo - Meier Calcestruzzo Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI r edilizia / architettura r infrastrutture qualche cifra Calcestruzzo r 2 Gm 3 nel

Dettagli

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione PRESCRIZIONE DURABILITA classi di esposizione CONTROLLI DI ACCETTAZIONE page 71 Prescrizione APPROFONDIMENTI PRESTAZIONE GARANTITA Classe di resistenza

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

L Europa delle opportunità. L Europa delle patologie. Cause di degrado nelle opere in calcestruzzo

L Europa delle opportunità. L Europa delle patologie. Cause di degrado nelle opere in calcestruzzo 49 L Europa delle opportunità 19 paesi (UE + EFTA) 376 milioni di persone 137 milioni di abitazioni Turn-over settoriali edilizia prodotti da costruz. 380 GEuro 110 GEuro Globale 5.000 GEuro 50 L Europa

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU960001 Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato - Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato - Normative sui leganti idraulici e criteri di conformita' Totale norme

Dettagli

CALCESTRUZZI DUREVOLI

CALCESTRUZZI DUREVOLI CALCESTRUZZI DUREVOLI In base alle Nuove Norme Tecniche sulle costruzioni, la durabilità di una struttura in c.a. è il risultato dell azione di quattro attori che intervengono alla sua realizzazione: Il

Dettagli

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) Il calcestruzzo dovrà possedere i seguenti requisiti: - CLASSE DI RESISTENZA:

Dettagli

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55 000V_X_ 29-01-2007 09:34 Pagina V Prefazione XI 1 I leganti 1 1.1 Inquadramento normativo generale 1 1.2 I leganti e le miscele leganti 2 1.2.1 Leganti idraulici 3 1.3 Cemento Portland 4 1.3.1 Composti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola La calce, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione 1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione La presente relazione illustra i materiali il cui uso è prescritto per la realizzazione delle opere previste in progetto e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE IL DEGRADO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: ANALISI, DIAGNOSI ED INTERVENTI DI

Dettagli

01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1

01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1 Indice sommario Introduzione... pag. XI 01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1 1.1 Laterizio...» 1 1.1.1 Componenti e caratteristiche del laterizio...» 1 1.1.2 Classificazione dei laterizi...» 3

Dettagli

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia

con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Reggio Emilia con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Qualificazione e Controlli per le opere in Calcestruzzo Armato con il D.M. 14.01.2008 Ruoli e Responsabilità Reggio Emilia 15.10.2010 SCENARIO

Dettagli

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE

DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DEL CALCESTRUZZO INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola L. Coppola Concretum Introduzione alla durabilità D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo

Durabilità e classe di esposizione del calcestruzzo Durabilità e classe di esposizione del Durabilità Per garantire la durabilità delle strutture in armato ordinario o precompresso, esposte all azione dell ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA PROVINCIA DI VITERBO RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4 OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO E MESSA A NORMA DELL OSPEDALE DI CIVITA CASTELLANA (VT)

Dettagli

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio Materiali da costruzione Il cls e l acciaio Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito

Dettagli

MATERIALI PER L EDILIZIA PRESENTAZIONE DEL CORSO

MATERIALI PER L EDILIZIA PRESENTAZIONE DEL CORSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI PER L EDILIZIA PRESENTAZIONE DEL CORSO 2017-2018 Prof. Ing. Luigi Coppola DOCENTE Prof. Luigi Coppola E-mail: luigi.coppola@unibg.it Tel.:

Dettagli

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO

Comune di MINERBIO REALIZZAZIONE DI n.2 ROTATORIE SU VIA RONCHI INFERIORE Progetto ESECUTIVO Relazione sui materiali SOMMARIO SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 4 3.1 Calcestruzzo per magrone... 4 3.2 Calcestruzzo per fondazioni ed elevazioni... 4 3.3 Acciaio per cemento

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE (Estratto dal corso di 2 giorni sulla certificazione degli impianti di calcestruzzo preconfezionato) CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE IL CONTROLLO DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DI UN IMPIANTO DI BETONAGGIO

Dettagli

La durabilità, il degrado e la

La durabilità, il degrado e la Prof. VitoALUNNO ROSSETTI Università di Roma la Sapienza La durabilità, il degrado e la determinazione della vita residua Convegno Alig SAIE 2014 Bologna 25 ottobre 2014 La Normativa per la durabilità

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Costruzione di edifici

Dettagli

Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI

Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI Ing. Fumanelli Direzione Tecnica Autobrennero ESPERIENZE PROGETTUALI ED APPLICATIVE DI CALCESTRUZZI DUTTILI PREMESSE L Autostrada del Brennero è caratterizzata dalla presenza di numerose opere d arte,

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA. 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Muraturain mattoni LATERIZI Muri in mattoni crudi San Petronio, Bologna muro mediceo a Firenze Agia

Dettagli

Commissione Calcestruzzo per opere durevoli

Commissione Calcestruzzo per opere durevoli Commissione Calcestruzzo per opere durevoli Seminario QUALITÀ DELLE STRUTTURE: LE FONDAMENTA DELLA NOSTRA SICUREZZA COSTRUZIONI SICURE: COSTANO DI PIÙ? Torino, 25 novembre 2011 Con il patrocinio di: Commissione

Dettagli

PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP

PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP Giornata di Aggiornamento su Degrado e Consolidamento delle Strutture in Cemento Armato Firenze, 30 novembre 2007. PROGETTARE LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN CA E CAP prof. ing. Sergio Tattoni Università

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto in diagnostica del calcestruzzo per la sicurezza del costruito

Dettagli

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019

ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019 ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Progettare e costruire con Mapei 2019 DAL RIPRISTINO AL RINFORZO DEGLI EDIFICI EISISTENTI APPROCCIO ORGANICO TRA DIAGNOSTICA, SOLUZIONI DI INTERVENTO E MATERIALI

Dettagli

alla risposta strutturale

alla risposta strutturale Dalla proprietà del materiale alla risposta strutturale Giovanni A. Plizzari Università di Brescia Convegno Betonvaltellina La durabilità del calcestruzzo: dalle prescrizioni al mix design, dalla produzione

Dettagli

ARCH. MARCO FERRARI (mandante) TURBIGO (MI), VIA MONTE NERO, 1

ARCH. MARCO FERRARI (mandante) TURBIGO (MI), VIA MONTE NERO, 1 ARCH. MARCO FERRARI (mandante) 20029 TURBIGO (MI), VIA MONTE NERO, 1 Comune di Cusano Milanino Provincia di Milano Realizzazione di nuovo fabbricato destinato ad attività ricreative all'interno del Parco

Dettagli

FLUECO 80 T VANTAGGI CAMPI DI IMPIEGO ZER CRACK. LINEA RESTAURO e PROTEZIONE.

FLUECO 80 T VANTAGGI CAMPI DI IMPIEGO ZER CRACK. LINEA RESTAURO e PROTEZIONE. LINEA RESTAURO e PROTEZIONE MALTE TIXOTROPICHE A BASE CEMENTIZIA PER IL RESTAURO EN 1504-2 1504-3 UNI EN 1504-3 ZER CRACK TECHNOLOGY TECHNOLOGY NEW! NEW FORMULA SO42- SULPHATE RESISTANT LAYER THICKNESSES

Dettagli

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola Appello del 4 Settembre 2006 ESERCIZIO Lungo la nuova tratta autostradale di collegamento tra Belluno e Cortina d Ampezzo

Dettagli

LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA

LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA LA DURABILITA DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. SECONDO LE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA M. Collepardi* V. Corinaldesi +, S. Monosi +, A. Nardinocchi + *(ENCO, PONZANO VENETO) + (Università Politecnica

Dettagli

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria?

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria? IL DEGRADO DEL CALCESTRUZZO ARMATO Come proteggere le strutture dalla carbonatazione. La Norma Europea UNI EN 1504. di Gianfranco Capillo ** 1 Le nostre costruzioni in cemento armato sono davvero antisismiche?

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa. Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo alle opere

Dettagli

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI

STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI 6. STRUTTURE E INFRASTRUTTURE STRADALI Questa sezione è dedicata al calcestruzzo destinato alla realizzazione delle strutture ed infrastrutture stradali e riguarda pertanto, i ponti, i viadotti, i tombini

Dettagli

4 Durabilità delle strutture 1.a parte

4 Durabilità delle strutture 1.a parte 4 Durabilità delle strutture 1.a parte Una struttura in cemento armato è soggetta a molteplici azioni che intaccano i materiali che la costituiscono con il suo inevitabile degrado. Il deterioramento del

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 52655 del 24/11/2004) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri. Introduzione ai materiali per architettura ../ . ' ---- ,-, I LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA

Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri. Introduzione ai materiali per architettura ../ . ' ---- ,-, I LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri Introduzione ai materiali per architettura '../,. '.. E. ;,. ' ----,-, I.....-.-. LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA ,' /... IUAV VENEZIA A 865 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI (N_B2)

RELAZIONE SUI MATERIALI (N_B2) RELAZIONE SUI MATERIALI (N_B2) MATERIALI IN GENERE I materiali, i prodotti ed i componenti occorrenti, realizzati con materiali base e tecnologie tradizionali e/o artigianali, per la costruzione delle

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

R.02.D.8 - Relazione sui materiali Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.8 - Relazione sui materiali Rovato,

Dettagli

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI 2 STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI Questa sezione è dedicata al calcestruzzo destinato alle strutture di elevazione di edifici residenziali, edifici pubblici o adibiti ad attività commerciali

Dettagli

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse Definizione Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue proprietà a seguito dell'idratazione del cemento.

Dettagli

RHSFCNC - Rapid Hardening Shrinkage Free Cementitious Nano Composite Tempo di Lavorabilità Modulabile :

RHSFCNC - Rapid Hardening Shrinkage Free Cementitious Nano Composite Tempo di Lavorabilità Modulabile : News TECHNOLOGY INNOVAZIONE RHSFCNC - Rapid Hardening Shrinkage Free Cementitious Nano Composite Tempo di Lavorabilità Modulabile : 10 minuti 0 minuti Indurimento Rapido Modulabile : minuti 60 minuti Antifessurazione

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI RELAZIONE SUI MATERIALI 1. NORMATIVE DI RIFERIMENTO DM 2008 Norme tecniche per le costruzioni UNI EN 1992-1-1 Progettazione delle strutture in c.a. UNI EN 206-1 Calcestruzzo, specificazione, prestazione,

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Si debba realizzare una pavimentazione di un piazzale esterno

Dettagli

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO

STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO 5 STRUTTURE IN AMBIENTE MARINO Questa sezione è dedicata alle opere situate in ambiente marino e riguarda sia quelle tipologie di strutture direttamente in contatto con l acqua di mare quali i moli, i

Dettagli

COMPUTO METRICO 1 STRALCIO

COMPUTO METRICO 1 STRALCIO Comune di Melicuccà Provincia di Reggio Calabria pag. 1 COMPUTO METRICO 1 STRALCIO OGGETTO: INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO ZONA ADIACENTE VILLA COMUNALE E ALLOGGI ERP DI PROPRIETA' COMUNALE COMMITTENTE:

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI Conforme al D.M. 14/01/2008 "Norme Tecniche per le Costruzioni"

RELAZIONE SUI MATERIALI Conforme al D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni RELAZIONE SUI MATERIALI Conforme al D.M. 14/01/2008 "Norme Tecniche per le Costruzioni" 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Le fasi di analisi e verifica della struttura sono state condotte in accordo alle seguenti

Dettagli

CUNICOLI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO PER RAZIONALIZZAZIONE DI SOTTOSERVIZI VOCI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI TECNICHE

CUNICOLI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO PER RAZIONALIZZAZIONE DI SOTTOSERVIZI VOCI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI TECNICHE CUNICOLI DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ARMATO PER RAZIONALIZZAZIONE DI SOTTOSERVIZI VOCI DI CAPITOLATO PRESCRIZIONI TECNICHE Pagina 1 di 8 VOCE DI CAPITOLATO Cunicolo di distribuzione di servizi primari

Dettagli

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA MURO DI SOSTEGNO E TOMBOTTO INDICE 1. Descrizione generale dell opera 2. Unità di misura 3. Normativa 4. Schemi strutturali e metodologia

Dettagli

Ordinanza dell UFCL sulla designazione di atti normativi d esecuzione e atti normativi delegati europei relativi a prodotti da costruzione

Ordinanza dell UFCL sulla designazione di atti normativi d esecuzione e atti normativi delegati europei relativi a prodotti da costruzione Ordinanza dell UFCL sulla designazione di atti normativi d esecuzione e atti normativi delegati europei relativi a prodotti da costruzione del 10 settembre 2014 (Stato 1 settembre 2018) L Ufficio federale

Dettagli

Cosa si intende per mix design?

Cosa si intende per mix design? Cosa si intende per mix design? Il mix-design, letteralmente progetto della miscela, è il procedimento per il calcolo della composizione del calcestruzzo (in termini di quantità dicemento, di acquae di

Dettagli

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Andrea Rattazzi Referente Scientifico Gruppo Specialistico Malte GL 2 Commissione Tecnica UNI Beni culturali NorMaL

Dettagli

PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI

PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI PIANO DI MANUTEZIONE OPERE STRUTTURALI 1 -Fondazioni dirette Insieme di elementi tecnici orizzontali del sistema edilizio aventi funzione di trasmettere al terreno il peso delle strutture ed in generale

Dettagli

Quello previsto dal progettista? Quello progettato dal produttore? o Quello che, alla fine, ci si ritrova in opera?

Quello previsto dal progettista? Quello progettato dal produttore? o Quello che, alla fine, ci si ritrova in opera? Università degli Studi di Padova Dipartimento di Costruzioni e Trasporti CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI anno accademico 2009-10 Docente: Ing. Roberto Scotta LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO Padova 15/12/09

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011 Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Milano, 30 Maggio 2011 TARIFFARIO 2011 1) Condizioni generali 1.1 Rapporti di prova (fino a 3 pagine)

Dettagli

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. DM 16/02/2007 Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Definisce le modalità

Dettagli

CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE

CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE CALCESTRUZZI A PRESTAZIONE UNI EN 206-1 ed UNI 11104:2004 NORME UNI In base alla Norma Europea UNI-EN 206-1 ed UNI 11104:2004, le principali prestazioni che caratterizzano un calcestruzzo sono: a) Resistenza

Dettagli

In collaborazione con. Partner tecnici e contributi SEMINARIO

In collaborazione con. Partner tecnici e contributi SEMINARIO In collaborazione con Patrocini Partner tecnici e contributi SEMINARIO MANUTENZIONE E PROTEZIONE DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE IN CA AI SENSI DELLE : SOLUZIONI INNOVATIVE Determinazione dei parametri

Dettagli

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza:

Requisiti per il calcestruzzo fresco Consistenza: Definizione I calcestruzzi :ciclo di produzione e impieghi Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino ed acqua, con o senza l aggiunta di additivi o aggiunte, il quale sviluppa le sue

Dettagli

I cambiamenti apportati all industria del cemento alla luce delle nuove leggi. Diego Rosani Holcim Italia SpA

I cambiamenti apportati all industria del cemento alla luce delle nuove leggi. Diego Rosani Holcim Italia SpA I cambiamenti apportati all industria del cemento alla luce delle nuove leggi Diego Rosani Sommario Aspetti salienti della nuova normativa sui cementi Impatto della normativa sulla qualità dei prodotti

Dettagli

DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO EDILIZIA ENZO SIVIERO ROBERTA CANTONI MICHELA FORIN DURABILIT~ DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO degrado del calcestruzzo corrosione delle armature prevenzione misura della durabilità sperimentazione e controlli

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO Alberto Meda Università di Bergamo QUALIFICAZIONE DI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE SECONDO DM 14.01.2008 Laboratorio Prove Materiali Dipartimento di Progettazione

Dettagli

Prodotti per calcestruzzi e massetti

Prodotti per calcestruzzi e massetti Prodotti per calcestruzzi e massetti Prodotti per calcestruzzi e massetti Mapei S.p.A. contribuisce da sempre con prodotti e soluzioni tecnologiche avanzate e certificate secondo gli standard ufficiali

Dettagli

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME

ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI TEMI DI ESAME Prof. Ing. Luigi Coppola ESERCIZIO Si debba realizzare una pavimentazione di un piazzale esterno (80x150m) nella zona

Dettagli

Indicazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione e per l utilizzo degli aggregati riciclati

Indicazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione e per l utilizzo degli aggregati riciclati Indicazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione e per l utilizzo degli aggregati riciclati Il ruolo del progettista Recupero degli aggregati riciclati nel calcestruzzo

Dettagli

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio ESEMPI DI PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO gennaio 2015 1 EDIFICI ABITATIVI (UNI 11104) gennaio 2015 2 COSTRUZIONI INDUSTRIALI (UNI 11104) gennaio 2015 3 OPERE INGEGNERISTICHE (UNI 11104) gennaio 2015

Dettagli

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA 4 STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA Questa sezione è dedicata alle opere per le quali si richiedono requisiti di tenuta idraulica e, pertanto, essa riguarda le prescrizioni di capitolato per le strutture interrate

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSIFICAZIONE LEGANTI CONDIZIONI IN CUI AVVIENE L

Dettagli

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI

R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI COMUNE DI RAFFADALI PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI IN CONTRADA RIBECCHI CUP E69B110000005 R.09 - RELAZIONE SUI MATERIALI RAFFADALI LÌ PROGETTISTA:

Dettagli

Per il ripristino del cemento armato. MasterEmaco L ORIGINALE

Per il ripristino del cemento armato. MasterEmaco L ORIGINALE Per il ripristino del cemento armato MasterEmaco L ORIGINALE 1985 2015 CSA TECHNOLOGY CSA TECHNOLOGY ZERO GRAVITY ZERO GRAVITY MasterEmaco S 1120 TIX Malta tixotropica, strutturale, rapida, eco-sostenibile

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e la selezione dei

Dettagli

PROGETTO ULISSE Ammaloramento di opere in cls ordinario, armato e precompresso. L. Coppola Cum Solidare Indagine degrado

PROGETTO ULISSE Ammaloramento di opere in cls ordinario, armato e precompresso. L. Coppola Cum Solidare Indagine degrado PROGETTO ULISSE Ammaloramento di opere in cls ordinario, armato e precompresso SELEZIONE DEGLI INTERVENTI Le stazioni appaltanti sono le seguenti: Università degli Studi di Napoli Federico II Università

Dettagli

Calcestruzzo indurito

Calcestruzzo indurito Calcestruzzo indurito Proprietà principali durabilità proprietà meccaniche scorrimento viscoso (creep) proprietà termiche (a) proprietà meccaniche la elevata resistenza meccanica del calcestruzzo deriva

Dettagli

Ordinanza dell UFCL sulla designazione di atti normativi d esecuzione e atti normativi delegati europei relativi a prodotti da costruzione

Ordinanza dell UFCL sulla designazione di atti normativi d esecuzione e atti normativi delegati europei relativi a prodotti da costruzione Ordinanza dell UFCL sulla designazione di atti normativi d esecuzione e atti normativi delegati europei relativi a prodotti da costruzione del 10 settembre 2014 (Stato 15 novembre 2017) L Ufficio federale

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Proprietà allo stato fresco Proprietà allo stato fresco Il Calcestruzzo fresco deve poter essere Questo è possibile se

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI CEMENTO CELLULARE Il cemento cellulare è un prodotto bicomponente composto da: LEGANTE CEMENTIZIO, premiscelato secco composto da cemento Portland e additivi per migliorare

Dettagli

Sistema Colore C 285 BETON-E

Sistema Colore C 285 BETON-E RIPRISTINO DEL CALCESTRUZZO IMPRESA ESECUTRICE Alba Costruzioni S.c.p.A. Via Pomigliano, 95/A 80048 - Sant Anastasia (NA) tel. 081 53 07 088 RIVENDITA Palma Pasquale & C. S.a.s. Via Santa Maria del Pozzo,

Dettagli

CASO B: materiali strutturali per i quali non sia disponibile una norma europea

CASO B: materiali strutturali per i quali non sia disponibile una norma europea RESPONSABILITA' DEI PRODUTTORI RESPONSABILITA' DEI PRODUTTORI CASO A: materiali strutturali per i quali sia disponibile una norma europea armonizzata - il loro impiego è possibile solo se provvisti di

Dettagli

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità Generalità Generalità Generalità / il telaio Generalità / il telaio I vincoli esterni devono essere sovrabbondanti TELAI TRAVI (A PORTALE) Generalità / comportamento del telaio soggetto al carico P P P

Dettagli

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE Descrizione modalità di crisi Crisi per presso-flessione o per

Dettagli

RITORNA LA STAFFA DI CLASSE A

RITORNA LA STAFFA DI CLASSE A RITORNA LA STAFFA DI CLASSE A con il Decreto Interministeriale del 15/11/2011 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 270 del 19/11/2011 che sostituisce il contenuto del paragrafo 7.4.2.2 del Decreto Ministeriale

Dettagli

Sistemi per costruire. CreteoRepair. Prodotti per il ripristino del calcestruzzo a basso spessore

Sistemi per costruire.   CreteoRepair. Prodotti per il ripristino del calcestruzzo a basso spessore Sistemi per costruire www.roefix.com CreteoRepair Prodotti per il ripristino del calcestruzzo a basso spessore Ripristino del calcestruzzo a basso spessore Aspetti generali Da numerose ricerche risulta

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

Comune di CAVALLINO RELAZIONE SUI MATERIALI. Provincia di LECCE. Oggetto: Committente: Data: Pag. 1

Comune di CAVALLINO RELAZIONE SUI MATERIALI. Provincia di LECCE. Oggetto: Committente: Data: Pag. 1 Comune di CAVALLINO Provincia di LECCE RELAZIONE SUI MATERIALI Conforme al capitolo 11 del D.M. 14/01/2008 "Norme Tecniche per le Costruzioni" Oggetto: Committente: ARCA PUGLIA SUD SALENTO Data: Il Committente

Dettagli

I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO

I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO I SISTEMI DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA PER I PRODUTTORI DI CALCESTRUZZO Forlì, 18 Settembre 2009 OIKEMA PROGETTI STUDIO ASSOCIATO Claudio ing. Canevari P.zza Benderi, 4-42025 Cavriago (RE)

Dettagli

RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI 1 Premessa Norme Tecniche vigenti prescrivono che i materiali ed i prodotti utilizzati per la realizzazione delle strutture debbano rispondere ai requisiti di seguito indicati:

Dettagli

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T DURANTE L ESECUZIONE DEI GETTI: CONTROLLI DI CONFORMITA CONTROLLO PROPRIETA' DEL CALCESTRUZZO SULLE FORNITURE AL FINE DI GARANTIRE IL C.D. "PATTO COMMERCIALE" definizione del lotto di controllo a capitolato

Dettagli