MATERIALI PER L EDILIZIA PRESENTAZIONE DEL CORSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIALI PER L EDILIZIA PRESENTAZIONE DEL CORSO"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI PER L EDILIZIA PRESENTAZIONE DEL CORSO Prof. Ing. Luigi Coppola

2 DOCENTE Prof. Luigi Coppola Tel.: Riceve: mercoledi e giovedi Sede di Dalmine stanza n. 306

3 LEZIONI/ESERCITAZIONI Prof. Luigi Coppola Tel.: Ing. Denny Coffetti Ing. Elena Crotti Tel.:

4 PARTE ACCIAIO VETRO LATERIZIO Ing. Denny Coffetti Tel.: Sede di Dalmine Laboratori di Ingegneria Ufficio B113

5 ORARIO LEZIONI MERCOLEDI GIOVEDI

6 LIBRI CONSIGLIATI NUOVO D.M. 17/01/2018 PUBBLICATO IL 20/02/ SLIDE CORSO 2. ESERCIZI PUBBLICATI

7 LIBRI CONSIGLIATI PARTE CALCESTRUZZO/ACCIAIO 1. L. Coppola, CONCRETUM, Ed. Mc Graw-Hill 2. L. Coppola, A. Buoso, S. Lorenzi, E. Crippa, STRUCTURAL MATERIALS EXERCISES HANDBOOK.

8 LIBRI CONSIGLIATI PARTE VETRO E LATERIZIO 1. DISPENSE

9 MODALITÁ DI ESAME PROVA SCRITTA che comprende esercizi pratici e domande di teoria a risposta multipla. PROVA ORALE OPZIONALE per coloro i quali raggiungono una valutazione almeno pari a 25/30. Gli studenti con valutazioni comprese tra 18 e 24 possono accettare o rifiutare il voto dello scritto.

10 OBIETTIVO DEL CORSO FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE SUL COMPORTAMENTO DEI MATERIALI STRUTTURALI DA COSTRUZIONE, FOCALIZZANDO L ATTENZIONE SUI PIÙ IMPORTANTI QUALI IL CALCESTRUZZO, L ACCIAIO, I LATERIZI E IL VETRO STRUTTURALE.

11 MAXXI - ROMA

12 MAXXI - ROMA

13 MAXXI - ROMA

14 MAXXI - ROMA

15 CALCESTRUZZO NERO

16 CALCESTRUZZO IN EDILIZIA ABITATIVA

17 INFRASTRUTTURE

18 INFRASTRUTTURE

19 INFRASTRUTTURE

20 ELEMENTI STRUTTURALI IN CALCESTRUZZO

21 ELEMENTI STRUTTURALI

22 ELEMENTI STRUTTURALI

23 ARMATURA ACCIAIO

24 ARMATURA ACCIAIO

25 MURATURE IN LATERIZIO

26 VETRO STRUTTURALE

27 PROGRAMMA DEL CORSO 1. LEGANTI E CEMENTI: I leganti aerei (calce idrata e gesso) ed idraulici (calci idrauliche e cemento) ed il loro impiego nel settore delle costruzioni. La produzione del cemento Portland. I costituenti mineralogici del cemento Portland (idratazione delle fasi principali del cemento Portland). Le aggiunte minerali: i materiali pozzolanici, pozzolanici a comportamento idraulico ed inerti. I cementi comuni e la norma europea EN 197/1.

28 LEGANTI IL CEMENTO CAVA ARGILLA CALCARE

29 LEGANTI IL CEMENTO CEMENTERIA CEMENTO

30 LEGANTI IL CEMENTO TIPI DI FORNITURE

31 LEGANTI IL CEMENTO TIPI DI FORNITURE

32 MATERIALI CEMENTIZI CEMENTO E 1. MALTE; 2. BETONCINI; 3. CALCESTRUZZO

33 MALTE CEMENTIZIE CEMENTO ACQUA SABBIA

34 BETONCINI CEMENTO ACQUA GHIAINO (8-12mm) SABBIA

35 CALCESTRUZZO CEMENTO ACQUA GHIAINO (8-12 mm) SABBIA GHIAIA (> 16 mm)

36 CEMENTO AGGREGATI ACQUA CALCESTRUZZO AGGIUNTE ADDITIVI

37 PROGRAMMA DEL CORSO 2. LE PROPRIETÀ ELASTO-MECCANICHE DEI MATERIALI: Modulo Elastico. Resistenza a compressione. Modulo di Poisson. Modulo elastico tangenziale iniziale e modulo elastico secante. Resistenza a trazione. Resistenza a fatica e ai carichi impulsivi.

38 PROGRAMMA DEL CORSO 3. MECCANISMI DI IDRATAZIONE, POROSITA DELLA MATRICE CEMENTIZIA E RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO : Le classi di resistenza del cemento. Utilizzo dei cementi in relazione al tipo di opere e delle condizioni climatiche in cantiere. Il meccanismo di idratazione del cemento (presa ed indurimento). Microstruttura della matrice cementizia. Porosità capillare della matrice cementizia. Correlazione tra porosità e resistenza a compressione. L aria intrappolata e difetti di compattazione. Il rapporto a/c e la resistenza a compressione. Diagrammi delle funzioni base.

39 POROSITA DEL CALCESTRUZZO COMPOSIZIONE DEL CALCESTRUZZO STESSI INGREDIENTI DIVERSE PROPORZIONI DIVERSA POROSITA

40 PERMEABILITA RAPPORTO a/c RESISTENZA A COMPRESSIONE

41 RESISTENZA MECCANICA A COMPRESSIONE [MP RAPPORTO a/c E RESISTENZA DIAGRAMMA 10: CE I E II-A CLASSE 42,5R ,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 1,1 RAPPORTO ACQUA/CEMENTO 28 giorni 7 giorni 3 giorni 1 giorno

42 PROGRAMMA DEL CORSO 4. RESISTENZA CARATTERISTICA A COMPRESSIONE DEL CALCESTRUZZO: Resistenza caratteristica a compressione del calcestruzzo. Modalità di prelievo e controlli di accettazione. Esercitazioni pratiche sulle modalità di prelievo in cantiere a bocca di betoniera (quantità di cubetti in funzione dell opera da realizzare) ed analisi dei risultati di laboratorio a seguito della prova meccanica di schiacciamento a compressione in conformità alla normativa vigente.

43 Densità di probabilità RESISTENZA CARATTERISTICA La zona punteggiata individua un'area pari al 5% dell'area totale sottesa alla curva a "campana" R cmp R ck =30 Resistenza di prelievo (N/mm 2 )

44 FIGURE COINVOLTE PROGETTISTA PRODUTTORE DI CALCESTRUZZO DIRETTORE LAVORI IMPRESA DI COSTRUZIONI COLLAUDATORE

45 PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO IMPIANTO DI CALCESTRUZZO

46 CONSEGNA DEL CALCESTRUZZO IMPIANTO CANTIERE

47 SCARICO DEL CALCESTRUZZO

48 SCARICO DEL CALCESTRUZZO

49 SCARICO DEL CALCESTRUZZO

50 CONTROLLI DI ACCETTAZIONE IL DIRETTORE LAVORI E OBBLIGATO A CONTROLLARE IL CALCESTRUZZO FORNITO IN CANTIERE, CONFEZIONANDO DEI CUBETTI DI PROVA. TIPO A TIPO B

51 CONFEZIONAMENTO CUBETTI

52 CONSERVAZIONE E ROTTURA DEI CUBETTI 20 C 1. Getto del provino 2. Costipamento 3. Stagionatura Rotture normali Rotture anormali

53 CUBETTI E CONSERVAZIONE

54 ESERCIZI CONTROLLI STRUTTURA DA REALIZZARE (6) Pilastro (7) (5) Trave-Solaio di copertura Trave-Solaio (6) Pilastro (4) Pilastro (4) Pilastro (3)Trave-Solaio NUMERO DI CONTROLLI DA EFFETTUARE (2) Pilastro (1)Fondazioni (2) Pilastro

55 ESEMPIO - ESERCIZI CONTROLLI - Richiesta da progetto, per la realizzazione di pilastri interni ad un edificio un calcestruzzo con R ck 35 N/mm Verificare se il controllo di accettazione (TIPO A) è superato. 2. Verificare se il controllo di accettazione (TIPO B) è superato. 3. Calcolare l effettiva R ck fornita in cantiere.

56 PROGRAMMA DEL CORSO 5. POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO: Lavorabilità del calcestruzzo e metodi di misura. Scelta della lavorabilità in funzione dell opera della struttura da realizzare. Scelta del diametro massimo dell aggregato. La posa in opera del conglomerato (segregazione e bleeding). Compattazione e maturazione dei getti. Effetti della temperatura nella scelta e messa in opera del calcestruzzo.

57 LAVORABILITA AL GETTO TIPOLOGIA STRUTTURA MESSA IN OPERA MODALITA DI GETTO POMPA; SECCHIONE; BENNE; CANALETTA; NASTRO. MODALITA DI COMPATTAZIONE GEOMETRIA ELEMENTO; DENSITA FERRI DI ARMATURA; DISTANZA PERCORSO CLS. COMPATTAZIONE ACCESSIBILITA ; METODOLOGIA; DURATA;

58 30 cm MISURAZIONE DELLA LAVORABILITA 10 cm 20 cm 1. Si riempie il cono in tre strati 2. Si solleva il cono 3. Si misura l abbassamento del calcestruzzo (SLUMP) 4 cm 9 cm cm Impasto asciutto Impasto plastico Impasto fluido

59 POSA IN OPERA

60 VIBRAZIONE

61 METODI PER LA MATURAZIONE UMIDA NEL CASSERO CURING COMPOUND FOGLI DI PLASTICA TELI UMIDI ACQUA

62 MATURAZIONE UMIDA

63 PROGRAMMA DEL CORSO 6. RESISTENZA DI PROGETTO E RESISTENZA IN OPERA: Controlli della resistenza in opera per collaudabilità e/o accertamento delle responsabilità. Esercitazioni pratiche sull analisi dei risultati di laboratorio a seguito della prova meccanica di schiacciamento a compressione di carote estratte dalla struttura. Criteri di collaudabilità in conformità alle normative vigenti ed accertamento delle responsabilità per eventuali non conformità.

64 CUBETTI vs STRUTTURA

65 CHI? D.L. COSA? CONTROLLO DELLA RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA SU CAROTE CON h/d = 1 ESTRATTE DALLE STRUTTURE QUANDO? DOPO IL GETTO DEL CALCESTRUZZO OBBLIGATORIO ESITO NEGATIVO DEL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE EFFETTUATO CON PRELIEVO DI PROVINI CUBICI AL MOMENTO DELLA CONSEGNA DEL CALCESTRUZZO IN CANTIERE DISCREZIONALE ESITO POSITIVO DEL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE MA SUSSISTONO DUBBI SULLA QUALITA DELL ESECUZIONE DELLE STRUTTURE

66 NTC (DM 17/01/2018) R ck,opera > 0,85 R ck,progetto EN R ck,opera > 0,85 R ck,progetto

67 ESEMPIO - ESERCIZI CONTROLLI IN OPERA- 1. Commentare i risultati ottenuti dai controlli in opera relativamente alle implicazioni di tipo strutturale (collaudabilità dell elemento) e alle responsabilità dei soggetti coinvolti. Il criterio di collaudabilità verràindicato di volta in volta. 2. Indicare infine a chi spetta l onere di eventuali interventi di adeguamento strutturale o di demolizione.

68 PROGRAMMA DEL CORSO 7. DURABILITÀ DELLE STRUTTURE IN C.A.: La durabilità delle strutture (degrado esogeno): norma UNI EN 206/1 e UNI La scelta delle classi di esposizione. Il copriferro. I requisiti aggiuntivi. Gli ingredienti del calcestruzzo per prevenire degrado endogeno. La prescrizione di capitolato per il calcestruzzo: concrete tender design. Esercitazioni pratiche sulla scelta delle classi di esposizione, il copriferro, requisiti aggiuntivi per la definizione delle voci di capitolato per il calcestruzzo destinato alla realizzazione di strutture armate e precompresse.

69 STRUTTURE DEGRADATE

70 STRUTTURE DEGRADATE

71 STRUTTURE DEGRADATE

72 TIPI E CAUSE DI DEGRADO DEGRADO ENDOGENO ALTERAZIONE NATURALE DEL MATERIALE DI CUI E COMPOSTA LA STRUTTURA DEGRADO ESOGENO ALTERAZIONI A SEGUITO DI AGENTI ESTERNI ALLA STRUTTURA DELLE CARATTERISTICHE MATERIALI DI QUESTA

73 CAUSE ESTERNE AMBIENTE DI PROGETTO - Le strutture possono essere a contatto con: ARIA LIQUIDI TERRENO ACQUA DI MARE CO 2, O 2 Cl -, SO -- 4, NH + 4,CO 2 libera SO 4 -- Cl -, SO 4 --, Mg ++

74 FLUIDI AGGRESSIVI PROVENIENTI DALL AMBIENTE ESTERNO OSSIGENO ANIDRIDE CARBONICA ACQUA E IONI AGGRESSIVI IN ESSA DISCIOLTI: IN FORMA GASSOSA 1. CO 2 LIBERA 2. CLORURI 3. SOLFATI/SOLFURI 4. SOSTANZE CHIMICHE DI PROVENIENZA INDUSTRIALE

75 CLASSI D ESPOSIZIONE AMBIENTALE CLASSE X0 XC XD XS XF XA AMBIENTE/AGENTI DI DEGRADO assenza di rischio di corrosione delle armature o di attacco del cls corrosione delle armature indotta da carbonatazione corrosione delle armature indotta da cloruri esclusi quelli provenienti dall acqua di mare corrosione da cloruri presenti nell acqua di mare degrado del cls provocato da cicli di gelo/disgelo con o senza sali disgelanti attacco chimico del calcestruzzo

76 PROPRIETÀ DEL CALCESTRUZZO

77 ESEMPIO SCELTA CLASSI DI ESPOSIZIONE DATA UNA STRUTTURA, INDICATO L AMBIENTE IN CUI VERRÁ REALIZZATA E LA CLASSE DI VITA NOMINALE: Definire le classi di esposizione; Indicare i requisiti minimi da rispettare.

78 IL COPRIFERRO IL COPRIFERRO È LA DISTANZA TRA LA SUPERFICIE ESTERNA DELL ARMATURA (INCLUSI STAFFE, COLLEGAMENTI E RINFORZI SUPERFICIALI, SE PRESENTI) PIÙ PROSSIMA ALLA SUPERFICIE DEL CALCESTRUZZO E LA SUPERFICIE STESSA DEL CALCESTRUZZO. (RICOPRIMENTO)

79 COPRIFERRO NOMINALE PROGETTO MESSA IN OPERA COPRIFERRO NOMINALE DISTANZIATORE

80 COPRIFERRO NOMINALE c NOM = c MIN + Dc DEV TRASMISSIONE SFORZI ARMATURA/CALCESTRUZZO DURABILITA RESISTENZA AL FUOCO

81 COPRIFERRO MINIMO c min,dur DURABILITÁ (100 anni) LEGGI DI DIFFUSIONE EUROCODICE 2 (Tabelle 5 6) ANIDRIDE CARBONICA CO 2 CLORURI Cl - c min,dur

82 ESEMPIO COPRIFERRO - Calcolare il copriferro nominale/minimo nel caso in cui la vita nominale sia di almeno.. anni per una struttura ricadente in classe di esposizione. realizzata con un calcestruzzo le cui caratteristiche principali sono riportate

83 REQUISITI AGGIUNTIVI TENUTA IDRAULICA /IMPERMEABILITA (VASCHE, SERBATOI, PISCINE, VANI INTERRATI) RESISTENZA A TRAZIONE o A TRAZIONE PER FLESSIONE (PAVIMENTI, TIRANTI, ETC.) MODULO ELASTICO DEL CALCESTRUZZO (RIGIDEZZA DELLA SEZIONE)

84 REQUISITI AGGIUNTIVI RESISTENZA A COMPRESSIONE A BREVE TERMINE (1,3,7 GIORNI) PER ESIGENZE ESECUTIVE DI CANTIERE (DISARMO PRECOCE) oppure PER CELERE MESSA IN ESERCIZIO DELLE STRUTTURE (ES. MANUTENZIONE E RICOSTRUZIONE DI MANUFATTI STRADALI)

85 DURABILITÁ ED INGREDIENTI DEL CALCETSRUZZO DEGRADO ENDOGENO PREVENZIONE ATTRAVERSO UNA OCULATA SCELTA DELLE MATERIE PRIME PER IL CONFEZIONAMENTO DEL CALCESTRUZZO

86 CEMENTO AGGREGATI MATERIE PRIME ACQUA AGGIUNTE TIPO I AGGIUNTE TIPO II ADDITIVI

87 CONCEPTUAL CONCRETE DESIGN PROGETTISTA E/O DIREZIONE LAVORI SPECIFICHE DI CAPITOLATO CALCESTRUZZO STRUTTURA PRODUTTORE DEL CONGLOMERATO IMPRESA ESECUTRICE - PROPRIETÁ INGREDIENTI; - CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO ALLO STATO FRESCO ED INDURITO. - POSA IN OPERA; - COMPATTAZIONE DEI GETTI; - MATURAZIONE DEI GETTI.

88 PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO SCELTA DEL PRODUTTORE INGREDIENTI STRUTTURA CALCESTRUZZO

89 VOCI DI CAPITOLATO uno strumento NECESSARIO per il raggiungimento dei livelli di sicurezza richiesti dalla normativa vigente per l intera vita nominale della struttura ma NON SUFFICIENTE CONTROLLI STRINGENTI

90 ESERCITAZIONI PRATICHE PER LA DEFINIZIONE DELLE PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO IN FUNZIONE DELLE OPERE DA REALIZZARE

91 II PARTE GLI ACCIAI -

92 II PARTE L ACCIAIO Cenni sulla produzione dell acciaio e dei semilavorati. Comportamento a trazione: elasticità e comportamento elasto-plastico. Modulo di elasticità. Plasticità dei materiali. Incrudimento. Strizione. Frattura fragile e duttile. Tenacità dei materiali, resilienza, temperatura di transizione duttile-fragile. Effetto della temperatura sulle proprietà meccaniche.

93 II PARTE L ACCIAIO Classificazione degli acciai. Acciai da costruzione. Acciai resistenti alla corrosione. Laminazione a caldo e trafilatura a freddo. Processo Tempcore. Requisiti di fabbrica e accettazione in cantiere delle barre d armatura. Saldature e saldabilità. Acciai per calcestruzzo precompresso.

94 III PARTE IL LATERIZIO -

95 III PARTE IL LATERIZIO - Cenni sulla produzione del laterizio, laterizio per murature, classificazione dei laterizi per murature, forme e dimensioni. Laterizi a massa alveolata, laterizi faccia a vista. Principali proprietà dei laterizi, prove fisiche e meccaniche. Requisiti dei prodotti destinati ad elementi strutturali, malte per murature. Comportamento meccanico delle murature.

96 IV PARTE IL VETRO - Cenni sulla produzione del vetro, proprietà fisiche e meccaniche. Vetro stratificato. Difficoltà per l impiego strutturale e punti di forza.

97 THE END

98 BUON CORSO A TUTTI

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola CHI? D.L. COSA? CONTROLLO DI ACCETTAZIONE

Dettagli

IN.TEC. Soc. Cooperativa

IN.TEC. Soc. Cooperativa L I S T I N O E T A R I F F E Decorrenza : 04-05-2015 Pagina : 21 CC001 CC002 CC003 PRELIEVO, in cantiere o all'impianto, di CALCESTRUZZO FRESCO, determinazione della TEMPERATURA del calcestruzzo ( UNI

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso

Dettagli

Il valore della qualità

Il valore della qualità Forza. Azione.Passione. Il valore della qualità Listino calcestruzzo PER UNA SCELTA DI QUALITÀ La scelta dei materiali da costruzione deve essere effettuata in base alla qualità e alle caratteristiche

Dettagli

Tariffario prove laboratorio mcd

Tariffario prove laboratorio mcd Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Tariffario prove laboratorio mcd Aggiornamento: 30 gennaio 2014 Condizioni generali - A seguito di

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 23 IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO IN OPERA S e i risultati del controllo di accettazione dovessero non soddisfare una delle disuguaglianze definite dal tipo di controllo prescelto (A o B)

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO - Prof. Ing. Luigi Coppola EUROCODICE 2 SEZIONE 4 DURABILITÁ E COPRIFERRO COPRIFERRO DISTANZA TRA LA SUPERFICIE

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza Composizione dei calcestruzzi BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI

Dettagli

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere APERTURA CANTIERE Recinzione di cantiere CARTELLONISTICA DI CANTIERE QUADRO ELETTRICO DI CANTIERE TRACCIAMENTO DELLO SCAVO DI FONDAZIONE Schema di rilievo strumentale per tracciamento scavo di fondazione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE INDICE INDICE... 1 1. Conglomerati cementizi... 2 1.1 Conglomerato cementizio magro... 2 1.2 Conglomerato cementizio per strutture di fondazione... 2 1.3 Conglomerato cementizio per strutture in elevazione...

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 243 Analisi E.03.10.10.a Calcestruzzo durevole a prestazione garantita secondo le ponteggi, le casseforme, e ferro di armatura, con resistenza caratteristica: Rck 5 o 3 livello - ora 0,050000 25,52 1,28

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco III a corso B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma: Tecnologia

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

ECOSPRITZ Legante speciale per. calcestruzzi proiettati. Prodotti Speciali

ECOSPRITZ Legante speciale per. calcestruzzi proiettati. Prodotti Speciali ECOSPRITZ Legante speciale per calcestruzzi proiettati Prodotti Speciali Buzzi Unicem Ecospritz Legante speciale per calcestruzzi proiettati Ecospritz è un Sistema brevettato per la produzione e la messa

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

2911-4. PIANO CONTROLLO QUALITÀ del calcestruzzo

2911-4. PIANO CONTROLLO QUALITÀ del calcestruzzo DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 70-650 BELLINZONA Lotto o incarto N 9- Strada cantonale S Ascona - Arcegno - Ronco Comune di

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO CORSO DI QUALIFICA PERCORSO FORMATIVO COMPLETO CORSO DI ADDESTRAMENTO VALIDO PER L ACCESSO ALL ESAME DI II LIVELLO RINA PROGETTO PSC S.R.L. Sedi

Dettagli

Commissione Prevenzione Incendi

Commissione Prevenzione Incendi Commissione Prevenzione Incendi ASSOCIAZIONE TECNOLOGI PER L EDILIZIA CORSO 8 + 8 + 8 + 8 (totale 32 ore) / 8 + 8 + 8 + 8 CFP (totale 32 CFP) Calcolo delle Strutture Resistenti al Fuoco (Parte 1, 2, 3,

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 0-0 BELLINZONA PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO Pagina di 0 Edizione: 0.09.0 DIPARTIMENTO

Dettagli

https://bioslab.unile.it/courses.html

https://bioslab.unile.it/courses.html https://bioslab.unile.it/courses.html dal Brisi-Borlera (pg. 172-267) LEGANTI: Conglomerati Cementizi CONGLOMERATI CEMENTIZI LEGANTI: Conglomerati Cementizi CALCESTRUZZO (CLS) ARMATO L unione di questi

Dettagli

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria;

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria; I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali cemento armato acciaio da carpenteria; piastre in acciaio, bulloni, barre saldature CEMENTO ARMATO LEGANTI: I leganti impiegati

Dettagli

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni Ispezione e manutenzione di impianti idroelettrici Gallerie di derivazione Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni Giacinto Porco Università della Calabria Dipartimento

Dettagli

Giornate aicap 2014. Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari

Giornate aicap 2014. Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari Giornate aicap 2014 Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari 1 Percentuali dei volumi tra i vari costituenti del calcestruzzo

Dettagli

CALCESTRUZZI SPECIALI: I CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI (SELF-COMPACTING CONCRETE: SCC)

CALCESTRUZZI SPECIALI: I CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI (SELF-COMPACTING CONCRETE: SCC) 11 CALCESTRUZZI SPECIALI: I CALCESTRUZZI AUTOCOMPATTANTI (SELF-COMPACTING CONCRETE: SCC) Questa sezione è dedicata ai calcestruzzi autocompattanti (Self-Compacting Concrete: SCC). I calcestruzzi autocompattanti

Dettagli

Piano controllo qualità calcestruzzo

Piano controllo qualità calcestruzzo DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 4-650 BELLINZONA Piano controllo qualità calcestruzzo Manufatto: Coittente: Progettista: Impresa:

Dettagli

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO CALCESTRUZZO: prescrizioni, D.L., FPC e controllo statistico Soluzioni pratiche mediante il servizio Optimix 2 TORINO, 1 dicembre 2010 ing. Davide RUGGERI NORME TECNICHE IL QUADRO NORMATIVO Norme Tecniche

Dettagli

Come prescrivere il calcestruzzo

Come prescrivere il calcestruzzo 3 29 Nel suo più ampio significato il termine calcestruzzo indica un unica massa compatta di frammenti minerali o rocciosi legati tra loro da cemento. Possiamo quindi definire il calcestruzzo come quel

Dettagli

Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n.32-18012 BORDIGHERA (IM)

Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n.32-18012 BORDIGHERA (IM) Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n.32-18012 BORDIGHERA (IM) Scuola elementare Maria Primina Consolidamento statico e adeguamento sismico dell edificio Progetto Esecutivo www.aiceconsulting.it

Dettagli

RECUPERARE OGGI FARE LA DIFFERENZA LINEA CLS LA GAMMA PIÙ COMPLETA PER IL NUOVO E PER IL RECUPERO

RECUPERARE OGGI FARE LA DIFFERENZA LINEA CLS LA GAMMA PIÙ COMPLETA PER IL NUOVO E PER IL RECUPERO RECUPERARE OGGI FARE LA DIFFERENZA LINEA CLS LA GAMMA PIÙ COMPLETA PER IL NUOVO E PER IL RECUPERO RISTRUTTURARE INNOVANDO RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE: QUESTI I GRANDI TEMI DELL EDILIZIA OGGI. Da una statistica

Dettagli

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO L'evoluzione delle tipologie costruttive e le esigenze tecniche e normative rendono complesso progettare e realizzare correttamente

Dettagli

STRUTTURE DI FONDAZIONE E INTERRATE

STRUTTURE DI FONDAZIONE E INTERRATE 1 STRUTTURE DI FONDAZIONE E INTERRATE Questa sezione è dedicata alle opere di fondazione quali plinti e cordoli di collegamento, travi rovesce, pali, paratie e platee. Inoltre, in questa sezione vengono

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/2016 02:36:11

Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/2016 02:36:11 Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/2016 02:36:11 Norme in Vigore UNI/TR 11634:2016 Data Pubblicazione: 28/04/16 Linee

Dettagli

Calcestruzzo. studio, produzione & applicazioni

Calcestruzzo. studio, produzione & applicazioni CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICO EDILE IL CALCESTRUZZO: STUDIO, PRODUZIONE & APPLICAZIONI AI SENSI DELLA LEGGE 845/78 Calcestruzzo studio, produzione & applicazioni PRESENTAZIONE DEL CORSO/ pagina

Dettagli

STRUTTURE AEREE IN CLIMI RIGIDI IN ASSENZA DI SALI DISGELANTI

STRUTTURE AEREE IN CLIMI RIGIDI IN ASSENZA DI SALI DISGELANTI 3 STRUTTURE AEREE IN CLIMI RIGIDI IN ASSENZA DI SALI DISGELANTI Questa sezione è dedicata al calcestruzzo destinato alle strutture di elevazione di edifici residenziali, edifici pubblici o adibiti ad attività

Dettagli

dott. Arch. MARSEGLIA Michele cell. 329/9146201 COMUNE DI ORTA NOVA (PROVINCIA DI FOGGIA)

dott. Arch. MARSEGLIA Michele cell. 329/9146201 COMUNE DI ORTA NOVA (PROVINCIA DI FOGGIA) STUDIO TECNICO DI PROGETTAZIONE via F. Turati n 102 71045 Orta Nova (Fg) telefax 0885/791110 dott. Arch. MARSEGLIA Michele cell. 329/9146201 COMUNE DI ORTA NOVA (PROVINCIA DI FOGGIA) PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO

COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO Il calcestruzzo e le strutture armate Come si sceglie il calcestruzzo INDICE 2 COME SI SCEGLIE IL CALCESTRUZZO 2.2 2.4 2.6 CLASSE DI RESISTENZA RAPPORTO ACQUA/CEMENTO DIMENSIONE MASSIMA CLASSE NOMINALE

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE

LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE LA RESISTENZA ALLA CORROSIONE L acciaio al carbonio impiegato nelle barre di rinforzo è normalmente protetto dalla corrosione in quanto il calcestruzzo è un ambiente ad elevata basicità (ph 12-13); in

Dettagli

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice Anno XIII - Numero 45-2009 Silvia Collepardi e Roberto Troli Enco srl, Ponzano Veneto (TV) - info@encosrl.it 1. PREMESSA Esistono fondamentalmente

Dettagli

STRUTTURE DI GRANDI DIMENSIONI (MASSIVE)

STRUTTURE DI GRANDI DIMENSIONI (MASSIVE) 7 STRUTTURE DI GRANDI DIMENSIONI (MASSIVE) Questa sezione è dedicata alle strutture massive di grande dimensione ed è relativa ai plinti di spessore maggiore di 1.5 metri, alle fondazioni a platea di spessore

Dettagli

per il Calcolo del le piastre di rinforzo

per il Calcolo del le piastre di rinforzo per il Calcolo del le piastre di rinforzo IUAV - VENEZIA H 9661 BIBLIOTECA CENTRALE ~é? tt- C{(:,6( CONSOLIDAMENTO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Ciro Scialò SECONDA EDIZIONE ~. ISTITUTO

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - LUGLIO 2015. Prof. Luigi Coppola

COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - LUGLIO 2015. Prof. Luigi Coppola COMPITO DI MATERIALI PER L EDILIZIA - LUGLIO 2015 Prof. Luigi Coppola ES 1) Una barra in acciaio e una barra in lega di titanio vengono sottoposte ad una prova di trazione. La barra in acciaio ha una lunghezza

Dettagli

Calcestruzzo Specificazione, prestazione, produzione e conformità Istruzioni complementari per l applicazione della EN 206-1

Calcestruzzo Specificazione, prestazione, produzione e conformità Istruzioni complementari per l applicazione della EN 206-1 NORMA ITALIANA Calcestruzzo Specificazione, prestazione, produzione e conformità Istruzioni complementari per l applicazione della EN 206-1 UNI 11104 Concrete Specification, performance, production and

Dettagli

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO NEW JERSEY TESTATA CON LA NORMA EUROPEA EN1317 parte 1-2-3-4-5

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO NEW JERSEY TESTATA CON LA NORMA EUROPEA EN1317 parte 1-2-3-4-5 BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO NEW JERSEY TESTATA CON LA NORMA EUROPEA EN1317 parte 1-2-3-4-5 BORDO PONTE CON CORRIMANO IN ACCIAIO MODELLO ABESCA NJBPH4 OMOLOGATA IN CLASSE DI CONTENIMENTO H4b Pagina

Dettagli

MIX DESIGN. b) Esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc;

MIX DESIGN. b) Esigenze esecutive (lavorabilità, organizzazione del cantiere, modalità di getto, ecc; MIX DESIGN PROCEDIMENTO PER IL CALCOLO DELLA COMPOSIZIONE DEL CLS IN TERMINI DI QUANTITA DI CEMENTO, DI ACQUA, E DI INERTI (SABBIA, GHIAIA, GHIAINO, ETC) PER m 3 CI CLS, A PARTIRE DA: a) Proprietà ingegneristiche

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione M. Collepardi Politecnico di Milano E-mail: mario.collepardi@polimi.it In un precedente articolo (Parte

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

PROGETTO CONCRETE: LA DURABILITÀ NON E UN COSTO!

PROGETTO CONCRETE: LA DURABILITÀ NON E UN COSTO! PROGETTO CONCRETE: LA DURABILITÀ NON E UN COSTO! Si chiama Progetto Concrete l iniziativa promossa da ATECAP, AITEC, ANCE, SISMIC, ASSOBETON (Sezione Tubi), ASSIAD ed ASFER per sostenere la crescita qualitativa

Dettagli

Prof. ing. V. Dipaola - Caratteristiche del calcestruzzo e dell acciaio

Prof. ing. V. Dipaola - Caratteristiche del calcestruzzo e dell acciaio pag. 1 IL CALCESTRUZZO La composizione di un aggregato di inerti (sabbia e ghiaia o pietrisco), legati tra loro dalla pasta di cemento (cemento e acqua), dà luogo ad un conglomerato lapideo artificiale

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Edilizia Provinciale Grossetana S.p.A.!"#$!%""&'" ($!)" "% "%%" *+*,-*,-*,-*,-,-./"01$02./"01$02"01$0/%"1%'%2 "01$0/%"1%'%2 Nuova costruzione di n 1 fabbricato ERP per n 12 alloggi in Castiglione della

Dettagli

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 09 SETTEMBRE 2013 Prof. Luigi Coppola

APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 09 SETTEMBRE 2013 Prof. Luigi Coppola APPELLO DI ESAME DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA - 09 SETTEMBRE 2013 Prof. Luigi Coppola ESERCIZIO N 1 (5 9 CREDITI) Due laboratori prove materiali, denominati A e B, ricevono tre spezzoni di barra

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km 21+863 della linea Casalecchio Vignola

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km 21+863 della linea Casalecchio Vignola Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km 21+863 della linea Casalecchio Vignola COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI SOGGETTI A RIBASSO Progr. 1 Installazione di un ponteggio

Dettagli

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA CALCE IDRAULICA Prof. Ing. Luigi Coppola IDRAULICITA CALCI IDRAULICHE possono indurire anche in PRESENZA DI ACQUA e, pertanto, possono essere

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0,300 112,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0,300 112,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 SCAVO GENERALE, DI SBANCAMENTO O SPLATEAMENTO A 01.A01.A10.010 SEZIONE A... IN PRESENZA DI ACQUA FINO AD UN BATTENTE MASSIMO DI 20 CM scavo sbancamento piano terra

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

PRELIEVO DI CAMPIONI DAL CALCESTRUZZO INDURITO PER VALUTAZIONE DELLA RESISENZA

PRELIEVO DI CAMPIONI DAL CALCESTRUZZO INDURITO PER VALUTAZIONE DELLA RESISENZA PRELIEVO DI CAMPIONI DAL CALCESTRUZZO INDURITO PER VALUTAZIONE DELLA RESISENZA 1. GENERALITA La valutazione della resistenza meccanica del calcestruzzo indurito costituente un opera, si può ottenere prelevando

Dettagli

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Corso di PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Ing. Maurizio Biolcati Rinaldi MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI Sintesi degli

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO ENAV S.p.A. ROMA ACC CIAMPINO pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: Ristrutturazione Uffici, Piastra, Hall, Centro servizi, Foresteria e Sala Convegni - PROGETTO DEFINITIVO OPERE STRUTTURALI - STECCA

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona Comune di Fabriano Provincia di Ancona pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: Ripristino pavimentazione in c.a. delle porzioni di piazzale attualmente danneggiata dal movimento dei mezzi pesanti in manovra

Dettagli

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche malte standard Refor-tec UHPC HPFRCC HFE-tec SHCC ECC Modulo elastico [GPa] 8-30 40-50 8-25

Dettagli

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria DISEG Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Corso di Tecnica delle Costruzioni 2 Dott. Ing. Antonio Brencich Lezione n. 2 I MATERIALI

Dettagli

PREMAC Srl Laboratorio Prove Zona Ind Fondaco F. 88040 Feroleto Antico CZ Tel 0968 453848 Fax 0968 455015 E-mail Info@premac.it WWW.premac.

PREMAC Srl Laboratorio Prove Zona Ind Fondaco F. 88040 Feroleto Antico CZ Tel 0968 453848 Fax 0968 455015 E-mail Info@premac.it WWW.premac. DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI IN BASE AL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLE STRUTTURE IN CA INDAGINI DISTRUTTIVE E NON DISTRUTTIVE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M.

Dettagli

PER DIFFONDERE LA NORMATIVA SUL CEMENTO ARMATO Ideato e promosso da: ATECAP, AITEC, SISMIC, CONPAVIPER, ASSIAD MODENA 12-12

PER DIFFONDERE LA NORMATIVA SUL CEMENTO ARMATO Ideato e promosso da: ATECAP, AITEC, SISMIC, CONPAVIPER, ASSIAD MODENA 12-12 PROGETTO CONCRETE con il Patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici PER DIFFONDERE LA NORMATIVA SUL CEMENTO ARMATO Ideato e promosso da: ATECAP, AITEC, SISMIC, CONPAVIPER, ASSIAD MODENA 12-12

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

INDICE. Premessa, XII

INDICE. Premessa, XII INDICE Premessa, XII 1. Prestazioni dei materiali e progetto, 3 1.1 Comportamento meccanico, 6 1.2 Azione dell ambiente, 6 1.3 Vita di servizio e durabilità, 11 1.4 Prevenzione del degrado, 16 1.5 Restauro,

Dettagli

Prove di caratterizzazione dei compositi e dell interfaccia

Prove di caratterizzazione dei compositi e dell interfaccia Prove di caratterizzazione dei compositi e dell interfaccia di riferimento D.M. Infrastrutture del 14.01.2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni e relative circolari integrative. CNR-DT 200/2004 rev.7,

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY Abbiamo provveduto a uniformare in nostri prodotti secondo le direttive UNI EN obbligatorie che li riguardano, con conseguente marcatura CE.

Dettagli

LA DURABILITÀ DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO. Relazione Tecnica

LA DURABILITÀ DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO. Relazione Tecnica LA DURABILITÀ DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Relazione Tecnica LA DURABILITÀ DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Relazione Tecnica INDICE INTRODUZIONE 1. LA DURABILITÀ DI UNA STRUTTURA IN CLS: DAL PROGETTO

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

Calcestruzzi Italcementi Group. Prescrizioni generali

Calcestruzzi Italcementi Group. Prescrizioni generali Calcestruzzi Italcementi Group Prescrizioni generali Calcestruzzi a prestazione specifici per pavimentazioni industriali durevoli Recentemente è stata pubblicata la norma UNI 11146-05, la quale stabilisce

Dettagli

LINEE GUIDA SUL CALCESTRUZZO STRUTTURALE

LINEE GUIDA SUL CALCESTRUZZO STRUTTURALE LINEE GUIDA SUL CALCESTRUZZO STRUTTURALE Indice 1. Oggetto e scopo delle presenti Linee Guida 84 2. Campo di applicazione 84 3. Definizioni 84 4. Lavorabilità 84 4.1 Misura della consistenza 85 4.2 Fattori

Dettagli

Multiple Corrosion Inhibiting Synergies

Multiple Corrosion Inhibiting Synergies MuCis Multiple Corrosion Inhibiting Synergies technology a 140 ingrandimenti la barra d acciaio protetta con il sistema anticorrosione MuCis si presenta perfettamente conservata La nuova generazione di

Dettagli

PROGETTO PROGETTO STRUTTURALE Elaborato: PE.00.00.CS.001 ESECUTIVO Capitolato Speciale d Appalto pag.1/129 SOMMARIO

PROGETTO PROGETTO STRUTTURALE Elaborato: PE.00.00.CS.001 ESECUTIVO Capitolato Speciale d Appalto pag.1/129 SOMMARIO ESECUTIVO Capitolato Speciale d Appalto pag.1/129 SOMMARIO INTRODUZIONE... 7 MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE... 8 Art. 1. Materiali e prodotti per uso strutturale... 8 1.1 Identificazione certificazione...

Dettagli

COMUNE DI CARPI - CIMITERO URBANO RIPARAZIONE CON RAFFORZAMENTO LOCALE PROG. ESECUTIVO - RELAZIONE SUI MATERIALI

COMUNE DI CARPI - CIMITERO URBANO RIPARAZIONE CON RAFFORZAMENTO LOCALE PROG. ESECUTIVO - RELAZIONE SUI MATERIALI INDICE 1. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 2 2. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI NUOVI... 3 2.1. CALCESTRUZZO... 3 2.1.1. Calcestruzzo per opere di fondazione... 5 2.1.2. Calcestruzzo per opere in elevazione...

Dettagli

nel fusto originale sigillato e secondo le norme di conservazione indicate, circa 3 anni C.O.D.

nel fusto originale sigillato e secondo le norme di conservazione indicate, circa 3 anni C.O.D. FOAMIN C Additivo schiumogeno a base proteica per la produzione di cemento cellulare leggero, utilizzato nel campo dei massetti termoisolanti per solai e tetti piani o per sottofondi di pavimentazioni

Dettagli

Ing. Vincenzo Sannuto

Ing. Vincenzo Sannuto SEMINARIO DIREZIONE LAVORI COSTRUZIONI IN C.A. Controllo del calcestruzzo e acciaio in cantiere in accordo al cap. 11 - DM 14.01.2008 Cosenza 2 Settembre 2013 Ing. Vincenzo Sannuto 1 Materiali per uso

Dettagli

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE VALORIZZAZIONE DEL LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE Paolo LAVISCI L e g n o più CELL +39 335 213568 paolo.lavisci@strutturedilegno.it IL CONTESTO I BOSCHI TOSCANI 50% (11.000 km 2 ) di boschi 900

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

SEMINARIO IL DIRETTORE DEI LAVORI: CONTROLLI DA ESEGUIRE SUI COMPONENTI STRUTTURALI

SEMINARIO IL DIRETTORE DEI LAVORI: CONTROLLI DA ESEGUIRE SUI COMPONENTI STRUTTURALI SEMINARIO IL DIRETTORE DEI LAVORI: CONTROLLI DA ESEGUIRE SUI COMPONENTI STRUTTURALI L acciaio per conglomerato cementizio Strutture in acciaio t.i.m. Fabio Gozzi Generalità (rif.11.1) Un materiale o un

Dettagli

BOZZA. 0 1 3 7 15 30 Ampiezza maglie vagli [mm]

BOZZA. 0 1 3 7 15 30 Ampiezza maglie vagli [mm] Lezione n. 18 Il cemento armato Proprietà del calcestruzzo e dell acciaio Il cemento armato (c.a.) o come sarebbe più corretto definirlo, il conglomerato cementizio armato (c.c.a.) è un materiale composito

Dettagli

INCIDENZA PERCENTUALE DELLA MANODOPERA

INCIDENZA PERCENTUALE DELLA MANODOPERA Comune di Noto Provincia di Siracusa PROGETTO ESECUTIVO DEI LOCULI ZONA AREA LIBERA CIMITERO INCIDENZA PERCENTUALE DELLA ODOPERA Art. 39 D.P.R. 207/10 INCIDENZA PERCENTUALE DELLA ODOPERA N.R. ARTICOLO

Dettagli