Si dica quale funzione calcola la funzione Foo : function Foo(x){ var i=1,j=0; while (j<x){i=i*2;j++;} return (i);

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Si dica quale funzione calcola la funzione Foo : function Foo(x){ var i=1,j=0; while (j<x){i=i*2;j++;} return (i);"

Transcript

1 Esercizio 1- Testo 1 Si dica quale funzione calcola la funzione Foo : function Foo(x){ var i=1,j=0; while (j<x){i=i*2;j++; return (i); print(foo(asknum()); Soluzione La funzione calcola 2 x con x parametro della funzione Cosa stampa il programma con input 5? Soluzione Stampa 32. Cosa stampa il programma con input 6? Soluzione Stampa 64. E. Occhiuto Fondamenti Teorici e Programmazione- 437AA pag. 1

2 Esercizio 1- Testo 2 Si dica quale funzione calcola la funzione Foo : function Foo(x){ var i=0; while ((i*i)<=x){i++; return (i-1); print(foo(asknum()); Soluzione La funzione calcola la radice quadrata intera di x, ovvero il più grande y tale y 2 x. Cosa stampa il programma con input 37? Soluzione Stampa 6. Cosa stampa il programma con input 52? Soluzione Stampa 7. E. Occhiuto Fondamenti Teorici e Programmazione- 437AA pag. 2

3 Esercizio 2 - Testo1 Un negozio in crisi con le vendite decide di fare sconti direttamente proporzionali al totale dell ammontare degli acquisti. Gli sconti sono riportati nella seguente tabella: totale acquisti t totale scontato 800 < t 50% 400 < t % 200 < t % 100 < t % 0 < t % Si scriva una funzione in JavaScript con un parametro t che rappresenta l ammontare degli acquisto e calcola come risultato l ammontare scontato in base alla tabella precedente. E. Occhiuto Fondamenti Teorici e Programmazione- 437AA pag. 3

4 Esercizio 2 - Soluzione Testo 1 function Sconto(t){ if (t>800) return (t t 50/100); else if (t>400) return (t t 40/100); else if (t>200) return (t t 30/100); else if (t>100) return (t t 20/100); else if (t>0) return (t t 10/100); Questa soluzione dà errore nel caso che il parametro sia un numero negativo. La soluzione che sostituisce l ultima riga con la seguente è da considerarsi ugualmente corretta.... else return (t t 10/100); E. Occhiuto Fondamenti Teorici e Programmazione- 437AA pag. 4

5 Esercizio 2 - Testo 2 Al cinema Lux il prezzo del biglietto varia a seconda dell età, seguendo la tabella sotto riportata: età e prezzo 60 < e 6 25 < e < e < e < e 14 0 Si scriva una funzione in JavaScript con un parametro e che rappresenta l età dello spettatore calcola come risultato il prezzo del biglietto in base alla tabella precedente. E. Occhiuto Fondamenti Teorici e Programmazione- 437AA pag. 5

6 Esercizio 2 - Soluzione Testo 2 function Prezzo(e){ if (e>60) return (6); else if (e>25) return (8); else if (e>14) return (5); else if (e>4) return (3); else if (e>0) return (0) Questa soluzione dà errore nel caso che il parametro sia un numero negativo. La soluzione che sostituisce l ultima riga con la seguente è da considerarsi ugualmente corretta.... else return (0) E. Occhiuto Fondamenti Teorici e Programmazione- 437AA pag. 6

7 Esercizio 3- Prima parte -Testo 1 Si scriva una funzione in JavaScript, con un parametro k. La funzione legge in input una sequenza di numeri interi e termina quando la somma dei valori assoluti dei numeri letti supera k. La funzione conta e calcola quanti valori sono stati letti. Ad esempio se k = 40 e la sequenza dei numeri è 10, 2, 6, 8, 9, 34, 8, la funzione legge i 6 numeri fino a 34 e calcola 6. Soluzione: function SommaK (k){ var i=0, s=0; while (s<=k) {s=s+math.abs(asknum()); i++; return (i); E. Occhiuto Fondamenti Teorici e Programmazione- 437AA pag. 7

8 Esercizio 3 - Prima parte -Testo 2 Si scriva una funzione in JavaScript, con un parametro k. La funzione legge in input una sequenza di numeri interi e termina quando il prodotto dei valori assoluti dei numeri letti supera k. La funzione conta e calcola quanti valori sono stati letti. Ad esempio se k = 37 e la sequenza dei numeri è 10, 2, 6, 8, 9, 34, 8, la funzione legge i 3 numeri fino a -6 e calcola 3. Soluzione: function ProdottoK (k){ var i=0, p=1; while (p<=k) {p=p*math.abs(asknum()); i++; return (i); E. Occhiuto Fondamenti Teorici e Programmazione- 437AA pag. 8

9 Esercizio 3 - Soluzione Seconda parte Si scriva in JavaScript un programma che legge in input un valore k, invoca la funzione definita al punto precedente e stampa il risultato. Testo 1: print(sommak(asknum())); Testo 2: print(prodottok(asknum())); E. Occhiuto Fondamenti Teorici e Programmazione- 437AA pag. 9

Iterazione determinata e indeterminata

Iterazione determinata e indeterminata Iterazione determinata e indeterminata Le istruzioni iterative permettono di ripetere determinate azioni più volte: un numero di volte fissato = iterazione determinata, Esempio: fai un giro del parco di

Dettagli

print((math.floor(1345/10)%10); print (Math.floor(1345/100)%10); Le funzioni in JavaScript

print((math.floor(1345/10)%10); print (Math.floor(1345/100)%10); Le funzioni in JavaScript Funzioni Funzioni predefinite della libreria matematica Funzioni disponibili: Math.sqrt(x) radice quadrata Math.log(x) logaritmo naturale in base e di x Math.abs(x) valore assoluto di x Math.ceil(x) arrotonda

Dettagli

osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n) = si provano i numeri compresi tra 1 e min(m,n) conviene iniziare da min(m,n) e scendere verso 1

osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n) = si provano i numeri compresi tra 1 e min(m,n) conviene iniziare da min(m,n) e scendere verso 1 Esempio: Leggere due interi positivi e calcolarne il massimo comun divisore. MCD(12, 8) = 4 MCD(12, 6) = 6 MCD(12, 7) = 1 Sfruttando direttamente la definizione di MCD osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n)

Dettagli

Completiamo le istruzioni condizionali: Istruzione switch Può essere usata per realizzare una selezione a più vie. Sintassi:

Completiamo le istruzioni condizionali: Istruzione switch Può essere usata per realizzare una selezione a più vie. Sintassi: Completiamo le istruzioni condizionali: Istruzione switch Può essere usata per realizzare una selezione a più vie. Sintassi: switch (espressione) { case espressione-1: istruzioni-1... case espressione-n:

Dettagli

osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n) = si provano i numeri compresi tra 1 e min(m,n) conviene iniziare da min(m,n) e scendere verso 1

osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n) = si provano i numeri compresi tra 1 e min(m,n) conviene iniziare da min(m,n) e scendere verso 1 Esempio: Leggere due interi positivi e calcolarne il massimo comun divisore. MCD(12, 8) = 4 MCD(12, 6) = 6 MCD(12, 7) = 1 Sfruttando direttamente la definizione di MCD osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n)

Dettagli

Le funzioni in JavaScript. Modularizzazione

Le funzioni in JavaScript. Modularizzazione Modularizzazione Quando abbiamo a che fare con un problema complesso spesso lo suddividiamo in problemi più semplici che risolviamo separatamente, per poi combinare insieme le soluzioni dei sottoproblemi

Dettagli

non serve che la seconda condizione sia composta

non serve che la seconda condizione sia composta istruzioni condizionali Osservazioni: si tratta di un unica istruzione if-else if (temperatura > 30) printf("molto caldo\n"); else... non serve che la seconda condizione sia composta if (temperatura >

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le tre modalità La modalità basilare di esecuzione di un programma è la sequenza: le istruzioni vengono eseguite una dopo l

Dettagli

Operatori di confronto (o relazionali)

Operatori di confronto (o relazionali) Operatori di confronto (o relazionali) Gli operatori di confronto permettono di confrontare 2 valori di un dominio sul quale è definito un ordinamento. I due valori devono essere dello stesso tipo (?)

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Macroarea di Ingegneria 2017/18. Tutor: prof. Francesco De Vincenzi

Corso di Fondamenti di Informatica Macroarea di Ingegneria 2017/18. Tutor: prof. Francesco De Vincenzi Corso di Fondamenti di Informatica Macroarea di Ingegneria 2017/18 Tutor: prof. Francesco De Vincenzi MATLAB: IF a più vie - Esempio g=input('inserisci il giorno: '); m=input('inserisci il mese: '); a=input('inserisci

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: La selezione

PROGRAMMAZIONE: La selezione PROGRAMMAZIONE: La selezione Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le tre modalità La modalità basilare di esecuzione di un programma è la sequenza: le istruzioni vengono eseguite una dopo l altra, riga per

Dettagli

Esempio: somma di due numeri

Esempio: somma di due numeri Esempio: somma di due numeri Scrivere l algoritmo che esegue la somma di due numeri ESEMPIO: somma di due numeri

Dettagli

Lezione 3 Strutture di controllo

Lezione 3 Strutture di controllo Lezione 3 Strutture di controllo Barbara Rita Barricelli Corso di Laboratorio di Programmazione -Turno B (Cognomi M-Z) CdL in Informatica per la Comunicazione Digitale A.A. 2017-2018 Sequenza Sequenza

Dettagli

Silvia Rossi. Cenni sulla complessità. Informatica. Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: Programmazione I

Silvia Rossi. Cenni sulla complessità. Informatica. Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: Programmazione I Silvia Rossi Cenni sulla complessità 23 Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Informatica Insegnamento: Programmazione I Email Docente: srossi@na.infn.it A.A. 2009-2010 Abbiamo visto che dato un problema

Dettagli

La programmazione nel linguaggio JavaScript. Il programma

La programmazione nel linguaggio JavaScript. Il programma Il programma Nei linguaggi di programmazione il programma è una funzione che ha come argomento i dati digitati in input e opportunamente convertiti. la descrizione della funzione (ovvero il programma)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Matlab: esempi ed esercizi Sommario e obiettivi Sommario Esempi di implementazioni Matlab di semplici algoritmi Analisi di codici Matlab Obiettivi

Dettagli

Operazioni su file di caratteri

Operazioni su file di caratteri Operazioni su file di caratteri Apertura fopen Chiusura fclose Scrittura fprintf Lettura fscanf Controllo fine file feof Prof. E. Occhiuto INFORMATICA 242AA a.a. 2010/11 pag. 1 Apertura di un file: Si

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione alla programmazione in MATLAB E s e rc i ta z i o n e 1 Po s s i b i l i S o l u z i o n i P r o f. R a f fa e l e P i z zo l a n t e A. A. 2 0 1 6 / 1 7 Esercizio

Dettagli

Esercizio: dispari-pari

Esercizio: dispari-pari Esercizio: dispari-pari Dato un numero, verificare se è pari o dispari e stampare il relativo messaggio N := N - 2 write "pari" read N N > 1 N = 0 write "dispari" read N while (N > 1) N := N 2 while if

Dettagli

Informatica A aa Seconda prova in itinere. Esempi di esercizi possibili

Informatica A aa Seconda prova in itinere. Esempi di esercizi possibili Informatica A aa 2002-03 Seconda prova in itinere Esempi di esercizi possibili Struttura della prova-parte 1 Fortran: comprensione di un programma dato (semplice) Reti: domanda teorica (per verificare

Dettagli

Fondamenti Teorici e Programmazione

Fondamenti Teorici e Programmazione Fondamenti Teorici e Programmazione Modulo A Elementi di Programmazione Claudio Gallicchio, Ph.D. Istruzioni Iterative Istruzioni do-while e break 2 Istruzione While - Repetita Sintassi guardia del ciclo

Dettagli

Iterazione indeterminata

Iterazione indeterminata Iterazione indeterminata In alcuni casi il numero di iterazioni da effettuare non è noto prima di iniziare il ciclo, perché dipende dal verificarsi di una condizione. Esempio: Leggere una sequenza di interi

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE SISTEMI INFORMATICI E DI TLC (Tpsit) Novembre AIT Docente Salvatore Mosaico Tecnologia html/javascript

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE SISTEMI INFORMATICI E DI TLC (Tpsit) Novembre AIT Docente Salvatore Mosaico Tecnologia html/javascript Vogliamo realizzare degli algoritmi numerici 1. Somma dei primi N numeri (esempio 1+2+3+4+5) 2. Somma dei primi N numeri PARI ( esempio 2+4+6+8+10) 3. Somma dei primi N numeri DISPARI ( esempio 1+3+5+7+9)

Dettagli

Tipi di dato strutturati: Array

Tipi di dato strutturati: Array Tipi di dato strutturati: Array I dati visti finora sono: numeri (interi o razionali), booleani le stringhe (sequenze di caratteri) ma i dati manipolati nelle applicazioni reali sono spesso complessi (o

Dettagli

Corso di Informatica 1 (IN110) Tutorato n. 3

Corso di Informatica 1 (IN110) Tutorato n. 3 Corso di Informatica 1 (IN110) Tutorato n. 3 Marco Liverani Esercizio n. 1 Letti in input tre array di interi con lo stesso numero n di elementi, costruisce un quarto array di numeri floating point con

Dettagli

Il linguaggio JavaScript

Il linguaggio JavaScript Il linguaggio JavaScript JavaScript è un linguaggio di programmazione ad alto livello compatto e comprensibile. sintassi e semantica sono formalmente definite, compatto e comprensibile. appartiene alla

Dettagli

Precisazione sulla visibilità delle variabili durante l esecuzione delle funzioni

Precisazione sulla visibilità delle variabili durante l esecuzione delle funzioni Precisazione sulla visibilità delle variabili durante l esecuzione delle funzioni var a = new Array (4); var y= 7; function foo(vet,x) { var i=0;... } //fine foo foo(a,y); print(y); Stato {(a, ),(y,7)

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione

Dettagli

3+4 2 (3+1) 4. Variabili a = 3 b = 4 c = a + b who, whos MATrixLABoratory Un numero è una matrice 1 1.

3+4 2 (3+1) 4. Variabili a = 3 b = 4 c = a + b who, whos MATrixLABoratory Un numero è una matrice 1 1. Matlab Calcolatrice. 3+4 2 (3+1) 9 4 3 1 cos ( π 4 ) e 2 Variabili a = 3 b = 4 c = a + b who, whos MATrixLABoratory Un numero è una matrice 1 1. A=[1 2 3; -1-1 -1] b=[1;2] c=[0, -1, 2] AA=[5 4 3 2 1; 1

Dettagli

Lab 04 Programmazione Strutturata"

Lab 04 Programmazione Strutturata Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 04 Programmazione Strutturata" Lab04 1 Valutazione in cortocircuito (1)" In C, le espressioni booleane sono valutate

Dettagli

Introduzione allo Scilab Parte 2: elementi di programmazione strutturata

Introduzione allo Scilab Parte 2: elementi di programmazione strutturata Introduzione allo Scilab Parte 2: elementi di programmazione strutturata Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari http://dm.uniba.it/ iavernaro felix@dm.uniba.it 13 Giugno 2007 Felice

Dettagli

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti

Introduzione alla programmazione Esercizi risolti Esercizi risolti 1 Esercizio Si determini se il diagramma di flusso rappresentato in Figura 1 è strutturato. A B C D F E Figura 1: Diagramma di flusso strutturato? Soluzione Per determinare se il diagramma

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica I ntroduzione alla programmazione in MATLAB E s e rc i t a z i o n e 1 P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A. 2 0 1 6 / 1 7 Esercizio 1 Scrivere una funzione, chiamata

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica 28 novembre 2007 1 Programmazione strutturata 1.1 Esercizio 1 Si scriva lo pseudocodice di un programma che calcola la media di due numeri reali.

Dettagli

Corso di JavaScript. M. Malatesta 4-Funzioni e strutture di controllo-03

Corso di JavaScript. M. Malatesta 4-Funzioni e strutture di controllo-03 Corso di JavaScript 4 Funzioni e strutture di controllo 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Architettura client-server Programmazione ad oggetti (Java, C++) Concetto di programmazione ad eventi Parametri formali

Dettagli

Individuazione di sottoproblemi

Individuazione di sottoproblemi Individuazione di sottoproblemi Quando il problema è complesso conviene partire con una individuazione di sottoproblemi Scriviamo un algoritmo contenente azioni o condizioni complesse per l esecutore che

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Macroarea di Ingegneria 2017/18. Tutor: prof. Francesco De Vincenzi

Corso di Fondamenti di Informatica Macroarea di Ingegneria 2017/18. Tutor: prof. Francesco De Vincenzi Corso di Fondamenti di Informatica Macroarea di Ingegneria 2017/18 Tutor: prof Francesco De Vincenzi MATLAB: Gli script MATLAB: Esempio di script Area di un triangolo dati base e altezza base=input('inserisci

Dettagli

ISTRUZIONI A B K A, B, K A<B? SI A<B? SI A<B? SI

ISTRUZIONI A B K A, B, K A<B? SI A<B? SI A<B? SI SECONDA PARTE 6. LA RIPETIZIONE while ISTRUZIONI A B K A, B, K 0 10 0 While A

Dettagli

Strutture di controllo in C++

Strutture di controllo in C++ Strutture di controllo in C++ Fondamenti di Informatica R. Basili a.a. 2006-2007 Il controllo: selezione Spesso la sequenza delle istruzioni non e prevedibile a priori ma dipende strettamente dalle configurazioni

Dettagli

Esercitazioni del Corso di Fondamenti di Informatica ARRAY. Prof. Giuseppe Manco. A cura di Ing. Andrea Tagarelli

Esercitazioni del Corso di Fondamenti di Informatica ARRAY. Prof. Giuseppe Manco. A cura di Ing. Andrea Tagarelli Esercitazioni del Corso di Fondamenti di Informatica ARRAY Prof. Giuseppe Manco A cura di Ing. Andrea Tagarelli ESERCIZIO 1 public static int[] elaboravettore (int[] v) che verifica che gli elementi di

Dettagli

A.A. 2018/2019. Esercitazione 3 [Per Casa] Strutturazione del Codice Sorgente per la Risoluzione di Problemi mediante MATLAB

A.A. 2018/2019. Esercitazione 3 [Per Casa] Strutturazione del Codice Sorgente per la Risoluzione di Problemi mediante MATLAB A.A. 2018/2019 Esercitazione 3 [Per Casa] Strutturazione del Codice Sorgente per la Risoluzione di Problemi mediante MATLAB Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Vettori e matrici #1 Le variabili definite come coppie sono dette variabili scalari Fondamenti di Informatica 5. Algoritmi e pseudocodifica Una coppia è una variabile

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 2 Cristian Del Fabbro Prossima lezione GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 14:00 Input da tastiera package input; import java.io.*; public class Input { public static void main(string[]

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica 15 dicembre 2008 1 Programmazione strutturata 1.1 Esercizio 1 Si scriva lo pseudocodice di un programma che calcola la media di due numeri reali.

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Matematica - SMID : Programmazione 20 Febbraio 2007 FOGLIO RISPOSTE

Matematica - SMID : Programmazione 20 Febbraio 2007 FOGLIO RISPOSTE Matematica - SMID : Programmazione 20 Febbraio 2007 FOGLIO RISPOSTE NOME: COGNOME: ============================================================== Esercizio 1 ci sono tante "righe"; non è detto servano

Dettagli

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2010-2011 1 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Esercizi sul Little Man Computer (a.a. 2018/2019, prof. Gianluca Amato Francesca Scozzari) Questa è una raccolta di esercizi sul Little Man Computer, la maggior parte dei quali

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione alla programmazione in MATLAB: Parte 3 Possibili Soluzioni per gli Esercizi Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 Esercizio 1 (Possibile Soluzione) Scrivere un

Dettagli

Traccia B. Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 2 (10 punti)

Traccia B. Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 2 (10 punti) Nome Cognome Matricola Firma Esercizio 1 (10 punti) Traccia B Spazio Riservato alla Commissione Esercizio 2 (10 punti) Esercizio 3 (10 punti) Totale (30 punti) Seconda Prova Intracorso di Fondamenti di

Dettagli

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O ... Un esempio per iniziare. printf) Altri cenni su printf() Esercizi 8. (printf(

Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O ... Un esempio per iniziare. printf) Altri cenni su printf() Esercizi 8. (printf( Corso di Fondamenti di Programmazione canale E-O Tiziana Calamoneri Il controllo del programma in C DD Cap. 3, pp.91-130 Un esempio per iniziare /* calcolo di 8!*/ #define C 8 int i=1; int fatt=1; while

Dettagli

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario Cicli Concetti di base (MATrix LABoratory) programma interattivo per calcolo

Dettagli

clear clc v=input(['digitare V']); for i=1:length(v); for j=1:length(v); if i==j; m(i,j)=v(i); else; m(i,j)=0; end; end; end; disp(m)

clear clc v=input(['digitare V']); for i=1:length(v); for j=1:length(v); if i==j; m(i,j)=v(i); else; m(i,j)=0; end; end; end; disp(m) Avvertenze A grande richiesta pubblico la prima parte di soluzioni al secondo dei tre esercizi in Matlab che norma vengono somministrati nella prova d esame (codifica di un algoritmo). Circa il primo esercizio

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python Algoritmo, sulle liste Università di Bologna 3 e 5 aprile 2013 Sommario Correzione esercizi 1 Correzione esercizi 2 3 4 Correzione Correzione esercizi scrivere e documentare un programma con un menu dove:

Dettagli

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 20 Luglio 2011 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene 3 esercizi

Dettagli

Informatica B - A.A. 2018/2019

Informatica B - A.A. 2018/2019 Politecnico di Milano Informatica B - A.A. 2018/2019 Laboratorio 4 26/11/2018 Andrea Tirinzoni ( andrea.tirinzoni@polimi.it ) Pietro Fezzardi ( pietro.fezzardi@polimi.it ) 1. Introduzione 1.1 - Semplici

Dettagli

Formalismi per la descrizione di algoritmi

Formalismi per la descrizione di algoritmi Formalismi per la descrizione di algoritmi Per descrivere in passi di un algoritmo bisogna essere precisi e non ambigui Il linguaggio naturale degli esseri umani si presta a interpret non univoche Si usano

Dettagli

Costrutti condizionali e iterativi

Costrutti condizionali e iterativi Costrutti condizionali e iterativi Introduction to modern Fortran Paolo Ramieri, CINECA Maggio 2017 Strutture di controllo Le strutture di controllo permettono di alterare la sequenza di esecuzione delle

Dettagli

Lab 04 Istruzioni, cicli e array"

Lab 04 Istruzioni, cicli e array Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2009/2010 Lab 04 Istruzioni, cicli e array" Lab04 1 Esercizio 1" Si scriva un

Dettagli

Iterazione determinata e indeterminata

Iterazione determinata e indeterminata Iterazione determinata e indeterminata Le istruzioni iterative permettono di ripetere determinate azioni più volte: un numero di volte fissato = iterazione determinata Esempio: fai un giro del parco di

Dettagli

Istruzioni iterative. Istruzioni iterative

Istruzioni iterative. Istruzioni iterative Istruzioni iterative Esempio: Leggere 5 interi, calcolarne la somma e stamparli. Variante non accettabile: 5 variabili, 5 istruzioni di lettura, 5... int i1, i2, i3, i4, i5; scanf("%d", &i1):... scanf("%d",

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di studio in Ingegneria Meccanica/Energetica Esame di Fondamenti di Informatica sessione estiva appello I A.A. 2015/16

Dettagli

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato»

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Linguaggio Testuale E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Delle volte viene chiamato metalinguaggio, e l algoritmo scritto tramite

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio di Calcolo Numerico Lezione 3 Padova, April 4th 2016 F. Piazzon Department of Mathematics. Doctoral School in Mathematical Sciences, Applied Mathematics Area Outline Lab. 3-2 of 16 1 Costrutti

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione alla programmazione in MATLAB: Parte 2 Possibili Soluzioni per gli Esercizi Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 Esercizi 1/2 1) (a) z = 1, (b) z = 0, (c) z =

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Informatica A.A. 2000/2001 Docente: A. Lanza. Il tipo ARRAY Problemi (calcolo della frequenza, trasposta, )

Laboratorio di Programmazione Laurea in Informatica A.A. 2000/2001 Docente: A. Lanza. Il tipo ARRAY Problemi (calcolo della frequenza, trasposta, ) Laboratorio di Programmazione Laurea in Informatica A.A. 2000/2001 Docente: A. Lanza Il tipo ARRAY Problemi (calcolo della frequenza, trasposta, ) Editazione a cura di Bombini T., De Candia P. e Galantino

Dettagli

Descrizione di un algoritmo

Descrizione di un algoritmo Descrizione di un algoritmo Si descrive un algoritmo cercando di sintetizzare il più possibile la sua sequenza di passi; Non si utilizza un linguaggio di programmazione specifico, ma è meglio utilizzare

Dettagli

Lab 07 Funzioni semplici

Lab 07 Funzioni semplici Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB e Fondamenti di Informatica T1 Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione a.a. 2010/2011 Lab 07 Funzioni semplici Lab07 1 Esercizio

Dettagli

C array. Problema: scrivere un programma che, ricevuto in input un intero n ed n interi positivi, li stampi in ordine inverso.

C array. Problema: scrivere un programma che, ricevuto in input un intero n ed n interi positivi, li stampi in ordine inverso. Problema: scrivere un programma che, ricevuto in input un intero n ed n interi positivi, li stampi in ordine inverso. Non sappiamo a priori quante variabili dobbiamo definire per contenere gli interi.

Dettagli

Esercizi di complessità (presi da scritti di esame)

Esercizi di complessità (presi da scritti di esame) Esercizi di complessità (presi da scritti di esame) Esercizio... (punti 8 in prima approssimazione) L'algoritmo che segue simula un torneo ad "eliminazione diretta"; la procedura elimina, ad ogni passo,

Dettagli

Tipi di dato strutturati: Array

Tipi di dato strutturati: Array Tipi di dato strutturati: Array I tipi di dato visti finora sono tutti semplici: int, char, float,... ma i dati manipolati nelle applicazioni reali sono spesso complessi (o strutturati) Gli array sono

Dettagli

Macroarea di Ingegneria 2016/17. Tutor: prof. Francesco De Vincenzi

Macroarea di Ingegneria 2016/17. Tutor: prof. Francesco De Vincenzi Corso di Fondame enti di Informatica Macroarea di Ingegneria 2016/17 Tutor: prof Francesco De Vincenzi MATLAB: Gli script MATLAB: Esempio di script Area di un triangolo dati base e altezza base=input('inserisci

Dettagli

Cognome e Nome : Corso e Anno di Immatricolazione: Modalità di Laboratorio (Progetto/Prova) :

Cognome e Nome : Corso e Anno di Immatricolazione: Modalità di Laboratorio (Progetto/Prova) : PROGRAMMAZIONE (Corsi B e C) Pre-appello di Gennaio 2004 (A.A. 2003/2004) PROGRAMMAZIONE (B e C) S. Straordinaria - Appello di Gennaio (A.A. 2002/2003) 22 Gennaio 2004 ore 11 Aula II di Facoltà (Durata:

Dettagli

n n 1 n = > Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita

n n 1 n = > Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita Il calcolo del fattoriale La funzione fattoriale, molto usata nel calcolo combinatorio, è così definita n! = 1 n( n 1)! se se n n = > 0 0 dove n è un numero intero non negativo Il calcolo del fattoriale

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio di Calcolo Numerico Lezione 4 Padova, April 12nd 2016 F. Piazzon Department of Mathematics. Doctoral School in Mathematical Sciences, Applied Mathematics Area Outline Lab. 4-2 of 9 1 Matlab:

Dettagli

JavaScript Core Language. Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132

JavaScript Core Language. Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132 JavaScript Core Language Prof. Francesco Accarino IIS Atiero Spinelli Sesto San Giovanni via leopardi 132 Condizioni L utilizzo di operatori relazionali e logici consente di formulare delle condizioni

Dettagli

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. File e Python. Gestione di file. LINGUAGGIO Python Gestione dei file

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. File e Python. Gestione di file. LINGUAGGIO Python Gestione dei file Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica ed Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 2016/2017 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Tipi strutturati - struct

Tipi strutturati - struct Fondamenti di Programmazione A Appunti per le lezioni Gianfranco Rossi Tipi strutturati - struct Struttura dati (concreta) struct: sequenza di n elementi (n 0), rispettivamente di tipo t1,,tn (non necessariamente

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17 Fondamenti di Informatica Int ro d u z i o n e a l l a p ro g ra m m a z i o n e i n M AT L A B : E s e rc i ta z i o n e 2 P ro f. C h r i st i a n E s p o s i to C o rs o d i L a u re a i n I n g e g

Dettagli

Introduzione al C. Esercitazione 6. Raffaele Nicolussi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica

Introduzione al C. Esercitazione 6. Raffaele Nicolussi. Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Esercitazione 6 Raffaele Nicolussi Esercizio 1 Si scriva una funzione in linguaggio C che riceve in ingresso un numero intero A letto da tastiera,

Dettagli

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile & Ambientale A.A. 2011-2012 2 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

Traccia 4. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Totale

Traccia 4. Nome Cognome Matricola Firma. Spazio Riservato alla Commissione. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Totale Nome Cognome atricola Firma Traccia 4 pazio Riservato alla Commissione Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Totale econda Prova Intracorso di Fondamenti di Informatica 23/12/2016 POIBILI OLUZIONI Ingegneria

Dettagli

Notazione e convenzioni in questi lucidi

Notazione e convenzioni in questi lucidi Notazione e convenzioni in questi lucidi Il programma, ovvero la descrizione della funzione da calcolare, è scritto dall utente come una sequenza di caratteri. le sequenze di caratteri sono anche dette,

Dettagli

Esercizi in Python. Docente: Domenico Daniele Bloisi

Esercizi in Python. Docente: Domenico Daniele Bloisi Esercizi in Python Docente: Domenico Daniele Bloisi http://profs.scienze.univr.it/~bloisi/asl/asl.html Esercizio 1 Utilizzare il linguaggio di programmazione Python per stampare a video la scritta "prima

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 24 settembre 2007 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Elementi di programmazione

Dettagli

Fondamenti di Programmazione

Fondamenti di Programmazione A.A. 08/09 Fondamenti di Programmazione (canale E-O) Docente: Prof.ssa Tiziana Calamoneri calamo@di.uniroma1.it Esercitatore: Dott. Roberto Petroccia petroccia@di.uniroma1.it Pagina del corso: http://twiki.di.uniroma1.it/twiki/view/programmazione1/eo/webhome

Dettagli

Due osservazioni sulle variabili

Due osservazioni sulle variabili Due osservazioni sulle variabili Dichiarazione: cosa succede se non dichiaro una variabile e la uso? provare... Le costanti: sono utilizzate nei linguaggi di programmazione rendere simbolici dei valori

Dettagli

Costrutti condizionali e iterativi

Costrutti condizionali e iterativi Costrutti condizionali e iterativi Introduction to Fortran 90 Paolo Ramieri, CINECA Aprile 2014 Strutture di controllo Le strutture di controllo permettono di alterare la sequenza di esecuzione delle istruzioni

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica a.a. 2015/2016 Docente: Ing. Domenico Amalfitano Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Laboratorio di programmazione

Laboratorio di programmazione Laboratorio di programmazione Lezione II Tatiana Zolo zolo@cs.unipr.it 1 IL PROGRAMMA C++ Istruzioni (espressioni terminate da ; ) istruzioni di dichiarazione (es. int x = 0;); istruzioni di assegnamento

Dettagli

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 6: Eclipse

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 6: Eclipse Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 6: Eclipse AA 2018/2019 Tutor lorenzo.rosa@unibo.it 2 Esercitazione 6 Introduzione al calcolatore e Java Linguaggio Java, basi e controllo del flusso Eclipse

Dettagli

Fondamenti di Informatica, A.A FILA A

Fondamenti di Informatica, A.A FILA A Fondamenti di Informatica, A.A. 2014-2015 - FILA A 08/07/2015 Esercizio 1 È dato il frammento di codice Matlab v = [ 1 1 2 3 ] ; n = length ( v ) ; for x = v (: 2:1) v = [ v mod(sum( v ), n ) ] ; n = length

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Classi di istruzioni 2

Corso di Fondamenti di Informatica Classi di istruzioni 2 Corso di Informatica Classi di istruzioni 2 Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Strutture di controllo Caratteristica essenziale degli algoritmi è la possibilità di decidere le operazioni da

Dettagli