Neuroscienze e robotica: problemi di epistemologia e di metodo scientifico. Edoardo Datteri Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Neuroscienze e robotica: problemi di epistemologia e di metodo scientifico. Edoardo Datteri Università degli Studi di Milano-Bicocca"

Transcript

1 Neuroscienze e robotica: problemi di epistemologia e di metodo scientifico Edoardo Datteri Università degli Studi di Milano-Bicocca

2 Filosofia della scienza (Redhead 1980)

3 Panoramica Ambizioni scientifiche dell IA e della robotica Questioni di metodo scientifico (filosofia della scienza) Questioni di etica applicata

4 Ambizioni dell IA e della robotica odierna Ambizione scientifica: costruzione di sistemi artificiali come modelli (simulazioni) del comportamento intelligente di sistemi viventi Presupposti metodologici: Costruzione di un sistema sulla base di teorie, principi, modelli teorici mutuati dalla biologia, dalle neuroscienze, dalla psicologia, dai modelli della razionalità, Confronti sperimentali tra le prestazioni di quel sistema e le prestazioni dei sistemi viventi in esame da cui si traggono conclusioni teoriche a proposito di questi ultimi

5 Nulla di nuovo, per ora Macchine e studio dei sistemi viventi nella (bio)robotica e nella robotica cognitiva odierne nella bionica (interfacce cervello-macchina) nell intelligenza artificiale classica (Newell, Simon, Minsky, ) nella cibernetica e ancor prima della cibernetica (inizio XX secolo)

6 Nulla di nuovo, per ora Macchine e studio dei sistemi viventi nella (bio)robotica e nella robotica cognitiva odierne nella bionica (interfacce cervello-macchina) nell intelligenza artificiale classica (Newell, Simon, Minsky, ) nella cibernetica e ancor prima della cibernetica (inizio XX secolo)

7 La biorobotica: comprendere costruendo Sahabot Anthroform arm Robot locusta RoboLobster Cricket robot

8 Simulazioni (robotiche) le simulazioni sono un nuovo strumento che si è aggiunto agli strumenti tradizionali con cui la scienza cerca di conoscere e capire la realtà (Parisi 2001) Le simulazioni robotiche permettono di approfondire la comprensione di sistemi naturali costruendo robot che replichino alcuni aspetti del loro sistema sensoriale e nervoso e del loro comportamento (Lambrinos et al 2000) Le simulazioni robotiche assistono il processo di scoperta di nuovi schemi comportamentali nel sistema modellato (Schank et al 2004)

9 Progetti di ricerca finanziati NEUROBOTICS - The fusion of Neuroscience and Robotics (FP6-IST) MirrorBot: Biomimetic multimodal learning in a mirror neuron-based robot (FP6-IST-FET) Vari progetti EPSCR (Edinburgo, Dr. Barbara Webb) Giappone: 1997, progetto Creating the Brain, Council of Science and Technology; Brain Science Institute, RIKEN

10 Robotica e neuroetologia Studio del comportamento degli insetti Modelli a comportamenti implementati su robot Arkin, R. (2000). "Behavioral models of the praying mantis as a basis for robotic behavior." Robotics and Autonomous Systems, 32(1),

11 Modello a comportamenti della mantide religiosa

12 Reazione a stimoli concorrenti avvicinamento alla preda in movimento (scatola arancione) Un predatore entra nel campo visivo: il robot si ferma Il predatore esce dal campo visivo: il robot si muove

13 Confronti sperimentali tra robot e sistema biologico

14 Understanding the brain by creating the brain (Mitsuo Kawato) the only possible methodology to fully understand how the brain works is to build or reconstruct artificial systems that can realize brain functions. We call this approach Understanding the Brain by Creating the Brain Humanoid Robots as a Neuroscience Tool

15 Questione di metodo scientifico Le macchine (robot, calcolatori, sistemi bionici) possono costituire strumenti di controllo sperimentale di teorie sul comportamento adattativo e intelligente dei sistemi viventi?

16 Macchine e scienze cognitive: laboratorio epistemologico Dovremmo davvero prendere sul serio l idea secondo cui l analisi del comportamento di una macchina può permetterci di valutare teorie cognitive a proposito dei sistemi viventi? Non è eccessivamente presuntuoso, o scientificamente ingenuo, ritenere che un artefatto di metallo e plastica possa contribuire a comprendere il funzionamento di esseri in carne e ossa? Dovremmo ritenere che le simulazioni robotiche e informatiche possano al più aiutarci a valutare la plausibilità di teorie troppo semplificate per essere di qualche interesse nello studio della cognizione e dell intelligenza animale?

17 Macchine e scienze cognitive: laboratorio epistemologico Giustificazione delle metodologie simulative nelle scienze cognitive: riflessioni epistemologiche e metodologiche Analisi della nozione di buona spiegazione nelle scienze cognitive; Analisi del ruolo dell astrazione nella teorizzazione cognitiva in biorobotica e nell IA Sotto quali condizioni un sistema artificiale costituisce un implementazione accurata di un ipotesi scientifica? L implementazione robotica o informatica semplifica o distorce l ipotesi iniziale Quali criteri possiamo utilizzare per valutare l accuratezza implementativa?

18 Le antenne dell aragosta La chemotassi dell aragosta

19 RoboLobster Grasso, F.W., Consi, T.R., Mountain, D.C., Atema, J. (2000), "Biomimetic robot lobster performs chemo-orientation in turbulence using a pair of spatially separated sensors: Progress and challenges", Robotics and Autonomous Systems, Vol. 30, pp Un caso di falsificazione biorobotica acqua + sorgente chimica Due algoritmi a retroazione negativa: Algoritmo 1: Sterza quando il gradiente di concentrazione eccede una soglia prefissata Algoritmo 2: Ulteriore regola: inverti la marcia se il gradiente di concentrazione scende sotto una soglia prefissata

20 Falsificazione: chemotassi delle aragoste destinazione partenza 60 cm OK Distanza tra il punto di partenza e la sorgente chimica: 100 cm 60 cm 100 cm no

21 Spiegazioni alternative Perchè RoboLobster non è riuscito a raggiungere la sorgente chimica da una distanza di 100 cm? A causa dell orientazione iniziale? no A causa della distanza tra i sensori? no

22 Conclusione Il gradiente di concentrazione non fornisce informazioni sufficienti per guidare il comportamento dell aragosta Il comportamento dell aragosta non può essere spiegato tramite uno schema a retroazione negativa

23 Macchine e scienze cognitive: laboratorio epistemologico Giustificazione delle metodologie simulative nelle scienze cognitive: riflessioni epistemologiche e metodologiche Analisi della nozione di buona spiegazione nelle scienze cognitive; Analisi del ruolo dell astrazione nella teorizzazione cognitiva in biorobotica e nell IA Sotto quali condizioni un sistema artificiale costituisce un implementazione accurata di un ipotesi scientifica? L implementazione robotica o informatica semplifica o distorce l ipotesi iniziale Quali criteri possiamo utilizzare per valutare l accuratezza implementativa?

24 Spiegazione e scienze cognitive: l astrazione Astrazione e circostanze al contorno Ambientali Altri stimoli chimici? Turbolenza dell acqua? Fisiologiche Assunzione di modularità: sistema isolato rispetto all influsso di altre parti del sistema nervoso

25 Spiegazione e scienze cognitive: l astrazione Astrazione e circostanze al contorno in Intelligenza Artificiale Quello che propongo è di partire da attività più semplici, vale a dire da un ambiente che non sia né ostile (ma solamente indifferente) né complesso (Dartmouth 1956)

26 Spiegazione e scienze cognitive Astrazione e scelta di un particolare livello di analisi Ipotesi: relazione tra stimoli sensoriali e risposte motorie Grana molto larga : nessun riferimento ai componenti intermedi che assicurano il collegamento tra stimolazioni sensoriali e risposte motorie. Es: Meccanismi di controllo delle zampe dell animale? Meccanismi chimici che assicurano il buon funzionamento dei circuiti neurali?

27 Macchine e scienze cognitive: laboratorio epistemologico Giustificazione delle metodologie simulative nelle scienze cognitive: riflessioni epistemologiche e metodologiche Analisi della nozione di buona spiegazione nelle scienze cognitive; Analisi del ruolo dell astrazione nella teorizzazione cognitiva in biorobotica e nell IA Sotto quali condizioni un sistema artificiale costituisce un implementazione accurata di un ipotesi scientifica? L implementazione robotica o informatica semplifica o distorce l ipotesi iniziale Quali criteri possiamo utilizzare per valutare l accuratezza implementativa?

28 Dal meccanismo esplicativo al robot

29 Da ipotesi cognitiva a sistema artificiale Dettagli implementativi: caratteristiche del sistema artificiale che non sono vincolate dall ipotesi teorica ma che ciò nonostante hanno un impatto sul comportamento del sistema

30 Da ipotesi cognitiva a sistema artificiale Relazione tra dati sperimentali e ipotesi teorica: 1. Il comportamento del robot è attribuibile alle caratteristiche dell ipotesi teorica da controllare 2. oppure ai dettagli implementativi? Nel secondo caso, siamo giustificati a rivedere l ipotesi iniziale sulla base del comportamento del robot?

Neuroscienze e robotica: problemi di epistemologia e di metodo scientifico. Edoardo Datteri Università degli Studi di Milano-Bicocca

Neuroscienze e robotica: problemi di epistemologia e di metodo scientifico. Edoardo Datteri Università degli Studi di Milano-Bicocca Neuroscienze e robotica: problemi di epistemologia e di metodo scientifico Edoardo Datteri Università degli Studi di Milano-Bicocca Filosofia della scienza (Redhead 1980) Panoramica Ambizioni scientifiche

Dettagli

La biorobotica problemi epistemologici e metodologici. Edoardo Datteri

La biorobotica problemi epistemologici e metodologici. Edoardo Datteri La biorobotica problemi epistemologici e metodologici Edoardo Datteri edoardo.datteri@unimib.it Understanding the brain by creating the brain (Mitsuo Kawato) the only possible methodology to fully understand

Dettagli

Astrazione e modelli simbolici del cervello

Astrazione e modelli simbolici del cervello Astrazione e modelli simbolici del cervello IA e studio dei processi mentali umani Astrazione e simboli IA: intelligenza e cognizione come manipolazione algoritmica di simboli Ricerche euristiche in

Dettagli

La robotica al servizio delle neuroscienze: stato dell arte e problemi aperti

La robotica al servizio delle neuroscienze: stato dell arte e problemi aperti La robotica al servizio delle neuroscienze: stato dell arte e problemi aperti Edoardo Datteri Sommario La robotica contemporanea intrattiene uno stretto legame con le neuroscienze e con le scienze cognitive.

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

Computer Science as Empirical Inquiry

Computer Science as Empirical Inquiry Computer Science as Empirical Inquiry 14 aprile 2011 Computer Science as Empirical Inquiry: Symbols and Search (Newell e Simon 1976) 2 Herbert Simon Allen Newell Una disciplina empirica 3 Informatica come

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Intelligenza Artificiale Introduzione Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 0 Sommario Cosa è l AI? Una breve storia Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2004 Introduzione 1 Cosa

Dettagli

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INTRODUZIONE 1 AI: Preistoria Filosofia Logica, metodi di ragionamento,, la mente, l apprendimento,, la razionalità Matematica rappresentazione formale,dimostrazioni, computazioni,

Dettagli

Livelli di spiegazione e modelli per l interazione

Livelli di spiegazione e modelli per l interazione Livelli di spiegazione e modelli per l interazione Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2019.html

Dettagli

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale Corso di storia della scienza e della tecnica A.A. 2009/2010 Intelligenza artificiale Il problema della definizione e delle origini Viola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario

Dettagli

DSA = disturbo evolutivo

DSA = disturbo evolutivo Daniela Lucangeli DSA E POTENZIAMENTO Daniela Lucangeli DSA (OMS) disturbo a patogenesi organica, geneticamente determinato, espressione di disfunzione cerebrale DSA = disturbo evolutivo = dicotomico o

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019 del Liceo Scientifico Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università di Pisa

Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università di Pisa Corso di Percezione Robotica (PRo) Prof.ssa Cecilia Laschi ARTS Lab Advanced Robotics Technology & Systems Laboratory Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università

Dettagli

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche Un punto di vista sulla Vita Artificiale Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche La Vita Artificiale e caratterizzata principalmente da due

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005 Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione agli studenti

Dettagli

La Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica

La Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica La Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica LM-21 ING. BIOMEDICA Dispositivi medici Salute digitale Ingegneria clinica Biorobotica e Bionica La struttura organizzativa del Corso di laurea Magistrale in

Dettagli

Spazio e trasformazioni sensorimotorie

Spazio e trasformazioni sensorimotorie Università degli studi di Padova Dipartimento di Psicologia Generale Spazio e trasformazioni sensorimotorie Michele De Filippo De Grazia Simone Cutini Outline Trasformazioni sensorimotorie Basi anatomo-fisiologiche

Dettagli

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Come le neuroscienze studiano i meccanismi cognitivi Veronica Mazza Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (CIMeC) Università di Trento Cosa sono le neuroscienze

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Applied Intelligent Systems Laboratory (AIS-Lab)

Applied Intelligent Systems Laboratory (AIS-Lab) BergamoScienza 2007 Applied Intelligent Systems Laboratory (AIS-Lab) Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano http://ais-lab.dsi.unimi.it 1/18 AIS-Lab: aree di ricerca

Dettagli

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria) Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Elettronica per l Automazione Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Testo di

Dettagli

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard

Computation and the Philosophy of Science. P. Thagard Computation and the Philosophy of Science P. Thagard Computation and the Philosophy of Science La Filosofia della Scienza e l Intelligenza Artificiale sono due discipline separate che possono interagire

Dettagli

Percorsi didattici per gli studenti del II ciclo

Percorsi didattici per gli studenti del II ciclo Prof. Enzo Marvaso Rete Scuole Porte aperte alla robotica In collaborazione con: USR del Piemonte IPSIA G. Galilei Torino Percorsi didattici per gli studenti del II ciclo Mai fidarsi di un robot, almeno

Dettagli

Progetto di Robotica 2.5 Crediti Anno Acc. 2005/2006 (Docente: PhD. Ing. Michele Folgheraiter)

Progetto di Robotica 2.5 Crediti Anno Acc. 2005/2006 (Docente: PhD. Ing. Michele Folgheraiter) Progetto di Robotica 2.5 Crediti Anno Acc. 2005/2006 (Docente: PhD. Ing. Michele Folgheraiter). Obiettivi: Lo scopo del progetto è di dare allo studente l'opportunità di approfondire una tematica inerente

Dettagli

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese

Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese Mente e cervello Dal rappresentazionalismo alla stanza cinese 20 aprile 2011 Dalle macchine alla mente 2 Rappresentazionalismo Sistemi simbolici e sistemi connessionisti L argomento della stanza cinese

Dettagli

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate Posted in Indirizzi [] Codice Istituto necessario per l'iscrizione [] ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate (corso di studi di anni) Quadro orario Materia ^ ^ ^ ^ letteratura italiana

Dettagli

FILOSOFIA E CONOSCENZA

FILOSOFIA E CONOSCENZA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E CONOSCENZA CLASSE DELLE LAUREE UNIVERSITARIE IN FILOSOFIA N. 29 Anno Accademico 2006-2007 Obiettivi formativi Gli studenti del corso di laurea in

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICO-SOCIALE - AA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICO-SOCIALE - AA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICO-SOCIALE - AA 2017-18 prof. Patrizia Romito romito@units.it Laboratorio di Psicologia Sociale e di Comunità, DSV Tel. + 39 040 558 8862 / 2065 - via Weiss, 2 (Palazzina Q),

Dettagli

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea MAGISTRALE Neuroscienze Cognitive FACOLTÀ DI PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive promuove una formazione altamente qualificata in aree disciplinari

Dettagli

Intelligenza artificiale e dintorni

Intelligenza artificiale e dintorni Intelligenza artificiale e dintorni Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Ciclo di seminari su un Vocabolario Filosofico dell Informatica Udine, 7 novembre,

Dettagli

I robot fra noi. Alessandro Ridolfi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Firenze

I robot fra noi. Alessandro Ridolfi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Firenze a.ridolfi@unifi.it Cosa è un Robot? Il robot è un manipolatore multifunzionale riprogrammabile, progettato per muovere materiali,

Dettagli

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA

UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA UNIVERSITA DI FIRENZE SCUOLA DI PSICOLOGIA (a.a. 2016-17) PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Il corso di Psicologia Generale Docente: Fiorenza Giganti fiorenza.giganti@unifi.it

Dettagli

Cognizione sociale. Introduzione al numero speciale di Sistemi Intelligenti Cognizione sociale, in. corso di stampa.

Cognizione sociale. Introduzione al numero speciale di Sistemi Intelligenti Cognizione sociale, in. corso di stampa. Cognizione sociale Introduzione al numero speciale di Sistemi Intelligenti Cognizione sociale, in corso di stampa. Anna M. Borghi*, Fausto Caruana^+ *Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Istituto

Dettagli

Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica

Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica Università degli Studi di Palermo Facoltà di SS.MM.FF Classe 23/S Lauree Specialistiche in Informatica Dottorato Storia e Didattica delle Matematiche, della Fisica e della Chimica Assunzioni della Scienza

Dettagli

Apprendere (e ragionare) con i modelli

Apprendere (e ragionare) con i modelli Apprendere (e ragionare) con i modelli Franco Landriscina Università di Trieste, 20 marzo 2014 All material provided on this presentation is intended for educational purposes only. If there is an image

Dettagli

Introduzione all Intelligenza Artificiale

Introduzione all Intelligenza Artificiale Introduzione all Intelligenza Artificiale Corso di Intelligenza Artificiale, a.a. 2017-2018 Prof. Francesco Trovò 26/02/2018 Come Viene Percepita l Intelligenza Artificiale L Intelligenza Artificiale di

Dettagli

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT

VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT VERSO LA MANIFATTURA 4.0: EVOLUZIONE, CONTENUTI, TECNOLOGIE E MANAGEMENT Corso di perfezionamento 2 a EDIZIONE SIGNIFICATO Le imprese hanno l esigenza di acquisire le competenze strategiche per affrontare

Dettagli

Linguaggio e Azione: un esempio sperimentale

Linguaggio e Azione: un esempio sperimentale Linguaggio e Azione: un esempio sperimentale Giulia Baroni Natura_Sive 23 Gennaio 2008 Slide 1 Embodied Cognition e rapporto tra Linguaggio e Azione: 2 parole Approccio cognitivo tradizionale: la mente

Dettagli

From Cybernetics to Robotics. Lecture 2

From Cybernetics to Robotics. Lecture 2 From Cybernetics to Robotics Lecture 2 Cos'è la Robotica Disciplina con un carattere fortemente interdisciplinare Aspetto ingegneristico Aspetto informatico Etologia Biologia Psicologia Cognitiva Neuroscienze

Dettagli

Libertà e macchine intelligenza artificiale -

Libertà e macchine intelligenza artificiale - Libertà e macchine Il credente tra neuroscienze e intelligenza artificiale - TAVOLA ROTONDA Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Sacile, 6 giugno, 2014

Dettagli

Prof.ssa Cecilia Laschi

Prof.ssa Cecilia Laschi Corso di Percezione Robotica (PRo) Prof.ssa Cecilia Laschi ARTS Lab Advanced Robotics Technology & Systems Laboratory Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Corso di Laurea Specialistica in Informatica Università

Dettagli

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione Unità di apprendimento 6 Il software: dal linguaggio alla applicazione Unità di apprendimento 6 Lezione 4 Le applicazioni dell informatica In questa lezione impareremo: i campi di utilizzo dell informatica

Dettagli

RIMINI 14 NOVEMBRE 2009. Daniela Lucangeli IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI COGNITIVE. 2009 Daniela Lucangeli - Atti Convegno Erickson

RIMINI 14 NOVEMBRE 2009. Daniela Lucangeli IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI COGNITIVE. 2009 Daniela Lucangeli - Atti Convegno Erickson RIMINI 14 NOVEMBRE 2009 Daniela Lucangeli IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI COGNITIVE Lev Semenovic Vygotskij Lo sviluppo cognitivo ed il concetto di potenziamento prossimale Zona di sviluppo prossimale

Dettagli

I ROBOT NEL MONDO Una panoramica

I ROBOT NEL MONDO Una panoramica I ROBOT NEL MONDO Una panoramica La distribuzione geografica delle 700 aziende robotiche Secondo l ultimo rapporto dell International Federation of Robotics (ottobre 2018), il valore dei robot di servizio

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

La robotica terrestre

La robotica terrestre Applicazioni e tecnologie dei sistemi robotici intelligenti - 23 settembre 2004 La robotica terrestre Sergio Taraglio FUS-ROB ENEA - C.R. Casaccia 1 Sommario Cos è un robot Esempi di robot Cosa si trova

Dettagli

Corso di Bioingegneria Informatica e Elettronica: Biomeccatronica

Corso di Bioingegneria Informatica e Elettronica: Biomeccatronica Corso di Bioingegneria Informatica e Elettronica: Biomeccatronica Laboratorio di Biomeccatronica Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro carlo.cosentino@unicz.it http://wpage.unina.it/carcosen

Dettagli

Servizio Nazionale per il Progetto Culturale SEFIR. Scienza e Fede sull Interpretazione del Reale Area di ricerca interdisciplinare

Servizio Nazionale per il Progetto Culturale SEFIR. Scienza e Fede sull Interpretazione del Reale Area di ricerca interdisciplinare ISTANZE EPISTEMOLOGICHE E ONTOLOGICHE DELLE SCIENZE INFORMATICHE Roma, 26-28.01.2006 Università Lateranense PROGRAMMA 26.01.2006 15:00 Giandomenico BOFFI (, Direttore) Gennaro CICCHESE (, Segretario) Apertura

Dettagli

La trasformazione di un ipotesi nell Intelligenza Artificiale

La trasformazione di un ipotesi nell Intelligenza Artificiale La trasformazione di un ipotesi nell Intelligenza Artificiale di Abstract: The paper aims to discuss the role of hypotheses starting from the treatment that since the 40s has been given of synthetic method

Dettagli

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Per un vocabolario filosofico dell informatica Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Udine, 11 maggio, 2015 Obiettivi del corso In un ciclo di seminari,

Dettagli

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 Sommario Introduzione. Il ruolo dei laboratori informatici nella didattica, formazione

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 1. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 1. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0 Rappresentazione della Conoscenza Lezione 1 Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0 Sommario La rappresentazione della conoscenza (BL 1) Sistemi basati sulla conoscenza (BL 1)

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI per la copertura numero diciassette posti per ricercatore a tempo determinato di cui all art. 1 del bando D.R. n 148 del 18.02.2000 H06X GEOTECNICA

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 1 10-09-2002 10:49 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Sistemi di Controllo - Il controllore proporzionale

Sistemi di Controllo - Il controllore proporzionale Sistemi di Controllo Il Controllore Proporzionale ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

Le realtà produttive in Italia nell era dell Industria 4.0 Introduzione

Le realtà produttive in Italia nell era dell Industria 4.0 Introduzione ARSControl Automation, Robotics and System Control lab Le realtà produttive in Italia nell era dell Industria 4.0 Introduzione Cesare Fantuzzi ARSControl Lab, University of Modena and Reggio Emilia, Italy

Dettagli

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione

SCIENZE COGNITIVE. Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Mente Linguaggio Comunicazione SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate allo studio scientifico della mente umana SCIENZE COGNITIVE Ricerche interdisciplinari finalizzate

Dettagli

Anno accademico Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale in SCIENZE COGNITIVE E PROCESSI DECISIONALI

Anno accademico Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale in SCIENZE COGNITIVE E PROCESSI DECISIONALI Anno accademico 2015-201 Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in SCIENZE COGNITIVE E PROCESSI DECISIONALI - REQUISITI DI ACCESSO - Possono accedere al corso, previa verifica dei requisiti curriculari,

Dettagli

L Intelligenza artificiale è morta, anzi, è più viva che mai

L Intelligenza artificiale è morta, anzi, è più viva che mai L Intelligenza artificiale è morta, anzi, è più viva che mai Luigia Carlucci Aiello DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI La maniera migliore per prevedere il futuro

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali

Oltre le immagini sensoriali Oltre le immagini sensoriali Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Facoltà di Medicina, Università di Pisa I neuroni specchio: matching function 1 I neuroni specchio: matching

Dettagli

Reti Neurali in Generale

Reti Neurali in Generale istemi di Elaborazione dell Informazione 76 Reti Neurali in Generale Le Reti Neurali Artificiali sono studiate sotto molti punti di vista. In particolare, contributi alla ricerca in questo campo provengono

Dettagli

UD7. Ho visto cose che voi umani

UD7. Ho visto cose che voi umani CORSO DI INFORMATICA UD6. Arcipelago Web 2.½ UD7. Ho visto cose che voi umani Bruno Ronsivalle Come funziona un motore di ricerca? Cosa sono i social software del Web? Cosa si intende per e-crime? Cosa

Dettagli

Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, Aprile 2013.

Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, Aprile 2013. Congresso Salute e cittadinanza biologica Pontificia Università Lateranense, Istituto Camillianum Roma, 11-12 Aprile 2013 Sé neurologici Leonardo Fogassi Dipartimento di Neuroscienze Università di Parma

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo SNADIR Corso di formazione Il Cognitivismo IL COGNITIVISMO by Donatello Barone Piergiorgio Barone A partire dagli anni 60, si sviluppa un nuovo orientamento psicologico in cui l individuo è visto essenzialmente

Dettagli

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI

POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI POSSIBILI BASI NEURALI DEI DISTURBI PRASSICI L area F5 codifica specifici movimenti della mano, organizzandoli in azioni finalizzate di afferramento e manipolazione di oggetti. I neuroni di afferramento

Dettagli

Robotica educativa. Chiara Beltramini e Mauro Sabella

Robotica educativa. Chiara Beltramini e Mauro Sabella Il processo mentale che sta alla base della formulazione dei problemi e delle loro soluzioni così che le soluzioni siano rappresentate in una forma che può essere implementata in maniera efficace da un

Dettagli

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Owl. ( anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Owl. ( anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria We learn, we build, we play with LEGO Bricks BeMotion s.r.l. Percorso Owl (11 15+ anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria Il Percorso Owl è specificamente progettato per ragazzi dagli 11 ai 13+

Dettagli

Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione

Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione Aggiustamenti adattativi della percezione visiva Il controllo attenzionale della percezione Dal Comportamentismo al Cognitivismo: Una nuova prospettiva nello studio dei processi mentali 1 2 Il primo modello

Dettagli

PARTE II: L informatica nelle Scienze

PARTE II: L informatica nelle Scienze PARTE II: L informatica nelle Scienze 1 Technology Tools/Resources Molti degli strumenti classici della biologia sono ora integrati con computer: Es: Microscopio Confocale - Inventato da Marvin Minsky

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

Intelligenza Artificiale (IA) Fondamenti di Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale (IA) Fondamenti di Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale (IA) Fondamenti di Intelligenza Artificiale Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Brescia 1 Materiale didattico corso

Dettagli

nello studio dei dati delle aste immobiliari»

nello studio dei dati delle aste immobiliari» «Intelligenza artificiale e simulazioni nello studio dei dati delle aste immobiliari» Alessandro Barazzetti, QBT Sagl - Switzerland 26 Giugno 2015, Roma Kick Off Meeting: Osservatorio sulle aste giudiziarie

Dettagli

Introduzione alla Robotica

Introduzione alla Robotica ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Robot tra immaginazione e realta Definizione Sistema Robotico

Dettagli

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Owl. ( anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria

We learn, we build, we play with LEGO Bricks. BeMotion s.r.l. Percorso Owl. ( anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria We learn, we build, we play with LEGO Bricks BeMotion s.r.l. Percorso Owl (11 14+ anni) Percorso dedicato alla scuola secondaria Il Percorso Owl è specificamente progettato per ragazzi dagli 11 ai 14+

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE Discipline Ore settimanali I II III IV V Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura Latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria elettronica 89 PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (d)

Dettagli

È vietata la riproduzione dell opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, se non espressamente autorizzata dall editore. www.giuntios.it 2017 Giunti O.S. Psychometrics S.r.l. Via Fra Paolo Sarpi 7/a

Dettagli

Dal connessionismo classico ai modelli genearativi gerarchici

Dal connessionismo classico ai modelli genearativi gerarchici European Research Council http://ccnl.psy.unipd.it Dal connessionismo classico ai modelli genearativi gerarchici Marco Zorzi Computational Cognitive Neuroscience Lab Università di Padova 1 Connessionismo

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

Le reti neurali artificiali. Giacomo Trudu aka Wicker25

Le reti neurali artificiali. Giacomo Trudu aka Wicker25 Le reti neurali artificiali Giacomo Trudu aka Wicker25 Sommario L'approccio algoritmico Le reti neurali artificiali Apprendimento delle reti neurali Il neurone biologico Il percettrone L'apprendimento

Dettagli

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del 23.03.2000 D02B GEOLOGIA APPLICATA H02X INGEGNERIA SANITARIA- AMBIENTALE H09A TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Dettagli

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: LICEO CLASSICO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno PROVE Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 S.O. Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 S.O. Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 S.O. Storia - - 3 3 3 O. Filosofia

Dettagli

UN ESEMPIO SPERIMENTALE

UN ESEMPIO SPERIMENTALE UN ESEMPIO SPERIMENTALE Con il LINGUAGGIO vige lo stesso meccanismo: secondo l Embodied cognition account comprendere il linguaggio significa crearsi una simulazione mentale di quello che è linguisticamente

Dettagli

A.A Università di Messina Facoltà di Scienze della Formazione. Disciplina. Docente. CDL e CFU. Sede di. Descrizione

A.A Università di Messina Facoltà di Scienze della Formazione. Disciplina. Docente. CDL e CFU. Sede di. Descrizione A.A. 2008-9 Università di Messina Facoltà di Scienze della Formazione Disciplina Docente CDL e CFU Sede di Informatica Alessio Plebe L-20 Scienze della comunicazione 10 CFU Messina Descrizione da 10 CFU

Dettagli

Introduzione al controllo

Introduzione al controllo Corso di Robotica 2 Introduzione al controllo Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Cosa vuol dire controllare un robot? si possono dare diversi livelli di definizione completare con successo un programma

Dettagli

L intelligenza artificiale

L intelligenza artificiale L intelligenza artificiale Le macchine possono pensare? Le macchine sono intelligenti? AI (IA) La storia Il termine Intelligenza Artificiale (IA)) venne introdotto per la prima volta nel 1956 da John McCarthy,,

Dettagli

Formazione in informatica e futuro dell ICT

Formazione in informatica e futuro dell ICT Formazione in informatica e futuro dell ICT Prof. Enrico Nardelli Univ. Roma Tor Vergata Presidente del GRIN (Associazione Italiana Docenti Universitari di Informatica) Udine, 5 dicembre 2006 Il mondo

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto SIMULARE O NON SIMULARE? Il suo impatto nella formazione Piero Gianiorio

Dettagli

progetta il tuo futuro

progetta il tuo futuro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Mazzini VITTORIA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE progetta il tuo futuro LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Dettagli

Materiale didattico. Intelligenza Artificiale. L inizio dell Intelligenza Artificiale

Materiale didattico. Intelligenza Artificiale. L inizio dell Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Prof. Alfonso E. Gerevini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Brescia Materiale didattico Testo di riferimento: Intelligenza Artificiale: un

Dettagli

Due tratti comuni nelle ricerche cognitive

Due tratti comuni nelle ricerche cognitive Due tratti comuni nelle ricerche cognitive Impostazione meccanicistica: «spiegare» una capacità o un comportamento significa «identificare il meccanismo» che ne è responsabile Indipendenza dal supporto

Dettagli

Domenico Parisi. Una nuova mente EDIZIONI

Domenico Parisi. Una nuova mente EDIZIONI Domenico Parisi Una nuova mente EDIZIONI Domenico Parisi Una nuova mente Progetto grafico: Gaetano Cassini/Passages Coordinamento produttivo: Progedit & Consulting,Torino 2006 Codice edizioni,torino ISBN

Dettagli

PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE. Dottoressa Sara Castelli

PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE. Dottoressa Sara Castelli PET THERAPY COME TECNICA DI RIABILITAZIONE Dottoressa Sara Castelli RE- HABERE Avere di nuovo, ripossedere RI-ABILITARE Restituire un abilità, rendere di nuovo abili Qualsiasi intervento terapeutico mirato

Dettagli

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

Classe II A (SCIENZE APPLICATE) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S.2018/2019 Classe II A (SCIENZE APPLICATE) Prof. TUCCI Clemente Marco ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La classe composta da 17 alunni si presenta vivace ma corretta

Dettagli