Dr.ssa Michela Floris a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dr.ssa Michela Floris a.a"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Dr.ssa Michela Floris a.a Dr.ssa Michela Floris

2 Esiste una garanzia di continuità? Tutti gli eredi sono ugualmente adatti a proseguire l attività? In che modo favorire il coinvolgimento dei figli? È possibile limitare l effetto famiglia sulle decisioni aziendali?

3 Garantire la continuità necessita di una visione a lungo termine che permetta al titolare o al fondatore di coinvolgere nelle attività i propri discendenti e/o parenti più prossimi Il processo di coinvolgimento non è semplice Famiglia significa affetto, emozione Coordinare gli affetti con il business non è semplice

4 Non sempre l imprenditore riesce a garantire la continuità Le imprese familiari possono proseguire, evolvere, trasformarsi o cessare

5 Reputazione della famiglia Notorietà Family Based Brand Identity Affidabilità Rapporti con il territorio Rapporti interni orientati al reciproco sostegno e benessere Rilevanza della comunicazione

6 L impresa sostiene la famiglia (l impresa gode di una buona reputazione) La famiglia sostiene l impresa (la famiglia gode di una buona reputazione)

7 I miei figli non ne vogliono sapere: si sono laureati e si dedicano ad altre cose, lontano da casa. Entrambi rifiutano l idea di occuparsi dell azienda di famiglia. Peccato, perché credevo di aver fatto tutto questo anche per oro. A questo punto è necessario che io riesca a valorizzare al massimo la mia impresa

8 L imprenditore è colui che genera, è un creativo che ha il coraggio di cominciare e di rischiare, senza sapere quale sarà l epilogo della sua avventura In genere, si tratta di un soggetto dotato di carisma, capacità e buone doti relazionali che si evidenziano nei rapporti con la collettività di appartenenza

9 È colui che coniuga le doti imprenditoriali con gli affetti di famiglia È una persona confusa, incerta, alla costante ricerca di un equilibrio tra affari e famiglia Crea un patrimonio di esperienze, idee e contatti umani unici Si parla di capitalismo personale, ossia un bene che mette la persona al centro di vicende che costituiscono una storia, un identità. È colui che crea opportunità di ricchezza per sé e per gli altri

10 Si può ereditare l impresa, ma non il capitalismo personale! Chi ha generato l impresa ha avuto le sue idee, chi la eredita, le trasformerà realizzando un entità diversa, con stesse radici, ma diverso futuro

11 Molto spesso l imprenditore-fondatore si sente SOLO Non sempre i figli sono adatti all impresa Spesso, soprattutto attualmente, le scelte sono diverse da quelle sperate dei genitori

12 Gianni Zonin, presidente della casa vinicola che porta il suo cognome e che esiste dal 1821, ha da sempre pensato a come passare il testimone, fin da quando i suoi tre figli erano in fasce Fossero stati negati, avrei messo qualcun altro alla gestione. Non sta scritto da nessuna parte che il figlio dell imprenditore debba prendere il suo posto, l importante è capire o no se può dare un contributo in azienda

13 Si tratta di una storia secolare che si tramanda da sette generazioni, con radici a Gambellara, nel cuore del Veneto, in una terra ad altissima vocazione vitivinicola. Il Presidente, Gianni Zonin, è affiancato oggi dai tre figli che rappresentano la settima generazione della storia aziendale, Domenico Zonin per l'area tecnica e produttiva, Francesco Zonin per l'area commerciale e marketing e Michele Zonin per l'area financial controlling. A loro è affidato l impegno di continuare con successo l attività di famiglia, portando avanti, con visione contemporanea ed innovativa, le tradizioni e le conoscenze preziose che si tramandano dal 1821.

14 La 4 è la Fonderia Marinelli di Agnone (Isernia), che dal 1000 fa campane per tutto il mondo; - la 5ª è la casa vinicola e oleificio Barone Ricasoli, che ha sede a Siena dal 1141; - la 6ª è la vetreria Barovier &Toso di Murano (Venezia), fondata nel 1295; - la 9ª è l'oreficeria Torrini di Firenze, attiva dal 1369; - la 10ª è l'azienda vitivinicola Antinori di Firenze, che opera dal 1385, - l'11ª è il cantiere nautico Camuffo di Portogruaro (Venezia), lo "Stradivari del mare" dal 1438; - la 13ª è la ceramica Grazia Deruta di Torino, che ha iniziato la sua produzione nel 1500 e - la 14ª è la Fabbrica d'armi Pietro Beretta di Gardone (Brescia), che dal 1526 è famosa per i fucili da caccia e le pistole Figurano inoltre altre 7 imprese italiane, fondate tra il 1615 e il 1750: la Cartiera Mantovana, il lanificio Piacenza, la fabbrica di liquirizia Amarelli, la Fonderia di campane Daciano Colbachini, il lanificio Conte, l'industria di costruzione macchine per chiavi Silca, la distilleria Bortolo Nardini.

Management delle imprese familiari

Management delle imprese familiari Università degli Studi di Cagliari Management delle imprese familiari DR.SSA MICHEL A FLORIS A.A. 2017-2018 Dr.ssa Michela Floris Perché l insegnamento «Management delle imprese familiari»? Le imprese

Dettagli

PATRIMONIA SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SERVANDA

PATRIMONIA SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SERVANDA PATRIMONIA SUMMIT 2 0 1 4 SUNT SERVANDA Wealth(Planning(di(Azimut( come(risposta(alle(esigenze(di( passaggio(generazionale(dei( nostri(clienti 1 PARTE ATTIVITA FINANZIARIE La punta dell Iceberg ATTIVITA

Dettagli

Management delle imprese familiari

Management delle imprese familiari Università degli Studi di Cagliari Management delle imprese familiari Dr.ssa Michela Floris A.A. 2016/2017 Dr.ssa Michela Floris Perché il «familiness»? Differenziare le FBs dalle non FBs è importante.

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI. Dr.ssa Michela Floris a.a

Università degli Studi di Cagliari MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI. Dr.ssa Michela Floris a.a Università degli Studi di Cagliari MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI Dr.ssa Michela Floris a.a. 2016-2017 IL COMMITMENT Il commitment è generalmente definito come la disponibilità a investire risorse

Dettagli

Management delle imprese familiari

Management delle imprese familiari Università degli Studi di Cagliari Management delle imprese familiari DR.SSA MICHEL A FLORIS A.A. 2016-2017 Dr.ssa Michela Floris Perché l insegnamento «Management delle imprese familiari»? Le imprese

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Dr.ssa Michela Floris

Università degli Studi di Cagliari. Dr.ssa Michela Floris Università degli Studi di Cagliari Dr.ssa Michela Floris Le difficoltà definitorie evidenziano una molteplicità di aspetti caratterizzanti le FBs che possono dar luogo ad una varietà di tipologie Emerge

Dettagli

Reti di welfare locale come fattore di sviluppo del territorio e della comunità

Reti di welfare locale come fattore di sviluppo del territorio e della comunità Reti di welfare locale come fattore di sviluppo del territorio e della comunità di Patrizia Messina Venezia, 12 ottobre 2018 Reti di welfare locale: Verso un nuovo «welfare»: come generare benessere attraverso

Dettagli

Dr.ssa Michela Floris a.a

Dr.ssa Michela Floris a.a Università degli Studi di Cagliari Dr.ssa Michela Floris a.a. 2016-2017 Dr.ssa Michela Floris Le imprese familiari costituiscono la fattispecie di impresa più diffusa al mondo In Italia rappresentano oltre

Dettagli

Management delle imprese familiari

Management delle imprese familiari Università degli Studi di Cagliari Management delle imprese familiari Dr.ssa Michela Floris a.a. 2016-2017 Dr.ssa Michela Floris Il ruolo della donna Alcuni studi dimostrano che le donne incontrano maggiori

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB - SOCIAL MEDIA - UFFICIO STAMPA - GRAFICA EDITORIALE - GESTIONE NEWSLETTER..Officine07

REALIZZAZIONE SITI WEB - SOCIAL MEDIA - UFFICIO STAMPA - GRAFICA EDITORIALE - GESTIONE NEWSLETTER..Officine07 REALIZZAZIONE SITI WEB - SOCIAL MEDIA - UFFICIO STAMPA - GRAFICA EDITORIALE - GESTIONE NEWSLETTER.Officine07 Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Dr.ssa Michela Floris

Università degli Studi di Cagliari. Dr.ssa Michela Floris Università degli Studi di Cagliari Dr.ssa Michela Floris Creare valore in termini finanziari e di sostenibilità è la principale preoccupazione di ogni FBs Nepotismo, altruismo, avversità e conflitti familiari

Dettagli

LE FAMIGLIE IMPRENDITORIALI PIEMONTESI E LE LORO AZIENDE

LE FAMIGLIE IMPRENDITORIALI PIEMONTESI E LE LORO AZIENDE LE FAMIGLIE IMPRENDITORIALI PIEMONTESI E LE LORO AZIENDE Bernardo Bertoldi Torino, 15 Maggio 2015 1 Tipologia di analisi realizzata La seconda edizione della ricerca sulle Famiglie Imprenditoriali piemontesi

Dettagli

La qualità per fare la differenza

La qualità per fare la differenza La qualità per fare la differenza La nostra è una realtà che ci piace definire: INNOVATIVA MA CON RADICI Innovativa perché crediamo nel rinnovamento e in una continua evoluzione del nostro lavoro. Abbiamo

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE COME OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA DELLE AZIENDE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE NELLE IMPRESE FAMILIARI

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE COME OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA DELLE AZIENDE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE NELLE IMPRESE FAMILIARI IL PASSAGGIO GENERAZIONALE COME OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA DELLE AZIENDE IL PASSAGGIO GENERAZIONALE NELLE IMPRESE FAMILIARI Brescia, 2 dicembre 2009 Professore AIdAF - Alberto Falck di Strategia delle

Dettagli

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. OPEN SOURCE MANAGEMENT Costruirsi un futuro oltre la crisi! Slides su www.maxcalore.it area download 3 OPEN SOURCE MANAGEMENT Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. 4 5 Spunti per costruirsi un

Dettagli

ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI

ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI Organizzazione: Comune di Soncino in collaborazione con: Accademia di Belle Arti di Brera Patrocinio: Regione Lombardia Location evento: Filanda di

Dettagli

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Matera 16 novembre 2018 «Senza cultura

Dettagli

Management delle imprese familiari

Management delle imprese familiari Università degli Studi di Cagliari Management delle imprese familiari Dr.ssa Michela Floris a.a. 2016-2017 Dr.ssa Michela Floris I valori Cosa si intende per valori? Come possono essere tramandati? Quali

Dettagli

MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI

MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI Università degli Studi di Cagliari MANAGEMENT DELLE IMPRESE FAMILIARI Dr.ssa Michela Floris a.a. 2016-2017 CONCETTI INTRODUTTIVI (1) Numerosi studi sono orientati alla ricerca di elementi che possano caratterizzare

Dettagli

MARCHIO, STORIA, TERRITORIO VALORI UGUALE VALORE

MARCHIO, STORIA, TERRITORIO VALORI UGUALE VALORE MARCHIO, STORIA, TERRITORIO VALORI UGUALE VALORE LA FAMIGLIA ZONIN & ZONIN1821 UNA FAMIGLIA DI VITICULTORI UNA FAMIGLIA DI VITICULTORI DAL 1821 Zonin è una storica famiglia di viticultori italiani riconosciuta

Dettagli

CONVEGNO. L impresa di famiglia alla prova del passaggio generazionale: l importanza della pianificazione

CONVEGNO. L impresa di famiglia alla prova del passaggio generazionale: l importanza della pianificazione Lariofiere Erba 18.05.2012 CONVEGNO L impresa di famiglia alla prova del passaggio generazionale: l importanza della pianificazione Il profilo aziendale: esperienza e programmazione Prof. Angelo Palma

Dettagli

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA Con oltre 500 anni di tradizione, il Gruppo Banca Carige è fra i primi 10 gruppi bancari italiani e uno dei 15 gruppi italiani sottoposti alla vigilanza della Banca

Dettagli

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica mamma di Alice Il momento di scegliere a quale scuola iscrivere i nostri figli è indubbiamente un momento pieno di dubbi e di incognite, un momento che crea

Dettagli

Provincia di Mantova Servizi alla persona e alla comunità

Provincia di Mantova Servizi alla persona e alla comunità Provincia di Mantova Servizi alla persona e alla comunità Centro Polivalente Bigattera Animazione, formazione e assistenza per iniziative di agricoltura sociale a scala territoriale Azione di Sistema Piano

Dettagli

Fondazione IDI Istituto Dirigenti Italiani

Fondazione IDI Istituto Dirigenti Italiani Fondazione IDI Istituto Dirigenti Italiani Strategie e logiche di sviluppo dell offerta formativa: il ruolo della Fondazione IDI Milano, 26 settembre 2013 Piccole e Medie Imprese: nuove strade per lo sviluppo

Dettagli

la nostra identità non è ciò che ci rende simili agli altri, ma ciò che ce ne distingue nel quadro della nostra individualità.

la nostra identità non è ciò che ci rende simili agli altri, ma ciò che ce ne distingue nel quadro della nostra individualità. la nostra identità non è ciò che ci rende simili agli altri, ma ciò che ce ne distingue nel quadro della nostra individualità. L identità è un insieme di elementi, complesso e sensibile ai contesti [ ]

Dettagli

Il percorso. I corsi che strutturano il percorso si intendono come propedeutici a qualsiasi tipo di attività manageriale e/o imprenditoriale.

Il percorso. I corsi che strutturano il percorso si intendono come propedeutici a qualsiasi tipo di attività manageriale e/o imprenditoriale. Il percorso I nostri percorsi di formazione sono finalizzati allo sviluppo e al miglioramento della mentalità e dei comportamenti manageriali nonché alla creazione di una cultura di orientamento manageriale

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

CAPACITA DI PRENDERE L INIZIATIVA

CAPACITA DI PRENDERE L INIZIATIVA MODULO 5 CAPACITA DI PRENDERE L INIZIATIVA -BREVE RIASSUNTO- 1) CHE COS E LA CAPACITA DI PRENDERE INIZIATIVA? Riguardo l iniziativa, o la capacità di prendere l iniziativa, Hubbard (1942) la definì come

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

_il Piano Strategico di Fabriano. 1 _il Piano Strategico di Fabriano 1 terzo forum pubblico F a b r i a n o 18_novembre_2006 Contenuti _il metodo _la sintesi dei risultati: il quadro sinottico _le 10 Vocazioni _le 10 Linee Strategiche _Azioni,

Dettagli

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari SOMMARIO 1. Sul concetto di dimensione aziendale di Giuseppina Iacoviello 1.1. Considerazioni introduttive... 3 1.2. Una possibile lettura della dimensione aziendale... 5 1.3. I fattori interni all azienda...

Dettagli

ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità. 11 Luglio 2017 Milano

ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità. 11 Luglio 2017 Milano ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità 11 Luglio 2017 Milano PROFILI FISCALI DEL PASSAGGIO GENERAZIONALE D IMPRESA:

Dettagli

Venezia è una delle quattro porte d Italia, insieme a Firenze, Roma e, di recente, anche

Venezia è una delle quattro porte d Italia, insieme a Firenze, Roma e, di recente, anche Venezia è una delle quattro porte d Italia, insieme a Firenze, Roma e, di recente, anche Milano. Le sue meraviglie e le sue bellezza, come quelle delle altre città, sono oggetto di desiderio crescente

Dettagli

Per la continuità del saper fare: CHRISTA

Per la continuità del saper fare: CHRISTA Per la continuità del saper fare: CHRISTA Dr.ssa Nadia GIARETTA Regione del Veneto Direzione Turismo nadia.giaretta@regione.veneto.it Project partner logo 16 Maggio, 2017 Arsenale Nord, tesa 94 Venezia

Dettagli

Damiani è l'unica azienda orafa italiana che disegna e produce gioielli fin dagli esordi.

Damiani è l'unica azienda orafa italiana che disegna e produce gioielli fin dagli esordi. MAESTRI ORAFI DAL 1924 L'azienda Damiani nasce a Valenza Po nel 1924 nel cuore del distretto orafo, quando viene fondata dal capostipite Enrico Grassi Damiani. Grazie alla sua abilità di maestro orafo,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

Dr.ssa Michela Floris a.a

Dr.ssa Michela Floris a.a Università degli Studi di Cagliari Dr.ssa Michela Floris a.a. 2016-2017 Dr.ssa Michela Floris Premessa Le FBs sono spesso sede di conflitti interni all impresa, alla famiglia e derivanti dal difficile

Dettagli

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE FAMIGLIA CHI E? Relazioni Storie personali e famigliari Progetti personali e famigliari Desideri di realizzazione personale e sociale Il modo

Dettagli

Il passaggio generazionale nelle aziende

Il passaggio generazionale nelle aziende Corso di Economia Aziendale a.a. 2008-2009 Il passaggio generazionale nelle aziende Sergio Paternostro Università degli Studi di Siena Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali 1 AGENDA Introduzione Alcuni

Dettagli

Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo

Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo L Avviso Pubblico si intende promuovere e sostenere i talenti e la creatività con il finanziamento di iniziative che consentano ai giovani di valorizzare

Dettagli

Roma, 14 maggio Banco di Credito P. Azzoaglio SpA

Roma, 14 maggio Banco di Credito P. Azzoaglio SpA Roma, 14 maggio 2019 Banco Azzoaglio: Moderni per Tradizione Fondato nel 1879 a Ceva, in provincia di Cuneo, da Paolo Azzoaglio, commerciante e proprietario terriero, il Banco Azzoaglio da oltre 140 anni

Dettagli

AIUTIAMO LE IMPRESE AD ATTRAVERSARE LA CRISI

AIUTIAMO LE IMPRESE AD ATTRAVERSARE LA CRISI www.provincia.roma.it AIUTIAMO LE IMPRESE AD ATTRAVERSARE LA CRISI Caro amico, cara amica Come forse sai, la Provincia di Roma ha varato un pacchetto di misure per le piccole e medie imprese del nostro

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. l ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO URBAN HUB INDUSTRIE CREATIVE INNOVATIVE PIACENZA (nel prosieguo ATS Urban Hub)

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. l ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO URBAN HUB INDUSTRIE CREATIVE INNOVATIVE PIACENZA (nel prosieguo ATS Urban Hub) PROTOCOLLO D INTESA Per la promozione, ideazione, progettazione e realizzazione di iniziative del Sistema istituzionale, economico e sociale della provincia di Piacenza a sostegno del Branding Territoriale

Dettagli

come funziona assemblea cavallerizza?

come funziona assemblea cavallerizza? come funziona assemblea cavallerizza? gestione e cura quotidiana dello spazio progettualità a lungo termine (polo culturale) obiettivo: salvare la cavallerizza strategia politica progettazione e gestione

Dettagli

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio Adolescenza Tra i 12 e i 24 anni Età della vita con le maggiori risorse in termini di creatività e coraggio Età dell INCERTEZZA, grande transizione in corso Tempo di differenziazione ed elaborazione di

Dettagli

Il Brand. Renzo Rizzo Università di Cagliari 15 marzo 2018

Il Brand. Renzo Rizzo Università di Cagliari 15 marzo 2018 Il Brand Renzo Rizzo Università di Cagliari 15 marzo 2018 Positioning: the battle for your mind Come distinguersi in un mare di rumore; come bilanciare novità e coerenza; come guadagnarsi e mantenere una

Dettagli

E possibile vincere la sfida della longevità?

E possibile vincere la sfida della longevità? Il Passaggio Generazionale Palermo 16 giugno 2017 E possibile vincere la sfida della longevità? Salvatore Tomaselli Ph.D. Professore Associato di Economia Aziendale nell Università di Palermo Dottore Commercialista

Dettagli

«Il gioco di squadra»

«Il gioco di squadra» GENITORI MISSION IMPOSSIBLE?! «Il gioco di squadra» Dott.ssa Alessia Colombo - 351 5157108 Dott.ssa Alice Contrino - 328 7919505 spazioempatia@gmail.com CHI GIOCA NELLA SQUADRA? «Nessun uomo è un isola»,

Dettagli

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare TABELLA 11 NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI fino a 12.437,25 - - 130,66 250,48 358,94 492,18 619,75 12.437,26-15.389,99 -

Dettagli

Nuove Terre per Nuovi Paesaggi. Un associazione per contrastare l abbandono dei territori rurali: il caso di Riva di Vallarsa

Nuove Terre per Nuovi Paesaggi. Un associazione per contrastare l abbandono dei territori rurali: il caso di Riva di Vallarsa Nuove Terre per Nuovi Paesaggi Un associazione per contrastare l abbandono dei territori rurali: il caso di Riva di Vallarsa L associazione RIO ROMINI L associazione Rio Romini nasce nell autunno del 1998

Dettagli

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico L impresa science-based 1 La scienza è fatta di dati come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio

Dettagli

SALUTE E BENESSERE. Sondrio, 15 maggio 2017 Convegno Provinciale. «Rete delle Scuole che promuovono Salute»

SALUTE E BENESSERE. Sondrio, 15 maggio 2017 Convegno Provinciale. «Rete delle Scuole che promuovono Salute» Sondrio, 15 maggio 2017 Convegno Provinciale «Rete delle Scuole che promuovono Salute» SALUTE E BENESSERE istituto comprensivo Paesi Retici di Sondrio di Anna Rita Fumarola Cosa intendiamo per SALUTE Promuovere

Dettagli

Padiglione Italia, la vetrina italiana sul mondo Orientagiovani Milano, 18/11/2014

Padiglione Italia, la vetrina italiana sul mondo Orientagiovani Milano, 18/11/2014 Padiglione Italia, la vetrina italiana sul mondo Orientagiovani Milano, 18/11/2014 Direzione Marketing e Commerciale Agenda 1. Padiglione Italia: gli spazi e la loro funzione 2. I nostri obiettivi 3. Il

Dettagli

1. La Carta dei servizi finalità e principi

1. La Carta dei servizi finalità e principi 1. La Carta dei servizi finalità e principi 1. La Carta dei servizi finalità e principi La Carta dei servizi educativi 0-3, realizzata attraverso un percorso di costruzione partecipata tra genitori, educatori,

Dettagli

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO Fondendo creatività e design, il brand Pesavento interpreta una nuova idea di gioiello, capace di trasmettere emozioni e realizzare i desideri. I gioielli Pesavento

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

EREDI di una FORTUNA. Incontro genitori domenica 17 settembre 2017

EREDI di una FORTUNA. Incontro genitori domenica 17 settembre 2017 EREDI di una FORTUNA Incontro genitori domenica 17 settembre 2017 Punto di partenza necessario: leggere il presente Leggere la realtà - capire cosa avviene scegliere cosa fare sono infatti 3 movimenti

Dettagli

Italian MARKETING FOUNDATION

Italian MARKETING FOUNDATION Italian FOUNDATION PHILIP KOTLER, L IDEATORE DEL MODERNO Il mondo intero riconosce in Philip Kotler il massimo esperto al mondo di strategie di marketing. Oggi professore di International Marketing alla

Dettagli

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Donne ed economia Importante iniziativa del Sodalizio presieduto da Paola Peila Paola Peila, Presidente del Soroptimist Club Milano alla Scala.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2767 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice SOLIANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 FEBBRAIO 2004 Riconoscimento dello status di ente lirico-sinfonico

Dettagli

ISINNOVA: INVENTARE, SVILUPPARE, INNOVARE

ISINNOVA: INVENTARE, SVILUPPARE, INNOVARE + ISINNOVA: INVENTARE, SVILUPPARE, INNOVARE Project Work Laboratorio di Imprenditorialità e Piccole Medie Imprese A.A. 2018/2019 Laura Barbera mat. 706471 Stefano Bevilacqua mat. 708037 Come tutto è iniziato

Dettagli

C O M U N E D I V E N E Z I A

C O M U N E D I V E N E Z I A Modello di dichiarazione della situazione patrimoniale dei titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo - art. 14 d.lgs. 33/2013 DICHIARANTE Io sottoscritto De Col Michele,

Dettagli

Dalla Leadership al Femminile ci muoveremo insieme verso una rivisitazione dei classici creativa e «diversa».

Dalla Leadership al Femminile ci muoveremo insieme verso una rivisitazione dei classici creativa e «diversa». La PREMESSA fondamentale del pomeriggio di oggi è condividere il significato attuale della Leadership al Femminile e come valorizzare ulteriormente il nostro Ruolo in Azienda. L OBIETTIVO è quindi di valorizzare

Dettagli

UNA FAMIGLIA, DEI VALORI. RIUNIRE SOTTO UNO STESSO TETTO IL PASSATO ED IL FUTURO, OGGI STESSO.

UNA FAMIGLIA, DEI VALORI. RIUNIRE SOTTO UNO STESSO TETTO IL PASSATO ED IL FUTURO, OGGI STESSO. UNA FAMIGLIA, DEI VALORI. I valori sono indispensabili perché danno senso alla nostra vita. Le nostre convinzioni ed i nostri principi sono modellati sulla nostra esperienza e su quanto ci è stato trasmesso

Dettagli

Due parole sui cluster dei grandi donatori. Chi sono i grandi donatori?

Due parole sui cluster dei grandi donatori. Chi sono i grandi donatori? Due parole sui cluster dei grandi donatori Chi sono i grandi donatori? I Comunitari ü Donano soprattutto per progetti legati al proprio territorio, a organizzazioni locali ü Spesso si tratta di uomini

Dettagli

kit 0/6 la tua biblioteca di classe Tante belle immagini e tante piccole curiosità per conoscere più da vicino il mondo intorno a noi.

kit 0/6 la tua biblioteca di classe Tante belle immagini e tante piccole curiosità per conoscere più da vicino il mondo intorno a noi. kit 0/6 la tua biblioteca di classe Conoscere il mondo Tante belle immagini e tante piccole curiosità per conoscere più da vicino il mondo intorno a noi. Piccoli romanzi Piccole grandi storie per vivere

Dettagli

Universi a confronto: adulti e bambini-ragazzi nei contesti di crescita

Universi a confronto: adulti e bambini-ragazzi nei contesti di crescita Servizio di Psicologia dell'apprendimento e dell'educazione in Età Evolutiva Universi a confronto: adulti e bambini-ragazzi nei contesti di crescita La relazione adulto-giovane: le risorse interne Marisa

Dettagli

INDEX - COMPANY PROFILE -

INDEX - COMPANY PROFILE - - C O M P A N Y P R O F I L E - INDEX - COMPANY PROFILE - Da mezzo secolo ideaiamo, progettiamo e realizziamo lampade e sistemi di illuminazione per spazi interni ed esterni. Ideiamo, progettiamo e realizziamo

Dettagli

STORIE DI ORDINARIA ECONOMIA

STORIE DI ORDINARIA ECONOMIA FORMAZIONE MANAGERIALE FORMAZIONE STORIE DI ORDINARIA ECONOMIA 4 GIORNATE Maggio 2019 - Dicembre 2019 Follow Us! www.liucbs.it Storie di ordinaria economia 4 GIORNATE Maggio 2019 - Dicembre 2019 DIRETTORE

Dettagli

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013 LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia Convegno 30 ottobre 2013 LA DEFINIZIONE DI IMPRESA FAMILIARE: IL CUORE DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Dettagli

Una «guida» ai passaggi generazionali Guido Corbetta e Alessandro Minichilli

Una «guida» ai passaggi generazionali Guido Corbetta e Alessandro Minichilli Una «guida» ai passaggi generazionali Guido Corbetta e Alessandro Minichilli Dipartimento di Management e Tecnologia & Cattedra AIdAF-EY Università Bocconi 14 Giugno 2016 Perché una guida? 13% Percentuale

Dettagli

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare STRALCIO TABELLA 11 NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE di riferimento valido dal 1 luglio 2015 fino a 14.383,37 137,50 258,33 375,00 500,00 625,00 773,75 922,50 1.071,25

Dettagli

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare STRALCIO TABELLA 11 NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE di riferimento valido dal 1 luglio 2012 fino a 13.784,93 137,50 258,33 375,00 500,00 625,00 773,75 922,50 1.071,25

Dettagli

LA MENTE ADOLESCENTE Rossella Vendola, 20 maggio 2017

LA MENTE ADOLESCENTE Rossella Vendola, 20 maggio 2017 LA MENTE ADOLESCENTE Rossella Vendola, 20 maggio 2017 Miti che circondano l adolescenza Gli ormoni impazziti fanno andare gli adolescenti fuori di testa L adolescenza è una fase di immaturità, non si deve

Dettagli

PARTE 2. Cantiere Savona: make or buy strategico. Mauro Bandini / Cantiere Savona Cagliari, 10 Marzo 2017

PARTE 2. Cantiere Savona: make or buy strategico. Mauro Bandini / Cantiere Savona Cagliari, 10 Marzo 2017 make or buy PARTE 2. Cantiere Savona: make or buy strategico. Mauro Bandini / Cantiere Savona Cagliari, 10 Marzo 2017 2.1 // la società Una rapida presentazione Cantiere Savona Srl, operativa dal Luglio

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo

L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo L. I. N. A. S. Lavoro Inserimento Nuove Attività Sostenibili Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo 1 I L P E R C O R S O Il Percorso formativo Creazione di nuove imprese

Dettagli

Agenzia di comunicazione digitale siti web e grafica

Agenzia di comunicazione digitale siti web e grafica Agenzia di comunicazione digitale siti web e grafica 1 Siamo Patrizia, Katia e Maurizio Ciao! 2 Trasparenza, qualità, personalizzazione Dove siamo Chi siamo Ci trovate a Orbassano (To) ma lavoriamo in

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

Il ruolo di Iban e il mercato italiano del capitale di rischio informale

Il ruolo di Iban e il mercato italiano del capitale di rischio informale Progetto MedTechnopolis Il ruolo di Iban e il mercato italiano del capitale di rischio informale Relatore: Tomaso Marzotto Caotorta Giovedì 9 maggio 2013 Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia Rassegna

Dettagli

Ne hanno parlato: QN La Nazione, Corriere di Siena e Antenna Radio Esse. Clhub presentato come nuovo socio di Italia Startup.

Ne hanno parlato: QN La Nazione, Corriere di Siena e Antenna Radio Esse. Clhub presentato come nuovo socio di Italia Startup. - Apertura nuovo Ufficio Commerciale Clhub a Siena Il 9 giugno presso l Auditorium del Santa Chiara Lab, Via Valdimontone, 1, Siena, è stato presentato il nuovo ufficio commerciale di Clhub a Siena. L

Dettagli

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI TAB. 11 fino a 11.989,56 - - 130,66 250,48 358,94 492,18 619,75 11.989,57-14.836,01 - - 114,65

Dettagli

fare scuola in un mondo che cambia 0708

fare scuola in un mondo che cambia 0708 fare scuola in un mondo che cambia 0708 fare scuola in un mondo che cambia Il tratto distintivo degli anni che abbiamo davanti sarà costituito dalle trasformazioni economiche, culturali e tecnologiche.

Dettagli

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Via Niobe, 52 00118 ROMA C.F. 97028710586 Tel/fax 06 79810110 Tel. 06 79896266 e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Versione 2.2 del * Pon Metro Milano Azione d «Hub dell Innovazione inclusiva Nuovi servizi in aree degradate»

Versione 2.2 del * Pon Metro Milano Azione d «Hub dell Innovazione inclusiva Nuovi servizi in aree degradate» Versione 2.2 del 9.2.2019 * Pon Metro Milano 2014 2020 Azione 3.3.1.d «Hub dell Innovazione inclusiva Nuovi servizi in aree degradate» COS È E A COSA SERVE? LA SCUOLA DEI QUARTIERI È UN PROGETTO DEL COMUNE

Dettagli

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 12 NOVEMBRE 2018 IL SOLE 24 ORE CONNEXT, 2000 IMPRESE IN RETE, CRESCERE CON LO SCAMBIO TECNOLOGICO AFFARI E FINANZA ITALIA START UP, ECCO IL PIANO PER FAR DECOLLARE

Dettagli

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato Manifesto IVSI La carta dei nostri valori Il senso dell appartenenza Fare parte dell Istituto Valorizzazione Salumi Italiani significa

Dettagli

GUIDA AI LASCITI PER L HOSPICE

GUIDA AI LASCITI PER L HOSPICE GUIDA AI LASCITI PER L HOSPICE GLOSSARIO Lascito solidale: è la possibilità di inserire nel testamento una donazione, di qualsiasi entità, ad un ente non profit. Testatore: chi fa o ha fatto un testamento.

Dettagli

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Call Contamination Lab Torino Start Cup Challenge Impara a dar vita ad un idea di start up vincente. Se sei uno studente di UniTO o PoliTO partecipa alla nuova Challenge in collaborazione con I3P e 2i3T!

Dettagli

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI TAB. 11 di riferimento valido dal 1 luglio 2006 fino a 12.437,25 - - 130,66 250,48 358,94

Dettagli

IT S TISSUE LUCCA 22/30 GIUGNO 2013

IT S TISSUE LUCCA 22/30 GIUGNO 2013 LUCCA 22/30 GIUGNO 2013 1 CONTESTO NASCE TISSUE ITALY. IL POOL DELLE AZIENDE ITALIANE CHE RAPPRESENTANO IL MEGLIO DELLA TECNOLOGIA PRODUTTIVA MONDIALE DEL TISSUE. 12 MARCHI LEADER DI MERCATO, 12 REALTÀ

Dettagli

MARIO DIANA. legalità organizzata formazione ambientale intercultura. fondazione. onlus

MARIO DIANA. legalità organizzata formazione ambientale intercultura. fondazione. onlus legalità organizzata formazione ambientale intercultura Willy, ma cos hai stamattina? Perché continui a fare tutto questo baccano?. Antonietta ora esce dalla cucina affacciata sul cortile. Cerca di calmare

Dettagli

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing Agraria Day Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing Prof. Andrea Marchini Presidente del Corso di Laurea in Economia e Cultura dell Alimentazione andrea.marchini@unipg.it Made

Dettagli

Impresa di Famiglia e Passaggio Generazionale. Guido Feller

Impresa di Famiglia e Passaggio Generazionale. Guido Feller Impresa di Famiglia e Passaggio Generazionale Guido Feller Le Imprese di Famiglia sono più longeve? Le più antiche imprese di famiglia Anno di fondazione * Paese Kongo Gumi 578 Japan Hoshi Ryokan 718 Japan

Dettagli

SENSOMETRICO. measuring equipments

SENSOMETRICO. measuring equipments Il gruppo dispone di: un laboratorio di progettazione meccanica un laboratorio di elettronica un laboratorio di lavorazione, aggiustaggio e assemblaggio di parti meccaniche un capannone industriale di

Dettagli