RETE ADDOMINALE CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE 8 MAY 2015 SALERNO/VIETRI LLOYD BAIA HOTEL SALERNO/VIETRI. CHAIRMAN: Ugo BARDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETE ADDOMINALE CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE 8 MAY 2015 SALERNO/VIETRI LLOYD BAIA HOTEL SALERNO/VIETRI. CHAIRMAN: Ugo BARDI"

Transcript

1 GIONALE ACOI CONGRESSO REGIONALE ACOI RETE ADDOMINALE CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE E: HOW SURGERY AND WHY? WALL CARE: HOW AND WHY? MAY 2015 SALERNO/VIETRI LLOYD BAIA HOTEL SALERNO/VIETRI Ugo BARDI CHAIRMAN: Ugo BARDI NURSES COURSE OPERATING ROOM NURSES COURSE CAL UPDATE IN TECHNOLOGYCAL UPDATE IN VANCED SURGERY LAPAROSCOPIC ADVANCED SURGERY

2 Cari Colleghi, benvenuti al primo appuntamento regionale monotematico ACOI del L evento in oggetto ha per titolo: SURGICAL WALL CARE: HOW AND WHY? ed il suo obiettivo, è quello di porre sul tavolo della discussione l aspetto più concreto delle esperienze dei chirurghi campani che si distinguono sullo scenario nazionale non solo per riconosciute capacità ma anche per singolare eclettismo. La chirurgia parietale è da sempre, la più presente in ogni sala operatoria, pertanto il Vostro singolo contributo della Vostra singola esperienza sarà fondamentale per fare di questo incontro, un importante momento di riflessione ed approfondimento. Per dare un valore aggiunto, saremo in collegamento in diretta con la sala operatoria di uno stimato chirurgo spagnolo: Salvador MORALES CONDE avendo così l opportunità di una proficua ed interessante interazione. In parallelo si terrà anche un Corso per Infermieri di sala operatoria dal titolo TECHNOLOGYCAL UPDATE IN LAPAROSCOPIC ADVANCED SURGERY, con la finalità di fornire un aggiornamento sulle evoluzioni tecnologiche applicate alla chirurgia laparoscopica avanzata. La lingua ufficiale è l italiano ma la titolazione delle relazioni è in inglese e questo anche per la attiva e paritaria partecipazione e collaborazione dei chirurghi dell ACGC (Associazione Campana Giovani Chirurghi) che saranno parte integrante del programma scientifico con l auspicio di un futuro sempre più internazionale. Ringraziando tutti per la gradita partecipazione e certo di una splendida giornata di crescita ed aggregazione comune, Vi auguro buon lavoro

3 GERY WALL SURGERY CARE: HOWWALL ANDCARE: WHY? HOW AND WHY? h 8.00: Registration ARIA (F) reeting SALA PLENARIA (F) h 9:00: Authority greeting T. Pellegrino h 14.30: SESSION II h 14.30: SESSION II INGUINAL HERNIA CARE: HOW AND WHY? INGUINAL HERNIA CARE: HOW AND WHY? T. Pellegrino TAPP Inguinal approach enerale ASL SA A. Squillante Direttore Generale ASL SA A. Squillante TEPP ndustria Sanità SA O. Coriglioni Pres. Confindustria Sanità SA O. Coriglioni Recurrence Pres. ACOI Urgency marks h 9:20 Opening Remarks of intra-abdominal The future of intra-abdominal prosthesis: h 9:30prosthesis: ogy? new pathology? F. Corcione F. Corcione y M. De Palma M. De Palma TAPP D. Cuccurullo Inguinal approach A. Sorge TEPP F. Agresta Recurrence G. Cammarota M. Urgency Andreano D. Cuccurullo A. Sorge F. Agresta G. Cammarota M. Andreano G. Ioia S. Massa M. Armellino A. Puzziello E. Marzano G. Ioia S. Massa M. Armellino A. Puzziello E. Marzano h 10: Live Surgery S. Morales Conde S. Morales Conde G. Aragiusto, S. Capasso, M. Castriconi, G. Aragiusto, S. Capasso, M. Castriconi, Discussant: Discussant: G. Di Muro, P. Di Silverio, A. Falato,G.S.Di Grimaldi, Muro, P. Di Silverio, A. Falato, S. Grimaldi, eaders in congress room Conductor leaders in congress room D. Landi, F. S. Lucido, A. M. Kalb, L. D. Sodano, Landi, F. S. Lucido, A. M. Kalb, L. Sodano, G. De Sena C. Giardiello F. Salzano De Luna A. Tricarico A. Tartaglia A. Tartaglia h Continues Open Coffe Continues Open Coffe G. De Sena C. Giardiello h SESSION III h 16:00 SESSION III F. Salzano De Luna h 16:00 PROSTHETIC DEVICE: HOW AND WHY? PROSTHETIC DEVICE: HOW AND WHY? A. Tricarico M. de Fazio M. de Fazio pen coffee (during Surgery)open coffee (during Live Surgery) Continues h 10: Live C-PTFE Semiadsorbable h 12:00 SESSION I AL ANTERIOR HERNIA: INCISIONAL ANTERIOR HERNIA: Poliestere - Collagene GORETEX WHY? HOW AND WHY? G. Conzo G. Critical Conzo examination panel C-PTFE Semiadsorbable P. Falco Poliestere - Collagene A. Vuotto GORETEX P. Picarelli P. Falco A. Vuotto P. Picarelli C. Muto A. Ferrara C. Fantini E. Gragnano C. Muto A. Ferrara C. Fantini E. Gragnano A. Porcelli que anterior approachrives technique anterior approach A. Porcelli F. Crovella F. Crovella nterior approach Large size anterior approach P. Maida P. Maida c approach Laparoscopic approach Discussant: G. Acampa, G. Bartone,Discussant: A. Borrelli, G. Acampa, G. Bartone, A. Borrelli, P. Delrio P. Delrio gical resections Wall oncological resections L. De Sio, A. Giustetto, R. Lionetti, M. L. Leongito, De Sio, A. Giustetto, R. Lionetti, M. Leongito, mination panel A. Martino, C. Mauriello, A. Noviello, Scrocco,C. Mauriello, A. Noviello, D. Scrocco, A.D. Martino, L. Fei L. Fei L. Sparavigna L. Sparavigna M. Buonanno M. Buonanno I. Sordelli I. Sordelli h 18:00S. De ECM Test and Closure h 18:00 ECM Test and Closure S. De Fraciscis Fraciscis L. Barra, A. Calogero, F.Discussant: Esposito, L. Barra, A. Calogero, F. Esposito, C. La Tessa, G. Marte, A.G. Marra, Glielmo, C. La Tessa, G. Marte, A. Marra, Perrotta, C. Rescigno, R.G.Rea, G. Rossetti Oliva, N. Perrotta, C. Rescigno, R. Rea, G. Rossetti h 14: Lunch

4 TECHNOLOGYCAL UPDATE IN LAPAROSCOPIC ADVANCED SURGERY h 8.00: Registration h 9:00: h 9:20 SALA PLENARIA (F) Authority greeting Direttore Generale ASL SA Pres. Confindustria Sanità SA Pres. ACOI Opening Remarks Pellegrino A. Squillante O. Coriglioni h 9:30 SALA B - C SESSION I NEW ENERGIES Introduction / Energies in Lap. Surgery P. De Rosa M. Petrocelli h 10: h 12:00-14:00 h 14:00 h h SESSION II INTERACTIVE LIVE SESSION Tutors C. Molino M. Santangelo Live Surgery S. Morales Conde SESSION III INTERACTIVE SESSION 3D VISION IN LAPAROSCOPIC SURGERY L. Ricciardelli Tutors L. Facin M. De Vidi Opinion leaders: R. Cetrulo, L. Costagliola, F. Di Capua, R. Magliuolo, V. Palatucci, V. Stanzione Lunch SESSION IV STANDARD END POINTS Clinical risk management in operation theatre Mechanical fixation devices Prosthetic materials Biological fixation devices Discussant: L. Asciore, T. Bartilomo, M. Cappiello, V. Consalvo, R. D Avino, O. Labianca, A. Palazzo ECM Test and Closure F. Salzano M. A. Stingone L. Caruso C. Rispoli L. Iovine

5 COMITATO ORGANIZZATORECOMITATO ORG PRESIDENTE RESPOSABILE SCIENTIFICO: PRESIDENT RESPOSABILE F. Stan COMITATO S COMITATO SCIENTIFICO: A. Canfora, D. de Vito, A. Canfora, D. de Vito, D. Esposito, G. Iovino, R. Mastomarino, B. Neola, E. Villamaina R. Mastomarino, B. N Via Coroglio, 57/d, c/o Città Via Coroglio, 57/d, c/o Città della Scienza Napoli Fax Tel Fax Tel. - mpnapoli@tin.it - Sede congressuale Lloyd Sede congressuale Lloyd Baia Hotel Salerno/Vietri Via Enrico Via Enrico de Marinis, Vietri sul Mare SA de Marinis, 2 - PARCHEGGIO PRESSO AREA PORTUALE SAL PARCHEGGIO PRESSO AREA PORTUALE SALERNO CON SERVIZIO NAVETTA CONTINUO Il seguente evento è accreditato con i Il seguente evento è accreditato con il Provider A.C.O.I (N 1579) per: N 100 partecipanti Evento n N 100 partecipanti Evento n 1 N 8 crediti per le seguenti Pro N 8 crediti per le seguenti Professioni: Medico chirurgo disciplina Chirurgia Generale disciplina Chirurgia Generale N 35 partecipanti Evento n 12 N 35 partecipanti Evento n ,4 crediti per le seguenti Pr N 9,4 crediti per le seguenti Professioni: N Infermiere L evento ha come nella obiettivo L evento ha come obiettivo formativo l applicazione praticaform quotidiana dei principi delle pro quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based epractice (Ebm - Ebn - Ebp). (Ebm - Ebn - Ebp). crediti verranno erogati I crediti verranno erogati ai partecipanti Isolo previa verifica di: ai partecipa Riconsegna del materiale al des Riconsegna del materiale al desk della segreteria (scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte) iscrizione compilata in ogni su Verifica del 100% della presenz Verifica del 100% della presenza in aula presenza di alme Verifica della presenza di almeno 80% diverifica rispostedella corrette L accesso al corso è gratuito. I crediti L accesso al corso è gratuito. I crediti verranno erogati ai soci ACOI solo se regolarmente iscritti nel 2015 e previ regolarmente iscritti nel 2015 e previa verifica dei requisiti ministeriali. SI RINGRAZIANO: Labor saluti gentium SI RINGR Labor salu

L EVOLUZIONE DI TECNICHE E MATERIALI NELLA CHIRURGIA DI PARETE

L EVOLUZIONE DI TECNICHE E MATERIALI NELLA CHIRURGIA DI PARETE SPONSORIZZATO DA L EVOLUZIONE DI TECNICHE E MATERIALI NELLA CHIRURGIA DI PARETE Presidente Pietro Maida NAPOLI 8 MARZO 2013 GRAND HOTEL SANTA LUCIA Via Partenope, 46 1 FACULTY Angelone Giovanni Napoli

Dettagli

CHIRURGICO ADDOME COMPLESSO: NUOVE PROSPETTIVE. Presidente: Maurizio Castriconi. Evento formativo Regionale ACOI

CHIRURGICO ADDOME COMPLESSO: NUOVE PROSPETTIVE. Presidente: Maurizio Castriconi. Evento formativo Regionale ACOI ADDOME CHIRURGICO COMPLESSO: NUOVE PROSPETTIVE Evento formativo Regionale ACOI Napoli, 27 Novembre 2015 Hotel "Gli Dei" Pozzuoli (Na) Corso Teorico-pratico per infermieri: Gestione delle lesioni cutanee

Dettagli

Presidente del Congresso Dr. Francesco Crafa

Presidente del Congresso Dr. Francesco Crafa SURGICAL TREATMENT OF ESOPHAGEAL CANCER CONGRESSO REGIONALE MONOT EMATICO ACO I 17 dicembre 2015 Aula Magna A.O.R.N. San Giuseppe Moscati Avellino Presidente del Congresso Dr. Francesco Crafa 08.15 Iscrizione

Dettagli

I MARGINI DI RESEZIONE IN CHIRURGIA DELL APPARATO DIGERENTE

I MARGINI DI RESEZIONE IN CHIRURGIA DELL APPARATO DIGERENTE Provincia Religiosa di San Pietro dell Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli OSPEDALE SACRO CUORE DI GESÚ Viale Principe di Napoli, 14/A - 82100 Benevento U.O.S.C. di CHIRURGIA GENERALE

Dettagli

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO Generalità (per informazioni specifiche sui singoli corsi (date, sedi,) consultare il sito del provider

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026 LE NUOVE COMPETENZE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Corso di formazione residenziale tipologia formativa: corso di aggiornamento Questa attività è stata predisposta, in accordo con le regole indicate dalla

Dettagli

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Roma, 4-5 Dicembre 2015 Società Italiana di Aggiornamento Odontoiatrico ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY (Coronally Advanced Flap & Modified Tunnel Technique) Roma, 4-5 Dicembre 2015 Relatori: Prof. Prof.ssa

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

Con il patrocinio di. Corso ECM di aggiornamento nazionale DAY SURGERY NEWS. 24 maggio 2014. Sede congressuale: Sanremo NYALA SUITE HOTEL

Con il patrocinio di. Corso ECM di aggiornamento nazionale DAY SURGERY NEWS. 24 maggio 2014. Sede congressuale: Sanremo NYALA SUITE HOTEL Con il patrocinio di Corso ECM di aggiornamento nazionale Evento n. 92997 6 crediti formativi DAY SURGERY NEWS SANREMO BORDIGHERA 24 maggio 2014 Sede congressuale: Sanremo NYALA SUITE HOTEL Presidente

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

64 CONGRESSO NAZIONALE SICPRE

64 CONGRESSO NAZIONALE SICPRE 64 CONGRESSO NAZIONALE SICPRE Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica MILANO (16) 17-19 Settembre 2015 PROSPETTO SPONSOR INFORMAZIONI GENERALI: Presidente: Prof. Riccardo Mazzola,

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. C O N I L P A T R O C I N I O REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE L Iperplasia Prostatica Benigna (IPB), a causa dell elevata prevalenza e incidenza, in virtù del progressivo invecchiamento della popolazione maschile, e grazie alla disponibilità di adeguati

Dettagli

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015

CARACT. 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento. Milano, 7 8 ottobre 2015 CARACT 16 Congresso Nazionale di Aggiornamento in Rianimazione e Anestesia CardioToracoVascolare Milano, 7 8 ottobre 2015 Coordinatore del Gruppo di Studio SIAARTI CardioToracoVascolare: Alessandro Locatelli

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

THE 9 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING

THE 9 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING THE 9 th SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING LA TECNOLOGIA INCONTRA LA CLINICA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA Direttore: Carlo Staudacher PROGRAMMA DI RICERCA STRATEGICA TRAPIANTI Direttore:

Dettagli

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP Società Italiana di Neonatologia - Sezione Umbria PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO DEL NEONATO PRETERMINE: MODELLI OPERATIVI A CONFRONTO PERUGIA 21-22 marzo 2014 RELATORI E MODERATORI R. Alessandroni

Dettagli

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia -

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia - ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia - PROGRAMMA CONVEGNO BREVE PREMESSA: L Associazione Tecnici Sanitari Volontari (ATSV ONLUS) nasce nel Novembre 2011 ed è costituita

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

INTRODUZIONE. Cari amici e colleghi,

INTRODUZIONE. Cari amici e colleghi, Corso di aggiornamento - 4,,5 crediitii BERGAMO DAY SURGERY 10 anni di DAY SURGERY all Ospedale di Treviglio Ospedale e territorio Treviglio (BG) 24 gennaio 2015 Coordiinatore sciientiifiico: Dott. Giiovannii

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

III CORSO BIOETICA CHIRURGICA AIBC ROMA

III CORSO BIOETICA CHIRURGICA AIBC ROMA III CORSO BIOETICA CHIRURGICA AIBC ROMA 14 Ottobre 2014 Palazzo dei Congressi - EUR LISTA DOCENTI P. BORSELLINO Professore Ordinario di Filosofia del Diritto e di Bioetica, Università di Milano - Bicocca

Dettagli

HI-TECH GENITALIA - Live Tutorial AGGIORNAMENTI DI TECNICA ED ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA GINECOLOGIA ESTETICA E FUNZIONALE

HI-TECH GENITALIA - Live Tutorial AGGIORNAMENTI DI TECNICA ED ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA GINECOLOGIA ESTETICA E FUNZIONALE HI-TECH GENITALIA - Live Tutorial AGGIORNAMENTI DI TECNICA ED ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA GINECOLOGIA ESTETICA E FUNZIONALE Giovedì 12 Maggio 2016 Ore 9:00 18:30 Centro Congressi Rome Cavalieri Via

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli

mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como

mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como SOCIETà ITALIANA DI IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA tecniche di rialzo del seno mascellare Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como 4 sedi collegate via satellite Bari, Catania, Cagliari,

Dettagli

OSDI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

OSDI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. : 1 di 10 OSDI OPERATORI SANITARI di DIABETOLOGIA ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. Corso base Formazione Formatori O.S.D.I. Titolo Gli Strumenti didattici e gli Strumenti della qualità

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere 1^ GIORNATA NAZIONALE FIORENTINA DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA AMBULATORIALE E DAY SURGERY FAST TRACK SURGERY (verso un nuovo modello organizzativo) Il ruolo del Chirurgo, dell Anestesista e dell Infermiere

Dettagli

Informazioni utili per i Partecipanti

Informazioni utili per i Partecipanti Informazioni utili per i Partecipanti Sede Via della Fiera, 23 INGRESSO B 47923 Tel. 0541 711500 - www.riminipalacongressi.it Come arrivare In aereo L Aeroporto Internazionale Federico Fellini è a 4,5

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE

CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE PROGRAMMA SCIENTIFICO Patrocini richiesti CORSO DI ECOGRAFIA OFFICE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Enrico Periti AC HOTEL FIRENZE 31 OTTOBRE 2014 Il presente corso è indirizzato a rinnovare

Dettagli

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Roma, 11 Ottobre 2014

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Roma, 11 Ottobre 2014 Con il patrocinio di Collegio Provinciale IPASVI Roma STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Roma, 11 Ottobre 2014 PROGRAMMA DEFINITIVO Obiettivi del corso L'obbiettivo

Dettagli

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki 11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati Malattia di Kawasaki Presentazione Il Gruppo di lavoro multidisciplinare nazionale impegnato nell elaborazione della revisione delle Linee

Dettagli

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) PROGRAMMA SCIENTIFICO Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) 2 5 2 dicembre 2009 Palazzo Rocca Saporiti Arcispedale S. Maria Nuova U.O. Neurologia Dir. Dr.ssa Norina Marcello 3 Trattamento precoce:

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI SEDE Oval Lingotto - Quartiere Lingotto Fiere Via Nizza, 294-10126 Torino Tel. 011 6644111 COME RAGGIUNGERLA In auto Tutte le autostrade si raccordano alla tangenziale cittadina.

Dettagli

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia FADOI Lombardia SIMG Lombardia FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE Milano, Hotel Hilton - 24 novembre 2012 RESPONSABILI SCIENTIFICI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano, 8-9 Aprile 2016 Università Vita-Salute San Raffaele

ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano, 8-9 Aprile 2016 Università Vita-Salute San Raffaele DIPARTIMENTO DI ODONTOIATRIA DIRETTORE: Prof. Enrico Gherlone ADVANCED TECHNIQUES IN PERIODONTAL PLASTIC SURGERY (Coronally Advanced Flap & Modified Tunnel Technique) Milano, 8-9 Aprile 2016 Università

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGRAMMA 8,30 Registrazione 8,40 Introduzione ed obiettivi del corso Dr. Giuseppe Caramanno I SESSIONE: ATTUALITA' IN TEMA DI CARDIOPATIA ISCHEMICA: Moderatori: Dr. Giuseppe Caramanno

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

POLITICHE SANITARIE E MODELLI ORGANIZZATIVI IN MEDICINA DI LABORATORIO: UN PONTE VERSO IL FUTURO

POLITICHE SANITARIE E MODELLI ORGANIZZATIVI IN MEDICINA DI LABORATORIO: UN PONTE VERSO IL FUTURO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il patrocinio

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 6 MAGGIO 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Presentazione 14.40 Lezione magistrale "Il dolore inutile" Marco Rossi Prima Sessione ORGANIZZAZIONE CURE PALLIATIVE Moderatori:

Dettagli

L APPROCCIO ALLE MALATTIE REUMATICHE MULTIDISCIPLINARE. 2 COrsO PROGRAMMA. bologna, lunedì 20 aprile 2015 Flyon Hotel & Conference Center. n.

L APPROCCIO ALLE MALATTIE REUMATICHE MULTIDISCIPLINARE. 2 COrsO PROGRAMMA. bologna, lunedì 20 aprile 2015 Flyon Hotel & Conference Center. n. n. 7,6 Crediti ecm Comitato Artroscopia Chirurgica 2 COrsO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLE MALATTIE REUMATICHE bologna, lunedì 20 aprile 2015 Flyon Hotel & Conference Center Presidente del Corso Fabrizio

Dettagli

In Collaborazione con. la Fondazione ASSOCIAZIONE ATLANTE SISTEMI FORMATIVI IN FISIOTERAPIA e. New Master. Evidence-based Physiotherapy

In Collaborazione con. la Fondazione ASSOCIAZIONE ATLANTE SISTEMI FORMATIVI IN FISIOTERAPIA e. New Master. Evidence-based Physiotherapy In Collaborazione con la Fondazione ASSOCIAZIONE ATLANTE SISTEMI FORMATIVI IN FISIOTERAPIA e New Master Evidence-based Physiotherapy 09 10FEBBRAIO 2012 08-09 MARZO 2012 Presso la Casa per Ferie Alle Lagune

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

PALERMO 18 dicembre 2014

PALERMO 18 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post PALERMO 18 dicembre 2014 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN A. Craxì, G. Di Perri, M. Rizzetto Breaking News in Hepatitis FACULTY post Raffaele BRUNO

Dettagli

OPERATIVA. Osp VECCHIO PELLEGRINI via Portamedina alla Pignasecca 41 80134 Napoli GIUSEPPE TUFANO CHIR GENERALE. chirgiu.tufano@ libero.

OPERATIVA. Osp VECCHIO PELLEGRINI via Portamedina alla Pignasecca 41 80134 Napoli GIUSEPPE TUFANO CHIR GENERALE. chirgiu.tufano@ libero. Osp VECCHIO PELLEGRINI via Portamedina alla Pignasecca 41 80134 Napoli GIUSEPPE TUFANO chirgiu.tufano@ libero.it Osp VECCHIO PELLEGRINI via Portamedina alla Pignasecca 41 80134 Napoli URGIA VASCOLARE GIANFRANCO

Dettagli

Ancona, Mole Vanvitelliana

Ancona, Mole Vanvitelliana Società Italiana di Medicina di Emergenza - Urgenza Regione Marche Triage: Tutti Riuniti Intorno all Accettazione e Gestione dell Emergenza 17 novembre 2015 sede dell Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Una "rete" per i servizi di igiene degli alimenti e nutrizione dell Emilia Romagna.. Una proposta regionale in una prospettiva nazionale

Una rete per i servizi di igiene degli alimenti e nutrizione dell Emilia Romagna.. Una proposta regionale in una prospettiva nazionale Una "rete" per i servizi di igiene degli alimenti e nutrizione dell Emilia Romagna.. Una proposta regionale in una prospettiva nazionale Corrado Scarnato DSP - AUSL Bologna PREMESSA I Piani di Prevenzione

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

XIII International Multidisciplinary Formation Course on Headache

XIII International Multidisciplinary Formation Course on Headache XIII International Multidisciplinary Formation Course on Headache Sorrento, 18 ottobre 2013 Hotel Imperial Tramontano Presidente del Corso Dott. Michele Feleppa Direttore U.O.C. Neurologia con Stroke Unit-

Dettagli

III Sessione. Aspetti pratici e operativi

III Sessione. Aspetti pratici e operativi Programma Generale 08:50 Saluto Presidente AIRO e Direttore Generale 09.00 Introduzione Corso A. Ciabattoni, M.A. Mirri, G.B.Grassi (Roma) A. Ciabattoni, L.F. Cazzaniga, P. Fenaroli (Bergamo) A. Ciabattoni,

Dettagli

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006

The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006 The 3rd San Raffaele Transplant Meeting 2006 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Direttore: Carlo Staudacher PROGRAMMA DI RICERCA STRATEGICA TRAPIANTI Direttore: Antonio Secchi Milano, 20 maggio 2006 Istituto

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Bando per l ammissione al Corso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI PRIMO ANNUNCIO Bologna 27-28 Novembre 2014 COMITATO SCIENTIFICO DEL 59 Coordinatore: MARCO ZOLI (Bologna) GIUSEPPE BELLELLI (Monza) LIGIA J. DOMINGUEZ (Palermo)

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA ID ECM 313-148392 Udine, 25-26 - 27 febbraio 2016 c/o

Dettagli

11 Corso Nazionale in Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery

11 Corso Nazionale in Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery 11 Corso Nazionale in Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Con il patrocinio di Educazione Continua in Medicina Evento n. 2059-14527 IPASVI 11, 3 crediti per medici e infermieri L EVOLUZIONE DELL AGGIORNAMENTO

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA 9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

AICO 2013. Empowerment XV CONGRESSO NAZIONALE BOLOGNA. www.aicoitalia.it. Il valore delle competenze infermieristiche in Sala Operatoria

AICO 2013. Empowerment XV CONGRESSO NAZIONALE BOLOGNA. www.aicoitalia.it. Il valore delle competenze infermieristiche in Sala Operatoria A.I.C.O. Associazione Italiana Infermieri di Camera Operatoria Società Scientifica Patrocini Richiesti Obiettivi Presidenza della Repubblica Presidenza Consiglio dei Ministri Ministero della Salute Federazione

Dettagli

LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN

LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN SEMINARIO ECM DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE INTRODUTTIVO A LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPeN PRESENTAZIONE 18 novembre 2015 e 27 gennaio 2016 Firenze

Dettagli

Bergamo, 3 ottobre 2014. Programma

Bergamo, 3 ottobre 2014. Programma Bergamo DAY SURGERY CHIRURGIA dell Ernia e delle Varici Bergamo, 3 ottobre 2014 Programma Introduzione Con la Day Surgery e la riorganizzazione degli ospedali per intensità di cura, si comincia a profilare

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

La gestione del paziente diabetico: bisogni, percorsi e strumenti

La gestione del paziente diabetico: bisogni, percorsi e strumenti Formazione sul campo in Diabetologia La gestione del paziente diabetico: bisogni, percorsi e strumenti Pisa 9-10-11 dicembre 2013 Ospedale Cisanello Il corso ha l obiettivo di fornire un appropriato aggiornamento

Dettagli

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE L EVENTO ASSEGNERÀ CREDITI ECM Sabato 16 giugno 2012 ore 8,30 UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DEL CORSO Via Masaccio, 19 MILANO PER ISCRIZIONI www.chirurgiavascolaremilano.it Il Convegno

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI. Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI. Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde COMITATO SCIENTIFICO: D Brunetto, O. Urbano RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Dettagli

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015. Corso teorico-pratico. Brain wave

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015. Corso teorico-pratico. Brain wave Corso teorico-pratico ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015 Brain wave Corso di formazione sulle procedure operative standardizzate dello studio elettroencefalografico degli effetti

Dettagli

ECHO VALVE SURGERY. Terzo Congresso Nazionale 12/13 GIUGNO 2014. HOTEL ROYAL CONTINENTAL Napoli

ECHO VALVE SURGERY. Terzo Congresso Nazionale 12/13 GIUGNO 2014. HOTEL ROYAL CONTINENTAL Napoli Clinica Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore accreditata ssn ECHO VALVE SURGERY Terzo Congresso Nazionale 12/13 GIUGNO 2014 HOTEL ROYAL CONTINENTAL Napoli Presidente: M. Librera

Dettagli

25 anni di Cognitivismo Clinico: progressi e prospettive

25 anni di Cognitivismo Clinico: progressi e prospettive con il patrocinio di ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE PUGLIA 25 Associazione di Psicologia Cognitiva Direttore: prof. Francesco Mancini Per i 25 anni della Scuola di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale

Dettagli

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Corso di Aggiornamento SIO La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Roma 5 Novembre 2011 Sheraton Roma Hotel Via del Pattinaggio 100 Con il Patrocinio di FNOMCEO informazioni su www.osteointegrazione.it

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

Centro Educazione Continua in Medicina PTV

Centro Educazione Continua in Medicina PTV Centro Educazione Continua in Medicina PTV 1.0 Guida al servizio Pag. 2 di 6 INDICE 1.0 Guida al servizio 1 1. La Fondazione Policlinico Tor Vergata 3 2. Il Centro ECM Policlinico Tor Vergata 3 3. Caratteristiche

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO COLLEGIO IPASVI TREVISO Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO IL MORAL DISTRESS (MD) PERCEPITO DAGLI INFERMIERI IN UN OSPEDALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO: Presentazione dei Risultati di una Ricerca

Dettagli

IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI

IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI Con il Patrocinio di IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI Rovereto (TN), 17 settembre 2016 PROGRAMMA PRELIMINARE Obiettivi del corso L obiettivo del corso è di implementare

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

Le competenze di base del counselling in ambito sanitario

Le competenze di base del counselling in ambito sanitario Mod. E1 Rev. 7 del 09/01/2015, Pagina 1 di 5 Le competenze di base del counselling in ambito sanitario Roma, 20-22 ottobre 2015 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Centro Nazionale di Epidemiologia

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA SCUOLA DI RIFERIMENTO NAZIONALE TECNICHE CHIRURGICHE GRAND HOTEL CAVOUR - A.O.U. CAREGGI

SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA SCUOLA DI RIFERIMENTO NAZIONALE TECNICHE CHIRURGICHE GRAND HOTEL CAVOUR - A.O.U. CAREGGI SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA SCUOLA DI RIFERIMENTO NAZIONALE TECNICHE CHIRURGICHE Direttore: Prof. Guido De Sena Anno 2015 Chirurgia del colon-retto firenze 16-17 giugno GRAND HOTEL CAVOUR - A.O.U. CAREGGI

Dettagli

SALERNO. 11-12 dicembre 2015. Area Espositiva. Grand Hotel Salerno. Via Lungomare Tafuri, 1

SALERNO. 11-12 dicembre 2015. Area Espositiva. Grand Hotel Salerno. Via Lungomare Tafuri, 1 SALERNO 11-12 dicembre 2015 Area Espositiva Grand Hotel Salerno Via Lungomare Tafuri, 1 Odontoiatri, Odontotecnici, Igienisti, Assistenti Dentali. INGRESSO GRATUITO ESPOSIZIONE MERCEOLOGICA DEL DENTALE

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO 1 MEETING NAZIONALE SICMIG 1 JOINT MEETING NAZIONALE SICMIG-AIUG PRESIDENTI Bruno Andrei, Irene Cetin, Francesco Leone,

Dettagli

14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore

14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore Clinica Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore accreditata ssn ECHO VALVE SURGERY Secondo Congresso Nazionale 14-15 giugno 2012 Napoli Presidente: Mariateresa Librera Direttore

Dettagli

SIMPOSIO ITINERANTE. Catania, 25 Ottobre 2014 Riservato a Odontoiatri

SIMPOSIO ITINERANTE. Catania, 25 Ottobre 2014 Riservato a Odontoiatri SIMPOSIO ITINERANTE La moderna conservativa: ricetta per un odontoiatria in crisi Riservato a Odontoiatri SIMPOSIO ITINERANTE Il ruolo dell Igienista Dentale e del Personale Ausiliario nella moderna conservativa

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PERCORSO FORMATIVO SISTEMI DI MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PERCORSO FORMATIVO SISTEMI DI MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PERCORSO FORMATIVO SISTEMI DI MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Gentili colleghi, il presente questionario ha lo scopo di raccogliere le vostre percezioni relativamente

Dettagli

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Milano

Iniziativa : Sessione di Studio a Milano Iniziativa : "Sessione di Studio" a Milano Gentili Associati, Il Consiglio Direttivo è lieto di informarvi che, proseguendo nell attuazione delle iniziative promosse dall' volte al processo di miglioramento,

Dettagli

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO Città di Consuntivo del 30 anno (2011-2012) Presentazione nuovo direttivo Programmi A.A. 2012-2013 1 Uomini 31% UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ Anno 2011-2012

Dettagli

Alimenti, Alimenti Funzionali e Nutraceutici: Aspetti Chimici, Biologici e Tecnologici

Alimenti, Alimenti Funzionali e Nutraceutici: Aspetti Chimici, Biologici e Tecnologici L Università degli Studi di Napoli Federico II e l Università degli Studi di Salerno, in collaborazione il Gruppo Interdivisionale di Chimica degli Alimenti della Società Chimica Italiana (GICA), organizzano

Dettagli

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani

VI Corso Nazionale. Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani VI Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli,, M.T. Villani Reggio Emilia 6 7 Marzo 2015 Sede del Corso: Aula

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA e della sezione ANMDO Piemonte-VdA FOCUS GROUP SULLE GIORNATE DI SINERGIA TRA LA FARMACIA OSPEDALIERA, LA DIREZIONE

Dettagli

Programma definitivo

Programma definitivo I Corso ECM - EMILIA ROMAGNA WEEK SURGERY DAY SURGERY CHIRURGIA AMBULATORIALE Porretta Terme (BO) Hotel Helvetia, Sabato 23 Gennaio 2016 Direttore Corso Prof. Enrico Marlia Programma definitivo Il difficile

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore

SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore PG FOD 004/9 rev. 10 pag. 1 di 5 SICUREZZA ALIMENTARE. LO STRUMENTO DELL AUDIT E IL VETERINARIO AZIENDALE NELLA SANITA PUBBLICA: un sistema a garanzia del consumatore Sanit Forum Internazionale della Salute

Dettagli