ASSEMBLEA GENERALE RELAZIONE ATTIVITA. SEGRETERIA AssICC. Roma, 26 Maggio 2014 Hotel Blu Radisson. Pag. 1 di 10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSEMBLEA GENERALE RELAZIONE ATTIVITA. SEGRETERIA AssICC. Roma, 26 Maggio 2014 Hotel Blu Radisson. Pag. 1 di 10"

Transcript

1 ASSEMBLEA GENERALE 2014 RELAZIONE ATTIVITA SEGRETERIA AssICC Roma, 26 Maggio 2014 Hotel Blu Radisson Pag. 1 di 10

2 Principali Tematiche Affrontate L ultimo anno passato ha visto la Segreteria AssICC continuare nella sua attività di assistenza, informazione sui svariati temi posti dalla base associativa. Una parte di quest attività svolta ha origine da decisioni, programmi ed iniziative che si concretizzano in Consiglio/Giunta o nei singoli Comitati tecnici /funzionali. Vogliamo, inizialmente, segnalare due importanti risultati raggiunti ed eventi nello stesso tempo: il modello di accordo di distribuzione per il settore dei prodotti chimici e la nuova edizione della Guida REACH. Ambedue sono stati oggetto di relative presentazioni in appositi convegni. Il modello di accordo di distribuzione è un importante risultato ottenuto dall associazione. Vi è stato l impegno in prima persona del Presidente Coldani. Oltre un anno fa fu chiesto alla CCIAA di Milano l apertura di un tavolo tecnico in cui fosse presente Federchimica in qualità di rappresentante degli interessi delle mandanti. C è voluto tutto questo periodo di tempo per smussare le differenze e le diverse interpretazioni fino a giungere ad un modello condiviso proprio a fine Riteniamo che tale contratto tipo creato possa essere un valido riferimento per le transazioni commerciali nel nostro settore. Un modello che offre un maggiore equilibrio tra le parti anche con l introduzione di due apposite indennità previste in caso di anticipata risoluzione e nel caso di violazione degli impegni di esclusiva. Ora lo sforzo sarà quello di far diventare tale modello un riferimento a livello legislativo nazionale. Nei prossimi mesi dovrebbe arrivare nelle sedi parlamentari per l inizio della discussione. La nuova Guida REACH, che è giunta alla sua IV edizione, si caratterizza per avere un numero molto maggiore di pagine (qualche decina) rispetto alla precedente edizione. Il tutto è dovuto al proliferare di nuovi provvedimenti, dall introduzione di nuove guide ECHA o aggiornamenti di guide già in essere, dall implementazione della normativa sui biocidi e alla gestione da parte di ECHA della normativa sull importazione esportazione di prodotti chimici pericolosi. La nuova Guida che, ricordiamo, è prodotta grazie anche al contributo della CCIAA di Milano e divulgata non solo verso le imprese aderenti all AssICC ma anche al mondo delle imprese in generale. Viene anche accolta molto favorevolmente, con un crescente interesse e apprezzamento, dall Autorità competente nazionale e dagli vari Enti di controllo. La Guida è stata presentata in occasione di uno specifico convegno che si è tenuto lo scorso ottobre in CCIAA di Milano alla presenza dei maggiori rappresentanti dell Autorità competente nazionale. L attività di assistenza al REACH e al CLP si sta sempre di più spostando su aspetti applicativi anche non direttamente connessi alla registrazione. I controlli sul territorio nazionale si intensificano facendo emergere contestazioni e violazioni in buona parte legate alla gestione della scheda dati di sicurezza con riguardo particolare agli scenari d esposizione e agli usi connessi. A seguito di specifiche richieste di aziende associate l associazione si è fatta promotrice presso l Autorità competente di istanze connesse a sostanze presenti in candidate list, ritenute prioritarie per l inserimento in Autorizzazione. Questo è stato il caso dell ADCA (Azidocarbonnammide). La nostra Autorità competente, adeguatamente sollecitata, ha accolto le nostre richieste e condiviso le preoccupazioni del mondo delle imprese per l inserimento di tale sostanza in Autorizzazione. Si è impegnata successivamente, nel contesto dei comitati europei competenti, a sensibilizzare altri Paesi europei portandoli sulle nostre richieste. Ora l auspicio concreto che, tra qualche mese, nel voto finale del comitato 133 non sia approvato il passaggio di questa sostanza in Autorizzazione. Nel contesto REACH e CLP è emerso prepotentemente il tema della legislazione sui biocidi. L AssICC ha iniziato a seguire costantemente l evolversi di questa normativa. Lo scorso dicembre è stato organizzato un apposito convegno su questa tematica che ha visto la numerosa partecipazione degli associati ma anche di molta loro clientela. Bisogna evidenziare anche la presenza della nostra associazione nei vari tavoli di lavoro e di consultazione che sono stati creati a livello ministeriale. In particolare sono attivi tavoli presso il Ministero della Salute, il Ministero dello Sviluppo Economico e presso l Istituto Superiore di Sanità. A livello territoriale l associazione è presente al Pag. 2 di 10

3 tavolo Laboratorio Rischio Chimico presso la Regione Lombardia. Questo a testimonianza del ruolo riconosciuto e della credibilità raggiunta dalla nostra associazione ai livelli istituzionali. Sui temi riguardanti il REACH e il CLP, all assistenza svolta da parte della Segreteria AssICC si affianca anche quella più specialistica offerta da IReS (InterReachSupport), attraverso interventi ed iniziative mirate. IReS come è oramai conosciuto è un iniziativa che è stata messa in atto per rispondere ad esigenze più operative e tecniche degli associati. In IReS, ricordiamo, è attivo un Comitato Tecnico Scientifico diretto dalla Professoressa Raffaella Butera di Toxicon e dell Università di Pavia, che intendiamo ringraziare per questa sua collaborazione. Un grosso successo di IReS sono stati gli incontri di approfondimento dedicati alle schede dati di sicurezza e all approfondimento della legislazione sui biocidi. Vi è stata una significativa partecipazione delle imprese. Un maggiore dettaglio sull attività svolta da questa struttura è riportato nell apposita sezione. Nel corso dell anno è emersa una problematica connessa alla sicurezza dell alcole etilico denaturato che ha visto la creazione di un tavolo di confronto presso il Ministero della Salute. Non è un tema strettamente legato al REACH e al CLP ma per alcuni versi può considerarsi una conseguenza. Sono stati registrati negli ultimi anni molti casi di persone ustionate causati dall utilizzo improprio di questo prodotto per l accensione di barbecue o biocaminetti. L azione dell AssICC assieme a Federchimica ha permesso che, ad oggi, non intervenissero forti restrizioni o divieti alla commercializzazione del cd alcool rosa, nonostante che forti pressioni in tal senso siano venute da più parti della società civile come associazioni di cittadini, di consumatori, e di medici specialistici. Siamo riusciti ad ottenere che gli interventi che probabilmente saranno stabiliti, nel prossimo futuro, riguardino modifiche all imballaggio (allargamento del foro di fuoriuscita) o a misure di comunicazione sull etichetta. Portiamo ora all attenzione anche l intensa attività derivante dalle problematiche del settore chimico farmaceutico. Da alcuni anni l Associazione è impegnata in iniziative di tutela della categoria rappresentata a seguito del recepimento nazionale delle disposizioni europee in materia di medicinali. L Italia ha introdotto norme restrittive per l autorizzazione dell attività di importazione e di ripartizione di principi attivi farmaceutici. In particolare l importazione è stata considerata attività di fabbricazione comportando la richiesta, ai fini autorizzativi, degli stessi requisiti. Disposizioni che non hanno riscontro in nessun altro Paese dell Unione europea. Continua, pertanto, il ricorso presso il TAR del Lazio da parte di un gruppo di imprese del settore. Contemporaneamente sono stati rinnovati i contatti sia con l AIFA e il Ministero della Salute per riaffermare le nostre ragioni. Si coltivava qualche speranza con il recepimento nazionale della direttiva sulla contraffazione dei medicinali dove erano stati ben distinti i ruoli dei vari attori della catena di approvvigionamento. L importazione è considerata, nel contesto della direttiva, attività di distribuzione e non di fabbricazione. Purtroppo il decreto legislativo di recepimento non ha modificato di fatto la situazione. La volontà dell associazione, espressa dal Vice Presidente Fontana, ora è quella di procedere con un esposto presso la Commissione europea. Questi argomenti sono oggetto di attenzione anche all interno del GTDP (Good Trade & Distribution Practice) committee FECC dove l AssICC partecipa con il suo delegato del settore, Dr.Claudio Zanotto. Sono stati chiesti anche chiarimenti al Ministero della Salute per altri aspetti applicativi di questa normativa che sono sorti in questi ultimi mesi, soprattutto in Regione Lombardia. E il caso dei depositari di sostanze attive, cioè coloro che svolgono attività di deposito di questi prodotti in conto terzi. Per molte ASL non sarebbero da autorizzare. Tale situazione ha creato non pochi problemi per diversi operatori associati che si affidano ai servizi di stoccaggio offerti da questi soggetti. La risposta ministeriale non dovrebbe tardare e speriamo che possa essere positiva, anche alla luce del fatto che la normativa consente tale tipo di attività per i medicinali. In ambito dell attività svolta in seno al settore solventi/diluenti si ricorda, soprattutto, il monitoraggio dell applicazione della telematizzazione accise, dell e AD, del registro elettronico, che avviene anche con la partecipazione ai tavoli di consultazione che sono stati costituiti presso l Agenzia delle Dogane. In queste ultime settimane è stato aperto un nuovo tavolo di consultazione sempre presso l Agenzia delle Dogane per il riordino dell intera normativa accise e dei relativi decreti ministeriali di attuazione intervenuti nel tempo quale il Pag. 3 di 10

4 DM n.322/95. Quest ultimo provvedimento è di fatto il riferimento applicativo che più coinvolge le nostre aziende associate. Come associazione abbiamo già inoltrato, poche settimane fa, alcune osservazioni. E stato ufficialmente inviato, per l approvazione, al Ministero della Salute il nuovo manuale HACCP dell AssICC per lo stoccaggio e distribuzione di additivi, enzimi, ingredienti e aromi. Siamo con questo nuovo manuale giunti alla terza edizione. La precedente era stata approvata nel Quest ultimo è stato predisposto, dopo diversi mesi di attività, da un apposito gruppo di lavoro composto da esperti di alcune aziende associate a cui va il nostro sincero ringraziamento. Brevemente si vuole ricordare anche la presentazione della nuova Linea Guida per l applicazione dei costi minimi per la sicurezza nei trasporti avvenuta in occasione del convegno organizzato dall AssICC sul Trasporto nello scorso mese di marzo. Una guida che aiuta gli operatori a districarsi in questa complessa e controversa disposizione normativa. Un altro argomento che è stato costantemente monitorato è stato il SISTRI. Il SISTRI è il nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti pericolosi che coinvolge, nell ambito della nostra Associazione, diversi operatori associati. L AssICC è stata attiva nei confronti della Confcommercio affinché segnalasse le difficoltà gestionali riscontrate dai nostri operatori. Va detto che in quest ultime settimane è stato emanato un decreto di semplificazione. Le aziende fino a 10 dipendenti sono state esonerate dall obbligo di adesione al sistema. Nel corso dell anno si è intensificata l attività di organizzazione di progetti formativi per le aziende associate. Sono stati promossi diversi corsi pluriaziendali, alcuni sono ancora in programmazione e svolgimento. I temi oggetto della formazione hanno spaziato dalla lingua Inglese ad aspetti di gestione commerciale, ad aspetti legati all organizzazione ed ai rapporti all interno dell azienda. La partecipazione ai corsi di formazione è gratuita per le aziende iscritte, grazie ai finanziamenti di Ebiter, Ente Bilaterale del Terziario, e della Regione Lombardia. COMITATI TECNICI AssICC L attività del Comitato Tecnico Sindacale è stata caratterizzata dallo sviluppo delle trattative per il rinnovo del CCNL dipendenti settore terziario che sono iniziate nel mese di settembre Ricordiamo che l AssICC è presente con un proprio componente all interno Commissione trattante di Confcommercio. Dopo molti anni di presenza e rappresentanza il Cap.Giuseppe Tattoli ha lasciato l incarico al Vice Presidente Dr.Sergio Fontana che ricopre l incarico da pochi mesi. Il rinnovo dovrebbe giungere nelle prossime settimane. Il Comitato ha, poi, affrontato le diverse tematiche che di volta in volta derivavano dagli interventi governativi in materia di mercato del lavoro e di occupazione. Particolare attenzione è stata dedicata alle disposizioni in materia di cassa integrazione in deroga e di contratti a termine. Sono temi che proprio, recentemente, sono ancora oggetto di interventi da parte del legislatore. Attenzione in più occasioni è stata dedicata alle nuove norme che sono state introdotte in materia di incentivazione all esodo del personale vicino ai requisiti pensionistici. Sono stati anche oggetto di attenzione la delega concessa al CFMT per ricollocare dirigenti che hanno perso l occupazione attraverso percorsi formativi. Una presentazione di questo progetto è stata effettuata nel corso di un Consiglio Direttivo dell associazione. Affrontati anche temi riguardanti le disposizioni in materia di INAIL, in particolare sull infortunio in trasferta e missione. Non ultimo anche l attenzione sul versante della formazione. Sono stati individuati i seguenti quattro corsi: Il segreto del carisma a la leadership; Come presentare efficacemente in pubblico; Comunicazione, negoziazione e gestione del conflitto; Come coordinare e motivare i collaboratori. Tali corsi hanno avuto un successo con molte adesioni tanto che si stanno svolgendo più edizioni. Pag. 4 di 10

5 L attività del Comitato Problematiche Fiscali e Gestionali, presieduto dal Dr.Renzo Fava della Tillmanns SpA si è incentrata oltreché sul esame dei provvedimenti governativi riguardanti le novità fiscali anche sulle nuove disposizioni in materia di responsabilità solidale degli appalti, sulla disciplina dei Paesi Black list, sulle frodi fiscali in materia di IVA, sulla disciplina dei termini nei pagamenti sia quella generale che prevista dall Art.62 per il settore alimentare. Attenzione è stata anche dedicata alla certificazione dei crediti vantati dalle aziende nei confronti della Pubblica Amministrazione. Si è fatto promotore di due convegni di cui il primo tenutosi nel mese di ottobre e il secondo, più recentemente, nel mese di marzo. Sono stati sviluppati con maggiore dettaglio gli argomenti trattati in sede di Comitato. Sono allo studio nuove iniziative per sensibilizzare l attenzione della base associativa ai temi della fiscalità. Sull attività del Comitato Studi Economici e Commercio Estero presieduto dal Presidente del Collegio dei Probiviri Dr.Sergio Palumbo evidenziamo lo svolgimento dell indagine trimestrale di mercato, a cui partecipano un significativo numero di aziende associate. Il Comitato esamina questi dati e li commenta. All interno del Comitato viene gestita e promossa, con la collaborazione della Trade Lab SpA, l indagine sul futuro dell intermediazione dei prodotti chimici. Quest indagine ha lo scopo di verificare le principali variabili di natura logistico commerciale relative al mercato italiano della distribuzione intermedia di prodotti chimici. L indagine di quest anno è stata leggermente modificata nella parte dedicata alle previsioni strategiche. Quest anno il Comitato ha, quindi, promosso un incontro, che è stato esteso anche al Consiglio Direttivo, con due importanti istituti di credito nazionale: Gruppo Intesa San Paolo e Banca Popolare di Milano. I temi affrontati sono stati: il credito verso le imprese e Basilea 3. Il Comitato ha, infine, su mandato del Consiglio Direttivo iniziato ad esaminare il tema del mancato rispetto da parte della clientela dei termini di pagamento. Si farà un indagine per verificare come è stata recepita nei Paesi principali dell Unione europea l ultima direttiva comunitaria sui pagamenti. Il Comitato Sicurezza e Trasporti ha da circa un anno un nuovo Presidente, l Ing.Marco Pragliola Amministratore della CTS Compagnia Trasporti Servizi SpA. L Ing.Pragliola ha anche dato un nuovo impulso al Comitato con l inserimento, negli incontri, di temi che riguardano più propriamente la logistica. Nell anno che è passato sono stati affrontati argomenti quali il tracciamento delle merci pericolose, che era stato sollevato anche in Consiglio Direttivo. Sono stati esaminati, a riguardo, due progetti uno del TICASS (Società consortile della Liguria specializzata in campo ambientale) e l altro del Monza Research Institute. Il Comitato si è fatto, poi, promotore ed organizzatore di due convegni, uno completamente in ambito AssICC e l altro con la collaborazione di Federchimica. Il primo è stato dedicato alle novità in materia di ADR e al tema dei costi minimi sulla sicurezza per il trasporto. In questa occasione è stato presentato l aggiornamento delle linee Guida AssICC sull applicazione dei costi minimi. Il secondo convegno, che ha visto tre relatori espressione dello stesso Comitato, svoltosi nella sede di Federchimica è stato, invece, incentrato sul tema SQAS (Safety & Quality Assesment System). Sempre in ambito della logistica è stato esaminato il nuovo SET, Servizio Emergenza Trasporti. Il Comitato ha, poi, trattato le tematiche REACH e CLP e, soffermandosi in particolare modo sugli impatti dei due regolamenti sulle attività aziendali. Ha, quindi, monitorato lo sviluppo del provvedimento SISTRI con momenti di confronto e analisi sulle problematiche gestionali e applicative manifestate dalle imprese che sono state, in seguito, poste all attenzione della Confcommercio nazionale. Sono stati trattati temi anche riguardo la sicurezza dei prodotti chimici con riguardo ultimamente alla nuova disciplina sui precursori di esplosivi. Pag. 5 di 10

6 Attività intensa è stata svolta dal Comitato Relazioni Interne ed Esterne. E stata focalizzata ancora l attenzione sul miglioramento dell immagine associativa. Il nuovo marketing associativo, intrapreso lo scorso anno, ha visto il lancio di una campagna nuovi soci per cui sono state definite quote promozionali che, per l anno in corso, sono state ulteriormente modificate. Si è discusso anche della reintroduzione dei business lunch e della loro organizzazione. Il Business Lunch deve essere un momento di incontro e di confronto tra aziende non solo su temi legati alla chimica, dove i soci possono raccontarsi ed eventualmente trovare motivi di interesse e collaborazione. Un Business Lunch è stato già organizzato nello scorso mese di gennaio. Si è affrontato, con continuità, il tema della comunicazione associativa attraverso: il miglioramento del sito web istituzionale con una nuova prossima piattaforma tecnologica; il miglioramento delle mailing utilizzate dall Associazione per comunicare verso l interno e verso l esterno; l apertura di canali nei principali social media: Facebook, Twitter e Linkedin. Dalla fine dell anno scorso l attività è stata dedicata all organizzazione dell Assemblea Generale associativa che si svolge, quest anno, a Roma all interno del Congresso FECC. E stato, quindi, creato un apposito gruppo di lavoro che ha avuto il compito di preparare le relazioni del Presidente Coldani e del Vice Presidente Marchesi che terranno all apertura del Congresso della Federazione europea del Commercio Chimico. PROGETTO REACH Comitati / Gruppi di Lavoro L attività di formazione ed informazione degli associati è continuata anche in collaborazione con Inter Reach Support (IReS), per mantenerli aggiornati sull evoluzione e l implementazione dei regolamenti REACH e CLP, essendoci stata la seconda importante scadenza di registrazione delle sostanze prodotte od importate in quantità tra 100 e 1000 ton/anno. Nel corso del 2013, un altro importante argomento è stato preso in considerazione: i Biocidi che sono venuti a far parte integrante dell attività del Progetto REACH. Infatti il 1 settembre 2013 è entrato in vigor e il nuovo Regolamento UE/528/2012 che disciplina le sostanze biocide, in sostituzione della direttiva 98/8/CE del Il Comitato REACH/CLP si è riunito il 7 marzo ed il 9 settembre 2013 per discutere ed approfondire le tematiche e le problematiche di maggior rilievo e per programmare opportune ed utili iniziative da proporre agli associati (workshop, pubblicazioni, formazione, ). Comitati FECC AssICC partecipa assiduamente alle riunioni dello SHE Committee e del Product Stewardship Committee presso la FECC a Bruxelles per mantenere i contatti con le altre associazioni europee del commercio chimico e le istituzioni (ECHA; Commissione europea, ) fondamentali per le azioni di supporto agli associati in caso di necessità per le problematiche che possono incontrare nel corso dell implementazione dei vari regolamenti europei. Strumenti operativi/documenti In ottobre 2013 è stata pubblicata e presentata ufficialmente presso la Camera di Commercio di Milano, la quarta edizione della Guida REACH, arricchita ed aggiornata all agosto 2013 relativamente ai regolamenti REACH e CLP ed al nuovo regolamento sui biocidi (BPR). Pag. 6 di 10

7 Comunicazione Per tenere aggiornati gli associati sull evoluzione delle varie normative, sulle numerose guide pubblicate dall Agenzia di Helsinki, sugli strumenti da essa messi a disposizione per l implementazione dei regolamenti REACH,CLP, Biocidi e per fornire tutte le informazioni più utili e/o necessarie all attuazione delle disposizioni legislative, sono state emesse le seguenti informazioni per via elettronica: - inforeach: n 52 nel 2013; n 24 al 15 maggio info CLP: n 15 nel 2013; n 6 al 15 maggio infoecha: n 11 al 20 maggio 2014 Notizie più ampie ed articolate vengono anche fornite con le Circolari AssICC nella sezione dedicata al Progetto REACH. RESPONSIBLE CARE Comitato RC Nel secondo semestre 2013, si è riunito il 6 novembre durante il quale Federchimica e Basf Italia hanno presentato il nuovo Servizio Emergenza Trasporti (S.E.T.) che, tra le maggiori innovazioni vede la sostituzione di Porto Marghera (Ve) come Centro di Risposta Nazionale (CRN) con Basf Italia di Cesano Maderno (Mi); in questo modo il servizio è stato reso più efficiente e meno oneroso. Comitato Responsible Care FECC ed altri incontri RC AssICC partecipa alle riunioni dell RC Committee presso la FECC a Bruxelles ed agli incontri dei coordinatori RC ed alla conferenza annuale RC presso Federchimica. Inoltre AssICC ha partecipato al Gruppo di Lavoro S.E.T., presso Federchimica, per elaborare le nuove linee guida del nuovo Servizio Emergenza Trasporti. Convegni / Seminari / Workshop organizzati Numero complessivo: (secondo semestre): Milano, 26 settembre convegno REACH e CLP: una sfida continua tenutosi nel corso della fiera ChemMed. Milano, 16 ottobre convegno per la presentazione della 4^ edizione della Guida REACH tenutosi presso la Camera di Commercio di Milano. Milano 23 ottobre workshop Novità fiscali e previdenziali di questo ultimo periodo del 2013 Milano, 4 dicembre seminario Il nuovo Regolamento Biocidi ed il REACH 2014: Milano, 13 marzo convegno Il trasporto merci: novità ADR 2013, costi minimi ed azione diretta nella riforma dell autotrasporto Milano, 17 marzo workshop Novità fiscali di questo inizio 2014 Milano, 4 aprile convegno I rapporti commerciali nel settore chimico: lo strumento del contratto tipo di distribuzione organizzato in collaborazione con la CCIAA di Milano. Pag. 7 di 10

8 Convegni / Seminari / Workshop a cui AssICC ha collaborato / partecipato con propri relatori 2013: Rozzano (Mi), 25 ottobre 2 Workshop ASL Milano 2 - Gli adempimenti dettati dai Regolamenti REACH e CLP per le PMI Roma, 16 dicembre 4 Conferenza Nazionale sul Regolamento REACH 2014: Milano, 7 maggio 4 Workshop della logistica Come gestire con responsabilità le criticità dello sviluppo sostenibile lungo la filiera chimica organizzato da Federchimica con la collaborazione di AssICC che ha anche partecipato con tre relatori. Riunioni di Organi Statutari e dei Comitati Tecnici e Funzionali Numero Incontri Giunta Esecutiva 3 Consiglio Direttivo 5 Comitato Sicurezza e Trasporti 4 Comitato Relazioni Interne ed Esterne 7 Comitato Studi Economici e Commercio Estero 4 Comitato Tecnico Sindacale 6 Comitato Problematiche Fiscali e Gestionali 4 Riunioni Settori merceologici Numero Incontri Settore Chimico - Farmaceutico 4 Settore Galvanotecnica 3 Settore Prodotti Chimici per l Industria Alimentare (gdl HACCP) 5 Settore solventi e diluenti 2 Partecipazione tavoli di consultazione presso Ministeri e Regioni L AssICC sta partecipando ai seguenti Tavoli/Comitati di consultazione presso i Ministeri competenti: Gruppo di Lavoro Confronto con le imprese in materia REACH presso il Ministero dello Sviluppo Economico; Pag. 8 di 10

9 Sotto gruppo "Agenti Chimici" del Comitato 9 della Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro presso INAIL Dipartimento Igiene del Lavoro (ex ISPESL) laboratorio agenti chimici; Tavolo presso il Ministero della Salute per sverniciatori professionisti che utilizzano diclorometano ; Comitato Consultivo Permanente Armi chimiche presso Ministero Affari Esteri; Tavolo presso il Ministero della Salute per l introduzione di provvedimenti sulla sicurezza dell uso dell alcole etilico denaturato; Tavolo di confronto presso il Ministero della Salute per la modifica del Testo Unico Gas Tossici; Tavolo di confronto presso il Ministero della Salute per l aggiornamento delle tariffe USMAF; Tavolo di confronto presso l Agenzia delle Dogane per l introduzione della Telematizzazione Accise; Tavolo di confronto presso l Agenzia delle Dogane per l introduzione del DAA telematico; Tavolo di confronto presso l Agenzia delle Dogane per l introduzione volontaria nelle aziende del registro elettronico; Tavolo di confronto presso l Agenzia delle Dogane per il riordino del Testo Unico Accise; Tavolo presso il Ministero della Salute ed AIFA per modifica normativa in materia di medicinali ad uso umano; Tavolo presso Agenzia delle Dogane e Ministero della Salute per questione applicazione Nulla Osta Sanitario per l importazione di materie prime chimiche; Tavolo Laboratorio Rischio Chimico presso la Regione Lombardia per l istituzione di linee guida per i controlli in materia REACH; Tavolo di confronto presso la Regione Lombardia sul REACH e il settore dell allevamento; Tavolo di consultazione in materia di Seveso presso la Regione Lombardia. Partecipazione Riunioni presso Enti / Associazioni Esterni ENEA FECC CONFCOMMERCIO CERTIQUALITY UNICHIM FEDERCHIMICA CENTRO REACH ARPA LOMBARDIA REGIONE LOMBARDIA ASSOGALVANICA CAMERA DI COMMERCIO di MILANO Pag. 9 di 10

10 Assistenza telefonica / Sono considerate soltanto chiamate / su temi di interesse normativo tecnico di settore che hanno dovuto anche richiedere interventi presso le Autorità competenti. Numero telefonate medie mensili 120 Numero medie mensili 62 Gli argomenti principali oggetto dell assistenza telefonica e per sono stati: REACH; CLP/GHS; Normativa in materia di medicinali ad uso umano; Disciplina del nulla osta sanitario; Classificazione ed etichettatura sostanze e preparati pericolosi Archivio preparati pericolosi; Biocidi; Normativa in materia di termini di pagamento; Normativa in materia di trasporto (ADR, costi minimi, etc); Telematizzazione accise; Disciplina prodotti energetici/oli minerali; Disciplina alcole etilico denaturato; Disciplina alcole metilico, propilico ed isopropilico; Problematiche sanitarie e doganali concernenti l importazione di prodotti chimici; Disciplina precursori sostanze psicotrope e sostanze stupefacenti; Disciplina precursori armi chimiche; Disciplina sui precursori di esplosivi; Normativa in materia di sicurezza sul lavoro; Disciplina Gas Tossici; Testo Unico in materia ambientale, rifiuti; SISTRI; Normativa in materia Seveso; Prevenzione Incendi; Normativa in materia di commercializzazione additivi destinati all alimentazione umana ed animale; Normativa cosmetici; CCNL settore terziario; AEC settore terziario. Pubblicazioni Note e circolari monotematiche: 115 Ricordiamo che AssICC ha ottenuto la CERTIFICAZIONE ISO Pag. 10 di 10

ASSEMBLEA GENERALE RELAZIONE ATTIVITA. SEGRETERIA AssICC. Milano, 12 Giugno 2015 Sala Colucci. Pag. 1 di 16

ASSEMBLEA GENERALE RELAZIONE ATTIVITA. SEGRETERIA AssICC. Milano, 12 Giugno 2015 Sala Colucci. Pag. 1 di 16 ASSEMBLEA GENERALE 2015 RELAZIONE ATTIVITA SEGRETERIA AssICC Milano, 12 Giugno 2015 Sala Colucci Pag. 1 di 16 PRINCIPALI TEMATICHE AFFRONTATE Diverse sono state le problematiche affrontate dalla segreteria

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI nome e cognome MASSIMILIANO POLACCO data di nascita 31/05/1961 amministrazione Camera di Commercio di incarico politico attuale email istituzionale direzione@confcommercio.an.it

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO Nome PIZZANO GAETANO Data di nascita 20/03/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI al servizio dei propri ASSOCIATI RAPPRESENTANZA Interlocuzione a livello istituzionale nazionale GOVERNO CENTRALE MIBACT MINISTERI, ENTI, INVESTITORI,

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienza professionale. Nome(i) / Cognome(i) DI MISCIO VINCENZO Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Via Vittorio Emanuele n 27 85025 MELFI (PZ) Telefono(i) +39 0972-23.89.85 +39 0972-76.20.12 Cellulare: +39 335-53.79.679 Fax +39

Dettagli

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 5 maggio 2011; VISTA la legge 31

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO e per i piccolissimi? Adesione gratuita La Fondazione Logos PA, grazie alla sua decennale attività

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori FOCUSED COURSE La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori FOCUS SU: La pubblicità al pubblico dei medicinali etici e la nuova Direttiva europea Criticità dei mezzi promozionali congressuali

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni Protocollo d Intesa tra CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA e COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI - MARCHE Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni Con il presente Protocollo

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria Verso una Strategia RITMI di Educazione La proposta di una Strategia RITMI di Educazione in Italia nasce dalla volontà e l interesse del Consiglio Direttivo della Rete e dal lavoro partecipato e condiviso

Dettagli

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60. CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI Fabio Pasinetti nato a Nairobi (Kenya) il 7 marzo 1974 residente a Bedizzole (BS) in Via Donatori di Sangue n. 20 stato civile: coniugato tel: 030.676084 -

Dettagli

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera Il ruolo degli USMAF nei controlli su prodotti di interesse sanitario in importazione da Paesi terzi Convegno Tatuaggi e Trucco permanente 2 Edizione

Dettagli

Newsletter. Le News di Anita Servizi novità e aggiornamenti dal mondo dell autotrasporto..e non solo! L argomento del mese di Natale Mariella

Newsletter. Le News di Anita Servizi novità e aggiornamenti dal mondo dell autotrasporto..e non solo! L argomento del mese di Natale Mariella Le News di Anita Servizi novità e aggiornamenti dal mondo dell autotrasporto..e non solo! In evidenza: Le scadenze della CQC e gli obblighi del rinnovo Anita Servizi capofila del Piano formativo TESEO

Dettagli

Sicurezza Prodotti e Gestione responsabile del prodotto.

Sicurezza Prodotti e Gestione responsabile del prodotto. Sicurezza Prodotti e Gestione responsabile del prodotto. Enrico Brena e Ilaria Malerba Direzione Centrale Tecnico Scientifica Giornata MAPIC, 3 Maggio 2013 Product Stewardship: la gestione responsabile

Dettagli

TRATTATIVE DECENTRATE

TRATTATIVE DECENTRATE TRATTATIVE DECENTRATE CONCLUSI I LAVORI VINCENTE LA LINEA DELLA CONSAP SOTTOSCRITTA L INTESA Dopo 3 mesi e poco più (siamo partiti il 17 marzo 2010) si concludono a Palazzo Chigi le trattative locali relative

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nel seguito denominata Università codice fiscale n 97026980793, con sede legale in Catanzaro,

Dettagli

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo ASSALZOO Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici Presenta CODEX ASSALZOO Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo Igiene dei mangimi Reg. CE n. 183/2005 Art. 20: Manuali di corretta

Dettagli

CONVENZIONE PER L APERTURA D UNO SPORTELLO PER L INFORMAZIONE E LA TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DELL UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA

CONVENZIONE PER L APERTURA D UNO SPORTELLO PER L INFORMAZIONE E LA TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DELL UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA REP. /2011 CONVENZIONE PER L APERTURA D UNO SPORTELLO PER L INFORMAZIONE E LA TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DELL UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA Provincia di Bologna COVENZIONE FRA LE ASSOCIAZIONI

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 24 luglio 1960 Amministrazione Responsabilità attuali ADDETTO LOCALE PER LA SICUREZZA presso CHIM - DIPARTIMENTO

Dettagli

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione Seminario Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione 18 marzo 2014 Foggia La Legge istitutiva dell ONB (L. 396/1967), il D.M. n. 362 del 22.07.1993

Dettagli

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1 STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Costituzione e denominazione 1. Il Comitato Provinciale UNPLI di Pescara, costituita con scrittura privata il 14 marzo 2000 e registrata presso l Agenzia delle Entrate, Ufficio

Dettagli

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA AREA PREVENZIONE INCENDI PROFESSIONISTI ANTINCENDIO (ex D.lgs.

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA

Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA Linea guida per la gestione di attività esterne (seminari convegni, corsi e relative pubblicazioni) da parte del personale AIFA 1. PREMESSA La partecipazione del personale dell Agenzia Italiana del Farmaco

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1990 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

CURRICULUM VITAE. 1990 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60. CURRICULUM VITAE Dati personali Minichiello Elisa Nata il 30 dicembre 1971 Qualifica: Collaboratore amministrativo professionale esperto Amministrazione: ASL ROMA D Regione LAZIO Incarico attuale : P.O.

Dettagli

Circolare n.1/qualità

Circolare n.1/qualità Circolare n.1/qualità A TUTTI I SOCI Oggetto: Progetto Certificazione Iso 9000 per il 2003 Associazione Nazionale Aziende distributrici Prodotti e servizi per l ufficio, l informatica e la telematica Fondata

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TRASPORTI Processo Trasporto intermodale, logistica integrata e distribuzione Sequenza di processo

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. Prot. n. 8720 / A3b C12 Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI VISTO il CCNL 29.11.2007, con particolare riferimento al

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B4 -INDUSTRIA D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regione del 26 gennaio 2006

Dettagli

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR Ufficio n.d. Formazione Ai Ai Dirigenti/Direttori delle Unità Organiche e Strutture del CNR e p.c. Referenti per la Formazione Loro Sedi Reg. Form. n. 137/2016 Oggetto: Attuazione del Progetto Valore PA

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio 2014-2016 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA VALLE D AOSTA Indice PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio 2014-2016 1) Introduzione 2) Normativa di riferimento

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014 ENTE FORMATIVO SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONI Viale Murillo, 17 20149 Milano Tel. 02/40305260 / Fax 02/94394930 E-mail: info@scuolasuperiorects.it Corso di

Dettagli

Associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici

Associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici Associazione Italiana Industrie Cavi e Conduttori Elettrici settore energia Attività istituzionali Gruppo Conduttori per Avvolgimento settore comunicazione Gruppo Cavi Energia per Alta e Media Tensione

Dettagli

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOEST Promoest è attiva nei servizi di comunicazione e internazionalizzazione. Alle Divisioni Eventi e congressi e Servizi linguistici, dopo l'esperienza

Dettagli

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen. MOD. 050 rev.1 del 18.12.08 San Miniato (Pi), lì 24 aprile 2015 Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.le Ralli Marcello Oggetto:

Dettagli

1. Finalità del trattamento dati

1. Finalità del trattamento dati Informativa resa all interessato per il trattamento assicurativo dei dati personali ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo numero 196 del 30 giugno 2003 - Codice della Privacy Con effetto 10

Dettagli

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012 2014. Bologna, 20 marzo 2013

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012 2014. Bologna, 20 marzo 2013 IL RUOLO E LA PARTECIPAZIONE DEL TERZO SETTORE ALLA PROGRAMMAZIONE LOCALE IN PROVINCIA DI LECCO Verso un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio Introduzione degli strumenti SEPA Le banche, nell ambito del progetto SEPA, hanno implementato le soluzioni per consentire l introduzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO Medaglia d argento al valore civile Gemellato con la Città di Boves (CN) Medaglia d oro al valore civile e militare Gemellato con la Città di Labastide

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO Dirigente - Ufficio 1 - Motorizzazione

Dettagli

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 94 del 22.10.2012 Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina l uso della

Dettagli

Progetto Integrazione Social Network

Progetto Integrazione Social Network Progetto Integrazione Social Network Indice slides Stato Attuale: 1. Analisi accessi e fasce orarie 2. Contenuti 3. Attuale uso passivo social network Uso attivo del social network in ottica Seo (Search

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 Programma per il potenziamento del sistema toscano sperimentazione clinica. Indirizzi attuativi dell

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO Assemblea dei Soci del 29 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEI

Dettagli

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico Dr. Renato Porta 3 Conferenza Nazionale REACH Roma, 14 novembre 2011 1 AssICC Associazione Italiana Commercio

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 Proponente ENRICO ROSSI DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE

Dettagli

Italia-Serbia: fare business insieme

Italia-Serbia: fare business insieme CONFINDUSTRIA SERBIA Italia-Serbia: fare business insieme Confindustria Serbia Pescara, 31 maggio 2016 ...Dall anno 2000 la Serbia ha attirato 24.5 miliardi di euro di investimenti diretti esteri... Perché

Dettagli

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 di 6 Concordando sul fatto che l efficienza

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO ANNO 2011-2012 Referenti: Ing. Giovanna Salzano Direttore dei corsi di formazione per la sicurezza

Dettagli

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Corso di formazione sul Collegato ambientale Corso di formazione sul Collegato ambientale (Legge 221 del 28 dicembre 2015) Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse

Dettagli

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO (Bologna)

Dettagli

REACH e CLP acronimi da scoprire

REACH e CLP acronimi da scoprire CONCORSO STUDENTI REACH e CLP acronimi da scoprire Concorso nazionale per gli studenti delle scuole secondarie di 2 grado Promosso dall Autorità Competente REACH 1 - Comitato Tecnico di Coordinamento Gruppo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni PROGRAMMA Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo B3 - Costruzioni (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) Durata 60 ore Date e orari

Dettagli

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI All. 1 Sede di attuazione di progetto: è l unità operativa di base dell ente al di sotto della quale non può essere istituita altra struttura di livello inferiore ed

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VALENTINA GUELPA Indirizzo VIA PROCACCINI 15 - MONZA Telefono 039.2043423 Fax 039.2043441 E-mail vguelpa@comune.monza.it Nazionalità ITALIANA Anno di nascita

Dettagli

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale ARGOMENTI ELENCO DOCENTI - Allegato 3 N. AMBITI OPERATIVI E/O AREE DISCIPLINARI MATERIE (selezionare al max 3 materie) Gestione dei collaboratori Gestione riunioni Motivazione e performance 1 ABILITA'

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Milano, 1 febbraio 2012 Circolare n. 05/12 pp OGGETTO: Bilancio d esercizio Anno 2011/ Nota Integrativa / Relazione sulla gestione / verbali: C.D.A./Verbali Assemblee Soci

Dettagli

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica RIUNIONE DEL 7 CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.D. 18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00 Hotel Hilton Roma Fiumicino ORDINE DEL GIORNO 1) Dimissioni del Segretario nazionale 2) Varie ed eventuali: A) Rapporti

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 20/2015 Roma, 3 giugno 2015 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti MOD. 050 rev.2 del 05.04.2011 Centro Studi Enti Locali s.r.l. Via della Costituente, 15-56024 San Miniato (PI) - tel. 0571 469222-469230 - fax. 0571 469237 Web: www.entilocaliweb.it - E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Informativa n. 28 del 7 ottobre 2010 Novità in materia di

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA. PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30

SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA. PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30 SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30 Jolly Hotel Palermo Foro Umberto I www.nuovapa.it www.forumpa.it

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Iscrizione dell alunno all istituto 4.2 Trasferimento in/da altro istituto 4.3 Ritiro dell alunno 4.4 Cambio sezione

Dettagli

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) ALL AGENZIA PRINCIPALE DI DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) RISERVATO AGENZIA RAMO N. DANNO ESERCIZIO CODICE AGENZIA DENUNCIA PERVENUTA IN AGENZIA IL 05

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0006147.14-05-2014

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0006147.14-05-2014 MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0006147.14-05-2014 Ufficio V - Formazione ed aggiornamento del personale della scuola. - Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici di Ambito Territoriale - Ai Dirigenti scolastici

Dettagli

INSIEME PER CAPIRE, INSIEME PER DECIDERE.

INSIEME PER CAPIRE, INSIEME PER DECIDERE. Comune di Santa Croce sull Arno Comune di Montopoli Comune di Santa Maria a Monte con la collaborazione di: Waste Reclycling con il sostegno dell Autorità per la Partecipazione della Regione Toscana INSIEME

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT COLLEGIO IPASVI Provincia di Livorno Infermieri Assistenti Sanitarie Vigilatrici d Infanzia Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Dettagli

Definizione operativa. Valore Baseline

Definizione operativa. Valore Baseline PROGRAMMA PRP 2014-2018 3. Salute e lavoro 4. Ambiente e MACRO OBIETTIVO PNP 2014-2018 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per la 2.8 - Ridurre le esposizioni potenzialmente dannose per

Dettagli

SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO

SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO 1 SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO L artigianato, tramite l Accordo Interconfederale nazionale del 3/9/96 (attuativo del D.Lgs 626/94) ha scelto di dar vita ad un sistema bilaterale nazionale

Dettagli

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL Sede di Treviso Dott. Antonio Salvati Gli attori della prevenzione Il modello di sicurezza in forma partecipativa del D Lgs n.

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

LA CRESCITA MERITA EXPERTISE

LA CRESCITA MERITA EXPERTISE LA CRESCITA MERITA EXPERTISE La crescita merita expertise 1 L ASSICURAZIONE CREDITi PERMETTE ALLE IMPRESE DI CRESCERE IN MANIERA SERENA Seppur ogni impresa ambisca a sviluppare le proprie attività tramite

Dettagli