SEZIONE INFN DI PERUGIA PREVENTIVI 2014 E RISULTATI RECENTI (FISICA E ASTROFISICA NUCLEARE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEZIONE INFN DI PERUGIA PREVENTIVI 2014 E RISULTATI RECENTI (FISICA E ASTROFISICA NUCLEARE)"

Transcript

1 SEZIONE INFN DI PERUGIA PREVENTIVI 2014 E RISULTATI RECENTI GRUPPO 3 (FISICA E ASTROFISICA NUCLEARE) 1. STATO DEL GRUPPO E ATTIVITA IN SINTESI. 2. RICHIESTE ECONOMICHE PER IL PROSSIMO ANNO 3. PUBBLICAZIONI (so far) DEL GRUPPO 4. QUALCHE DETTAGLIO SU ATTIVITA ATTUALI E FUTURE (SPERIMENTALI, TECNOLOGICHE, DI INTERPRETAZIONE ASTROFISICA)

2

3 Attività sperimentale svolta Misure di sezioni d urto durto di interesse astrofisico (ERNA; ASFIN). 1aMisure 1.a di 7 Be+p (Caserta, ERNA) e test camera per rivelazione elettroni. Guerro et al, da spedire) 1.b. Pubblicati (PRL) i dati della misura di 13 C+α (ASFIN) con il metodo THM; 1.c. Sottomessa (ApJ) l analisi completa del rate astrofisico della stessa (cone screening). 2. Misure di struttura nucleare e tempi di decadimento per nuclei del processo p ad Orsay e Bucarest (GAMMA) 2.b Transizioni E 0 : misura su ioni pesanti radioattivi: idem.

4

5

6

7 Attività strumentale svolta Affidato il disegno esecutivo per camera rilevazione elettroni (transizioni E0). Costruzione entro inizio Due nuovi laureandi sperimentali strumentali per ERNA. 3. Avviati test con bersaglio solido per 12 C+α CAMERINO ha acquisito un ruolo riconosciuto nella CAMERINO ha acquisito un ruolo riconosciuto nella rivelazione di transizioni E0.

8 Attività teorica e interpretativa svolta Modelli di nucleosintesi con nuove sezioni d urto misurate da ERNA, ASFIN (e LUNA): attività in proseguimento, 2 nuove pubblicazioni ISI. 2. Osservazioni spettroscopiche di abbondanze stellari e calcoli di evoluzione chimica della galassia con lo stesso scopo: Maiorca ha vinto post doc biennale INAF ESO su questo e lavora a PG. 3. Pubblicata la stima della cattura elettronica su 7 Be. Forti modifiche del quadro finora accettato!! 4. Articolo sottoposto e già referato una volta positivamente su mixing MHD dei prodotti di nucleosintesi: si spera OK a giorni.

9

10

11

12

13 Composizione gruppo Perugia: Busso (100%), Nucci (100%), Taioli (100%), Maiorca (100%), Trippella (dottorando: 100%), Marchesoni (30%) (Tecnici: Chiocci 10%). FTEscient: 5.30 Camerino Simonucci i (100%), Saltarelli lli (100%), Guerro (dottorando: 100%), Perali(100%), Pieri (100%), Strinati (100%) FTE Sci: 11.3 Totale 11.3 FTE Sci (di cui 4 nuove del 2013) Scientifiche: da Luglio

14 PROGRAMMI DI RICERCA Le attività riguarderanno tutti i settori già attivi nel Misure previste con personale associato alla sezione di PG per: ERNA: GAMMA: ASFIN 3. Seguiranno 12C+α e 13C +α (ERNA+ASFIN congiuntamente) 4. Attività in corso per riunire le sigle di AN. Perugia ha mandato specifico di promuovere queste iniziative 5. Ultimo anno Eurogenesis 6. Co organizziamo scuola S. Tecla: Settembre 2013 a CT (15 gg) 7. Co organizziamo meeting Caserta Ottobre 2013, inaugurazione nuovo separatore ERNA.

15 RICHIESTE FINANZIARIE SU DOTAZIONI GRUPPO Fondi richiesti su dotazioni (10.6 FTE) 1. Missioni. estero: 5 KEuro (ME = (FTEi * ) * 0,52) interno: 3 KEuro (FTEi * ) * 0,52) per partecipazione Eurogenesis: 2 Keuro 31 KEuro 2. Consumo: 5.3 Keuro 3. Inventario: 12.5 KEuro ((10/2,7971) * LN(FTEi)^1.5) 4. Pubblicazioni: e seminari: 3.2 KEuro (FTEi*( )

16 RICHIESTE PER ERNA Lo scorso anno finanziato il raddoppio della camera per elettroni. Ora solo richieste per parti minori del sistema. Le richieste ihi di missione i interne sono per i due laureandi che faranno misure a Caserta (mesi). MI: 5 + 5sj ME: 1 Cons: 5 INVENTARIO 5 +5sj TOTALE: sj

17 RICHIESTE PER ASFIN I LNS hanno ottenuto il progetto premiale e la prima realizzazione è stata la sistemazione del tandem. Quindi le misure riprenderanno presto anche a CT (finora ASFIN ha operato solo all estero). Noi invieremo i nostri giovani a fare misure ( 3 He+ 4 He a Napoli con ASFIN ERNA; 19 F(α,p) a Legnaro; 19 F(p,α) a Zagabria). Si pensa a 3 viaggi MI e 1 ME per tempi di fascio già assegnati. MI: 5 ME: 2 Cons: 3 TOTALE: 10

18 RICHIESTE PER GAMMA ATTIVITA :spettrometro magnetico (Saltarelli Guerro) Possibiloità di accoppiare lo spettrometro magnetico a GALILEO, togliendo uno dei triple cluster di HPGe (a 90 ) e sostituendolo con il nostro spettrometro. In questo caso, si potrebbero fare delle coincidenze γ elettroni per lo studio di transizioni E0, sia in beam che in decadimentod β. L'utilizzo dei fasci radioattivi (SPES) apre la strada a studi delle E0 in nuclei di interesse astrofisico (r p process) attorno a massa A=70. Fondi richiesti: Missioni per misure (LNS, LNL e estero) 11.5 Consumo per completamento costruzione e sviluppo rivelatori 6 +2sj Inventario (idem spettrometro magnetico) 8 + 3sj Trasporti: 1.5 Riparazioni: i i sj sj

19 TOTALE RICHIESTE DOTAZIONI: 31 ERNA 16+10sj ASFIN 10 GAMMA: 36+6sj TOTALE sj

20 7Be radiochemistry lab Tests performed with a total activity of 1.5 GBq 7Li production beamtime allocated at ATOMKI Problem: 7Be transportation in Italy Extension of radiochemistry lab (SUN) Source cleaning hood Decay cabin New injector New HV and PS distribution cage

21 H 2 gas target

22 Considering the angular correlation, a second telescope should be built soon. Jet design: E0 transitions

23 Astrophysical Interpretation: Li destruction & production in red giant stars.

24 Astrophysical Interpretation: Li destruction & production in red giant stars. Palmerini et al a, ApJ

25 Astrophysical Interpretation: Li destruction & production in red giantstars stars. Abundance changes due to Nucleosynthesis & mixing A(Li) = logn(li)/n(h)+12 (Depends on e and p captures on the parent 7 Be & mixing mechanisms saving it at the surface (t 1/2 = 53 days in laboratory). Measurements will start in October at ERNA for p captures Theoretical estimates for e captures in PG Camerino (results already available: Simonucci, Busso, Palmerini). Palmerini et al b, ApJ

26 Palmerini et al b, ApJ As before, for AGB phases

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: Enrico Iacopini Rappresentante Nazionale: di appartenenza: F. COSTANTINI Pisa Posizione nell'i.n.f.n.: Incar. di Ric. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Violazioni

Dettagli

TOTEM Relazione e proposte finanziarie

TOTEM Relazione e proposte finanziarie CSN1 - Assisi 24/09/2004 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma 24 Sett. 04 Totem -Relazione dei referee 1 Totem Eventi ed attività 2004 E stato pubblicato

Dettagli

Test collettivo pre Sanremo 2013 Pre-Sanremo 2013 collective test

Test collettivo pre Sanremo 2013 Pre-Sanremo 2013 collective test B.M.P.&Program&Service&& Via*Valli*36* 55035,*Piazza*al*Serchio*(Lucca)* Italy*** p.i.v.a.*e*c.f.*02200570469* Contacts:* Merlo*Gabriele*+39.348.7773658** fax*+39.0183.8031131** mail:*info@bmp9programservice.com*

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: L. Zetta Linea di ricerca REAZIONI NUCLEARI INFORMAZIONI GENERALI Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento assegnata

Dettagli

STATO ESPERIMENTO. ! MAGNETE: pare intravedersi una via di uscita

STATO ESPERIMENTO. ! MAGNETE: pare intravedersi una via di uscita STATO ESPERIMENTO! COMPASS è sul floor e sta prendendo buoni dati! Eccellente lavoro specialmente della componente italiana Complimenti! Tracciamento spettrometro è OK (MWPC, Straw Tubes, Micromega, GEM,

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI Ricercatore responsabile locale: Enrico BERNIERI Rappresentante Nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: E. BERNIERI Dipendente, Ric. INFORMAZIONI GENERALI Linea di ricerca Radioattivita' ambientale

Dettagli

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

P-Mu2e Relazione dei Referee

P-Mu2e Relazione dei Referee P-Mu2e Relazione dei Referee CSN1 Bologna 17 Settembre 2013 Marco Meschini Stefano Passaggio Paolo Pierini Alessia Tricomi 1 Stato dell esperimento Dopo l approvazione del CD-1 (Luglio 2012) e la preparazione

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO

www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO www.oktradesignal.com SANTE PELLEGRINO Una semplice strategia per i traders intraday Simple strategy for intraday traders INTRADAY TRADER TIPI DI TRADERS TYPES OF TRADERS LAVORANO/OPERATE < 1 Day DAY TRADER

Dettagli

O P T I O N A L COPERTURA INOX PAVIMENTO STAINLESS STEEL FLOOR COVERING

O P T I O N A L COPERTURA INOX PAVIMENTO STAINLESS STEEL FLOOR COVERING COPERTURA INOX PAVIMENTO La nuova copertura a pavimento in acciaio inox AISI 304 crata da PML nasce dall esigenza di avere un prodotto molto resistente, con una presenza estetica impeccabile e flessibilità

Dettagli

Superconduttività RF per e / p

Superconduttività RF per e / p le sigle NTA_ILC SRF506395 ELN506395 FERMILABIL ACINFNDESY CT506008 PRE-XFEL SLHC-PP UEEUROTRAN HPP506395 ovvero Superconduttività RF per e / p, per il gruppo Variegata galassia di sigle filo conduttore:

Dettagli

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467

Docente Dott. Vito Michele PARADISO email: vito.paradiso@agr.uniba.it Tel. 080 544 3467 Corso di Laurea: Scienze e Tecnologie Alimentari Corso Integrato: Tecnologie alimentari e packaging (9 CFU) Modulo: Packaging (3 CFU: 2.5 CFU Lezioni + 0.5 CFU Esercitazioni) Docente Dott. Vito Michele

Dettagli

MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL. MAIL is the new wall lamp collection, with indirect light, designed by Alberto Saggia and Valerio Sommella.

MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL. MAIL is the new wall lamp collection, with indirect light, designed by Alberto Saggia and Valerio Sommella. MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL / The new wall lamps S, L, XL MAIL è la nuova collezione di applique a luce indiretta disegnata da Alberto Saggia e Valerio Sommella. I designer ALBERTO SAGGIA nasce a Novara

Dettagli

Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua

Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua POLITECNICO DI MILANO Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Dipartimento di Elettronica e Informazione Studio e implementazione di un OCR per auto-tele-lettura dei contatori di gas e acqua AI & R Lab

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia Le attività di misurazione e valutazione riguardano l Ateneo la cui missione consiste nel promuovere la lingua e la cultura

Dettagli

Didattica e Divulgazione dell INAF verso un coordinamento nazionale: il progetto 2013 (MIUR L6/2000)

Didattica e Divulgazione dell INAF verso un coordinamento nazionale: il progetto 2013 (MIUR L6/2000) Istituto Nazionale di Astrofisica Gruppo Didattica e Divulgazione Didattica e Divulgazione dell INAF verso un coordinamento nazionale: il progetto 2013 (MIUR L6/2000) Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico

Dettagli

Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno

Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno Università della Calabria Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Rende (CS) Gruppo di Ricerca in

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

Di seguito il programma provvisorio delle 4 giornate di incontro. Per ulteriori informazioni Errore: sorgente del riferimento non trovata

Di seguito il programma provvisorio delle 4 giornate di incontro. Per ulteriori informazioni Errore: sorgente del riferimento non trovata Il Corpo nel Suono, convegno internazionale organizzato dall Accademia Nazionale di Danza di Roma in collaborazione con il Conservatorio Alfredo Casella de L Aquila Il Corpo nel Suono, è il titolo del

Dettagli

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process)

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) All data aquired from a scan position are refered to an intrinsic reference system (even if more than one scan has been performed) Data

Dettagli

The Effect of Manual Techniques on Cervical Kinematic. An Innovative Approach using Helical Axis

The Effect of Manual Techniques on Cervical Kinematic. An Innovative Approach using Helical Axis 1 XI Congresso Nazionale Gruppo di Terapia Manuale «The role of Manipulations in the treatment of Neuromusculoskeletal Disorders» 9 Novembre 213. Firenze, Hotel Londra The Effect of Manual Techniques on

Dettagli

ma: serve a qualcosa?

ma: serve a qualcosa? ma: serve a qualcosa? ma: serve a qualcosa? Michael Faraday (1791-67): a proposito dei suoi studi sull induzione elettromagnetica, rispose al Primo Ministro Sir Robert Peel: I know not, but I wager that

Dettagli

Fermi Gamma Ray Space Telescope - INFN Padova - short version

Fermi Gamma Ray Space Telescope - INFN Padova - short version Fermi Gamma Ray Space Telescope - INFN Padova - short version Padova - 4 luglio 2011 1 Cataloghi Dataset di 28M fotoni nuova analisi eventi nuovo modello diffuso 12 sorgenti estese (SNR,*MC) Spettri (non

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi

La nuova direttiva sull'efficienza energetica. Paolo Bertoldi La nuova direttiva sull'efficienza energetica Paolo Bertoldi L utilizzo dell energia è una fonte importante di emissioni Parte dei gas ad effetto serra 2008 Agricoltura 10% Industria 8% Rifiuti 3% Energia

Dettagli

La rete dei National Contact Point in Italia

La rete dei National Contact Point in Italia La rete dei National Contact Point in Italia Caterina BUONOCORE NCP HEalth, wellbeing demographic change. APRE www.apre.it APRE 2013 The Italian NCP System : APRE the Agency for the Promotion of the European

Dettagli

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di

Dettagli

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

MATERIALI NANOSTRUTTURATI MATERIALI NANOSTRUTTURATI Carlo Bottani - Politecnico di Milano Introduzione Il Laboratorio Materiali Micro- e Nanostrutturati del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano svolge attività di sintesi

Dettagli

PUGLIA SEBASTIANA VIA DEI GERANI N 6, 95028 VALVERDE, CATANIA. puglia@lns.infn.it DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA FISICA

PUGLIA SEBASTIANA VIA DEI GERANI N 6, 95028 VALVERDE, CATANIA. puglia@lns.infn.it DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA FISICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PUGLIA SEBASTIANA VIA DEI GERANI N 6, 95028 VALVERDE, CATANIA Telefono 3471069347 Fax E-mail puglia@lns.infn.it Nazionalità

Dettagli

VERONICA. ~ L Arte del Sogno ~

VERONICA. ~ L Arte del Sogno ~ VERONICA ~ L Arte del Sogno ~ VERONICA Trattatemi pure male, Ma ricordatevi che io non mi piegherò mai, Perche voglio arrivare dove dico io, Lotto per i miei sogni, Finchè non si avvereranno, Io sono

Dettagli

CMI-T / CMI-TC / CMI-TD

CMI-T / CMI-TC / CMI-TD Range Features Ceramic arc tube ensures colour uniformity and stability throughout lamp life Very high luminous efficiency in a compact lamp format Excellent colour rendering UV-stop quartz reduces colour

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

Indice. Bibliografia... 23

Indice. Bibliografia... 23 Indice 1 Legge del decadimento radioattivo......................... 1 1.1 I fenomeni radioattivi.................................... 1 1.2 La legge esponenziale del decadimento radioattivo........... 4

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Curriculum Vitae Antonio Marrone (Ricercatore Universitario)

Curriculum Vitae Antonio Marrone (Ricercatore Universitario) Curriculum Vitae Antonio Marrone (Ricercatore Universitario) Titoli di Studio e Professionali: 1996: Dottore in Fisica (U. di Bari) 2000: Dottore di Ricerca in Fisica 2000: Borsista post doc (SISSA, Trieste)

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

zahira by Stefano Sandonà

zahira by Stefano Sandonà 4 Zahira, perfetta unione tra tradizione e modernità, è la scelta ideale per chi in una sedia ricerca armonia ed eleganza. Una sedia dalle molteplici applicazioni, trova suo habitat naturale sia gli esterni

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

I Fisici nel Mondo del Lavoro. Claudio Viviani Fondazione CNAO

I Fisici nel Mondo del Lavoro. Claudio Viviani Fondazione CNAO I Fisici nel Mondo del Lavoro Claudio Viviani Fondazione CNAO MARTEDI 11 MARZO 2014 Il CNAO (per tutti) Centro Nazionale Adroterapia Oncologica Il CNAO è un centro per la cura di tumori localizzati, attraverso

Dettagli

Gruppo di Fisica Medica

Gruppo di Fisica Medica Gruppo di Fisica Medica Prof. Mauro Gambaccini (stanza 307, gambaccini@fe.infn.it) Dott. Giovanni Di Domenico Dott. Michele Marziani Dott. Angelo Taibi Dott. Francesco Sisini Dott. Paolo Cardarelli Gaia

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

LA FORZA DI ESSERE NATI CARROZZIERI

LA FORZA DI ESSERE NATI CARROZZIERI LA FORZA DI ESSERE NATI CARROZZIERI the strength of a body repair background La Spanesi é un azienda in costante sviluppo che ha raggiunto oggi posizioni di primo piano nel settore delle attrezzature per

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

la pelle di legno per la tua casa rivestimento per pavimenti porte e controsoffitti

la pelle di legno per la tua casa rivestimento per pavimenti porte e controsoffitti la pelle di legno per la tua casa rivestimento per pavimenti porte e controsoffitti A wooden skin for your home Timbering for floors, doors and false ceilings www.itlas.it Cinque millimetri di legno nobile

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati

Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati Tipologie di sensori e di estrazione automatica di dati Prof. Gianluigi Ferrari Wireless Ad-hoc and Sensor Networks Laboratory http://wasnlab.tlc.unipr.it gianluigi.ferrari@unipr.it Dig.it 2014 - Giornalismo

Dettagli

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

P R O G R A M M A D I R I C E R C A Preventivo per l'anno 001 Nuovo Esperimento Rappresentante Nazionale: Vittorio Palladino Ricercatore responsabile locale: NAPOLI Vittorio Palladino di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Napoli Associato

Dettagli

Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan

Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan Progetto per un paesaggio sostenibile dal parco Roncajette ad Agripolis Design of a Sustainable Landscape Plan from the Roncajette park to Agripolis Comune di Padova Zona Industriale Padova Harvard Design

Dettagli

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione Breve nota Lo scopo di questa relazione è sì soprattutto quello di illustrare le varie fasi della ricerca sulle reazioni piezonucleari a partire

Dettagli

Streaming unicast. Live media source. Media store. server. internet. Client player. control. 5. Multimedia streaming Pag. 1

Streaming unicast. Live media source. Media store. server. internet. Client player. control. 5. Multimedia streaming Pag. 1 5. Multimedia streaming Pag. 1 Streaming unicast Live media source Unicast streaming is provided in a classic client- fashion At least two flows are established between client and. A distribution flow

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

Antonio Meucci (1808-1889). Father of the telephone. Guglielmo Marconi (1874-1937). Opening the wireless era.

Antonio Meucci (1808-1889). Father of the telephone. Guglielmo Marconi (1874-1937). Opening the wireless era. Computing before Computers Telecommunication pioneers Conceptual foundations Modelling the brain Galileo Galilei (1564-1642). Antonio Meucci (1808-1889). Giuseppe Peano (1858-1932). Camillo Golgi (1843-1926).

Dettagli

-1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE

-1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE -1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE Nome e cognome / Nome del gruppo NOVOTONO Città GARLASCO Provincia PV Biografia Idee Emozioni : un oggetto di design deve contenere una nuova idea ed un momento di emozione.

Dettagli

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica Giovanni Ambrosi INFN Perugia LNGS, 5 Maggio 2005 Goal (ambizioso ) Individuare cosa e' necessario per trasformare uno strumento di fisica

Dettagli

Auditenergetico e prime proposte di intervento per alcune scuole superiori della Provinciadi Ravenna

Auditenergetico e prime proposte di intervento per alcune scuole superiori della Provinciadi Ravenna Auditenergetico e prime proposte di intervento per alcune scuole superiori della Provinciadi Ravenna Work package 3: Policy concepts for the promotion of renewable energy in the cities COP 3.5.5 - Report

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 49/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 49/2012 In compliance

Dettagli

Servizi. e Monitoraggio di Processo e prodotto. Innovazione e tecnologia a tutela della qualità dei vostri prodotti

Servizi. e Monitoraggio di Processo e prodotto. Innovazione e tecnologia a tutela della qualità dei vostri prodotti Servizi per la Tracciabilità Autenticità e Monitoraggio di Processo e prodotto Innovazione e tecnologia a tutela della qualità dei vostri prodotti SPIN OFF UNIMORE La Società ChemSTAMP Srl nasce come Spin-Off

Dettagli

(a cura del responsabile nazionale)

(a cura del responsabile nazionale) Rapp. naz.: Carlo De Martinis Rappresentante nazionale: di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: Carlo De Martinis MI Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono i dati Sigla dello esperimento assegnata

Dettagli

Contratti nazionali hw e sw

Contratti nazionali hw e sw Contratti nazionali hw e sw G. Vita Finzi Commissione Calcolo e Reti Roma, 21 dicembre 2005 Apparati di rete.1 CABLETRON 2005 - Fino al 31 dicembre rimane valido l accordo quadro sugli sconti applicati

Dettagli

CORTINADOCCIA. Serie Kristal. Il piacere della doccia in libertà. Cortinadoccia. by Gabriele Tuttolani

CORTINADOCCIA. Serie Kristal. Il piacere della doccia in libertà. Cortinadoccia. by Gabriele Tuttolani CORTINDOCCI Il piacere della doccia in libertà by Gabriele Tuttolani Serie Kristal Cortinadoccia GID Versione semicircolare a soffietto Version folding door semicircular 2 Cortinadoccia Real made in Italy

Dettagli

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 The Large Hadron Collider The LHC is the largest machine in the world. It took thousands of scientists, engineers and technicians decades to plan and build,

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

TORCIA CHIUSA PER BIOGAS tipo TBE. ENCLOSED BIOGAS FLARE TBE Type DESCRIZIONE DESCRIPTION VANTAGGI

TORCIA CHIUSA PER BIOGAS tipo TBE. ENCLOSED BIOGAS FLARE TBE Type DESCRIZIONE DESCRIPTION VANTAGGI TORCIA CHIUSA PER BIOGAS tipo TBE ENCLOSED BIOGAS FLARE TBE Type DESCRIZIONE Le torce chiuse sono generalmente usate al posto delle torce aperte per motivi estetici o di sicurezza. Il processo di combustione

Dettagli

P/N DESCRIPTION QUANTITY

P/N DESCRIPTION QUANTITY BEFORE STARTING WORKING, PLEASE MAKE SURE THAT YOU GOT ALL THE BELOW COMPONENTS OLD PUMP NUMBER BHD2226 NEW PUMP BHD2238 AQND KIT DRE2570 CHECK S/N IT S IMPORTANT P/N DESCRIPTION QUANTITY BHD2238 or BHD2239

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

mediplast machinery srl mediplast machinery srl

mediplast machinery srl mediplast machinery srl CE ISO9001:2000 1 2 mediplast machinery srl L Azienda La Mediplast Machinery SRL inizia la sua attività nel settore dello stampaggio di materie plastiche per conto proprio e per conto terzi. L esperienza

Dettagli

Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica a bassa tensione

Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica a bassa tensione N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI 8-6 Data Pubblicazione Edizione 1998-04 Prima Classificazione Titolo Fascicolo 8-6 3859 C Tensioni nominali dei sistemi elettrici di distribuzione pubblica

Dettagli

Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing

Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing Learning session: costruiamo insieme un modello per una campagna di marketing Roberto Butinar Cristiano Dal Farra Danilo Selva 1 Agenda Panoramica sulla metodologia CRISP-DM (CRoss-Industry Standard Process

Dettagli

FAC-SIMILE. 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare

FAC-SIMILE. 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare Project apply for 1. Project Title / Titolo del progetto 2. Acronym / Acronimo 3. Thematic area / Area tematica 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare 5. Proposer Researcher

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 2000655 - MARKETING Corso di studio: LE007 - COMUNICAZIONE, LINGUE E CULTURE Anno regolamento: 2012

Dettagli

VI Convention Nazionale FEDERCONGRESSI&EVENTI 15 marzo 2013 Importanza della Web Reputation MASIMO ROVELLI LUISS Guido Carli

VI Convention Nazionale FEDERCONGRESSI&EVENTI 15 marzo 2013 Importanza della Web Reputation MASIMO ROVELLI LUISS Guido Carli Digital Media in convergenza È una questione SOCIALE. Papa Francesco I Twitter said it had seen some 7 million tweets related to the new pontiff, a number that seems sure to grow by the end of the day.

Dettagli

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE Allegato n 1a Data: 27/10/2014 COMUNE DI FLAIBANO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE L.R.5/2007 e s.m.i. RICOGNIZIONE

Dettagli

La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede

La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede Costruzione di Macchine Prof. Nicola Bonora AA 2009/2010 Lezione 13 MFLE5 Determinazione della tenacità a frattura In condizioni ideali di applicazione della MFLE la propagazione instabile del difetto

Dettagli

Made in Italy. Motori elettrici standard monofase Single-phase standard electric motors

Made in Italy. Motori elettrici standard monofase Single-phase standard electric motors ade in taly otori elettrici standard monofase Single-phase standard electric motors otori monofase > Single phase motors motori asincroni monofase della serie 1 sono del tipo chiuso, raffreddati con ventilazione

Dettagli

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005 PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L'ANNO 2005 VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESA Parziali IMPORTI In KEuro Totale Compet. Trasferte attivita' di streaming del Gruppo Multimediale (10 KEuro) Trasferte attivita'

Dettagli

Reti distribuzione gas: quali vantaggi dall uso della tecnologia GAHP

Reti distribuzione gas: quali vantaggi dall uso della tecnologia GAHP Reti distribuzione gas: quali vantaggi dall uso della tecnologia GAHP Luigi Tischer Strategic Business Director Robur SpA 18 Aprile 2012 - Desenzano Obiettivo della presentazione: Fornire evidenze del

Dettagli

rasomuro 41_ muratura-wall istruzioni di montaggio

rasomuro 41_ muratura-wall istruzioni di montaggio raso _ muratura- istruzioni di montaggio RSOMURO PERUR IRRE cm 6 cm 7 cm 8 cm 90 cm 9 /8 7 / / 8 /8 8 /8 8 /8 / 9 /8 /8 /8 /8 /8 /8 8 /8 7 /8 RSOMURO PERUR SPINGERE cm 6 cm 7 cm 8 cm 90 cm 9 /8 7 / / 8

Dettagli

www.oscaritalia.com info@oscaritalia.com

www.oscaritalia.com info@oscaritalia.com www.oscaritalia.com info@oscaritalia.com 20 colori disponibili fra i quali scegliere per colorare i prodotti da esterno senza costi aggiuntivi. 20 colors available to choose to paint Outdoor s products

Dettagli

The distribution energy resources impact

The distribution energy resources impact LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Il ruolo dell accumulo visto da una società di distribuzione ENEL Distribuzione

Dettagli

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso A. F. Borghesani *,+ and G. Carugno + * Dipartimento di Fisica, Unità CNISM, Università di Padova + Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Padova

Dettagli

RIF 101 TECNA, MECA MULTINEEDLE ROTATIVE HOOK LOCK STITCH QUILTER

RIF 101 TECNA, MECA MULTINEEDLE ROTATIVE HOOK LOCK STITCH QUILTER RIF 101 TECNA, MECA MULTINEEDLE ROTATIVE HOOK LOCK STITCH QUILTER Price ExWorks Gallarate 60.000,00euro 95 needles, width of quilting 240cm, 64 rotative hooks, Pegasus software, year of production 1999

Dettagli

Start up & PMI Report 2013

Start up & PMI Report 2013 & PMI Report 2013 Introduzione alla terza edizione Start Up & PMI Report 2013 è la terza edizione dell analisi effettuata su un campione di 150.000 imprese iscritte a H2biz: 20.000 start up con meno di

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 E UR OPEAN GLU PO TE N FREE EX BRESCIA 15-18 BRIXIA EXPO NOVEMBRE 2013 FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 th th IL PRIMO EXPO EUROPEO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI E ALL ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

Dettagli

AVVISO n.17298. 09 Ottobre 2014 Idem. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES

AVVISO n.17298. 09 Ottobre 2014 Idem. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES AVVISO n.17298 09 Ottobre 2014 Idem Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : FIAT FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES Oggetto : IDEM - MERGER OF FIAT S.P.A. INTO FIAT CHRYSLER AUTOMOBILIES

Dettagli

INFN-Grid. Report sulla riunione tra la collaborazione INFN-Grid, i referee di INFN-Grid ed i referee del Calcolo di LHC. Roma 7 Settembre 2000

INFN-Grid. Report sulla riunione tra la collaborazione INFN-Grid, i referee di INFN-Grid ed i referee del Calcolo di LHC. Roma 7 Settembre 2000 INFNGrid Report sulla riunione tra la collaborazione INFNGrid, i referee di INFNGrid ed i referee del Calcolo di LHC Roma 7 Settembre Objectives of the INFNGrid Develop and deploy for INFN a prototype

Dettagli

Transient, corrupting is input. A pattern of transactions across the network causes database corruption. Unquantifiable! Should never happen in the lifetime of the system Cost Low Medium High Very Reliability

Dettagli

Posta elettronica per gli studenti Email for the students

Posta elettronica per gli studenti Email for the students http://www.uninettunouniverstiy.net Posta elettronica per gli studenti Email for the students Ver. 1.0 Ultimo aggiornamento (last update): 10/09/2008 13.47 Informazioni sul Documento / Information on the

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2001 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: Ruolo Art. 23 Affer. al Ricerca Assoc. RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale

Dettagli

Comunicazione ex artt. 23/24 del Provvedimento Banca d Italia/Consob del 22 febbraio 2008 modificato il 24 dicembre 2010

Comunicazione ex artt. 23/24 del Provvedimento Banca d Italia/Consob del 22 febbraio 2008 modificato il 24 dicembre 2010 Allegato B1 Comunicazione ex artt. 23/24 del Provvedimento Banca d Italia/Consob del 22 febbraio 2008 modificato il 24 dicembre 2010 1. Intermediario che effettua la comunicazione ABI 03239 CAB 1601 INTESA

Dettagli

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-

Elena FNAS. Microteatro.it News - http://www.microteatro.it -~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~-~- Pagina 1 di 5 Elena FNAS Da: "info FNAS" A: Data invio: mercoledì 24 giugno 2009 3.28 Oggetto: I: Corso di Biomeccanica Teatrale /Biomechanics course FORMAZIONE -----Messaggio

Dettagli

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele Microscopio Elettronico a Scansione FE SEM LEO 1525 ZEISS A. Di Michele Materiali Nanostrutturati - Dipartimento di Fisica 20 Aprile 2012 Laboratorio LUNA Laboratorio Universitario NAnomateriali Acquistato

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

pod coffee machines macchine per caffé IN CIALDE pod coffee machines macchine per caffé in cialde

pod coffee machines macchine per caffé IN CIALDE pod coffee machines macchine per caffé in cialde Non accontentatevi! Non sono tutte uguali le macchine per caffè, noi le facciamo per il nostro caffè. Costruite su misura per un risultato perfertto. Per la casa, per l ufficio, per il bar. Don t be satisfied!

Dettagli

UNIVERSITA DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE MATERIA : DISEGNO

UNIVERSITA DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE MATERIA : DISEGNO UNIVERSITA DI CATANIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE MATERIA : DISEGNO PROF. SALVO RUSSO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 PROGRAMMA PER I 6 CREDITI

Dettagli