SCHEDA PER L INVENTARIO DEI GEOSITI ITALIANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PER L INVENTARIO DEI GEOSITI ITALIANI"

Transcript

1 Dipartimento Difesa della Natura Servizio Aree Protette e Pianificazione Territoriale Settore Tutela del Patrimonio Geologico SCHEDA PER L INVENTARIO DEI GEOTI ITALIANI N.B.: La scheda compilata dovrà essere inviata via all indirizzo: geositi@isprambiente.it, oppure spedita tramite fax al numero: A NOME DEL GEOTO 06 CALDERA DI LATERA DIVULGABILE IDENTIFICATIVO SCHEDA COMPILATORE/ENTE (*) ACQUIZIONE DATI DECOS RILEVAMENTO BIBLIOGRAFIA RILEVATORE/ENTE (SE DIVERSO DA COMPILATORE) DATA SCHEDA 20/12/2009 B UBICAZIONE SHAPE FILE COORDINATE (U.T.M) REGIONE LAZIO COORDINATA N PROVINCIA VITERBO COORDINATA E COMUNE TOPONIMO/LOCALITÀ LATERA, VALENTANO, FARNESE CALDERA DI LATERA DATUM WGS84 FUSO33 RIFERIMENTI CARTOGRAFICI N. FOGLIO: DENOMINAZIONE: SCALA: 1: CTR LATERA VALENTANO GRADOLI CAPODIMONTE TIPO (C.T.R., I.G.M., I.I.M., ECC.): C INTERESSE SCIENTIFICO (1= PRIMARIO - 2= SECONDARIO) GEOGRAFIA IDROGEOLOGIA VULCANOLOGIA 1 GEOLOGIA MARINA MINERALOGIA SEDIMENTOLOGIA STRATIGRAFIA 2 PALEONTOLOGIA CARSMO EPIGEO GEOMINERARIA 2 PEDOLOGIA CARSMO IPOGEO GEOMORFOLOGIA 2 GEOLOGIA STRUTTURALE 2 GEOSTORIA (*) GEOLOGIA APPLICATA PETROGRAFIA ALTRO

2 C.1 INTERESSE CONTESTUALE (1= PRIMARIO - 2= SECONDARIO) CULTURALE DIDATTICO 1 ESCURONISTICO 2 STORICO BOTANICO FAUNISTICO PAESTICO 2 ARCHEOLOGICO 2 ARCHITETTONICO ALTRO C.2 VALUTAZIONE INTERESSE SCIENTIFICO PRIMARIO C.3 GRADO INTERESSE SCIENTIFICO PRIMARIO RARO (RA) RA GSSP RAPPRESENTATIVO (RP) NAZIONALE (N) N ESEMPLIFICATIVO (ES) REGIONALE (R) LOCALE (L) C.4 IL GIUDIZIO ESPRESSO IN C È: SOGGETTIVO OGGETTIVO (spiegare) TO CITATO DA NUMEROSE FONTI (VEDI BIBLIOGRAFIA NEL FILE ALLEGATO) D DESCRIZIONE DEL GEOTO VEDI FILE WORD ALLEGATO ALLA SCHEDA. NOME DEL FILE: 06_DESCRIZIONE_CALDERA DI LATERA.DOC E DOCUMENTAZIONE ICONOGRAFICA (1) SPECIFICARE FONTE/AUTORE: DECOS TIPO x FOTO /DIAPOTIVA DISEGNO CODICE AUTORE CD/DVD FILMATO N PROGRESVO SCANONE TO WEB

3 F ELEMENTI CARATTERIZZANTI DEL GEOTO F.1 LITOLOGIA CARATTERIZZANTE F.2 UNITÀ CRONOSTRATIGRAFICA F.3 ETÀ DEL PROCESSO GENETICO PIROCLASTITI DI CADUTA IGNIMBRITI PRODOTTI FREATOMAGMATICI SCORIE SEQUENZE DEL COMPLESSO DI LATERA (DISTRETTO VULCANICO VULNO) PLEISTOCENE G TIPOLOGIA ELEMENTO NGOLO INEME DI ELEMENTI x G.1 - FORMA G.2 - DIMENONE G.3 - ESPOZIONE PUNTUALE LUNGHEZZA(m) NATURALE x LINEARE AREA (m 2 /Km 2 ) ARTIFICIALE x AREALE x SPESSORE (m) PANORAMICO NON NECESSARIO SE C È (.SHP) x H FRUIZIONE DELL OGGETTO E/O DELL AREA H. 1 POZIONE A - EMERSO EPIGEO X IPOGEO B EMERSO - SOMMERSO EPIGEO IPOGEO C - SOMMERSO EPIGEO IPOGEO VIBILE DA SUPERFICIE VIBILE IN IMMERONE H. 2A ACCESBILITÀ MOLTO FACILE FACILE X MOLTO PER ESPERTI H. 2B ACCESBILITÀ A PIEDI CAVALLO/ MULO FACILE FACILE FACILE BICICLETTA/ FACILE IN AUTO IN BARCA MOUNTAIN BIKE FACILE VEICOLO FACILE FACILE FACILE FUORISTRAD ELICOTTERO BATISCAFO A H.3 ALTRI CARATTERI SALIENTI TO VIBILE DA LONTANO NOTE: STAGIONE CONGLIATA I P E A

4 I SUOLO E FONDALE I.1 USO DEL SUOLO I.2 TIPO DI FONDALE BOSCHIVO X LIMO COLTIVATO X SABBIA TERRAZZATO INCOLTO ROCCIA AFFIORANTE ROCCIA O DETRITO A NUDO GHIAIA VEGETATO X MISTO URBANIZZATO X ALTRO URBANIZZATO CON INFRASTRUTTURE PRATIVO X BLOCCHI SPAR ROCCIA AFFIORANTE PRATERIE A FANEROGAME L. - VINCOLI TERRITORIALI INSTENTI SULL AREA L.1 IL TO RIENTRA IN UN AREA PROTETTA? X NO DEFINIZIONE (3) L.2 ALTRI TIPI DI VINCOLO TERRITORIALE ℵ PARCHI NAZIONALI I RISERVE NATURALI STATALI VINCOLO PAESTICO-AMBIENTALE x R PARCHI NATURALI REGIONALI VINCOLO AI SEN D. LGS 431/85 (8) RISERVE NATURALI REGIONALI VINCOLO PALEONTOLOGICO (9) ZUI (4) VINCOLO D.LGS 42 /2004 (10) x ZPS (5) VINCOLO IDROGEOLOGICO x ZSC/C (6) ALTRE AREE PROTETTE (7) AREE DI REPERIMENTO (3) SECONDO LEGGE QUADRO AREE PROTETTE 394/91 (4) ZONE UMIDE DI IMPORTANZA INTERNAZIONALE (CONV. RAMSAR) (5) ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE DIRETTIVA 79/409/CEE (6) ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE - TI DI INTERESSE COMUNITARIO DIRETTIVA HABITAT 92/43/CEE (7) (OA, BIOTOPI, MONUMENTI NATURALI, AREE MARINE PROTETTE, PARCHI ARCHEOLOGICI STORICI, PARCHI URBANI, SUBURBANI, AREE ATTREZZATE, ECC) (8) D. LGS. 431/1985 (LEGGE GALASSO) (9) D.L. 29 OTTOBRE 1999, N. 490 (10) D. LGS. 42/2004 (CODICE URBANI) M STATO DI CONSERVAZIONE M.1 RISCHIO DI DEGRADO NATURALE ANTROPICO BUONO DISCRETO X ELEVATO PESMO MEDIO X X SCOMPARSO INESTENTE M.2 DESCRIZIONE RISCHIO DI DEGRADO (NEL FILE ALLEGATO)

5 N PROPOSTA DI PROTEZIONE E/O DI ISTITUZIONE DI AREA A TUTELA SPECIFICA: NECESSARIA CONGLIABILE SUPERFLUA X GIÀ IN ATTO O EVENTUALI COMMENTI E NOTAZIONI AGGIUNTIVE (NEL FILE ALLEGATO) P RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICO DOCUMENTALI (NEL FILE ALLEGATO)

SCHEDA PER L INVENTARIO DEI GEOSITI ITALIANI

SCHEDA PER L INVENTARIO DEI GEOSITI ITALIANI Dipartimento Difesa della Natura Servizio Aree Protette e Pianificazione Territoriale Settore Tutela del Patrimonio Geologico SCHEDA PER L INVENTARIO DEI GEOTI ITALIANI N.B.: La scheda compilata dovrà

Dettagli

SCHEDA SPERIMENTALE PER L INVENTARIO DEI GEOSITI ITALIANI

SCHEDA SPERIMENTALE PER L INVENTARIO DEI GEOSITI ITALIANI SCHEDA SPERIMENTALE PER L INVENTARIO DEI GEOSITI ITALIANI Servizio Geologico Nazionale Dipartimento per i Sevizi Tecnici Roma Centro Documentazione Geositi Dipartimento Polis Università di Genova 0 - IDENTIFICATIVO

Dettagli

SCHEDA SPERIMENTALE PER L INVENTARIO DEI GEOSITI ITALIANI

SCHEDA SPERIMENTALE PER L INVENTARIO DEI GEOSITI ITALIANI SCHEDA SPERIMENTALE PER L INVENTARIO DEI GEOSITI ITALIANI Servizio Geologico Nazionale Dipartimento per i Sevizi Tecnici Roma Centro Documentazione Geositi Dipartimento Polis Università di Genova 0 - IDENTIFICATIVO

Dettagli

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA REGIONE PUGLIA Area Politiche per la Mobilità e Qualità Urbana - Servizio assetto del territorio P.O. FESR 2007-2013 - ASSE IV - LINEA 4.4 - AZIONE 4.4.1 Attuazione Legge Regionale 4 dicembre 2009, n.33

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI GEOSITI DELLA REGIONE CAMPANIA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI GEOSITI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE DIFESA SUOLO, REGIONE CAMPANIA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI GEOSITI DELLA REGIONE CAMPANIA Premessa La Scheda per l inventario dei geositi della Regione Campania è

Dettagli

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA REGIONE PUGLIA Area Politiche per la Mobilità e Qualità Urbana - Servizio assetto del territorio P.O. FESR 2007-2013 - ASSE IV - LINEA 4.4 - AZIONE 4.4.1 Attuazione Legge Regionale 4 dicembre 2009, n.33

Dettagli

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA REGIONE PUGLIA Area Politiche per la Mobilità e Qualità Urbana - Servizio assetto del territorio P.O. FESR 2007-2013 - ASSE IV - LINEA 4.4 - AZIONE 4.4.1 Attuazione Legge Regionale 4 dicembre 2009, n.33

Dettagli

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA REGIONE PUGLIA Area Politiche per la Mobilità e Qualità Urbana - Servizio assetto del territorio P.O. FESR 2007-2013 - ASSE IV - LINEA 4.4 - AZIONE 4.4.1 Attuazione Legge Regionale 4 dicembre 2009, n.33

Dettagli

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA REGIONE PUGLIA Area Politiche per la Mobilità e Qualità Urbana - Servizio assetto del territorio P.O. FESR 2007-2013 - ASSE IV - LINEA 4.4 - AZIONE 4.4.1 Attuazione Legge Regionale 4 dicembre 2009, n.33

Dettagli

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA REGIONE PUGLIA Area Politiche per la Mobilità e Qualità Urbana - Servizio assetto del territorio P.O. FESR 2007-2013 - ASSE IV - LINEA 4.4 - AZIONE 4.4.1 Attuazione Legge Regionale 4 dicembre 2009, n.33

Dettagli

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA

RICOGNIZIONE E VERIFICA DEI GEOSITI E DELLE EMERGENZE GEOLOGICHE DELLA REGIONE PUGLIA REGIONE PUGLIA Area Politiche per la Mobilità e Qualità Urbana - Servizio assetto del territorio P.O. FESR 2007-2013 - ASSE IV - LINEA 4.4 - AZIONE 4.4.1 Attuazione Legge Regionale 4 dicembre 2009, n.33

Dettagli

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati Affidamento dei servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per le attività di studio e di indagini archeologiche nell ambito del Progetto Definitivo di Adeguamento e messa in sicurezza della SS

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO Il geosito ricade all interno della Riserva Naturale Selva del Lamone in zona La Roccaccia, nel comune

Dettagli

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1 Allegato 1 PUTT/p Regione Puglia Sistema della stratificazione storica dell'organizzazione insediativa - Ambiti Territoriali Distinti (Serie 01) Vincoli ex lege 1497/39 Allegato 2 PUTT/p Regione Puglia

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela

Dettagli

Provincia di Bergamo Settore Pianificazione territoriale SCHEDA REGIONALE RILEVAMENTO AREE DISMESSE

Provincia di Bergamo Settore Pianificazione territoriale SCHEDA REGIONALE RILEVAMENTO AREE DISMESSE ALLEGATO 3 SCHEDA DI RILEVAMENTO 2009 DATI IDENTIFICATIVI LOCALIZZAZIONE: COMUNE:... DENOMINAZIONE: (compilare almeno una delle tre opzioni) TIPOLOGIA ATTIVITA DISMESSA: 1- Esclusiva 2- Prevalente 3- Subordinata/Secondaria

Dettagli

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona Listino prezzi al pubblico ** 1- Tematismi Ambientali Carta ittica -APPROVAZIONE D.C. N 30 DEL 27/04/ Carta della Zonizzazione

Dettagli

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio Dott.ssa Daniela Quirino INTERGEO Progetto e Sviluppi INTERGEO Progetto coofinanziato dal Ministero per l innovazione tecnologica nel quadro di sviluppo dell e-government e coordinato con gli interventi

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 1. Dati di base 11 Numero UFAM:... 12 Cantone. Comune Toponimo.. 13

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE

SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE COMUNE DI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione o trasform ati in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Parruccia - C.da Parruccia n. 3B 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

MODELLO 2d (Modello per la stesura della relazione tecnica e delle tavole di progetto ad uso dei Proponenti) 1

MODELLO 2d (Modello per la stesura della relazione tecnica e delle tavole di progetto ad uso dei Proponenti) 1 MODELLO 2d (Modello per la stesura della relazione tecnica e delle tavole di progetto ad uso dei Proponenti) 1 PROVINCIA DI COMUNE DI LOCALITA IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO PROGETTO DEFINITIVO (ai

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d Italia Via Curtatone, 3 00185 Roma e-mail:

Dettagli

INSEGNAMENTO DOCENTE CORSO CARDUCCI FRANCESCA CARDUCCI FRANCESCA PIACENTINI DANIELA CHIARANTINI LAURA CHIARANTINI LAURA SCOCCIANTI VALERIA

INSEGNAMENTO DOCENTE CORSO CARDUCCI FRANCESCA CARDUCCI FRANCESCA PIACENTINI DANIELA CHIARANTINI LAURA CHIARANTINI LAURA SCOCCIANTI VALERIA a DIPARTIMENTO DI SCIENZE PURE E APPLICATE (DISPeA) CALENDARIO ESAMI SCUOLA DI SCIENZE GEOLOGICHE E AMBIENTALI Sessione INVERNALE 2015/2016 Anticipazione Sessione ESTIVA 2016/2017 Corso di Laurea Codice

Dettagli

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri. Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri. Ing. Luciano Bonci Dirigente del Servizio Aree protette e pianificazione territoriale

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Comune di Latera PIANO DI EMERGENZA COMUNALE RELAZIONE INTRODUTTIVA Latera, 29/11/2016 Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale in data 29/11/2016 N.48 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. INQUADRAMENTO

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Asinina - C.da Asinina n. 6 1. VISIBILITA DALLE STRADE Scheda n. 15.1 Edificio Cat. B nazionali provinciali comunali vicinali

Dettagli

Il Portale SIRA della Toscana Le basi geografiche: strumento di integrazione delle informazioni territoriali ed ambientali Mario Desideri Servizio Geografico Regionale Firenze 14-2-2005 www.geografia.toscana.it

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA) SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA) La presente scheda è redatta in conformità con quanto dettato dal d.p.c.m 23 marzo 1990 ( [.]Elaborazione e adozione

Dettagli

REGIONE LAZIO. Assessorato Urbanistica e Territorio - Dipartimento Territorio - Area 1 Sistema Informativo Geografico

REGIONE LAZIO. Assessorato Urbanistica e Territorio - Dipartimento Territorio - Area 1 Sistema Informativo Geografico REGIONE LAZIO Assessorato Urbanistica e Territorio - Dipartimento Territorio - Area 1 Sistema Informativo Geografico Indirizzo Via del Giorgione, 129-00147 Roma Telefono/Fax 0651685922 / 0651685921 E-Mail

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo SCIENZE GEOLOGICHE Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo sviluppo della vita La geologia è la scienza

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

Patrimonio geologico: conoscere, tutelare e valorizzare.

Patrimonio geologico: conoscere, tutelare e valorizzare. Patrimonio geologico: conoscere, tutelare e valorizzare. M. Cristina Giovagnoli, ISPRA, Settore Tutela del Patrimonio geologico Foto Paolo Orlandi, ISPRA Che cosa è un geosito? un geosito può essere definito

Dettagli

lettura scientifica del paesaggio

lettura scientifica del paesaggio A _ analizza il paesaggio 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ INSERISCI la foto che hai realizzato lettura percettiva del paesaggio rileva i seguenti

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Casa di Cristo - C.da Casa di Cristo n. 2 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

A SEZIONE ANAGRAFICA

A SEZIONE ANAGRAFICA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento dell Acqua e dei Rifiuti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dell Energia e dei

Dettagli

ANALISI TERRITORIALE E PAESAGGISTICA SCHEDE VALUTAZIONE DELLA LOCALIZZAZIONE E DELLE CONDIZIONI VISUALI-PERCETTIVE. Comune di ARTA TERME

ANALISI TERRITORIALE E PAESAGGISTICA SCHEDE VALUTAZIONE DELLA LOCALIZZAZIONE E DELLE CONDIZIONI VISUALI-PERCETTIVE. Comune di ARTA TERME Comune di 18 DATI GENERALI UBICAZIONE Comune: Posizione: LOC. LOVEA - C/O TRALICCIO RAI Coordinate UTM x: 353889,9 y: 5149370,2 Quota slm (m): 674 GESTORE Denominazione: TELECOM ITALIA MOBILE id sito (Arpa):

Dettagli

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI ALLEGATO 2 PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI DATI GENERALI Regione: Provincia: Comune: Località/frazione: Codice Istat: QUADRO CONOSCITIVO DEL CENTRO O NUCLEO

Dettagli

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6 PERCORSO FORMATIVO LM IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO COORTE 2019-2021 I anno CURRICULUM 1. GEOLOGIA APPLICATA, IDROGEOLOGIA E RISCHIO IDROGEOLOGICO GEO/07 Metodi matematici applicati

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1 INDICE PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. PREMESSA... 3 1.2. OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO... 5 1.3. OBIETTIVI SPECIFICI DEL PIANO... 9 1.4. RACCORDO TRA I DIVERSI LIVELLI E COMPETENZE

Dettagli

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali:

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GESTIONE risorse idriche rifiuti

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Maestà - C.da Maestà n. 6 1. VISIBILITA DALLE STRADE Scheda n. 21.1 Edificio Cat. B nazionali provinciali comunali vicinali

Dettagli

PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA

PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA Università degli Studi di Milano - Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra Corso Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBEINTE PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA Settori della geologia

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Santa Croce - C.da Santa Croce n. 29 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Rofanello - C.da Rofanello n. 4 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

A - Paleontologia e stratigrafia

A - Paleontologia e stratigrafia A - Paleontologia e stratigrafia A1 A4 A6 A7 A8 A9 A11 A14 A15 A18 A19 A20 A21 I Lagenina del Golfo di Napoli di Buchner (1940) e la "sesta estinzione" Analisi microfaunistica di un campione proveniente

Dettagli

SCHEDA A9_C2 T 216 LOCALIZZAZIONE

SCHEDA A9_C2 T 216 LOCALIZZAZIONE RUE dell Unione dei Comuni Terre e Fiumi Schedatura degli Edifici di Interesse Storico SCHEDA A9_C2 T 216 Comune Località Tresigallo Rero LOCALIZZAZIONE Indirizzo Via Provinciale Copparo-Migliarino (Strada

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Santissimo Redentore - C.da Santissimo Redentore n. 30 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Regnano - C.da Regnano n. 50 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE CATASTALE

Dettagli

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI

CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI CENSIMENTO EDIFICI E MANUFATTI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Bura - C.da Bura n. 4 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE CATASTALE

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: San Diego - C.da San Diego n. 18 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA 1. RELAZIONE PAESAGGISTICA La relazione paesaggistica dovrà contenere i seguenti capitoli: a. Ubicazione dell opera; b.

Dettagli

UNIMORE ORIENTA - 2019 ANNO ACCADEMICO 2019/20 www.scienzenaturali.unimore.it Il Corso di Laurea in Scienze Naturali fornisce allo studente un elevata conoscenza interdisciplinare DELLA NATURA DELL AMBIENTE

Dettagli

PROCEDURA DI VERIFICA

PROCEDURA DI VERIFICA ALLEGATO N. 1 Campagna di attività con impianto mobile denominata RI-inerte per la frantumazione e recupero di rifiuti inerti non pericolosi per una capacità superiore a 10 t/giorno nel comune di Bultei

Dettagli

Regolamento del Catasto speleologico regionale ai sensi dell art. 9 della legge regionale 14 ottobre 2016, n.15

Regolamento del Catasto speleologico regionale ai sensi dell art. 9 della legge regionale 14 ottobre 2016, n.15 Regolamento del Catasto speleologico regionale ai sensi dell art. 9 della legge regionale 14 ottobre 2016, n.15 art. 1 oggetto art. 2 Catasto speleologico regionale art. 3 organizzazione e strutturazione

Dettagli

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO Il geosito è situato nel territorio comunale di Bomarzo, a nord-ovest del centro abitato, in località

Dettagli

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELE DI VARIA NATURA ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D. LGS. N. 42/2004 Beni paesaggistici dichiarati di notevole interesse pubblico (art. 136,

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Cagliari, 06 06 2016 Tipi di

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03); Sottobacino : Fiume Sacco Asta fluviale: Bacino lacuale: Fosso della Mola; Pantano

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Colmaggiore - C.da Colmaggiore n. 29 1. VISIBILITA DALLE STRADE Scheda n. 6.1 Edificio Cat. B nazionali provinciali comunali

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO

SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Pagina 1 di 5 Protocollo Alla PROVINCIA DI FOGGIA Settore Assetto del Territorio Via Telesforo,25 71122 Foggia Partita IVA e Cod. Fisc. 00374200715 Tel. 0881.791.701 Fax. 881.791.833 Sono esenti gli Enti

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Divina Pastora - C.da Divina Pastora n. 4 1. VISIBILITA DALLE STRADE Scheda n. 18.1 Edificio Cat. B nazionali provinciali

Dettagli

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati Identificazione della base dati geografica Cartografia Aree importanti per l'avifauna IBA Nome della banca dati: IBA.shp Panoramica sulla base

Dettagli

6.1 AMBITI, SISTEMI ED ELEMENTI DI RILEVANZA PAESISTICA

6.1 AMBITI, SISTEMI ED ELEMENTI DI RILEVANZA PAESISTICA Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale 21 6.1 AMBITI, SISTEMI ED ELEMENTI DI RILEVANZA PAESISTICA Il sistema paesistico ambientale definito, è confluito in una carta redatta

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

Provincia di Viterbo LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo LIFE 04 NAT/IT/000153 L Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Direttive Habitat e Uccelli la Rete Natura 2000 ed i progetti

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale REGIONE SARDEGNA Servizio Informativo e Cartografico Regionale Indirizzo Viale Trieste n. 186, angolo Via S. Paolo 09125 Cagliari Telefono/Fax 070 606 4206 / 070 606 5813 E-Mail geoportale@regione.sardegna.it

Dettagli