Corso di formazione prevenzione incendi. Prevenzione incendi. frareg.com 1/75

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di formazione prevenzione incendi. Prevenzione incendi. frareg.com 1/75"

Transcript

1 Prevenzione incendi 1/75

2 Chimica e Fisica dell' incendio La combustione reazione chimica tra: un combustibile (sostanza ossidabile) un comburente (sostanza ossidante)... si libera energia, in genere sotto forma di calore. 1/4 2/75

3 2/4 Chimica e Fisica dell' incendio dei combustibili COMBUSTIBILI SOLIDI Legna, Agglomerati vari (polimeri, stoffe) COMBUSTIBILI LIQUIDI Benzine di distillazione, gasolio, olio diesel, olio combustibile COMBUSTIBILI GASSOSI Gas naturale (metano, butano, ecc.), acetilene, idrogeno 3/75

4 3/4 Chimica e Fisica dell' incendio Combustione COMBURENTE: elemento che fornisce ossigeno, quindi aria o composti che possono fornire ossigeno ex. nitrati - ossidi - perossidi 4/75

5 Chimica e Fisica dell' incendio Combustione Una combustione quindi non è altro che una reazione di ossidazione molto veloce ed esotermica. CH O 2 CO H 2 O Per far procedere la combustione è comunque necessario che sia presente anche qualcosa che fornisca l energia per iniziare la reazione... INNESCO ( es. fiamme, scintille, etc.) 4/4 5/75

6 Temperatura di infiammabilità temperatura minima alla quale un dato combustibile emette una quantità di fumi sufficiente da formare con l aria una miscela infiammabile (cioè che si può accendere in presenza di un innesco). Sostanza Temperatura d infiammabilità ( C) Valore indicato in ivi Acetone -18 Benzina -20 Gasolio 65 Alcol etilico 13 Alcol medico 11 Toluolo 4 Olio lubrificante 149 1/4 6/75

7 2/4 Temperatura di accensione temperatura alla quale un dato combustibile inizia spontaneamente a bruciare (l ambiente è sufficientemente energetico per innescare la reazione di combustione). 7/75

8 3/4 Limite inferiore e superiore di infiammabilità: Concentrazione minima e massima di combustibile nella miscela ariavapori al di sotto ed al di sopra della quale la miscela non può infiammarsi. I valori dei limiti di infiammabilità sono diversi a seconda del combustibile: Combustibili Limite inferiore Limite superiore Benzina 0,9 7,5 Gas naturale 3 15 Gasolio 1 6 Butano 1,5 8,5 Metano /75

9 4/4 Carico di incendio indice della quantità di calore che viene sviluppato durante un incendio in un ambiente definito. Potere calorifico quantità di calore sviluppata dalla combustione di una quantità unitaria di combustibile (kg per solidi e liquidi, per i gas in m 3 o in dm 3 ) 9/75

10 1/10 Carico d incendio q = carico di incendio g i = peso del generico combustibile presente nel locale (Kg) h i = potere calorifico (superiore) del generico combustibile (Kcal/Kg) A = superficie in m = potere calorifico del legno 10/75

11 Fonti di Innesco L innesco di un incendio può essere provocato da: Autocombustione Guasti di natura elettrica Attrito meccanico Presenza di fiamme libere Mozziconi di sigaretta Presenza di sostanze instabili Scariche atmosferiche 2/10 11/75

12 3/10 Ignizione per autocombustione L autocombustione in genere è un fenomeno piuttosto raro, esistono significativi rischi di autocombustione quando si ha a che fare con sostanze o materiali particolarmente infiammabili. Si ha autocombustione quando viene superata la temperatura di accensione 12/75

13 5/10 Ignizione da guasti elettrici E una tra le cause principale di incendio. Le principali cause d incendio sono il corto circuito e il surriscaldamento. Onde evitare tali fenomeni occorre installare impianti elettrici correttamente progettati e garantire una buona manutenzione di questi. 13/75

14 6/10 Ignizione per attrito meccanico Molte operazioni prevedono lo sfregamento di utensili sui materiali in lavorazione (fresatura, uso di flessibili, trapani, etc.). Queste operazioni provocano la proiezione di scintille o particelle incandescenti che possono innescare un incendio sui materiali vicini. 14/75

15 7/10 Ignizione da fiamme libere Le fiamme libere possono essere presenti sui luoghi di lavoro in occasione di lavorazioni quali ad esempio: saldature stagnature, fusione di materiali etc. 15/75

16 8/10 Ignizione per presenza di sostanze instabili Possono essere considerate sostanze instabili tutte quei composti, o elementi, che presentino una forte reattività con acqua (es. Na metallico) o suscettibilità fisica (reagiscono per effetto di urti, scosse, vibrazioni es. esplosivi) Alcune sostanze possono diventare instabili se entrano in contatto con altre (es. clorati, perossidi, nitrati, etc.) 16/75

17 9/10 Ignizione per presenza di sostanze instabili Gli incendi causati dai mozziconi sono il 9% del totale, al secondo posto dopo le cause elettriche. E' necessario impedire di fumare in tutte le aree pubbliche a rischio, predisporre delle aree ben definite ed organizzate dove sia consentito fumare in completa sicurezza. 17/75

18 10/10 Ignizione da scariche atmosferiche I fulmini possono provocare incendi per il surriscaldamento prodotto dall elevato passaggio di corrente nei conduttori colpiti. Gli incendi provocati da fulmine non sono rari; per evitarli è necessario dotare gli edifici degli adeguati dispositivi contro le scariche atmosferiche. 18/75

19 Fasi dell incendio viene di solito distinto in tre fasi: fase iniziale o di accensione fase di incendio vero e proprio o a velocità di combustione costante fase di estinzione o raffreddamento 1/9 19/75

20 2/9 Fase iniziale Fasi dell incendio La fase iniziale di un incendio è molto importante per l ulteriore sviluppo del fuoco o per la sua eventuale autoestinzione e può essere suddivisa in vari stadi. 1 Stadio (inizio di ignizione) 2 Stadio (di propagazione) 3 Stadio (dalla propagazione al flashover) 20/75

21 3/9 Fasi dell incendio Fase dell incendio vero e proprio vero e proprio inizia nel punto chiamato flashover. stadio irreversibile al di là del quale vi è scarsa possibilità che l incendio si spenga da solo prima che il combustibile sia tutto esaurito Il flashover si verifica dopo un tempo che va da 3 ai 30 minuti dall inizio dell ignizione e la temperatura media raggiunge i 600 C 21/75

22 4/9 Fasi dell incendio Fase dell incendio vero e proprio Dopo il flashover inizia la fase a combustione costante. La temperatura media è abbastanza elevata, la quantità di calore in gioco è notevole e i materiali combustibili sviluppano grandi quantità di gas infiammabili. 22/75

23 Fasi dell incendio Fase di estinzione o di raffreddamento La temperatura, dopo aver raggiunto il suo valore massimo, comincia in questa fase a diminuire più o meno rapidamente. Il calore accumulatosi permane per tempi abbastanza lunghi e la sua restituzione avviene in relazione al salto termico fra la temperatura superficiale 5/9 23/75

24 Effetti sull'uomo Il numero maggiore di causa di decessi è da attribuire alla inalazione di ossido di carbonio, di altri prodotti gassosi di combustione nocivi. Analisi statistiche mostrano invece che solo una piccola percentuale di decessi è da attribuire a tale causa. 6/9 24/75

25 7/9 Effetti sugli oggetti e sui materiali da costruzione L'incendio provoca la combustione degli oggetti costituiti da sostanze combustibili, la rottura di quelli fragili al calore (per es. vetri), la fusione e l'accensione di oggetti di alcune materie plastiche ed anche la fusione di alcuni metalli (stagno, piombo, zinco, ecc.). 25/75

26 8/9 Effetti sugli oggetti e sui materiali da costruzione L'incendio provoca la combustione degli oggetti costituiti da sostanze combustibili, la rottura di quelli fragili al calore (per es. vetri), la fusione e l'accensione di oggetti di alcune materie plastiche ed anche la fusione di alcuni metalli (stagno, piombo, zinco, ecc.). 26/75

27 9/9 27/75

28 Spegnere un incendio Spegnere un incendio vuol dire eliminare la reazione di combustione. Per eliminare la combustione si deve sottrarre uno degli elementi del triangolo del fuoco. 1/14 28/75

29 Spegnere un incendio Sottrazione del combustibile Consiste nel togliere dall incendio lo stesso materiale che lo alimenta (ad esempio, togliendo la legna che brucia oppure travasando le sostanze liquide infiammabili, se i serbatoi sono muniti di condotte per il deflusso) 2/14 29/75

30 2/14 Spegnere un incendio Sottrazione del comburente Consiste nel togliere l ossigeno alle sostanze che bruciano Il soffocamento puo essere fatto con schiuma, coperte ignifughe, sabbia o acqua 30/75

31 3/14 Spegnere un incendio Sottrazione del calore -Raffreddamento Diminuzione della temperatura sino a portarla al di sotto della temperatura di infiammabilità (mediante l impiego di acqua, refrigerazione). Agenti estinguenti che agiscono per raffreddamento acqua nebulizzata anidride carbonica schiuma 31/75

32 Spegnere un incendio Tipologie di agenti estinguenti Acqua Polveri Gas inerti Idrocarburi alogenati Schiuma 4/14 32/75

33 Acqua Spegnere un incendio 5/14 Agisce per: raffreddamento del materiale che brucia separazione tra combustibile e comburente diluizione delle sostanze infiammabili solubili disgregazione, per azione di rottura del contatto tra combustibile e comburente 33/75

34 Acqua Spegnere un incendio 6/14 da non usare in presenza di : conduttori di energia elettrica sotto tensione; serbatoi con liquidi non miscibili, infiammabili e più leggeri dell acqua sostanze reagenti in modo pericoloso con l acqua apparecchiature o documenti importanti che verrebbero danneggiati 34/75

35 Schiuma Spegnere un incendio 7/14 aggregato complesso ed instabile di bollicine di gas racchiuse in pellicole liquide; agisce per : separazione tra combustibile e comburente diluizione per effetto dell anidride carbonica e del vapor d acqua che riducono la concentrazione dell ossigeno raffreddamento per l assorbimento del calore di evaporazione dell acqua contenuta nella schiuma. 35/75

36 8/14 Schiuma Spegnere un incendio La schiume possono esser di tipo chimico, di tipo meccanico o bagnanti. Le schiume si distinguono in: alta espansione media espansione bassa espansione 36/75

37 9/14 Polveri Spegnere un incendio Le polveri estinguenti sono miscugli di particelle solide finemente suddivise scaricate direttamente sugli incendi mediante l impiego di gas propellenti in pressione. Le caratteristiche fondamentali che devono possedere le polveri sono l assenza di tossicità, corrosività ed abrasione. Per l estinzione di incendi prodotti da sostanze chimiche è necessario usare delle polveri speciali. 37/75

38 10/14 Gas inerti Spegnere un incendio sostanze incombustibili gassose capaci di ridurre con la loro presenza la concentrazione dell ossigeno dell aria al di sotto del limite oltre il quale non è più possibile la combustione. I gas inerti vengono utilizzati nel caso di incendi in ambienti chiusi dove generalmente si usa anidride carbonica e in minor misura l azoto. 38/75

39 Gas inerti Spegnere un incendio 11/14 L anidride carbonica: non risulta tossica per l uomo gas più pesante dell aria perfettamente dielettrico conservato come gas liquefatto sotto pressione. produce un azione estinguente per raffreddamento Il brusco raffreddamento può provocare la formazione di una fase solida e quindi una limitazione nella visibilità nell ambiente. 39/75

40 Spegnere un incendio Idrocarburi alogenati 12/14 Chiamati anche HALON (HALogenated-hydrocarbON) sono degli idrocarburi saturi in cui alcuni atomi di idrogeno sono stati parzialmente o totalmente sostituiti con atomi di cloro, bromo, fluoro (chiamati alogeni). 40/75

41 Spegnere un incendio Idrocarburi alogenati 13/14 Conservati allo stato liquido, facilmente vaporizzabili, non lasciano residui, sono dielettrici, non corrosivi, inalterabili e allo stato vapore sono più pesanti dell aria. La loro azione estinguente si esplica attraverso l inibizione delle reazioni a catena che hanno luogo nelle reazioni di combustione con fiamma (inibizione) 41/75

42 14/14 Spegnere un incendio Idrocarburi alogenati Problematiche legate all'utilizzo degli HALON contribuiscono fortemente alla distruzione dell'ozono stratosferico Per questo motivo la legge italiana, recependo il regolamento CEE 594/92, stabilisce che dal 1 gennaio 1994 non è più possibile autorizzare impianti ad HALON con scopi antincendio. E vietato l uso dell halon in tutti gli apparecchi ed impianti a partire dal 01/01/99. 42/75

43 di un incendio La protezione antincendio consiste nell insieme delle misure finalizzate alla riduzione dei danni conseguenti al verificarsi di un incendio; si può distinguere in: 1/4 Protezione passiva Protezione attiva 43/75

44 di un incendio Protezione passiva L insieme delle misure di protezione che non richiedono l azione di un uomo o l azionamento di un impianto Strutture aventi caratteristiche di resistenza al fuoco Sistemi di ventilazione Sistema di vie d uscita commisurate al massimo affollamento ipotizzabile dell ambiente di lavoro e alla pericolosità delle lavorazioni 2/4 44/75

45 di un incendio Protezione passiva Mantenere in ordine e pronti all'uso tutti i mezzi antincendio disponibili Mantenere sgombre le vie di esodo dai luoghi di lavoro Curare l'ordine e la validità della segnaletica antincendio 3/4 45/75

46 di un incendio Protezione attiva Organizzazioni (chiamata VVF, procedure di emergenza, identificazione personale per emergenze) Impianti antincendio Sistemi di protezione antincendio atti a limitare il rischio e il danno (sensori, sprinkler, etc.) 4/4 46/75

47 degli incendi Protezione attiva Classe A Classe B Classe C Classe D 1/5 47/75

48 degli incendi Classe A Incendi di combustibili solidi: legno carta gomma materie plastiche 2/5 48/75

49 degli incendi Classe B Incendio di combustibili liquidi: petrolio benzina alcool solventi 3/5 49/75

50 degli incendi Classe C Incendi di combustibili gassosi: bombole g.p.l. fughe di gas incendiato 4/5 50/75

51 degli incendi Classe D Incendi di materiali speciali: Sodio Potassio Leghe di Mg-Al 5/5 51/75

52 ed impianti di estinzione degli incendi Estintore Impianti antincendio fissi Impianti di spegnimento automatici 1/24 52/75

53 ed impianti di estinzione degli incendi Estintore L'estintore è un'apparecchiatura mobile destinata allo spegnimento di fuochi mediante emissione autonoma di agenti estinguenti 2/24 53/75

54 ed impianti di estinzione degli incendi Estintore Colore rosso Se l estinguente è CO 2 l ogiva deve essere di colore grigio 3/24 54/75

55 ed impianti di estinzione degli incendi Estintore - Etichetta 4/24 Deve essere presente un etichetta, divisa in cinque parti, con tutti i dati che lo caratterizzano: Scritta Estintore Uno o più pittogrammi rappresentanti le classi di fuoco per le quali l estintore può essere utilizzato e indicazione della carica nominale 55/75

56 ed impianti di estinzione degli incendi Estintore - Etichetta 5/24 Eventuale contrassegno a non intervenire su apparecchiature sotto tensione Necessità di verificare periodicamente l estintore e di ricaricarlo dopo l uso; estremi dell'omologazione da parte del Ministero dell Interno Nome e indirizzo del responsabile dell apparecchio 56/75

57 ed impianti di estinzione degli incendi Estintore - Le tipologie 6/24 Portatili: normalmente il loro peso è inferiore a 20 Kg e sono facilmente maneggiabili Carrellati: normalmente il loro peso è di circa 30/50 Kg e sono quindi utilizzati per incendi più impegnativi 57/75

58 ed impianti di estinzione degli incendi Estintore - Le tipologie 7/24 Acqua (ormai in disuso Schiuma (per liquidi infiammabili) Idrocarburi alogenati (per motori di macchinari) Polvere(liquidi infiammabili ed apparecchi elettrici) Anidride carbonica (apparecchi elettrici) Queste ultime due tipologie di estintori sono quelle di uso più diffuso (Polvere e CO 2 ) 58/75

59 ed impianti di estinzione degli incendi Estintori a polvere Estintori costituiti da un involucro metallico, contenente la miscela di bicarbonato di sodio e polvere inerte; ed un gas compresso o liquefatto La polvere viene distribuita con regolarità favorendo la rapida ed uniforme espulsione attraverso un tubo pescante collegato alla manichetta di gomma di erogazione. 8/24 59/75

60 ed impianti di estinzione degli incendi Estintori a polvere - Condizioni d impiego 9/24 Non è indicato l impiego della polvere in quei locali ove potrebbe, per la sua finezza, penetrare in apparecchiature elettriche delicate o in strumenti che ne sarebbero danneggiati (laboratori, computer, sale quadri, etc.) Si può comunque intervenire su incendi di qualsiasi tipo, anche di origine elettrica 60/75

61 ed impianti di estinzione degli incendi Estintori ad anidride carbonica 10/24 Gli estintori a CO2 sono costituiti da una bombola collaudata e revisionata ogni 5 anni dall ISPESL (ex ANCC) - per una pressione di carica, a 15 C. a 250 ate Questo tipo di estintore è privo di manometro; possiede invece un cono diffusore e un impugnatura protettiva 61/75

62 ed impianti di estinzione degli incendi Estintori ad anidride carbonica - Condizioni d impiego 11/24 E particolarmente indicata per incendi di apparecchiature elettriche sotto tensione, apparecchiature delicate e documenti importanti perché non provoca danni e, una volta evaporata, non lascia traccia. Perde efficacia all aperto a causa della eventuale ventilazione 62/75

63 ed impianti di estinzione degli incendi Estintori ad anidride carbonica - Condizioni d impiego 12/24 Il suo impiego in locali chiusi e ristretti può essere pericoloso in quanto la percentuale di ossigeno può scendere al di sotto di quella minima necessaria per la respirazione (16%) Inoltre, dato il forte congelamento che la CO 2 subisce nella sua rapida espansione, se si venisse investiti dal getto, si potrebbero riportare lesioni da congelamento 63/75

64 ed impianti di estinzione degli incendi Estintori ad anidride carbonica - Condizioni d impiego Il forte abbassamento della temperatura fa congelare in parte l umidità atmosferica, che si presenterà sotto forma di fiocchi bianchi (la cosiddetta neve carbonica) 13/24 64/75

65 ed impianti di estinzione degli incendi Condizioni d impiego 14/24 Tutti i tipi di estintori devono essere revisionati ogni sei mesi 65/75

66 ed impianti di estinzione degli incendi Estintori - Posizione 15/24 Devono essere sistemati a muro o su strutture fisse con apposita staffa di sostegno Vicino ad ogni estintore deve essere posizionato un cartello che lo indichi 66/75

67 ed impianti di estinzione degli incendi Estintori - Azionamento 16/24 La leva di azionamento è abitualmente sulla zona superiore della bombola La leva è dotata di una sicura al fine di evitare l azionamento accidentale La sicura è sigillata per verificare se l estintore è già stato utilizzato 67/75

68 ed impianti di estinzione degli incendi Norme di sicurezza presenti sull'estintore 17/24 Togliere la spina di sicurezza Impugnare la lancia Premere a fondo la leva di comando e dirigere il getto alla base delle fiamme Ricaricare dopo l'uso Verificare periodicamente 68/75

69 ed impianti di estinzione degli incendi Intervento con efficienza in caso di incendio Avvertire subito del fuoco Sapere dove si trova il materiale antincendio Saper utilizzare il materiale antincendio 18/24 69/75

70 ed impianti di estinzione degli incendi Protezione attiva 19/24 Tipo a muro con manichette e lancia Tipo sottosuolo o a colonna fuori terra per depositi o industrie di grosse dimensioni Naspi con giunti girevoli 70/75

71 ed impianti di estinzione degli incendi La rete idrica 20/24 L impianto antincendio fisso più comune è costituito dalla rete idrica formato da tubazioni metalliche (preferibilmente chiuse ad anello e opportunamente valvolate) da cui si derivano stacchi per idranti, bocche antincendio a muro o a naspi. Gli impianti devono essere dotati di pompe in grado di garantire pressioni e portate sufficienti e spesso di vasche per l acqua. (portata di 120 lt/min e pressione residua di 2 bar al bocchello) 71/75

72 ed impianti di estinzione degli incendi Naspi 21/24 I naspi sono sistemi con giunti girevoli, dotati di tubazione di gomma lunga circa 30 m, con diametro di 25 mm con lancia all estremità, regolabile (getto pieno o frazionato) e rubinetto di chiusura. 72/75

73 ed impianti di estinzione degli incendi Protezione attiva I naspi presentano i seguenti vantaggi: I naspi possono essere distesi solo per la lunghezza necessaria, con più rapidità e minore ingombro I naspi possono essere azionati direttamente dall operatore all estremità del tubo, aprendo il rubinetto e mettendo la lancia nella posizione desiderata 22/24 73/75

74 ed impianti di estinzione degli incendi Attenzione 23/24 E da tenere presente che un uomo può mediamente sopportare una reazione di 15 Kg. Se la spinta è maggiore occorre l intervento di due uomini, e se si opera in posizione sopraelevata o disagevole è opportuno che l operatore si assicuri con adeguata cintura di sicurezza 74/75

75 24/24 Arrivederci e grazie. 75/75

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo

Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo 2 Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo 3 ESTINZIONE DI UN INCENDIO Ciò che spegne un incendio uccide anche l uomo 4 5 6 Come si spegne un incendio 7 8 9 ESTINZIONE DI UN INCENDIO Come si spegne

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza Corso di formazione per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel cerchio del fuoco. Via Tatti, 5 20029 Turbigo (MI) Ing. Marco Cagelli Teoria della combustione Nozioni base Il cerchio del fuoco Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

Prevenzione incendi nei condomini

Prevenzione incendi nei condomini Prevenzione incendi nei condomini Perché la prevenzione incendi nei condomini? per la nostra incolumità, dei nostri familiari e dei nostri beni perché lo prevede la legge D.P.R. 151/11 - Attività soggette

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

La protezione attiva

La protezione attiva LEZIONE 33 La protezione attiva L insieme delle misure di protezione che richiedono l azione di un uomo o l azionamento di un impianto sono quelle finalizzate alla precoce rilevazione dell incendio, alla

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA EMRGENZA Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione INCENDIO E ESPLOSIONE Ai fini della valutazione del rischio incendio il Datore di Lavoro classifica

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1 L incendio Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1 Generalità sugli incendi La combustione Le principali cause di incendio Sostanze estinguenti Dinamica dell'incendio I rischi per le persone e l'ambiente

Dettagli

PRINCIPI DI ANTINCENDIO

PRINCIPI DI ANTINCENDIO Associazione Volontari Protezione Civile RIO VALLONE PRINCIPI DI ANTINCENDIO Aggiornamento : Giugno 2015 Principi sulla combustione e l incendio L incendio: Un fenomeno chimico fisico chiamato combustione

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio PREVENZIONE INCENDI PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio Attiva Passiva PREVENZIONE INCENDI 1. Riduzione al minimo delle occasioni di incendio. Stabilità delle strutture portanti per

Dettagli

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari. Corso Per Addetto Antincendio pag. 15 CAPITOLO 3 LA COMBUSTIONE e L INCENDIO Per combustione si intende una reazione chimica di una sostanza combustibile con un comburente che da luogo allo sviluppo di

Dettagli

ESTINTORI A POLVERE. È costituito da un involucro in lamiera d acciaio, pressurizzato con gas inerte (solitamente azoto) a circa 12 ATM

ESTINTORI A POLVERE. È costituito da un involucro in lamiera d acciaio, pressurizzato con gas inerte (solitamente azoto) a circa 12 ATM ESTINTORI A POLVERE La polvere antincendio è composta principalmente da composti salini quali bicarbonato di sodio o potassio con l aggiunta di collante e additivi per migliorarne le qualità di fluidità

Dettagli

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO Bergamo 20 Novembre 2003 Geom. Stefano Fiori LA GESTIONE DELLE EMERGENZE OBBIETTIVI ATTUARE COMPORTAMENTI

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

PREVENZIONE DEGLI INCENDI PREVENZIONE DEGLI INCENDI M.Tedesco Premessa: a ciascuno il suo mestiere: non siamo Vigili del Fuoco Non siamo formati per estinguere grandi incendi. tel. 115 Ma tra il personale ci possono essere delle

Dettagli

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro SOMMARIO Premessa pag. 7 SEZIONE 1 - FONDAMENTI Che cosa è un incendio? pag. 9 Il triangolo del

Dettagli

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA MISURE DI SICUREZZA PASSIVA: Resistenza al fuoco delle strutture e delle porte Compartimentazione Comportamento al fuoco dei materiali MISURE

Dettagli

Relatore: Dott. Lazzaro Palumbo Rischio medio 8 ore PERCHÉ FREQUENTARE UN CORSO ANTINCENDIO? Il rischio incendio è uno dei maggiori rischi per i luoghi di lavoro Non esistono attività lavorative a rischio

Dettagli

L obbiettivo vuole essere quello di

L obbiettivo vuole essere quello di ADDETTI ANTINCENDIO CORSO BASE OBIETTIVO L obbiettivo vuole essere quello di informare e formare, tutti coloro che per la prima volta devono conoscere le basi per la lotta antincendio nell emergenza. Imparando

Dettagli

COSA SONO A COSA SERVONO

COSA SONO A COSA SERVONO 1 MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE? COSA SONO A COSA SERVONO PER UN PRONTO INTERVENTO SU UN PRINCIPIO DI INCENDIO 2 TIPOLOGIE IN RELAZIONE AL PESO COMPLESSIVO ESTINTORE PORTATILE DECRETO 7 gennaio 2005 Norme

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA Compilare la seguente scheda di valutazione finalizzata alla valutazione delle conoscenze relative alla gestione delle emergenze in una qualsiasi realtà operativa.

Dettagli

IL RISCHIO INCENDIO IL RISCHIO INCENDIO CAUSE DI INCENDI

IL RISCHIO INCENDIO IL RISCHIO INCENDIO CAUSE DI INCENDI IL RISCHIO INCENDIO Dopo aver affrontato (in parte) i temi della sicurezza trattati nel Decreto Legislativo 81/2008 affrontiamo adesso uno dei rischi più frequenti e pericolosi che potremmo trovarci di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INCENDI

CLASSIFICAZIONE INCENDI Lucidi lezione "Normativa Antincendio" Conformità edifici civili ed industriali alle norme di prevenzione incendi. Fase progettuale: - Vie di esodo - Autorimesse - Locali per impianti tecnologici (CT,

Dettagli

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio

Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio L estinzione dell incendio si ottiene per raffreddamento, sottrazione del combustibile soffocamento. Tali azioni possono essere ottenute singolarmente

Dettagli

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1 Alcune Norme Applicabili Dott. Ing. Valter Melotti 1 1 Recipienti Portatili di G.P.L. Non è difficile riscontrare nei cantieri la presenza di recipienti portatili di gas. Questi tipicamente possono essere:

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Croce Rossa Italiana Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Rovereto, 24 maggio 2012 Istruttore PC Massimiliano (Max) Morari Sommario I Vigili del Fuoco Sicurezza

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Corso Base - Livello A1-01 per operatori volontari di Protezione Civile Edizione 20

Corso Base - Livello A1-01 per operatori volontari di Protezione Civile Edizione 20 Intro.. Estintori fasi di un incendio triangolo del fuoco . Estintori il più immediato dispositivo antincendio attivo.. permette di estinguere un incendio (o principio) eliminando un ʺlatoʺ del triangolo

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni PREVENZIONE INCENDI Celsino Govoni Che cos è un ESPLOSIONE? Cosa c era dentro a quell ambulatorio? Cosa è rimasto di quel centro medico posto in quel paesino!! La causa, a volte, è di piccole dimensioni

Dettagli

Manuale pratico sull'uso dell'estintore portatile

Manuale pratico sull'uso dell'estintore portatile Manuale pratico sull'uso dell'estintore portatile L'ESTINTORE Premessa Questa semplice guida ha come obiettivo quello di fornire tutte le delucidazioni necessarie ai soggetti tenuti ad avere uno o più

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 08 PAGINA 1 di 3 PROCEDURA H Procedura utilizzo gas compressi Le bombole di gas compresso sono costituite

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHIO INCENDIO EMERGENZE PROCEDURE DI ESODO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro

Dettagli

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da

L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: realizzato da L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: IL FUTURO, L AMBIENTE E L EFFICIENZA realizzato da 19 Ottobre 2010 Pagina 1 di 5 1 L ESTINTORE IDRICO A BOMBOLINA INTERNA: IL FUTURO, L AMBIENTE E L EFFICACIA Il

Dettagli

LE SOSTANZE INCENDIARIE

LE SOSTANZE INCENDIARIE LE SOSTANZE INCENDIARIE Le sostanze incendiarie generano una reazione fortemente esotermica e, per alcune di esse, la reazione può avvenire anche in assenza di ossigeno (metalli incendiari). Per i lanciafiamme

Dettagli

Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a http://www.questbase.

Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a http://www.questbase. 1 L'ossido di carbonio (CO) ha le seguenti caratteristiche: A) colore bianco e odore di mandorle amare; B) irritante per le vie respiratorie; C) incolore ed inodore. 2 Durante un incendio si possono avere

Dettagli

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7 PREVENZIONE INCENDI e LOTTA ANTINCENDIO Mezzi di estinzione fissi o mobili e loro

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Pagina 1 di 7 PREVENZIONE INCENDI e LOTTA ANTINCENDIO Mezzi di estinzione fissi o

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO

PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO PROCEDURA PER LA MANUTENZIONE DEI PRESIDI ANTINCENDIO 1) Scopo La presente procedura descrive le modalità operative per eseguire gli interventi di manutenzione periodica dei presidi antincendio presenti

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni.

Sommario. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni. Sommario 1. Cos è un gas: definizione, proprietà. 2. Classificazione dei gas: caratteristiche, rischi, precauzioni. 3. Schede di sicurezza: prodotto, composizione, identificazione pericoli, etc. 4. Pressurizzazione

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO. 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione

SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO. 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO CAPITOLO 1 - I criteri di difesa antincendio 3 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione» 3» 3 CAPITOLO 2 - I sistemi

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR 1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG $WWHQ]LRQH: alle superfici vetrate: a causa del calore possono rompersi alle bombole/recipienti con gas o liquidi in pressione ai liquidi infiammabili: possono riaccendersi

Dettagli

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO uno GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO CASA sicura LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI Direzione Generale Armonizzazione Mercati www.casasicura.info Il rischio gas in casa COSA SI RISCHIA L

Dettagli

ESTINTORI CARRELLATI OMOLOGATI M.I. UNI 9492

ESTINTORI CARRELLATI OMOLOGATI M.I. UNI 9492 Estintori carrellati a pressione permanente, con manometro di controllo, serbatoio separato dalla struttura portante. Ogni serbatoio viene collaudato idraulicamente secondo la normativa europea PED 97/23.

Dettagli

Principali misure di protezione antincendio - INTRODUZIONE -

Principali misure di protezione antincendio - INTRODUZIONE - Principali misure di protezione antincendio - INTRODUZIONE - La protezione antincendio consiste nell insieme delle misure finalizzate alla riduzione dei danni conseguenti al verificarsi di un incendio.

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

Linee guida Canton Ticino nr. 01 Dispositivi di spegnimento manuali

Linee guida Canton Ticino nr. 01 Dispositivi di spegnimento manuali Ccpolf - Commissione consultiva in materia di polizia del fuoco c/o Ufficio domande di costruzione, Viale Stefano Franscini 17-6501 Bellinzona Tel. +41 91 814 36 70 Fax. +41 91 814 44 75 E-mail DT-Ccpolf@ti.ch

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MANUALE DI PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELLE EMERGENZE a cura del Università degli Studi di Parma LA COMBUSTIONE Principi della combustione

Dettagli

ESTINTORI DI INCENDIO

ESTINTORI DI INCENDIO ESTINTORI DI INCENDIO MINISTERO DELL'INTERNO NORME TECNICHE E PROCEDURALI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLA CAPACITÀ ESTINGUENTE E PER L OMOLOGAZIONE DEGLI ESTINTORI CARRELLATI D INCENDIO D.M. 06/03/1992 Art.

Dettagli

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE MISURE PREVENTIVE PER TUTTI I LAVORATORI E vietato depositare e manipolare sostanze infiammabili in quantità superiori alla normale dotazione prevista.

Dettagli

L ESTINZIONE DEGLI INCENDI. L estinzione degli incendi -- Programma LEONARDO

L ESTINZIONE DEGLI INCENDI. L estinzione degli incendi -- Programma LEONARDO L ESTINZIONE DEGLI INCENDI L estinzione degli incendi Per interrompere la reazione di combustione, bisogna eliminare almeno uno dei tre fattori indispensabile alla sua esistenza, che sono: combustibile

Dettagli

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI

A B C. dell ANTINCENDIO SANDRO MARINELLI SANDRO MARINELLI A B C dell ANTINCENDIO Informazione dei lavoratori ai sensi degli artt. 36 e 37 Titolo I, Sez. IV, del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m., e del D.M. 10 marzo 1998 1 A B C dell INFORMAZIONE

Dettagli

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI 21% 19% 17% 15% 13% IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI FIREFIGHTER Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Un

Dettagli

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati. Atmosfere potenzialmente esplosive sono presenti in diverse aree industriali: dalle miniere all industria chimica e farmacautica, all industria petrolifera, agli impianti di stoccaggio di cereali, alla

Dettagli

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave è un sistema per dare pressione a un impianto idrico

Dettagli

Misure di protezione attiva

Misure di protezione attiva Misure di protezione attiva Attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi Estintori Gli estintori sono in molti casi i mezzi di primo intervento più impiegati per spegnere i principi di incendio.

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

Università degli Studi di Bari. Incendi: classificazione, presidi antincendio e comportamenti da adottare in caso di incendio Arch.

Università degli Studi di Bari. Incendi: classificazione, presidi antincendio e comportamenti da adottare in caso di incendio Arch. Università degli Studi di Bari Incendi: classificazione, presidi antincendio e comportamenti da adottare in caso di incendio Arch. Valentina Megna Triangolo del Fuoco 2 Combustibile (legno, carta, benzina,

Dettagli

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR Ridurre la probabilità di sviluppo di un incendio, e poter efficacemente contenere al minimo i danni che un eventuale incendio potrebbe arrecare alle persone e alle cose. *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D

Dettagli

MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO

MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Registro della Sicurezza Antincendio (cod. 300.41) DIMOSTRATIVO MODELLO DI REGISTRO DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Modello di REGISTRO

Dettagli

Prevenzione e Protezione Incendi: Servizio Prevenzione e Protezione

Prevenzione e Protezione Incendi: Servizio Prevenzione e Protezione Prevenzione e Protezione Incendi: informazioni utili M. P e r c h i a z z i Servizio Prevenzione e Protezione I N F N B a r i Introduzione Parte prioritaria del programma del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj 3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj $77(1=,21( Un combustibile può bruciare solo se è miscelato con l aria entro limiti percentuali (in volume) ben precisi, compresi in un intervallo di valori

Dettagli

Corso per Addetti Antincendio Test di autovalutazione - Quesiti vero/falso

Corso per Addetti Antincendio Test di autovalutazione - Quesiti vero/falso 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Si definisce gas compresso: A) un gas conservato ad una pressione maggiore della pressione atmosferica; B) un gas liquefatto a temperatura ambiente mediante compressione;

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

Rischio incendio sui cantieri

Rischio incendio sui cantieri Rischio incendio sui cantieri La storia Incendio magazzino frutta di Tassullo Uno dei primi casi di incendio su un cantiere, danni elevatissimi. Gli allora funzionari del Servizio Antincendi avevano creato

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VANVITELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VANVITELLI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VANVITELLI P.co degli Aranci 81100 Caserta (CE) PRINCIPALI INDICAZIONI OPERATIVE DESTINATARI: ADDETTI ALL EMERGENZA COMPONENTI SQUADRA ANTINCENDIO. Il Datore di Lavoro dott.ssa

Dettagli

Prevenzione incendi. A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione dell Ateneo. La combustione

Prevenzione incendi. A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione dell Ateneo. La combustione Prevenzione incendi A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione dell Ateneo La combustione La combustione è una reazione chimica sufficientemente rapida di una sostanza combustibile ed una comburente

Dettagli

HIGH PERFORMANCE INNOVATION IN FIREFIGHTING

HIGH PERFORMANCE INNOVATION IN FIREFIGHTING HIGH PERFORMANCE INNOVATION IN FIREFIGHTING Efficace fino a -30 C La tecnologia wetting agent di nuova generazione progettata per proteggere persone, proprietà ed ambiente. CINQUE PRODOTTI IN UNO 1 2 3

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO

LA SICUREZZA ANTINCENDIO CORSO PER ASPP MODULO B7 LA SICUREZZA ANTINCENDIO La Combustione La combustione è una reazione chimica identificabile anche con il termine di ossidazione, poiché nel processo della combustione l ossigeno

Dettagli

Segnaletica rischio chimico

Segnaletica rischio chimico Segnaletica rischio chimico Introduzione: La manipolazione delle sostanze chimiche, presuppone pericoli che in alcuni casi possono essere anche gravi; ogni sostanza chimica, ha un diverso rischio proveniente

Dettagli

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l. Prove, collaudi e certificazioni nel campo antincendio; formazione; consulenze tecniche; verifiche ascensori. ATTIVITÀ DI Tecnologie Sviluppo Industriale S.r.l. (TE.S.I.) é un'azienda articolata in più

Dettagli

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA 1 IL RISCHIO INCENDIO NEL SETTORE CARTARIO Gilberto Giunti, Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Lucca 2 IL RISCHIO INCENDIO Che cos è

Dettagli

Materiale didattico validato da: Gestione emergenze

Materiale didattico validato da: Gestione emergenze Gestione emergenze 1. Piano di emergenza 2. Misure di prevenzione 3. Misure di Protezione 4. Estintori e fuochi 5. Evacuazione dai locali 6. Controlli periodici Rev. 1 ott. 2009 Situazioni di emergenza

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSERVARE SOTTO CHIAVE - FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI - LONTANO DA LOCALI ABITAZIONE - LONTANO

Dettagli

Datori di Lavoro LORO SEDI

Datori di Lavoro LORO SEDI Prot.n. 40765 Del 07/06/2016 Classif. IX/9 Ai Datori di Lavoro E, p.c. Al Magnifico Rettore Prof. Eugenio Gaudio LORO SEDI Oggetto: corretto utilizzo degli estintori portatili e delle porte antincendio

Dettagli

Pagina :1/5 1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ FORNITRICE Scheda n 001 Nome commerciale Acetilene Nome chimico della sostanza Acetilene; etino Formula chimica C 2 H 2 Utilizzi della sostanza

Dettagli