novità e continuità Le linee di budget della Dg Employment della Commissione Europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "novità e continuità Le linee di budget della Dg Employment della Commissione Europea"

Transcript

1 1/39 1/21 Seminario Formativo Rec: Incontro Annuale Rete Europrogettazione Cisl Le linee di budget della Dg Employment della Commissione Europea novità e continuità CENTRO STUDI CISL 9-10 aprile 2018 A cura di Luana Petrillo

2 2/39 Fondi Europei Programmazione attuale: Fondi diretti - messi a bando direttamente dall UE (Commissione Europea, Bruxelles) sotto forma di Programmi comunitari. Fondi indiretti gestiti dalle Autorità nazionali/regionali. Tali fondi sono integrati da risorse nazionali.

3 Le Call più rilevanti 3/39 VP/2018/001 Support for Social Dialogue; VP/2018/002 Information and training measures for workers organisations; VP/2018/003 Information and consultation and participation of workers at Company level; VP/2018/011 Posting of workers: enhancing. VP/2018/004 Improving expertise in the field of industrial relations;

4 Le linee di bilancio sul dialogo sociale 4/39

5 le linee di budget della Commissione Europea 5/39 L obiettivo è quello fornire un estesa panoramica delle possibili opportunità di finanziamento, al fine di standardizzare e razionalizzare le fasi connesse alla progettazione dei singoli Bandi/avvisi Nelle pagine che seguono i bandi/avvisi vengono presentati indicando: Titolo Scadenza Ente Finanziatore Finanziamento Soggetti Ammissibili Obiettivi generali e specifici

6 Eligible applicants 6/39 Applicants: organizzazione che invia la proposta progettuale; Beneficiaries: organizzazioni che sottoscrivono il Grant Agreement con la Commissione; Nel caso di Multi beneficiary agreement : lead applicant (coordinator) a co-applicant; Lead applicant e co applicant sono finanziariamente e giuridicamente responsabili nella realizzazione dell azione progettuale; Affiliated entities: soggetti giuridici legali che hanno un legame giuridico/di capitale con i beneficiari e dovrà essere comprovato da un atto giudiridico (statuto, verbale, visura ecc..). Non hanno responsabilità di tipo finanziario ma risponde per loro il beneficiario a cui sono legati; Associate Organisations: altri soggetti giuridici che contribuiscono alla realizzazione del progetto senza alcun finanziamento e che non sottoscrivono il grant Agreement con la Commissione. (lettera di commitment). Third parties: soggetti giudirici che contribuiscono finanziariamente al progetto ma non alla realizzazione dello stesso.

7 7/39 CALL VP/2018/001 - Ancora non uscito TITOLO SUPPORT FOR SOCIAL DIALOGUE BUDGET HEADING Industrial relations and Social Dialogue SCADENZA BANDO DURATA PROGETTO Intorno al 15 giugno 24 mesi FINANZIAMENTO SOGGETTI AMMISSIBILI Il grant solitamente tra i e euro E Previsto un cofinanziamento del 10 % Il lead applicant o coordinator deve essere obbligatoriamente un organizzazione delle Parti Sociali. Nel caso sia un organizzazione Sindacale, come co-applicant, affiliato o associato deve essere presente obbligatoriamente un organizzazione rappresentante i datori di lavoro. Inoltre obbligatoriamente deve essere presente un organizzazione europea delle Parti Sociali. Il progetto deve avere un ampia dimensione trasnazionale.

8 8/39 OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO CALL VP/2018/001 - Ancora non uscito Lo scorso anno la Call mirava a promuovere il dialogo sociale a livello intersettoriale e settoriale. Finanziando consultazioni, meeting, negoziazioni ed altre azioni intese a conseguire tali obiettivi e promuovere le azioni descritte nelle documenti Europei sul Dialogo Sociale : - COM COM SEC OBIETTIVI SPECIFICI Nella vecchia Call si dava priorità ai progetti: proposti congiuntamente da organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori e che tendono a rafforzare le sinergie e gli scambi tra i comitati europei settoriali del dialogo sociale e/o tra i comitati settoriali e il livello intersettoriale, compresi i progetti per lo sviluppo di un approccio multisettoriale su temi di interesse comune; Contribuire alle priorità e attività del dialogo sociale europeo, in particolare quelle indicate nella dichiarazione : June 2016 Statement of the Presidency of the Council, the European Commission and the European social partners on "a new start for social dialogue" LINK

9 TITOLO BUDGET HEADING SCADENZA BANDO 18 maggio 2018 DURATA PROGETTO CALL VP/2018/002 INFORMATION AND TRAINING MEASURES FOR WORKER S ORGANISATIONS 24 mesi FINANZIAMENTO Complessivo di euro /39 Il grant indicativamente sarà tra i e euro. E Previsto un cofinanziamento del 10 % SOGGETTI AMMISSIBILI Il lead applicant deve essere obbligatoriamente un organizzazione sindacale UE mentre i co-applicant possono essere anche enti di paesi L azione finanzia organizzazioni sindacali Europee. Nel caso in cui il lead applicant sia un organizzazione sindacale nazionale, regionale o locale per essere considerata ammissibile l azione deve avere il sostegno e coinvolgimento di un organizzazione sindacale europea (come coapplicant-associated o affiliated). Non è specificato il numero minimo di paesi ma la call specifica che l azione deve avere un importante dimensione trasnazionale

10 OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO CALL VP/2018/002 finanziarie le attività di informazione e formazione dei lavoratori dell organizzazioni sindacali europee e dei paesi candidati. aiutare le organizzazioni dei lavoratori a contribuire ad affrontare le tematiche legate alla globalizzazione dell'occupazione nell'ue e alle sfide di politica sociale come stabilito : 1. Nella Commission Communication In steps towards Completing Economic and Monetary Union (COM ); 2. Nella Commission Communication Launching a consultation on a European Pillar of Social Rights (COM(2016)0127); 3. Nell'analisi annuale della crescita (Annual Growth Survey), la relazione comune sull'occupazione e le raccomandazioni indirizzata agli Stati membri nel quadro del semestre europeo; 4. Negli orientamenti politici presentati da Jean-Claude Juncker nell'agenda per i lavori, Crescita, equità e il cambiamento democratico dei programmi di lavoro della Commissione. La Call mira a promuovere la partecipazione paritaria delle donne e degli uomini nel processo decisionale degli organismi sindacali 10/39

11 11/39 CALL VP/2018/002 OBIETTIVI SPECIFICI rafforzare le capacità delle organizzazioni sindacali ad affrontare a livello UE e transnazionale i cambiamenti del mondo del lavoro e le sfide legate al dialogo sociale. In particolare il progetto può riguardare: 1. la modernizzazione del mercato del lavoro, 2. la creazione di occupazione e la congruenza del lavoro, 3.la qualità del lavoro, l anticipazione e preparazione, la gestione del cambiamento e delle ristrutturazioni, 4.la digitalizzazione dell'economia e della società, la green economy, la flexicurity, la labour mobility, 5.la migrazione, l occupazione giovanile, 6. la salute e la sicurezza sul lavoro, la modernizzazione dei sistemi di protezione sociale, 7.la conciliazione del lavoro e della vita familiare, la parità di genere; 8.la lotta alla discriminazione; 9.l invecchiamento attivo, una vita lavorativa più sana e più lunga, il tema dell inclusione attiva e il lavoro dignitoso.

12 12/39 CALL VP/2018/002 OBIETTIVI SPECIFICI Le azioni finanziate devono perseguire gli obiettivi e le attività previste dal Dialogo Sociale, compresi quelli previsti nei programmi di lavoro della EU e nei comitati settoriali del dialogo sociale così come quelli che fanno parte della Dichiarazione della Presidenza del Consiglio della Commissione europea e delle parti sociali Europee A new start for social dialogue Giugno 2016, in particolare per quanto riguarda il rafforzamento delle Parti Sociali nel semestre Europeo e migliorando il loro contributo al processo decisionale dell EU. Saranno particolarmente apprezzate le misure che contribuiscono ad affrontare le sfide occupazionali sociali ed economiche individuate nell pilastro europeo dei diritti sociali.

13 13/39 TITOLO BUDGET HEADING SCADENZA BANDO 1 giugno 2018 DURATA PROGETTO FINANZIAMENTO CALL VP/2018/006 INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS 24 mesi Finanziamento complessivo Euro ,00 Il grant per ogni singolo progetto non dovrà essere inferiore a euro con un cofinanziamento del 10%

14 14/39 CALL VP/2018/006 SOGGETTI AMMISSIBILI Gli applicant (lead o co-applicant) devono essere soggetti dotati di capacità giuridica in deroga all art. 131 del regolamento finanziario. Possono essere organizzazioni rappresentative dei lavoratori e dei datori di lavoro ed in particolare: Per il lavoratori, gli applicant possono essere comitati o organismi analoghi che garantiscono la rappresentanza generale dei lavoratori a livello regionale, nazionale, europeo, settoriale o multisettoriali; Per i datori di lavoro, gli applicant possono essere il gruppo manageriale dell impresa o le organizzazioni rappresentative dei datori di lavoro a livello regionale, nazionale, europeo, settoriale o a livello multisettoriale. Nel caso di imprese commerciali, l'obiettivo del progetto deve essere senza fini di lucro. * Possono partecipare anche organismi tecnici, come enti no profit di formazione, ricerca e società commerciali solo se il progetto non ha obiettivi commerciali. Questi enti tecnici dovranno essere espressamente delegati da un organizzazione rappresentante i lavoratori o i datori di lavoro *

15 15/39 CALL VP/2018/006 OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Questa call mira a finanziare azioni progettuali che consentano alle Parti Sociali e agli Attori Sociali a livello aziendale di familiarizzare con il diritto e le politiche dell'ue in materia di coinvolgimento dei lavoratori, nonché di esercitare i loro diritti e i loro doveri a questo proposito. Le azioni progettuali devono essere volte a rafforzare la cooperazione transnazionale tra i rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro in materia di partecipazione dei lavoratori. La call può finanziare anche brevi azioni formative nonché azioni che coinvolgono rappresentanti delle Parti Sociali dei paesi candidati in materia di coinvolgimento dei lavoratori.

16 OBIETTIVI SPECIFICI CALL VP/2018/006 promuovere azioni volte a preparare la costituzione di organismi e meccanismi di informazione, consultazione e partecipazione transnazionali, derivanti dall'applicazione della legislazione UE sul coinvolgimento dei dipendenti; promuovere lo scambio di informazioni e buone pratiche volte a creare favorevoli condizioni per la costituzione di organismi di informazione consultazione e partecipazione transazionale derivanti dalla applicazione del diritto dell'ue in materia di coinvolgimento dei dipendenti; Promuovere le azioni allo scopo di far familiarizzare le parti sociali e gli attori a livello aziendale con le materie del diritto dell'ue e con gli accordi aziendali transnazionali e per consentire loro di esercitare i loro diritti e i loro doveri; promuovere iniziative per rafforzare la cooperazione transnazionale tra i lavoratori e i rappresentanti dei datori di lavoro in materia di informazione, consultazione e partecipazione dei dipendenti all'interno delle imprese che operano in più di uno Stato membro; promuovere azioni innovative in materia di coinvolgimento dei lavoratori, con l obiettivo di anticipare i cambiamenti, prevenire, risolvere le controversie nei casi di ristrutturazione aziendale, fusioni, acquisizioni e delocalizzazioni delle imprese o gruppi di imprese ; rafforzare la cooperazione tra le parti sociali per sviluppare il coinvolgimento dei lavoratori nella progettazione di soluzioni per affrontare le conseguenze della crisi economica, come nel caso dei licenziamenti collettivi; sviluppare le competenze tra gli Stati membri, promuovere la cooperazione tra le autorità e le parti interessate al fine di migliorare le relazioni con le istituzioni dell'unione, in modo da sostenere l'attuazione e migliorare l'efficacia del diritto comunitario sul coinvolgimento dei lavoratori; 16/39

17 TITOLO BUDGET HEADING CALL VP/2018/11 POSTING OF WORKERS: ENHANCING ADMINISTRATIVE COOPERATION AND ACCESS TO INFORMATION European Union Programme for Employment and Social Innovation (EasI-Progress Axis) /39 SCADENZA BANDO 6 giugno 2018 DURATA PROGETTO Dai 12 ai 24 mesi. Con inizio non più tardi del 1 gennaio 2019 FINANZIAMENTO Finanziamento Complessivo euro Cofinanziamento del 20% SOGGETTI AMMISSIBILI 1. Autorità Pubbliche; 2. Organizzazioni Internazionali; 3. Organizzazioni senza scopo di lucro; 4. Centri/Istituiti di ricerca; 5. Istituti di istruzione superiore; 6. Organizzazione della Società Civile; 7. Organizzazioni delle Parti sociali a livello nazionale, regionale o Europeo. Il partenariato deve comprendere almeno 4 paesi diversi.

18 18/39 OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO CALL VP/2018/11 Questa Call ha l obiettivo di aiutare la Commissione e gli stati membri a comprendere le iniziative esistenti e le nuove sfide di sviluppare nel settore del distacco dei lavoratori. OBIETTIVI SPECIFICI Cooperazione: promuovere la cooperazione trasnazionale tra le autorità pubbliche e i privati tra cui la promozione dell uso del sistema IMA e la condivisioni delle migliori prassi in tal senso; Informazione: sviluppo o aggiornamento di piattaforme online per la raccolta e diffusione di informazioni di qualità, facili da usare e specifiche mirate a lavoratori e / o imprese rispetto alle condizioni di lavoro applicabili a lavoratori distaccati, per le procedure e le condizioni da rispettare dalle imprese nei diversi Stati membri e altre informazioni pertinenti il distacco di lavoratori nel contesto della prestazione di servizi transfrontalieri; Promozione: progetti di ricerca congiunti sui temi del distacco dei lavoratori attraverso pubblicazioni e diffusione a mezzo stampa specializzata. Si prediligono azioni trasversali a tutte tre le azioni

19 19/39 CALL VP/2018/04 Ancora non uscita TITOLO IMPROVING EXPERTISE IN THE FIELD OF INDUSTRIAL RELATIONS BUDGET HEADING Industrial relations and social dialogue SCADENZA BANDO Solitamente tra il 15 giugno ed i primi di luglio DURATA PROGETTO 24 mesi FINANZIAMENTO Nella vecchia call finanziamento Complessivo euro Cofinanziamento del 10% SOGGETTI AMMISSIBILI Lead applicant e co-applicant devono essere organizzazioni no profit -come le Università egli Istituti Di Ricerca, Parti Sociali, Autorità Pubbliche e Organizzazioni Internazionali. Le azioni progettuali devono essere fortemente incentrate sulle attività di ricerca ed analisi ed è per questo che verranno privilegiati come lead applicant le università e gli enti di ricerca. Non è specificato il numero minimo di paesi ma la call specifica che l azione deve avere un importante dimensione trasnazionale.

20 20/39 OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI CALL VP/2018/04 Ancora non uscita L'obiettivo generale di questa Call è quello di migliorare le competenze e le conoscenze sul sistema delle relazioni industriali attraverso un attività di analisi e di ricerca, a livello Europeo, nonché effettuando una ricerca in termini comparativi (individuando convergenze e differenze nelle relazioni industriali nei sistemi dei diversi Stati membri dell EU ed nei paesi candidati). In tal modo si potrà contribuire a sviluppare e rafforzare la qualità e l'efficacia del sistema e dei processi delle relazione industriali negli stati membri dell EU e nell UE stessa. Nello specifico saranno particolarmente graditi i progetti che affrontano i seguenti temi: ruolo e contributo dei sistemi di relazioni industriali, tra cui il dialogo sociale, nel rispondere alle grandi sfide / opportunità offerte dalla globalizzazione, i cambiamenti demografici, il cambiamento climatico e il cambiamento tecnologico; Il contributo dei sistemi di relazioni industriali, tra cui il dialogo sociale, nel raggiungere i risultati economici e sociali in termini di: crescita economica e competitività; inclusione sociale e equità; creazione di occupazione e qualità del lavoro; ll ruolo dei sistemi di relazioni industriali, tra cui il dialogo sociale, nel contesto del l semestre europeo e l'unione economica e monetaria; L'impatto del coordinamento della contrattazione collettiva tra i vari livelli e territori.

21 21/39 Procedure amministrative e finanziarie 1. Pubblicazione del bando; 2. Scadenza della presentazione on line e per posta( fa fede il timbro di spedizione); 3. Periodo di valutazione del bando (non meno di 2 mesi) 4. invio lettera con esito della valutazione; 5. in caso di assegnazione: inizio attività. New: dal 2016 la durata dei progetti è calcolata dal primo giorno del mese successivo alla data di firma della Convenzione.

22 22/39 Obiettivi, priorità ammissibilità, scadenze ed aspetti amministrativi 1. Proposta compatibile con gli obiettivi e le priorità del bando 2. Applicant/s Beneficiary/ies- Affiliated entities associate organisations third parties; 3. Criteri minimi di aggiudicazione; 4. Checklist documenti amministrativi richiesti 5. Eligibilità dei costi ammessi nel budget del progetto

23 23/39 Checklist documenti amministrativi richiesti In ogni bando è prevista una checklist dei documenti amministrativi richiesti in originale ed in copia. (ANNEX II) NB : DURANTE LA FASE DI PRESENTAZIONE DELLA CALL E IMPORTANTE SEGUIRE LA CHECK LIST IN OGNI SUO PUNTO NEI MINIMI DETTAGLI

24 24/39 GENERAL CRITERIA FOR ELIGIBILITY OF COSTS 1. Rilevante e attribuibile all azioni progettuale; 2. Effettivamente sostenuti; 3. Riferito alla durata del progetto ( tra la data di inizio e fine attività); 4. Dimostrabile; 5. Tracciabile; 6. Legittimo; 7. Contenuto nei limite del finanziamento.

25 25/39 ELEGIBLE DIRECT COSTS OF THE BUDGET FORM 1. Heading 1- Staff costs; 2. Heading 2 - Travel, accommodation and substence allowances; 3. Heading 3 - Costs of services; 4. Heading 4 Administration costs.

26 26/39 HEADING 1- STAFF COSTS Personale dipendente a tempo indeterminato o determinato che lavora per il beneficiario e che realizza parte delle attività. Le staff che lavora per il beneficiario e riceve un compenso a seguito di ricevuta/fattura per i suoi servizi viene considerato come esperto esterno ed inserito nell Heading 3; Il costo del personale che lavora con contratto per il beneficiario può essere assimilato al costo di staff a queste condizioni: 1. Persone che lavorano sotto Il coordinamento e le istruzioni del beneficiario e nel luogo di lavoro del beneficiario; 2. I risultati del lavoro saranno di proprietà del beneficiario; 3. I costi non sono significativamente differenti dalla normale remunerazione del personale interno del beneficiario. In caso contrario Il costo andrà nella voce Heading 3 servizi esterni.

27 27/22 27/39 HEADING 1 - STAFF COSTS Daily Rate = Cross actual salaries plus social security charges + Statutory costs Total worktable days The determination of the workable days should be made respecting the standard working time either under national laws, collective agreements or under the organisations normal accounting practice.

28 28/22 28/39 HEADING 1- STAFF COSTS Documents for final financial statament Busta paga Time sheet del personale coivolto nel progetto Dichiarazione del costo lordo giornaliero

29 29/39 HEADING 2 - TRAVEL ACCOMODATION AND SUBSISTENCE ALLOWANCES Spese di viaggio 1. Le spese per l aereo sono riconosciute solo per distanze di almeno 400 km (andata e ritorno ) 800 Km in classe economica. 2. Per le altre forme di trasporto il costo di riferimento è prezzo delle spese del treno in I classe. 3. Il rimborso Km è di euro 0,22 al Km.

30 30/39 HEADING 2 - TRAVEL ACCOMODATION AND SUBSISTENCE ALLOWANCES Accomodation and subistance: oltre alla spese di alloggio secondo i massimali divisi per paese è prevista un DSA a copertura delle spese del vitto, trasporti locali, costi telecomunicazione e altre spese varie ; Il costo del catering va nella voce Heading 3. *DSA = Daily substence allowance

31 31/39 HEADING 3 - COSTS OF SERVICES INFORMATION AND DISSEMINATION REPRODUCTION AND PUBBLICATIONS COST 1. FATTURA E COPIA PAGAMENTO; 2. PREVENTIVI; 3. INDICARE IL NUMERO DI PAGINE, IL COSTO PER PAGINA E LA LINGUA DEL PRODOTTO

32 32/39 HEADING 3 - COSTS OF SERVICES Traslation La fattura delle traduzione deve avere i seguenti dettagli: 1. N. di lingue tradotte; 2. N.delle pagine tradotte: 3. Costo di traduzione per pagina

33 33/39 HEADING 3 - COSTS OF SERVICES Interpretariato N. lingue ; N. di interpreti; N. giorni e costo per gg; MAX 700 Euro (iva inclusa);

34 34/39 Subcontracting (appalti esterni) I beneficiari devono essere in grado di realizzare le azioni progettuali con il proprio staff interno ma, se il personale non dispone delle competenze necessarie, parti del progetto possono essere subappaltate ad un'altra persona o organizzazione, ove giustificato e necessario. ( appalto esterno) Invece la realizzazione di un progetto spesso richiede l'acquisto di beni o servizi al fine di realizzare attività che per loro natura vengono realizzare da soggetti esterni ai (ovvero traduzioni, produzione di documenti, stampe, studi, creazione di siti web, di supporto informatico, di contabilità, di catering,ecc). (Acquisto di beni e servizi).

35 35/39 HEADING 4 - ADMINISTRATION COSTS Costo di acquisto di attrezzature (nuove o di seconda mano) secondo la quota di ammortamento per la durata del progetto e secondo le norme fiscali e contabili è ammissibile a condizione che vengano ammortizzati secondo le norme fiscali e contabili. Al momento della progettazione va giustificato la necessità di tali beni; Affitto sale (incluse le spese del coffee breaks); Affitto cabine traduzione simultane (max 750 euro iva inclusa); Affitto cabine, cuffie e assistenza tecnica (max 1200 euro iva inclusa);

36 36/39 HEADING 5 - ELEGIBLE INDIRECT - OVERHEADS Sono i costi generali - amministrativi sostenuti in relazione ai costi diretti sono connessi al progetto. Per un massimo del 7% dei totale dei costi diretti.

37 37/39 HEADING 5 - ELEGIBLE INDIRECT - OVERHEADS Manutenzione cancelleria fotocopie Costi telefonici e fax; Costi dell elettricità, riscaldamento Forniture per ufficio Acqua.

38 38/39 Per ogni informazione Dipartimento Amministrativo CISL

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS CICLO DI SEMINARI POLITICHE INTERNAZIONALI: AZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE FINANZIATA BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS BOLOGNA 12.12.2010 ILARIA

Dettagli

Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali. Alexandre MARTIN, March 2014

Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali. Alexandre MARTIN, March 2014 Le opportunitàdi finanziamento europeo per i progetti delle organizzazioni sindacali Alexandre MARTIN, March 2014 Diverse fonti di finanziamento Tra gli altri, consultare la sezione funding nella pagina

Dettagli

Programma dell Unione europea per l occupazione e l innovazione sociale (EaSI)

Programma dell Unione europea per l occupazione e l innovazione sociale (EaSI) Programma dell Unione europea per l occupazione e l innovazione sociale (EaSI) Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali

Dettagli

CONFERENZA FINALE Le relazioni industriali per creare lavoro, innovare l impresa e rafforzare il territorio

CONFERENZA FINALE Le relazioni industriali per creare lavoro, innovare l impresa e rafforzare il territorio VS/2016/0332 The role of industrial relations systems in creating new forms of job and enterprise to protect the local economy Il ruolo dei sistemi di relazioni industriali nella creazione di nuove forme

Dettagli

l budget di progetto e le tipologie di spese ammissibili nei bandi dei programmi a gestione diretta della Commissione europea

l budget di progetto e le tipologie di spese ammissibili nei bandi dei programmi a gestione diretta della Commissione europea l budget di progetto e le tipologie di spese ammissibili nei bandi dei programmi a gestione diretta della Commissione europea Provincia di Mantova - 30 marzo 2017 Giovanni Franco Orlando - Project Manager

Dettagli

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia Attività di Collegamento con l'u.e. Avenue Louise

Dettagli

Elementi di progettazione europea

Elementi di progettazione europea Elementi di progettazione europea Il budget di progetto e le tipologie di spese ammissibili Antonella Buja Coordinatrice Giuseppe Caruso - Maria Gina Mussini Project Manager Progetto Europa - Europe Direct

Dettagli

Formazione sindacale, Progettazione Ricerca Europea

Formazione sindacale, Progettazione Ricerca Europea Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Fondazione Tarantelli Centro Studi Ricerca e Formazione Formazione sindacale, Progettazione Ricerca Europea Newsletter di segnalazioni e aggiornamento N 27

Dettagli

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea di Vittorio Calaprice della Commissione europea 1 I finanziamenti UE in 4 passaggi ١. Da dove vengono i fondi UE?:il Bilancio ٢. Chi li

Dettagli

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT PROGRAMMA SETTORI/AZIONI SCADENZE PREVISTE 2016 Partecipazione democratica e civica dei

Dettagli

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Bando Terzo Invito a presentare proposte. N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Descrizione e obiettivi Bando Terzo Invito a presentare proposte. Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare le autorità locali

Dettagli

Il calcolo del contributo comunitario e l eleggibilità dei costi

Il calcolo del contributo comunitario e l eleggibilità dei costi Il calcolo del contributo comunitario e l eleggibilità dei costi Criteri di eleggibilità - Budget Per essere considerati eleggibili, i costi devono essere: - REALI (non stimati) Eccezione: costi medi del

Dettagli

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI OPPORTUNITA E PROGETTI EUROPEI PER GLI ENTI LOCALI GIORNATA DI INFORMAZIONE SUL BANDO 2013 E ATTIVITA VOLTE ALLA SALUTE Perugia 14 Maggio 2013 I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA 2007-2013 ANCORA

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

Comune di CATANIA 17/03/2016 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

Comune di CATANIA 17/03/2016 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Comune di CATANIA 17/03/2016 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA COS E UNA PROPOSTA? PORTARE AVANTI LE NOSTRE IDEE STRUMENTO RAGGIUNGERE OBIETTIVI CONTRIBUIRE

Dettagli

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT

Dettagli

Gestione indiretta: I fondi strutturali

Gestione indiretta: I fondi strutturali Gestione indiretta: I fondi strutturali Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Regione Lombardia finanzia lo sport! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 1 22 gennaio 2016 http://www.upel.va.it Regione Lombardia finanzia lo sport! E' stato pubblicato

Dettagli

PROGRAMMI INTERREG E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO

PROGRAMMI INTERREG E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PROGRAMMI INTERREG E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Cooperazione Territoriale Europea (o INTERREG) L obiettivo CTE promuove la collaborazione tra i territori dei diversi Stati membri dell UE mediante la

Dettagli

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Università degli Studi di Perugia - Prot. n. 65141 del 14/09/2017 - Classif. VII/14 VALORE P.A I FINANZIAMENTI EUROPEI: PROGETTARE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Soggetto proponente: Università degli Studi

Dettagli

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres M aggio 2015 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del

Dettagli

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012

PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS. Invito a presentare proposte 2012 PROGRAMMA LLP SOTTOPROGRAMMA COMENIUS Invito a presentare proposte 2012 Azione Progetti Multilaterali Azione Reti Multilaterali Azione Misure di Accompagnamento Scadenza call 2/02/ 2012 Scadenza presentazione

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo

Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo Milano, 11 Novembre 2015 Europe Direct Lombardia @ED_Lombardia Finanziamenti europei per la Legalità e la Cittadinanza Milano, 11 Novembre 2015

Dettagli

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE Marta VETTORE Sezione Cooperazione Transfrontaliera e Territoriale Europea Regione del Veneto Programma INTERREGIONALE approvato l 11/06/2015

Dettagli

KA 3 Support for policy reform

KA 3 Support for policy reform KA 3 Support for policy reform Seminario di formazione Torino 10/11 giugno 2014 KA 3 Supporto per la riforma di politiche Conoscenza nei settori di istruzione, formazione, gioventù Iniziative di prospettiva

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 La Strategia Europa 2020 3 Priorità Crescita intelligente Crescita

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

KA2 per l Istruzione Superiore

KA2 per l Istruzione Superiore (Strategic Partnerships) azione decentrata Obiettivo: rilanciare la strategia di modernizzazione delle Università tramite cooperazioni settoriali e intersettoriali per realizzare pratiche innovative (es.

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Health Programme 2007-2013 e 3 European Health Programme 2014-2020: regole di partecipazione al programma e linee guida per la

Dettagli

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Lifelong Learning Programme: Comenius, Erasmus, Leonardo, Grundtvig Gioventù in Azione

Dettagli

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre LIFE 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti ufficiali messi

Dettagli

Fondi europei Opportunità di crescita per il territorio. Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Fondi europei Opportunità di crescita per il territorio. Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest Fondi europei 2014-2020 Opportunità di crescita per il territorio Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest UE 2020 STRATEGY 5 obiettivi 1. Occupazione (il 75% delle

Dettagli

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi M19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi 19.1.1 Sostegno preparatorio 19.2.1 Sostegno all esecuzione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo

Dettagli

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016 I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale Silvia Obkircher 21 aprile 2016 Lo sportello per i finanziamenti europei diretti in Alto Adige primo orientamento e prima consulenza newsletter

Dettagli

BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI PER L ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILI TA : 2003

BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI PER L ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILI TA : 2003 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Comunitarie Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Dipartimento per le Politiche Sociali BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI

Dettagli

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - EAC/S17/2017. Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - EAC/S17/2017. Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione INVITO A PRESENTARE PROPOSTE - EAC/S17/2017 Sorvegliare ed educare, attraverso lo sport, i giovani a rischio di radicalizzazione Il presente invito a presentare proposte contribuisce all'attuazione del

Dettagli

PROGRAMMA Pericle Protezione e Sicurezza

PROGRAMMA Pericle Protezione e Sicurezza PROGRAMMA Pericle 2014-2020 SETTORE Protezione e Sicurezza DESCRIZIONE Il programma prenderà in considerazione gli aspetti transnazionali e pluridisciplinati della lotta contro la contraffazione monetaria

Dettagli

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Workshop I DIRITTI DI CITTADINANZA EUROPEA LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Roma, 12 marzo 2014 Programmi e fondi europei 2014-2020 sulla formazione FONDI DIRETTI (CE): ERASMUS + FONDI INDIRETTI

Dettagli

Le sovvenzioni nazionali ed europee agli enti No Profit aspetti giuridici, amministrativi e fiscali

Le sovvenzioni nazionali ed europee agli enti No Profit aspetti giuridici, amministrativi e fiscali SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT Le sovvenzioni nazionali ed europee agli enti No Profit aspetti giuridici, amministrativi e fiscali Torino, 21 marzo 2016 A cura dei

Dettagli

MANUALE DI RENDICONTAZIONE INIZIATIVA

MANUALE DI RENDICONTAZIONE INIZIATIVA MANUALE DI RENDICONTAZIONE INIZIATIVA BANDO 2007 1 dicembre 2008 LA RENDICONTAZIONE E il processo di consuntivazione delle spese effettivamente e definitivamente sostenute per l attuazione delle attività

Dettagli

IT-2007-DOF

IT-2007-DOF Area Affari Generali, Contenzioso e Relazioni Esterne Ufficio Relazioni Internazionali Firenze, 23/02/2011 Prot. n. 13332 - Ai Presidi di Facoltà - Ai Direttori di Dipartimento e p.c. - Ai Dirigenti di

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

Le opportunità di mobilità transnazionale nella programmazione FSE

Le opportunità di mobilità transnazionale nella programmazione FSE Progetto Cooperazione Transnazionale Gianluca Calzolari Tel. 06.85447539 g.calzolari@isfol.it Le opportunità di mobilità transnazionale nella programmazione FSE Verona, Job&Orienta 21 novembre 2014 Fondo

Dettagli

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP ECO INNOVATION Info Day 23 giugno 2010, Pescara Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per lo Sviluppo

Dettagli

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

MANUALE DI RENDICONTAZIONE AZIONE PROVINCEGIOVANI Avviso Pubblico 2010 MANUALE DI RENDICONTAZIONE LA RENDICONTAZIONE E il processo di consuntivazione delle spese effettivamente e definitivamente sostenute per l attuazione delle

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale

Progetto Mattone Internazionale Progetto Mattone Internazionale INFODAY Opportunità di ricerca in salute: risultati e sfide in Horizon 2020 Il nuovo regolamento finanziario: cos è cambiato e quali implicazioni per Horizon 2020 Roma,

Dettagli

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del

Dettagli

19 Gennaio Dr.ssa Lisa Leonardini PM A. Ulss 10 Veneto Orientale

19 Gennaio Dr.ssa Lisa Leonardini PM A. Ulss 10 Veneto Orientale Dr.ssa Lisa Leonardini PM A. Ulss 10 Veneto Orientale 19 Gennaio 2012 NATIONAL INFORMATION DAY 2012 PROGRAMMA DI AZIONE COMUNITARIA IN TEMA DI SALUTE (2008-2013) Le tematiche del progetto Le politiche

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra CCT_CAL REG_CAL 05/06/2018 0000392 A - Allegato Utente 1 (A01) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI

Dettagli

Strategia Europa Exo Research - Via del Gallitello 116/ Potenza ph / ww.exo-ricerca.it

Strategia Europa Exo Research - Via del Gallitello 116/ Potenza ph / ww.exo-ricerca.it Strategia Europa 2020 INDEX http://ec.europa.eu/europe2020/index_it.htm 2 Perché abbiamo bisogno della strategia EU 2020 Aumento dell'occupazione Aumento della Competitività Crescita Intelligente Sostenibile

Dettagli

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE LIFE 2014 2020: opportunità Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE Opportunità Call for proposal 2014 Accordo di partenariato 2014-2020 Scambio buone pratiche (Piattaforme della conoscenza)

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Programma

Dettagli

Avviso AGORA ABRUZZO SPAZIO INCLUSO Intervento 24

Avviso AGORA ABRUZZO SPAZIO INCLUSO Intervento 24 REGIONE ABRUZZO Dipartimento per la Salute e il Welfare Servizio Politiche per il Benessere Sociale Programma Operativo Fondo Sociale Europeo 2014-2020 OBIETTIVO "INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA

Dettagli

Interreg Adrion al via il primo bando!

Interreg Adrion al via il primo bando! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 2 18 febbraio 2016 http://www.upel.va.it Interreg Adrion al via il primo bando! Il programma ADRION

Dettagli

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica MANUALE DI RENDICONTAZIONE CRITERI DI AMMISSIBILITA I costi AMMISSIBILI devono essere: necessari, previsti, e rispondere ai principi di buona gestione generati durante il progetto effettivamente sostenuti

Dettagli

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ 2015: Invito a presentare proposte Partenariati strategici: eccellenza, innovazione e mondo del lavoro come priorità

Dettagli

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Il programma Life 2014-2020 Il programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+. Il programma LIFE persegue in particolare

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO. Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI Programma d azione comunitario in materia di formazione professionale Seconda fase: 2000-2006 SI.SI.FO. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma Leonardo da Vinci

Dettagli

Formulario per la presentazione dei progetti

Formulario per la presentazione dei progetti Ministero dello Sviluppo Economico Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù Regione Siciliana ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO IN MATERIA DI POLITICHE GIOVANILI GIOVANI PROTAGONISTI

Dettagli

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Innovazione e ricerca per le imprese italiane Innovazione e ricerca per le imprese italiane Europa 2020 giugno 2013 Andrea Bairati 2013-1,9% 2012-2,4% Dall inizio della crisi > 9% > 3 mln disoccupati > 18% del PIL il peso dell industria Tiene e si

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii direttore ASTER San Patrignano, 17/12/2018 Di cosa stiamo parlando? Innovazioni sociali sono le nuove idee (prodotti, servizi e modelli)

Dettagli

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato.

Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato. COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 15 settembre 2016 pag. 1/6

ALLEGATOB alla Dgr n del 15 settembre 2016 pag. 1/6 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1439 del 15 settembre 2016 pag. 1/6 SEGRETARIATO CONGIUNTO ITALIA-CROAZIA (estratto dall Accordo tra le Autorità Nazionali del Programma del 13 settembre

Dettagli

Verso il POR FSE

Verso il POR FSE 1 Verso il POR FSE 2014-2020 Le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020: le opportunità per il sistema Veneto Venezia, 18 Dicembre 2013 Commissario straordinario per la Formazione, l'istruzione ed

Dettagli

COMUNE DI PISA Direzione Finanze Provveditorato Aziende U.O. Raccolta Fondi. Pisa Smart Innovative City. Appello alle competenze Anno 2014

COMUNE DI PISA Direzione Finanze Provveditorato Aziende U.O. Raccolta Fondi. Pisa Smart Innovative City. Appello alle competenze Anno 2014 COMUNE DI PISA Direzione Finanze Provveditorato Aziende U.O. Raccolta Fondi Pisa Smart Innovative City Appello alle competenze Anno 2014 Il presente Avviso dà attuazione a quanto stabilito dalla Deliberazione

Dettagli

La gestione dei progetti europei con particolare attenzione agli aspetti amministrativi e di rendicontazione

La gestione dei progetti europei con particolare attenzione agli aspetti amministrativi e di rendicontazione La gestione dei progetti europei con particolare attenzione agli aspetti amministrativi e di rendicontazione Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche

Dettagli

Azione KA2 - Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Partenariati Strategici

Azione KA2 - Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Partenariati Strategici Azione KA2 - Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche Partenariati Strategici Ambito Istruzione e Formazione Professionale (VET) FAQ CALL 2016 Progettare una candidatura KA2 ambito

Dettagli

Il Progetto Targeted mobility scheme - Your first EURES job YfEj 4.0

Il Progetto Targeted mobility scheme - Your first EURES job YfEj 4.0 Il Progetto Targeted mobility scheme - Your first EURES job YfEj 4.0 LAVORARE IN EUROPA: opportunità e contributi economici attraverso il progetto Your First Eures Job Laura Robustini EURES Adviser Your

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA ( )

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA ( ) PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA (2014-2020) Pubblicazione del primo bando per la presentazione di proposte progettuali Il Programma di Cooperazione transfrontaliera Interreg V-A

Dettagli

Centro Studi CISL, 19 Aprile 2016

Centro Studi CISL, 19 Aprile 2016 Centro Studi CISL, 19 Aprile 2016 Costruire la rete Cisl per una progettazione europea efficace. Analisi dei bandi, sinergie progettuali, scambio di buone prassi, rafforzamento dei partenariati Il calendario

Dettagli

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia 2007 2013 ETCP Greece-Italy 2007-2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Obiettivi specifici Il 28 marzo

Dettagli

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16

Formazione e Progettazione Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16 Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Formazione e Progettazione Sindacale Europea Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 16 Si trasmette il sedicesimo numero della newsletter di aggiornamento

Dettagli

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018 BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 Un bilancio moderno al servizio

Dettagli

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta Delegazione di Confindustria presso l Ue LEONARDO PINNA Le principali fonti di finanziamento EU BUDGET GESTIONE CENTRALIZZATA

Dettagli

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica UNIONCAMERE DEL VENETO EUROSPORTELLO Hotel Laguna Palace (Venezia),

Dettagli

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI FINALITÀ Favorire il sostegno delle iniziative di formazione per lo svolgimento delle attività associative, nonché di progetti di informatizzazione

Dettagli

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI Chi siamo: Fondato nel 2004 Riconosciuto dal Parlamento italiano con la legge n. 311 del 30 Dicembre 2004 79 organizzazioni nazionali membre Rappresenta più di 4 milioni di

Dettagli

ERASMUS+: SPORT Verona: 17 marzo 2016

ERASMUS+: SPORT Verona: 17 marzo 2016 ERASMUS+: SPORT Verona: 17 marzo 2016 Natasha Jovicic: Unit EACEA nell Unione Competenze Ruolo dell'unione nello sport Principio di sussidiarietà Eurobarometer 2013 http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/e

Dettagli

Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione locale

Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione locale 8.2.14.3.3. 19.3.1 - Preparazione e attuazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione locale Sottomisura: 19.3 - Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri e successive modificazioni; Visto il decreto legislativo 30

Dettagli

Categoria D6 Funzionario esperto economico finanziario

Categoria D6 Funzionario esperto economico finanziario F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome HAMPE CLAUDIO Data di nascita 24 FEBBRAIO 1956 ESPERIENZA LAVORATIVA Datore di lavoro Categoria contrattuale

Dettagli

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia.

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia. Antenna Europe Direct della Regione Lombardia europedirect@regione.lombardia.it www.europedirect.regione.lombardia.it Mi trasferisco in un altro paese europeo: come ottengo il permesso di soggiorno? Quali

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI Paolo Rosso Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) Lunedì, 30 novembre 2015 CENTRO SERVIZI SANTA CHIARA Via

Dettagli

Giovani e mobilità professionale in Europa

Giovani e mobilità professionale in Europa Giovani e mobilità professionale in Europa Giovani 18-30 anni Cittadini e residenti dei 28 paesi EU Catia Mastracci Responsabile progetti europei Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES - Italia 1 Le

Dettagli

PROGRAMMI COMUNITARI : LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE

PROGRAMMI COMUNITARI : LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani Politiche giovanili e Piani Locali Giovani FORMAZIONE AI COORDINATORI DEI SUB PIANI LOCALI GIOVANI DELLA PROVINCIA DI TORINO MAGGIO 2010 Paolo Paroni Sussidio n. 2 Le nuove politiche per la gioventù La

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.3.2010 COM(2010)78 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne Dichiarazione della Commissione europea

Dettagli

ALLEGATO C REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali

ALLEGATO C REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali ALLEGATO C REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali FORMULARIO Per la presentazione di proposte progettuali nell ambito tematico Interventi formativi a favore

Dettagli

DOMANDA DI CANDIDATURA

DOMANDA DI CANDIDATURA DOMANDA DI CANDIDATURA ALLEGATO 1 GIOVANI IDEE CAMBIANO L ITALIA BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AI GIOVANI PER LA REALIZZAZIONE DI IDEE INNOVATIVE LA PRESENTE DOMANDA E PARTE INTEGRANTE

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli