Area Tecnica Servizio Programmazione e Patrimonio Immobiliare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Area Tecnica Servizio Programmazione e Patrimonio Immobiliare"

Transcript

1 A.T.E.R. VITERBO Area Tecnica Servizio Programmazione e Patrimonio Immobiliare Viterbo - Via Igino Garbini,78/a - Tel. 0761/2931 Fax 0761/ F P.IVA REGOLAMENTO PER L USO DEGLI ALLOGGI IN LOAZIONE Art.1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento ha per oggetto la disciplina dell uso dell alloggio e delle relative pertinenze da parte degli assegnatari nonchè dei rapporti tra gli assegnatari e l ATER e, unitamente al Regolamento per l autogestione dei servizi e delle parti comuni, costituisce parte integrante del contratto di locazione: In caso di inadempimento si applica l art.10. Art. 2 Obblighi degli assegnatari Gli assegnatari devono: 1 servirsi della cosa ai sensi dell art codice civile ( prendere in consegna la cosa locata e osservare la diligenza del buon padre di famiglia nel servirsene per l uso determinato nel contratto ) e attenersi, nell uso dell alloggio, ai regolamenti municipali e alle disposizioni di altre competenti autorità, per quanto non previsto dal presente Regolamento; 2 servirsi della cosa locata ad uso esclusivo di abitazione; diverso uso, parziale o totale dell alloggio, deve essere espressamente autorizzato dall Ente gestore, 3 provvedere agli interventi di manutenzione posti a loro carico dal codice civile, dal contratto di locazione o dal presente Regolamento; 4 notificare immediatamente all Ente gestore tutte le variazioni nello stato di famiglia, Art. 3 Rapporti tra gli assegnatari Il comportamento dei singoli assegnatari nei confronti degli altri abitanti dell edificio dovrà essere improntato alle normali regole di buon vicinato atte ad evitare motivi di dissidio e a garantire, a tutti gli aventi diritto, il pacifico godimento dell alloggio in locazione e delle cose parti comuni. Non rientra fra le competenze dell Azienda interferire o dirimere conflitti personali esistenti tra i singoli assegnatari. Le modalità (orari e spazi) di gioco dei bambini e dei ragazzi negli spazi comuni sono stabiliti nel regolamento interno; in caso di danni arrecati alle parti comuni (rotture di vetri, scrostature della pareti ecc:) le spese di ripristino saranno a totale carico degli assegnatari.

2 Art. 4 Divieti E vietato nel modo più assoluto: 1) cedere o sublocare, anche temporaneamente, l alloggio in locazione, l autorimessa o il posto auto assegnato in autorimessa di uso comune; 2) Alloggiare al di là di una breve e occasionale ospitalità, anche se a titolo gratuito, persone non indicate come facenti parte del nucleo familiare, salvo autorizzazione scritta daparte dell Azienda; 3) occupare od ingombrare, anche se temporaneamente, con oggetti e/o mobili, gli androni di ingresso, gli accessi all edificio ed ai garages, il cortile, le scale, i pianerottoli o altri spazi destinati ad uso comune; 4) installare proprie antenne per la ricezione di programmi TV, qualora il fabbricato sia già servito da antenna centralizzata; 5) depositare moto e biciclette negli spazi comuni non adibiti a tale scopo (ingresso, vano scale, corridoi, davanti ai portoni dei garages ecc ) o appoggiarle ai muri esterni; 6) accendere fuochi, usare barbeques o comunque cucinare, in qualsiasi forma nelle terrazze di pertinenza degli alloggi; 7) tenere aperti portoni, cancelli o altri accessi all esterno, in qualsiasi ora del giorno e della notte, salvo diversa decisione presa dall assemblea degli assegnatari o stabilita da regolamento interno; 8) effettuare adattamenti e modifiche all alloggio, alle sue pertinenze, alle parti di uso comune, anche se con lo scopo di migliorarle, in mancanza del preventivo consenso dell Ente Gestore. Qualora l assegnatario/i intenda/no apportare modifiche all alloggio, alle sue pertinenze e alle parti di uso comune, dovrà essere richiesta preventiva autorizzazione per iscritto all Ente gestore, che valuterà per ogni caso e a sua completa discrezionalità se concedere o meno il proprio nulla osta e potrà richiedere la documentazione integrativa che riterrà necessaria. Tali nulla osta, a secondo dei casi, potranno essere concessi anche a titolo oneroso per gli assegnatari, secondo quanto verrà stabilito successivamente da apposito atto del onsiglio di Amministrazione dell Ente Gestore; 9) tenere nelle cantine o soffitte, nelle autorimesse e nei luoghi di uso comune animali di qualsiasi genere. Gli assegnatari possono tenere, unicamente negli alloggi, animali domestici, nel rispetto dei regolamenti vigenti in materia, sempre che questi non arrechino disturbo o danno agli altri assegnatari o alle parti comuni. Gli animali non dovranno essere lasciati incustoditi e i loro proprietari dovranno adottare quegli utili accorgimenti affinché non sporchino i passaggi e le aree ad uso comune; 10) tenere deposito di materiale infiammabile di qualsiasi genere o tenere nei garages autoveicoli funzionanti a gpl, nel rispetto delle vigenti normative in tema di prevenzione di incendi.; 11) esercitare nell appartamento o sue pertinenze (garages, cantine, ripostiglio, ecc..) attività che provochino rumori ed esalazioni sgradevoli o nocive alla salute; 12) imbrattare, in qualsiasi modo, i muri delle scale e gli altri locali ad uso comune od apporre targhe, iscrizioni che non abbiano ottenuto il benestare dell assemblea degli assegnatari; 13) gettare nei lavandini o negli altri apparecchi igienico sanitari oggetti che possano ostruire o ridurre l efficienza dei condotti di deflusso; 14) far accedere all ascensore i bambini di età inferiore ai 12 anni se non accompagnati ; far uso dell ascensore per il trasporto di oggetti ingombranti o pesanti o che possano sporcare o comunque arrecare danno alla cabina o all impianto. L assegnatario dovrà comunque, nell uso dell ascensore, uniformarsi alle norme di sicurezza e alle norme consuetudinarie vigenti in materia, esonerando l Ente Gestore locatore da ogni responsabilità al riguardo,

3 anche per le eventuali sospensioni dovute a casi imprevisti e conseguenti alla manutenzione e riparazione dell impianto; 15) manomettere o modificare le parti comuni dell impianto elettrico, idrico, del gas, di riscaldamento, di depurazione dell acqua, dell antenna TV, delle colonne verticali di scarico, ecc..; ogni intervento necessario su tali parti dovrà essere preventivamente autorizzato dall A.T.E.R. Art. 5 Oneri di manutenzione Gli interventi di manutenzione sono a cura e spese dell Ente gestore e dell Utenza, secondo quanto previsto dall allegato prospetto, e, per quanto nello stesso non individuato, nel rispetto della vigente normativa e degli usi in materia. La richiesta di interventi manutentivi da parte dell Utenza e a carico dell A.T.E.R. dovranno essere formalizzate secondo le seguenti modalità: - per iscritto e consegnata a mano o a mezzo servizio postale; - via fax - per Si intendono come interventi di manutenzione a carico degli assegnatari quelli che riguardano le opere di riparazione, di rinnovamento delle rifiniture degli alloggi, nonché quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti, per deterioramenti derivanti dall uso. L assegnatario autorizza sin d ora l Azienda a fare ispezionare l alloggio e le sue pertinenze da persone di sua fiducia, per assicurarsi della buona conservazione dei locali, a far entrare nell appartamento le maestranze che devono procedere ai lavori di manutenzione o ristrutturazione ritenuti necessari dall Azienda medesima, e questo senza reclamare alcun diritto, rinunciando quindi al disposto dell art del.. Eventuali richieste di interventi manutentivi risultanti superflue o comunque non motivate verranno poste a carico dell utenza nella misura fissa di 35,00 per ogni sopralluogo effettuato da tecnici dell Ente Gestore. Art.6 Assicurazione globale fabbricati e responsabilità civile Gli assegnatari devono segnalare all A.T.E.R., per iscritto, ogni evento o danno che in qualsiasi maniera e per qualsiasi causa venga arrecato all abitazione o alle pertinenze il più presto possibile e comunque entro tre giorni, specificando le circostanze dell evento, conservando le tracce e i residui del sinistro. Nel caso di sinistro grave, la comunicazione dovrà essere anticipata telefonicamente e/o per fax, per consentire all Azienda di effettuare la denuncia alla Società Assicuratrice entro i termini previsti dal contratto di assicurazione. Art. 7 Riconsegna dell alloggio Ai sensi degli articoli 1588 e 1590 del codice civile l assegnatario e i conviventi, e, in caso di decesso, gli eredi, rispondono dei danni occorsi all alloggio locato e alle sue pertinenze durante il corso della locazione, salvo il normale deterioramento causato dall uso. Al momento della disdetta, e comunque prima della consegna delle chiavi, un incaricato dell ATER effettuerà un sopralluogo nella casa locata e stilerà, unitamente all assegnatario, un

4 verbale in contraddittorio relazionando sullo stato di manutenzione dell alloggio e delle sue pertinenze. In caso di impossibilità o rifiuto da parte dell utente ad effettuare il sopralluogo in contraddittorio, l ATER procederà di propria iniziativa con il conseguente addebito degli eventuali danni accertati. Art. 8 Terreno ad uso esclusivo Per gli appezzamenti di area ad uso singolo, orto o giardino, l assegnatario dovrà attenersi alle seguenti disposizioni: 1)-è assolutamente vietato eseguire sull appezzamento costruzioni o modifiche senza l espresso consenso scritto dell Ente Gestore 2)- l assegnatario che, per lo sviluppo di piante o rampicanti, possa arrecare danno al fabbricato, sarà tenuto a richiesta dell Ente gestore, a ridurre o a rimuovere le piante. Nessun indennizzo è dovuto dall Ente gestore all assegnatario all atto del rilascio, per le piante di qualsiasi specie fatte crescere nel giardino o per lavori ornamentali eseguiti. Art.9 ontroversie Per quanto non espressamente previsto nel presente regolamento si fa formale riferimento alle disposizioni contenute nel odice ivile e alle norme regionali vigenti in materia di edilizia residenziale pubblica, nonché ad ogni altra disposizione regolamentare in materia di carattere provinciale e comunale. Art.10 Osservanza del regolamento iascun assegnatario è vincolato all osservanza del presente regolamento, del regolamento per l autogestione del regolamento interno, oltre che all osservanza delle disposizioni contenute nel contratto di locazione. Il presente regolamento è parte integrante del contratto di locazione e l inosservanza delle regole in esso contenute è considerata giusta causa per risoluzione contrattuale. Art. 11 Ripartizione fra Ente gestore e Utenza degli oneri di gestione e manutenzione degli alloggi PARTI OMUNI OMPETENZA SPESE AMMINISTRATIVE -Depositi cauzionali per erogazioni servizi comuni (luce, forza motrice, acqua gas, telefono ecc.) - Assicurazione dello stabile, ivi compresi gli impianti P - ancelleria, copisteria, postali e noleggio sala se l assemblea è convocata per iniziativa dei conduttori, fotocopie dei documenti giustificativi richiesti - Tasse per passo carraio

5 ASENSORE SERVIZIO SALE E PIATTAFORME ELEATRIE APPAREHI DI SOLLEVAMENTO IN GENERE - Installazione P - Sostituzione integrale dell impianto P - Manutenzione straordinaria P - onsumi forza motrice e illuminazione - Tutte le riparazioni necessarie a mantenere in efficienza gli impianti - Ispezioni e collaudi periodici ENPI o Enti sostitutivi e relative tasse - Adeguamento alle norme legislative P - Manutenzione in abbonamento - Rinnovo licenza d esercizio - sostituzione delle funi AUTOLAVE - Installazione e/o integrale rifacimento P - consumo forza motrice - ollaudo imposte e tasse relative all installazione P dell impianto - ispezione e collaudi periodici eseguiti da enti preposti e tasse di concessione - Manutenzione in abbonamento, riparazioni e sostituzione di parti per usura - ricarica pressione del serbatoio - consumo acqua potabile e calda - depurazione, decalcificazione e verifica periodica dalla potabilità ANTINE E SPAZI DI DISIMPEGNO - Installazione impianto luce, rifacimento ed adeguamento P - sostituzione lampadine e riparazione impianto elettrico regolatore a tempo - servizio disinfestazione, derattizzazione e disinfestazione bidoni immondizie - consumi energia elettrica Tinteggiatura pareti e soffitti - Pulizia e relativi materiali d uso OPERTI E LASTRII - Rifacimento integrale manto e sottomanto di copertura e P riparazione parziale sottomanto - Ripassatura e riparazione parziale manto P - Rifacimento manto impermeabilizzante, lastrici solai e P pavimentazione - Riparazione pavimentazioni ed impermeabilizzanti di lastrici e P solai - sostituzione grondaie, converse, scossaline, paraneve e P pluviali - Pulizia, sigillatura e impermeabilizzazzione grondaie e sgombero neve - Rifacimento comignoli P

6 - Pulizia camini, canne fumarie, installazione elementi di salvaguardia - Installazione parafulmine P ORSIE E RAMPE AUTORIMESSI - Rifacimento delle pavimentazioni P - Riparazione manutenzione pavimentazioni - Installazione apparecchi chiusura radiocomando - Riparazione automatismi chiusura e telecomando e piccole sostituzioni - installazione, rifacimento e adeguamento impianto luce p - Sostituzione lampadine, riparazione impianti luce e regolatore tempo - Realizzazione segnaletica verticale e orizzontale P - Integrazione e manutenzione ordinaria segnaletica - Installazione impianto incendio P - Ispezione, verifica e collaudi periodici enti preposti - onsumi energia elettrica compreso canone per consumi - Pulizia corsia rampe compresi materiali d uso Sgombero neve a acquisto sale ORTILE GIARDINI - Installazione e sostituzione recinzioni e cancelli, aperture passi P carrabili determinati dall Azienda - sostituzione riparazione e verniciatura dei cancelli e delle recinzioni -Esecuzione di pavimentazioni di cortili, marciapiedi e zone verdi - Installazione, riparazione, sostituzione e verniciatura di attrezzature per stendere biancheria - Manutenzione aree verdi taglio erba, potature, innaffiature acquisto concimi ed antiparassitari, consumi di acqua - Acquisto attrezzature e macchine occorrenti per manutenzione delle aree verdi - Installazione, rifacimento ed adeguamento impianti di P illuminazione Riparazione impianto luce, sostituzione lampadine, consumi energia elettrica - Pulizia cortile aree verdi, sgombero neve, compresi i relativi materiali d uso e pulizie caditoie stradali FOGNATURE E SARIHI - Allacciamento rete comunale P - Rifacimento riparazione rete fognaria del collettore al P fabbricato e al suo interno - Installazione, sostituzione e riparazione colonne montanti e P rete di raccolta - Pulizia e spurgo dei pozzetti e sifoni Installazione, sostituzione e riparazione impianto sollevamento P acque di rifiuto - Gestione e manutenzione periodica dell impianto di sollevamento - Spurgo delle reti fognarie, disotturazione e pulizia periodica

7 delle colonne di scarico e relativi pozzetti, reti fognarie e vasche di tenuta (mhoff, degrassatori, biologiche settiche) IMPIANTO ENTRALIZZATO TV - Installazione di impianto centrale TV per ricezione di P programmi tranne antenne e apparecchi di amplificazione - Riparazione sostituzione impianto centrale TV per ricezione programmi RISALDAMENTO ED AQUA ALDA IMPIANTO ENTRALIZZATO -installazione impianto riscaldamento e acqua calda P - Adeguamento impianto alle norme antincendio e contenimento P dei consumi Sostituzione caldaia bruciatore cisterne boiler P - Sostituzione di apparecchiature o arti di esse P - Installazione e adeguamento impianti antincendio, spese di P collaudo, acquisto estintori - Ricarica istintori e collaudi periodici tasse di concessione compresi servizi tenuta libretto centrale - Acquisto combustibile, consumi forza motrice, energia elettrica e acqua - Pulizia impianto e verifiche periodiche - osti fornitura calore (consumo combustibile, assistenza tecnica forza motrice bruciatore) - Spese manutenzione e funzionamento depuratore acqua - ompenso a tecnici per bilanciamento impianto termico - Tasse per verifica impianto SALE E VANO SALE - Ricostruzione gradini, pavimenti pianerottoli battiscopa e P rampanti - Tinteggiatura e verniciatura pareti vano scale, compresi infissi, parapetto - Fornitura, installazione e riparazione contenitore bidoni e bacheca - Fornitura posa e riparazione casellari postali -Installazione impianto elettrico, citofono ecc: rifacimento ed P adeguamento - Riparazione parti impianto elettrico P - Applicazione targhette nominative - Riparazione e sostituzione dispositivi chiusura - Sostituzione vetri degli infissi - Installazione e adeguamento impianto antincedio comprese P spese collaudo, acquisto estintori - Ricarica estintori collaudi periodici tasse di concessione - Installazione, riparazione e sostituzione porta lampade, plafoniere e lampadari e neon - onsumo energia elettrica

8 SINGOLI ALLOGGI OMPETENZE SPESE IMPIANTO ELETTRIO - Installazione e rifacimento integrale ed adeguamento impianto P elettrico - Riparazione impianto elettrico - Installazione, rifacimento integrale ed adeguamento di suonerie P e citofoni - Riparazioni e sostituzioni impianti suonerie e citofono IMPIANTO IDRIO SANITARIO GAS - Installazione e rifacimento integrale e adeguamento impianto P - Sostituzione sanitari, apparecchiature e accessori bagno e cucina - Installazione contatori divisionali acqua calda e fredda P - Pulizia di contatori divisionali acqua calda e fredda per usura e loro sostituzione - sostituzione e riparazione ribinetterie (acqua e gas) - Sostituzione apparecchiature di scarico sanitari - Disotturazione e pulizia periodica elementi diraccordo colonne montanti (braghe, curve e pezzi speciali) PARETI E SOFFITTI - Ripristino di intonaci - Tinteggiatura pareti e soffitti PAVIMENTI RIVESTIMENTI - Rifacimento a discrezione dell Azienda P - Riparazione SERRAMENTI INFISSI - Sostituzione porte, telai finestre, serrande avvolgibili, persiane, scuri (se ritenuto indispensabile) dall Azienda - riparazione serranda avvolgibile - Riparazione sostituzione cordelle di attacco al rullo e molle di richiamo - Riparazione porte telai finestre, persiane, scuri e sostituzione parti accessorie e sostituzione ferramenta di sostegno e chiusura - Verniciatura serramenti esterni, scuri ed avvolgibili (almeno biennale) - Verniciatura dei serramenti interni P Il presente Regolamento è stato approvato dal onsiglio di Amministrazione con delibera n. del.

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO QC/993/2018 del 02/10/2018 NUMERO PROTOCOLLO QC/28531/2018 del 02/10/2018 Oggetto: Declinazione rapporti tra

Dettagli

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna

COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna COMUNE DI MARZABOTTO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA AI SENSI DELL ART. 25, COMMA 6, LETTERA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (E.R.P.

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (E.R.P. REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (E.R.P.) AI SENSI DELL ART. 25 COMMA 6 LETT. B) DELLA L.R. 8 AGOSTO 2011,

Dettagli

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA AI SENSI DELL ART. 25 COMMA

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO COMUNALE DI CUI ALL ART. 25 COMMA 6, LETTERA B) DELLA L.R. 08.08.2001 N. 24: REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE

Dettagli

L.R. 9 AGOSTO 2001, N. 24 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.

L.R. 9 AGOSTO 2001, N. 24 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI. Allegato 1 D.C.C. n. del 2004 IL SEGRETARIO GENERALE - CARBONARA COMUNE DI MONZUNO REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA,

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO Allegato n. 3 COMUNE DI MONTE SAN PIETRO REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA AI SENSI DELL ART. 25, COMMA 6, LETTERA

Dettagli

Comune di Ozzano dell Emilia

Comune di Ozzano dell Emilia Comune di Ozzano dell Emilia Delibera Consiglio Comunale n. 6 seduta del 22.1.2004 REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Dettagli

Delibera Consiglio Comunale n. 19 del

Delibera Consiglio Comunale n. 19 del Delibera Consiglio Comunale n. 19 del 29.01.2004 REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA AI SENSI DELL ART.25, COMMA

Dettagli

Delibera Consiglio Comunale n. 3 del

Delibera Consiglio Comunale n. 3 del Delibera Consiglio Comunale n. 3 del 28.01.2004 COMUNE DI PROVINCIA DI BOLOGNA ----------ooo---------- BUDRIO REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI

Dettagli

Delibera Consiglio Comunale n. 7 seduta n. 1 del COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA Provincia di Bologna

Delibera Consiglio Comunale n. 7 seduta n. 1 del COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA Provincia di Bologna Delibera Consiglio Comunale n. 7 seduta n. 1 del 16.01.2004 COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI

Dettagli

Delibera Consiglio Comunale n. 37 del

Delibera Consiglio Comunale n. 37 del Delibera Consiglio Comunale n. 37 del 06.04.2004 REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA AI SENSI DELL ART. 25, COMMA

Dettagli

ART. 1 MANUTENZIONE E FORNITURE IN GENERE RELATIVE ALLE PARTI COMUNI ART.

ART. 1 MANUTENZIONE E FORNITURE IN GENERE RELATIVE ALLE PARTI COMUNI ART. REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA AI SENSI DELL ART. 25, COMMA 6, LETTERA b) DELLA L.R. 9 AGOSTO 2001, N. 24

Dettagli

L.R. 8 AGOSTO 2001, N.

L.R. 8 AGOSTO 2001, N. REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA AI SENSI DELL ART. 25, COMMA 6, LETTERA b) DELLA L.R. 8 AGOSTO 2001, N. 24

Dettagli

Delibera Consiglio Comunale n. 22 seduta del

Delibera Consiglio Comunale n. 22 seduta del Delibera Consiglio Comunale n. 22 seduta del 19.03.2004 COMUNE DI VERGATO REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA AI

Dettagli

Delibera Consiglio Comunale ODG 85 PG 46389/2004 seduta del COMUNE DI BOLOGNA

Delibera Consiglio Comunale ODG 85 PG 46389/2004 seduta del COMUNE DI BOLOGNA Delibera Consiglio Comunale ODG 85 PG 46389/2004 seduta del 22.03.04 COMUNE DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

Comune di SALA BOLOGNESE Provincia di Bologna

Comune di SALA BOLOGNESE Provincia di Bologna Comune di SALA BOLOGNESE Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBLICA AI SENSI DELL ART. 25, COMMA 6

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI Gli obblighi e gli oneri derivanti dal rapporto di locazione di seguito descritti sono ripartiti tra proprietario e inquilino secondo le modalità di seguito

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME

COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME Delibera Consiglio Comunale n. 153 del 24.11.2004 COMUNE DI CASTEL SAN PIETRO TERME REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA TITOLO III RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI Rev 04 del 16/07/2013 REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI Gli obblighi e gli oneri derivanti dal rapporto di locazione di seguito descritti sono ripartiti tra proprietario e inquilino secondo le

Dettagli

All'interno dell'appartamento

All'interno dell'appartamento All'interno dell'appartamento 1. IMPIANTO IDRICO, SANITARIO, GAS APPARTAMENTO A chi spetta Installazione, rifacimento e manutenzione straordinaria impianto idrico, sanitario e gas Sostituzione delle apparecchiature

Dettagli

Regolamento per la ripartizione degli oneri tra l'ente gestore e gli assegnatari di alloggi E.R.P

Regolamento per la ripartizione degli oneri tra l'ente gestore e gli assegnatari di alloggi E.R.P 1 ODG/PRG: 85 PG: 46389/2004 Data Seduta: 22/03/04 Data inizio vigore: 03/04/04 Regolamento per la ripartizione degli oneri tra l'ente gestore e gli assegnatari di alloggi E.R.P Visti: _ la legge regionale

Dettagli

(decreto del Commissario governativo del 21.03.08 conseguentemente alla costituzione in data 19.11.07 del fondo ciclico di manutenzione)

(decreto del Commissario governativo del 21.03.08 conseguentemente alla costituzione in data 19.11.07 del fondo ciclico di manutenzione) (decreto del Commissario governativo del 21.03.08 conseguentemente alla costituzione in data 19.11.07 del fondo ciclico di manutenzione) Regolamento per la ripartizione degli oneri di manutenzione e gestione

Dettagli

Ripartizione Oneri e spese Proprietario/Inquilino

Ripartizione Oneri e spese Proprietario/Inquilino Ripartizione Oneri e spese Proprietario/Inquilino Agenzie Immobiliari Caserta - Portale di annunci immobiliari della Provincia di Caserta La seguente tabella non si riferisce ad una legge bensì di una

Dettagli

Ripartizione delle spese condominiali tra inquilino e proprietario

Ripartizione delle spese condominiali tra inquilino e proprietario Ripartizione delle spese condominiali tra inquilino e proprietario Tabella elaborata dal Sicet LEGENDA = proprietario = inquilino All'interno dell'appartamento 1. mpianto idrico, sanitario, gas appartamento

Dettagli

TABELLA RIPARTIZONE ONERI ACCESSORI. Amministrazione. Tassa occupazione suolo pubblico per passo carrabile

TABELLA RIPARTIZONE ONERI ACCESSORI. Amministrazione. Tassa occupazione suolo pubblico per passo carrabile TABELLA RIPARTIZONE ONERI ACCESSORI Amministrazione Tassa occupazione suolo pubblico per passo carrabile Tassa occupazione suolo pubblico per lavori condominiali Ascensore Manutenzione ordinaria e piccole

Dettagli

Amministrazione. Tassa occupazione suolo pubblico per passo carrabile. Tassa occupazione suolo pubblico per lavori condominiali.

Amministrazione. Tassa occupazione suolo pubblico per passo carrabile. Tassa occupazione suolo pubblico per lavori condominiali. TABELLA RIPARTIZONE ONERI ACCESSORI Amministrazione Tassa occupazione suolo pubblico per passo carrabile Tassa occupazione suolo pubblico per lavori condominiali Ascensore Manutenzione ordinaria e piccole

Dettagli

1. Allegato G Tabella oneri accessori ripartizione fra locatore e conduttore

1. Allegato G Tabella oneri accessori ripartizione fra locatore e conduttore 1. Allegato G Tabella oneri accessori ripartizione fra locatore e conduttore (Decreto Ministero Infrastrutture-Trasporti 30 dicembre 2002 riteri generali per la realizzazione degli Accordi da definire

Dettagli

TABELLA ONERI ACCESSORI RIPARTIZIONE FRA LOCATORE E CONDUTTORE RIPARTIZIONE SPESE ACCESSORIE FRA LOCATORE E CONDUTTORE AMMINISTRAZIONE

TABELLA ONERI ACCESSORI RIPARTIZIONE FRA LOCATORE E CONDUTTORE RIPARTIZIONE SPESE ACCESSORIE FRA LOCATORE E CONDUTTORE AMMINISTRAZIONE TABEA ONERI AESSORI RIPARTIZIONE FRA OATORE E ONDUTTORE RIPARTIZIONE SPESE AESSORIE FRA OATORE E ONDUTTORE AMMINISTRAZIONE Tassa occupazione suolo pubblico per passo carrabile Tassa occupazione suolo pubblico

Dettagli

ACCESSORI CONCORDATA TRA CONFEDILIZIA E. REGISTRATA IL 30 APRILE 2014 A ROMA (Agenzia Entrate, Ufficio territoriale Roma 2, n.

ACCESSORI CONCORDATA TRA CONFEDILIZIA E. REGISTRATA IL 30 APRILE 2014 A ROMA (Agenzia Entrate, Ufficio territoriale Roma 2, n. TABELLA RIPARTIZIONE ONERI ACCESSORI CONCORDATA TRA CONFEDILIZIA E SUNIA-SICET-UNIAT REGISTRATA IL 30 APRILE 2014 A ROMA (Agenzia Entrate, Ufficio territoriale Roma 2, n.8455/3) 1 di 5 ASCENSORE Manutenzione

Dettagli

Ripartizione Spese Condominiali tra Inquilino Proprietario (IPES)

Ripartizione Spese Condominiali tra Inquilino Proprietario (IPES) Ripartizione Spese Condominiali tra nquilino roprietario (ES) ALL NTERNO DELL AARTAMENTO 1. MANTO DRCO, SANTARO, GAS, AARTAMENTO nstallazione, rifacimento e manutenzione straordinaria impianto idrico,

Dettagli

Condominio, ripartizione spese

Condominio, ripartizione spese Condominio, ripartizione spese Le tabelle consultabili in questa pagina forniscono indicazioni utili per la ripartizione delle spese tra proprietario e inquilino nel corso della conduzione di un immobile

Dettagli

AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO

AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO REGOLAMENTO PER GLI ASSEGNATARI IN LOCAZIONE (ART. 15 DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE) 1) Gli assegnatari sono tenuti alla scrupolosa osservanza

Dettagli

Ater Gorizia REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI DI GESTIONE E MANUTENZIONE

Ater Gorizia REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI DI GESTIONE E MANUTENZIONE REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI DI GESTIONE E MANUTENZIONE Approvato con Determinazione del Direttore generale n. 38 dd. 21.12.2017 Gli obblighi e gli oneri derivanti dal rapporto di locazione

Dettagli

CONCORDATA TRA CONFEDILIZIA E SUNIA-SICET-UNIAT RIPARTIZIONE SPESE ACCESSORIE FRA LOCATORE E CONDUTTORE

CONCORDATA TRA CONFEDILIZIA E SUNIA-SICET-UNIAT RIPARTIZIONE SPESE ACCESSORIE FRA LOCATORE E CONDUTTORE TABEA ONERI AESSORI ONORDATA TRA ONFEDIIZIA E SUNIA-SIET-UNIAT REGISTRATA I A ROMA RIPARTIZIONE FRA OATORE E ONDUTTORE RIPARTIZIONE SPESE AESSORIE FRA OATORE E ONDUTTORE AMMINISTRAZIONE Tassa occupazione

Dettagli

Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale dell Alto Friuli

Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale dell Alto Friuli Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale dell Alto Friuli REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI DI GESTIONE E MANUTENZIONE (Approvato con Determinazione del Direttore generale n. 13/2017

Dettagli

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA SPETTANTI AL SOGGETTO GESTORE

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA SPETTANTI AL SOGGETTO GESTORE ALLEGATO D PATRIMONIO E MANUTENZIONI ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA SPETTANTI AL SOGGETTO GESTORE 1.DEFINIZIONE DI MANUTENZIONE ORDINARIA Sono definiti interventi di manutenzione ordinaria, gli interventi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI DI GESTIONE E MANUTENZIONE (approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 9/2017 del

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI DI GESTIONE E MANUTENZIONE (approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 9/2017 del REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI DI GESTIONE E MANUTENZIONE (approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 9/2017 del 13.12.2017) Gli obblighi e gli oneri derivanti dal rapporto di

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO REGOLAMENTO D USO DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO

COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO REGOLAMENTO D USO DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO REGOLAMENTO D USO DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale N. 9 del 17/04/2009 1 SCHEMA DEL MANUALE D USO

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE

INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE INTERVENTI MODALITÀ Centrale termica Riparazioni varie interne ed esterne, conservando le caratteristiche (materiali, sagoma e colori) uguali a quelle (opere murarie)

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI IN LOCAZIONE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

REGOLAMENTO PER GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI IN LOCAZIONE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA COMUNE DI BORGOFRANCO SUL PO (Provincia di Mantova) REGOLAMENTO PER GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI IN LOCAZIONE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Art. 1 (Osservanza del contratto di locazione) Gli assegnatari

Dettagli

Ripartizione delle spese accessorie e dei servizi a carico dei singoli assegnatari e dell autogestione.

Ripartizione delle spese accessorie e dei servizi a carico dei singoli assegnatari e dell autogestione. ALLEGATO A Ripartizione delle spese accessorie e dei servizi a carico dei singoli assegnatari e dell autogestione. A) Ascensore: 1) forza motrice e illuminazione; 2) manutenzione ordinaria e piccole riparazioni;

Dettagli

SPESE CONDOMINIALI. Tabella elaborata dal Sicet, Sindacato Inquilini Casa e Territorio.

SPESE CONDOMINIALI. Tabella elaborata dal Sicet, Sindacato Inquilini Casa e Territorio. SESE CONDOMNAL Tabella elaborata dal Sicet, Sindacato nquilini Casa e Territorio. l Conduttore, prima di effettuare il pagamento della quota delle spese condominiali a lui nte, ha il diritto di ottenere

Dettagli

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA

COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA COMUNE di VERMEZZO SERVIZIO AREA IV TECNICA PIANO DI MANUTENZIONE: ELENCO DEI LAVORI E INTERVENTI DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI Elenco dei lavori di manutenzione da trasferire a carico concessionario;

Dettagli

LEGENDA P=proprietario(locatore) I=Inquilino (conduttore)

LEGENDA P=proprietario(locatore) I=Inquilino (conduttore) LEGENDA =proprietario(locatore) =nquilino (conduttore) All'interno dell'appartamento 1. MANTO DRCO, SANTARO, GAS AARTAMENTO nstallazione, rifacimento e manutenzione straordinaria impianto idrico, sanitario

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO E PRESTAZIONALE PER LA CONCESSIONE IN USO DEL PORTO TURISTICO FLUVIALE DI MEZZANI

DISCIPLINARE TECNICO E PRESTAZIONALE PER LA CONCESSIONE IN USO DEL PORTO TURISTICO FLUVIALE DI MEZZANI Allegato A al contratto DISCIPLINARE TECNICO E PRESTAZIONALE PER LA CONCESSIONE IN USO DEL PORTO TURISTICO FLUVIALE DI MEZZANI 1. PREMESSA 1. Il presente disciplinare tecnico è parte integrante del contratto

Dettagli

Attribuzione delle spese in condominio

Attribuzione delle spese in condominio Attribuzione delle spese in condominio Agenzie Immobiliari Caserta - Portale di annunci immobiliari della Provincia di Caserta TIPO DI PARTE COMUNE E OPERE NECESSARIE CHI PAGA TIPO DI RIPARTIZIONE Muri

Dettagli

TITOLO II Comunioni tacite familiari (non è stata segnalata o rilevata l esistenza di usi)

TITOLO II Comunioni tacite familiari (non è stata segnalata o rilevata l esistenza di usi) TITOO II omunioni tacite familiari (non è stata segnalata o rilevata l esistenza di usi) TITOO III ompravendita e locazione di immobili urbani Usi condominiali APITOO 1 OMPRAVENDITA ITER DE AERTAMENTO

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE

NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI OCCHIOBELLO AREA LAVORI PUBBLICI Cap. 45030 - Tel. 0425/766111 - Fax 0425/750443 Uff. Tecnico 0425/766149 Sede: Piazza G. Matteotti, 15 - Partita IVA 00197740293 - Codice Fiscale 00131010290

Dettagli

COMUNE DI DOGNA - REGOLAMENTO DI LOCAZIONE - CASA ANZIANI. Via Roma, 1 - Dogna REGOLE INTERNE DI CONVIVENZA

COMUNE DI DOGNA - REGOLAMENTO DI LOCAZIONE - CASA ANZIANI. Via Roma, 1 - Dogna REGOLE INTERNE DI CONVIVENZA COMUNE DI DOGNA - REGOLAMENTO DI LOCAZIONE - CASA ANZIANI Via Roma, 1 - Dogna REGOLE INTERNE DI CONVIVENZA 1. Il Comune di Dogna, proprietario dell immobile, dà mandato all Amministratore, i cui recapiti

Dettagli

Regolamento generale per gli inquilini. Art. 1 Gli inquilini sono tenuti, oltre che all osservanza delle

Regolamento generale per gli inquilini. Art. 1 Gli inquilini sono tenuti, oltre che all osservanza delle Regolamento generale per gli inquilini Art. 1 Gli inquilini sono tenuti, oltre che all osservanza delle disposizioni contenute nel contratto di locazione, anche a quelle del presente regolamento. Art.

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA PROPRIETARIO E LOCATARIO/CONCESSIONARIO

RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA PROPRIETARIO E LOCATARIO/CONCESSIONARIO ASSOCAZONE NTERCOMUNALE CONCA TOLMEZZNA Ufficio Comune per il Servizio Tecnico Manutentivo e delle Opere ubbliche Servizi e rocessi Manutentivi rot. n. Tolmezzo, li 21.06.2013 Comuni di Amaro, Cavazzo

Dettagli

EDIFICIO ISOLINO SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA

EDIFICIO ISOLINO SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA EDIFICIO ISOLINO SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA EDIFICIO ISOLINO Descrizione dell ifici delle aree di pertinenza Edificio recuperat ampliato (2008). Destinazione punto di ristoro, con i locali a servizio di

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA ASSOGGETTATI ALLE NORME DELLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 2001 N.

REGOLAMENTO D USO DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA ASSOGGETTATI ALLE NORME DELLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 2001 N. COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA duemilatrentatré e 00/100 P.zza Rivasi n.3 43022 Montechiarugolo Telefono 0521/ 687710, fax 686633. Partita I.V.A. 00232820340 REGOLAMENTO D USO DEGLI ALLOGGI

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA PROPRIETARIO E INQUILINO

RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA PROPRIETARIO E INQUILINO RARTZONE DELLE SESE RARTZONE DELLE SESE TRA RORETARO E NQULNO La tabella indica come vanno ripartiti secondo equità (non, necessariamente, secondo legittimità) gli oneri accessori tra i soggetti interessati

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA PROPRIETARIO E INQUILINO

RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA PROPRIETARIO E INQUILINO RARTZONE DELLE SESE TRA RORETARO E NQULNO La tabella indica come vanno ripartiti secondo equità (non, necessariamente, secondo legittimità) gli oneri accessori tra i soggetti interessati a servizi, prestazioni

Dettagli

COMUNE DI LODI Ufficio Patrimonio SCHEMA DEL MANUALE D USO DEGLI ALLOGGI ERP DI PROPRIETA DEL COMUNE DI LODI

COMUNE DI LODI Ufficio Patrimonio SCHEMA DEL MANUALE D USO DEGLI ALLOGGI ERP DI PROPRIETA DEL COMUNE DI LODI COMUNE DI LODI Ufficio Patrimonio SCHEMA DEL MANUALE D USO DEGLI ALLOGGI ERP DI PROPRIETA DEL COMUNE DI LODI 1 SCHEMA DEL MANUALE D USO DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA del COMUNE DI LODI

Dettagli

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO AREA 3 Servizio Edilizia Pubblica edifici, sicurezza sul lavoro, protezione civile ACCORDO QUADRO art.3, e art. 54 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 successive

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA PROPRIETARIO E INQUILINO

RIPARTIZIONE DELLE SPESE TRA PROPRIETARIO E INQUILINO RARTZONE DELLE SESE TRA RORETARO E NQULNO La tabella indica come vanno ripartiti secondo equità (non, necessariamente, secondo legittimità) gli oneri accessori tra i soggetti interessati a servizi, prestazioni

Dettagli

CASCINA MONTAGNETTA SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA

CASCINA MONTAGNETTA SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA CASCINA MONTAGNETTA SCHEDA TECNICO/MANUTENTIVA Descrizione dell ificio 2 ifici completamente ristrutturati (2011) costituiti da: 1. Edificio destinato a chiosco-bar 2. Edificio destinato a spogliatoi Impianti

Dettagli

Regolamento per la ripartizione delle spese di manutenzione ordinaria tra I.A.C.P. e Assegnatario

Regolamento per la ripartizione delle spese di manutenzione ordinaria tra I.A.C.P. e Assegnatario Regolamento per la ripartizione delle spese di manutenzione ordinaria tra I.A.C.P. e Assegnatario A carico I.A.C.P. 1) Installazione e sostituzione integrale dell impianto; 2) Manutenzione straordinaria:

Dettagli

MANUALE DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI MANUTENZIONE MANUALE DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE DI MANUTENZIONE 1 2 PREMESSA Gentile inquilino, Abita Cooperativa Sociale ha redatto questo manuale di ripartizione delle spese con l obiettivo di incrementare la trasparenza

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI ALLOGGI E.R.P. D USO. CITTÀ DI MUGGIÒ Provincia di Milano

REGOLAMENTO DEGLI ALLOGGI E.R.P. D USO. CITTÀ DI MUGGIÒ Provincia di Milano CITTÀ DI MUGGIÒ Provincia di Milano Piazza Matteotti n.1 Cap. 20053 Telefono 039 2709.1 Telefax 039 792985 E-mail patrimonio@muggio.org C.F. 02965420157 P.I. 00740570965 REGOLAMENTO D USO DEGLI ALLOGGI

Dettagli

Il proprietario dell immobile può effettuare l intervento senza procedere a nessuna comunicazione al Comune

Il proprietario dell immobile può effettuare l intervento senza procedere a nessuna comunicazione al Comune Utilizzando la tabella sotto riportata è possibile verificare per ogni singolo intervento quale procedura adottare per procedere all esecuzione dei lavori. Manutenzione Ordinaria Il proprietario dell immobile

Dettagli

CITTÀ DI BISIGNANO Provincia di Cosenza

CITTÀ DI BISIGNANO Provincia di Cosenza CITTÀ DI BISIGNANO Provincia di Cosenza \ REGOLAMENTO DEI RAPPORTI TRA IL COMUNE E L UTENZA DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E DI ALTRI STABILI COMUNALI CONCESSI IN LOCAZIONE. PREMESSA Il

Dettagli

Detrazioni fiscali per:

Detrazioni fiscali per: Detrazioni fiscali per: la riqualificazione energetica, l adeguamento sismico, la ristrutturazione edilizia l arredo della casa l arredo del giardino www.costruzioninegrini.com @f.llinegrini @costruzioninegrini

Dettagli

Comune di Caponago Provincia di Milano

Comune di Caponago Provincia di Milano Comune di Caponago Provincia di Milano REGOLAMENTO DI CONDOMINIO DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA In attuazione del Regolamento Regionale n. 1 del 10 febbraio 2004, art. 29 Art. 1 - Oggetto

Dettagli

negli ultimi 10 anni

negli ultimi 10 anni REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA MANUTENZIONE, IL MIGLIORAMENTO E LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A SERVIZIO DEL PATRIMONIO ABITATIVO IN GESTIONE ALL A.T.E.R. DI POTENZA

Dettagli

COMUNE DI TRAMONTI SI SOPRA (PN) CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. L anno duemiladiciassette, il giorno del mese di, in Tramonti di

COMUNE DI TRAMONTI SI SOPRA (PN) CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. L anno duemiladiciassette, il giorno del mese di, in Tramonti di ALLEGATO D SCHEMA DI CONTRATTO COMUNE DI TRAMONTI SI SOPRA (PN) Reg. comunale scritture private n. CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO L anno duemiladiciassette, il giorno del mese di, in Tramonti

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI INQUILINI (art. 14 del contratto di locazione)

REGOLAMENTO PER GLI INQUILINI (art. 14 del contratto di locazione) A.T.E.R. di Teramo *************** REGOLAMENTO PER GLI INQUILINI (art. 14 del contratto di locazione) Art. 1) Gli inquilini sono tenuti oltre che all osservanza delle disposizioni contenute nel contratto

Dettagli

ALLEGATO N 4 INTERVENTI E CALENDARIO DELLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA

ALLEGATO N 4 INTERVENTI E CALENDARIO DELLA MANUTENZIONE PROGRAMMATA CITTA DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO CAPITOLATO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE COLLODI E DEL SERVIZIO DI SPAZIO FAMIGLIA SITUATI IN PIOSSASCO, VIA SAN BERNARDO 13 Periodo

Dettagli

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini.

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini. Ristrutturazione condominio 2018: agevolazioni fiscali Autore : Maria Monteleone Data: 20/03/2018 Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini. La legge

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI Gli obblighi e gli oneri derivanti dal rapporto di locazione di seguito descritti sono ripartiti tra proprietario e inquilino secondo le modalità di seguito

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI COMUNALI IN LOCAZIONE

REGOLAMENTO PER GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI COMUNALI IN LOCAZIONE omune Roveredo di Gua rovincia di Verona Via D.Alighieri, 4 37040 ROVEREDO DI GUA (VR). IVA 00392460234 Tel. 0442-86014 Fax 0442-460110 REGOLAMENTO ER GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI OMUNALI IN LOAZIONE I N

Dettagli

MANUALE D USO ALLOGGI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

MANUALE D USO ALLOGGI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA COMUNE DI ROMANENGO Provincia di Cremona MANUALE D USO ALLOGGI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Approvato con Deliberazione di C.C. n. 51 del 17.09.2010 MANUALE D USO ALLOGGI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

REGOLAMENTO PER GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA REGOLAMENTO PER GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 155 del 21 luglio 1986 e modificato con deliberazione del Consiglio comunale

Dettagli

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROVINCIA O NAZIONE ESTERA DI NASCITA. comunica che in data (2) ha ceduto in (3) per uso al Sig.

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROVINCIA O NAZIONE ESTERA DI NASCITA. comunica che in data (2) ha ceduto in (3) per uso al Sig. 1 COG / DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE COG ALLA QUESTURA 2 COG / DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE COG ALLA QUESTURA 3 COPIA PER IL LOCATORE COG / DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE COG Il modulo va consegnato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO I.P.A.B. - CASA DELL ACCOGLIENZA BALDO SPREA Soggiorno per Anziani Villa Sprea Scuola Materna San Giuseppe P.zza B. Sprea, 18-37031 ILLASI (VR) Telefono 045/7834037 Fax 045/6528770 Codice Fiscale/Partita

Dettagli

Regolamento per gli assegnatari di alloggi in locazione

Regolamento per gli assegnatari di alloggi in locazione A.T.E.R. Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale della rovincia di Verona iazza ozza 1/c e 37123 Verona artita IVA 00223640236 - Reg. Imprese..I.A.A. di Verona n. 204528/1996 Regolamento per gli

Dettagli

La ripartizione delle spese della casa coniugale dopo la separazione dei coniugi. Mercoledì 12 Settembre :45

La ripartizione delle spese della casa coniugale dopo la separazione dei coniugi. Mercoledì 12 Settembre :45 In caso di separazione o divorzio il Giudice provvede ad assegnare la casa coniugale, intesa come centro di affetti, interessi ed habitat presso il quale sono nati e hanno vissuto i figli minori, al coniuge

Dettagli

Avviso di attività di edilizia libera

Avviso di attività di edilizia libera Avviso di attività di edilizia libera Allo sportello Unico dell Edilizia Ufficio Tecnico Edilizia Privata del Comune di OGGETTO: Avviso di attività di edilizia libera (Artt. 6, comma 1, lettere a), b),

Dettagli

Codice Civile (1942) Articoli da 1117 a 1139 c.c.; Richiamo a norme sulla comunione 1101 ss; Disposizioni di attuazione c.c. Art.

Codice Civile (1942) Articoli da 1117 a 1139 c.c.; Richiamo a norme sulla comunione 1101 ss; Disposizioni di attuazione c.c. Art. Codice Civile (1942) Articoli da 1117 a 1139 c.c.; Richiamo a norme sulla comunione 1101 ss; Disposizioni di attuazione c.c. Art. 61 ss; Ripartizione delle spese condominiali Regola: Millesimi Casi particolari:

Dettagli

COMUNE DI PORRETTA TERME (Provincia di Bologna)

COMUNE DI PORRETTA TERME (Provincia di Bologna) COMUNE DI PORRETTA TERME (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI ONERI TRA L ENTE GESTORE E GLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA AI SENSI DELL ART.25, COMMA

Dettagli

n. 3 mini appartamenti denominati b c d

n. 3 mini appartamenti denominati b c d Determinazione delle condizioni d uso di alloggi ubicati nell immobile di proprietà comunale denominato Jerry Masslo finalizzato all ospitalità di nuclei familiari in gravi difficoltà abitative.. La struttura

Dettagli

COMUNE DI TORINO RESTAURO CONSERVATIVO FABBRICATO C.SO MATTEOTTI 47 CAPITOLATO COMMERCIALE

COMUNE DI TORINO RESTAURO CONSERVATIVO FABBRICATO C.SO MATTEOTTI 47 CAPITOLATO COMMERCIALE COMUNE DI TORINO RESTAURO CONSERVATIVO FABBRICATO C.SO MATTEOTTI 47 CAPITOLATO COMMERCIALE Torino, 11 Aprile 2017 PIANO INTERRATO 1. FRAZIONAMENTO CANTINE Lavori di frazionamento locali scantinati piano

Dettagli

Bonus ristrutturazioni 2017: lista di tutti gli interventi ammessi alla detrazione

Bonus ristrutturazioni 2017: lista di tutti gli interventi ammessi alla detrazione Bonus ristrutturazioni 2017: lista di tutti gli interventi ammessi alla detrazione Dalle inferriate alle canne fumarie, dagli ascensori al lastrico: la lista di tutti gli interventi ammessi al bonus ristrutturazioni

Dettagli

PREMESSO CHE: - con delibera di Giunta Comunale n. del, si approvava. la bozza di schema di contratto per la concessione in comodato d uso

PREMESSO CHE: - con delibera di Giunta Comunale n. del, si approvava. la bozza di schema di contratto per la concessione in comodato d uso Repertorio n. del COMUNE DI CARLAZZO Provincia di Como CONTRATTO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DI LOCALI SITI ALL INTERNO DELLA VILLA MARZORATI TRA il Sig. Radici geom. Sergio, nato a Como

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr del 07 agosto 2018

ALLEGATO A DGR nr del 07 agosto 2018 pag. 1 di 9 SCHEMA DI REGOLAMENTO CONCERNENTE I DIRITTI E DOVERI DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (Art. del Contratto di locazione) Art. 1 Osservanza del contratto di locazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONCERNENTE I DIRITTI E DOVERI DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

REGOLAMENTO CONCERNENTE I DIRITTI E DOVERI DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA REGOLAMENTO CONCERNENTE I DIRITTI E DOVERI DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (Artt. 9 c. 5 e 13 del Contratto di locazione) Art. 1 Osservanza del contratto di locazione 1.

Dettagli

REGOLAMENTO INERENTE LE MODALITA D USO DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE

REGOLAMENTO INERENTE LE MODALITA D USO DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE Allegato A COMUNE DI RUBIERA (prov. di Reggio Emilia) REGOLAMENTO INERENTE LE MODALITA D USO DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 del

Dettagli

COMUNE DI MIRA. Città Metropolitana di Venezia

COMUNE DI MIRA. Città Metropolitana di Venezia COMUNE DI MIRA Città Metropolitana di Venezia SCHEMA DI REGOLAMENTO CONCERNENTE I DIRITTI E DOVERI DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (Art. 9 del Contratto di locazione) Art.

Dettagli

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento. LA GIUNTA REGIONALE

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento. LA GIUNTA REGIONALE (Codice interno: 375992) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1175 del 07 agosto 2018 Linee guida per Comuni e ATER per la predisposizione del Regolamento concernente i diritti e doveri degli assegnatari

Dettagli