Affidamento del servizio di supporto alla programmazione sociale di zona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Affidamento del servizio di supporto alla programmazione sociale di zona"

Transcript

1 Affidamento del servizio di supporto alla programmazione sociale di zona Contesto in cui è inserito il servizio Il servizio oggetto di questo affidamento è mirato al supporto alla programmazione sociale di zona dell Ufficio di Piano Distrettuale. L Ufficio di Piano distrettuale garantisce la funzione di supporto al Comitato di Distretto per lo svolgimento delle funzioni di programmazione, regolazione e committenza nell ambito dei servizi sociali, sanitari e sociosanitari territoriali e costituisce il nodo organizzativo per sostenere l azione programmatoria e di governance organizzativo-gestionale dell'ambito distrettuale in merito alle funzioni dell area welfare. L'oggetto dell affidamento viene suddiviso in tre lotti. Ogni lotto sarà oggetto di separato affidamento e si precisa che: - le offerte possono essere presentate per uno, più, o tutti i lotti; - l'aggiudicazione potrà avvenire nei confronti del medesimo concorrente per più o tutti i lotti. Durata : dal 19/04/18 al 31/12/ più eventuali 6 mesi di proroga Le caratteristiche, le funzioni e l'organizzazione specifica di ogni lotto è dettagliatamente descritta nel capitolato speciale. Contesto normativo di riferimento: - l art. 1, comma 13 del D. Lgs. n. 502/92 e ss. mm. e ii.; - la legge 8/11/00, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali"; - la L.R. 12/05/1994, n.19 Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale ai sensi del D.lgs.vo 30/12/1992, n.502, modificato dal D.lgs.vo 7/12/1993, n.517 e ss. mm. e ii., ed in particolare l art. 17, comma 1; - la L.R. 23/12/04, n.29 Norme generali sull'organizzazione ed il funzionamento del Servizio sanitario regionale ; - la L.R. 12/3/03, n.2 "Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali e ss. mm. e ii. ed in particolare gli artt. 19,27 e 29; - la L.R. 30/07/15 n.13 Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su città metropolitana di Bologna, province, comuni e loro unioni ; - la L.R. 15/07/16 n. 11, in particolare l art.11 che modifica l art.27 della L.R. 2/03 stabilendo la durata e l efficacia del Piano regionale e il percorso per la sua adozione. Premessa Gli strumenti della programmazione sociale sono: - il Piano di zona distrettuale per la salute e per il benessere sociale triennale; - i Programmi attuativi annuali comprensivi del Piano delle attività per la non autosufficienza; Nell ambito del nuovo Piano Sociale e Sanitario Regionale, approvato con deliberazione dell'assemblea Legislativa n. 1 del 12/7/17, è compito dell Ufficio di Piano distrettuale sostenere l azione programmatoria e di governance organizzativo- gestionale del Distretto in merito alle funzioni dell area welfare espletando le seguenti funzioni ed compiti : a) raccolta e elaborazione dei dati necessari alla lettura del territorio, in termini di rischi e fragilità, ma anche di risorse e opportunità; b) coordinamento delle attività di implementazione dei sistemi informativi regionali e nazionali, finalizzati alla produzione dei flussi informativi; c) supporto tecnico alle azioni di confronto e concertazione territoriale finalizzate alla definizione, al monitoraggio e alla valutazione della programmazione sociale e socio-sanitaria; d) attività di elaborazione degli atti di programmazione territoriale sociale, socio-sanitaria e sociale integrata con altre politiche (lavoro, casa, scuola); e) promozione di strategie e strumenti a supporto dell'integrazione; f) attività istruttoria e di monitoraggio per la definizione di regolamenti distrettuali; g) attività connesse al rilascio e alla revoca dell accreditamento dei servizi sociosanitari ed alla stipula dei relativi contratti di servizio; h) azioni di impulso e di verifica dell attuazione della programmazione sociale e socio-sanitaria; i) promozione della partecipazione degli attori sociali del Welfare territoriale; j) promuovere, per gli ambiti di competenza, il coinvolgimento degli uffici scolastici e/o dei dirigenti di riferimento per territorio;

2 k) collaborazione e raccordo con l ufficio di supporto alla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (CTSSM) Metropolitana di Bologna e con gli uffici regionali. Con Delibera della Giunta Regionale del 2 ottobre 17, n Attuazione del Piano Sociale e Sanitario Approvazione delle schede attuative d'intervento e di indirizzi per l'elaborazione dei Piani di Zona distrettuali per la Salute e il Benessere Sociale individua ai fini della elaborazione e approvazione dei Piani di zona distrettuali: i contenuti essenziali dei documenti triennali di piano, come di seguito dettagliati: analisi del contesto territoriale nelle sue diverse dimensioni, definizione della governance locale e dell assetto organizzativo a livello distrettuale, scelte strategiche con riferimento agli indirizzi del Piano regionale e ai bisogni emergenti, sviluppo di un set minimo di schede, anche in riferimento alle schede attuative del piano regionale, processo programmatorio e partecipazione, strumenti per il monitoraggio e valutazione; la tempistica e le modalità del processo: approvazione dei Piani triennali entro il 15 marzo 18, garantendo un percorso di elaborazione partecipato e condiviso con attori istituzionali, sociali e cittadini; approvazione del documento attuativo anno 18 entro il medesimo termine. Descrizione dell'attività, modalità organizzative e quantificazione delle attività Le attività da svolgere presentano la seguente articolazione. Descrizione delle attività e modalità operative Descrizione delle attività: Lotto 1: 1.1 Supporto metodologico alla realizzazione di un percorso di elaborazione del Piano di zona partecipato e condiviso con attori istituzionali, sociali e cittadini articolato nei sei ambiti territoriali della città, coordinato dal Servizio Sociale Territoriale in sinergia con i Quartieri cittadini. Il percorso sarà articolato in fasi: fase di macro-programmazione legata alla redazione del Piano di zona triennale; fase di progettazione di azioni a implementazione di quanto programmato; realizzazione di azioni di monitoraggio e valutazione delle azioni programmate in forma partecipata. 1.2 Monitoraggio e valutazione dei progetti di presa in carico comunitaria e delle progettazioni territoriali su aree o bisogni specifici realizzati dal Servizio Sociale Territoriale in collaborazione con le organizzazioni del territorio. Supporto organizzativo per la realizzazione di eventi formativi o eventi pubblici (convegni, seminari..) relativi al percorso programmatorio e all attuazione del piano di zona per la salute ed il benessere sociale distrettuale, e di carattere culturale sui temi del welfare, coordinati dall Ufficio di Piano/Servizio Sociale Territoriale. Lotto 2: 2.1 Realizzazione di strumenti di comunicazione con i cittadini e con gli attori coinvolti nei processi di programmazione di zona, in particolare: editing e invio e delle newsletter prodotte dalla Redazione Sportello Sociale (sulla base del materiale fornito dalla redazione stessa), gestione dei relativi indirizzari attraverso l'apposita piattaforma messa a disposizione dal Comune e notifica ai soggetti interessati dell avvenuta pubblicazione di notizie che li riguardano; aggiornamento e realizzazione grafica dei cataloghi delle risorse di documentazione e informazione promossi dalla Redazione; supporto alla compilazione e aggiornamento delle schede di carattere documentativo e informativo implementate sul portale Servizi e sportelli sociali del Comune di Bologna; gestione delle rubriche implementate sul portale Servizi e Sportelli sociali dedicate ai convegni e corsi di formazione a Bologna e a testi e riviste di settore in consultazione per gli operatori (rubriche: Corsi, convegni e conferenze sociali e Arrivati in redazione ) realizzazione, indicativamente a cadenza mensile, di fotoracconti e/o brevi video relativi alle attività dei Servizi sociali del Comune finalizzati alla promozione dei servizi stessi sulla Pagina Facebook Servizi e Sportelli sociali del Comune di Bologna; attività di promozione dei servizi sociali e della redazione attraverso comunicati

3 stampa e redazione di brevi articoli; supporto alla realizzazione e promozione di un marchio e layout del servizio sociale territoriale; realizzazione di un prodotto comunicativo a carattere divulgativo per i servizi e la cittadinanza sui contenuti essenziali del piano di zona distrettuale triennale. Lotto 3: 3.1 Realizzazione di strumenti di rendicontazione sociale a supporto della programmazione, in particolare: supporto alla redazione del Piano di zona distrettuale per la sezione inerente l'analisi del contesto territoriale e al suo aggiornamento annuale per il periodo di vigenza del Piano Sociale e Sanitario; progettazione e realizzazione di un documento di rendicontazione sociale annuale che fotografi l'evoluzione dei bisogni della comunità e la capacità di risposta dei servizi sociali e socio-sanitari di ambito distrettuale (es: bilancio sociale, profilo di comunità, report sui servizi sociali, ecc.); realizzazione di una reportistica periodica trimestrale sull andamento dei servizi sociali e socio-sanitari in rapporto ai volumi di attività, alla spesa e ad altri dati che saranno resi disponibili dall Ufficio di piano, finalizzati alla comunicazione con gli stakeholders della programmazione (soggetti istituzionali, organizzazioni sindacali, associazioni, enti gestori, cittadini, ecc..) Modalità organizzative e quantificazione delle attività Lotto 1: Dovranno essere garantiti: - almeno 5 incontri annuali per ognuno dei 6 ambiti territoriali di Quartiere, per un totale di almeno 30 incontri di ambito territoriale all anno; - la partecipazione agli incontri di coordinamento con l Ufficio di Piano; - la partecipazione agli incontri di cabina di regia dei quartieri. Si richiede una produzione reportistica annuale (intermedia e finale) dell attività svolta, con particolare riferimento al percorso partecipativo intrapreso, alle progettazioni territoriali avviate e agli esiti della presa in carico comunitaria. Si richiede contributo scientifico alla costruzione tematica di almeno 1 evento annuale con altri soggetti individuati dalla stazione appaltante, e funzioni di supporto organizzativo per eventi formativi o pubblici legati alle attività previste. Lotto 2: Dovrà essere garantito un raccordo permanente con l Ufficio di piano rispetto all avanzamento e validazione dei prodotti e strumenti predisposti. A tal fine si richiedono incontri di pianificazione e verifica a cadenza periodica quindicinale, oltre a scambi di comunicazioni e informazioni che potranno avvenire anche mediante strumenti informatizzati. Il lay-out, la produzione e la stampa dei prototipi di pubblicazioni, iniziali, intermedie e finali, da presentare al committente per la validazione sono a carico del soggetto aggiudicatario. Il soggetto aggiudicatario dovrà possedere già e utilizzare un idonea strumentazione informatica a supporto dell attività: programmi informatici per montaggio video, grafica e impaginazione, di elaborazione immagini e materiali fotografici. Lotto 3 L attività prevista richiede l utilizzo dei dati a disposizione del sistema informativo del Servizio Sociale Territoriale. L attività prevede un raccordo permanente con l Ufficio di piano rispetto ai contenuti ed alla validazione dei prodotti e strumenti predisposti. A tal fine si richiedono incontri di pianificazione e verifica a cadenza mensile, oltre a scambi di comunicazioni e informazioni che potranno avvenire anche mediante strumenti informatizzati. Il lay-out, la produzione e la stampa dei prototipi di pubblicazioni, iniziali, intermedie e finali, da presentare al committente per la validazione sono a carico del soggetto aggiudicatario. Profilo delle risorse umane Le attività di cui al punto precedente dovranno essere svolte da operatore economico dotato di adeguata esperienza e professionalità con esperienza nel supporto alla programmazione sociale di pubbliche amministrazioni e aziende sociali. Gli operatori economici dovranno allegare

4 all offerta tecnica il proprio curriculum nonché i curricula delle risorse umane che metteranno a disposizione per lo svolgimento del servizio. Per tutti i lotti è richiesto un coordinatore tecnico con compiti di coordinamento delle attività oggetto dell appalto dello specifico lotto. Disposizioni in materia di salute e sicurezza L operatore economico aggiudicatario è soggetto alle disposizioni in materia di salute e sicurezza di lavoratori previste dal Testo Unico sulla sicurezza D.Lgs. 81/08. Non si ravvedono elementi di interferenza in merito alla sicurezza nei luoghi di lavoro, in quanto non sono presenti interrelazioni con altri operatori. Ammontare del compenso del servizio L importo stimato per la realizzazione del servizio per il periodo dal 19/04/18 al 31/12/ ammonta a totali euro ,00 (oneri fiscali esclusi) così ripartiti: - per il lotto 1 base di gara Euro ,00 al netto degli oneri fiscali, (comprensivi di euro 53.3,00 quale importo stimato per la mano d'opera) per l'intera durata del servizio. - per il lotto 2 base di gara Euro ,00 al netto degli oneri fiscali, (comprensivi di euro ,40 quale importo stimato per la mano d'opera) per l'intera durata del servizio. per il lotto 3 base di gara Euro ,00, netto degli oneri fiscali, (comprensivi di euro ,40 quale importo stimato per la mano d'opera) per l'intera durata del servizio. Risoluzione del contratto L Amministrazione si riserva la facoltà di procedere alla risoluzione del contratto, previa diffida, ai sensi degli artt e 1454 del Codice Civile, in caso di grave inadempimento. Si procederà alla risoluzione del contratto, ai sensi dell art del Codice Civile, nei seguenti casi: - qualora sia accertato il venir meno dei requisiti morali richiesti dall'art. 80 del D.Lgs 50/16; - frode dell Aggiudicataria; - inosservanza degli obblighi concernenti il personale; - gravi inadempienze e/o inottemperanze alle disposizioni impartite dall Amministrazione; - grave danno all immagine dell Amministrazione. L Amministrazione inoltre si riserva la facoltà di risolvere il contratto qualora l aggiudicatario non osserva e fa osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto compatibile, il codice di comportamento adottato dalla stazione appaltante. Ove l Ente ravvisasse la sussistenza di una delle cause sopra descritte, dovrà comunicare per iscritto alla controparte quanto riscontrato, fermo restando il termine di 10 giorni per le controdeduzioni. Decorso tale termine, il Comune di Bologna comunicherà le conseguenti determinazioni. Clausola sociale L Appaltatore subentrante qualora abbia l'esigenza di disporre di ulteriore personale, rispetto a quello di cui si avvale, per lo svolgimento delle attività rientranti fra quelle oggetto del contratto, e qualora il CCNL applicato già non lo preveda, dovrà prioritariamente assumere gli stessi addetti che operavano alle dipendenze del gestore uscente, a condizione che il loro numero e la loro qualifica siano armonizzabili con l'organizzazione d'impresa prescelta dal subentrante. Requisiti di capacità tecnica e professionale Esecuzione nell ultimo triennio, 15, 16, 17 antecedente la pubblicazione del bando, di uno o più servizi analoghi o con caratteristiche equivalenti a quello del lotto per cui si chiede di concorrere di importo non inferiore complessivamente a: per il lotto 1.000,00 per il lotto ,00 per il lotto ,00

5 Per servizi analoghi o con caratteristiche equivalenti a quello di ciascun lotto si intendono servizi resi a favore di Pubbliche Amministrazioni o aziende sociali nella programmazione sociale. In caso di partecipazione in RTI o consorzio i requisiti di capacità tecnico-professionale dovranno essere posseduti ai sensi dell'art. 83, comma 8, in misura maggioritaria dalla mandataria. Criterio di valutazione Il criterio di aggiudicazione è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base della seguente ripartizione di punteggi. Tenuto conto della particolare natura del servizio e dell importanza degli aspetti qualitativi, all'offerta qualitativa verranno assegnati fino ad un massimo di: lotto 1 punti 85 mentre all'offerta economica verranno assegnati fino ad un massimo di 15 punti; lotto 2 punti 80 mentre all'offerta economica verranno assegnati fino ad un massimo di punti; lotto 3 punti 80 mentre all'offerta economica verranno assegnati fino ad un massimo di punti; OFFERTA QUALITATIVA Il punteggio massimo per ciascun lotto verrà attribuito dalla commissione giudicatrice tramite l'assegnazione di coefficienti ponderali secondo gli elementi di valutazione individuati per ciascun lotto come di seguito dettagliati. L operatore economico per ciascun lotto dovrà presentare un progetto complessivo suddiviso per argomenti. Ciascun argomento dovrà riportare il titolo e i punti di riferimento. L'offerta qualitativa di cui ai punti precedenti per ciascun lotto dovrà essere sviluppata per un massimo di 15 facciate complessive (escluse eventuali schede e/o tabelle esplicative e cv) utilizzando come formato carattere Arial (o similare) di dimensione 11. ELEMENTI DI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA Lotto 1 a1) Struttura organizzativa ed esperienze maturate nelle attività e interventi oggetto dello specifico lotto del bando. b1) Staff dedicato: qualificazione professionale del personale che si intende utilizzare nell espletamento delle attività in appalto indicate al punto 1.1 e 1.2 delle attività del lotto 1, indicando: nominativo; titolo di studio; previe esperienze professionali; quantità e qualità della formazione realizzata almeno negli ultimi due anni, mirata alla specificità del servizio. c1)impostazione processo di lavoro (impostazione metodologica, fasi e snodi essenziali che lo definiscono, dispositivi che lo reggono) d1) tipologie di report/documentazione/analisi dati si è in grado di produrre, con riferimento al sistema cliente; investimento (sia in termini di competenze e risorse, che di strumentazione e processo) nel trattamento dei dati qualitativi e quantitativi (raccolta, elaborazione, interpretazione) per un loro utilizzo a sostegno della progettualità singola e di sistema. e1) elementi migliorativi, forniti come attività ulteriore non espressamente indicata dal capitolato del lotto 1, né collegata in modo intrinseco con le attività previste Lotto 2 a2) Struttura organizzativa ed esperienze maturate nelle attività e interventi oggetto dello specifico lotto del bando. b2) Staff dedicato: qualificazione professionale del personale che si intende utilizzare nell espletamento delle attività in appalto indicate al punto 2.1 e relativi sotto punti PUNTEGGIO Punteggio massimo Punteggio massimo

6 delle attività del lotto 2, indicando: nominativo; titolo di studio; previe esperienze professionali; quantità e qualità della formazione realizzata almeno negli ultimi due anni, mirata alla specificità del servizio. c2) Impostazione processo di lavoro (impostazione metodologica, fasi e snodi essenziali che lo definiscono, dispositivi che lo reggono) e strumentazione informatica a supporto dell attività (programmi informatici per montaggio video, grafica e impaginazione, di elaborazione immagini e materiali fotografici) d2) tipologie di report/documentazione/analisi dati si è in grado di produrre, con riferimento al sistema cliente; investimento (sia in termini di competenze e risorse, che di strumentazione e processo) nel trattamento dei dati qualitativi e quantitativi (raccolta, elaborazione, interpretazione) per un loro utilizzo a sostegno della progettualità singola e di sistema. e2) elementi migliorativi, forniti come attività ulteriore non espressamente indicata dal capitolato del lotto 2, né collegata in modo intrinseco con le attività previste. Lotto 3 a3) Struttura organizzativa ed esperienze maturate nelle attività e interventi oggetto dello specifico lotto del bando. b3) Staff dedicato: qualificazione professionale del personale che si intende utilizzare nell espletamento delle attività in appalto indicate al punto 3.1 e relativi sotto punti delle attività del lotto 3, indicando: nominativo; titolo di studio; previe esperienze professionali; quantità e qualità della formazione realizzata almeno negli ultimi due anni, mirata alla specificità del servizio. c3) Impostazione processo di lavoro (ipotesi teoriche e metodologiche, fasi e snodi essenziali che lo definiscono, dispositivi che lo reggono) d3) progetto di rendicontazione sociale previsto e delle modalità di realizzazione e reportistica proposta e3) elementi migliorativi, forniti come attività ulteriore non espressamente indicata dal capitolato del lotto 3, né collegata in modo intrinseco con le attività previste. 10 Punteggio massimo Attribuzione dei coefficienti. I contenuti dell'offerta tecnica saranno valutati per tutti i lotti con riferimento alla completezza di ciascun elemento di valutazione e dell offerta nella sua interezza; alla congruenza tra: la progettazione del servizio, la struttura organizzativa ed esperienze maturate nelle attività e interventi oggetto del bando e l impostazione del processo di lavoro (impostazione metodologica, fasi e snodi essenziali che lo definiscono, dispositivi che lo reggono); alla tipologie di report/documentazione/analisi dati si è in grado di produrre, con riferimento al sistema cliente; all investimento (sia in termini di competenze e risorse, che di strumentazione e processo) nel trattamento dei dati qualitativi e quantitativi (raccolta, elaborazione, interpretazione) per un loro utilizzo a sostegno della progettualità singola e di sistema e alle possibili proposte migliorative in coerenza con il progetto proposto. Gli operatori economici dovranno allegare all offerta tecnica il proprio curriculum nonché i curricula delle risorse umane che metteranno a disposizione per lo svolgimento del servizio. Per il lotto 2 verrà presa in considerazione anche la congruenza della strumentazione informatica a supporto dell attività (programmi informatici per montaggio video, grafica e impaginazione, di elaborazione immagini e materiali fotografici) rispetto la progettazione del servizio proposto. Per ciascun lotto la valutazione verrà effettuata dai singoli commissari attribuendo dei coefficienti secondo i parametri di seguito indicati. Per ogni elemento di valutazione previsto per ciascun lotto è prevista una valutazione discrezionale da parte della commissione, questa sarà espressa in termini di coefficiente da 0 a 1 secondo la seguente scala di giudizio: contenuto ottimo: coefficiente da 0,76 a 1 contenuto buono: coefficiente da 0,51 a 0,75 contenuto sufficiente: coefficiente da 0,26 a 0,50

7 contenuto insufficiente: coefficiente da 0 a 0,25 Quindi sulla base del giudizio espresso da ciascuno dei commissari e del corrispondente coefficiente medio ottenuto saranno attribuiti i sub-punteggi provvisori per i singoli elementi di valutazione (moltiplicando il coefficiente medio assegnato dai commissari per il punteggio massimo previsto per ciascun criterio di valutazione) previsti per ciascun lotto. La somma dei sub punteggi assegnati a ciascun elemento di valutazione per ciascun lotto determinerà quindi il punteggio provvisorio assegnato all'offerta. SOGLIA DI SBARRAMENTO Si ritiene, di prevedere una soglia di sbarramento sull'offerta tecnica pari a: - 51 punti per il lotto 1-48 punti per il lotto 2 e per il lotto 3 che se non raggiunta comporterà l'esclusione del concorrente. Il raggiungimento della soglia minima deve verificarsi prima di ogni riparametrazione. RIPARAMETRAZIONI Si prevede la riparametrazione sia sui singoli elementi di valutazione al fine di garantire il mantenimento del peso attribuito a ciascun criterio di valutazione previsto, sia la seconda riparametrazione al fine di garantire l'equilibrio tra il punteggio massimo attribuibile per l'offerta tecnica e il punteggio massimo attribuibile per l'offerta economica. Si precisa quanto segue: - qualora uno o più concorrenti abbiano già raggiunto il punteggio massimo assegnabile all offerta tecnica per lo specifico lotto, non si procederà all ultima procedura di riparametrazione e pertanto il punteggio tecnico preliminare sarà quindi da intendersi quale punteggio tecnico definitivo ; - qualora uno o piu' concorrenti, all'esito delle procedure di riparametrazione, non abbiano raggiunto il punteggio minimo previsto per lo specifico lotto nella valutazione degli elementi di valutazione tecnico/qualitativa, rispetto al punteggio massimo attribuibile per lo specifico lotto, non potranno essere ammessi all'apertura dell'offerta economica; - in presenza di un'unica offerta ammessa non si procederà ad alcuna riparametrazione fermo restando l'eventuale verifica inerente la congruità dell'offerta complessivamente presentata. ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO ECONOMICO Per l'attribuzione punti per l'offerta economica si ritiene di applicare la formula dell'interpolazione lineare ed in particolare per il lotto 1: PEi=15 x Ra/Rmax per il lotto 2 e per il lotto 3: PEi= x Ra/Rmax dove: PEi= punteggio attribuito Ra= valore (ribasso) in percentuale offerto dal concorrente in esame Rmax= valore (ribasso) in percentuale dell'offerta più conveniente Sono ammesse solo offerte in ribasso rispetto all importo posto a base di gara. Verranno escluse le offerte economiche uguali o superiori all importo posto a base di gara.

Rep. n. 1325/2019 Prot. n del

Rep. n. 1325/2019 Prot. n del Rep. n. 1325/2019 Prot. n. 33303 del 22.2.2019 OGGETTO: SERVIZIO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO DI BENI E SERVIZI PER LE ESIGENZE DELL ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA.

Dettagli

C O M U N E D I B O L O G N A

C O M U N E D I B O L O G N A C O M U N E D I B O L O G N A Progetto relativo al: SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO SCOLASTICO RIVOLTO A BAMBINI CON DISABILITÀ RESIDENTI NEL COMUNE DI BOLOGNA, NELL'AMBITO DEL DIRITTO ALLO STUDIO. PERIODO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA Allegato n. 3 alla determinazione dirigenziale n. del CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA L aggiudicazione avverrà con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, secondo i seguenti criteri

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Servizio di supporto alla programmazione sociale di zona Periodo 19 aprile 2018 31 dicembre 2020 Numero di gara 6981449 e i codici identificativi gara Lotto 1-737159831C,

Dettagli

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE 188 2017 - Deliberazione - Allegato Utente 273750760 (A0) 03/05/2017 1:2:10 - Allegato Utente 5 (A05) Aggiudicazione del Servizio PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE L aggiudicazione sarà

Dettagli

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI TERRITORIALE

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI TERRITORIALE Città di Corbetta CENTRO SERVIZI TERRITORIALI Comuni di Arluno, Bareggio, Boffalora sopra Ticino Casorezzo, Corbetta, Marcallo con Casone, Mesero, Ossona, Santo Stefano Ticino, Sedriano Progetto di servizio

Dettagli

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i.

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i. Area Commerciale Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i. Scheda riepilogativa criterio di aggiudicazione 1. Attribuzione del punteggio

Dettagli

realizzazione tempestiva di avvisi inerenti alle ultime news e agli eventi in programma riguardanti il settore energetico ed ambientale;

realizzazione tempestiva di avvisi inerenti alle ultime news e agli eventi in programma riguardanti il settore energetico ed ambientale; Capitolato tecnico per il servizio di redazione e gestione web del magazine online della Ricerca di Sistema RES Ricerca, Energia e Sviluppo della Cassa per i servizi energetici e ambientali - CIG 780827043E

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE CITTÀ DI CORBETTA Via Cattaneo, 25 secondo piano 20011 Corbetta (MI) Tel. 02/97.204.1 www. comune.corbetta.mi.it P. IVA 03122360153 Codice Univoco UF5JYB PEC: comune.corbetta@postemailcertificata.it CRITERI

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA FORNITURA E POSA IN OPERA DI 9 VARCHI BIDIREZIONALI PER IL CONTROLLO DEI TRANSITI VEICOLARI

COMUNE DI CORBETTA FORNITURA E POSA IN OPERA DI 9 VARCHI BIDIREZIONALI PER IL CONTROLLO DEI TRANSITI VEICOLARI COMUNE DI CORBETTA Via C.Cattaneo, 25 20011 Corbetta Settore Sicurezza Progetto di servizio ex art. 23, comma 15, del D.Lgs n. 50/2016 FORNITURA E POSA IN OPERA DI 9 VARCHI BIDIREZIONALI PER IL CONTROLLO

Dettagli

Modalità di aggiudicazione dell appalto

Modalità di aggiudicazione dell appalto Modalità di aggiudicazione dell appalto L appalto sarà aggiudicato in base al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 95 del D.lgs. 50/2016 (di seguito Codice), sulla base

Dettagli

AVVISO SUI RISULTATI DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

AVVISO SUI RISULTATI DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Azienda Territoriale per i servizi alla persona Ambito 9 Bassa Bresciana Centrale Piazza Donatori di Sangue 7 25016 Ghedi (Bs) Ufficio di piano Tel. 030/964388 - Fax 030/901708 E-mail segreteria@ambito9.it

Dettagli

14: 1) Si chiede se è possibile gestire l attività oggetto di gara anche in Paesi extra europei.

14: 1) Si chiede se è possibile gestire l attività oggetto di gara anche in Paesi extra europei. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRENOTAZIONI TELEFONICHE RELATIVE ALLE PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA AMBULATORIALI PER L AZIENDA USL DELLA ROMAGNA. PER UN PERIODO TRIENNALE RINNOVABILE

Dettagli

Criteri di aggiudicazion e

Criteri di aggiudicazion e Criteri di aggiudicazion e e valutazione offerta economica e tecnica L appalto è aggiudicato in base al criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto

Dettagli

PROGETTO OFFERTA. Bogliasco Pieve Ligure Sori. Maurizio Torre

PROGETTO OFFERTA. Bogliasco Pieve Ligure Sori. Maurizio Torre PROGETTO OFFERTA Bogliasco Pieve Ligure Sori OGGETTO ID.4274 Accordo Quadro per servizi di assistenza domiciliare STAZIONE APPALTANTE Città Metropolitana di Genova Stazione Unica Appaltante RESPONSABILE

Dettagli

Allegato A Criteri di valutazione

Allegato A Criteri di valutazione POLITECNICO DI TORINO Allegato A Criteri di valutazione Procedura aperta per l individuazione di un operatore economico con cui concludere un Accordo Quadro, ai sensi dell art. 59, comma 4, D.lgs. 163/2006,

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA (ART. 279 DPR 207/2010) CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA (ART. 279 DPR 207/2010) CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA (ART. 279 DPR 207/2010) CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO L oggetto della presente relazione è l affidamento di attività educative, di assistenza ed ausiliarie atte a garantire

Dettagli

COMUNE DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA CRITERI DI AGGIUDICAZIONE.

COMUNE DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. COMUNE DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA Allegato A CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO PER IL PERIODO DAL 1/9/2017 AL 31/8/2020 PRESSO LA STRUTTURA DI BIELLA PAVIGNANO

Dettagli

Contesto in cui è inserito il servizio

Contesto in cui è inserito il servizio Progetto relativo all affidamento del servizio di supporto alle attività educative di accompagnamento sociale rivolte ad utenti adulti in carico ai Servizi Sociali Territoriali Contesto in cui è inserito

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale Dipartimento per la Razionalizzazione della Spesa - Centrale Unica di Committenza Direzione Centrale Unica Acquisti di Beni e Servizi UFFICIO AFFARI GENERALI Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO

Dettagli

AVVISO SUI RISULTATI DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

AVVISO SUI RISULTATI DELLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Azienda Territoriale per i servizi alla persona Ambito 9 Bassa Bresciana Centrale Piazza Donatori di Sangue 7 25016 Ghedi (Bs) Ufficio di piano Tel. 030/964388 - Fax 030/901708 E-mail segreteria@ambito9.it

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI EDUCATIVI

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI EDUCATIVI Comune di Rubiera Provincia di Reggio Emilia Via Emilia Est n.5 - c.a.p. 42048 - tel.0522/622211 - fax n.0522/628978 - part. Iva 00441270352 web site http://www.comune.rubiera.re.it - E-mail scuola@comune.rubiera.re.it

Dettagli

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale MUNICIPIO ROMA XI (ex MUNICIPIO XV) UNITA' ORGANIZZATIVA SOCIO EDUCATIVA CULTURALE E SPORTIVA Determinazione Dirigenziale NUMERO REPERTORIO CP/110/2016 NUMERO PROTOCOLLO CP/5234/2016 del 22/gen/16 Determinazione

Dettagli

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese Linee di indirizzo per la redazione del Piano Sociale Integrato della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese 2014-2016 Premesse La Regione Liguria con la Deliberazione del Consiglio Regionale n.

Dettagli

Contratto di fornitura di servizi

Contratto di fornitura di servizi AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Via Potito Petrone 85100 Potenza Telefono 0971612677 Fax 0971612551 e-mail: provveditore@ospedalesancarlo.it Codice Fiscale e Partita IVA 011868076 Contratto di

Dettagli

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA 1 MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL'OFFERTA L'offerta dovrà essere redatta in conformità alle prescrizioni del presente documento. Essa dovrà essere composta

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA NEGLI STABILI DI PROPRIETÀ' O AMMINISTRATI DALL'A.T.C. SITI IN TORINO E CINTURA SUDDIVISO IN 10 LOTTI APPALTO N.1722.

SERVIZIO DI PULIZIA NEGLI STABILI DI PROPRIETÀ' O AMMINISTRATI DALL'A.T.C. SITI IN TORINO E CINTURA SUDDIVISO IN 10 LOTTI APPALTO N.1722. AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14-10134 Torino SERVIZIO DI PULIZIA NEGLI STABILI DI PROPRIETÀ' O AMMINISTRATI DALL'A.T.C. SITI IN TORINO E CINTURA SUDDIVISO IN

Dettagli

APPALTO SERVIZIO SPIAGGIA DAY ANNO 2018 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

APPALTO SERVIZIO SPIAGGIA DAY ANNO 2018 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE APPALTO SERVIZIO SPIAGGIA DAY ANNO 2018 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE L'appalto è aggiudicato in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PERIODO 01/08/ /07/2021 (CON POSSIBILITÀ DI PROROGA PER UN MASSIMO DI ANNI TRE)

CRITERI DI VALUTAZIONE SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PERIODO 01/08/ /07/2021 (CON POSSIBILITÀ DI PROROGA PER UN MASSIMO DI ANNI TRE) ALLEGATO C ALLA DETERMINA N. DEL LA RESPONSABILE AREA AMMINISTRATIVA Rag. Anna Pierina Pedersoli COMUNE DI VILLA CARCINA PROVINCIA DI BRESCIA CRITERI DI VALUTAZIONE SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE A SUPPORTO DELL AGENZIA INTERCENT-ER RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE A SUPPORTO DELL AGENZIA INTERCENT-ER RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE A SUPPORTO DELL AGENZIA INTERCENT-ER RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Numero gara 7130047 CIG 7543239DBB 1. OGGETTO La presente procedura ha

Dettagli

RETTIFICA CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

RETTIFICA CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE MINISTERO DELLA DIFESA AGENZIA INDUSTRIE DIFESA DIREZIONE GENERALE Piazza della Marina,4 00196 ROMA Posta elettronica: aid@aid.difesa.it Posta elettronica certificata: aid@postacert.difesa.it Tel: 06/3680

Dettagli

1. REQUISITI DI ORDINE SPECIALE: CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA

1. REQUISITI DI ORDINE SPECIALE: CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA 1. REQUISITI DI ORDINE SPECIALE: CAPACITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA Al solo fine indicativo e di calcolo dei requisiti professionali del progettista, l importo stimato dell onorario dei servizi di ingegneria

Dettagli

11. Trattamento dati personali...7

11. Trattamento dati personali...7 Sommario: Premesse...3 1. Oggetto dell appalto e importo a base di gara...3 2. Condizioni di partecipazione e di esclusione dalla gara...3 3. Documentazione di gara...3 4. Chiarimenti Soggetti referenti...3

Dettagli

A) I concorrenti per essere ammessi a partecipare alla gara devono possedere i seguenti requisiti:

A) I concorrenti per essere ammessi a partecipare alla gara devono possedere i seguenti requisiti: DOCUMENTO RIPORTANTE I REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA-FINANZIARIA E TECNICA-PROFESSIONALE, I CRITERI DI AGGIUDICAZIONE E PER CIASCUNO DEI SERVIZI I PREZZI ORARI MASSIMI E IL RELATIVO MONTE ORE A) I concorrenti

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI. DISCIPLINARE DELLA R.d.O.

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI. DISCIPLINARE DELLA R.d.O. COMUNE DI GENOVA DIREZIONE SCUOLA E POLITICHE GIOVANILI DISCIPLINARE DELLA R.d.O. per l affidamento del servizio di mediazione interculturale rivolto alle scuole del sistema scolastico cittadino 1 Art.

Dettagli

Il Nuovo Circondario Imolese. L Azienda USL di Imola Distretto di Imola. Premesso che

Il Nuovo Circondario Imolese. L Azienda USL di Imola Distretto di Imola. Premesso che Accordo di programma per l approvazione del Piano di zona per la salute e il benessere sociale triennio 2018-2020 - comprensivo del Programma attuativo 2018- dell ambito distrettuale di Imola. Il Nuovo

Dettagli

DIPARTIMENTO STAZIONE UNICA APPALTANTE RB UFFICIO CENTRALE DI COMMITTENZA E SOGGETTO AGGREGATORE

DIPARTIMENTO STAZIONE UNICA APPALTANTE RB UFFICIO CENTRALE DI COMMITTENZA E SOGGETTO AGGREGATORE GARA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI GOVERNO, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE A CANONE E DI MANUTENZIONE EXTRA CANONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI ED ELEVATORI A SERVIZIO DI VARIE STRUTTURE SANITARIE DELLA

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE La gara, lotto unico, sarà aggiudicata al concorrente che avrà presentato l offerta economicamente più vantaggiosa, secondo il disposto dell art. 95, comma 2 del Codice

Dettagli

PROVINCIA SUD SARDEGNA GESTIONE STRALCIO EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

PROVINCIA SUD SARDEGNA GESTIONE STRALCIO EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS PROVINCIA SUD SARDEGNA GESTIONE STRALCIO EX PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITÀ Servizio per il sociale e per l istruzione Procedura aperta per l'affidamento

Dettagli

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE GES.A.P. S.p.A. - Società di Gestione dell Aeroporto di Palermo Aerostazione «Falcone Borsellino» Punta Raisi Cinisi Palermo Allegato 2 del DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DI ESECUZIONE

Dettagli

ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Allegato B Elementi di valutazione per l Offerta Economica Più Vantaggiosa Pagina 1 di 5 OGGETTO: Allegato B LA SPEZIA - CASERMA DUCA DEGLI ABRUZZI Verifica della Progettazione Esecutiva per la realizzazione

Dettagli

Area Affari Generali, Appalti e Sanità Settore Approvvigionamenti, Contabilità e Coordinamento

Area Affari Generali, Appalti e Sanità Settore Approvvigionamenti, Contabilità e Coordinamento Rep. n. 2142/2019 Prot. n. 61956 del 22/03/2019 OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA EX ART 36 CO.2 LETT.B) DEL D.LGS. 50/2016 PER L AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI PROFILI

Dettagli

ALLEGATO: CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

ALLEGATO: CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI ALLEGATO: CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI L aggiudicazione avverrà all offerta economicamente più vantaggiosa determinata da una commissione giudicatrice, nominata dalla Stazione Appaltante sulla base dei

Dettagli

(La parte di testo racchiusa fra parentesi quadre, che si riporta per completezza di informazione, non compare nel Bur cartaceo, ndr)

(La parte di testo racchiusa fra parentesi quadre, che si riporta per completezza di informazione, non compare nel Bur cartaceo, ndr) Deliberazione della Giunta Regionale 26 gennaio 2010, n. 157. Approvazione delle Linee Guida Regionali sui Piani di Zona ((L. n. 328/2000, LL.RR. n. 56/1994, n. 5/1996, n. 11/2001, DGR n. 1764/2004, DGR

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Allegato n. 2 Ministero della Difesa SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI 2 REPARTO SISTEMA NAVE - 6 a DIVISIONE Criteri di valutazione

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE Procedura di aggiudicazione: procedura aperta Oggetto: Servizio gestionale Programma Home Care Premium 2019 Tempi di pubblicazione: 20 giorni (ridotti ai sensi

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE 1. Criterio di aggiudicazione L appalto sarà aggiudicato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 95 del D.Lgs n.50/2016,

Dettagli

APPALTO N ELEMENTI E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA ALLEGATO C

APPALTO N ELEMENTI E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA ALLEGATO C AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DEL PIEMONTE CENTRALE - TORINO Corso Dante, 1-1013 Torino PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE DEI VANI SCALA E DELLE PARTI

Dettagli

Criterio di aggiudicazione

Criterio di aggiudicazione Criterio di aggiudicazione L'aggiudicazione avverrà, ai sensi dell'art. 95, co. 3 lett. b) del d.lgs. 50/2016, in favore del concorrente che avrà proposto l'offerta economicamente più vantaggiosa individuata

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE. A) ORGANISMO E PERSONALE (Punteggio massimo attribuibile 25)

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE. A) ORGANISMO E PERSONALE (Punteggio massimo attribuibile 25) Allegato 5 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE A) ORGANISMO E PERSONALE ( massimo attribuibile 5) A1 VALUTAZIONE DELL ESPERIENZA DELL ORGANISMO MATURATA NELLA GESTIONE DI SERVIZI/PROGETTI RIVOLTI A MINORI

Dettagli

STAZIONE UNICA APPALTANTE

STAZIONE UNICA APPALTANTE STAZIONE UNICA APPALTANTE RELAZIONE PROGETTUALE OGGETTO Concessione della gestione della Residenza Protetta e di mantenimento Bartolomeo Schenone SOMMARIO pagina ANALISI DI CONTESTO 2 IMPORTO A BASE DI

Dettagli

ALLEGATO 5. Criteri di attribuzione dei punteggi

ALLEGATO 5. Criteri di attribuzione dei punteggi ALLEGATO 5 Criteri di attribuzione dei punteggi Ciascun Lotto della presente procedura sarà aggiudicato, ai sensi dell art. 95 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., sulla base del criterio dell offerta economicamente

Dettagli

Responsabile del Procedimento Dott. Roberto Montagnani ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

Responsabile del Procedimento Dott. Roberto Montagnani ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA Procedura aperta per l'affidamento dei SERVIZI DI GESTIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DERIVANTI DALLE ATTIVITA' DELLA

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E ORGANIZZAZIONE EVENTI RIVOLTO AGLI ENTI E ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PUGLIESI

ACCORDO QUADRO PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E ORGANIZZAZIONE EVENTI RIVOLTO AGLI ENTI E ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PUGLIESI ACCORDO QUADRO PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E ORGANIZZAZIONE EVENTI RIVOLTO AGLI ENTI E ALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PUGLIESI Documento a supporto della consultazione preliminare di

Dettagli

c) Modalità di pagamento: indicate all'art. 5 del capitolato speciale d appalto.

c) Modalità di pagamento: indicate all'art. 5 del capitolato speciale d appalto. Elementi/descrizione del servizio: a) Durata del contratto: 33 mesi, indicativamente dal 19 aprile 2018 al 31 dicembre 2020, così come indicato all'art. 2 del capitolato speciale d appalto; l Amministrazione

Dettagli

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari. Agenzia regionale per la tecnologia e l innovazione GARA A PROCEDURA APERTA SOTTOSOGLIA IN MODALITÀ TELEMATICA PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNO SCENARIO REGIONALE TRIENNALE DI

Dettagli

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: COMUNE DI FIDENZA

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: COMUNE DI FIDENZA Città di Salsomaggiore Terme Provincia di Parma Comune di Fidenza Provincia di Parma CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: COMUNE DI FIDENZA PROCEDURA TELEMATICA APERTA SOPRA SOGLIA

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

ALLEGATO C AL BANDO DI GARA

ALLEGATO C AL BANDO DI GARA ALLEGATO C AL BANDO DI GARA CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE E RELATIVI PUNTEGGI Il servizio sarà aggiudicato a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa per l Ente, risultante dalla somma

Dettagli

CIG: B51. Variazioni al Disciplinare di gara pubblicato il 16/10/2017

CIG: B51. Variazioni al Disciplinare di gara pubblicato il 16/10/2017 GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO DEI SERVIZI DI CONTROLLO AMMINISTRATIVO DEGLI ACCESSI PRESSO LE PORTINERIE, DI SORVEGLIANZA CON GUARDIA GIURATA E CONTROLLO VIABILITA E PRESIDIO ANTINCENDIO DEL CENTRO

Dettagli

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff Tabella 1 Funzioni/attività relative alla SC PROGRAMMAZIONE SANITARIA STRATEGICA OGGETTO ATTIVITA Adozione del programma

Dettagli

AMAP spa - Capitolato Speciale d Appalto per il Servizio Lettura e Fotolettura Utenti Prov. di Palermo

AMAP spa - Capitolato Speciale d Appalto per il Servizio Lettura e Fotolettura Utenti Prov. di Palermo CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DEL SERVIZIO DI LETTURA E FOTOLETTURA DEI CONTATORI MISURANTI I CONSUMI DI ACQUA POTABILE DEGLI UTENTI DI AMAP SPA SITUATI NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PALERMO - A L

Dettagli

Regolamento di attuazione dell art. 113, comma 5, del D.lgs 18 aprile 2016 n. 50 in materia di incentivi per la Stazione Unica Appaltante

Regolamento di attuazione dell art. 113, comma 5, del D.lgs 18 aprile 2016 n. 50 in materia di incentivi per la Stazione Unica Appaltante CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Regolamento di attuazione dell art. 113, comma 5, del D.lgs 18 aprile 2016 n. 50 in materia di incentivi per la Stazione Unica Appaltante Approvato con Decreto del

Dettagli

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PAT/RFSPGAS-09/0/019-09609 - Allegato Utente 1 (A1) Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOPRA SOGLIA COMUNITARIA DI TRASPORTO PAZIENTI

Dettagli

SCHEMA DI BANDO DI GARA

SCHEMA DI BANDO DI GARA SCHEMA DI BANDO DI GARA 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Cisterna di Latina. 2. Indirizzo: 04012 Cisterna di Latina (LT), via Zanella n. 2: 3. Telefono: 0696834351 4. Fax: 5. Posta elettronica:

Dettagli

SETTORE ISTRUZIONE INFORMATIVO

SETTORE ISTRUZIONE INFORMATIVO SETTORE ISTRUZIONE INFORMATIVO Servizio Istruzione Cultura - 06.01 Tel. 0121 361273/361274 - Fax. 0121 361354 istruzione.cultura@comune.pinerolo.to.it 6-cp Avviso di procedura di gara ex art. 36 del D.Lgs.

Dettagli

COMUNE DI CECINA (Provincia di Livorno)

COMUNE DI CECINA (Provincia di Livorno) COMUNE DI CECINA (Provincia di Livorno) Gestione di servizi inerenti la Biblioteca Comunale, l Archivio Storico Comunale, il Servizio Informagiovani, il Ce.D.R.E., il Museo della Vita e del Lavoro della

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU' VANTAGGIOSA ALLEGATO 1 AL BANDO DI GARA BANDO DI GARA APPALTO INTEGRATO COMPLESSO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIFACIMENTO DEL SISTEMA DI REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI

Dettagli

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Soggetti e funzioni della programmazione sociale Servizio Sanità e Servizi Sociali Soggetti e funzioni della programmazione sociale a cura di Maria Lodovica Fratti Dirigente Servizio Sanità e Servizi Sociali Regione Emilia Romagna Programma annuale degli

Dettagli

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 PIANO DI ZONA 2013-2015: LINEE GUIDA CONTENUTI PRINCIPALI SERATA INFORMATIVA San Vito al Tagliamento, Auditorium Comunale Piazzale Zotti 1, ore 18 2

Dettagli

Il Presidente inserisce, quindi, nel sistema SATER i punteggi tecnici riportati dai concorrenti.

Il Presidente inserisce, quindi, nel sistema SATER i punteggi tecnici riportati dai concorrenti. OGGETTO: STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA P/C DEL COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA (PC) - GARA A PROCEDURA TELEMATICA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

Dettagli

P.G DEL 01/04/2009

P.G DEL 01/04/2009 P.G. 12162 DEL 01/04/2009 Accordo di programma per l approvazione del Piano di zona per la salute e il benessere sociale del distretto di San Lazzaro di Savena triennio 2009-2011 La Provincia di Bologna

Dettagli

Il responsabile del procedimento

Il responsabile del procedimento Appalti pubblici di servizi e forniture Il responsabile del procedimento U.d.D. Sez. Bologna 13.06.2011 Elena Bortolotti 1 Responsabile unico del procedimento Le fasi in cui si articola ogni singola acquisizione

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS N.50.

REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS N.50. REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS. 18.4.2016 N.50. INDICE ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 - AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 3

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Quartieri 2, 3, 4, 5 INDICE

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Quartieri 2, 3, 4, 5 INDICE INDICE 1 - PREMESSA... 3 2 - CRITERI DI VALUTAZIONE... 4 2.1 - CRITERI, COEFFICIENTI DI PRESTAZIONE E RIPARAMETRAZIONE... 4 3 - DESCRIZIONE DEI CRITERI... 6 3.1 - MACROCRITERIO OFFERTA ECONOMICA... 8 3.2

Dettagli

CUC Campomarino Guglionesi Termoli. Comune Capofila Termoli

CUC Campomarino Guglionesi Termoli. Comune Capofila Termoli CUC Campomarino Guglionesi Termoli Comune Capofila Termoli Comune di Termoli in nome e per conto dell Ambito Territoriale Sociale di Termoli INDIZIONE DI UNA PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL ART. 60 E 95

Dettagli

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI CRITERI DI VALUTAZIONE L aggiudicazione avverrà secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. 0/016, secondo il criterio di aggiudicazione dell offerta

Dettagli

A. Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del Codice degli Appalti.

A. Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del Codice degli Appalti. Appalto per la Progettazione Esecutiva e l esecuzione dei lavori di realizzazione dell impianto trattamento effluenti attivi (I.T.E.A.) della centrale nucleare di Latina Lavori soggetti a DLgs 81/08 e

Dettagli

MODALITA DI AGGIUDICAZIONE

MODALITA DI AGGIUDICAZIONE MODALITA DI AGGIUDICAZIONE Le offerte saranno valutate da un Commissione Giudicatrice ex articolo 77 d.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., nominata da Roma servizi per la mobilità S.r.l., di seguito Commissione.

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE Municipio Roma V Direzione Socio Educativa Allegato A Determinazione Dirigenziale n. 1624 / 29.5.18 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE Il presente Progetto, ai

Dettagli

Il CCNL Coop prevede uno scatto di anzianità ogni 2 anni fino ad un max di 5.

Il CCNL Coop prevede uno scatto di anzianità ogni 2 anni fino ad un max di 5. 1) Ai fini dell applicazione della clausola sociale di cui all art. 50 del D. Lgs 50/2016 e dell art. 37 CCNL Cooperative sociali si chiede di conoscere A. il n. del personale attualmente impiegato in

Dettagli

P R E S I D E N Z A D E L L A R E G I O N E STRUTTURA ORGANIZZATIVA STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO

P R E S I D E N Z A D E L L A R E G I O N E STRUTTURA ORGANIZZATIVA STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO Unione europea P R E S I D E N Z A D E L L A R E G I O N E DIPARTIMENTO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE STRUTTURA ORGANIZZATIVA STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO AVVISO ESPLORATIVO

Dettagli

Rep. n. 6632/2018 Prot. n del

Rep. n. 6632/2018 Prot. n del Rep. n. 6632/2018 Prot. n. 168320 del 19.11.2018 OGGETTO: SERVIZIO DI CATALOGAZIONE DEL LIBRO MODERNO PER LE ESIGENZE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE STRUTTURE DELL ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA.

Dettagli

COMUNE DI ISTRANA REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO PER GLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 D.LGS.N.

COMUNE DI ISTRANA REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO PER GLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 D.LGS.N. COMUNE DI ISTRANA PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO PER GLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 D.LGS.N.50/2016 APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI

Dettagli

Procedura aperta per l affidamento del servizio di Brokeraggio Assicurativo. LOTTO N. 2 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Procedura aperta per l affidamento del servizio di Brokeraggio Assicurativo. LOTTO N. 2 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Procedura aperta per l affidamento del servizio di Brokeraggio Assicurativo. LOTTO N. 2 AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE

Dettagli

Art. 2 Costituzione e Accantonamento del Fondo per la Progettazione e l Innovazione e Quantificazione dell incentivo

Art. 2 Costituzione e Accantonamento del Fondo per la Progettazione e l Innovazione e Quantificazione dell incentivo COMUNE DI SUNO Regolamento per la costituzione e ripartizione del fondo per la progettazione e l'innovazione di cui all'articolo 113, comma 2 e ss., del D.Lgs.50/2016 Adozione. INDICE: PARTE I - PRINCIPI

Dettagli

- 1 - PROCEDURA DI GARA RIF CIG C5. SCHEMA DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA (componente tecnica e componente economica)

- 1 - PROCEDURA DI GARA RIF CIG C5. SCHEMA DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA (componente tecnica e componente economica) UNISERVIZI S.P.A. Via L.Pirandello n. 3/N San Bonifacio (VR) Registro delle Imprese di Verona, Codice Fiscale e Partita IVA n. 03360110237 Iscrizione R.E.A. di Verona n. 330118 GARA NAZIONALE A PROCEDURA

Dettagli

L Ente si riserva la facoltà di procedere al rinnovo per una durata massima di ulteriore due anni.

L Ente si riserva la facoltà di procedere al rinnovo per una durata massima di ulteriore due anni. SETTORE ISTRUZIONE INFORMATIVO Servizio Istruzione Cultura - 06.01 Tel. 0121 361273/361274 - Fax. 0121 361354 istruzione.cultura@comune.pinerolo.to.it 6-cp Avviso di procedura di gara ex art. 36 comma

Dettagli

REGOLAMENTO DI RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL'ART.113 DEL D.LGS 50/2016 e s.m.i.

REGOLAMENTO DI RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL'ART.113 DEL D.LGS 50/2016 e s.m.i. REGOLAMENTO DI RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI DI CUI ALL'ART.113 DEL D.LGS 50/2016 e s.m.i. Art.1 Ai sensi dell'art.113, comma 2 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i. le amministrazioni aggiudicatrici destinano ad

Dettagli

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Via Cesare Battisti, Pescia (PT) Codice Fiscale

SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Via Cesare Battisti, Pescia (PT) Codice Fiscale SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDINIEVOLE Via Cesare Battisti, 31 51017 Pescia (PT) Codice Fiscale 91025730473 AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE A PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI PERIODO 48

Dettagli

Settore Risorse umane Servizio ICT

Settore Risorse umane Servizio ICT REGOLAMENTO DI GARA PROCEDURA DI AFFIDO TRAMITE ME.PA SERVIZIO DI ASSISTENZA INFORMATICA LOTTO 1 SERVIZIO DI SUPPORTO INFORMATICO PER ATTUAZIONE DEL CAD E ASSISTENZA UTENTI PER IL NUOVO SISTEMA INFORMATICO

Dettagli

ALLEGATO C ALLEGATO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA

ALLEGATO C ALLEGATO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA Università Suor Orsola Benincasa ALLEGATO C ALLEGATO TECNICO PER LA DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA Procedura aperta per la fornitura in opera, comprensiva di servizi di formazione,

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (DPA/08/241081) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Viste: - la legge 17 maggio 1999, n. 144, art. 1 comma 1 che prevede la costituzione, presso le amministrazioni centrali dello stato e presso

Dettagli