ATOMO SICURO? NUCLEARE PULITO? TUTTE BALLE!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATOMO SICURO? NUCLEARE PULITO? TUTTE BALLE!"

Transcript

1 ATOMO SICURO? NUCLEARE PULITO? TUTTE BALLE!

2 IL NUCLEARE NON SERVE ALL ITALIA L energia dall atomo non aiuterà il nostro Paese a risolvere i suoi problemi energetici. Non garantirà il rispetto degli accordi sul clima L Italia è in ritardo rispetto agli obblighi di riduzione delle emissioni di gas serra previsti al 2012 dal Protocollo di Kyoto e al 2020 dal Pacchetto energia e clima dell Unione Europea. Le centrali nucleari entrerebbero in funzione tra anni e l Italia non riuscirebbe a rispettare gli accordi sul clima, pagando multe salate. Non abbasserà la bolletta energetica La produzione di elettricità dall atomo, inclusi lo smantellamento delle centrali e lo smaltimento delle scorie, costa più delle altre fonti, come dimostrato dal Mit di Boston, il Dipartimento dell energia USA e l agenzia di rating Moody s.

3 Non ridurrà la dipendenza dall estero Il nucleare produce solo elettricità, pari al 25% dei consumi energetici finali, e non calore per l industria e gli edifici, né carburante per i trasporti. Non permetterà quindi alcuna sostanziale riduzione delle importazioni di fonti fossili. Le centrali nucleari poi utilizzano l uranio, altra materia prima da importare. Non diversificherà le fonti energetiche La produzione elettrica in Italia dipende per il 55% dal gas, ma il contributo dell atomo alla riduzione dei consumi di metano sarebbe insignificante. Secondo il Cesi Ricerca con la costruzione di 4 reattori da MW, risparmieremmo dal 2026 solo 9 miliardi di m 3 di gas all anno, pari al 10% dei consumi attuali e alla produzione di un rigassificatore di media taglia. Una rivoluzione possibile e desiderabile Il miglior modello energetico è fondato su innovazione tecnologica, miglioramento dell efficienza, sviluppo delle rinnovabili e gas come fonte fossile di transizione. All Italia serve una rivoluzione energetica per rendere più efficiente e sostenibile la produzione di elettricità e calore, il trasporto di persone e merci, il consumo di energia nell industria e negli edifici.

4 LE BUGIE DEI NUCLEARISTITA I veri ideologici in questo Paese sono i nostalgici dell atomo che continuano a raccontare falsità agli italiani. Quali? Più posti di lavoro grazie all atomo? Una centrale nucleare nella fase di costruzione produce solo posti di lavoro, che si riducono a 300 nella fase di esercizio. In soli 10 anni la Germania può vantare oltre addetti nel settore delle rinnovabili, tra diretto e indotto. In Italia al 2020 con la diffusione delle rinnovabili si potrebbero creare dai 150 ai 200mila posti di lavoro. Sulle localizzazioni delle centrali decideranno gli enti locali e le popolazioni? La legge Sviluppo del luglio 2009 consente al governo di utilizzare per la localizzazione delle centrali il potere sostitutivo

5 in caso di mancata intesa tra enti locali e aziende energetiche, utilizzando anche l esercito. Si prospetta quindi una stagione di conflitti istituzionali e sociali che farebbe perdere altro tempo al nostro Paese. Nel mondo è in corso un rinascimento nucleare? Secondo l Agenzia internazionale per l energia atomica sono 437 i reattori in attività e 55 quelli in costruzione nel mondo. I principali paesi che stanno realizzando centrali nucleari sono Cina (21 reattori), Russia (8), Corea del Nord (6) e India (5). Si tratta di Paesi che non hanno un mercato elettrico liberalizzato o che vogliono dotarsi di armi nucleari: e sarebbe questa la tanto decantata rinascita del nucleare? Il peggior nemico del nucleare è il mercato! Senza sussidi statali o forzature del mercato elettrico nessuna azienda si azzarderebbe a costruire una centrale nucleare perchè troppo costosa. Infatti, negli Usa da oltre 30 anni non si costruiscono centrali ed è stato necessario stanziare di recente 8 miliardi di dollari di denaro pubblico per la realizzazione di 2 nuovi reattori.

6 IL NUCLEARE SICURO NON ESISTE! Il governo italiano nel febbraio 2009 ha firmato con quello francese un accordo per realizzare 4 reattori di tecnologia EPR (a cui se ne dovranno aggiungere altri 4 per arrivare al 25% di elettricità dal atomo). I reattori francesi EPR vengono descritti come un gioiello tecnologico. Ma è proprio così? Il reattore EPR è sicuro? Nel novembre 2009 le Autorità per la sicurezza nucleare francese, finlandese e britannica hanno evidenziato delle gravi lacune nel sistema di sicurezza dell EPR e ordinato alla società costruttrice Areva di modificare pesantemente il progetto. E pensare che il nostro governo qualche mese prima l aveva descritto come un reattore moderno e sicuro!

7 l epr È un reattore di quarta generazione? Il reattore EPR è di terza generazione avanzata (3+) e non ha risolto nessuno dei problemi noti da decenni: -- la produzione e lo smaltimento delle scorie, che restano radioattive anche per decine di migliaia di anni; -- l approvvigionamento di uranio, le cui riserve note si esauriranno in qualche decennio; -- i rischi legati alla proliferazione di armi nucleari e alle centrali come obiettivo del terrorismo globale. L EPR è un vero bidone! L Italia sta promuovendo una tecnologia insicura, inquinante e vecchia, a maggior ragione se nel 2030 saranno disponibili sul mercato i reattori di quarta generazione, in fase di studio a livello internazionale.

8 PERCHÉ RISCHIARE LA SALUTE? Non ci riferiamo alla tragedia di Cernobyl, né ai frequenti incidenti, ma alla cosiddetta contaminazione ordinaria. In pochi sanno infatti che una centrale nucleare rilascia radioattività nell ambiente anche durante il normale funzionamento. Secondo uno studio governativo tedesco più si vive vicini alle centrali nucleari e maggiore è il rischio di contrarre malattie gravi (fonte: Ufficio federale per la protezione dalle radiazioni, 2008). Secondo lo studio per i bambini che vivono entro 5 km da una centrale nucleare la possibilità di contrarre la leucemia aumenta rispetto ai coetanei che vivono a una distanza di oltre 50 km. È forse per questo che il governo ha previsto compensazioni economiche per i territori che ospiteranno le centrali?

9 NÉ QUI, NÉ ALTROVE! L Italia è a un bivio! Se il programma nucleare del governo si concretizzasse, si dirotterebbero sull atomo le attenzioni e le risorse economiche (oltre 50 miliardi di euro) destinabili da subito alle rinnovabili e all efficienza, uniche soluzioni sicure e disponibili per ridurre con efficacia e in tempi brevi le emissioni di CO2. Il nucleare garantirebbe affari colossali per poche aziende, che monopolizzerebbero sempre di più il mercato elettrico, a discapito dell economia diffusa delle rinnovabili e gravando sulle tasche dei cittadini. La presenza di una centrale nucleare, oltre ai gravi problemi per la salute dei cittadini, sarebbe incompatibile con lo sviluppo del turismo e dell agricoltura di qualità che contraddistingue il Belpaese. Replichiamo il modello tedesco! Grazie allo sviluppo delle rinnovabili, la Germania sta gradualmente uscendo dal nucleare. Perché l Italia dovrebbe fare il contrario, fermando la crescente diffusione delle rinnovabili e tornando al vecchio e insicuro atomo?

10 da 30 anni insieme una passione lunga 30 anni Legambiente è nata nel 1980, erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni 70. Tratto distintivo dell associazione è stato sempre l ambientalismo scientifico, la scelta, cioè, di fondare ogni iniziativa per la difesa dell ambiente su una solida base di dati scientifici, che ci hanno permesso di accompagnare le nostre battaglie con l indicazione di alternative concrete, realistiche, praticabili. Questo, assieme all attenzione costante per i temi dell educazione e della formazione dei cittadini, ha garantito il profondo radicamento di Legambiente nella società, fino a farne l organizzazione ambientalista con la diffusione più capillare sul territorio: oltre tra soci e sostenitori, gruppi locali, classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali. In tanti, insieme con lo stesso obiettivo: costruire un mondo migliore. E se dopo 30 anni siamo ancora qui, è grazie anche a chi ci ha sostenuto e accompagnato lungo una strada non sempre facile, a volte faticosa. Se anche tu vuoi condividere questo cammino, unisciti a noi, iscriviti a Legambiente! Per aderire chiamaci al numero , manda una mail a soci@legambiente.it o contatta il circolo Legambiente più vicino. Legambiente Onlus - Via Salaria 403, Roma tel fax legambiente@legambiente.it Scegli di sostenere Legambiente anche con il 5 per mille! Il 5 per mille non costa nulla, ma può fare veramente tanto! Destinare il 5 per milla a Legambiente è semplice: con la dichiarazione dei redditi, sul modello 730, sull Unico o sul CUD, firma nello spazio riservato alle Onlus (in alto a sinistra) e inserisci il codice Stampa Grafiche Vieri - Stampato su carta ecologica con utilizzo di inchiostri atossici EuPIA foto: istockphoto.com

11 ATOMO SICURO? NUCLEARE PULITO? TUTTE BALLE!

L energia atomica è pericolosa, costosa e non serve all Italia. Rinnovabili ed efficienza: l alternativa esiste già

L energia atomica è pericolosa, costosa e non serve all Italia. Rinnovabili ed efficienza: l alternativa esiste già L energia atomica è pericolosa, costosa e non serve all Italia Rinnovabili ed efficienza: l alternativa esiste già Al referendum del 12 e 13 giugno vota SÌ per fermare il nucleare il nucleare sicuro non

Dettagli

Per un sistema energetico moderno, pulito e sicuro

Per un sistema energetico moderno, pulito e sicuro Per un sistema energetico moderno, pulito e sicuro Le 10 bugie più ricorrenti sul nucleare 1. Il nucleare è necessario per il rispetto degli accordi internazionali sui cambiamenti climatici FALSO! Nel

Dettagli

Per un sistema energetico moderno, pulito e sicuro

Per un sistema energetico moderno, pulito e sicuro Per un sistema energetico moderno, pulito e sicuro Le 10 bugie più ricorrenti sul nucleare 1. Il nucleare è necessario per la diminuzione della CO2 emessa in veneto FALSO! Nel mondo il 75% delle emissioni

Dettagli

giugno Vincere il referendum. Archiviare l incubo nucleare

giugno Vincere il referendum. Archiviare l incubo nucleare 12-13 13 giugno 2011 Vincere il referendum Archiviare l incubo nucleare A che punto siamo? Cosa fare? Convincere 25 milioni di italiani ad andare a votare il 12 e il 13 giugno 2011 Il 60% degli italiani

Dettagli

Nucleare? Per una vita a 2000 watt. Milano, 7 marzo 2009 Andrea Poggio, vicedirettore generale Legambiente

Nucleare? Per una vita a 2000 watt. Milano, 7 marzo 2009 Andrea Poggio, vicedirettore generale Legambiente Nucleare? Per una vita a 2000 watt Milano, 7 marzo 2009 Andrea Poggio, vicedirettore generale Legambiente Perché sta finendo l'era del petrolio I combustibili fossili sono fonti esauribili, sempre + costosi,

Dettagli

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili Corso di Geografia 1 Lezione 1 Limitate e inquinanti: le fonti esauribili FONTI ENERGETICHE Primarie: si trovano in natura FONTI ENERGETICHE Secondarie: si ricavano dalla trasformazione delle primarie

Dettagli

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano PROGRAMMA PER UN FUTURO ENERGETICO PIÙ SICURO Gli Stati Uniti non

Dettagli

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento? La crescita della potenza del nucleare è da 20 anni debolissima Anche gli scenari più ottimistici (Aiea) prevedono comunque un calo della quota del nucleare

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con con il patrocinio di in collaborazione con Il rischio idrogeologico Nel 70% dei comuni italiani sono presenti aree ad elevato rischio idrogeologico: frane e alluvioni rappresentano un concreto e quotidiano

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. MINISTRO PER IL 50 ANNIVERSARIO DELLA CREAZIONE DELL AGENZIA PER L ENERGIA NUCLEARE (Parigi, 16 ottobre 2008)

INTERVENTO DELL ON. MINISTRO PER IL 50 ANNIVERSARIO DELLA CREAZIONE DELL AGENZIA PER L ENERGIA NUCLEARE (Parigi, 16 ottobre 2008) Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio del Consigliere Diplomatico INTERVENTO DELL ON. MINISTRO PER IL 50 ANNIVERSARIO DELLA CREAZIONE DELL AGENZIA PER L ENERGIA NUCLEARE (Parigi, 16 ottobre 2008)

Dettagli

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007 L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi FAST 29 maggio 2007 Previsioni al 2050 Crescerà: La popolazione? Il consumo energia? L importanza dell ambiente? La risposta è SI Previsioni al 2050 Risolveranno

Dettagli

Ridurre Si Può. visita il sito scrivi a chiama lo

Ridurre Si Può. visita il sito  scrivi a chiama lo Ridurre Si Può Negli ultimi anni Legambiente grazie alle azioni di promozione del ciclo integrato dei rifiuti ha ottenuto importanti risultati sul fronte del riciclaggio da raccolta differenziata come

Dettagli

Politica estera della Svizzera in materia energetica

Politica estera della Svizzera in materia energetica Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Politica estera della Svizzera in materia energetica, Vicedirettore Ufficio federale dell energia Aperitivo

Dettagli

NUCLEARE O FONTI RINNOVABILI OSSERVAZIONI E COMMENTI

NUCLEARE O FONTI RINNOVABILI OSSERVAZIONI E COMMENTI NUCLEARE O FONTI RINNOVABILI OSSERVAZIONI E COMMENTI 1 1 IL GOVERNO HA PREVISTO DI REALIZZARE 4 CENTRALI NUCLEARI DI TERZA GENERAZIONE. CIASCUNA DI 1,6 Gwatt E DEL COSTO DI CIRCA 8 10 Mi.di di / cad. Alcune

Dettagli

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008 ENERGIA il cambiamento in atto Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008 1 Situazione mondiale attuale: fonti primarie IEA 2007; dati riferiti al 2004 2 Situazione mondiale attuale:

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia Gli scenari energetici globali e il ruolo dell Europa 1 Scenari emissivi

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011 ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com 20 Maggio 2011 Incertezze.. Conviene? Tutt oggi non si dispone di un accurata analisi ex ante dei costi di

Dettagli

Composizione del combustibile nucleare irraggiato: Figura 5 Figura 5

Composizione del combustibile nucleare irraggiato: Figura 5 Figura 5 Figura 5 Figura 5 ASPETTI AMBIENTALI Gestione dei materiali radioattivi Composizione del combustibile nucleare irraggiato: 95% uranio 238 (riciclabile) 1% uranio 235 fissile (riciclabile) 1% plutonio fissile

Dettagli

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali Giuseppe Onufrio- Direttore ISSI Ravenna - 2 dicembre 2005 ISTITUTO SVILUPPO SOSTENIBILE ITALIA Argomenti Riserve, risorse e consumi Analisi comparativa emissioni

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

PRIMO INCONTRO con gli ECOMANAGER del L.S. G. Galilei

PRIMO INCONTRO con gli ECOMANAGER del L.S. G. Galilei PRIMO INCONTRO con gli ECOMANAGER del L.S. G. Galilei Trento, 06/12/2013 By Legambiente Trento: Fernando Boso, Andrea Giachetti, Riccardo Pasi Legambiente COS È? È la più grande associazione ambientalista

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO? RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

CRISI ENERGETICA E SCENARI POSSIBILI C'E' POSTO PER IL NUCLEARE?

CRISI ENERGETICA E SCENARI POSSIBILI C'E' POSTO PER IL NUCLEARE? CRISI ENERGETICA E SCENARI POSSIBILI C'E' POSTO PER IL NUCLEARE? Soluzione del problema o problema senza soluzioni? Emanuele Negro Centro Studi Sereno Regis UNIVERS'ATTAC Torino 1 Breve storia dell'energia

Dettagli

Il sostenibile peso delle rinnovabili

Il sostenibile peso delle rinnovabili Il sostenibile peso delle rinnovabili Milano, 21 settembre 2015 Antonio Sileo Sommario Contesto ambientale Innovazione rinnovabile Cenerentole in società Un debutto costoso Emissioni contenute Costi esterni

Dettagli

Energia in Italia: problemi e prospettive ( )

Energia in Italia: problemi e prospettive ( ) Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Fotografia della situazione attuale e delle prospettive delle varie fonti di energia in Italia e proposta di possibili linee guida Aprile 2008 Enzo

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

Le centrali nucleari

Le centrali nucleari Le centrali nucleari Sono oggi in esercizio nel mondo 439 reattori nucleari di potenza, per una potenza installata di 372 GW, che coprono circa il 16% della produzione mondiale di energia elettrica mentre,

Dettagli

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Convegno AssoRinnovabili «Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Relazione di Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2016 Tempio di Adriano Piazza di Pietra La svolta dell Accordo di Parigi

Dettagli

La Toscana si ricarica

La Toscana si ricarica Il Piano di Indirizzo Energetico Regionale Consumare di meno, produrre di più Più efficienza. Meno sprechi Più rinnovabili. Meno emissioni Uscire dal fossile per salvare il clima La Toscana si ricarica

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso L energia Il fabbisogno energetico dei paesi industrializzati è attualmente soddisfatto con ricorso al petrolio e al gas naturale (in Italia per l 80% nel 2001). [Fig. 7.1 e 7.2] In futuro solo risorse

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile Risparmio ed efficienza energetica ITALIA IN CLASSE A Italia in Classe A è

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, 22.05.2012 La proposta di Delibera Cipe con il Piano Nazionale per la Riduzione delle Emissioni e per rispettare

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Oltre un terzo (36%) dell energia elettrica prodotta in Emilia-Romagna nel 2014, deriva infatti da fonti rinnovabili,

Dettagli

Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti

Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l esperienza francese Roma, 22 settembre 2010 Intervento Sottosegretario On. Roberto Menia Coniugare la necessità di reperire

Dettagli

CO 2. Riduzione delle emissioni. Impatto neutro sul clima.

CO 2. Riduzione delle emissioni. Impatto neutro sul clima. Corporate Responsibility helvetia.com/cr CO 2. Riduzione delle emissioni. Impatto neutro sul clima. Noi rispettiamo l ambiente. Fedeli al motto «evitare, ridurre e compensare», ci assumiamo le nostre responsabilità

Dettagli

Tavola rotonda Il Nucleare in Italia: si riparte?

Tavola rotonda Il Nucleare in Italia: si riparte? Tavola rotonda Il Nucleare in Italia: si riparte? Giancarlo Aquilanti Responsabile Area Tecnica Nucleare ENEL Ingegneria e Innovazione Strategia, efficienza, competitività Fiera Milano Tech FAST 27 maggio

Dettagli

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente «Invecchiamento del parco circolante in Italia» Chi siamo L Unione Petrolifera riunisce

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA

L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA CIVICO PLANETARIO di MILANO in collaborazione con CISE 2007 Atomi a Milano i pionieri della ricerca 23 ottobre 2014 L EVOLUZIONE DEL NUCLEARE E IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA Flavio Parozzi Associazione CISE2007

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 Gli scenari per il futuro Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 1 Agenda La domanda mondiale e quella italiana La domanda e l offerta elettrica I paradossi italiani Le nuove politiche

Dettagli

E possibile una ripresa del nucleare in Italia?

E possibile una ripresa del nucleare in Italia? E possibile una ripresa del nucleare in Italia? Introduzione alla Tavola rotonda su: Nucleare e istituzioni in Italia Luigi De Paoli Milano, Università Bocconi, 8 maggio 2008 Le condizioni per la ripresa

Dettagli

VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELL ITALIA. Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l esperienza francese

VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELL ITALIA. Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l esperienza francese VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELL ITALIA Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l esperienza francese Roma 22-23 settembre 2010 Corrado Clini direttore generale per

Dettagli

L Alta Pusteria in direzione neutralità climatica

L Alta Pusteria in direzione neutralità climatica L Alta Pusteria in direzione neutralità climatica Nel 2014 i comuni dell Alta Pusteria hanno elaborato un piano energetico congiunto. Nonostante le approfondite conoscenze sul rapporto di causa-effetto

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO G. Turchetti Dipartimento di Fisica Università di Bologna, INFN Sezione di Bologna Le fonti d energia Storia: la disponibilità di energia ha caratterizzato lo

Dettagli

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici 1 Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici Bologna, Ingegneria per il Territorio 14 settembre 2015 Roma Alessandro Bianchi, Davide Tabarelli, Nomisma Energia 2 Agenda La

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni Cambiamenti climatici: quale energia dopo il petrolio? Andrea Masullo le fonti rinnovabili di energia sono le più abbondanti geotermia 2x10 31

Dettagli

Il nucleare non serve all Italia Costi, tecnologia di quarta generazione, tempi, sicurezza e lotta ai cambiamenti climatici

Il nucleare non serve all Italia Costi, tecnologia di quarta generazione, tempi, sicurezza e lotta ai cambiamenti climatici Il nucleare non serve all Italia Costi, tecnologia di quarta generazione, tempi, sicurezza e lotta ai cambiamenti climatici Tutte le verità sulle menzogne dei fautori dell atomo Roma, 29 maggio 2008 E

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

al servizio del cittadino

al servizio del cittadino al servizio del cittadino 20-20-20 Perché le Smart Grids? Definizione Agenda L'attuale sistema di distribuzione Generazione distribuita Sfide Smart Grids al servizio del cittadino Il futuro delle Smart

Dettagli

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza COMUNE DI SETTALA Assessorato all Ambiente, Attività Produttive e Sportello Unico con il patrocinio di Nell ambito della campagna italiana per il Decennio ONU dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Francesco Paolo Vivoli UTS Fonti Rinnovabili e Cicli energetici innovativi 1 BILANCIO ENERGETICO MONDIALE - 2001 (WORLD ENERGY OUTLOOK) - Proiezioni EIA

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 39 del 01-03-2010 6363 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 345 Protocollo d intesa fra la Regione Puglia e la Fondazione Onlus H2U

Dettagli

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Bologna 29 gennaio 216 21 gennaio 211 1 Agenda La domanda di energia globale Il problema della CO2 Mobilità ed elettricità

Dettagli

Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti.

Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti. CONVEGNO Efficienza energetica Punto di forza per l Italia, efficace per il clima, conveniente per l Europa, più intelligente per tutti. Roma, 5 novembre 2009 L indagine condotta dagli Amici della Terra

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

Politiche del clima e sicurezza energetica

Politiche del clima e sicurezza energetica Politiche del clima e sicurezza energetica Convegno Sicurezza per l energia Roma 26 marzo 2007 Carlo Stagnaro Direttore, Ecologia di mercato Istituto Bruno Leoni Il protocollo di Kyoto Prevede una riduzione

Dettagli

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA:

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA: LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA: un eccellenza internazionale tra innovazione, sostenibilità e visione condivisa Matteo Caroli Ordinario di gestione delle imprese internazionali Università Luiss Guido

Dettagli

ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese. Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi

ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese. Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi TRACCIA PRESENTAZIONE Brevissima sintesi scenario energetico italiano Il triangolo dei

Dettagli

Il cambiamento climatico e gli HFCs

Il cambiamento climatico e gli HFCs Il cambiamento climatico e gli HFCs una breve introduzione scientifica Archie McCulloch Gas serra (Kyoto) Anidride carbonica - CO 2 Metano - CH 4 Ossido di azoto - N 2 O Gas fluorurati: HFC - idrofluorocarburi

Dettagli

Conversione nucleare e Sviluppo: Programma. Megatons to Development. Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010

Conversione nucleare e Sviluppo: Programma. Megatons to Development. Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010 Conversione nucleare e Sviluppo: Programma Megatons to Development Seminari Scuole Superiori del Lazio Aprile-Maggio 2010 1 Megatons to Development dal disarmo nucleare 1989 Primo convegno italiano Programma

Dettagli

Tutto quello che devi sapere sulla nuova etichetta energetica

Tutto quello che devi sapere sulla nuova etichetta energetica A+ Tutto quello che devi sapere sulla nuova etichetta energetica CHE COS È IL PROGETTO LABELPACK A+ La riduzione dei consumi energetici domestici attraverso la commercializzazione di prodotti sempre più

Dettagli

Parliamo prima di tutto di energia

Parliamo prima di tutto di energia Parliamo prima di tutto di energia La Svizzera utilizza l energia in modo (piuttosto) efficiente L intensità energetica del PIL nel confronto internazionale Consumo di energia totale per 1000 USD del PIL

Dettagli

DISCORSO DI SALUTO. Adolfo Eric Labi Presidente

DISCORSO DI SALUTO. Adolfo Eric Labi Presidente DISCORSO DI SALUTO Adolfo Eric Labi Presidente E per me un onore ed un privilegio darvi il mio più caldo benvenuto a questa Giornata sull efficienza energetica nelle industrie,, organizzata dalla Fondazione

Dettagli

SVILUPPO SOSTENIBILE 1980 STRATEGIA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE (ONU E WWF)

SVILUPPO SOSTENIBILE 1980 STRATEGIA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE (ONU E WWF) SVILUPPO SOSTENIBILE GESTIONE DELL ULITILIZZAZIONE UMANA DELLA BIOSFERA IN MODO TALE DA TRARNE MAGGIORI VANTAGGI, MANTENENDO INALTERATO IL POTENZIALE DI RISORSE NATURALI DISPONIBILE PER LE GENERAZIONI

Dettagli

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE Contributo Unione Petrolifera Incontro con Partito Democratico e Gruppi parlamentari Roma, 7 settembre 2017 Chi Siamo L Unione Petrolifera

Dettagli

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico Scenari energetici, il ruolo delle rinnovabili e il potenziale del risparmio energetico Energia, Enti Locali e Ambiente Davide Tabarelli Sassari, 31 ottobre 7 1 Agenda Congiuntura di alti prezzi L insostenibile

Dettagli

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5 Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle Cl. 4 e 5 Quasi tutte le forme di energia disponibili sulla terra hanno origine direttamente o indirettamente dal sole. La terra riceve ogni giorno dal sole una quantità

Dettagli

Scenari energetici. Agenda

Scenari energetici. Agenda Scenari energetici Assocarboni 218 Davide Tabarelli 22 marzo 218 Mese Marzo anno 218 Marzo 218 1 Agenda Scenari globali di domanda Rinnovabili e leadership Europea I problemi segreti dell elettrico 11

Dettagli

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili. Il problema: effetto serra e cambiamenti climatici Effetto serra: fenomeno naturale che consente alla superficie

Dettagli

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E I l contesto Michele Cenci Servizio Energia qualità dell ambiente rifiuti attività

Dettagli

Referendum del 12 e 13 giugno I quesiti referendari

Referendum del 12 e 13 giugno I quesiti referendari Referendum del 12 e 13 giugno 2011 I quesiti referendari Acqua Referendum popolare n. 1 scheda rossa Votando sì si contrasta l accelerazione sulle privatizzazioni imposta dal Governo e la definitiva consegna

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001 CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001 CCSP 1.1 Š Chapter 1, Figure 1.3F PCM Simulations of Zonal-Mean Atmospheric Temperature Change CCSP

Dettagli

Campagna nazionale di monitoraggio prevenzione e informazione per la mitigazione del rischio idrogeologico realizzata nell ambito del progetto

Campagna nazionale di monitoraggio prevenzione e informazione per la mitigazione del rischio idrogeologico realizzata nell ambito del progetto Campagna nazionale di monitoraggio prevenzione e informazione per la mitigazione del rischio idrogeologico realizzata nell ambito del progetto con il patrocinio di in collaborazione con Il rischio idrogeologico

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la low carbon economy 16 ottobre 2018 Consumo di gas nel

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

Il ruolo strategico del sistema di raffinazione in Italia e Europa

Il ruolo strategico del sistema di raffinazione in Italia e Europa Workshop Eni in collaborazione con Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche L innovazione di prodotto e di processo per rafforzare il ruolo strategico della raffinazione Roma, 7 aprile 2016 Il ruolo strategico

Dettagli

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Treviso 11 marzo 2011 Purificazione ed upgrading del biogas in biometano Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia Giustino Mezzalira giustino.mezzalira@venetoagricoltura.org La realtà della bioenergia

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE GERARCHIA DELLE FONTI NORMATIVA VIGENTE E DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO DI KYOTO Trattato

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

Ritorno al nucleare: bello, ma quasi impossibile. Ernesto Pedrocchi Rotary Club Milano Giardini Milano

Ritorno al nucleare: bello, ma quasi impossibile. Ernesto Pedrocchi Rotary Club Milano Giardini Milano Ritorno al nucleare: bello, ma quasi impossibile Rotary Club Milano Giardini Milano 9-02-09 La situazione alla fine del 2007 e le prospettive 2 I reattori nucleari nel mondo 3 Nuclear energy consumption

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015 Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 5 giugno 015 Roma Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Perché l industria la primo posto? Dinamiche internazionali sul clima Più efficienza energetica

Dettagli

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer 1. Ragionare globalmente. (situazione planetaria, consumi, risorse, stato di sviluppo) 2. Agire localmente con coerenza. (sfruttare le opportunità e le

Dettagli

Aziende e sostenibilità ambientale: i meccanismi di certificazione volontaria per energia e gas

Aziende e sostenibilità ambientale: i meccanismi di certificazione volontaria per energia e gas Aziende e sostenibilità ambientale: i meccanismi di certificazione volontaria per energia e gas Dolomiti Energia e la sostenibilità 2 Chi siamo Il Gruppo Dolomiti Energia, con un fatturato consolidato

Dettagli

Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte

Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte Autonomia energetica: Sogno o realtà? Fabrizio Barini Responsabile Forum Energia Piemonte Il sistema energetico nazionale Nel 2011 la bassa crescita del Pil italiano (+0,4%) è stata accompagnata da un

Dettagli