Ridurre Si Può. visita il sito scrivi a chiama lo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ridurre Si Può. visita il sito scrivi a chiama lo"

Transcript

1

2 Ridurre Si Può Negli ultimi anni Legambiente grazie alle azioni di promozione del ciclo integrato dei rifiuti ha ottenuto importanti risultati sul fronte del riciclaggio da raccolta differenziata come dimostrano ormai i 1300 Comuni Ricicloni nel nostro Paese. Lo smaltimento dei rifiuti rimane però un problema dai costi ambientali altissimi, anche perché continuano ad aumentare. Ridurre si può si basa sul concetto che prevenire è meglio che smaltire e questo vale più che mai per il packaging superfluo. Solo se fondato su una seria politica di riduzione il ciclo dei rifiuti sarà davvero integrato, virtuoso e sostenibile. Quando acquistiamo i prodotti guardando nel nostro carrello possiamo evidentemente notare che alcuni oggetti diventano rifiuti subito dopo l acquisto. Troppo di frequente, infatti, l imballaggio è utilizzato per pubblicizzare la marca stessa del prodotto: molte di quelle confezioni sono incompatibili con l ambiente e hanno l unica funzione di rendere appariscenti e più costosi i prodotti che acquistiamo. L imballaggio invece dovrebbe avere semplicemente la preziosa funzione di conservare la qualità del prodotto, di garantirne l integrità durante il trasporto e fornire informazioni utili in merito alla composizione del prodotto stesso ed essere il meno impattante possibilie. Scelte d acquisto e piccoli comportamenti quotidiani possono dare una buona mano alla riduzione dei rifiuti? Non è necessario stravolgere il nostro stile di vita, basta acquisire piccoli accorgimenti. Là dove possibile, ad esempio, acquista prodotti alla spina o prodotti sfusi come frutta e ortaggi che dimostrano chiaramente come un prodotto possa fare a meno dell imballaggio. Per info visita il sito scrivi a campagne@legambiente.it chiama lo

3 L alfabeto Dei Rifiuti I rifiuti sono l esito di un precedente ciclo di produzione, commercio e consumo. Prima ancora di riciclarli o smaltirli, sarebbe meglio cercare di non produrli proprio per questo è nata Ridurre si può, la campagna di Legambiente che, alla sua quarta edizione vuole rilanciare la R più disattesa, quella della riduzione dei rifiuti alla loro origine. Ridurre si può si svolge in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (Legambiente è nel comitato promotore italiano). L alfabeto di Ridurre si può è speciale inizia e finisce con le 4 R fondamentali per la gestione integrata dei rifiuti! Riduzione: è la R più importante, quella che permette di prevenire il problema dei rifiuti riducendo a monte lo spreco, come ad esempio gli imballaggi inutili. Riuso: è l altra R molto importante, quella che prevede il riutilizzo di materiali come ad esempio le borse riutilizzabili che, si possono usare più e più volte quasi all infinito. Riciclo: è la R del riciclaggio dei rifiuti raccolti in modo differenziato. Recupero di energia: è la R che riguarda i rifiuti combustibili residuali non altrimenti riciclabili, che vengono bruciati negli impianti industriali esistenti o in quelli di incenerimento con recupero energetico. La D di discarica: purtroppo i dati del 2009 dicono che la percentuale più alta dei rifiuti prodotti finisce in discarica, il 33,6% va a raccolta differenziata, a recupero energetico e il resto viene destinato ad altri trattamenti/recuperi.

4 Sacchetto Sospetto La battaglia di Legambiente di messa al bando ai sacchetti di plastica è stata una vittoria per l ambiente e per tutti noi, ora però è il momento di vigilare e di far sì che la legge venga rispettata e non aggirata con furbeschi escamotage. In questo periodo infatti sta emergendo il problema dei sacchetti con gli additivi chimici, che di biodegradabile hanno ben poco: si tratta di sacchetti che non sono compostabili né facilmente riciclabili. Quindi assolutamente dannosi per l ambiente! È ora necessario che il Parlamento approvi al più presto il disegno di legge governativo per bandire anche i sacchetti di plastica tradizionale con gli additivi chimici, inquinanti quanto le vecchie buste in polietilene, che purtroppo si stanno diffondendo soprattutto nel commercio al dettaglio. Con l approvazione di questa nuova legge, infatti, si chiarirebbe una volta per tutte che è possibile produrre e commercializzare solo i sacchetti biodegradabili e compostabili come previsto dalla norma europea EN 13432, l unica in grado di garantire innovazione tecnologica e rispetto dell ambiente. Come Riconoscerlo? Sono molto simili ai sacchetti in plastica tradizionali, stesso spessore e resistenza e li ricevete prevalentemente nelle piccole/medie distribuzioni (mercati rionali, alimentari e vendita al dettaglio). I grandi centri di distribuzione utilizzano prevalentemente e esclusivamente sporte riutilizzabili, sacchetti bioplastica oppure in carta. Delle piccole quantità di additivi vengono aggiunte al polietilene, la normale plastica non biodegradabile che, a detta dei produttori, la rendono biodegradabile. Grazie a questa operazione di additivazione i sacchi vengono etichettati biodegradabili. Preoccupante conseguenza di questa etichettatura è che i sacchi di plastica, altrimenti proibiti dalle leggi vigenti, tornano in commercio, godendo della esenzione dal divieto concessa ai sacchi biodegradabili. Quindi l uso degli additivi permette di rintrodurre i sacchi di plastica tradizionale nel mercato, saltando il divieto imposto dalla legge. Non farti ingannare: usa sempre le sporte riutilizzabili!

5 Concorso Fotografico No Pack Diventa fotoreporter per un giorno! Legambiente lancia la terza edizione di No Pack, il concorso fotografico che dà la possibilità a tutti di fotografare l imballaggio più assurdo. Quante volte vi è capitato di aprire una scatola di un prodotto appena acquistato e rimanere sorpresi di quanto sia sproporzionata la dimensione del packaging rispetto alla dimensione del prodotto contenuto? In quel momento munitevi di una macchina fotografica digitale, scattate una bella foto ed inviatela a campagne@legambiente.it oppure caricatela direttamente sulla pagina facebook di No Pack ricordandovi sempre di lasciare il vostro nome, cognome e indirizzo . Le foto più rappresentative verranno premiate con simpatici gadget. Il regolamento su: Vivi con Stile Se ti piace vivere con stile sei la persona giusta per entrare a far parte del nostro portale rivolto a tutti coloro i quali cercano consigli utili su stili di vita sostenibili, economici e salutari. Attraverso più di 60 schede di informazioni e più di 180 consigli pratici ti suggeriamo come risparmiare sui consumi, migliorare la tua qualità di vita e ridurre l impronta sul pianeta delle tue scelte quotidiane. Vivi con stile è anche luogo di discussione dove tutti possono dare il proprio contributo inserendo immagini e descrizioni su stili di vita virtuosi. Tutto su

6 Partecipazione e Cambiamento Partecipazione per sottolineare e ricordare a tutti noi che Legambiente è una comunità di donne e uomini che con il loro contributo cercano di costruire un mondo migliore. Cambiamento perché vogliamo trasformare questo Pianeta: renderlo più pulito, più sicuro, più giusto. Lo facciamo iniziando dai territori in cui abitiamo, combattendo gli scempi e gli abusi sull ambiente, costruendo storie di alternative sostenibili in campo ambientale, energetico, economico. Dopo 30 anni, le battaglie di Legambiente rappresentano un antidoto contro il disinteresse e l individualismo. Contro l offensiva delle fonti fossili come il carbone, per continuare a combattere le ecomafie, per promuovere le energie alternative e sostenibili, per denunciare il saccheggio del territorio, per sostenere un nuovo modello economico, per rilanciare quanto di bello e peculiare è racchiuso dai nostri territori dobbiamo e possiamo essere in tanti. Perché in questi 30 anni Legambiente ha fatto crescere nelle coscienze e nelle esperienze quotidiane l idea che cambiare è necessario e possibile. Se anche tu vuoi condividere questo cammino, unisciti a noi, iscriviti a Legambiente! Per aderire chiamaci al numero , manda una mail a soci@legambiente.it o contatta il circolo Legambiente più vicino. Legambiente Onlus - Via Salaria 403, Roma tel fax legambiente@legambiente.it Scegli di sostenere Legambiente anche con il 5X1000! Il 5 per mille non costa nulla, ma può fare veramente tanto! Destinare il 5 per mille a Legambiente è semplice: con la dichiarazione dei redditi, sul modello 730, sull Unico o sul CUD, firma nello spazio riservato alle Onlus (in alto a sinistra) e inserisci il codice media partner Stampa Grafiche Vieri - Stampato su carta ecologica con utilizzo di inchiostri atossici EuPIA

Campagna nazionale di monitoraggio prevenzione e informazione per la mitigazione del rischio idrogeologico realizzata nell ambito del progetto

Campagna nazionale di monitoraggio prevenzione e informazione per la mitigazione del rischio idrogeologico realizzata nell ambito del progetto Campagna nazionale di monitoraggio prevenzione e informazione per la mitigazione del rischio idrogeologico realizzata nell ambito del progetto con il patrocinio di in collaborazione con Il rischio idrogeologico

Dettagli

BComE Biodegradabile

BComE Biodegradabile A amido L amido è una materia prima di origine vegetale che si può estrarre da diverse colture come il mais. È utilizzato da decenni nelle produzioni industriali, ad esempio nella produzione della carta,

Dettagli

Spiagge e Fondali Puliti. Clean up the Med a caccia di rifiuti. Ricercati

Spiagge e Fondali Puliti. Clean up the Med a caccia di rifiuti. Ricercati Spiagge e Fondali Puliti Clean up the Med 2015 a caccia di rifiuti Ricercati Spiagge e Fondali Puliti Clean up the Med 2015 Cerchiamo i soliti sospetti! Buste di plastica, mozziconi di sigaretta, cotton

Dettagli

La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti voi cittadini.

La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti voi cittadini. I RIFIUT I: SIAMO STAT I BRAVI A DIFFERENZIARLI. ORA PROVIAMO A RIDURLI. La raccolta differenziata nei nostri territori ha dato risultati davvero ottimi, grazie soprattutto all impegno dimostrato da tutti

Dettagli

IL PRIMO. sistema. per la TRACCIABILITÀ. della RACCOLTA differenziata.

IL PRIMO. sistema. per la TRACCIABILITÀ. della RACCOLTA differenziata. IL PRIMO sistema digitale per la TRACCIABILITÀ della RACCOLTA differenziata www.flexopack.it _Il Problema La raccolta differenziata non raggiunge gli obiettivi La normativa nazionale individua precisi

Dettagli

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi: È attenta alla complessità e specificità locale degli ecosistemi ed è praticata già da molti agricoltori. Ha molteplici obiettivi e funzioni: Garantire cibo sano e di qualità, libero da Ogm e da sostanze

Dettagli

COMUNE DI BASELGA DI PINE PROVINCIA DI TRENTO. Regolamento per l assegnazione del marchio Ecofeste in Trentino

COMUNE DI BASELGA DI PINE PROVINCIA DI TRENTO. Regolamento per l assegnazione del marchio Ecofeste in Trentino COMUNE DI BASELGA DI PINE PROVINCIA DI TRENTO Regolamento per l assegnazione del marchio Ecofeste in Trentino IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Alfonso Giovannini IL SEGRETARIO GENERALE REGGENTE dott.ssa Tatiana

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Schede delle azioni 1 INDICE DELLE AZIONI Nota: nella individuazione dei criteri obbligatori e nell assegnazione dei

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE. Istituto Comprensivo Diaz. Vaprio D Adda e Pozzo D Adda. Classi prime CONSUMISMO E GESTIONE DEI RIFIUTI

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE. Istituto Comprensivo Diaz. Vaprio D Adda e Pozzo D Adda. Classi prime CONSUMISMO E GESTIONE DEI RIFIUTI PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE Istituto Comprensivo Diaz Vaprio D Adda e Pozzo D Adda Classi prime CONSUMISMO E GESTIONE DEI RIFIUTI Relatore: Graziana Covini febbraio 2016 Progetto di Educazione Ambientale

Dettagli

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016 Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare Ravenna 24 giugno 2016 Sviluppo Sostenibile La sfida globale: soddisfare i bisogni dell uomo nei limiti delle risorse del pianeta Impronta

Dettagli

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Il/la Sottoscritto/a, Cognome Nome titolare legale rappresentante avente titolo, quale* (*possessore di altro

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2703

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2703 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2703 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FERRANTE e DELLA SETA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 APRILE 2011 Disposizioni concernenti il divieto di commercializzazione

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

In viaggio per difendere i laghi italiani

In viaggio per difendere i laghi italiani In viaggio per difendere i laghi italiani La campagna di Legambiente in viaggio da dieci anni per tutelare la qualità delle acque, degli ecosistemi e dei territori lacustri. Goletta dei Laghi denuncia

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 48 del 29 novembre 2016 1. Principi e Finalità generali a. Principi fondativi e valori etici e culturali Chi inquina arreca

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile 2012 01:54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 02:16

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile 2012 01:54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 02:16 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Per riciclaggio dei rifiuti si intende l'insieme di strategie volte a recuperare materiali dai rifiuti per riutilizzarli invece di smaltirli. Possono essere riciclate

Dettagli

Spiagge e fondali puliti maggio

Spiagge e fondali puliti maggio Spiagge e fondali puliti 2011 27-28-29- maggio Spiagge e fondali puliti 2011 27, 28 e 29 maggio torna la storica campagna di Legambiente, Spiagge e Fondali Puliti: tre giornate di mobilitazione e volontariato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE COMUNE DI ALLUVIONI CAMBIO' PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE Approvato con delibera di Consiglio Comunale nr. 19 del 29/04/2014 INDICE Articolo 1 PRINCIPI E FINALITA' GENERALI: a)

Dettagli

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? La vita delle materie SCONOSCIUTA PLASTICHE Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici? E che fine fa l imballaggio quando diventa rifiuto? LE MATERIE PLASTICHE SONO PREZIOSE Durante

Dettagli

RIFIUTI E RESPONSABILITA Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi

RIFIUTI E RESPONSABILITA Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi RIFIUTI E RESPONSABILITA Ezio Orzes Assessore all Ambiente del Comune di Ponte nelle Alpi Responsabilità è Pensare Lontano Scegliere con responsabilità è necessaria una forte volontà politica che rinunci

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE ECOFESTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE ECOFESTE REGOLAMENTO COMUNALE PER LE ECOFESTE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 36 del 25.9.2009 ARTICOLO 1 PRINCIPI E FINALITA GENERALI a. Principi fondativi e valori etici e culturali Il Comune

Dettagli

Book design e copertina: Simona Guerrera

Book design e copertina: Simona Guerrera A8 Book design e copertina: Simona Guerrera Le immagini all interno del testo appartengono ai rispettivi autori. L autore rimane a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare.

Dettagli

Ecoacquisti Trentino. Accordo fra la Provincia autonoma di Trento e la Distribuzione Organizzata per la riduzione dei rifiuti

Ecoacquisti Trentino. Accordo fra la Provincia autonoma di Trento e la Distribuzione Organizzata per la riduzione dei rifiuti Ecoacquisti Trentino Accordo fra la Provincia autonoma di Trento e la Distribuzione Organizzata per la riduzione dei rifiuti l Accordo Ecoacquisti obiettivi sviluppare all interno dei punti vendita azioni

Dettagli

Rapporto dei risultati rilevati dal Cruscotto MARZO 2011

Rapporto dei risultati rilevati dal Cruscotto MARZO 2011 Rapporto dei risultati rilevati dal Cruscotto MARZO 2011 1 Valore degli indici Indice ARIA RIFIUTI ACQUA GENERALE Valore mensile 7.8 5.5 3 5 Scala dei valori dell indice: < Peggiore Migliore > 1 2 3 4

Dettagli

Luca Boccalatte. Collesano - 9 febbraio 2011

Luca Boccalatte. Collesano - 9 febbraio 2011 Luca Boccalatte Collesano - 9 febbraio 2011 Contesto generale 10 Passi verso Rifiuti Zero 2020 Comuni in Italia Rifiuti Zero Prospettive in Sicilia? Sistemalinearedioggi Gestionedeirifiuti Produzione Commercio

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3558 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori VEDOVATO e CORTIANA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o OTTOBRE 1998 Norme

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: Buon Fine Promotore/i: 6 cooperative Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo GDO altro (specificare)

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti Disegno di legge sulla gestione integrata dei rifiuti urbani Perequazione tariffaria e ottimizzazione impiantistica

Dettagli

d iniziativa dei senatori MORONESE, NUGNES, MARTELLI, CAPPELLETTI, SCIBONA, SERRA, BERTOROTTA, PUGLIA, DONNO, PAGLINI e SANTANGELO

d iniziativa dei senatori MORONESE, NUGNES, MARTELLI, CAPPELLETTI, SCIBONA, SERRA, BERTOROTTA, PUGLIA, DONNO, PAGLINI e SANTANGELO Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2804 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MORONESE, NUGNES, MARTELLI, CAPPELLETTI, SCIBONA, SERRA, BERTOROTTA, PUGLIA, DONNO, PAGLINI e SANTANGELO COMUNICATO

Dettagli

appuntamento fisso con l amore per la natura e per l ambiente: la Festa dell Albero

appuntamento fisso con l amore per la natura e per l ambiente: la Festa dell Albero La Festa dell Albero A novembre, da 21 anni, c è un appuntamento fisso con l amore per la natura e per l ambiente: la Festa dell Albero. La campagna di Legambiente, organizzata in collaborazione con il

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E CONCESSIONE UTILIZZO MARCHIO COMUNALE ECOFESTA

REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E CONCESSIONE UTILIZZO MARCHIO COMUNALE ECOFESTA COMUNE DI GUSSAGO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E CONCESSIONE UTILIZZO MARCHIO COMUNALE ECOFESTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 22 aprile 2013 INDICE

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere LEGAMBIENTE ER Comuni Ricicloni 2010 Martedì 14 dicembre ore 14,30 V.le Silvani 6, Bologna "Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere" Potremmo fare molto di più Autorità per la vigilanza dei servizi

Dettagli

BANDO DI CONCORSO IL GENIO DI PALERMO: ARTISTA DEL RIFIUTO

BANDO DI CONCORSO IL GENIO DI PALERMO: ARTISTA DEL RIFIUTO BANDO DI CONCORSO WWF Palermo Onlus Art. 1 Indicazioni Generali L Associazione WWF Palermo e l Associazione VIARoMA, con il patrocinio gratuito dell Assessorato all Ambiente, l Assessorato al Centro Storico

Dettagli

LIFEGATE. Analisi dei valori, stile di vita e scelte di consumo

LIFEGATE. Analisi dei valori, stile di vita e scelte di consumo LIFEGATE Analisi dei valori, stile di vita e scelte di consumo Report dell indagine online effettuata sulla community LifeGate (1 milione di contatti). Base campionaria di 1.010 rispondenti maggiorenni.

Dettagli

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN EPS Il simbolo che permette alle aziende associate di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell EPS trasformato in Italia Cosa dichiara EPS FOR GREEN

Dettagli

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Roma, 30 novembre 2016 Preparato per: Plastic Consult Principali servizi della divisione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. SAURO OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. SAURO OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. SAURO OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Presentazione del progetto La scuola secondaria di I grado dell Istituto Comprensivo di Malnate vuole dare il suo contributo

Dettagli

Partiamo dalla problematica concreta

Partiamo dalla problematica concreta Gli inceneritori Partiamo dalla problematica concreta ci sono, in generale, diversi cassonetti, per l organico/scarti alimentari, per la carta, per plastica e metalli, per il vetro, per il rifiuto indifferenziato

Dettagli

Riciclaggio dei rifiuti

Riciclaggio dei rifiuti Riciclaggio dei rifiuti Per non finire sommersi dalla spazzatura come evitare problemi per noi e per il nostro territorio Viviamo su questo pianeta come se ne avessimo un altro su cui trasferirci Dr Paul

Dettagli

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Treviso, 23 novembre 2016 Produzione di Rifiuti Europa a 28 2,5 miliardi di t/anno Italia 162 milioni di t/anno Veneto

Dettagli

PROPOSTA PER IL COMUNE DI PIOSSASCO Azione di intercettazione a valorizzazione dei TAPPI DI SUGHERO

PROPOSTA PER IL COMUNE DI PIOSSASCO Azione di intercettazione a valorizzazione dei TAPPI DI SUGHERO Torino, 15 dicembre 2014 PROPOSTA PER IL COMUNE DI PIOSSASCO Azione di intercettazione a valorizzazione dei TAPPI DI SUGHERO Premessa Il concetto di riduzione dei rifiuti si può declinare in due aspetti:

Dettagli

Insieme a Goletta per la tutela dei nostri laghi!

Insieme a Goletta per la tutela dei nostri laghi! Insieme a Goletta per la tutela dei nostri laghi! 9 laghi italiani, tra i più grandi e vissuti, 200 comuni coinvolti, più di 100 campionamenti per difendere un patrimonio troppo spesso minacciato da inquinamento

Dettagli

GIFCO Roma. Angelika Christ

GIFCO Roma. Angelika Christ GIFCO Roma Angelika Christ 2 Di cosa parleremo oggi? Legislazione Commercio al dettaglio Comunicazione Eventi Outlook 3 Legislazione: ContattoAlimentare Economia Circolare Oli minerali: dibattito a livello

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

Perchè continuare la Raccolta Differenziata?

Perchè continuare la Raccolta Differenziata? Perchè continuare la Raccolta Differenziata? L aumento dei consumi e la crescente urbanizzazione hanno determinato sia un diffuso incremento della produzione dei rifiuti (ogni giorno, in Italia, produciamo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE INSEGNANTI Alto Vicentino Ambiente. novembre 2013

CORSO DI FORMAZIONE INSEGNANTI Alto Vicentino Ambiente. novembre 2013 CORSO DI FORMAZIONE INSEGNANTI Alto Vicentino Ambiente novembre 2013 IL PROGRAMMA DI OGGI PERCHÉ LA RACCOLTA DIFFERENZIATA? LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI QUALITÀ COME E PERCHÉ PARLARE DI RIFIUTI A SCUOLA

Dettagli

INIZIATIVA EVENTO ECOSOSTENIBILE VALPE AMBIENTE. Guida per gli organizzatori

INIZIATIVA EVENTO ECOSOSTENIBILE VALPE AMBIENTE. Guida per gli organizzatori INIZIATIVA EVENTO ECOSOSTENIBILE VALPE AMBIENTE Guida per gli organizzatori aggiornata al 04/03/2016 OBIETTIVI Adottare sistemi per la prevenzione/riduzione dei rifiuti Ridurre la produzione di rifiuti

Dettagli

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II

Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II RIUSO RIDUZIONE il G i O C O RIDUZIONE RIUSO RICICLO RECUPERO delle 4R Quaderno didattico - SCUOLA PRIMARIA CLASSI I E II OCCHIO ALLO SPRECO! RECUPERO RICICLO 1 La riduzione dei rifiuti I RIFIUTI SONO

Dettagli

G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER

G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER G U I D A A U NA VIT A CO N M ENO RIF I UTI SPAZIO PER LOGO PARTNER brochure_zerowaste_ita.indd IL PROGETTO ZEROWASTE PRO IL TEMA DEI RIFIUTI Il tema dei rifiuti riguarda tutti noi. Stiamo producendo una

Dettagli

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014 L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica Fiera del Levante 19 Settembre 2014 La raccolta differenziata dei rifiuti organici in Italia. Le caratteristiche di una bioplastica.

Dettagli

RIFIUTI & RESPONSABILITA

RIFIUTI & RESPONSABILITA RIFIUTI & RESPONSABILITA L esperienza del Comune di Ponte nelle Alpi Ass. all'ambiente Ezio Orzes Responsabilità istituzionale Superare l approccio delle istituzioni che saltando la raccolta si concentrano

Dettagli

Differenzio per il futuro mio e dei miei figli

Differenzio per il futuro mio e dei miei figli La bolletta dei rifiuti è cara! Dove finiscono i rifiuti che separo? Differenzio per il futuro mio e dei miei figli Tanto buttano tutto assieme Dove getto questo materiale? RAGIONI AMBIENTALI Media territorio

Dettagli

Verso nuove forme di energia

Verso nuove forme di energia Verso nuove forme di energia Un nuovo scenario energetico Il modo di produrre elettricità sta cambiando. L evoluzione del mercato, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e il progresso tecnologico della rete

Dettagli

Montemurlo, Marzo Benvenuti!

Montemurlo, Marzo Benvenuti! Benvenuti! Le motivazioni ambientali per sostenere la raccolta differenziata Contrastare l effetto serra riducendo le emissioni di CO 2 e metano Ridurre il rischio desertificazione Ottimizzare l uso delle

Dettagli

PROGETTO LA TRANSIZIONE ENERGETICA anno Classe 3 A Scuola secondaria 1 grado F. De André Bologna

PROGETTO LA TRANSIZIONE ENERGETICA anno Classe 3 A Scuola secondaria 1 grado F. De André Bologna PROGETTO LA TRANSIZIONE ENERGETICA anno 2015-2016 Classe 3 A Scuola secondaria 1 grado F. De André Bologna LA TRANSIZIONE ENERGETICA Progetto didattico per l'a.s. 2015-16 rivolto alle Scuole Secondarie

Dettagli

Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa

Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa Le PMI ed il web marketing Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa VOGHERA 30/06/2014 INIZIAMO CON UNA BREVE PRESENTAZIONE AVETE UNO SMARTPHONE? USATE

Dettagli

La gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti Seminario su La gestione dei rifiuti Perugia, 5 febbraio 2016 Avv. Giorgio Fusco Moffa Ufficio di Staff del Vice sindaco La Legge Regionale dell'emilia Romagna n. 16 del 5 ottobre 2015 Disposizioni a sostegno

Dettagli

Istruzioni d uso Guida pratica per organizzare un perfetto

Istruzioni d uso Guida pratica per organizzare un perfetto Istruzioni d uso Guida pratica per organizzare un perfetto Puliamo il Mondo Cosa Fare: 1. Individuo un luogo da pulire 2. Coinvolgo i miei contatti 3. Verifico con un sopralluogo che l'area scelta sia

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI

MANUALE DI ISTRUZIONI ESISTE UN INTERO SPAZIO DA RICONQUISTARE. QUELLO DELLA TUA CITTÀ. MANUALE DI ISTRUZIONI Guida pratica per l organizzazione di un perfetto Puliamo il Mondo COSA FARE? 1Individuo un luogo da pulire. 2Coinvolgo

Dettagli

«L economia circolare: cos è e a cosa serve. E perché ci riguarda tutti»

«L economia circolare: cos è e a cosa serve. E perché ci riguarda tutti» Regional Discussion Forum 2016 «L economia circolare: cos è e a cosa serve. E perché ci riguarda tutti» Venerdì 18 novembre 2016 Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell Università di Ferrara

Dettagli

2050: ECO - DIFFERENZIATI

2050: ECO - DIFFERENZIATI Dipartimento 4 Politiche del territorio U. Org.va Strategie Ambientali Progetto multidisciplinare e partecipativo 2013-2014 2050: ECO - DIFFERENZIATI Nel 2012 il Comune di Livorno - in partenariato con

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA?

RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA? RIFIUTI: PROBLEMA O POSSIBILITA? 1 OTTOBRE 2015 QUANTI RIFIUTI PRODUCIAMO IN ITALIA? 29.000.000.000 DI KG DI RIFIUTI ALL ANNO 490 KG A PERSONA ALL ANNO nell Unione: 330 kg/ab anno PROBLEMA!! DOVE VANNO

Dettagli

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E CONCESSIONE UTILIZZO MARCHIO COMUNALE ECOFESTA

COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E CONCESSIONE UTILIZZO MARCHIO COMUNALE ECOFESTA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E CONCESSIONE UTILIZZO MARCHIO COMUNALE ECOFESTA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n 13 del 30/03/2016 INDICE

Dettagli

Ecoacquisti Trentino. Progetto della Provincia autonoma di Trento per la riduzione dei rifiuti

Ecoacquisti Trentino. Progetto della Provincia autonoma di Trento per la riduzione dei rifiuti Ecoacquisti Trentino Progetto della Provincia autonoma di Trento per la riduzione dei rifiuti Sommario 1. Premesse 2. Il progetto Ecoacquisti 2003 3. Il progetto Ecoacquisti 2010 L accordo Le azioni La

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato COSENZA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato COSENZA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3454 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato COSENZA Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e disposizioni concernenti

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE COMUNE DI COLOGNOLA AI COLLI Provincia di Verona REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE Approvato: delibera Consiglio Comunale n. 10 del 29/04/2013 esecutiva il 03/06/2013 entrata in vigore il 07/06/2013 IL SEGRETARIO

Dettagli

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH

L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH L economia circolare: ostacoli e opportunità del Regolamento REACH Serena Santoro Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare santoro.serena@minambiente.it 1 L economia circolare Indice

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

Comune di Albairate 9 Progetti

Comune di Albairate 9 Progetti Comune di Albairate 9 Progetti Scheda di progetto 1/9 Ufficio TECNICO Nome del progetto PISTA CICLABILE ALBAIRATE / ABBIATEGRASSO Destinatari del progetto abitanti dei Comuni limitrofi Descrizione del

Dettagli

L imballaggio cellulosico contro lo spreco di cibo dopo Expo 2015

L imballaggio cellulosico contro lo spreco di cibo dopo Expo 2015 L imballaggio cellulosico contro lo spreco di cibo dopo Expo 2015 Eliana Farotto Responsabile Ricerca e Sviluppo Comieco Lucca, 20 gennaio 2016 1 www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo

Dettagli

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE

passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE passaparola 5 GIORNI PER PARLARE DI AMBIENTE EVENTO COORDINATO DALLA DIVISIONE AMBIENTE Con la collaborazione di : DIVISIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITA DIVISIONE SERVIZI EDUCATIVI - ITER AGENZIA ENERGIA

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2015/720/UE CHE MODIFICA LA DIRETTIVA 94/62/CE PER QUANTO RIGUARDA LA RIDUZIONE DELL UTILIZZO DI BORSE DI PLASTICA IN MATERIALE LEGGERO.

Dettagli

CALENDARIO

CALENDARIO CALENDARIO 2014 Lo sai che... PER FARE UNA TONNELLATA DI CARTA DALLA CELLULOSA VERGINE SERVONO 440.000 LITRI D'ACQUA E CHE PER FARE UNA TONNELLATA DI CARTA DA CELLULOSA RICICLATA BASTANO 1.00 LITRI D'ACQUA.

Dettagli

Composizione media dei rifiuti

Composizione media dei rifiuti Composizione media dei rifiuti vetro 6% metalli 3% plastica 10 % organico sfalci potature 35% carta e cartone 22% legno 2% tessuti 2% residuo secco (non riciclabile) 20% I perché di una scelta Diminuiscono

Dettagli

SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI

SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI SE CI CREDIAMO DIPENDE DA NOI Nella mia proposta programmatica voglio iniziare dal partito perch ritengo che vada ridisegnato questo concetto in termini moderni, attuali, del nuovo tempo. Dobbiamo riuscire

Dettagli

Mal Aria contro lo smog in città

Mal Aria contro lo smog in città Cambiate abitudini Mal Aria contro lo smog in città Mal aria è la storica campagna di Legambiente contro l inquinamento atmosferico, per difendere il diritto alla salute dei cittadini e proporre soluzioni

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI Cristina Govoni Responsabile Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi informativi Obiettivo

Dettagli

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica 24 luglio 2009 Consorzio per lo Sviluppo del Basso Veronese Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica Bovolone : situazione

Dettagli

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia

Gioco Etichettiamoci - Premessa Progetto Campioni.. d Energia Progetto Campioni.. d Energia Per studenti della Scuola Secondaria di 1 Grado Edizione n. 3 - Anno Scolastico 2014-2015 Gioco Etichettiamoci Premessa Ing. Libero Buttaro Recupero Materiali e Prodotti Materiali

Dettagli

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto: Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare per l eccellenza l prestazionale, ambientale e di mercato Obiettivi del progetto: Innovazione di prodotto per packaging Innovazione di

Dettagli

Materiale didattico su Economia circolare slide II parte

Materiale didattico su Economia circolare slide II parte PO FSE 2014-2020 REGIONE CAMPANIA - ASSE IV CAPACITA ISTITUZIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACITÀ ISTITUZIONALE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA AZIONE

Dettagli

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT 2013/0371(COD) della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT 2013/0371(COD) della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 20.1.2014 2013/0371(COD) PROGETTO DI PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017 PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE Parma, 24 febbraio 2017 GREEN UP-ER SEMINARI - Operazione Rif. PA. N.2016-5457/RER,

Dettagli

PROACQUA GROUP ALCUNE REFERENZE QUALITÀ AFFIDABILITÀ DESIGN ASSISTENZA. Un partner internazionale quando le priorità sono : ACQUEDOTTI:

PROACQUA GROUP ALCUNE REFERENZE QUALITÀ AFFIDABILITÀ DESIGN ASSISTENZA. Un partner internazionale quando le priorità sono : ACQUEDOTTI: PROACQUA GROUP Un partner internazionale quando le priorità sono : QUALITÀ AFFIDABILITÀ DESIGN ASSISTENZA ALCUNE REFERENZE ACQUEDOTTI: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA: COMUNI: TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016 Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi Milano 11 Maggio 2016 Il modello dell Economia Circolare Un economia dove il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto nel sistema

Dettagli

Lo spirito di un idea

Lo spirito di un idea ecoverde srl cap int vers 110.000 Via del piano 77-61022 ITALY - Talacchio di Colbordolo (PU) Tel. e fax +39 0721 478469 - P.I. 02058380417 Lo spirito di un idea Email: info@ecoverdesrl.com Sito Web: http://www.ecoverdesrl.com

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO? RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA Esprimono lo stesso concetto o NO? Fare Efficienza Energetica significa adottare sistemi per ottenere uno stesso risultato utilizzando meno energia Risparmiare

Dettagli

Catalogo. DIGLASS sas. Loc Drove 2/G Poggibonsi (SI) - Tel: Fax:

Catalogo. DIGLASS sas. Loc Drove 2/G Poggibonsi (SI) - Tel: Fax: Catalogo DIGLASS sas Loc Drove 2/G - 53036 - Poggibonsi (SI) - Tel: 0577 938022 - Fax: 0577 938022 Email: info@diglass.it Web: http://www.diglass.it Il Piatto Portabicchiere Semplicemente geniale! L unico

Dettagli

Ecoacquisti Trentino. Accordo fra la Provincia autonoma di Trento e la Distribuzione Organizzata per la riduzione dei rifiuti

Ecoacquisti Trentino. Accordo fra la Provincia autonoma di Trento e la Distribuzione Organizzata per la riduzione dei rifiuti Ecoacquisti Trentino Accordo fra la Provincia autonoma di Trento e la Distribuzione Organizzata per la riduzione dei rifiuti 1 di 15 l Accordo Ecoacquisti obiettivi sviluppare all interno dei punti vendita

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PVS) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Aumento considerevole della produzione di RSU nei Paesi dell OCSE

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

Eco Natural Lucart: la nuova generazione di carta ecologica

Eco Natural Lucart: la nuova generazione di carta ecologica Natural Lucart: la nuova generazione di carta ecologica Una gamma di prodotti INNOVATIVA nella filosofia produttiva, eccellente nelle PRESTAZIONI ed ECOLOGICA al 100%. Professional TecHnology La prima

Dettagli

LA COMMUNITY LIFEGATE

LA COMMUNITY LIFEGATE LIFEGATE Analisi dei valori, stile di vita e scelte di consumo Report dell indagine online effettuata sulla community LifeGate (1 milione di contatti). Base campionaria di 1.010 rispondenti maggiorenni.

Dettagli

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE? PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE? Rifiuti: una crescita inarrestabile Rifiuti: è possibile una politica per ridurli? AZIONI SUL PACKAGING COOP: la prevenzione DAL 1996 COOP IMPLEMENTA INTERVENTI SUL

Dettagli

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito Ambito Territoriale Ottimale 2 ing. Massimo Stella Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 Ancona

Dettagli