Schema Impianto Elettrico Camper

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schema Impianto Elettrico Camper"

Transcript

1 Schema Impianto Elettrico Camper 1 / 6

2 2 / 6

3 3 / 6

4 Schema Impianto Elettrico Camper SCHEMI ELETTRICI DI ESEMPIO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A 12 VOLT. Nota: gli schemi elettrici presenti in questa pagina di questo sito web, sono pubblicati solamente ed esclusivamente a titolo didattico/informativo amatoriale, pertanto, wutel.net non è responsabile di eventuali danni causati a persone o cose derivanti dall'utilizzo degli stessi. - SCHEMI ELETTRICI PER FV 12V schemi impianti base. per sistema citofonia elettronica 4+n fili. collegamento di max 2 citofoni ad 1 portiere elettrico. collegamento di piu citofoni ad 1 portiere elettrico. Collegamento Fili Citofono Urmet aptxsonar Ben trovati in questa pagina informativa di Mppt Solar. In questa pagina vi spiegheremo cos'è un inverter, qual'è la sua funzione, da cosa è costituito, qual'è il suo principio di funzionamento e quali sono i principali tipi di inverter usati nelle situazioni e bisogni più comuni.grazie all'aiuto di semplici schemi illustrati, sarete guidati nella comprensione di questo importante... Come Funziona un Inverter: Schema e Funzionamento salve amici. ho un tv della moove mod acquistato nel 2015 che ha sempre funzionato correttamente con il digitale terrestre. ora che ho cambiato il camper, questo e dotato di parabola satellitare, ho acquistato una cam corredata di scheda tvsat per vedere la tv via satellite ma inserita la cam nella tv, parte l'inizializzazione della cam ma non si completa. Problema con cam + tvsat ( risolto ) Pagina 1 I Forum... Buongiorno a Tutti. Ho necessità di cambiare le finestre del mio camper del Il riparatore mi dice che non si trovano i ricambi e dovrei... Tecnica - Cellula abitativa Pagina 6 I Forum di... I cavi elettrici non sono tutti uguali, si differenziano per sezione, ossia hanno più o meno fili di rame passanti al loro interno. In questo breve ma importante articolo ai fini della sicurezza del vostro nuovo impianto fotovoltaico fai da te ti spiegherò come scegliere e dimensionare i cavi elettrici sulla base della potenza sviluppata dall impianto solare. Come Costruire un Impianto Fotovoltaico Fai da Te... Fiat Auto S.p.A. TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO Training Academy 2006 Fiat Auto S.p.A. - 3/181 Tutti i diritti sono riservati INDICE INDICE... 3 TRACCIA DIDATTICA FIAT DUCATO - giordanobenicchi.it Creare un impianto fotovoltaico con accumulo connesso in rete è un compito che va al di là del semplice fai-da-te, per cui se siete interessati a questo tipo di sistema vi consigliamo di rivolgervi a degli installatori professionisti, che rispetteranno tutte le norme tecniche del caso. Accumulo fotovoltaico fai-da-te: come fare - RINNOVABILANDIA Bandi di gara. Condividi Invia Stampa. Si avvisano i fornitori che nella home page del sito, nella sezione Link Utili, in fondo alla pagina, è presente il link per collegarsi a START-Regione Toscana per l'iscrizione all'indirizzario fornitori... Bandi di gara Comune di Pomarance Manuale di programmazione dei PLC Controllori a Logica Programmabile Pag. 8 CAPITOLO 1. QUALCHE CENNO STORICO 1.1 Introduzione All inizio c era l Elettrotecnica, e l automazione si realizzava con relè e relativi contatti Manuale PLC Software2 Per dimensionare correttamente la sezione dei cavi elettrici in un impianto di solito si usano delle tabelle che mettono in relazione la dimensione del filo elettrico alla corrente massima che può trasportare. 4 / 6

5 sezione dei cavi elettrici in una linea - Fabrizio Zellini Oggi analizziamo come scegliere in modo efficiente il regolatore di carica in un impianto fotovoltaico/eolico.. Cosa è un regolatore di carica fotovoltaico? Il regolatore di carica regola la quantità di corrente che arriva alla batteria dai pannelli fotovoltaici, aprendo il circuito verso la batteria non appena questa risulta carica.. Criteri di scelta del regolatore di carica Come Scegliere il Regolatore di Carica Fotovoltaico... Il nostro sito utilizza i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più clicca qui. Scorrendo questa pagina o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Offerte di Lavoro Archivi - Areajob - Trova il tuo lavoro Gestore impianto depurazione acque a Mantova. Areajob filiale di Mantova ricerca per azienda cliente un gestore impianto depurazione acque. La risorsa si occuperà di: piccole attività di manutenzione, gestione e analisi del corretto funzionamento dell impianto, risoluzione problematiche, riavvio dell impianto in caso di guasto ed apporterà costantemente migliorie all intero impianto. Cerca lavoro Reggio Emilia Padova Faenza Conselve Piacenza... ( Schema di smaltimento dei reflui domestici e planimetria ubicativa degli stessi, ( Dichiarazione, relazione ed elaborati grafici esplicativi del rispetto della L 13/89 e successive integrazioni. e modificazioni; ( Progetto o schema dell impianto ai sensi DM n.37: Copia per: - Comune Roccella Jonica Questo è di gran lunga il sistema più diffuso. Un compressore comprime un gas, la cui temperatura aumenta per la riduzione del suo volume; il gas compresso passa poi in uno scambiatore di calore esterno all'ambiente da refrigerare dove perde calore, ritornando a temperatura ambiente. A seconda del particolare fluido impiegato si può verificare una condensazione, cioè il passaggio da fase... Refrigerazione - Wikipedia Iveco Daily. Storia. Manualistica. Manuali install. A/C. Modifiche. Brochures. Altri veicoli Iveco. STORIA. Ripercorriamo brevemente le tappe più importanti del modello che dal 1978 a oggi ha saputo essere sempre protagonista assoluto del trasporto leggero in Europa e nel mondo. Iveco Daily - Giordano Benicchi home page Riparazione, rifacimento/messa a norma o nuova realizzazione di impianto di sollevamento per persone e/o cose - costituito essenzialmente da una cabina che scorre verticalmente tra due guide, sostenuta da funi d acciaio e tirata da un argano elettrico - purché non incida sulla struttura portante o in generale sulla statica dell edificio e non comporti la realizzazione di ascensore esterno... Classificazione, regime e procedure per la realizzazione... Capitolo a parte lo merita l'ecobonus 2019 auto, ovvero la misura prevista dal Governo con gli incentivi auto elettriche, ibride o per spingere alla rottamazione tramite acquisto di nuovi veicoli a basse emissioni, così da rendere più moderno il parco auto circolante in Italia.Il contributo sarà corrisposto sotto forma di riduzione del prezzo d'acquisto. Ecotassa, Ecobonus e incentivi auto elettriche, scooter e... Digita CTRL+F scrivi una parola e cerca con avanti/indietro in fondo al riquadro, qui sopra apparirà il link associato 5 / 6

6 Powered by TCPDF ( 6 / 6

Schema Impianto Elettrico Camper

Schema Impianto Elettrico Camper Schema Impianto Elettrico Camper 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Schema Impianto Elettrico Camper SCHEMI ELETTRICI DI ESEMPIO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI A 12 VOLT. Nota: gli schemi elettrici presenti

Dettagli

Schema Impianto Elettrico Ristorante

Schema Impianto Elettrico Ristorante Schema Impianto Elettrico Ristorante 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Schema Impianto Elettrico Ristorante Il progetto elettrico è l elaborazione dei documenti tecnici che permetteranno la costruzione dell impianto:

Dettagli

Schema Quadro Elettrico Impianto Civile

Schema Quadro Elettrico Impianto Civile Schema Quadro Elettrico Impianto Civile 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Schema Quadro Elettrico Impianto Civile Creare uno schema elettrico è di primaria importanza per realizzare un impianto elettrico. Non solo ti

Dettagli

Manuale Impianti Elettrici Industriali

Manuale Impianti Elettrici Industriali Manuale Impianti Elettrici Industriali 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Manuale Impianti Elettrici Industriali Nuove linee guida sulla manutenzione impianti elettrici: le misure per datori di lavoro e la documentazione

Dettagli

Schema Impianto Elettrico Luci Giardino

Schema Impianto Elettrico Luci Giardino Schema Impianto Elettrico Luci Giardino 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Schema Impianto Elettrico Luci Giardino Il disegno evidenzia lo sviluppo di un impianto elettrico all interno di un abitazione: la linea principale

Dettagli

Introduzione... 1 La camperizzazione La scelta del veicolo... 30

Introduzione... 1 La camperizzazione La scelta del veicolo... 30 1 Introduzione... 1 1.1 Il termine Overlanding... 5 1.2 Il mercato dei veicoli Overland... 7 2 La camperizzazione... 22 2.1 Il Budget... 22 2.2 Il tempo necessario... 25 2.3 Competenze richieste... 28

Dettagli

Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71

Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71 Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71 Inverter ibrido da 3KW per impianto fotovoltaico ad isola con Regolatore

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : FRIGORIFERO SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO CASALINGO PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : FRIGORIFERO SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO CASALINGO PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : FRIGORIFERO SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO CASALINGO PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 frigorifero schema impianto elettrico casalingo frigorifero schema impianto elettrico pdf frigorifero

Dettagli

Apprendistato professionalizzante

Apprendistato professionalizzante ALLEGATO 3 - CATALOGO MODULI MAPPA DEI MODULI FORMATIVI DELL'AREA METALMECCANICA GRUPPO B (in codice METB) I moduli di questo settore economico sono stati progettati per le Figure professionali indicate

Dettagli

ISIS C. Facchinetti INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili

ISIS C. Facchinetti INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili DISCIPLINA: tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione PIANO DELLE UDA CLASSE 4BIP

Dettagli

Schema Impianto Elettrico Abitazione Civile

Schema Impianto Elettrico Abitazione Civile Schema Impianto Elettrico Abitazione Civile 1 / 7 2 / 7 3 / 7 Schema Impianto Elettrico Abitazione Civile Creare uno schema elettrico è di primaria importanza per realizzare un impianto elettrico. Non

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER HTG 50 PLUS L inverter HTG50 PLUS è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.

Dettagli

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

Impianti Elettrici di Camper e Caravan Giovanni De Michele Impianti Elettrici di Camper e Caravan Guida al funzionamento e manutenzione degli impianti elettrici installati a bordo Indice Introduzione... III Capitolo 1 Introduzione agli impianti

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA Prof. SCIARRA MAURIZIO Prof. SAPORITO ETTORE (lab.) Disciplina: SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 3 Prerequisiti per

Dettagli

NEO-SOLAR sistema inverter ad isola o ibrido ido per pompe e motori solari

NEO-SOLAR sistema inverter ad isola o ibrido ido per pompe e motori solari NEO-SOLAR OLA sistema inverter ad isola o ibrido ido per pompe e motori solari Scenario 1: Sistema obsoleto con generatore Prima di NEO-SOLAR, i normali scenari erano di tre tipi: Conosci NEO-SOLAR su

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER HTG 30 PLUS L inverter HTG30 PLUS è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER HTG 20 PLUS L inverter HTG20 PLUS è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.

Dettagli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Dott. Andrea Naldi

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Dott. Andrea Naldi LAVORO SVOLTO Anno Scolastico 2017 / 2018 Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Dott. Andrea Naldi Disciplina: TPS Articolazione: Elettrotecnica Classe:...5ª AET... 1 Piano di Lavoro di TPS

Dettagli

Noleggio auto FireFly Rental: cosa è e come funziona

Noleggio auto FireFly Rental: cosa è e come funziona Noleggio auto FireFly Rental: cosa è e come funziona Author : Francesca Date : 15 giugno 2015 Ho scovato un altro portale per il noleggio auto della tua vacanza on the road. Continua a leggere per capire

Dettagli

INCONTRO SOCI MASTERTEAM 02 APRILE 2011 AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA ELEMENTI BASE

INCONTRO SOCI MASTERTEAM 02 APRILE 2011 AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA ELEMENTI BASE INCONTRO SOCI MASTERTEAM 02 APRILE 2011 AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA ELEMENTI BASE CORRENTE ALTERNATA E CORRENTE CONTINUA La corrente continua (CC o DC dall'inglese: Direct Current) è caratterizzata

Dettagli

Guida Impianto Elettrico Casa

Guida Impianto Elettrico Casa Guida Impianto Elettrico Casa 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Guida Impianto Elettrico Casa Impianto domotico * Il valore indicato tra parentesi [ ] indica il numero di punti presa che possono essere spostati da un

Dettagli

Classe Quinta Scuola Primaria Verifiche Inglese

Classe Quinta Scuola Primaria Verifiche Inglese Classe Quinta Scuola Primaria Verifiche Inglese 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Classe Quinta Scuola Primaria Verifiche file pdf di 4 pagine valido come verifica di storia, livello quinta classe scuola primaria (roma...

Dettagli

Guida alla scelta di un impianto di accumulo.

Guida alla scelta di un impianto di accumulo. Guida alla scelta di un impianto di accumulo www.growatt.it SERIE SPH Growatt SPH3000 SPH3600 SPH4000 SPH4600 SPH5000 SPH6000 inverter ibrido serie SPH Modello Ibrido monofase (Utilizzabile come semplice

Dettagli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2016 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Prof. Alessandro Benedetti Perito Ind.

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2016 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Prof. Alessandro Benedetti Perito Ind. LAVORO SVOLTO Anno Scolastico 2016 / 2017 Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Prof. Alessandro Benedetti Perito Ind. Disciplina: TPS Articolazione: Elettrotecnica Classe:...5ª BET... 1 Piano di Lavoro

Dettagli

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Alessandro Benedetti Perito ind.

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Alessandro Benedetti Perito ind. LAVORO SVOLTO Anno Scolastico 2017 / 2018 Docenti Prof. Dott. Domenico La Russa Ing. Prof. Alessandro Benedetti Perito ind. Disciplina: TPS Articolazione: Elettrotecnica Classe:...5ª BET... 1 Piano di

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali DISCIPLINA: Sistemi e Automazione (A020-C320) QUADRO ORARIO Articolazione Meccanica e Meccatronica Secondo Biennio terzo anno: 4 (2) quarto anno: 3 (2) Quinto anno: 3 (2) Articolazione Energia Secondo

Dettagli

CONFIGURAZIONE DELLA MODALITA EPS SU SISTEMI ZCS AZZURRO

CONFIGURAZIONE DELLA MODALITA EPS SU SISTEMI ZCS AZZURRO CONFIGURAZIONE DELLA MODALITA EPS SU SISTEMI ZCS AZZURRO Pagina 1 di 13 SCOPO DEL DOCUMENTO Il presente documento ha lo scopo di guidare l utente nella configurazione della modalità EPS (Emergency Power

Dettagli

DOWNLOAD OR READ : SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO CASA FAI DA TE PDF EBOOK EPUB MOBI

DOWNLOAD OR READ : SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO CASA FAI DA TE PDF EBOOK EPUB MOBI DOWNLOAD OR READ : SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO CASA FAI DA TE PDF EBOOK EPUB MOBI Page 1 Page 2 schema impianto elettrico casa fai da te schema impianto elettrico casa pdf schema impianto elettrico casa

Dettagli

AQUA WW14. Pompa di calore acqua / acqua

AQUA WW14. Pompa di calore acqua / acqua AQUA WW14 Pompa di calore acqua / acqua AQUA WW14 Pompa di calore acqua / acqua Pompa di calore compatta realizzata su struttura con telaio portante e uscite flessibili. Pannello con verniciatura epossidica.

Dettagli

TERRA BW06EVI. Pompa di calore geotermica ad alta temperatura

TERRA BW06EVI. Pompa di calore geotermica ad alta temperatura TERRA BW06EVI Pompa di calore geotermica ad alta temperatura TERRA BW06EVI Pompa di calore geotermica ad alta temperatura Pompa di calore ad alta temperatura realizzata su struttura con telaio portante

Dettagli

TERRA BW18EVI. Pompa di calore geotermica ad alta temperatura

TERRA BW18EVI. Pompa di calore geotermica ad alta temperatura TERRA BW18EVI Pompa di calore geotermica ad alta temperatura TERRA BW18EVI Pompa di calore geotermica ad alta temperatura Pompa di calore ad alta temperatura realizzata su struttura con telaio portante

Dettagli

TERRA BW13EVI. Pompa di calore geotermica ad alta temperatura

TERRA BW13EVI. Pompa di calore geotermica ad alta temperatura TERRA BW13EVI Pompa di calore geotermica ad alta temperatura TERRA BW13EVI Pompa di calore geotermica ad alta temperatura Pompa di calore ad alta temperatura realizzata su struttura con telaio portante

Dettagli

Schema Impianto Elettrico Semplice

Schema Impianto Elettrico Semplice Schema Impianto Elettrico Semplice 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Schema Impianto Elettrico Semplice Quando si acquista un rimorchio e si ha il gancio traino già installato sull'auto, se l'impianto elettrico del gancio

Dettagli

VALIGETTA FOTOVOLTAICA PORTATILE MOD. "A1" (CON BATTERIA INCORPORATA)

VALIGETTA FOTOVOLTAICA PORTATILE MOD. A1 (CON BATTERIA INCORPORATA) VALIGETTA FOTOVOLTAICA PORTATILE MOD. "A1" (CON BATTERIA INCORPORATA) Questa pratica valigetta fotovoltaica con batteria incorporata, consente di avere una fonte ed una riserva di energia elettrica, utilizzabile

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

L intervento sito in via Buonarroti angolo Via Marghera prevede la ristrutturazione edilizia dell ultimo piano di un edificio d epoca con affacci su

L intervento sito in via Buonarroti angolo Via Marghera prevede la ristrutturazione edilizia dell ultimo piano di un edificio d epoca con affacci su L intervento sito in via Buonarroti angolo Via Marghera prevede la ristrutturazione edilizia dell ultimo piano di un edificio d epoca con affacci su piazza Wagner. Oltre al mercato comunale di Wagner ed

Dettagli

- MASSIMA SIC - GARANZIA 5 ANNI. - un notevole RISPARMIO sui costi della bolletta elettrica.

- MASSIMA SIC - GARANZIA 5 ANNI. - un notevole RISPARMIO sui costi della bolletta elettrica. Leonardo System è stato concepito e appositamente sviluppato per la produzione e lo stoccaggio di energia rinnovabile in ambito domestico. Abbinato inato a moduli fotovoltaici e batterie di accumulo provvede

Dettagli

AQUATECH 4.0. Nicola Denunzio. Technology specialist. Milano, 30 novembre media partner

AQUATECH 4.0. Nicola Denunzio. Technology specialist. Milano, 30 novembre media partner AQUATECH 4.0 Nicola Denunzio Technology specialist Milano, 30 novembre 2017 media partner Aquatech è un sistema di spegnimento ad acqua nebulizzata, che genera una nebbia di gocce d acqua direzionabile

Dettagli

Agenzia esclusiva per l Italia

Agenzia esclusiva per l Italia Agenzia esclusiva per l Italia Introduzione a acqua calda dal fotovoltaico Acqua calda dal fotovoltaico Scambiatore di calore ad immersione a regolazione elettronica Per Impianti FV connessi a rete Aumento

Dettagli

SCHEDA ADESIONE COMUNE DI NASCITA

SCHEDA ADESIONE COMUNE DI NASCITA SCHEDA ADESIONE PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PER L ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI IMPIANTI ENERGETICI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI (FER) Riservato ai Responsabili Tecnici delle

Dettagli

Schema Impianto Elettrico Trifase

Schema Impianto Elettrico Trifase Schema Impianto Elettrico Trifase 1 / 7 2 / 7 3 / 7 Schema Impianto Elettrico Trifase Schema Impianto Elettrico Trifase.pdf Guida impianto elettrico PARTE 2: progettazione componenti... Wed, 24 Apr 2019

Dettagli

n Fotovoltaico 5 INDICE

n Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

La Soluzione Intelligente per la Tua Casa

La Soluzione Intelligente per la Tua Casa La Soluzione Intelligente per la Tua Casa Presented by: Giuliano Orzan SolarEdge Chi Siamo SolarEdge è un leader mondiale nelle tecnologie smart energy. Grazie a risorse ingegneristiche di primissimo livello

Dettagli

KOINÈ ENERGIA ELETTROFORNITURE CIVILI E INDUSTRIALI

KOINÈ ENERGIA ELETTROFORNITURE CIVILI E INDUSTRIALI SRL - VIA LOMBARDIA, 46-92100 - VILLAGGIO MOSÈ (AG) www.koinenergia.com koinenergia@gmail.com 0922 607524 KOINÈ ENERGIA ELETTROFORNITURE CIVILI E INDUSTRIALI Videosorvegianza - Antintrusione - Videocitofonia

Dettagli

Manuale Impianto Elettrico Bticino

Manuale Impianto Elettrico Bticino Manuale Impianto Elettrico Bticino 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Manuale Impianto Elettrico Bticino in bassa tensione BTicino vuole fornire un utile strumento per la formazione degli allievi, dei primi anni, degli

Dettagli

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. LIVE YOUR LIFE WITH by Azimut L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica. ino a 80% di autoconsumo Monitoraggio dell impianto via web Attivazione automatica

Dettagli

Schema Impianto Elettrico Casa Bticino

Schema Impianto Elettrico Casa Bticino Schema Impianto Elettrico Casa Bticino 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Schema Impianto Elettrico Casa Bticino Creare uno schema elettrico è di primaria importanza per realizzare un impianto elettrico. Non solo ti permette

Dettagli

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Claudia Carani Effetti ambientali dell attività edilizia Effetti ambientali dell attività edilizia: Consumo di materie prime: il 50% di tutti i materiali

Dettagli

EasyTerra autonoleggio

EasyTerra autonoleggio EasyTerra autonoleggio Author : Francesca Date : 30 novembre 2016 Per un mio recente viaggio ho avuto necessita di noleggiare un auto e spulciando il web sono incappata in questo nuovo servizio: ho deciso

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI SETTEMBRE 2016

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI SETTEMBRE 2016 DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI SETTEMBRE 2016 n. progr. CT CEI Class. CEI Norma italiana Anno pubbl. Mese pubbl. Titolo italiano Prezzo Euro 1 13 13 79 CEI EN 62052 31 2016 9 Apparati per

Dettagli

SETTORE ANTENNISTI. Settore antennisti. Manododpera 141 Antenne terrestri digitale e analogico e reti di distribuzione 141 Antenne per satellite 142

SETTORE ANTENNISTI. Settore antennisti. Manododpera 141 Antenne terrestri digitale e analogico e reti di distribuzione 141 Antenne per satellite 142 SETTORE ANTENNISTI Settore antennisti Manododpera 141 Antenne terrestri digitale e analogico e reti di distribuzione 141 Antenne per satellite 142 ATTENZIONE! Le attività di installazione e di manutenzione

Dettagli

COMUNE DI MEZZANEGO (Città Metropolitana di Genova)

COMUNE DI MEZZANEGO (Città Metropolitana di Genova) COMUNE DI MEZZANEGO (Città Metropolitana di Genova) EDIFICIO SERVIZI DELL IMPIANTO POLISPORTIVO COMUNALE IN LOCALITA BORGONOVO LIGURE PROGETTO ESECUTIVO I M P I A N T O F O T O V O L T A I C O P O T E

Dettagli

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili

Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili 2.1 Home Page Sezione 1: intestazione contenente i dettagli relativi al profilo utente e stream (tipi di richieste) disponibili Sezione 2: una serie di finestre che evidenziano le news più recenti, la

Dettagli

Bando di cooperazione internazionale Manuale per l accettazione del contributo e comunicazione data avvio progetto

Bando di cooperazione internazionale Manuale per l accettazione del contributo e comunicazione data avvio progetto Bando di cooperazione internazionale Manuale per l accettazione del contributo e comunicazione data avvio progetto Indice Introduzione... 2 Informazioni utili... 2 Accettazione contributo e comunicazione

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 44 il Sole 24 Ore 5/0/205 REVISORI, PER IL DUP PARERE CON IL PREVENTIVO (A.Guiducci/P.Ruffini) 36 Italia Oggi 5/0/205 NON SERVE IL PARERE DEI REVISORI

Dettagli

EXTENDER HDMI CAT 5E/6 HDMI EXTENDER BY CAT-5E/6

EXTENDER HDMI CAT 5E/6 HDMI EXTENDER BY CAT-5E/6 www.techly.it HDMI EXTENDER BY CAT-5E/6 Manuale d istruzione User s manual IDATA EXT-E30D MANUALE D'ISTRUZIONE INDICE 1.0 Introduzione...3 2.0 Specifiche...5 3.0 Contenuto della confezione...6 4.0 Descrizione

Dettagli

MANUALE D USO 1. EFFICIENCY TOOL

MANUALE D USO 1. EFFICIENCY TOOL MANUALE D USO Una volta scaricata l Applicazione dallo Store di riferimento (Android o IOS), si potrà accedere direttamente al menu nel quale saranno presenti le seguenti sezioni: 1. EFFICIENCY TOOL 2.

Dettagli

1 IMPIANTO AUTONOMO AD ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA (REALIZZATO CON 4 PANNELLI CIS DA 160 WATT E 2 PANNELLI MONOCRISTALLINI DA 100 WATT), PER IL FUNZIONAMENTO DI LAMPADE A 24 VOLT E APPARECCHIATURE ELETTRICHE/INFORMATICHE

Dettagli

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI Smart Grid: il ruolo delle rinnovabili Alessandro Cellini APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Forum Telecontrollo Reti Acqua

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1. Titolo: Qualità e Controlli OBIETTIVI

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1. Titolo: Qualità e Controlli OBIETTIVI ANNO QUINTO INDIRIZZO di manutenzione ed assistenza tecnica OPZIONE di apparati ed impianti tecnici civili ed industriali CURVATURA elettrica MATERIA: Tecnologie meccaniche ed applicazioni UNITÀ FORMATIVA

Dettagli

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Euro Quadra HP 16.1 (cod ) Euro Quadra HP 16.1 (cod. 00032830) Euro Quadra HP è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. L interfaccia utente, fornita

Dettagli

1 di 8

1 di 8 Leonardo System è stato concepito e appositamente sviluppato per la produzione e lo stoccaggio di energia rinnovabile in ambito domestico. Abbinato inato a moduli fotovoltaici e batterie di accumulo provvede

Dettagli

Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA. Articolazione: ELETTROTECNICA. Elettrotecnica ed Automatica

Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA. Articolazione: ELETTROTECNICA. Elettrotecnica ed Automatica Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Articolazione: ELETTROTECNICA Discipline dell indirizzo Scienze e Tecnologie Applicate (II anno) Elettrotecnica ed Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici

Dettagli

IMPIANTO EOLICO MONTE CARBONE CABINA DI IMPIANTO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTO EOLICO MONTE CARBONE CABINA DI IMPIANTO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA CLIENTE - CUSTOMER 3E Ingegneria S.r.l. Via G. Volpe, 92 - TITOLO TITLE IMPIANTO EOLICO MONTE CARBONE CABINA DI IMPIANTO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SIGLA TAG A.16.b.4-2 0 Emissione IMBORDINO SARACENO

Dettagli

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER HTG 30 MP

tecnologie ecosostenibili applicate  INVERTER HTG 30 MP INVERTER HTG 30 MP L inverter HTG30 MP è un inverter/caricabatteria ad alta frequenza progettato per soddisfare tutte le esigenze che il mercato STORAGE per impianti fotovoltaici oggi giorno richiede.

Dettagli

Attrezzature dei laboratori

Attrezzature dei laboratori ITI "A. PANELLA G. VALLAURI" di REGGIO CALABRIA POF A.S. 2013-2014 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO A. PANELLA G. VALLAURI DI REGGIO CALABRIA Attrezzature dei laboratori A.S. 2013-2014 ITI "A. PANELLA

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

Corso di Elettrotecnica ed Elettronica. Articolazione Elettrotecnica

Corso di Elettrotecnica ed Elettronica. Articolazione Elettrotecnica Elettricità Opportunità Professionali Corso di Elettrotecnica ed Elettronica Articolazione Elettrotecnica Contenuti del Corso Dalla Seconda rivoluzione industriale l elettricità è divenuta la base del

Dettagli

MANUALE PER CLIENTI. ENEGAN MIA ENEGAN.it

MANUALE PER CLIENTI. ENEGAN MIA ENEGAN.it MANUALE PER CLIENTI ENEGAN MIA ENEGAN.it ENEGAN MIA Enegan è l energia vicina a te: la chiarezza e la trasparenza di sempre, unite alla comodità di un servizio online sempre a tua disposizione. TUTORIAL

Dettagli

Domotica e building automation: sistemi di SISTEMA

Domotica e building automation: sistemi di SISTEMA Domotica e building automation: sistemi di SISTEMA Stefano Bianchi ANIE FEDERAZIONE Roma - 14 aprile 2014 Dalla Casa intelligente alla Rete Federazione ANIE rappresenta all interno del Sistema Confindustria

Dettagli

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE) CLASSE III Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 UNITA' DI MISURA E CONVERSIONI (modulo propedeutico)

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

e-novative e-novative K100 Scheda Tecnica

e-novative e-novative K100 Scheda Tecnica e-novative K100 Scheda Tecnica 2 Inverter + Regolatore di carica + e-novative K100 1 Moduli Fotovoltaici Scheda Tecnica Impianto Schema Elettrico 3 Caratteristiche Tecniche Contatti Pacco Batterie K100:

Dettagli

ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI PRESENTAZIONE DI MARIO CORSI AL FORUM ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI 9 ottobre 2018 Reggio Children - Centro Internazionale Loris Malaguzzi Reggio Emilia Riprodotta

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI NOCERA INFERIORE DIPARTIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI NOCERA INFERIORE DIPARTIMENTO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI NOCERA INFERIORE DIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SECONDO BIENNIO Introduce le discipline tecniche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Meccanico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Meccanico) Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/16 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) ore/anno PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A.

Dettagli

MANUALE D USO. Servizio Rimborsi Sanitari. Passo per passo

MANUALE D USO. Servizio Rimborsi Sanitari. Passo per passo MANUALE D USO Servizio Rimborsi Sanitari Passo per passo Collegarsi al sito Internet del FASIV, all indirizzo www.fasiv.it, e cliccare sul banner ACCEDI ALL AREA RIMBORSI ONLINE Passo n.1 Procedere alla

Dettagli

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013 Questionario Compilando il questionario in forma anonima, somministrato a campione tra la popolazione di Villaputzu, Lei contribuirà a fornire informazioni utili al Suo Comune riguardo i consumi energetici.

Dettagli

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA L asse scientifico-tecnologico Allegato1 DM 139/2007 Secondo Biennio:

Dettagli

MANUALE DOGGY X5 SIM EDITION

MANUALE DOGGY X5 SIM EDITION by Traccia.eu 1 / 12 1. Introduzione X5 Sim... 3 2. Primo Passo X5 Sim... 5 3. Primo Utilizzo X5 Sim... 6 4. PANORAMICA INTERFACCIA APP... 7 2 / 12 1. Introduzione X5 Sim GPS Tracker Doggy X5 Collare GPS

Dettagli

140 bar. SCY-P14 / 140 bar (2030 psig) Silenziatori TRANSCRITICAL. Refrigeration & Climate Components Solutions.

140 bar. SCY-P14 / 140 bar (2030 psig) Silenziatori TRANSCRITICAL. Refrigeration & Climate Components Solutions. 21.13 SY-P14 / 140 bar (2030 psig) n Applicazioni Riduzione del rumore provocato dalle pulsazioni del gas negli impianti di refrigerazione e di condizionamento dell aria con alte pressioni. Queste pulsazioni

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO CODICE ITEC INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE:

Dettagli

ixquadra HP 8.1 (cod )

ixquadra HP 8.1 (cod ) ixquadra HP 8.1 (cod. 00032780) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

Specifiche del prodotto

Specifiche del prodotto Specifiche del prodotto La famiglia dei prodotti di I/O a blocchi dell Allen-Bradley include 16, 32, 64 e 128 punti di ingresso/uscita in pacchetti piccoli e facili da montare. Ogni modulo I/O a blocchi

Dettagli

UNA BUONA STRADA PER IL TUO DOMANI

UNA BUONA STRADA PER IL TUO DOMANI UNA BUONA STRADA PER IL TUO DOMANI CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE EnAIPente di (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) nel 1951, opera nell ambito della formazione, dell orientamento, della valorizzazione

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze

Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze Autore : Redazione Data: 27/12/2014 Guida pratica su ristrutturazioni, benefici fiscali, rapporti di locazione e condominiali. Quante volte si sente parlare,

Dettagli

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004).

Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004). Andamento della produzione di petrolio dal 1930 ai nostri giorni e previsione del possibile andamento futuro (ASPO, 2004). LA DOMANDA DI ENERGIA IN REGIONE LOMBARDIA 55%: come funziona in pratica Ing.

Dettagli

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI Corsi tecnici SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI Caratteristiche generali comuni a tutti i corsi Informazioni generali Si può cambiare indirizzo tecnico alla fine del biennio scelto perché il biennio

Dettagli

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO ÖLFLEX HEAT 125 C MC

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO ÖLFLEX HEAT 125 C MC Cavi reticolati con fasci di elettroni per applicazioni particolari e gravose - cavo di comando schermato privo di alogeni con certificazione GL, prestazioni antincendio speciali, IEC 60332-3, idoneo per

Dettagli

Manuale tecnico MT15000/EXT-IO MT15000/EXT-IO-M

Manuale tecnico MT15000/EXT-IO MT15000/EXT-IO-M Manuale tecnico MT15000/EXT-IO MT15000/EXT-IO-M SOMMRIO Informazioni e raccomandazioni... 3 Caratteristiche tecniche... 3 1) MT15000/EXT-IO... 2) MT15000/EXT-IO-M... 3) COMPTIILITÀ... Collegamento alla

Dettagli

Growatt Soluzioni per l accumulo. GROWATT NEW ENERGY TECHNOLOGY CO.,LTD - Powering Tomorrow

Growatt Soluzioni per l accumulo. GROWATT NEW ENERGY TECHNOLOGY CO.,LTD - Powering Tomorrow Growatt Soluzioni per l accumulo 1 Come massimizzare la profittabilità del tuo impianto fotovoltaico nell era post-incentivi? Incrementa l autoconsumo e riduci a zero la tua bolletta elettrica! Impianto

Dettagli

RISPARMIO ETICO ACCUMULATORI A STRATIFICAZIONE DISTRIBUZIONE DEL CALORE CENTRALINE PER LA MASSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RISPARMIO ETICO ACCUMULATORI A STRATIFICAZIONE DISTRIBUZIONE DEL CALORE CENTRALINE PER LA MASSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Promosso da: Ministero Federale Tedesco per l economia e la tecnologia Sulla base di una delibera del Bundestag tedesco ACCUMULATORI A STRATIFICAZIONE DISTRIBUZIONE DEL CALORE CENTRALINE PER LA MASSIMA

Dettagli

Schema Impianto Elettrico Domotico

Schema Impianto Elettrico Domotico Schema Impianto Elettrico Domotico 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Schema Impianto Elettrico Domotico L impianto elettrico, come altri elementi della casa in generale con il passare del tempo tende a deteriorarsi e

Dettagli

MANUTENZIONE DI PRIMO LIVELLO (INVERTER MONOFASE INGECON SUN LITE)

MANUTENZIONE DI PRIMO LIVELLO (INVERTER MONOFASE INGECON SUN LITE) MANUTENZIONE DI PRIMO LIVELLO (INVERTER MONOFASE INGECON SUN LITE) Ingeteam S.r.l. - Via Emilia Ponente, 232-48014 Castel Bolognese (RA) - ITALY - www.ingeteam.it 1 of 10 SOMMARIO 1 SCOPO... 3 2 CARATTERISTICHE

Dettagli

ABB Il tuo partner nella costruzione di macchine Soluzioni complete

ABB Il tuo partner nella costruzione di macchine Soluzioni complete ABB Il tuo partner nella costruzione di macchine Soluzioni complete ABB Il tuo partner nella costruzione di macchine Soluzioni complete Competenza e collaborazione Ampio spazio per la flessibilità attraverso

Dettagli

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda DESCRIZIONE Lo scaldacqua a pompa di calore è stato concepito per sfruttare l energia termica nell aria come fonte di riscaldamento per l acqua. Nel caso in questione consente di recuperare gran parte

Dettagli