Nucleazione di particelle ultrafini in Pianura Padana. Stefano Decesari Istituto ISAC CNR, Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nucleazione di particelle ultrafini in Pianura Padana. Stefano Decesari Istituto ISAC CNR, Bologna"

Transcript

1 Nucleazione di particelle ultrafini in Pianura Padana Stefano Decesari Istituto ISAC CNR, Bologna

2 Distribuzioni dimensionali degli aerosol atmosferici ultrafine accumulation mode coarse NUMERO SUPERFICIE VOLUME Seinfeld and Pandis 1998

3 DMA (Classificatore elettrostatico) DMPS (o SMPS) = DMA + CPC Aerosol polidisperso Aerosol monodisperso Contatore di particelle a condensazione (di vapori di butanolo).

4 Tandem - DMPS

5 Van Dingenen et al. 2004

6 Progetto EUCAARI

7 Nucleazione nella foresta boreale

8 Nucleazione nella foresta boreale

9 Nucleazione a partire da cluster moleculari di dimensioni nanometriche 1000 cm-3 Kulmala et al., Science 2007

10 Nucleazione a partire da cluster moleculari di dimensioni nanometriche

11 Nucleazione e crescita delle particelle Vapori condensabili: Acido solforico (in forma idrata, anche con ammoniaca) Composti organici Ossidi di iodio

12 Acido solforico e nucleazione J = K* [H 2 SO 4 ] n con 1< n <2 Sipilä et al., Science 2010

13 Acido solforico e nucleazione CIMS (Chemical Ionization Mass Spectrometry) per la misura di concentrazioni di acido solforico pari a 10 6 molecole cm -3 (= 0.4 ppt)

14 Tandem DMPS (campagna EUCAARI a S. Pietro Capofiume, giugno luglio 2009) Dp (µm) E E E E E E E E+00 H2SO4 (molecole cm-3) 26-Jun 27-Jun 28-Jun 29-Jun 30-Jun 1-Jul 2-Jul 3-Jul 4-Jul 5-Jul 6-Jul 7-Jul 8-Jul 9-Jul 10-Jul 11-Jul 12-Jul 13-Jul 14-Jul SO2 (ppb) ACIDO SOLFORICO (misure CIMS) 26-Jun 27-Jun 28-Jun 29-Jun 30-Jun 1-Jul 2-Jul 3-Jul 4-Jul 5-Jul 6-Jul 7-Jul 8-Jul 9-Jul 10-Jul 11-Jul 12-Jul 13-Jul 14-Jul

15 Composizione chimica delle particelle ultrafini formate dalla nucleazione Esistono pochissime osservazioni dirette; Si ritiene che la crescita sia governata dalla condensazione di vapori organici (prodotti di ossidazione dei monoterpeni, composti carbonilici, IPA??) OGF as a function of particle size (nm) E E E E E Ntot E Apr 03-Apr 04-Apr 05-Apr 06-Apr 07-Apr 08-Apr 09-Apr

16 Osservazione di eventi di nucleazione di nuove particelle al suolo e in quota? (Kulmala et al., 2004) Campagne EUCAARI Osservatorio climatico italiano in Nepal (altitudine 5079 m)

17 Perché i fenomeni di nucleazione sono ubiquitari? Le sorgenti di acido solforico e di composti organici sono sia antropiche che naturali, marine e continentali; Le emissioni antropiche portano simultaneamente a feedback sia positivi che negativi sulla nucleazione, per cui né gli ambienti inquinati né quelli remoti sono favoriti. condensation sink Kulmala et al. 2004

18 EUSAAR European Supersites for Atmospheric Aerosol Research, ora incluso in ACTRIS Hyytiälä Melpitz Hohenpeisenberg San Pietro Capofiume (dal 2002) [Laaksonen et al., 2005]

19 EUSAAR European Supersites for Atmospheric Aerosol Research, ora incluso in ACTRIS

20 Frequenza di nucleazione nella foresta boreale, nella Germania orientale e in Val Padana Jaatinen et al., 2009

21 San Pietro Capofiume Hamed et al., Atmos. Chem. Phys., 7, ,

22 Tasso di formazione di nuove particelle e tassi di crescita nella foresta boreale, nella Germania orientale e in Val Padana Jaatinen et al., 2009

23 SPC Balanced Scanning Mobility Analyzer (BSMA) a San Pietro Capofiume SPC number of days Classification of events for each month - Negative Banana Apple Bump undefined no event no/bad data 5 0 Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Normalmente la nucleazione indotta dagli ioni spiega < 10% del tasso di formazione di particelle, eccetto che nelle aree montane dove è più significativa number of days Classification of events for each month - Positive Mar Apr May Jun Jul Aug Sep month in 2008

24 proxy per la concentrazione di acido solforico = condensation sink ( superficie totale aerosol di fondo)

25 Dipendenza stagionale dei parametri empirici di nucleazione eventi non-eventi San Pietro Capofiume Campioni invernali

26 Temperatura Radiazione Umidità relativa Vento

27 SO 2 SO 2 (µg/m 3 ) SO 2 (µg/m 3 ) Winter Months (Dec Feb) Hour Summer Months (Jun Aug) 5 4 Events Non Evenst Events Non Events Hour SO 2 (µg/m 3 ) SO 2 (µg/m 3 ) Spring Months (Mar May) Hour Events Non Events Autumn Months (Sep Nov) Events Non Events Hour Condensation sink Condensation Sink (1/s) Condensation Sink (1/s) Winter Months (Dec Feb) 0.01 Events Non Events Hour Summer Months (Jun Aug) Events Non Evenst Hour Condensation Sink (1/s) Condensation Sink (1/s) Spring Months (Mar May) Hour Events Non Events Autumn Months (Sep Nov) Events Non Events Hour

28 NW N 30% 25% 20% 15% NE Non Events Events 10% 5% W 0% E SW SE Distribuzione di frequenza delle concentrazioni di PM10 in Emilia- Romagna (blu: pianura occidentale, rosso: pianura centro-orientale, verde: costa) Fonti: Quaderno Tecnico ARPA- SMRn 10/2002 S Apennines SO 2 emissions (Mg/y) Fonte: APAT

29 Classificazione degli eventi di nucleazione e relazione con la loro estensione spaziale

30 Classificazione degli eventi di nucleazione e relazione con la loro estensione spaziale 7 Aprile Campagna EUCAARI a S. Pietro Capofiume S W S W S SO2 (ppb) Rad (W/m2) :00 1:00 2:00 3:00 4:00 5:00 6:00 7:00 8:00 9:00 10:00 11:00 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00 21:00 22:00 23:00-100

31 Possibili effetti della dinamica dello strato limite sull innesco della nucleazione 80-90% RH 30% W E S 4 Aprile Campagna EUCAARI a S. Pietro Capofiume

32 5000 Ntot3-10 Date:04/04/2008 CS Ntot3-10 Date:05/04/2008 CS Particle concentration (cm -3 ) CS(m olec./sec-1) Particle concentration (cm -3 ) CS(m olec./sec-1) :00 06:00 12:00 18:00 00:00 Time 0 00:00 06:00 12:00 18:00 00:00 Time

33 Possibili effetti della dinamica dello strato limite sull innesco della nucleazione 1. Controllo del condensation sink 2. Il trasporto verticale, la turbolenza e il raffreddamento creano condizioni di supersaturazione per i vapori condensabili. 3. Rimescolamento di strati d aria con composizione chimica diversa (gli ingredienti della nucleazione: Strato residuo O 3, SO 2 Strato superficiale notturno NH 3, ammine, VOCs

34 Strati residui e condensation sink LD-40 Lidar-ceilometer

35 Strati residui e condensation sink Mar-Apr Mar 31-Mar 1-Apr 2-Apr 3-Apr 4-Apr 5-Apr 6-Apr 7-Apr 8-Apr 9-Apr 10-Apr 11-Apr 12-Apr 13-Apr 14-Apr 15-Apr 16-Apr 17-Apr 18-Apr 19-Apr 20-Apr 21-Apr µm2/cm3 Jun-Jul giu 26-giu 27-giu 28-giu 29-giu 30-giu 1-lug 2-lug 3-lug 4-lug 5-lug 6-lug 7-lug 8-lug 9-lug 10-lug 11-lug 12-lug 13-lug 14-lug 15-lug 16-lug 17-lug 18-lug µm2 cm-3

36 Campagne EUCAARI e BASE-ALFA Estate 2009 Misure PBL (ARPA-ER servizio idro-meteo-clima; ISAC- CNR Roma); Black carbon (ISAC-CNR Bologna); Tandem DMPS (ISAC-CNR Bologna e Uni. Kuopio); SO 2 e acido solforico (DWD Hohenpeissenberg)

37 SO2 H2SO ppb nucleazione nucleazione nucleazione CS N 3-50 nm 3E sec E 1E E

38 ISAC-Roma (G. P. Gobbi, F. Angelini) nucleazione nucleazione nucleazione CS N 3-50 nm 3E sec E 1E E

39 Campagna BASE ALFA E E E E E E gen 22-gen 27-gen 1-feb 6-feb 11-feb 16-feb 21-feb 26-feb 3-mar 8-mar 13-mar 18-mar 23-mar 28-mar 2-apr 7-apr 12-apr 17-apr 0.0E E E E E E E E E-02 Ntot3-10 #/cm3 CondSink 1/s gen 22-gen 27-gen 1-feb 6-feb 11-feb 16-feb 21-feb 26-feb 3-mar 8-mar 13-mar 18-mar 23-mar 28-mar 2-apr 7-apr 12-apr 17-apr W/m2 HE H0c

40 Problematiche scientifiche 1. Estensione spaziale (e verticale) della nucleazione in Val Padana; 2. Discriminazione sorgenti di particelle ultrafini da nucleazione e da combustione; 3. Composizione chimica delle particelle formate dalla nucleazione; 4. Effetti delle particelle ultrafini da nucleazione sulla salute; 5. Effetti dei cambiamenti della composizione dell atmosfera (ad es. riduzione SO 2 ) sulla frequenza della nucleazione.

41 Il futuro: Progetti SUPERSITO e PEGASOS TDMPS TDMPS DMPS Giugno Luglio

42 Ringraziamenti Markku Kulmala (Uni. Helsinki) Ari Laaksonen (Uni. Kuopio, Uni. Helsinki) Amar Hamed (Uni. Kuopio

Proprietà dell aerosol carbonioso nella Pianura Padana

Proprietà dell aerosol carbonioso nella Pianura Padana Proprietà dell aerosol carbonioso nella Pianura Padana S. Gilardoni 1, L. Giulianelli 1, M. Rinaldi 1, C. Lanconelli 1, V. Vitale 1, P. Massoli 2, S. Ferrari 3, V. Poluzzi 3, M.C. Facchini 1 1 ISAC, CNR,

Dettagli

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Aerosol atmosferico

Dettagli

Progetto UPUPA: i rilevamenti ambientali S. Ozgen, G. Lonati

Progetto UPUPA: i rilevamenti ambientali S. Ozgen, G. Lonati PROGETTO UPUPA: Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area Misura dell esposizione umana alle polveri ultrafini ed al nano particolato nell area di Piacenza Progetto UPUPA: i rilevamenti ambientali S.

Dettagli

RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO SUPERSITO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO SUPERSITO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO SUPERSITO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PM2012 Perugia 16-18 maggio 2012 I. Ricciardelli 1,S. Ferrari 1, C. Maccone 1, A. Trentini 1, F.Scotto 1, C. Sartini 1, D. Bacco

Dettagli

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia Arpa Piemonte Progetto UFP - Introduzione

Dettagli

Distribuzione dimensionale del materiale particellare in un area urbana

Distribuzione dimensionale del materiale particellare in un area urbana I Nuovi Limiti per il Materiale Particellare Sospeso: Problematiche e Prospettive Istituto Superiore di Sanità, 13 maggio 21 Distribuzione dimensionale del materiale particellare in un area urbana Maurizio

Dettagli

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana S. Canepari, M.L. Astolfi, D. Frasca, M. Marcoccia, E. Rantica, C. Perrino C.N.R. - ISTITUTO sull INQUINAMENTO

Dettagli

Ruolo degli aerosol nel cambiamento climatico

Ruolo degli aerosol nel cambiamento climatico XVI SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA 13-19 MARZO 2006 INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica Ruolo degli aerosol nel cambiamento climatico Nicola Spinelli UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Dettagli

IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area

IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area POLITECNICO DI MILANO Roma, 29 febbraio 2012 IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area Michele Giugliano DIIAR Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Le dimensioni dell'ultrafine Batterio

Dettagli

Come i profumi della foresta portano alla formazione di particelle che permettono alle nuvole di crescere

Come i profumi della foresta portano alla formazione di particelle che permettono alle nuvole di crescere www.atmosphere.mpg.de/enid/accentit > No 2 Giugno 2005 > R: Ricerca Come i profumi della foresta portano alla formazione di particelle che permettono alle nuvole di crescere Hyytiälä Hyytiälä è una stazione

Dettagli

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane Giovanni Lonati DIIAR Politecnico di Milano Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane W: www.campus-sostenibile.polimi.it E: campus-sostenibile@polimi.it Domande

Dettagli

L inquinamento atmosferico

L inquinamento atmosferico Qualità dell aria in città portuali del Mediterraneo Venezia 24 Novembre 2014 L inquinamento atmosferico A. Gambaro L'atmosfera è un involucro gassoso che circonda la Terra ed è costituita per circa i

Dettagli

Il Progetto UPUPA. Obiettivi e prospettive

Il Progetto UPUPA. Obiettivi e prospettive POLITECNICO DI MILANO Il Progetto UPUPA Piacenza, 22 gennaio 2014 (Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area ) Obiettivi e prospettive Michele Giugliano DICA Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Situazione

Dettagli

Inquinanti in atmosfera

Inquinanti in atmosfera Inquinanti in atmosfera Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna scale spazio-temporali qual è l intruso? a guardare il grafico, il CO dovrebbe avere una dinamica a scale spaziali di diverse decine di km,

Dettagli

Raggi cosmici, mucche, alberi e automobili. Ecco da dove passa la sfida ai cambiamenti climatici e alla qualità dell aria.

Raggi cosmici, mucche, alberi e automobili. Ecco da dove passa la sfida ai cambiamenti climatici e alla qualità dell aria. Raggi cosmici, mucche, alberi e automobili. Ecco da dove passa la sfida ai cambiamenti climatici e alla qualità dell aria. Francesco Riccobono Physics Department Seminar 19 Marzo 2015 Sommario Il particolato

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE WORKSHOP REPORT SALUTE E AMBIENTE in Provincia di Lecce CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell

Dettagli

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Valle d Aosta - Sezione Aria e Atmosfera Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013 La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 213 Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia, Annalisa Bruno Arpa Piemonte Progetto

Dettagli

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO Gruppo di Ricerca di Chimica dell Atmosfera Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e Scienze della Terra (DISAT), Università degli Studi di

Dettagli

Monitoraggio microinquinanti atmosferici Centrale di Cogenerazione Ferrara (EBP)

Monitoraggio microinquinanti atmosferici Centrale di Cogenerazione Ferrara (EBP) Monitoraggio microinquinanti atmosferici Centrale di Cogenerazione Ferrara (EBP) Responsabile: Cinzia Perrino Gruppo di lavoro: Maria Catrambone Stefano Dalla Torre Adriana Pietrodangelo Elena Rantica

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy Gruppo di ricerca

Dettagli

18 Maggio 2016 Strumenti modellistici innovativi per la ricostruzione del particolato organico: il caso studio della Pianura Padana

18 Maggio 2016 Strumenti modellistici innovativi per la ricostruzione del particolato organico: il caso studio della Pianura Padana 18 Maggio 2016 Strumenti modellistici innovativi per la ricostruzione del particolato organico: il caso studio della Pianura Padana A. Meroni, G. Pirovano, C. Colombi, V. Gianelle, S. Gilardoni, M. Paglione,

Dettagli

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine POLITECNICO DI MILANO Piacenza, 22 gennaio 2014 Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine Senem Ozgen DICA Sez. Ambientale - Politecnico di Milano Sito di campionamento Sito

Dettagli

Laura Tositti IL PUNTO SU ALCUNE QUESTIONI GENERALI: PARTICOLATO ULTRAFINE E METALLI

Laura Tositti IL PUNTO SU ALCUNE QUESTIONI GENERALI: PARTICOLATO ULTRAFINE E METALLI IL PUNTO SU ALCUNE QUESTIONI GENERALI: PARTICOLATO ULTRAFINE E METALLI Laura Tositti Università di Bologna "Nothing in life needs to be feared. It only needs to be understood." Marie Curie the recipient

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 214 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5

Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5 Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5 Salvatore Romano 1, Maria Chiara Pietrogrande 2, Maria Rita Perrone 1, Francesco Mannarini 2, Roberto Udisti

Dettagli

Il Progetto UPUPA Il particolato atmosferico fine ed ultrafine

Il Progetto UPUPA Il particolato atmosferico fine ed ultrafine POLITECNICO DI MILANO Il Progetto UPUPA Piacenza, 2 maggio 2012 Il particolato atmosferico fine ed ultrafine Michele Giugliano DIIAR Sez. Ambientale - Politecnico di Milano LA QUALITA DELL ARIA : UN PROBLEMA

Dettagli

EMISSIONI DI INQUINANTI DA

EMISSIONI DI INQUINANTI DA EMISSIONI DI INQUINANTI DA INCENERITORI: ASPETTI NORMATIVI E RICERCA LUCA STABILE, GIORGIO BUONANNO l.stabile@unicas.it, buonanno@unicas.it DICeM Università di Cassino e del Lazio Meridionale via G. Di

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi E-mail: dap.br@ Relazione di servizio Oggetto: Valutazione Benzo(a) )Pirene ex D.Lgs. 155/2010 ANNO 2011 Brindisi-Via Taranto (RRQA), Torchiarolo (RRQA) e Brindisi-Casale (Arpa) Di seguito si riporta la

Dettagli

Il Black Carbon: un problema ambientale dalla scala globale alla scala locale

Il Black Carbon: un problema ambientale dalla scala globale alla scala locale Il Black Carbon: un problema ambientale dalla scala globale alla scala locale Roberta Vecchi Gruppo di ricerca di Fisica dell Ambiente roberta.vecchi@unimi.it Cos è il Black Carbon? nonostante l apparente

Dettagli

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Marco Gaia Meteo Locarno meteorologo 18 settembre 2008

Dettagli

VII Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Misure di aerosol e NOx nello strato limite atmosferico a L Aquila (Italia)

VII Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Misure di aerosol e NOx nello strato limite atmosferico a L Aquila (Italia) VII Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Misure di aerosol e NOx nello strato limite atmosferico a L Aquila (Italia) Università degli Studi dell Aquila Ilaria Gandolfi, Giovanni Pitari Dipartimento

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 21 foto realizzata da SSA Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 21 foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria -SSA Data di emissione

Dettagli

Misure di inquinamento atmosferico urbano. D. Famulari, CNR Ercolano (NA)

Misure di inquinamento atmosferico urbano. D. Famulari, CNR Ercolano (NA) Misure di inquinamento atmosferico urbano D. Famulari, CNR Ercolano (NA) Inquinante Atmosferico: ogni composto, particolato, o agente biologico che modifica le caratteristiche naturali dell atmosfera Antropogenici

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT GENNAIO 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 21

Dettagli

Gradiente di esposizione all inquinamento atmosferico sul fronte strada e sul retro di uno stesso edificio: un indagine nell area urbana di Bologna

Gradiente di esposizione all inquinamento atmosferico sul fronte strada e sul retro di uno stesso edificio: un indagine nell area urbana di Bologna Gradiente di esposizione all inquinamento atmosferico sul fronte strada e sul retro di uno stesso edificio: un indagine nell area urbana di Bologna Zauli Sajani S. 1, Ricciardelli I. 2, Trentini A. 2,

Dettagli

Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana di Piacenza

Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana di Piacenza PROGETTO UPUPA: Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area Misura dell esposizione umana alle polveri ultrafini ed al nano-particolato nell area di Piacenza Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana

Dettagli

e che effetti ha sull ambiente

e che effetti ha sull ambiente Festival della Scienza Genova, 4 Novembre 2006 Il particolato atmosferico: cos è e che effetti ha sull ambiente Roberta Vecchi Istituto di Fisica Generale Applicata Università degli Studi di Milano & INFN

Dettagli

Aerosol atmosferico: misure innovative

Aerosol atmosferico: misure innovative Aerosol atmosferico: misure innovative Vanes Poluzzi Ordine dei chimici, Ravenna 17.5.2018 LA QUALITÀ DELL ARIA D.Lgs 155/2010 e smi Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell aria

Dettagli

Nebbia in Val Padana: effetti sulle proprietà chimiche e tossicologiche del particolato atmosferico (PM)

Nebbia in Val Padana: effetti sulle proprietà chimiche e tossicologiche del particolato atmosferico (PM) Nebbia in Val Padana: effetti sulle proprietà chimiche e tossicologiche del particolato atmosferico (PM) Stefano Decesari 1, Mohammad Hossein Sowlat 2, Silvia Sandrini 1, Stefania Gilardoni 1, Marco Paglione

Dettagli

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: report ozono dal 1 gennaio al 3 settembre 212 Data emissione versione del 1/1/212 Pagina 1/ 9 1 La nuova zonizzazione del territorio Emilia Romagna ai sensi

Dettagli

QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo);

QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo); QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo); Fonte dati : http://www.arpacampania.it/avellino data di attivazione 01.01.1994 TIPOLOGIA STAZIONE

Dettagli

Nanoparticelle nell ambiente: problematiche nella loro misurazione

Nanoparticelle nell ambiente: problematiche nella loro misurazione Milano, 21 settembre 2011 SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA Nanoparticelle nell ambiente: problematiche nella loro misurazione Andrea Piazzalunga Dip. Scienze dell Ambiente e del territorio Università degli

Dettagli

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019 Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria GLI STRUMENTI Rete di monitoraggio IL SISTEMA INTEGRATO DI QUALITA DELL ARIA Sistema modellistico

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Michele Stortini ARPA-SIM Il sistema NINFA Modello di qualità dell aria= modello di chimico e di trasporto + modello meteorologico + moduli di interfaccia

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT NOVEMBRE 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 27

Dettagli

Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri

Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri Studio e caratterizzazione del particolato atmosferico in Val d Agri Serena Trippetta REGIONE BASILICATA Marsico Nuovo (PZ), 4 luglio 213 1 Outline Analisi di misure giornaliere di particolato atmosferico

Dettagli

Misure di Black Carbon e stima della sua componente organica in Val d Agri

Misure di Black Carbon e stima della sua componente organica in Val d Agri Misure di Black Carbon e stima della sua componente organica in Val d Agri REGIONE BASILICATA Studio sistematico delle proprietà ottiche di particelle carboniose in Basilicata Obiettivi del progetto Studio

Dettagli

ESPOSIZIONE UMANA IN AMBITO URBANO

ESPOSIZIONE UMANA IN AMBITO URBANO Progetto UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area Piacenza, 22 Gennaio 214 ESPOSIZIONE UMANA IN AMBITO URBANO Giovanni Lonati Senem Ozgen Giovanna Ripamonti Stefano Signorini Obiettivi Valutazione,

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

L inquinamento atmosferico. Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona

L inquinamento atmosferico. Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona L inquinamento atmosferico Dr.ssa Francesca Predicatori Dipartimento ARPAV di Verona LA TROPOSFERA Componenti minoritari acqua H 2 O 0-4 % Biossido di carbonio CO 2 325 ppm neon Ne 18 ppm helium He 5 ppm

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

La valutazione dell esposizione delle persone che risiedono in aree contaminate: biomonitoraggio umano e modelli di dispersione degli inquinanti

La valutazione dell esposizione delle persone che risiedono in aree contaminate: biomonitoraggio umano e modelli di dispersione degli inquinanti La valutazione dell esposizione delle persone che risiedono in aree contaminate: biomonitoraggio umano e modelli di dispersione degli inquinanti Carla Ancona, Lisa Bauleo,Simone Bucci, Chiara Antonucci,

Dettagli

Analisi di emissioni gassose convogliate di una caldaia alimentata con differenti tipologie di gasolio

Analisi di emissioni gassose convogliate di una caldaia alimentata con differenti tipologie di gasolio Qualità dell aria e combustibili: rispetto dell ambiente, tutela della concorrenza, sostenibilità economica Verona Fiere 12 Ottobre 2016 Analisi di emissioni gassose convogliate di una caldaia alimentata

Dettagli

Non è più il clima di una volta

Non è più il clima di una volta Non è più il clima di una volta Il punto sui cambiamenti climatici e le loro conseguenze Stefano Tibaldi ARPA Emilia-Romagna Monte Cimone Fonte dati: AM CO2 mai stata così alta negli ultimi 800.000 anni!

Dettagli

Le emissioni di particolato da combustione

Le emissioni di particolato da combustione Le emissioni di particolato da combustione Andrea D Anna Dipartimento di Ingegneria Chimica Università Federico II, Napoli ITALY Il Monitoraggio Meteoambientale dell ARPAC, Napoli, 22 Giugno 2009 Outline

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SETTEMBRE 2011

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SETTEMBRE 2011 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SETTEMBRE 11 foto realizzata da SSA Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio

Dettagli

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici WORKSHOP I controlli di Arpa agli impianti di incenerimento dei rifiuti

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - A partire dal 20 gennaio la regione Emilia-Romagna è stata soggetta a superamenti del valore limite giornaliero di

Dettagli

EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA

EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA POLITECNICO DI MILANO DIIAR Sezione Ambientale EMISSIONI DI PARTICOLATO ULTRAFINE E NANOPOLVERI DALLA COMBUSTIONE DELLA LEGNA Stefano CERNUSCHI,, M. Giugliano, S. Ozgen, G. Ripamonti Generalità Polveri

Dettagli

Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10

Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10 Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10 Pistoia, 17 febbraio 2018 Giorgio Bartolini 1 Inquadramento climatico Clima Toscana

Dettagli

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0.1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0.041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23.884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm = 58.6 cal cm -2 = 2.45 MJ m -2 METODO PENMAN-MONTEITH

Dettagli

STUDIO MODELLISTICO DELLA DISPERSIONE DI PARTICOLATO IN AREA MEDITERRANEA CARATTERIZZATA DA INCENDI BOSCHIVI (estate 2007)

STUDIO MODELLISTICO DELLA DISPERSIONE DI PARTICOLATO IN AREA MEDITERRANEA CARATTERIZZATA DA INCENDI BOSCHIVI (estate 2007) STUDIO MODELLISTICO DELLA DISPERSIONE DI PARTICOLATO IN AREA MEDITERRANEA CARATTERIZZATA DA INCENDI BOSCHIVI (estate 2007) C. Pizzigalli, R.Cesari ISAC-CNR Sezione di Lecce A.Maurizi, F.Russo, F.Tampieri

Dettagli

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h)

Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra. ( C) ( C) ( C) ( C) ( C) (%) (kpa) (kpa) (h) (h) Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm d -1 = 2,45 MJ m -2 d -1 = 58,6 cal cm -2 d

Dettagli

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI L. Tofful 1, S. Canepari 2, F. Cibella 3, S. Pareti 1, C. Perrino 1 1 CNR-Istituto sull'inquinamento Atmosferico,

Dettagli

Osservatorio Ambientale Val d Agri. Lucia Mangiamele Anna Maria Crisci Michele Lovallo

Osservatorio Ambientale Val d Agri. Lucia Mangiamele Anna Maria Crisci Michele Lovallo Lucia Mangiamele Anna Maria Crisci Michele Lovallo QUALITA DELL ARIA (dal 2006 ad oggi) L ARPAB ha condotto negli anni diverse campagne di monitoraggio della qualità dell aria, effettuate utilizzando tecniche

Dettagli

INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO

INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO TAMOIL RAFFINAZIONE S.p.A. RAFFINERIA DI CREMONA INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO Emis.N. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato Il Direttore Generale 1 Luglio 28 Prima emissione MG GP Ing. Alfredo

Dettagli

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 cal cm -2 d -1 0.041868 MJ m -2 d -1 1 mm 58.6 cal cm -2 2.45 MJ m -2 1 cal g -1 0.0041868 MJ kg -1 1 bar 0,1 MPa 1 MPa 10 bar 1 mbar 0.1 kpa METODO PENMAN-MONTEITH

Dettagli

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0,1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0,041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23,884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm

Dettagli

L impatto di riduzioni di emissioni di ammoniaca sulla concentrazione di PM10

L impatto di riduzioni di emissioni di ammoniaca sulla concentrazione di PM10 L impatto di riduzioni di emissioni di ammoniaca sulla concentrazione di PM10 Relatore Dr.ssa Elisabetta Angelino Responsabile - U.O. Modellistica Atmosferica e Inventari Settore Monitoraggi Ambientali

Dettagli

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro 85100 POTENZA MONITORAGGIO PARTICOLATO IN SOSPENSIONE PM10 Insediamento indagato: S.S. 106 Jonica LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT LUGLIO 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 27

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT AGOSTO 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 27

Dettagli

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA

ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro POTENZA ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità della Basilicata Via Nazario Sauro 85100 POTENZA MONITORAGGIO PARTICOLATO IN SOSPENSIONE PM10 Insediamento indagato: S.S. 106 Jonica LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA

Dettagli

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) Cinzia Perrino CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma) particella minerale aggregato da emissione Diesel aerosol marino materiale

Dettagli

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Report Preliminare COMUNE DI TRADATE 7 aprile 16 11 maggio 16 19 novembre 15 19 dicembre 16 ARPA Lombardia CRMQA Area Ovest Nel comune di Tradate (MI) è

Dettagli

Osservatorio Climatico-Ambientale di I-AMICA a Lecce: attività e prospettive di un centro d eccellenza al servizio del territorio

Osservatorio Climatico-Ambientale di I-AMICA a Lecce: attività e prospettive di un centro d eccellenza al servizio del territorio WW.I-AMICA.IT Osservatorio Climatico-Ambientale di I-AMICA a Lecce: attività e prospettive di un centro d eccellenza al servizio del territorio D. Contini, A. Donateo, D. Cesari, A. Dinoi, F. Grasso, M.

Dettagli

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona Analisi sintetica dei dati misurati nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 20 dicembre 2016, presso le centraline di misura della

Dettagli

Il progetto Supersito della Regione Emilia-Romagna: primi risultati e proposta di estensione alle altre regioni della pianura padana

Il progetto Supersito della Regione Emilia-Romagna: primi risultati e proposta di estensione alle altre regioni della pianura padana Il progetto Supersito della Regione Emilia-Romagna: primi risultati e proposta di estensione alle altre regioni della pianura padana G. Bonafè, I. Ricciardelli, A. Trentini, F. Scotto, C. Maccone, S. Ferrari,

Dettagli

Report ozono provincia di Modena:

Report ozono provincia di Modena: Report ozono provincia di Modena: sintesi dei dati dal 1 gennaio al 3 settembre 211 Data emissione 11/1/211 1/6 Caratteristiche principali L ozono troposferico è un inquinante secondario di tipo fotochimico,

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D. Lgs. n. 59 del 18/02/2005) Rev. 1 settembre 2009 pag 1. Scheda E - emissioni EMISSIONI. Flusso di massa/ora

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D. Lgs. n. 59 del 18/02/2005) Rev. 1 settembre 2009 pag 1. Scheda E - emissioni EMISSIONI. Flusso di massa/ora Rev. 1 settembre 2009 pag 1 SCHEDA E EMISSIONI E1 Emissioni in atmosfera Emissioni totali dell impianto Tab. E.1 Inquinante massa/ora massa/giorno massa/anno kg/h kg/d t/a Metodo applicato Acido fosforico

Dettagli

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI Nel Campo Eolico Sperimentale di Trento sono presenti due torri anemometriche, di altezza pari a 18 m. Sulle torri

Dettagli

L esperienza formativa di I-AMICA a Lecce

L esperienza formativa di I-AMICA a Lecce L esperienza formativa di I-AMICA a Lecce www.i-amica.it Conte Marianna Merico Eva Workshop: Osservatorio Climatico-Ambientale di Lecce: attività, potenzialità e prospettive future Bando n. 126.230.B.S.LE.01

Dettagli

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana Dott. Vorne Gianelle Centro Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria di ARPA Lombardia Chiari, 28 ottobre 2016 1 Qualità dell aria

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2013 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Principali risultati della caratterizzazione del PM 2.5 e PM 1 nella regione Emilia-Romagna durante 8 campagne intensive del progetto Supersito

Principali risultati della caratterizzazione del PM 2.5 e PM 1 nella regione Emilia-Romagna durante 8 campagne intensive del progetto Supersito Principali risultati della caratterizzazione del PM 2.5 e PM 1 nella regione Emilia-Romagna durante 8 campagne intensive del progetto Supersito Silvia Ferrari 1, Stefania Gilardoni 2, Marco Paglione 2,

Dettagli

INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI. V A L D A G N O Via don Minzoni

INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI. V A L D A G N O Via don Minzoni INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI V A L D A G N O Via don Minzoni 2011-2012 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio Stato dell Ambiente

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO 215 foto realizzata da SSA Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio

Dettagli

INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI. M O N T E B E L L O V I C E N T I N O Via Trento

INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI. M O N T E B E L L O V I C E N T I N O Via Trento INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI M O N T E B E L L O V I C E N T I N O Via Trento 2011 ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio Sistemi

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 2016

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 2016 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 216 foto realizzata da SSA Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio

Dettagli

Qualità dell aria a Sesto San Giovanni

Qualità dell aria a Sesto San Giovanni Qualità dell aria a Sesto San Giovanni Presentazione dei dati della campagna di monitoraggio della qualità dell aria svolta nei periodi: 23 luglio 28 agosto 214 21 novembre 214 6 gennaio 215 ARPA Lombardia

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CARBONIO ORGANICO ED ELEMENTARE SU PM CON METODO TERMO-OTTICO: VALUTAZIONE DEL PORBLEMA DEL SOVRACCARICO DEI CAMPIONI

DETERMINAZIONE DEL CARBONIO ORGANICO ED ELEMENTARE SU PM CON METODO TERMO-OTTICO: VALUTAZIONE DEL PORBLEMA DEL SOVRACCARICO DEI CAMPIONI DETERMINAZIONE DEL CARBONIO ORGANICO ED ELEMENTARE SU PM CON METODO TERMO-OTTICO: VALUTAZIONE DEL PORBLEMA DEL SOVRACCARICO DEI CAMPIONI V. Costa R. Vecchietti, I. Ricciardelli, D. Bacco, M. C. Pietrogrande

Dettagli

Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori. Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria

Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori. Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria Padova, 17/10/2017 PROGETTO MONITER (MONitoraggio Inceneritori nel Territorio dell

Dettagli

Studio degli aerosol in ambiente urbano mediante tecnica Lidar: analisi dati e prospettive future

Studio degli aerosol in ambiente urbano mediante tecnica Lidar: analisi dati e prospettive future Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Scienza e Tecnica della Informazione e della Telecomunicazione primo anno di dottorato di ricerca in Telerilevamento XXII ciclo Virginia Ciardini

Dettagli

REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO

REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO 21 febbraio 219 24 marzo 219 Autori: Giorgio Siliprandi, Rosetta Pagliuso 1 Campagna di Misura della Qualità dell

Dettagli

Chimica dell atmosfera

Chimica dell atmosfera Chimica dell ambiente Corso di Laurea Specialistica in Chimica Analitica Chimica dell atmosfera Dott.ssa Anna Laura Capriotti VEC stanza 126 Annalaura.capriotti@uniroma1.it Atmosfera Dal greco athmos vapore,

Dettagli

ULTRAFINI DA INCENERITORI. l.stabile@unicas.it. DiMSAT Università di Cassino via G. Di Biasio, 43 03043, Cassino (FR)

ULTRAFINI DA INCENERITORI. l.stabile@unicas.it. DiMSAT Università di Cassino via G. Di Biasio, 43 03043, Cassino (FR) Workshop Incenerimento e qualità dell aria Lunedì 24.10.2011 Sala rappresentanza Municipio Bolzano, vicolo Gumer EMISSIONI DI POLVERI ULTRAFINI DA INCENERITORI LUCA STABILE l.stabile@unicas.it DiMSAT Università

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli