InGreen s.r.l. servizi di ingegneria integrata Via Nazionale S. Caterina, Reggio Calabria Tel/Fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "InGreen s.r.l. servizi di ingegneria integrata Via Nazionale S. Caterina, Reggio Calabria Tel/Fax"

Transcript

1 InGreen s.r.l. servizi di ingegneria integrata Via Nazionale S. Caterina, Reggio Calabria Tel/Fax

2 dati e informazioni Denominazione InGreen s.r.l. Sede legale Via Nazionale S. Caterina, Reggio Calabria P.IVA Iscrizione R.E.A. RC Telefono/Fax E mail info@ingreensrl.com PEC ingreen@pec.it Web site 1 P agina

3 InGreen si costituisce nel 2014, per iniziativa di un gruppo di professionisti provenienti da esperienze diversificate e complementari nel settore dell'ingegneria Civile, dell Ambiente e delle Grandi Infrastrutture, con l idea di fornire servizi dell ingegneria civile integrati con nuove metodologie di indagine sulla qualità ambientale delle aree urbane e, più in generale, antropizzate, supportati da risultati della ricerca scientifica. InGreen possiede competenze tecniche specialistiche in diversi settori dell ingegneria e della relativa formazione professionale: Ingegneria ambientale; Ingegneria delle infrastrutture di trasporto; Ingegneria per la mobilità sostenibile; Ingegneria antincendio; Ingegneria edile; Ingegneria energetica; Sicurezza nei luoghi di lavoro; Topografia e cartografia; Consulenze tecniche scientifiche; Formazione professionale. InGreen, in particolare, è specializzata in servizi di monitoraggio, analisi e valutazione della qualità ambientale, con particolare riferimento alle tematiche inerenti l inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico e gas radon, atti a garantire la tutela dell ambiente e della salute dei cittadini in ambito urbano, nonché la compatibilità ambientale delle opere dell ingegneria civile. Per la qualità e l innovazione di tali servizi, è registrata come Start Up Innovativa presso la Camera di Commercio di Reggio Calabria. InGreen offre consulenza alle Amministrazioni ed Enti Pubblici per la pianificazione e gestione della qualità ambientale nei territori di loro competenza, incluse le tematiche inerenti mobilità urbana e smart city. Supporta le scelte di programmazione di aziende ed investitori pubblici e privati che operano per lo sviluppo imprenditoriale, economico e sociale del territorio. InGreen opera in convenzione con il Dipartimento D.I.C.E.A.M. dell Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, in particolare con i laboratori universitari di Valutazione di Impatto Ambientale e di Geomatica, e con Fondazioni di Ricerca, creando una produttiva sinergia tra strutture universitarie ed Enti sia in ambito di ricerca applicata nell ingegneria ambientale sia nelle attività di campo e servizi offerti da InGreen. 2 P agina

4 settori operativi InGreen dispone nel suo organico di professionisti con know how ed esperienza operativa nei seguenticomparti produttivi: Ingegneria Ambientale Ingegneria Edile Ingegnerie delle Infrastrutture di Trasporto Ingegneria Energetica Ingegneria per la Mobilità Sostenibile Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Ingegneria Antincendio Topografia e Cartografia Consulenze Tecniche Scientifiche Formazione Professionale 3 P agina

5 ingegneria ambientale La realizzazione di grandi opere ingegneristiche richiede l elaborazione di soluzioni ottimizzate per il contenimento degli impatti sull ambiente ed il territorio in accordo con le normative vigenti. InGreen espleta i seguenti servizi: Monitoraggio Ambientale (aria, acustica, elettromagnetismo, suolo, gas radon); Studi di impatto ambientale (SIA); Valutazione di impatto ambientale (V. I. A.); Valutazioni ambientali strategiche (V.A.S); Caratterizzazione di siti contaminati; Progetti di bonifica; Qualità delle acque e della copertura vegetativa; Determinazioni analitiche; Adempimenti tecnico amministrativi; Gestione dei rifiuti. 4 P agina

6 monitoraggio ambientale InGreen è in grado di supportare l attività di monitoraggio ambientale nella fase ante operam, corso d opera e nella fase post operam delle componenti atmosferiche, acustiche, elettromagnetiche e terreni, mediante l utilizzo di idonea attrezzatura scientifica da campo, quale: Stazione di monitoraggio della qualità dell aria Aeroqual AQM 65 La stazione di monitoraggio Aeroqual AQM65 è una piattaforma strumentale in grado di misurare gli inquinanti atmosferici più comuni, tra cui Ozono (O3), Biossido di Azoto (NO2), Ossidi di Azoto (NOX), Monossido di Carbonio (CO), Biossido di Zolfo (SO2), Composti Organici Volatili (VOC), Acido Solfidrico (H2S), Idrocarburi non metanici (NMHC), Anidride Carbonica (CO2), polveri (TSP, PM10, PM2.5, PM1), il rumore e altri parametri meteorologici quali temperatura, umidità, velocità e direzione del vento, oltre che pressione atmosferica, pioggia e radiazioni solari. Misuratoredi campo elettromagnetico, magneticoed elettromagnetico NARDA PMM 8053B Misuratore di campi elettrici e magnetici a bassa frequenza e dei campi elettromagnetici in RF e MW. Range di frequenza da 5 Hz a 40 GHz (50 GHz). Applicazioni per misure di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici per lavoratori professionalmente esposti, e per la popolazione secondo gli standard ICNIRP 1998 e DPCM dell'08 luglio 2003 Fonometro/analizzatore integratore di precisione classe 1 SVAN 971 Svan 971 è il più piccolo Fonometro/Analizzatore in classe1 conforme a IEC 61672, con filtri 1/1 & 1/3 d ottava. Svan 971 fornisce risultati su ampia banda con tutte le ponderazioni richieste compreso gli spettri in 1/1 & 1/3 d ottava. Lo strumento offre un elevata capacità di memoria registrando un enorme quantità di dati, time history e spettri in frequenza in real time da 1/1 & 1/3 d ottava oltre a tutte le ponderazioni. Sensore di Gas Radon Rstone Pro RStone è un sensore di gas Radon innovativo, in grado di mostrare le informazioni relative alle concentrazioni istantanea e media di Radon, oltre a temperatura, pressione ed umidità. 5 P agina

7 ingegneria delle infrastrutture di trasporto InGreen dispone di professionisti con know how ed esperienza operativa per lo sviluppo della Progettazione delle infrastrutture di trasporto e per il Controllo dei Componenti Costruttivi. InGreen offre i seguenti servizi: Studi di fattibilità Studi di impatto ambientale Analisi di Vulnerabilità Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva Assistenza Tecnica & Direzione Lavori I Settori di intervento sono i seguenti: Strade e ferrovie Ponti Idrologia & Idraulica 6 P agina

8 ingegneria per la mobilità sostenibile Un piano di mobilità urbana sostenibile è un modo per le città e le autorità locali di fornire opzioni di trasporto integrate per soddisfare le esigenze di mobilità di chi vive e lavora in contesti urbani. Il piano per la mobilità urbana sostenibile rappresenta la più grande sfida in questo momento, vale a dire il bilanciamento pragmatico delle questioni economiche e sociali con quelle ambientali. Le istituzioni locali e regionali che si adeguano ad un piano di mobilità sostenibile permettono di migliorare la sicurezza, di ridurre l inquinamento atmosferico e acustico, e quindi incrementare la qualità della vita delle loro aree urbane. InGreen offre i seguenti servizi integrati di ingegneria per la mobilità sostenibile: consulenza alle Amministrazioni o Enti per le politiche di gestione della mobilità urbana; progettazione delle infrastrutture per la mobilità: moderazione del traffico, isole ambientali, intersezioni, rotatorie, percorsi ciclopedonali, spazi pubblici, eliminazione barriere architettoniche. Ingreen si occupa della redazione di Piani Urbani del Traffico e della Mobilità, di Piani della mobilità ciclo pedonale, di Piani Urbani della Sosta e dei Parcheggi, ma anche di Piani di Abbattimento delle Barriere Architettoniche e di Piani di Classificazione e Risanamento Acustico. 7 P agina

9 smart city Una città può essere considerata intelligente, o smart city, quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti) e moderne (TIC), assicurano uno sviluppo economico sostenibile ed un'alta qualità della vita. Ingreen dispone nel suo organico di professionisti con know how ed esperienza operativa per la pianificazione di smart cities 8 P agina

10 ingegneria antincendio La sicurezza di aziende e di attività soggette alla disciplina della Prevenzione Incendi è oggetto di particolare interesse della società InGreen che offre i seguenti servizi: Studi di fattibilità e analisi del rischio incendio; Consulenza per l istruzione delle pratiche relative al rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.) ai Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco; Progettazione impianti antincendio; Redazione piani di emergenza; Perizie. 9 P agina

11 ingegneria edile InGreen ha maturato una notevole esperienza e capacità tecnica nell affrontare le varie tematiche nel campo dell ingegneria edile ed è in grado di fornire un ampia gamma di servizi per Enti Pubblici e Privati. I principali servizi offerti sono: Studi di fattibilità; Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva; Assistenza Tecnica &Direzione dei lavori; Misura e contabilità dei lavori; Coordinazione della sicurezza in fase progettuale ed esecutiva dei cantieri temporanei e mobili; Collaudi. 10 P agina

12 ingegneria energetica Il crescente interesse alle problematiche del risparmio energetico e la ricerca di soluzioni costruttive in grado di dare un migliore confort ambientale richiedono progettazioni specifiche; pertanto InGreen effettua analisi di efficienza energetica termica in ambito civile e industriale, proponendo interventi di miglioramento tecnico e gestionale per la riduzione dei consumi e dei costi. Nel settore dell'efficienza energetica, InGreen è in grado di supportare i propri clienti e offrire i seguenti servizi: Consulenza per la Certificazione energetica degli edifici civili ed industriali nel rispetto della normativa vigente; Studio ed analisi delle strutture dei fabbricati per l individuazione del miglior isolamento termico per il contenimento del consumo energetico degli edifici Audit e diagnosi energetica. Progettazione energetica Termografia in campo edile ed industriale. Energy Management 11 P agina

13 sicurezza nei luoghi di lavoro In funzione delle esigenze del Committente, InGreen assicura la gestione e il coordinamento delle attività del Servizio di Prevenzione e Protezione anche in qualità di RSPP e di CSE. In particolare, InGreen è in grado di fornire i seguenti servizi: Individuazione dei fattori di rischio e le misure di sicurezza ai fini della stesura del D.V.R. (documento di valutazione dei rischi); Elaborazione delle procedure per la gestione delle emergenze; Elaborazione ed aggiornamento dei sistemi di gestione aziendali Assistenza tecnico/legale per eventuali controlli da parte degli organi di vigilanza o a seguito di infortuni; Valutazione dei rischi alla salute da agenti fisici, chimici e biologici Elaborazione di Piani di sicurezza e coordinamento (PSC) e Piani operativi di sicurezza (POS) Assunzione dell incarico di Responsabile del Servizio di prevenzione e protezione RSPP e Coordinazione della sicurezza in fase progettuale (C.S.P) ed esecutiva (C.S.E.) dei cantieri temporanei e mobili; 12 P agina

14 topografia e cartografia InGreen nel suo organico annovera professionisti esperti nel settore topografico ed è in grado di offrire i seguenti servizi: Rilevamenti topografici per progettazione opere pubbliche; Rilevamenti topografici per progettazione in aree private; Rilevamenti topografici in ambito fluviale; Rilevamenti per Elementi architettonici; Monitoraggi topografici; Rilievi per banche dati Cartografia Tematica. consulenze tecniche e scientifiche A fianco dei macro settori dell ingegneria civile ed ambientale, in InGreen è attiva un area tecnica multidisciplinare, capace di proporre servizi professionali di consulenza tecnica ed ambientale ad Enti Pubblici, privati ed aziende. formazione professionale InGreenè una società che si avvale di professionisti esterni che provengono dal mondo universitario ed aziendale ed offre corsi di formazione professionale ad Enti Pubblici ed aziende. In particolare, InGreen organizza e sviluppa corsi di: monitoraggio ambientale, mobilità urbana, metodologie di indagine, elaborazione ed interpretazione dati per la valutazione previsionale di inquinamento acustico, atmosferico, elettromagnetico, gas radon. 13 P agina

15 partner 14 P agina

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività. Lo Studio Antico, dell Ing. Vincenzo Antico, opera nel settore della Sicurezza sul lavoro e per l Ambiente fornendo sevizi integrati di consulenza, formazione e progettazione ad aziende private e pubbliche

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

FAC SIMILE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONISTI. da inviare via PEC all indirizzo:

FAC SIMILE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONISTI. da inviare via PEC all indirizzo: FAC SIMILE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONISTI da inviare via PEC all indirizzo: comunebra@postecert.it Al Comune di Bra OGGETTO: Richiesta di iscrizione nell elenco di operatori economici, di cui

Dettagli

C O M P A N Y P R O F I L E

C O M P A N Y P R O F I L E Galileo Ingegneria C O M P A N Y P R O F I L E Siamo una società attiva dal 1999 su tutti i principali temi dell ingegneria, con particolare attenzione alla tutela della salute nei luoghi di lavoro e alla

Dettagli

Divisione Health & Safety

Divisione Health & Safety Divisione Health & Safety 2017 La società K&F Knowhow & Future Partnership è una società di consulenza specializzata in ambito tecnicogestionale e di valorizzazione di patrimoni immobiliari. La società

Dettagli

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( ) AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA ED ALL INGEGNERIA ANCHE INTEGRATA E ALTRI SERVIZI CONNESSI, DI IMPORTO

Dettagli

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Chi siamo MEDAS SERVICE Società specializzata Creata nel 1991 Esperti del settore Obiettivo Soddisfare le esigenze

Dettagli

Progettazione tecnico-ambientale di nuova generazione CURRICULUM SOCIETÀ

Progettazione tecnico-ambientale di nuova generazione CURRICULUM SOCIETÀ Progettazione tecnico-ambientale di nuova generazione CURRICULUM SOCIETÀ La società Ambientecno srl è una società di Ingegneria (articolo 90, comma 2, lettera b) del D.lgs. 163/06) specializzata nella

Dettagli

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA HSE engineering & consulting HSE srl è una società di servizi di ingegneria e consulenza con pluriennale esperienza in campo industriale e ambientale, qualificata per erogare servizi di: INDUSTRIA Ingegneria

Dettagli

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile.

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. (Anthony Robbins) La srl è una società che da diversi anni offre consulenza in materia di prevenzione salute e sicurezza

Dettagli

PLAN. orientamento di progetti

PLAN. orientamento di progetti PLAN orientamento di progetti PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURALE PROGETTAZIONE INTEGRATA PIANIFICAZIONE E STUDI DI TRAFFICO REALIZZAZIONI E ATTIVITA 02 04 06 08 SOCIETA Plan srl, società di ingegneria specializzata

Dettagli

Curriculum Societario

Curriculum Societario Curriculum Societario NOME DITTA Studio Lars S.r.l. TIPO DI ATTIVITA Medicina del Lavoro e Igiene Industriale AMMINISTRATORE Dr. Stefano Gobbi SEDE OPERATIVA Via di Tor Vergata, 85 - Roma TEL. 06.20427739

Dettagli

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. (Anthony Robbins)

Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. (Anthony Robbins) Fissare degli obiettivi è il primo passo per trasformare l invisibile nel visibile. (Anthony Robbins) La Safety Working srl è una società che da diversi anni offre consulenza in materia di prevenzione

Dettagli

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI TAV. 9.1 - MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI Stazioni Altitudine Analizzatori Sensori meteorologici N 1 - Biella 405 m. Ossidi di Azoto (NOX) Pioggia c/o Centro Prevenzione

Dettagli

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose 1

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose 1 Meeting Nazionale 2017 La passione trasforma le cose 1 Agenda Chi siamo La passione che trasforma le cose Controllo di gestione e Nuovi Servizi Meeting Nazionale 2017 La passione trasforma le cose 2 La

Dettagli

CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI

CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI CONSULENZA E SERVIZI IMOBILIARI CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI ALTO VALORE, DA OGNI PUNTO DI VISTA. L innovazione comincia dall ottimizzazione La tecnologia

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

chi siamo Professionisti di mestiere

chi siamo Professionisti di mestiere chi siamo Interstudio Engineering Solutions nasce nel 2006 come società di ingegneria. La sua forza è nella capacità di affrontare ad ampio spettro le problematiche in ambito ingegneristico e di offrire

Dettagli

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE TITOLO DEL PERCORSO Tecnico Superiore esperto in interventi di riuso del suolo e riqualificazione di edifici

Dettagli

Medas Service S.r.l. Servizi Consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

Medas Service S.r.l. Servizi Consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Medas Service S.r.l. Servizi Consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente Chi siamo MEDAS SERVICE Società specializzata Creata nel 1991 Esperti del settore Obiettivo Soddisfare le esigenze

Dettagli

Regione Puglia. Adeguamento normativo e tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell aria della Regione Puglia

Regione Puglia. Adeguamento normativo e tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell aria della Regione Puglia PUGLIA Regione Puglia Inizio/Fine Lavori: 2008-2009 Adeguamento normativo e tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell aria della Regione Puglia 25 Strumenti per la misura delle polveri

Dettagli

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza Ecoricerche S.r.l. nasce nel 1986 per iniziativa di professionisti operanti nel settore delle problematiche ambientali. Consulenza Globale Sicurezza Ambiente Successivamente, nel 1994, nasce anche grazie

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Impaginazione grafica Con la collaborazione di - U.O Aria, agenti

Dettagli

Trattamento acque. Servizi per la sicurezza. Supporto alle imprese. Efficienza energetica. Servizi ambientali. Ricerca & innovazione CHI SIAMO

Trattamento acque. Servizi per la sicurezza. Supporto alle imprese. Efficienza energetica. Servizi ambientali. Ricerca & innovazione CHI SIAMO Trattamento acque Servizi per la sicurezza CHI SIAMO PARTNERSHIP CONTATTACI Supporto alle imprese Efficienza energetica Servizi ambientali Ricerca & innovazione Company profile Il core business di Seam

Dettagli

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali Monitoraggio e Bonifica Ambientale Trattamento e Gestione Acque di Scarico Ingegneria Acquiferi Studi Idraulici Pratiche Urbanistiche e Ambientali HYDROINGEA Srl - Società di Ingegneria C.F./P.Iva: 12711401005

Dettagli

servizi tradizionali come realizzazione di impianti tecnologici e ad energie rinnovabili.

servizi tradizionali come realizzazione di impianti tecnologici e ad energie rinnovabili. Chi siamo AB Engineering è una società di professionisti accreditati in vari ambiti. Siamo certificatori SACERT autorizzati al rilascio di attestati di certificazione energetica e Green Energy Auditors

Dettagli

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici 29 SETTEMBRE 2016 l Auditorium del Centro Culturale San Gaetano I PADOVA La certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione spinta degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni

Dettagli

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA

SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA tipologie di prestazioni professionali (d.m. 31 ottobre 2013, n. 143, tabella Z2) 1 Pianificazione e 2 Pianificazione e 3 Pianificazione e 4 Pianificazione e 5 Pianificazione

Dettagli

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura Scheda n.1 ARIA Aspetti climatici Qualità dell'aria Rete di monitoraggio Inquinamento da ossidi di zolfo Condizioni anemometriche μg/m Stazioni di rilevamento n. concentrazione Inquinamento da ossidi di

Dettagli

CHECK LIST SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Pg. 1 /6

CHECK LIST SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Pg. 1 /6 CHECK LIST SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Pg. 1 /6 Servizio richiesto: OHSAS 18000 nuova certificazione mantenimento estensione audit interni formazione D.LGS. 81/2008 Check-up adempimenti sicurezza sul

Dettagli

Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed Marostica VI www.isiplan.it Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed industriale Meccanica Sicurezza 1 Sommario Sommario... 1

Dettagli

Ing. Roberto Bartolozzi. Ingegnere civile Libero professionista

Ing. Roberto Bartolozzi. Ingegnere civile Libero professionista Curriculum Vitae ing. Roberto Bartolozzi INFORMAZIONI PERSONALI Ing. Roberto Bartolozzi corso Moncalieri, 57 - Torino 011/6602124 3357045984 Roberto.bartolozzi@studioingengeria48.191.it 3357045984 Sesso:

Dettagli

AZIONI TRANSNAZIONALI DI ADATTAMENTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR

AZIONI TRANSNAZIONALI DI ADATTAMENTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR AZIONI TRANSNAZIONALI DI ADATTAMENTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR ISTITUTO NOFER DI MEDICINA OCCUPAZIONALE REPUBBLICA CECA ISTITUTO NAZIONALE DI SALUTE PUBBLICA POLONIA REGIONE

Dettagli

SCHEMA DI DOMANDA Domanda inserimento nell'elenco professionisti per l'affidamento di servizi tecnici attinenti l'architettura e l'ingegneria di impor

SCHEMA DI DOMANDA Domanda inserimento nell'elenco professionisti per l'affidamento di servizi tecnici attinenti l'architettura e l'ingegneria di impor SCHEMA DI DOMANDA Domanda inserimento nell'elenco professionisti per l'affidamento di servizi tecnici attinenti l'architettura e l'ingegneria di importo inferiore ad uro 100.000,00 ai sensi e per gli effetti

Dettagli

INQUINAMENTO VIBROACUSTICO

INQUINAMENTO VIBROACUSTICO INQUINAMENTO VIBROACUSTICO CHI È MM MM Spa è la società di ingegneria leader in Italia nella progettazione e realizzazione di infrastrutture per la mobilità pubblica e di interventi di riqualificazione

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R. TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R. n 168/ME/AMB del 02/02/98 (BUR n 17 del 20/02/98) ACUSTICA AMBIENTALE Valutazione previsionale di impatto acustico (ante operam - calcoli previsionali)

Dettagli

L AZIENDA. Il cammino fatto negli anni ci ha condotto a rafforzare i nostri valori: Onestà, Passione, Rispetto, Condivisione e il Prendersi cura.

L AZIENDA. Il cammino fatto negli anni ci ha condotto a rafforzare i nostri valori: Onestà, Passione, Rispetto, Condivisione e il Prendersi cura. L I F E F I R S T L AZIENDA La società è nata nel 1996 dalla volontà dei soci fondatori di creare una struttura in grado di fornire molteplici soluzioni per la sicurezza nel lavoro e per la tutela dell

Dettagli

lavorare in totale sicurezza

lavorare in totale sicurezza safety lavorare in totale soluzioni dinamiche per la sul lavoro Nata negli anni '90 per soddisfare la sempre maggiore richiesta di figure professionali specializzate nel settore della e salute dei lavoratori,

Dettagli

sicurezza La soluzione completa in tema di

sicurezza La soluzione completa in tema di La soluzione completa in tema di sicurezza Seucer Srl è la giusta soluzione per tutti quegli imprenditori che scelgono di avere un unico interlocutore, esperto, affidabile e capace di assolvere a tutte

Dettagli

COMPANY PROFILE.

COMPANY PROFILE. COMPANY PROFILE 2019 www.isholnet.it IL PRIMO GRUPPO ITALIANO PER PROGETTI DI RISANAMENTO ENERGETICO COMPETENZE VISIONE INNOVAZIONE BETTER LIVING QUALITA SINERGIE La storia 1973 Nasce SPADA SPADA srl nasce

Dettagli

P&P CONSULTING ENGINEERS SRL. Via Pastrengo, Seriate (BG) Progettazione - Direzione Lavori - Responsabile dei Lavori

P&P CONSULTING ENGINEERS SRL. Via Pastrengo, Seriate (BG) Progettazione - Direzione Lavori - Responsabile dei Lavori P&P CONSULTING ENGINEERS SRL Via Pastrengo, 9 24068 Seriate (BG) Progettazione - Direzione Lavori - Responsabile dei Lavori P&P si occupa della progettazione e della direzione lavori di manufatti edilizi,

Dettagli

// PROFILO. Eco Green srl è:

// PROFILO. Eco Green srl è: // PROFILO Azienda specializzata nella consulenza per la sicurezza e l'ambiente, Eco Green nasce nell'anno 1995, per poi conseguire nel 2005 l'assetto attuale di srl. Avvalendosi di uno staff interno qualificato

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione Tecnica

Dettagli

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008 REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Comune di Farini Anno 28 Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Unità Rete di Monitoraggio ARIA arpa

Dettagli

L.INS. SRL.

L.INS. SRL. L.INS. SRL SICUREZZA SUL LAVORO IGIENE AMBIENTE QUALITÀ Sicurezza sul Lavoro Igiene Ambiente e Qualità SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ANTINCENDIO PROGETTAZIONE EDILIZIA SICUREZZA ALIMENTARE AMBIENTE SISTEMI

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/2006-05/09/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale TITOLO I NORME GENERALI CAPO I - DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art.1 Contenuti e limiti del Regolamento Edilizio Art.2 Richiamo a disposizioni generali di legge

Dettagli

DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI INQUINAMENTI AMBIENTALI

DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI INQUINAMENTI AMBIENTALI DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI INQUINAMENTI AMBIENTALI Normativa comunitaria Decisione della Commissione del 19 marzo 2004 Concernente orientamenti per l attuazione della direttiva 2002/3/CE del

Dettagli

www.appa.provincia.tn.it/aria Coordinamento e redazione Laura Pretto U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Supervisione Gabriele Tonidandel U.O Aria, agenti fisici e bonifiche Raffaella Canepel Impaginazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) PROGETTO DI STRADE FERROVIE E AEROPORTI 8,5 30 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 8,2 41 IDRAULICA 8,0 41 ANALISI MATEMATICA I 8,0 107 FONDAMENTI DI INFORMATICA 7,9 63

Dettagli

COMPANY PROFILE.

COMPANY PROFILE. COMPANY PROFILE 2019 www.isholnet.it IL PRIMO GRUPPO ITALIANO PER PROGETTI DI RISANAMENTO ENERGETICO COMPETENZE VISIONE INNOVAZIONE BETTER LIVING QUALITA SINERGIE La storia 2013 Nasce SOTEDI SOTEDI COMMERCIALE

Dettagli

Sicurezza ad alto livello

Sicurezza ad alto livello Sicurezza ad alto livello Mission La ventennale esperienza nel campo della sicurezza ed igiene del lavoro e la passione per l alpinismo hanno portato alla nascita di Vertika, un sogno e un progetto di

Dettagli

SCHEDA REFERENZE PROFESSIONALI

SCHEDA REFERENZE PROFESSIONALI * Modello B DICHIARAZIONI RILASCIATE DAI SOGGETTI CANDIDATI IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI TECNICO - PROFESSIONALI SCHEDA REFERENZE PROFESSIONALI Committente INFORMAZIONI GENERALI DEL SERVIZIO TITOLO

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE. L atmosfera SISTEMA AMBIENTALE. Paolo Lega

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE. L atmosfera SISTEMA AMBIENTALE. Paolo Lega CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale,, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE L atmosfera Paolo Lega Servizio Pianificazione Territoriale

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma con Delibera n. 02/11/2009

Dettagli

Comune di CASALNUOVO di NAPOLI

Comune di CASALNUOVO di NAPOLI Comune di CASALNUOVO di NAPOLI Formazione dell Elenco dei prestatori di servizi per il conferimento di incarichi fiduciari attinenti all architettura ed all ingegneria ed affini, di importo inferiore a

Dettagli

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010 dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010 Relatori : Arch. Egle RAINERI - Dott. Francesco SCRIVA - dal Global Service all Energy

Dettagli

Curriculum Vitae LUIGI MEGHI

Curriculum Vitae LUIGI MEGHI Date (da a) Da 01/08/1990 a 15/08/2000 ASL n. 20 di Verona Sanitario Assistente tecnico Tecnico di vigilanza e ispezione (dal 01/08/1990 al 09/1995) Addetto al servizio di prevenzione e protezione (dal

Dettagli

COMUNE DI PELLEZZANO

COMUNE DI PELLEZZANO MODELLO B tecnici COMUNE DI PELLEZZANO Provincia di Salerno ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA ED ALTRI SERVIZI TECNICI INFERIORI ALLE SOGLIE COMUNITARIE SCHEDA

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

IL RUOLO DEL FISICO NELLA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E NELLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO

IL RUOLO DEL FISICO NELLA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E NELLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO IL RUOLO DEL FISICO NELLA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E NELLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Prof. Antonio MOCCALDI IL FISICO NELLE MODERNE TEMATICHE DI AMBIENTE- SALUTE E SICUREZZA Negli ultimi venti anni,

Dettagli

i progetti di domani OGGI

i progetti di domani OGGI i progetti di domani OGGI CONTENUTI 1. La società 2. I nostri servizi Società di Ingegneria Società di Servizi Energetici Fotovoltaico Termico Operation & Maintenance Asset Management 3. I nostri case

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione

Dettagli

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI "La partecipazione dei cittadini alla formazione del POC Darsena di città: : da zona industriale portuale a quartiere urbano creativo

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/2008-11/03/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT

PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT PRESENTAZIONE AZIENDALE GRUPPO CAT Il Gruppo CAT nasce nel 2016 per offrire un multi-service nell'ambito della consulenza aziendale, progettazione impiantistica, installazione e verifiche di impianti.

Dettagli

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE Comune Cortemaggiore Report dei dati Servizio Sistemi Ambientali Eccellenza CEM, Rumore Responsabile: Dott.ssa Silvia Violanti arpa - Sezione

Dettagli

Verona COORDINATORI DEL RAPPORTO. Dr Ferdinando Cossio Ing. Giancarlo Cunego Dr Attilio Tacconi RESPONSABILE DEL RAPPORTO

Verona COORDINATORI DEL RAPPORTO. Dr Ferdinando Cossio Ing. Giancarlo Cunego Dr Attilio Tacconi RESPONSABILE DEL RAPPORTO ANNO 2002-2003 Verona 15.12.2003 Il rapporto sulla qualità dell aria di quest anno, riferito al periodo anno 2002-estate 2003, testimonia del grande sforzo fatto dal Dipartimento Provinciale dell ARPAV

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) GEOTECNICA 8,3 55 ANALISI MATEMATICA I 8,0 150 TOPOGRAFIA 7,9 107 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 93 IDRAULICA 7,6 106 DISEGNO 7,5 62 FISICA 7,3 107 FISICA TECNICA

Dettagli

Sicurezza ad alto livello

Sicurezza ad alto livello Sicurezza ad alto livello Mission La ventennale esperienza nel campo della sicurezza ed igiene del lavoro e la passione per l alpinismo hanno portato alla nascita di Vertika, un sogno e un progetto di

Dettagli

Diverse professionalità, un unico interlocutore

Diverse professionalità, un unico interlocutore Diverse professionalità, un unico interlocutore TechneProgetti srl Ai nostri clienti la società assicura valore superiore alla somma dei singoli ingegneri e architetti. TechneProgetti nasce nel 2010 dall

Dettagli

LABORATORI INTEGRATI S.R.L. Via Nettunense n. 139, Aprilia (LT)

LABORATORI INTEGRATI S.R.L. Via Nettunense n. 139, Aprilia (LT) LABORATORI INTEGRATI S.R.L. Via Nettunense n. 139, Aprilia (LT) SIGNIFICA: Studio di Consulenza in Igiene e Sicurezza del Lavoro Servizi di Progettazione per Sistemi Integrati di Gestione Centro di medicina

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

TIPOLOGIA DI PRATICHE

TIPOLOGIA DI PRATICHE SGSICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Assistenza per l applicazione della normativa di tutela degli ambienti di lavoro

Dettagli

Costruzioni Metalliche

Costruzioni Metalliche Costruzioni Metalliche ENGINEERING SRL Società di ingegneria dal 1998 engineering per l architettura Nel 1998 nasce alla Spezia Exa engineering srl, approdo al quale giungono i suoi soci fondatori, dopo

Dettagli

LA PREVENZIONE DIVENTA SICUREZZA LO STAFF GEOTECH PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA IN CANTIERE LO STUDIO TECNICO LA FORMAZIONE

LA PREVENZIONE DIVENTA SICUREZZA LO STAFF GEOTECH PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA IN CANTIERE LO STUDIO TECNICO LA FORMAZIONE LA PREVENZIONE DIVENTA SICUREZZA LO STAFF GEOTECH IL NOSTRO STAFF E I NOSTRI SERVIZI Marzia Silvia Ceriotti Geometra esperta in materia di prevenzione incendi Abilitata ai sensi dell art.16 co. 4 del Decreto

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 15 luglio 2014 Convegno Audit energetici e Sistemi di Gestione dell Energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art.

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici L ossidazione di NO o NO 2 a nitrati può avvenire dopo assorbimento del gas all interno di una gocciolina di acqua. L acido nitrico reagisce con ammoniaca per dare nitrato d ammonio : NH 3 + HNO 3 NH 4

Dettagli

miglioramento e il dell aria

miglioramento e il dell aria Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell aria 2016-2024 Normativa di riferimento - Il D.Lgs. 155/2010 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa

Dettagli

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE SCE PROJECT Grazie alla competenza e al dinamismo di uno staff giovane ma altamente qualificato, SCE Project è dal 2001 un punto di riferimento nel settore della progettazione integrata e del project management.

Dettagli

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali Avviso di selezione Data di pubblicazione 4 Ottobre 2018 Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali Cod. Rif. 1/2018 N. 3 esperti nel settore del dissesto idrogeologico. Indirizzo e coordinamento degli

Dettagli

Scheda di iscrizione

Scheda di iscrizione Scheda di iscrizione Contraente: (Ragione Sociale ) intestare fattura a Indirizzo n Cap Città Prov. Cod.Fisc. P.Iva Partecipante Nato a il Prov. Tel. Fax. Cell E-Mail Collegio di appartenenza n iscrizione

Dettagli

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono ORIENTAMENTO offre una gamma completa di prestazioni, sia nella fase di progettazione che in quella di gestione aziendale, per rispondere alle molteplici esigenze di un mondo del lavoro sempre più alle

Dettagli

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013 A.A. 2012/2013 90 MAT/06 Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità 6 ING0063 INF/01 Algoritmi e Strutture Dati I 6 ING0110 ING-INF/05 Algoritmi e Strutture Dati II 6 ING0093 MAT/05 Analisi

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO SETTORE Ambiente Territorio Politiche Comunitarie e Attività Negoziale

PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO SETTORE Ambiente Territorio Politiche Comunitarie e Attività Negoziale PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO SETTORE Ambiente Territorio Politiche Comunitarie e Attività Negoziale GRUPPO TUTELA DALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Sezione Tecnica per il Monitoraggio Qualità dell Aria

Dettagli

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo PROGETTO EUROPEO CITIES ON POWER La strategia di trasformazione energetica nelle aree urbane 31 GENNAIO2013 Sala del Consiglio Provinciale Piazza dei

Dettagli

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA AREA GESTIONE EDILIZIA COMPETENZE Segreteria del Direttore UFFICIO DI ATENEO PER L ENERGIA Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese /02/2008-2/02/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano Capilli

Dettagli

Modello A DOMANDA DI ISCRIZIONE

Modello A DOMANDA DI ISCRIZIONE Modello A DOMANDA DI ISCRIZIONE All'Opera Nazionale di Assistenza per il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Via Cavour n. 5 00184 Roma opera.nazionale@cert.vigilfuoco.it OGGETTO: RICHIESTA

Dettagli

GESTIONI E COLLABORAZIONI TECNOAMBIENTALI

GESTIONI E COLLABORAZIONI TECNOAMBIENTALI GESTIONI E COLLABORAZIONI TECNOAMBIENTALI Ecogi ambiente si occupa di consulenze e servizi tecno ambientali su tutto il territorio nazionale. Propone un supporto completo e competente a studi tecnici,

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA Allegato d) alla Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Provinciale n. 34 del 22.03.2017 LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA A L L E G A T O F STRALCIO COMPETENZE TERZO SETTORE

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli